1. AREA DEL MATESE

Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione

1. AREA DEL MATESE 1

1.1. I BANDI ENERGIA PER ENTI ED IMPRESE 3

1.2. SCUOLA - AREA del MATESE - POLI SCOLASTICI 5

1.3. PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI E PRODOTTI CERTIFICATI 6

1.4. TEMPI DI PERCORRENZA IN AUTO RISPETTO ALLE STAZIONI FERROVIARIE PRINCIPALI DI RIFERIMENTO E/O PRESENTI NELL’AREA 8

1.5. FLUSSO DEL TRASPORTO SU GOMMA EXTRA-URBANO 9

1.6. SALUTE – POPOLAZIONE ASSISTITA/ASSISTIBILE – MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA 12

2

Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise

1.1. I BANDI ENERGIA PER ENTI ED IMPRESE

Nell’ambito dell’ASSE II “ Energia” del POR FESR 2007-2013 l’attività II.1.1 Razionalizzazione dell’uso delle fonti energetiche ha previsto due diverse linee di intervento:  Linea di intervento A “Risparmio Energetico negli edifici degli Enti Pubblici” (II.1.1.A), nell’ambito della quale gli Enti Pubblici sono individuati quali beneficiari dell’azione .  Linea di intervento B “Risparmio Energetico nelle Imprese” (II.1.1.B), nell’ambito della quale le PMI sono individuate quali beneficiari finali. L’Avviso di finanziamento pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise (BURM) il 21 luglio del 2009 (D.G.R. n.759 del 13 luglio 2009) è rivolto alle imprese intese come entità esercenti una attività economica , indipendentemente dalla forma giuridica rivestita ed ha per oggetto la concessione di contributi in conto capitale e - ove richiesto - in conto garanzia, per la realizzazione di interventi finalizzati a conseguire elevati standard di efficienza energetica, oggettivi e certificabili, in grado di generare effetti competitivi sul piano economico e ricadute possibili sul piano ambientale. L’Avviso, di cui alla DGR n.718 del 30 Agosto 2011, è stato, invece, rivolto alle Amministrazioni comunali e agli altri Enti pubblici della Regione Molise che intendevano attivare investimenti finalizzati a ridurre i consumi energetici e, di conseguenza, l’inquinamento ambientale nel territorio regionale, anche attraverso la produzione di energia da fonti rinnovabili, nell’ambito dell’efficientamento energetico degli edifici e delle utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico. BANDO ENERGIA BANDO ENERGIA PMI AMMINISTRAZIONI COMUNALI Risparmio Risparmio annuo di complessivo in energia TEP per mille primaria euro investiti Totale N.imprese Investimento1 per euro Comune Classe_comuni Macro_classi Investimento Investimento Totale finanziate ammissibile investito ammissibile valore valore previsto previsto da da progetto progetto

Bojano D - Intermedio Aree Interne 1 30.310,60 30.310,60 4,77 2,05

Campochiaro E - Periferico Aree Interne 1 893.394,00 893.394,00 1,38 2,84 Cantalupo nel Sannio D - Intermedio Aree Interne

1 L’investimento ammissibile è comprensivo sia della quota FESR che del finanziamento privato. 3

Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise

Castelpetroso D - Intermedio Aree Interne 1 1.262.779,20 1.262.779,20 n.d. n.d. 112.109,76 D - Intermedio Aree Interne Colle d'Anchise E - Periferico Aree Interne F - Ultraperiferico Aree Interne Roccamandolfi D - Intermedio Aree Interne 43.282,66 D - Intermedio Aree Interne E - Periferico Aree Interne

184.130,00 0,91 2,06 E - Periferico Aree Interne 2 1.154.130,00

970.000,00 1,36 2,72 Santa Maria del Molise D - Intermedio Aree Interne D - Intermedio Aree Interne D - Intermedio Aree Interne 3.340.613,80 155.392,42

4

Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise

1.2. SCUOLA - AREA del MATESE - POLI SCOLASTICI

PROGRAMMAZIONE FSC 2007/2013 e DATI dimensionamento scolastico DCR 17 dicembre 2013 n. 251 n° alunni (dati dimensionamento scolastico - DCR 17 dicembre 2013 n. 251) Orizzonte temporale Sec. I Sec. II Costo atteso di entrata a Comune Infanzia Primarie grado grado TOTALE Titolo intervento Soggetto attuatore Complessivo regime

Bojano 160 383 304 470 1.317 Realizzazione polo scolastico 10 23 33 a servizio dei Comuni di Colle d'Anchise 16 30 46 Bojano, San Massimo, Comune di Bojano 2.800.000,00 2017 San Massimo 10 14 24 Spinete, San Polo Matese, San Polo Matese Campochiaro, Colle d'Anchise Spinete 31 54 39 124 Realizzazione edificio Comune di Cercepiccola 34 34 scolastico Cercepiccola 700.000,00 2017 Guardiaregia 15 24 39 San Giuliano del Sannio 18 39 48 105 Lavori di ricostruzione della palestra-edificio scolastico Sepino 48 63 59 170 comprensivo “I. Volpe” Comune di Sepino 724.000,00 2015 Cantalupo nel Sannio 18 32 50 Castelpetroso 35 82 52 169 Realizzazione polo scolastico 1.700.000,00 2017 Roccamandolfi 21 21 20 62 Santa Maria del Molise

5

Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise

1.3. PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI E PRODOTTI CERTIFICATI

I dati inseriti in tabella sono tratti dall'elenco ufficiale dei prodotti agroalimentari tradizionali pubblicato dal Mipaaf (aggiornamento al 28/6/2013). La localizzazione di tali prodotti è indicata nell'atlante realizzato dall'Arsiam (2004) che individua per ogni prodotto il paese o l’area in cui si può trovare e per alcuni di essi riporta la diffusione sull’intero territorio regionale. In tabella sono riportati i soli prodotti tipici di un paese non considerando quelli che vengono localizzati sull’intero territorio e/o riguardanti una specifica area. Non essendo in grado di individuare il singolo comune interessato, infatti, non è stato possibile classificarlo all’interno delle aree analizzate nel presente documento. Le informazioni relative alle produzioni certificate e relativa localizzazione sono tratte dai dati forniti dalla Camera di Commercio e riguardano esclusivamente i vini e l'olio, in quanto le altre produzioni DOP registrate per il Molise si riferiscono piuttosto all'appartenenza della nostra regione alla filiera di produzione del prodotto certificato.

Olivicoltori che Frantoiani che Prodotti agroalimentari aderiscono al aderiscono al COMUNE Classe_comuni Macro_classi tradizionali (D.Lgs. 173/98, Prodotti DOP,DOC, IGT sistema di sistema di D.M. 350/99) controllo (DOP) controllo (DOP) Bojano D - Intermedio Aree Interne vino "Tintilia" (DOC); vino "Terre degli Osci" (IGT) Campochiaro E - Periferico Aree Interne vino "Terre degli Osci" (IGT) Cantalupo nel Sannio D - Intermedio Aree Interne vino "Rotae" (IGT) Castelpetroso D - Intermedio Aree Interne vino "Rotae" (IGT) Cercepiccola D - Intermedio Aree Interne vino "Terre degli Osci" (IGT) Colle d'Anchise E - Periferico Aree Interne vino "Molise" (DOC); vino "Tintilia" (DOC); vino "Terre degli Osci" (IGT) Guardiaregia F - Ultraperiferico Aree Interne vino "Molise" (DOC); vino "Terre degli Osci" (IGT) Roccamandolfi D - Intermedio Aree Interne vino "Rotae" (IGT) San Giuliano del Sannio D - Intermedio Aree Interne fiadone (r sciatun) vino "Terre degli Osci" (IGT) San Massimo E - Periferico Aree Interne vino "Terre degli Osci" (IGT) San Polo Matese E - Periferico Aree Interne vino "Terre degli Osci" (IGT) Santa Maria del Molise D - Intermedio Aree Interne vino "Rotae" (IGT) 6

Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise

Sepino D - Intermedio Aree Interne vino "Terre degli Osci" (IGT) Spinete D - Intermedio Aree Interne vino "Terre degli Osci" (IGT)

localizzazione tratta da: elaborazione Ufficio Studi e dati tratti dal sito ufficiale Atlante dei prodotti Ricerce Unioncamere Molise su dell'Arsiam (www.arsiam.it) tradizionali del Molise - dati Mipaaf ARSIAM (2004)

7

Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise

1.4. TEMPI DI PERCORRENZA IN AUTO RISPETTO ALLE STAZIONI FERROVIARIE PRINCIPALI DI RIFERIMENTO E/O PRESENTI NELL’AREA

Tempi di percorrenza in auto Stazione Stazione di San Stazione di Stazione Stazione Ferroviaria di Giuliano del Sepino ferroviaria ferroviaria di Comune Classe_comuni Macro_classi % Pop. res. 2011 Bojano Sannio di Isernia Non risulta Servizio alcuna corsa sostitutivo su gomma Bojano D - Intermedio Aree Interne 38,63% 00:00:00 00:14:00 00:23:00 00:26:00

Campochiaro E - Periferico Aree Interne 3,10% 00:14:00 00:15:00 00:25:00 00:35:00

Cantalupo nel Sannio D - Intermedio Aree Interne 3,54% 00:10:00 00:20:00 00:30:00 00:20:00

Castelpetroso D - Intermedio Aree Interne 8,08% 00:19:00 00:28:00 00:39:00 00:18:00

Cercepiccola D - Intermedio Aree Interne 3,33% 00:27:00 00:15:00 00:24:00 00:48:00

Colle d'Anchise E - Periferico Aree Interne 3,90% 00:10:00 00:17:00 00:26:00 00:30:00

Guardiaregia F - Ultraperiferico Aree Interne 3,83% 00:18:00 00:15:00 00:25:00 00:38:00

Roccamandolfi D - Intermedio Aree Interne 4,80% 00:19:00 00:29:00 00:39:00 00:30:00

San Giuliano del Sannio D - Intermedio Aree Interne 5,10% 00:23:00 00:12:00 00:20:00 00:44:00

San Massimo E - Periferico Aree Interne 4,06% 00:11:00 00:20:00 00:30:00 00:27:00

San Polo Matese E - Periferico Aree Interne 2,23% 00:12:00 00:16:00 00:26:00 00:33:00

Santa Maria del Molise D - Intermedio Aree Interne 3,09% 00:15:00 00:23:00 00:34:00 00:20:00

Sepino D - Intermedio Aree Interne 9,65% 00:21:00 00:07:00 00:29:00 00:42:00

Spinete D - Intermedio Aree Interne 6,67% 00:14:00 00:25:00 00:28:00 00:36:00

8

Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise

1.5. FLUSSO DEL TRASPORTO SU GOMMA EXTRA-URBANO

Nel costruire il parametro volto a misurare il flusso del trasporto su gomma extra-urbano nel territorio delle aree interne della regione Molise, si è tenuto conto, in particolare, del collegamento dei singoli comuni appartenenti a dette aree con i centri di Campobasso ed Isernia. Il dato è stato ulteriormente affinato, tenendo conto del reale passaggio dei mezzi di trasporto nei nuclei abitati ed escludendo tutte le soste esterne al perimetro urbano (es. bivi, incroci con strade statali ecc.). Si è proceduto al calcolo della frequenza annuale che ingloba tutte le tipologie di corse(feriale 305gg/anno, scolastica 200gg/anno, festive 60gg/anno ecc.)ed evidenzia in che modo i comuni delle area di riferimento sono collegati ai due centri della regione. In tal modo si è giunti alla determinazione delle corse giornaliere medie.

CAMPOBASSO

anno

Corse anno

Corse anno

-

-

Corse anno Corse anno Corse anno Corse anno Corse anno Corse

Comune Classe_comuni Macro_classi ------

CB102

CB104

-

-

CB005 CB012 CB022 CB025 CB030 CB045

------

Frequenza annuale

ATM ATM ATM ATM ATM ATM

Micone

corse giornaliere medie/anno

Bernardo

Bojano D - Intermedio Aree Interne 1830 2440 610 1420 610 610 7520 20,60 Campochiaro E - Periferico Aree Interne 610 610 1,67 Cantalupo nel Sannio D - Intermedio Aree Interne 1220 1220 3,34 Castelpetroso D - Intermedio Aree Interne 610 610 1,67 Cercepiccola D - Intermedio Aree Interne 1725 1725 4,73 Colle d'Anchise E - Periferico Aree Interne 610 610 1,67 Guardiaregia F - Ultraperiferico Aree Interne 1726 1726 4,73 Roccamandolfi D - Intermedio Aree Interne 1220 1220 3,34 San Giuliano del Sannio D - Intermedio Aree Interne 2545 2545 6,97 San Massimo E - Periferico Aree Interne 610 610 1,67 9

Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise

San Polo Matese E - Periferico Aree Interne 610 610 1,67 Santa Maria del Molise D - Intermedio Aree Interne 0 0,00 Sepino D - Intermedio Aree Interne 3555 3555 9,74 Spinete D - Intermedio Aree Interne 915 915 2,51

10

Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise

ISERNIA

Corse anno Corse anno

Corse anno Corse anno

- -

- -

Corse anno Corse anno Corse anno

Comune Classe_comuni Macro_classi - - -

CB105 CB107

CB099 CB101

- -

- -

CB005 CB022 CB026

- - -

Frequenza annuale

ATM ATM ATM

Arcaro Arcaro

Scarano Scarano

corse giornaliere medie/anno

Bojano D - Intermedio Aree Interne 1830 610 610 730 3780 10,36 Campochiaro E - Periferico Aree Interne 0 0,00 Cantalupo nel Sannio D - Intermedio Aree Interne 2440 2440 6,68 Castelpetroso D - Intermedio Aree Interne 610 2640 3250 8,90 Cercepiccola D - Intermedio Aree Interne 0 0,00 Colle d'Anchise E - Periferico Aree Interne 0 0,00 Guardiaregia F - Ultraperiferico Aree Interne 0 0,00 Roccamandolfi D - Intermedio Aree Interne 2440 2440 6,68 San Giuliano del Sannio D - Intermedio Aree Interne 0 0,00 San Massimo E - Periferico Aree Interne 0 0,00 San Polo Matese E - Periferico Aree Interne 0 0,00 Santa Maria del Molise D - Intermedio Aree Interne 1525 610 2135 5,85 Sepino D - Intermedio Aree Interne 0 0,00 Spinete D - Intermedio Aree Interne 730 730 2,00

11

Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise

1.6. SALUTE – POPOLAZIONE ASSISTITA/ASSISTIBILE – MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA2

Popolazione Popolazione N.ro Studi medici N.ro Studi medici Comune Classe_comuni Macro_classi Assistibili Assistita MMG PLS al 31-12-2013 al 31-12-2013

Bojano D - Intermedio Aree Interne 8.181 9 3 8.140 Campochiaro E - Periferico Aree Interne 634 1 - 620 Cantalupo nel Sannio D - Intermedio Aree Interne 730 1 - 728 Castelpetroso D - Intermedio Aree Interne 1.683 2 1 1.655 Cercepiccola D - Intermedio Aree Interne 664 1 - 661 Colle d'Anchise E - Periferico Aree Interne 803 3 - 799 Guardiaregia F - Ultraperiferico Aree Interne 783 1 - 763 Roccamandolfi D - Intermedio Aree Interne 960 1 - 954 San Giuliano del Sannio D - Intermedio Aree Interne 1.036 1 - 1.019 San Massimo E - Periferico Aree Interne 741 1 - 731 San Polo Matese E - Periferico Aree Interne 448 1 - 443 Santa Maria del Molise D - Intermedio Aree Interne 667 1 - 654 Sepino D - Intermedio Aree Interne 1.985 4 1 1.976 Spinete D - Intermedio Aree Interne 1.356 3 - 1.345 20.671 30 5 20.488

2 Popolazione assistibile: popolazione residente Popolazione assistita: popolazione residente che ha effettuato la scelta del medico o del pediatra

12