La nuova tappa di un lungo percorso

Luciano Galimberti Presidente ADI

La Collezione storica del Compasso d’Oro – per il suo stesso costituirsi per stratificazioni periodiche automatiche, specchio delle scelte di produttori e consumatori per più̀ di mezzo secolo – rappresenta una testimonianza culturale unica: non un patrimonio costruito in base al gusto e all’opportunità di un curatore o di un collezionista, ma il risultato di scelte collettive di gruppi di esperti – le giurie del premio – immersi certamente ciascuno nel proprio tempo, ma che approdano a giudizi equilibrati nati in un dibattito a volte molto serrato. Da questo percorso è nato un corpus di oggetti e documenti che ADI, in anni di lavoro sulla propria organizzazione e intessendo rapporti sempre Un punto più positivi con le istituzioni pubbliche nazionali e locali, riuscirà nel 2020 a mettere a disposizione del pubblico aprendo a Milano l’ADI Design Museum Compasso d’Oro, inserito con Triennale Milano e Museimpresa- di riferimento mondiale Assolombarda nell’Associazione per il sistema museale del Design. Un centro di iniziative che si inserirà costruttivamente nell’offerta culturale del paese e nel panorama internazionale del design. Il nuovo ADI Design Museum viene da lontano: da sempre ADI e i suoi Cristina Tajani soci sostengono che gli oggetti premiati con il Compasso d’Oro siano un Assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Commercio, patrimonio non solo da conservare, ma anche da proporre agli studiosi Moda e Design, Comune di Milano e a un pubblico più vasto come esempio di positiva collaborazione tra creatività̀ e industria. Per questo all’inizio del nuovo millennio, con la presidenza di Giancarlo Un design vivo Da sempre, e negli ultimi anni con una capacità di racconto e Iliprandi e la cura scientifica di Daniele Baroni, ADI ha promosso la di posizionamento crescenti, il design a Milano non è solo prodotto ma costituzione dell’Osservatorio permanente del Design, un organismo una cultura del progetto che è ricerca, approfondimento, sperimentazione formato da oltre cento esperti – non necessariamente soci di ADI – Lara Magoni di nuovi processi, materiali, linee, produzioni, studi. ADI in questo ci regala che in tutta Italia lavorano per garantire con continuità la selezione della Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Regione Lombardia un compendio sempre aggiornato, ci indica la tradizione in itinere, qualità del design in ogni settore produttivo. In base alle loro scelte, dal nel momento stesso in cui si rinnova e si iscrive nella storia. 2000 ogni anno l’ADI presenta con un volume e una mostra itinerante ADI Design Museum è dunque un attore che rinforza ulteriormente quella l’ADI Design Index: una selezione di prodotti destinati a partecipare alla 02 connessione stretta con la ricerca che fa del design milanese un punto successiva edizione del Compasso d’Oro. Due edizioni internazionali 03 Fuorisalone 2018. La mostra Design Answer, una selezione di venti di riferimento nel panorama mondiale. La sinergia dei diversi soggetti – del premio hanno segnato nel 2015 e nel 2017 l’ampliamento dei criteri oggetti premiati con il Compasso d’Oro ed esposti al 39° piano di Palazzo istituzionali e privati, enti di ricerca e brand, rappresentanze sociali di qualità indicati dall’ADI al panorama della produzione internazionale. Lombardia, fu l’occasione della mia prima uscita pubblica come assessore. e mondo della creatività – restituisce la solidità del sistema. ADI perfeziona oggi un percorso di tutela della memoria della cultura del Da allora il design è al centro della mia agenda. Il design rappresenta uno progetto e di accrescimento del suo patrimonio storico iniziato nel 1954: dei settori più dinamici e rilevanti nell’ambito del sistema economico dopo ogni edizione, oggi come allora, i prodotti premiati con il Compasso lombardo e nazionale. Per grado di innovazione, qualità espressa, d’Oro e segnalati con la Menzione d’onore entrano a far parte della numero di occupati e di valore aggiunto prodotto, il saper fare lombardo Collezione storica del premio, che sarà al centro del nuovo ADI Design è un ambito di eccellenza riconosciuto a livello globale. In Lombardia si Premio Speciale ADI Design Competition Museum. Oggetti che – nell’ininterrotto, pluridecennale aggiornamento svolgono i principali eventi di settore a valenza internazionale come il Expo Dubai 2020 delle tecnologie, dei saperi e degli usi sociali – continuano a rispondere agli Salone del Mobile e il Fuorisalone, occasioni per conoscere le principali stessi criteri di rispetto dell’utente e suggeriscono modi migliori di vivere il innovazioni di prodotto e le anticipazioni delle tendenze di mercato. La presente e di immaginare il futuro di tutti, produttori e consumatori. vicinanza delle istituzioni a un settore così incisivo sul sistema economico è fondamentale. Per questo ho dato continuità, rafforzandolo, a un Un Premio speciale attribuito Il concorso Design Competition percorso di valorizzazione del design. dall’ADI a uno dei venti progetti Expo Dubai 2020 è stato bandito L’interlocuzione di Regione Lombardia con ADI è intensa e proficua, scelti dal concorso Design da Regione Lombardia e Camera come testimonia la realizzazione di pregevoli iniziative. Tra le tante, mi Competition Expo Dubai 2020: di Commercio di Milano Monza fa piacere ricordare Design Competition, un progetto di sostegno alla va a cinque giovani designer che Brianza Lodi in collaborazione creatività dedicato ai giovani designer che offre l’opportunità di compiere operano in Italia e negli Emirati con Politecnico di Milano e ADI, un’esperienza professionale completa, in affiancamento a tutor esperti Arabi Uniti: Timothy Liddell, ed era aperto ai giovani designer all’interno di aziende del territorio. Con Design Competition Expo Dubai Mohammad Abualhuda, Luca under 35 e alle imprese lombarde. 2020 abbiamo l’obiettivo di esporre i prototipi realizzati in una splendida Bussolino, Isabella Flore, Dima Giunto alla settima edizione, vetrina internazionale: Expo Dubai 2020. Il respiro internazionale del Srouji. Il loro progetto si chiama chiedeva di presentare progetti design italiano ha il suo cuore pulsante a Milano e si espande su tutto il Sikka e il prototipo è stato innovativi e prototipi frutto territorio lombardo. Ubicato in una zona di interessanti trasformazioni realizzato dalla società milanese della collaborazione tra imprese urbanistiche, non lontano dai grattacieli di piazza Gae Aulenti, il Museo Shapemode, specializzata lombarde e designer under 35. del Compasso d’Oro di ADI si aggiunge come una perla a impreziosire la nella stampa 3D. Si tratta di trama del tessuto che sta rimodellando la città. È ben più di una collezione un’architettura leggera composta di oggetti di design che sono diventati iconici dello stile italiano: con i da elementi modulari ispirati alla suoi quasi tremila pezzi, la raccolta rappresenta la testimonianza di un forma della vela, che possono patrimonio immateriale dal quale attingere ispirazione, per innovare e assumere forme diverse, con accrescere conoscenza e competitività. Sarà uno spazio per racchiudere la possibilità di creare ambienti la memoria in una tensione propulsiva, affinché il presente sia una differenti. Ogni elemento è possibilità che si compie tra la tradizione del passato e il cambiamento composto da una superficie atteso nel futuro. Il design è vivo ed è in grado di avvicinare territori tessile, una struttura polimerica e conoscenze, ambiti che possono apparire distanti tra di loro, e una superstruttura composita. La curvatura complessa delle La palazzina in cui si trasferiranno contaminandoli e diventando un comune denominatore per codici visivi, gli uffici dell’ADI. creativi e funzionali che possono essere ricombinati in continuazione. superficie viene raggiunta Il percorso intrapreso fino ad ora testimonia l’eccellenza del design economicamente attraverso lombardo nel mondo e mi auguro che contribuisca, oggi più che mai, a il tensionamento selettivo del rafforzare il design quale elemento di forte riconoscibilità che unisce tessuto. La stessa palazzina, dismessa dall’Enel trasversalmente i nostri territori aumentando la loro attrattività in una nel 2010, prima dell’avvio del progetto logica di marketing territoriale. di riqualificazione dell’area. Impresa è cultura Ricordare

Antonio Calabrò e raccontare Vicepresidente Affari Istituzionali, Organizzazione Cultura e Legalità di Assolombarda e Presidente dell’Associazione per il sistema museale del Design Umberto Cabini Presidente della Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro Cinquanta miliardi. È l’avanzo delle partite correnti della nostra bilancia ambientale e sociale, capacità competitiva e valorizzazione delle persone, commerciale, un dato importante che testimonia che l’Italia esporta più di valori da “economia circolare e civile” e di muoversi con la rapidità quanto importi. Un grande successo delle imprese, quelle manifatturiere indispensabile per cogliere il senso e la direzione dei cambiamenti. In soprattutto, che si dimostrano ancora capaci di conquistare nuovi spazi sintesi: serve una nuova e migliore “civiltà del lavoro”, una riscrittura di Aprire un museo del design è insieme un omaggio a una tradizione storica su mercati internazionali sempre più esigenti e competitivi e confermano quella “civiltà delle macchine” che aveva caratterizzato gli anni Cinquanta e un gesto di fiducia nel futuro: valorizza un patrimonio di cultura acquisito, il peso dell’Italia come seconda potenza industriale d’Europa, dopo la di impetuoso sviluppo economico e sociale in Italia e in Europa e che che si è saldamente affermato nel mondo e che dovunque lega oggi il Germania. Grazie a quei cinquanta miliardi siamo tra i primi cinque paesi al oggi si ripropone come innovativa cultura politecnica, come un vero e nome dell’Italia all’idea di design, di qualità dei prodotti, di benessere mondo per surplus manifatturiero, un record, per una potenza industriale proprio “umanesimo industriale”. Eccola, la chiave per parlare di cultura quotidiano e di qualità della vita. D’altra parte aprire un museo del design priva di materie prime, appesantita da vincoli burocratici che ostacolano d’impresa: la cultura serve alle imprese, come strumento di innovazione, non è un gesto eroico, da compiere da soli per esaltare la propria identità: gli investimenti, bloccano le infrastrutture, deformano il fisco, rallentano ma le imprese stesse sono dinamiche produttrici di cultura scientifica e non può essere che l’aggiunta di un tassello, sia pure importante, a un la giustizia, rendono poco efficienti i processi di ricerca, formazione, tecnologica, di cultura del lavoro, della bellezza, della qualità. Una sintesi sistema vivente di istituzioni e di persone, con l’obiettivo di rafforzarlo, innovazione. Nell’Italia in cui la produttività è ferma da vent’anni e la tra scienza e umanesimo, appunto. Una straordinaria cultura dello sviluppo, coordinarsi con gli altri attori del sistema e calibrare il proprio impegno crescita appannata da una lunga stagnazione, qual è il motore delle nostre fondata anche sui valori dell’inclusione e della sostenibilità ambientale in funzione di un successo d’insieme. Mai come in questo caso si pone la imprese migliori? La capacità di “fare cose belle che piacciono al mondo”, e sociale, come cardini stessi della propria competitività. La fabbrica, necessità di risolvere in positivo uno dei problemi da sempre tipici della per usare la brillante formula di sintesi di un grande storico dell’economia, l’industria, i laboratori di ricerca e sviluppo sono luoghi di cultura (lo ha cultura italiana: preservare l’identità di ogni singola azione inserendola Carlo Maria Cipolla: qualità, originalità, innovazione, un gusto della raccontato benissimo un grande maestro di letteratura e di vita, Primo nel contesto di altre identità, collaborando per un fine comune. bellezza che affonda le sue radici nelle conoscenze di territori in cui arte Levi, chimico e uomo d’industria, in due libri essenziali: La chiave a stella e La premessa indispensabile della creazione di un museo del design e impresa sono di casa, fin dal Medioevo. Caratteristiche forti, che si Il sistema periodico). Le relazioni collaborative tra le persone, impegnate è quindi l’attenzione al suo ruolo sociale, nel duplice senso dei rapporti con ripropongono, ancora oggi, con una solida capacità di cogliere le mutazioni, nell’innovazione, costruiscono un ricco tessuto culturale. L’impegno a gli altri attori professionali del sistema ma soprattutto di quelli con l’attore le metamorfosi, i cambi di paradigma di culture, consumi, costumi. stimolare e seguire i cambiamenti è una strategia culturale. La decodifica Il design, in tutti i settori industriali d’avanguardia, ne è straordinaria leva delle complessità per tenere attivi i processi produttivi e di mercato ha d’affermazione e successo. E l’Associazione per il sistema museale del bisogno di sofisticati strumenti culturali e produce a sua volta nuova Design, promossa da Assolombarda, ADI e Triennale, è uno dei migliori cultura. La tecnologia ha bisogno di bellezza, perché i prodotti delle strumenti per fare crescere nel mondo dei decisori politici, nell’opinione imprese italiane continuino ad affermarsi sui mercati del mondo. Umberto Cabini pubblica, ma anche negli ambienti dell’industria una sempre più attiva E alla bellezza è indispensabile saper lavorare con gli strumenti digitali consapevolezza dell’importanza di promuovere la cultura dell’innovazione della tecnologia, per affermarsi con creatività e raggiungere i propri principale di cui tener conto: il pubblico. Nei confronto dei primi il nuovo in tutti i suoi aspetti: dei prodotti e dei sistemi di produzione, dei progetti riferimenti personali e sociali. Proprio l’impresa italiana contemporanea, ADI Design Museum Compasso d’Oro si colloca fin dalla sua concezione e delle architetture, dei materiali e delle forme, dei linguaggi del marketing attiva e aperta, suggerisce la necessità di passare dal binomio “impresa e nel tessuto, ricco di iniziative e di successi, del mondo professionale e della comunicazione, delle relazioni industriali e della governance cultura” alla sintesi “impresa è cultura”. Una realtà già presente, in molte del design. Il coordinamento dell’Associazione per il sistema museale delle imprese e delle associazioni. L’orizzonte è quello di una “impresa delle nostre imprese. Cui tocca imparare a costruire e diffondere un nuovo del Design, il sostegno dello Stato, della Regione Lombardia riformista” capace di coniugare produttività, redditività e sostenibilità e migliore racconto di sé. e del Comune di Milano – convinti e attivi partner del sistema del design 04 – sono il punto di partenza di un percorso rivolto nella direzione giusta. 05 Una distribuzione di compiti e di ambiti d’intervento nel solco di una visione comune di valori condivisi è il primo requisito di uno sviluppo senza sovrapposizioni, dove siano evitati non solo gli sprechi economici (pure importantissimi) ma anche gli sprechi di lavoro culturale, garantendo la pluralità e l’approfondimento dei punti di vista insieme con la promozione della ricerca in un’area sempre più vasta del patrimonio del design. Nei confronti del pubblico l’avventura di un nuovo museo del design è tutta di fronte a noi: definire una filosofia di intervento, una strategia e un programma implica l’applicazione intelligente di tecniche di marketing e di strumenti tecnologici da costruire e da verificare. L’ADI Design Museum Compasso d’Oro si pone un obiettivo ambizioso: quello di diventare un luogo di diffusione della conoscenza tra un pubblico più vasto di quello di chi lavora direttamente per il design – progettisti e imprese – per raggiungere con efficacia una sfera più ampia e accrescere la consapevolezza diffusa del valore del progetto e del prodotto. Il nuovo museo vuole raccontare il senso del design per la società offrendo al pubblico generale un’esperienza viva e coinvolgente, dove memoria, contemporaneità e futuro si traducano in senso di appartenenza, di identità. In sostanza l’ADI Design Museum vuole essere, oltre che un archivio della qualità, un luogo di aggregazione sociale aperto a visitatori di tutto il mondo. Conservazione e narrazione devono quindi procedere di pari passo: della prima sono garanti la struttura fisica della sede dell’ADI Design Museum, luogo sicuro di tutela degli oggetti, e le attività permanenti di restauro previste nell’organigramma del museo. La seconda si configurerà attraverso le mostre, gli incontri, le presentazioni di taglio scientifico e divulgativo che faranno del nuovo museo – anche fisicamente – un luogo di incontro: la piazza del design ma anche la piazza di tutti. Un sistema complesso e plurale, che deve affrontare un tessuto globale dove gli interlocutori appartengono a culture diverse da avvicinare e da conoscere, con cui occorre familiarizzarsi e trovare un terreno comune per ottenere ascolto e partecipazione sempre più ampi. L’obiettivo di tutti è un sistema museale che sia adeguato nel suo insieme a dialogare con tutto il mondo: una leva strategica per lo sviluppo della città in cui l’ADI Design Museum si apre – Milano – in grado di inserirsi nella positiva tendenza dell’ultimo decennio, che vede la città diventare meta sempre più frequentata da visitatori professionali e turisti non solo per i suoi monumenti e la valorizzazione della sua memoria che riesce a costruire, ma per le attività vive che la animano quotidianamente. L’ADI Design Museum Compasso d’Oro vuole essere un contributo significativo a un sistema efficiente, e intende proiettare la sua capacità di diffondere conoscenza non solo nel nostro paese, ma in tutto lo Antonio Calabrò (foto Carlo Pellegrino / 3° parallelo). scenario mondiale. Design e polifonia

Luca Molinari Comitato d’indirizzo dell’ADI Design Museum Compasso d’Oro

In questi ultimi anni gli spazi museali e in genere i luoghi deputati a MASTERPLAN qualsiasi forma di esperienza collettiva stanno vivendo un’interessante PIANO TERRA

e profonda metamorfosi che rispecchia quel cambiamento che sta 4 attraversando le società della maggior parte dei paesi evoluti. Una relazione quasi nevrotica con l’uso delle immagini attraverso i social network, l’abitudine spesso poco consapevole del pubblico generalista FOYER SPAZIO ESPOSITIVO 247 mq di consumare rapidamente ogni esperienza senza sedimentarla, la 1719 mq 5 concorrenza di un numero crescente di poli di potenziale interesse in

15 1 2 54

perenne competizione tra di loro, l’iperspecializzazione dei saperi che +1.465 faticano a generare narrazioni comprensibili, stanno obbligando molte +0.05 3 4

+0.05 +0.05 +0.05

BAR/BOOKSHOP +0.05

istituzioni a ripensare i luoghi in cui mettere in mostra collezioni ed +0.05 220 mq SERVIZI eventi culturali. Si tratta di una sollecitazione importante perché impone 108 mq ADI230 mq +0.05 +0.75 +0.75 +0.75 +0.75

+0.05 sfide che si trasformano in forme inedite di sperimentazione degli spazi +0.02 1 GALLERIA 0.00 2 collettivi all’interno della città contemporanea andando oltre le categorie 491 mq +0.75 +0.75 +0.75 +0.55 +0.55 +0.55 +0.05 tradizionali con cui abbiamo sempre guardato a questi luoghi.

+0.05 +0.05

RESTAURO +0.05 106 mq -1.68 Nel caso particolare del progetto per il nuovo ADI Design Museum -3.41 Compasso d’Oro a Milano la sfida e le energie messe in campo si F +0.05 moltiplicano ulteriormente. La più importante collezione di design italiana, +1.43 +1.43 +1.43 +1.43 +1.43 3

636 frutto dell’attività di ADI dagli anni Cinquanta a oggi, la sua complessa 306 306 219 storia e la condizione di grande eterogeneità dei pezzi da esporre chiede una narrazione che deve andare oltre la semplice esposizione di un “capolavoro” su di un piedistallo, imponendo piuttosto la necessità di costruire un’esperienza che metta pienamente in luce la ricchezza dell’oggetto di design come prodotto di committenza, tecnica, creatività individuale, collettività e investimento economico. Oltre a questo il PIANO 1 - OPZIONE 2 museo nasce come luogo capace di accogliere una collezione che muta

+3.50

e cresce nel tempo, aperta ai cambiamenti stimolati dalla produzione e +6.90 dalla società, casa aperta delle centinaia di aziende, progettisti e attori che

+2.40 definiscono l’anima del design italiano, laboratorio in cui i nuovi saperi sono

+3.75 accolti e spazio in cui non solo accogliere l’importante selezione dei pezzi +2.40 +0.05 RISTORANTE 270 mq premiati, ma anche esposizioni temporanee capaci di gettare luce sulle +2.40 06 tante anime del mondo ADI tra passato, presente e futuro. Luca Molinari (a destra) e Beppe Finessi (Foto Roberto de Riccardis). 07

+5.82

Un luogo irrequieto come l’ADI Design Museum deve quindi cercare +6.95

3 4

+6.95 +3.75 CENTRALE TERMOFRIGORIFERA SERVIZI/ +3.75 +3.75 +3.75 di esprimere attraverso la sua forma fisica e organizzazione museale +3.75 +3.75

+2.30 UTA+3.70 108 mq l’anima della realtà istituzionale e associativa che lo rappresenta. E CUCINA 235 mq +6.95 4 172 mq ADI questa è la sfida che stiamo cercando di affrontare avendo l’ambizione

+2.40 +3.75 La strada del design d’immaginare un museo che sia innanzitutto un luogo aperto, trasversale, +3.75 fluido e generoso, arrivando a diventare un prototipo innovativo di quello

che potrebbe rappresentare un modello per i futuri musei del design SPAZIO+3.75 nel mondo. La sfida è molto ambiziosa e cerca d’interpretare lo spirito -3.41 +4.65 Beppe Finessi ESPOSITIVO 820 mq

sprezzante e curioso per cui l’ADI è stata creata ed è cambiata nel tempo. +4.58 +4.58 +4.58 +6.95

pluviale Comitato d’indirizzo dell’ADI Design Museum Compasso d’Oro Stiamo lavorando a una struttura capace di interpretare la polifonia di cui ADI è interprete e per questa ragione, intorno al nucleo centrale della selezione ragionata delle opere vincitrici del Compasso d’Oro lungo gli anni Luogo caratterizzato da una vocazione polifonica, inclusiva e aperta, del Salone del Mobile di Milano (di Massimo e Lella Vignelli): per questo il il cui allestimento è stato affidato allo studio Migliore + Servetto Architects il futuro ADI Design Museum avrà il privilegio di potersi fondare sulla mondo della grafica avrà un ruolo essenziale nell’insieme dei contenuti che con Italo Lupi, si è deciso di coinvolgere una serie di progettisti, diversi per Due ipotesi di destinazione del piano terreno e del primo piano del nuovo museo, Collezione storica del Premio Compasso d’Oro, e sarà caratterizzato da di volta in volta verranno approfonditi, anche con riflessioni monografiche generazione e formazione, cui sarà affidata, attraverso chiamata diretta e tra spazi espositivi, servizi tecnici e servizi per il pubblico. una grande ‘strada’ che attraverserà l’intero edificio e che diventerà lo sull’opera dei maestri più volte premiati. mini concorsi, la progettazione di una serie di spazi pubblici del museo oltre spazio dedicato ai 350 progetti premiati dal 1954 ad oggi: una Via del Il contributo dell’attività critica è stato più volte riconosciuto attraverso che delle strutture per gli eventi temporanei che si affiancheranno alla Design Italiano capace di trasformarsi nel corso del tempo, perché saranno il premio, attribuito nel corso dei lustri a personalità ancora oggi mostra permanente. La coralità dei contributi e la ricchezza delle proposte previsti approfondimenti dedicati di volta in volta a progetti differenti. Una fondamentali, come Gillo Dorfles e Giulio Carlo Argan, e ad autori colti s’integreranno all’interno dell’edificio esistente, una fabbrica d’inizio lettura di questa eccezionale storia che, pur non dimenticando un sempre ma oggi forse meno noti come Paolo Fossati e Leonardo Sinisgalli, e Novecento che è in fase di restauro e che rappresenta simbolicamente il significativo asse temporale, evidenzierà temi ricorrenti e tipologie così la loro significativa azione sarà oggetto di rilettura all’interno della legame tra la memoria industriale del territorio lombardo e la sua nuova SEZIONE C-C particolarmente significative che il premio ha saputo sottolineare programmazione espositiva. vocazione pubblica. Tutta l’area museale è stata immaginata come un Saranno da verificare insieme alla Committenza/Progettista altezze utili, tipo di struttura per la realizzazione del soppalco, tipologia e materiali costruttivi. Le presenti sezioni si intendono unicamente come indicative per una prima valutazione di fattibilità dei soppalchi in relazione al masterplan generale. nel corso delle sue edizioni. Il mondo dell’editoria troverà spazi permanenti di riflessione, perché uno sistema fluido tra interno ed esterno grazie alla piazza prospiciente e a Il progetto curatoriale muoverà dalla volontà di integrare l’ordinamento dei pilastri su cui si è fondato il primato del design italiano è stato quello una galleria pubblica che attraversa trasversalmente il museo, mentre e l’allestimento della Collezione storica con le mostre temporanee, in delle riviste. Così si rileggerà il contributo di questi contenitori teorici e all’interno gli spazi espositivi, dei servizi offerti, dell’archivio e degli EDIFICIO EDIFICIO modo che dallo stesso percorso principale possano di volta in volta culturali, come Stile Industria e Modo. spazi per workshop ed eventi temporanei sono stati pensati come a un I F aprirsi gli spazi dedicati alle esposizioni, e viceversa. La programmazione Uno spazio di indagine verrà riservato anche ai nuovi protagonisti paesaggio in costante cambiamento in cui il visitatore sarà coinvolto espositiva prevedrà la presenza contemporanea di più approfondimenti, della scena internazionale che hanno lavorato spesso con aziende e stimolato. Sotto questo punto di vista l’ADI Design Museum diventerà riguardanti ambiti differenti e protagonisti di più generazioni, dai grandi italiane, come Konstantin Grcic e Ronan & Erwan Bouroullec, e non la perfetta rappresentazione di Milano e dei territori produttivi del design maestri del design italiano, come Angelo Mangiarotti e Giancarlo Iliprandi, mancheranno riflessioni dedicate al design elaborato dai grandi architetti italiano, spazio attivo, aperto e inquieto capace di diventare casa per un ad altri primattori non meno significativi, come Gino Colombini e Renata contemporanei, protagonisti più o meno recenti del Compasso d’Oro, mondo che ha una storia importante per il nostro paese e che, insieme, Bonfanti. I giganti dell’industrial design avranno uno spazio privilegiato, come Renzo Piano e Thomas Heatherwick. E soprattutto, partendo ancora 3.01 sta esplorando nuove traiettorie per affrontare scenari in profondo 2.55 2.35 e così verranno riletti i progetti di Richard Sapper e Alberto Meda, e una volta dalla collezione permanente e quindi dalla storia del Compasso cambiamento.

3.75 non verrà trascurato chi è diventato un nuovo significativo interprete di d’Oro, verranno proposte riflessioni critiche sul design contemporaneo,

® ® ® ® ® ® ® ® ® ® IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU'

IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU' IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'®

® ® ® ® ® ® ® ® ® ® ® ® ® ® ® ® IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU'® IGLU' IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® questa disciplina, come Riccardo Blumer e Giulio Iacchetti, così come intorno ad alcuni temi particolarmente presenti negli oggetti premiati che

non verranno dimenticati i contributi dei veri ‘padri fondatori’, come gli diventeranno così lo spunto per alcune mostre tematiche, come

® ® ® ® ® ® ® ® ® ® ® ® ® IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU' IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® IGLU'® imprenditori Giulio Castelli e Dino Gavina, i progettisti Albe Steiner e “La leggerezza”, “Misurare il tempo” o “Il viaggio”. Alberto Rosselli, o figure fondamentali per la stessa associazione ADI Uno spazio speciale verrà immaginato per omaggiare i vincitori del SEZIONE C-C come Augusto Morello. Compasso d’Oro alla carriera: una vera e propria Hall of Fame del design, Nell’elenco dei progetti premiati figurano alcuni momenti salienti della con i nomi dei protagonisti più significativi e delle realtà produttive più storia della comunicazione, come il marchio della Regione Lombardia (di innovative, come un momento magico complementare a quello della Una sezione dell’edificio che ospiterà il nuovo museo: sulla destra la palazzina con la nuova sede dell’ADI. Noorda, Sambonet e Tovaglia, con Bruno Munari) e l’immagine coordinata collezione. illuminazione, nautica, automotive – processi, e immaginando un futuro impegno progettuale e produttivo In Campania, dopo le sperimentazioni DNA il “cromosoma design”, legato fino alla robotica. che non realizza un prodotto per il trasversale, di un design che spazia dei maestri del design campano a una produzione artigianale di mercato ma crea un nuovo mercato dall’abitare al food, dai sistemi approdate ai cataloghi di importanti altissima qualità. Interpretare da una nuova tipologia di prodotti. tecnologici alla comunicazione. brand milanesi negli anni Ottanta, in Specializzazione, Il sistema produttivo FVG si compone mancanza di un tessuto produttivo la trasformazione di storie diverse: quelle di modelli ricettivo sono cresciute solo elasticità, velocità digitale distrettuali che rappresentano la la domanda di formazione e la stratificazione di saperi su cui si conseguente esportazione di giovani Michele Gasperini Andrea Filippi innestano innovazione e ricerca; talenti. Negli ultimi anni alcune Presidente di ADI Vicepresidente quelle di imprenditori e designer aziende di artigianato evoluto per che esplorano ambiti meno noti l’arredo hanno sviluppato progetti di Marche, Abruzzo, di ADI Piemonte al nostro territorio. La vitalità ricerca con la nuova generazione di Molise e Valle d’Aosta di questo intreccio genera un designer e con le università, dando sistema che guarda al futuro con vita a collezioni di sicuro interesse la determinazione e passione che culturale e di mercato. Il successo costituiscono il vero DNA di di fiere con formule innovative di Marche, Abruzzo e Molise vantano A dieci anni da Torino World Design questa terra. aggiornamento professionale come ancora oggi dei distretti industriali Capital, che ha riconosciuto al Le frontiere Arkeda e le prime selezioni ADI – o per meglio dire dei poli Piemonte e alla Valle d’Aosta un del design Design Index per la ricerca di impresa specialistici – di altissimo livello: vero sistema del design, la fotografia sono il segnale di un trend positivo. legno, pelle, vetro, metallo sono di oggi ci restituisce un territorio Andrea Rovatti Tra industria materiali tradizionali che, grazie a che, pur con fatica, rimane uno una solida ricerca e all’innovazione, dei pilastri manifatturieri d’Europa Presidente e artigianato trovano ancora grande spazio con una vocazione sempre più di ADI Lombardia Fabio Filiberti all’interno delle nostre imprese. Dieci globale: per il forte legame con la aziende attive ogni cento abitanti è manifattura il designer è chiamato, Presidente il dato ISTAT 2018 sulla diffusione qui più che altrove, a interpretare la di ADI Liguria dell’imprenditoria regionale: la più trasformazione digitale della Fabbrica Milano ha capitalizzato l’esperienza alta in Italia! Il sistema industriale

ADI TERRITORI 4.0. Cambiano il consumatore e le di Expo 2015 e ha ritrovato centralità è composto prevalentemente da relazioni, si modificano i prodotti e nell’offerta di intrattenimento microimprese, spesso individuali, il modo di produrre: il design deve formativo e culturale. Il design e In Liguria, la tradizione marittima- che garantiscono elasticità e velocità costituirsi area pilota e contaminare la moda sono i driver principali portuale ha favorito lo sviluppo d’azione, fondamentali nel mercato dall’interno l’innovazione. di questa rinascita e dovranno dell’industria nautica, sia per le grandi di domani. però mantenere questo ruolo, in navi che per il settore degli yacht La sfida futura un contesto sempre più affollato, compresa l’attività del refitting. L’area 1.300 attraverso una proposizione di alto del Tigullio è nota a livello mondiale del Sud in termini di contenuti e per il settore della subacquea e a Territorio, distretti Roberto Marcatti chilometri qualità. ADI lavora in sinergia con le livello europeo per lo stampaggio e filiere Start-Up di design istituzioni su un territorio che esprime plastico. L’area genovese ha visto il Presidente di ADI una delle regioni più industrializzate sorgere di un distretto tecnologico Valentina Downey all’avanguardia Puglia e Basilicata Made in d’Europa, conducendo una stretta avanzato che coinvolge aziende di Presidente di ADI 08 collaborazione con il mondo varie dimensioni: biomedicale con Marika Aakesson 09 imprenditoriale che la rappresenta. Esaote, robotica e ricerca avanzata Emilia-Romagna Presidente È con questi partner che stiamo da Genova Robot all’IIT, per finire In Puglia e in Basilicata l’antichissima lavorando per mantenere il ruolo di con i superconduttori di Columbus di ADI Lazio vocazione artigianale influenza lo stile valore aggiunto del design all’interno e AG Superconductors. La provincia e il design delle produzioni attuali, Qualità e vocazione del cambiamento dei paradigmi. di Savona si distingue per l’industria L’Emilia-Romagna, forte di facendone una risorsa preziosa del vetro e le realtà artigiane della un’agricoltura e di un’industria dell’economia e della cultura locali. Il Lazio è caratterizzato da un’ampia internazionale ceramica artistica, mentre nell’area avanzate, è anche il luogo dove sono Ma il sistema economico richiede diversificazione nella produttività di Albenga è fiorente la produzione nati numerosi distretti produttivi, nuovi concept aziendali, più vicini a Silvia Sandini che va dalle aziende dei settori agroalimentare e delle erbe dall’agroalimentare alla ceramica, un modello di impresa umanistica e dell’abitare e della nautica, a quelle aromatiche. Il territorio imperiese dall’automotive al packaging, alla sociale. Questo progetto culturale, Presidente dell’energia, dell’aerospaziale e è rappresentato dalla produzione meccatronica, all’elettromedicale, partendo da realtà economiche dell’aviazione, alle ONG internazionali. di ADI Veneto dell’olio d’oliva e dei suoi derivati senza dimenticare turismo e territoriali deboli, ma aperte alle Grazie alla ricerca, alla capacità di oltre che dalla produzione floricola. ospitalità. Il design opera per contaminazioni, potrebbe produrre e Trentino Alto Adige innovazione e alla collaborazione con stimolare il sistema regionale e un mix contagioso di tecnologia e i designer siamo tra i primi in Italia prepararlo ad accogliere idee nuove. talento, considerando la presenza per numero di start-up nei settori Contribuisce non solo con l’ideazione di brand e settori come la moda, Il nostro territorio ha una Arte e scienza smart technology, dei servizi, del di artefatti ma anche con la creazione l’automotive, l’agroalimentare, struttura socioeconomica ricca di sociale e del food. Quest’anno con il di sinergie tra i comparti produttivi, l’arredamento, l’aeronautica, il piccole imprese e un patrimonio Perla Gianni Falvo networking della nuova squadra ADI “Ma si fa del design generando nel sistema delle filiere un lapideo, la ceramica, imprenditoriale, culturale, sociale Lazio ne abbiamo raggiunte molte, Presidente valore che ogni anno viene mappato anche in Sicilia?!” la meccatronica. e ambientale stimolante per in un convegno organizzato dalla iniziando una mappatura del territorio diversi settori. Si contraddistingue di ADI Toscana Creare mercato delegazione ADI. per promuovere ADI e la cultura Andrea Branciforti per la qualità di prodotto, anche del design. Presidente artigianale, e per la spiccata con il design vocazione internazionale. La Leonardo, con il suo approccio di ADI Sicilia formazione manageriale e creativa multidisciplinare, rappresenta Andrea Pascucci delle nuove generazioni fornita dalle in modo magistrale la visione Presidente nostre università contribuirà a una sistemica del design. Il Rinascimento trasformazione verso un’economia sancisce la centralità dell’uomo, di ADI Umbria Dieci anni fa era una domanda circolare sempre più sostenibile. canonizzandone il punto di vista Determinazione frequente, ma molto è cambiato. Il designer si inserisce in questo nella rappresentazione prospettica: Dopo il comparto vinicolo, il primo processo con il pensiero critico, la una visione che oggi trova le sue L’Umbria è il luogo in cui la tradizione e passione a investire nella comunicazione e nel creatività, la capacità di comunicare nuove frontiere nell’ergonomia e e l’innovazione sono sia i cardini che design, il cambiamento si è propagato e condividere la conoscenza. Adriana Cruciatti nell’UX design. La Toscana è intrisa l’essenza del sistema produttivo. ad altri settori: il legno, la ceramica, di questa cultura, ricca di capacità I distretti della ceramica, del mobile, Presidente di ADI la pietra e il marmo, e lo stesso food, manifatturiere cresciute sul crinale del tessile e dell’agroalimentare, Friuli Venezia Giulia oggi forza trainante per intere aree tra le discipline umanistiche e e altrettante storiche aziende, della regione. Le aziende, di piccole scientifiche, rivolte allo scenario sono state affiancate da cluster Segnali positivi o medie dimensioni, artigianali o internazionale: da quelle che d’eccellenza, tra cui spicca quello del Andrea Jandoli semi-industriali, hanno adottato nel coltivano le tradizioni della moda comparto aerospaziale. L’Umbria è proprio vocabolario le parole chiave Creatività, metodo e rigore sono e della ceramica ai più importanti tesa a un costante rinnovamento, Presidente handmade, innovazione, sostenibilità, l’impulso di un sistema e di un settori dell’industria moderna – investendo in ricerca, design e di ADI Campania territorio; e tutte presentano nel loro ADI design Index 2019 Prodotti in mostra Prodotti in mostra Prodotti

ammam Plus porta il e pentole Edo nascono dal tsumo tradotto dal giapponese l lavabo Nur si distingue per un Tower è il nuovo radiatore l passeggino Best Friend, mologato secondo la più on My AXA il futuro è benessere all’eccellenza: mettere insieme suggestioni significa “quotidianamente processo produttivo unico nel disegnato da Matteo Thun attraverso un design che recente normativa i-Size, mobile! l’antico rituale di formali e culturali diverse, e per sempre”. L’amore di mondo della ceramica sanitaria. e Antonio Rodriguez. La valorizza funzionalità e Fold&Go i-Size segue la Rivoluziona la gestione Hpurificazione e detersione Levocando l’essenza stessa IFukasawa per la bellezza delle II bordi del lavabo sono infatti T“sezione di calore” a forma Icompattezza, coniuga estetica Ocrescita dai 100 a 150 cm Cdella tua assicurazione del corpo incontra il design e la più del cucinare. Edo rimanda al latino cose semplici, fatte bene, universali, “curvati” verso l’interno, creando di “T” si “libera” dal tradizionale e performance. Linee pulite ed (3-12 anni) e combina perfettamente nel quotidiano e nel momento del avanzata tecnologia del comfort, “edere” - ossia “mangiare” - ma è evolutive del vivere quotidiano, si un’illusione mai vista prima; posizionamento a parete e diventa essenziali, unite a preziosi dettagli di design, sicurezza e funzionalità. Si bisogno: In pochi passaggi apri un trasformando lo spazio domestico anche l’antico nome di Tokyo, da traduce in questo progetto, dedicato nonostante i bordi misurino 5 mm, un vero e proprio complemento stile, sono gli elementi caratterizzanti adatta in altezza e larghezza ed è sinistro, richiedi assistenza, effettui in una vera SPA. Con le sue nuove dove provengono delle pentole a tutti coloro che desiderano essere la curvatura inganna l’occhio d’arredo, capace di coniugare senso di un prodotto progettato per dotato di Side Safety System. Con un teleconsulto con un medico. finiture si veste di funzionalità e si dalle linee semplici e aggraziate che felici in modo naturale ogni giorno. “sparendo” una volta vista dall’alto. estetico, prestazioni termiche e semplificare la vita dei genitori. un gesto si richiude e si trasporta e Scopri gli altri servizi innovativi che ti propone al mercato con dirompente hanno ispirato l’autrice. risparmio energetico. ripone ovunque. semplificano la vita! personalità.

Azienda: ALBATROS Azienda: ALESSI Azienda: ALESSI Azienda: ALICE CERAMICA Azienda: ANTRAX IT Azienda: ARTSANA Azienda: ARTSANA Azienda: AXA ITALIA Prodotto: Hammam Plus Home Prodotto: Edo Prodotto: Itsumo Prodotto: Nur Prodotto: T Tower Prodotto: Best Friend Prodotto: Fold&Go Prodotto: My AXA Italia e Contract Designer: Patricia Urquiola Designer: Naoto Fukasawa Designer: Massimiliano Braconi Designer: Matteo Thun e Antonio Designer: Jenny De Notariis Designer: Bastiaan Van Asch Designer: Frog Designer: Claudio Papa Rodriguez

www.albatroswellness.it www.alessi.com www.alessi.com www.aliceceramica.com www.antrax.it www.chicco.com www.chicco.com www.axa.it/my-axa 10 11

iacca tinta con tecnologia l sistema, brevetto Antonangeli, ssenza pura: la tradizione ntreccio è un lavabo in marmo ack è un sistema di libreria ’innovativo piano ad a nuova linea “Sabino Basso” ngolari, a zig-zag, in linea. g_pwdr. L’innovativo utilizza materiali e tecnologia unita alla tecnologia e al ultraleggero, che pesa 55 kg. modulare, che colpisce induzione con la cappa rappresenta un’accurata Libertà di composizione trattamento utilizza ideati per la Collezione Archetto, design. Un’E-bike dalla linea Nasce da un blocco di marmo per il grado di perfezione integrata. selezione di Oli DOP e IGP è la parola d’ordine per Gpolvere di grafite Idal 2012. Segmenti luminosi in Epulita, telaio completamente Idi soli 11 cm, nel quale sono Jtecnologica. L’intuizione L Grazie al meccanismo Ldelle principali regioni del Arealizzare la propria cucina recuperata proveniente dall’industria silicone e grafene, da 1 a 5 metri, in legno di noce canaletto e faggio, stati ottimizzati i tagli per ricavare geniale risiede nell’aver nascosto gli brevettato, il vetro si solleva Sud Italia: Puglia “DOP Terra di Bari Combine. Una nuova visione, che del tech. Il processo permette la applicati su tensostrutture, scorrono rinforzata con fibra di carbonio che gli anelli concentrici, dando vita elementi ingegneristici di sostegno completamente per una facile ed - Castel del Monte”; Campania “DOP rende la cucina compatta e a isola. tintura senza pigmenti chimici, per posizionarsi in qualsiasi punto garantisce resistenza e leggerezza. a un volume tridimensionale. La all’interno di montanti verticali a immediata pulizia, 2 doppi pistoni Penisola Sorrentina” e “Monocultivar Diverse misure e un’ampia gamma riducendo il consumo d’acqua del lungo i fili di acciaio: per inediti e Il futuro della mobilità elettrica tecnologia ha permesso di creare un sezione tonda, uniti da un sistema garantiscono un movimento fluido. Ravece”; Sicilia “IGP Sicilia”; Calabria di materiali si possono accostare, 91%, il consumo di energia del 47% e flessibili effetti di luce galleggianti. incontra la lavorazione artigianale. lavabo in marmo riducendo gli scarti di regolazione telescopica terra- Funzioni di cottura evolute e “Olio di Calabria IGP”. per realizzare un disegno che ha le emissioni di CO2 del 42%. di materiale. soffitto completamente invisibile. un’aspirazione efficace con 2 feritoie l’impatto di un quadro astratto lo rendono un prodotto unico. tridimensionale.

Azienda: ALISEA - PERPETUA Prodotto: WRÅD g_jacket endorsed Azienda: ANTONANGELI Azienda: ANTONIO BELLONI Azienda: ANTONIO LUPI DESIGN Azienda: B&B ITALIA Azienda: BARALDI Company: BASSO FEDELE & FIGLI Azienda: BOFFI by Perpetua for Starbucks Reserve Prodotto: Archetto Space ® Prodotto: Essenza pura Prodotto: Intreccio Prodotto: Jack Prodotto: Diamond Flexi Product: Sabino Basso - Oli D’italia Prodotto: Combine Roastery Designer: Gianfranco Marabese Designer: Arch. Antonio Belloni Designer: Paolo Ulian Designer: Michael Anastassiades Designer: Fabio Cremona, Andrea De Designer: Nju Comunicazione Designer: Piero Lissoni Designer: WRÅD Design Studio Marchi www.oliobasso.com/prodotti/linea- www.perpetua.it sabino-basso/ www.wradliving.com www.antonangeli.it www.antoniobellonidesign.com www.antoniolupi.it www.bebitalia.com www.cappebaraldi.it www.njucomunicazione.com www.boffi.com Prodotti in mostra Prodotti in mostra Prodotti

iving Now è una linea civile inna è una struttura e Ice Design Live Stations l territorio, la qualità propria del auna modulare dal design rgonomia e design con hade è una seduta pazio offre praticità nelle modulare smart con un fonoassorbente di grandi permettono ai professionisti fare, incontrano Vince Castellana, essenziale, ispirata a materiali inediti per l’officina. disegnata da Philippe Nigro attività in cucina. La design monolitico che dimensioni che si dispiega del settore gelateria di art director che porta Desine un ramo della medicina La saldatrice orizzontale per Et al. Realizzata con la struttura si compone di Laccompagna l’architettura Pa ventaglio; è composta Lrealizzare veri e propri Ia navigare verso uno scenario Sgiapponese. L’ampia vetrata Ea CN per profili in PVC Stecnica del filo d’acciaio Sripiani in vetro fumé, un contemporanea, spingendosi ai da un telaio tubolare in acciaio, spettacoli di Live Show Cooking. dell’abitare contemporaneo. Gli frontale è scandita all’esterno da raggiunge la “saldatura perfetta” con saldato, questa microarchitettura, canale con ganci e illuminazione limiti del minimalismo. Il design che costituisce l’ossatura del II nuovo concept permetterà oggetti possono ancora innescare elementi verticali in legno naturale, “Seamless Technology”. Un prodotto ispirata alla progettazione di opere a LED. È dotata di un porta tablet, è monocromatico, una serie di prodotto, un’anima in materiale agli operatori di personalizzare azioni, comportamenti e nuovi rituali. che rendono lo spazio più intimo e rivoluzionario e prestante che, con ingegneristiche, si caratterizza per porte USB e prese per ricaricare finiture può però rispondere a gusti fonoassorbente e un rivestimento in Ia configurazione delle stations, L’oggetto ed il complemento oggetto diventano contemporaneamente la sua spettacolare coreografia, un gioco grafico e ottico che dona devices. Infine, Spazio dispone di particolari. La linea è completamente tessuto acustico Snowsound Fiber, integrando le attrezzature in di nuove relazioni nel quotidiano. elementi portanti di ripiani a giorno, esalta la tecnologia e la bellezza delle leggerezza alla struttura. un alloggio con luce dedicata per connessa e supporta assistenti lavorato a pieghe plissettate. funzione dello show cooking che “dialogano” con l’esterno. forme. un piccolo orto domestico, come vocali. desiderato. accessorio.

Azienda: BTICINO Azienda: CAIMI BREVETTI Azienda: CIAM Azienda: DALLEGNO Prodotto: Living Now Prodotto: Pinna Prodotto: Ice Design Live Station Prodotto: Desine, Designer: BTicino Design - Legrand Designer: (a+b) Annalisa Dominoni, Designer: Raffaele De Angelis + operazione di spin-off Azienda: EFFE Azienda: EMMEGI Azienda: ET AL. Azienda: FALMEC Group Benedetto Quaquaro CIAM Lab Designer: Vince Castellana, Prodotto: Yoku Prodotto: Fusion 4H Prodotto: Shade Prodotto: Spazio art director di Desine Designer: Marco W. Fagioli Designer: Donato Coco Designer: Philippe Nigro Designer: Francesco Lucchese

www.bticino.it www.caimi.com www.ciambweb.it www.desine.it www.effe.it www.emmegi.com www.et-al.it www.falmec.com 12 13

ashi è una lampada da terra n progetto che riscrive per ucati Link è l’app ill è un sedile compattabile a Ferrari Monza SP1 è una a un unico blocco pieno istema modulare di metà tra una lampada da pensata per portare la luce intero il rapporto tra porta creata per i motociclisti da parete con meccanismo monoposto stradale che fa di acciaio inossidabile elementi geometrici parete e da terra, WireRing d’accento con flessibilità. e maniglia, concedendo a che vogliono vivere, e design innovativi. Nella parte della serie speciale AISI 316L, la materia luminosi che possono è composta da un cavo H La componente Uquest’ultima uno spazio Dcondividere e ricordare Pposizione di riposo assume Llimitata denominata Dviene scavata secondo Sessere assemblati in Aelettrico custom in gomma fondamentale di progetto è lo fisico inedito e imprevisto: un filo le proprie esperienze in sella. la forma di un semplice disco in “Icona”. Ispirata alle più evocative tecniche che ricordano le lavorazioni combinazioni singole, creando colorata, dotato di connettori che snodo, che permette di posizionare bidimensionale arriva dai bordi Grazie alla connessione tra moto e silicone colorato, sfoderabile e vetture del Cavallino degli anni ‘50, artigianali effettuate su marmo eleganti chandelier, o multiple, trasmettono l’elettricità e un anello a le “bacchette” creando un segno della porta, disegna la maniglia smartphone, è possibile registrare facilmente lavabile. Quando in uso, riprende il tema delle barchette da e legno massello. Il risultato è un per un sistema modulare di luce led. Il design semplice è impreziosito grafico nello spazio. La particolare e poi continua il suo viaggio, ora l’itinerario percorso, i dati della moto, grazie ad un esclusivo meccanismo competizione ed è destinata ai clienti miscelatore ultraminimalista, dove diffusa senza precedenti. I moduli da finiture raffinate. Quando attenzione per le proporzioni rende il verso l’altro lato, ora verso l’alto, ora configurare i parametri elettronici e rototraslante, Pill si trasforma in una e ai collezionisti più appassionati. la maniglia diventa un elemento sono connessi elettricamente e impacchettata, la lampada si riduce gesto libero e equilibrato. nell’altra direzione. condividere sui social ogni viaggio. comoda seduta da parete. cilindrico proporzionato, laterale meccanicamente, grazie ad un al minimo, mentre installata rivela rispetto alla bocca di erogazione. componente tecnico d’avanguardia qualità scultoree. studiato ad hoc.

Azienda: DAVIDE GROPPI Azienda: DND Azienda: DUCATI MOTOR HOLDING Azienda: E2B proprietaria Azienda: FERRARI Azienda: FIR ITALIA Azienda: FLOS Azienda: FLOS Prodotto: Hashi Prodotto: (IN)finito Prodotto: Ducati Link App del marchio LIFETOOLS ® Prodotto: Ferrari Monza SP1 Prodotto: LifeSteel 59 Prodotto: Arrangements Prodotto: WireRing Designer: Federico Delrosso Designer: Alfonso Femia Designer: Ducati Marketing Prodotto: Pill Designer: Flavio Manzoni, Centro Designer: Francesco Lucchese Designer: Michael Anastassiades Designer: Formafantasma Department Designer: Nicola Golfari Stile Ferrari

www.davidegroppi.com www.dndhandles.it www.ducati.com www.lifetools.it www.ferrari.com www.fir-italia.it www.flos.com www.flos.com Prodotti in mostra Prodotti in mostra Prodotti

onstellation S6 è una ormest ha creato per il l primo lavabo da appoggio aema E71E è una macchina rioni è una collezione di odello professionale a everse è un vaso l primo tessuto in fibra di carbonio rivoluzionaria linea di plotter industriale Mini ‘for All’, in grado di garantire che risponde alle esigenze di pouf, poltrone lounge e leva a doppia bancata, pensato per essere trasparente, idrorepellente e dai processo per la creazione Lario una protezione il rispetto delle normative e baristi e coffee specialists. daybed, che prende il nome che stravolge le reversibile. Attraverso la diversi spessori. Appare come un Cdi prodotti tissue: un Fdi sicurezza dal design Iil rispetto della dignità degli FE71E è per chi non accetta Bda un famoso arcipelago Mprospettive del bar e Rcollocazione del fondello in Ifoglio di marmo, ma è facilmente esperimento ambizioso, che innovativo. Modanature in individui. Con pochi accorgimenti compromessi sul caffè, per chi non dell’Adriatico. Ricorda un insieme mette al centro della scena l’opera posizione rialzata rispetto al punto modellabile, in quanto cedevole e ha unito l’ultima frontiera della vetroresina, policarbonati serigrafati, per la posa, il bagno accessibile si rinuncia alla manualità e desidera di isolotti che affiorano sul mare. del barista. L’esclusivo design trae di appoggio può essere usato in morbido come la stoffa e la pelle. tecnologia digitale e meccanica valorizzazioni in inox sono elementi può facilmente inserire sia nelle un’interazione con la macchina Leggeri e facili da spostare, per ispirazione dal mondo automotive due posizioni. Appoggiato con la Se stropicciato, ritorna in piega, ad un design capace di tradurre il che esprimono ricerca progettuale, strutture per l’accoglienza che negli semplice e immediata. I dettagli e creare infinite composizioni all’aria e pone in risalto l’elaborata parte più profonda verso l’alto è un inalterato e senza usura. Frutto di un valore tecnologico della macchina in cura dei dettagli, visione organica di ambienti domestici più ricercati. il nuovo design la rendono davvero aperta, giocando con forme, colori e componentistica interna e la portafiori, mentre viceversa diventa brevetto ecologico. potenza comunicativa. forme e funzioni. unica. dimensioni diverse. lavorazione della scocca. “svuota tasche” o contenitore per cioccolatini.

Azienda: FORMEST Azienda: FORMEST Azienda: GOMAN Azienda: GRUPPO CIMBALI Prodotto: Constellation S6 Prodotto: Mini Lario Prodotto: Prime Prodotto: E71E Azienda: KRISTALIA Azienda: LA SAN MARCO Azienda: LARDERELLO GROUP Azienda: LUCA GNIZIO Designer: Emanuele Salmaso - Designer: Emanuele Salmaso – Designer: Francesco Rodighiero Designer: Italdesign Giugiaro Prodotto: Brioni Prodotto: V6 Prodotto: Reverse Prodotto: Forblacklight Letsolv Letsolv Designer: LucidiPevere Designer: Bonetto Design-Center Designer: Andrea Rovatti Designer: Luca Gnizio

www.formest.it www.formest.it www.goman.it www.faema.com www.kristalia.it www.lasanmarco.com www.scl.it www.lucagnizio.com 14 15

ebecome è un l Gruppo IDB è un modello ome un corso d’acqua matrik è realizzata esign e ritualità, innovazione istema bagno modulare l punto di partenza di questo he Roof Chair è un tetto servizio di formazione innovativo di fare impresa nato che divide due sponde, la con uno stampo che e tradizione, produzione e caratterizzato da linee pure progetto è stato un processo morbido e flessibile su inclusiva che propone nel 2015, un progetto sinergico stufa Rivus è caratterizzata permette di ricreare una creatività. Lavazza celebra e design ultra flessibile. produttivo ben preciso, cui sedersi per osservare Wa insegnanti, dirigenti Idi piccole e medie aziende Cdalla sequenza ritmata di Srete tridimensionale, Dil caffè, dedicandogli un SI diversi moduli fondono Iovvero la lavorazione della Til mondo, un oggetto su scolastici e genitori, strumenti per italiane del mondo dell’arredamento un fascio di lamine che separano sovrapposta e incrociata in cui, museo che coniuga tecnologia e armoniosamente i materiali e la loro ghisa, un materiale solido e senza cui arrampicarsi e scivolare, una prevenire nuovi disagi sociali e e dell’illuminazione di alta qualità, due poderosi fianchi, disponibili grazie alla particolare tecnologia a user experience, in cui il visitatore estetica con funzionalità e rigore. compromessi. casetta dove nascondersi e sognare, sviluppare competenze trasversali volto a promuovere, coniugando in metallo e ceramica. Il design iniezione, gli strati di policarbonato può amplificare la sua esperienza Per composizioni a parete e a isola. Il progetto ricorda l’uso industriale uno spazio dove giocare, da soli di bambine e bambini nelle scuole imprenditoria e management, unico e l’impatto ambientale trasparente o colorato in massa attraverso l’uso di una tazzina della ghisa e applica la grammatica di o in compagnia. Un gioco e allo primarie attraverso 8 percorsi l’incontrastata eccellenza italiana minimo, conforme alla normativa creano una struttura monostampata, interattiva, con cui approfondire questo materiale al regno dei mobili stesso tempo un oggetto d’arredo tematici, con contenuti e strumenti nella sfera del design. ECODESIGN 2022, sono espressione che simula nelle forme una rete tematiche e condividere foto e ricordi. contemporanei. divertente e funzionale. educativi, progettati con oltre 60 di profonda qualità. metallica. esperti.

Azienda: LUIGI LAVAZZA Azienda: MA/U STUDIO Azienda: MAGIS Azienda: MAGIS Azienda: INTESA SANPAOLO Azienda: ITALIAN DESIGN BRANDS Azienda: KALON (marchio di Giove Azienda: KARTELL Prodotto: Museo Lavazza Prodotto: R.I.G. Bathroom Prodotto: Brut Prodotto: The Roof Chair Prodotto: Webecome Prodotto: IDB Group) Prodotto: Smatrik Designer: Ralph Appelbaum Designer: Mikal Harrsen Designer: Konstantin Grcic Designer: Spalvieri & Del Ciotto Designer: Logotel Designer: Italian Design Brands Prodotto: Rivus steel Designer: Tokujin Yoshioka Associates Designer: Angeletti Ruzza Design www.intesasanpaolo.com www.lavazza.com www.webecome.it www.italiandesignbrands.com www.kalonstufe.it www.kartell.com museo.lavazza.com www.maustudio.net www.magisdesign.com www.magisdesign.com Prodotti in mostra Prodotti in mostra Prodotti

l sistema Undecided, premiato atteo Brioni produce endo firma Tape, una inee dal carattere deciso ed ranco Albini firma T33, n soli 129 mm, il ventilradiatore iade è riciclabile, a poltrona Genea nasce con il Good Design Award, è e realizza superfici collezione di sedute elegante, inconfondibili nel disegnato nel 1933, per ultraslim Bi2 Air assicura impermeabile, non trattiene dall’incontro tra Passoni pensato per soddisfare le nuove naturali per architettura: dalla silhouette leggera: loro design firmato Made la casa d’acciaio alla V in casa il giusto clima, tutto polvere né umidità e si Design e atelier oï: la Iesigenze di spazi di lavoro in Mdall’intonaco di terra Npoltrona, poltroncina Lin Italy, Layer Effect nasce FTriennale di Milano. Il telaio in Il’anno. Si distingue per il design Dasciuga facilmente. La Lparticolare struttura in legno perenne ridefinizione, grazie alla cruda, ai pavimenti massivi, alle lounge, bergère, divano, pouf. Deve per permettere di realizzare ciò acciaio dialoga con le pelli pregiate integrale della scocca monoblocco, superficie è disegnata dal filato massello FSC è realizzata grazie trasversalità, la componibilità, pitture d’argilla. La Terra secondo il nome al dettaglio couture, un che mai prima si poteva ottenere, dell’imbottitura, restituendo la completamente flat grazie anche Twiggy, che produce la texture alla combinazione tra lavorazione l’assorbimento acustico, le Matteo, concepita dall’art director nastro che trattiene i piedi, omaggio il vero ottone bronzato spazzolato leggerezza e la bellezza che ne fa alla presenza di un flap motorizzato originale del materiale. Ideale per manuale e macchine a controllo infinite scelte e combinazioni Marialaura Rossiello, racconta alla sartorialità Minotti. Con le sue su qualsiasi supporto, dall’MDF un’icona senza tempo. Giorgio Pozzi a copertura delle griglie e ai comandi realizzare prodotti per l’esterno, numerico. Genea è rifinita con 4 mani cromatiche che aiutano a definire e la ricerca di 14 colori di argille proporzioni, è protagonista di spazi all’acciaio 316L. Prodotto per indoor CEO di Ods: “È un onore editare integrati touch. pratici e di facile manutenzione, adatti di olio naturale e può essere tinta caratterizzare gli ambienti. purissime con infinite texture e residenziali e hospitality. e outdoor. un’opera di Franco Albini”. anche a progetti contract. con finiture al vino. decorazioni.

Azienda: MANERBA Azienda: MATTEO BRIONI Azienda: MINOTTI Azienda: MOLTENI VERNICI Prodotto: Undecided collection Prodotto: La Terra secondo Matteo Prodotto: Tape Prodotto: Layer Effect Azienda: OFFICINA DELLA SCALA Azienda: OLIMPIA SPLENDID Azienda: PAOLA LENTI Azienda: PASSONI DESIGN Designer: Raffaella Mangiarotti + Designer: Marialaura Rossiello, Designer: Nendo Designer: CRS Molteni Vernici Prodotto: T33 Prodotto: Bi2 Air Prodotto: Diade Prodotto: Genea Ilkka Suppanen Studio Irvine Designer: Franco Albini Designer: Ercoli + Garlandini Designer: CRS Paola Lenti Designer: atelier oï

www.manerbaspa.com www.matteobrioni.com www.minotti.com www.moltenivernici.com www.odsofficinadellascala.it www.olimpiasplendid.it www. paolalenti.it www.passonidesign.it 16 17

ero è un casco jet, con una ointed è la collezione simbolo arcel Wanders interpreta heely è una collezione ’iconica seduta da terrazza arciso una forma che vive oto Guzzi V85 espa Elettrica nasce come grande aerodinamicità, della rivoluzione di Mosaico+, per Natuzzi Italia le di ruote elegante e anni Sessanta è rivisitata di luce propria. Come TT combina con icona contemporanea un movimento visiera una proposta che supera la forme, i colori e i sapori innovativa. Il supporto attraverso nuovi materiali: immagine riflessa, la forma equilibrio uno stile della tecnologia italiana Ainnovativo brevettato e un Jmodularità della tessera e la Mdella Puglia nella Wcentrale in zama ha Luna fettuccia in estruso Nsi raddoppia. Una forma Mclassico e fortemente Vnel mondo. È sinonimo di sistema di ventilazione intelligente. sua ripetitività, grazie alla possibilità collezione rustic contemporary un esclusivo sistema brevettato di PVC con anima in nylon unita semplice di pura geometria, che evocativo con una dotazione accessibilità, connettività avanzata, L’assenza di un attacco visiera di sezionare ogni singolo elemento in Agronomist, che si ispira e racconta che impedisce l’accesso di fibre e ad un solido telaio tubolare. Una asseconda nettamente la funzione. tecnica modernissima. I concetti silenzio e rispetto per l’ambiente. esterno conferisce al casco un 5 modi diversi. La tessera di 5x5 cm l’amore per la terra. Protagonista lanugine, garantendo funzionamento lavorazione manuale e una cura per Luce in movimento, luce e suono. fondamentali alla base del progetto Vespa Elettrica conferma lo spirito design essenziale e pulito; il casco viene incisa con un segno grafico, del set è il divano Furrow, rigoroso e e silenziosità nel tempo. Perfetta il dettaglio, capaci di conferire alla Lampade in metallo nelle finiture: oro sono essenzialità, facilità e praticità. pioneristico ed innovatore di un diventa unico grazie alla sua forma che permette di definire 5 diversi accogliente nelle forme, prezioso nei su moquette e tappeti, è seduta estremo comfort e qualità opaco, oro rosa opaco, grafite opaco L’autenticità dei materiali e le brand, Vespa, unico e inconfondibile riconoscibile. decori. dettagli artigianali. personalizzabile in moltissime d’avanguardia. e bianco opaco scelte tecnologiche completano la nel mercato globale della mobilità. colorazioni. coerenza stilistica del progetto.

Azienda: MOMODESIGN Azienda: MOSAICO+ Azienda: NATUZZI ITALIA Azienda: O.G.T.M. OFFICINE Azienda: PEDRALI Azienda: PENTA LIGHT Azienda: PIAGGIO & C. Azienda: PIAGGIO & C Prodotto: Aero Prodotto: Jointed Evento: Furrow MECCANICHE Prodotto: Tribeca Prodotto: Narciso Prodotto: Moto Guzzi V85 TT Prodotto: Vespa Elettrica Designer: Paolo Cattaneo – Klaus Designer: Massimo Nadalini Concept: Marcel Wanders Prodotto: Wheely Designer: CMP Design Designer: Nicola Gallizia Designer: Piaggio Group Design Designer: Piaggio Group Design Fiorino Designer: Giuseppe Bavuso Center – responsabile Marco Lambri Center – responsabile Marco Lambri

www.momodesign.com www.mosaicopiu.it www.natuzzi.it www.ogtm.com www.pedrali.it www.pentalight.com www.motoguzzi.com www.vespa.com Prodotti in mostra Prodotti in mostra Prodotti

l design si basa su linee rette e S1 è la macchina per caffè obox è una cabina doccia lettra è una macchina abu presenta la più vasta killbike è la rivoluzionaria utopia è una delle sedie in na rilettura romantica contrasti di colore. I materiali facile da utilizzare e di innovativa poiché può con 3 funzioni: ricopre raccolta al mondo di bike che permette a ciclisti, legno più leggere al mondo, dello stile industriale. La utilizzati, riciclabili, derivanti dal grande valore che aiuta i evolvere aggiungendo man libri e quaderni, protegge piallacci naturali tinti e triatleti e appassionati, solo 1800 gr, ed è anche lavorazione delle ante porta Isettore medicale e certificati FDA Rprofessionisti del settore Bmano dei componenti. Da Edocumenti, confeziona Tmultilaminari: è realizzata Sdi vivere le emozioni e Erivoluzionaria. Utilizzando Ualla luce il composito ligneo conferiscono flessibilità e stabilità. a migliorare l’esperienza caffè dei semplice walk-in, si può arrivare pacchetti-regalo. È la più veloce, con in Italia, a Cantù. Questa prodigiosa le sfide dell’esperienza su strada solo tecnologie flessibili, come il ecologico, colorato in pasta, che Il sistema brevettato all’interno clienti, coniugando una tecnologia fino alla cabina doccia attrezzata, saldatura e taglio in 4/5 secondi. collezione è composta da 555 colori in un contesto indoor. Dotata taglio laser, CNC e stampa 3D, viene insieme al vetro Scannellato Belga, della base, realizzato in Gravi-Tech, di estrazione all’avanguardia e completa di tetto con soffione Realizzata in lamiera metallica, del legno, e rappresenta il meglio di caratteristiche esclusive, prodotta in modo interamente confermano il tributo alle atmosfere un materiale progettato ad hoc per l’esperienza Rancilio con un design integrato, cromoterapia e idrogetti a disponibile anche con tavolo di della conoscenza tecnologica progettate per il miglioramento delle autonomo nel nord dell’Argentina, dei laboratori artigiani. Il piano in gres quest’applicazione, indica l’età dello iconico e orientato al flusso di lavoro. colonna doccia. Facile da montare, si lavoro in cartone. Il design compatto sviluppata da TABU in oltre 90 anni performance: è la prima indoor bike lontano da ogni sistema produttivo è allestito con piano a induzione a spazzolino. adatta ad ogni soluzione. ed essenziale lo rende un prodotto di tintoria. dotata di vero cambio. industriale. scomparsa. esclusivo per il settore.

Azienda: PIUMA CARE Azienda: RANCILIO GROUP Azienda: RELAX Azienda: RIPLAST Prodotto: Piuma Prodotto: RS1 Prodotto: Bobox Prodotto: Elettra Azienda: GOMEZ PAZ DESIGN & Designer: Hangar Design Group / Designer: Rancilio Group in Designer: Giuseppe Diana Designer: Makio Hasuike & Co. Azienda: TABU Azienda: TECHNOGYM CRAFTED Azienda: TM ITALIA Piuma collaborazione con Momodesign Prodotto: Red Box 555.18 Prodotto: Skillbike Prodotto: Eutopia Prodotto: Rua Designer: Tabu Designer: Technogym Design Designer: Francisco Gomez Paz Designer: Ruadelpapavero www.ranciliogroup.com www.piumacare.com www.ranciliospecialty.com www.relaxsrl.com www.speedycover.eu www.tabu.it www.technogym.com www.gomezpaz.com www.tmitalia.com 18 19

imple è uno strumento che all’atmosfera e dalla n altro colpo d’ala di tealth Parka composto da uoi acquistare la SIM dallo educente al primo tocco: asi che diventano a seduta è caratterizzata dal permette a tutti di essere prosperità dei salotti del Sanlorenzo: il primo D-PL, poliestere a trama smartphone e riceverla sfiorare la superficie e contenitori di luce. I fasci foro circolare al centro dello progettisti del proprio ‘700 francese prendono motoryacht asimmetrico diagonale resistente alle a casa, attivandola con soffermarsi per un attimo di luce danno forma alle schienale, che permette una Sbagno, combinando con Dvita affascinanti coppe Ual mondo. Con l’obiettivo Sabrasioni e da SCARABEO, Puna videochiamata. O Ssul bagliore prezioso Vtrasparenze del vetro, L facile presa e diventa facilità gli elementi modulari del e vassoi ad alzata in resina nobile di ottenere una maggiore fruibilità tessuto a base poliestere altamente prenotarla online, e poi ritirarla e delle finiture. Sensibile alla vostra lavorato come un tempo in fornace il punto focale della soluzione rubinetto e le finiture dei diversi e acciaio inox, in pregiate finiture. degli spazi interni e una migliore rifrangente e iridescente sovra pagarla in edicola. Ecco due dei presenza: Eikon Tactil è intelligenza da maestri vetrai: è questo il nuovo costruttiva, definendo il raccordo componenti. Simple è disponibile Leggera, elegante e un po’ maliziosa, comunicazione con l’esterno, SL 102 stampato per ridurre la rifrangenza. tratti innovativi dell’esperienza di che legge nel pensiero. Prezioso progetto di oggetti illuminanti in con la struttura a sezione quadrata. su www.simpletap.it, o tramite APP Madame si caratterizza per un ripensa così il layout canonico di uno Il risultato è un insieme di luce e ho. mobile, l’operatore che ha come nei materiali: cristallo, legno, Corian, vetro artistico di Murano, ideato Seduta e schienale disegnano forme negli store di Apple e Android. alternarsi di volumi ed altezze e per yacht, mantenendo il solo passavanti colori dinamici, una sorta di aura punto di forza la semplicità su tutti i pelle, quarzite. e firmato da Federico de Majo e tondeggianti, offrendo ergonomia e l’unicità delle proprie colorazioni. sul lato di dritta. radiante che si relaziona allo spazio e canali fisici e digitali. dall’architetto Anna Barbara. comfort. al movimento.

Azienda: VEI Azienda: VIMAR Azienda: ZAFFERANO Azienda: ZANOTTA Azienda: RUBINETTERIE STELLA Azienda: SAMBONET Azienda: SANLORENZO Azienda: SPORTSWEAR COMPANY Prodotto: ho. mobile Prodotto: Eikon Tactil Prodotto: Luce Liquida Prodotto: Elipse Prodotto: Simple Prodotto: Madame Prodotto: SL 102 Prodotto: Stone Island Shadow Designer: Digital Entity, an NTT DATA Designer: Design Group Italia Designer: Anna Barbara – Designer: Patrick Jouin Designer: Giampaolo Benedini Designer: Centro Stile Sambonet Designer: Zuccon International Project _ D-PL + SCARABEO design studio Dipartimento di Design, PoliMI; Project Designer: Errolson Hugh - Acronym® Federico de Majo – Zafferano

www.simpletap.it www.sambonet.it www.sanlorenzoyacht.com www.stoneisland.com www.ho-mobile.it www.vimar.com www.zafferanoitalia.com www.zanotta.it ADI DESIGN MUSEUM COMPASSO D’ORO

Milano Aprile 2020

Foto di Paolo Carlini

adi-design.org #ADIassodesign

adidesignindex.com #adidesignindex