F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ALESSANDRO PAIRE Indirizzo C.so Duca degli Abruzzi, n. 4 – 10128 Torino Telefono +39011.192.13.240 Fax +39011.192.13.241 E-mail [email protected]

Italiana Nazionalità Data di nascita 1 luglio 1978

Istruzione e Formazione ▪ 2009, in febbraio consegue il dottorato di ricerca in diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Torino, XXI ciclo, avanti la commissione composta dai proff.ri Roberto Cavallo Perin (ordinario di diritto pubblico nell’Università di Torino), Giulio Vespertini (ordinario di diritto amministrativo nell’Università “La Sapienza” di Roma) e Lorenza Violini (ordinario di diritto costituzionale nell’università Statale di Milano); titolo della tesi di ricerca: “Il sindacato del giudice amministrativo sugli Atti della Autorità Amministrative Indipendenti”, relatore e tutor il prof. avv. Carlo Emanuele Gallo (ordinario di diritto amministrativo nell’Università di Torino); ▪ 2005, in ottobre vince il concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca in diritto pubblico presso l’università degli Studi di Torino, XIX ciclo; ▪ 2003, in febbraio consegue la laurea in Giurisprudenza con il punteggio di 110/110 e lode presso l’università degli Studi di Torino discutendo una tesi in diritto amministrativo dal titolo “Il potere normativo delle Amministrazioni indipendenti”, relatore il prof. Rosario Ferrara, ordinario di diritto amministrativo nell’università di Torino; ▪ 1997, dopo il conseguimento della maturità, prima di intraprendere il percorso universitario, trascorre un periodo di tre mesi in Francia (Parigi) finalizzato all’approfondimento della lingua francese;

Esperienze lavorative INCARICHI ISTITUZIONALI PIU’ RILEVANTI

Con Delibera del Collegio dei Senatori Questori n. 130/XVII del 24 luglio 2014, viene nominato Commissario di Gara del SENATO DELLA REPUBBLICA quale Componente Tecnico esperto esterno in materia di Contratti Pubblici.

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

Esperienze lavorative ATTIVITA PROFESSIONALE

Terminato il biennio di pratica professionale, consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Torino il 29 settembre 2006. Appartenente al foro di Torino, dal febbraio 2003 sino al 2014 collaboratore stabile di un primario studio legale torinese specializzato in diritto amministrativo maturando una significativa esperienza nel settore del diritto amministrativo, sia nella fase della consulenza che in quella giudiziale.

Attualmente svolge l’attività professionale anche in forma associata presso GANDINO PAIRE STUDIO DI AVVOCATI – Associazione tra amministrativisti con sede in Torino, Corso Duca degli Abruzzi n. 4, realtà professionale di recente fondazione con sede principale in Piemonte (Torino e Cuneo) ed un significativo collegamento stabile in Roma con lo studio MVL Avvocati Associati nella persona del prof. avv. Francesco Vetrò, ora Studio Legale FV.

L’attività professionale forense esercitata è principalmente di natura pubblicistica con attività di consulenza e di contenzioso (Tar – Corte dei Conti – Tribunale delle Acque Pubbliche) nei settori, in senso lato tradizionali, del diritto amministrativo – diritto dell’ambiente, diritto sanitario, diritto degli appalti, diritto dell’urbanistica e dell’edilizia, diritto minerario, diritto degli enti locali, diritto pubblico dell’energia, diritto dei rapporti di lavoro nel pubblico impiego e, più in generale, di tutte le vicende giuridiche che portano le Pubbliche Amministrazioni di fronte ai giudici – ed in quelli per i quali si impone al professionista del diritto lo sviluppo di competenze specifiche ed altamente tecniche. Tali materie rappresentano l’ambito di specializzazione nell’esercizio della professione legale e nello svolgimento di una intensa attività scientifica e di formazione, condotta anche in partnership con autorevoli istituzioni private di ricerca e di livello universitario.

E’ consulente di enti pubblici, pubbliche amministrazioni, organismi di diritto pubblico, società pubbliche, miste e imprese private (anche di rilievo internazionale), cui presta assistenza e consulenza sia in materia stragiudiziale che giudiziale, con documentata esperienza pluriennale nel campo del diritto pubblico, amministrativo, comunitario, civile, del lavoro (con riserva di ulteriore dettaglio degli incarichi espletati ed in corso di svolgimento, compatibilmente con gli obblighi di segretezza legati al segreto professionale). In particolare presta assistenza e consulenza ad amministrazioni, anche di carattere locale, e società miste pubblico/privato, su questioni di diritto pubblico ed amministrativo, nonché civile.

DIRITTO dell’ENERGIA – IDROELETTRICO

Particolarmente significativa l’esperienza professionale maturata nel capo delle energie rinnovabili e, segnatamente, nel settore

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

idroelettrico, sia in favore della Pubblica Amministrazione, ivi compresi i Consorzi irrigui, sia in favore dei privati operatori di settore. L’elevata specializzazione professionale è stata maturata tanto in ambito giudiziale (con il patrocinio degli assistiti avanti al Tribunale delle Acque Pubbliche nonché avanti al Giudice Amministrativo), quanto in ambito di assistenza e consulenza legale. In particolare, la nutrita attività professionale hanno avuto ad oggetto: assistenza e consulenza nell’ambito dei procedimenti amministrativi di rilascio dei titoli abilitativi (concessione a derivare – Valutazione di Impatto Ambientale – Autorizzazione Unica – gestione del c.d. regime di concorrenza); assistenza e consulenza legale nella predisposizione e nella stesura degli accordi endoprocedimentali e nelle convenzioni occorrenti per la cantierabilità delle infrastrutture (rapporti con enti pubblici e riconoscimento di eventuali indennità compensative – piani particellari di esproprio – acquisizione sedimi – liquidazione e/o svincolo di usi civici esistenti, etc.); assistenza e consulenza legale nell’ambito delle vertenze relative alla debenza dei canoni regionali, dei sovracanoni enti rivieraschi / sovracanoni bacino imbrifero montano BIM, etc); assistenza e consulenza legale con riferimento ai rapporti con il GSE in occasione dei procedimenti di iscrizione a Registro degli impianti (mancato inserimento – scorrimento – regime di esclusione); contrattualistica relativa alle operazioni ordinarie e straordinarie di cessioni di impianti idroelettrici in generale; assistenza e consulenza legale nei rapporti con i Consorzi irrigui; assistenza e consulenza legale nelle operazioni di riconversione a fini energetici di utenze esistenti di antica derivazione. Tra i propri assistiti, a riprova della particolare competenza e specializzazione ormai acquisita nel campo, si annoverano sia Enti pubblici che operatori privati tra cui alcuni Gruppi tra i maggiormente significativi nel panorama regionale e sovraregionale di riferimento.

URBANISTICA ED EDILIZIA. GOVERNO DEL TERRITORIO, AMBIENTE

Nell’ambito dell’attività giudiziale, titolare di decine di incarichi di rappresentanza e difesa in giudizio di Amministrazioni comunali in resistenza a ricorsi aventi ad oggetto specifico l’impugnazione di Strumenti urbanistici sia di I che di II livello. Sul punto, si rinvia all’elenco che segue relativamente agli incarichi rubricati come “Edilizia ed Urbanistica”.

Con alcune Amministrazioni sono intercorse o intercorrono convenzioni specifiche per la consulenza ed assistenza in materia di contratti pubblici, edilizia ed urbanistica e, più in generale, del governo del territorio.

Particolarmente significativo si pone l’incarico di patrocinio e consulenza legale stabile in favore del Comune di GOLFO ARANCI (OT) nell’ambito del quale presta anche assistenza e supporto agli Uffici per le questioni ambientali, urbanistiche ed edilizie tra le più rilevanti in Costa Smeralda. Pagina 3 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

Particolarmente intensa si pone, altresì, l’attività resa nell’ambito della contrattualistica pubblica. Incarico iniziato a Maggio del 2015 ed attualmente in corso. Incarico conferito con DRS 3/141 del 5 maggio 2015 (durata complessiva mesi 18).

Parimenti significativo risulta l’incarico di assistenza e consulenza legale stabile in favore del Comune di SAN LAZZARO di SAVENA (BO) nell’ambito del quale presta assistenza altamente specializzata e supporto agli Uffici per questioni urbanistiche ed edilizie particolarmente rilevanti, ivi comprese le questioni direttamente attinenti alla Pianificazione urbanistica ed allo sviluppo edilizio del territorio (PRGC – Varianti Generali, Parziali e Particolari, Varianti Normative, Pianificazione esecutiva ed attuativa, Strumenti in Convenzione, rilascio titoli abilitativi, etc.) Incarico annuale iniziato a Giugno 2016 ed attualmente in corso. Incarico conferito con DRS n. 451 DEL 17 giugno 2016

Incarico di assistenza e consulenza legale stragiudiziale annuale (aprile 2016 – aprile 2017) a favore dell’UNIONE e dei Comuni dell’Unione MEILOGU (Comuni di Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Pozzomaggiore, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba).

In via ulteriore, sempre con particolare riferimento all’urbanistica e all’edilizia, si segnalano, tra gli altri, i seguenti specifici rapporti consulenziali svolti in favore di Enti pubblici aventi ad oggetto specifico STRUMENTI URNANISTICI E RELATIVE VARIANTI.

- Incarico di assistenza e consulenza legale e/o supporto stabile al Consiglio Comunale e all’Ufficio Tecnico in materia di bonifica di sito inquinato (recepimento in Strumentazione Urbanistica comunale) avente ad oggetto <> conferito con DGC 8/2016 del 23 gennaio 2016 dal Comune di Villafranca Piemonte;

- Incarico di assistenza e consulenza legale e/o supporto stabile al Consiglio Comunale e all’Ufficio Tecnico in materia di riallocazione urbanistica di area avente ad oggetto <> conferito con DGC 220/2015 del 24 settembre 2015 dal Comune di Villafranca Piemonte;

- Incarico di assistenza e consulenza legale e/o supporto stabile a favore dell’Associazione Unione Cavatori – bacino estrattivo della pietra di Luserna – per gli anni 2009 – 2014 comprensivo di specifici aspetti urbanistici quali, ad esempio, l’applicazione della Strumentazione urbanistica tipica dell’attività estrattiva (Piano Provinciale Attività Estrattive – PPAE; Piano Regionale Attività Estrattive – PRAE; Piano Paesaggistico Territoriale Regionale – PPTR; etc) ovvero il rapporto tra la

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

Strumentazione urbanistica generale (Piano Regolatore Generale Comunale) e la Strumentazione urbanistica settoriale;

- Incarico di assistenza e consulenza legale e/o supporto al Consiglio Comunale e all’Ufficio Tecnico Comunale del Comune di Cortemilia e successiva predisposizione di parere legale pro veritate in tema di <> (Ottobre 2012/maggio 2013);

- Incarico di assistenza e consulenza legale e/o supporto al Consiglio Comunale e all’Ufficio Tecnico Comunale del Comune di Torre San Giorgio e successiva predisposizione di parere legale pro veritate in tema di approvazione di Strumenti urbanistici – Adozione Revisione Generale Piano Regolatore Generale Comunale. Assistenza all’estensore della Variante (Ottobre 2012/aprile 2013);

- Incarico di assistenza e consulenza legale e/o supporto all’Ufficio Tecnico Comunale del Comune di Barge e successiva predisposizione di parere legale pro veritate in tema di <> conferito con DD n. 252 del 20 aprile 2009;

- Incarico di assistenza e consulenza legale e/o supporto all’Ufficio Tecnico Comunale del Comune di Barge e successiva predisposizione di parere legale pro veritate in tema di <> conferito con DD n. 775 del 31 dicembre 2007;

- Incarico di assistenza e consulenza legale e/o supporto all’Ufficio Tecnico Comunale del Comune di Barge e successiva predisposizione di parere legale pro veritate in tema di <>, conferito con DD n. 460 del 23 agosto 2007;

***

Tra le altre, di particolare rilievo assume la competenza e specializzazione maturata nell’ambito del diritto dell’ambiente e del diritto minerario: a far tempo dal 2007, è legale di fiducia dell’Associazione di categoria che raggruppa le oltre cinquanta imprese estrattive operanti del distretto minerario Luserna – Infernotto (Associazione Unione Cavatori – AUCA – bacino estrattivo della pietra di Luserna), oltre che legale con rapporti di consulenza a favore di importanti associazioni di categoria del comparto estrattivo (Assograniti del VCO, ecc.) con documentata specializzazione nella consulenza giuridico-legale in campo ambientale. Nell’ambito degli incarichi professionali conferiti dalle Associazioni di categoria del comparto Pagina 5 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

estrattivo, partecipa ai tavoli tecnici istituiti dalla Regione Piemonte in occasione dell’elaborazione del disegno di legge di riforma della LR 22 novembre 1978, n. 69, “Coltivazione di cave e torbiere” e reso ogni anno decine di pareri su tematiche del diritto dell’ambiente e, più in generale, del governo del territorio.

Ha svolto e svolge svariati incarichi di difesa giudiziale dinanzi al Giudice civile ed amministrativo (cfr. sito istituzionale della giustizia amministrativa), alla Corte dei Conti e al Tribunale delle Acque Pubbliche, in materia di contratti pubblici, ambiente, energia, organizzazione pubblica, diritto sanitario e farmaceutico, espropriazioni, urbanistica ed edilizia etc.

Ha prestato assistenza e/o presta assistenza (giudiziale e/o stragiudiziale) alle seguenti Pubbliche amministrazioni:

Senato della Repubblica, Ufficio di Presidenza, Collegio dei Senatori Questori (XVII LEGISLATURA – Delibera n. 130/XVII del 24 luglio 2014);

ACI – Automobile Club D’Italia;

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente – ARPA del Piemonte;

Consorzio Valorizzazione Rifiuti 14 – COVAR 14. Consulente in via continuativa, a far tempo dal gennaio 2014, nell’ambito della procedura ad evidenza pubblica a doppio oggetto finalizzata alla costituzione della società metropolitana mediante PPPI per l’affidamento in concessione della gestione del ciclo integrato dei rifiuti e servizi accessori, che vede coinvolti sullo stesso tavolo tecnico ATO-R Associazione d’Ambito Torinese per il Governo dei Rifiuti, CA.DO.S. Consorzio Ambiente Dora Sangone, Cidiu servizi Spa e Consorzio valorizzazione rifiuti 14 (Covar 14) con Pegaso 03 S.r.l. (importo stimabile superiore al miliardo di euro sulla sola componente servizi). Nell’ambito di tale attività consulenziale supporta l’ente nella predisposizione degli occorrenti atti per il passaggio graduale alla c.d. “tariffa-corrispettivo”.

A.S.M. PAVIA S.p.A. (Società multiservizio fondata nel 1903 dal Comune di Pavia come municipalizzata del gas, raggruppa oggi oltre 40 Comuni nell’area del pavese). Incarico conferito con DSG in data 8 gennaio 2016, prot. n. 10/2016.

Consorzio Smaltimento Rifiuti Area del Biellese – COSRAB. Incarico (n. 2) conferito con Deliberazione del CDA n. 11 del 14 luglio 2015.

Comune di Cuneo; Comune di ; Comune di Biella; Comune di Fossano; Comune di Chieri; Comune di San Lazzaro di Savena (BO); Pagina 6 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

Comune di Barge; Comune di Villafranca Piemonte; Comune di Pralormo; Comune di Cortemilia; Comune di Casalborgone; Comune di Torre San Giorgio; Comune di Ruffia; Comune di Pietraporzio; Unione dei Comuni della Comunità Collinare “Alto Astigiano”; Comune di Golfo Aranci (OT); Comune di Quartu Sant’Elena; Comune di Gassino Torinese; Comune di Pecetto Torinese; Comune di Castagneto Po; Comune di ; Comune di ; Comune di Cinzano; Comune di Rivalba; Comune di San Raffaele Cimena; Comune di Monteu da Po; Comune di Marentino; Comune di Sciolze; Comune di ; Comune di Aramengo; Comune di Saluggia; Comune di ; Comune di ; Comune di Solero; Comune di Altavilla; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di Fubine; Comune di ; Comune di ; Comune di Piovera; Comune di ; Comune di Bergamasco; Comune di ; Comune di Castelnuovo Bormida.

Sempre a livello nazionale, è risultato aggiudicatario (in RTP con altri professionisti) in forma definitiva della selezione comparativa mediante procedura negoziata n. 21/2015 per l’affidamento dell’incarico legale triennale per il recupero crediti dell’AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA – ACI, 2° lotto (importo a base di gara, a consumo, pari a € 350.000,00, oltre Pagina 7 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

IVA e CPA, oltre 4.000 posizioni); nonché, con sentenza Tar Lazio n. 12006/2015 (contenzioso patrocinato dallo scrivente) del lotto 1° (importo a base di gara, a consumo, pari a € 150.000,00, oltre IVA e CPA, circa 100 posizioni). Incarico conferito con Deliberazione del Comitato Esecutivo in data 18 febbraio 2016.

È stato consulente nell’anno 2013 di n. 21 Comuni in relazione all’attività delle partecipate Azienda Rifiuti Alessandrina S.p.A. (ARAL) e Azienda Multiservizi Igiene Urbana S.p.A. (AMIU) con riferimento alla gestione del servizio rifiuti, valutando le implicazioni delle operazioni poste in essere ai fini della loro configurabilità come cessione d’azienda, delle responsabilità patrimoniale degli enti soci, delle prospettive di continuità aziendale e delle possibili trasformazioni societarie.

E’ attualmente consulente del socio privato di Global Costruzioni S.r.l., società a prevalente capitale pubblico, nell’ambito del processo preordinato alla presentazione della domanda formulata ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 161, comma sesto, L.F., nonché con riferimento ai risvolti di diritto amministrativo connessi alla procedura a doppio oggetto indetta da Patrimonio Città Di Settimo Torinese S.r.l. (società interamente partecipata dal Comune di Settimo il cui oggetto sociale comprende: - il servizio di gestione del patrimonio immobiliare comunale disponibile ed indisponibile, acquistato, conferito in proprietà o attribuito in concessione dal Comune di Settimo Torinese o da altri enti; può altresì gestire il patrimonio del Comune di Settimo Torinese o di altri enti secondo convenzioni e contratti di servizio conseguenti; - l'attività immobiliare in genere, con particolare riferimento all'acquisto, vendita e permuta di suoli ed immobili di qualunque genere e tipo, la gestione degli stessi anche attraverso il sistema della locazione e del leasing immobiliare e di quelli consentiti dalla normativa vigente) per selezionare un partner privato al fine di costituire una nuova società consortile a responsabilità limitata mista pubblico-privata ("NEWCO"), cui verrà affidata in via diretta l'esecuzione dei lavori e/o servizi connessi alla gestione dei contratti e concessioni di cui è titolare (valore superiore a € 72.000.000);

E’ altresì consulente della società Pegaso 03 S.r.l., a partecipazione totalitaria pubblica, su questioni di diritto amministrativo, anche di organizzazione pubblica e di diritto del lavoro e in particolare è stato o è titolare dei seguenti incarichi: (i) analisi problematiche legate alla stabilizzazione di personale assunto a tempo determinato; (ii) analisi delle problematiche legate alle dinamiche di contenimento della spesa pubblica in rapporto al personale (rapporto spesa per il personale/spesa corrente; limiti alla spesa di personale; limiti spesa personale a tempo determinato; vincoli alle assunzioni a tempo indeterminato); (iii) fattibilità di ipotesi di distacco e/o comando di personale dipendente presso pubblica amministrazione controllante; (iv) studio ipotesi di ridefinizione della pianta organica della pubblica amministrazione controllante; (v) revisione disciplinare di incarico tra la controllante COVAR 14 e Pegaso al fine di disciplinare lo svolgimento delle attività strumentali

Pagina 8 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

all’accertamento ed alla riscossione della tariffa/tassa di igiene ambientale (TIA pregressa, TARES, TARI).

Incarichi giudiziali più significativi nell’ambito della giurisdizione amministrativa

TAR Piemonte RG 1207/2016 Ricorrente Commercio TAR Piemonte RG 1101/2016 Resistente Urbanistica TAR Piemonte RG 891/2016 Ricorrente Edilizia TAR Sardegna RG 750/2016 Amministrazione resistente Edilizia TAR Piemonte RG 667/2016 Ricorrente Cave TAR Piemonte RG 551/2016 Ricorrente Gare/Appalti TAR Sardegna RG 557/2016 Amministrazione resistente Edilizia TAR Piemonte RG 445/2016 Ricorrente Cave TAR Piemonte RG 442/2016 Amministrazione resistente Gare/Appalti TAR Piemonte RG 278/2016 Amministrazione resistente Edilizia TAR Piemonte RG 55/2016 Interveniente Urbanistica TAR Piemonte RG 26/2016 Controinteressato Urbanistica TAR Sardegna RG 407/2016 Amministrazione resistente Edilizia TAR Lazio RG 15222/2016 Amministrazione ricorrente Silenzio TAR Piemonte RG 1403/2015 Ricorrente Gare/Appalti TAR Piemonte RG 1358/2015 Ricorrente Gare/Appalti TAR Piemonte RG 1338/2015 Ricorrente Concorsi TAR Piemonte RG 1334/2015 Ricorrente Gare/Appalti TAR Sardegna RG 813/2015 Amministrazione resistente Edilizia TAR Lazio RG 7897/2015 Ricorrente Gare/Appalti TAR Piemonte RG 1084/2015 Ricorrente Gare/Appalti TAR Sardegna RG 452/2015 Amministrazione resistente Edilizia TAR Piemonte RG 541/2015 Ricorrente Usi civici TAR Piemonte RG 523/2015 Ricorrente Gare/Appalti TAR Lazio RG 4831/2015 Amministrazione resistente Tributi locali TAR Piemonte RG 154/2015 Amministrazione resistente Ambiente TAR Piemonte RG 1470/2014 Ricorrente Urbanistica TAR Piemonte RG 283/2015 Ricorrente Edilizia TAR Piemonte RG 272/2015 Ricorrente Acque TAR Piemonte RG 39/2015 Ricorrente Edilizia TAR Piemonte RG 71/2015 Ricorrente Edilizia TAR Piemonte RG 39/2015 Ricorrente Edilizia TAR Piemonte RG 1462/2014 Amministrazione resistente Attività estrattive TAR Piemonte RG 1455/2014 Amministrazione resistente Edilizia TAR Piemonte RG 1500/2014 Ricorrente Energie rinnovabili TAR Piemonte RG 1364//2014 Ricorrente Energie rinnovabili TAR Piemonte RG 1095/2014 Ricorrente Strade TAR Lazio RG 1156/2014 Ricorrente Energie rinnovabili TAR Piemonte RG 685/2014 Amministrazione resistente Edilizia TAR Piemonte RG 1030/2013 Ricorrente Attività estrattive TAR Piemonte RG 1019/2013 Amministrazione resistente Gare/Appalti TAR Piemonte RG 777/2013 Ricorrente Energie rinnovabili TAR Piemonte RG 659/2013 Ricorrente Licenze commerciali TAR Piemonte RG 164/2013 Ricorrente Edilizia/Urbanistica TAR Sardegna RG 548/2012 Ricorrente Farmacie Pagina 9 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

TAR Sardegna RG 495/2012 Ricorrente Farmacie TAR Sardegna RG 325/2012 Ricorrente Farmacie TAR Piemonte RG 1126/2012 Ricorrente Energie rinnovabili TAR Piemonte RG 1148/2012 Ricorrente Energie rinnovabili TAR Piemonte RG 593/2012 Ricorrente Licenze commerciali TAR Piemonte RG 1063/2012 Ricorrente Energie rinnovabili TAR Piemonte RG 1097/2012 Ricorrente Energie rinnovabili TAR Piemonte RG 553/2012 Ricorrente Gare/Appalti TAR VDA RG 17/2011 Ricorrente Urbanistica TAR Piemonte RG 1354/2011 Ricorrente Edilizia TAR Piemonte RG 1123/2011 Ricorrente Bonifiche TAR Piemonte RG 370/2011 Ricorrente Edilizia TAR Piemonte RG 677/2010 Ricorrente Attività estrattive TAR Piemonte RG 237/2010 Amministrazione resistente Urbanistica TAR Piemonte RG 234/2010 Amministrazione resistente Licenze commerciali TAR Piemonte RG 773/2009 Controinteressato Elettorale TAR Piemonte RG 511/2009 Amministrazione resistente Gare/Appalti TAR Piemonte RG 1035/2008 Ricorrente Attività estrattive TAR Piemonte RG 367/2008 Amministrazione resistente Edilizia TAR Piemonte RG 799/2007 Amministrazione resistente Edilizia TAR Piemonte RG 560/2007 Ricorrente Edilizia TAR Piemonte RG 204/2007 Ricorrente Concorsi

Esperienze lavorative. SEGUE. ATTIVITA ACCADEMICA

Titolare del progetto di ricerca (Unità di diritto pubblico/diritto amministrativo) “Profili giuridici relativi alle bonifiche dei siti inquinati, alla genetica e all’inquinamento atmosferico” attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale nell’ambito del Programma di Ricerca Scientifica “Rapporto sulla Salute e la Sanità in Piemonte ”, Studio interdisciplinare pluriennale (2010 – 2016) per la Regione Piemonte – Assessorato alla Sanità; coordinatore scientifico nazionale il prof. Renato Balduzzi. Affidatario per gli Anni Accademici 2012 – 2013 – 2014 – 2015 – 2016 di Seminari di studio attivati nell’ambito della cattedra di diritto amministrativo e di diritto processuale amministrativo della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. AFFIDATARIO PER GLI ANNI ACCADEMICI 2010 – 2011 – 2012 DEL CORSO DI DIRITTO URBANISTICO (IUS 10) PRESSO LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE. Assegnista di ricerca in diritto amministrativo (IUS 10) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” con decorrenza dall’A.A. 2006 – 2010. Membro del Collegio dei tutori del Dottorato di ricerca in “Autonomie Locali, Servizi Pubblici e Diritti di Cittadinanza”, coordinatore prof. Renato Balduzzi, attivato da: Università LUISS

Pagina 10 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

“Guido Carli” di Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università di Trento, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Università dell’Insubria. Socio ordinario GEAM – Associazione Georisorse ed Ambiente – del Politecnico di Torino – Dipartimento dell’Ambiente, del territorio e delle infrastrutture. Membro del Collegio docenti – Area pubblicistica – della Scuola di formazione forense Giorgio Ambrosoli. Membro del Collegio docenti – Area pubblicistica – del Corso di Alta Formazione in Legislazione Alimentare – CAFLA. Membro del Collegio docenti – Area pubblicistica – del Corso universitario di Perfezionamento di Diritto dell’Ambiente, CPDA, a cura dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Responsabile scientifico il prof. avv. Eugenio Bruti Liberati. Socio fondatore del Centro Studi Applicati sull’Amministrazione Pubblica – CESAAP. Collaboratore ed assistente stabile delle cattedre di diritto amministrativo, diritto processuale amministrativo, diritto dell’ambiente e di diritto urbanistico delle Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino e dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” (proff.ri avv.ti Rosario Ferrara – Carlo Emanuele Gallo – Piera Maria Vipiana – Roberta Lombardi – Eugenio Bruti Liberati). ▪ 2009: in dicembre, consegue un assegno di ricerca in Scienze Giuridiche, IUS/10, Diritto amministrativo, per l’anno accademico 2009 – 2010 avente ad oggetto l’approfondimento del programma di ricerca: “I rapporti tra l’ordinamento sportivo e l’ordinamento statuale. In particolare: l’ordinamento sportivo del calcio professionistico e gli enti pubblici locali” – Responsabile scientifico: prof.ssa Piera Maria Vipiana, ritenuto dalla commissione scientifica d’Ateneo meritevole di conferma; ▪ 2008: in dicembre vince il concorso bandito dall’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, per l’erogazione di un assegno di ricerca in Scienze Giuridiche, IUS/10, Diritto amministrativo, per l’anno accademico 2008 – 2009. Titolo del programma di ricerca: “I rapporti tra l’ordinamento sportivo e l’ordinamento statuale. In particolare: l’ordinamento sportivo del calcio professionistico e gli enti pubblici locali” – Responsabile scientifico: prof.ssa Piera Maria Vipiana; ▪ 2007: in settembre vince il concorso bandito dall’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, per l’erogazione di un assegno di ricerca in Scienze Giuridiche, IUS/10, Diritto amministrativo, per l’anno accademico 2007 – 2008. Titolo del programma di ricerca: “I rapporti tra l’ordinamento sportivo e l’ordinamento statuale alla luce delle recenti riforme” – Responsabile scientifico: prof.ssa Piera Maria Vipiana;

Pagina 11 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

▪ 2007: in maggio viene eletto membro del consiglio di amministrazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Torino per il triennio 2007 – 2010 quale rappresentante dei dottorandi di ricerca di diritto pubblico; ▪ 2006: in ottobre, vince il concorso bandito dall’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Facoltà di Giurisprudenza, per l’erogazione di una borsa di studio, perfezionamento e sostegno alla didattica per l’area disciplinare IUS/10 Diritto amministrativo per l’anno accademico 2006-2007; ▪ 2005: con decorrenza dal 2 novembre 2005, prende servizio presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Torino quale dottorando di ricerca in diritto pubblico (referente e tutor del progetto di ricerca: il prof. avv. Carlo Emanuele Gallo); ▪ 2005: in settembre vince il concorso bandito dall’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Facoltà di Giurisprudenza, per l’erogazione di una borsa di studio, perfezionamento e sostegno alla didattica per l’area disciplinare IUS/10 Diritto amministrativo per l’anno accademico 2005-2006; ▪ 2005: in gennaio consegue una borsa di studio semestrale del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”per il coordinamento dell’opera scientifica “Il diritto all’ambiente salubre: gli strumenti di tutela. Lo status quo e le prospettive” a cura di P.M. Vipiana edito per la casa editrice Giuffré; ▪ 2004: in marzo viene nominato “cultore della materia” per l’area disciplinare IUS/10, Diritto amministrativo, presso la cattedra dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Facoltà di Giurisprudenza, (prof.ssa P.M. Vipiana); ▪ 2003: in aprile inizia la collaborazione con la cattedra di diritto amministrativo e di diritto dell’ambiente dell’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Giurisprudenza (prof. Rosario Ferrara).

Esperienze lavorative. SEGUE. ATTIVITA SCIENTIFICA E DI RICERCA

▪ Collaboratore quale appartenente al gruppo di lavoro in diversi progetti di ricerca nazionali e locali, finanziati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica, dalle Università di Torino e del Piemonte Orientale, dalla Regione Piemonte, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, dalla Compagnia di San Paolo, tra cui: - Programma di Ricerca Scientifica “Rapporto sulla Salute e la Sanità in Piemonte”, Studio interdisciplinare pluriennale (2010 – 2011 – 2012 – 2013 – 2014 – 2015 – 2016) per la Regione Piemonte – Assessorato alla Sanità; coordinatore scientifico nazionale il prof. Renato Balduzzi;

Pagina 12 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

- Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – PRIN MIUR 2011: “ Le Fondazioni bancarie a venti anni dalla legge istitutiva”; - Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – PRIN MIUR 2011: “Semplificazione e liberalizzazione del settore energetico”; - Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – PRIN MIUR 2008: “La globalizzazione dei concetti giuridici in materia ambientale”, coordinatore scientifico nazionale il prof. Rosario Ferrara; - Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – PRIN MIUR 2007: “Le valutazioni di impatto ambientale – VIA e VAS – nell’ordinamento regionale”, coordinatore scientifico nazionale il prof. Rosario Ferrara; - Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – PRIN MIUR 2006: “Multilevel governance e politiche pubbliche per l'ambiente”, coordinatore scientifico nazionale il prof. Rosario Ferrara; - Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – PRIN MIUR 2005: “Disciplina ambientale e qualità delle regole: le recenti riforme ed in particolare la disciplina delle emissioni in atmosfera”, coordinatore scientifico nazionale la prof.ssa Anna Maria Angiuli; - Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – PRIN MIUR 2004: “Cittadinanza differenziata e ruolo degli apparati politico-amministrativi nei sistemi istituzionali multilivello”, coordinatore scientifico nazionale il prof. Antonio Romano Tassone; - Progetto di ricerca fondo “già quota 60%”, titolo: “La riforma del Titolo V della Costituzione e il sistema di diritto amministrativo”, responsabile scientifico il prof. Rosario Ferrara; - Progetto di ricerca “Alfieri” della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, titolo “Ordinamento sportivo e calcio professionistico: tra diritto ed economia”, responsabile scientifico il prof. Franco Gaetano Scoca; - Progetto di ricerca fondo “già quota 60%”, titolo: “Il riordino normativo in materia di tutela dell’ambiente e di gestione del territorio”, responsabile il prof. Rosario Ferrara;

Pagina 13 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

- Progetto di ricerca fondo “già quota 60%”, titolo: “Processi di globalizzazione e ruolo delle Amministrazioni nazionali”, responsabile il prof. Rosario Ferrara;

- Progetto di ricerca fondo “già quota 40%”, titolo: “Le riforme amministrative della pubblica amministrazione”, responsabile unità locale la prof.ssa Piera Maria Vipiana;

- Progetto di ricerca fondo “già quota 60%”, titolo: “Ricognizione sulle legislazioni regionali, le prassi amministrative e i poteri locali”, responsabile scientifico il prof. Rosario Ferrara;

- Progetto di ricerca fondo “già quota 60%”, titolo: “Amministrazione, semplificazione e codificazione: in particolare la tutela delle acque dall'inquinamento e la gestione delle risorse idriche”, responsabile scientifico la prof.ssa Anna Maria Angiuli;

- Progetto di ricerca fondo “già quota 60%”, titolo: “Spoil system e amministrazioni locali”, responsabile scientifico il prof. Enrico Follieri;

- Progetto di ricerca fondo “già quota 60%”, titolo: “La tutela dei diritti della persona nell'esercizio dei poteri dei comuni e delle province”, responsabile scientifico il prof. Gian Candido De Martin;

- Progetto di ricerca fondo “già quota 60%”, titolo: “Processi decisionali pubblici e forme di controllo delle decisioni”, responsabile scientifico la prof.ssa Roberta Lombardi;

- Progetto di ricerca fondo “già quota 60%”, titolo: “Le situazioni giuridiche soggettive e i loro strumenti di tutela alla luce delle recenti riforme della pubblica amministrazione”, responsabile scientifico la prof.ssa Roberta Lombardi

▪ Collaboratore stabile a far tempo dal conseguimento della laurea delle seguenti riviste scientifiche: - Il Foro italiano; - Il Foro amministrativo Tar; - Il Foro amministrativo Cds; - Rivista giuridica dell’edilizia; - Diritto dell’economia; - Giustizia Amministrativa –GiustAmm; - Journal for European environmental & planning law.

Rassegna delle principali pubblicazioni scientifiche:

Pagina 14 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

- Nota alla sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio n. 7823/03: “Le Facoltà universitarie in giudizio: appunti preliminari”, in Foro Amministrativo Tar, fasc. 12, Milano, 2003; - Saggio: “L’autorità di vigilanza sui lavori pubblici: un’Autorità amministrativa indipendente secondaria? Alcune osservazioni preliminari”, in Diritto pubblico dell’economia, n. I, Milano, 2005, pp. 121–155; - Articolo: “Diritti politici e cittadinanza locali”, in F. MANGANARO – R. FERRARA – A. ROMANO TASSONE, (a cura di), “Codice delle cittadinanze”, Milano, 2005; - Articolo: “The division of competences between the State and the Regions on matters of discharges of pollutants into water bodies. Report on Italian Constitutional Court N. 259 of 22 july 2004, in Journal for European environmental & planning law, volume 2, number 1, Berlin, 2005; - Saggio: “Illeciti amministrativi e sanzioni amministrative in campo ambientale”, in P.M. VIPIANA, (a cura di), “Il diritto all’ambiente salubre: gli strumenti di tutela. Lo status quo e le prospettive”, coordinamento dell’opera di A. PAIRE, Milano, 2005; - Nota alla sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria n. 715/05: “La questione del riparto di giurisdizione nell’impugnazione degli atti di liquidazione delle grandi imprese in crisi. Alcune osservazioni di massima”, in Foro Amministrativo Tar, fasc. n. 7-8, 2005; - Nota alla sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia-Catania, sez. II, n. 1620/05, “Il danno per illegittimo diniego di assegnazione di autorizzazione commerciale: alcuni spunti di riflessione”, in Foro Amministrativo Tar, fasc. n. 1, 2006; - Nota alla sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio-Roma, sez. I bis n. 1994/2006, “Alcuni rilievi giurisprudenziali intorno al diritto di accesso ai documenti amministrativi”, in Foro Amministrativo Tar, fasc. n. 4, 2006; - Saggio: “L’organizzazione amministrativa del settore delle opere pubbliche”, in A. CROSETTI, (a cura di), “Il nuovo Codice degli Appalti”, Bologna, 2007; - Nota alla sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio-Roma, sez. III bis n. 345/2007, “Le false dichiarazioni rese in un concorso pubblico: gli oneri della Pubblica Amministrazione nel procedimento di decadenza”, in Foro Amministrativo Tar, fasc. n. 3, 2007; - Nota alla sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia-Palermo, sez. III, 23 aprile 2007, n. 1178, “Il danno derivante da ritardata assunzione presso la pubblica amministrazione. In particolare: i profili risarcitori in ipotesi di ritardo cagionato dalla mancata esecuzione di una sentenza del g.a.”, in Foro Amministrativo Tar, 2007, n. 6;

Pagina 15 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

- Nota all’ordinanza del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio-Roma, III ter, 7 giugno 2007, n. 2716, “La rimozione di un componente del consiglio di amministrazione della R.a.i. s.p.a. di designazione ministeriale. Alcune fugaci precisazioni del giudice amministrativo”, in Foro Amministrativo Tar, 2007, n. 10; - Saggio: Il ruolo degli enti locali nella gestione degli impianti sportivi. In particolare: il Comune, in F.G. SCOCA, (a cura di), Ordinamento sportivo e calcio professionistico: tra diritto ed economia, Milano, 2009; - Contributo al “Commentario breve alle leggi in materia urbanistica ed edilizia”, G.F. FERRARI – R. FERRARA, (a cura di), Commento agli artt. 150 – 151 – 152 – 167 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, Padova, 2010; - Saggio: “La costruzione e la ristrutturazione degli impianti sportivi. Alcune fugaci considerazioni tra diritto vigente e prospettive di riforma”, in F.G. SCOCA, (a cura di), “La giustizia sportiva e i nuovi assetti del suo ordinamento”, Milano, 2010; - Saggio: “I rifiuti dell’attività estrattiva: alcune osservazioni tra diritto minerario e Testo Unico dell’Ambiente”, in Giustizia Amministrativa – GiustAmm, 2011; - Articolo: “La bonifica ambientale dei siti inquinati in Piemonte. In particolare: il caso Acna”, in Ambiente e Sicurezza, Milano, 2012; - Saggio: “Attività estrattive e vincoli ambientali. Contributo al nuovo Trattato di diritto dell’Ambiente a cura di R. FERRARA – M.A. SANDULLI, Milano, 2014; - Saggio: “Enti pubblici e sicurezza stradale. Profili di diritto amministrativo” in corso di pubblicazione nell’ambito degli Atti del progetto di ricerca “Rapporto sulla Salute e la Sanità in Piemonte ”, Studio interdisciplinare pluriennale (2010 – 2011 – 2012 – 2013 - 2014) per la Regione Piemonte – Assessorato alla Sanità; coordinatore scientifico nazionale il prof. Renato Balduzzi; - Articolo: “Gli incentivi per la bonifica da amianto. In particolare: alcune fugaci considerazioni circa l’erogazione di contributi per interventi su manufatti esistenti nella realtà piemontese”, in P.M. VIPIANA, (a cura di – con il coordinamento di A. PAIRE – M. TIMO ), Inquinamento da amianto. Atti del Convegno di Studi svoltosi presso l’Università del Piemonte Orientale ad Alessandria il 7 maggio 2014, Utet, 2014; - Aggiornamento 2013 della Voce CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE EDILIZIA, di L. Mazzarolli, 1989, UTET; - Articolo: “Attività estrattiva: profili di diritto urbanistico”, in corso di pubblicazione su Foro Amministrativo TAR, Roma; - Aggiornamento 2015 del Contributo al “Commentario breve alle leggi in materia urbanistica ed edilizia”, G.F. FERRARI – R. FERRARA, (a cura di), Commento agli artt. 150 – 151 – 152 – 167 del Codice

Pagina 16 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

dei beni culturali e del paesaggio, seconda edizione, Padova, 2015;

- Comunicazione al Convegno dal titolo “Recenti indirizzi giurisprudenziali in tema di appalti e concessioni. In particolare: le indicazioni dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato” in PM VIPIANA, (a cura di), Atti del Convegno svoltosi il 23 marzo 2015 ad Alessandria presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale, Le Direttive UE del 2014 in tema di appalti pubblici e concessioni”, POLIS, Istituto di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive, Working Paper n. 221/2015, (p. 107 – 118);

- Comunicazione al Convegno dal titolo “Diritto e Tecnica. Il caso della giurisdizione sulle acque a cento anni dall’entrata in vigore del DLL 20 novembre 1916, n. 1664, istitutivo del Tribunale delle acque pubbliche. Un modello (forse) da riscoprire?, in PM VIPIANA, (a cura di), Atti del Convegno svoltosi il 4 marzo 2016 ad Alessandria presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale, Diritto, Scienze e Tecnologie, POLIS, Istituto di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive, Working Paper n. 237/2016, (p. 130 ss.); Attualmente è componente del Gruppo di ricerca attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino in materia di diritto alimentare nell’ambito dell’accordo di collaborazione scientifica vigente con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (titolo del progetto: “La disciplina in materia di alimenti e bevande tra diritto dell’Unione Europea e ordinamento nazionale”. Responsabili scientifici: prof. Rosario Ferrara (UNITO e dott. Fabio Zuccon (IZSPLV).

▪ Ambito di interesse della ricerca attuale: la ricerca scientifica attualmente in corso concerne la tematica delle Autorità Amministrative indipendenti; in particolare, nell’ambito del programma di ricerca accademico orientato alla pubblicazione di un prossimo lavoro monografico originato dalla tesi di dottorato di ricerca, lo studio viene focalizzato sul potere di controllo giurisdizionale del Giudice amministrativo sugli atti emanate da tali entità amministrative. Particolare attenzione viene riservato alla Banca d’Italia, anche in un’ottica di diritto pubblico comparato e comunitario, attraverso uno studio giurisprudenziale e normativo dell’attuale assetto del sistema bancario nazionale e sopranazionale. Da ultimo, l’attività di ricerca si sta focalizzando altresì sul diritto minerario e, più in generale, sulle attività estrattive. Particolare attenzione è riservata allo studio dell’evoluzione legislativa e giurisprudenziale in corso. Esperienze lavorative. SEGUE. REALAZIONI – INTERVENTI – COMUNICAZIONI A CONVEGNI SCIENTIFICI.

Pagina 17 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

Intervento al Convegno “Diritto, Scienze e Tecnologie” organizzato dall’Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze Politiche Economiche e Sociali, titolo dell’intervento programmato ”Diritto e Tecnica. Il caso della giurisdizione sulle acque a cento anni dall’entrata in vigore del DLL 20 novembre 1916, n. 1664, istitutivo del Tribunale delle Acque Pubbliche”, Alessandria, 4 marzo 2016.

Relatore al Convegno “La disciplina in materia di alimenti e bevande tra diritto dell’UE e ordinamento nazionale: la sicurezza alimentare alla prova dei fatti” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, relazione intitolata: “La disciplina in materia di alimenti e bevande tra diritto dell’UE e ordinamento nazionale. Primi risultati del Progetto di ricerca congiunto UNITO – IZSPLVA, Torino, 23 ottobre 2015.

Bagnolo Piemonte, 20 settembre 2013, Intervento e direzione scientifica del XII Convegno Tecnico della XII Fiera Nazionale della Pietra organizzato dall’Università di Torino, Facoltà di Geologia e dal Politecnico di Torino, “Estrazione e lavorazione della Pietra ornamentale. I problemi attuali e le prospettive future nella realtà piemontese”. Relazione generale dal titolo: “Problemi attuali del diritto minerario. Le prospettive di riforma”. Alba – Cortemilia, 16 ottobre 2012, Relazione al Seminario di studio organizzato dalla Regione Piemonte – Assessorato al Turismo – e dal Comune di Cortemilia: “Estrazione e lavorazione della Pietra di Langa. Profili amministrativi alla luce della normativa mineraria vigente”; Alessandria, 12 dicembre 2011, intervento al Convegno: “Le Fondazioni bancarie a venti anni dalla legge istitutiva. Riflessioni sull’evoluzione della natura giuridica, del ruolo, delle funzioni e dei rapporti con le istituzioni pubbliche e la società civile”; Saluzzo, 17 luglio 2009, relatore al Convegno “Il complesso rapporto tra attività politica e attività amministrativa nell'ordinamento statale, regionale e degli enti locali. Giuristi, Amministratori e Politici a confronto”, organizzato dal Centro Studi Applicati sull’Amministrazione Pubblica – CESAAP – con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, dall’Ordine degli avvocati di Saluzzo e dalla Città di Saluzzo; titolo della relazione: “Il rapporto Politica – Amministrazione nell’ordinamento statale”; Cuneo, 18 maggio 2009, relatore al Convegno “I residui dell’attività estrattiva: rifiuti, materie prime secondarie o sottoprodotti?”, organizzato dalla Provincia di Cuneo, titolo della relazione: “La normativa di riferimento alla luce delle recenti indicazioni giurisprudenziali”;

Pagina 18 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

Alessandria, 11 – 12 dicembre 2008, relatore al Convegno nazionale “Ordinamento sportivo e calcio professionistico: tra diritto ed economia”, organizzato Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”; titolo della relazione: “Il ruolo degli enti locali nella gestione degli impianti sportivi”; Genova, 21 luglio 2008, intervento al Workshop “Ordinamento sportivo e calcio professionistico: tra diritto ed economia”, organizzato Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”; titolo dell’intervento: “La questione della sicurezza negli stadi: misure amministrative e sanzioni penali”; Esperienze lavorative. SEGUE. CORSI DI FORMAZIONE – SEMINARI – ATTIVITA’ DIDATTICA PIU’ SIGNIFICATIVA.

2016

Relatore al Seminario di diritto amministrativo “Abuso del diritto e abuso del processo nel diritto amministrativo” nell’ambito del corso di diritto processuale amministrativo della Facoltà di Giurisprudenza - Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, (Lunedì 18 novembre 2016);

Relatore al Corso di Formazione della Scuola di formazione forense Giorgio Ambrosoli (Ordine avvocati di Alessandria – Vercelli – Novara – VCO), Modulo di diritto processuale amministrativo, Il rito avverso il silenzio della Pubblica Amministrazione ex art. 117 CPA, (6 ottobre 2016).

Relatore al Seminario di diritto amministrativo “Scienze, Tecniche e Diritto” a cura del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali – DIGSPE – Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, relazione intitolata “Gli impianti di telefonia mobile e telecomunicazione e gli impianti eolici: inquadramento normativo e recenti orientamenti della giurisprudenza amministrativa” (19 gennaio 2016).

Affidatario per INFOR del Modulo giuridico di diritto dell’ambiente (8 ore docenza) – Corso “TECNICO AMBIENTE ENERGIA E SICUREZZA” finanziato dalla Regione Piemonte.

2015 Relatore al Seminario di diritto amministrativo “Le nuove direttive UE in tema di appalti pubblici e concessioni” a cura del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali – DIGSPE – Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, relazione intitolata “Recenti indirizzi giurisprudenziali in tema di appalti e concessioni. In particolare: le indicazioni dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato” (21 gennaio 2015).

Pagina 19 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

Affidatario per INFOR del Modulo giuridico di diritto dell’ambiente (8 ore docenza) – Corso “TECNICO AMBIENTE ENERGIA E SICUREZZA” finanziato dalla Regione Piemonte.

Relatore al Seminario tenutosi presso il Comune di Golfo Aranci (OT) dal titolo “La L 7 agosto 2015, n. 124 recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche. Prime osservazioni, 26 ottobre 2015.

2014 Relatore al Seminario “Principi di diritto minerario. Le attività estrattive minerarie e di cava nella disciplina normativa statale e regionale” a cura del Dipartimento di Geologia dell’Università degli Studi di Torino.

Affidatario per INFOR del Modulo giuridico di diritto dell’ambiente (18 ore docenza) – Corso “TECNICO AMBIENTE ENERGIA E SICUREZZA” finanziato dalla Regione Piemonte.

2012 – 2013 Incarico di docenza al Corso di formazione politica-amministrativa presso la Provincia di Cuneo e la Provincia di Biella in materia di “Struttura e funzionamento degli enti locali” nell’ambito del percorso formativo per le amministratici locali “Protagoniste nei governi locali 2012” promosso dal Consiglio Regionale e dalla Consulta delle Elette della Regione Piemonte;

Relatore al Seminario di diritto amministrativo “La semplificazione procedimentale nell’ambito della semplificazione amministrativa: i profili problematici" a cura del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali –DIGSPE – Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, relazione intitolata "L’autocertificazione e gli strumenti di celerità endoprocedimentale" (Giovedì 14 marzo 2013);

Relatore al Seminario di diritto amministrativo “Trasparenza, legalità e prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni” a cura del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali –DIGSPE – Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, relazione intitolata “"La disciplina degli incarichi pubblici ai sensi del d. lgs. n. 39/2013" (Lunedì 18 novembre 2013);

Affidatario per INFOR del Modulo giuridico di diritto dell’ambiente (18 ore docenza) – Corso “TECNICO AMBIENTE ENERGIA E SICUREZZA” finanziato dalla Regione Piemonte;

2009 Incarico conferito dalla Presidenza della Regione Autonoma Valle d’Aosta per la formazione al personale dirigenziale della Regione – Pagina 20 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

Direzione politiche comunitarie e miglioramenti fondiari – in materia di appalti pubblici.

2006 – 2007 – 2008 Affidatario di corsi di formazione e aggiornamento organizzati dalla KTP CONSULTING finanziati dall’Unione Europea per personale dipendente e funzionari presso numerosi Comuni della provincia di Torino, Cuneo, Asti e Novara aventi ad oggetto le diverse discipline del diritto pubblico; in particolare, le materia dell’edilizia, dell’urbanistica, delle gare e degli appalti e, più in generale, del diritto degli enti locali.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI . MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE • Capacità di lettura DISCRETA • Capacità di scrittura DISCRETA • Capacità di espressione DISCRETA orale

FRANCESE Capacità di lettura BUONA Capacità di scrittura BUONA Capacità di espressione BUONA orale

. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Buona padronanza dei principali sistemi operativi e gestionali . professionali.

PATENTE O PATENTI B

Torino lì ______

F.to Alessandro Paire ______

PEC: [email protected] Polizza Assicurativa professionale “GANDINO PAIRE STUDIO DI AVVOCATI ASSOCIAZIONE TRA AMMINISTRATIVISTI” GENERALI – POLIZZE N. 350626732 – N. 350626733 (MASSIMALE € 1.250.000,00). Pagina 21 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]

C.F. PRALSN78L0 1G674T • CF e PI STUDIO 11271800010 Iscrizione Albo avvocati di Torino n. 5701 del 06.11.2006

“Consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del DPR 445/2000, dichiaro che quanto sopra dichiarato e attestato di cui alle pagine 1 – 21 che precedono la presente pagina n. 15/15 corrisponde a verità. Ai sensi del D.lgs. 196/2003 dichiaro, altresì, di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informativi, elusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che al riguardo competono al sottoscritto tutti i diritti previsti dall’art. 13 della legge medesima”.

Torino lì ______

F.to Alessandro Paire ______

Pagina 22 - Curriculum vitae di [ PAIRE Alessandro ]