Enrico Lobina Politica, storia, idee http://www.enricolobina.org/wp

A mare Carlo Felice. W Giovanni Maria Angioy!

Author : enrico

Il largo più importante di è dedicata a Carlo Felice. La strada più importante della Sardegna è dedicata a Carlo Felice. Tante strade delle nostre città e dei nostri paesi sono intitolate a Carlo Felice. Perché? Chi era costui?

Nel 1820 Vittorio Emanuele I, re di Savoia, abdicò in favore del fratello Carlo Felice. Egli, lontano da Torino, dovette subire per qualche mese la reggenza di Carlo Alberto, il quale era un liberale. Infatti, concesse una costituzione, la quale fu revocata da Carlo Felice qualche mese dopo.

Carlo Felice dovette governare anche la Sardegna, che conosceva già. Si era rifugiato in Sardegna quando, sul finire del Settecento, con tutta la corte era scappato dal Piemonte per non cadere nelle mani delle truppe napoleoniche. Su Carlo Felice il giudizio degli storici è quasi unanime: fu un sovrano reazionario, illiberale, che non fece nulla per cambiare le condizioni di vita dei sardi. Nonostante alcune riforme (istruzione, organizzazione sanitaria, Codice Feliciano, inizio della Cagliari-), il carattere negativo di fondo del suo operato è netto.

L’editto delle chiudende di Vittorio Emanuele I, a causa dei moti del 1820-21, non fu pubblicato subito. Lo fece Carlo Felice nel 1823. Come si sa, l’editto diede luogo ad abusi ed arbitri. In definitiva, il popolo sardo non ne ebbe vantaggio.

Perché Carlo Felice deve rappresentare Cagliari? Perché i tifosi del Cagliari devono addobbare un nemico della Sardegna? I simboli rappresentano un popolo e lo identificano. Ci dobbiamo noi identificare con Carlo Felice?

Giovanni Maria Angioy, nato a Bono nel 1751, fu il capo simbolo del movimento anti-feudale sardo. Angioy fece proprie le rivendicazioni delle popolazioni della campagna vessate dai feudatari, e propugnò l’eliminazione delle arcaiche strutture di potere. Lo seguivano il popolo, che da anni sporadicamente si ribellava, ma anche professioni e funzionari, formatisi nelle due Università sarde (Cagliari e Sassari). Nel 1796 viene nominato Alternos, e parte da Cagliari in direzione Sassari. Viene ovunque accolto come un salvatore. Governa con saggezza e giustizia. Ben presto gli viene chiesto di porsi alla testa di un movimento che sottragga la Sardegna al dominio dei feudatari. L’Alternos accetta.

Parte da Sassari il 2 giugno 1796. L’accoglienza nei paesi è eccezionale, e comincia la marcia verso sud. Gli angioyani cantano Procurad’ e moderare, barones, sa tirannia. Dichiara: “Ho perso la salute, il mio patrimonio, le mie figliuole, […] ma non lascerò se questi m’agiutano di difendere tutto questo Capo di dalla schiavitù dei feudatari insino all’ultima goccia del mio sangue”.

La discesa di Giovanni Maria Angioy, tradito dai suoi ex alleati, si ferma a .

1 / 2 Enrico Lobina Politica, storia, idee http://www.enricolobina.org/wp

Morirà, povero, a Parigi nel 1808, non prima di aver tentato in tutti i modi di dare al suo popolo giustizia e libertà.

Quale deve essere lo spirito di Cagliari e della Sardegna, il suo ethos? Quello di Carlo Felice o di Giovanni Maria Angioy? Perché ci deve essere la statua di Carlo Felice? Perché non la sostituiamo con quella di Giovanni Maria Angioy? Perché tutti i sindaci di Cagliari non hanno mai messo in discussione Carlo Felice? Il centrodestra, che comprende i beneamati sardisti, sta muto. Ed il centrosinistra?

Noi vogliamo buttare a mare Carlo Felice, e mettere nella piazza simbolo di Cagliari, da cui parte la strada che attraversa tutta la nostra terra, Giovanni Maria Angioy.

Qualcuno potrebbe prendere la questione con sufficienza. Preferiamo, piuttosto, che ci si dica che non si è d’accordo. Perché tutti noi vogliamo migliorare le condizioni di vita delle cagliaritane e dei cagliaritani. E vogliamo dare a coloro che vivono con noi nei quartieri della capitale una ragione per cui vivere. Vogliamo il pane e le rose. La vita materiale ed il sogno che diventa realtà.

Chiediamo al centrosinistra, e a chiunque si candidi ad amministrare la capitale della Sardegna, di prendere questo impegno. Cagliari si merita altro.

“A mare Carlo Felice. W Giovanni Maria Angioy”

2 / 2

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)