13.11.2013 Anno IV n°83

Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg ICE FISG NEWS

Sponsor e Fornitori FISG Arianna Fontana sul podio dei 500m (Foto Francesco A. Armillotta) A. Fontana sul podio dei 500m (Foto Francesco Arianna Short Track: argento e bronzo per l’Italia a Torino

Settimana ricca di soddisfazioni quella appena trascorsa per il ghiaccio Azzurro: a Torino per la World Cup di Short Track un argento nei 500 metri per Arianna Fontana e un bronzo con la staffetta femminile. Nel Pattinaggio di Figura la coppia di Danza Anna Cappellini e Luca Lanotte conquista per la seconda volta in stagione un argento nel Grand Prix qualificandosi per le finali di dicembre a Fukuoka. Per l’esordio a Calgary della World Cup di Speed Skating Marko Giacomo Nenzi batte due primati italiani (500 e 1000 metri) così come Francesca Lollobrigida (3000m) e il Team Pursuit Femminile.

Partner Istituzionali

FISG Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Secondo posto Sede centrale: nella tappa Roma 00189 - via del Grand Prix di Vitorchiano, 113/115. Tokyo per la Anna Cappellini e Luca Lanotte sul podio di Tokyo Sede di Milano: 20137 - via Piranesi, 46. coppia Azzurra I contenuti sono di Danza liberamente riproducibili Cappellini/ citando la fonte. Lanotte e finali www.!sg.it conquistate 13.11.2013 Anno IV n°83 ICE FISG NEWS

Short Track: World Cup Torino 2013 Short Track: World Cup Torino 2013

La cronaca della World Cup di Torino giorno per Sabato 9/11: Dopo le gare di qualificazione, oggi al giorno PalaTazzoli di Torino si sono disputate le finali dei 500 Giovedì 7 /11: E' iniziata oggi al PalaTazzoli di Torino e 1500 metri. Dai 500 metri femminili le maggiori la tappa italiana dell'ISU World Cup 2013/2014, valida soddisfazioni di giornata con lo splendido argento di anche come qualificazione alle Olimpiadi Invernali di Arianna Fontana, preceduta solo dalla cinese Meng Sochi 2014. La giornata era dedicata alle qualificazioni Wang. Quarta Martina Valcepina, autrice comunque di maschili e femminili sui 1500 e 500 metri. Tutte le un'ottima gara. Quarto posto invece per Arianna Azzurre in gara nei 1500m si sono qualificate per i Fontana con 2.20.740 nei 1500m vinti dalla coreana quarti di finale, in programma domani: Preliminari e Suk Shim, mentre Lucia Peretti ha chiuso quarta nella heats hanno visto infatti Arianna Fontana vincere la finale B. Eliminata nei quarti di finale Martina propria batteria e qualificarsi insieme a Lucia Peretti e Valcepina. Sulla medesima distanza in campo maschile Martina Valcepina. Sulle medesima distanza, in campo Tommaso Dotti e Yuri Confortola sono stati eliminati, maschile Yuri Confortola e Tommaso Dotti si sono entrambi a causa di una caduta, in semifinale. qualificati per i quarti di finale, mentre Nicola Successo per il coreano Han-Bin Lee davanti allo Rodigari, dopo aver passato le batterie dei preliminari, statunitense John-Henry Krueger e all'olandese Sjinkie è stato eliminato nelle heats. Va peggio agli Azzurri Knegt. I 500m maschili sono stati vinti dal canadese nei 500m, prima di tutto per l'infortunio occorso in Charles Hamelin. gara (nei pre-preliminari) a Nicola Rodigari, con frattura del perone. Dal punto di vista sportivo, poi, Domenica 10/11: A Torino terminata la tappa di World c'è stata l'eliminazione di Anthony Lobello nelle heats, Cup valida anche come qualificazione olimpica, la mentre Yuri Confortola è stato ripescato e potrà staffetta Azzurra femminile è sul podio nei 3000m con disputare i quarti di finale. Meglio la squadra la medaglia di bronzo. Arianna Fontana, Martina femminile, che qualifica ai quarti Arianna Fontana e Valcepina, Lucia Peretti e Elena Viviani con 4.11.844 Martina Valcepina, mentre è stata eliminata nelle hanno superato il Canada nella finale A e chiuso terze heats Elena Viviani. dietro a Corea e Cina. Finale A anche per la staffetta maschile, ammessa all'atto finale sui 5000m dopo il Venerdì 8/11: Seconda giornata di gare al PalaTazzoli terzo posto in semifinale. Finale con 5 squadre con gli di Torino dedicata alle qualificazioni dei 1000m e delle Azzurri Yuri Confortola, Anthony Lobello, Davide staffette, sia maschili che femminili. Nei 1000m Viscardi e Edoardo Reggiani che chiudono quarti in maschili l'Azzurro Yuri Confortola si è qualificato per 6.48.900 davanti agli Stati Uniti -leader della World gli ottavi di finale, mentre sono stati eliminati Cup- e dietro a Canada, Russia e Olanda, compiendo Tommaso Dotti e Anthony Lobello nelle heats. In un passo importante verso la qualificazione a Sochi campo femminile, sulla medesima distanza, Arianna 2014. Una finale B poi nei 1000m femminili e un Fontana e Elena Viviani qualificate per i quarti di quarto di finale sulla stessa distanza in campo finale, eliminata nelle heats Martina Valcepina. Nelle maschile conquistati dagli Azzurri nella prima parte qualificazione della staffetta maschile sui 5000m la dell'ultima giornata di gare al PalaTazzoli di Torino. formazione Azzurra (Tommaso, Dotti, Yuri Confortola, Arianna Fontana ha infatti conquistato il quinto posto Davide Viscardi e Anthony Lobello) si è qualificata per finale dopo aver vinto la finalina sulla distanza dei i quarti di finale con il terzo tempo assoluto dietro 1000m, mentre Yuri Confortola è 14esimo assoluto Stati Uniti e Francia. Nei quarti gli Azzurri dopo essere stato eliminato nei quarti di finale. sostituiscono Viscardi con Edoardo Reggiani e grazie al ripescaggio come seconda migliore terza conquistano la semifinale di domenica con il tempo di 6.51.818. Affronteranno nella propria batteria Stati Uniti, Olanda e Ungheria. La seconda semifinale vedrà invece impegnate Cina, Francia, Russia e Canada. L'Italia femminile (Arianna Fontana, Lucia Peretti, Martina Valcepina e Elena Viviani), inserita nella batteria della staffetta sui 3000m con Olanda, Gran Bretagna e Bulgaria, si è qualificata per le semifinali come prima proprio superando le olandesi con il tempo di 4.16.471. Semifinali in programma domenica: l'Italia sarà in batteria con Canada, Russia e Stati Uniti. La seconda batteria vedrà invece al via Cina, Olanda, Corea e Giappone. Arianna Fontana (Foto Francesco A. Armillotta) A. Fontana (Foto Francesco Arianna 13.11.2013 Anno IV n°83 ICE FISG NEWS

Short Track: World Cup Torino 2013

Le classifiche finali della quattro-giorni torinese: Donne: 1500m 1 Suk Hee Shim (KOR), 4 Arianna Fontana (ITA), 11 Lucia Peretti (ITA), 20 Martina Valcepina (ITA) 500m 1 Meng Weng (CHN), 2 Arianna Fontana (ITA), 4 Martina Valcepina (ITA), 20 Elena Viviani (ITA) Suk Hee Shim (KOR), 5 Arianna Fontana (ITA), 16 Elena Viviani (ITA), 18 Martina Valcepiana (ITA) Staffetta 3000m 1 Corea, 3 Italia

Uomini 1500m 1 Han-Bin Lee (KOR), 15 Yuri Confortola (ITA), 16 Tommaso Dotti (ITA), 32 Nicola Rodigari (ITA) 500m 1 Charles Hamelin (CAN), 27 Yuri Confortola (ITA), 30 Anthony Lobello (ITA) 1000m 1 Charles Hamelin (CAN), 14 Yuri Confortola (ITA), 30 Anthony Lobello (ITA), 45 Tommaso Dotti (ITA) Staffetta 5000m 1 Canada, 4 Italia

Quarta tappa ISU World Cup Short Track 2013/2014 in calendario a Kolomna (Russia) dal 14 al 17 novembre valida anche come seconda e ultima selezione per le Olimpiadi Invernali di Sochi 2014.

(Servizio fotografico di Francesco A. Armillotta) 13.11.2013 Anno IV n°83 ICE FISG NEWS

è il nuovo Official Technical Supplier della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio per il Settore Velocità. Martina Valcepina (Foto Francesco A. Armillotta) A. (Foto Francesco Valcepina Martina

Stagione Sportiva 2013/2014 13.11.2013 Anno IV n°83 ICE FISG NEWS

Figura: ISU Grand Prix Tokyo (JPN) Figura: risultati ISU Grand Prix Tokyo

Si chiusa a Tokyo la quarta delle sei tappe dell'ISU Men Grand Prix 2013/2014. Ed è terminata con il podio 1 Daisuke Takahashi JPN 268.31 d'argento della coppia Azzurra di Danza Anna 2 Nobunari Oda JPN 253.16 Cappellini e Luca Lanotte, secondi con complessivi 160.06 punti. Davanti a loro solo gli statunitensi Meryl 3 Jeremy Abbott USA 237.41 Davis/Charlie White con 186.65, autori del loro 4 Adam Rippon USA 233.71 personal best nel libero. Terza un'altra coppia 5 Javier Fernandez ESP 230.45 proveniente dagli USA, Maia e Alex Shibutani con 6 Takahito Mura JPN 227.22 157.58. E' il secondo podio d'argento nel Grand Prix di 7 Max Aaron USA 223.35 questa stagione per Anna e Luca dopo quello di Detroit. Con questo risultato, Cappellini e Lanotte 8 Konstantin Menshov RUS 221.32 raggiungono la finale del Grand Prix che si terranno a 9 Sergei Voronov RUS 221.18 Fukuoka, in Giappone, dal 5 all'8 dicembre. Così i due Azzurri al termine della gara: "Ovviamente siamo Ladies contenti del risultato e non vediamo l'ora di tornare a 1 Mao Asada JPN 207.59 casa per prenderci qualche giorno di riposo e iniziare a lavorare per la Finale del Grand Prix per prepararla nel 2 Elena Radionova RUS 191.81 migliore dei modi. Questa gara non è stata facile, 3 Akiko Suzuki JPN 179.32 forse eravamo un po' stanchi a causa del jet-lag". 4 Gracie Gold USA 177.81 5 Satoko Miyahara JPN 170.21 Questi i prossimi appuntamenti in calendario: 6 Valentina Marchei ITA 168.95 Parigi (Francia) dal 15 al 17 novembre e Mosca (Russia) 7 Alena Leonova RUS 161.94 dal 22 al 24 novembre. Questi gli Azzurri sul ghiaccio nelle restanti due 8 Mirai Nagasu USA 141.71 tappe: Parigi (Francia): Pairs Nicole Della Monica/ 9 Elene Gedevanishvili GEO 129.24 Matteo Guarise. Mosca (Russia): Ladies Carolina Kostner. Pairs 1 Volosozhar/Trankov RUS 236.49 2 Peng/Zhang CHN 182.18 3 Sui/Han CHN 171.32 Valentina Marchei (Foto di Robin Ritoss) 4 Castelli/Shnapir USA 168.89 5 Denney/Frazier USA 167.85 6 Lawrence/Swiegers CAN 153.55 7 Martiusheva/Rogonov RUS 145.37 8 Takahashi/Kihara JPN 136.13

Ice Dance 1 Davis/White USA 186.65 2 Cappellini/Lanotte ITA 160.06 3 Shibutani/Shibutani USA 157.58 4 Ilinykh/Katsalapov RUS 155.37 5 Gilles/Poirier CAN 144.07 6 Reed/Reed JPN 133.76 7 Kolbe/Caruso GER 130.51 8 Sinitsina/Zhiganshin RUS 124.23 13.11.2013 Anno IV n°83 ICE

Figura: Grand Prix Parigi (FRA) Figura: 16a Merano Cup

La quinta e penultima tappa dell’ISU Grand Programma delle gare prix 2013/2014 di Pattinaggio di Figura è in Venerdì 15/11 calendario dal 15 al 17 novembre a Parigi per il Trofeo Eric Bompard. Questo il programma: a partire dalle ore 09.00 Short Program Junior/Senior Men/Ladies/ Venerdì 15/11 15.30 Pairs Short Program Pairs 17.00 Men Short Program Sabato 16/11 18.45 20.10 Ladies Short Program a partire dalle ore 09.00 Free Skating Junior Men/Ladies/Pairs Sabato 16/11 14.10 Pairs Free Skating Domenica 17/11 15.50 Men Free Skating a partire dalle ore 09.00 18.45 Ice Dance 20.15 Ladies Free Skating Free Skating Senior Men/Ladies/Pairs

Domenica 17/11 14.30 Esibizione

Figura: - Riga (LAT)

Si è disputata dal 7 al 10 novembre a Riga (Lettonia) la 22esima edizione della Volvo Open Cup. Questi i risultati degli Azzurri in gara:

Senior Ice Dance 3 Lorenza Alessandrini/ 143.96 11 Federica Bernardi/Chris Mior 119.82 Senior Ladies 4 Giada Russo 124.17 Junior Ice Dance 9 Valentina Gabusi/Nik Mirzakhani 94.58 Junior Ladies 5 Guia Tagliapietra 125.54 6 Sara Casella 121.89 Advanced Novice Girls 6 Camilla Capellin 84.39 8 Martina Manzo 84.10 12 Greta Lupatelli 79.26 13 Chiara Paganin 76.93 13.11.2013 Anno IV n°83 ICE FISG NEWS

Speed Skating: World Cup Calgary (CAN) precedente primato che gli apparteneva. L'atleta italiano nei 500m (seconda prova) Division B si è classificato quinto; il secondo Azzurro, David Bosa, ha chiuso 25esimo in 35.57. Il Team Pursuit Ladies ha visto poi l'Italia (Francesca Bettrone, Paola Simionato, Francesca Lollobrigida) chiudere decima in 3.03.23: anche in questo caso si tratta del nuovo record italiano. Il precedente primato era infatti di 3.09.72. In campo maschile, 14esimo posto per Andrea Giovannini in 6.27.86 e 18esimo di Marco Cignini in 6.30.69. I 1000m femminili Division B hanno invece visto il 19esimo posto di Francesca Bettrone in 1.17.28, il 27esimo di Paola Simionato in 1.18.21 e il 34esimo di Yvonne Daldossi in 1.19.86. L'appuntamento con la seconda tappa è per il prossimo fine settimana (15-17 novembre) quando gli atleti scenderanno sul ghiaccio di Salt Lake City (USA).

Mirko Giacomo Nenzi

PRIMA GIORNATA DI GARE CON IL RECORD ITALIANO PER FRANCESCA LOLLOBRIGIDA NEI 3000m Universiadi Invernali: a Roma la fiaccola Esordio nella notte italiana fra venerdì 8 e sabato 9 novembre per l'edizione 2013/2014 dell'ISU World Cup. La PAPA FRANCESCO HA ACCESO LA FIACCOLA Division B dei 500 Uomini ha visto Mirko Giacomo Nenzi nono DELL'UNIVERSIADE con il tempo di 35.01 e David Bosa 32esimo in 35.85. Sulla Papa Francesco ha ufficialmente acceso, sotto l'arco stessa distanza, in campo femminile in Division B 21esima delle campane, la torcia dell'Universiade Trentino 2013 Yvonne Daldossi in 38.93, 26esima Paola Simionato in 39.49 e durante una breve cerimonia privata prima 28 esima Francesca Bettrone in 39.76. I 1500m uomini dell'udienza generale del mercoledì in piazza S. Pietro. Division B hanno visto il nono posto di Nenzi in 1.45.90, il E' così iniziato il conto alla rovescia che porterà 23esimo di Matteo Anesi in 1.46.98 e il 32esimo di Jan all'apertura della 26a Universiade invernale il prossimo Daldossi in 1.48.54. Nei 3000m femminili Division B 11 dicembre, in piazza Duomo, a Trento, dove sorge la 11esimo posto per Francesca Lollobrigida in 4.07.47, cattedrale che ospitò il Concilio. E quando il nuovo record italiano sulla distanza. L'atleta Azzurra ha migliorato di 19 centesimi il precedente primato, che Presidente del Comitato organizzatore, Sergio Anesi, apparteneva a Chiara Simionato. ha invitato il Pontefice in Trentino, Papa Francesco ha risposto: "Trento? Certo, la città del Concilio" e ha SECONDA GIORNATA DI GARE CON DUE RECORD MONDIALI E aggiunto: "A Trento? Per un Concilio?” Il Pontefice ha IL RECORD ITALIANO DI MIRKO NENZI NEI 1000m quindi invitato a pregare per lui: “Ne ho bisogno”. Alla Giornata che si apre con il nuovo record del mondo nei 500m cerimonia era presente anche il Presidente della femminili grazie alla coreana Sang-Hwa Lee con 36.74. Sulla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Giancarlo stessa distanza, in Division B, 20esimo e 21 esimo posto per Bolognini in rappresentanza di tutti gli atleti del le due Azzurre Yvonne Daldossi e Paola Simionato, ghiaccio che difenderanno i colori Azzurri. rispettivamente con il tempo di 38.96 e 39.07. Sempre in campo femminile, nei 1500m 15esimo tempo per Francesca Papa Francesco osserva la fiaccola delle Universiadi Invernali Bettrone in 1.58.62. Fra gli uomini, secondo posto di Mirko Trentino 2013 portata a Roma dal Presidente del Comitato Giacomo Nenzi nei 1000m Division B con 1.08.19 (il suo è il nuovo record italiano sulla distanza, migliorato di 24 Organizzatore Sergio Anesi centesimi rispetto al primato precedente, che apparteneva a Matteo Anesi con 1.08.43), mentre Jan Daldossi è 25esimo con 1.09.99. Il Team Pursuit maschile ha fatto registrare l'ottavo posto dell'Italia (Matteo Anesi, Luca Stefani e Andrea Giovannini) con 3.43.37. Primo posto per l'Olanda in 3.37.17, nuovo record mondiale, stabilito da Sven Kramer, Jan Blokhuijsen e Koen Verweij.

TERZA GIORNATA CON DUE RECORD ITALIANI Dopo il record italiano sui 1000m, Mirko Nenzi ha fatto segnare sulla pista canadese anche il nuovo record italiano sui 500 con 34.89, migliorando di 10 centesimi il