Date Da agosto 1988 a novembre 1988 sostituto Servizio Guardia Medica USSL 43

Dal 15/11/1988 al 03/05/1989 Assistente Medico Supplente Tempo Pieno Area Funzionale di Prevenzione e Sanità Pubblica Disciplina Organizzazione Servizi Sanitari di Base USSL 43

Dal 04/05/1989 al 30/04/1991 Assistente Medico Incaricato Tempo Pieno Area Funzionale di Prevenzione e Sanità Pubblica Disciplina Organizzazione Servizi Sanitari di Base USSL 43

Dal 01/05/1991 al 31/12/1994 Assistente Medico di Ruolo Tempo Pieno Area Funzionale di Prevenzione e Sanità Pubblica Disciplina Organizzazione Servizi Sanitari di Base USSL 43

Dal 01/01/1995 al 31/12/1997 Dirigente Medico I Livello ex Assistente Medico di ruolo Tempo Pieno Area Funzionale di Prevenzione e Sanità Pubblica Disciplina Organizzazione Servizi Sanitari di Base Azienda USSL 43

Dal 01/01/1998 al 31/05/2007 Dirigente Medico I Livello ex IX di ruolo Tempo Pieno Area Funzionale di Prevenzione e Sanità Pubblica Disciplina Organizzazione Servizi Sanitari di Base ASL

Dal 01/06/2007 a tutt oggi Dirigente Medico di Struttura Complessa (Area di Sanità Pubblica Disciplina Organizzazione Servizi Sanitari di Base) della Direzione Gestionale Distrettuale n. 5 Orzinuovi/Leno/ ASL Brescia

Dal 14/08/1997 al 31/08/1998 Delega funzioni di gestione e coordinamento Medicina di Base di Leno Azienda USSL 19 e ASL Brescia

Dal 01/09/1998 al 31/12/1998 Coordinatore Servizio Assistenza Sanitari di Base di Leno ASL Brescia

Dal 22/09/1999 al 24/08/1999 Coordinatore Sanitario dell Ambito Intermedio n. 5 Orzinuovi-Leno- Montichiari ASL Brescia

Dal 25/08/1999 al 14/03/2000 Coordinatore Sanitario dei Distretti Socio Sanitari n. 8 Orzinuovi e n. 10 Montichiari ASL Brescia

Dal 25/08/1999 al 17/10/2004 Coordinatore Area Assistenza Primaria del Distretto Socio Sanitario n. 9 Leno ASL Brescia

Dal 15/03/2000 al 17/10/2004 Coordinatore Sanitario del Distretto Socio Sanitario n. 9 ASL Brescia

Dal 01/07/2002 al 17/10/2004 Direttore Distretto Socio Sanitario n. 9 Leno ASL Brescia

Dal 18/10/2004 al 31/09/2006 Direzione e Coordinamento delle Strutture Semplici Distretti Socio Sanitari n. 8,9,10 ASL Brescia Lavoro o posizione ricoperti Attualmente Dirigente Medico Principali attività e responsabilità Dal 1.06.2007 incarico di Direttore di Struttura Complessa (Area di Sanità Pubblica Disciplina Organizzazione Servizi Sanitari di Base) della Direzione Gestionale Distrettuale n. 5 Orzinuovi/Leno/Montichiari ASL Brescia Dal 1.11.2014 al 30.062016 Dirigente Medico Struttura Complessa, disciplina Organizzazione Servizi Sanitari di Base, del Servizio di Assistenza Farmaceutica e Protesica Dal 1.11.2014 al 30.06.2016 Direttore Dipartimento Cure Primarie Dal 1.07.2016 Dirigente Medico Struttura Complessa nello Staff della Direzione Socio Sanitaria ASST Garda.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Socio Sanitaria Territoriale Località Montecroce (BS)

Tipo di attività o settore Azienda Socio Sanitaria Territoriale

Istruzione e formazione Laureato

Pagina 2/5 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20060628 Date Nel 2013 Corso di rivalidazione del Corso di Formazione Manageriale per Direttore di Azienda Sanitaria Nel 2005 Corso di formazione Manageriale per Direttore Generale di Azienda Sanitaria Nel 2002 Corso di formazione Manageriale per Direttore Sanitario di Azienda Sanitaria Nel 1992 conseguimento Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con Orientamento Sanità Pubblica Nel maggio 1988 conseguimento abilitazione all esercizio della professione di Medico Chirurgo Nel marzo 1988 conseguimento Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Brescia con votazione 110/110 e lode Da marzo 1987 a luglio 1988 espletamento mansioni di ricerca e di elaborazione dati presso la Cattedra di Igiene e dell Università degli Studi di Brescia Nell anno accademico 1986/1987 vincitore di una delle borse di studio istituite con deliberazione dell Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Lombardia in data 24 marzo 1987 n. 217 per Laureandi nelle Università lombarde e assegnata con deliberazione n. 9 del 10/01/1989 con pubblicazione della Tesi di Laurea su Atti del Convegno Ambiente e Beni Culturali Pavia 21 ottobre 1989 Autore e coautore di n. 17 pubblicazioni in ambito preventivo; docente di n. 4 convegni e presso il Corso di Laurea per Tecnici della Prevenzione negli ambienti e Luoghi di Lvoro dell Università di Brescia nell anno accademico 2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012. Ha partecipato a numerosi (35) eventi formativi negli ulti cinque anni riguardanti tematiche inerenti l attività svolta. Relatore in numerosi convegni nelle tematiche dell'attività territoriali (continuità dell'assistenza, appropriatezza prescrittiva anche farmaceutica, organizzazione cure primarie, vaccinazioni). Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia e Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva indirizzo Sanità Pubblica

Pagina 3/5 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20060628 Principali tematiche/competenze Dal 1988 ho lavorato nell ambito dell organizzazione dei Servizi Sanitari di Base e dell Igiene Pubblica, professionali possedute operando all interno del Distretto Socio Sanitario nell organizzazione dei servizi infermieristici territoriali, rapporti con i Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera scelta e relativa convenzione, attività ambulatoriali igienistiche e certificazioni medico-legali, profilassi vaccinale, medicina di comunità ed in particolare medicina scolastica, igiene edilizia e medicina necroscopica avendo svolto anche attività di pronta disponibilità igienistica. Come Direttore Direzione Gestionale Distrettuale n.5 ho avuto la gestione del budget, delle risorse umane ed economiche della Direzione Gestionale Distrettuale n. 5 Orzinuovi-Leno-Montichiari, sovraintendendo alla la programmazione e controllo della Medicina territoriale e delle cure primarie in generale, ho collaborato a garantire i livelli di assistenza coordinando e supervisionando le attività sanitarie e socio sanitarie anche mediante il coordinamento delle articolazioni aziendali di riferimento, assicurandone l integrazione con le altre articolazioni aziendali; responsabile utilizzo delle risorse in funzione del raggiungimento degli obiettivi assegnati dal Direttore Generale; ho declinato e verificato gli obiettivi negli assetti e dirigenti assegnati; responsabile trattamento dati personali e della sicurezza secondo quanto previsto dal Dlgs 626, verifica per gli aspetti di competenza le attività di libera professione intramuraria dei Dirigente autorizzati ed è responsabile dei rapporti con gli Enti esterni nei limiti della propria competenza e delle indicazioni della Direzione Aziendale in particolare delle attività delegate dai comuni. Sono stato componente supplente della Commissione per la Sperimentazione Clinica in Medicina Generale e Pediatria di Libera Scelta nominato con Delibera n. 437 del 22/05/2002 dell ASL Brescia, del Comitato Scientifico per lo Screening Oncologico del Carcinoma del Colon retto con delibera n. 393 del 18 maggio 2005 dell ASL Brescia e del Comitato per il Mobing. Come Direttore Sevizio Assistenza Farmaceutica e Protesica ho provveduto alla gestione del budget, delle risorse umane ed economiche dell assetto di riferimento, responsabile utilizzo delle risorse in funzione del raggiungimento degli obiettivi assegnati dal Direttore Generale; declina e verifica gli obiettivi negli assetti e dirigenti assegnati; responsabile trattamento dati personali. Ho messo in atto azioni del sistema di governo della farmaceutica sia nei confronti delle farmaceutica territoriale, sia del FILE F e distribuzione diretta delle Strutture Erogatrici Pubbliche e Private sia della distribuzione in doppia via e forniture dirette territoriali. In particolare sottolineo azioni per la promozione prescrizione farmaci a brevetto scaduto (equivalenti) e farmaci biosimilari sulla base degli obiettivi regionali mediante l attuazione di eventi formativi ad hoc (3.06.2015 e 26.09.2015), sia azioni specifiche come la rimodulazione della scheda medico (con inserto specifico sulla prescrizione dei farmaci a brevetto scaduto), sia la stesura di documenti specifici su particolari categorie di farmaci. Sono responsabile della redazione trimestrale del piano di governo dell ASL Brescia del Piano di Governo per l Assistenza Farmaceutica e dell Assistenza Protesica ed Integrativa. Sovraintendo l attività di vigilanza e dispensazione delle farmacie territoriali. Come Direttore Dipartimento Cure Primarie sovraintendo alla la programmazione e controllo della Medicina territoriale e delle cure primarie in generale come riferimento funzionale per le attività delle 6 Direzioni Gestionali Distrettuali dell ASL Brescia; collaboro a garantire i livelli di assistenza coordinando e supervisionando le attività sanitarie mediante il coordinamento delle articolazioni di riferimento assicurandone l integrazione con le altre articolazioni aziendali; responsabile utilizzo delle risorse in funzione del raggiungimento degli obiettivi assegnati della Direzione. Coordino su mandato del Direttore Sanitario la rete diabete e rete oncologica. Coordino anche il tavolo dell ipertensione per l aggiornamento del relativo PDTA. Sono il presidente della Commissione per la Sperimentazione Clinica Controllata in Medicina Generale e Pediatria di Libera Scelta. Mi occupo e supervisiono la formazione dei Medici di Medicina Generale, Pediatria di Libera Scelta e Medici di Continuità Assistenziale. Sono datore di lavoro delegato ai sensi del D. Lgs. 81/2008; garante del rispetto delle direttive in materia di anticorruzione e trasparenza; verifico e controllo l attività libero professionale del personale assegnato. Garantisco l applicazione del codice etico aziendale. Nell ambito della Direzione Socio Sanitaria dell ASST del Garda collaborano all organizzazione delle attività della rete territoriale: assistenza domiciliare, consultori famigliari, vaccinazioni, presa in carico dei pazienti.

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o Facoltativo (v. istruzioni) internazionale

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) Italiano

Altra(e) lingua(e) Inglese e Francese Pagina 4/5 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20060628 Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Lingua Sufficiente Sufficiente Insufficiente insufficiente Lingua (*) Quadro europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali

Capacità e competenze Ha sviluppato capacità di lavorare in equipes multidisciplinari, seguendo percorsi formativi sulle organizzative dinamiche di gruppo, relazione e comunicazione; oltre alla gestione delle risorse umane, mission aziendale e gestione del rischio ed emergenza in sanità.

Capacità e competenze tecniche Competenze in ambito preventivo e nella organizzazione dei servizi territoriali, delle cure primarie e della continuità assistenziale tra Ospedale e Territorio; competenze in qualità di Datore di Lavoro Delegato.

Capacità e competenze Competenze di base acquisite in corso di formazione organizzati dall Azienda Sanitaria informatiche

Capacità e competenze artistiche

Altre capacità e competenze

Patente B Ulteriori informazioni

Allegati

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Firma F.to Dr. Augusto Olivetti

Pagina 5/5 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20060628