DICEMBRE 2020 SOMMARIO

3 La parola al Sindaco 15 Gianmaria Scotti, nobile patriota bergamasco

4 Campus scolastico, si procede speditamente 16 Aiuto e sostegno alla popolazione, mai come ora

5 Il Palazzo comunale si rinnova 17 Emergenza coronavirus

6 Lavori pubblici 18 Cultura ed enogastronomia

8 L’ex “area feste” si ampliae diviene un’area 20 Lungo il viale 2020, “la bellezza salverà il mondo” polifunzionale 21 Celebrazioni: 27 gennaio, 10 febbraio, 25 aprile, 4 9 Rigenerazione urbana, importanti novità novembre

9 1.380.000 Euro per scongiurare le esondazioni a 24 NON VI DIMENTICHEREMO! Valtrighe 26 Grazie, carissimi amici di Sasbach! 10 Mapello sotto una nuova luce 27 Il wi-fi pubblico e gratuito si amplia 11 PGT, al via per il 2021 la variante al piano 27 Cartoline pre-lockdown 12 In corso di approvazioneil Piano di Emergenza Comunale Gli allegati di questo numero di Mapello Notizie:

12 Un pick-up per il Gruppo GEAM-Protezione Civile - Calendario 2021 della raccolta dei rifiuti - Manuale della raccolta differenziata 13 Scuola e famiglia, elementi trainanti della società - Kit con alcuni dispositivi individuali di protezione dal Covid-19 14 ARCHEOLOGIA Quei nostri antichi concittadini…

Mapello Notizie - Notiziario istituzionale del di Mapello () - Notizie dal Comune n. 58 del 30.11.2019 - Anno XXXIII Direttore responsabile: Carlo Baruffi ([email protected]) - Autorizzazione n. 9 del 10.2.1986 del Tribunale di Bergamo Edizione, redazione, amministrazione e stampa: Stampa e territorio, associazione senza scopo di lucro per la buona comunicazione degli enti locali Via Kennedy 15 - CAMBIAGO (Milano) - © 2019 Stampa e territorio - Riproduzione vietata

SICUREZZA Siglato il “Patto per l’attuazione della sicurezza urbana e l’installazione di sistemi di videosorveglianza”

Ai primi di ottobre il Comune ha sottoscritto in Pre- fettura il “Patto per la sicurezza” che prevede la partecipazione ad un bando del Ministero dell’In- terno per installazione di videocamere collegate alla Polizia. La Prefettura ha ammesso il Comune di Mapello al bando ed ora il progetto, che prevede l’investimen- to di 225.000 Euro per l’ammodernamento e l’in- cremento dei sistemi di videosorveglianza, è stato inviato al Ministero per ricevere il finanziamento del 70%. Il 30% rimanente (70.000 Euro) lo met- terà il Comune con risorse proprie, a prescindere dal risultato del bando. Il Comune ha inoltre affidato ad Hservizi spa (so- cietà a capitale pubblico) la gestione della video sorveglianza per i prossimi 15 anni. Hservizi spa è la società pubblica (gli azionisti sono i Comuni dell’Isola Bergamasca e della Valle San Martino, oltre alla Provincia di Bergamo) che gestisce vari servizi per il territorio garantendo, oltre alla loro qualità, tariffe vantaggiose per le amministrazioni comunali e quindi per i cittadini-utenti.

2| | n. 1 - DICEMBRE 2020 LA PAROLA AL SINDACO

Vivere il tempo che ci è stato dato con responsabilità

Care/i Mapellesi, occupare. del cosiddetto “lavoro agile”, incenti- Pensavamo di esserci lasciati alle spalle Tra le tante conseguenze del Covid, vo- vi il ricorso ai congedi parentali e alle le terribili giornate di sofferenza di mar- glio fare una piccola riflessione su un ferie, il tutto per limitare negli uffici la zo/aprile che hanno sconvolto le nostre tema che mi sta a cuore ovvero il venir presenza in contemporanea dei dipen- vite portando un carico di dolore e lut- meno in questi mesi di punti di riferi- denti. ti nella nostra Terra bergamasca in un mento e/o momenti di aggregazione Nelle pagine che seguono vengono il- modo che mai avremmo potuto nep- per i nostri giovani ed adolescenti. Sarà lustrati alcuni degli interventi realizzati, pure lontanamente immaginare. un caso, ma da quest’estate sono no- in corso di realizzazione o in program- Invece, questa situazione di emergenza tevolmente aumentate le segnalazioni ma: si tratta di una imponente mole di sanitaria sembra non aver fine e di nuo- riguardo ad episodi di maleducazio- opere che nonostante l’emergenza sa- vo, dal 6 novembre siamo ripiombati in ne e schiamazzi da parte di gruppi di nitaria ancora in essere, ci auguriamo “zona rossa”, rendendo così il nostro ragazzi che a tutte le ore, utilizzando possano rendersi concrete nei tempi presente ancora molto incerto, pieno di spesso un linguaggio volgare, sporcano più brevi possibili. incognite e di legittime preoccupazioni e si assembrano, recando un notevole Un discorso a parte merita l’ex Chiesa per le inevitabili conseguenze economi- disturbo ai residenti. di Sant’Alberto la cui autorizzazione che e sociali che accompagnano questa Vero, non si può generalizzare, ma sa- dalla Soprintendenza architettonica emergenza mondiale. rebbe bello che i genitori ci aiutassero di Brescia è arrivata a fine novembre Nonostante tutto, però, è nostro dove- ad insegnare loro il rispetto per la cosa ma subordinata alla necessità di prov- re essere forti, Non Mollare, guardare pubblica. vedere ad “un’analisi accurata delle sempre e comunque avanti con corag- Siamo stati tutti ragazzi, ma in alcuni componenti costitutive e delle tecniche gio e voglia di riscatto. Dimostriamo, casi, mi sembra di cogliere modalità pittoriche da eseguirsi mediante test e ancora una volta, quello che unanime- più “soft” di intervento rispetto ad un indagini di laboratorio nella fase pre- mente è stato riconosciuto a noi berga- tempo. liminare di restauro”. Questi ulteriori maschi: gente tosta, di poche parole, Mi permetto di chiedere ai genitori col- studi conoscitivi risultano essere indi- persone laboriose che anche nelle si- laborazione ed essere con noi partecipi spensabili per la formulazione di uno tuazioni difficili, si rimboccano le ma- nell’educazione e nel controllo dei pro- specifico progetto di restauro conser- niche, tirando fuori il meglio di sé per pri figli: non si può demandare questo vativo. Questa ulteriore cautela della rialzarsi e ripartire. ruolo alle Istituzioni e ai Carabinieri. Soprintendenza nel rilasciare l’autoriz- Non scoraggiamoci, dunque, contia- Per quando ci riguarda, di qui a gen- zazione dipende dal fatto che ritiene gli mo innanzitutto sulle nostre forze e sul naio, verranno sostituite ed installate affreschi del ‘400 di notevole valore. nostro desiderio di fare: lo dobbiamo nuove videocamere, illuminati mag- Concludo con le parole di un autore- anche a chi, ahimè, non c’è più, spesso giormente alcuni luoghi “sensibili” e vole personaggio politico del passato, strappato in solitudine agli affetti più messa una sbarra elettrica per chiudere Aldo Moro, che, in un discorso del feb- cari. di sera la strada che porta alla parroc- braio 1978, così ebbe a dire: “Se fosse Aggiungo che non possiamo e non chiale di San Michele. possibile dire: saltiamo questo tempo e dobbiamo alimentare l’idea di poter In ogni caso, rimango convinta che la andiamo direttamente al domani, cre- vivere di assistenza dello Stato, anche maggior parte dei giovani di Mapello do che tutti accetteremmo di farlo, ma solo per il rispetto che dobbiamo alle sia dotata di senso e valori civici. Pen- non è possibile. Oggi dobbiamo vivere, nuove generazioni sulle quali graverà so, per esempio, ai ragazzi del Gruppo oggi è la nostra responsabilità. Si tratta il peso dei nuovi debiti accumulati e Alt che hanno sottoposto all’Ammini- di essere coraggiosi e fiduciosi al tempo la credibilità stessa dell’Italia dipende- strazione varie iniziative in tema di Am- stesso, si tratta di vivere il tempo che ci rà sempre di più dalle responsabilità di biente o ai tanti ragazzi che ogni anno è stato dato con tutte le sue difficoltà”. chi ci governa, di fare con serietà quello ottengono le Borse di Studio comunali, Credo che queste parole possano ave- che serve davvero con l’unico obiettivo per i meriti scolastici raggiunti. re un valore anche per noi oggi nella di perseguire quel “bene comune” che Per quanta riguarda la gestione comu- situazione che stiamo vivendo e costi- dovrebbe essere la bussola che sempre nale, in questi mesi abbiamo fatto ogni tuiscano una preziosa indicazione sulla orienta ogni scelta delle istituzioni po- sforzo oltre che per garantire un soste- strada da seguire. litiche. gno ed un riferimento a chi è in diffi- Auguro a tutti Voi un Sereno Santo Confesso una forte preoccupazione coltà, per portare avanti l’attività ammi- Natale, pieno di speranza e di fiducia a riguardo di quel che potrà accadere nistrativa con particolare riguardo alle verso il futuro. fra qualche mese, soprattutto sul fron- tante opere in programma o in corso di te della disoccupazione, anche qui tra realizzazione, nonostante la normativa Il vostro Sindaco noi, perché è di questo che ci si dovrà nazionale abbia imposto l’introduzione Alessandra Locatelli

3| | n. 1 - DICEMBRE 2020 LAVORI PUBBLICI Campus scolastico, si procede speditamente Un campus da 6,5 milioni di Euro, 5,5 dei quali ricevuti a fondo perduto dal Ministero dell’Istruzione con fondi BEI - Banca Europea degli Investimenti - Il restante milione a carico del Comune sarà recuperato dalla vendita dell’attuale edificio delle scuole elementarie di Mapello (inserito nella gara d’appalto per la costruzione del campus) e dal conto termico (contributo di Regione Lombardia per l’efficientamento energetico dei nuovi impianti del campus stesso) Primaria, a breve l’inizio dei lavori

A cavallo dell’anno sarà espletata la proce- dura di gara per la realizzazione dell’edifi- cio destinato ad ospitare la scuola primaria, a completamento del campus scolastico. L’opera ha il costo complessivo di 4,5 milio- ni di Euro, 3,5 dei quali a fondo perduto dal ministero. Il restante milione di Euro sarà finanziato direttamente dal Comune. Recentemente è stato dato incarico ad un professionista della stesura del progetto di fattibilità per una palestra da realizzare nel campus a servizio delle future alunne e alunni della scuola primaria. Il progetto (la cui realizzazione prevede un investimento di circa un milione di Euro) si è reso neces- sario per partecipare a bandi ministeriali o europei in grado di finanziare l’opera. Secondaria di 1° grado, il prossimo AS inizierà nel nuovo plesso

Il termine di consegna dell’edificio che ospiterà la scuola supe- riore di 1° grado (medie) è slittato a febbraio 2021. È ormai certo, quindi, che a settembre 2021 le medie e la direzione didattica si trasferiranno nel nuovo plesso scolastico. Il costo di realizzazione dell’edificio della scuola media è di cir- ca 1,8 milioni di euro, importo finanziato con fondi BEI - Banca Europea per gli Investimenti, oltre a 445.000 Euro di risorse del Comune.

4| | n. 1 - DICEMBRE 2020 LAVORI PUBBLICI Il Palazzo Comunale si rinnova

Nella variazione di bilancio di novembre sono state stanziate le risorse per alcuni interventi di restauro del palazzo ove ha sede il Comune - I lavori si sono resi necessari per necessità dell’edificio, infiltrazioni dal tetto, accessibilità disabili al piano superiore ecc. Al piano terra nascerà un nuovo sportello informativo (URP, Ufficio Relazioni con il Pubblico)

I lavori presso la sede comunale servono per incrementare l’efficienza energetica, sanare le infiltrazioni dal tetto, aumentare la sicurezza e l’accessibilità, abbattere le barriere architetto- niche. In dettaglio: - nuova copertura del tetto, con sostituzione di alcune delle travi portanti - sostituzione serramenti (settembre scorso) - creazione dell’impianto di climatizzazione - creazione di un ascensore esterno per rendere possibile l’accesso agli uffici ai disabili (in fase di approvazione) - restauro e nuova tinteggiatura delle facciate con colori da concordare con la Soprinten- denza dei Beni Architettonici di Brescia - sanificazione e tinteggiatura delle pareti in- terne - creazione dello sportello URP (Ufficio Relazio- ni con il Pubblico) al paino terra - creazione del COC (Centro Operativo Comu- nale) con schermo per riunioni da remoto. Alcuni di questi interventi sono necessari per adeguare la sede alle normative vigenti, altri per sanare problemi provocati dalla vetustà dell’edificio. L’importo dei lavori è di circa 375.000 Euro. Grazie all’efficientamento energetico che si ot- terrà da questi lavori, il Comune ha ricevuto a fondo perduto 70.000 Euro dal MISE (Ministe- ro per lo Sviluppo Economico) per la sostituzio- ne dei serramenti e 70.000 Euro dal Ministero dell’Interno per l’impianto di climatizzazione.

5| | n. 1 - DICEMBRE 2020 LAVORI PUBBLICI VIABILITÀ - Interventi nella viabilità e piano asfaltature Collegamento Briantea - Strada degli Almenni Nell’agosto scorso sono finalmente partiti i lavori, da parte della Pro- vincia di Bergamo, per la realizzazione della bretella di San Sosimo; entro i primi mesi del 2021 l’opera dovrebbe essere conclusa. Il Comune di Mapello un anno fa aveva trasferito alla Provincia 290.000 Euro per contribuire alla realizzazione della variante di San Sosimo, che a breve sarà inaugurata. Le risorse derivano da un accordo di programma stipulato nel lontano 2005 con l’azienda che ha realizzato il centro commerciale di Mapello. Per lo stesso accordo, il Comune ha già messo a disposizione negli anni passati 610.000 Euro per la realizzazione della rotonda di oltre ad 80.000 Euro di risorse comunali per stipulare l’accordo bonario per l’acquisizione dei primi 80 metri di strada sul territorio comunale. Complessivamente, considerando anche gli stanziamenti degli altri enti coinvolti, il collegamento Briantea - Strada degli Almenni e la sistemza- zione della viabilità nella zona hanno richiesto un investimento di circa 1.200.000 Euro.

Piano asfaltature e segnaletica Il piano annuale delle asfaltature (70.000 Euro per il 2020) prevede interventi nelle vie Caravina, San Gerolamo, Ca’ Vena, dei Musicanti, Fermi, Donizetti e Dossi, negli incroci tra via De Gasperi/via dei Frati e via Bravi/via Pascoli oltre alla messa in sicurezza di via dei Cargelli per un importo di circa 47.000 Euro. La manutenzione ed il ripristino della segnaletica orizzontale e vertica- le ha richiesto circa 25.000 Euro.

Pavimentazione del centro storico La sistemazione della pavimentazione in porfido in alcuni tratti del cen- tro storico è costata 14.500 Euro.

Pulizia caditoie Passerella sul Dordo È in corso la pulizia da parte di Uniacque, degli oltre 1.500 tombini È stata sostituita la nuova passerella pedonale per l’attraversamento posizionati sulle strade. del torrente Dordo, per l’importo di 27.000 Euro. Manutenzione costante, premessa per la sicurezza Anche quest’anno si è proceduto ad una serie di interventi di manutenzione del territorio: pulizia del torrente Rino, dello scolmatore, del torrente Dordo, pulizia e ripristino dei fossi.

6| | n. 1 - DICEMBRE 2020 LAVORI PUBBLICI Interventi nei cimiteri

L’amministrazione comunale ha rivisto e ag- giornato il piano cimiteri per adeguarlo alle nuove esigenze della comunità. Sono stati stanziati circa 60.000 Euro per rea- lizzare nuove tombe e la camera mortuaria (ob- bligatoria per legge) nel cimitero di Prezzate. In quello di Valtrighe sono stati eseguiti lavori di manutenzione (tinteggiatura interna e sosti- tuzione della vetrata con la croce nella cappel- la). Inoltre è stato affidata ad Hservizi (che da gennaio gestisce i tre cimiteri del territorio) la ricognizione di tutte le concessioni cimiteriali.

Rinnovato l’ambulatorio

L’edificio che ospita l’ambulatorio medico di dell’illuminazione interna ed esterna, nuova Mapello è stato ampiamente rinnovato. pavimentazione interna, tinteggiatura delle pa- L’intervento, attualmente in via di completa- reti interne e sostituzione delle sedute. mento, consiste nel rifacimento delle facciate, L’importo complessivo dei lavori è di circa nella sostituzione delle tapparelle, sostituzione 70.000 Euro.

Casetta dell’acqua Nuova luce sullo sport

Nel rispetto della politica ambientale ed ener- Nello scorso luglio si è compiuto un intervento getica, di risparmio e riduzione dei rifiuti, l’am- per migliorare l’impianto di illuminazione del ministrazione ha avviato il progetto “casetta campo sintetico del centro sportivo di Mapel- dell’acqua”. Tra fine 2020 ed inizio 2021 sarà lo. Sono stati sostituiti i corpi illuminanti con installata nella frazione di Prezzate, in zona lampade a led a risparmio energetico, con una parco giochi via Teoperga, una casetta dell’ac- spesa di circa 25.000 Euro. qua ad uso dei cittadini. Il progetto, che assu- me anche una valenza di percorso educativo sotto il profilo ecologico, costa 25.000 Euro.

7| | n. 1 - DICEMBRE 2020 LAVORI PUBBLICI L’ex “area feste” si amplia e diviene un’area polifunzionale

La sistemazione dell’ex area feste e del Parco dell’Amicizia è un progetto che offrirà nuove importanti occasioni di socialità a tutto il paese. All’investimento di 460.000 Euro (II lotto, 2021) si è sommato quello per l’area esterna di 350.000 Euro con risorse di Regione Lombardia

L’ex area feste si sta trasformando in una grande area poli- funzionale che ospiterà al suo interno:

• un ampio spazio per eventi e feste • un’area per la pratica all’aperto di alcuni sport (basket, vol- ley, sport individuali ecc.) • una “arena” a semiciclo per ospitare spettacoli all’aperto: concerti, teatro, danza ecc. • uno spazio riservato alla ricettività • un’area con possibilitò di didattica all’aperto

Parte della struttura è già edificata. Comincia a delinearsi la realizzazione di questo progetto che sarà completato entro il prossimo anno.

8| | n. 1 - DICEMBRE 2020 URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Rigenerazione urbana, importanti novità

Per rigenerazione urbana si intende la riconversione e rigenerazione degli immobili o parti di territorio non più utilizzati

La Legge Regionale 18/2019 ha introdotto Inoltre prevede che il Comune individui gli storico di Mapello, Prezzate, Piana, Vol- alcune importanti novità nell’individua- immobili, di qualsiasi destinazione d’uso, pera e Valtrighe con individuazione delle zione degli ambiti urbani da rigenerare. dismessi da oltre cinque anni che causano relative ed eventuali criticità; In particolare prevede che ogni Comune criticità per la salute, la sicurezza idrauli- - individuazione preliminare degli immobili, provveda ad individuare gli ambiti nei quali ca, l’inquinamento, che abbiano problemi con qualsiasi destinazione d’uso, dismessi avviare processi di rigenerazione urbana e strutturali che ne pregiudicano la sicurezza, da oltre cinque anni, che rientrano nella territoriale e che in queste zone possano che siano motivo di degrado ambientale ed tipologia prevista dalla normativa. essere previste specifiche modalità di inter- urbanistico. Per garantire la partecipazione delle comu- vento e adeguate misure di incentivazione Per questi immobili, al fine di favorirne il nità e degli operatori privati è stata indetta allo scopo di garantire il raggiungimento recupero, la normativa regionale prevede una fase ricognitiva in modo che i soggetti dei seguenti obiettivi: che si possano adottare particolari forme interessati possano formulare proposte in • sviluppo sociale ed economico sosteni- di agevolazione, anche sotto l’aspetto ope- ordine all’individuazione dei ambiti o degli bile; rativo e procedurale nonché in termini di immobili che necessitino di restauro e rige- • reintegrazione funzionale entro il sistema premialità volumetriche e deroghe urbani- nerazione. urbano; stiche. Responsabile del procedimento è l’Arch. • incremento delle prestazioni ambientali L’amministrazione comunale ha dato inca- Monica Pasinetti cui ci si può rivolgere per ecologiche, paesaggistiche, energetiche rico ad uno studio di professionisti di dare chiarimenti scrivendo a: e sismiche; adempimento alla vigente legislazione re- • implementazione dell’efficienza e della gionale in materia di rigenerazione urbana, [email protected]. sicurezza del patrimonio infrastrutturale ed in particolare: esistente. - schedatura degli edifici inseriti nei centri Da Regione Lombardia 1.380.000 Euro a fondo perduto per scongiurare le periodiche esondazioni a Valtrighe L’importante stanziamento risolverà l’annoso e periodico problema delle esondazioni del torrente Buliga a Valtrighe. Un particolare ringraziamento al Consigliere regionale Giovanni Malanchini che ha preso a cuore la situazione contribuendo a portarla ad una positiva soluzione

Sul muro di contenimento di quest’opera sarà realizzata una pista ciclo pedonale di collegamento tra Piana e Valtrighe mettendo in sicurezza la via Marconi

9| | n. 1 - DICEMBRE 2020 ILLUMINAZIONE URBANA Mapello sotto una nuova luce Completamente rinnovata l’illuminazione pubblica con l’installazione nei 1.350 punti luce di lampade a LED di ultima generazione. Il risparmio enregetico così ottenuto, da solo, consente questa importante novità a costo zero per i cittadini - Più luce, più sicurezza per tutti

Valtrighe

I nuovi lampioni diffondono luce con temperatura diversa (più calda, più fredda) secondo la loro collocazione, per limitare l’inquinamento luminoso e rispettare le caratteristiche dei luoghi (centri storici, strade di scorrimento ecc.)

Prezzate

Carvisi Piana Mapello

Hservizi spa, il partner fedele e conveniente per i Comuni dell’Isola La storia di Hservizi Spa parte da mol- ca: la Provincia di Bergamo, i Comuni - la gestione degli impianti di illumina- to lontano, dal 1946, quando venne dell’Isola e della Val San Martino sono zione pubblica per i prossimi 20 anni costituito il Consorzio Acquedotto proprietari e controllori della società. - la gestione dei cimiteri dell’Isola. Oltre alla gestione delle ri- Attualmente la società gestisce circa - la gestione del calore sorse idriche, l’ambito di attività si è 250 impianti termici, 90 impianti foto- Gli ottimi risultati tecnici, gestionali e via via espanso e, dopo varie fusioni voltaici, 27 cimiteri, 7 impianti sporti- amministrativi di questa società pub- e acquisizioni, dalla fine dello scorso vi, 7 impianti di pubblica illuminazione blica sono una garanzia di tranquillità anno Hidrogest spa è divenuta Hser- e altre attività e servizi. per i cittadini di Mapello e degli altri vizi spa. Il Comune di Mapello ha affidato ad abitanti di tutta l’Isola Bergamasca e La proprietà è interamente pubbli- Hservizi spa: la Val San Martino.

10| | n. 1 - DICEMBRE 2020 PGT, al via per il 2021 la variante al piano Di Paola Arrigo, Assessore all’Urbanistica, edilizia privata e viabilità

Con la delibera di Giunta comunale del 19.11.2020 è stato dato avvio al procedi- mento per la redazione del nuovo docu- mento di piano e di variante al piano delle regole ed al piano dei servizi, atti costituen- ti il Piano di Governo del Territorio (P.G.T.), unitamente all’avvio del procedimento di valutazione ambientale strategica (V.A.S.). Il Comune di Mapello attualmente è dotato degli atti costituenti il Piano di Governo del Territorio, adottato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 41 del 11.11.2016, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 21 dl 29.4.2017 e divenuto efficace con la pubblicazione sul B.U.R.L. serie avvisi e concorsi n. 50 del 13.12.2017. L’Amministrazione comunale ha ritenuto di dare avvio alla variante al Piano di Governo del Territorio per: • Adeguamento delle previsioni di Piano in conformità al PTCP; • Revisione delle previsioni relative agli ambiti di Trasformazione del Documento di Piano, con particolare riferimento ai crite- ri di compensazione (standard di qualità) Regole per risolvere alcune criticità rilevate; stione del Rischio Alluvioni (PGRA). previsti; • Modifica della normativa del Piano del- • Incentivazione per la rigenerazione urba- • Verifica sul dimensionamento del Piano le Regole, onde rendere congruenti fra di na e territoriale, nonché per il recupero del in relazione alla normativa sul consumo del loro alcune previsioni; patrimonio edilizio esistente. suolo; • Aggiornamento dei criteri ed indirizzi Con la Variante si andrà ad adeguare il • Revisione del Piano dei Servizi in rela- per la definizione della componente geo- P.G.T. alle nuove necessità dei cittadini, che zione alle mutate condizioni della finanza logica, idrogeologica e sismica del PGT in infatti sono chiamati a presentare eventuali locale onde dare fattiva attuazione ad in- attuazione dell’art. 57, comma , della L.R. richieste che verranno valutate dall’ammi- terventi ritenuti prioritari; 11.03.2005 n. 12: nistrazione e ove possibile e compatibile • Definizione della Rete Ecologica; • Perimetrazione delle aree a diversa peri- verranno accolte. • Modifiche alle previsioni del Piano delle colosità idraulica ai sensi del Piano di ge-

Studio viabilità di Prezzate dalla modifica di alcune parti di quello at- Scuola dell’Infanzia tuale dove, nel corso del tempo, sono state Nel gennaio di quest’anno era già stato affi- Durante le vacanze di Natale saranno sosti- rilevate alcune mancanze. dato ad uno studio specializzato in viabilità tuiti tutti i termoconvettori presso la Scuo- l’incarico per migliorare la viabilità di Prez- la dell’Infanzia di Mapello, per l’importo di zate. Purtroppo l’emergenza Covid-19 ha co- Bandi vinti dal Comune 13.400 Euro interamente finanziato con fon- stretto alla sospensione dei lavori. Il Comune di Mapello ha vinto due bandi per di di Regione Lombardia. Nel mese di ottobre abbiamo invitato i pro- il finanziamento dei progetti esecutivi di due fessionisti a proseguire con la stesura del pia- opere per un importo totale di 40.000 Euro. Parco di Prezzate no particolareggiato del traffico di Prezzate. Le opere sono la messa in sicurezza della È stata sistemata l’area didattica all’aperto Successivamente, sulla base delle proposte strada che porta a Cabergnino, la cui realiz- della nuova scuola primaria di Prezzate, con di sistemazione della viabilità interna della zazione prevede un importo di 270.000 Euro, nuove sedute in legno dell’arena, per l’im- frazione, l’amministrazione predisporrà gli e la messa in sicurezza di un tratto di stra- porto di 7.000 Euro. interventi necessari volti a migliorare le fru- da a Piana, su via Divisione Tridentina, che ibilità interna. prevede l’importo di 210.000 Euro per la sua realizzazione. Per la realizzazione di questi Giochi nei parchi Nuovo Regolamento Edilizio due progetti esecutivi l’Amministrazione co- Sono stati revisionate e riparate le aree gioco Nel corso del 2021 sarà predisposto il nuo- munale parteciperà ad altri bandi al fine di dei vari parchi, per un importo di 5.000 Euro. vo Regolamento Edilizio Comunale partendo ottenerne il finanziamento.

11| | n. 1 - DICEMBRE 2020 PIANO DI EMERGENZA COMUNALE In corso di approvazione il Piano di Emergenza Comunale Aggiorna quello precedente che risale a molti anni fa

La Legge 100/2012 ha introdotto l’obbligo Sarà compito dell’Amministrazione rendere da attivare per ciascuna evenienza. per ogni comune di dotarsi di un adeguato il piano noto e condiviso a tutti gli addetti La Protezione Civile è ovviamente al centro strumento di pianificazione di emergenza. del sistema comunale di Protezione Civile, del PEC, secondo lo spirito per cui talvolta Il Comune di Mapello necessitava di un informare e coinvolgere la popolazione ad le emergenze diventano tali anche perché nuovo piano in quanto quello precedente una cultura all’autoprotezione e alla colla- per mancanza di conoscenza, di mezzi e di era datato giugno 2009. borazione attiva in caso di emergenza. organizzazione non si è in grado di arginar- Questo nuovo piano sostituisce completa- Il PEC prende in esame le possibili emer- le immediatamente. mente quello precedente adeguando tutte genze che si possono verificare nel territo- Il Piano di Emergenza Comunale, una volta le procedure e pianificazioni alle normative rio comunale (terremoto, alluvione, eventi approvato, sarà portato a conoscenza di nazionali e regionali, coinvolgendo tutta la climatici eccezionali ecc.) in modo da de- tutta la popolazione attraverso adeguate struttura tecnico amministrativa del comu- finire i livelli di rischio (rosso, arancione, forme di comunicazione. ne di Mapello, attribuendo ad ognuno le giallo, verde), le iniziative da prendere per proprie funzioni emergenziali. ciascun livello, le risorse umane e tecniche Un pick-up per il Gruppo GEAM-Protezione Civile Il Comune ha riconosciuto il ruolo importante svolto dal gruppo volontari nell’emergenza sanitaria

Grazie ad un contributo governativo causa Covid-19 l’Amministra- di Protezione Civile e gruppo GEAM in quanto il nuovo mezzo è zione di Mapello ha deliberato l’acquisto del nuovo veicolo pick-up essenziale a garantire sempre di più la sicurezza del territorio oltre Mitsubishi dotato di dispositivi di soccorso ed emergenze previsti ad affrontare tempestivi ed efficienti interventi da parte dei no- dalla vigente normativa in materia di protezione civile. stri volontari sia nei momenti di calamità naturali o in lavori svolti Soddisfazione da parte di tutta l’amministrazione e dei volontari nell’arco dell’anno sul nostro territorio.

12| | n. 1 - DICEMBRE 2020 SCUOLA Scuola e famiglia, elementi trainanti della società

La consapevolezza che la valida formazione delle nuove generazioni è la prima condizione per formare persone e cittadini pronti ad affrontare le sfide del futuro si concretizza in un grande impegno di risorse, non solo economiche, da parte del Comune Il 7 novembre scorso, il Consiglio comunale, con l’astensione della minoranza, ha approvato Piano per il diritto allo studio 2019 - 2020 il piano degli interventi in ambito scolastico. (importi in Euro) Dopo un’estate che ci ha visto, insieme alla diri- Trasporto scolastico 59.774,00 gente scolastica, prof.ssa Ambrosini, impegnati Refezione scolastica – pasti insegnanti 22.230,00 a dimensionare le aule per garantire la ripar- Quota pasto alunni a carico dell’ente 20.000,00 tenza scolastica in sicurezza, con protocolli Co- Assistenza educativa alunni diversamente abili 220.051,34 vid e dettami normativi che sono cambiati più volte creando talvolta incertezza, a settembre Libri di testo 15.000,00 siamo ripartiti e in tutti i plessi del territorio. Borse di studio 7.000,00 Dopo sei mesi di sospensione della didattica in Progetti della biblioteca 600,00 presenza è suonata nuovamente la prima cam- Asili nido 16.550,00 panella. Contributo CRE parrocchiali e altri 22.187,50 Con il DPCM del 3 novembre scorso, tuttavia, è Utenze edifici scolastici 85.978,22 stata di nuovo istituita la “zona rossa” in Lom- bardia e questo ha comportato per gli alunni Tari 4.185,11 delle nostre classi II e III media l’introduzione, Interventi di manutenzione edifici anno 2020 44.953,80 ancora una volta, della didattica distanza. Interventi assessorato allo sport 750,00 Dalla tabella in questa pagina, che riporta l’e- Interventi assessorato all’ecologia 350,00 lenco di tutti gli interventi compiuti con le risor- Arredi scolastici 26.852,77 se del Comune, si possono cogliere le ingenti Trasferimenti alle scuole statali 59.830,60 somme messe in campo dall’amministrazione non solo a sostegno dei progetti didattici del Trasferimenti alle scuole paritarie 64.451,92 Pof Piano dell’offerta formativa) ma soprattut- Totale 670.745,26 to per garantire i servizi scolastici senza gra- vare sulle famiglie nonostante i considerevoli garantire loro l’inclusione scolastica in un anno In tempi di crisi pandemica, economica e di costi lievitati per garantire il servizio di mensa particolare come questo. valori civili, è necessario supportare i nostri e il trasporto scolastico. Dunque, l’Amministrazione, anche quest’anno, ragazzi, per aiutarli e trovare la migliore vita Inoltre, per evitare alle famiglie possibili au- ha investito considerevoli risorse economiche possibile. La scuola, oltre alla famiglia, gioca in menti delle rette nelle scuole materne parita- nella scuola, negli alunni e nel sistema educa- tal senso un ruolo estremamente importante. rie, si è deliberato un contributo straordinario tivo affinché il prima possibile si possa “riparti- Un sentito grazie, infine, alla prof.ssa Stefania aggiuntivo a quanto annualmente dato in con- re” in questa nuova “normalità“. Ambrosini per la preziosa collaborazione in venzione, rispettivamente di 20.000 Euro alla Nell’esprimere un caloroso saluto ed augurio di questi sei anni di percorso insieme. Da lei ho Materna paritaria di Prezzate, di 5000 Euro a Buon Natale agli alunni e alle loro famiglie, alla imparato tanto e mi complimento per la me- quella di Piana e di altri 5000 Euro al Nido “I reggente prof.ssa Fiorella Guiducci, al corpo ritata attuale sua collaborazione con l’Univer- Fratellini”. docente e non di tutte le scuole presenti sul sità di Bergamo; il mio sincero benvenuto alla Infine, vi evidenzio l’ingente somma di circa nostro territorio, voglio sottolineare come nella reggente prof.ssa Fiorella Guiducci per quan- 220.000 Euro (implementata di 50.000 Euro particolare situazione che stiamo vivendo, ri- to sicuramente sta facendo e farà per i nostri rispetto allo scorso anno scolastico) a favore sulti indispensabile la piena collaborazione di studenti e più in generale per la nostra scuola del servizio di assistenza educativa ai 30 alunni tutti, il cosiddetto “Patto di Comunità” che sia- mapellese. disabili presenti nei nostri plessi, finalizzata a mo chiamati a sottoscrivere per i nostri ragazzi. Borse di studio ai meritevoli L’8 febbraio scorso si è tenuta in Comune la cerimonia di con- segna delle borse di studio agli studenti oiù meritevoli del ter- ritorio. Oltre alle Autorità del Comune erano presenti il sindaco di , Stefano Micheli, l’amministratore delegato della Vanoncini Spa, Danilo Dadda e la prof.ssa Stefania Ambrosi- ni, dirigente scolastica. Hanno ricevuto la borsa di studio da 200 Euro Angioletti Mattia, Bertuletti Michele, Botti Riccardo Francesca, Molteni Giovanni, Perico Michela e Sala Maria per e Ravasio Lorenzo per aver conseguito la licenza della scuola aver conseguito la licenza della scuola secondaria di secondo secondaria di primo grado. grado. Hanno ricevuto la borsa di studio da 400 EuroGambi- Hanno ricevuto la borsa di studio da 300 Euro Alborghetti Sa- rasio Chiara e Rotasperti Sara per aver conseguito la laurea muele, Capoferri Andrea, Colombi Manzi Emanuel, Mazzola triennale.

13| | n. 1 - DICEMBRE 2020 ARCHEOLOGIA Quei nostri antichi concittadini… Durante uno scavo edile a lato di via Ungaretti sono state scoperte e riportate alla luce sei tombe romane del III o IV secolo dopo Cristo - Il lavoro è stato eseguito a cura delle Soprintendenza Archeologica

Di Alessandra Locatelli, Sindaco

In agosto, durante i lavori di scavo in un menti un Bene Comune da mettere a di- cantiere edile in via Ungaretti, sono a poco sposizione della Comunità mapellese. a poco riaffiorati i resti di sei tombe di epo- L’intenzione iniziale era quella di poter ca tardo romana, collocabili tra il III e il IV restaurare una tomba e trasferirla in uno secolo d. C. degli edifici pubblici e per questo, è stata Di questo, dobbiamo essere grati alla So- fatta richiesta alla Soprintendenza Arche- printendenza dei Beni architettonici che in ologica di verifica della fattibilità dell’inter- fase di rilascio dell’autorizzazione paesag- vento. gistica della lottizzazione, ha ritenuto di Un’esperta di restauro di elementi lapidei imporre nelle fasi di scavo la presenza di ha però valutato l’impossibilità di muo- un loro funzionario archeologo per verifica- vere le tombe dal luogo del ritrovamento re la possibilità di ritrovare dei reperti. in quanto la fragilità della pietra avrebbe Mapello faceva, infatti, parte del centuriale comportato la perdita del reperto. Mapello-- e nel- Per questo motivo, l’Amministrazione ha le vicinanze, in corrispondenza dell’attuale valutato l’opportunità di effettuare un pro- via Ungaretti/Lombardia, passava la strada getto di valorizzazione dei reperti, magari romana che distaccandosi dalla strada mi- con un supporto di filmati tridimensionali, litare Bergamo-Como (attuale Briantea) si chiedendo alla Soprintendenza la redazio- collegava con i territori dell’Isola: era usan- ne di un progetto e mettendo a disposizio- za dell’epoca, seppellire i morti a lato delle Infatti, il primo documento che parla di ne 10.000 Euro. strade principali. Mapello è del 774 d. C. ed è il cosiddet- La Soprintendenza si è detta disponibile Nelle tombe, sono stati ritrovati dei sup- to testamento del “Gesindio Taidone”: ma solo dopo il restauro dei reperti che sta pellettili (un rasoio, tre monete di bronzo, quest’ultimo ritrovamento, invece, testi- effettuando con risorse del Ministero dei dei vasi e un bracciale in bronzo con testa monia l’esistenza di un insediamento già in Beni Culturali. di serpente) ma l’eccezionalità del ritrova- epoca tardo romana. Nei prossimi mesi, dunque, avremo nuovi mento sta nel fatto che si sposta di circa L’Amministrazione, venuta a conoscenza aggiornamenti. quattro secoli la lancetta della storia di del ritrovamento, vi ha prestato da subito Mapello. particolare attenzione, ritenendo i rinveni-

14| | n. 1 - DICEMBRE 2020 BIBLIOTECA Gianmaria Scotti, nobile patriota bergamasco Un bel libro di Mimma Forlani, disponibile presso la biblioteca, ripercorre le gesta del nobile patriota risorgimentale la cui famiglia da oltre un secolo è legata a Mapello e la cui generosità si è messa in luce anche con il dono della piazza al Comune per realizzare il monumento ai Caduti

Di Alessandra Locatelli, Sindaco

«E voi, o giovani, quando verrete alla vo- Un legame che ha inizio nel 1881 quando stra volta ad affrontare le aspre battaglie il figlio del Barone cav. Gianmaria Scotti, della civile esistenza, vogliate ricordarvi dei Giovanni Battista, sposa Maddalena Man- benemeriti, che vi hanno conquistato l’indi- gili, la quale gli porterà in dote anche la pendenza e la libertà della Patria, e sappia- casa e le proprietà di Mapello. te non solamente custodire ma accrescere Da lì ha inizio il legame della Famiglia questo sacro patrimonio». Scotti con il nostro territorio, molti i luoghi L’accorata esortazione di Federico Albor- significativi di Mapello che richiamano an- ghetti pronunciata il 4 aprile 1880 alla cora oggi alla storia di questa importante commemorazione funebre del Barone cav. Famiglia e la loro generosità che è possibile Gianmaria Scotti, mi ha indotto ad acco- ritrovare in tanti scorci di Mapello: la piaz- gliere l’invito della scrittrice Mimma Forlani za del Comune donata negli anni ‘20 per a scrivere un mio contributo sulla figura del realizzare il Monumento dei Caduti della nobile patriota Gianmaria Scotti; per farlo Prima Guerra Mondiale, la Chiesa di San come incipit ho preso in prestito le parole Gerolamo donata nel 1930 alla Parrocchia, del nostro concittadino, patriota mazzinia- il Viale di Prada dono riconoscente alla Ma- no, Federico Alborghetti. donna per il ritorno dalla Grande Guerra di A unirli, un’amicizia che si basava su grandi Giovanni Maria Scotti e dei soldati mapel- ideali condivisi, un sogno da inseguire: la lesi. Inoltre l’omonima azienda agricola, liberazione dal dominio asburgico e la re- confermando ancora oggi lo stretto legame alizzazione dell’Unità d’Italia; per questo della famiglia Scotti con la terra e il mon- sogno entrambi hanno messo in pericolo do agricolo, richiama e ricorda nello stesso le loro vite, impugnato le armi, finendo in tempo ai mapellesi le origini contadine del prigionia o in esilio, lontani dalla propria nostro territorio. patria. Lo scrittore e poeta russo, Ivan Bunin, ebbe Una storia che si intreccia con le vicende a scrivere che «le cose e le opere che non del 1848 e del Risorgimento bergamasco, sono scritte si ricoprono di caligine e sono tanto che per decreto firmato dal Presiden- abbandonate al sepolcro dell’oblio; quelle te Gronchi il 20 gennaio 1960, nel gonfalo- La lapide di Palazzo Scotti a Bergamo scritte invece è come se acquistassero l’a- ne della città Bergamo vi è la frase di Gari- nima». baldi “Città dei Mille”, dicitura che ricorda portanza di avere una dimensione civica, di L’augurio che porgo ai miei cittadini è che, i tanti giovani impavidi come Gianmaria possedere un’etica politica, fatta di ideali, prendendo spunto da questo interessante Scotti e l’amico Federico Alborghetti. Essi passione per la res publica e il forte attac- libro sulla nobile figura del Barone cav. lasciarono le loro sicurezze e tranquillità camento ai valori della terra. Gianmaria Scotti, si possa doverosamente per il pericolo e l’incertezza, nel tentativo Da mapellese, però, non posso non richia- fare memoria e contribuire alla conoscenza di inseguire questo grande ideale patriot- mare, più in generale, il legame che da di questa nostra illustre e importante fami- tico, lasciandoci ancora oggi, nell’epoca di oltre un secolo unisce la Famiglia Scotti a glia che per Mapello e i mapellesi ha gioca- Internet, un grande insegnamento: l’im- Mapello. to un ruolo tanto rilevante nella sua storia.

BIBLIOTECA COMUNALE

Ottenuto dal Ministero dei Beni Culturali un contributo a fondo perduto di 10.000 Euro per l’acquisto di libri per la biblioteca comunale di Mapello.

15| | n. 1 - DICEMBRE 2020 SERVIZI SOCIALI Aiuto e sostegno alla popolazione, mai come ora I Servizi sociale del Comune sono stati chiamati dall’emergenza coronavirus ad un compito impegnativo, assolto con la collaborazione del volontariato e un grande senso di abnegazione da parte di tutti

L’attenzione ai cittadini che si trovano in si- mesi di isolamento, e di sollievo alle famiglie. settimanali. tuazioni di difficoltà è un preciso obiettivo In concreto, il Comune ha messo a dispo- Risorse impegnate: 8.000 Euro per il 2020 e dell’Amministrazione comunale. sizione, oltre che al sostegno economico e 25.000 Euro per il 2021. Questa attenzione si traduce in attività con- spazi pubblici, anche il personale degli uffici crete in diversi ambiti, con diverse modalità, di segreteria e servizi sociali per le attività di AZIONE COMPITI cercando di fare il possibile per poter soddi- indagine dei fabbisogni (calendario e iscrizio- E PROGETTO GIOVANI sfare i bisogni e risolvere situazioni sempre ni ) e di raccordo con i gestori. A dicembre 2020 scade il contratto con la più complesse. A dimostrazione della concre- Alla fine, se pur con le limitazioni dovute, i cooperativa Città del Sole ed è già iniziata ta attenzione ai temi sociali, il Comune eroga CRE si sono svolti. una procedura per una nuova gara di appal- al settore servizi sociali circa 450.000 Euro Dal punto di vista economico l’amministra- to. pari al 15% del suo bilancio totale. zione ha garantito la compartecipazione con Pertanto continueranno i progetti di collabo- Quelli illustrati qui sono solo alcuni dei tanti risorse proprie e fondi messi a disposizione razione con la scuola, parrocchie, associazio- obiettivi, investimenti, progetti in corso e in dallo Stato, con una spesa totale di 30.691 ni del territorio per la costituzione di una rete programmazione. Euro. per realizzare un’attività condivisa rivolta ai I contributi sono stati utilizzati per abbattere ragazzi e ai giovani. SPORTELLO LAVORO le rette del 40%, per il sostegno degli as- Lo sportello Orientamento al lavoro, gestito sistenti educatori dei ragazzi diversamente ASSOCIAZIONI dal Consorzio Mestieri Lombardia, è stato abili, per il personale delle coop, per un con- I gruppi, le associazioni di volontariato svol- potenziato. Si è passati da due appuntamenti tributo agli animatori parrocchiali per per- gono un ruolo fondamentale mettendosi al mensili a quattro. Questo servizio, con il rin- mettere lo svolgimento delle attività ludiche servizio della cittadinanza. Le attività dei novo della convenzione, durerà fino al 2022. e aiuti compiti. volontari sono in grado di arrivare dove le Pensiamo che di questi tempi sia sempre più Un ringraziamento ai gestori che hanno osa- istituzioni non possono. Per questo l’Ammi- necessario offrire questo supporto di orien- to, al Comune di che ha partecipa- nistrazione mantiene una costante collabo- tamento e assistenza sulle informazioni e fa- to in collaborazione ai progetti, alle parroc- razione con le associazioni attraverso l’ero- vorire la definizione di un progetto lavorativo chie, alle coop, ai giovani, alle famiglie e ai gazione di contributi, patrocini, l’utilizzo di personale. È rivolto ai giovani dai 18 anni e volontari. spazi comunali. alle persone bisognose di questo servizio. SEGRETARIATO SOCIALE ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA CRE 2020 Per essere più attenti, migliorare l’ascolto e È un argomento molto particolare e delicato Le programmazioni e realizzazioni dei CRE le risposte ai bisogni dei cittadini si è attivato al quale il Comune si rivolge con molta at- comunali, parrocchiali, sportivi, quest’anno un servizio di segretariato sociale in collabo- tenzione e preoccupazione. Negli ultimi anni sono state di difficile organizzazione. razione con l’Azienda Consortile dell’Isola. i casi sono in evoluzione infatti: Nonostante le preoccupazioni per i DPCM, le Questo permetterà di rendere più fruibile normative, le regole sempre dell’ultimo mi- l’accesso ai servizi e di supportare l’Assisten- AS 2019-2020: 26 studenti, 8.000 ore, con nuto e di difficile interpretazione, l’Ammini- te sociale. un impegno di spesa di 180.000 Euro strazione con tutti i diversi gestori ha insistito L’azione consiste in una attività di coordina- AS2020-2021: 35 studenti, 10.500 ore, con affinchè i CRE si svolgessero per soddisfare mento da parte dell’Azienda per 4 ore setti- un impegno di spesa di 221.000Euro. il bisogno dei ragazzi di aggregazione, dopo manali e di una assistente sociale a 18 ore

16| | n. 1 - DICEMBRE 2020 SERVIZI SOCIALI

Emergenza coronavirus I Servizi sociali del Comune sono stati chiamati dall’emergenza coronavirus ad un compito impegnativo, assolto con la collaborazione del volontariato e un grande senso di abnegazione da parte di tutti In questo periodo di emergenza l’Ammi- sono state ammesse e soddisfatte 182. munale e fondi 0- 6 anni Regione Lom- nistrazione si è impegnata a mettere in Un ringraziamento per la collaborazione bardia) campo forme di supporto, con modalità alle attività commerciali, ai volontari della - Acquisto DPI (dispositivi di protezione in- straordinarie, utilizzando i fondi trasferiti Caritas e al personale comunale per l’otti- dividuale) per famiglie (mascherine, gel) dallo Stato per rispondere alle necessità mo risultato conseguito. dell’emergenza sanitaria che ha portato Purtroppo l’emergenza sanitaria ha in- all’insorgere di nuovi problemi economici Sostegni economici per: terrotto e limitato alcune attività sociali e sociali. - Bando sociale per il sostegno delle fami- come lo spazio compiti, gli incontri presso glie vulnerabili il centro anziani, i trasporti (fatta salva la 36.183 Euro in buoni spesa - Bonus bebè (contributo ai genitori dei consegna dei pasti), le attività del progetto ripartiti tra: bambini nati nel 2020) giovani. - IperCoop Mapello: 15.000 Euro - Acquisto di nuovi mezzi di trasporto (un Ci auguriamo che le attività riprendano ef- - attività commerciali locali: 15.000 Euro pulmino e una autovettura) ficacemente nel rispetto delle disposizioni - Caritas per acquisto di beni di prima ne- - Asili Nido (contributo comunale e fondi di sicurezza, consapevoli che sono momen- cessità: 6.183 Euro 0- 6 anni Regione Lombardia) ti di aggregazione importanti con una forte Domande pervenute: di 183 domande, ne - Scuole materne paritarie (contributo co- valenza sociale.

Non è mai troppo tardi

Non è mai troppo tardi per salutare i tanti cittadini di Mapello che in più di trenta anni ho conosciuto insegnando alla scuola secondaria. Chi avrebbe mai pensato che dal 21 febbraio non sarei più rientrata a scuola per fare lezione di educazione fisica con i ragazzi? Così sono andata via, verso la pensione, in silenzio. Ho chiesto all’Amministrazione Comunale di concedermi un piccolo spazio su “Mapello Notizie” per salutare e ringraziare tutti. A Mapello mi sono sempre trovata bene, accolta ed ascoltata dai tanti che ho incontrato e che mi hanno supportato nella professione: l’Amministrazione attuale e quelle precedenti, le associazioni sportive e di volontariato, gli Alpini e ovviamente la scuola. Scuola che mi mancherà tantissimo perché ricca di umanità: i bidelli, il personale della segreteria, la dirigente, i miei colleghi e tutti gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo, gli alunni e i loro genitori, molti dei quali sono stati a loro volta miei alunni. Voglio soprattutto salutare tutti i ragazzi perché farlo davanti ad uno schermo, alla fine di un tormentato anno scolastico, non ne sono stata capace. Vi saluto con affetto ragazzi, studiate e… fate sport! Non per diventare dei campioni ma dei cittadini migliori.

Con affetto da Antonella Natalini

17| | n. 1 - DICEMBRE 2020 CULTURA & EVENTI Cultura ed enogastronomia Gli eventi culturali ed enogastronomici sono due facce della stessa medaglia, due elementi che caratterizzano la nostra terra per metterne in evidenza le sue bellezze, la sua storia, le sue potenzialità - Momenti che mirano a rappresentare e promuovere l’aspetto turistico del nostro comune

Piazza IV Novembre, stiamo raccontando la storia di Mapello: alcuni nostri concittadini, calati nei panni dei nostri antenati, ci hanno fatto vivere una grande emozione con un grande spettacolo

18| | n. 1 - DICEMBRE 2020 CULTURA & EVENTI

Primo, tra tutti gli eventi che hanno caratterizzato il 2020, è certamente la candidatura del Santuario di Prada ad essere uno dei “luoghi del cuore” del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano. L’impegno di tutti ha dato grandi risultati e la quantità di firme raccolte (ad oggi 3.721) ci ha dato ragione: questo luogo di fede è tanto caro ai Mapellesi. La seconda edizione di Lungo il viale, grazie anche al sostegno e alla partecipazioni delle associazioni, ha visto accresciuta la presenza di espositori con prodotti di eccellenza e, soprattutto, la grande partecipazione di pubblico da tutta la provincia e dalla regione. Villa , autentico scrigno di bellezza del 1700, grazie alla famiglia Colacci si è prestata ad essere il prestigioso palcoscenico di una delle più amate opere di Giuseppe Verdi: La traviata.

19| | n. 1 - DICEMBRE 2020 CULTURA & EVENTI Lungo il viale 2020, “la bellezza salverà il mondo”

Iniziative promosse per valorizzare il nostro territorio finanziate con una parte dei fondi arrivati dal bando di Regione Lombardia “Viaggio in Lombardia 2” vinto dal Comune di Mapello per un importo complessivo di 27.500 €, da utilizzare nelle due edizioni 2020 e 2021.

20| | n. 1 - DICEMBRE 2020 CELEBRAZIONI 27 Gennaio, Giorno della Memoria

Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo Anna Frank

Installazione di Matteo Perico in piazza IV Novembre e, nella Chiesa di Sant’Alberto a Prezzate, rappresentazione di “Se questo è un uomo” di Primo Levi con la compagnia Le Vecchia Sirena e la partecipazione di Antonio Russo e Giacomo Manzoni. 10 Febbraio, Giorno del Ricordo Le classi III della scuola secondaria di primo grado dal 10 al 13 febbraio scorso, in occasione del Giorno del Ricordo sono andate a Roma in visita al Parlamento. Sono state accompagnate dalla dirigente scolastica prof.ssa Stefania Ambrosini e dal Sindaco Alessandra Locatelli. Ad accoglierle, al Senato la senatrice Alessandra Gallone e alla Camera dei Deputati l’onorevole Fabiola Bologna.

21| | n. 1 - DICEMBRE 2020 CELEBRAZIONI Un 25 Aprile diverso dal solito

Quest’anno, per la prima volta da quando è stata istituita, la Festa della Liberazione del 25 Aprile è stata commemorata senza le tradizionali cerimonie

Care e cari mapellesi. di speranza tratte dalla “Ballata del 25 aprile” di Alfonso Gatto, poeta e Per la prima volta dal dopoguerra ad partigiano oggi, non commemoriamo il 25 aprile “Verrà, verrà l’aprile....io credevo a come eravamo soliti fare. E di proposito quel cielo, a quei colori della speranza, utilizzo la parola “commemoriamo”, ed era un metter fuori le parole anziché “festeggiamo”, visto che taciute in tutti i cuori, un vedere gli fino ad un anno fa, il 25 aprile era occhi accendersi....uscì la primavera sentito come una festa, la Festa dall’oscura notte d’aprile e rivedemmo della Liberazione dal nazifascismo, il giorno”. celebrata in moltissime piazze d’Italia. Il 25 aprile cade in primavera, e Quest’anno, lo spirito che accompagna primavera è la metafora della Rinascita questa giornata non è di festa: in questi e della Vita. Con questa immagine due mesi, ci siamo tutti trovati a subire di speranza, auguro un 25 aprile di e/o affrontare questa emergenza vera Solidarietà e Unione per tutti noi sanitaria che non ha precedenti in italiani. tutta la nostra storia repubblicana, Viva Mapello, Viva il nostro Tricolore e con l’isolamento e il distanziamento Viva l’Italia! sociale, con la chiusura di tutte le attività non essenziali, con l’obbligo di Il Sindaco stare a casa il più possibile, arrivando Alessandra Locatelli a chiudere anche le scuole. In una sola parola, ci è stata tolta la nostra Libertà (Discorso di Alessandra Locatelli, Sindaco del in nome di un bene più grande che è restrittive, anche se come Sindaco, Comune di Mapello, davanti al Monumento dei Caduti in piazza del Municipio) la Salute di tutti noi. non posso non essere preoccupata Da amministratore ma soprattutto da da un’altra e ben più drammatica cittadina, rifletto forse per la prima emergenza che sta venendo avanti: volta senza la retorica dei discorsi l’emergenza sociale. ufficiali che si è soliti fare in queste Quando il Governo il 29 marzo ha Omaggio all’Alpino e partigiano Giovanni Caravina ricorrenze, sul significato vero della stanziato per i Comuni risorse per con corona d’alloro sulla lapide con il nome della via parola Libertà: Calamandrei scriveva le famiglie in difficoltà e Mapello a lui dedicata. Presente il fratello Luigi Caravina e il rappresentante dell’Anpi di Mapello sig. Corna. che la Libertà è come l’aria. Ci si accorge ha ricevuto un contributo di 36.000 di quanto vale quando comincia a euro, con la mia Amministrazione, mancare. E credo che tutti noi, in pensavamo di non riuscire ad questi due mesi di progressive ma assegnarli. Invece, ne avremmo continue limitazioni, ci rendiamo conto bisogno di molti di più, per venire di quanto importante sia poter vivere incontro alle tantissime richieste che in un Paese democratico in grado di arrivano anche da Famiglie che in garantire a tutti i diritti fondamentali tempi diversi non ci saremmo mai sanciti nella nostra Costituzione aspettati. repubblicana, risultato del sacrificio di Voglio citare il nostro Papa Francesco molti italiani, i partigiani, che all’epoca che in uno dei suoi ultimi discorsi ci hanno combattuto con coraggio a dice che è tempo di avere un nuovo fianco degli Alleati per affermare i sguardo sul mondo, mettendo in valori della Libertà, della Democrazia circolo gli “anticorpi della Solidarietà”, e dell’Uguaglianza. perché questa emergenza insegna che La Resistenza è dunque un patrimonio Nessuno si salva da solo e che questo che appartiene alla Nazione, non ad invisibile virus possa insegnarci a una fazione: tra i partigiani c’erano tornare ad essere protagonisti di una combattenti di ogni fede politica, e storia comune, in grado di affrontare molti che non sapevano neppure cosa le difficoltà insieme, superando i tanti fossero i partiti ma avevano ben chiaro nostri egoismi. che non volevano schierarsi con Hitler In questo tempo in cui anche la e il nazifascismo. Cultura ha subito una pesante battuta Con il 4 maggio prossimo, d’arresto, penso per esempio alla dovremmo superare questa prima chiusura delle biblioteche, desidero fase di emergenza sanitaria con concludere questo mio breve un allentamento di queste misure intervento leggendovi alcune frasi

22| | n. 1 - DICEMBRE 2020 CELEBRAZIONI 4 Novembre ancora con mascherine e distanziamento

Le due ricorrenze, una di primavera e l’altra d’autunno, segnano quest’anno pandemico ma ci dicono anche: siamo più forti, ce la faremo, vinceremo, allora come ora!

25 Novembre. Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Quando si vincerà anche questa battaglia? Ricordiamoci di sensibilizzare tutti, uomini, donne, bambine e bambini!

23| | n. 1 - DICEMBRE 2020 NON VI DIMENTICHEREMO!

5 giugno, Sotto il Monte - I Sindaci dell’Isola Bergamasca riuniti in memoria di Papa Roncalli, 28 giugno, Bergamo - Davanti al cimitero monumentale in occasione della Messa da Requiem di San Giovanni XXIII, deceduto il 5 giugno 1963 Donizetti, eseguita alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

24| | n. 1 - DICEMBRE 2020 NON VI DIMENTICHEREMO!

28 giugno, Bergamo - Davanti al cimitero monumentale in occasione della Messa da Requiem di Donizetti, eseguita alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

25| | n. 1 - DICEMBRE 2020 Grazie, carissimi Amici di Sasbach!

Carissimo Borgomastro Gregor Buehler Carissima Presidente del Gemellaggio Yvonne Howald-Scheurer Carissimi Amici di Sasbach

Il Vostro gesto, non solo ci ha commosso, ma ci ha fatto capire, oggi, ancora di più quanto speciale sia l’amicizia tra le nostre due Comunità: 26.000 euro di raccolta fon- di è un risultato che ha dello straordinario! Vogliamo quindi sinceramente ringraziarVi per il grandissimo gesto di vicinanza a fa- vore di Mapello, ma soprattutto a favore di Bergamo e di tutti i bergamaschi. La bergamasca, ahimè, ha il triste primato di essere la Provincia più colpita a livello na- zionale e il fatto che Voi abbiate deciso di devolvere l’intero ricavato di questa raccol- ta al nostro Ospedale Papa Giovanni XXIII, luogo che più di tutti è diventato il simbolo della sofferenza, della lotta e della rinascita per molti bergamaschi, appare un concreto Comune di Mapello(BG) prot.n. 0009023 del 30-07-2020 arrivo Cat.1 Cl.1 atto di generosità e sensibilità verso le mi- gliaia di persone colpite da questo terribile virus. Nella domenica di Pasqua, ricordare quan- ti ci hanno lasciato con la posa nel Vostro cimitero di una composizione di fiori e con una speciale benedizione del Vostro Par- roco, Jens Bader, ha riportato alla mente quante amicizie sono nate attraverso il no- stro Gemellaggio. Ci ha colpito apprendere anche degli Amici di Marmoutier, l’altro paese francese con cui siete gemellati e che la scorsa estate con il nostro “Pianeta Giovani-Un mondo di Amici” abbiamo avuto modo di conoscere, apprezzandone la festosa accoglienza riser- vata ai nostri ragazzi ospiti del progetto. Grazie all’amica Senatrice della Repubblica, Alessandra Gallone, abbiamo preso contat- ti con il direttore generale dell’Ospedale di Bergamo, Beatrice Stasi, per informarLa di questa Vostra donazione carica di signifi- cato: il nostro, un Gemellaggio Culturale, che diventa Gemellaggio di Solidarietà fra Cittadini d’Europa. Sì, vogliamo sottolineare la parola Euro- pa, proprio in un momento in cui l’Europa economica probabilmente è al suo minimo storico nei gradimenti dei cittadini. Questo gesto assume dunque un alto valore sim- bolico e dimostra che l’Europa dei Popoli è ben altro: è Amicizia, è Solidarietà, è essere presenti quando l’altro è in difficoltà. Con riconoscenza ed amicizia, Vi inviamo i nostri cordiali saluti. Vi aspettiamo appena possibile a Mapello. GRAZIE!

Il Sindaco L’Assessore alla Cultura e Gemellaggio Il Presidente del Gemellaggio SERVIZI PUBBLICI Il wi-fi pubblico e gratuito si amplia L’uso della rete Internet (il “web”) è ormai entrato nel comune modo di vivere, non solo in quello delle giovani generazioni - Disporre di una rete pubblica e gratuita per connetersi alla rete, tra non molto tempo, sarà come oggi si dispone dell’illuminazione pubblica notturna

Il Comune di Mapello, il 1 giugno, ha il Parco di Prezzate. Nei prossimi mesi, connetterti”. partecipato e vinto un bando europeo verranno installati degli hotspot in alcune Appena l’attuale amministrazione co- per ampliare la rete hotspot sul territorio altre aree: munale è stata eletta ha subito creduto comunale. nell’importanza dell’utilità pubblica del Un potenziamento possibile con il con- • Area feste/Centro polifunzionale servizio di connettività Wi-Fi e ora si fa tributo europeo, un voucher da 15.000 un passo avanti con un’iniziativa che ha euro, garantito al Comune grazie alla • Santuario di Prada un respiro europeo. partecipazione all’iniziativa dell’Unione • Parco di Piana Questo progetto, del valore di circa Europea WiFi4Eu . 20.000 Euro, non incide sulle casse del Il programma ha come obiettivo l’instal- • Stal di Fra’ - Centro Sant’Alberto Comune perché si avvale del finanzia- lazione di punti di accesso a Internet negli • Centro sociale di Valtrighe mento europeo (15.000 Euro del bando spazi pubblici (come piazze, biblioteche, citato) e di 5.000 Euro di risorse comunali parchi ed edifici) per offrire ai cittadini Per accedere basterà cercare tra le con- derivate dai trasferimenti Covid-19 dello un servizio di pubblica utilità, ormai in- nessioni wi-fi del proprio dispositivo Stato. dispensabile. quella denominata WiFi4Eu e collegarsi. Il Comune di Mapello ha già assicurato Nella schermata di accesso, che in gene- ai propri cittadini gli hotspot comunali re si aprirà autonomamente, apparirà la all’interno della biblioteca, in piazza del pagina WiFi4Eu e il pulsante “clicca per Comune, al Parco dell’Amicizia e presso

Cartolina pre-lockdown Sono passati pochi mesi ma questo 2020 è stato un anno davvero particolare. Ecco un’immagine che sembra provenire da tanto tempo fa ma è stata scattata solo ad inizio anno: è la foto ricordo con il Presidente dell’Aido di Prezzate, Gualtiero Valsecchi, al termine della corsa campestre organizzata per promuovere Aido. La fotografia è della mattina del 23 febbraio. La sera il Governo emanava il primo DPCM di chiusura totale.

27| | n. 1 - DICEMBRE 2020 28| | n. 1 - DICEMBRE 2020 29| | n. 1 - DICEMBRE 2020 GRUPPI DEL CONSIGLIO COMUNALE Questa pagina ospita il contributo dei Gruppi presenti nel Consiglio Comunale. I testi sono pubblicati così come sono stati inviati alla Redazione. I singoli Gruppi si assumono la responsabilità di quanto da loro affermato. ... e Mapello continua Come Assessore alla Protezione Civile, unitamente a tutta l’Am- ministrazione, ringrazio ogni singolo volontario per ogni singolo a cambiare, nonostante sforzo messo in campo per aiutare chi ha avuto più bisogno e la pandemia! chi meno. Posso affermare che in questo periodo di lockdown le divise gialle della Protezione Civile e i giubbini arancioni dei L’anno 2020 che stiamo per lasciare alle spalle è stato molto fa- volontari generici, hanno donato in totale 623 ore di servizio, ticoso per tutti noi, irreale sotto certi aspetti e drammatico per senza contare tutte le ore che normalmente vengono svolte du- alcune famiglie. Se torniamo con la mente tra la fine di febbraio rante l’anno per la pulizia del territorio e mansioni di assistenza e inizio di marzo alla prima fase del Covid-19 il primo ricordo è in raccordo con l’Amministrazione comunale. di un clima di grande incertezza tra grida di “chiudiamo tutto” e Ma in questi mesi trascorsi con questo ciclone pandemico l’Am- “teniamo aperto tutto”. ministrazione comunale non si è fermata anzi ha continuato nel In questa emergenza il Comune è stato in prima fila con il grande suo lavoro di CAMBIA MAPELLO con tante iniziative intraprese. lavoro dell’Amministrazione (Sindaco e Vice sindaco) in prima Nel giugno 2018 avevamo fatto un programma di lavoro che nei linea senza mai assentarsi una sola giornata e con l’aiuto delle 5 anni di amministrazione si pensava di realizzare, siamo arrivati associazioni di volontariato hanno contribuito ad alleviare l’e- a metà percorso e possiamo notare che i cambiamenti stanno norme sofferenza e solitudine che Mapello in quei primi mesi diventando realtà, alcuni lavori già ultimati, altri in corso d’opera ha vissuto. Con l’ordinanza del Sindaco del 28 marzo 2020 si e molti che partiranno nel 2021 e nel 2022. Come amministra- è ordinato di attivare il Centro Operativo Comunale (COC) per zione abbiamo sempre operato nel rispetto delle esigenze e dei cercare di fronteggiare la pandemia e il Covid-19. bisogni dei cittadini attuando scelte al passo coi tempi, concrete Un ringraziamento particolare va a tutti i volontari, ai di- e realizzabili. pendenti comunali, agli amministratori, a tutti coloro che Ringraziando colgo l’occasione per augurare a tutte le fa- in prima linea hanno svolto il loro straordinario contribu- miglie specialmente a quelle più fragili un lieto Natale. to ed aiuto ai cittadini affrontando e superando grosse Osvaldo Viganò, capogruppo difficoltà. Lista Civica Cambia Mapello - Alessandra Locatelli Sindaco

Carissimi Concittadini, Con le rilevanti erogazioni ricevute, le amministrazioni locali si in conclusione di questo anno difficile, prima sono trovate a gestire in modo libero e senza vincoli somme co- di affrontare i temi politici e amministrativi, spicue mettendo così alla prova l’effettiva capacità gestionale non possiamo non ricordare con profondo ed amministrativa dei sindaci e delle relative maggioranze; mai dolore i concittadini che ci hanno lasciato a come ora infatti per gestire efficacemente dette risorse servono causa del “Coronavirus”, manifestando la programmazione e idee chiare da mettere al servizio nostra più sincera vicinanza a tutti i familiari dei defunti e, in dei cittadini. Basti pensare che, nonostante la maggior parte generale, a tutte le persone e le famiglie colpite negli affetti. delle somme fossero spendibili dai primi di giugno, l’Ammini- Siamo inoltre vicini a chi si trova in difficoltà dal punto di vista strazione Comunale di Mapello ha atteso l’ultima settimana utile lavorativo, economico e sociale. (fine novembre) per definire, in fretta e furia, come utilizzare le Ci è doveroso esprimere dal profondo del cuore un sentito rin- somme (quasi 100.000 Euro) rimaste inutilizzate. Oltre a ciò, ad graziamento alle Associazioni, Parrocchie con i loro esempio: volontari, medici e infermieri, commercianti di vici- - Area Feste: con continui stanziamenti di bilancio, si è arrivati nato, dipendenti comunali e tutti coloro che, anche solo a oggi ad impegnare circa 900.000 Euro, senza avere ancora una titolo personale, hanno donato tempo, energie, impegno e fatica visione definitiva e coerente su quel che sarà l’effettivo utilizzo per assistere e supportare i mapellesi nell’emergenza, spenden- dell’area; dosi per il bene comune. - Ambulatorio di Mapello: un semplice intervento di ristruttura- A tutti i volontari, indistintamente, va il nostro più zione ha richiesto addirittura 4 variazioni di Bilancio per impe- grande GRAZIE! gnare i fondi necessari. Anche alla luce dell’emergenza sanitaria Il nostro punto di vista sull’operato dell’Amministrazione Comu- “COVID” ci aspettavamo un’azione rapida invece abbiamo dovu- nale non può che essere critico. to sollecitare formalmente la maggioranza a prendere atto della Come abbiamo già espresso in modo più dettagliato nel nostro precaria situazione igienico-sanitaria degli ambienti. giornalino distribuitovi quest’estate, dobbiamo ribadire che E così in tante altre situazioni, che per il poco spazio dedicatoci, malgrado le rilevanti somme a carattere straordina- non possiamo menzionare. rio ricevute per fronteggiare l’emergenza COVID - ol- A tutti Voi mapellesi porgiamo un sentito ringraziamento per la tre 1.180.000 Euro - nonché le rilevanti disponibilità di cassa, partecipazione e la disponibilità prestata nel fornirci segnalazio- l’Amministrazione ha operato senza un’adeguata programma- ni e vi confermiamo il nostro impegno a confrontarci e farci pro- zione tanto sulla gestione ordinaria che su quella emergenziale. motori delle vostre esigenze. Si sono infatti impegnate e spese risorse economiche - anche Un caloroso Augurio di Buone Feste da tutti noi! ingenti - senza avere una visione di insieme delle reali esigenze dei cittadini e delle opportunità che tali somme avrebbero po- Giovanni Ghislandi, Beatrice Azzolari tuto creare. Brando Bolis, Eva Carminati

30| | n. 1 - DICEMBRE 2020 717.517,00 Euro di fondi Covid-19 ecco come sono stati spesi Riepilogo della destinazione dei fondi ricevuti dallo Stato per l’emergenza Covid-19

Destinazione Importo Euro Totali Euro Azioni di sanificazione e per la sicurezza Sicurezza degli ambienti di lavoro e dei lavoratori - acquisto servizi 4.300 Sicurezza degli ambienti di lavoro e dei lavoratori - acquisto materiali 10.494 Pulizia e sanificazione direzione didattica dell’IC e del palazzetto 5.000 Manutenzione e sanificazione di edifici comunali 25.000 SANIFICAZIONI Interventi per la sicurezza degli ambienti di lavoro e dei lavoratori 24.500 Totale 69.294 69.294

Risorse destinate ai servizi sociali Interventi a favore della cittadinanza 44.000 Buoni spesa di solidarietà sociale 36.183 CRE - Centro Ricreativo Estivo 30.691 Sportello lavoro 7.500 Interventi per i nuovi nati 10.000 Segretariato sociale 25.000 SERVIZI SOCIALI Compartecipazione agli asili nido 5.000 Spese per contributi nel settore sociale-famiglie 30.000 Acquisto di automezzi per il trasporto sociale 48.000 Totale 236.374 236.374

Sostegno alle attività economiche di Mapello Sostegno al settore commercio 50.000 Sostegno al settore industria e artigianato 35.000 Totale 85.000 85.000 ECONOMIA LOCALE Contributi alla scuola Scuola dell’infanzia paritarie parrocchiali 25.000 Rimborso costi mensa alle famiglie 33.500 Manutenzione scuola primaria e per la didattica all’aperto 6.300 Interventi in ambito scolastico 6.563 Restituzione alle famiglie degli importi per il trasporto scolastico 4.000 Acquisto arredi per la scuola dell’infanzia 6.000 Acquisto arredi per la scuola primaria 3.760 Fondi PON per l’adeguamento dell’edilizia scolastica 28.000 Totale 113.123 113.123 SCUOLA Contributi alle associazioni di Mapello Contributi ad associazioni sportive 20.000 Contributo nel settore ecologia 4.500 Contributi per mitigare l’esclusione sociale 17.500 Contributi per l’ambiente (acquisto autoveicolo) 15.500 Totale 57.500 57.500

ASSOCIAZIONI Informatica e comunicazione Dispositivi informatici per la conference-room 11.000 Creazione e manutenzione conference-room 4.000 Acquisto hardware 10.000 Installazione di alcuni punti wi-fi gratuito sul territorio 5.000 Totale 30.000 30.000

Recupero fiscalità Mancato introiti IMU 66.226 COMUNICAZIONE Mancato intrioti imposta sulla pubblicità 5.000 Mancato intrioti addizionale comunale IRPEF 10.000 Contributo per le agevolazione TARI 45.000 Totale 126.226 126.226

Totale fondi ricevuti dallo Stato 717.517

31| | n. 1 - DICEMBRE 2020 L’Amministrazione comunale augura a tutti un sereno Santo Natale e un Anno Nuovo pieno di speranza e fiducia!

32| | n. 1 - DICEMBRE 2020