(r.e.) Bisogna riconoscere che i veneziani sono stati, nel limite del possibile, di parola: alle proteste per la ven- tilata chiusura del cinema all’aperto hanno fatto seguire i fatti, tornando a popolare l’Arena di San Polo nelle serate di luglio e agosto. Ancora una volta, la nuda verità è nei numeri: con 10.596 spettatori paganti all’atti- vo, l’edizione 2008 migliora sensibilmente le prestazioni del 2007 (6.711 spettatori, minimo storico) e del 2006 (8.428), con una ripresa che trova conferma anche nelle medie serali di frequenza (442 spettatori quest’anno, contro i 394 del 2007 e i 337 del 2006). Grazie ad un Giove Pluvio finalmente più clemente e ad una pro- grammazione maggiormente accattivante (generalmente positivo il giudizio sui film, premiati ai principali festi- val), il cinema all’aperto ha mostrato di avere ancora senso e consenso, riproponendosi con autorevolezza per l’immediato futuro. Meno bene, le cose, sul versante finanziario. Ricorderete che per consentire la realizzazio- ne del cinema all’aperto fu necessaria l’approvazione di un emendamento al bilancio mirante ad integrare di 80.000 euro le risorse del Circuito Cinema, in precedenza abbondantemente tagliate. Ora, si profilano nuovi tagli e nuove necessarie economie. Il tutto con l’estiva ormai fatta, alle spalle, e le esigenze di un nuovo ser- vizio che va per esordire: l’agognata Casa del Cinema, che aprirà i battenti martedì 23 settembre, con un omag- gio a Kim Arcalli e a quel vecchio principio per cui nulla è più attuale dell’inattuale: siete tutti invitati! Soldi, soldi, soldi… In qualche modo faremo, in fondo la vita continua: non si dice così? Non per tutti, purtroppo: per noi è stata un’estate anche di lutti. Dapprima Maurizio Bozzini, autentica colonna sin dai primi anni Ottanta del Circuito Cinema, infaticabile artefice di tante edizioni di cinema all’aperto e appassionato animatore della Videoteca Pasinetti; poi il giovane Enrico Pillon, proiezionista del Giorgione, vittima di un atroce destino in montagna. Li ricordiamo e li salutiamo, mestamente, ringraziandoli per tutto ciò che ci hanno saputo dare.

settembre Ophüls: il fascino di un’ambigua leggerezza DI Giorgio Tinazzi ottobre “E io che cosa rappresento in questa storia?” centro della poetica del regista. Di più: in afferma il generale a proposito del proprio si chiede il narratore, sullo sfondo di un fondo attori sono tutti i suoi personaggi, matrimonio (I gioielli…). Arbitrario usare la sipario, nella Ronde, “l’autore, il padrino, un votati o indotti a giocare un ruolo; lo fanno definizione per Ophüls? Perché il fascino 2008 passante?” E più avanti incalza: “siamo in soprattutto nei rituali sociali (a proposito di della leggerezza rivela la sua ambiguità, la una scena, in uno studio, in una strada?”: messa in scena…): balli, comportamenti mili- sua provvisorietà, la forza corrosiva del Ophüls ama muoversi in questa zona di rac- tari, cerimonie, frequentazioni. La ritualizza- tempo. Anche il ricordo è irrecuperabile. conto intermedia, tra realtà e finzione, o zione arriva, all’estremo, a manifestare la sua Ophüls arriva a fare una grande messa in - meglio - tra esperienza e messa in scena. essenza drammatica: il duello come rito di scena del ricordo (Lola Montes), vero o E’ una interferenza che riguarda i significati morte, da Amanti folli a Lettera da una sco- inventato, che si manifesta come spettacolo (i film raccontano spesso percorsi individua- nosciuta a I gioielli di Madame de... Certo, amaro; anche il corpo (la bellezza) ne risen- li nei quali il falso lascia drammaticamente il questo continuo muoversi nell’apparenza è te, la malattia della protagonista rende posto al vero), che caratterizza la forma (i anche un gioco, come è un gioco racconta- rischiosa ogni sua esibizione. Sullo sfondo grandi movimenti della macchina da presa re una storia (un film), la finzione provoca delle storie narrate si delinea il grande tema ci fanno intendere che guardare è anche piacere (la splendida sequenza della “mac- “antico” del rapporto tra caso e destino, gli connettere e svelare), che domina gli spazi - china per viaggiare” nella Lettera…); ma alla incontri diventano percorsi non previsti e cifra stilistica determinante nel cinema fine sembra esserci uno scotto da pagare. I non più dominabili. Il fascino di questo ophülsiano- i quali quasi sempre assumono personaggi ophülsiani sono costretti, o scel- cinema sta proprio nella sua ambivalenza; una dimensione simbolica (apparenza e gono, di simulare, “continuerò a fingere fino da un lato ci sono il piacere del racconto, provvisorietà). Questa interferenza si tradu- alla fine” afferma ad esempio la protagoni- l’eleganza, il movimento, gli incroci, i ritor- ce spesso in teatralità; il teatro infatti è sta di Tutto finisce all’alba; e la menzogna ni, le astuzie dell’intreccio, l’ironia; dall’altro, ambiente e sfondo sempre significante, ma è costituisce spesso il gioco di coppia, quasi a in una sorta di piano inclinato mai evidente, anche andamento narrativo (contrappunto rivelare l’impossibilità dell’unione. Tra spet- le storie ritornano spesso su se stesse ma alle storie che si stanno svolgendo); è tacolo e vita si vengono a saldare fili sottili con un segno cambiato. Il tempo del rac- soprattutto il luogo dell’attore, con la sua ma resistenti; il regista vuole guardare dietro conto si è increspato, declina i temi della fra- carica allegorica del doppio, della maschera le maschere sociali e la ricchezza delle gilità e della caduta, di cui i personaggi fem- (come non ricordare lo straordinario primo superfici, sotto le quali scopriamo la fragili- minili sono quasi sempre le vittime. Come si episodio del Piacere?). E non è certo casua- tà delle coperture, il vuoto o lo scacco indi- dice nel finale del Piacere, la felicità non è le che il tema conturbante dell’identità sia al viduale. Solo superficialmente è superficiale, allegra. Un uomo in rivolta per la Casa del Cinema

DI Giuseppe Ghigi Tinto Brass lo definisce “un uomo in rivol- ressavano, amava di più il cinema, la lette- Zabriskie Point (poi per Chung-Kuo e ta”; in rivolta come partigiano, nella vita, e ratura e la musica. L’incontro con Brass è Professione reporter) e Bernardo Bertolucci nel suo lavoro di montatore e sceneggiato- fatale: assieme monteranno Ça ira e assie- per Il conformista: ormai è un montatore Anno XXII, n. 7 settembre/ottobre 2008 Autorizzazione Tribunale di Venezia re. Franco “Kim” Arcalli, romano di nascita me scriveranno Chi lavora è perduto, una ricercato e affermato per il suo stile inno- n. 1070 R.S. del 5/11/1991 ma veneziano fino alla radice dei capelli, è delle migliori opere prime degli anni vativo ed eccentrico (rispetto al cinema DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Ellero stato molto di più di un semplice, quanto Sessanta. Così Kim è a Roma, nelle movio- corrente). Con Bernardo scriverà e monte- importante, tecnico del cinema italiano. A le di Cinecittà, a lavorare per Mauro rà Ultimo tango a Parigi, Novecento e, poco Mensile edito dal Comune di Venezia Ufficio Attività Cinematografiche quindici anni già era uno dei capi della Bolognini, Giulio Questi, Valerio Zurlini, prima di morire, nel 1978, La luna. In Resistenza, ma nel dopoguerra, deluse le Franco Brusati, Ettore Scola, Louis Malle, pochi anni di carriera, Kim aveva “rivolta- REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE sue aspettative, lavora come semplice ope- Salvatore Samperi, Liliana Cavani, Marco to” in moviola il meglio del cinema italiano. Palazzo Mocenigo, San Stae 1991 raio alla Breda. Le onorificenze non lo inte- Bellocchio. Nel ’70, Antonioni lo vuole per 30125 Venezia tel. 0415241320, fax 0415241342 http://www.comune.venezia.it/cinema/ [email protected]

DIRETTORE Roberto Ellero REDAZIONE Norma Dalla Chiara (capo), Noemi Battistuzzo HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO Giuseppe Ghigi, Cristina Morello, Giorgio Tinazzi, Silvia Zanna

GRAFICA Tapiro REALIZZAZIONE Stamperia Cetid, Venezia/Mestre 2 Tutti i film dalla A alla Z

All’amore assente Il passato è una terra straniera Eldorado Road

La banda Baader Meinhof Le premier cri TIT. OR. Eldorado REGIA E SCN. Bouli Lanners Bienvenue chez les Ch’tis Quel che resta di mio marito FOT. Jean-Paul De Zaeytijd Body of Lies - Nessuna verità La rabbia di Pasolini - Ipotesi di MUS. Renaud Mayeur MONT. Erwin Ryckaert La classe - Entre les murs ricostruzione della parte iniziale inedita INT. B. Lanners, Fabrice Adde, Philippe Sfida senza regole Nahon, Didier Toupy Eldorado Road PROD. Versus Prod. Tropic Thunder OR. Francia-Belgio, 2008 La fabbrica dei tedeschi Bienvenue chez DUR. 85' Il vento fa il suo giro Premio “Europa Cinema” per il miglior film Invincibile les Ch’tis e Premio FIPRESCI a Cannes 2008 Lezione ventuno Vicky Cristina Barcelona REGIA, SOGG. E SCN. Dany Boon Mamma mia! The Women FOT. Pierre Aim MUS. Philippe Rombi Miracolo a Sant’Anna Zohan - Tutte le donne MONT. Luc Barnier vengono al pettine? INT. Kad Merad, D. Boon, Zoé Felix, Anne Mervin Una piccola meraviglia di film, l’idea del quale PROD. Pathé Renn Prod. pare venga da una vicenda realmente accaduta al OR. Francia, 2008 regista che come il protagonista del film, Yvan DUR. 106’ un quarantenne irascibile e nevrotico che vende auto d’epoca, s’è trovato ad affrontare dei ladri penetrati in casa. Quanto di più incredibile doveva accadere, in questa vicenda accade: la All’amore assente La banda Baader Meinhof vittima, anziché reagire violentemente, viene colta da una strana comprensione nei confronti REGIA, SOGG. E SCN. Andrea Adriatico TIT. OR. Der Baader Meinhoff Komplex Film fenomeno della stagione in Francia, visto da del malandrino e decide dopo una affettuosa FOT. Andrea Locatelli REGIA Uli Edel 20milioni di spettatori e capace di battere ogni MUS. Roberto Passuti la canzone del SOGG. Stefan Aust conversazione, di accompagnarlo a casa con la film è eseguita dai Subsonica SCN. Bernd Eichingen record di incassi. La storia è di quelle abbastanza sua Chevrolet…Tutto il film, da prologo ad epilo- MONT. R. Passuti MUS. Florian Tessloff comuni: un funzionario delle poste che vive e go, è una mescolanza di accadimenti bizzarri, di INT. Massimo Poggio, Francesca D’Aloja, MONT. Alexander Berner lavora nel sud della Francia in Provenza finge di pura finzione ma infine neanche troppo discosti Maurizio Patella, Milena Vukotic INT. Moritz Bleibtreu, Martina Gedeck, aver dei problemi di salute per essere trasferito dalla vita reale. (n.d.c.) PROD. Cinemare Johanna Wokalek, Bruno Ganz sulla Costa Azzurra, complice una moglie che la GIORGIONE MOVIE D’ESSAI, SALA B OR. Italia, 2008 PROD. Constantin Film Prod adora. L’inganno viene smascherato e il tizio mercoledì 15 ottobre, or. spett. 18/19.45/21.30 DUR. 98' OR. Germania, 2008 CINEMA DANTE D’ESSAI spedito per punizione nel più profondo e freddo giovedì 16 ottobre, or. spett. 18.30/20.15/22 nord del paese, a Bergnes tra gli Ch’tis denomi- spazio cineclub nazione che i francesi del sud hanno appioppato ai connazionali del nord da loro definiti senza perifrasi “minatori musoni”. L’incomprensibile parlata vicina al fiammingo e le differenti tradi- Andres Carrera, ghost writer del politico Massimo Il cinema tedesco prosegue la revisione critica zioni locali rendono ostica la permanenza. Al Arati, è scomparso. Un investigatore inizia ad del proprio passato e dopo aver analizzato gli contrario un inverno insospettabilmente mite e indagare e mentre effettua le sue ricerche pene- orrori del nazismo con La caduta e i crimini l’accoglienza calorosa dei nuovi concittadini, tra sempre più nel mondo dell’uomo che sembra della Stasi con Le vite degli altri, affronta la pagi- allenta la tensione e ammorbidisce il comporta- La fabbrica dei tedeschi svanito nel nulla… L’investigatore si rende conto na più scomoda e inquietante della propria sto- mento del funzionario che ripensa al peso delle che questa non sarà un’indagine come tutte le ria recente: il terrorismo degli anni Settanta. Il differenze tra nord e sud originate da un naturale REGIA, SOGG. E SCN. Mimmo Calopresti FOT. Paolo Ferrari altre. “Di fatto All’amore assente è la storia di film nasce dal libro inchiesta del giornalista razzismo. Nel tema trattato dal film riecheggiano gli atteggiamenti di “ignorante” estremismo degli MUS. Riccardo Giagni un’ossessione e di un’identificazione girata con Stefan Aus, ex caporedattore del settimanale “Der MONT. Raimondo Aiello uno stile che vorrebbe essere alla Antonioni, con Spiegel” e testimone privilegiato degli anni di insuperabili e insuperati fratelli Caponi (Totò e INT. Silvio Orlando, Valeria Golino, dialoghi rarefatti e un’ambientazione emiliana piombo in Germania, anche perché amico perso- Peppino De Filippo) che nel film di Camillo Monica Guerritore, Luca Lionello molto astratta, che cerca in giro per Bologna gli nale di Ulrike Meinhof…. Stando alle indiscrezio- Mastrocinque Totò, Peppino e… la malafemmi- PROD. Gagé Produzioni spazi metafisici che Antonioni ne L’eclisse aveva ni il film si focalizzerebbe sulla nascita del feno- na partivano dal sud dell’Italia verso Milano OR. Italia, 2008 trovato all’Eur di Roma. In sovrappiù c’è una meno terroristico, sorto nel clima di violenta con- abbigliati come per una traversata artica. (n.d.c.) DUR. 90’ svolta gay nella trama….” (Alberto Crespi in testazione al sistema alla fine degli anni sessanta. date e orari da definire Da Venezia 65° prime visioni L’Unità, 4 aprile 2008) E sui casi privati di Andreas Baader, giovane pro- LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI letario proveniente dalle frange della microcrimi- venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre or. spett. 17.30/19.30/21.30 nalità e della giornalista Meinhof (Martina prime visioni Gedeck, già protagonista di Le vite degli altri). (da Il Venerdì, Cinema, 29 agosto 2008) date e orari da definire Sono arrivate a Venezia le vittime del lavoro. prime visioni Quelle che ogni giorno formano una lunga infini- Body of Lies ta catena. Spesso ignorata da giornali e TV. Non fu così, un anno fa per la Thyssen Krupp. La tra- Nessuna verità gedia del 5 dicembre 2007, con 7 operai carbo- nizzati, suscitò emozione ed attenzione. Ora quel TIT OR. Body of Lies dramma è ripreso e raccontato in due documen- REGIA Ridley Scott tari. Uno, Thyssenkrupp Blues, è di Pietro Balla e SOGG. David Ignatius SCN. William Monahan Monica Repetto. L’altro è La fabbrica dei tedeschi FOT. Alexander Witt di Mimmo Calopresti… Un titolo scelto quasi per MUS. Marc Streitenfeld evidenziare un’anomalia nei fatti torinesi: come MONT. una celebre multinazionale, emblema del capitali- INT. Leonardo Di Caprio, Russell Crowe, smo avanzato e maturo, possa gestire apparati Mark Strong, Carice Van Houten, produttivi incapaci di proteggere l’integrità psico- Vince Colosimo fisica dei lavoratori. L’inizio in b/n traccia la fisio- PROD. Scott Free Prod. nomia delle future vittime nella loro intimità, alle OR. USA, 2008 prese con i propri problemi e pensieri. Prestano DUR. 113’ così i loro volti i bravi attori/interpreti. Subito dopo sparisce la finzione, irrompe il colore con il rosso del fuoco che divampa e avvolge la linea n. 5, la linea della tragedia. Ora arrivano i veri protagonisti, quelli rimasti a piangere e a lottare. Le vedove, le mamme, i fratelli, i padri denuncia- Quello che è accaduto (o poteva accadere?) no un vuoto che non potrà essere colmato dalle prima dell’11 settembre 2001. Alla base del film gratificazioni in denaro decise dal gruppo lo spy thriller di David Ignatius, giornalista del dell’acciaio... “Washington Post”, esperto di Medio Oriente e (Bruno Ugolini in L’Unità,4 settembre 2008) Cia. Mentre il film è candidato a partecipare al GIORGIONE MOVIE D’ESSAI, SALA B Festival di Roma, il libro uscirà in Italia pubblica- mercoledì 29 ottobre, or. spett. 17.30/19.30/21.30 CINEMA DANTE D’ESSAI to da Newton Compton il prossimo ottobre con il giovedì 30 ottobre, or. spett. 18/20/22 titolo “Nessuna verità”. Al centro della storia è spazio cineclub l’agente della Cia Roger Ferris che, reduce da una missione in Iraq, benché gravemente ferito ad una gamba, viene incaricato di catturare Souleiman, un pericoloso capo terrorista, legato alla rete di Al Qaeda. (Il Venerdì, Cinema, 29 agosto 2008) date e orari da definire prime visioni 3

Invincibile Lezione ventuno Le premier cri

TIT. OR. Invincible REGIA, SOGG. E SCN. Alessandro Baricco REGIA E FOT. Gilles de Maistre REGIA, SOGG. E SCN. Werner Herzog FOT. Gherardo Gossi SOGG. E SCN. Marie-Claire Javoy FOT. Peter Zeitlinger MUS. Arrangiamenti ed esecuzione MUS. Armand Amar MUS. Klaus Badelt di Mario Brunello MONT. Marie Quinton MONT. Joe Bini MONT. GioGiò Franchini PROD. Mai Juin Prod. INT. Tim Roth, Max Raabe, Anna INT. Noa Taylor, Clive Russel, John Hurt, OR. Francia, 2007 Gourari, Jaedi Wein, Jouko Ahola Leonor Watling DUR. 99’ PROD. Werner Herzog Filmproduktion PROD. Fandango OR. Germania/G.B./Irlanda/USA, 2001 OR. Italia, 2008 DUR. 128’ DUR. 92’ Presentato alla 58° Mostra del Cinema di Venezia (2001)

Un documentario, quasi film d’azione, che rap- presenta come viene affrontato il momento della nascita dalle differenti culture disseminate Il regista: «Un film sulla Nona di Beethoven e la nel mondo. Il regista Gilles de Maistre ha effet- vecchiaia». La notte in cui Beethoven presentò Miracolo a Sant’Anna tuato in tre anni di lavoro, 15 mesi di riprese, Ci sono voluti sette lunghi anni, ma alla fine il per la prima volta la sua “Nona Sinfonia”, set sur- una sorta di "Giro del mondo delle nascite", fil- film Invincibile ce l’ha fatta ad uscire sugli scher- reali abitati da personaggi improbabili, velieri TIT. OR. Miracle at St. Anna mando la venuta al mondo di neonati americani, REGIA Spike Lee mi italiani… Il merito del ripescaggio va attribui- arenati tra montagne innevate. Il Trentino, i pub messicani, brasiliani, francesi, nigeriani, tanzania- to alla Ripley Film S.r.l. che dopo aver acquista- londinesi e il teatro Sociale di Mantova, vedono SOGG. E SCN. James McBride FOT. Matthew Libatique ni, indiani, vietnamiti, giapponesi e russi in 10 to i diritti del film nel 2006, ha conservato con Alessandro Baricco, fresco di debutto come regi- differenti storie, sia a sfondo tecnologico che pri- cura l’opera del regista tedesco, finchè non è MONT. Barry Alexander Brown sta cinematografico, con il suo Lezione ventuno. INT. mitivo, tutte pervase dal medesimo senso di stata in grado di effettuarne la distribuzione… E Michael Ealy, Derek Luke, Una pellicola che guarda al mercato europeo, Omero Antonutti, Valentina Cervi, incredula e magica aspettativa. sicuramente lo sforzo della Ripley sarà apprezza- vanta un cast internazionale ed è stata girata inte- Salvatore Lo Cascio date e orari da definire to dal pubblico perché il film tratto da una storia ramente in inglese. Il tema è incentrato su uno PROD. 40 Acres and a Mule prime visioni vera (le vicende di due personaggi, un chiaro- studente che rievoca la lezione più bella del pro- OR. USA, 2008 veggente truffatore, ideatore di un “Palazzo fessor Kilroy, la numero 21 appunto, sul mistero dell’occulto” come Teatro di Varietà dove della genesi della Nona di Beethoven. Baricco: Himmler e Goebbels, non lesinarono applausi, e «Più che della genesi, il film parla della serata in un forzuto, vissuti nella Berlino dei primi anni cui, la “Nona Sinfonia”, fu eseguita per la prima trenta) é godibile grazie alla buona interpretazio- volta. Una storia molto interessante sulla quale si ne di Tim Roth e all’esperienza di Herzog, che conoscono in generale alcune cose mentre altre ha voluto, quali protagonisti, accanto a Roth, due Spike Lee, il regista che sogna Obama presidente no. È un racconto molto bello e istruttivo, che e non si separa mai dal telefonino -oltre che non attori: la pianista di fama internazionale insegna parecchie cose sulla musica classica e in Anna Gourari e il finlandese Jouko Ahola, più regista cult è anche l’uomo d’affari che governa Quel che resta generale su certe dinamiche della cultura euro- la società di produzione “40 acres and a mule”, volte vincitore del titolo di uomo più forte del pea dell’Ottocento. Mi piaceva l’idea di raccontar- di mio marito mondo. nome che ricorda i 40 acri e un mulo che veni- la e ho trovato che il cinema fosse la forma più vano promessi e mai concessi agli schiavi africa- (www.trovacinema.repubblica.it) TIT. OR. Bonneville adatta per farlo». (da L’Espresso, 19 giugno 2007) ni-, ha girato gran parte del suo ultimo film, Il GIORGIONE MOVIE D’ESSAI, SALA B date e orari da definire REGIA Christopher N. Rowley mercoledì 22 ottobre, or. spett. 18.30/21.30 prime visioni miracolo di Sant’Anna in Versilia e ha obbligato SCN. Daniel D. Davis CINEMA DANTE D’ESSAI gli interpreti Valentina Cervi, Lo Cascio e Favino FOT. Jeffrey L. Kimball giovedì 23 ottobre, or. spett. 17/19.30/22 spazio cineclub a ripassarsi i classici del neorealismo. MUS. Jeff Cardoni Miracle at St. Anna narra del dramma di un sol- MONT. dato di colore e dei suoi compagni della 92° INT. Jessica Lange, Kathy Bates, Divisione Buffalo impegnati in una sanguinosa Joan Allen, Tom Skerritt battaglia contro i nazisti in Versilia, durante la PROD. Senari Films seconda guerra mondiale. Sam Train il 12 agosto OR. USA, 2007 DUR. 104’ del 1944 soccorre Angelo, un bambino ferito durante l'eccidio nel piccolo paese toscano di La classe Sant'Anna di Stazzema, dove furono massacrati dalle SS 560 inermi cittadini per la maggior parte Entre les murs bambini, donne e vecchi. (da Il sole 24ore, gennaio 2008) TIT. OR. Entre les murs date e orari da definire Un classico genere americano, il road –movie. REGIA E SCN. Laurent Cantet prime visioni I protagonisti però non sono ragazzi in cerca di FOT. Pierre Milon nuove esperienze e neppure giovani donne MONT. Robin Campillo INT. François Bégaudeau, Nassim Amrabt, paladine della propria autonomia. Sono tre matu- Laura Baquela, Cherif Bounaïdja Rachedi, re signore, legate da decennale amicizia, che Juliette Demaille, Dalla Doucouré affrontano un viaggio insieme. Per reagire alla PROD. Haut et Court Mamma mia! morte del marito e consegnare quel che resta di OR. Francia, 2008 lui dopo la cremazione alla figlia di primo letto, DUR. 128’ REGIA Phyllida Lloyd Arvilla decide di partire con le sue due migliori Palma d’oro a Cannes 2008 SOGG. E SCN. Catherine Johnson Il passato è una terra amiche Mergene e Carol a bordo di una FOT. Haris Zambarloukos straniera Bonneville decapottabile del ’66, attraversare gli MUS. Benny Anderson States dall’Idaho alla California e scambiando MONT. Leslie Walker REGIA Daniele Vicari idee, confidenze e amarezze, rinsaldare ancor più INT. Meryl Streep, Pierce Brosnam, SOGG. Gianrico Carofiglio la propria amicizia. Colin Firth, Stellan Skarsgard, Amanda SCN. G. e Francesco Carofiglio date e orari da definire Seyfried FOT. Gherardo Gossi prime visioni La Palma d'oro assegnata a Entre les murs di PROD. Littlestar Prod. Cantet (Risorse umane, A tempo pieno) assume il MONT. Marco Spoletini OR. G.B./USA, 2008 INT. Elio Germano, Michele Riondino, ruolo di cartina al tornasole del Palmares. Il pre- DUR. 108’ Chiara Caselli, Daniela Poggi, mio andato al “regista di casa” non assume, Marco Baliani come spesso accadeva in passato, il senso del PROD. Fandango 'doveroso' omaggio alla cinematografia della OR. Italia, 2008 nazione ospitante. È invece il segnale di un'atten- zione a un cinema che va a occuparsi di un tema fondamentale per la crescita di una società: la scuola e chi in essa opera. François Bégaudeau è Il film trae ispirazione dall’omonimo musical tea- insegnante di francese in una scuola media supe- trale tradotto in otto lingue, visto da oltre riore parigina. Facciamo la sua conoscenza men- 30milioni di spettatori e rappresentato in 170 città tre si incontra con i colleghi (vecchi e nuovi arri- in giro per il mondo il cui punto di forza erano “Avevo 22 anni, e fino a pochi mesi prima, nella vati) ad inizio anno scolastico. Da quel momento le canzoni dell’arcinoto gruppo svedese degli mia vita non era successo quasi nulla”. Così rimarremo sempre all'interno delle mura scolasti- Abba. La vicenda ruota intorno al prossimo Giorgio studente modello, figlio di intellettuali che seguendo il suo rapporto con una classe. matrimonio di Sophie che si celebrerà a borghesi, racconta la noia e la banalità della sua Il suo metodo d'insegnamento, che si rivolge a Skopelos, un’isola dell’Egeo dove la madre ex vita. Fino a quando una sera conosce Francesco, un gruppo eterogeneo di ragazzi e ragazze, mira leader di una band rock anni ’80, gestisce una coetaneo dal fascino torbido e inquietante. Tra i ad offrire loro la migliore educazione possibile in locanda. Per l’occasione Sophie intende invitare due nasce un’amicizia destinata a mutare il una realtà cui i giovani hanno un comportamen- anche il padre che non ha mai conosciuto. Ne corso dell’esistenza di Giorgio. Francesco si man- to non sempre inappuntabile e possono spingere cerca l’identità tra le note del diario della madre tiene ai tavoli da gioco, barando senza pudore, anche il migliore dei docenti ad arrendersi a un anch’ella ignara della vera paternità. La scelta è e Giorgio, affascinato dalla sua personalità e da quieto vivere che non richieda confronti e magari fra tre uomini, tutti padri possibili e tutti invitati quella vita segnata dal rischio, ne diviene com- scontri con gli allievi. (Mymovie.it) alla festa. Il resto della vicenda si sviluppa tra plice. I due passano da un “tavolo” all’altro, in un vortice d’ avventura e annientamento, fino ad date e orari da definire confessioni imbarazzanti e equivoci a non finire prime visioni in cui Meryl Streep nei panni inediti di singer ci una sconvolgente resa dei conti. Storia di amici- riconduce ai mitici ‘70/‘80 sui ritmi di canzoni zia e tradimento ambientata in una Bari picare- intramontabili. (n.d.c.) sca. date e orari da definire date e orari da definire prime visioni prime visioni 4

La rabbia di Pasolini Tropic Thunder

Ipotesi di ricostruzione REGIA, SOGG. E SCN. Ben Stiller FOT. John Toll della parte iniziale inedita MUS. Theodore Shapiro MONT. Greg Hayden REGIA Giuseppe Bertolucci INT. B. Stiller, Jack Black, Robert SOGG. E SCN. Pier Paolo Pasolini (1963), Downwy Jr., Nick Nolte, Tom Cruise Tatti Sanguineti (2008) PROD. Dreamworks SKG MONT. Fabio Bianchini OR. USA, 2008 LETTURA DELLA PARTE RICOSTRUITA Valerio DUR. 109’ Magrelli, Giuseppe Bertolucci PROD. Istituto Luce, Cineteca di Bologna OR. Italia, 2008 DUR. TOT. 83' Presentato a Venezia 65°

Tuggy Speedman, già star di film d’azione, viene richiesto come protagonista del più grosso e costoso film di guerra ambientato nel sud-est asiatico e mai realizzato. Durante le riprese lui e Un film ‘respinto, snaturato, dimezzato’ gli altri attori del cast vengono coinvolti in un (Sanguineti), che rivede oggi la luce in virtù di reale conflitto bellico in cui si troveranno a com- scavo archeologico e passione culturale. L’idea portarsi come avrebbero dovuto fare nella fin- prende vita dalla constatata discrepanza tra testo zione interpretativa. Il conflitto si fa sempre più poetico e film. La parte iniziale del film cui aspro e la loro sopravvivenza sempre più aleato- Pasolini dovette rinunciare, è stata ricostruita ria. Dovranno trovare una via d’uscita dalla giun- Vicky Cristina Barcelona seguendo fedelmente le indicazioni del testo e gla per poter portare a casa la pelle. E’ il caso scovando le immagini corrispondenti nella colle- di dire secondo la ironica comicità che caratte- REGIA, SOGG. E SCN. Woody Allen zione di “Mondo Libero” conservata presso il rizza la pellicola “più realistico di così si muore”. FOT. Javier Aguirresarobe Luce. La ricostruzione porta 16 minuti di nuove (n.d.c.) MONT. Elisa Lepselter Zohan - Tutte le donne INT. Javier Bardem, Scarlett Johansson, immagini (nuove voci recitanti, lo stesso date e orari da definire prime visioni Penelope Cruz, Rebecca Hall vengono al pettine? Bertolucci e Valerio Magrelli): immagini dei fune- PROD. Mediapro rali di De Gasperi, dei cannoni atomici, OR. USA, 2008 TIT. OR. You Don’t Mess With the Zohan dell’Europa che nasce, della guerra in Corea, del DUR. 96’. REGIA Dennis Dugan paesaggio italiano, della televisione italiana, di Da Cannes 2008 SCN. Robert Smigel “una violenta, irreversibile trasformazione sociale FOT. Michael Barret e culturale di cui Pasolini sarà il testimone più MUS. Rupert Gregson-Williams acuto e sofferto” (Roberto Chiesi). L’aria del Il vento fa il suo giro MONT. Tom Costain tempo, che è anche il tempo del sistematico lin- INT. Adam Sandler, Rob Schneider, REGIA E SCN. Giorgio Diritti John Turturro, Emmanuelle Chriqui ciaggio mediatico ai danni del poeta, circola SOGG. Fredo Valla PROD. Happy Madison Prod. infine nei documenti d’epoca che chiudono La FOT. Roberto Cimatti Dal triangolo di Renato Zero al quadrilatero di OR. USA, 2008 rabbia di Pasolini, certe settimane Incom che MUS. Marco Biscarini Woody Allen. Con il suo trentottesimo film, il DUR. 113’ parlano di lui per irridere e demolire e due rare MONT. Edu Crespo 72enne regista americano propone una comme- interviste all’autore. INT. Thierry Toscan, Alessandra Agosti, (www.cinetecadibologna.it) Dario Anghilante, Giovanni Foresti dia sentimentale, venata di fantasie erotiche, che illustra complicate combinazioni sessuali, non GIORGIONE MOVIE D’ESSAI, SALA B PROD. Arancia Film mercoledì 8 ottobre, or. spett. 18/19.45/21.30 OR. Italia, 2006 negandosi neppure un bacio saffico. Al centro CINEMA DANTE D’ESSAI DUR. 110’ della storia sono quattro personaggi: due ragazze giovedì 9 ottobre, or. spett. 18.30/20.15/22 spazio cineclub americane Vicky e Cristina, Juan Antonio, fascino- Zohan è membro del Mossad, il noto servizio so pittore e Maria Elena scatenata bellezza medi- segreto israeliano. Agente dell’intelligence è spie- terranea. Le due amiche americane finiscono una tato come l’organizzazione cui appartiene. Ma un dopo l’altra nel letto di Juan Antonio; Cristina giorno, stanco di quella vita, decide di finirla con intreccia con lui una relazione più intensa compli- spie e azioni di terrore per realizzare il suo sogno: cata dall’improvvisa apparizione di Maria Elena, partire per New York e aprire un negozio di par- A Chersogno un paesino sulle Alpi Occitane l’ex-moglie. Il sentimento di odio-amore fra Juan approda con la famiglia un ex insegnante france- rucchiere per donne. Da spietato depositario di Antonio e Maria Elena finisce presto per coinvol- segreti di stato a impenetrabile custode di esteti- se alla ricerca di una nuova vita più in armonia gere anche Cristina che diventa il catalizzatore del con la natura. Diviene pastore e produttore di che intimità femminili, quale il ruolo più ostico e Sfida senza regole complicato rapporto sentimentale. più pericoloso? (n.d.c.) formaggi ma l’integrazione con i locali fatica a (da Il Venerdì, Cinema, 29 agosto 2008) TIT. OR. realizzarsi. “Fotografato meravigliosamente da date e orari da definire Righteous Kill date e orari da definire prime visioni REGIA Jon Avnet Roberto Cimatti, sostenuto dalla sceneggiatura prime visioni SOGG. E SCN. Russel Gewirtz sapiente di Diritti e Fredo Valla, interpretato FOT. Denis Lenoir dall’amichevole partecipazione dei locali e da MUS. Ed Shearmur quella più consapevole di alcuni attori, l’esordio MONT. Paul Hirsch di Diritti commuove e incanta. Il vento fa il suo INT. Robert De Niro, Al Pacino giro ha fatto diversi giri di vento, di festival e di Sono in vendita le nuove tessere PROD. Millennium Films mondo per potersi finalmente posare sullo scher- OR. USA, 2008 DUR. 100’ mo di qualche sparuta sala italiana. Ed è con la forza del suo dettato e della sua “magia” che CINEMAPIÙ questo “vento” si sta affermando, lentamente tra- The Women mite quel fondamentale esercizio di critica e Valide sino al 30 giugno 2009 democrazia che è il passaparola” REGIA E SCN. Diane English (Dario Zonta in L’Unità, 8 giugno 2007) FOT. Anastas N. Michos 25 euro ordinaria MUS. Mark Isham LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI 20 euro studenti Ad oltre trent'anni dalla loro prima esperienza Dal 26 settembre al 25 ottobre, MONT. Tia Nolan ogni venerdì e sabato INT. Meg Ryan, Eva Mendes, insieme sul set de Il Padrino II di Francis Ford or. spett. 17/19.15/21.30 Debra Messine, Annette Bening, Coppola e a tredici da Heat di Micheal Mann nel (venerdì 10 ottobre spett. unico ore 21.30) prime visioni Candice Bergen, Bette Midler La tessera consente il libero accesso quale, su quasi tre ore di film, hanno recitato in PROD. Jagged Films sole due scene, i premi Oscar Robert De Niro ed OR. G.B., 2008 Al Pacino tornano sul grande schermo per alla Videoteca Pasinetti Righteous Kill, thriller psicologico ad alta tensio- (rassegne in programma nella ne prodotto da Avi Lerner e Boaz Davidson. Il merito dell'eccezionale evento, una produzione nuova Casa del Cinema) da 60 milioni di dollari, si deve al cinquantaset- tenne produttore e regista newyorkese di e alla Videoteca di Mestre Pomodori verdi fritti... Trattandosi di un dramma Remake di Donne diretto da Gorge Cukor nel criminale, Jon Avnet si è avvalso della preziosa e ‘39, il film di Diane English mette in campo un (Centro Culturale Candiani), fondamentale consulenza del detective in pensio- cast femminile ricchissimo: da Meg Ryan a ne Neil Carter, per 24 anni in servizio al NYPD e Candice Bergen da Bette Midler a Annette Bening il biglietto ridotto nelle sale per descrivere con dovizia di particolari la vita già consulente di Gewirtz sul set di Inside Man del Circuito Cinema, di Spike Lee. I due protagonisti del film, Turk dorata spesa tra saloni di bellezza e sfilate di moda di sei amiche tutte appartenenti all’alta (De Niro) e Rooster (Pacino), sono infatti entram- sconti e riduzioni in un centinaio bi due esperti veterani del New York Police società americana. Tra loro Mary Haines, la più Department prossimi alla pensione chiamati ad dolce e invidiata per stato economico e felicità di esercizi convenzionati, indagare su un omicidio che sembra avere lega- coniugale, diventa lo zimbello delle sedicenti mi con un caso risolto molti anni prima. amiche quando scoprono che il marito la tradi- il ricevimento gratuito di news (Mymovies.it) sce. La vicenda evolve dal pettegolezzo in un date e orari da definire gioco al massacro in cui la vittima imparerà a e magazines on line. prime visioni difendersi anche dai più perfidi attacchi. date e orari da definire prime visioni La vita è movimento. 5 Il cinema di Max Ophüls La ronde I gioielli di Madame de...

SCHEDE A CURA DI Cristina Morello Il piacere e l’amore TIT. OR. Madame de... REGIA Max Ophüls TIT. OR. La ronde SOGG. Louise de Vilmorin REGIA Max Ophüls SCN. M. Ophüls, Marcel Achard, SOGG. Arthur Schnitzler Annette Wademant SCN. M. Ophüls, Jacques Natanson FOT. Christian Matras FOT. Christian Matras MUS. Oscar Strauss, Georges Van Parys MUS. Oscar Straus MONT. Boris Lewin La signora di tutti Lettera da una sconosciuta MONT. Léonide Azar INT. Charles Boyer, Vittorio De Sica, INT. Simone Signoret, Serge Reggiani, Danielle Darrieux, Jean Debucourt REGIA TIT. OR. Max Ophüls Letter from an Unknown Woman Simone Simon, Gerard Philipe, PROD. Franco London, Rizzoli SOGG. REGIA dall’omonimo romanzo di Max Ophüls Isa Miranda, Daniel Gélin OR. Francia/Italia, 1953 SOGG. Salvatore Gotta Stefan Zweig PROD. Sacha Gordine DUR. 96’ SCN. M. Ophüls, Curt Alexander, SCN. M. Ophüls, Howard Koch OR. Francia, 1950 Hans Wilhelm FOT. Franz Planer DUR. 97’, v.o. sott. it. FOT. Ubaldo Arata MUS. Daniele Amfitheatrof Premio alla Miglior Sceneggiatura e MUS. Daniele Amfitheatrof MONT. Ted J. Kent Miglior Scenografia alla Mostra del Cinema MONT. Ferdinando Maria Poggioli INT. Joan Fontaine, Louis Jourdan, di Venezia nel 1950 INT. Isa Miranda, Nelly Corradi, Mady Christians, Marcel Journet, Per debiti di gioco una signora dell’alta borghesia Memo Benassi, Tatiana Pavlova, Art Smith parigina vende i suoi gioielli, facendo credere al Federico Benfer PROD. Rampard Prod PROD. Novella Film OR. USA, 1948 marito di averli smarriti. OR. Italia, 1934 DUR. 84’ La coppia è intrappolata in un’unione senza DUR. 97’ Max Ophüls non risparmia niente e nessuno in amore e senza passione, unita da una grande Vincitore della Coppa del Ministero delle questo caleidoscopico giro che ci fa fare dal testo amicizia: lei occupa le sue giornate contraendo Corporazioni come film italiano teatrale Il girotondo di Arthur Schnitzler, con un debiti per i suoi capricci e le sue serate flirtando “tecnicamente migliore” alla Mostra con stupidi innamorati, mentre il marito si diverte del Cinema di Venezia del 1934 cast d'eccezione che mette in campo le forze migliori del cinema francese. Una giostra con la sua amante. Nella Vienna di inizio Novecento, il pianista Il velo di rispettabilità che protegge questa rela- rubacuori Stefan Brand non si accorge che la dell'amore che il regista ci mostra in modo sur- reale e reale al tempo stesso, attraverso una regia zione perfetta, basata su bugie e indulgenza, si dirimpettaia, la bella Lisa, spasima per lui. Per strapperà proprio a causa degli orecchini, veri e amore del musicista la donna respinge tutti i cor- moderna ed essenziale, senza fronzoli, per descrivere la vacua esistenza umana che rincorre propri protagonisti del film e causa di equivoci a La storia di Gaby Doriot, stella del cinema che, teggiatori e, dopo mesi, finalmente Brand la nota. catena. Dall'amore di una notte nasce un figlio ma il con facilità, una felicità effimera che sa di non dopo un’adolescenza tormentata e inquieta, poter raggiungere ma che si ostina a cercare. Il film è la perfetta descrizione di una vita fatta di suscita il colpevole amore del grande uomo d’af- padre si dilegua e la fanciulla, per necessità, superficialità, buone maniere, atti eroici senza sposa senza amarlo il diplomatico Johann Un'umanità non contenta di se stessa ma che si fari Leonardo Nanni, di cui frequenta la casa per crogiola nel proprio piccolo mondo fatto di pic- senso considerati gesti d'onore. una simpatia che nutre per il figlio Roberto. Stauffer. LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI Una notte Leonardo conduce in giardino la gio- “Da un racconto di Stefan Zweig, uno dei più cole bugie e grandi verità che si nascondono tra martedì 28 ottobre, ore 18 e ore 21 vane per dirle il suo amore: la moglie, presaga squisiti “film di donna” della storia del cinema, le pieghe della vita. del tradimento, per quanto inchiodata alla sua immerso in un clima magico e insieme ossessivo. Ophüls ci racconta tutto questo con ritmo freneti- carrozzella - colpita da paralisi - tenta di raggiun- In mano d'altri poteva uscirne una storia senti- co senza, però, farci perdere la più piccola sfu- gere i due, ma precipita dalla scala e muore. mentale strappalacrime. M. Ophüls ne fa un matura in questo grandioso affresco che ci La signora di tutti, unico film italiano di Ophüls, immerge in un mondo magico e duro, un mondo contiene tutti i temi dei suoi capolavori futuri: lo capolavoro romantico”. (Da Il Morandini – Dizionario dei film 2008) che riempie di emozioni e sentimenti che trasu- spettacolo come mondo illusorio e crudele, la dano dalla pellicola con tutta la sensualità in mercificazione della diva, il gusto della perdizio- LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI martedì 14 ottobre, ore 18 e ore 21 modo rarefatto e senza morbosità, ma con ele- Max Ophüls ne. Colpisce lo stile stupefacente che, a pochi ganza e pacatezza. anni dall'inizio del sonoro, non solo fa tesoro di ou le plaisir de tourner tutte le risorse del muto (ombre espressioniste, Una regia ricca, affascinante, complessa, che fa deformazioni, soggettive strabilianti), ma si serve "ruotare" in una girandola impressionate le storie e la vita. REGIA Michel Mitrani di voci, rumori e musiche in maniera antirealista, INT. Vittorio De Sica, Peter Ustinov, a sottolineare l'atmosfera onirica. (Da www.zabriskiepoint.net) Max Ophüls, Alain Jessua, Jean Valère, (Paolo Mereghetti) LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI martedì 21 ottobre, ore 18 e ore 21 Simone Simon LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI PROD. André Sylvain Labarthe per ORTF martedì 7 ottobre, ore 18 e ore 21 Presi nella morsa OR. Francia, 1965 DUR. 50’, v.o. TIT. OR. Caught REGIA Max Ophüls SOGG. Libbie Block SCN. Arthur Laurents FOT. Lee Garmes Il piacere Tutto finisce all’alba MUS. Frederick Hollander Il documentario fa parte della collezione MONT. TIT. OR. Le plaisir TIT. OR. Sans lendemain “Cinéastes de notre temps” curata da Janine INT. Barbara Bel Geddes, Frank Ferguson, REGIA Max Ophüls REGIA Max Ophüls Bazin che, nel 1964, lanciò l’idea di realizzare Curt Bois, Ruth Brady, James Mason, SOGG. Guy de Maupassant SOGG. Hans Jacoby, Hans Wilhelm, Max una serie di trasmissioni televisive dedicate a vari Robert Ryan SCN. M. Ophüls, Jacques Natanson Kolpé cineasti contemporanei continuando con lo stile PROD. Wolfgang Reinhardt Enterprise FOT. Christian Matras, Philippe Agostini SCN. Curt Alexander, H. Wilhelm, M. Ophüls, OR. USA, 1949 MUS. Joe Hajos e lo spirito della serie di interviste che da sempre André Paul Antoine DUR. 88’ MONT. Léonide Azar comparivano sui Cahiers du cinéma. FOT. Eugen Schüfftan INT. Claude Dauphin, Madeleine Renaud, LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI MUS. Allan Gray Daniel Gélin, Simone Simon, Jean Gabin mercoledì 29 ottobre, ore 17 MONT. A.P. Antoine PROD. Stera Films, CCFC INT. Georges Rigaud, Edwige Feuillère OR. Francia, 1952 PROD. Ciné Alliance, Inter Artistes Films DUR. 100’, v.o. sott. it. OR. Francia, 1939 Nonostante si tratti di un film in parte girato da DUR. 82’ un altro regista (John Berry), Ophüls non si limi- ta a completare il quadro, ma imprime la sua inconfondibile personalità: il disegno poliziesco o noir è fosco e imperfetto, ma il ritratto femminile, dalle sequenze in cui la protagonista sogna con Secondo film francese di M. Ophüls dopo il suo Rimasta vedova e senza denaro con un figliolet- le amiche a quelle in cui è oggetto della persecu- rientro da Hollywood (1946-49), tratto da tre rac- to, Evelyne trova lavoro a “La Sirène”, night-club zione del coniuge, hanno i tratti di quella pro- conti di Guy de Maupassant, narrati dallo scritto- malfamato. Di passaggio a Parigi, un medico fonda sensibilità per l'animo delle donne tipica di re (voce originale di J. Servais). canadese che dieci anni prima era stato il suo questo autore. Considerato un episodio minore, Il piacere è confrontato con la vecchiaia (La amante, la incontra e la invita a partire con lui. questo film "crudele e gentile" (Jean-Luc maschera), la purezza (La casa Tellier), il matri- Vittima delle censure per la descrizione del Godard), disegna uno dei personaggi femminili - monio (La modella). mondo delle prostitute e dei loro protettori è uno (come quelli di Rebecca o Gardenia blu) che La masque è un esercizio di regia d'alta classe, dei film di Ophüls formalmente più ricchi e più nell'universo del noir lottano strenuamente "con- ricco di temi e risvolti. La maison Tellier è una "sternberghiani". tro la tendenza a ridurre la donna ad una imma- vetta nel cinema di Ophüls: una trasposizione di “Tutto finisce all'alba è spesso considerata gine" (Mary Ann Doane) - agli antipodi della Maupassant eguagliata soltanto dal Renoir di Une un'opera tra le meno riuscite del regista (anche dark lady, che dalla sua capacità di essere partie de campagne. Raramente una intera e per via di alcuni tagli che il progetto originale un'immagine trae innanzitutto il proprio potere. complessa storia d'amore era stata condensata dovette subire). Eppure questo melodramma per (Mario Sesti, Massimo Sebastiani in Film Film.it) così felicemente. alcuni versi quasi convenzionale è capace di LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI Accolto freddamente e senza successo quando accenti così strazianti nel raccontare il dolore di giovedì 16 ottobre, ore 18 e ore 21 uscì (attaccato dai benpensanti per il secondo un amore impossibile da diventare quasi imper- episodio “scandaloso”), fu rivalutato negli anni dibile. Siamo nel campo della commedia pura Sessanta. ma sempre nei piani altissimi della genialità cine- Raffinato sino al virtuosismo, l'inconfondibile stile matografica”. di Ophüls consegue “l'ideale conciliazione tra (Paolo Mereghetti in Il Corriere della Sera, 13 l'impressionismo francese e il barocco germani- agosto 2006) co”. (Da Il Morandini – Dizionario dei film 2008) LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI giovedì 9 ottobre, ore 18 e ore 21 LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI giovedì 23 ottobre, ore 18 e ore 21 6 : l’artigiano del racconto

SCHEDE A CURA DI Silvia Zanna

New York. Katie Morowsky è una ragazza ebrea che dirige la lega della gioventù comunista. Una sera incontra un suo vecchio compagno di uni- versità, Hubbell Gardiner, ubriaco sulla sedia di Questa ragazza è di tutti un bar. Il ricordo è vivo in lei ma anche in lui: Katie distribuiva volantini e teneva comizi, men- TIT. OR. This Property Is Condemned tre Hubbell scriveva romanzi e si allenava per le REGIA Sydney Pollack gare di atletica. Nonostante il tempo trascorso, SOGG. dal lavoro teatrale di Tennessee Hubbell si sente sempre più attratto da lei, al Willimas punto che, una volta terminato il servizio milita- Lola Montes SCN. Francis Ford Coppola, Fred Coe, re, decide di convivere con Katie. Un amico di Edith Sommer Hubbell, J.J., lo convince a lavorare come sce- FOT. James Wong Howe TIT. OR. Lola Montés Corvo rosso non avrai neggiatore a Hollywood: qui Katie partecipa a MUS. Kenyon Hopkins REGIA Max Ophüls una manifestazione contro il maccartismo che si MONT. SOGG. M. Ophüls, Cecil Saint-Laurent il mio scalpo INT. Natalie Wood, Robert Redford, conclude in una rissa. SCN. Annette Wademant, M. Ophüls, Quando Katie scopre che Hubbell ha una rela- Charles Bronson, Alan Baxter, TIT. OR. Jeremiah Johnson Jacques Natanson Dabney Coleman zione con Carol Ann, una vecchia amica, e FOT. Christian Matras REGIA Sydney Pollack PROD. Seven Arts Ray Stark soprattutto che ha collaborato con il comitato MUS. Georges Auric SOGG. dal romanzo Mountain Man OR. USA, 1966 maccartista delle “unamerican activities” lo lascia MONT. Madeleine Gug di Vardis Fisher e dal racconto Crow Killer DUR. 110’, v.o. sott. it. nonostante sia incinta di lui: del resto, la convi- INT. Peter Ustinov, Ivan Desny, Anton di Raymond W. Thorp e Robert Bunker Walbrook, Martine Carol, Oskar Werner SCN. John Milius, Edward Anhalt venza è impossibile, come dimostra la reazione PROD. Florida Films, Gamma Film, FOT. Duke Callaghan degli amici di Hubbell davanti alla morte di Oska-Film, Union-Film MUS. John Rubinstein, Tim McIntire Roosevelt, punto di riferimento per la militanza OR. Francia/Germania, 1955 MONT. Thomas Stanford di Katie. Qualche anno dopo, entrambi con una INT. Robert Redford, Wil Geer, Delle DUR. 115’, v.o. sott. it. Negli anni della depressione una ragazza del Sud nuova vita alle spalle, Katie e Hubbell si incon- Bolton, Stefan Gierasch, Allyn Ann trano solo per un attimo a New York. Un attimo fa la civetta con tutti, controllata dall'avida madre McLearie, Charles Tyner e ognuno dei due se ne va per la sua strada. che vuole sposarla a un ricco. S'innamora di un PROD. Sanford Productions (Fernando Di Giammatteo in Nuovo dizionario agente delle ferrovie, ma la relazione finisce tri- OR. USA, 1972 stemente. Film alla Kazan, tratto da un atto unico DUR. 110’, v.o. sott. it. universale del cinema) VIDEOTECA DI MESTRE Un circo a New Orleans, alla fine del secolo (1941) di Tennessee Williams. Alla sceneggiatura lunedì 20 ottobre, ore 21.00 scorso. L’imbonitore presenta una sensazionale misero mano in 14 tra cui F. Coppola. attrazione: “spettacolo, emozione, azione, storia”. Abbastanza banale la storia, ma non lo stile, che Una celebre ballerina del passato, Lola Montés, la è personale e rivelò in S. Pollack, al suo secondo cui condotta dissoluta sfidò la cronaca internazio- film, un regista di merito. Magnifica fotografia di Nel 1850 l’ex soldato Jeremiah Johnson (R. nale per mezzo secolo, mimerà davanti al pubbli- J. Wong Howe. Redford) abbandona la civiltà per andare a fare il co le tappe della sua favolosa carriera, risponde- VIDEOTECA DI MESTRE lunedì 13 ottobre, ore 21.00 trapper solitario sulle montagne: stringerà amici- rà alle domande più indiscrete e infine si mostre- zia con gli indiani, ma se li trova contro quando rà nuda tra le belve. Tutti i membri del Circo farà da guida a una colonna dell’esercito per I tre giorni del Condor Mammuth – clown e trapezisti, nani e acrobati - attraversare il loro cimitero. Un western maestoso prenderanno parte a questa grandiosa rievocazio- TIT. OR. e malinconico, che celebra tanto il mito quanto REGIA Sydney Pollack ne. la difficile realtà della wilderness (il vivere liberi SOGG. dal romanzo omonimo di James Lola Montés è un film maledetto. Quando uscì e selvaggi in armonia con la natura) mescolando Grady nel 1955, il pubblico parigino lo fischiò e venne l’avventura al documentario. Rappresenta uno dei SCN. David Rayfiel, Lorenzo Semple Jr. anche rifiutato da una buona parte della critica contributi più significativi nella revisione del FOT. Owen Roizman che lo accusò di “pesantezza di stile” e di “avan- genere, cominciata a metà degli anni Sessanta: gli MUS. Dave Grusin guardismo tonante”. Poche voci si erano alzate indiani sono ostili, ma non appaiono inferiori ai MONT. Don Giudice per difendere “questo film per i poeti e per gli bianchi. E’ stato girato nello Utah e la splendida INT. Robert Redford, Faye Dunaway, Clif artisti” (François Vinneuil). Robertson, Max von Sydow, John fotografia si deve a Duke Callaghan. Tra gli sce- Houseman Fu l’ultima dimostrazione del multiforme talento neggiatori c’è il futuro regista John Milius. Il di Max Ophüls, una denuncia rigorosa di un PROD. Dino De Laurentiis Corporation, «Corvo Rosso» del titolo è un’invenzione dei dis- Wildwood Enterprises modo roboante di intendere lo spettacolo e della tributori italiani: in realtà l’indiano che per tutto il OR. USA, 1975 manipolazione dei media. Non si uccidono così film fa da antagonista a Johnson è senza nome, DUR. 117’, v.o. sott. it. Lola Montés è un atto di fede verso la settima anche se appartiene alla tribù dei Corvi. arte, considerata come il luogo privilegiato della anche i cavalli? (Paolo Mereghetti in Dizionario dei film 1998) magia moderna. VIDEOTECA DI MESTRE (Claude Beylie in I capolavori del cinema, 1990) TIT. OR. They Shoot Horses, Don’t They? venerdì 17 ottobre, ore 21.00 LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI REGIA Sydney Pollack giovedì 30 ottobre, ore 18 e ore 21 SOGG. dal romanzo omonimo di Horace Un ricercatore della CIA è l'unico superstite di McCoy una sezione di New York dell'organizzazione, SCN. James Poe, Robert E. Thompson sterminata da un gruppo di sicari. Con l'aiuto di FOT. Philip H. Lathrop Kathie sfugge agli assassini che lo braccano. Dal MUS. Johnny Green, Frank Eyton, Jay Gorney, Edward Heyman romanzo di James Grady “I tre giorni del Condor”, sceneggiato con brio da Lorenzo Prossimamente MONT. Fredrick Steinkamp INT. Jane Fonda, Gig Young, Susannah Semple Jr. e David Rayfiel, è un ottimo film d'a- alla Casa del Cinema York, Michel Sarrazin, Bonnie Bedelia Come eravamo zione, sostenuto da una suspense di timbro PROD. American Broadcasting Company hitchcockiano, da dialoghi piccanti e soprattutto (ABC), Palomar Pictures Corporation TIT. OR. The Way We Were da una scrittura registica di ammirevole vigore e REGIA Sydney Pollack OR. USA, 1969 rigore che fa passare le inverosimiglianze e i pas- SOGG. Arthur Laurents PASOLINI MEDITERRANEO DUR. 121’, v.o. sott. it. saggi enigmatici dell'aggrovigliata vicenda. Premio Oscar nel 1969 come Miglior atto- SCN. David Rayfiel, Arthur Laurents a cura di Italo Moscati FOT. Harry Stradling Troppo programmatica la denuncia delle storture re non protagonista a Gig Young della CIA? Dipende dai punti di vista. in collaborazione con MUS. Marvin Hamlisch MONT. John F. Burnett, Margaret Hamlisch (Da Il Morandini – Dizionario dei film 2008) Settore Teatro della Biennale INT. Barbra Streisand, Robert Redford, VIDEOTECA DI MESTRE e Cinemazero Bradford Dillman, Lois Chiles, Patrick mercoledì 22 ottobre, ore 21.00 O’Neal dal 4 al 27 novembre 1932: l’America della Depressione. Robert (M. PROD. Ray Stark, Rastar Productions Sarrazzin) scopre che in una sala da ballo si OR. USA, 1973 DUR. 120’, v.o. sott. it. tiene un concorso: la coppia che riuscirà a balla- Oscar nel 1973 come Miglior Colonna PRIME D’ESSAI re più a lungo otterrà un premio in denaro. Egli Sonora e Miglior Canzone. trova come partner Gloria (J. Fonda) e decide di La mal’ombra David di Donatello nel 1974 a Barbra concorrere. Tra i partecipanti, un anziano mari- Streisand come Miglior attrice straniera di Cesare Segre e Francesco Cressati naio (R. Buttons), Alice (S. York), Rocky (G. dal 14 novembre Young), che sembra condurre la gara. Presto alcuni concorrenti sono colti da malore, ma la gara prosegue, in un clima di crescente squallo- re. Durante le brevi pause, si intrecciano relazio- FOLLIA E DINTORNI ni: Robert ha un rapporto con Alice e Gloria si In vendita in collaborazione con unisce al marinaio che, poco dopo, stramazza a terra. Quando si scopre che il premio è sostan- KIM ARCALLI Municipalità di Venezia zialmente una truffa (saranno detratte le spese di Con’tatto Cooperativa organizzazione), Gloria rinuncia a lottare e chie- MONTARE IL CINEMA Novembre de a Robert di spararle, come si spara ai cavalli. Marsilio Editori (Gianni Rondolino, Storia del cinema. Dizionario dei film) Nelle sale del Circuito Cinema VIDEOTECA DI MESTRE 12 euro mercoledì 15 ottobre, ore 21.00 Original Sound - Classic 7 Classici in versione originale sottotitolata Yakuza

TIT. OR. Brotherhood of REGIA Sydney Pollack SCHEDE A CURA DI Noemi Battistuzzo REGIA Sydney Pollack SOGG. Don McGuire SOGG. Leonard Schrader SCN. L. Gelbart, Murray Schisgal SCN. Paul Schrader, Robert Towne FOT. (Technicolor) Owen Roizman FOT. Duke Callaghan, Kozo Okazaki MUS. Dave Grusin MUS. Dave Grusin MONT. , Fredric MONT. Don Giudice, Thomas Stanford, Steinkamp INT. Dustin Hoffman, Jessica Lange, INT. Robert Mitchum, Ken Takakura, Brian Charles Durning, Teri Garr, Geena Davis Eva contro Eva Il mistero del falco Keith, Herb Edelman, Richard Jordan PROD. Mirage/Punch TIT. OR. TIT. OR. PROD. Toei Company OR. USA, 1982 All About Eve The Maltese Falcon REGIA REGIA, SCN. OR. Giappone/USA, 1975 DUR. 116’, v.o. sott. it. Joseph L. Mankiewicz John Houston SOGG. SOGG. DUR. 112’, v.o. sott. it. Tratto dal racconto The Wisdom of Dashiell Hammett Eve di Mary Orr FOT. Arthur Edeson SCN. J. L. Mankiewicz, Walter M. Scott MUS. Adolph Deutsch FOT. Milton R. Krasner MONT. Thomas Richards MUS. Alfred Newman INT. Humprey Bogart, Mary Astor, Peter New York. Michael è un attore bravo ma testardo, MONT. Barbara McLean Lorre, Sidney Greenstreet, Gladys George L'ex investigatore privato Harry Kilmer conosce INT. Bette Davis, Anne Baxter, George PROD. Warner Bros - First National Pictures rifiutato ormai da tutti i registi. Da tempo disoccu- Sanders, Celeste Holm, Barbara Bates Inc. molte cose del Giappone e dei gangster che con- pato, prende una decisione pazzesca: si travestirà PROD. Darryl F. Zanuck per la 20th Century OR. USA, 1941 trollano i racket delle scommesse, della prostitu- da donna, e cercherà di ottenere una parte in una Fox DUR. 100’, B/N, v.o. sott. it. zione e dell'estorsione. Sa come affrontare questo celebre soap-opera. Ci riesce e la sua partecipa- OR. USA, 1950 mondo brutale. E sa qual è la cosa che anche i zione al serial, ambientato in un ospedale, è un DUR. 138’, B/N, v.o. sott. it. gangster più potenti rispettano: un potere ancora successo: Dorothy/Michael è amata da tutti sul set Vincitore di sei premi Oscar tra cui quello più forte. Robert Mitchum è Kilmer in questo come dal pubblico. Con questo film, Pollack di miglior film, miglior regia, miglior sce- inquietante thriller incentrato sullo scontro tra affronta per la prima volta la commedia e le neggiatura non originale e miglior attore Oriente e Occidente, creato da un team di realiz- imprime un taglio originale: si potrebbe parlare di non protagonista. Il socio di Sam Spade viene ucciso mentre sta zatori hollywoodiani di successo: gli sceneggiatori commedia allegorica. Sviluppando, con notevole svolgendo un incarico per l'ambigua Brigid Paul Schrader (Taxi Driver) e Robert Towne O'Shaughnessy. Occupandosi delle indagini, sforzo realistico, una trama che, se è improbabile, Spade entra in contatto con vari personaggi che (Chinatown) e il regista Sydney Pollack. Con l'at- certamente non è inverosimile, il film si regge inseguono da anni una leggendaria statuetta tore giapponese Takakura Ken e il noto caratteri- interamente sull’interpretazione sempre un po’ d'oro tempestata di diamanti (il “Falcone sta Brian Keith come coprotagonisti, Yakuza è un sopra le righe di D. Hoffman. Ponendo al centro Un’attricetta arrivista, Eva, riesce a soppiantare la Maltese”). Entratone in possesso, tratta con loro moderno noir nel quale onore e lealtà diventano del discorso l’equivoco sessuale e ambientando celebre rivale dopo esserle stata presentata dalla la consegna dell'oggetto e risolve il caso. Con il questioni di vita e di morte. La violenza irrompe l’azione in uno dei luoghi chiave della produzione moglie d’un commediografo e divenuta sua pro- personaggio di Sam Spade, perfettamente incar- come un treno giapponese ad altissima velocità. E audiovisiva americana (la soap-opera televisiva), tetta e amica. Ma c’è un’Eva in agguato anche nato da Bogart, nasce il mito del nuovo protago- l'ultima cosa a morire sarà la tradizione. Pollack ha tentato di racchiudere in forme emble- per lei… nista hardboiled: il detective solitario e misogino, VIDEOTECA DI MESTRE matiche, molti dei problemi – psicologici, sociali e Il mondo degli attori di Broadway è descritto con dalla battuta tagliente e dai risvolti sadici, roman- venerdì 24 ottobre, ore 21.00 morali – che fanno parte della crisi del mondo cura da Mankiewicz, che si appoggia su una sua tico senza essere sentimentale, cinico ma legato a bella sceneggiatura ed aiutato nell’impresa da un un fin troppo rigido codice di comportamento contemporaneo. ottimo cast. La Baxter ebbe più successo della morale. (Renato Venturelli in Storia del cinema - VIDEOTECA DI MESTRE mercoledì 29 ottobre, ore 21.00 Davis ma, come nel film, un’esordiente che com- Poliziesco americano in 100 film, Le Mani, pare per pochi istanti finirà per soppiantarle Recco, 1995) entrambe tra le star di Hollywood: Marilyn LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI Monroe. (George Sadoul in Dizionario dei film, lunedì 20 ottobre, ore 18 e ore 21 Firenze, Sansoni, 1968). LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI lunedì 6 ottobre, ore 18 e ore 21 Frank Gehry: creatore di sogni Qualcuno volò sul nido TIT. OR. Sketches of Frank Gehry REGIA Sydney Pollack Fino all’ultimo respiro del cuculo FOT. Marcus Birsel, Claudio Rocha, TIT. OR. One Flew over the Cuckoo's Nest George Tiffin TIT. OR. À bout de souffle REGIA Milos Forman MUS. Claes Nystrom, Jonas Sorman REGIA, SCN. Jean-Luc Godard SOGG. Tratto dal romanzo omonimo di Ken INT. Michael Eisner, Frank O. Gehry, Bob SOGG. François Truffaut, J.L. Godard Kesey Geldof, Dennis Hopper, Philip Johnson FOT. Raoul Coutard SCN. Lawrence Hauben, Bo Goldman PROD. Mirage Enterprises, Public MUS. Martial Solal FOT. Haskell Wexler Broadcasting Service (PBS), Sp MONT. Cécile Decugis, Lila Herman Diritto di cronaca MUS. Jack Nitzsche Architecture INT. Jean Paul Belmondo, Jean Seberg, MONT. Lynzee Klingman, Sheldon Kahn OR. Germania/USA, 2006 Daniel Boulanger, Jean-Pierre Melville, TIT. OR. Absence of Malice INT. Jack Nicholson, Louise Fletcher, DUR. 90’, v.o. sott. it. Henry Jacques Huet REGIA Sydney Pollack William Redfield, Will Sampson, Brad PROD. Georges de Beauregard per la SOGG. Kurt Luedtke Dourif Societé Nouvelle De Cinematographie di SCN. Kurt Luedtke, David Rayfiel PROD. Saul Zaentz, Michael Douglas per Parigi FOT. Owen Roizman Fantasy Film OR. Francia, 1960 MUS. Dave Grusin OR. USA, 1975 DUR. 89’, v.o. sott. it. MONT. Sheldon Kahn DUR. 133’, V.M. 14, v.o. sott. it. Esistono diversi punti in comune tra architettura e Orso d’Argento per la miglior regia al INT. Paul Newman, Sally Field, Bob cinema, come ha messo in rilievo l'estetica del Vincitore di cinque premi Oscar: miglior Balaban, Melinda Dillon, Luther Adler Festival di Berlino 1960 post-moderno. Sarà forse per questo che Sydney film, miglior regia, miglior sceneggiatura, PROD. Mirage Production miglior attore e attrice protagonista. OR. USA, 1981 Pollack, il grande regista americano che rifondò i DUR. 120’, v.o. sott. it. generi negli anni ‘70, ha realizzato un film così in Presentato alla 32a Berlinale nel 1982 sintonia con il talento dell'architetto d'origine dove Sidney Pollack ha ricevuto una canadese Frank Gehry pur non capendo niente di Menzione d’Onore Un giovane bandito, che ha rubato un’auto a architettura né avendo mai fatto un documentario. Marsiglia, è inseguito da due motociclisti. Spara (...) Niente di didattico: Pollack, che di Gehry è su uno dei due e fugge attraverso i campi. A Qualcuno volò sul nido del cuculo fu molto amico personale, lo ha concepito come una serie Parigi, vive di espedienti e si fa mantenere da importante per chi andava al cinema, alla metà di sketch, di conversazioni a due senza traccia né una giovane giornalista americana. Passa la vita degli anni Settanta. Fu l’equivalente de L‘attimo ordine preciso, ma tali da farci entrare in confi- passeggiando per gli Champs-Elysées e facendosi fuggente per quelli di dieci anni dopo. Lo stesso denza col personaggio e con la sua libertà beffe della polizia. Poi la ragazza lo denuncia e spirito di libertà, la stessa indisciplina verso un’i- Puntigliosa giornalista di un quotidiano si accani- la polizia lo uccide in mezzo a una strada. Lo stituzione chiusa. Lì un severo college, qui un sce in buona fede, ispirata dall'FBI, su un inno- d'espressione. Lo sentiamo parlare di opere con- manicomio, dove Jack Nicholson si fa ricoverare crete e di progetti irrealizzati, lo vediamo manipo- schema è quello classico del cinema poliziesco. cente (con parenti mafiosi), sospettandolo di esse- Partendo di lì un agitato regista ventinovenne per evitare il carcere. Lui è sano come un pesce re responsabile della morte di un sindacalista. Pur lare modellini e aggirarsi all'interno di alcune delle ma si finge un po’ “picchiatello”. L’infermiera è sue opere. Condividendo con Pollack il piacere di venuto dal giornalismo, Jean-Luc Godard, ha rea- sviluppandolo in modi romanzeschi troppo con- lizzato con pochi soldi un’opera provocatoria, al odiosa come il preside del college di Robin venzionali, il film affronta con onestà il problema scoprirne l'imprevedibile itinerario creativo. passo coi tempi, che ebbe grande eco. Williams. La parte più bella del film è il rapporto tra Nicholson e i suoi compagni, il modo in cui complesso dell'informazione che è di attualità (Roberto Nepoti in La Repubblica, 30 marzo 2007) (Claude Beylie in I capolavori del cinema, VIDEOTECA DI MESTRE Vallardi, Milano, 1990) organizza la nuova vita dell’ospedale, l’aria anche in Italia. La Field è brava come Newman, venerdì 31 ottobre, ore 21.00 nuova che entra dentro quelle mura chiuse. C’è ma i due non legano. Scritto da Kurt Luedtke, ex LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI lunedì 13 ottobre, ore 18 e ore 21 voglia di vivere, per la prima volta. E Jack fa giornalista premiato col Pulitzer. Girato a Miami. amicizia con un uomo gigante e buono, un (Morando Morandini in Il Morandini – Dizionario indiano, che viene chiamato “Grande capo”, e dei film) che come lui fa finta di essere malato. È il film VIDEOTECA DI MESTRE In novembre che consacrò definitivamente quel grande talento lunedì 27 ottobre, ore 21.00 alla Videoteca di Mestre che è Nicholson. (Walter Veltroni in Certi piccoli amori. Dizionario sentimentale di film, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1988). A VOLO D’ANGELO LA CASA DEL CINEMA - VIDEOTECA PASINETTI Di angeli e demoni nel cinema lunedì 27 ottobre, ore 18 e ore 21 Giorgione Movie d’essai - Sala B Mercoledì 29 ottobre ore 17 Mercoledì 15 ottobre ore 18 / 19.45 / 21.30 La lezione di Max Ophüls Uno sguardo sulle donne Cinema Dante d’essai Incontro sul cinema di Max Ophüls con Giorgio Il dialogo interculturale nel cinema europeo Giovedì 16 ottobre ore 18.30 / 20.15 / 22 Tinazzi; a seguire proiezione del documentario Max In collaborazione con Antenna Europe Direct Ophüls ou le plaisir de tourner (1965) di Michel VE.net.O e Centro Donna Eldorado Road Mitrani, collezione Cinéastes de notre temps a cura (Eldorado, 2008) di Bouli Lanners di Janine Bazin, v.o. Lunedì 6 ottobre ore 17.30 Giorgione Movie d’essai - Sala B Giovedì 30 ottobre ore 18 e ore 21 Il segreto di Esma - Grbavica (Grbavica, 2005) di Jasmilla Zbanic Mercoledì 22 ottobre ore 18.30 / 21.30 Lola Montes Cinema Dante d’essai (Lola Montés, 1955) di Max Ophüls, v.o. sott. it. Lunedì 13 ottobre ore 17.30 Giovedì 23 ottobre ore 17 / 19.30 / 22 ingresso Soci CinemaPiù Travaux - Lavori in casa Invincibile (Travaux, 2005) di Brigitte Rouan (Invincible, 2001) di Werner Herzog Prime visioni Lunedì 20 ottobre ore 17.30 Giorgione Movie d’essai - Sala B Bread and Roses (2000) di Ken Loach Mercoledì 29 ottobre ore 17.30 / 19.30 / 21.30 Lunedì 27 ottobre ore 17.30 Cinema Dante d’essai La sconosciuta Giovedì 30 ottobre ore 18 / 20 / 22 Dal 26 settembre al 25 ottobre Ogni venerdì e sabato ore 17 / 19.15 / 21.30 (2006) di Giuseppe Tornatore La fabbrica dei tedeschi Il vento fa il suo giro (2008) di Mimmo Calopresti (2006) di Giorgio Diritti (venerdì 10 ottobre spettacolo unico ore 21.30) Il cinema di Sydney Pollack Venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre Film in versione originale con sottotitoli italiani La Casa del Cinema ore 17.30 / 19.30 / 21.30 Ingresso soci CinemaPiù Lunedì 13 ottobre Videoteca Pasinetti All’amore assente (2008) di Andrea Adriatico ore 21 Venezia, Palazzo Mocenigo, San Stae 1990 Questa ragazza è di tutti tel. 0415241320 Ingresso: biglietto intero 6 euro, ridotto 5 euro (This property is Condemned, 1996) di S. Pollack Aderente all’A.V.I. (Ass. Videoteche-mediateche It.) Apertura biglietteria mezz’ora prima dello spettacolo Prevendite in giornata Mercoledì 15 ottobre ore 21 Kim, un uomo in rivolta Non si uccidono così anche i cavalli? Ingresso Soci CinemaPiù Incontri con gli autori (They Shoot Horses, Don’t They?, 1969) di S. Pollack Ingresso libero fino ad esaurimento posti Venerdì 17 ottobre ore 21 Mercoledì 24 settembre ore 18 Corvo Rosso non avrai il mio scalpo settembre (Jeremiah Johnson, 1972) di S. Pollack Mercoledì 1 ottobre ore 21 Giovedì 2 ottobre Sul ponte sventola bandiera bianca (1957) di Kim ore 17: Presentazione del documentario Chi crea Lunedì 20 ottobre ore 21 Arcalli e Gianni Scarabello; Il tempo lavorativo / Il Venezia (2008) di Elia Romanelli, produzione Studio Come eravamo ottobre tempo libero (1964) di Tinto Brass; La salute è mala- Liz, con interventi del regista e degli artisti ritratti nel film; a seguire, proiezione del video. (The Way We Were, 1973) di S. Pollack ta (1971) di Bernardo Bertolucci; Andare e venire (1971) di Giuseppe Bertolucci Mercoledì 8 ottobre Mercoledì 22 ottobre ore 21 2008 ore 17: Presentazione del libro Tra pittura e cinema. La sto- I tre giorni del Condor ria interminabile delle immagini di Marina Pellanda Mercoledì 24 settembre ore 21 (Edizioni del Cavallino, 2007) con interventi di Luca (Three Days of the Condor, 1975) di S. Pollack Mercoledì 1 ottobre ore 18 Massimo Barbero, Marina Pellanda, Silvana Tamiozzo Venerdì 24 ottobre ore 21 Ça ira. Il fiume della rivolta (1964) di Tinto Brass Goldmann, coordina Marco Dalla Gassa; a seguire proiezio- Giorgione Movie d’essai ne del film F for Fake (1976) di Orson Welles, v.o. sott. it. Yakuza (Brotherhood of the Yakuza, 1975) di S. Pollack Venezia, Cannaregio 4612 ⓦ tel. 0415226298 Giovedì 25 settembre ore 18 Venerdì 10 ottobre Il Giorgione Movie d’essai è membro del Circuito Lunedì 27 ottobre ore 21 Martedì 30 settembre ore 21 ore 17: Blind Husbands (1918) di Erich von Stroheim, MEDIA / EUROPA CINEMAS (programma dell’Unione Europea). riedizione in dvd, in collaborazione con il CAB Centro Diritto di cronaca È aderente alla FICE e all’Agis-Fac Chi lavora è perduto (1963) di Tinto Brass Riposo settimanale nei giovedì non festivi Audiovisivi della Provincia Autonoma di Bolzano. La (Absence of Malice, 1981) di S. Pollack proiezione sarà preceduta da un incontro con Romy Giovedì 25 settembre ore 21 Vallazza (coordinatrice del CAB), Paolo Caneppele (sto- Mercoledì 29 ottobre ore 21 rico del cinema) e Tiziano Popoli (autore delle musiche). Multisala Astra Martedì 30 settembre ore 18 Tootsie (1982) di S. Pollack Venezia-Lido, via Corfù 9 ⓦ tel. 0415265736 fax 0415262396 William Wilson (1967) di Louis Malle episodio del Mercoledì 15 ottobre È aderente alla FICE e all’Agis-Fac film “Tre passi nel delirio”; A B Cinema (1976) di ore 17: Presentazione del libro Le cento e una sera. Venerdì 31 ottobre ore 21 Riposo settimanale nei lunedì non festivi Piccola guida personale del cinema in DVD (Marsilio, Giuseppe Bertolucci; Il furetto di Venezia (2007) di 2008), con interventi di Irene Bignardi e Roberto Ellero, Frank Gehry: creatore di sogni ; Kim, un uomo in rivolta (2008) di coordina Marco Dalla Gassa; a seguire Vogliamo vivere (Sketches of Frank Gehry, 2006) di S. Pollack Cinema Dante d’essai Giuseppe Ghigi (To Be or not To Be, 1942) di Ernst Lubitsch, v.o. sott. it. Mestre, via Sernaglia 12 ⓦ tel. 0415381655 Mercoledì 22 ottobre In collaborazione con il Dopolavoro Ferroviario di Venezia ore 17: Presentazione del libro Il bianco, il nero, il colo- I maestri del cinema Il Dante d’essai è membro del Circuito MEDIA / EUROPA re. Cinema dell’impero britannico e delle sue ex colonie Incontri a cura di Marco Dalla Gassa CINEMAS (programma dell’Unione Europea). di Armando Pajalich (Le Lettere, 2008), con interventi È aderente alla FICE e all’Agis-Fac Original Sound - Classic Seconda edizione Riposo settimanale nei lunedì non festivi Classici in versione originale sottotitolata di Fabrizio Borin e Armando Pajalich, coordina Marco Dalla Gassa; a seguire proiezione del film Narciso nero Martedì 14 ottobre ore 15 (Black Narcissus, 1947) di Emeric Pressburger e a cura di Giorgio Cremonini Lunedì 29 settembre ore 18 e ore 21 Michael Powell, v.o. sott. it. Charles S. Chaplin Prime visioni Hollywood Party Martedì 21 ottobre ore 15 In tenitura libera - date e orari da definire (The Party, 1968) di Blake Edwards Dziga Vertov a cura di Pietro Montani Lunedì 6 ottobre ore 18 e ore 21 Videoteca di Mestre Centro Culturale Candiani Lunedì 27 ottobre ore 15 Eva contro Eva Mestre, piazzale Candiani ⓦ tel. 0412386111 Sfida senza regole Andrej Tarkovskij a cura di Fabrizio Borin (Righteous Kill, 2008) di Jon Avnet (All About Eve, 1950) di Joseph L. Mankiewicz Aderente all’AVI (Associazione Videoteche-mediateche Italiane) Lunedì 13 ottobre ore 18 e ore 21 ingresso libero, CFU studenti Tars Miracolo a Sant’Anna Il ciclo proseguirà in novembre e dicembre Fino all’ultimo respiro Mestre Film Fest (Miracle at St. Anna, 2008) di Spike Lee Undicesima edizione Zohan - Tutte le donne vengono al pettine? (À bout de souffle, 1960) di Jean-Luc Godard Da martedì 7 a sabato 11 ottobre (You Don’t Mess with the Zohan, 2008) Lunedì 20 ottobre ore 18 e ore 21 Informazioni di Dennis Dugan Il mistero del falco In concorso Giorgione Movie d’essai e Multisala Astra (The Maltese Falcon, 1941) di John Huston Short Stories / Videoforkids (2008) di Phyllida Lloyd Videoclips / Corti & Web intero 7 euro, ridotto 6 euro, studenti 5 euro Mamma mia! Proiezioni per le scuole unico 4 euro Bienvenue chez les Ch’tis Lunedì 27 ottobre ore 18 e ore 21 Fuori concorso (prenotazioni Norma Dalla Chiara tel. 041.52.41.320) Qualcuno volò sul nido del cuculo Magica (... nel senso di lanterna!) (2008) di Dany Boon Lavori in corso Casa del Cinema / Videoteca Pasinetti (One Flew over the Cuckoo’s Nest, 1975) Corti dal Festival del Cinema Africano Prime visioni intero 6 euro, ridotto 5 euro La classe - Entre les murs di Milos Forman, V.M. 14 Rassegne ingresso riservato ai soci CinemaPiù, su prenotazione Tessera ordinaria 25 euro, studenti 20 euro - Validità annua (sino al (Entre les murs, 2008) di Laurent Cantet ingresso Soci CinemaPiù Palma d’oro a Cannes 2008 30 giugno 2009) Vicky Cristina Barcelona Quel che resta dell’URSS... Videoteca di Mestre / Centro Culturale Candiani (2008) di Woody Allen In collaborazione con l’Associazione Culturale Ingresso riservato ai soci CinemaPiù, su prenotazione La vita è movimento Italo-Russa del Veneto Tessera ordinaria 25 euro, studenti 20 euro - Validità annua (sino al 30 giugno 2009) The Women (2008) di Diane English Il cinema di Max Ophüls Mercoledì 1 ottobre ore 18 Lezione ventuno Estovest - Amore libertà Cinema Dante d’essai (2008) di Alessandro Baricco Martedì 7 ottobre ore 18 e ore 21 intero 7 euro, ridotto 5,50 euro, anziani e studenti 4,50 euro La signora di tutti (Est - Ouest, 1999) di Régis Wargnier Proiezioni per le scuole unico 4 euro Il passato è una terra straniera Mercoledì 15 ottobre ore 18 (prenotazioni Norma Dalla Chiara tel. 041.52.41.320) (1934) di Max Ophüls (2008) di Daniele Vicari Le nozze Riduzioni ammesse Giovedì 9 ottobre ore 18 e ore 21 (2008) di Ben Stiller (Svad’ba, 2000) di Pavel Lounguine, v.o. sott. inglesi CinemaPiù, studenti, giovani (under 18), anziani (over 60), Carta Tropic Thunder Ateneo, Agis, Rolling Venice, Carta Giovani, Soci Coop, Amici dei Tutto finisce all’alba Mercoledì 22 ottobre ore 18 Musei, Amici della Querini Stampalia, di legge, previa esibizione di Body of Lies - Nessuna verità (Sans lendemain, 1939) di Max Ophüls documento giustificativo. (2008) di Ridley Scott La casa dei matti Quel che resta di mio marito Martedì 14 ottobre ore 18 e ore 21 (Dom durakov, 2002) di Andrej Koncalovskij Modalità Mercoledì 29 ottobre ore 18 Proiezioni in tutte le sale ad orari fissi. (Bonneville, 2007) di Christopher N. Rowley Lettera da una sconosciuta A spettacolo iniziato non è consentito l’accesso in sala. (Letter from an Unknown Woman, 1948) di Max Ophüls I guardiani della notte La banda Baader Meinhof Prime visioni in date da definire Giovedì 16 ottobre ore 18 e ore 21 (Nochnoy dozor, 2004) di Timur Bekmambetov (Der Baader Meinhof Komplex, 2008) di Uli Edel Per le prime visioni in date da definire consultare i quotidiani locali. Presi nella morsa Programmi settimanalmente aggiornati ai siti: Le premier cri (2007) di Gilles de Maistre www.comune.venezia.it/cinema/ (Caught, 1949) di Max Ophüls Per i soci CinemaPiù invio degli aggiornamenti di programmazione ogni lunedì per posta elettronica (Circuito Cinema News). Martedì 21 ottobre ore 18 e ore 21 Bimbi a quattro zampe Spazio Cineclub La ronde - Il piacere e l’amore In collaborazione con l’Associazione Airis Il programma può subire variazioni. (La ronde, 1950) di Max Ophüls, v.o. sott. it. Collaborazioni Domenica 5 ottobre ore 17 Le rassegne sono realizzate in collaborazione con: Dopolavoro Giovedì 23 ottobre ore 18 e ore 21 Ferroviario di Venezia (Dante d’essai - Mestre); Centro Culturale Giorgione Movie d’essai - Sala B Koda, fratello orso 2 Candiani (Brother Bear 2, 2006) di Ben Gluck Mercoledì 8 ottobre ore 18 / 19.45 / 21.30 Il piacere Stamperia Cetid, Venezia/Mestre Cinema Dante d’essai (Le plaisir, 1952) di Max Ophüls, v.o. sott .it Domenica 19 ottobre ore 17 Ufficio Attività Cinematografiche del Comune di Venezia

Giovedì 9 ottobre ore 18.30 / 20.15 / 22 Direttore Roberto Ellero REALIZZAZIONE Martedì 28 ottobre ore 18 e ore 21 Kirikù e gli animali selvaggi Palazzo Mocenigo, San Stae 1991 - 30125 Venezia

(Kirikou et les bêtes sauvages, 2005) telefono 0415241320 - fax 0415241342 Tapiro - La rabbia di Pasolini I gioielli di Madame de... di Bénédicte Galup, Michel Ocelot [email protected] GRAFICA (2008) di Giuseppe Bertolucci (Madame de..., 1953) di Max Ophüls il ciclo proseguirà in novembre e dicembre www.comune.venezia.it/cinema/ - www.veneziacultura.it