GROTTAFERRATA. PISCINA REALIZZATA AL TUSCOLO: INDAGINI IN CORSO

C. R.

Grottaferrata (RM) – La magistratura indaga sulla piscina realizzata al Tuscolo. Gli ambientalisti hanno presentato un esposto i primi di agosto. Addirittura si è detto che probabilmente non è una piscina ma una vasca per l’irrigazione. Nel 2008 i privati hanno inviato la richiesta di nulla osta al Parco Regionale dei Castelli Romani per un progetto di un piano di utilizzazione agricolo che, tra l’altro, prevedeva anche la realizzazione di una vasca di raccolta delle acque. Il Parco ha espresso il parere fuori dai 60 giorni e per questo il progetto sarebbe passato per silenzio assenso. E perdipiù, all’epoca, il di Grottaferrata diede la concessione.

BRACCIANO, DISCARICA. "BUONGIORNO MONNEZZA": LE TELECAMERE DELLA RAI SBARCANO A CUPINORO

L.P.

Bracciano (RM) – Venerdì 25 ottobre dalle 7.30 alle 8 Buongiorno Regione a Cupinoro, in diretta RAI 3. Le telecamere della RAI saranno sul posto insieme a cittadini ed associazioni già dalle 7. Sono stati invitati a partecipare anche i sindaci di e di Bracciano. I problemi legati all'ampliamento di Cupinoro, subito dopo la dichiarata chiusura di Malagrotta, sono tanti. Dallo scorso 11 aprile 2013 il Consiglio comunale di Bracciano ha approvato all'unanimità la costituzione dell’Osservatorio intercomunale “Rifiuti Zero della Tuscia Romana" costituito dai Comuni di Bracciano, Trevignano, , , e . L'Osservatorio ha il compito di "monitorare la concreta attuazione del percorso Rifiuti zero ed il conseguimento degli obiettivi deliberati da ogni amministrazione comunale, indicare criticità, suggerire innovazioni e soluzioni, rendere il suddetto percorso verificabile e partecipato nonché costantemente in grado di aggiornarsi soprattutto alla luce dell’evolversi del quadro normativo nazionale ed internazionale ed in linea con gli obiettivi della Rete Nazionale Rifiuti Zero”.

LEGGI ANCHE:

23/10/2013 BRACCIANO, DISCARICA EXTRA LARGE: VIETATO ABBASSARE LA GUARDIA

23/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: BOTTA E RISPOSTA TRA DIPENDENTI E PRESIDENZA DELLA BRACCIANO AMBIENTE SPA

21/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: LA BRACCIANO AMBIENTE RISPONDE ALLA LETTERA DEI 26 DIPENDENTI

21/10/2013 BRACCIANO, PROTESTA CUPINORO: 4 MANIFESTAZIONI ED UNA DIRETTA RAI CONTRO LA DISCARICA

20/10/2013 CERVETERI, GESTIONE RIFIUTI. ASSOTUTELA ATTENDE RISPOSTE "VELOCI"

19/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: "LA QUESTIONE SI FA SERIA"

18/10/2013 BRACCIANO, DISCARICA CUPINORO: LA PROTESTA ARRIVA AL CONSIGLIO REGIONALE DEL

17/10/2013 ANGUILLARA, DISCARICA CUPINORO: IL CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO

16/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: SUL CONSIGLIO COMUNALE INFUOCATO ARRIVA LA NOTA DELL'AMMINISTRAZIONE

16/10/2013 BRACCIANO, DISCARICA CUPINORO: CONSIGLIO COMUNALE INFUOCATO

15/10/2013 ANGUILLARA, DISCARICA CUPINORO: CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO APERTO

15/10/2013 BRACCIANO, DISCARICA CUPINORO: DOMANI LA PROTESTA SOTTO LA SEDE DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

14/10/2013 BRACCIANO, DISCARICA CUPINORO: I CITTADINI DICONO NO A UNA MALAGROTTA BIS

12/10/2013 ANGUILLARA, DISCARICA CUPINORO: "IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI"

10/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: SABATO IL PRIMO INCONTRO APERTO TRA AMMINISTRAZIONE E CITTADINANZA

10/10/2013 BRACCIANO, RIFIUTI CUPINOROPOLI: FUOCO INCROCIATO TRA CARONE E SALA

08/10/2013 DISCARICA CUPINORO: I SINDACI DI ANGUILLARA, BRACCIANO, CERVETERI E SI SONO INCONTRATI CON NICOLA ZINGARETTI E MICHELE CIVITA

08/10/2013 BRACCIANO, CUPINOROPOLI: PEZZILLO – TONDINELLI: “LA DISCARICA SARA’ ILLEGALE”

07/10/2013 ANGUILLARA – SCEGLIAMO ITALIA CHIEDE LA CONVOCAZIONE URGENTE DI UN CONSIGLIO COMUNALE APERTO PER RIBADIRE NO ALLO SCEMPIO DI CUPINORO

06/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO. DE SANTIS DICE NO AI RIFIUTI DI ROMA SUI TERRENI DELL'UNIVERSITA' AGRARIA

06/10/2013 BRACCIANO, CUPINOROPOLI: L'ASSOCIAZIONE "I CITTADINI CONTRO LE MAFIE" E IL M5S CHIEDONO CHIAREZZA

05/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: PARLA IL PRESIDENTE DELLA BRACCIANO AMBIENTE SPA

03/10/2013 BRACCIANO DISCARICA: QUEL “SOTTILE” E INSOSTENIBILE PESO DELLA MONNEZZA

02/10/2013 BRACCIANO, DISCARICA: LADISPOLI E CERVETERI NON VOGLIONO UNA “MALAGROTTA” A CUPINORO

02/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO. SEL: "SPUNTA IL LUNGO NASO DEL SINDACO PINOCCHIO"

02/10/2013 BRACCIANO, DISCARICA: VECCHIE E NUOVE SU CUPINORO… 01/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: ARRIVANO 20 MILA TONNELLATE DI RIFIUTI E DI … POLEMICHE

01/10/2013 BRACCIANO, CUPINORO: IL SINDACO PRECISA CHE NON C'E' STATA NESSUNA VENDITA DI TERRENI A PRIVATI

29/09/2013 BRACCIANO, "CUPINHORROR": QUAL'E' IL FUTURO DELLA DISCARICA?

CISTERNA DI LATINA: TUTTO PRONTO PER L'ESERCITAZIONE NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE DI SABATO E DOMENICA

Redazione

Cisterna di Latina (LT) – Nel prossimo weekend (26 e 27 ottobre 2013) Cisterna sarà teatro di un’imponente esercitazione tecnico-operativa della Protezione Civile. Due giornate, sabato e domenica, di formazione dei volontari provenienti da tutta Italia con l’obiettivo di far conoscere in modo più dettagliato le specializzazioni di ognuna delle delegazioni che interverranno. Tanti i nuclei operativi che si impegneranno nella grande esercitazione di Cisterna: attesi in città oltre trecento tra volontari delle associazioni nazionali dei Vigili del fuoco in congedo, Protezione Civile, Carabinieri in congedo, Croce Rossa di Cisterna e Roma, cinofili dell’associazione “Le Orme di Asken” ed altri rappresentanti del mondo dell’associazionismo. Le delegazioni pernotteranno presso l’area ex Nalco, per l’occasione attrezzata con cucina da campo e circa 30 tende più una postazione sanitaria. La manifestazione, ideata dai presidenti delle delegazioni regionali dell’A.N.VV.F.C., prevede l’arrivo e l’allestimento del campo nella mattinata di sabato con la successiva apertura e presentazione dello stesso alla cittadinanza attraverso un’area stand in cui ogni associazione potrà dare informazioni circa l’attività di intervento su cui è specializzata. In serata, intorno alle 22, è prevista la simulazione di ricerca notturna di una persona dispersa presso l’area boschiva de Il Filetto. Saranno impegnati in questa operazione le unità cinofile e tutte le altre squadre di soccorso specializzate. Domenica, invece, la scena si sposta nei pressi del Palazzo comunale di Cisterna, colpito da un ipotetico terremoto: i volontari simuleranno un intervento di ricerca dispersi, primo soccorso e messa in sicurezza dal grande edificio pericolante. Con le scale rese inagibili da un possibile evento sismico, le squadre S.A.F. (soccorso speleo alpino fluviale) trarranno in salvo le persone intrappolate all’interno dell’edificio mentre nell’area antistante, altre squadre di soccorso con l’ausilio di droni, simuleranno la ricerca ed il soccorso di dispersi rimasti intrappolati sotto le macerie. La Regione Lazio ed il Dipartimento Protezione Civile seguiranno dalle loro sedi le operazioni di simulazione in atto a Cisterna. “Si tratta della prima esercitazione di questo tipo a Cisterna – spiega Marcello Meddi, presidente dell’Associazione Vigili del Fuoco in Congedo di Cisterna e promotore della manifestazione –, una delle più grandi fatte nella nostra Regione che ha come scopo la promozione della cultura della tutela della salute e della sicurezza, nel contesto delle criticità che potrebbero colpire una comunità durante un evento di emergenza. Far crescere così una consapevole cultura della Sicurezza tra i cittadini ma anche esercitare i volontari e le associazioni che interverranno testando i tempi di reazione in caso di evento sfavorevole. L’associazione di Cisterna – conclude Meddi – si occuperà della logistica con 30 volontari ”.

ROMA, TRASPORTO DISABILI SU PULMINI NCC: INCONGRUENZE, PARADOSSI E ASSURDI DISSERVIZI

Giulio Simeone

All'inizio di quest'anno, il Comune di Roma ha smantellato il vecchio sistema di trasporto dei disabili, che era basato sui taxi, e lo ha sostituito con uno nuovo che ha una considerazione molto scarsa delle esigenze degli utenti e che utilizza molto male le risorse a disposizione. Io, che non posso guidare la macchina, nè andare da solo in autobus a causa di un handicap motorio abbastanza serio, con il vecchio sistema avevo un buon livello di autonomia negli spostamenti: chiamavo il taxi, dicevo l'indirizzo al conducente e, nei limiti di un certo budget di spesa mensile, questi mi portava dove mi pareva. Da gennaio, tale servizio è affidato a un insieme di società di pulmini e NCC: all'inizio le incongruenze erano enormi, basti dire che per trasportare singole persone venivano quasi sempre impiegati pulmini da 10-15 posti che peraltro erano inaccessibili a molte categorie di disabili. A seguito di mie vivaci proteste, almeno a me hanno iniziato a mandare veicoli in generale meno ingombranti e più accessibili; in giro, però a volte vedo ancora quei mastodontici pulmini che non servono assolutamente a nessuno. A causa di regolamenti assurdi e di funzionari per niente disponibili a comunicare con gli utenti, permangono in ogni caso grossi problemi. Due settimane fa, purtroppo, una mia banale richiesta ha smascherato un grave limite del sistema. Io ero stato invitato in un posto e avevo chiesto, al ritorno dal lavoro, di essere accompagnato lì: tale posto peraltro era molto più vicino al mio ufficio di casa mia, pertanto il tragitto non avrebbe comportato nè costi, nè tempi aggiuntivi. La sorprendente risposta che ho ricevuto dal call center della società di trasporti è “Non abbiamo ricevuto alcuna autorizzazione dal Comune per tragitti diversi da quelli usuali”. Ho mandato una lettera di richiesta spiegazioni alla Direttrice del Dipartimento (Gabriella Acerbi) che gestisce questo servizio: questa lettera, come già tante altre lettere che avevo mandato ai funzionari del Comune, è rimasta senza risposta. Gli operatori del servizio, dunque, sono autorizzati soltanto a riportarmi a casa, mentre portarmi da altre parti non costerebbe loro nulla, anzi. Adesso, io mi domando il motivo di questa restrizione assolutamente immotivata, che rende molto più difficile agli utenti del servizio la pianificazione delle giornate, è assurdo infatti pensare che la loro vita si riduca al tragitto casa-lavoro-casa. Non vorrei che tale limitazione sia dovuta a puro malanimo nei confronti degli utenti del servizio, che dopo il lavoro "devono tornare a casa" e non possono andare da altre partì a spese del Comune. Visto che la comunicazione con il Comune è molto problematica, è difficile capire ciò che passa per la testa a chi stabilisce i termini di questo servizio. Sicuramente un servizio importante come questo deve essere gestito da persone capaci, disponibili al dialogo e di mentalità flessibile. Al centro di tutto vanno poste le necessità degli utenti, che non sono pacchi da spedire da una destinazione all'altra, ma persone che, come tutti, si trovano spesso ad affrontare giornate molto complesse e possono avere necessità di spostarsi lungo percorsi variabili. Non deve assolutamente più succedere che l'efficacia del servizio sia limitata da paletti regolamentari assurdi, che non hanno assolutamente nessuna giustificazione nè organizzativa, nè di bilancio. Condividiamo e diffondiamo il messaggio affinchè arrivi a chi di dovere.

LEGGI ANCHE:

14/10/2013 NCC, GIULIO ALOISI RESPONSABILE ANITRAV REGIONE LAZIO INTERVIENE IN MERITO ALLE CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE PRESSO LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

29/09/2013 NCC: L'EUROPA LASCIA PARLARE LA LEGGE NAZIONALE

01/09/2013 ROMA CAPUT NCC

24/08/2013 DENUNCE NCC: L'INCHIESTA DE L'OSSERVATORE LAZIALE PROSEGUE

23/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: DENUNCIATI DAI CARABINIERI TITOLARI LICENZE NCC E PRIVATI CITTADINI

18/08/2013 ROMA, E : SEMPRE PIU' SERRATI I CONTROLLI A NCC E TAXI ABUSIVI 16/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: BALDAZZI ACQUISTA DA TURCO… INVERTENDO L'ORDINE DEGLI ADDENDI IL RISULTATO NON CAMBIA

08/08/2013 LENOLA, INCHIESTA NCC: ANCHE QUI UN FIUME DI AUTORIZZAZIONI E SI PAGA PURE IL “CANONE”

06/08/2013 NCC ABUSIVI. IL SINDACO DI FIUMICINO: “COMBATTEREMO OGNI FORMA DI ILLEGALITÀ IN AEROPORTO”

06/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: TRA ELEFANTI, SCUOLA E GIOCO DI SOCIETA’ ARRIVANO LE OSSERVAZIONI DELL’AVVOCATO SPIRA: “MA IN QUESTO COMUNE NON ESISTE UN GRUPPO DI MINORANZA?”

04/08/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: PASSAGGIO DI O GIOCO DI SOCIETA’?

28/07/2013 INCHIESTA NCC, DA ROMA SI LEVA UNA VOCE: “LA PORTI UN BACIONE A FIRENZE”

26/07/2013 NCC, INCHIESTA: LE AUTO A NOLEGGIO DALLE UOVA D’ORO PRONTE A SBARCARE SUL MERCATO CAPITOLINO

25/07/2013 NEMI, INCHIESTA NCC: DITTA INDIVIDUALE CON SEDE LEGALE IN UNA SCUOLA PUBBLICA?

15/07/2013 INCHIESTA NCC: TUTTE LE AUTORIZZAZIONI VENGONO AL PETTINE

13/07/2013 NEMI, INCHIESTA AUTO NCC: I TENTATIVI DELL'ELEFANTE E LA SIESTA SUL PARCHEGGIO DISABILI

05/07/2013 L'INCHIESTA NCC: SU LICENZE "FACILI" INDAGA LA PROCURA DI PESCARA

04/07/2013 NEMI, L'INCHIESTA SULLE AUTO NCC: PUO' UN ELEFANTE ENTRARE NELLA TANA DI UN TOPO?

02/07/2013 NEMI, L'INCHIESTA SULLE AUTO NCC: TUTTE LE LICENZE PORTANO A ROMA

FROSINONE, SORA, ANAGNI E ALATRI, CARABINIERI IN AZIONE: REATI AL PATRIMONIO E VIOLAZIONI ALLA NORMATIVA DI TUTELA AMBIENTALE Redazione

Frosinone – I controlli della compagnia dei carabinieri sul territorio

PROVINCIALE FROSINONE

– nella giornata di ieri, nel corso di un servizio coordinato di controllo del territorio predisposto dal Comando Provinciale di Frosinone nei territori di competenza delle Compagnie di Alatri, Anagni, Cassino, Frosinone, Pontecorvo e Sora al fine di prevenire e reprimere i reati in genere, con particolare riguardo a quelli contro il patrimonio, al controllo delle imprese agricole, turistiche ed alberghiere, al controllo di pregiudicati e persone sospette, ad accertare violazioni alla normativa riguardante la tutela ambientale e paesaggistica, venivano impiegati 98 militari e 43 automezzi che conseguivano i seguenti risultati:

. controllate 425 persone di cui 19 extracomunitari e 583 automezzi;

. elevate 58 contravvenzioni al C.d.S.;

. perquisizioni personali nr.7;

. esercizi pubblici/aziende controllati/e nr.19;

. effettuati 5 controlli etilometrici;

. persone proposte per l’irrogazione del F.V.O. nr.9;

. persone tratte in arrestate nr. 5;

. persone denunciate in stato di libertà nr.2.

Nel medesimo contesto si procedeva inoltre:

Ø da parte dei Carabinieri di Cervaro al deferimento in stato di libertà di un 45enne di Roma, poiché ritenuto responsabile del reato di “truffa”. Il predetto incassava, tramite pagamento postpay effettuato da un acquirente 22enne di Cervaro, il ricavato della vendita per due biglietti per un concerto di Verona senza però provvedere a spedire i relativi tagliandi;

Ø da parte dei Carabinieri di Casalvieri al deferimento in stato di libertà di un 50enne della provincia di Napoli già censito, trovato in possesso di due (2) fucili da sub con relative fiocine occultati nel bagagliaio, sottoposti a sequestro;

Ø a notificare l’avvio del procedimento amministrativo finalizzato alla emissione del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nei comuni di Veroli, Frosinone ed Atina nei confronti di nove (9) persone già censite;

Ø alla segnalazione ai sensi dell’art.75 DPR 30/90 alla Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di Frosinone di un 20enne di Cassino trovato in possesso di grammi 0,5 di sostanza stupefacente del tipo “marijuana”, sottoposta a sequestro;

COMPAGNIA DI ALATRI

In mattinata odierna in Trevi nel Lazio, i militari della locale Stazione, deferivano in stato di libertà una 58enne di Roma per “interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità”. La stessa, in qualità di legale rappresentante di un’azienda di trasporti appaltatrice del servizio pubblico extraurbano di quel Comune, disponeva arbitrariamente nei giorni 18 e 19 u.s. la sospensione del servizio di trasporto, cagionando seri disagi alla popolazione;

COMPAGNIA DI ANAGNI in Anagni, i militari della locale Stazione, a conclusione di specifica attività info-investigativa deferivano in stato di libertà un 47enne del posto per “false dichiarazioni rese a Pubblico Ufficiale”. I militari operanti nel corso di articolata attività di verifica accertavano che il predetto, attestando il falso, dichiarava fatti non rispondenti alla realtà in ordine ad un sinistro stradale mortale.

COMPAGNIA DI SORA in Sora, i militari della locale Stazione, nel corso di servizio per il controllo del territorio predisposto in occasione del mercato settimanale per prevenire e reprimere i reati contro il patrimonio, intercettavano e controllavano due persone della provincia di Napoli già censite. Ricorrendone i presupposti di legge, le stesse venivano proposte per l’irrogazione del Foglio di Via Obbligatorio con divieto di ritorno in quel Comune per anni tre.

ALBANO LAZIALE, VIOLENZA SULLE DONNE: LEI LO LASCIA, LUI LA PRENDE A CALCI E PUGNI Redazione

Albano Laziale (RM) – La situazione andava ormai avanti dalla scorsa estate ovvero da quando la loro relazione era finita e lui, un 36enne di origine sarde proprietario di un bar nel centro di Albano Laziale era stato costretto a lasciare la casa familiare. Da quel momento era iniziata per la donna, 40enne, sudamericana, un difficilissimo e tormentato calvario caratterizzato da continue violenze, vessazioni, minacce ed insulti. Un vero e proprio caso di stalking è quello che si sono trovati dunque davanti i Carabinieri della Stazione di Albano Laziale quando ieri vero le 23.00 sono intervenuti nel bar attirati dalle urla della donna che provenivano dall’interno. Immediata la ricostruzione dei fatti: la signora aveva avuto l’ennesimo incontro chiarificatore con l’ex compagno che però, non accettando il fermo rifiuto, ha iniziato la solita scenata minacciandola ed insultandola; la lite è continuata ed al culmine di un escalation di rabbia e violenza c’è stata l’aggressione fisica. Calci e schiaffi in varie parti del corpo che hanno causato alla signora lesioni che sono state giudicate guaribili con 5 giorni di prognosi dai sanitari del locale ospedale. I militari individuato l’aggressore, che peraltro non ha opposto resistenza, lo hanno dichiarato in arresto in flagranza di reato con l’accusa di “Atti persecutori” e tradotto in carcere su disposizione del P.M. di turno presso la Procura di .

SSD COLONNA, VOLLEY. IL RESPONSABILE URGOLO: «SIAMO FELICI PER L’AUMENTO DELLE ISCRIZIONI»

Redazione

Colonna (Rm) – Il settore volley della Ssd Colonna è in ottima salute. E’ il responsabile Giancarlo Urgolo a confermarlo. «Siamo molto contenti di come sono andate le cose per le iscrizioni fino a questo momento: abbiamo già confermato i numeri della precedente stagione, registrando anche un aumento delle tesserate anche grazie ad alcuni ritorni: segno che i genitori e le ragazze avevano conservato un buon ricordo del nostro ambiente». Il Colonna, che dedica i suoi sforzi al volley femminile giovanile, sta lavorando da tempo su un insieme di piccole atlete e quest’anno ha formato due gruppi. «Abbiamo come sempre una Under 14 che farà il campionato Fipav provinciale sotto la guida della confermatissima Maria Teresa Cannuccia – spiega Urgolo – e che quest’anno si concentrerà “solo” su questo torneo (l’anno scorso era impegnata anche con il campionato Under 13, ndr). Già l’anno scorso queste ragazze si sono dimostrate molto competitive ed è chiaro che ci fa piacere se le vediamo ai vertici della loro classifica, ma l’obiettivo primario è quello di divertirsi ed imparare le basi di questa disciplina». Con l’Under 14, comunque, c’è un progetto che è a lunga scadenza. «L’idea è quella di formare il prossimo anno una squadra Under 16 per allargare ancora il nostro settore volley» rivela Urgolo. Anche l’Under 11 sarà allenata da Teresa Cannuccia e pure per quel gruppo c’è una novità. «La Fipav ha introdotto un campionato anche per questa fascia d’età e noi siamo ben felici di poter vedere all’opera sul campo queste giovanissime atlete. Il discorso dell’importanza del divertimento e della crescita a dispetto del risultato – conclude Urgolo – vale a maggior ragione in questa categoria». I due gruppi del Colonna volley inizieranno le proprie fatiche ufficiali dai primi di dicembre (per le più grandi) e dall’inizio del 2014 (per l’Under 11).

ROCCA PRIORA CALCIO, INIZIO SPRINT PER LA JUNIORES PRIMAVERA. MISTER BELLI: «OBIETTIVO? VINCERE PARTITE E FAR CRESCERE I RAGAZZI»

Redazione

Rocca Priora (Rm) – La Juniores Primavera del Rocca Priora ha iniziato col piede giusto. La squadra del dirigente responsabile Mariano Nazio, del team manager Mauro Lulli e dell’allenatore Marcello Belli ha vinto le prime due gare di campionato, l’ultima delle quali in casa contro il Pontecorvo per 3-1 (con reti di Barone, Nesta e Magretti). «La partita era già chiusa nei primi 20 minuti dove abbiamo creato sei nitide palle gol e segnato due reti – dice mister Belli -. Poi è iniziato uno show personale da parte di tutti che ha portato la squadra ad allungarsi e non essere più pericolosa. Nel secondo tempo, dopo 15 minuti, il Pontecorvo per un nostro errore si è rifatto sotto, ma Magretti dieci minuti più tardi ha di nuovo rimesso la partita in sicurezza». La Juniores Primavera roccapriorese non ha mai nascosto le proprie ambizioni. «Dopo due turni ancora non si riesce a capire quali saranno le squadre che si contenderanno la vittoria finale, però posso dire che il Ciampino è un’ottima squadra, ben messa in campo e con elementi validi. Noi proveremo a dire la nostra e ogni domenica tenteremo di vincere: l'obbiettivo primario, comunque, è quello di far crescere i ragazzi e magari vederli giocare in Promozione già da quest'anno». Domenica prossima la squadra di Belli sfiderà la Borghesiana in trasferta (inizio ore 13). «Noi come sempre proveremo a fare il nostro gioco, mentre loro arrivano a questa sfida dopo la sconfitta di domenica scorsa contro la Lodigiani e quindi avranno voglia di riscattarsi. Mi auguro – conclude il tecnico – che sia una bella gara, giocata da entrambe le squadre con lo spirito giusto: quello del rispetto dell'avversario e delle regole. Poi, che vinca il migliore».

PROMOZIONE – Sono stati quattro giorni negativi per la Promozione di mister Andrea Del Grosso che prima è caduta in campionato a Trastevere (0-2), poi con lo stesso risultato ha ceduto in casa al San Michele nella gara di ritorno di Coppa venendo eliminata ai calci di rigori. E domenica il calendario prevede una nuova trasferta sul campo del La Rustica primo della classe. ALBANO LAZIALE: MULTATE E DENUNCIATE DUE PROSTITUTE

Redazione

Albano Laziale (RM) – Incessante azione di controllo del territorio da parte degli equipaggi della Squadra Volante del Commissariato di Albano, diretto dal Dr. Massimo FIORE, per arginare il tentativo di insediamento del fenomeno della prostituzione, nel Comune di Albano Laziale.

Gli Agenti , nella serata di martedì scorso, hanno proceduto al controllo di due giovani donne dell’est europeo, intente ad adescare clienti lungo Via di Cancelliera all’altezza di Via dei Meli, abbigliate solo con biancheria intima.

Le due giovani , rispettivamente di anni 20 e 24, venivano multate per violazione all’Ordinanza emessa dal Sindaco di Albano contro l’esercizio della prostituzione, nonché denunciate in stato di libertà per atti contrari alla pubblica decenza . Inoltre una delle due, veniva trovata in possesso di un taglierino per il quale dovrà rispondere all’Autorità Giudiziaria anche del reato di porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere. ANGUILLARA, ACQUA PUBBLICA: ROBILOTTA (CAL) CHIEDE A REFRIGERI DI APRIRE UN TAVOLO

Redazione

Anguillara (RM) – Con grande piacere l'amministrazione di Anguillara riceve dal Presidente del CAL (Consiglio Autonomie Locali), Donato Robilotta, la notizia dell’avvio della definizione del tavolo tecnico per l’esame della questione inerente l’applicazione dei poteri sostitutivi di cui al D.Lgs 152/2006 per il procedimento coattivo del passaggio del servizio idrico al gestore unico Acea Spa.

Risale difatti a venerdì 18 ottobre u.s. l’incontro svoltosi con il Presidente del CAL a cui hanno preso parte alcuni Sindaci e durante il quale fu posta l’attenzione dei presenti e del Presidente Robilotta sulla controversa vicenda dovuta all’argomento in esame ma anche e soprattutto alla ridefinizione della convenzione per lo sfruttamento della risorsa idrica del Lago di Bracciano senza alcun ritorno economico ne tanto meno ambientale per i cittadini dei paesi di riviera.

“Ringrazio formalmente il Presidente Robilotta – fa sapere il Sindaco di Anguillara Avv. Francesco Pizzorno – che si è dimostrato sensibile e solerte nel recepire le mie istanze e spero che quanto da questi richiesto con la nota pervenuta stamane (prot. n. 459/2013 del 23 ottobre 2013 vedi la nota del CAL pervenuta al Comune) possa concretizzarsi nel minor tempo possibile. E’ da tanto tempo che si discute della convenzione tra Acea e Comuni di riviera e della assoluta mancanza di ritorni per la cittadinanza, è ora di rivederne le condizioni“. In allegato fax inviato dal presidente Cal Donato Robilotta al sindaco Pizzorno.

LEGGI ANCHE:

22/10/2013 ANGUILLARA, CESSIONE DEL SERVIZIO IDRICO AD ACEA: E' SCONTRO TRA REGIONE E COMUNE

VITERBO : VENERDÌ 25 OTTOBRE INCONTRO DEGLI ARBITRI DI CALCIO CON I GIUDICI SPORTIVI. Redazione

Viterbo – Si svolgerà venerdì 25 ottobre 2013, alle ore 19, nella sede dell’associazione italiana arbitri, sezione di Viterbo, in via San Pietro 72, una riunione tecnica che avrà come protagonisti il giudice sportivo Simone Rotellini e il suo sostituto Marco Calandrelli. L’incontro all’inizio della stagione agonistica, con l’organo di giustizia sportiva della delegazione provinciale di Viterbo, é ormai una consuetudine e punta a uniformare la redazione dei referti da parte dei direttori di gara e consentire ai giudici sportivi un’applicazione equa delle eventuali sanzioni a carico di giocatori e società calcistiche.