CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE ASPROMONTE REGGIO

LA VALLATA DELLO STILARO

DOMENICA 21 OTTOBRE 2018

ORGANIZZATORI: Paola Gattuso (3282814741) - Maria Rosaria Scordo (3280392867)

Scheda Informativa: Comune: Difficoltà: E Quota massima: 403 m. – Quota minima: 187 m. Percorso ad anello - lunghezza: 8 Km circa Tempo di percorrenza: 6 ore esclusa la sosta per il pranzo Acqua potabile: non presente

INFORMAZIONI TECNICHE Equipaggiamento obbligatorio: scarponi da trekking, pile, mantellina impermeabile e coprizaino, giacca a vento, cappellino, viveri per pranzo a sacco, sacchetto per rifiuti, acqua 1,5/2 litri.

PROGRAMMA Ora e punto d’incontro: Ore 07,00: Raduno dei partecipanti nel parcheggio del viale Europa vicino la sede C.A.I. sita in Via Sbarre Superiori n. 61/c Partenza: ore 07.15 - Si raccomanda massima puntualità. 2°punto d’incontro: Ore 09,00: lungo la Strada Provinciale 9 antistante la Chiesa di San Francesco.

AVVICINAMENTO IN AUTO Dopo aver organizzato gli equipaggi, si parte prendendo l’autostrada in direzione Salerno, uscita Rosarno. Proseguiremo seguendo le indicazioni per Marina di Gioiosa Jonica. Dopo l’uscita dalla Superstrada Jonio-Tirreno, alla rotonda, seguiremo le indicazioni per Taranto immettendoci sulla Strada Statale 106 fino al bivio per Stilo e da qui proseguiremo fino a raggiungere l’incantevole paesino, dove lungo la Strada Provinciale 9 antistante la Chiesa di San Francesco ci sarà il secondo punto di incontro. Da qui, percorrendo le antiche e suggestive stradine di Stilo, raggiungeremo insieme il luogo dove lasceremo le nostre auto.

Immersi tra natura e storia, un impegnativo percorso ad anello ci condurrà a scoprire un incantevole scorcio della Vallata dello Stilaro. La catena di montagne che cinge la valle intorno a Stilo è formata, non diversamente dai tanti avvallamenti similari presenti su questo litorale, da strati di terziario digradanti dolcemente verso il mare. La più importate fiumara che dà il nome a tutta la vallata in cui scorre è lo Stilaro (Stilaru in dialetto calabrese). La sua morfologia è varia e articolata; con un percorso tortuoso passa attraversando estese aree boschive tra i monti Mammicomito, Stella, Consolino e Pecoraro, e lambisce i paesi di Stilo, e (in cui nasce). Numerosi sono inoltre i corsi d'acqua minori, che scorrono spesso in strette forre originando così numerosissime cascate, mentre il fondovalle dà luogo a un'ampia pianura di ghiaia con le pendici ripide, quasi verticali.

ITINERARIO La nostra escursione inizia dalla Piazzetta antistante un antico convento nel centro storico di Stilo in località Pastorella. Affronteremo subito un crinale in un sali e scendi di punti abbastanza esposti fino al raggiungimento del letto della fiumara dello Stilaro che percorreremo per un breve tratto. Lungo il percorso, evidenti sono le testimonianze di un’antica e fiorente civiltà che nella vallata dello Stilaro costruì numerosi mulini idraulici, diverse dighe, piccole centrali idroelettriche e antiche ferriere ora tutte dismesse. Raggiunta la sponda sinistra, in località Curva dell’Acqua Calda, ci immetteremo in uno dei suoi affluenti, il Torrente Cellia che risaliremo per un lungo tratto attraversando la località Timpa Cacari dove sarà possibile ammirare l’ultimo salto di una piccola cascata, fino a raggiungere la località Apostoli in cui lasceremo il torrente per seguire un sentiero lungo il quale è possibile visitare il rudere dell’antico Monastero SS Apostoli risalente al periodo del dominio bizantino che ha caratterizzato per lungo tempo la cultura e l’economia della popolazione della vallata con la nascita di ben 22 casali con 37 conventi, chiese e laure eremitiche fondate dai monaci greci di San Basilio. Proseguiremo il nostro percorso sulla vecchia strada provinciale, ormai abbandonata, fino al raggiungimento della località Noceto sulla sponda destra dello Stilaro. Da quì, uno stretto sentiero in salita, prevalentemente roccioso, ci riporterà alle nostre auto.

Giovedì 18 ottobre 2018 gli organizzatori Paola Gattuso e Maria Rosaria Scordo saranno in sede per dare maggiori informazioni e raccogliere le adesioni.

COSTI

I non soci sono tenuti a pagare una quota individuale di € 10 per la copertura assicurativa.

Si ricorda inoltre che le spese per la benzina dovranno essere divise tra i partecipanti di ogni equipaggio.

Gli organizzatori Paola e Maria Rosaria