AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di

LECCE MONTERONI SAN CESARIO SAN DONATO SAN PIETRO IN (capofila) DI LECCE DI LECCE DI LECCE LAMA

IL DIRIGENTE RESPONSABILE dell’UFFICIO di PIANO - Vista la Legge n° 328/00; - Vista la Legge Regionale n° 19/06; - Visto l’art.105 del Regolamento Regionale n° 4 del 18/01/2007 e s.m.i.; - Visto Il Regolamento per l’Accesso ai Servizi e Prestazioni d’Ambito;

INFORMA LA CITTADINANZA CHE SARA' ATTIVATO il CENTRO SOCIALE POLIVALENTE PER DIVERSAMENTE ABILI art. 105 del Regolamento Regionale n. 4/2007

FINALITA' Il Centro, in attuazione a quanto disposto dal Regolamento Regionale n° 4/2007 all’art. 105, è una struttura aperta alla partecipazione, anche non continuativa, di persone diversamente abili con bassa compromissione dell’autonomia funzionale, alle attività ludico-ricreative, di socializzazione e di animazione. Mira a: - Contrastare l’isolamento e l’emarginazione sociale delle persone diversamente abili; - Favorire le relazioni tra le famiglie ed il sistema dei servizi, attivando strumenti di maggiore dialogo orientati a monitorare la condizione dei cittadini disabili; - Potenziare la rete sociale promuovendo un’efficace collaborazione tra i vari attori istituzionali e non.

DESTINATARI Sono individuati come destinatari n° 50 cittadini, italiani e stranieri, anche minorenni che abbiano assolto all’obbligo scolastico, diversamente abili, con bassa compromissione dell’autonomia funzionale, residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Lecce. Qualora il numero dei richiedenti dovesse superare il numero dei posti disponibili, sarà organizzata la frequenza in turni di presenza, tali da assicurare la fruizione del servizio a rotazione in base alle esigenze delle famiglie.

PRESTAZIONI PREVISTE Il Centro Sociale Polivalente di Ambito garantisce lo svolgimento delle attività dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 per 52 settimane all’anno, e prevede le seguenti modalità di frequenza: - tempo pieno 9,00/17,00 - part-time antimeridiano 9,00/13,00 - part-time pomeridiano 13,00/17,00 Il centro pianifica le attività in base alle esigenze degli utenti e delle loro famiglie: - Attività educative indirizzate all’autonomia; - Attività di socializzazione e animazione; - Attività espressive psicomotorie e ludiche; - Attività culturali e di formazione; - Prestazioni a carattere assistenziale; - Attività di laboratorio ludico – espressivo e artistico. E’ previsto, inoltre, il servizio mensa ed il servizio di trasporto.

CRITERI di VALUTAZIONE ed ATTRIBUZIONE del PUNTEGGIO Al fine della valutazione delle domande di ammissione al Centro Sociale Polivalente verrà attribuito un punteggio secondo i criteri di seguito indicati: - composizione del nucleo familiare (numero di anziani, disabili e/o minori) - SVAMA Sanitaria e Cognitivo-funzionale a cura del medico di medicina generale; - condizione economica complessiva del nucleo familiare (ISEE , rilasciato da soggetto abilitato, in corso di vigenza); - situazione reddituale, riferita ai redditi ad ogni titolo percepiti, della persona diversamente abile; - SVAMA Sociale.

A) Reddito ad ogni titolo percepito dalla persona diversamente abile fino a punti 30 - da € 0,00 a € 7.500,00 30 p. - da € 7.501,00 a € 15.000,00 15 p. - da € 15.001,00 a € 22.500,00 10 p. - da € 22.501,00 a € 30.000,00 7 p. - Superiore a € 30.001,00 0 p. B) ISEE del Nucleo familiare della persona diversamente abile fino a punti 20 - da € 0,00 a € 7.500,00 20 p. - da € 7.501,00 a € 15.000,00 10 p. - da € 15.001,00 a € 22.500,00 7 p. - da € 22.501,00 a € 30.000,00 5 p. - Superiore a € 30.001,00 0 p. C) Composizione del nucleo familiare fino a punti 10 - persona diversamente abile che vive da sola 10 p. - per ciascun componente diversamente abile + 3 p. - per ciascun componente minore di anni 6 e/o maggiore di anni 64 + 2 p. - per ciascun componente aggiuntivo + 1 p.

D) Livello di assistenza richiesto per la cura della persona diversamente abile, in base al punteggio attribuito dall'U.V.M. come previsto nella S.V.A.M.A. di tipo: - Sociale fino a punti 240 - Sanitaria e cognitivo funzionale fino a punti 215

CRITERI di COMPARTECIPAZIONE al COSTO del SERVIZIO per accesso giornaliero (ai sensi dell'art.14 del Regolamento per l'Accesso ai Servizi e alle Prestazioni di Ambito) Tempo pieno Part-time - ISEE da € 0,00 a € 7.500,00 accesso gratuito accesso gratuito - ISEE da € 7.501,00 a € 15.000,00 € 9,62 € 4,81 - ISEE da € 15.001,00 a € 22.500,00 € 19,25 € 9,62 - ISEE da € 22.501,00 a € 30.000,00 € 28,87 € 14,43 - ISEE superiore a € 30.001,00 € 38,50 € 19,25

RITIRO del MODULO della DOMANDA La domanda di accesso al Centro, di cui al presente avviso pubblico, dovrà essere compilata utilizzando l'apposito modulo di domanda a disposizione presso:  Ufficio di Piano, sito in via Moricino n. 10 – Lecce  URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) del Comune di Lecce - P.zza Sant'Oronzo;  Uffici di Servizio Sociale dei Comuni dell'Ambito: Arnesano, Cavallino, Lequile, Lizzanello, , , , , Surbo.

MODALITA' di PRESENTAZIONE della DOMANDA La domanda dovrà essere consegnata, entro e non oltre il 27 maggio 2011 presso gli Uffici dei Servizi Sociali delle seguenti Amministrazioni Comunali: Comune di Lecce – Ufficio di Piano, via Moricino n.10 – 73100 Lecce; Comune di Arnesano – Via De Amicis n. 20 – 73010 Arnesano (Le); Comune di Cavallino – Via Elba – 73020 Cavallino (Le); Comune di Lequile – P.zza San Vito – 73010 Lequile (Le); Comune di Lizzanello – P.zza San Lorenzo n. 47 – Lizzanello (Le); Comune di Monteroni di Lecce – P.zza Falconieri – 73047 Monteroni di Lecce (Le); Comune di San Cesario di Lecce - P.zza Garibaldi – 73016 San Cesario di Lecce (Le); Comune di San Donato di Lecce – Via Brodolini – 73010 San Donato di Lecce (Le); Comune di San Pietro in Lama – Via Milano n. 1 – 73010 San Pietro in Lama (Le); Comune di Surbo – Via Pisanelli – 73010 Surbo (Le).

Tutta la documentazione può essere scaricata dal sito dell'Amministrazione Comunale di Lecce : www.comune.lecce.it

FORMAZIONE delle GRADUATORIE e AMMISSIONE al SERVIZIO L’accesso al Centro verrà stabilito in sede di UVM sulla base dei punteggi sopra descritti; a parità di punteggio sarà preso in considerazione il reddito ad ogni titolo percepito dalla persona diversamente abile. Una commissione Socio-Sanitaria, nominata dal Responsabile dell’Ufficio di Piano, composta da referenti individuati tra le Assistenti Sociali del Servizio Sociale Professionale di Ambito e referenti della ASL di Lecce, procederà alla formazione della graduatoria mediante l’applicazione dei punteggi come sopra indicato. Tutte le istanze, pervenute oltre il termine stabilito, saranno inserite in aggiunta alla graduatoria in base al punteggio attribuito ed in ordine cronologico con particolare riferimento alla situazione di minore compromissione dell’autonomia funzionale.

DOCUMENTAZIONE Alla domanda per l'accesso al Centro dovrà essere allegata la seguente documentazione: - stato di famiglia del nucleo familiare, ovvero dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà; - autocertificazione dei redditi ad ogni titolo percepiti della persona diversamente abile; - attestazione ISEE del nucleo familiare, rilasciato da soggetto abilitato, in corso di vigenza; - scheda S.V.A.M.A. Sanitaria e Cognitivo-funzionale a cura del medico di medicina generale; - fotocopia di un valido documento d'identità del beneficiario e del richiedente; - copia del Verbale di Invalidità Civile rilasciato dalla competente Commissione Medica e/o copia della domanda per l'accertamento dell'invalidità. - eventuale copia del Verbale di Invalidità Civile rilasciato dalla competente Commissione Medica e/o copia della domanda per l'accertamento dell'invalidità presentata alla Commissione Medica relativi ad altre persone disabili presenti nel nucleo familiare. - Altra documentazione medica ritenuta utile ai fine della valutazione (L. 104/92, verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento) - carta di soggiorno o permesso di soggiorno per i cittadini appartenenti a Stati non aderenti all’Unione Europea.

Per INFORMAZIONI: Comune di Lecce - Ufficio di Piano - Via Moricino, 10 – 73100 Lecce - tel. 0832.682892-0832.682893; Comune di Arnesano - Ufficio Servizi Sociali - Via De Amicis,20 - 73010 Arnesano (Le) - tel. 0832.323813; Comune di Cavallino - Ufficio Servizi Sociali - Piazza Castromediano - 73020 Cavallino (Le) - tel. 0832.617324; Comune di Lequile - Ufficio Servizi Sociali - P.zza San Vito - 73010 Lequile (Le) - tel. 0832.639112; Comune di Lizzanello - Ufficio Servizi Sociali - P.zza San Lorenzo, 47 - 73025 Lizzanello (Le) - tel. 0832.651782; Comune di Monteroni - Ufficio Servizi Sociali - Via Pino - 73047 Monteroni (Le) - tel. 0832.420028; Comune di San Cesario di Lecce - Ufficio Servizi Sociali - P.zza Garibaldi,12 - 73016 San Cesario di Lecce (Le)- tel. 0832.205366; Comune di San Donato di Lecce - Ufficio Servizi Sociali - Via Brodolini, 1/b - 73010 San Donato di Lecce (Le)- tel. 0832.657519; Comune di San Pietro in Lama - Ufficio Servizi Sociali - Via Milano - 73010 San Pietro in Lama (Le) - tel. 0832.631114; Comune di Surbo - Ufficio Servizi Sociali - Via C. Pisanelli 73010 - Surbo (Le) - tel. 0832.360811.

Lecce, 05 maggio 2011

IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO DI PIANO Dott.ssa Anna Maria PERULLI