Anno XXVII - n. 1 - Giugno 2014 - Direzione e Redazione: Via del Porrione, 49 – Siena - Direttore: Massimo Bindi, Coordinatore: Andrea Valboni. Reg. Tribunale di Siena n.488 del 9 novembre 1987 - Spedizione abbonamento postale art. 2 comma 20/c Legge 662//96 Filiale P.T. Siena Misericordia 2000 UN AIUTO CHE NON TI COSTA NULLA Caro/a amico/a, aiutaci ad aiutare! Anche quest’anno puoi scegliere di destinare il 5 per mille delle imposte della tua dichiarazione dei redditi, all’Arciconfraternita di Misericordia di Siena. Questa opera benefica non ti costerà nulla; ti sarà sufficiente indicare, nell’apposito riquadro del CUD o del 730 o dell’UNICO, il codice fiscale della Misericordia di Siena: 00081260523, per poter destinare una parte delle tue imposte a sostegno del lavoro dei volontari che ogni giorno operano sul nostro territorio. Ricordati quindi di sottoscrivere il 5 per mille alla Misericordia di Siena, un aiuto che sarà destinato ad iniziative specifiche che, a seconda dei contributi ricevuti e come avviene ormai da oltre cinque anni, saranno rendicontate con trasparenza. Se desideri ulteriori informazioni contatta gli uffici della Misericordia di Siena (0577210202) o quelli del tuo CAAF o commercialista di fiducia. ESEMPIO DI COMPILAZIONE

Puoi sempre fare delle offerte tramite bollettino postale sul C/C n. 12174538, o tramite bonifi co banca- rio IBAN: IT25E0103014200000011410075, entrambi intestati alla “Arciconfraternita di Misericordia di Siena, ONLUS CF 00081260523” 2 Indice

Redazionale

Andrea Valboni

Questo numero 1 del 2014 esce, come potete INDICE vedere, quasi a metà dell’anno in corso. Non è un ritardo dovuto a ineffi cienze o mancanza di impegno, ma una scelta presa alla fi ne dello Cercare e conoscere Dio ...... pag. 4 scorso anno in sede di Magistrato di ridurre a 2 le uscite del nostro periodico. I motivi della scelta sono presto detti: la crisi si fa sentire, I noastri volontari per le Collette soprattutto per le Istituzioni come la nostra, Alimentari ...... pag. 6 che cercano di far fronte alle richieste di una società sempre più in diffi coltà e quindi sempre La nostra campagna di fundraising più bisognosa di aiuti primari, facendo ricorso a favore delle famiglie in diffi coltà ...... pag. 8 alle proprie risorse economiche. Come conseguenza, dobbiamo controllare Il nuovo sito internet e l’Arciconfraternita meglio e con più attenzione i nostri costi, e tra sui social media ...... pag. 10 questi vi è anche il nostro periodico. Abbiamo deciso quindi di portare a due i numeri annui, Giornata di studio su Brandano da con un possibile terzo numero estivo molto, il “pazzo” di Cristo ...... pag. 12 molto leggero (tra l’altro è sempre stato il più diffi cile da fare, perché cade in un periodo pag. 13 di ferie e di Palii) che informi i soci sugli Informazioni utili ...... accadimenti di maggior rilievo in seno alla Arciconfraternita. Numeri utili - Servivi ...... pag. 14 A testimonianza della diffi coltà del periodo, la Misericordia di Siena ha deciso di attivare I perchè di una manifestazione nazionale . pag. 17 una campagna di raccolta fondi denominata “Adotta una famiglia”, di cui parliamo in Festa di S. Antonio Abate ...... pag. 18 questo numero e a cui dedichiamo la copertina; come già detto a fi ne dello scorso anno, è Siena, città candidata a Capitale Europea necessario se non imprescindibile, recuperare della Cultura 2019 ...... pag. 20 risorse per sostenere quelle famiglie che non possono permettersi il trasporto sanitario Centenario della Misericordia di di familiari affetti da gravi patologie e non Taverne d’Arbia ...... pag. 22 autonomi negli spostamenti, e per alimentare la nostra Bancarella della Solidarietà, ormai punto di riferimento per molte famiglie della TutelArte ...... pag. 24 provincia. La campagna è stata ripresa dalla stampa locale e da alcune radio, dando così Attività del Gruppo Volontariato maggiore visibilità alla nostra iniziativa, che penitenziario ...... pag. 25 lentamente, ma con costanza, sta progredendo nel suo obiettivo di raccolta fondi. Il Camposanto monumentale e Il disagio delle Associazioni di volontariato le sue Cappelle ...... pag. 26 è dimostrato anche dalla manifestazione nazionale che si è svolta il 3 Aprile a Roma, la prima di cui chi scrive ha memoria. Troppe sono le istanze che da tempo richiedono una risposta da parte di chi ci governa, fi no ad oggi pressoché inascoltate, ed è stato giusto far sentire la nostra voce. 3 CERCARE E CONOSCERE DIO

Antonio Buoncristiani, Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Siena - Colle di Val D’Elsa - Montalcino

La Chiesa c’insegna che Ciò è avvenuto gradualmente possiamo conoscere con in quella che chiamiamo la certezza l’esistenza di Dio non “storia sacra” iniziata con il solo tramite la Rivelazione ma Patriarca Abramo, il Padre di anche seguendo la Ragione tutti i credenti, con il quale Dio umana. Questa dottrina, già stabilisce un’Alleanza: alla sua presente nell’Antico Testamento discendenza (il popolo eletto) è chiaramente espressa è affi dato il compito di essere dall’Apostolo Paolo che depositaria della rivelazione riferendosi ai pagani affermava: all’umanità. Ma è con «Ciò che di Dio si può conoscere è “atei” o almeno si considerano l’Incarnazione del Suo Figlio, loro manifesto; Dio stesso lo ha loro “indifferenti”. che si compie in pienezza la manifestato. Infatti, dalla creazione La risposta è che la nostra Rivelazione perché solo con del mondo in poi, le sue perfezioni ragione è debole, preferendo Cristo possiamo comprendere invisibili possono essere contemplate fermarsi solo alle cose evidenti veramente cosa essa signifi chi. con l’intelletto dall’opere da lui e sensibili quasi temendo Egli è Figlio di Dio, il suo compiute, come la sua eterna di dover andare “oltre” in Verbo eterno e in lui Dio ci potenza e divinità» (Rom 1,19-20). impegni morali e sociali che comunica tutto, e ancor più c’infastidiscono. Dio ci ha Il mondo non è cieca esprime se stesso totalmente. donato la ragione e la volontà di confusione, è «cosmo», cioè La «pienezza» della Rivelazione cercarlo e di trovarlo. Tuttavia una realtà ordinata, dinanzi non è fatta di parole, ma è una noi, da soli, rimarremmo «nelle alla quale non è possibile non persona: Gesù Cristo. In lui tenebre e nell’ombra della morte» provare stupore e non chiedersi Dio non ha comunicato solo (Lc 1,79) se lui non ci fosse “da dove proviene” e “chi” qualcosa di se stesso e del suo venuto incontro in una maniera continua a governarla. mistero, ma ha donato se stesso totalmente nuova: tramite la sua in modo totale. La sapienza umana (fi losofi a) Rivelazione. conferma generalmente questa Secondo il Concilio sensazione innata nell’animo Vaticano II, con Cristo la umano, ma le Sacre Scritture La Fede Cristiana si basa rivelazione è compiuta e «non vanno oltre, affermando che sulla Rivelazione è da aspettarsi alcuna nuova il timore di Dio è l’inizio della rivelazione pubblica prima della sapienza, e che solo: «Lo stolto Dato che la ricerca umana manifestazione gloriosa del pensa: ‘Non c’è Dio’» (Sal 14,1). spesso cade nell’errore Signore nostro Gesù Cristo». conducendo a molteplici Le successive rivelazioni, Allora non possiamo forme di idolatria, Dio ha cosiddette «private», se sono non chiederci come mai voluto scegliere un’altra via, vere, non portano niente di può succedere che la nostra avvicinandosi all’uomo per nuovo, non aggiungono nulla conoscenza di Dio sia spesso farsi conoscere, rivelandosi a a ciò che è già contenuto nella debole e quasi oscurata e, lui direttamente, trasmettendoci rivelazione di Cristo. Possono nella nostra società progredita, ciò che non avremmo potuto solo contribuire a mantenere appaia crescente il numero sapere da soli e allo stesso viva la fede in Cristo, a delle persone che si proclamano tempo donandosi a noi. riaccendere l’amore per lui. 4 Le Sacre Scritture Infi ne Dio ha parlato a sulla credibilità dei testimoni, tutti gli uomini attraverso suo bensì anche sull’azione dello Talvolta le Religioni Figlio. Per questo le parole Spirito Santo. Così insegna monoteiste - ebraismo, e le opere di Gesù sono così ancora il Concilio: la Chiesa islamismo e cristianesimo importanti per noi: in esse si - vengono indicate come «ritiene sacri e canonici tutti esprime con parole umane la «religioni del libro» avendo in interi i libri sia dell’Antico comune il fatto di avere come Parola eterna di Dio. Quello che del Nuovo Testamento, base un libro santo, ispirato che Gesù ha fatto e ha detto è con tutte le loro parti, perché, da Dio: la Bibbia dell’Antico stato trasmesso fedelmente e scritti sotto ispirazione dello Testamento per gli ebrei, in modo attendibile dai suoi Spirito Santo, hanno Dio per l’Antico e il Nuovo Testamento discepoli che, nei primissimi autore e come tali sono stati per i cristiani e il Corano per i tempi tramandarono oralmente consegnati alla Chiesa». Nella musulmani. ciò che sapevano di Gesù e ciò Liturgia vengono riconosciute che egli aveva loro insegnato. solennemente come «Parola Tuttavia, questa caratteristica Ma, presto, tutto questo venne di Dio». Una Parola di Dio non si adatta perfettamente al anche fi ssato anche per iscritto, espressa con parole d’uomo. cristianesimo perché la fede facendo nascere gradualmente i cristiana non si basa su un libro, testi dei Vangeli. Nel prossimo articolo su una parola messa per iscritto, cercherò di delineare ma sulla parola viva di Dio. La loro attendibilità storica brevemente quanto è suggerito Il centro della nostra fede è la è garantita dal fatto che gli dalla Chiesa per una corretta Persona della Parola eterna, il Apostoli avevano ancora lettura ed interpretazione delle Figlio di Dio (il Verbo), che è davanti agli occhi la fi gura del Sacre Scritture, concludendo diventato uomo per noi. In lui Signore così come l’avevano per ora con gli auguri pasquali Dio ha detto tutto e ha donato conosciuto e troppo intensa era che pongono al centro il mistero tutto. Gesù Cristo è il nostro l’impressione lasciata dalle sue della morte e risurrezione del libro vivo, la Parola di Dio per parole e dai suoi gesti, per poter Signore. gli uomini. pensare che abbiano adattato in qualche modo la sua identità Il cristianesimo non è solo Dio ha manifestato questa allo «spirito del tempo», al quale conoscenza e affermazione della parola gradualmente: è venuto divinità di Cristo e della sua incontro alla nostra debolezza, stavano proponendo piuttosto resurrezione, ma deve essere - si è chinato verso di noi come un’immagine di Dio addirittura un padre verso i propri fi gli; “impensabile”umanamente: pur nelle contraddizioni dovute ha adeguato la sua parola come poter credere che Dio alla debolezza umana - una alla nostra comprensione. si facesse uomo per morire in relazione con Gesù, il Signore Nell’Antica Alleanza egli parlò croce e risorgere! che cambia la vita e ispira il nostro comportamento. Il al suo popolo tramite uomini Per questo motivo la Chiesa messaggio del Vangelo non può eletti e molto di ciò che Dio afferma «senza esitazione, la essere affermato se non si tenta fece per il suo popolo e disse storicità dei Vangeli» (Concilio di viverlo ogni giorno con fatica tramite i suoi profeti venne Vaticani II, Dei Verbum 19). annotato in diversi libri che e perseveranza, confi dando oggi costituiscono l’Antico Tuttavia l’affi dabilità delle sempre nel sostegno dello Testamento. Sacre Scritture non si fonda solo Spirito Santo. Buona Pasqua! 5 La Misericordia di Siena - Cooperativa il Prossimo Iniziative della Misericordia RITORNO AL FUTURO, UN PASSO NEL PASSATO, I nostri volontari per le Collette Alimentari TRE PASSI NEL PRESENTE , QUATTRO PASSI NEL FUTURO TI DIVERTIRAI DI SICURO .. E GIOCANDO IMPARO A MANGIARE Luigia Tauro (a cura della SiNutriWells spinoff Università Di Siena)

dalle ore 8,00 alle ore 16,30;

Il 30 novembre scorso, come mento ha aggiunto il progetto cogliere circa 30 q.li di derrate, consuetudine ormai da 17 anni, BuonFine di Unicoop Firenze, per un valore complessivo di si è tenuta la Giornata Nazio- che dona alla nostra Bancarella oltre 5.000€. nale della Colletta Alimentare, della Solidarietà prodotti buoni Grazie alla generosità dei una iniziativa benefi ca promos- ma non più vendibili (per difetti cittadini e delle istituzioni siamo sa dal Banco Alimentare, l’ente nella confezione o per l’appros- riusciti a distribuire nel 2013 più che provvede a distribuire ai simarsi della scadenza). di 240 quintali di derrate e qui bisognosi le eccedenze agricole Inoltre, alla colletta alimenta- vogliamo ringraziare, con alcu- ed alimentari in genere ed a re promossa dal Banco Alimen- ne immagini, l’impegno di tutti i promuovere collette alimentari tare, affi anchiamo ogni anno volontari che hanno supportato presso la grande distribuzione. una colletta dedicata, l’ultima questo signifi cativo risultato. Per un’intera giornata, i clien- delle quali si è tenuta il 29 ti dei supermercati vengono marzo e ci ha permesso di rac- invitati a donare alcuni alimenti che le associazioni aderenti alla rete sul territorio del Banco Alimentare, tramite i propri volontari, registrano e conser- vano in appositi magazzini per la successiva distribuzione agli indigenti. Alla fi ne del 1998, anche l’Arciconfraternita di Misericor- dia di Siena è divenuta referente sul territorio del Banco Ali- mentare e, successivamente, a questo canale di approvvigiona- 6 La Misericordia di Siena - Cooperativa il Prossimo organizzano presso i locali della ex Salus -Via Mascagni 46 RITORNO AL FUTURO, UN PASSO NEL PASSATO, TRE PASSI NEL PRESENTE , QUATTRO PASSI NEL FUTURO TI DIVERTIRAI DI SICURO .. E GIOCANDO IMPARO A MANGIARE (a cura della SiNutriWells spinoff Università Di Siena) iCAMPI SOLARI della MISERICORDIA PER I FIGLI DEI SOCI DA 4 A 11 ANNI L’orario previsto è dalle ore 8,00 alle ore 16,30; per chi fosse interessato è previsto un prolungamento fino alle 18,00 (da richiedere al momento della domanda) I turni si terranno dal lunedì al venerdì come segue: IL PRIMO TURNO INIZIA IL 9 GIUGNO 2014

L’ULTIMO TURNO INIZIA L’8 SETTEMBRE 2014 La quota settimanale per i soci è di € 95,00 . Per i figli di volontari e dipendenti è di € 85,00 Per il secondo figlio è previsto uno sconto di € 10,00 a settimana. Supplemento per prolungamento orario € 4,00 al giorno (€ 3,00 al giorno per il se- condo figlio). Non è previsto il riposo pomeridiano. La quota dovrà essere versata tassativamente entro il sabato precedente il periodo del soggiorno. Il pagamento potrà essere effettuato presso: La Cooperativa Il Prossimo -Via del Porrione, 49 (orario 9.30/12.30—15.00/17.00) o sul c/c bancario IBAN IT 28 B 01030 14200 000011955139 I campi solari sono a numero chiuso; per l’ammissione verrà tenuto conto dell’ordi- ne di presentazione delle domande. Verrà fornito il pranzo e la merenda. I menu sono redatti da una nutrizionista e ruotano su 4 settimane (è possibile richiedere menu particolari in caso di problemi alimentari). In caso di mancata partecipazione per malattia (documentata) sarà possibile, posti permettendo, accedere ad un’altra settimana. Per INFO: 0577/210265 (Lorenzo) o 0577210290 (Francesco) Per ulteriori informazioni sull’attività ludico-ricreativa: ROSALINDA 349/4489996 - ELISA 3488802832 Adotta una famiglia La nostra campagna di fundraising a favore delle famiglie in diffi coltà

Luigia Tauro

benefi cenza, denominata “Adot- ta una famiglia”, attraverso la «La povertà fa paura solo a nominarla. Si insinua nelle nostre quale portare una speranza a vite da tempo, e assume di volta in volta l’aspetto più o meno chi non vede più un futuro. Con truce della disoccupazione imprevista, della malattia, dello i fondi raccolti, ci auguriamo di poter provvedere a: sfratto, delle bollette non pagate, del mutuo che non si riesce ad onorare …» (Franco Bomprezzi, 23.01.2014) • Contribuire a pagare le bollette di un trimestre di «Oggi in Italia oltre 4.000.000 di persone sono sotto la soglia una “famiglia adottata” (con donazioni da 5€ a 40€) della povertà alimentare e il numero degli indigenti alimentari in Italia è in continuo aumento …» (Banco Alimentare) • Fornire cibo ad una “fa- miglia adottata” per una «A Milano, in 5 anni +70% di persone senza fi ssa dimora …» settimana (con donazioni da 50€ a 100€) (Fondazione De Benedetti, 19.02.2014) • Garantire il trasporto scola- «La diffi cile e critica congiuntura economica che sta attraver- stico di un ragazzo disabile sando il Paese – ha detto la Ferretti – sta alla base del disagio per una settimana (con do- nazioni da 100€ e oltre) che sempre più famiglie si trovano a vivere. Una situazione che non lascia indenne neppure Siena visto che i 19 sfratti per moro- La campagna, partita a gen- sità del 2009 sono, nel 2013, saliti a 93 ...» (Siena Free, 6.02.2014) naio e che in 4 mesi ha raggiun- to un importante risultato con più di 16.000€ raccolti, presen- ta caratteri di innovazione, in Come Misericordia di Siena Misericordia in favore di fami- quanto ai tradizionali strumenti abbiamo sempre operato sulle glie indigenti. utilizzati dai nostri “povertà” del momento. In Dal 2014, oltre al generaliz- donatori per supportarci, la particolare, negli ultimi anni, zato ridursi della spesa sociale raccolta fondi affi anca, per la abbiamo supportato sempre a supporto delle famiglie, è prima volta sul territorio senese, più persone e famiglie contro venuto a mancare alla Banca- due modalità “tecnologiche”: la solitudine e il disagio sociale, rella della Solidarietà anche il • Una pagina internet, su cui donando – con la Bancarella supporto della Comunità Euro- donare con la carta di credi- della Solidarietà – una spesa ali- pea sulle eccedenze alimentari to o un bonifi co, che trovate mentare ai più bisognosi ed ac- fi nora garantito tramite AGEA all’indirizzo adottaunafami- compagnando disabili e anziani (l’Agenzia per le Erogazioni in glia.misericordiadisiena.it in diffi coltà e non più supportati Agricoltura che si occupa anche dai fondi sociali istituzionali. della trasformazione delle ecce- • La rete Bancomat di Banca Nel 2013, il nostro impegno denze alimentari a favore degli MPS, su cui per un anno si in cifre si è tradotto in 250 q.li indigenti). potrà donare entrando nella di cibo distribuito tramite la voce “DONAZIONI” e Bancarella e più di 80.000€ di Per questo motivo abbiamo scegliendo “ADOTTA UNA costi di trasporti sociali e sani- deciso di lanciare per tutto FAMIGLIA”. tari sostenuti direttamente dalla il 2014 una raccolta fondi di 8 Innovativa è anche la scel- remmo garantire alle famiglie in ta di dare un “marchio” alla diffi coltà del nostro territorio. Anche tu puoi aiutarci: campagna, per la quale è stato “ADOTTA UNA FAMI- • Con una donazione via realizzato da un nostro vo- GLIA” dà al nostro territorio bollettino postale, al CC lontario il logo con un cuore, l’occasione per rinnovare quel 12174538, indicando che racchiude una lettera “A” patto di solidarietà a km zero nella causale “donazione a stilizzata e due segni “+”, a che sempre ci ha contraddistin- favore di onlus – iniziativa simboleggiare le tre A che carat- to come popolo e completa un Adotta una famiglia” terizzano da più di 750 anni impegno che vede già più di l’operato della Misericordia di 750 volontari attivi nella Mise- • Con la carta di credito o Siena: Accoglienza (anziani, ricordia di Siena, che donano un bonifi co su internet, donne e bambini), Assistenza ogni anno al territorio più di digitando adottaunafami- (servizi sociosanitari, assistenza 140.000 ore del proprio tempo glia.misericordiadisiena.it ai carcerati, trasporto organi, libero. • Con la carta sui Bancomat protezione civile, prevenzio- Le modalità innovative della di Banca MPS, scegliendo ne usura), e Aiuto (bancarella raccolta fondi “ADOTTA UNA la voce ‘donazioni’ e poi alimentare, opere di carità e FAMIGLIA” della Misericordia ‘adotta una famiglia’ nuove povertà). di Siena sono anche un segnale • Con la dichiarazione dei Nel logo, la “A” diventa un della vitalità e capacità di rinno- redditi, donando il tuo tetto e i segni “+” diventano vamento di una delle più anti- 5X1000 al codice fi scale due letti, a simboleggiare la pro- che associazioni di volontariato 00081260523 tezione e la serenità che tutti, del territorio, che ci auguriamo con il nostro contributo, vor- venga accolto con generosità.

9 Il nuovo sito internet e l’Arciconfraternita sui social media

Luigia Tauro

Il nostro Papa Francesco, vare completamente l’immagine accedervi recentemente, ha riconosciuto grafi ca ed i contenuti del sito l’importanza di comunicare i internet, dando spazio a tutto • I gruppi operativi nei quali propri valori, la propria missio- ciò che ci contraddistingue: sono impegnati i nostri vo- ne, le proprie attività ed intra- lontari prendere un dialogo costruttivo • La nostra storia, ricca di • Le sezioni e le Consorelle, con tutti i portatori di interesse, immagini, e la nostra Istitu- con la loro storie e tutti i det- utilizzando il loro linguaggio. zione, raccontata attraverso tagli di contatto e operativi Ed il linguaggio dei giovani, che le norme che la regolano, • Una ricca galleria fotogra- rappresentano una buona parte le strutture societarie che la fi ca, che si amplierà nel dei nostri volontari attivi, si compongono, i nostri bilanci tempo con le foto di tutti i esprime anche attraverso inter- sociali ed il nostro giorna- momenti signifi cativi della net ed i cosiddetti social media lino, fi nalmente accessibili nostra vita associativa. (facebook, twitter, instagram, online In modo semplice e diretto, …). Queste considerazioni stan- chi visita il sito all’indirizzo no alla base della recente deci- • I servizi che mettiamo a www.misericordiadisiena.it, può sione dell’Arciconfraternita di disposizione del pubblico, trovare le informazioni necessa- Misericordia di Siena, di rinno- con tutte le informazioni per rie per conoscere l’istituzione e

10 le sue attività e progetti, richie- dere un servizio, sostenere le nostre attività. A questo contenuto informa- tivo e di servizio si affi ancano alcune pagine dedicate a quei visitatori che intendono met- tersi in contatto con noi, in via più tradizionale, per telefono e per posta elettronica, o in via più interattiva, sul cana- le facebook (www.facebook. com/misericordiasiena) su cui pubblichiamo foto e locandine e i nostri lettori ci mandano i notizie sulla vita associativa e questo tratteremo più ampia- propri commenti sulle notizie e diamo il nostro contributo al mente sul prossimo numero del sulle iniziative, e su twitter (@ dibattito in corso sull’evolu- nostro giornalino. Mise_si), su cui diffondiamo zione del Terzo Settore. Ma di

11 Eventi della Misericordia

Giornata di studio su Brandano da Petroio, il “pazzo” di Cristo

Andrea Valboni

Il 21 Marzo di ques’anno si è presenza ancora sentita e viva. la Basilica di Provenzano. svolta la giornata di studi su E’ stato necessario quasi un anno La partecipazione di pubblico un personaggio minore della per preparare la giornata di studi, alla giornata di studi è stata storia senese, Bartolomeo alla quale ha dato un signifi cativo ampia sia al mattino che al Garosi (o Carosi) meglio noto contributo l’Archivio di Stato pomeriggio, direi al di sopra delle con il soprannome popolare di di Siena, sia concedendo l’uso aspettative di alcuni di noi. Alla Brandano. Circa un anno fa della splendida sala convegni, che fi ne della giornata, non potevamo avevamo pubblicato su queste l’aiuto fornito per l’allestimento nascondere la soddisfazione pagine un lungo articolo sul della piccola esposizione che per la riuscita del convegno, a personaggio, a testimonianza abbiamo fatto nel museo dimostrazione del fatto di come di come il ricordo di Brandano dell’Arciconfraternita e, infi ne, sia possibile creare eventi culturali sia ancora vivo nelle persone aiutandoci ad organizzare il panel anche su temi non di primo piano, dei luoghi dove nacque e mosse dei relatori. purchè siano qualitativamente di i primi passi come predicatore La giornata si è articolata in due alto livello. laico. Più o meno nello stesso sessioni distinte: al mattino sono Ci piacerebbe non fermarci qui, periodo dello scorso anno, fui stati affrontati gli aspetti storici e perché in una città candidata invitato da Patrizia Marrangoni il contesto in cui il personaggio ad essere capitale europea della ad una “veglia” in onore del Brandano è vissuto, con uno cultura vorremmo anche noi dare predicatore, che ebbe luogo nel sguardo più ampio al fenomeno il nostro contributo, mettendo teatro del Circolo Operaio di del profetismo a cavallo del XIV a disposizione della Città il Petroio; rimasi sinceramente e XV secolo; nel pomeriggio nostro patrimonio culturale e di sorpreso della partecipazione della sono stati trattati gli intrecci tra conoscenze, convinti che facendo gente, che riempì il se pur piccolo la fi gura di Brandano e la storia squadra si vince, come questo teatro, ma ancora di più dagli dell’arte di quel periodo, degli evento ha in piccolo dimostrato. aneddoti e dai racconti che molti oggetti e dei luoghi che sono legati presenti narrarono, come una alla fi gura del predicatore, come

12 Informazioni utili

Arciconfraternita di Misericordia Sezione di ed Istituzioni Riunite in Siena SEDE OPERATIVA: Piazza Vasco de Gama, 8 SEDE LEGALE E OPERATIVA San Rocco a Pilli (fraz. di Sovicille) Via del Porrione, 49 - 53100 Siena Telefono: 0577 348264 Centralino: 0577 21011 • Sala Operativa: 0577 210270 Email: [email protected] Fax: 0577 210264 • Email: [email protected] Email: [email protected] C.F. e partita IVA: 00081260523 ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E SERVZI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO Tutti i giorni (festivi esclusi) dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16:00 alle 19:00 Sede e Sala Operativa: tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:00 Spesa Assistita: Telefonare il mercoledì o il giovedì al n. 0577 348264 per la Uffi ci: tutti i giorni (esclusi i festivi) dalle 8:30 alle 12:30 prenotazione. I beni saranno recapitati il venerdì pomeriggio. Oratorio: tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:00. Santa Messa ore 17:00 nei giorni prefestivi Bancarella della Solidarietà (distribuzione): il martedì dalle ore 10 alle 12 – per i re- Sezione di Taverne – Arbia sidenti nei comuni di Siena e Sovicille e indirizzati dai servizi sociali – e il venerdì SEDE OPERATIVA: Via Principale, 45° - Taverne d’Arbia (fraz. di Siena) pomeriggio dalle 16 alle 18 – per i bisognosi non inviati dai servizi sociali Telefono: 0577 366111 • Fax: 0577 365067 Centro Ascolto Fondazione Toscana Prevenzione Usura e Microcredito di Solida- Email: [email protected] rietà: previo appuntamento al recapito telefonico 0577 210286, ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E SERVZI Fax 0577 237399 oppure scrivendo all’e-mail [email protected] Dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 18:00 Bancarella Alimentare (distribuzione): martedì dalle 10:00 alle 12:00 e venerdì Camposanto Monumentale dalle 16:00 alle 18:00 Spesa Assistita: Il servizio è attivo per tutti i residenti di Taverne d’Arbia, Arbia, Via dei Tufi , Siena , Montaperti, Pancole, Ruffolo e zone limitrofe, che siano affl itti da invalidità Tel. Portineria: 0577 280807 permanente o temporanea, telefonando il mercoledì e il giovedì al numero 0577 ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO 366111 dalle 15:00 alle 18:00. Orario invernale: dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 Orario estivo: dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19 Santa Messa: domenica e festività religiose, ore 10:00 Misericordia di Casciano di L’apertura è limitata al mattino nei giorni: 1 e 6 gennaio, domenica di Pasqua, 25 SEDE LEGALE: Via della Pieve n° 2, Casciano di Murlo Aprile, 1° Maggio, 2 Luglio, 15 e 16 Agosto, 25 e 31 Dicembre. SEDE OPERATIVA Via della Mercanzia n°1, Casciano di Murlo Telefono: 0577 818057 Casa di Riposo Email: [email protected] Via P. Mascagni, 50 ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E SERVZI Centralino: 0577 280134 • Email: [email protected] Tutti i martedì e i giovedì, dalle 18,00 alle 19,00 Trasporto sociale e sanitario ordinario (richieste private, da richiedere possibilmen- Sezione di Isola d’Arbia te con una settimana di anticipo), presentandosi direttamente presso la segreteria, In Via della Mercanzia 1, il martedì e giovedì dalle 18.00 alle 19.00 SEDE OPERATIVA: Via della Mercanzia, 76 – 53100 Isola d’Arbia Telefonando al n. 0577 818057 il martedì e giovedì dalle 18.00 alle 19.00 Telefono: 0577 372449 Telefonando ai numeri 0577 817681 – 328 7480080 (solo per richieste urgenti) Email: [email protected] ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E SERVZI Tutti i giorni (festivi esclusi) dalle 9:00 alle 19:00 Misericordia di - Pianella Punto Prelievi: mensilmente, ogni ultimo mercoledì del mese SEDE STORICA: Via dell’Ischia n. 32, Pievasciata Bancarella Alimentare (distribuzione): tutti i Venerdì dalle 15:00 alle 18:00 SEDE OPERATIVA: Via delle Fonti n. 33, Pianella Ginnastica Dolce (previa iscrizione): martedì e giovedì dalle 19:15 alle 20.30 Telefono: 333 4560377 • Fax: 0577 363272 Su prenotazione, disponibilità di locale attrezzato per festeggiare compleanni, Email: [email protected] anniversari, organizzare seminari, riunioni, ecc. ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E SERVZI Tutti i martedì e i giovedì, dalle 18,00 alle 19,00 Sezione di Rosia Trasporto sociale e sanitario ordinario, Telefonando al n. 333 4560377, per le richieste private SEDE OPERATIVA: Via Garibaldi - Rosia (fraz. di Sovicille) Assistenza domiciliare che prevede: la spesa assistita, servizi di accompagna- Telefono: 0577 345587 mento dal medico di famiglia, al distretto socio sanitario, ritiro di esami e/o analisi ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E SERVZI cliniche, visite ai cimiteri locali, ecc., contattando il n. 333 4560377 Lunedì, martedì e mercoledì dalle 9:00 alle 12:00 Centro Ascolto Fondazione Toscana Prevenzione Usura e Microcredito di Solida- Giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 11:00 rietà: previo appuntamento al n. 346 8034667 o via fax allo 0577 363272 Sabato dalle 9:30 alle 10:30 Sezione di San Miniato - Osservanza Misericordia di SEDE OPERATIVA: P.zza della Costituzione, 11/12 - San Miniato (Siena) SEDE OPERATIVA: Via Petroio, Quercegrossa Telefono: 0577 333777 Telefono: 0577 329173 Email: [email protected] Email: [email protected] ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E SERVZI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E SERVZI Tutti i giorni (festivi esclusi) dalle 9,00 alle 12,00 Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 11:00 e dalle 14:45 alle 16:30 Spesa Assistita: Il servizio è attivo per tutti i residenti di San Miniato, Vico Alto, Trasporto sociale e sanitario ordinario, Telefonando al numero 347 5313908, per le Scacciapensieri e zone limitrofe, che siano affl itti da invalidità permanente o richieste private temporanea, telefonando il mercoledì e il giovedì al numero 0577 333777 dalle Centro Ascolto Fondazione Toscana Prevenzione Usura e Microcredito di Solida- 9,00 alle 12,00. rietà: previo appuntamento

Misericordia di Vescovado di Murlo SEDE OPERATIVA: Via della Rimembranza, 15 Vescovado di Murlo 13 Numeri utili

CONTATTO NUMERO EMAIL Centralino 0577 21011 FAX 0577 210264 [email protected] Trasporti socio-sanitari e trasporti funebri Sala Operativa 0577 210270 [email protected] Segretario Generale Luca Ciurlia 0577 210263 [email protected] 0577 210202 Segreteria Paola Andreini [email protected] 0577 210267 0577 210265 Ragioneria Lorenzo Lonzi, Lucia Bigio [email protected] 0577 210266 Economato Claudio Contri 0577 210276 [email protected] Uffi cio Cassa e Servizi Cimiteriali Antonella Fusi, Serena Riccucci 0577 210268 [email protected] Uffi cio Ispezione 0577 210269 Ivano Bernardini [email protected] Prenotazione presidi ortopedico/sanitari 0577 210274 Direzione Servizi Simone Lunghini, Tea Curatolo 0577 210280 [email protected] Sala Operativa [email protected] Filippo Franchi, Manuela Di Stefano 0577 210297 Servizio Telesoccorso [email protected] Garage Stefano Lorenzini 0577 280826 [email protected] Bancarella della Solidarietà Massimo Cambiaggi 0577 210257 IL PROSSIMO Cooperativa Sociale [email protected] Francesco Bartolommei 0577 210290 Assistenza domiciliare e ospedaliera Sorelle Attive Marina Brogi 0577 210298 [email protected] Protezione Civile Marinella Rossi 348 8603417 [email protected] Volontariato Carcerario Vittoria Cogliandro 0577 210210 [email protected] Volontariato Disagio Psichico Franca Naldini 338 8412774 [email protected] Gruppo Fratres Paolo Almi 0577 210279 [email protected] Gruppo presso Prevenzione Usura Delio Grossi 0577 210286 [email protected]

Servizi

Assistenza Infermieristica in Sede Presso alcune sedi della Misericordia di Siena, delle Sezioni e delle Consorelle è disponibile un ambulatorio gestito da infermieri/e volontari/e che effettua gratuitamente i seguenti servizi:

Sede Servizi Orari

Iniettoterapia e piccole medicazioni; Misurazione pressione arteriosa; Tutti i giorni (festivi esclusi) dalle 10:00 Siena, via del Porrione, 49 Controllo valori glicemici; alle 12:00 Ritiro delle provette per lo screening del tumore al colon retto.

Distribuzione delle provette per lo screening del tumore al colon retto Lunedì dalle 15:00 alle 17:00 San Miniato, piazza della Iniettoterapia e piccole medicazioni; Tutti i giorni (escluso venerdì e festivi) Costituzione, 11/12 Misurazione pressione arteriosa. dalle 10:00 alle 11:30

Iniettoterapia e piccole medicazioni; Rosia, via Garibaldi Mercoledì dalle 17:00 alle 18:00 Misurazione pressione arteriosa;

Taverne d’Arbia, via Iniettoterapia e piccole medicazioni; Tutti i giorni (escluso sabato e festivi) Principale, 45° Misurazione pressione arteriosa; dalle 17:00 alle 18:00 Iniettoterapia e piccole medicazioni Isola d’Arbia, Via della Tutti i giorni (festivi esclusi) dalle 9:00 Misurazione pressione arteriosa Mercanzia, 76 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:00 Controllo valori glicemici

14 Assistenza Medica Ambulatoriale

Presso la sede di Siena in Via del Porrione, 49, il nostro medico volontario Dr. Pallini effettua gratuitamente visite di medicina generale tutti i martedì e giovedì, dalle 10:00 alle 11:30.

Nella stessa sede, su prenotazione, telefonando dalle 10:00 alle 12:00 al numero 0577-210274, effettuano gratuitamente visite specialistiche i nostri medici volontari Prof. Tanganelli (Diabetologia) e Dr. Ermini (Pneumologia).

Presso gli ambulatori collocati nelle nostre sedi ricevono i propri assistiti i seguenti medici di medicina generale ed effettuano visite i seguenti specialisti:

Riferimento per Prestazione / SEDE Medico Giorno/Orario prenotazioni o Specializzazione informazioni

AEROSOL con acqua Ogni mattina sedute di max ISOLA D’ARBIA - via della Mercanzia 76 minerale di Taviano 20 minuti 09:00 - 11:00

Apparecchi Acustici S. ROCCO A PILLI - P.zza Vasco de Gama 8 Audiolife srl. Su appuntamento tel. 338 8894727 Audiometria ROSIA - via Garibaldi 1 Dr.ssa Lombardi 3^ venerdì del mese tel. 335 450927 S. ROCCO A PILLI - P.zza Vasco de Gama 8 Dr. Ammannati Su appuntamento tel. 331 9346161 0577 333777 Su appuntamento S. MINIATO - P.zza della Costituzione 11/12 Dr. Pondrelli dal lunedì al sabato (ecocuore, ECG) dalle ore 09:00 alle 12:00 0577 210274 Cardiologia SIENA - Siena, via del Porrione 49 Dr. Giannitti Su appuntamento dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle 12:00 0577 385760 TAVERNE - ARBIA - Via Principale 45/A Prof. De Luca Su appuntamento dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle 12:00 ISOLA D’ARBIA - via della Mercanzia 76 Dr. Giannitti Venerdì 10:30 - 11:30 Chirurgia (ecografi a) S. ROCCO A PILLI - P.zza Vasco de Gama 8 Dr. Moretti Su appuntamento tel. 335 5218619 Consulente Chirurgia ISOLA D’ARBIA - via della Mercanzia 76 Dr. Nagi Lunedì 09:00 - 12:00 Dentista S. ROCCO A PILLI - P.zza Vasco de Gama 8 Dr. Gagliano Su appuntamento tel. 346 6699522 Dermatologia ROSIA - via Garibaldi 1 Dr.ssa Simeone Su appuntamento tel. 338 4832013 0577 333777 Dietologia S.MINIATO - P.zza della Costituzione 11/12 Dr.ssa Cuda Su appuntamento dal lunedì al sabato dalle ore 09:00 alle 12:00 0577 372449 Ecodoppler ISOLA D’ARBIA - via della Mercanzia 76 Dr. Dinetti Su appuntamento dal lunedì al sabato dalle ore 09:00 alle 12:00 Su appuntamento 0577 333777 Ecografi a S.MINIATO - P.zza della Costituzione 11/12 Dr. Montagnani (ecoaddome, ecodoppler, dal lunedì al sabato ecocarotidi, moc) dalle ore 09:00 alle 12:00 ROSIA - via Garibaldi 1 Dr.ssa Ciancio Su appuntamento tel. 338 7076669 Geriatria S. ROCCO A PILLI - P.zza Vasco de Gama 8 Dr. Bartalini Su appuntamento tel. 388 9239875 Geriatria - Diagn. S. ROCCO A PILLI - P.zza Vasco de Gama 8 Dr. Esposito Su appuntamento tel. 347 3711988 Angiologica S. ROCCO A PILLI - P.zza Vasco de Gama 8 Dr.ssa Bonelli Su appuntamento tel. 328 6485602 Ginecologia 1^ Venerdì del Mese SIENA - Siena, via del Porrione 49 Prof. Petraglia 16:00 - 17:00 0577 210274 SIENA - Siena, via del Porrione 49 Dr.ssa Cattivelli Su appuntamento dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle 12:00 Logopedia S.MINIATO - P.zza della Costituzione 11/12 Dr. Brogi Su appuntamento tel. 329 9271258 ISOLA D’ARBIA - via della Mercanzia 76 Dr. Brogi Su appuntamento tel. 329 9271258 0577 372449 a sabati alterni Massaggio Ayurvedico ISOLA D’ARBIA - via della Mercanzia 76 Dr.ssa Salemi dal lunedì al sabato 15:00 ÷ 20:00 dalle ore 09:00 alle 12:00

15 Riferimento per Prestazione / SEDE Medico Giorno/Orario prenotazioni o Specializzazione informazioni S.MINIATO - P.zza della Costituzione 11/12 Dr.ssa Lorenzini Su appuntamento tel. 333 4200844 Lunedì 09:00 ÷ 10:00 Martedì 16:00 ÷ 17:00 Dr. Halbi Mercoledì 09:00 ÷ 10:00 Giovedì 16:00 ÷ 17:00 Venerdì 09:00 ÷ 10:00 Lunedì 16:00 ÷ 18:30 Dr. Monciatti Mercoledì 16:00 ÷ 18:30 SIENA - Siena, via del Porrione 49 Venerdì 16:00 ÷ 18:30 Martedì 16:00 ÷ 17:00 Dr.ssa Bonelli Giovedì 11:30 ÷ 12:30 Venerdì 09:00 ÷ 10:00

Medico di Base Martedì 18:00 ÷ 19:00 Dr.ssa Lorenzini Mercoledì 11:00 ÷ 12:00 Venerdì 11:00 ÷ 12:00 Lunedì 19:00 ÷ 20:00 Dr. Lenzi Giovedì 11:00 ÷ 13:00 Martedì 18:00 ÷ 20:00 Dr. Monciatti Giovedì 11:00 ÷ 13:00 TAVERNE - ARBIA - Via Principale 45/A Lunedì 11:00 ÷ 12:30 Martedì 09:00 ÷ 11:30 Dr.ssa Borghi Mercoledì 09:00 ÷ 10:00 Giovedì 17:00 ÷ 19:00

Dr. Bardi Lunedì 19:00 ÷ 20:00 ISOLA D’ARBIA - via della Mercanzia 76 Venerdì 11:00 ÷ 12:00 Dr.ssa Gragnani Mercoledì 16:00 ÷ 17:00 ROSIA - via Garibaldi 1 Dr. Konigshofer Su appuntamento tel. 339 1561972 0577 333777 dal lunedì al sabato Dr.ssa Capretti Su appuntamento dalle ore 09:00 alle 12:00 tel. 329 2918088 S.MINIATO - P.zza della Costituzione 11/12 0577 333777 Oculistica dal lunedì al sabato Dr.ssa Haka Su appuntamento dalle ore 09:00 alle 12:00 tel. 334 3432062 S. ROCCO A PILLI - P.zza Vasco de Gama 8 Dr. Capodieci Su appuntamento tel. 338 7038682 0577 385760 TAVERNE - ARBIA - Via Principale 45/A Dr.ssa Capretti Su appuntamento dal lunedì al sabato 2 ore - Sabato pomeriggio dalle ore 10:00 alle 12:00 Olistico Posturale, Rifl essologia Plantare, Su appuntamento 0577 372449 Linfodrenaggio, ISOLA D’ARBIA - via della Mercanzia 76 Dr. Lo Russo Martedì 15:00 - 19:00 dal lunedì al sabato Antistress Reiki dalle ore 09:00 alle 12:00 Ortopedia e Traumatologia Terapia del Dolore S. ROCCO A PILLI - P.zza Vasco de Gama 8 Dr. Maggio Su appuntamento tel. 348 6002508 Ossigeno/Ozono Terapia Otorino ROSIA - via Garibaldi 1 Dr.ssa Gaudini Su appuntamento tel. 347 7580466 3^ Giovedì del mese Otorino Audiolife TAVERNE - ARBIA - Via Principale 45/A Dr.ssa Nucci 09:30 - 12:30 S. ROCCO A PILLI - P.zza Vasco de Gama 8 Prof. Messina Su appuntamento tel. 328 0233020 S.MINIATO - P.zza della Costituzione 11/12 Prof. Messina Su appuntamento tel. 328 0233020 Pediatria Martedì 17:00 ÷ 20:00 SIENA - Siena, via del Porrione 49 Dr.ssa Cioni Giovedì 17:00 ÷ 20:00 Pedicure Curativo S.MINIATO - P.zza della Costituzione 11/12 Pierini Uliano Su appuntamento tel. 339 2679721 ROSIA - via Garibaldi 1 Dr.ssa Rigacci Su appuntamento tel. 347 1831552 Psicologia S.MINIATO - P.zza della Costituzione 11/12 Dr. Grisolaghi Jacopo Su appuntamento tel. 338 8680312 Psicoterapia ROSIA - via Garibaldi 1 Dr. Giubbolini Su appuntamento tel. 333 7578388 Psicoterapeuta e specialista in psicologia S. ROCCO A PILLI - P.zza Vasco de Gama 8 Dr.ssa Petrosino Su appuntamento tel. 320 6345913 clinica ROSIA via Garibaldi 1 Dr.ssa Giannitti Su appuntamento tel. 349 4002897 S. ROCCO A PILLI Dr.ssa Francioni Su appuntamento tel. 349 0995894 Reumatologia P.zza Vasco de Gama 8 0577 333777 S.MINIATO Dr.ssa Manca Sandra Su appuntamento dal lunedì al sabato P.zza della Costituzione, 11/12 dalle ore 09:00 alle 12:00 Scienza S. ROCCO A PILLI dell’Alimentazione P.zza Vasco de Gama 8 Dr.ssa Paolini Su appuntamento tel. 333 7703771 ROSIA Urologia via Garibaldi 1 Dr. Dinetti Su appuntamento tel. 335 6131877 16 Presidi Ortopedico/Sanitari

La Misericordia di Siena SEDE effettua un servizio di prestito di presidi ortopedico/sanitari, con una regolamentazione che tiene in considerazione i tempi medi di utilizzo. Sono disponibili i seguenti presidi, con la relativa tariffa/regolamentazione:

Deposito cauzionale Presidio (restituito alla riconsegna) Diaria per usura/manutenzione Bastone € Stampelle ascellari € 30,00 Soci: 0,50 giornaliero dal 31° giorno di utilizzo Stampelle canadesi Non Soci: € 0,70 giornaliero dal 31° giorno di utilizzo Treppiedi Asta fl ebo Girello Soci: € 0,50 giornaliero dal 61° giorno di utilizzo Schienale € 30,00 € Seggetta Non Soci: 0,70 giornaliero dal 61° giorno di utilizzo Tutore per fratture

Cyclette € Soci: € 0,50 giornaliero Sollevatore 150,00 Non Soci: € 0,70 giornaliero Letto registrabile + Sbarre da letto Poltrona a rotelle pieghevole Soci: € 1,00 giornaliero Poltrona a rotelle non pieghevole € 150,00 € Poltrona a rotelle ruote alte Non Soci: 1,30 giornaliero Poltrona a rotelle elettrica

La disponibilità dei presidi presso la SEDE della Misericordia e la disponibilità ed eventuali tariffe delle Sezioni e delle Consorelle può essere verifi cata come segue:

Sede Informazioni / Prenotazioni Consegna / Ritiro Recarsi in sede o telefonare allo via del Mandorlo, 3 a Siena, SIENA 0577 210269, tutti i giorni (festivi Martedì e Giovedì Via del Porrione, 49 esclusi) dalle 10:00 alle 12:00 dalle ore 10:00 alle 12:00 ISOLA D’ARBIA Recarsi in sede o telefonare allo Tutti i giorni (festivi esclusi) dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:00 Via della Mercanzia 76 0577 372449 S.MINIATO Recarsi in sede o telefonare allo Tutti i giorni (escluso venerdì e festivi) dalle 10:30 alle 11:30 P.zza della Costituzione 11/12 0577 333777 S. ROCCO A PILLI Recarsi in sede o telefonare allo P.zza Vasco de Gama 8 0577 348264 Il giovedì dalle 16:00 alle 19:00 ROSIA via Garibaldi 1 In sede Tutti i giorni dalle 9:00 alle 11:00 TAVERNE - ARBIA Via Principale 45/A In sede Dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 18:00 CASCIANO DI MURLO Telefonare al responsabile del Via della Mercanzia n°1 servizio Luigi Gasparrini Tel. 339 Tutti i giorni dal lunedì al sabato previa richiesta 6626901 PIEVASCIATA – PIANELLA Telefonare al numero di telefono Pianella, Via delle Fonti n. 33 333 4560377 per accordi Recarsi in sede o telefonare allo Tutti i giorni dal lunedì al venerdì QUERCEGROSSA 0577 329173 dalle 9:00 alle 11:00 Via Petroio dalle 14:45 alle 16:30

17 Festa di S. Antonio Abate Venerdi 17 gennaio 2014

Mario Marzucchi - Provveditore

L’anno appena trascorso si purtroppo, qualche volta se ne l’aiuto di tutti, un rating di A++ è purtroppo rivelato ancora più vanno mortifi cate perché forse che per noi vuol dire Accoglienza, diffi cile del precedente poiché pensavano di poter ricevere molto Assistenza, Aiuto. di fronte ad un impoverimento di più di quello che siamo stati in Nel nostro Sito Internet, ulteriore delle risorse ci siamo grado di dare. in corso di aggiornamento, ci trovati di fronte ad un aumento Oltre tutto, fra qualche mese, sono riportate le modalità di dei bisogni. a meno che le nostre Autorità di partecipazione a questo progetto. […] Voglio invece mettere Governo non riescano ad ottenere Il Secondo esempio è quello l’accento, seppur brevemente, qualcosa in sede di Comunità della fi nanza etica dove la sull’impegno sociale che ci ha Europea, termineranno gli aiuti Misericordia opera attraverso portato ad intraprendere nuove dell’AGEA, l’Agenzia che, tra la Fondazione Toscana per iniziative per poter dare risposte l’altro, raccoglie le eccedenze della la Prevenzione dell’Usura, positive, anche se del tutto produzione agricola nazionale, Microcredito di Solidarietà e, parziali, alle varie richieste ed per cui gli avanzi di frutta proprio in questi ultimi tempi, con alle aspettative di tante persone torneranno ad essere eliminati il prestito sociale della Regione bisognose così come ci sprona sotto i cingoli dei trattori e non Toscana. a fare il nostro Papa Francesco trasformati in marmellata per i che proprio in questi giorni ha poveri, il latte verrà buttato nei […] per cui termino con messo in evidenza che “i poveri fossi e non lavorato per produrne doverosi ringraziamenti partendo non possono aspettare”. Il nostro confezioni a lunga conservazione da S.E.R. Mons. Arcivescovo aiuto è rivolto anche ai malati e a o burro e formaggio per i poveri, che ci guida spiritualmente e coloro che non sono solo poveri lo stesso per i cereali con cui si con il quale abbiamo condiviso dal punto di vista economico, fanno pasta e biscotti e così via. alcuni incontri di rifl essione, ma hanno anche bisogno di un i nostri benefattori fra cui in Ed allora l’auspicio è che la questa occasione ricordo Lilliana consiglio disinteressato, di un nostra città, che nonostante tutte sorriso o di una carezza. Machetti alla quale abbiamo le traversie è rimasta in cima alle dedicato un pulmino per trasporto […] Possiamo e dobbiamo classifi che del benessere, anche disabili e Mons. Savino Mazzini mettere a disposizione il nostro grazie al volontariato, trovi quella e la sua famiglia che ci ha donato tempo, tempo incomprimibile e compattezza fra tutte le sue l’altro pulmino che opererà indilatabile per tutti i volontari componenti, nessuna esclusa, per soprattutto presso la nostra a qualsiasi livello operino, ma le operare affi nché nessuno resti sezione di Taverne – Arbia, tutti Istituzioni devono fare il “loro” sempre più indietro. Faccio solo i nostri dipendenti e quelli della per metterci nella possibilità di due esempi di iniziative: Coop.va Il Prossimo, i nostri soci operare serenamente a partire La prima Adotta una famiglia: e concittadini che ci sostengono dalla programmazione anche con un patto di solidarietà “a con la loro quota associativa e nel medio e lungo periodo. Km 0”, per portare speranza a con l’opzione del 5 per mille ed (La vicenda delle Centrali 118 chi si trova in una situazione di infi ne i nostri volontari a tutti i insegna) particolare bisogno, attraverso livelli che operano nei più svariati Tornando alle parole del la Bancarella della Solidarietà, servizi e nelle nostre sezioni, […]. Papa, dobbiamo prestare sia per donare generi di prima Saluto tutti con fraternità, sempre più attenzione alle necessità sia per accompagnare parola recentemente rivalutata persone che formano la fi la con pulmini attrezzati ed in tutta la sua portata da Papa davanti alla Bancarella della autovetture anziani e disabili in Francesco, con il nostro motto Solidarietà o bussano al nostro diffi coltà. “Che Dio Ve ne renda merito”. Uffi cio Ispezione o all’Uffi cio Ci auguriamo che questa del Provveditore e che, iniziativa possa raggiungere, con

18 I perché di una manifestazione nazionale

Andrea Valboni

Il 3 Aprile si è svolta a Roma una a dare una sintesi delle principali che non possiamo portare minori manifestazione a cui telegiornali, motivazioni della manifestazione: se non accompagnati da un radio ma anche carta stampata 1. Affi damento dei maggiorenne. non hanno dato un particolare servizi sociosanitari 3. Defi nizione univoca a rilievo, per non dire che l’hanno alle organizzazioni di livello nazionale della fi gura praticamente ignorata: l’ANPAS volontariato: dove esistano del soccorritore: la fi gura e la Confederazione Nazionale realtà consolidate e con forti del soccorritore in Italia non ha delle Misericordie d’Italia tradizioni sia storiche che di alcun modello consolidato. Ne è hanno manifestato davanti a esperienza pratica, ANPAS la riprova il fatto che gli schemi Montecitorio per protestare e Misericordie chiedono che di certifi cazione differiscono contro uno stato di disinteresse da si proceda per convenzione da Regione a Regione, ed un parte degli ultimi Governi su tutta regionale (come è in Toscana) brevetto ottenuto nella regione una serie di rivendicazioni che evitando il bando gara, che X non ha valore nella regione Y. da tempo, troppo, attendono una rischia di mettere in mano ad Le associazioni di volontariato risposta. organizzazioni poco qualifi cate chiedono da tempo che sia È stata una manifestazione e talvolta al limite della legalità, aperto un tavolo di lavoro presso pacifi ca, ovviamente, senza servizi di vitale importanza per la il Ministero della Salute per alcun corteo se non quello delle salute del cittadino. superare questa assurda situazione ambulanze che, ritrovatesi in due 2. Riforme del codice e detti linee guida uniformi punti della città (piazza Venezia della strada in merito a: e sostenibili a garanzia di un e Porta Pia), hanno sfi lato per la esenzione del pedaggio per i omogeneo diritto alla salute in città fi no a raggiungere la sede mezzi di soccorso, modalità tutte le regioni italiane. del Ministero dei Trasporti per di immatricolazione delle presentare il documento che era 4. Agevolazioni fi scali: in ambulanze, defi nizione di veicolo primis, la stabilizzazione del 5 per stato congiuntamente redatto, speciale, innalzamento del senza peraltro poi essere ricevuti. mille. In funzione della legge di limite di peso delle ambulanze, stabilità, di fatto è posto un tetto In piazza, circa 400 persone, che trasporto dei familiari sui mezzi hanno seguito con molto interesse limite delle risorse economiche di soccorso. Le conseguenza che potrebbero essere rese gli interventi dei presidenti delle di mancati interventi su questi due associazioni di volontariato, disponibili tramite questa fonte, punti avrebbe ripercussioni in pratica quindi non tutto quello di alcuni rappresentanti regionali gravi e paradossali: da Maggio, e hanno accolto con applausi la che il cittadino decide di devolvere se Autostrade non rinnovasse la tramite il cinque per mille fi nisce Presidente della Camera On. convenzione con le Associazioni Boldrini che ha portato il suo nelle casse delle Associazioni di Volontariato, un’ambulanza per destinatarie. saluto ai manifestanti, e il Capo il trasporto neonatale dovrebbe Dipartimento della Protezione Altri punti sono contenuti nel fermarsi al casello, lo stesso per documento programmatico Civile, Franco Gabrielli. un mezzo di trasporto organi. Illustrare nel dettaglio tutti i punti congiunto, ma lo spazio non L’attuale limite di peso delle ci permette di dilungarci oltre; del documento programmatico ambulanze non consentirebbe la redatto dalle due organizzazioni riteniamo che i punti sopra esposti guida dei mezzi attuali a nessun diano un’idea abbastanza chiara e presentato ai Ministeri autista che avesse la patente B, interessati, ai rappresentanti delle giuste motivazioni della quella che tutti i nostri autisti manifestazione che dovranno delle due Camere e agli Enti di anno! Non potremmo portare competenza, richiederebbe uno essere monitorati con grande un familiare di un minore in attenzioni perché non cadano spazio più ampio di quello a ambulanza, anche se la legge dice disposizione, proveremo quindi nuovamente nel dimenticatoio.

19 Siena, città candidata a Capitale Europea della Cultura 2019

Prof. Pierluigi Sacco - Direttore di Candidatura per “Siena Capitale della Cultura 2019”

senza viverne la vera bellezza. A queste diffi coltà vogliamo rispondere con progetti concreti relativi a tre temi principali: • Cultura, salute e felicità: in tale ambito i progetti culturali contribuiscono a prevenire e curare alcune patologie, alleviano i disagi e migliorano il benessere psico-fi sico delle persone. • Cultura e (in)giustizia sociale. Gli obiettivi sono: Siena è in fi nale! La nostra successivi deciderà quale città ridurre le barriere di accesso città è entrata nella fase decisiva avrà vinto il titolo di Capitale per le persone con diffi coltà del percorso di candidatura a Europea della Cultura 2019. motorie e sensoriali; agevolare l’integrazione delle minoranze; Capitale Europea della Cultura Siena ha vissuto anche in 2019. Sono state ventuno le città combattere la disoccupazione passato grandi momenti di giovanile, anche favorendo che hanno partecipato, ma solo diffi coltà, ma è sempre riuscita sei sono state ammesse alla fase la nascita di nuove imprese a trovare soluzioni innovative creative. fi nale (con noi anche Ravenna, che permettessero di guardare • Matera, Lecce, Perugia con con speranza al futuro: è ciò Cultura e turismo Assisi e Cagliari). che vogliamo accada ancora intelligente: vogliamo Cosa succede adesso? L’8 una volta con questo progetto. individuare nuove forme di settembre consegneremo il Dobbiamo inoltre considerare turismo responsabile, ovvero Dossier di candidatura, in che il titolo di Capitale Europea non più solo visite frettolose ai cui verrà descritto il nostro della Cultura rappresenta anche “luoghi simbolo” della città, ma Progetto. Successivamente, nel un’importante occasione di anche scambio di esperienze, mese di ottobre, riceveremo sviluppo economico e sociale creazione di relazioni, soggiorni a Siena la visita della Giuria, per la città, la provincia e la più lunghi e consapevoli. composta da 7 membri di regione Toscana. In particolare, per quanto nomina europea e 6 di nomina Le principali questioni che riguarda il rapporto tra cultura italiana. Quindi, sempre ad la città deve affrontare sono: la e salute, in alcuni progetti gli ottobre di quest’anno, una crisi economica; l’età sempre artisti affi ancheranno i medici delegazione effettuerà a Roma la più avanzata della popolazione; e saranno coinvolti in vere presentazione uffi ciale davanti un affollamento di turisti “mordi e proprie ‘terapie culturali’. alla Giuria, che nei giorni e fuggi” che visitano la città Gli artisti aiuteranno inoltre

20 i ‘pazienti culturali’ nella nel 2019, con la possibilità i tanti servizi ed attività della creazione di opere o attività di diventare un’iniziativa Misericordia di Siena. che manifestino il percorso permanente da articolare in A questo punto, la vittoria di cambiamento. La sede di diverse attività. dipende anche dal fatto che riferimento sarà la Cappella del In questa sfi da Siena può i cittadini siano informati, Manto, presso il Complesso contare su diversi punti di forza, partecipino e sostengano Museale del Santa Maria a partire dalla coesione sociale Siena nella fase fi nale della della Scala, un tempo sede del e dallo spirito civico. Siena è competizione. Questo è un Pronto Soccorso. Le attività la prima città in Europa per fattore che sarà tenuto in grande si svolgeranno anche nei tre numero di donatori di sangue considerazione dalla Giuria. Fin Centri per il benessere culturale ogni mille abitanti, e vanta in da adesso dunque ringraziamo previsti nella periferia di Siena ogni settore altissimi livelli di tutti coloro che aiuteranno la e nel territorio provinciale. La volontariato ed associazionismo, Candidatura in questi ultimi preparazione e la formazione che contribuiscono alla vita mesi prima della decisione del personale inizierà già dal sociale cittadina, alla sua fi nale. Per tenervi aggiornati prossimo anno e avrà il suo sicurezza ed alla cura su base potete iscrivervi alla newsletter culmine tra il 2017 e il 2018. comunitaria di bambini ed e seguirci sul sito Il progetto sarà realizzato anziani: ne sono grande esempio www.2019si.eu.

21 Sezioni

Centenario della Misericordia di Taverne d’Arbia

La Redazione

I volontari arrivano un alle manifestazioni locali di gratuitamente alle famiglie, a po’ alla volta, ci si scambiano maggiore rilievo. Oggi sezione seconda delle esigenze. saluti, commenti sugli ultimi territoriale dell’Arciconfraternita La giornata di celebrazione avvenimenti. I più però sono di Misericordia di Siena, svolge è iniziata con il saluto del attorno al nuovo pulmino per un importante lavoro nel Provveditore, Mario Marzucchi, il trasporto disabili, dono alla trasporto giornaliero di persone ed un breve discorso di sezione di don Savino Mazzini, disabili e che necessitano di cure commemorazione del Referente presente anche lui e scherza con o analisi mediche specialistiche, Carlo Mazzini. Al termine del i confratelli che lo conosco da ed è uno dei Punti di Emergenza suo discorso, Carlo ci informa più tempo. Territoriale della provincia di un improvviso malore che ha senese, con due ambulanze Oggi si celebrano i cento colto la moglie del confratello attrezzate in dotazione. La anni della fondazione della Pia Vasco, Presidente della Sezione, Sezione si è anche adoperata Associazione di Misericordia che non vedevamo tra i presenti. per ospitare per lungo tempo di Taverne d’Arbia, costituita dei rifugiati extracomunitari, Dopo la benedizione del inizialmente in seno alla mettendo a disposizione un nuovo pulmini e la S. Messa, Compagnia di S. Isidoro intero appartamento sito nella i volontari e i molti soci della Agricoltore, una compagnia stessa sede. Rientratane in sezione si sono ritrovati per il laicale sorta nel ‘700 nella chiesa possesso, ha dato vita ad una pranzo di festeggiamento, in un di S. Giacomo in Monselvoli. bella iniziativa sociale chiamata clima di serenità ma anche di Cento anno sono sempre un “Mi cambio il guardaroba”, tristezza per quanto appreso al traguardo importante, anche per un modo nuovo e intelligente mattino. un’istituzione di carità, radicata per raccogliere vestiti usati ma nel territorio e sempre presente in buono stato, distribuendoli

22 DOMENICA 2 FEBBRAIO 2014 CRONACA SIENA 7 •• LA CITTA’ & LE SUE STORIE Gratis vestiti e scarpe ‘vintage’ Si barattano con il volontariato Idee anti-crisi: nasce a Taverne «Mi cambio il guardaroba»

BARATTO Un’idea sempre valida quella sposata da Carlo Mazzini (sopra) e Adriana Granai (foto grande) di LAURA VALDESI la sua nuova creatura nata a Taver- ciazione ‘Mamma sì’ che si basa va, dandoci un po’ della loro gior- ne, dove vive. Non un terzo figlio sul concetto di mutuo aiuto fra nata, vorrei tanto poter ampliare UN GUARDAROBA L’IDEA tutto nuo- — ha già una ragazza di 19 anni e madri nella gestione dei figli. In questo servizio importantissimo vo senza spendere un euro. Panta- una piccolina di neppure 4 —, pratica è stata messa a sistema la in tempi come quelli attuali, rivol- loni per bambini, persino giochi, piuttosto di «Mi cambio il guarda- raccolta dell’abbigliamento che gendomi sia a Taverne che ad Ar- Carlo Mazzini giacche per adulti. Scarpe. Anche roba». Modo nuovo e intelligente già veniva effettuata concentran- bia, arrivando magari fino ad lenzuola. Tutto gratis, in cambio per raccogliere vestiti usati ma in Asciano e a Siena, se tanti spose- do golf, scarpe e tutto ciò che la «Credo molto nel di qualche ora del proprio tempo buono stato, distribuendoli gratui- gente ci porta in un appartamen- ranno la nostra idea». Armadi pie- libero da donare alla causa comu- tamente alle famiglie, a seconda ni di cose utili e anche molto cari- prossimo e nel fare del to dove, fino a qualche mese fa, ne, ordinate per taglia e per tipolo- ne. Quella di chi è senza lavoro op- delle esigenze. «In cambio, non è stavano alcuni profughi. Invece bene all’altro, per cui pure ha la pensione così bassa da obbligatorio tuttavia spero che di- gia, occupano l’appartamento a parlando con Adriana ho non saper come sbarcare il luna- venti consuetudine, vorrei che ci due passi dalla chiesa, davanti alla capito la valenza del rio. E deve perciò ricorrere al vo- venissero regalate ore di tempo. ADRIANA GRANAI quale domenica scorsa è spuntato progetto ho reso un nuovo mezzo per il trasporto lontariato e alla generosità di Da dedicare alla catalogazione e «Non ho un lavoro, disponibile una casa» quanti nell’armadio hanno capi dei disabili donato dalla famiglia al riordino del materiale portato di quell’istituzione che per Taver- che stazionano per anni senza ve- dai cittadini alla Misericordia», capisco bene l’importanza dere la luce mentre tanti, invece, del sostegno fra disoccupati» ne è don Savino Mazzini. «Il ve- Appartamento aggiunge Adriana. Ecco l’altra co- stiario si può portare ogni giorno non osano neppure varcare la so- stola di questo progetto, Carlo dalle 15 alle 18», incita Carlo con- glia dei grandi magazzini per la Mazzini, il faro della locale asso- di affittarlo l’abbiamo impiegato vinto di aver trovato, insieme alle Il materiale, compreso biancheria di prima necessità. ciazione di volontariato che ha per la nuova attività di ‘scambio’, mamme sprint riunite intorno ad giocattoli e biancheria, «Non chiederei mai denaro ad compiuto 100 anni di vita. vestiti a fronte di ore di tempo an- Adriana, un antidoto al disagio. passeggini, è stato una persona in difficoltà, che non «Credo nel prossimo e, soprattut- che se, ripeto, non esiste alcun ob- «E un modo per guardare con più sistemato in un alloggio ha lavoro. Proprio come me. Un to, sono convinto che se tutti met- bligo, semmai un auspicio. Merco- serenità al futuro», aggiunge la dove fino a qualche mese disoccupato che ne aiuta un altro tiamo sul piatto un pizzico del no- ledì scorso ha aperto i battenti». donna sorridendo. «Possiamo far- fa hanno abitato alcuni rappresenta un modo per uscire stro tempo per gli altri vengono Adriana Granai ha accolto le per- cela. Dobbiamo farcela, tutti insie- profughi dal disagio, costruendo qualcosa fuori grandi cose — rimarca —, sone dalle 17 alle 19, così sarà me, anche se è un momento duris- insieme». S’illumina il volto di come quella che abbiamo messo ogni mercoledì. «Se troveremo al- simo», sussurra volgendo lo sguar- Adriana Granai quando parla del- in piedi con Adriana e la sua asso- tri disposti a sostenere l’iniziati- do. Il debutto

Mercoledì scorso il servizio, basato come IPPICA IL FANTINO SENESE VINCE A PISA E IL NICCHIO LO FESTEGGERA’ detto sul volontariato, è iniziato dalle 17 alle 19. Ma l’idea è di ampliarlo Stefano Landi è nella storia con duemila vittorie quanto a giorni e orario DUEMILA vittorie, un traguar- ha trionfato con un bellissimo durante la carriera. Le tantissime di apertura do che in Italia possono vantare spunto finale in sella a Sognando cadute lo hanno portato a non ave- davvero in pochi nella storia La Cometa. re più un osso integro ma lui non La necessità dell’ippica italiana. Il senese e nic- Così, per il senese che aveva inizia- ha mai mollato e il tempo gli ha chiaiolo Stefano Landi (nella fo- to la carriera grazie a Saro Pecora- dato ragione. to), che è anche il fantino più ‘an- ro detto Tristezza e che ha girato La Contrada del Nicchio — alla Chi ha bisogno di capi il mondo collezionando successi quale Stefano appartiene come il di abbigliamento può ziano’ ancora in attività, ha festeg- internazionali, si corona oggi un resto della famiglia — potrebbe giato giovedì sera all’ippodromo chiederli senza dover altro sogno che trova ancora più organizzare presto una festa in pagare ma l’auspicio è di San Rossore, a Pisa, l’ambizio- valore nel fatto che il fantino non onore del grande fantino. L’inten- so traguardo in una condizionata che tornino ad aiutare gli ha mai smesso di credere nelle zione è poi quella di devolvere il ideatori per dare gambe sui 1200 metri, per cavalli di tre proprie forze nonostante i tantissi- ricavato in beneficenza. anni. Sui quattro partenti, Landi mi e anche gravi infortuni subìti K.V. all’iniziativa

23 Gruppi

Filippo Franchi - Protezione Civile - Nucleo Art

Per il Nucleo Art, gruppo dei rischi; i corsisti sono stati E’ necessario e della Protezione Civile edotti anche sull’organizzazione doveroso ricordare che Il corso specializzato nella salvaguardia del sistema di Protezione Civile è stato possibile grazie e messa in sicurezza dei beni italiano. alla grande disponibilità dei storico-artistici, l’anno 2014 docenti, tutti professionisti nei Alla fi ne del corso, con è iniziato sotto il segno della loro specifi ci settori, che si sono la collaborazione di una formazione. Il 25 febbraio ha prestati senza alcun compenso a unità logistica del Gruppo infatti preso vita, il corso tenere le lezioni richieste. di Protezione Civile della per la salvaguardia Misericordia di Siena, si è svolta del patrimonio culturale nelle un’esercitazione nella quale sono emergenze. state messe in pratica tutte le Il corso, di 75 ore, si è tecniche di recupero e messa in articolato in 13 appuntamenti sicurezza specifi che per le opere nei quali sono state evidenziate di valore storico artistico. le varie criticità cui sono sottoposte le opere d’arte durante un evento calamitoso, sia esso un’alluvione, un sisma o altro avvenimento che può mettere a rischio il patrimonio culturale italiano.

Oltre alle tecniche di messa in sicurezza delle varie tipologie di opere d’arte, sono stati ben spiegati i principi legislativi che regolano la gestione del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro paese che, come sappiamo, possiede il 70% della ricchezza storico – artistica mondiale. Il Vice Comandante dei Vigili del Fuoco poi ha parlato di antinfortunistica e prevenzione 24 Attività del Gruppo Volontariato penitenziario

Maria Vittoria Cogliandro

L’attività del gruppo carcere da una chitarra ritmica (Giulio contribuito a smorzare un po’ si è svolta fi nora seguendo i Mecattini) e da una chitarra la tensione di coloro che non si progetti presentati agli Istituti di solista (Guido Cecchetto); si capacitavano della motivazione pena di Siena e S. Gimignano, sono cimentati come cantanti per la quale i nonni o i babbi inaugurando a gennaio le nuove alcuni detenuti (canzoni dovessero restare così lontani: edizioni degli incontri culturali napoletane) e Guido e Vittoria ho vissuto davvero delle grandi e distribuendo i calendari hanno interpretato brani di emozioni nel prendere per mano dell’anno 2014, cosa per altro Celentano, Dik-Dik, Vasco i bimbi per far scegliere loro i assai gradita a tutti i detenuti. Rossi, Nomadi, Lucio Dalla. giocattoli e vedere fi nalmente qualche sorriso sui loro volti. A febbraio, fuori programma Il momento delle barzellette abbiamo presentato uno ha creato grande ilarità, senza Aprile si è aperto a S. Spirito spettacolo dal titolo Fantasia parlare degli indovinelli per la con la terza edizione del corso di Carnevale che si è svolto risoluzione dei quali i detenuti di pronto soccorso di 1° livello, il giovedì grasso proprio per hanno ricevuto premi molto molto frequentato e apprezzato portare allegria in un contesto di graditi ed utili (shampoo, per la bravura dell’istruttore per sè grigio. fazzolettini di carta, gilet e Bertacchi. dolciumi vari). E’ stato uno spettacolo di Le manifestazioni pasquali musica, poesie, giochi e premi, Erano presenti gli agenti hanno avuto luogo in tutti e due ideato e diretto da me stessa, di servizio, il Cappellano, gli Istituti di pena offrendo un ripercorrendo così quella che l’Educatrice ed altri operatori piccolo rinfresco ai partecipanti era stata la mia attività iniziale, del carcere che hanno al ai seminari culturali, portando quando mi ero avvicinata al termine manifestato di aver ristoro per i numerosi familiari carcere. gradito particolarmente tutte le e doni per i bambini il 18 aprile esibizioni. presso il block-house di Ranza Estraniandomi pertanto dalle in attesa di entrare per effettuare mie mansioni attuali, per lo più Sempre a S. Spirito, a Marzo, i colloqui con i detenuti e il burocratiche, sono ritornata i due psicologici Bonsanti e giorno di Pasqua organizzando a mettermi in gioco come Mansholt anche quest’anno la Santa Messa celebrata dal regista e presentatrice creando hanno collaborato per il gruppo nostro Arcivescovo, preparando varie situazioni e personaggi tenendo due lezioni sulla i canti, le preghiere dei fedeli, e (volontari e detenuti) che hanno genitorialità, incontrando quei abbellendo la chiesa con i fi ori dato luogo ad una serata fuori detenuti che avevano a cuore donati dalla Misericordia. dagli schemi sul palco del problemi familiari, soprattutto teatrino di S. Spirito. legati alla paternità. Non siamo ancora a metà anno ma abbiamo in cantiere La parte musicale è stata Il 19 Marzo, in occasione del tante iniziative e progetti da curata dal volontario Guido pranzo tra detenuti e familiari, sviluppare, magari con l’aiuto Cecchetto che, con molta ho avuto la gioia di consegnare anche dei confratelli di altri dedizione, ha arrangiato tutte a tutti i bambini pervenuti gruppi e di qualche cittadino le basi musicali accompagnate dei bellissimi doni, che hanno generoso. 25 Il Camposanto monumentale e le sue Cappelle

Giovan Battista Guasconi

Fino alla fi ne del secolo Alla morte del Doveri Viligiardi a Bruno Marzi, e poi XVIII fuori Porta Tufi si trovava nel 1866 non era stato Fulvio Corsini, Guido Bianconi, l’antico Convento di Monte completato neanche il primo Ezio Trapassi, e tanti altri. Oliveto Minore, fondato nel dei due rettangoli previsti. Il secolo XIV da S. Bernardo suo successore nell’incarico, * * * * * Tolomei, e dove lo stesso fu Giuseppe Partini pur sepolto, anche se il suo corpo ampliando enormemente le Le cappelle sono da sempre non è mai stato ritrovato. proporzioni della fabbrica, molto richieste, ed è molto mantenne l’impianto originario diffi cile soddisfare la domanda Convertito in una casa di di quanto già costruito, da parte di quelle famiglie che ricovero per poveri a seguito cercando di integrare il più vorrebbero poter riunire i propri della soppressione degli ordini possibile il vecchio con il cari dopo la morte in uno stesso monastici, fu adibito dal 1817 nuovo, e inserendo nella parte luogo. Talvolta però succede ad accogliere gli ammalati del meridionale due ali semiaperte che sia trascorso il tempo oltre il “morbo petecchiale” fi no al con altre Cappelle, da cui poi quale una cappella si libera, in 1821, quando fu ceduto a dei prendeva corpo la nuova parte questo caso viene nuovamente privati che lo demolirono quasi monumentale dei colonnati e messa a disposizione. totalmente per utilizzarne i degli sterri. Chi fosse interessato a materiali. conoscere le disponibilità Nel 1833 una parte dell’area attuali può contattare i Servizi venne acquistata dall’artigiano Proprio le Cappelle del Cimiteriali allo 0577-210268. Benedetto Tribbioni, che vi Cortile superiore, acquistate eresse, tra l’altro, un piccolo dalle più importanti famiglie Oratorio in onore del Beato senesi, per la grande quantità Bernardo. Alla morte del e pregio delle opere d’arte che Tribbioni gli eredi vendettero contengono, costituiscono un il bene a Venanzio Nardi, che vero e proprio museo all’aperto successivamente lo ricedette alla dell’arte senese dell’Ottocento e Misericordia che lo acquistò agli Novecento. inizi del 1843. Innumerevoli sono infatti le opere architettoniche, le Il 24 settembre 1843, mons. sculture, le pitture e le opere di Mensini, Vescovo di Grosseto ornato dei più importanti artisti inaugurava solennemente il operanti a Siena, che vanno, per nuovo Camposanto, il cui citarne solo alcuni, da Giovanni progetto e la direzione dei lavori Duprè a Tito Sarrocchi, da erano stati affi dati all’Architetto Luigi Mussini ad Alessandro della Misericordia prof. Lorenzo Franchi, da Enea Becheroni Doveri. a Cesare Maccari, da Arturo 26 A“La Cinque Poderi” MISER CORD 5° Edizione Misericordia di Siena in collaborazione con il & GRUPPO RUNNERS Gruppo Runners Mens Sana MENS SANA è lieta di invitarvi Siena Come arrivare ai SABATO 7 GIUGNO 2014 5 poderi in 4 passi MURLO (SI) – CINQUE PODERI

“… luogo senese dedicato alla promozione della solidarietà nel Monteroni mondo, al miglioramento della qualità di vita delle persone diver- samente abili e all’agricoltura armoniosa.” Buonconvento Murlo CORSA PODISTICA SU PERCORSO MISTO DI 10 KM PASSEGGIATA LUDICO-MOTORIA 5 KM I 5 Poderi PERCORSO PER CATEGORIE GIOVANILI Bibbiano - La Befa STAFFETTA 2X5000 1. Prendere la SS Cassia Sud Pre-iscrizioni (entro Giovedì 5 Giugno 2014) - € 4,00 per le categorie Giovanili € 4,00 per la passeggiata - € 5,00 per le categorie maggiori (sia per la 10 Km singola che in direzione Monteroni / a persona per la staffetta) Buonconvento / Roma Iscrizioni € 4,00 per le categorie Giovanili - € 5,00 per la passeggiata - 2. Oltrepassato Monteroni € 6,00 per le categorie maggiori (sia per la 10 Km singola che a persona per la staffetta) prendere il bivio a destra per Le iscrizioni sono valide dietro presentazione della tessera assicurativa Ore 16,30 ritrovo presso i Cinque Poderi della Misericordia a Murlo Vescovado di Murlo Ore 17,30 categorie giovanili 3. Oltrepassato Vescovado Ore 18,00 categorie maggiori-staffetta proseguire sulla SP 34 verso Ore 18,00 categorie maggiori-10 Km Ore 18,00 passeggiata Bibbiano - La Befa Tutte le partenze sono dal centro aziendale (luogo delle iscrizioni) 4. Dopo circa 4 Km siete arrivati Tempo massimo per la 10 Km: 1 ora e mezzo Troverete i volontari della Navetta parcheggio - partenza e arrivo gara e navetta parcheggio - spogliatoi e docce al campo sportivo di Vescovado di Murlo Misericordia, i quali vi forniranno A seguire cena servita al tavolo con prodotti tipici a € 15 ,00 per gli adulti ed € 10,00 tutte le indicazioni logistiche per i bambini sotto i 10 anni (gradita prenotazione all’iscrizione)

Con il patrocinio di la gara è valida per il Premio Gran-Fondo ChiantiBanca Iscrizioni e informazioni: [email protected] [email protected]

27 Con le Misericordie a Siena nasce una nuova idea di sanità

Ci prendiamo cura di te e di chi ami

POLISPECIALISTICA Cardiologia, Dermatologia, Endocrinologia e Diabetologia, Dietologia, Otorinolaringo- iatria, Pneumologia, Oculistica, Ortopedia e traumatologia, Ginecologia, Diagnostica per immagini, Reumatologia, Ortottica, Fisiatria, Urologia, Medicina interna, Geriatria

SERVIZI DI PSICOTERAPIA E PSICHIATRIA Psichiatria, Psicologia, Psicoterapia

Dove siamo: SERVIZI ODONTOIATRICI Chirurgia dentale, Conservativa, Igiene Via Cassia nord, 1/3/5 - Siena e prevenzione, Odontoiatria estetica, Informazioni e appuntamenti: Odontoiatria per i bambini, Ortodonzia, kųƋŅޱĹƋŅĵŅčų±Ā±Ɛ%Ø{ųŅƋåŸĜϱ 0577 975858 [email protected] SERVIZI PER LA RIABILITAZIONE www.curamisiena.it Laser terapia, Magneto terapia, Orari di apertura: Massoterapia e kinesiterapia, Medicina ĀŸĜ±ƋųĜϱØ{ŸĜÏŅĵŅƋųĜÏĜƋºØåƚĵ±ƋŅĬŅčĜ±Ø dal lunedì al venerdì Riabilitazione ortopedica post traumatica 9.00-13.00 e 15.00-19.00 e post operatoria, Rieducazione sabato 9.00-13.00 neuromotoria, Rieducazione posturale Souchard, Tecar terapia, Tens, Fisioterapia, Logopedia Ambulatori Curami è un progetto promosso anche da è un luogo di cura MEDICINA PER LA COMUNITÀ Infermieristica, Podologia, 28 ĜĬ±ŸÏĜŅÏåųƋĜĀϱƋŅĵåÚĜÏŅŞåųųĜĹĹŅƴŅ Curami Impresa Sociale S.r.l. Autorizzazione del Comune di Siena n° 742 del 18/04/2014 patenti e porto d’armi Direttore Sanitario: dott. Vincenzo Grassi, Specialista in Ginecologia e Ostetricia.