*Oppean impag ok.qxp_LayoutO 1 20/12/19PP 11:00 Pagina 1 EANO PERIODICO DI INFORMAZIONE news COMUNALE

L≥Amministrazione Comunale di Oppeano augura una tutta Felice la Natale cittadinanza e un Sereno Anno Nuovo 2020 Registrazione al Tribunale di n. 1868 del 9 marzo 2010 - Anno 10 - n. 12 - Dicembre 2019 n. 1868 del 9 marzo 2010 - Anno 10 12 Dicembre Verona di Tribunale al Registrazione *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 2

SALUTO SINDACO

Cari cittadini,

il 2019 sta volgendo al termine ed è stato un anno importante perché si sono tenute le elezioni amministrative nel nostro , che hanno confermato l’Amministrazione comunale con un ampissimo consenso pari all’80,92%. Di questo mi sento di ringraziarvi a nome mio e dei consiglieri eletti, nonché di fare un plauso ai precedenti Amministratori, dei quali proseguiamo il programma.

Fin da subito il nostro impegno è stato massimo nel settore dei lavori pubblici: ad oggi sul territorio comunale sono presenti parecchi cantieri di opere che hanno visto l’avvio nel 2019 e che daranno risposte concrete ai nostri cittadini. Meritano sicuramente di essere ricordati gli interventi di edilizia scolastica, con l’avvio della realizzazione della nuova scuola dell’infanzia di Oppeano, un’opera di notevole importo, quasi completamente finanziata da contributi statali e regionali. Inoltre sarà indetta a breve la gara d’appalto per affidare i lavori della nuova scuola primaria di Villafontana, anch’essa quasi completamente finanziata con contributi. Ricordiamo inoltre le manutenzioni varie, eseguite nelle scuole primarie di Vallese e Ca’ degli Oppi.

Non di meno vogliamo ricordare le molte opere in corso e in previsione inerenti alla viabilità e alla sicurezza stradale, a favore soprattutto di pedoni e ciclisti.

L’Amministrazione comunale è attiva anche nel settore urbanistico-edilizio e desta molto orgoglio il fatto che, come da programmazioni effettuate negli anni scorsi, ora si siano insediate nel nostro Comune realtà produttive importanti. L’aspetto ancor più apprezzabile di ciò è la creazione di nuovi posti di lavoro, che è ciò che ci rende più orgogliosi.

Altro settore per il quale l’Amministrazione comunale ha da sempre un occhio di riguardo è quello del sociale: ad esempio si supportano le fasce anziane della popolazione con le attività del centro sollievo la Genziana e il progetto Tutti in rete – Insieme si può, a favore di persone affette da decadimento cognitivo e delle loro famiglie. Il Comune aderisce poi ai Progetti di pubblica utilità e al Ria-Reddito di inclusione attiva. In ambito scolastico anche nel 2019 l’Amministrazione ha erogato un contributo per gli studenti più meritevoli. Ricordiamo inoltre il sostegno continuativo ai settori della cultura, dello sport, dell’ambiente e dell’associazionismo, portando avanti iniziative già intraprese dalla precedente Amministrazione, ma proponendone anche di nuove. Mi sento inoltre di ringraziare le molte associazioni e i volontari che operano negli ambiti culturali, sportivi e sociali, a favore della nostra comunità: sono loro la spina dorsale e il collante della comunità.

Infine, con l’avvicinarsi delle festività, colgo l’occasione per augurare un Santo Natale a tutti i cittadini, in particolare alle persone più fragili quali i malati e gli ospiti della Casa di Riposo, e un nuovo anno 2020 che porti a tutti tanta serenità. Auguri!

Il Sindaco Pierluigi Giaretta pag 02 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 3

NUOVA AMMINISTRAZIONE

pag 03 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 4

LAVORI PUBBLICI - 0PPEANO

Nuova scuola materna da 2,7 milioni di euro. I lavori sono in corso! Proseguono i lavori di realizzazione della nuova scuola dell’infanzia di Oppeano. L’iter per iniziare i lavori è stato molto lungo, finalizzato ad ottenere la copertura finanziaria. La nuova scuola materna avrà un’estensione di 2.000 mq, sarà adeguata alla normativa antisismica e offrirà ai piccoli oppeanesi un ambiente ottimale, adeguato alle esigenze educativo-didattiche. Inoltre si svilupperà su un unico piano e sarà all’avanguardia in fatto di consumi energetici e confort. Il costo complessivo è di 2.704.999,31 € e per la struttura è stato ottenuto un contributo ALESSANDRO MONTAGNOLI di 1.850.000,00 € dal Ministero dell’Istruzione, oltre a 550.000,00 € dalla Regione e 150.000,00 € dalla Fon- dazione Cariverona. 147.000,00 € sono a carico del Comune. Nella fase iniziale del cantiere, a seguito delle prescrizioni della Soprintendenza, è stata eseguita una verifica dal punto di vista archeologico su tutta l’area in cui viene realizzato l’intervento. L’auspicio dell’Amministrazione è che il pub- blico, una volta schedati e puliti, possa visionare i reperti trovati. La 1^ pietra della nuova scuola dell’infanzia del capoluogo è stata posata lo scorso mese di luglio alla presenza del- l’Amministrazione comunale e di una ventina di piccoli alunni della materna “Ai Caduti”, assieme alle maestre, tra le quali vogliamo ricordare con cordoglio la maestra Federica, recentemente scomparsa.

Nuovo palco per manifestazioni alle “Fratte” Sono in corso i lavori per la realizzazione del palco fisso con pensilina (costo 90.000,00 €) agli impianti sportivi “Le Fratte”, nello spazio adiacente alla piastra polifunzionale di recente costruzione, che sarà utilizzato dalle Associa- zioni e Gruppi per feste e manifestazioni. Il palco sarà largo 12,30 metri e di profondità circa 8 metri, avrà una copertura in acciaio e verrà predisposto con reti tecnologiche, finiture e bagni. I lavori per la realizzazione sono stati appaltati la scorsa primavera, ma per non intral- ciare il regolare svolgimento della sagra estiva e le varie feste, il cantiere è partito ad ottobre. Ciò consentirà nel 2020 la dotazione di una struttura a disposizione della comunità per feste e manifestazioni. Inoltre potrà essere declinato a palcoscenico per eventi teatrali o per la proiezione su grande schermo di rassegne cinematografiche all’aperto. pag 04 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 5

LAVORI PUBBLICI - 0PPEANO

Il rifacimento di Piazza Marcolongo, un bel biglietto da visita per il capoluogo Piazza Domenico Marcolongo ha un nuovo aspetto: sono pressoché terminate infatti le opere di urbanizzazione del costo circa di 90.000,00 € (finanziato con fondi di bilancio) che hanno visto la realizzazione di nuovi marciapiedi, con l’adeguamento dell’arredo urbano e del verde. Nel det- taglio dopo la sostituzione degli alberi con altri autoctoni, dei marciapiedi con altri in porfido, il rifacimento del manto stradale, della segnaletica orizzontale e l’adeguamento degli spazi a par- cheggio, a inizio anno 2020 l’intervento riguarderà l’illuminazione: verranno infatti sostituiti i punti luce con nuove luci a Led a basso consumo energetico. VALERIO L’intervento in piazza Marcolongo consente di dare qualità estetica e funzionale alla piazza. PERUZZI

Via Roma, posa della nuova con- dotta idrica da parte di Acque Ve- ronesi A seguito di varie richieste da parte del- l’Amministrazione comunale, dopo la pausa estiva Acque Veronesi ha realizzato un importante cantiere nel centro di Oppeano, dell’importo di circa 400.000,00 €, che ha riguardato la sostitu- zione di quasi tutta la rete dell’acquedotto in fibrocemento con la nuova condotta in ghisa (tratto dall’intersezione con via Pez- zatonega a quella con via Isolo), realizzata oltre 30 anni fa e quindi soggetta a disfun- zioni e danni, anche a carico dei cittadini. L’opera è quasi terminata, comprensiva degli allacciamenti. Acque Veronesi colle- gherà successivamente la nuova condotta a quella di Palù. pag 05

*Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 6

LAVORI PUBBLICI - 0PPEANO

Sistemazione delle vie Cadelferro e Croce Rossa, realizzazione marciapiedi e ciclabile Sono stati affidati i lavori nelle vie Cadelferro e Croce Rossa, ma gli interventi sono stati rimandati di qualche mese per dare priorità ad altri urgenti, quali quelli di edilizia scolastica. Con il nuovo anno l’Amministrazione procederà con i lavori che prevedono la realizzazione di marciapiedi/pista ciclabile a raso in via Cadeleferro e marciapiede rialzato su via Croce Rossa (costo totale dei lavori 300.000,00 €, finanziato con fondi propri del Comune) per garantire mag- giore sicurezza ai pedoni e ai ciclisti; contestualmente al cantiere si rivaluterà la viabilità in via Cadelferro, istituendo il senso unico di marcia. Tombinamento del Piganzo per aumentare gli attuali posti auto E’ stato appaltato il cantiere per realiz- zare un tombinamento dello scolo Pi- ganzo nel capoluogo, adiacente alla Parrocchia, che verrà realizzato nel nuovo anno, con una spesa di circa 90.000 € coperta da fondi propri. L’in- tervento prevede di aumentare gli at- tuali posti auto con un parcheggio a favore della vicina Chiesa e della scuola materna “Ai Caduti”.

LAVORI PUBBLICI - VALLESE

Appaltata la rotatoria in via Spinetti, in corrispondenza dell’uscita della S.S. 434 E’ stata appaltata la realizzazione dell’isola rotazionale lungo via Spinetti in frazione Vallese (S.P. n. 44/a) in corrispondenza dell’uscita della “Transpolesana”, in prossimità del- l'azienda Calzedonia – Intimissimi. La rotatoria è stata progettata per garantire una mi- gliore scorrevolezza al transito stradale degli autoveicoli oltreché condizioni di sicurezza ottimali nel pericoloso incrocio creato dall’uscita della S.S. 434. Essa avrà ruolo centrale nella strategia di assetto viabilistico del territorio di Vallese: la rotatoria a corsia unica e a 4 rami avrà un diametro di 50 metri e metterà in sicurezza l’entrata e l’uscita della S.S. 434 a Vallese Sud, ad oggi purtroppo non adeguate. Il costo dell’opera è di 430.000,00 ANDREA TRAZZI €, coperto con contributo della Provincia di Verona di 215.00,00 € e da 215.000,00 € con fondi di bilancio del Comune.

G LOTTO O EAN O PP

S.P. FENILETTO ROGGIA PECCANA

TO ET IL EN F P. S.

LESANA S.S. 434 - TRANSPO

G VERONA-

OTTO L

ESE ALL

-- V

G O pag 06 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 7

Rotatoria di via Bassa, posata la statua che celebra Elia Viviani La rotatoria di via Bassa, di grande funzionalità, è stata ultimata la scorsa primavera ed è stata abbel- lita con la posa di una statua dedicata al campione olimpico di Vallese, Elia Viviani. L’inaugurazione dell’opera si è tenuta il 23 novembre; la statua è in acciaio serigrafato e riproduce a grandezza mag- giore del reale un ciclista in sella ad una bicicletta da corsa mentre pedala; un omaggio che l’Ammi- nistrazione comunale ha voluto tributare all’Oro Olimpico a Rio De Janeiro nel 2016. Tra gli ultimi interventi di ultimazione dell’opera nei mesi primaverili del 2019 ricordiamo che sono state installate le nuove plafoniere a LED e sono stati realizzati il verde centrale e l’irrigazione nella nuova intersezione, oltrechè un piccolo parcheggio nell’area retrostante via Bassa, a disposizione degli utenti dei vicini studi medici e della cittadinanza; il costo complessivo è stato di 58.200,00 €.

Effettuati interventi estivi alla primaria; verrà realizzata un’uscita di sicurezza Durante l’estate sono stati effettuati alla scuola primaria di Vallese lavori per 150.000,00 € per il miglioramento si- smico, finanziati per 100.000,00 € col decreto sicurezza e con 50.000,00 € dal Comune di Oppeano. Gli interventi hanno riguardato la rimozione dei soffitti e il rafforzamento strutturale delle murature perimetrali di parte del corpo di fabbrica di ingresso. Sono inoltre stati eseguiti lavori per 90.000,00 € per il rifacimento dei controsoffitti e in parte dell’impianto elettrico, con l’installazione di lampade a Led che consentiranno una migliore illuminazione e un rispar- mio energetico dei costi in bolletta (nelle zone mensa e pa- lestrina, in 6 aule didattiche, nel salone di entrata), finanziati col Decreto del Ministero Sviluppo Economico. Sono inoltre stati eseguiti lavori per 25.000,00 € per il ri- facimento dei soffitti della mensa, della palestrina con la predisposizione per i nuovi convettori. Infine sono già stati appaltati i lavori per la realizzazione dello scivolo esterno per 180.000,00 €, finanziati per 50.000,00€ dal MIUR, per 65.000,00 € dalla Regione del Veneto e per la rimanente quota dal Comune di Oppeano.

Completati i marciapiedi in via Spontini Al fine di dare risposta alle istanze dei residenti di via Spontini, l’Amministrazione comunale ha realizzato i nuovi marciapiedi, al costo complessivo di 43.908,67 €. Ciò per garantire maggiore sicurezza ai pedoni che vi transitano. Oltre alla realizzazione dei marciapiedi è stato inserito un tubo di drenaggio per le acque bianche.

pag 07 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 8

LAVORI PUBBLICI - CA’ DEGLI OPPI

Smontaggio di Villa Fadini, creato un grande spazio da destinare alla comunità In autunno i cittadini di Ca’ degli Oppi hanno potuto vedere i lavori di smontaggio di Villa Fadini e dell’edificio attiguo (chiamato “I volti”), dopo che la Soprintendenza (beni storico-culturali) ha autorizzato il progetto di smontaggio che l’Amministrazione ha pre- sentato. E’ stata inoltre completata da parte del Comune l’acquisizione del vicino im- mobile privato per 210.000,00 €. Lo smontaggio ha permesso al Comune di risolvere anche l’annoso problema della viabilità nella frazione: la parte di strada comunale di via del Serraglio è rimasta interrotta per anni al traffico veicolare per motivi di sicurezza e per garantire la pubblica incolumità. LUCA FAUSTINI Anni fa il palazzo e i volti sono stati acquisiti al patrimonio comunale. Ora, dopo anni di impegno da parte del Comune per risolvere la questione, l’ampio spazio al centro della frazione potrà essere destinato alle manifestazioni, per am- pliare il parcheggio a favore della materna, della Parrocchia e del Teatro Salus, e per creare un parco giochi attrezzato. L’Amministrazione sta valu- tando l’ipotesi di progettualità a tali fini, anche a seguito dell’incontro tenutosi con la cittadinanza, durante il quale i presenti hanno potuto esprimere le loro proposte.

Rotatoria S.P. 21 adiacente al cimitero, con pista ciclo-pedonale Sono in fase avanzata i lavori per la realizzazione della rotatoria posta tra la S.P. 21 (via Cadalora), con annessa pista ciclabile, via Oppi e lo svincolo della S.S. 434, attigua al ci- mitero di Cà degli Oppi, per consentire la realizzazione in futuro di un nuovo svincolo che metta in sicurezza i veicoli in entrata ed in uscita dalla strada statale. Il costo è di 548.000,00 €, coperti con contributo di Anas di 220.000,00 € e della Provincia di Verona di 250.000,00 € e la rimanenza con fondi propri. La nuova rotatoria REMO MOLINARI garantirà maggiore sicurezza agli utenti che si recano in visita al cam- posanto, per la maggior parte persone anziane. Verrà inoltre mantenuta la continuità della ciclope- donale di progetto tra Ca’ degli Oppi e Oppeano, collegata direttamente al piazzale del cimitero me- diante attraversamenti protetti. Verranno realizzati i canali di scolo e l’illuminazione.

Terminata via Ponte Asta, la strada è più sicura Prima dell’estate sono stati completati i lavori in via Ponte Asta, con la realizzazione di: pista ciclabile, fognatura, impianto di pubblica illuminazione e l’allargamento stradale (costo 660.000,00 €, coperto da contributi di Enti e privati per 450.000,00 €). Il cantiere di via Ponte Asta ha messo in sicurezza la strada, con la pista ciclo-pedonale bidirezionale affiancata alla carreggiata stradale che permette il transito di ciclisti e pedoni in tutta sicurezza. Inoltre sarà collegata in modo funzionale e adatto al traffico pesante la zona industriale di Ca’ degli Oppi, attraverso via del Grano, in modo da sgravare maggiormente via San Francesco dal traffico di transito verso la “Transpolesana”. pag 08 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 9

LAVORI PUBBLICI - VILLAFONTANA

L’attesa scuola primaria nuova a Villafontana, a breve l’appalto dei lavori E’ stato approvato, dopo la fase di verifica e di validazione, il progetto definitivo-esecutivo per realizzare la nuova scuola primaria di Villafontana (costo complessivo 2.950.000,00 €, coperto con contributo ministeriale di 2.650.000,00 €) che verrà appaltata indicativamente nel mese di gennaio 2020. È stato il nostro Comune ad assumersi il ruolo di capofila per la progettazione nonché per la predisposizione della gara per costruire la nuova scuola primaria, anche se la stessa sorgerà sul terreno di (la frazione è suddivisa infatti tra Oppeano, Bovolone e ). Il nuovo edificio sostituirà la primaria chiusa poiché non più sicura in base alle recenti normative. Attualmente sono 95 i bambini che la frequentano di cui 42 di Oppeano, 48 di Bovolone e 5 di Isola della Scala, ospitati nelle aule della parrocchia di Villafontana.

Rotonda di via Villafontana e nuovo ponte sul Menago Sono iniziati i lavori di messa in sicurezza della S.P. n. 21 “di Villafontana” con la realizzazione di nuovo ponte sul fiume Menago e di una nuova rotatoria in corrispondenza dell'intersezione formata dalle vie Villafontana (S.P. n. 2), Crear e Cà Dell'Ora (costo 655.000,00 € con importante contributo dalla Regione Veneto di 600.000,00 €). Il ponte, sito all’intersezione della S.P. 21 in direzione Isola della Scala, andrà a sostituire l’attuale che sorge a ridosso del vecchio mulino ed ha una sezione ridotta, privo di marciapiedi e pertanto molto pericoloso nel passaggio contemporaneo di più mezzi. La rotatoria invece servirà a rallentare l’ingente traffico presente, anche pesante, nel centro abitato; entrambi gli interventi vanno quindi a favore della sicurezza della viabilità e dei residenti della frazione.

pag 09 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 10

LAVORI PUBBLICI - MAZZANTICA

La nuova “casetta” polivalente degli impianti sportivi Al fine di risolvere le attuali problematiche, la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione della nuova palazzina polivalente nella frazione di Mazzantica, in adiacenza all’impianto sportivo; il costo è di 524.000,00 €. L’edi- ficio ospiterà il bar, una sala riunioni e i locali accessori; sarà a disposizione degli utilizzatori degli impianti sportivi e delle associazioni locali che organizzano le manifestazioni. La volontà dell’Amministrazione è di dare una prima risposta ai residenti di Mazzantica, anche perché i volontari possano proseguire nell’orga- nizzazione delle tradizionali feste, purtroppo non te- nutesi nel 2019.

URBANISTICA

Piano Interventi e Varianti verdi L’Amministrazione comunale pubblicherà entro il mese di gennaio 2020, come previsto dalla normativa, un av- viso per poter usufruire delle Varianti verdi, che offrono la possibilità di togliere la potenzialità edificatoria e quindi trasformarle in aree verdi. Altresì, come previsto dalla normativa regionale, il Co- mune procederà nel 2020 ad adeguarsi al nuovo rego- lamento edilizio e alla nuova Legge in vigore sul consumo suolo, che punta soprattutto alla rinaturaliz- zazione, al recupero dei fabbricati esistenti e ai crediti edilizi. Inoltre si procederà con la Variante al Piano degli Inter- venti: pertanto i cittadini, o chi volesse presentare istanze, sono invitati a rivolgersi al Comune. Cogliamo l’occasione per comunicare che ha preso servizio in Comune l’arch. Elena Patruno, nominata responsabile dell’Ufficio Edilizia Privata-Urbanistica. pag 10 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 11

Nuove aree produttive e nuove aziende Recentemente il nostro Comune è stato oggetto di un importante sviluppo urba- nistico, produttivo ed edilizio. A seguito delle importanti previsioni ur- banistiche del recente passato, si stanno insediando nel nostro comune realtà produttive di primario livello. Al già operativo colosso alimentare “Aldi”, si stanno prospettando concrete opportunità insediative in campo logi- stico/alimentare nelle strutture in fase di ultimazione nel comparto logistico di Ca’ degli Oppi in località “Campagnon” con risvolti occupazionali rilevanti. Particolare attenzione viene posta al na- scente centro logistico del Gruppo AIA in territorio di Vallese, assoluta eccel- lenza del comparto alimentare. La strut- tura sorgerà su un’area di 55.000 mq con una superficie di 25.000 mq. Le previsioni occupazionali sono rag- guardevoli e si aggirano intorno alle 200 unità. Anche nel Capoluogo l’Amministra- zione conta di dare seguito a breve alla zona produttiva denominata Pip, di pro- prietà comunale delle dimensioni di 128.000 mq; nel 2020 verrà esperito il bando per l’alienazione e l’auspicio è che arrivino anche a Oppeano nuove ditte.

Conclusa la realizzazione dei marciapiedi e del verde nel Pua Sorio Nel 2019 sono state concluse le opere di completamento del Piano di Lottizzazione di via Sorio, denominato “PUA Sorio” (costo 179.000,00 €) a Ca’ degli Oppi: il Piano Urbanistico Attuativo comprende, nei 2 stralci, complessivamente 23 lotti re- sidenziali e zone a verde, strade, mar¬cia- piedi, ciclopedonali. Ad oggi n. 4 lotti sono ancora disponibili per la vendita. Per info n. 045 7139223.

Lotti in vendita pag 11 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 12

bilancio

Un bilancio sano che consente nuovi investimenti; conti in ordine e nessun aumento d’imposte Pagamenti rapidi ai fornitori e garantiti tutti i servizi alla cittadinanza

Il Consiglio comunale della precedente Amministrazione ha approvato il Bilancio con- suntivo 2018 che ha registrato un Avanzo di Amministrazione di 1.857.921,68 €, dei quali circa 1.000.000,00 € è stato utilizzato nel 2019 per finanziare molte opere pubbli- che, soprattutto lavori di manutenzione nelle scuole e per la sicurezza stradale. Si conferma quindi la salute del Bilancio del nostro Comune; ciò si evince anche da altri fattori: ad esempio la liquidità di circa 3.000.000,00 € nel Fondo Cassa e i tempi ridotti MARA CORSINI di pagamento ai fornitori, di 15,86 giorni, ben al di sotto dei parametri previsti dalla PER IL COMUNE DI OPPEANO Legge. Non vi è alcun parametro di deficitarietà e quindi Oppeano può dirsi un Comune virtuoso. Un altro aspetto molto positivo è che si prosegue nella riduzione del debito, come si sta facendo da molti anni. Nel mese di novembre 2019 la Giunta ha approvato il Bilancio 2020/22 che verrà discusso e approvato in Consiglio comunale prima della fine del corrente anno e che pareggia nel totale di entrate e uscite per 12.110.955,25 €. Tra le uscite vi sono molti investimenti per opere pubbliche, ma anche per il settore ambientale, per il sociale, la sicurezza e le scuole. Ciò senza prevedere alcun aumento alle imposte, che vengono mantenute inalterate, come sa accadendo già da parecchi anni. L’approvazione del Bilancio di previsione entro il 31 dicembre (come già accaduto nel 2018) consentirà agli uffici di essere operativi fin da subito e di poter disporre pienamente dei capitoli di spesa; ciò dà anche accesso a dei benefici – previsti dalla normativa nazionale per i Comuni virtuosi. G4"%&"7$#")1'&")5.#)!"#$%&"')>B>B() H%/4$/.() I27',/.?)/$,,.).)74'1.%/"()J9==B9BBB?BB)A) D4$)&0"() :@S;;@;;;7;;!Q) "+,) W=H@;;;7;;!Q) G%&/%!'%#(/-1(.2F) I<;@;;;7;;!Q) R-'(!) WIH@;;;7;;!Q) "10.>) X:@;;7;;!Q) "+0%'2-!',##-!0,??#(*(2F) .1(+.&2(!/-!A2-2%!.!-#21(!Y&2() ) *,&"/.(! L7.,.)&'44.%/"() D4$)&0"()) ;9@J@9>JB?>@)A) 89BBC9=BB?BB)A) A2,/(%!.!('21,4(%&.!Z!21-!*,(!*%&21(?,2(!-##.!'*,%#.7!21-'0%12%! '*%#-'2(*%7![) 88@9;BB?BB)A) )) R,2.#-!.!6-#%1(44-4(%&.!?.&(!.!-22(6(2F!*,#2,1-#(!T.'@! B(?#(%2.*-U) =J=9@BB?BB)A) A%'2.)&%!-#!'%*(-#.!.!-!>-6%1.!/.##.!>-+()#(.!T.'@!-'(#%!&(/%7! (&2.16.&2(!0.1!#-!/('-?(#(2F7!0.1!#.!>-+()#(.7!'.16(4(!'%*(%! '-&(2-1(!.!'%*(-#(U) >>>9BBB?BB)A) \%#(2(*5.!'%*(-#(7!'0%12!.!2.+0%!#(?.1%!T.'@!O.'2(%&.! (+0(-&2(!'0%12(6(U) 8@C9C:C?JB)A) A6(#,00%!'%'2.&(?(#.7!2,2.#-!/.#!2.11(2%1(%!.!-+?(.&2.) ;@>9BBB?BB)A) ](-?(#(2F!.!(&>1-'21,22,1.!'21-/-#(!T.'@!^-&,2.&4(%&.!'21-/.7! '.)&-#.2(*-7![U!) pag 12 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 13

SOCIALE

Ottobre in rosa, mese della prevenzione Nel mese della prevenzione l’assessorato ai Servizi so- ciali ha organizzato alcuni incontri dedicati al benes- sere. Con la scuola dell’infanzia Arcobaleno di Vallese si è tenuto l’incontro “Man- EMANUELA BISSOLI giare sano per crescere bene: la corretta alimentazione dei bambini dai 3 ai 6 anni”, a cura del biologo-nutrizionista dott. Giorgio Fabbro. Il secondo incontro sempre alla scuola dell’infanzia Arcobaleno ha affrontato il tema delle coce per il tumore al seno. La serata è stata organizzata competenze digitali: “Genitori digitali, come educare i in collaborazione con Fidas Vallese e l’Ass. Cuore di bambini ad un uso corretto delle tecnologie”, relatrice la Donna di Legnago. dott.ssa Margherita Brunetto (Coop. Azalea). Sabato 9/11 in auditorium Don Remo Castegini, la A seguire le volontarie dell’Ass. Andos di Verona - Asso- dott.ssa Federica Zanca ha affrontato il tema della “Di- ciazione nazionale donne operate al seno, erano presenti sintossicazione alimentare ed emotiva”. domenica 20/10 scorsa sul sagrato della Chiesa di Op- Per terminare anche venerdì 29/11 una serata al nido co- peano con un gazebo informativo. munale “La casa delle farfalle” in collaborazione con Aza- Il 29/10 alla Casetta delle Associazioni di Vallese, il dott. lea Cooperativa Sociale e Accademia Formazione Andrea Zogno, chirurgo specializzato in radiodiagnostica Sanitaria Verona, durante la quale si è parlato di sicurezza e dirigente medico dell'ospedale di Legnago, ha parlato stradale e dei corretti comportamenti da tenere in auto dell’importanza della prevenzione e della diagnosi pre- coi nostri bambini.

Centro sollievo La Genziana Il centro è gestito dell’associazione Avo di Oppeano; si trova presso l’ex a scuola materna di Vallese e si rivolge alle persone affette da decadimento cognitivo con gravità lieve e media. E’ aperto 2 giorni alla settimana: il martedì dalle 15 alle 17 si svolgono attività di stimolazione co- gnitiva con la psicologa e alcuni volontari; il giovedì dalle 9 le 11 c’è la musicoterapia con un'esperta e il supporto di volontari. Per chi fosse impossibilitato è previsto il ser- vizio di trasporto. Info: assistente sociale del Comune.

Impegnativa di cura domiciliare Si ricorda che la Regione Veneto eroga contributi mensile alle persone non autosufficienti o con problemi di decadi- mento cognitivo. L’erogazione è legata a un limite di reddito annuale e alla gravità psico-fisica del richiedente. Per info: assistente sociale del Comune. Orari di ricevimento Assistente sociale: martedì e giovedì dalle 9 alle 12,30; si consiglia di prendere appuntamento per evitare attese al numero 0457139243. pag 13 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 14

SOCIALE

Lavori di pubblica utilità La Regione Veneto con Delibera n. 624 dell’8 maggio 2018 ha finanziato per l’anno 2019 il progetto di pubblica utilità e cittadinanza attiva: progetti per l'inserimento lavorativo di persone disoccupate prive di tutele. Il Comune ha aderito e cofinanziato il progetto. Dal mese di gennaio per 6 mesi, 4 persone hanno prestato lavori di pubblica utilità per 20 ore settimanali; 2 persone hanno prestato servizio affiancando gli operai del Comune; 1 ha svolto attività con un'associazione locale e 1 è stato di supporto al lavoro degli uffici comu- nali. Le persone sono state regolarmente assunte da una cooperativa sociale. Il Comune ha già aderito anche per l’anno 2020 e nel mese di novembre è stata effettuata la selezione per i 4 posti disponibili.

RIA-REDDITO DI INCLUSIONE ATTIVA La Regione Veneto con Delibera n. 1547 del 22 ottobre 2018 ha finanziato per l'anno 2019 il progetto Ria-Reddito di inclusione attiva, riguardante progettualità finalizzate all'inclusione e al reinserimento sociale e lavorativo delle fasce socialmente deboli. Il Comune ha aderito facendo partecipare 6 persone per un periodo retribuito di 6 mesi per 20 ore settimanali a partire dal 10 giugno. L’adesione prevedeva una compartecipazione economica del Comune; le persone hanno svolto lavori di utilità sociale sia per il Comune che per una Cooperativa sociale. L’esperienza sarà ripetuta anche nel 2020.

CULTURA

Percorsi psicologici, per capire ed affrontare problematiche diffuse 4 incontri per affrontare assieme alle esperte i problemi delle varie generazioni, quali stress, mancanza di autostima, paure e rapporti tra genitori e figli. Le serate promosse dall’Am- ministrazione con l’Ass. Pianura cultura di , sono state patrocinate da Ulss 9 Scaligera, Regione Veneto, Provincia di Ve- rona e Ordine degli Psicologi veneti. Le psi- cologhe che hanno tenuto gli incontri hanno illustrato malesseri e proposto soluzioni e strategie per affrontarli, rispondendo alle do- mande del pubblico presente: un ringrazia- mento a Stefania Finetto dell’incontro dedicato a “Capire i meccanismi dello stress per gestirlo efficacemente”, a Silvia Lunardi con la serata “Pillole di autostima”, a Fatima Tarollo che ha parlato di “Nonni, nipoti, genitori e figli: è guerra”, a Francesca Miozzi e Federica Merlini che hanno affrontato il tema della de- menza cognitiva e Alzheimer. L’Amministrazione è molto sensibile a questa ultima tematica, che segue da anni col pro- getto “Tutti in rete: assieme si può”, un progetto in collaborazione con Avo e Comune di .

Contributo all’Università della 3° età per le lezioni culturali Proseguono anche nell’anno accademico 2019/20 alla casa di riposo Fondazione “M. Zanetti” le lezioni dell’Università della 3° età – Utlep. Iniziata in ottobre, l’Università 3° età è patrocinata dal Comune, che eroga un contributo di 500,00 €. pag 14 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 15

Autunno d’autore, la rassegna culturale per grandi e piccini! Anche nel 2019 l’Amministrazione ha proposto una ricca rassegna di in- contri con gli autori. - 27/9 “Sulla Luna… L’allunaggio 50 anni fa...” in Auditorium, organizzato all’interno della rassegna “Il Veneto Legge” con la biblioteca e in collabo- razione con l’Ass. La Tela di Leo. - 4/10 serata dedicata alla festa dei nonni, “Le domande di Martino” con l’autrice di libri per bambini Sabina Antonelli e l’Ass. La Tela di Leo. - 8/11 in biblioteca la scrittrice Maria Rosina ha presentato il suo primo libro dal titolo “ARK 01: Vietato calpestare i sogni”. - 22/11 serata speciale dedicata ai diritti degli infanti e degli adolescenti, come da Giornata internazionale promossa da Unicef una serata con l’au- tore Luca Azzolini. - 15/11 l’affascinante concerto “Educational ‘900” con il Trio Respiri Musicali, per il quale il Comune ha ottenuto un contributo dalla Provincia di Verona, par- tecipando alla rassegna culturale di Rete Eventi. Musicisti: Paola Reani al fagotto, Roberto Bonomi al flauto e Claudio Ugolini all’oboe. - 30/11 Spettacolo di mistero col “Leggende, racconti e tradizioni” con lo Spet- tacolo di mistero Bojo dei Miniscalchi”, organizzato da Comune, PRO LOCO DI OPPEANO e Unpli-Consorzio Pro Loco Basso V.se. La rappresentazione tea- trale è stata portata in scena dai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, accompagnati dall’insegnante Martina Biondaro. Allo spettacolo sono intervenuti i Nonni del Lupo di San Govanni Lupatoto che hanno allietato la serata con mu- siche e canti popolari; un grazie anche ai giovani di Oppeano che hanno preparato un gustoso risotto!

Biblioteca e punti prestito, le novità del 2019 e… del 2020! Eccoci pronti per il consueto bilancio annuale delle attività della biblioteca comunale: sono stati molti i progetti, dalla promozione alla lettura in biblioteca e a scuola, alla realizzazione di laboratori creativi gratuiti finalizzati a “fare comunità”. Ri- cordiamo inoltre i corsi di formazione e le colla- borazioni con istituzioni e associazioni del territorio; ad esempio in estate è stato riproposto “Biblioteca in bermuda” con un punto prestito al- lestito nel parco della Casetta, col supporto del- l’Ass. La Casetta. A settembre la biblioteca ha aderito all’iniziativa regionale “Il Veneto legge”: dalla letteratura scientifica e i 50 anni dell’allunaggio, al 500° anniversario della scomparsa di Leonardo da Vinci, oltre al ricordo di Giovanni Commisso. La biblioteca ha proposto “Un libro a puntate”: la lettura settimanale di un libro della bibliografia ufficiale; “Mentre aspetti, assaggia un libro”: punti lettura con assaggi di libri in bar, farmacie, panet- terie, o luoghi d’attesa come gli studi medici. Con grande partecipazione si è svolta il 27/9 in biblioteca la maratona letteraria che ha concluso “Il Veneto legge” e avviato la rassegna “Autunno d’autore” in collaborazione col Comune. Recentemente la scrittrice Chiara Raineri ha presentato la narrazione “La notte di Santa Lucia” attraverso illustrazioni e laboratorio creativo. Prossimo appuntamento quello con Cosetta Zanotti che affronterà un importante problema, quantomai attuale: il cyberbullismo, presentando il suo libro “Missione cyber bulli”. Tra le novità del 2020 la riapertura del punto prestito di Ca’ degli Oppi nel locale che prima ospitava le poste! Tutte le iniziative della biblioteca e dei 2 punti prestito sono finalizzate ad un unico, ambizioso, progetto: rendere la biblioteca il centro culturale del paese, con attenzione alle fasce più deboli della comunità, - anziani, disabili, giovani e famiglie con bambini piccoli – garantendo ad ognuno uno spazio ospitale, attraverso l’offerta di proposte adeguate. ...Un po’ di numeri del 2019: utenti iscritti 2.547, di cui attivi 1.020 (10% della popolazione); 118 nuovi iscritti. Prestiti: 16.988. Patrimonio librario: 14.829 documenti, dei quali 107 abbonamenti a riviste, 506 acquistati, 394 donazioni. pag 15 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 16

Concerto di Natale “Christmas Tour” a scopo benefico La scorsa domenica 15 dicembre il Comune, in collaborazione con Pro Loco di Oppeano, ha organizzato al Teatro Salus di Ca’ degli Oppi il concerto natalizio “Christmas Tour con Larry Band”, con una grande partecipazione di pubblico! Il ricavato è stato devoluto in beneficenza a favore della scuola dell’infanzia di Ca’ degli Oppi. Si ringraziano i gli spettatori presenti e gli sponsor.

PARI OPPORTUNITà

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, incontro “Che genere di educazione?” Anche nel 2019 l’Amministrazione, sensibile al tema della violenza di genere, ha promosso un incontro per ricordare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25/11) con la Cooperativa sociale Azalea dal titolo: “Che genere di educazione? Riflessioni su stereotipi, immagini e parole”, alla materna di Vallese con la filosofa Ludmila Baz- zoni. La serata è stata molto partecipata e ricca di spunti di riflessione; era rivolta in particolare ai genitori e alle persone che si occupano di educazione e formazione per fare prevenzione sui temi della violenza di genere e degli stereotipi da su- perare. All’evento hanno partecipato l'associazione San Serafino, la biblioteca e la Cooperativa Azalea.

In piazza Altichieri una “Pink Bench” per celebrare tutte le donne In ottobre, in occasione del Mese della Prevenzione, è stata collocata in piazza Altchieri (davanti al municipio) la “Pink Bench” o “Panchina Rosa”, una struttura celebrativa del valore femminile e simbolo del “Cammino delle scoperte”, un itinerario di 31 Comuni veronesi, le cui tappe sono se- gnate appunto dalle panchine (per info www.camminodellescoperte.it). Realizzata in pietra della Lessinia, rappresenta una donna seduta con una valigia, pronta a viaggiare senza paura e a raggiungere le proprie ambizioni e i propri sogni. Alla cerimonia di inaugurazione era presente la sig.ra Je- susleny Gomes, imprenditrice brasiliana e ideatrice della “Panchina Rosa”, che 3 anni fa ha iniziato il suo cammino per visitare a piedi tutti i Comuni veneti tra cui Oppeano e i ragazzi della scuola media con la Dirigente Sco- lastica, prof.ssa Annarita Magini.

SCUOLA

Borse di studio agli studenti meritevoli, nell’a.s. 2018/19 impegnati 4.250,00 € Si è tenuta lunedì 16 dicembre alle ore 18,00 in auditorium la cerimonia di consegna delle borse di studio ai 17 ragazzi meritevoli che nell’anno scolastico 2018/19 hanno ottenuto un 10 alla scuola secondaria di I grado o alla maturità (scuole secondarie di II grado) un voto da 90/100 in su. Ai ragazzi va un premio di 250,00 € ciascuno, per incentivarli nello studio ed impegnarsi. Inoltre per l’Amministrazione la borsa di studio vuole essere uno stimolo per i nostri bril- lanti studenti a realizzarsi attraverso un percorso di prepa- razione professionale. I ragazzi premiati, in collaborazione con l’Istituto compren- sivo di Oppeano, sono: per la secondaria di 1° grado Anna Boaretto, Mattia Bonamini, Alice Bonizzi, Rachele Fornasa, Deborah Garavello, Alessia Manzini, Silvia Martorana, Sara Mecchi, Emma Pasetti, Enrico Picello, Rachele Rudella, Roberta Serbanescu, Alessandro Stancu. Per la secondaria di II grado: Deborah Calian, Maria Chukwu, Giulia Dossi, Marta Freddo. pag 16 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 17

Riaffidata la convenzione per la sorveglianza alunni davanti alle scuole Ai “Nonni vigili” delle associazioni Cavalieri della Repubblica e ANC A settembre la Giunta ha riapprovato la convenzione per la sorveglianza degli alunni davanti alle scuole, nell’anno sco- lastico 2019/20. All’entrata e uscita delle primarie di Oppeano, Ca’ degli Oppi e Vallese saranno i volontari delle as- sociazioni Gruppo Cavalieri della Repubblica di Oppeano (a Oppeano) e Associazione Nazionale Carabinieri Anc (a Vallese e Ca’ degli Oppi) ad aiutare i bambini nell’attra- versamento stradale. La garanzia di un servizio svolto con puntualità e respon- sabilità da parte dei “nonni vigili” ha fatto sì che l’Ammi- nistrazione riaffidasse questo importante servizio, legato alla sicurezza dei ragazzi, alle Associazioni locali, a fronte di un contributo di 9.000,00 € complessivi (3.000,00 € ai Cavalieri e 6.000,00 € ad Anc). Si ringraziano i volon- tari per l’impegno e la disponibilità.

Benvenuta alla nuova Dirigente Scolastica di Oppeano, Dr.ssa Annarita Magini Dallo scorso mese di settembre la nuova Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Oppeano è la Dr.ssa Annarita Magini, originaria della Toscana. Ad Oppeano la nuova Dirigente è “stata accolta con calore da docenti, personale del- l’Istituto, Presidente e membri del Consiglio di Istituto e genitori degli alunni”, come lei stessa ha dichiarato; aggiun- gendo un ringraziamento all’Amministrazione comunale, che ha voluto incontrarla prima dell’inizio del corrente anno scolastico 2019/20, “per i progetti e le iniziative pianificate congiuntamente, nonché per gli investimenti in pro- gramma”. Alla nuova DS l’Amministrazione comunale dà il benvenuto e augura un buon lavoro, ringraziandola per il clima di collaborazione instaurato fin da subito. Inoltre coglie l’occasione per ringraziare il precedente DS negli anni scolastici 2017/18 e 2018/19, Dr. Antonino Puma per l’impegno professionale e la disponibilità dimostrata nei confronti del- l’Amministrazione e della comunità.

CASA DI RIPOSO

Nuove energie rinnovabili alla casa di riposo Fondazione “Marello Zanetti” Nell’ottica di un controllo sempre più attento dei costi di gestione, il CdA ha deciso di intervenire sulla 3^ voce del bilancio per quel che ri- FLAVIO BONVICINI guarda il capitolo delle spese Presidente Casa di Riposo di gestione, l’energia elettrica. A questo scopo ha provveduto ad installare un imponente impianto fotovoltaico della capacità di oltre 70 Kw sul tetto della Fondazione. Considerata la potenza impegnata normalmente, l’impianto soddisferà circa il 60% del fabbisogno, riducendo quantità e costi per l’acquisto di energia elettrica dal gestore della rete. L’installazione ha comportato la messa in sicurezza del tetto con la realizzazione di un parapetto di altezza secondo le norme vigenti, lungo tutto il pe- rimetro. L’impianto è stato interamente realizzato con fondi della Fondazione senza accedere ad alcun mutuo o finan- ziamento. Da un’attenta analisi, il costo dell’impianto dovrebbe essere ammortizzato nei prossimi 5 anni; dopo di che il risparmio sarà visibile in fattura del gestore. L’impianto verrà terminato entro la fine del corrente anno. Ciò aggiunge ancora prestigio alla struttura, che è comunque riconosciuta come una delle più efficienti e confortevoli di tutto il ter- ritorio. Nel nuovo anno entrerà in funzione anche un nuovo servizio: quello riabilitativo rivolto agli esterni e praticato dai fisioterapisti della Fondazione con la supervisione di un fisiatra e di un Direttore Sanitario che saranno presenti in struttura. Saranno presenti anche: cardiologo, psicologa e logopedista - sempre per gli esterni. Per visionare i servizi of- ferti Vi invitiamo a visitare il nuovo sito : www.fondazionemarcellozanetti.it Per info telefonare orario uffici: Fondazione “M. Zanetti”-Centro servizi alla Persona, Via Piave, 32-Oppeano; Centro Anziani Tel. 0457135058, Fax 0456970588, Centro Disabili Tel. 0456970587 pag 17 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 18

SICUREZZA

Tutela della sicurezza dei cittadini, telecamere di sorveglianza in rete Il Comune di Oppeano, assieme agli altri 8 Comuni del Distretto di Polizia Locale Media Pianura Veronese VR5C (, , , Oppeano, Palù, , e , per un totale di oltre 40.000 abitanti) aveva presentato domanda in Regione Veneto per attivare un Piano finalizzato a rafforzare la sicurezza sul territorio: l’obiettivo è un monitoraggio unico di tutti i mezzi in transito, con possibilità di effettuare una verifica condivisa tra Enti. In sostanza creando una “rete” tra le telecamere di videosorveglianza presenti nei 9 Comuni, integrandole tra loro e potenziandole. Il costo FILIPPO ROSSINI totale del progetto era 122.000,00 €, dei quali 50.000,00 € sono stati stanziati dalla Regione e la rimanenza suddivisa tra i Comuni che partecipano al progetto sperimentale. Oppeano ha potuto quindi usufruire di finanziamenti regionali per potenziare il sistema di video-sorveglianza del terri- torio e ha pure impegnato altri fondi a bilancio per installare ulteriori telecamere; altre ne verranno aggiunte nei prossimi mesi. Tra quelle di più recente acquisto ricordiamo le 4 telecamere di lettura targa, che riconoscono i veicoli in transito grazie a dei sen¬sori di nuova generazione che discriminano i veicoli in base alla tipologia (moto, auto, mezzi pesanti) e al colore. Tali strumentazioni forniscono un contributo tecnologico innovativo alle indagini che svolgono le Forze del- l’Ordine: sono state posizionate nella rotonda di via Roma (di fronte al cimitero), all’ingresso del capoluogo (allo svincolo di accesso e uscita S.S. 434), in via Cadelferro e nel centro urbano di Ca’ degli Oppi davanti alla Chiesa.

Inaugurati un mezzo e un carrello di Anc – Associazione Nazionale Carabinieri Il 9 novembre sono stati consegnati ai circa 50 volontari del nu- cleo di Protezione civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Oppeano-Isola Rizza il nuovo veicolo e il nuovo carrello mul- tifunzione dotato di torre faro, idrovora e generatore. Il valore dei mezzi, inaugurati con una cerimonia presso “Le Fratte”, è di 50.000,00 €. Per il carrello multifunzione (costo 24.000,00 €) è stato ottenuto un contributo regionale di 19.000,00 € e 5.000,00 € sono stati impegnati dal Comune di Oppeano; il mezzo di trasporto (costo 25.000,00 €), è stato acquistato con convenzione dall’Anc. All’inaugurazione erano presenti tra le autorità anche gli Assessori Regionali Gianpaolo Bottacin (Protezione Civile) ed Elisa De Berti (Lavori Pubblici). I due mezzi sono strumentazioni essenziali nell’eventualità di calamità ed emergenze; si ricorda che l’Associazione è in- tervenuta in varie parti d’Italia a seguito di terremoti ed alluvioni, ad esempio lo scorso inverno nel Bellunese, su richiesta della Protezione civile provinciale e regionale. Un ringraziamento da parte dell’Amministrazione per il servizio svolto a favore della nostra comunità al Presidente Luca Faccini a tutti i volontari ex Carabinieri. Si ricorda anche che per il ter- ritorio comunale è in vigore con i Carabinieri in congedo una convenzione. A fronte di un contributo annuo di 8.000,00 € i volontari coi loro mezzi forniscono vigilanza e assistenza, monitorando i luoghi pubblici, soprattutto a tutela delle fasce deboli di popolazione: l’obiettivo è prevenire comportamenti illeciti. In caso di necessità l’associazione comunica alla Polizia Locale i problemi rilevati e aggiorna costantemente il Comando sull’attività svolta.

Maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti Si sono conclusi i lavori di realizzazione volti alla sicurezza stradale e al contenimento della velocità dei veicoli, il cui progetto prevedeva la realizzazione sia di dossi rallentatori che di attraversamenti pedonali rialzati. Nei mesi scorsi ne sono stati realizzati più di una trentina sul territorio comunale, soprattutto in zone dove vi erano richieste dei cittadini o particolari problematiche legate alla velocità eccessiva, ad esempio nelle vie Spinetti, Bassa e P. Mascagni di Vallese, ma anche, nel capoluogo, nelle vie D. Alighieri e Primo Maggio e a Ca’ degli Oppi in centro abitato, di fronte alla Chiesa. Inoltre l’Amministrazione comunale a breve approverà un ulteriore progetto per realizzare dossi rallentatori e at- traversamenti pedonali rialzati anche su strade provinciali – finanziati con 50.000 € di contributo della Provincia di Verona e altre risorse proprie -: a Oppeano, davanti alla scuola primaria e alla Chiesa di Oppeano, a Ca’ degli Oppi in via Croce, a Vallese in via Bassa e a Mazzantica vicino alla Chiesa. Essendo questi interventi previsti su strade provinciali è necessario ottenere autorizzazione dalla Provincia. pag 18 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 19

ECOLOGIA

Oppeano Comune Riciclone 2019 e raccolta differenziata porta a porta all’81,8% Anche nell’edizione 2019 di Comuni Ricicloni, Oppeano è stato premiato per la quantità di raccolta differenziata: il pro-capite del secco residuo è sceso infatti a 75 kg annui per persona. La percentuale di raccolta differenziata sale all’81,8% Buonissimi risultati per il nostro Comune, che nel dicembre 2017 ha introdotto la differenziata, sempre porta a porta, con i bidoni di secco e umico dotati di Mi- crochip. Per modalità gestione differenziata, sul sito del gestore Esa-Com trovate tutte le indicazioni: www.esacom.it

Gestione del verde e iniziative ambientali L’Amministrazione comunale in questi anni ha realizzato parecchie aree verdi, in parte gestite da Esa Com (come a Vallese), ma anche da Associazioni del territorio (es. Gruppo Alpini a Oppeano, GSS Mazzantica e La Fontana a Villafontana). Ai volontari va un ringra- ziamento per la cura e l’impegno nel gestire il verde del territorio. Altresì, tra le problematiche che il Comune deve affrontare, vi è il consueto abbandono di rifiuti, che ricordiamo è sanzionabile anche penalmente. L’Amministrazione comunale invita i cittadini a segna- lare tempestivamente alle Forze dell’Ordine eventuali persone sor- prese ad abbandonare i rifiuti. Sempre in tema rifiuti abbandonati, nel 2020 l’Amministrazione co- munale intende proseguire con la convenzione che era stata attivata tra 8 Comuni (attraversati dalla S.S. 434) ed Anas per pulire le piazzole di sosta della Transpolesana, nei tratti di competenza dei Comuni stessi. Il Comune di Oppeano è Ente Capofila della convenzione.

SPORT

Alexandra Stalder, la velista d’Oro al Campionato Mondiale Under 23 di Norvegia Un allenamento quotidiano, una costanza e una voglia di impegnarsi che non ha eguali: la giovanissima oppeanese Alexandra Stader (tesserata al Centro Nautico di ), assieme alla compagna Silvia Speri (tes- serata FV Peschiera), nel luglio 2019 ha vinto la medaglia d’oro a Risor (Norvegia). Le giovani si sono laureate campionesse mondiali giovanili dell’acrobatica classe olimpica di vela. Stalder ha partecipato anche in dicembre al campionato mondiale assoluto in Nuova Zelanda, ad Auc- kland, una rassegna iridata con 200 atleti da 41 nazioni e prima a: Trofeo Princesa Sofia in Spagna, Campionato Europeo 2019 in Inghilterra e Campionato Italiano Classi Olimpiche, con ottimi risultati. Ora le giovani si stanno allenando intensamente perché aspirano a qua- lificarsi per le Olimpiadi di Tokyo 2020.

pag 19 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 20

SPORT

Grande Elia Viviani! Nel 2019 vittoria al Tour de France e Campione europeo di ciclismo su strada Elia Viviani nel 2019 si è confermato un grande campione: a gennaio 2019 ha conquistato la 1ª tappa al Tour Down Under. Segue la vittoria alla Cadel Evans Great Ocean Road Race. Tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, prende parte alla prima edizione dell'UAE Tour, nuova corsa composta da sette tappe e valevole come terza prova dell'UCI World Tour 2019. Conquista il successo nella 5ª tappa. Prosegue la stagione presentandosi al via della Tir- reno-Adriatico, dove vince la 3ª tappa di 226 km con arrivo a Foligno, la più lunga, conquistando così la sua prima vit- toria in questa competizione. La vittoria è di nuovo sua al Tour de Suisse dove, dopo un 2º posto nella 3ª tappa, ottiene due vittorie consecutive nella 4ª tappa e 5ª tappa; conclude la corsa al 2º posto della classifica a punti. Il 6 luglio inizia l’avventura del Tour de France, dopo 5 anni dalla prima ed unica partecipazione e vince la 4^ tappa a Nancy. Con questa vittoria Elia diventa il 94° corridore di sempre ad aver vinto almeno una tappa nei tre Grandi Giri, il 18° in attività. Il 4 agosto prende parte alla Ride- London - Surrey Classic, dove si impone. Nel 2019 Elia viene convocato come capitano per la corsa in linea dei Campionati Europei di ciclismo ad Alkmaar in Olanda: dopo aver condotto la gara insieme ad altri 12 corridori, ha ottenuto il titolo di Campione europeo di ciclismo su strada! Al grande campione il Comune di Oppeano ha voluto do- nare la statua posta in via Bassa, nella nuova rotatoria! Infine vogliamo ricordare con gioia anche la vittoria nel mese di agosto del fratello Attilio Viviani: lo stagista della Cofidis ad Anversa ha conquistato il suo primo successo da professionista nella Schaal Sels Meksem.

Diego Donatelli, campione di arti marziali Il giovane oppeanese frequenta i corsi di arti marziali dell’ass. Aiki Team da quando ha 5 anni, iniziando il per- corso agonistico a 12. Nel 2017 partecipa in squadra al mondiale di karate e kick boxing WKU nel 2017 a Kil- larney, in Irlanda, ottenendo 2 ori e un argento. Nel 2018, assieme al titolo italiano di kumite (combatti- mento) e kata, vince il titolo di Campione del mondo Wku di karate, kick-boxing e kumite ad Atene (Grecia) conquistando 3 ori, 2 argenti e 1 bronzo. Anche nel 2019 Diego ha difeso i titoli conquistati, tornando a casa dal- l’Austria con 3 ori e 2 argenti nelle medesime categorie. Ora inizia l’allenamento per il campionato mondiale del 2020 in Canada: un grande in bocca al lupo al bravissimo Diego! pag 20 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 21

Polisportiva di Oppeano, proseguono le attività per tutte le fasce d’età Ecco le attività sportive promosse dall’ass. Polisportiva sul territorio comunale, che conta 200 iscritti con numeri sempre in crescita: - 2 squadre di pallavolo (under 12 e under 10, con 23 ragazze, allenatore Andrea Apo- stoli - responsabile Volley Salvaro Nicolaw). - 5 squadre di Basket: ALLIEVI, RAGAZZI, ESORDIENTI, TIGROTTI E CUC- CIOLI con circa 70 ragazzi iscritti, allenatori: Davide Zanchetta e Federica Arca; col- laboratrice Elisabetta Bighellini. - Gruppo psicomotricità con 15 bambini di età 4/5 anni; responsabile D. Zanchetta; collaboratrice E. Bighellini. - Ginnastica dolce per signore in palestra a Vallese in orario pomeridiano, istruttrice F. Arca. - Pilates, responsabile Giulia Roncari; circa 30 atlete a Vallese presso l’ex-scuola materna. - Yoga, circa 35 iscritti con istruttrice Ornella Marchiori. Si ricorda che il presidente della Polisportiva è Giacinto Purgato, il Segretario Marco Greguoldo.

“In bocca a lupo” alle squadre di calcio giovanili! Ecco le squadre di calcio giovanili di ACD Oppeano e Junior Oppeanese; questi ultimi piccoli campioni esordienti 2008 hanno vinto nel loro girone del campionato autunnale della F.I.G.C. la squadra nasce dall’unione di Junior Op- peanese e ACD Oppeano: un 1° passo per una collaborazione tra le due società per far nascere nel territorio comunale un settore giovanile competitivo!

ACD Piccoli amici ACD Pulcini ACD Giovanissimi

ACD Primi Calci ACD Allievi Esordienti Junior Oppeanese

ACD Esordienti ACD Juniores pag 21 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 22

PRO LOCO

Pro loco di Oppeano, nuovo direttivo Il 2019 è stato un anno importante per la nostra Pro loco: il 30/10 l’assem- blea dei soci ha eletto il nuovo Consiglio di Ammi- nistrazione, il Consiglio dei Probiviri, e quello dei MAURO CIPRIANI Revisori. Il nuovo Presi- PresidenteMAURO Pro CIPRIANI Loco dente è Cipriani Mauro; Vicepresidente Elia Pantaleone; Consiglieri: De Checchi Andrea, Cucco Francesca, Melegaro Giuseppe, Menegatti Albino, Marchiotto Nicolò, Sbampato Sonia. Segretario Marchi Sabrina. Probiviri: Ceolaro Luca, Bianchini Fran- cesco, Dusi Raffaello Revisori: Masin Daniele, Tambalo Matteo, Sandrini Laura. Al Presidente e al nuovo Direttivo pro Loco l’Amministra- zione comunale augura un buon proseguimento, sicura che l’ass. proseguirà nell’organizzazione di attività, a sostegno della comunità e della rete associativa!

EVENTI E ASSOCIAZIONI

Borsa di studio “A. Moretti” e serata benefica Anche quest’anno, nel periodo della sagra di San Serafino, è stata organizzata una cena benefica di raccolta fondi a sostegno della borsa di studio “Alessandro Moretti”, per la ricerca dei tumori del sangue. E’ stata istituita qualche anno fa anno all’Ospedale di Borgo Roma, con Lions Club di - Zevio, ed è finanziata anche con fondi privati, in memoria del giovane oppea- nese, morto a 25 anni dopo aver lot- tato con coraggio contro la malattia. Il Gruppo Giovani di Oppeano (Pres. Francesca Cucco) ha donato 1.000,00 € a favore della borsa di studio “A. Moretti”: i Giovani hanno fortemente voluto impegnare il ricavato della sagra di giugno alle Fratte nella ricerca, con un bel gesto di soli- darietà. Una serata speciale per ricordare Giovanni Modena, fondatore del Piccolo Teatro A 10 anni dalla sua scomparsa, la figlia Silvia Modena e la moglie Nella Dall’Agnello (Pres. Piccolo Teatro di Oppeano) hanno vo- luto ricordare Giovanni Modena con una serata a lui dedicata, in collaborazione col Comune. Alla Villa La Montara è stato presentato uno spettacolo e proiettato un video ricordo, con pezzi di “Lucerna del filò” e “Omeni, done, santi, madone e diaolo insieme”, per i 50 anni del Piccolo Teatro: gli amici e co- noscenti presenti si sono emozionati nel ricordare Giovanni, fondatre dell’Associazione, regista e attore, ma anche studioso e conoscitore della tradizione e della cultura popolare della bassa, che altrimenti sarebbe andata persa. Modena fu anche “archeologo”: con Luciano Salzani fu uno dei primi a rinvenire reperti archeologici nella zona della Montara. pag 22 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 23

Parco S. Serafino, posata la statua a ricordo del Santo Sabato 12/10 in occasione della sagra annuale, l’Amministrazione comunale, una delegazione di alunni delle medie e il Comitato S. Serafino hanno inaugurato la statua di S. Serafino: da 113 anni la devozione al Santo, che visse a Monte- granaro (Ascoli Piceno) e ad Oppeano, è molto sentita in paese: anche grazie ai volontari che nel mese di ottobre organizzano la sagra a lui intito- lata. La statua è stata posta all’ingresso dell’omo- nimo parco nel capoluogo.

Eventi 2019 e… Tra le manifestazioni tradizionali che anche nel 2019 sono state organizzate ricordiamo: 25/4 2^ ed. Festa di San Marco al Parco San Serafino, 1/5 Festa degli Aquiloni a Villa- fontana, in estate Parco in musica: le serate musicali che attirano ogni estate molti spet- tatori, immerse nel verde del parco San Serafino, con tante proposte diverse. Quest’anno si è voluto omaggiare con un piccolo riconoscimento Franca, affezionata frequentatrice della manifestazione, presente alle edizioni precedenti qualunque fosse il tema della serata, da Mina, al rock, al teatro. Per lei i giovedì estivi sono l’occasione per uscire e stare in compagnia con gli amici! Sempre in estate è stata organizzata “Vallese sotto le stelle”: una LORIS MIRANDOLA grande soddisfazione condivisa con i commercianti; musica, buona tavola e tanta allegria hanno animato la via principale della frazione. A settembre la Pro loco ha gestito la Sagra Patronale di Ca’ degli Oppi. Ne mese di dicembre non pote- vano mancare i mercatini natalizi a Vallese e… il 31/12 vi aspettiamo per festeggiare con noi il Capodanno al Palazzetto dello Sport di Vallese! Tutti gli eventi vengono organizzati grazie all’aiuto e all'impegno dei numerosi volontari, di tutte le età. È stato bello notare, soprattutto con la sagra cadioppina, l’affiatamento tra i volontari che, pur facendo parte di associazioni diverse, sono sempre pronti a dare una mano alla Pro loco, dimostrando che il piacere dello stare insieme al servizio della intera comunità è la carta vincente per la buona riuscita delle manifestazioni!

pag 23 *Oppean impag ok.qxp_Layout 1 20/12/19 11:00 Pagina 24

...gli appuntamenti per le Feste! L’Amministrazione comunale vi invita a partecipare ai prossimi eventi Natalizi, per il veglione di San Silvestro e per l’Epifania, organizzate in collaborazione con Pro Loco, associazioni e gruppi del territorio:

Sommario Saluto Sindaco Pag 2 Pari Opportunità Pag 16 Nuova Amministrazione Pag 3 Scuola Pag 16 - 17 Lavori pubblici Oppeano Pag 4 - 6 Casa di Riposo Pag 17 Lavori pubblici Vallese Pag 6 - 7 Sicurezza Pag 18 Lavori pubblici Ca’ Degli Oppi Pag 8 Ecologia Pag 19 Lavori pubblici Villafontana Pag 9 Sport Pag 19 - 21 Lavori pubblici Mazzantica Pag 10 Pro Loco Pag 22 Bilancio Pag 12 Eventi Associazioni Pag 22 - 23 Sociale Pag 13 - 14 Appuntamenti Feste / Sommario Pag 24 Cultura Pag 14 -16

Registrazione al Tribunale di Verona n. 1868 - del 9 Marzo 2010 - Anno 10 - n. 12 - Dicembre 2019 Direttore responsabile: Michela Saggioro Proprietario ed editore: Comune di Oppeano (Verona), - piazza G. Altichieri - Tel. 045 7139211 Fax 045 6970586 www.comune.oppeano.vr.it Progetto grafico e stampa: Verona Stampa S.r.l. - Via Giuseppe Garibadi, 5 int. 41 - 37057 S. Giovanni Lupatoto Vr “Oppeano news” viene stampato in 4.000 copie - ed è distribuito gratuitamente a tutte le famiglie Questo numero è stato chiuso in tipografiia il 19 Dicembre 2019