Comune di Cittiglio – provincia di

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA in variante allo strumento urbanistico vigente

denominato COMPARTO AT-9

via Provinciale - Cittiglio

STUDIO IMPATTO VIABILSTICO

ALLEGATO N. 6 STUDIO IMPATTO VIABILISTICO

Progetto Urbanistico: arch. Cristina Simonelli

Collaboratori tecnici

Geom Alessio Spertini

Geom. Elena Soave

Geom.Massimo Masciocchi Comune di Cittiglio - Piano Attuativo Comparto AT9 – ALLEGATO N. 6 Studio Impatto Viabilistico

INDICE

1–Premessa pag.3

2-Analisidellostatodifatto pag.4

3-Analisidellecriticitàinatto pag.5

4–Obiettividiintervento pag.9

5 – Analisi dei benefici diretti pag. 13

2 / 14 Comune di Cittiglio - Piano Attuativo Comparto AT9 – ALLEGATO N. 6 Studio Impatto Viabilistico

1 – Premessa

Il presente studio è stato sviluppato a supporto del Progetto Attuativo in variante al PGT per l’attuazione degli interventi nel comparto edilizio AT-9, un comparto di antica formazione del tessuto edilizio del Comune di Cittiglio, e di importanza strategica per la sua collocazione proprio nel più importante “nodo” viabilistico nel centro del paese.

L’analisi è ricondotta ad un sistema progettuale che tenendo conto delle criticità in atto tende a dare soluzioni ottimali nella programmazione viabilistica Comunale ma anche a quella Sovracomunale, considerando i rapporti fra benefici-diretti e miglioramento di vita degli abitanti esistenti ed insediabili, non da meno per tener conto delle necessità cogenti all’esistenza della struttura ospedaliera Fondazione Macchi che genera nel territorio un enorme volume di traffico .

Il presente studio si basa non su rapporti numerici o su micromodelli matematici, ma su considerazioni logiche e razionali ricavate sulla base delle esperienze di vita e di ritorni sul territorio in termini di esperienze, conoscenza del territorio, analisi e sviluppo negli anni delle considerazioni ottimali di vita.

3 / 14 Comune di Cittiglio - Piano Attuativo Comparto AT9 – ALLEGATO N. 6 Studio Impatto Viabilistico

2 - Analisi dello stato di fatto

Il Comparto AT-9 si trova proprio nel cuore viabilistico del comune di Cittiglio, in fregio alla strada provinciale SP1 che consente il collegamento da Varese a Laveno Mombello, ma che consente anche il collegamento con la SP8 Cittiglio-Vararo e la viabilità comunale di via Marconi. Un nodo viabilistico di particolare importanza dove coesistono una serie di esigenze sociali legate soprattutto all’esistenza nel contermine di importanti luoghi dove si svolgono relazioni pubbliche di livello superiore: la scuola Media, l’Ospedale Zonale, il Municipio , la stazione delle ferrovie Nord, l’eliporto dell’Ospedale, ed una serie di attività commerciali che vivono e sopravvivono in stretta simbiosi con questi servizi.

Il sistema attuale nodale viabilistico è garantito da un sistema semaforico a tre tempi che regola i vari flussi di traffico sia per il passaggio sulla Sp1 che l’immissione dalle pubbliche vie laterali, via Marconi e via Vararo (SP8), ovviamente creando tempi morti di attesa che nei momenti di punta della vita sociale, determinano numerose code di veicoli che speso riescono a raggiungere e superare il kilometro di lunghezza.

Questo sistema semaforico è rimasto l’unico presente sul tratto della Sp1 tra Laveno – Varese ed è rimasto proprio l’ultimo ostacolo ad una viabilità lineare che negli anni ha visto numerosi miglioramenti da parte di Provincia Varese con la costruzione di varie rotatorie che hanno snellito il traffico comunale e sovracomunale. Si pensi solo alla rotatoria tra Cittiglio e , importante nodo con la Valcuvia e la Sp1 verso , e le rotatorie realizzate sulla lacuale del Lago di Varese.

4 / 14 Comune di Cittiglio - Piano Attuativo Comparto AT9 – ALLEGATO N. 6 Studio Impatto Viabilistico

Nel contesto di questo “contorno viabilistico” si relazionano una serie di mobilità urbane e sovra-urbane, che negli anni, soprattutto con l’aumento del traffico su gomma, non hanno saputo aggiornarsi, peggiorando nella fruità

------3 - Analisi delle criticità in atto

Le criticità viabilistiche in questo piccolo tratto di strada Provinciale in fregio al Comparto AT-9, sono di importanza strategica per il Comune di Cittiglio. In poche centinai di metri si intersecano realtà importanti e conflittuali:

A- L’incrocio tra la SP1, la SP8 e la via Marconi; importante nodo viario congestionato dal traffico della SP1 che permette di collegare un vasto bacino di utenti che va da sino a con il capoluogo provinciale ed i paesi posti sull’asse viario. In questo incrocio si immettono due importanti arterie comunali che supportano sia il traffico della parte nord del Comune compresa la frazione di Vararo con la SP8, sia il traffico del parcheggio del

5 / 14 Comune di Cittiglio - Piano Attuativo Comparto AT9 – ALLEGATO N. 6 Studio Impatto Viabilistico vicino Ospedale Fondazione Macchi, e quello fruente la stazione delle Ferrovie Nord e delle attività commerciali ivi esistenti. Sull’asse della SP1 Laveno-Varese questo incrocio risulta essere l’unico ancora dotato di impianto semaforico, mentre tutti gli altri incroci sono stati dotati di nuove rotatorie. Intervenire a risolvere questa problematica è quind un importante valore aggiunto alla progettazione del comparto AT9 con una concertazione programmata di più facile respiro e finalità.

B- Accesso al plesso scolastico comunale delle scuole di Secondo Grado: la criticità principale del pubblico servizio è data dalla mancanza di adeguati spazi di sosta e parcheggio tali da consentire agli utenti un facile servizio di

6 / 14 Comune di Cittiglio - Piano Attuativo Comparto AT9 – ALLEGATO N. 6 Studio Impatto Viabilistico

consegna e ripresa degli studenti. Nelle ore di punta il traffico è praticamente congestionato dalle autovetture che sostano in tutti gli spazi possibili , mentre l’unico servizio di Bus garantito dal Comune può essere affrontato con piccoli mezzi in quanto nel piazzale delle scuole non potrebbe accedere nessun pullman di grandi dimensioni.

C- Ponticello accesso all’Ospedale: anche questo incrocio genera una serie di difficoltà viabilistiche, non potendo svoltare a sinistra all’incrocio di via Marconi (punto A) gli utenti provenienti dalla SP1 direzione Brenta-Laveno, anziché fare il giro della Stazione Nord preferiscono accedere da questo ponticello con un tracciato più breve. A completamento dei lavori previsti con la costruzione della nuova rotatoria detto accesso dovrà restare in uso esclusivamente per le Ambulanze in accesso al Pronto Soccorso vietando l’accesso al traffico normale.

7 / 14 Comune di Cittiglio - Piano Attuativo Comparto AT9 – ALLEGATO N. 6 Studio Impatto Viabilistico

D- Accesso agli Uffici Comunali, si determina sempre sulla SP1 e nei momenti di punta genera criticità per la difficoltà di entrata e di uscita dei vari mezzi in presenza di code al semaforo. L’eliminazione di questo consentirebbe quindi una miglior fruizione anche di questo accesso viabilistico.

E- Parcheggio Ospedale, esercizi commerciali di via Marconi e Stazione Nord: è il traffico di maggior utilizzo nel contesto urbanistico, dopo l’uso della SP1 e comunque da questa generato. Nei momenti di magior utilizzo

8 / 14 Comune di Cittiglio - Piano Attuativo Comparto AT9 – ALLEGATO N. 6 Studio Impatto Viabilistico

spesso le aree a parcheggio non risultano sufficienti e gli utenti tendono a parcheggiare anche in aree contermini congestionando il traffico sulle arterie limitrofe.

4 – Obiettivi di intervento

Approccio filosofico:

L’intervento proposto parte da una riflessioni principale: quale sono i reali bisogni del comparto rispetto una previsione di Piano un po’ utopistica, e rivolta a fare previsioni di sviluppo senza tener conto delle criticità in atto che se non risolte, continueranno ad essere un peso importante per lo sviluppo socio antropologico del territorio?. Le risposte si sono basate su queste tematiche:

1-risoluzione della viabilità sovracomunale;

2-eliminazione del semaforo e futuro sviluppo di una nuova rotatoria;

3-abbandono dell’innesto della SP8, troppo stretto e non consono con il traffico attuale;

4-risoluzione della viabilità comunale con realizzazione di una nuova via che serva a sgravare il peso del traffico generato dal plesso scolastico esistente;

5-incremento della dotazione di parcheggi pubblici al servizio delle strutture pubbliche esistenti e di futura realizzazione.

9 / 14 Comune di Cittiglio - Piano Attuativo Comparto AT9 – ALLEGATO N. 6 Studio Impatto Viabilistico

7-arretramento del volume edilizio esistente per allargare la visibilità del centro del paese;

Quindi una filosofia basata sul concetto di vivere più razionalmente e meglio una realtà antropologica che vede nel traffico viabilistico, diretto ed indiretto, la reale criticità della zona. Creare spazi più aperti, per generare socialità, e nuove strade e nuovi spazi a parcheggio per dare servizi più consoni alla nuova socialità ipotizzata.

Per cui si sino riordinati i percorsi della mobilità ipotizzando i seguenti nuovi scenari: 1) Studio di concerto con gli uffici del traffico della provincia di Varese, di una nuova soluzione a rotatoria per l’ eliminazione del semaforo esistente. ------la concertazione ha generato lo studio di una nuova rotatoria del diametro di mt 26,00 che va in parte a gravare sul sedime del nuovo comparto AT-9, ed in parte a cavaliere della viabilità esistente creando una vera alternativa al traffico sovracomunale e locale, consentendo la comoda svolta di tutti i veicoli, anche quelli “pesanti”, in tutte le direzioni. Il progetto prevede la realizzazione di questa rotatoria in due fasi: la prima legata allo sviluppo del comparto AT-9, dove gli ATTUATORI realizzeranno tutte le opere per marciapiedi, arretramenti stradali ecc. ubicate all’interno del perimetro del comparto medesimo; la seconda fase, sarà di competenza della provincia di Varese che provvederà essa stessa alla realizzazione della parte di rotatoria esterna al comparto AT-9, in quanto opera esulante gli impegni economici del piano Attuativo. Il presente Piano Attuativo, essendo comunque Variante al P.G.T. esistente, prevederà l’inserimento della nuova rotatoria quale Ambito di Interesse pubblico-nuova viabilità, nella cartografia particolare del PGT andandone a confermare priorità e decisionalità. L’interesse nella realizzazione della nuova rotatoria è un aspetto importante per la Provincia di Varese, che con questo intervento eliminerà l’ultimo semaforo esistente nella SP1 sulla tratta Laveno-Varese.

10 / 14 Comune di Cittiglio - Piano Attuativo Comparto AT9 – ALLEGATO N. 6 Studio Impatto Viabilistico

2) Studio di una nuova alternativa al traffico della SP8, la provinciale Cittiglio-Cuvignone. ------Nelle valutazioni obiettive dei benefici pubblici scaturenti dall’attuazione dell’ambito AT-9, è stata intesa come primaria, le necessità di sistemare la viabilità verso la via Vararo (la SP8). Eliminare l’attuale ingresso su di un tratto stradale di sezione inadeguata (passano a difficoltà due autoveicoli di medie dimensioni), e crearne uno nuovo a fianco dell’argine del torrente, che consente al traffico veicolare di immettersi nella nuova rotatoria in progetto. Per consentire il collegamento tra il nuovo innesto e la vecchia via Vararo (SP8) viene inoltre progettato un piccolo ponticello da realizzarsi sul torrente Valfareda, con calibro adeguato e sbarco nell’incrocio tra la via Vararo e la via Marconi. I vantaggi viabilistici sono evidenti: tutte le direzioni di marcia diventano percorribili senza più limiti e divieti; la nuova rotatoria diventerà il fulcro della nuova mobilità urbana e sovraccomunale senza più ostacoli e interruzioni. 3) Studio di una nuova viabilità comunale ------Lo studio della nuova viabilità non poteva non tener conto delle problematiche connesso a servire un polo importante pubblico come quello della scuola media. Attualmente l’accesso è limitato, direttamente sulla via Provinciale, e al suo interno possono accedere pochi mezzi, tanto che nelle situazioni di punta (all’entrata ed all’uscita delle lezioni) il flusso di automezzi risulta caotico e non regolamentato. Inoltre l’impossibilità di avere parcheggi nel contermine limitrofo determina un vero caos viabilistico. Quindi scegliere una nuova viabilità era d’obbligo. Anche rinunciando a verde pertinenziale dei nuovi edifici. Quindi i volumi in progetto sono stati differenziati e diversamente articolati in modo tale da lasciare un anello di collegamento stradale all’interno del comparto che consente i collegamento tra la nuova strada interna e i nuovi spazi di relazione.

Come si può notare dal raffronto del sistema viario esistente e di quello in progetto, i vantaggi viabilistici risultano evidenti:

-fatto espresso divieto comunque di svoltare a sinistra giungendo da Laveno nella nuova strada comunale, ai parcheggi della scuola ci si arriva o svoltando a destra dalla SP1 con direzione verso Laveno M., o ci si arriva da ovest da tutte le 11 / 14 Comune di Cittiglio - Piano Attuativo Comparto AT9 – ALLEGATO N. 6 Studio Impatto Viabilistico altre direzioni attraverso la rotatoria (o provvisoriamente con il nuovo sistema semaforico) ;

L’uscita dai parcheggi pubblici sulla SP1 sarà consentita solo nella direzione verso Laveno, vietando l’attraversamento della carreggiata, e quindi sino al completamento della rotatoria da parte della Provincia, chi dovrà immettersi sulla SP1 dai nuovi parcheggi con direzione verso Varese, dovrà necessariamente ritornare indietro sulla nuova strada comunale, immettendosi sul nuovo innesto della SP8 per giungere al sistema semaforico rivisionato.

4) Studio di un nuovo sistema semaforico transitorio ------L’ attuabilità di tutte le previsioni urbanistiche contenute nella variante del Piano Attuativo, viene legata ai benefici ed ai maggiori costi economici in carico agli Attuatori per quanto attengono le previsioni di progetto all’interno del comparto AT-9, per quanto attengono invece le previsioni di viabilità attestate dal documento di variante, ma da realizzarsi all’esterno del Comparto AT-9, entrerà in gioco la disponibilità dell’ Ente Provincia in fase di conferenza di servizi, a prendere atto e condividere i temi della Variante al PGT per quanto attiene la parte viabilistica, impegnandosi in fase successiva ad approvare un progetto di realizzazione a completamento della Rotatoria prevista in variante nel PGT, premettendo che gli spazi individuati a tale scopo all’interno del Comparto AT-9 saranno realizzati dagli stessi attuatori procedenti in conformità ai parametri tecnici costruttivi e di risparmio di area imposti dalla Provincia di Varese, in modo tale che nella fase costruttiva successiva all’attuazione del Comparto, la Provincia di Varese non debba intervenire ancora nell’ Ambito del Comparto AT-9 se non per il completamento delle opere non realizzabili nella prima fase.

Questa priorità di interventi e fattibilità mette in condizione gli Attuatori di proporre nel nuovo progetto urbanistico una soluzione provvisoria alla definitiva costruzione della nuova Rotatoria in capo alla Provincia di Varese, con la definizione di un aggiornato sistema Semaforico di controllo del traffico, che sempre basandosi sul sistema a tre tempi esistente, si armonizzi meglio alle nuove realtà quale quella del nuovo innesto stradale sulla SP8. Il nuovo sistema semaforico riproporrà lo sviluppo viabilistico secondo questi concetti:

12 / 14 Comune di Cittiglio - Piano Attuativo Comparto AT9 – ALLEGATO N. 6 Studio Impatto Viabilistico

Conferma dell’impianto semaforico esistente sulla via Provinciale e sulla via Marconi;

Chiusura dell’attuate accesso sulla via Vararo

Spostamento del Semaforo sulla vai Vararo al nuovo innesto della SP8 all’interno del comparto;

Riconferma della scelta semaforica a tre tempi , di cui il primo tempo per lo smistamento del traffico sulla via Provinciale con svolta sulla SP8 per chi proviene da Varese e svolta sulla via Marconi per chi proviene da Laveno, il Secondo tempo per l’uscita in tutte le direzioni dalla via Marconi, il terzo tempo per l’uscita in tutte le direzioni dalla nuova strada comunale e dal nuovo innesto della SP8.

Risulterà facoltà dell’ Amministrazione Comunale decide di modificare o meno la tempistica del nuovo sistema semaforico nella valutazione delle esigenze contingenti all’aumentare del traffico locale.

Per facilitare la lettura dell’evoluzione viabilistica prevista nel presente progetto di Piano Attuativo, si allegano alla presente 3 tavole in formato A3 raffiguranti i tre momenti di sviluppo: -STEP 1 – situazione di fatto -STEP 2 – situazione alla realizzazione del Comparto AT-9 con nuovo sistema semaforico provvisorio; -STEP 3 – situazione finale dopo la realizzazione della Rotatoria prevista in PGT, da parte della Provincia di Varese

5 – Analisi dei benefici diretti

La progettazione del comparto AT9 si rivolge quindi alla risoluzione delle criticità viabilistiche precedentemente evidenziate, con un progetto non individualistico ma concertato anche con gli Enti superiori al fine di dotare il comparto di servizi non solo di interesse locale ma anche sovracomunale.

Sintetizziamo quindi i benefit urbanistici viabilistici:

13 / 14 Comune di Cittiglio - Piano Attuativo Comparto AT9 – ALLEGATO N. 6 Studio Impatto Viabilistico

-soluzione al problema dell’accesso alla via Vararo e sostituzione del primo tratto della SP8;

-predisposizione delle urbanizzazioni alle necessità e dimensionamento degli spazi necessari alla realizzazione della nuova rotatoria da parte di provincia di Varese;

-realizzazione di un sistema di parcheggi pubblici e di uso pubblico al servizio del plesso scolastico e delle nuove attività commerciali, ma anche fruibile dagli utenti del vicino Ospedale;

-realizzazione di una nuova viabilità comunale che consente al traffico degli utilizzatori del plesso comunale e dei parcheggi pubblici in progetto, di non occupare al sede viaria della SP1 in sede di manovra.

-predisposizione aree per la realizzazione della nuova rotatoria da parte della Provincia di Varese

------

Addi novembre 2015

Il progettista urbanistico

dr. arch. Cristina Simonelli______

I collaboratori tecnici

geom Alessio Spertini ______

geom Elena Soave ______

geom. Massimo Masciocchi ______

14 / 14