SETTEMBRE 2006

3 Il cantiere è aperto 4/6 Urbanistica e Lavori Pubblici 9 Qualità urbana e tutela dell’ambiente 12/17 Scuola e associazioni 18/19 Festa dello Sport Successo per le Stagioni perdute di Rossetto. Il libro in ristampa A nemmeno un anno dall’uscita, “Le stagioni sagra evento mondano e sociale utile per stipulare perdute” di Sante Rossetto torna sotto i torchi per la contratti e trovare la morosa. seconda edizione. Il libro del giornalista e scrittore Rossetto collega questa esistenza con avveni- ponzanese ha incontrato un successo di pubblico menti storici che avevano caratterizzato i seco- spontaneo ed entusiasta. Soprattutto di quei lettori li trascorsi. Con i nomi delle antiche contrade, la che rivivono in queste pagine la loro giovinezza. rievocazione dei grandi latifondisti che durante la Rossetto, attraverso la figura del piccolo prota- Repubblica avevano dominato i paesi, il ricordo gonista Angelo, conduce il lettore lungo gli anni del tradizionale allevamento dei bachi da seta tanto del tramonto della civiltà contadina. Cioè gli anni caro ai trevigiani fino a fare della Marca l’autentica cinquanta quando l’economia della Marca era an- capitale della produzione serica. cora per il cinquanta per cento occupata dall’agri- Infine l’aspetto linguistico. Certamente il lato più coltura. interessante e innovativo del lavoro.

Il libro si apre con il festoso rituale �������������� Perchè Rossetto ha elaborato il libro del “batar marso” che coinvolgeva tut- in uno stile misto di dialetto e italiano ti i bambini in un rincorrersi di suoni seguendo la sintassi che poteva avere e di squilli di casa in casa nei primi ������������������� un bambino degli anni cinquanta. Che tre gorni del mese che apriva la pri- ������������������������������������ conosceva soltanto il linguaggio dei ���������������������� mavera. Il piccolo protagonista vive campi. Tutto cose e fatti. E, quindi, l’esistenza dura e aspra delle giornate lontano dalla complessa articolazione contadine. Fatte di lavoro, senza luce della lingua letteraria. elettrica, senza acqua in casa, con la- “Le stagioni perdute”, edite da vori spesso faticosi. Ma è una vita ric- Piazza, presentate anche a e ca di umanità, di sentimenti solidi, di Sernaglia della Battaglia, descrivono fede viva nella Chiesa che non è una gli anni cinquanta. Un decennio che entità slegata dalla vita dei campi, ma segna il definitivo tramonto di un’epo- ne è intimamente legata e coagulata ca secolare. Quella della cultura dei tanto da esserne la guida. Ed ecco, al- campi. È in questo decennio, quando lora, la figura del parroco che è un po’ il padre-pa- si avvia la ricostruzione del dopoguerra, che ma- drone dell’intero . Perchè in canonica bisogna tura la nuova era. Quella degli anni sessanta che fa comunque andare. Perchè l’esistenza si concentra esplodere il benessere diffuso, manda in archivio la in quelle mura. cultura contadina, infittisce le nostre strade di auto, Il lavoro è articolato su tre livelli. Il primo è quel- trasforma i verdi campi in desolanti capannoni. lo narrativo con la descrizione delle varie stagioni, dei lavori, dei raccolti, la costruzione del presepe, la gioia del panevin, l’attesa della befana, la descri- Il libro è presente in tutte le librerie e, ovvia- zione dei riti religiosi, le rogazioni, la festa della mente, nelle edicole del Comune di Ponzano.

Lavaggio di tutti i capi di abbigliamento. Lavaggio di tende, trapunte, tappeti, vestiti da sposa. Stireria per ogni esigenza. Via Roma, 105/A PONZANO Tel. 335.8455138 2 Il cantiere è aperto di Claudio Niero

a ripresa dalla breve pausa di vista gestionale sarà dotata degli estiva vedrà l’Amministrazio- standard più moderni e all’avan- Lne impegnata su più fronti, guardia nell’orizzonte europeo. alcuni dei quali hanno, per la nostra Il secondo accordo riguarda la comunità, un valore molto significa- convenzione per l’abbattimento dei tivo. due edifici in Via Pioppe. Anche se Siamo oggi in grado di onora- con una tempistica diversa fra loro, re un impegno preso con il Centro essa rappresenta il preludio alla Ricreativo Anziani: la copertura sistemazione e alla riorganizzazione del campo da bocce, per permetter- del Centro di Paderno e del mercato ne l’attività anche con condizioni settimanale. La ripresa dopo la pau- atmosferiche avverse. Dopo aver sa estiva ci vedrà impegnati nella adeguato nel 2005 la strumentazione adozione di un progetto generale di urbanistica con l’alienazione del Piste Ciclabili di oltre 50 km e nella “Palazzino” abbiamo recuperato le predisposizione del Primo Stralcio risorse necessarie al finanziamento Funzionale. Contemporaneamente dell’opera e alla sua concretizzazio- stava lavorando. Il primo riguarda si prevede l’approvazione e l’avvio ne. la convenzione con la “Benetton- della pratica per il by-pass ciclope- Mentre scriviamo sono com- Group”, la quale si è proposta alla donale della Postumia Romana, a pletati i lavori di messa a norma costruzione entro un anno, e alla collegamento tra la zona nord e il dell’Asilo Nido, assicurando cosi gestione, di un Centro per l’infanzia centro del comune. per il prossimo futuro una struttura nel nostro territorio. Questa nuo- Sempre nel mese di settembre ci efficiente ed in grado di assolvere le va struttura integrata si chiamerà proponiamo di siglare con Provincia sue funzioni verso le famiglie. Così “Ponzano Children” e potrà acco- e Regione un accordo di copianifi- come si stanno completando i lavori gliere un centinaio di bambini dai cazione e concertazione al fine di di ampliamento, ristrutturazione e tre mesi ai sei anni, con la disponibi- agevolare e rendere più rapido l’iter messa a norma delle Scuole Elemen- lità della Benetton-Group di desti- per rendere esecutivo il P.A.T, Piano tari di Paderno, interventi che già nare il 50% dei posti alle famiglie di Assetto del Territorio, e averlo da quest’anno permetteranno agli residenti del nostro Comune. La quindi operativo nei primi mesi del alunni, alle loro famiglie e al per- costruzione si avvarrà del contributo prossimo anno. Rimane poi sempre sonale della scuola di accedere alla dell’architetto madrileno Alberto vivo il confronto sulla Tangenziale struttura rinnovata nelle sue aule, Campo Baeza e dell’architetto Mas- di con la Provincia, dalla nella palestra e nella mensa. Si è simo Benetton; la struttura dal punto quale siamo in attesa di conoscere inoltre articolato l’uso degli accessi definitivamente la proposta, poi- esterni, possibile in piena sicurezza. Villa Cicogna ché dalle dichiarazioni rilasciate Stiamo peraltro dando avvio ai Settembre 2006 - Anno IV - n. 2 l’orientamento della stessa sembra lavori per la sistemazione semafori- Quadrimestrale di informazione essere nel tempo cambiato. ca dell’incrocio da “Mancio” dopo del Comune di Ponzano Veneto Sembra avviarsi a soluzione fa- il via libera ricevuto dalla Provin- Registrazione del Tribunale di Treviso vorevole pure la sistemazione della cia. n. 1189 del 28.5.2003, rotonda in via Marconi. Il nostro Con il mese di luglio è partito il variazione in data 25.11.2004 Comune conserverà il ricorso al servizio legato al Progetto Sicurezza Capo dello Stato, avverso al primo e alla vigilanza nel nostro territo- Direttore: Claudio Niero progetto della Provincia, sino a Direttore responsabile: Stefano Masini rio dei beni comunali e dei singoli Redazione: quando non avremo la certezza che cittadini. Si sta lavorando poi ad c/o Municipio di Ponzano Veneto tale sistemazione sia definitiva. una razionalizzazione nella gestione via Cicogna - 31050 Ponzano Veneto Come potete leggere, cari citta- degli impianti sportivi, per poter de- [email protected] dini, il cantiere è aperto e l’impegno terminare una più mirata politica al Editing e grafica: Piazza Editore per dare risposte alle richieste più già importante sostegno dell’attività [email protected] - tel. 0422.363539 significative del nostro territorio sportiva nel comune. Stampa: Grafiche Crivellari e dei suoi residenti, è in campo. Prima della pausa estiva sono Come sempre ci attendiamo contri- In copertina: Palio di Paderno 2006 poi giunti due importanti accordi Foto di Lino Massolin buti, solleciti e comprensione, a cui da tempo l’Amministrazione Buon Rientro. 3 Un semaforo per l’incrocio asso dopo passo il program- ricolosi del nostro territorio. ma amministrativo si sta Stiamo parlando del cosiddetto Pconcretizzando anche sul incrocio “da Mancio”, fra via Mor- fronte, sempre molto caldo, del- ganella est (strada provinciale) e la la viabilità, da cui dipendono due strada comunale via Volpago sud, elementi chiave per la qualità della dove ogni anno si contano diversi vita del cittadino: la sicurezza e la incidenti, dovuti alla forte velocità, facilità di spostamento. il mancato rispetto della segnaleti- Stiamo infatti adesso interve- ca, la poca visibilità. nendo su uno degli incroci più pe- Qualche mese fa l’Amministra- zione ha dato mandato agli uffici per l’installazione del semaforo, comunali di incaricare un profes- che regolamenterà, rendendolo più sionista per la stesura di un progetto sicuro, l’attraversamento fra via per l’installazione di un semaforo. Morganella e via Volpago sud. Interpellata la Provincia, responsa- A breve inizieranno i lavori. bile della strada Morganella, dopo vari incontri fra uffici tecnici, poli- Giuliano Bernardi zia provinciale e progettista, l’En- Assessore ai Lavori Pubblici te provinciale ha dato il nulla osta Lavori al campo bocce

Buone notizie per gli appas- si è convenuto di dare la priori- sionati del gioco delle bocce nel tà ai lavori di primaria utilità, ma Comune di Ponzano Veneto: entro non per questo si tratta di un’ope- il 2006 avranno inizio i lavori di ra di minor rilievo. copertura del campo del centro ri- Il progetto prevede infatti la creativo anziani di via Ruga. copertura di 33 metri per 12,50, Per quanto riguarda l’Amm- pari a 412,5 metri quadri. verso coloro che, magari in pen- nistrazione comunale, si tratta di Nei prossimi anni, bilancio sione, fruiscono di questo spazio una promessa mantenuta, sulla permettendo, la copertura potrà come luogo aggregativo e di sva- quale ci eravamo impegnati sin essere dimensionata seguendo la go, dove poter passare ore in com- dal 2003/2004 con l’allora presi- misura di un campo per gare uffi- pagnia, fra appassionati, e non, dente e con il compianto, allora ciali. È prevista inoltre da subito del gioco delle bocce. segretario, Dino Bonesso. l’installazione dell’impianto di il- Auguriamo al Direttivo del Il progetto iniziale prevedeva luminazione, e la realizzazione di Centro Ricreativo Anziani buon un costo globale di 194mila euro. uno spazio di sicurezza riservato lavoro, con il costante impegno a Ora andremo a realizzare lavori agli spettatori. tenere sempre viva questa impor- per 100mila. A seguito di alcuni Noi crediamo che l’opera sia tante struttura. incontri con il Direttore del centro di servizio ai cittadini, soprattutto (G.B.)

Aggiornamento per quanto riguarda i recapiti telefonici de- gli uffici tecnici comunali, situati presso la sede municipale di Villa Cicogna. Sono invariati i numeri degli uffici edilizia privata (0422.960320) e servizi manutentivi (0422.960334) mentre per gli altri uffici del dipartimento tecnico (Urbanistica, Opere pubbliche, Ecologia) il numero è adesso lo 0422.960356. 4 Tutti i lavori al nido ontinua l’impegno econo- Nido sono state investite molte mico per rendere sempre risorse, per una cifra complessiva Cpiù accogliente ed efficien- intorno ai 466mila Euro. te il nostro Asilo Nido. Ciò ha portato alla messa in si- Dopo il consistente intervento curezza delle parti elettriche, ter- dell’estate precedente, in questi moidrauliche, dei servizi igienici, mesi estivi, con un secondo stral- il rifacimento dei serramenti, e cio di lavori, abbiamo provveduto l’ampliamento della struttura, con ad isolare completamente il tetto, una sala giochi più accogliente, una per proteggere meglio l’ambiente nuova pavimentazione in legno. sia dal caldo che dal freddo, il che Gli intonaci esterni sono stati Tutto questo impegno economico porterà anche ad una riduzione del- oggetto di manutenzione, e ridipin- ed organizzativo tende a garantire le spese energetiche. ti, conferendo così anche un “look” un elevato standard di servizio per Sono state sostituite tutte le par- rinnovato alla struttura, ci auguria- un asilo nido all’avanguardia an- ti coperte da guaina che davano mo più accogliente e calorosa. che, adesso, per quanto riguarda la segni di cedimento, rischiando di Sono state inoltre sostituite tutte sua struttura logistica. provocare infiltrazioni di umidità le linee esterne della fognatura. all’interno dell’edificio. In questi tre anni nell’Asilo Giuliano Bernardi

Torre Acquedotto Barchessa Con l’autunno avranno inizio i lavori di messa in sicurez- za e manutenzione della torre dell’acquedotto lungo via Po- stumia, con un intervento dal costo complessivo di 165mila euro. L’Amministrazione ha dato il via ai lavori, che saran- no eseguiti dal Consorzio Schievenin. Essi consistono nella sostituzione del vecchio isolamento del serbatoio. Il tempo e le intemperie lo avevano reso pericoloso, facendo stacca- re alcuni pezzi d’intonaco e mattoni (le prime segnalazioni risalivano al 2003.) L’isolamento sarà sostituito con pannelli in lamiera iso- lata termicamente e preverniciata, inoltre vi sarà la manu- tenzione della struttura portante in cemento armato. La torre, costruita negli anni 60, oltre ad essere di sup- Continuano i lavori di messa in sicurezza porto alla rete idrica (gestita dal Consorzio Schievenin) rap- della Barchessa di Villa Rubbi-Serena, che è presenta per certi versi un simbolo dello sviluppo industriale anche sede della Biblioteca e dell’Informa- e demografico del nostro paese, punto di partenza della tra- giovani. sformazione del territorio. I lavori sono stati appaltati e ci si appre- sta all’ultima fase dell’opera, dopo il periodo estivo che ha visto il giardino della Barches- sa sede di numerose manifestazioni. Sono già state realizzate le fasi del proget- to che comprendevano gli interventi al tetto e ad una parte dell’impianto di protezione dalle scariche atmosferiche, che verrà por- tato a completamento. Tale intervento è stato suddiviso in due stralci per poter utilizzare lo stesso scavo dell’anello antincendio, che si va ora a realizzare, mentre la centrale termi- ca verrà adeguata alle normative vigenti.

5 Un piano generale di piste ciclabili egli ultimi anni le ammini- Indipendentemente dal loro co- strazioni comunali e sovra- sto, il progetto ha individuato un si- Ncomunali si sono trovate ad stema complessivo di circa 53 km di affrontare con difficoltà il problema percorsi ciclabili di varia tipologia dell’inquinamento atmosferico, pro- distribuiti sull’intero territorio co- vocato per buona parte dalle emissio- munale. ni dovute al traffico automobilistico. Una seconda elaborazione è sta- Si rende necessaria, quindi, una ta quella di selezionare le priorità di serie di interventi strutturali che va- intervento, partendo dalla consape- dano oltre le disposizioni di carattere volezza che è di primaria importanza Infine, sono state considerate emergenziale quali possono essere i collegare le tre frazioni fra loro ed come particolarmente interessanti blocchi del traffico o le targhe alter- il centro del comune con la zona a per la definizione dei tracciati le real- ne. Da questo punto di vista è essen- Nord della Postumia. Fondamenta- tà storiche ed architettoniche (edifici ziale una riorganizzazione della no- le, da questo punto di vista, l’indi- storico – testimoniali, edifici e ma- stra modalità di spostamento e della viduazione della posizione del by nufatti pregevoli), le occasioni cul- viabilità, favorendo e promuovendo pass della strada provinciale romana turali ed economiche (sagre, mercati, l’utilizzo dei mezzi pubblici e privati per garantire l’attraversamento senza manifestazioni, eventi spettacolari), a basso impatto ambientale, fra cui la pericoli a ciclisti e pedoni. La sele- le attrezzature eno-gastronomiche e bicicletta. zione delle priorità ha, quindi, por- Per agire in modo organico ed tato a considerare undici “segmenti evitare di intervenire in modo su- prioritari” e venticinque “segmenti perficiale la nostra Amministrazio- non prioritari”, con lo scopo, anche, ne ha deciso di dotarsi di un piano di agevolare l’esecuzione per stralci comunale di piste ciclabili esteso a funzionali. tutto il territorio. Il progetto parte da A questo punto, l’Amministrazio- un’analisi di tutti i luoghi di interesse ne si trova a disposizione un impor- da collegare tra loro, individuando tante strumento generale, con il qua- le può, negli anni, realizzare i tratti Alcuni segmenti prioritari nel di piste ciclabili che mano a mano progetto di piste ciclopedonabili considera di prioritaria importanza, a seconda delle risorse a disposizione. Quest’anno si è deciso di iniziare l’opera avviando la realizzazione di alcuni tratti affinché venga collega- ta la frazione di Ponzano (a partire dalla scuola elementare) con quella di Paderno passando per il centro ed innanzitutto i raccordi più agevoli arrivando a Melengo di fronte alla fra i tre centri del comune e le attrez- scuola elementare. zature urbane più importanti e con i Inoltre, con la scelta della tipolo- parchi urbani esistenti e previsti. gia di attraversamento sulla Postu- turistico - ricettive, le aziende agri- Il progetto tiene poi conto delle mia, si prevede di iniziare la proget- cole con punto di vendita di prodotti direzioni di accesso alle future sta- tazione e la realizzazione del tratto di locali, allo scopo di promuovere for- zioni della metropolitana di superfi- collegamento tra il centro di Paderno me, minute ma significative, di turi- cie e dei raccordi con i Comuni vi- e la zona Nord. smo rurale e di sviluppo economico cinanti. Questo primo stralcio prevede rispettoso dell’ambiente. un impegno di spesa superiore ai 500.000 euro e permette di realizza- Il recapito telefonico dello Studio Medici re compiutamente il collegamento in di Base, recentemente costituitosi in via sicurezza tra le frazioni del comune, dei Fanti (ne fanno parte i dottori Bonan, di importanza fondamentale. Marin, Massolin, Donati e Seminara) è il ing. Alberto Serena seguente: 0422.967020. Assessore Ambiente ed Ecologia 6 La Consulta delle Attività produttive partita da qualche mese la tive, e si pone come uno strumento nuova Consulta delle Asso- propositivo rispetto alle non poche È ciazioni del settore produtti- problematiche della realtà produttiva vo del comune di Ponzano Veneto, e lavorativa del territorio, (industria- nominata a fine aprile con atto della le, agricola e commerciale) nonché Giunta comunale. per la defininizione di importanti La commissione si è riunita per la piani d’area, a cominciare dal settore prima volta il 7 giugno. Al momento urbanistico. essa è composta da 10 rappresentanti L’entrata in funzione della “Con- di associazioni del mondo produttivo sulta delle associazioni del settore e sindacale locale, oltre che dall’as- produttivo” rappresenta una novità sessore alle attività produttive Paolo assoluta per Ponzano, uno dei pochi Zanatta. comuni della Marca ad avvalersi di Nella prima seduta è stato nomi- questo organismo consultivo. Nei nato il presidente di questo organo prossimi mesi essa focalizzerà le consultivo. Si tratta della signora nuove problematiche sul tappeto, a Lianella Carlesso, titolare della ditta cominciare da quelle legate all’en- Officine Meccaniche di Ponzano, in trata in vigore del “Decreto Bersani” rappresentanza di Unindustria. Vice Luca Canal, segretaria Silvia Gagno, sulle liberalizzazioni. Presidente il rappresentante sin- sempre di Unindustria. La Consulta, Paolo Zanatta dacale di “Artigianato trevigiano” come detto, ha prerogative consul- Assessore Attività Produttive Energia dal sole L’impianto fotovoltaico per la produzione di ener- gia elettrica annunciato nei mesi scorsi è attualmente in funzione presso la rinnovata scuola elementare di Paderno. L’opera di ampliamento della scuola è con- clusa e con essa anche l’impianto che l’Amministra- zione ha deciso di posizionare sul tetto della vecchia palestra, ora adibita a mensa scolastica. È il primo intervento di questo tipo nel comune di Ponzano Veneto e provvederà a rendere completa- Il vantaggio in termini ambientali non è indiffe- mente autonomo dal punto di vista del fabbisogno di rente; infatti, l’impianto installato permette una dimi- energia elettrica il plesso scolastico di Paderno. nuzione delle emissioni in atmosfera stimabili nelle L’impianto presenta una potenza installata di circa seguenti quantità: Anidride carbonica: 7260 kg/anno 10kW che permetterà di produrre circa 11000 kWh - NOX: 100 kg/anno (considerando un impianto tur- di energia all’anno, altrimenti acquistata dall’Enel e bogas, meno inquinante di carbone o petrolio) - SOX: proveniente da fonti tradizionali. 3.5 kg/anno - Polveri: 1.75 kg/anno - H2SO4: 3.5 kg/ anno - HNO3: 3.5 kg/anno. Il costo dell’intervento, come preventivato, si aggi- ra sui 75mila euro, che però verranno ammortizzati in circa 10 – 11 anni grazie al decreto legislativo n. 387 del 29/12/2003 e del seguente del 28/07/2005 (Conto Energia) per cui è previsto un incentivo statale sulla quantità di energia che viene prodotta da fonte solare, che si somma al beneficio dovuto al fatto di non dover pagare la bolletta dell’energia elettrica corrispondente all’energia prodotta.

Alberto Serena

7

Qualità urbana e tutela dell’ambiente l territorio veneto è ricco di luo- P.R. (Piani di Recupero) che in- ghi “magici.” Alcuni, come le teressano le UMI (Unità Minima Inostre montagne, lo sono per Intervento) N. 26 (ex area Cacao), le caratteristiche ambientali e natu- le UMI 41 – 42 (area ex fioreria rali, altri come molti centri urbani, Badesso ed edifici confinanti), per lo sono per le particolarità storiche completare infine l’intervento su architettoniche ed urbanistiche che l’UMI 25 (edifici n. 181 –182 col- hanno prodotto quella città, quel locati sulla piazza di Paderno ). paese, quel piccolo borgo. Questi lavori permetteranno, una Una peculiarità della nostra re- volta completati, di valorizzare le gione, riconosciuta a livello mon- ville e gli edifici storici adiacenti, diale, è il patrimonio delle ville di migliorare consistentemente tutta venete, caratteristico per le sue tipo- la percezione visiva e l’utilizzo del logie che dal Palladio in poi hanno centro storico di Paderno, nonché di fortemente segnato tutto il territorio riorganizzare alcuni servizi – mer- veneto. cato e parcheggi – oggi penalizzati La definizione di “Città delle Vil- Centri Storici, che individua tutti gli nella dislocazione attuale. le” data a Ponzano Veneto, è quindi edifici da tutelare e definisce il qua- Contestualmente vi sarà anche un segno di identificazione forte con dro normativo all’interno del quale una profonda rivisitazione della via- la storia e lo sviluppo urbano di que- muoversi per consentire un effetti- bilità, con l’introduzione di due ro- sto comune. vo recupero. tonde, una all’incrocio tra via Roma La domanda che dobbiamo porci L’Amministrazione, coerente- e Via Morganella Est, l’altra tra Via è se il patrimonio architettonico esi- mente con quanto promesso ai cit- Barbaro e Via Roma, con relativo stente, di valore storico e culturale, tadini, vuole salvaguardare quanto ampliamento del marciapiede; il e quindi da tutelare, sia solo quello esiste nel territorio, e riportare a tutto per rendere vivibile e da gode- delle ville venete o ve ne sia dell’al- nuovi splendori i vecchi edifici. tro. Se ci sia un’architettura “mino- Oggi stiamo affrontando re”, ma che per la tipologia edilizia, con i diretti proprietari il re- per i materiali costruttivi – sassi o cupero del Centro Storico di mattoni faccia a vista – per i secoli Paderno. trascorsi da quando è stata costruita, Un primo risultato tangi- rappresenti comunque un pezzo im- bile di questo lavoro è che portante dell’identità del paese. sul tavolo abbiamo tre inter- Le carte catastali disponibili venti significativi, più altri nell’Archivio di Stato coprono dal in fase di definizione. XVI fino al XVIII secolo e mostra- Il primo intervento ricade no l’evoluzione delle tre frazioni di all’interno del perimetro di Paderno, Merlengo e Ponzano. La quello che tradizionalmente cartografia storica, e le tre pubbli- è indicato come il “giro del- cazioni disponibili sul comune di la marchesa”, che si estende Ponzano Veneto, ci forniscono le da Via Barbaro a via Pioppe prime e più dirette informazioni sul per chiudersi in via Roma patrimonio storico ed architettoni- comprendendo all’interno co del Comune ed il suo sviluppar- anche via Bachelet. si, attorno alle ville venete, lungo Il secondo interevento è gli assi delle strade principali, nella localizzato in via Pioppe, ed creazione dei borghi rurali. infine il terzo su via Morga- Uno strumento di semplice e nella Est. facile consultazione, disponibile In particolare andremo per tutti i cittadini, è la Variante ai ad un ripristino tramite due 8

viaggiamo per ritrovare “ambienti incontaminati” che ci proiettino nel tempo che fu. Ma non è solo l’architettura che rende unico un luogo, dobbiamo recuperare tutto il sapere delle tra- dizioni contadine per creare nuove siepi e manutendere quelle esistenti, piantare essenze arboree autocto- ne arricchendo la varietà con altre specie di piante compatibili con il nostro clima ed il nostro paesaggio: obiettivo di tutti dovrebbe essere quello di differenziarsi pur nel ri- spetto della tradizione. L’assessorato all’Edilizia pri- vata, per favorire il rapporto con i cittadini ed i loro professionisti, ha sviluppato un elemento di innova- re il centro del paese. Negli interventi edilizi occorre zione tramite il sito web del comu- L’impegno è di favorire tutti gli non solo pensare a se stessi, ma an- ne; è stata resa disponibile tutta la interventi di recupero degli edifi- che all’ambiente in cui si intervie- modulistica necessaria per le prati- ci rustici, delle case rurali e delle ne. Oggi non esiste una “sensibili- che edilizie. barchesse esistenti, per riuscire a tà estetica del luogo”, una valorizzare un patrimonio edilizio ricerca dei materiali locali, unico e contestualmente per affron- che ci faccia riflettere e dare tare e risolvere ferite urbanistiche memoria al territorio, si ten- ancora aperte. de solo a “personalizzare”, I cittadini, dopo anni di disinte- “differenziare” “distingue- resse, hanno mostrato di capire l’im- re” gli edifici, in uno sfor- portanza della qualità architettonica zo estetico/immaginativo con il recupero edilizio degli edifici molto spesso deludente, ed vincolati e censiti nella variante ai a volte totalmente in contra- centri storici. sto con lo spirito del luo- Ma ancora molto rimane da fare, go. in quanto, purtroppo, ancora oggi, Non sempre è facile spie- molto spesso prevale una lettura gare perchè la qualità paghi, eppure Inoltre fornisce (quando richie- “speculativa” che vede nell’edificio se guardiamo le nostre esperienze sti) pareri preventivi con le relative solo un problema di “volumetria”, quotidiane, noi “paghiamo” per il consultazioni necessarie, affinché non comprendendo come l’impor- “bello”, cerchiamo luoghi (ville ve- si affrontino fin dalle fasi iniziali i tanza dell’insieme degli edifici, “il nete, edifici storici, palazzi ) che ci problemi e le criticità che ciascun contesto” in cui si colloca, la coe- diano un‘identità storica ed abbiano progetto architettonico porta in sè. renza stilistica e morfologica, assu- valore estetico, tradizione e cultura, Questo metodo di lavoro ha prodot- mano in sé un valore economi- to benefici per ambedue le parti co ben più elevato, rendendo i in causa, riducendo i conflitti, luoghi storici unici ed irripeti- facendo risparmiare tempo e bili. denaro. Il passaggio da una logica L’obiettivo non può che meramente quantitativa ad una essere uno solo: migliorare la qualitativa è il vero salto cultu- qualità architettonica ed am- rale che ci deve accompagnare. bientale per valorizzare tutto il Non si tratta solo di fare, ma nostro territorio. si deve “fare bene”: questo ri- chiede uno sforzo di tutti, pri- Arch. Vincenzo Ciccarello vati cittadini e pubblica ammi- Assessore all’Urbanistica nistrazione. 9 Progetti al via ntendiamo costituire una rete di nistrazione comunale intende parte- zionali delle opportunità di coppia e sicurezza dignitosa nel conteni- cipare nella logica di un bene comu- di genitori efficaci. Imento – risoluzione delle emer- ne condiviso. Fanno capo rispettivamente al- genze di carattere sociale, che tocca- Si tratta di disegnare percorsi di l’Enaip per “genitori: lavori in cor- no diritti fondamentali come la cura ricerca e di azione, come anche op- so” e al “Progetto Persona”... per la della salute, il diritto a vivere e non portunità formative per le nostre fa- seconda parte dell’anno. solo a sopravvivere. Centrano il la- miglie, in linea con le responsabilità Per i genitori della scuola dell’in- voro e la casa come problemi gravi, assunte di coppia e genitoriali. fanzia la collaborazione è guidata acuti in parecchi casi; sono in gioco (3) In collaborazione con le varie dall’associazione “Famiglie 2000”. dinamiche familiari ed educative, scuole dalla primissima infanzia fino Si articola in due proposte separate giovani ed anziani con problemi. ma assolutamente componibili, per- Questo primo obiettivo si inse- chè l’una prepara l’altra nell’ordine risce in un orizzonte più vasto, che di un approfondimento sempre pos- è dato dalla promozione dell’agio e sibile ed auspicabile... per chi ci sta non solo dalla risoluzione del disa- ovviamente. gio. Qui vogliamo esserci, in sinergia Buon lavoro a tutti e grazie in con i vari operatori pubblici e privati particolare a chi si muove sempre del caso, volontariato in primis. con grande disponibilità, giorno per (1) “C’entro anch’io”. A parti- giorno, per il bene della comunità: il re dal 20 aprile 2006 funziona un volontariato è una risorsa che spesso centro di ascolto comunale, che ri- alla scuola media intendiamo offrire non fa notizia, eppure è vitale ed in- chiama tra l’altro l’attenzione delle un sostegno al cammino educativo, dispensabile. È anima del fare e pri- varie istituzioni e società civile per che ci veda sempre accanto ai figli in ma ancora dell’essere persona... una interventi più mirati ed efficaci nel maniera autorevole ed efficace. rete di buon vicinato, alla condizione rispetto – promozione della persona Crescere bene... è affare di tutti. di mettersi in gioco. e delle famiglie. Recita un detto africano: per cre- (2) “Gruppi politiche familiari”. scere un bambino, ci vuole l’intero Roberto Pilla Grazie ad alcune decine di famiglie villaggio, cioè tutta la comunità. A Assesore alle Politiche Sociali già interessate e alla cooperativa “Il tal proposito sono in can- Sestante”, stiamo sollecitando tutti i tiere due serie di interven- gruppi familiari ad una stagione di ti educativi in successione nuovo protagonismo, di cittadinanza presso le scuole medie ed attiva, che metta insieme opportunità elementari. Risulteranno proprie e sfide comuni, cui l’Ammi- complementari e promo- C’entro anch’io Visto l’interesse dimostrato dalla cittadinanza di figure di riferimento con specifiche competenze. Natu- Ponzano Veneto nei primi tre mesi di esercizio dello ralmente sarà garantito a tutti l’assoluto rispetto della sportello d’ascolto “C’entro anch’io!”, dopo la pausa privacy e la tutela del segreto professionale. estiva, da giovedì 21 settembre 2006 è ripresa l’attività In accordo con l’Assessorato alle Politiche per la presso il Centro Sociale di Ponzano. Famiglia e per i Servizi Socio-Sanitari, questa inizia- Lo sportello d’ascolto continuerà ad essere gesti- tiva vuole diventare punto di riferimento anche per i to dai volontari e dagli psicologi dell’Associazione genitori. ONLUS Progetto Persona, che da anni si occupa di L’appuntamento allo sportello d’ascolto, presso la prevenzione e cura del disagio giovanile. Si dà quindi sala piccola del Centro Sociale di Ponzano, è per il continuità alla volontà di offrire sul territorio comuna- primo ed il terzo giovedì del mese dalle 18 alle 21. le un punto d’ascolto per tutte le persone che hanno bi- Vi consigliamo vivamente di prenotare l’incontro, che sogno di parlare, di confrontarsi o solo semplicemente mediamente dura 30 minuti, telefonando o inviando di sentirsi ascoltate. un sms al numero 3338786774 oppure inviando una Lo sportello mantiene il suo ruolo di risorsa per e-mail all’indirizzo: progettopersona@infinito.it. coloro i quali, vivendo situazioni di disagio, cercano Andrea Sales - Associazione Progetto Persona

10 Famiglia protagonista Da più di un anno nel Comune di Ponzano Veneto si sta promuo- vendo il progetto di Politiche Fa- miliari, che fin dall’inizio ha posto l’attenzione al raggiungimento del in secondo luogo favorire la possi- segnalazioni e alle comunicazioni benessere delle famiglie all’interno bilità di spostamento dei cittadini delle famiglie stesse. del comune. L’obiettivo è valorizza- all’interno del comune. Il contributo che tutte le famiglie re e sostenere la famiglia in quanto Il gruppo delle “politiche della coinvolte stanno dando per la realiz- tale, riconoscendone la “soggetti- famiglia” si è posto come obiettivo zazione di questo progetto è molto vità sociale”, considerandola come primario la creazione della “Consul- utile, ad animarlo è sempre più la portatrice di bisogni, di progetti e ta delle famiglie” sentita come una convinzione che la famiglia si possa soluzioni. Dopo le prime fasi di co- preziosa occasione di coinvolgi- fare promotrice di uno sviluppo so- noscenza e di progettazione ora i tre mento della società civile, delle as- ciale attraverso momenti di condivi- diversi gruppi si stanno muovendo sociazioni culturali e sportive, delle sione di idee e di progetti. Parteci- verso la realizzazione delle azioni cooperative sociali e delle parroc- pare a questo lavoro è un’occasione individuate: all’interno delle politi- chie, nella promozione del benesse- per essere sempre più rappresentati- che per la famiglia, delle strutture re delle famiglie. vi nell’intera comunità: l’invito alla scolastiche e il verde, della viabilità Il gruppo delle “strutture scola- partecipazione è allargato a tutte le e sicurezza stradale. stiche e il verde” lavora per riquali- famiglie. Per il gruppo della “viabilità e ficare luoghi comunali in aree verdi Per informazioni rivolgersi sicurezza stradale” l’obiettivo, in affinchè siano occasione di incontro alla dott.ssa Pretotto Silvia al n. primo luogo, è quello di garantire la e di svago per le famiglie. Inoltre 349.5289265. sicurezza stradale con una attenzio- sta promuovendo la creazione di ne particolare ai pedoni e ai ciclisti, una sorta di “ufficio” destinato alle Dott.ssa Silvia Pretotto

Genitori: lavori in corso Famiglie Gli assessorati alle politiche sociali In questo percorso tutti i genitori 2000 e alla cultura, con l’Istituto Compren- saranno accompagnati dall’educatore Partirà con l’autunno la nuo- sivo Statale del comune di Ponzano Liviano Boschiero, responsabile del- va iniziativa dell’Assessorato Veneto, in continuazione con il lavoro l’attività di orientamento e dallo psi- ai servizi sociali, rivolta ai svolto nei due anni precedenti, pro- cologo Andrea Sales, responsabile del genitori delle scuole per l’in- muovono per il corrente anno scolasti- “Progetto Persona”. fanzia del nostro comune. co un nuovo progetto Il percorso si arti- Essa è suddivisa in due pro- che vedrà coinvolte le colerà in una serie di getti. Il primo, “genitori famiglie degli alunni incontri serali che si competenti” è strutturato in delle scuole primarie e terranno presso i loca- tre incontri sui temi: “I no- della scuola seconda- li della scuola media stri figli crescono, cresciamo ria di primo grado. “Galileo Galilei” si- con loro”, “Un bimbo cresce Il progetto “Geni- tuata in via Cicogna. cadendo e rialzandosi”, “Per tori: lavori in corso” si Con la consapevo- ritrovarsi bisogna prima per- pone l’obiettivo di ac- lezza che condividere Calendario incontri dersi.” Il secondo progetto compagnare i genitori, un progetto, attraverso (ore 20.30-22.30) ha come titolo “Comuni- attraverso un processo la ricerca di comuni 3/10/17/24 ottobre 2006 camando” e comprende sei di autoeducazione, a linee pedagogiche non 21/28 novembre 2006 incontri su: stili di comuni- crescere insieme nella può che portare van- 4/12 dicembre 2006 cazione, l’ascolto reciproco, ricerca del buono che taggi al nostro “essere 16/23/30 gennaio 2007 conoscersi e farsi conoscere, c’è in ognuno di noi educatori”, ci auguria- 6/ 20/27 febbraio 2007 per un dialogo più intimo, per diventare “l’Adul- mo una sentita e nume- come affrontare i conflitti, ed to-educatore” che ogni 6/13/20 marzo 2007 rosa partecipazione. un incontro per trarre le con- figlio vorrebbe avere. 17/24 aprile 2007 15 maggio 2007 clusioni. 11 La scuola continua hi più e chi meno, ciascuno te anche di preoccupazione. I ragazzi delle classi elementari di di noi ha trascorso una certa Anche a livello nazionale, il Paderno hanno lasciato a giugno un Cporzione del proprio tempo a mondo della scuola è caratterizzato, edificio che era un cantiere aperto … scuola. soprattutto negli ultimi anni, da con- ora hanno a disposizione una scuola Dall’osservatorio di chi lavora tinui annunci e prospettive di cambia- completamente rinnovata e funziona- nella scuola o per la scuola, dal punto mento, quindi da continue aspettative le. di vista dei ragazzi che la frequentano di rinnovamento e di miglioramento Quest’anno tutti gli allievi delle o da quello dei loro genitori che ne e quindi anche da situazioni di incer- elementari hanno trovato anche una sono pienamente coinvolti o anche tezza che coinvolgono direttamente piccola ma speriamo gradita, sor- solo attraverso la prospettiva di chi anche le famiglie per svariati aspetti. presa: vedere arrivare i libri di testo ricorda i suoi anni di scuola, ognuno Basti pensare a come la riorganizza- direttamente a scuola nei primi gior- si costruisce la propria rappresenta- zione dei tempi della scuola si inter- ni. Deciso di accantonare il vecchio zione della scuola, di com’era, com’è sechi inevitabilmente con la sempre sistema delle cedole, è stata organiz- e di come dovrebbe essere. Una per- più complessa organizzazione sociale zata la fornitura dei libri durante il cezione sempre carica anche di aspet- dei tempi di lavoro e di vita delle fa- periodo delle vacanze. ti emotivi. miglie e dell’intera cittadinanza. Questa modalità nuova consente A Ponzano Veneto nel corso del- Così è anche l’articolarsi e l’inter- un risparmio di risorse, e di tempo l’ultimo anno abbiamo avuto anche secarsi degli aspetti organizzativi dei per le famiglie e ci auguriamo sia sta- servizi connessi alla ta colta e apprezzata. scuola (la ristorazione Spesso in ambito formativo viene scolastica, i trasporti, evocata l’immagine del cantiere per le attività integrative) rappresentare la complessità di un che diventa sempre più complesso da ge- stire. Per i più fortunati di noi, quelli (adulti o ragazzi che siano) che coltivano l’idea che la scuola sia una avven- tura appassionante, l’inizio dell’anno sco- lastico è vissuto come pubblicamente una piccola dimostra- una festa, come un rito che porta con zione di quanta emozione porti con sé sé molte aspettative. Serve ricordare progetto che si realizza e un lavoro l’idea della scuola. In occasione del- quello che avviene prima: l’avvio che implica diverse professionalità e le iniziative legate all’”Abbecedario dell’attività scolastica ogni anno può competenze. L’augurio è che tutti noi Ponzanese”, o durante gli incontri essere effettuato e garantito grazie (nel corso del prossimo anno scolasti- con i ragazzi di quarta e quinta ele- al quotidiano lavoro condotto anche co e oltre) conserviamo vivida questa mentare di Paderno nell’illustrazio- durante l’estate. C’è il lavoro di pro- immagine dei lavori e dell’impegno ne dei lavori per l’ampliamento del grammazione degli insegnanti. C’è il che molte persone hanno profuso loro plesso, o ancora nei numerosi lavoro del personale amministrativo per ottenere un risultato sperato, de- incontri che - come Amministrazione della scuola e del Comune, e di quanti siderato, programmato e fortemente -abbiamo avuto nel corso dell’ulti- fanno in modo che il complesso siste- voluto. I più sinceri auguri di buon mo anno scolastico con insegnanti, ma dei servizi per la scuola funzioni- lavoro a tutti! genitori e alunni, ciascuno di questi no al meglio. A volte si tratta di lavori Silvia Baldo appuntamenti ha portato con sé una e risultati ben visibili altre volte sono Ass. all’Istruzione buona dose di coinvolgimento, a vol- più difficili da comprendere. Sportello Trasporto Scolastico È attivo fino a sabato 28 ottobre, presso la sede dell’Informagiovani (Bar- chessa di Villa Serena, di fianco la Biblioteca) lo sportello informazioni- ab- bonamenti per il servizio di trasporto scolastico dell’anno 2006/2207, che osserva i seguenti orari di apertura. Dal 2 al 15 ottobre il martedì dalle ore 16 alle ore 19, il sabato dalle 9 alle 12.30. Dal 16 al 28 ottobre tornerà in vigore, come a settembre, anche l’aper- tura del venerdì pomeriggio dalle ore 16 alle ore 19.

12 Cercasi volontari (e volontarie...) i può ancora presentare do- lezioni. I requisiti sono: risiedere in manda per il programma di Comune di Ponzano Veneto; essere Sreinserimento degli anzia- pensionati o in attesa di pensione; ni nell’attività socialmente utile: avere un’età compresa fra i 55 e i “vigilanza e sorveglianza presso 70 anni; essere fisicamente idonei a gli edifici scolastici comunali allo prestare l’attività richiesta. Il com- scopo di tutelare la sicurezza dei ra- penso orario è di € 13 al lordo delle gazzi all’entrata ed all’uscita della ritenute fiscali. I redditi derivanti scuola.” da questa attività, sono cumulabili I volontari svolgono quotidia- con i trattamenti pensionistici e non namente il loro servizio di fronte sono soggetti alle contribuzioni pre- ai plessi scolastici regolando l’ac- videnziali. Resta a carico del Co- cesso di studenti e accompagnatori. mune l’onere della stipula delle po- Martedì 8.30/12.45 e 16.30/18.30 L’attività può essere svolta (anche lizze assicurative. Tutti gli aspiranti giovedì 8.30/12.45 in turni differenziati) a inizio e fine (o le aspiranti!) al servizio possono sabato 8.30/12.15. mattinata, o al pomeriggio, in coin- rivolgersi all’ufficio Servizi Sociali (tel. 0422/960311). cidenza con ingresso e uscita dalle del Comune nei seguenti orari.

Scadenze a fine ottobre Scade il 31 ottobre il termine di presentazione delle domande per Dal 1 settembre al 31 ottobre 2006 possono essere presentate le la concessione di un contributo domande per la concessione dei Premi di Laurea ai residenti nel statale e regionale relativo all’ac- Comune di Ponzano Veneto che abbiano discusso una tesi di laurea quisto dei testi scolastici delle nel periodo dal 1 settembre 2005 al 31 agosto 2006. scuole medie e superiori nell´anno Dal 1 settembre al 31 ottobre 2006 possono altresì essere presentate scolastico 2006/2007 da parte del- le domande per la concessione di Borse di Studio agli alunni della le famiglie residenti nel Comune scuola media inferiore licenziati con il voto “ottimo” e agli studenti di Ponzano Veneto con un I.S.E.E. della scuola media superiore che abbiano superato l’esame di stato inferiore o uguale a € 17.721,56. con una votazione di almeno 90/100. Per informazioni rivolgersi Per informazioni rivolgersi alla alla Biblioteca Comunale (0422.960329). Biblioteca Comunale.

Lezione in cantiere Originale giornata scolastica alle elementari di Paderno di Ponzano. A fine aprile le classi quarte e quinte hanno infatti visitato il cantiere, appositamente messo in sicurezza, dove si stava realizzando la scuola del loro prossimo futuro. Dopo una presentazione in sala consiliare del sinda- co Claudio Niero, sono intervenute le parti tecniche ad illustrare quanto fino a quel momento realizzato. I progettisti hanno illustrato l’opera, tenendo conto innanzi tutto del- la qualità del vivere la scuola e della distribuzione spaziale. Poi il coor- dinatore per la progettazione e l’esecuzione ha spiegato tutti gli aspetti relativi alla sicurezza del cantiere e più in generale di tutti i cantieri; il responsabile unico del procedimento è intervenuto in relazione alla parte amministrativa. Durante la visita al cantiere è stata mostrata la dotazione di dispositivi di protezione individuale che ogni operaio deve avere. Sono state illustrate alcune tecniche costruttive e i diversi materiali da costru- zione. 13 Il Palio di Paderno esistenza, velocità, forza e Marchesa con il carro, giro potenza, ma anche precisio- con a bunèa, tiro alla fune, Rne, concentrazione, domi- fionda, treccia, tesser). nio delle emozioni, e ancora agilità, E ogni anno, la sfida per coordinamento, gioco di squadra, e le contrade del Palio di Pa- soprattutto passione e dedizione: i derno comincia ben prima “giochi” in piazza e in strada hanno di settembre e ben prima la capacità di mettere alla prova tutte che la piazza si affolli. La queste qualità individuali e di squa- preoccupazione è quella di dra. riuscire a mettere in cam- Un profondo amore per le tradi- po uomini e donne capaci zioni ed una attenta analisi delle fon- damentali qualità umane e atletiche contrada del Centro che ha vinto, di hanno certamente ispirato e guidato i pochissimo sul Borgo Ruga. Il “pa- fondatori dell’Ente Palio nella idea- lio delle Acque” resiste. zione delle ormai classiche prove Il Palio di Paderno ci aspetta il previste dal regolamento (giro dea prossimo anno con il suo carico di emozioni, di lavoro e di responsabi- lità. Un appuntamento prezioso per tutta la comunità. Silvia Baldo Contrada del Borgo Ruga

di esprimere al meglio le qualità necessarie. È fatica. Ma anche quest’anno le contrade ci sono Contrada del Sant’Antonio riuscite, riservandoci l’emozione di una gara combattutissima. Era in gioco la possibilità di assegna- re definitivamente il “palio delle Acque”. Se la contrada del Borgo Ruga avesse vinto, lo avrebbe de- finitivamente fatto suo. Anche stavolta ogni strappo di fune, ogni tiro di fionda, ogni decimo di secondo e ogni mez- zo punto poteva essere quello Contrada della Barrucchella fondamentale. E lo è stato per la Contrada del Centro Rassegne d’estate L’offerta estiva di teatro e cinema presso la Barchessa di Villa Rubbi Serena è stata varia per genere delle proposte e ha coinvolto di volta in volta tipologie di pubblico diverso. Tra le altre, segnaliamo la sugge- stiva rappresentazione del “Don Giovanni o l’uomo di pietra” da parte della Compagnia Pantakin. Bambini e famiglie hanno potuto assistere al film animato “Kirikù e gli animali selvaggi” e al coinvolgente spettacolo degli “Alcuni”, “Avete paura dell’orco?” La serata del 28 luglio, causa l’improvviso temporale scatenatosi, il salone della Barchessa ha dato ospitalità alle “vèrse sofegàe” della compagnia “il Satiro” del sempre esilarante Gigi Mardegan.

14 Rassegna Internazionale del Folclore Grande successo per la Rassegna internazionale del Folclore, allestita per la quarta edizione dal Comitato Borgo Ruga. Benchè trasferita, causa maltempo, al centro parrocchiale polifunzionale di Paderno, la manifestazione di mezza estate è riuscita ancora a coinvolgere tutti al ritmo di balli e danze internazionali. Tre i gruppi, interpreti di differenti culture e modalità espressive. Dal- la Finlandia “Riihimaen Kansantanssijat”, promotori della cul- tura popolare finlandese e lettone. Arie danubiane con il gruppo “Kertèsz” di Budapest, con eccellenti coreografie di danza po- polare ungarese. Il ritmo delle Antille ha preso la scena con “Le ballet Tifermasc”, dalla Martinica, piccola isola tropicale carai- bica. Il loro folclore è una simbiosi di culture indo-americane, europee, africane ed indiane, ma la metrice originaria è quella africana, nella sua attuale versione caraibica.

Concerto in Villa Numerosissimo il pubblico che ha potuto assistere al concerto orga- nizzato dal Comitato frazione di Ponzano presso villa Caotorta nella serata di sabato due settembre. L’orchestra Giovani Musicisti Veneti diretta dal maestro Francesco Pavan ha proposto brani di Mozart, Haendel, Bizet. Uno speciale ringraziamento ai proprietari per la disponibilità e a tutti quanti hanno lavorato per la buona riuscita di questa suggestiva serata di fine estate.

Domenica 15 ottobre, alle 15,30 Fuochi di “Artificio” nella sala della biblioteca, don Gi- In occasione della cerimo- getto De Bortoli tratterà il tema: nia di premiazione della “Cristianesimo e Solidarietà”. sesta edizione del concor- Giornalista e saggista, ha scritto so letterario “Alla ricerca molti libri; nelle conferenze sa susci- del libro perduto”, pro- tare fortissimo interesse ed entusia- mosso dalla Biblioteca co- smo e, con parole semplici, stimola munale, avente quest’anno a pensare in modo profondo. L’in- il tema “Noi e…racconti tento dell’A.I.R.D.A., che organizza solidali”, l’associazione l’incontro, è quello di capire quale culturale Artificio di Pon- contributo abbiano dato e possono zano Veneto ha realizzato uno spettacolo di danza intitolato “Topi di dare i valori insiti nella religiosità Biblioteca”. È stato un successo di pubblico, bissato, la sera succes- autentica intesa come trascendenza siva, con lo spetttacolo “Carnasciale e quaresima”, sempre allestito cioè capacità di uscire dall’indivi- dall’associazione Artificio. dualismo per andare verso la vita.

15 Progetto Giovani l Progetto Giovani di Ponzano - uno spazio in cui i giovani, prea- Veneto offre a giovani, preadole- dolescenti ed adolescenti con gli Iscenti ed adolescenti del territo- educatori possono costruire in- rio diverse possibilità. sieme delle attività a partire dal- - Uno spazio Informagiovani dove l’emersione dai loro bisogni/de- è possibile navigare in Internet sideri; (gratuitamente), avere notizie sul - partecipare ai corsi organizzati in mondo della Scuola, dell’Univer- collaborazione con l’ufficio Cul- che degli adulti per la navigazione in sità, del Lavoro, Corsi del Fondo tura e la Biblioteca comunale; internet (gratuita), la consultazione Sociale Europeo, Sport, ecc.; - la possibilità, per i gruppi musi- delle offerte di lavoro su materiale - un punto di incontro tra lo spa- cali del territorio, di utilizzare la cartaceo e on-line e la richiesta di zio Informagiovani, la rete locale Sala Prove che a breve sarà rin- informazioni riguardanti il mondo giovanile e associazionistica, al novata e fornita di nuove stru- del lavoro. Quest’anno il progetto fine di permettere ai giovani di mentazioni. giovani si sta evolvendo per fornire essere soggetti sempre più attivi Gli spazi sono a disposizione an- non solo un servizio di informagio- nella costruzione e nella promo- vani e sportello. Cercherà soprattutto zione dell’informazione a livello Dal 28 agosto 2006 di realizzare attività e iniziative “co- comunale; gli orari di apertura sono: struite su misura” dei bisogni e desi- deri degli stessi giovani partecipanti. - uno spazio aggregativo dove po- lunedì dalle 16 alle 19 ter ascoltare musica, vedere film, In questo modo si trovano ad essere i mercoledì dalle 16 alle 19 protagonisti nella realizzazione delle giocare insieme, consultare rivi- giovedì dalle 16 alle 19 ste; varie attività di loro interesse. Un libro al Nido Gli alunni Si è tratta- ti nelle attività to di un’ini- didattiche del dipingono ziativa in- nido. Il libro è È stata la consueta, ma stato donato a mostra “Abbe- senza dubbio tutti i bambini cedario ponza- qualificante frequentanti nese”, svoltasi per un Asilo l’Asilo ed è a Ponzano nel Nido: la pub- stato presen- dicembre scor- b l i c a z i o n e tato alla festa so, ad ispirare di una fiaba finale del 10 il tema del con- inedita, nata giugno. corso “Gli alun- ni dipingono 2006.” “Aspetti della scuola di ieri e di e curata all’interno del- In quella occasione oggi a confronto”, il tema proposto dal Gruppo arti- lo staff di educatrici del gli stessi genitori hanno stico-culturale “Milo Burlini”, organizzatore con la Nido di Ponzano Veneto. “messo in scena” le varie Biblioteca comunale, con il coinvolgimento di tutte La fiaba si intitola “Il gira- parti del libro illustrato. le scuole del territorio ponzanese. sole blu”, è stata “donata” Una parte delle copie è an- L’inaugurazione della mostra e la premiazione dalla nota autrice trevigia- data ad asili-nido, scuole degli elaborati dei ragazzi si sono svolte il 10 giu- na Laura Fistarol, ed illu- materne e biblioteche dei gno presso la barchessa di Villa Serena; numerose strata da Franco De Nardi. comuni limitrofi, un’altra le autorità presenti alla consegna dei premi di can- Pubblicata in 500 copie è a disposizione dei rap- celleria ai piccoli artisti. su iniziativa dell’Asses- presentanti dei genitori. Vincitrici per la scuola primaria le classi 2ª A e sorato alle politiche so- Un asilo nido dunque che, B di Paderno, Serena Graziotto e Giulia Pin della ciali, rappresenta anche oltre che “lettore” è diven- classe 3ª B delle medie. Nel corso della manifesta- uno “strumento” di lavoro tato, “autore” di un libro zione sono state proiettate foto storiche sulla scuola per le educatrici, basato di fiabe. Per una volta, ma gentilmente concesse dalla cittadinanza, ed elabora- sui temi della diversità e non è detto che l’esperien- te in un album informatico dal professor Ferruccio della solidarietà, affronta- za non possa continuare. Filippo.

16 L’Azione Cattolica di Paderno iamo un’associazione di laici fino alla scoperta del loro significato globale e integrale, capace di ac- cristiani che hanno scelto di e valore; un’amicizia che si fa condi- compagnare il giovane verso una Smettersi insieme per capire visione soprattutto perché i desideri fede adulta, nell’attenzione a tutte le meglio il valore del vivere da cri- si trasformino in progetti e i giova- dimensioni della vita. stiani nel mondo. Il cuore del nostro nissimi scoprano la libertà e la digni- Chi è l’adulto? L’adulto a cui servizio è stato da sempre la forma- tà dell’essere figli di Dio. pensiamo è quello che, pur vivendo zione intesa come spazio nel quale nella frammentazione dell’esperien- ogni persona può guardare in faccia ze e delle appartenenze, esprime una i valori grandi della libertà e della progettualità sulla propria vita, sul verità, della giustizia e della solida- contesto della vita sociale e culturale rietà, e la parrocchia è il luogo nel attraverso l’esigente esercizio della quale normalmente troviamo il pun- responsabilità. È quindi un adulto to di riferimento. che parte dalla propria esperienza, L’ACR. Nata 30 anni fa quando, segnata dalla vita in famiglia, dalle giovani e adulti dell’Associazione, responsabilità civili e sociali, che scommettendo sul protagonismo dei vive il rapporto con il mondo del la- ragazzi, hanno scelto di mettersi a I Giovani di AC. Voler definire voro. Lo vive quando il lavoro man- fianco dei più piccoli. Una comu- confini e caratteristiche del “pianeta ca, quando c’è o quando ce n’è trop- nità cristiana non può fare a meno Giovani” è impresa veramente ardua. po, oppure quando lo si è lasciato e dell’ACR che è, anche nella nostra Proprio i giovani sono i più tocca- non si riesce più a ritrovare. Oppure Parrocchia, espressione di gioia. ti da veloci mutamenti. Nonostante ancora pensiamo ad un adulto che, I Giovanissimi di AC. Persone ciò, l’esigenza di capire, di scavare avendo terminato la sua stagione in crescita che vivono una fase di nel vissuto della generazione che ha lavorativa, deve ripensarsi in modo transizione dalla fanciullezza alla oggi fra i 18 ed i 25 anni, è un’esi- diverso. giovinezza e all’età adulta. Un’AC genza insopprimibile. Infatti le do- La formazione per la vita adulta a misura di giovanissimi è allora di- mande e le attese di questi giovani, è una sfida, ma speriamo che anche sponibile ad un rapporto di amicizia che sono poi i nostri coetanei, i no- nella nostra associazione parrocchia- significativo e gratuito, capace di stri amici, i nostri colleghi di studio e le si possa arrivare a comprendere condividere la fatica e la gioia dei di lavoro sono le stesse domande che che in ogni fascia di età è importante giovanissimi nel cammino dall’iden- segnano il nostro cammino. curare questo aspetto e che grazie ad tificazione all’identità, dall’indif- Il Cammino Formativo dei Gio- un coinvolgimento degli adulti tutta ferenza o rifiuto per cose e persone vani è una proposta di formazione l’associazione potrà crescere. Merlengo: campi scuola 2006 Si sono da poco conclusi i campi scuola e gli anima- gnate, come la ricerca dei segni della cristianità quali tori della parrocchia di Merlengo stanno già pensando capitelli ed immagini o alberi sacri tanto cari al nostro alla programmazione futura! “don Capitello” (pardon, Ales- Quest’anno i campi sono stati sandro). ben due. Infatti il numero elevato In forma diversa si è svolta di ragazzi e giovani ha costretto gli l’attività nella prima settimana di animatori, il parroco don Alessan- luglio a Laste, con i ragazzi dalla dro e le suore che contribuiscono terza media a tutte le superiori, alla buona riuscita dell’iniziativa, una quarantina tra giovani e ani- a dividere i partecipanti in due matori. settimane in due località distin- Qui si sono preferite attività te. L’ultima settimana di giugno più impegnate, lasciando comun- in una casa di Caviola si è svolta que uno spazio al gioco e al di- l’uscita per i ragazzi dalla quinta elementare alla se- vertimento. conda media. Un ringraziamento va alle famiglie dei ragazzi che Circa 50, con una quindicina di assistenti tra ani- hanno contribuito alla realizzazione dei campi scuola, matori, cuoche, parroco e suore, che hanno passato la giunti al quarto anno di programmazione. settimana fra passeggiate, giochi, attività serie e impe- Il Gruppo Animatori Merlengo

17 Festa dello Sport 2006

nche quest’anno a Ponzano tacolo di musica e danze organizza- Specialista in Medicina dello sport Veneto, si è svolta la Festa te dall’associazione Sport è Salute. e docente alla facoltà di medicina Adello Sport, una tradizione Sempre al PalaCicogna, domenica dell’Università di Firenze, entrambi nata negli anni 90, con la quale l’Am- 28 maggio si è svolto un torneo di dell’U.L.S.S. n. 9 di Treviso e Mario ministrazione comunale, in collabo- minibasket organizzato dal Ponzano Sanson, Vice Presidente Vicario del razione con l’Istituto Comprensivo, Basket. Mercoledì 31 maggio nella CONI provinciale. intende sostenere un’idea etica dello Barchessa di Villa Serena si è tenuto Al convegno ha inoltre partecipa- sport che ne rilanci lo spirito sociale to in qualità di ospite la plurideco- e culturale. rata campionessa olimpica Deborah A differenza degli altri anni la fe- Compagnoni, mentre Antonio Tar- sta non si è svolta nell’arco di una taglia, medaglia d’oro nel bob a 2 sola giornata. È iniziata il 23 maggio alle Olimpiadi di Nagano del 1998 con i giochi degli alunni delle scuole e allenatore della nazionale di bob a elementari presso gli impianti spor- Torino 2006, non ha potuto parteci- tivi di Paderno ed il palazzetto dello pare per impegni sportivi. Entrambi sport ed è terminata il 2 giugno con i campioni risiedono nel nostro Co- la passeggiata-podistica. mune. Al PalaCicogna, sabato 27 mag- La festa è proseguita il 1 giugno gio le associazioni sportive locali con il Meeting giovanile di Atletica hanno sfilato precedute dal gonfalo- un convegno sulla promozione della leggera 2° Trofeo Provincia di Trevi- ne che accompagnava i rappresen- salute attraverso l’attività fisica, mo- so. A conclusione dei festeggiamen- tanti dell’Amministrazione comuna- toria e agonistica, che ha visto relato- ti il 2 giugno ha avuto luogo la pas- le, e subito dopo la dimostrazione di ri il dott. Vittorio Caloi, responsabi- seggiata podistica non competitiva Karate del Ren Bu Kan di Ponzano, le U.O. Medicina dello Sport, il dott. aperta a tutti lungo le vie comunali. il palazzetto si è acceso con uno spet- Guido Ciccarone Medico Chirurgo Al torneo dei Comuni, Ponzano fa il bis

Per il secondo anno consecutivo la squadra di Ponzano Veneto, sostenuta dall’Amministrazione comunale, si è ag- giudicata il “Torneo dei comuni”, manifestazione calcistica fra squadre composte da giocatori rigorosamente residenti nei rispettivi comuni. Nella finalissima del torneo, svoltasi a San Giacomo di Musestrelle, la squadra di Ponzano ha superato per 3 a 1 il Maserada, in una cornice di grande entusiasmo e partecipa- zione. Le due formazioni avevano raggiunto la finale al ter- mine di un agguerrito torneo che ha visto in lizza 16 squadre, in rappresentanza di altrettanti comuni della Marca.

18 38esimo Campionato italiano 8 e il 9 aprile quattrocen- sperare per il futuro. Ad appena tre to atleti hanno dato vita al mesi dalla recente maternità, ritor- L’PalaCicogna ai campio- nava nel kumite individuale l’ex nati italiani di Karate, organizzati Campionessa del Mondo Canzanel- dalla A.S.D. Ren Bu Kan Ponzano, li Simona classificatasi soltanto al diretta dal Maestro Michielan Da- 3° posto poiché alcune sviste arbi- vide, con la collaborazione della trali l’hanno fortemente penalizzata Scuola Karate Shotokan di Treviso. precludendole la finalissima per il Due giorni ad altissimo livello titolo. che hanno confermato tutti i più ro- La provincia di Treviso era pre- sei pronostici. finale, aggiudicandosi il titolo di sente con un nutrito numero di atleti Il livello tecnico dei protagonisti “Campioni Italiani”. tra i quali si sono distinti in parti- è stato molto buono, basti dire che La Ren Bu Kan Karate Treviso, colar modo: Andreuzza Roberta, tra i centinaia di combattimenti di- che si presentava con Mestrinaro Ebrini Chiara, Marconato Chiara, sputati non si è registrato alcun in- Michele, Compostella Gian Ma- Marcon Paolo, Dedovic Edin e To- cidente; nel kumite a squadre Bac- ria, Cvevic Riccardo e Abu Aiash sato Riccardo. chilega Marco, Bacchilega Mattia Wisam, pur disputando un entu- Il pubblico ha assistito nume- e il giovane Moritsch Stefano della siasmante campionato, si è dovuta roso ed è stata molto apprezzata la C.S.K.T. Jefeso di Calalzo hanno accontentare del 3° posto ma, vista presenza delle autorità che hanno trascinato la loro squadra fino alla la giovane età dei ragazzi, può ben portato il loro saluto.

Baseggio Atletica L’Amministrazione comu- Atletica internazionale di scena il 30 giu- nale di Ponzano Veneto ha gno allo stadio comunale di Ponzano per il consegnato un riconosci- 16° meeting, 19° Memorial “Giovanni Maria mento al calciatore italo-bel- Idda”. Lo spettacolo, come previsto, è arriva- ga Walter Baseggio, figlio to dal mezzofondo, in particolare dalla gara di emigranti ponzanesi, che dei 3.000 siepi, che Matteo Villani ha corso dall’anno scorso è un punto in 8’28”63, record personale e 16ª prestazione di forza del Treviso calcio, dopo aver militato lunga- italiana di sempre, guadagnandosi il lascia- mente in Belgio, nell’Anderlecht, e aver collezionato nume- passare per i campionati europei di Goteborg. rose presenze con la nazionale belga. Con la sua brillante Buono spessore tecnico anche in altre gare, carriera calcistica - da arcigno centrocampista - Baseggio ha tra le quali i 5.000 maschili, che hanno visto un dato lustro alle sue origini, tanto da conquistarsi un “ritorno a assolo degli africani e 1.500 femminili, dove Casa” in uno dei più importanti campionati europei. Il premio si è imposta l’azzurra Elisa Cusma Piccione. è stato consegnato dal Sindaco Claudio Niero con l’Assessore Il meeting, organizzato dall’Atletica Ponzano, allo sport Paolo Zanatta. Erano presenti anche diversi familia- in collaborazione con il comitato provinciale ri di Baseggio, abitanti nel nostro comune. Fidal e l’Assessorato allo sport del Comune di Ponzano Veneto, si è quindi confermato un “classico” dell’Atletica ad alto livello.

Si sono aperte le iscrizioni alla scuola del Ponzano Calcio, ri- servata quest’anno ai bambini nati dal 1995 al 2001. Le iscri- zioni sono raccolte presso gli impianti di via del Bellato, pre- sentandosi alla segretaria della società tutti i giorni dalle ore 17 alle 19.30. Per ogni infor- mazione tel. 347.5724772.

19 dal Consiglio comunale Riportiamo i messaggi deliberati dal Consiglio comunale di Ponzano Veneto nella seduta del 30 maggio 2006, e trasmessi dal presidente Lucio Favretto, in occasione dell’elezione, avvenuta venti giorni prima, di Giorgio Na- politano alla Presidenza della Repubblica. È l’undicesimo Capo dello Stato della Repubblica italiana. Succede a Carlo Azeglio Ciampi, eletto nel 1999 e giunto al termine del suo settennato.

Al Presidente della Repubblica Al Senatore della Repubblica Dott. Giorgio Napolitano Dott. Azeglio Ciampi nome del civili e sociali: essi, nome del Consiglio Comunale di Consiglio come Lei afferma, Ponzano Veneto, come delibera- AComunale non possono non ri- Ato con atto n. 12 del 30 maggio di Ponzano Vene- conoscersi a uomini 2006, formulo un sentito e convinto rin- to, come deliberato e donne che entrano graziamento a con atto n. 12 del a fare parte della no- Lei, Sen. Aze- 30 maggio 2006, stra comunità nazio- glio Ciampi, formulo i più sen- nale, contribuendo per l’opera che titi auguri di buon alla sua prosperità. ha svolto nel settennato al ser- Sig. Presidente, suo settennato vizio dell’Italia Le posso assicurare di Presidente per l’alto incarico che il Par- che il Consiglio Comunale di della Repub- lamento Le ha conferito nel- Ponzano Veneto si riconosce blica. Grazie, l’eleggerla a Presidente della pienamente in questi principi Presidente, per Repubblica. Del Suo discorso e si impegna a interpretarli con l’impegno e d’insediamento tutti abbiamo rinnovato impegno, affinché la fatica che Le sono costati, grazie per apprezzato il richiamo ai valori Lei possa svolgere il suo man- l’esemplare svolgimento del Suo mandato, fondamentali della nostra Co- dato secondo gli auspici che grazie per l’impulso a una più forte affer- stituzione, tra cui quello dei di- ha espresso nel discorso alla mazione della dignità nazionale italiana. Il ritti inviolabili dell’uomo e del Nazione: la libertà di tutti, il grande affetto e il consenso che gli italiani principio di uguaglianza, senza rispetto di ognuno e la parteci- Le hanno manifestato sono la dimostrazio- distinzione di sesso, di razza, di pazione attiva in vista del bene ne che il compito dell’alto incarico è stato lingua e di religione, che inte- comune. superato con grande equilibrio e dignità. grano e completano nella Carta Buon lavoro, Presidente Caro Presidente Ciampi, grazie per questi Europea aperta ai nuovi diritti Giorgio Napolitano! risultati!

il 9 agosto 2006, nel 61esimo anni- forte impulso alla crescita delle ade- Ponzano versario della seconda esplosione sioni, anche attraverso l’impegno atomica sul suolo giapponese. L’as- dell’ANCI che lui stesso presiede. sociazione dei “Sindaci per la pace”, In Italia vi aderiscono 234 città e 3 per la pace fondata nel 1982, è presieduta dal province. Attualmente è in corso il Da Hiroshima a Ponzano, nel se- Sindaco di Hiroshima Akiba Tada- “viaggio della sorellanza”, di cui è gno della pace. Nei giorni dedicati toshi; promuove azioni, iniziative e artefice l’atleta Marco Grilli per l’In- al ricordo dell’olocausto nucleare, è campagne di sensibilizzazione per la ternational Peace Bureau. Un viag- giunta al Sindaco Claudio Niero una totale abolizione delle armi nuclea- gio di pace a carattere sportivo, cui lettera da parte dell’Associazione ri e di sterminio di massa, a favore aderisce anche il Comune di Ponza- “Mayor for peace” (www.mayorfor- della pace nel mondo. Ne è ora vi- no Veneto, da Istanbul a Ravenna at- peace.org), a cui il nostro Comune cepresidente il Sindaco di Firenze traverso i Balcani e l’Adriatico, per ha aderito con una delibera del con- Leonardo Domenici che ha dato un riallacciare i legami fra le due città siglio comunale a fine 2005, dichia- sorelle, antiche capitali dell’Impe- randosi Comune operatore di pace. ro Bizantino. Di città in città viene È una lettera di ringraziamento per firmata una pergamena, che sancirà l’appoggio alle attività dell’asso- un patto di amicizia tra popoli e che ciazione, insieme alla dichiarazione sarà consegnata nelle mani del Se- pronunciata dal Sindaco di Nagasaki gretario Generale dell’Onu.

20 Interventi dai gruppi consiliari

dr.ssa DANIELA BURANELLO - Capogruppo Ulivo per Ponzano UN PROGETTO DI QUALITÀ: LA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE DI PONZANO Migliorare la qualità della vita della comuni- nostro comune siano una risorsa fondamentale tà di Ponzano è stato l’impegno che il grup- per ricostruire un senso di appartenenza e di po dell’Ulivo per Ponzano si è assunto dal identità in una comunità che continua ad ac- momento in cui si è insediato alla guida del- cogliere nuovi cittadini che scelgono Ponzano l’Amministrazione comunale. E finalmente ho per vivere con le loro famiglie. L’importante l’occasione di parlare di un tema che mi è caro ruolo della funzione educativa, infatti, viene non solo come amministratore, ma soprattutto garantito non solo dalla qualità della forma- come cittadino e genitore: la scuola. zione cui provvedono l’Istituto Comprensivo Dopo anni in cui il problema dell’edilizia scolastica è e gli insegnanti, ma anche attraverso strutture, quali le stato sottovalutato e trascurato dalle amministrazioni scuole, che diventano punto di aggregazione e momento precedenti questo tema (me lo auguro e le premesse ci di partecipazione alla vita pubblica per tutti i cittadini. sono) ha l’occasione di diventare il fiore all’occhiello di Il nostro impegno è che il Comune di Ponzano possa questo nostro mandato anche alla luce della realizzazio- distinguersi per la qualità dell’offerta formativa alle ne dei lavori di ampliamento e manutenzione dell’asilo giovani generazioni, in modo che si possa sviluppare nido comunale e alla consegna della scuola elementare quella coscienza civile e sociale di cui il nostro Paese ha di Paderno ampliata e rinnovata nel suo complesso per tanto bisogno e che un’importante impresa presente nel l’inizio del nuovo anno scolastico. Dunque, con la deli- nostro territorio, la “Benetton Group” mostra di condi- bera consiliare n. 33 del 26 luglio scorso è stato appro- videre prevedendo di realizzare un centro per l’infanzia vato il progetto preliminare per la realizzazione della denominato “Ponzano Children” in cui potranno essere nuova scuola elementare di Ponzano che potrà soddi- accolti, oltre ai bambini dei dipendenti, anche bambini sfare i bisogni educativi di bambini, famiglie e inse- delle famiglie residenti a Ponzano contribuendo a rea- gnanti in una struttura moderna e funzionale all’attività lizzare un polo di sicura valenza didattico culturale e educativa didattica. Crediamo infatti che le scuole del innovativo per il nostro paese.

dr. FABRIZIO NARDIN - Capogruppo Lega Nord – Amare con Forza Ponzano ELEZIONI AMMINISTRATIVE PROVINCIALI: UN RISULTATO CHE CI RAFFORZA Il Consigliere “storico” della Lega Nord a Ponzano gerà di fronte a “Sbeghen”, grazie al quale si finan- Veneto Fabrizio Nardin (a sinistra) e il neo-eletto zierà la nuova scuola di Ponzano. Consigliere Provinciale Giorgio Granello (a destra), Le opportunità date dalle nostre iniziative si stanno entrambi appartenenti alla lista comunale Lega Nord rivelando le uniche che consentono di qualificare – Amare con Forza Ponzano (Lega Nord – Forza l’azione amministrativa. Italia – Civica Amare Ponzano) desiderano ringra- Vi aspettiamo ogni primo sabato del mese in Villa ziare i cittadini per l’eccezionale risultato ottenuto Serena (ultimo piano) dalle ore 9.00 alle ore 12.00. alle elezioni Provinciali. www.fabrizionardin.net Una fiducia espressa in modo chiaro che conferma il notevole apprezzamento del lavoro svolto in Con- siglio Comunale dai Consiglieri Nardin, Pietro De Martin e Bonaventura Pizzolon, e sul territorio da tutti gli esponenti delle forze politiche e civiche del- la lista. Siamo ormai a metà di questa legislatura e per il momento la Giunta si è limitata solo a raccogliere alcuni frutti della semina della precedente Ammini- strazione leghista, anche quelli per i quali ci aveva duramente contestato in campagna elettorale, come l’accordo con i privati per la lottizzazione che sor-

21 Via Andrea Mattiazzo naugurazione ufficiale dato vita al gruppo “Ami- il 9 giugno scorso per ci di Andrea” che da anni Ivia Andrea Mattiazzo, organizza, presso gli im- la nuova laterale di via pianti della Parrocchia di Mazzini che l’Ammini- Ponzano, il torneo di cal- strazione comunale ha in- cio a 5 a lui intitolato. titolato al giovane ponza- Famigliari ed amici nese caduto sul lavoro. hanno avanzato la richie- Nato a Ponzano Veneto sta di intitolazione di una nel 1969, da sempre ap- via; richiesta ben accolta partenuto alla comunità di dal Comune, come han- Ponzano Veneto, Andrea no sottolineato gli ammi- fu vittima di un tragico in- sport, sin da piccolo aveva svolto nistratori nel corso della cidente sul lavoro in cui perse la attività calcistica con l’U.S. Pon- toccante cerimonia, per ricordar- vita, a Ravenna, il 26 maggio del zano Calcio, per poi approdare al ne la figura, e anche in segno di 1993. calcio a 5. omaggio verso i tanti caduti sul Innamorato della vita e dello Il fratello e gli amici hanno lavoro. I bersaglieri! Dopo la pioggia notturna, non La cerimonia è iniziata con lo poteva mancare il sole all’appun- scoprimento del capitello, la bene- tamento tanto atteso dell’inaugura- dizione da parte del Vescovo eme- zione del capitello votivo dedicato rito di Treviso monsignor Paolo a “Santa Maria del Cammino”, pa- Magnani, i discorsi della senatrice trona dei bersaglieri. Simonetta Rubinato e del sindaco di Questo progetto già approvato Ponzano Claudio Niero. Entrambi fin dal 1993 è stato finalmente rea- hanno voluto sottolineare l’impegno lorizzazione dei segni pubblici che lizzato grazie alla determinazione di tutti i presenti e dell’Italia per la testimoniano la Fede e le tradizioni e al lavoro del bersagliere Egidio pace nel mondo e la riscoperta e va- del territorio. Vidotto, sostenuto moralmente dal Nella chiesa di Merlengo è stata parroco di Merlengo e dall’Ammi- celebrata la Santa Messa a cui è se- nistrazione comunale, aiutato dai guita la deposizione della corona di suoi familiari ed amici. Cerimonia fiori al monumento ai caduti e l’im- semplice, ma commovente per la mancabile sfilata a passo di corsa partecipazione delle associazioni dei bersaglieri presenti. d’arma della provincia. Non poteva Il pranzo presso la Sagra del mancare la sempre suggestiva ed Riso, sempre rallegrato dalla fan- applaudita Fanfara dei bersaglieri. fara, ha concluso l’indimenticabile festa.

Questa foto affollata si riferisce alla festa della classe 1941, che si è riunita domenica 28 maggio per festeggiare i suoi primi 65 anni. La posa è davanti alla chiesa di Ponzano, dopo la messa di ringraziamento, celebrata dal coetaneo parroco don Bruno Cavallin. Ha fatto seguito il pranzo ufficiale nel corso del quale i commensali hanno rispolverato vecchi ricordi, favole ed emozioni.

22 Progetto sicurezza Dal 1 di luglio è attivo nel nostro comune il Progetto Sicurezza. Esso permette di estendere la vigilanza già attiva sui beni patri- moniali del Comune alla residenza privata, ai condomini, alle vie e alle attività produttive, commerciali, professionali, ecc.. presenti nel no- stro territorio, con il pagamento di una quota di modesta entità, grazie al contributo che il Comune ha ri- chiesto e ricevuto dalla Regione. Vi sono molte situazioni che danno la sensazione di insicurezza. Il nostro territorio non è, per nostro beneficio, all’apice della cri- minalità e conseguentemente non è prevedibile e forse neppure au- spicabile un presidio costante delle gione (18 mesi) saremo in grado Esso non si limita ad operare forze dell’ordine, che per ragioni di di raccogliere adesioni sufficienti esclusivamente con il servizio di priorità devono far sentire la loro alle prime trame di rete sorvegliata vigilanza dell’Istituto Compiano, presenza in zone di più cruenta de- finanziariamente autonoma per nu- ma attraverso una rete informativa linquenza, ma tutto ciò non fa venir mero di aderenti. e coordinata, tra Guardie Giurate, meno la sensazione di essere esposti Nell’arco del primo mese (lu- Forze dell’Ordine e Polizia Munici- anche nella nostra realtà a fenome- glio) abbiamo raccolto 33 adesioni. pale, con report quotidiani, intende ni malavitosi minori, ma comunque Si tratta oggi di far conoscere mettere sotto osservazione accurata generatori di insicurezza. ancor più questa opportunità a tutti i il nostro territorio o parti di esso. Pensiamo ai furti, agli scippi, al nostri concittadini in termini di mo- La presenza fisica in alcune vandalismo, ad azioni che mettono dalità, costo e offerta del servizio. ore delle Guardie Giurate é solo non solo a repentaglio le cose che Per questo motivo all’interno di l’aspetto esteriore ma non esaustivo abbiamo più care ma che portano a questo numero di Villa Cicogna tro- del Progetto. condizionare i nostri comportamen- verete un nuovo modulo, simile a Ad esso va affiancato il sistema ti. quello che in collaborazione con il informativo che genera il coordina- L’insicurezza è un segno dei no- Comune di Povegliano e la Regio- mento delle tre istanze su porzioni stri tempi, comune a tutte le società ne, abbiamo predisposto ad inizio importanti e, noi auspichiamo, un evolute, e proprio per promuovere estate, per una prima informazione giorno su tutto il territorio. con razionalità tutte le opportunità e per la prenotazione del servizio. L’informazione come in ogni per dare un maggiore senso di sicu- Le informazioni potranno essere campo è alla base di qualsiasi inter- rezza ai cittadini, l’Amministrazio- integrate rivolgendosi o telefonan- vento preventivo, ciò vale anche per ne ha attivato il Progetto. do presso la sede della nostra Poli- i malavitosi, che nell’organizzarsi zia Municipale (0422.960326). preferiscono territori incustoditi a territori vigilati. Quello che si propone il Proget- to Sicurezza con le sinergie attivate, utilizzando l’opportunità dataci dal contributo della Regione, è costrui- re le prime maglie di rete per met- tere sotto vigilanza parti sempre più estese del territorio. Questo è possibile se nell’arco del tempo assegnatoci dalla Re-