La grande bellezza delle Dolomiti Lucane

 Durata: 3 giorni / 2 notti  Da: A:

Le garanzie di Welcome to

La solidità di due Una rete di veri esperti Più di 1000 viaggi Pagamento Assistenza disponibile grandi aziende sul territorio da personalizzare rapido e sicuro e puntuale

https://www.welcometoitaly.com/itinerari/ dolomiti-lucane

I temi di questo viaggio

Enogastronomia Cultura Sport e natura

Descrizione

Un viaggio alla scoperta degli incantevoli borghi di Castelmezzano e , dove il dolce paesaggio collinare della viene bruscamente interrotto dalle guglie delle Dolomiti Lucane che, come giganti emersi dal mare, si levano maestose nel cielo assumendo forme evocative e fantasiose. Da non tralasciare Campomaggiore e la sua storia della 'città dell'utopia'. Se ami visitare luoghi di montagna, inerpicarti su per caratteristici paesini arroccati e fare gite ed escursioni all'aria aperta non potrai non essere attratto dagli scenari spettacolari che questo posto ti saprà orire. E sarà proprio questa natura autentica e selvaggia, che rigogliosa si manifesta in tutta la sua bellezza, a farti sentire parte di un grande dipinto naturale e a regalarti emozioni indescrivibili.

Contatta il tuo agente di ducia Welcome to Italy Email: [email protected] Tel.: +39.070.513489

https://www.welcometoitaly.com/itinerari/ dolomiti-lucane

Itinerario

1 Giorno 1 - Castelmezzano e il passaggio dei Templari

2 Giorno 2 - Pietrapertosa, fra storia e leggende dei popoli arabi

3 Giorno 3 - Campomaggiore, la città dell'utopia

Contatta il tuo agente di ducia Welcome to Italy Email: [email protected] Tel.: +39.070.513489

https://www.welcometoitaly.com/itinerari/ dolomiti-lucane

Giorno 1 - Castelmezzano e il passaggio dei Templari

L'arrivo a Castelmezzano è uno di quelli che non si scordano facilmente...Una galleria scavata nella roccia ti condurrà al paese che si aprirà ai tuoi occhi come un piccolo presepe abbarbicato tra le alte guglie delle Dolomiti Lucane ed è impossibile non restare aascinati dall'eterea bellezza di questo luogo.

Passeggiando per le vie di Castelmezzano attraverso i vicoletti, le graziose casette e le ripide scale scavate nella roccia, no ai ruderi del Castello capirai perchè è stato annoverato fra i '100 borghi più belli d'Italia'. Potrai, inoltre, trovare numerose simbologie che testimoniano il passaggio dei Cavalieri Templari, come lo stemma del paese e le tracce custodite all'interno della Chiesa Madre di Santa Maria dell’Olmo.

Al termine della visita del paese, ti consigliamo di fare una sosta per una degustazione dei prodotti gastronomici locali e del caratteristico “crusco”, croccante peperone secco dal sapore inconfondibile.

Una delle principali attrazioni della Basilicata la trovi proprio qua! Potrai tuarti nel vuoto e vivere un'emozione con il 'Volo dell’Angelo'. E per i più audaci l’avventura continua lungo la Via Ferrata oppure incamminandoti nel Percorso delle 7 Pietre.

In volo all'ombra delle Dolomiti Lucane...emozione unica!

Visita guidata di Castelmezzano con degustazione

Contatta il tuo agente di ducia Welcome to Italy Email: [email protected] Tel.: +39.070.513489

https://www.welcometoitaly.com/itinerari/ dolomiti-lucane

· Via Ferrata · Dolomiti Lucane · Chiesa Madre di Santa Maria dell'Olmo · Stemma Templare · Percorso delle 7 Pietre

Contatta il tuo agente di ducia Welcome to Italy Email: [email protected] Tel.: +39.070.513489

https://www.welcometoitaly.com/itinerari/ dolomiti-lucane

Giorno 2 - Pietrapertosa, fra storia e leggende dei popoli arabi

"Timore e meraviglia, ecco cosa si prova quando per la prima volta il borgo di Pietrapertosa appare dinanzi ai propri occhi. Un borgo isolato, letteralmente immerso nella natura". Sembra quasi che Madre Natura abbia indossato un paio di comodi guanti e, con in mano un enorme scalpello e martello, si sia divertita a dare una forma particolare ad ogni singola roccia delle spettacolari Dolomiti Lucane.

Camminando per le vie di questa piccola roccaforte, che di diritto si è conquistata un posto nella categoria dei 'borghi più belli d'Italia', andrai alla scoperta delle numerose tracce lasciate dei tanti popoli che si sono insediati in questo territorio. Degno di nota è senz'altro l'antico e misterioso quartiere dell'Arabata, di chiare origini saracene, dove sorgono i ruderi del Castello Normanno-Svevo. Merita una visita anche il Convento di San Francesco.

Al termine della visita al paese, ti consigliamo di fare una sosta in un panicio del borgo per estasiare tutti e cinque i sensi con un assaggio di gustose focacce e altri prodotti da forno tipici della tradizione lucana.

Una delle principali attrazioni della Basilicata la trovi proprio qua! Potrai tuarti nel vuoto e vivere un'emozione unica con il 'Volo dell'Angelo. E per i più audaci l'avventura continua lungo la Via Ferrata oppure incamminandoti nel Percorso delle 7 Pietre.

Avventura in quad tra le Dolomiti Lucane

Visita guidata di Pietrapertosa con degustazione

Contatta il tuo agente di ducia Welcome to Italy Email: [email protected] Tel.: +39.070.513489

https://www.welcometoitaly.com/itinerari/ dolomiti-lucane

· Dolomiti Lucane · Percorso delle 7 Pietre · Arabata · Castello Normanno-Svevo · Via Ferrata · Convento di San Francesco

Contatta il tuo agente di ducia Welcome to Italy Email: [email protected] Tel.: +39.070.513489

https://www.welcometoitaly.com/itinerari/ dolomiti-lucane

Giorno 3 - Campomaggiore, la città dell'utopia

Passeggiare in silenzio e farsi trasportare dalle emozioni, è questo il modo migliore per arrivare a toccare con mano l'anima selvaggia e storica di un paese aascinante come Campomaggiore. Abbandonato in seguito ad una frana, Campomaggiore Vecchio era un piccolo villaggio dell'epoca romana, fondato su di un accampamento militare. Oggi, invece, appare come un prezioso gioiello architettonico di straordinaria suggestione, nel cuore delle Dolomiti Lucane.

Ti suggeriamo di iniziare la visita al Museo dell’Utopia, dedicata alla storia di Campomaggiore Vecchio e all'ambizioso progetto di 'utopia sociale'. Per proseguire, poi, verso i ruderi del paese abbandonato denito, appunto, 'città dell’utopia' per le origini della sua creazione.

Per pranzo fermati ad una fattoria per ristorarti con i prodotti genuini del territorio.

Puoi impegnare il pomeriggio con la visita ad un frantoio del posto dove apprendere le tecniche di lavorazione e conservazione dell’olio, denito l’oro verde' lucano. Al termine potrai approttare di una piccola ma piacevole degustazione del prodotto.

Visita guidata di Campomaggiore con pranzo e degustazione in frantoio

· Dolomiti Lucane · Museo dell'Utopia · Campomaggiore Vecchio · Città dell'Utopia

Contatta il tuo agente di ducia Welcome to Italy Email: [email protected] Tel.: +39.070.513489 Contatta il tuo agente di ducia

Welcome to Italy Email [email protected] Tel. +39.070.513489

Perchè Welcome to Italy?

Local Expert in tutta Italia. Migliaia di viaggi unici. Un'unica piattaforma. Veri esperti del territorio a tua Le esperienze più autentiche e i Puoi personalizzare online il tuo disposizione in ogni regione per suggerimenti più utili per scoprire viaggio e scegliere le attività e gli assistenza e consigli. l'Italia a modo tuo. alloggi che preferisci.