CATALOGO 2020

“Et però credo che molta felicità sia agli homini che nascono dove si trovano i vini buoni” Legenda

BOLLICINE

VINO BIANCO

VINO ROSATO

VINO ROSSO

VINO DOLCE

SPIRITS

NEW

BIO

PIANO PROMO

VINO DEL CUORE DEL PRODUTTORE

VINO DI GRANDE CARATTERE E PERSISTENZA SOMMARIO

dalleVigne 6 CAMPANIA Condizioni di Vendita 8 Alois 50

PUGLIA Cantine Miali 52 La nostra produzione VENETO NEW Cesari 10 SARDEGNA EMILIA ROMAGNA Ferruccio Deiana 54 Cantine Leonardo da Vinci – 1502 Da Vinci in Romagna 12 Cantine Leonardo da Vinci - Leonardo da Vinci Geniale 14 Selection Estero FRANCIA TOSCANA Cantine Leonardo da Vinci - Villa da Vinci 16 Cantine Leonardo da Vinci - Da Vinci I Capolavori 18 Ployez-Jacquemart 56 Cantine Leonardo da Vinci - Leonardo da Vinci 20 Cantine Leonardo da Vinci - Da Vinci 22 LANGUEDOC ROUSSILLON Cantina di Montalcino 24 Paul Mas - Vignobles Vergnes de Martinolles 58 Antichi Borghi 26 BORGOGNA Marsigny - Caves de Bailly 60 Selection Italia Jean-Claude Boisset 62 Mauro Veglio 28 CHABLIS LOMBARDIA J. Moreau & Fils 64 Azienda Agricola Maria Luisa Santus 30 ALSAZIA FRIULI VENEZIA GIULIA Cave Vinicole de Hunawihr 66 Ferruccio Sgubin 32 Zuffi 34 SAUTERNES Chateau Lange Réglat 68 VENETO La Cappuccina 36 Prapian 38 Podere Roverat 40 PORTOGALLO Quinta do Infantado 70 EMILIA ROMAGNA NEW Casali Viticultori 42 SPAGNA Mont Marçal 72 TOSCANA NEW Nardi Viticoltori 44 SUDAFRICA Bergsig 74 MARCHE Azienda Agrobiologica San Giovanni 46

ABRUZZO Spirits SICILIA Colle Moro 48 Volcano 76

2 3 SOMMARIO

BOLLICINE Cantine Leonardo da Vinci - 1502 Da Vinci in Romagna ...... 12 VINI ROSSI Cesari ...... 10 Cantine Leonardo da Vinci - Leonardo da Vinci ...... 20 Cantine Leonardo da Vinci - 1502 Da Vinci in Romagna ...... 12

Azienda Agricola Maria Luisa Santus ...... 30 Cantine Leonardo da Vinci - Leonardo da Vinci Geniale ...... 14

Prapian ...... 38 Cantine Leonardo da Vinci - Villa da Vinci ...... 16

Casali Viticultori ...... 42 Cantine Leonardo da Vinci - Da Vinci I Capolavori ...... 18

Azienda Agrobiologica San Giovanni ...... 46 Cantine Leonardo da Vinci - Leonardo da Vinci ...... 20

Ployez-Jacquemart ...... 56 Cantine Leonardo da Vinci - Da Vinci ...... 22

Paul Mas - Vignobles Vergnes de Martinolles ...... 58 Cantina di Montalcino ...... 24

Marsigny - Caves de Bailly ...... 60 Antichi Borghi ...... 26

Mont Marçal ...... 72 Mauro Veglio ...... 28

Ferruccio Sgubin ...... 32

Zuffi ...... 34

VINI BIANCHI Cesari ...... 10 La Cappuccina ...... 36

Cantine Leonardo da Vinci - 1502 Da Vinci in Romagna ...... 12 Podere Roverat ...... 40

Cantine Leonardo da Vinci - Leonardo da Vinci Geniale ...... 14 Nardi Viticoltori ...... 44

Cantine Leonardo da Vinci - Villa da Vinci ...... 16 Azienda Agrobiologica San Giovanni ...... 46

Cantine Leonardo da Vinci - Da Vinci I Capolavori ...... 18 Colle Moro ...... 48

Cantine Leonardo da Vinci - Leonardo da Vinci ...... 20 Alois ...... 50

Cantina di Montalcino ...... 24 Cantine Miali ...... 52

Ferruccio Sgubin ...... 32 Ferruccio Deiana ...... 54

Zuffi ...... 34 Paul Mas - Vignobles Vergnes de Martinolles ...... 58

La Cappuccina ...... 36 Jean-Claude Boisset ...... 62

Podere Roverat ...... 40

Azienda Agrobiologica San Giovanni ...... 46

Colle Moro ...... 48 VINI DOLCI Cesari ...... 10

Alois ...... 50 Cantine Leonardo da Vinci - Villa da Vinci ...... 16

Cantine Miali ...... 52 Cantine Leonardo da Vinci - Leonardo da Vinci ...... 20

Ferruccio Deiana ...... 54 La Cappuccina ...... 36

Paul Mas - Vignobles Vergnes de Martinolles ...... 58 Ferruccio Deiana ...... 54

Jean-Claude Boisset ...... 62 Château Lange Réglat ...... 68

J. Moreau & Fils ...... 64 Quinta do Infantado ...... 70

Cave Vinicole de Hunawihr ...... 66

Bergsig ...... 74

SPIRITS Volcano Gin ...... 76

VINI ROSATI Cantine Leonardo da Vinci - 1502 Da Vinci in Romagna ...... 12

Azienda Agricola Maria Luisa Santus ...... 30

Colle Moro ...... 48

Cantine Miali ...... 52

Ployez-Jacquemart ...... 56

Paul Mas - Vignobles Vergnes de Martinolles ...... 58

Marsigny - Caves de Bailly ...... 60

Mont Marçal ...... 72

4 5 In Italia dalleVigne è un’azienda specializzata nella selezione e distribuzione di vini italiani e stranieri di alta qualità. Creata nel 2002 da Cantine Leonardo da Vinci, oggi siamo presenti in oltre 60 Paesi nel mondo. In Italia ci avvaliamo di una rete specializzata per il canale Ho.Re.Ca. e commercializziamo, in distribuzione esclusiva, vini e spumanti di 29 cantine italiane e straniere. Per un corretto stoccaggio dei nostri vini disponiamo di un ampio magazzino climatizzato dove tutti i prodotti vengono conservati a temperatura e umidità controllate. dalleVigne può inoltre contare su una struttura qualificata composta da cinque capi area e oltre 50 agenzie che coprono in modo capillare tutto il territorio nazionale. Grazie all’ampia proposta presente nel nostro catalogo offriamo agli operatori di settore l’opportunità di arricchire la propria gamma con un’accurata selezione di vini provenienti da produttori rinomati e realtà emergenti di importanti zone vitivinicole. Siamo inoltre in grado di cogliere le tendenze del settore così da impegnarsi nella continua ricerca della qualità per la soddisfazione del cliente.

6 7 CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

Gli ordini vengono trasmessi dagli Agenti tramite apposito servizio on-line Tipologie di pagamento: ORDINI (CRM). PAGAMENTO • Anticipato sconto 5% solo dopo l’invio della nostra proforma. In caso IMPORTANTE: Gli ordini di Clienti con ritardi nei pagamenti verranno di pagamento non pervenuto entro 30 giorni, l’ordine viene annullato. fermati in attesa di regolarizzazione e saranno automaticamente annullati Questa forma di pagamento è l’unica accettata per i clienti nuovi o non passati 30 giorni dalla prima richiesta di pagamento non rispettata. conosciuti e per quelli fuori dal settore.

PRENOTAZIONI e PROGRAMMAZIONI non ritirate entro 30 giorni dalla • Contrassegno sconto 3% data di consegna indicata nell’ordine vengono automaticamente annullate. • RI.BA. 60 giorni netto senza addebito di spese di incasso.

• Il pagamento con “Rimessa diretta” è accettato solo su esplicita richiesta dell’Agente e sotto la sua responsabilità. L’importo minimo dell’ordine per la consegna in PORTO FRANCO è TRASPORTO di € 300,00. Riordini di nuovi Clienti: i nuovi clienti, ai quali è stato concesso credito per la prima fornitura, non Per tutti gli ordini di importo inferiore è previsto un contributo sul costo possono effettuare un secondo ordine a credito nel caso in cui la prima di trasporto di € 10,00. fornitura non sia ancora saldata. Questo vale per ogni tipo di pagamento a credito, comprese le ricevute Spedizioni espresse: la fattibilità delle consegne con lead time inferiore bancarie in scadenza. allo standard dovrà essere verificata con il Customer dalleVigne. I costi extra concordati saranno addebitati al cliente in fattura. I.V.A.: esclusa secondo le aliquote vigenti (vino 22%). Le riconsegne verranno addebitate al costo per cause dipendenti dalla VALIDITÀ PREZZI: fino a revoca o modifiche per cause indipendenti volontà del Cliente. dalla nostra volontà e salvo variazioni relative ai cambi annata. Al momento della consegna il Cliente è tenuto a controllare l’integrità dei prodotti e a verificare la corrispondenza tra quanto indicato nel documento di consegna e quanto sta ricevendo dal corriere. La dalleVigne non può farsi carico di rotture e consegne incomplete se non segnalate allo scarico, con apposita annotazione sul documento di trasporto anche sulla copia del vettore.

8 9 ITALIA CESARI ITALIA

esclusiva Italia – vendita non consentita province BS, VR

La cantina Gerardo Cesari è stata fondata nel 1936 ed è presto divenuta sinonimo di vini veronesi nel mondo. Già all’inizio degli anni Settanta, intatti, l’Amarone Cesari è stato tra i primi a raggiungere i cinque continenti grazie alla passione e allo spirito d’iniziativa di Franco Cesari, Lugana Centofilari Classico Superiore Rajo Valpolicella Jèma Corvina Classico Bosco Amarone della Valpolicella Il Classico Riserva Bosan Amarone della Valpolicella figlio del fondatore Gerardo, la cui visione originale è stata quella di voler produrre un grande Amarone che potesse competere con i migliori vini Le immagini sono rappresentative di una selezione di bottiglie di questa attuale gamma rossi italiani ed internazionali. I vini Cesari iniziano così la loro storia di successo nel mondo. FORMATO N° PEZZI L’azienda può contare su 120 ettari di vigneto la cui produzione è curata CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE dall’agronomo ed enologo Luigi Biemmi con Michele Gamba. IN LT. X COLLO Lugana DOC Centofilari Oggi Cesari ha due stabilimenti produttivi. A Cavaion Veronese la cantina 44001218 2018 0,75 6 7,60 Turbiana 95%, 5% - Affinamento in acciaio è stata concepita e realizzata dedicando grande spazio all’affinamento dei Verona - VR Valpolicella DOC Classico Superiore Rajo vini, con una grande sala sotterranea dove umidità e temperatura costanti 44688516 2016 0,75 6 7,30 www.cesariverona.it Corvina, corvinone, Rondinella - Affinamento in acciaio garantiscono una adeguata maturazione. 44001017 2017 0,75 6 9,10 in cassa di legno Ripasso Valpolicella DOC Superiore Mara A Fumane viene concentrato tutto il processo di appassimento, che dura 44001115 2015 1,5 1 28,80 in cassa di legno Corvina Veronese 70%, Rondinella 25%, Molinara 5% - Affinamento in legno tra i quattro ed i cinque mesi, la pigiatura, la fermentazione ed un primo 44839015 2015 3 1 47,50 in cassa di legno affinamento dei vini. 44000916 2016 0,75 6 14,10 in cassa di legno Bosan Ripasso Valpolicella DOC Superiore 44002116 2016 1,5 1 37,80 in cassa di legno CorvinaVeronese 80%, Rondinella 20% - Affinamento in legno 44838513 2013 3 1 68,70 in cassa di legno 44000813 Corvina Veronese IGT Jèma 2013 0,75 6 14,30 in cassa di legno 44810012 Corvina Veronese 100% - Affinamento in legno 2012 1,5 1 39,60 in cassa di legno 44000115 2015 0,75 6 21,60 44604314 2014 0,75 6 22,40 in astuccio 44000210 Amarone della Valpolicella DOCG Classico 2010 0,375 12 11,60 44000313 Corvina Veronese 75%, Rondinella 20%, Molinara 5% - Affinamento in legno 2013 1,5 1 53,50 in cassa di legno 44002312 2012 3 1 112,00 in cassa di legno 44854015 2015 5 1 173,30 in cassa di legno 44805000 2000 0,75 1 71,80 Amarone della Valpolicella DOCG Classico Il Bosco 44805001 2001 0,75 1 58,00 Corvina Veronese 80%, Rondinella 20% - Affinamento in legno 44000613 2013 0,75 6 28,90 in cassa di legno 44000500 2000 0,75 1 85,00 44000501 2001 0,75 1 79,00 Amarone della Valpolicella DOCG Classico Bosan 44000503 2003 0,75 1 74,00 Corvina Veronese 80%, Rondinella 20% - Affinamento in legno 44805504 2004 0,75 1 74,00 44805505 2005 0,75 1 68,00 44000509 2009 0,75 6 45,00 in cassa di legno Bosan Amarone della Valpolicella DOC Classico Riserva 44002210 2010 1,5 1 80,00 in cassa di legno Corvina Veronese 80%, Rondinella 20% - Affinamento in legno 44830004 2004 3 1 160,00 in cassa di legno Recioto della Valpolicella DOCG Classico 44000717 2017 0,5 6 1 5 ,4 0 Corvina Veronese 70%, Rondinella 30% - Affinamento in legno 10 11 ITALIA ROMAGNA CANTINE LEONARDO DA VINCI ITALIA

Leonardo è il miglior ingegnere e architetto conosciuto all’epoca e nel 1502 trascorre sei mesi della sua vita in Romagna, incaricato da Cesare Borgia di ideare nuovi sistemi e nuove strutture di fortificazione per difendere le città conquistate e delimitare i nuovi confini dello Stato di Romagna. Leonardo soggiorna e lavora in ben cinque città strategiche: Rimini, Cesena, Cesenatico, Faenza e Imola. In quasi tutti questi luoghi Leonardo esegue misurazioni, rilievi e studi delle mura, degli edifici e delle rocche, del territorio geografico, delle coste, dei venti e dei corsi d’acqua. Rimane colpito dalla bellezza dei paesaggi viticoli romagnoli, dalla qualità del frutto e dei vini qui prodotti, nonché dall’ingegnosità di un metodo di appensione delle uve per l’appassimento. È qui che disegna due grappoli di uva romagnola con la scritta: “Uve FORLÌ - FC Portate a Cesena”. L’unico disegno di Leonardo pervenutoci del frutto

www.leonardodavinci.it uva lo si deve alla Romagna. Seguendo il suo viaggio, 1502 Da Vinci in di Imola Pignoletto Spumante Brut Mappa Duomo di Faenza Portocanale di Cesenatico Rosato Rocca di Cesena Superiore Riserva Uve portate a Cesena Sangiovese Appassimento Romagna è la linea dedicata ai vini dei migliori vigneti romagnoli prodotti seguendo le indicazioni del Metodo Leonardo®. Un tour speciale in cinque città, che tocca luoghi ricchi di bellezza: quella che Leonardo coglie nei disegni realizzati in ogni tappa del suo viaggio e riportati in etichetta.

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO Pignoletto Spumante DOC "Mappa di Imola" 01009839 Grechetto gentile 85% e altri vitigni a bacca bianca 15% 2019 0,75 6 3,70 Affinamento in acciaio Trebbiano DOC "Duomo di Faenza" 01005539 Trebbiano 85% e altri vitigni a bacca bianca 15% 2019 0,75 6 3,90 Affinamento in acciaio Rosato Sangiovese Rubicone Igt "Portocanale di Cesenatico" 01005400 Sangiovese 85% e altri vitigni 15% 2018 0,75 6 3,70 Affinamento in acciaio Sangiovese Superiore Riserva DOC "Rocca di Cesena" 01005398 Sangiovese 85% e altri vitigni a bacca nera 15% 2016 0,75 6 4,10 Affinamento in legno Sangiovese Appassimento DOC "Uve portate a Cesena" 01005548 Sangiovese 85% e altri vitigni a bacca nera 15% 2019 0,75 6 8,70 Affinamento in legno

12 13 ITALIA ROMAGNA CANTINE LEONARDO DA VINCI ITALIA

Leonardo è il precursore del bere responsabilmente. Ciò vuol dire bere vino di alta qualità, evitando gli eccessi e durante i pasti. Scrive infatti nel Codice Atlantico (foglio 213 verso): “E’l vin sia temperato, poco e spesso. Non fuor di pasto, né a stomaco vuoto”. I suoi insegnamenti sono trasferiti in questo vino, il Leonardo Geniale, proposto nel formato da 187,5 ml per chi vuole godere della piacevolezza di un buon vino, profumato e fragrante, nella giusta dose e con una pratica confezione, ideale per accompagnare ogni pasto, ovunque. Geniale nel formato e nella confezione, e anche per il metodo con cui è ottenuto. Leonardo Geniale è infatti il risultato della coltivazione e vinificazione FORLÌ - FC dei più tipici vitigni autoctoni italiani seguendo il Metodo Leonardo®. www.leonardodavinci.it Non bisogna essere esperti degustatori per apprezzare la bontà di questi Leonardo Bianco Leonardo Rosso vini perché, come per ogni opera di Leonardo, la percezione del valore sensoriale è immediata e universale. Infatti, come scrive Leonardo nel suo Codice di Francia I (foglio 122 verso): “Il vino è bono perciò l’acqua in tavola avanza.”

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO

Prodotti presenti 43004920 Bianco d'Italia NV 0,187 12 1,15 in GDO

Prodotti presenti 43004921 Rosso d'Italia NV 0,187 12 1,15 in GDO

14 15 ITALIA CHIANTI CANTINE LEONARDO DA VINCI ITALIA

Leonardo ha un’anima agricola e tutta la sua vita e le sue opere sono pervase dall’amore profondo e appassionato per la natura. Le colline di Vinci influenzano l’esistenza e la tecnica pittorica di Leonardo nei suoi paesaggi rurali. Leonardo passeggia tra i vigneti, respira i profumi della campagna e scopre la sua passione per la viticoltura. Il rapporto familiare, quotidiano e profondo che ha sempre legato Leonardo al vino gli derivò dal fatto di essere nato in una famiglia toscana di un piccolo borgo della meravigliosa campagna di Vinci, dove sorge Villa da Vinci. Villa da Vinci è una tenuta composta da oltre 100 ettari di cui 75 piantati a vigna. I vini Villa da Vinci sono ottenuti dalle uve coltivate nei vigneti VINCI - FI che circondano la tenuta e realizzati seguendo le indicazioni del Metodo www.leonardodavinci.it Leonardo®. Il nome dei vini è quello - storico, originale e antico - dei Streda Vermentino San Zio Linarius Ippolito S.to Vin Santo terreni posseduti dalla famiglia di Leonardo nella campagna di Vinci. I Cru della famiglia da Vinci sono oggi i Cru di Villa da Vinci. A questi si aggiunge anche il Vin Santo.

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO Vermentino Toscana IGT Streda 40086019 2019 0,75 6 7,50 Vermentino 100% - Affinamento in acciaio Toscana IGT San Zio 40086117 2017 0,75 6 7,50 Sangiovese 95%, Colorino 5% - Affinamento in legno Toscana IGT Linarius 40086216 2016 0,75 6 8,60 95%, Sangiovese e Colorino 5% - Affinamento in legno Toscana IGT S.to Ippolito 40086317 2017 0,75 6 10,80 Sangiovese 40%, 30%, Syrah 30% - Affinamento in legno Vin Santo Bianco dell'Empolese DOC 40106011 NEW 2011 0,50 6 14,50 Trebbiano 100% - Affinamento in legno

16 17 ITALIA CHIANTI CANTINE LEONARDO DA VINCI ITALIA

Leonardo è un genio universale, appartiene a tutti. Di più; è colui che ha innescato la creazione dell’immagine dell’Italia che si è poi diffusa in tutto il mondo: la capacità di inventare prodotti arricchendoli di contenuti qualitativi, il cosiddetto “genio italiano”. La collezione I Capolavori rappresenta tutto ciò: sono sintesi di bellezza ed eccellenza italiane, oggetti da esibire con orgoglio, testimonianza del genio di Leonardo e omaggio alla sua vita, una straordinaria e infinita avventura tra arte, scienza e natura: connubi di rara bellezza sensoriale e di pura percettiva armonia. VINCI - FI www.leonardodavinci.it Vergine delle Rocce Chianti Riserva Vergine delle Rocce Chianti Vergine Dama con l’Ermellino Pinot Grigio

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO Pinot Grigio Igt Rubicone Dama con l'Ermellino 01005315 2018 0,75 6 3,70 Pinot Grigio 100% - Affinamento in acciaio Chianti DOCG Vergine delle Rocce 40100018 2018 0,75 6 4,90 Sangiovese 90%, Merlot 10% - Affinamento in acciaio Chianti DOCG Riserva Vergine delle Rocce 40100116 2016 0,75 6 6,50 Sangiovese 90%, Merlot 10% - Affinamento in legno

18 19 ITALIA CHIANTI CANTINE LEONARDO DA VINCI ITALIA

L’Uomo Vitruviano di Leonardo, ideato su principi esatti di simmetria e proporzioni, rappresenta l’unione perfetta di arte e scienza, e incarna l’eterna speranza umana di capire in quale modo rientriamo nel grande schema delle cose. Simboleggia anche l’umanesimo rinascimentale, che elogia la dignità e la razionalità dell’uomo come individuo. All’interno del quadrato e del cerchio, vediamo l’essenza di Leonardo da Vinci e di noi stessi: in piedi, cercando di afferrare i segreti della nostra stessa natura, nel punto in cui lo spazio terreno e quello cosmico si intersecano. L’Uomo Vitruviano racchiude la potenza e la contemporaneità di Leonardo, Leonardo Vermentino Leonardo Rosso Leonardo Chianti Leonardo Chianti Riserva Leonardo Vinsanto Bianco dell’Empolese VINCI - FI la sua incrollabile aspirazione al futuro che lo rende un Genio senza tempo. www.leonardodavinci.it Anche nel vino. Le immagini sono rappresentative di una selezione di bottiglie di questa attuale gamma

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO Prosecco Leonardo 41039000 Vino Spumante VSAQ AOC/DOP 0,75 6 5,00 100% Vermentino Toscana IGT Leonardo 40105318 2018 0,75 6 4,80 Vermentino 100% - Affinamento in acciaio Rosso Toscana IGT Leonardo 40105218 Sangiovese 85%, altre uve a bacca rossa 15% 2018 0,75 6 3,50 Affinamento in acciaio Chianti DOCG Leonardo 40065318 Sangiovese 85%, Merlot 10%, altre uve rosse 5% 2018 0,75 12 6,00 Fiasco Affinamento in acciaio 40102618 2018 0,375 24 2,80 40105018 2018 0,75 6 4,10 40104918 2018 1,5 6 7,60 Chianti DOCG VITRUVIANO Leonardo Sangiovese 85%, Merlot 10%, altre uve rosse 5% Legno 40103118 Affinamento in acciaio 2018 3 1 34,60 *** prodotto presente anche in GDO In astuccio 40103218 2018 5 1 43,50 *** prodotto presente anche in GDO Chianti DOCG Riserva Leonardo 40105116 Sangiovese 85%, Merlot 10%, altre uve rosse 5% 2016 0,75 6 5 ,4 0 Affinamento in legno Morellino di Scansano DOCG 40058317 2017 0,75 6 4,90 Sangiovese 85%, Merlot 15% - Affinamento in acciaio Vinsanto Bianco dell'Empolese DOC Leonardo 40052210 2010 0,50 6 12,20 Trebbiano 100% - Affinamento in legno

20 21 ITALIA CHIANTI CANTINE LEONARDO DA VINCI ITALIA

Cantine Leonardo da Vinci danno seguito agli studi del Genio nel campo della viticoltura, promuovono e divulgano la figura di Leonardo con un metodo di produzione a lui ispirato, due originali Musei e una tenuta a Vinci dove continua la straordinaria avventura di arte, scienza e natura iniziata da Leonardo. Forte è l’impegno nel valorizzare le eccellenze vitivinicole toscane attraverso un moderno connubio di turismo, cultura ed enogastronomia, per raccontare ogni giorno il Genio del vino. Oggi l’azienda conta circa 600 ettari di vigneto nelle zone del Chianti grazie a 160 soci. VINCI - FI www.leonardodavinci.it Da Vinci Chianti Da Vinci Chianti Riserva

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO Chianti DOCG "Da Vinci" 40019317 2017 0,75 6 4,50 Sangiovese 90%, Merlot 10% - Affinamento in acciaio Chianti DOCG Riserva "Da Vinci" 40020116 2016 0,75 6 6,10 Sangiovese 90%, Merlot 10% - Affinamento in legno

22 23 ITALIA MONTALCINO CANTINA DI MONTALCINO ITALIA

Nasce nel 1970 ed è l’unica cantina cooperativa della più importante zona vitivinicola italiana. Conta circa 100 piccole aziende agricole con 160 ettari di vigneti e ha sede in Val di , una delle zone più belle di Montalcino. La cantina è stata recentemente ristrutturata e ampliata, con un progetto architettonico moderno e in armonia con le colline toscane che la inserisce tra le 25 cantine di design parte dal progetto “New Art and in Tuscany”. L’edificio, infatti, si integra perfettamente con il paesaggio: il profilo della struttura ricorda quello delle colline senesi, un gioiello di design nel Montalcino - SI territorio di Montalcino.

www.cantinadimontalcino.it Poggio del Sasso Vermentino Poggio del Sasso Sangiovese Rosso di Montalcino di Montalcino Brunello Riserva Franco Ambrosino di Montalcino Brunello

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO Vermentino Toscana IGT Poggio del Sasso 40013118 2018 0,75 6 4,80 Vermentino 100% - Affinamento in acciaio Sangiovese Toscana IGT Poggio del Sasso 40014517 2017 0,75 6 3,60 Sangiovese 100% - Affinamento in acciaio 40084917 2017 0,75 6 7,90 Rosso di Montalcino DOC Sangiovese 100% - Affinamento in acciaio 40088617 2017 0,75 6 10,00 in astuccio

40012112 2012 0,375 12 10,20

40085012 2012 0,75 6 18,50

40085013 2013 0,75 6 17,50

40085014 2014 0,75 6 17,50 Brunello di Montalcino DOCG 40085015 2015 0,75 6 18,50 Sangiovese 100% - Affinamento in legno 40088513 2013 0,75 6 20,60 in astuccio

40010711 2011 1,5 1 49,00 in astuccio

40010712 2012 1,5 1 49,00 in astuccio

40010813 2013 1,5 1 52,00 in astuccio legno

40012912 2012 0,75 3 28,00 in astuccio Brunello di Montalcino DOCG Riserva Franco Ambrosino Sangiovese 100% - Affinamento in legno 40013012 2012 1,5 1 70,00 in astuccio legno

24 25 ITALIA CHIANTI CANTINE LEONARDO DA VINCI ITALIA

Antichi borghi caratterizzano le colline della Toscana, piccoli paesi arroccati sulle pendici dei colli, da cui si dominano sconfinati territori disegnati da vigneti. Proprio da questi angoli di Paradiso nascono vini prestigiosi che danno vita ad una linea che trae ispirazione dalla storia delle tradizioni del passato.

VINCI - FI Antichi Borghi Chianti

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO Chianti DOCG Antichi Borghi 40102217 2017 0,75 6 3,30 Sangiovese 90%, Merlot 10% - Affinamento in acciaio

26 27 ITALIA PIEMONTE MAURO VEGLIO ITALIA

esclusiva Italia – vendita non consentita province CN, TO, BG

Da generazioni la famiglia Veglio si dedica alla terra. Angelo Veglio, che sognava di lasciare la mezzadria per dedicarsi al vino con vigneti di proprietà nelle Langhe – su tutti il Nebbiolo – di cui con lungimiranza aveva capito il potenziale, negli anni ’60 acquistò la sua prima vigna e successivamente, nel 1979, altri cinque ettari. Mauro Veglio, figlio di Angelo, nel 1986 prese le redini dell’azienda iniziando i lavori di ristrutturazione della cantina, il rinnovamento delle vigne, le prime vinificazioni sperimentali. Successivamente, nel 1992, con la moglie Daniela scelgono di puntare sui giovani e sul futuro, fondendo la propria azienda con quella del nipote

La Morra - CN Dolcetto d’Alba d’Alba “Angelo” Langhe Nebbiolo Barolo Paiagallo www.mauroveglio.com Alessandro. Oggi, sotto la conduzione agronomica ed enologica di Mauro ed Alessandro Veglio, producono circa 110.000 bottiglie da 19 ettari di vigneti distribuiti Le immagini sono rappresentative di una selezione di bottiglie di questa attuale gamma tra La Morra e Monforte d’Alba e Barolo.

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO Dolcetto d'Alba DOC 41052318 2018 0,75 6 7,00 Dolcetto 100% - Affinamento in acciaio Barbera d'Alba DOC 41052218 2018 0,75 6 8,70 Barbera 100% - affinamento in acciaio Barbera d'Alba DOC Cascina Nuova 41052116 2016 0,75 6 20,20 Barbera 100% - Affinamento in legno Langhe DOC Nebbiolo Angelo 41052018 2018 0,75 6 12,00 Nebbiolo 100% - Affinamento in acciaio Barolo DOCG 41051915 2015 0,75 6 20,20 Nebbiolo 100% - Affinamento in legno Barolo DOCG Arborina 41051615 2015 0,75 6 31,70 Su assegnazione Nebbiolo 100% - Affinamento in legno Barolo DOCG Gattera 41051716 2016 0,75 6 31,70 Su assegnazione Nebbiolo 100% - Affinamento in legno Barolo DOCG Castelletto 41051815 2015 0,75 6 31,70 Su assegnazione Nebbiolo 100% - Affinamento in legno Barolo DOCG Paiagallo 41052516 2016 0,75 6 49,90 Su assegnazione Nebbiolo 100% - Affinamento in legno NEW

28 29 ITALIA FRANCIACORTA AZIENDA AGRICOLA MARIA LUISA SANTUS ITALIA

esclusiva Italia – vendita non consentita province BO, RA, SO, CR, PD, VE, VI, TE, PE, AN, PU

BIO

Maria Luisa Santus e Gianfranco Pagano, entrambi agronomi, nel 1995 decidono di dedicarsi totalmente alla viticoltura in Franciacorta. Nei primi tre anni impiantano circa 60.000 viti, messe a dimora sui 10 ettari di proprietà e si occupano personalmente della coltivazione dei Brut Franciacorta Satèn Franciacorta Rosé Extra Brut Franciacorta Dosaggio Zero Franciacorta Classico Essenza Vino Spumante Metodo vigneti. Per esaltare il legame vite-clima-, inscindibile, Santus sceglie di non produrre cuvées, ma di imbottigliare il prodotto di singole FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE annate. IN LT. X COLLO Sotto la conduzione agronomica di Gianfranco Pagano e Pierluigi Donna e quella enologica di Alessandro Santini, oggi Santus produce circa 50.000 41043800 NV 0,75 6 14,20 bottiglie e dalla vendemmia 2019 sono certificati come azienda biologica. Rovato - BS 41044900 NV 0,75 6 16,60 in astuccio Franciacorta Brut www.santus.it Chardonnay 80%, Pinot Nero 20% - Affinamento in acciaio e legno 41043900 NV 1,5 3 33,70

41044000 NV 3 1 122,80 in cassa di legno

41045014 2014 0,75 6 20,60 in astuccio

41044115 2015 0,75 6 17,80 Franciacorta Satèn millesimato Chardonnay 100% - Affinamento in acciaio e legno 41044214 2014 1,5 3 40,70

41045112 2012 1,5 3 44,30 in astuccio

Franciacorta Rosé 41044300 NV 0,75 6 18,20 Zero Millesimato 2015 disponibile da Giugno Franciacorta Rosé Extra Brut 41045200 Pinot Nero 100% - Affinamento in acciaio NV 0,75 6 20,60 in astuccio

41044400 NV 1,5 3 40,80

41044512 2012 0,75 6 1 9 ,4 0

41045412 2012 0,75 6 21,80 in astuccio Franciacorta Dosaggio Zero millesimato Chardonnay 70%, Pinot Nero 30% - Affinamento in acciaio 41044612 2012 1,5 3 43,10

41045512 2012 1,5 3 46,60 in astuccio

41044712 2012 0,75 6 29,80

Franciacorta Essenza millesimato 41045612 2012 0,75 6 32,20 in astuccio Chardonnay 100% - Affinamento in legno

41044800 NV 1,5 3 64,40 in astuccio

30 31 ITALIA FRIULI FERRUCCIO SGUBIN ITALIA

esclusiva Italia – vendita non consentita regione Friuli Venezia Giulia

Fondata nel 1960 dall’oggi 92enne Ferruccio Sgubin, l’azienda in origine era ad indirizzo misto con un solo ettaro di vigna che Ferruccio aveva ereditato dal padre. Con il tempo Ferruccio Sgubin si è specializzato nella sola coltivazione della vite e conseguente vinificazione, con un grande sviluppo non solo in merito alla cura della vigna, ma anche nelle pratiche enologiche. Oggi sono tre le generazioni della famiglia Sgubin, con il figlio di Ferruccio, Gianni, e il nipote Marco, a condurre l’azienda che conta 20 ettari di Ribolla Gialla Sauvignon Schioppettino Redmont Merlot vigneto curati dall’agronomo Giovanni Bigot. Dolegna del Collio - GO La selezione della produzione deriva dai vigneti di collina, come ad esempio www.ferrucciosgubin.it i Petruss. Con l’enologo Gianni Menotti l’azienda produce circa 120.000 bottiglie. Le immagini sono rappresentative di una selezione di bottiglie di questa attuale gamma

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO Friulano Collio DOC 41031218 2018 0,75 6 9,60 Friulano 100% - Affinamento in acciaio Sauvignon Collio DOC 41031518 2018 0,75 6 9,60 Sauvignon 100% - Affinamento in acciaio Ribolla Gialla Collio DOC 41032018 2018 0,75 6 9,60 Ribolla Gialla - Affinamento in legno Pinot Bianco Collio DOC 41030918 2018 0,75 6 9,60 Pinot Bianco 100% - Affinamento in legno Pinot Grigio Collio DOC 41032218 2018 0,75 6 9,60 Pinot Grigio 100% - Affinamento in acciaio Friulano Collio DOC Petruss 41032816 2016 0,75 6 13,30 Friulano 100% - Affinamento in legno Sauvignon Collio DOC Petruss 41030716 2016 0,75 6 13,30 Sauvignon 100% - Affinamento in legno Ribolla Gialla Collio DOC Petruss 41033016 2016 0,75 6 13,30 Ribolla Gialla 100% - Affinamento in legno Cabernet Franc Collio DOC 41032416 2016 0,75 6 8,80 Cabernet Franc 100% - Affinamento in legno Schioppettino Friuli Venezia Giulia IGT 41033216 2016 0,75 6 11,90 Ribolla Nera 100% - Affinamento in legno Merlot Collio DOC Redmont 41042615 2015 0,75 6 14,00 Merlot 100% - Affinamento in legno

32 33 ITALIA FRIULI ZUFFI ITALIA

esclusiva Italia – vendita non consentita regione Friuli Venezia Giulia

I vini di Zuffi sono una linea di bianchi e rossi selezionati e scelti dalla cantina Ferruccio Sgubin. Si tratta dei vini prodotti dai vigneti situati in pianura. Da sempre la passione è il motore della ricerca e del miglioramento: Ferruccio Sgubin ha fatto suo questo modus vivendi, dedicandosi alla coltivazione e alla cura della vite fin dal 1960, anno di fondazione dell’azienda. Concentrandosi sull’innovazione, senza mai dimenticare le origini, l’azienda Sgubin continua a portare avanti la sua filosofia basata Dolegna del Collio - GO sul rispetto e sull’amore per il vino. www.ferrucciosgubin.it Ribolla Gialla Chardonnay Merlot Cabernet Franc

Le immagini sono rappresentative di una selezione di bottiglie di questa attuale gamma

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO Sauvignon IGT 41050918 2018 0,75 6 6,50 Sauvignon 100% - Affinamento in acciaio Ribolla Gialla IGT 41051018 2018 0,75 6 6,50 Ribolla Gialla 100% - Affinamento in acciaio Chardonnay IGT 41051118 2018 0,75 6 6,50 Chardonnay 100% - Affinamento in acciaio Merlot IGT 41051217 2017 0,75 6 6,50 Merlot 100% - Affinamento in acciaio Cabernet Sauvignon 41051317 2017 0,75 6 6,50 Cabernet Sauvignon 100% - Affinamento in legno Cabernet Franc 41051417 2017 0,75 6 6,50 Cabernet Franc 100% - Affinamento in legno

34 35 ITALIA LA CAPPUCCINA ITALIA

esclusiva Italia – vendita non consentita province VR, RSM, Città del Vaticano

BIO

Fondata nel 1890 dalla famiglia Tessari, La Cappuccina è situata nel cuore della zona di produzione del vino Soave doc, a Costalunga di Monteforte d’Alpone, sulle dolci colline ad est della provincia di Verona. Fascino e mistero avvolgono il nome dell’azienda che deriva dalla suggestiva cappella privata, annessa a Villa Buri Tessari, risalente al XVI secolo, ove si pensa officiassero un tempo i frati Cappuccini. La cappella (1725), stilizzata nel logo aziendale, è un autentico gioiello dell’architettura locale tra le nere rocce vulcaniche della Val d’Alpone. L’azienda può contare su 40 ettari di vigneto classificati come biologici Costalunga di Monteforte d’Alpone - VR dove crescono rigogliose le viti curate dall’agronomo Sisto Tessari. La www.lacappuccina.it Cappuccina, sotto la conduzione enologica di Pietro Tessari, produce circa Soave San Brizio Soave Rosso Madègo Campo Buri Arzimo Recioto di Soave 350.000 bottiglie.

Le immagini sono rappresentative di una selezione di bottiglie di questa attuale gamma

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO

41047618 2018 0,75 6 6,30 biologico Soave DOC 100% - Affinamento in acciaio 41047717 2017 0,375 12 4,20 biologico

Soave DOC Fontègo 41047818 2018 0,75 6 7,90 biologico Garganega 90%, Trebbiano di Soave 10% - Affinamento in acciaio

Soave DOC San Brizio 41047917 2017 0,75 6 11,60 biologico Garganega 100% - Affinamento in legno

Sauvignon Veneto IGT Basaltik 41048018 2018 0,75 6 7,90 biologico Sauvignon 100% - Affinamento in acciaio

Veneto IGT Madègo Rosso 41048116 Cabernet Sauvignon 80%, Merlot 10%, Carmenère 10% 2016 0,75 6 7,90 biologico Affinamento in legno

Veneto IGT Campo Buri 41048215 2015 0,75 6 16,00 biologico Carmenère 90%, Oseleta 10% - Affinamento in legno

Recioto di Soave DOCG Arzimo 41048315 2015 0,5 6 15,90 biologico Garganega % - Affinamento in legno

36 37 ITALIA PROSECCO PRAPIAN ITALIA

BIO

La tenuta Prapian si trova nel cuore delle colline trevigiane, dove il vino è legato a tradizione e cultura in modo unico e indissolubile. La cura nella coltivazione delle uve secondo i criteri biologici e l’impegno nel lavoro, l’evoluzione continua e la flessibilità gestionale e produttiva che la caratterizzano, si esprimono sotto forma di mura, vigne, sentieri, terra e cielo che si fondono in modo unico e irripetibile. La tenuta si estende per 45 ettari nella zona DOCG Valdobbiadene e per altri 20 ettari nella zona DOCG Asolo - Nervesa curati dagli agronomi Stefan Dalzotto e Walter Giacomin. Il microclima pedemontano è ideale per l’uva Glera atta a Prosecco qui coltivata: Asolo Prosecco Vino Biologico Brut Prosecco Vino Biologico Asolo l’escursione termica è ottima, le piogge prevalentemente primaverili e il terreno Tarzo - TV è ricco di quelle diversità sedimentate a partire dal Miocene e dall’Era Glaciale Presa N°3 che riescono a caratterizzare un vino apprezzato in tutto il mondo. Prosecco Brut Col De L’Utia Valdobbiadene Prosecco Bio Extra Dry Col De L’Utia Valdobbiadene Prosecco Extra Dry Col De L’Utia Valdobbiadene Prosecco Brut Bio Col De L’Utia Valdobbiadene A Prapian la coltivazione dei vigneti avviene esclusivamente con metodo di agricoltura biologica con una costante ricerca per salvaguardare l’ambiente ed utilizzare le fonti rinnovabili. La conduzione enologica dell’azienda è affidata a Mauro De Pieri. Le immagini sono rappresentative di una selezione di bottiglie di questa attuale gamma

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO Asolo Prosecco DOCG Brut Vino Biologico Presa N°3 41049500 NV 0,75 6 6 ,4 0 biologico Glera 100% - Affinamento in acciaio Asolo Prosecco DOCG Brut Presa N°3 41049600 NV 0,75 6 6,00 Glera 100% - Affinamento in acciaio Valdobbiadene Prosecco DOCG Extra Dry Vino Biologico Col de l'Utia 41049700 NV 0,75 6 7,20 biologico Glera 100% - Affinamento in acciaio Valdobbiadene Prosecco DOCG Extra Dry Col de l'Utia 41049800 NV 0,75 6 6,80 Glera 100% - Affinamento in acciaio

Valdobbiadene Prosecco DOCG Brut 41049900 Vino Biologico Col de l'Utia NV 0,75 6 7,20 biologico Glera 100% - Affinamento in acciaio

Valdobbiadene Prosecco DOCG Brut Col de l'Utia 41050000 NV 0,75 6 6,80 Glera 100% - Affinamento in acciaio

38 39 ITALIA VENETO PODERE ROVERAT ITALIA

esclusiva Italia – vendita non consentita province TV, VE

La cantina Podere Roverat nasce da una grande passione per il territorio e per il vino di qualità: sorge nel cuore della DOCG Lison a 70 Km da Venezia, area protetta a Nord dalle Dolomiti e a Sud dal Mar Adriatico. L’azienda è stata fondata nel 2001 da Paolo Camolei e Michele Lunardelli. Oggi anche la figlia di Paolo, Virginia Camolei prosegue il lavoro di famiglia. Podere Roverat può contare su 7 ettari di vigneto curati dall’agronomo Marco Milan. E’ inoltre in fase di completamento il percorso di conversione alla produzione biologica. Pramaggiore - VE Il clima temperato e le forti escursioni termiche creano le condizioni ideali www.podereroverat.com per una perfetta maturazione delle uve. Le particolari caratteristiche Improvviso Satori Sauvignon Bona Dea Selvaggio della Boa Cabernet Franc Sporca Hombra geofisiche del terreno unite alla sapiente coltivazione della vite consentono di ottenere profumi fruttati, sapori minerali e persistenti. La conduzione enologica è affidata a Eddy Salviato e l’azienda produce circa 55.000 bottiglie. Le immagini sono rappresentative di una selezione di bottiglie di questa attuale gamma

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO Pinot Grigio Venezia DOC 41049318 2018 0,75 6 5,60 Pinot Grigio 100% - Affinamento in acciaio Sauvignon Veneto Orientale IGT Improvviso Satori 41050218 2018 0,75 6 7,10 Sauvignon 100% - Affinamento in legno Chardonnay Veneto Orientale IGT Bona Dea 41050318 2018 0,75 6 7,10 Chardonnay 100% - Affinamento in acciaio Veneto Orientale IGT Tai 41050417 2017 0,75 6 5,60 Friulano 100% - Affinamento in acciaio Lison Classico DOCG Selvaggio della Boa 41050518 2018 0,75 6 8,10 Sauvignonasse 100% - Affinamento in legno Merlot Veneto Orientale IGT 41050717 2017 0,75 6 5,60 Merlot 100% - Affinamento in legno Cabernet Franc Veneto Orientale IGT 41050617 2017 0,75 6 5,60 Cabernet Franc 100% - Affinamento in legno Rosso Veneto IGT non filtrato Hombra Sporca 41050815 2015 0,75 6 9,70 non filtrato Merlot - Affinamento in legno

40 41 ITALIA ROMAGNA CASALI VITICULTORI ITALIA

esclusiva Italia – vendita non consentita regione Emilia Romagna

NEW

Una storia lunga oltre un secolo quella di Casali Viticultori, che dal 1900 arriva fino ad oggi, nel rispetto di un principio ispiratore secondo il quale il buon vino nasce nel vigneto e cresce in cantina. È l’inizio del secolo scorso quando Giuseppe Casali decide di trasformare la sua produzione di vino per la famiglia in una vera e propria attività, incentrata sulla valorizzazione dei vitigni e della cantina introducendo inoltre le prime tecnologie a sostegno della natura. L’azienda ha sede a Pratissolo di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia. In origine aveva in gestione 50 ettari di vigneto. Casali può contare su una tradizione secolare, un territorio vocato e preziose varietà autoctone: queste le basi per produrre vini autentici, credibili e sinceri. Per Casali Viticultori il Lambrusco rappresenta la quintessenza di questo ideale, che affonda radici nella storia dell’azienda. Da sempre l’azienda crede inoltre nella potenzialità dell’uva Spergola, la cui più autentica espressione è Pratissolo di Scandiano - RE

quella che prevede la fermentazione in bottiglia col Metodo Classico. Feudi del Boiardo Lambrusco Dop Feudi del Boiardo Spergola Frizzante Dop Feudi del Boiardo Lambrusco Gasparossa Dop Ca’ Besina Brut Dop Pra’ di Bosso Dop www.casalivini.it Dal 2014 l’azienda è stata acquisita dalla cooperativa Emilia che ha aggiunto alla storia il supporto di una straordinaria filiera, una comunità di vignaioli in grado di garantire le migliori uve delle colline di Scandiano, con 765 soci e 1800 ettari, con una rigorosissima selezione di terreni e di uve guidati dall’agronomo Alberto Baroni e dall’enologo Luca Tognoli. FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO Feudi del Boiardo Lambrusco Dop 41053419 Colli di Scandiano e Canossa NEW 2019 0,75 6 5,90 Montericco, Mestri, Malbo Gentile e Sgavetta - Affinamento in acciaio Feudi del Boiardo Spergola Frizzante Dop 41053519 Colli di Scandiano e Canossa NEW 2019 0,75 6 4,80 Spergola 100% - Affinamento in acciaio Feudi del Boiardo Lambrusco Gasparossa Dop 41053619 Colli di Scandiano e Canossa NEW 2019 0,75 6 4,80 Grasparossa 100% - Affinamento in acciaio Ca' Besina Brut Dop 41053712 Colli di Scandiano e Canossa Spergola Spumante Metodo Classico NEW 2012 0,75 6 13,50 Spergola 100% - Affinamento in acciaio

41053819 Pra' di Bosso Dop Vintage 2019 0,375 12 3,35 Reggiano Lambrusco NEW 41053919 Salamino, Mestri e Malbo Gentile - Affinamento in acciaio 2019 0,75 6 4,80

42 43 ITALIA CHIANTI CLASSICO NARDI VITICOLTORI ITALIA

NEW

La storia di questa giovane e promettente azienda del Chianti Classico è molto recente, dato che Giacomo ed Angelo Nardi nel 2014 hanno scelto di investire sulla passione per l’agricoltura ereditata dal padre e approfondita con gli studi di agraria ed esperienze in cantine della zona del Gallo Nero. Il padre, Enrico Nardi, nel 1998 acquistò 40 ettari di terreno nel Chianti Classico e lì costruì stalle e cantina oltre ad impiantare 10 ettari di vigneto. Il suo grande amore per la terra e gli animali lo portarono a fuggire dalla città dove i genitori volevano che studiasse per intraprendere la carriera di avvocato. Nei primi anni di vita l’azienda si focalizzò sull’allevamento di bovini di razza Chianina, suini di Cinta Senese e sulla vendita di uva alle varie cantine della zona. Inizialmente Giacomo ed Angelo Nardi si dedicavano all’azienda solo nel tempo libero e la cantina si limitava alla produzione di due Igt, un bianco ed un rosso. Dal 2014 Nardi Viticoltori ha iniziato a produrre Chianti Classico Castellina in Chianti - SI affidandosi alla conduzione agronomica di Enrico Nardi e all’enologo Fabrizio www.nardiviticoltori.it Benedetti. Mediamente la cantina commercializza 25.000 bottiglie all’anno. La sede è a Castellina in Chianti, dove Giacomo ed Angelo Nardi sono nati Chianti Classico Chianti Classico Riserva e vivono alimentando il sogno e l’impegno di affermare il marchio Nardi Viticoltori in Italia e nel mondo, facendo conoscere i vini di questa che è una delle cantine più giovani della zona del Gallo Nero. FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO Chianti Classico DOCG 41053117 Sangiovese 90%, Canaiolo 5%, Colorino 5% NEW 2017 0,75 6 1 0 ,4 0 Affinamento in legno

Chianti Classico Riserva DOCG 41053217 2017 0,75 6 16,30 Sangiovese 100% - Affinamento in legno NEW

44 45 ITALIA MARCHE AZIENDA AGROBIOLOGICA SAN GIOVANNI ITALIA

esclusiva Italia – vendita non consentita regione Marche

BIO

L’azienda agrobiologica San Giovanni nasce nel 1970 da una lunga tradizione familiare e si trova sulle affascinanti e suggestive colline del Piceno, a pochi chilometri da Offida. La proprietà si estende su una superficie di 32 ettari di vigneto cui si aggiungono anche 3 ettari di uliveto e occupa un’area conosciuta come una delle migliori nella Regione Marche per la produzione di uve di qualità. I vigneti sono esclusivamente biologici e rappresentativi delle varietà tipiche locali, quali Passerina, Pecorino, e Sangiovese. La conduzione agronomica è affidata a Pietro Zeppilli. La commercializzazione è iniziata nel 1990 e oggi l’azienda produce circa 300.000 bottiglie con l’enologa Daniela Molaro e sotto la guida di Katia Offida - AP Stracci. www.vinisangiovanni.it Dal 2014 i vini sono stati certificati vegani. Brut Spumante Marta Passerina Marta Kiara Offida Pecorino Leo Guelfus Rosso Piceno Superiore Zeii Offida Rosso

Le immagini sono rappresentative di una selezione di bottiglie di questa attuale gamma

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO

Marta Brut Spumante 41047418 2018 0,75 6 6,90 biologico-vegano Passerina 100% - Affinamento in acciao

Passerina Marche IGT Marta 41046918 2018 0,75 6 5,80 biologico-vegano Passerina 100% - Affinamento acciaio

Pecorino DOCG Kiara Offida 41047018 2018 0,75 6 6,90 biologico-vegano Pecorino 100% - Affinamento in acciaio

Rosso Piceno Superiore DOC Leo Guelfus 41047215 2015 0,75 6 6,90 biologico-vegano Montepulciano 70%, Sangiovese 30% - Affinamento in legno Rosso DOCG Zeii Offida 41047314 Montepulciano 90%, Cabernet Sauvignon 10% NEW 2014 0,75 6 11,80 biologico-vegano Affinamento in legno Pecorino DOCG Zagros Offida 41053316 NEW 2016 0,75 6 11,05 biologico-vegano Pecorino 100% - Affinamento in acciaio

Passerina Marche IGT Gyo 41046518 2018 0,75 6 5,10 biologico-vegano Passerina 100% - Affinamento in acciaio

Pecorino DOCG Gyo 41046618 2018 0,75 6 5,10 biologico-vegano Pecorino 85%, Trebbiano 15% - Affinamento in acciaio

Rosso Piceno DOC Gyo 41046718 2018 0,75 6 5,10 biologico-vegano Montepulciano 70%, Sangiovese 30% - Affinamento in cemento Rosso Piceno DOC Superiore Gyo 41046816 Montepulciano 70%, Sangiovese 30% NEW 2016 0,75 6 5 ,4 0 biologico-vegano Affinamento in cemento 46 47 ITALIA ABRUZZO CANTINA COLLE MORO ITALIA

La Cantina Colle Moro è una società cooperativa di viticoltori fondata nel 1961. Oggi sono circa 500 i soci che coltivano 1.100 ettari di vigneti, localizzati in quindici comuni (da Ortona a Nord, da Vasto a Sud), situati nella fascia collinare che dalla Costa dei Trabocchi, nell’Abruzzo meridionale, si spinge all’interno verso le pendici delle più alte vette appenniniche: sono le splendide vigne che caratterizzano il territorio di Frisa che, lavorate con perizia e dedizione, danno vita ai grandi vini abruzzesi. In oltre 50 anni di attività Colle Moro ha costantemente sviluppato competenza e professionalità, prestando grande attenzione alle trasformazioni del settore e alle evoluzioni nel gusto dei consumatori. L’agronomo Antonio De Bosis e l’enologo Vincenzo Marchioli puntano al continuo miglioramento del prodotto: a partire dal 1999 Colle Moro ha identificato nella qualità un Guastameroli Di Frisa – CH obiettivo strategico fondamentale per garantire la soddisfazione dei clienti,

www.collemoro.it d’Abruzzo Lamina Trebbiano di Chieti Villa Cirri Pecorino - Terre d’Abruzzo Lamina Cerasuolo d’Abruzzo Lamina Montepulciano d’Abruzzo Villa Cirri Montepulciano certificando il proprio processo produttivo con tutti i più recenti sistemi di qualità nazionali ed internazionali. Per statuto la Cooperativa non ha fini di lucro, di conseguenza il risultato della gestione viene utilizzato per il pagamento della materia prima, ridistribuendo Le immagini sono rappresentative di una selezione di bottiglie di questa attuale gamma gli importi ai soci.

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO

Trebbiano d'Abruzzo DOP Lamina 41000618 2018 0,75 6 3,30 Trebbiano 100% - Affinamento in acciaio

Chardonnay d'Abruzzo Terre di Chieti IGP 41000519 2019 0,75 6 3,30 Chardonnay 100% - Affinamento in acciaio

Cerasuolo d'Abruzzo DOP Lamina 41000318 2018 0,75 6 3,50 Montepulciano d'Abruzzo 100% - Affinamento in acciaio

Montepulciano d'Abruzzo DOP Lamina 41000118 2018 0,75 6 3,50 Montepulciano d'Abruzzo 100% - Affinamento in acciaio

Pecorino Terre di Chieti IGP Villa Cirri 41000218 2018 0,75 6 5,50 Pecorino 100% - Affinamento in acciaio

Montepulciano d'Abruzzo DOP Villa Cirri 41000415 2015 0,75 6 5,80 Montepulciano d'Abruzzo 100% - Affinamento in legno

48 49 ITALIA CAMPANIA ALOIS ITALIA

esclusiva Italia – vendita non consentita regione Campania

Alle pendici dei Monti Caiatini, nell’alto Casertano, in uno splendido altopiano, Michele Alois ha realizzato il suo sogno: il vigneto, la cantina ed una casa rurale borbonica dei primi dell’Ottocento. La famiglia Alois, giunta ai primi del Cinquecento dalla Francia a Caserta, si è dedicata per oltre un secolo alla produzione di preziose sete nei reali opifici borbonici di San Leucio, poco distanti dalla Reggia di Caserta. L’attività vitivinicola risale agli inizi degli anni ’90, nel 1992, quando Michele Alois, con estrema lungimiranza, decise di partecipare al programma di ricerca di alcuni degli antichi ceppi pre-fillossera coltivati dai Romani e poi dai Borbone per rivalutare il Casavecchia, il Pallagrello Bianco e il Pallagrello Pontelatone Nero. Pontelatone - CE Una scommessa che coincide con l’orgoglio della propria terra e che

www.vinialois.it Donna Paolina Fiano di Avellino Bianco Caiatì Pallagrello Casavecchia Nero Settimo Pallagrello Casavecchia Trebulanum Donna Paolina Taurasi oggi vede anche il figlio, Massimo, impegnato nella costante ricerca della qualità e dell’eccellenza, producendo vini eleganti e di pregio, circa 120.000 bottiglie, da 20 ettari di vigneto curati dall’agronomo ed enologo Carmine Valentino. Le immagini sono rappresentative di una selezione di bottiglie di questa attuale gamma

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO

Falanghina Campania IGP Caulino 41041018 2018 0,75 6 6,30 Falanghina100% - Affinamento in acciaio

Fiano di Avellino DOCG Donna Paolina 41041317 2017 0,75 6 8,90 Fiano di Avellino 100% - Affinamento in acciaio

Greco di Tufo DOCG Donna Paolina 41041218 2018 0,75 6 8,90 Greco di Tufo 100% - Affinamento in acciaio

Pallagrello Bianco Terre del Volturno IGP Caiatì 41040618 2018 0,75 6 8,50 Pallagrello Bianco 100% - Affinamento in acciaio

Aglianico Campania IGP Campole 41041117 2017 0,75 6 6,80 Aglianico 100% - Affinamento in legno

Pallagrello Nero Casavecchia Terre del Volturno IGP Settimo 41040817 2017 0,75 6 6,80 Pallagrello Nero e Casavecchia - affinamento in acciaio

Pallagrello Nero Terre del Volturno IGP Cunto 41040717 2017 0,75 6 12,20 Pallagrello Nero 100% - Affinamento in legno

Casavecchia di Pontelatone DOP Trebulanum 41040913 2013 0,75 6 15,60 Casavecchia 100% - Affinamento in legno

Taurasi DOCG Donna Paolina 41041414 2014 0,75 6 1 6 ,4 0 Aglianico 100% - Affinamento in legno

50 51 ITALIA PUGLIA CANTINE MIALI ITALIA

esclusiva Italia – vendita non consentita regione Puglia

NEW

Tutto ha inizio più di 130 anni fa, nel 1886, con Elvino Miali, brillante commerciante di prodotti agricoli che per far fronte alla mancanza di vino del nord Italia, colpito dal parassita fillossera, comincia a raccogliere le uve dagli agricoltori pugliesi ed a vendemmiarle avviando la sua attività di produzione di vino. Cresce tutto molto velocemente e agli inizi del ‘900 viene costruito un grande stabilimento a Martina Franca. Con il passare del tempo l’azienda si arricchisce di forze nuove: arrivano Michele e Antonio, i due figli di Elvino. Sotto la gestione di Michele Miali l’attività si espande ancora di più. Poi ad entrambi succedono i figli, Martino e Francesco, che nel 1960 intuiscono l’importanza di affiancare la produzione di vino in bottiglia alla vendita di sfuso. Alla fine degli anni ’90 arriva in azienda la quarta generazione dei Miali. Nel tempo la cantina ha affrontato più di 130 vendemmie mantenendo le sue caratteristiche di piccola realtà vinicola a conduzione familiare e assicurando la cura e le attenzioni di un’attività artigianale. Martina Franca - TA La produzione, per un totale di circa 150.000 bottiglie curata dall’agronomo ed

www.cantinemiali.com d’Itria Valle Verdeca Rosé Susumaniello Primitivo Single Ichore Negroamaro Primitivo Mater enologo Francesco Miali, è incentrata sui vitigni autoctoni con una predilezione verso le uve a bacca bianca che nei decenni hanno reso la Valle d’Itria uno dei territori più vocati del sud Italia per la produzione di vini bianchi. Completano la gamma vini rosati e rossi in prevalenza da Primitivo o Negroamaro.

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO

Verdeca IGP Valle d'Itria 41052619 NEW 2019 0,75 6 5 ,4 0 Verdeca 100% - Affinamento in pietra

Susumaniello Rosé IGP Puglia 41052719 NEW 2019 0,75 6 5,90 Susumaniello 100% - Affinamento in pietra

Primitivo IGP Puglia Single Vineyard 41052815 NEW 2015 0,75 6 5,90 Primitivo 100% - Affinamento in acciaio

Ichore Negroamaro IGP Salento 41052914 NEW 2014 0,75 6 7,80 Negroamaro 100% - Affinamento in legno

Mater Primitivo IGP Salento 41053013 NEW 2013 0,75 6 10,00 Primitivo 100% - Affinamento in legno

52 53 ITALIA SARDEGNA FERRUCCIO DEIANA ITALIA

esclusiva Italia – vendita non consentita regione Sardegna

Passione e grande sapienza tecnica hanno spinto Ferruccio Deiana a realizzare il sogno di fondare nel 1997 un’azienda vitivinicola dove poter impiantare i suoi vigneti e creare i suoi vini. La sede è in località Su Leunaxi nel Comune di Settimo San Pietro, in provincia di Cagliari. La prima vendemmia risale al 2000 e oggi, dopo 20 anni, la cantina produce circa 300.000 bottiglie. Nel corso degli anni sono state attentamente scelte le cultivar da impiantare in base alle caratteristiche pedologiche del terreno. Gli ettari sono 120, di cui 90 in piena produzione mentre gli altri sono nuovi impianti o terreni in Settimo S.Pietro - CA ristrutturazione vinicola. Tradizionali saperi si sposano con le moderne tecnologie per proporre www.ferrucciodeiana.it di Sardegna Arvali Vermentino di Sardegna Donnikalia Vermentino di Sardegna Karel Monica Cannonau di Sardegna Sileno Cannonau di Sardegna Riserva Sileno grandi vini sotto la guida agronomica ed enologica di Ferruccio Deiana e del figlio Dario.

Le immagini sono rappresentative di una selezione di bottiglie di questa attuale gamma

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO

Vermentino di Sardegna DOC Donnikalia 41048518 2018 0,75 6 6,30 Vermentino 100% - Affinamento in acciaio

Vermentino di Sardegna DOC Arvali 41048418 2018 0,75 6 7,90 Vermentino 100% - Affinamento in acciaio

Isola dei Nuraghi IGT Bianco Pluminus 41048915 2015 0,75 6 19,90 Vermentino 75%, Nasco 25%- Affinamento in legno

Monica di Sardegna DOC Karel 41048616 2016 0,75 6 6,50 Monica 100% - Affinamento in acciaio

Cannonau di Sardegna DOC Sileno 41048716 2016 0,75 6 7,60 Cannonau di Sardegna 100% - Affinamento in acciaio

Cannonau di Sardegna DOC Riserva Sileno 41048814 2014 0,75 6 11,30 Cannonau di Sardegna 100% - Affinamento in legno

Isola dei Nuraghi IGT Rosso Ajana 41049014 2014 0,75 6 27,20 Cannonau 60%, Carignano 25%, Bovale 15% - Affinamento in legno

Isola dei Nuraghi IGT Bianco Dolce Oirad 41049115 2015 0,50 6 15,30 Malvasia 33%, Nasco 33%, Moscato 34% - Affinamento in legno

54 55 FRANCIA CHAMPAGNE PLOYEZ - JACQUEMART FRANCIA

La Maison Ployez-Jacquemart è stata fondata nel 1930 da Marcel Ployez e dalla moglie Yvonne Jacquemart. L’anima dell’azienda, caratterizzata da un grande rigore nello sviluppo dei vini, è oggi rappresentata da Laurence Ployez, terza generazione della famiglia, agronoma ed enologa. La Maison conta 17 ettari, tre dei quali di proprietà ed i restanti da viticoltori selezionati con cui l’azienda collabora da circa 30 anni. I vigneti, in prevalenza Pinot Nero e Pinot Meunier, ma anche Chardonnay, si trovano nei villaggi Premier e Grands Crus di Ludes e Mailly Champagne, Villedommange e Vertus. Tutte le uve vengono raccolte a mano e ordinate per varietà, cru e vigneto specifico. La meticolosa attenzione ad ogni dettaglio di Laurence Ployez è evidente in ogni fase del processo produttivo. Ployez-Jacquemart “celebra” lo Champagne: l’obiettivo è quello di lasciare Champagne Blanc de Blancs Extra Quality Brut Champagne Extra Quality Brut Champagne Sélection Rosé Champagne Vintage Brut Cuvée Liesse Brut Champagne d’ Harbonville Champagne intatta la struttura di ogni vino, per mettere in evidenza le caratteristiche www.ployez-jacquemart.com di ogni vendemmia. Quando arriva il momento del dégorgement, dopo un massimo di 12 anni, viene aggiunto solo un basso “dosaggio”, in genere 3-4 Le immagini sono rappresentative di una selezione di bottiglie di questa attuale gamma grammi/litro. Questo metodo consente alla Maison di produrre vini fruttati

e aromatici, prestando particolare attenzione al raffinato equilibrio tra alcol, FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE acidità e freschezza, per un totale di circa 100.000 bottiglie. IN LT. X COLLO

42019900 NV 0,75 6 29,60 Champagne Blanc de Blancs Extra Quality Brut AOC Chardonnay 100% - Affinamento in bottiglia 42002100 NV 0,75 6 32,70 in astuccio

42013800 NV 0,75 6 28,60

42013900 Champagne Extra Quality Brut AOC NV 0,75 6 32,10 in astuccio Chardonnay 39%, 22%, Pinot Meunier 39% 42014000 Affinamento in bottiglia NV 1,5 6 63,80

42014100 NV 1,5 6 66,00 in astuccio

42014400 Champagne Sélection Rosé AOC NV 0,75 6 37,50 Chardonnay 50%, Pinot Noir 37%, Pinot Meunier 13% 42014500 Affinamento in bottiglia NV 0,75 6 41,00 in astuccio

Champagne Dosage Zero AOC 42002200 Chardonnay 48%, Pinot Noir 26%,Pinot Meunier 26% NV 0,75 6 37,50 Affinamento in bottiglia Champagne Vintage Brut AOC 42015008 Chardonnay 50%, Pinot Noir 25%, Pinot Meunier 25% 2008 0,75 6 59,20 Affinamento in bottiglia Champagne d'Harbonville Cuvée Liesse Brut 42015399 Chardonnay 66%, Pinot Noir 17%, Pinot Meunier 17% 1999 0,75 6 129,00 Affinamento in bottiglia 56 57 FRANCIA LANGUEDOC ROUSSILLON PAUL MAS - VIGNOBLES VERGNES DE MARTINOLLES FRANCIA

Gli spumanti Vergnes Carte Noire sono prodotti a Château Martinolles nella regione francese di Limoux. Acquisito nel 2011 da Jean-Claude Mas, oggi anche agronomo dell’azienda, Château Martinolles era una tenuta a conduzione familiare fondata da Antoine Vergnes nel 1898. Situata a Saint-Hilaire, copre un’area di 81 ettari con vigneti Chardonnay, Pinot Nero e Mauzac, ma anche Viognier e Pinot Nero, coltivati in modo sostenibile sulle stesse colline dove i monaci di Saint-Hilare hanno prodotto il primo vino frizzante già nel 1531, quindi prima di Dom Perignon. L’azienda produce circa 500.000 bottiglie con la conduzione enologica di Languedoc Roussillon Bastien Lalauze.

www.martinolles.com Blanquette de Limoux Carte noir Brut Ancestrale Blanquette Méthode Cremant de Limoux Brut-Rosè Viognier Vin de Pays Vin de Pays Laude Pinot Noir

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO

42007900 NV 0,75 6 6,60 Blanquette de Limoux Carte Noir Brut AOC Mauzac 90%, Chardonnay 5%, Chenin 5% - Affinamento in bottiglia 42008000 NV 1,5 6 15,50

Blanquette Méthode Ancestrale AOC 42008300 NV 0,75 6 7,90 Mauzac 100% - Affinamento in bottiglia

Cremant de Limoux Brut-Rosè AOC 42008700 NV 0,75 6 8,60 Mauzac 90%, Chardonnay 5%, Chenin 5% - Affinamento in bottiglia

Viognier Vin de Pays d'OC 42020017 2017 0,75 6 6,60 Viognier 100% - Affinamento in legno

Pinot Noir Vin de Pays de Laude IGP 42008518 2018 0,75 6 6,60 Pinot Noir 100% - Affinamento in legno

58 59 FRANCIA BORGOGNA MARSIGNY - CAVES DE BAILLY FRANCIA

A Bailly, villaggio della Borgogna, patria dell’AOC Crémant de Bourgogne, nel 1972 viene fondata l’omonima azienda. Caves de Bailly è situata nel cuore dell’Auxerrois, terra di antica tradizione vitivinicola. La cantina si trova in una cava sotterranea che offre condizioni naturali uniche: è qui che, da uve eccezionali raccolte a mano e vinificate pazientemente, nascono vini caratterizzati da minerale freschezza. Caves de Bailly negli anni ha conosciuto un grande sviluppo, tanto che oggi è porta bandiera ed il principale produttore di Crémant de Bourgogne. Borgogna www.caves-bailly.com Cremant de Bourgogne Blanc Noir Cremant de Bourgogne Rosè

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO

Cremant de Bourgogne Blanc de Noir AOC 42013100 NV 0,75 6 9,10 Pinot Noir 90% e 10% - Affinamento in bottiglia

Cremant de Bourgogne Rosè AOC 42013300 NV 0,75 6 9,10 Pinot Noir 90% e Gamay 10% - Affinamento in bottiglia

60 61 FRANCIA BORGOGNA JEAN-CLAUDE BOISSET FRANCIA

Nel 1961, un giovane di 18 anni, Jean-Claude Boisset, fondò la sua casa vinicola a Nuits-Saint-Georges, in Borgogna. Boisset, “La Famille des Grands Vins”, è un produttore artigianale con uno stile contemporaneo e audace, la cui storia ha visto un interessante percorso, da negociant a viticulteur. L’azienda è situata in un ex convento delle Orsoline e oggi produce circa 240.000 bottiglie da 40 ettari di vigneto. Con l’agronomo Grégory Patriat e l’enologa Laure Guilloteau, Boisset punta a vini autentici in cui l’intervento dell’uomo è sempre discreto. L’uso Borgogna di lieviti naturali e una piccola percentuale di barriques nuove consente di

www.boisset.com sviluppare vini che esprimono appieno le caratteristiche dei territori di Chardonnay Les Ursulines Bourgogne Igé Chateau London. Mâcon 1er Cru La Fussière Maranges Les Ursulines Borgogne Pinot Noir origine.

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO

Chardonnay Les Ursulines Bourgogne AOC 42011716 2016 0,75 6 11,70 Chardonnay 100% - Affinamento in legno

Mâcon Igé Chateau London App. 42010115 2015 0,75 6 12,50 Chardonnay 100% - Affinamento in legno

Maranges 1er Cru La Fussière AOC 42002415 2015 0,75 6 21,00 Pinot Noir 100% - Affinamento in legno

Pinot Noir Les Ursulines Borgogne AOC 42011318 2018 0,75 6 12,10 Pinot Noir 100% - Affinamento in legno

62 63 FRANCIA CHABLIS J. MOREAU & FILS FRANCIA

Nel 1814 Jean-Joseph Moreau, un giovane bottaio, sposò la figlia di un enologo locale ed ereditò la più antica casa vinicola in Chablis. Spinto dalla passione per la viticoltura e dai valori tradizionali, gestì gli affari con grande fiuto e divenne molto rapidamente uno dei più importanti produttori di vino nella zona. Era un pioniere nella regione e il suo successo ne fu la dimostrazione. Dal 1814 J. Moreau & Fils ha raccolto la sfida del terroir di Chablis per far emergere il meglio del suo singolo vitigno, lo Chardonnay, alla ricerca dei suoi vini bianchi distintivi, complessi, eleganti e ben bilanciati. La famiglia Moreau può contare su 300 ettari di vigneti in questa zona, curati dall’agronoma ed enologa Lucie Depuydt: nata a Chablis, come un gioielliere cesella una gemma, Lucie combina le sue conoscenze geologiche per gestire i vini con cura e precauzione per far emergere e proteggere gli Chablis aromi e le peculiarità dello Chardonnay. www.jmoreau-fils.com Il suo lavoro inizia con la selezione di terreni, continua monitorando le La Croix Saint Joseph Chablis La Croix Saint Joseph Vaillons Chablis viti con i viticoltori partner durante le fasi chiave del ciclo di crescita e stabilendo in particolare la data della vendemmia. Infine, supervisiona la vinificazione, l’invecchiamento e il blending dei vini Chablis prodotti da J. Moreau & Fils.

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO

Chablis La Croix Saint Joseph AOC 42009418 2018 0,75 6 14,90 Chardonnau 100% - Affinamento in acciaio

Chablis Vaillons La Croix Saint Joseph AOC 42009615 2015 0,75 6 22,00 Chardonnau 100% - Affinamento in legno

64 65 FRANCIA ALSAZIA CAVE VINICOLE DE HUNAWIHR FRANCIA

Cave Vinicole de Hunawihr è una cooperativa con sede nel cuore dell’area dei Grands Crus della regione dell’Alsazia. Fondata nel 1954, è situata su magnifici terroir dominati dalla pietra calcarea nei comuni di Hunawihr, Ribeauvillé e Riquewihr. La filosofia della Cave Vinicole de Hunawihr è di vinificare la sua produzione nel massimo rispetto della ricchezza e della diversità dei suoi terroir. L’agronomo ed enologo Anthony Bondon, produce una gamma Alsazia completa di grandi vini alsaziani. www.cave-hunawihr.com I vignaioli membri della Cave sono 130 con 200 ettari di vigneto di cui Pinot Blanc Réserve d’Alsace Réserve Blanc d’Alsace Gewürztraminer Réserve Blanc d’Alsace Blanc d’Alsace Riesling Grand Cru Rosacker Gewürztraminer Grand Cru Schoenenbourg Blanc d’Alsace 80% nella zona di Hunawihr, 20% nei dintorni, soprattutto Riquewihr e Zellemberg. Tredici ettari sono di Grand Cru: Rosacker, Froehn, Sporen, Schoenenbourg, Osterberg.

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO

Pinot Blanc Réserve Blanc d'Alsace 42011918 2018 0,75 6 6,70 Pinot Bianco 100% - Affinamento in acciaio

Riesling Réserve Blanc d'Alsace 42012118 2018 0,75 6 7,30 Riesling 100% - Affinamento in acciaio

Gewürztraminer Réserve Blanc d'Alsace 42012318 2018 0,75 6 8,50 Gewürztraminer 100% - Affinamento in acciaio

Riesling Grand Cru Rosacker Blanc d'Alsace 42012517 2017 0,75 6 12,10 Riesling 100% - Affinamento in acciaio

Gewürztraminer Grand Cru Schoenenbourg Blanc d'Alsace 42012715 2015 0,75 6 13,90 Gewürztraminer 100% - Affinamento in acciaio

66 67 FRANCIA SAUTERNES CHÂTEAU LANGE REGLAT FRANCIA

CHÂTEAU LANGE RÉGLAT

Château Lange Réglat appartiene alla famiglia Réglat da generazioni, ma ha iniziato la sua nuova vita qualche anno fa grazie a Bernard Réglat che ha deciso di ampliare e rinnovare i suoi vigneti. Fondata nel 1970, oggi può contare su 68 ettari situati nelle zone di Bommes e Preignae, curati dall’agronomo Guillaume Réglat. Ogni anno vengono prodotte circa 25.000 bottiglie. Questo Sauternes ha straordinarie capacità di invecchiamento. Sauternes Chateau Lange Réglat App. Sauternes Controlée Chateau Lange Réglat App.

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO

42019715 2015 0,75 6 14,10 Chateau Lange Réglat App. Sauternes Controlée Semillon 80%, Sauvignon 10%, Moscadelle 10% - Affinamento in legno 42019515 2015 0,375 24 8,20

68 69 PORTOGALLO DOURO QUINTA DO INFANTADO PORTOGALLO

Quinta do Infantado è stata fondata nel 1816 da D. Pedro IV e appartiene alla famiglia Roseira da più di un secolo. Dall’acquisto della proprietà la famiglia Roseira ha progressivamente ampliato l’area dei vigneti e si è specializzata nella produzione di vini pregiati che vengono vinificati e imbottigliati nella Quinta, situata sulla riva nord del Douro, vicino a Pinhão, nella sottoregione Gontelho. Alto Duoro Tutti i vigneti della proprietà sono ufficialmente di classe A, la migliore nella www.quintadoinfantado.pai.pt regione del Douro. La fattoria ha in produzione 23 ettari di vigneto con Porto Ruby Porto LBV Vintage un’età media di 20 anni. Quinta do Infantado ha perfezionato le tecniche di vinificazione tradizionali e, potendo contare su uve eccellenti, ha creato vini Porto di altissima qualità.

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO Porto Ruby Meio Seco 42006900 Touriga National, Touriga Franca, Tinta Roriz, Tinta Barroca NV 0,75 6 8,00 Affinamento in legno

Porto LBV Vintage 42007113 2013 0,75 6 16,30 Touriga Franca, Touriga National, Tinta Roriz - Affinamento in legno

70 71 SPAGNA MONT MARÇAL SPAGNA

La cantina Mont Marçal Vinícola è stata fondata nel 1975 da Manuel Sancho che, dopo molti anni di dedizione e carriera nella musica, ha rivolto la sua attività verso una nuova arte: il mondo del vino e del Cava. La proprietà si estende per 40 ettari nella zona del Penedes, oggi in fase di completamento il percorso di conversione alla produzione biologica. Le uve tradizionalmente coltivate sono Macabeu, Xarel-lo e Parellada. Penedes Nel 2015 Mont Marçal diventa parte del gruppo Bardinet. www.mont-marcal.com Brut Palau Gazo Brut Rosé Palau Gazo

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO

42000900 NV 0,75 6 5,10 Brut Palau Gazo 50% Macabeu, 30% Xarel.lo, 20% Parellada - Affinamento in bottiglia 42001000 NV 1,5 6 11,10

Brut Rosé Palau Gazo 42001200 NV 0,75 6 5,35 Trepat 100% - Affinamento in bottiglia

72 73 SUDAFRICA BERGSIG SUDAFRICA

È raro trovare un’azienda vitivinicola in Sudafrica che appartiene alla stessa famiglia da tanti anni. Bergsig Estate è stata fondata nel 1843 da Willem Hendrik Lategan e oggi, sette generazioni e 177 anni dopo, si continua a coltivare vigneti, potendo contare su circa 250 ettari che fanno dell’azienda una delle più grandi del Sudafrica. La Bergsig Estate si trova in una delle valli vinicole più pittoresche del Sudafrica: la Breedekloof Wine Valley. Breede River Valley I vigneti si trovano ai piedi di due grandi catene montuose - le montagne www.bergsig.co.za Drakenstein e Hex River – e possono contare su una condizione climatica Gewürztraminer ideale per ottenere ottimi vini.

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO

Gewürztraminer Vino Bianco Sudafrica 42005818 2018 0,75 6 7,30 stelvin Gewürztraminer 100% - Affinamento in acciaio

74 75 ITALIA SICILIA VOLCANO ITALIA

Viene concepito in un pomeriggio di marzo: durante una passeggiata tra le sciare dell’Etna nasce l’idea di imbottigliare odori, profumi e aromi inebrianti di quel tramonto primaverile. Il ginepro, botanico di riferimento dei Gin, sull’Etna trova il suo habitat ideale; come la ginestra, principessa assoluta con il suo colore e il suo profumo folgorante. In infusione vengono aggiunti la nocciola per una maggiore rotondità, il finocchietto selvatico che conferisce fierezza alle Santa Venerina - CT note speziate, e arancia amara per una fresca ed espressiva acidità. Come www.volcanogin.com le uve nell’assemblage di un grande vino, accurata è la scelta dei botanici che uno ad uno si mescolano mantenendo la propria personalità. Il tappo, disegnato a mano da un artigiano locale, è realizzato con sabbia vulcanica etnea affinché un pezzetto di Etna possa viaggiare con ogni singola bottiglia di Volcano Gin, dovunque essa vada, voli o permanga.

FORMATO N° PEZZI CODICE NOME DEL VINO ANNO PREZZO € NOTE IN LT. X COLLO

45020119 Volcano Gin Etna Dry 2019 0,70 1 41,60 in astuccio singolo

76 77 NOTE

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

78 79 Via del Torrino, 19 50059 Vinci (FI) Italy Tel. +39 0571 902444 Fax +39 0571 509960 [email protected]

80