Canobbio, 15 febbraio 2008

SUPSI Tel. +41 (0)76 528 13 12 Centro Studi Trevano Fax +41 (0)58 666 63 09 CH - 6928 Canobbio E-mail [email protected] URL www.supsi.ch

COMUNICATO STAMPA

Consegna di 234 diplomi universitari e 12 Premi dell’economia ticinese alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana

La Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (SUPSI), ha consegnato venerdì 15 febbraio 2008, alle ore 17, presso il Palazzo dei Congressi di , i diplomi a 234 studenti il cui ciclo di formazione si è concluso nel 2007. Dopo il saluto del direttore della SUPSI Franco Gervasoni, sono intervenuti Monica Duca Widmer (Presidente del Gran Consiglio ticinese e membro del Consiglio della SUPSI), Mauro Dell’Ambrogio (Segretario di Stato per la ricerca e l’educazione) e il Consigliere di Stato Gabriele Gendotti, il quale ha altresì proceduto alla consegna dei diplomi. Sono stati inoltre attribuiti i Premi dell’economia ticinese a 12 diplomati distintisi per gli eccellenti risultati raggiunti nel corso degli esami finali e del lavoro di diploma.

Si è svolta oggi, venerdì 15 febbraio 2008, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, la cerimonia di consegna dei diplomi a 234 studenti che hanno terminato con successo nel 2007 i corsi di diploma della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana nelle discipline di architettura (15), architettura d’interni (9), comunicazione visiva (9), conservazione e restauro (2), economia aziendale (48), elettronica (17), ingegneria civile (12), informatica (20), lavoro sociale (53), tecnologia delle macchine (11) e musica (38).

Dopo il saluto di benvenuto del direttore della SUPSI, Franco Gervasoni, il Presidente del Gran Consiglio ticinese e membro del Consiglio della SUPSI, Monica Duca Widmer, ha tenuto un’allocuzione sulle sfide dello sviluppo tecnologico, evidenziando la complessità della responsabilità etica del ricercatore, del singolo e della collettività. A conclusione del suo intervento la Signora Duca Widmer ha passato la parola al Segretario di Stato per la ricerca e l’educazione, Mauro Dell’Ambrogio, il quale ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza degli studi di bachelor rispetto alla realtà della formazione e del lavoro in Svizzera e in Europa. Il Consigliere di

1 Stato e direttore del Dipartimento educazione, cultura e sport (DECS), Gabriele Gendotti, ha infine evidenziato i risultati raggiunti dalla SUPSI e il suo ruolo entro il cotesto della politica del Paese e ha proceduto alla consegna degli attestati ai giovani diplomati.

Durante la cerimonia sono stati altresì consegnati i Premi dell’economia ticinese ai 12 migliori diplomati. I Premi, istituiti dalle maggiori organizzazioni economiche del Cantone (Camera di commercio, dell’industria e dell’artigianato del Cantone Ticino – CCIA; Associazione Industrie Ticinesi – AITI; Associazione Bancaria Ticinese – ABT; e Società svizzera impresari costruttori, Sezione Ticino – SSIC), sono stati consegnati dal presidente del CCIA, Luca Albertoni. I premiati sono Eberhard Luca (architetto SUP), Fumagalli Federico (economista aziendale SUP), Maiolo Massimo (ingegnere SUP in informatica), Miliani Elena (musicista SUM), Minot Marjolaine (artista teatrale SUP), Moccia Erwin (designer SUP in architettura d’interni), Molteni Marco (ingegnere SUP in elettronica), Parazzoli Selene (conservatrice-restauratrice SUP), Parini Camilla (operatrice sociale SUP); Ranaldo Angelo (ingegnere SUP in tecnologia delle macchine), Riva Francesca (designer SUP in comunicazione visiva), Riva Stefano (ingegnere SUP in ingegneria civile).

L’evento ha visto la partecipazione di oltre un migliaio di persone. Si è concluso con un rifresco a cui hanno preso parte, oltre le autorità presenti, i neo-diplomati con i loro familiari e amici.

Con gentile preghiera di pubblicazione.

Fotografie della cerimonia disponibili sul sito www.lcv.supsi.ch/eventi a partire dalle ore 20:30 di venerdi 15 febbraio 2008.

Per informazioni contattare: Jean-Pierre Candeloro, responsabile comunicazione, tel. +41 (0)76 528 13 12, [email protected].

Allegati: - Lista dei diplomati SUPSI 2007.

2

Diplomati 2007 della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana

Si elencano di seguito, per dipartimento/scuola affiliata e titolo SUP conseguito, gli studenti neodiplomati dell’anno solare 2007 dei dipartimenti della SUPSI e del Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano (scuola affiliata) con rispettivo titolo del lavoro di diploma:

DIPARTIMENTO AMBIENTE, COSTRUZIONI E DESIGN (DACD)

> DIPLOMI DI DESIGNER SUP IN ARCHITETTURA D’INTERNI 1. Aquilini Alessia, Grono - "Casa di accoglienza per il progetto Macondo: ristrutturazione dell'Edificio Pro Infanzia a Chiasso" 2. Binda Sabrina, Airolo - "Casa di accoglienza per il progetto Macondo: ristrutturazione dell'Edificio Pro Infanzia a Chiasso" 3. Brenna Paolo, Porza - "Casa di accoglienza per il progetto Macondo: ristrutturazione dell'Edificio Pro Infanzia a Chiasso" 4. Camusi Claudia, Losone - "Centro culture in movimento: ristrutturazione dell'ex Asilo Infantile di Chiasso" 5. Mendonça Ajuz Diana, Lopagno - "Centro culture in movimento: ristrutturazione dell'ex Asilo Infantile di Chiasso" 6. Moccia Erwin, -Monti - "Centro culture in movimento: ristrutturazione dell'ex Asilo Infantile di Chiasso" 7. Mueller Sara, Ebikon - "Centro culture in movimento: ristrutturazione dell'ex Asilo Infantile di Chiasso" 8. Schumacher Carmen, Quartino - "Centro culture in movimento: ristrutturazione dell'ex Asilo Infantile di Chiasso" 9. Vivas Florencia, - "Casa di accoglienza per il progetto Macondo: ristrutturazione dell’Edificio Pro Infanzia a Chiasso”

> DIPLOMI DI DESIGNER SUP IN COMUNICAZIONE VISIVA 1. Buzzini Patrizia, Locarno - “Dall'alba al tramonto" 2. Carobbio Michele, Coldrerio - "Momentidistanti" 3. Franzoni Sabina, Losone - "Cambio" 4. Gottardi Daniele, Gentilino - "Momentidistanti" 5. Guglielmazzi Linda, Olivone - "Ascoltando Gaia" 6. Huber Debora, Monteggio - "Nuances" 7. Margna Federico, - "Impatto visibile, la foresta nascosta" 8. Riva Francesca, Italia - "Serendipity" 9. Somaini Achille, Italia - "Il confine. Nuovi orientamenti visivi"

> DIPLOMI DI CONSERVATORE/TRICE-RESTAURATORE/TRICE SUP 1. Parazzoli Selene, Italia - "Frammenti di pittura murale tra conservazione e dispersione" 2. Passi Corinne, Arzo - "Una problematica di conservazione e di valorizzazione: la cappella detta "degli Oldelli" a Meride"

> DIPLOMI DI ARCHITETTO SUP 1. Azzilonna Vincenza Valentina, Italia - "Centro studi e seminari a Camedo, architettura e sostenibilità" 2. Battistessa Luisa, Italia - "Ostello della gioventù a Lugano, architettura e costruzione" 3. Bugna Chiara, Italia - "Centro studi e seminari a Camedo, architettura e sostenibilità" 4. Eberhard Luca, Villa Luganese - "Capanna Arbeola a S. Bernardino, architettura e realizzazione" 5. Filippini Alessandro, Italia - "Ostello della gioventù a Lugano, architettura e costruzione" 6. Garzoni Blumenstein Carla, Castagnola-Lugano - "Capanna Arbeola a S. Bernardino, architettura e realizzazione" 7. Grassi Ambrogio, Mendrisio - "Centro studi e seminari a Camedo, architettura e sostenibilità” 8. Grossi Massimo, Monte Carasso - "Ostello della gioventù a Lugano, architettura e costruzione” 9. Laloli Giuseppe, Gordevio - "Centro studi e seminari a Camedo, architettura e sostenibilità" 10. Larice Matteo, Lugano - "Capanna Arbeola a S. Bernardino, architettura e realizzazione" 11. Luzzi Martino, Monticello-Lumino - "Centro studi e seminari a Camedo, architettura e sostenibilità" 12. Menotti Paola, Italia - "Ostello della gioventù a Lugano, architettura e costruzione" 13. Missaglia Giulia, Campione d'Italia - "Ostello della gioventù a Lugano, architettura e costruzione" 1 14. Rezzonico Marco, Davesco-Soragno - "Capanna Arbeola a S. Bernardino, architettura e realizzazione” 15. Zanetti Isa, - "Centro studi e seminari a Camedo, architettura e sostenibilità

> DIPLOMI DI INGEGNERE SUP IN INGEGNERIA CIVILE 1. Bralla Luca, Italia - "Stabile commerciale "Ai Cedri", Vezia" 2. Cadei Mirko, Italia - "Residenza "Luna Piena", S. Nazzaro" 3. Gaffuri Gabriele, Italia - "Palestra in legno, Burgdorf" 4. Garcia Walter, Davesco-Soragno - "Passerella pedonale, Dangio" 5. Germinario Christian, S. Pietro di Stabio - "Passerella pedonale, Scudellate (CH) - Erbonne (I)" 6. Guidinetti Daniele, Malvaglia - "Svincolo A2 - superstrada, Mendrisio" 7. Jovanovic Ivan, Pregassona - "Fossa di scavo e fondazioni per una casa plurifamiliare, Savosa" 8. Ku Anthony Wing Lun, Locarno - "Ampliamento centro sportivo nazionale della gioventù, Tenero" 9. Lia Roberto, Lostallo - "Impianto cantonale di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani, Giubiasco" 10. Peduzzi Andrea, Lostallo - "Impianto cantonale di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani, Giubiasco" 11. Pointet Yves, Carona - "Svincolo A2 - superstrada, Mendrisio" 12. Riva Stefano, Tremona - "Impianto cantonale di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani, Giubiasco"

DIPARTIMENTO SCIENZE AZIENDALI E SOCIALI (DSAS)

> DIPLOMI DI ECONOMISTA AZIENDALE SUP 1. Alpen Ihsan, Lugano-Cassarate - "Sistema di controllo interno: integrazione del sistema di controllo interno nell’azienda in modo che diventi un efficace strumento di conduzione" 2. Antunes Richina Alliny Giordany, Lugano - "Monitorare la soddisfazione del cliente di un servizio dopo vendita. Caso: Migros M- Service" 3. Basta Leonardo, Bissone - "I matrimoni bancari in Svizzera. Influsso delle fusioni bancarie nella piazza finanziaria svizzera e ticinese" 4. Belloni Massimo, Pregassona - "Sviluppo di un processo volto a facilitare la vendita di prodotti strutturati tramite Lending" 5. Born Sandro, Mugena - "La comunicazione orientata ai giovani: confronto tra il settore bancario ed il settore viaggi" 6. Cadola Luigi, Claro - "Oltre l'individualismo assiologico dell'Homo Oeconomicus: quali conseguenze per la formazione di economia aziendale SUPSI?" 7. Caiola Ivan, Lugano - "Promozione economica nel Cantone Ticino: analisi delle motivazioni che inducono gli imprenditori esteri a trasferire le loro attività nel Cantone Ticino" 8. Catena Luca, Lugano - "Elaborazione di possibili scenari per l’aggregazione del comune di Gudo" 9. Catenazzi Fabio, Davesco-Soragno - "La segmentazione dei clienti Retail nel settore bancario: banche svizzere e banche italiane a confronto" 10. Cereghetti Marzio, Morbio Inferiore - "L’etichettatura dell’elettricità in Svizzera: a che punto siamo in Ticino?” 11. Chiappetta Vivian, Agarone - "Corporate Governance: Il miglioramento della trasparenza in azienda" 12. Ciullo Dario, Bellinzona - "Analisi della prima revisione LPP" 13. Cocila Andrea, Lugano - "Business Plan per l'apertura di una Trading Company con la Cina" 14. Coduri Claudia, Camorino - "Il sistema di certificazione dell'energia verde in Ticino: l'esperienza dell'Azienda Elettrica Ticinese" 15. Colletti Francesco, Brissago - "Idrogeno: stato dell'arte e prospettive di sviluppo all'interno del sistema energetico" 16. Cuccunato Claudio, Pregassona - "La gestione del processo d’integrazione Post-Acquisizione. Aspetti teorici ed empirici. Il caso BNP Paribas/BNL" 17. De Gasparo Tania, Lumino - "Il sistema di controllo interno e l'IT Governance nelle piccole-medie imprese" 18. Dietliker Nathalie, Figino - "Crisi d’impresa e strategia di risanamento: riflessioni a partire dai casi Monte Tamaro SA e Cardada impianti turistici SA" 19. Francescato Ivan, Biasca - "Sistema di controllo interno Metodologia CoSO" 20. Fumagalli Federico, S. Vittore - "Applicazione dei principi contabili internazionali in una PMI svizzera" 21. Grazian Giuliano, Lugano - "Il paradosso del servizio dopo-vendita" 22. Haroian Tania, Orselina - "Accordi bilaterali II fra l'UE e la Svizzera con particolare riferimento all'art. 15 nei rapporti Italia-Svizzera" 23. Kavakcioglu Burhan, Cadenazzo - "Analisi quantitativa dei fattori che influenzano il livello dei consumi e previsione del fabbisogno futuro di elettricità" 24. Killer Sandra, Vacallo - "Il Coaching, tra moda e realtà" 25. Lanciano Giulia, Bissone - "Carry Trade: il lupo perde il pelo ma non il vizio” 26. Lo Cicero Alessio, Vaglio - "Analisi del profilo dei consumatori: valutazione critica della metodologia di ricerca adottata nel progetto Banca Stato" 27. Lombardo Cindy, Locarno - "Approccio per processi: la mappatura dei processi aziendali" 28. Mainetti Kenny, Cresciano - "Sistemi Sistemi di assicurazione malattia a confronto: quali le verità nelle argomentazioni dei promotori e degli oppositori dell'iniziativa popolare "Per una cassa malati unica e sociale?" 29. Manoli Moira, Agno - "Total Quality Management: una strategia vincente?" 30. Mantovani Kerry, Tegna - "DO-IT SA: studio ed introduzione di un sistema di carte fedeltà" 31. Marcoli Giampiero, Camorino - "Attuazione di un piano di risanamento in una piccola impresa ticinese. Progetto di Turn-Around della Joda Metalcostruzioni SA, Bioggio" 32. Meroni-Carlovingi Filippo, Novazzano - "Risk Management" 33. Milani Assandri Aurelia, Cevio - "Servizi di cure ed aiuto a domicilio, la realtà ticinese tra servizi pubblici e privati" 2 34. Molteni Nathalie, Muzzano - "Il Comune di Muzzano e i processi di aggregazione comunale: implicazioni e scenari" 35. Muggiasca Paola, Bellinzona - "Espansione territoriale del centro funerario di Lugano SA" 36. Nava Jessica, Vezia - "Il sistema di controllo interno e il suo ambiente" 37. Nessi Stefania, Sorengo - "Le peculiarità di gestione delle Organizzazioni Non Profit: il caso della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita" 38. Pellanda Reto, Claro - "L’attuazione delle Raccomandazioni rivedute del Gruppo d’azione finanziaria contro il riciclaggio di capitali (GAFI) nelle normative svizzere” 39. Pelli Stefania, Sorengo - "La collaborazione: una soluzione per la realizzazione di attività sportive. Il caso del Campus Scienza e Sport della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita di Olivone" 40. Pintauro Gianluigi, Riazzino - "L’attenuazione della doppia imposizione sui dividendi in Svizzera e in molti cantoni" 41. Ramelli Michel, Bigorio - "Piano di comunicazione per il Campus Scienza e Sport” 42. Rodoni Nadir, Biasca - “I Rating per gli enti pubblici. Modello di calcolo nella pianificazione finanziaria per il comune" 43. Sabbioni Sacha, Pregassona - "I punti critici nel percorso di crescita delle PMI" 44. Sala Lorenza, Cadro - "Fondo d’investimento navale: un Business Plan" 45. Salvadori Mattia, Gerra Piano - "Impatto economico in Ticino delle imprese operanti nel settore dei rifiuti solidi urbani" 46. Schwaller Patrick, Pregassona - "Direttiva comunitaria 2004/39/CE del parlamento europeo e del consiglio, relativa ai mercati degli strumenti finanziari (MiFID/Markets in Financial Instruments Directive). Impatti giurisdizionali per le imprese di investimento elvetiche" 47. Tamburini Luca, Curio - "I prodotti strutturati: opportunità di investimento per il cliente o di profitto per le istituzioni finanziarie?” 48. Ugas Efra, Piazzogna - "Piano Marketing territoriale per il progetto del Parco nazionale del Locarnese”

> DIPLOMI DI OPERATORE/TRICE SOCIALE SUP, OPZIONE EDUCATORE/TRICE SOCIALE 1. Antonietti Paola, Davesco-Soragno - "L'educatore di riferimento. Ruolo, compiti e difficoltà" 2. Argenta Pablo, Banco - "La proroga del collocamento: quando è necessaria in un Foyer per adolescenti" 3. Arranz Arianna, Locarno - "Come stai? Pratica ed elementi che favoriscono lo sviluppo del clima positivo all'interno dell'équipe di lavoro" 4. Bassi Stefania, Sorengo - "La ricaduta nell'alcoldipendenza" 5. Berta Emanuele, Biasca - "Caragivers: tra legame di sangue e assistenza" 6. Bertini Enrica, Bodio - "Centro giovanile: ragazzi che ne dite?" 7. Beyeler-Greco Michela, Bellinzona - "Lana grezza o Kashmir. Cura educativa e sistema di gestione della qualità" 8. Bonetti Reina Laura, Savosa - "… ma io son sempre educatrice? Educare in funzione del contesto" 9. Bosia Mirra Lisa, Genestrerio - "È camminando che si fa il cammino. Percorso di animazione socio-culturale giovanile presso il Centro Giovani Chiasso" 10. Cairoli Tiziana, Lugano - "Navigare l'accoglienza. Un viaggio alla scoperta di se stessi" 11. Cerri Olmo, Sonvico - "Storie di strada autobiografie urbane. Un progetto autobiografico di riflessione sullo spazio urbano con l'uso della videocamera" 12. D'Ambrogio Elisa, Bellinzona - "Viaggiamo insieme: l'educatore e la persona anziana affetta da Alzheimer" 13. De Rienzo Ivan, Curio - "Disabile anziano o anziano disabile? Quale approccio deve adottare l'operatore di oggi nei confronti dell'utenza che invecchia?" 14. Finali Cecilia, Bruzella - "ADOC: ADOlescenti e Connessione. Operare per (ri)connettere i giovani alla rete sociale" 15. Foletti Anna, Astano - "E noi, siamo collegate? Rilevanza dei legami sociali sul processo di integrazione" 16. Galli Martina, Pollegio - "Al passo con i tempi: il lavoro di un'impresa sociale" 17. Galli Samanta, S. Abbondio - "La salute a Casa Faro" 18. Giani Roberta, Figino-Barbengo - "Il Piccolo Atelier. Spazio per condividere nella quotidianità il rapporto Arte/Vita" 19. Giovanati Sara, Caslano - "Avrei bisogno di un paio di scarpe. La ricaduta: un fallimento terapeutico o un momento di crisi necessario al paziente per affrontare il suo cammino di cura?" 20. Mazzetti Italo, Balerna - "La gestione del gruppo verticale. Lavoro svolto presso il Foyer Casa di Pictor" 21. Morisoli Samuel, Monte Carasso - "Gestione della ricaduta da parte degli operatori del Centro Residenziale per alcoldipendenti, durante la fase dell'intossicazione" 22. Negri Lucio, Balerna - "Architettura e lavoro sociale. La creazione di nuove strutture per il miglioramento della presa a carico. L'esempio del Centro PAO" 23. Nesta Lucio, Italia - "Prove tecniche di progettazione. Riflessioni su un'esperienza di progettazione partecipata in un Centro Educativo per Minorenni” 24. Pagani Andrea, Rancate - "La mercificazione della cura? Modificazione della rappresentazione della cura della malattia sotto la spinta di alcune categorie economiche" 25. Parini Camilla, Cassina d'Agno - "Insieme per essere sostenibili. Progetto partecipato del Laboratorio Al Ronchetto" 26. Pedrazzi Silvia, Minusio - " Ti aiuto… a comunicare. Osservazioni su un avvicinamento al metodo PECS con un bambino autistico" 27. Pozzi Antonio, Porza - "La musica che gira intorno. L'esperienza della Ninfea Blues Band" 28. Rossi Sara, Claro - "Un foyer all'interno del quartiere… Indagine e riflessioni a proposito di convivenza, integrazione e relazioni di vicinato" 29. Rusca Elisa, Agno - "Il ruolo dell'operatore sociale all'interno dei centri extrascolastici. Quali interventi e mansioni" 30. Spinelli Maria, Lugano - "Progetto di autonomia: come favorire la mobilità di una persona non vedente attraverso l'uso del bastone bianco" 31. Sugawara Akira, Ruvigliana - "Quale sostegno si offre in Ticino ai giovani adulti usciti da Foyer ed istituti?" 32. Taddei Lucie, Ponte Capriasca - "Progettando la relazione educativa" 33. Wiczynski Maika, Solduno - "Dialogando. Educatrici e genitori verso un'educazione in sintonia" 34. Zanoni Gloria, Lamone - "Modalità di collaborazione tra curatore ed educatore nella presa a carico del minorenne"

3

> DIPLOMI DI OPERATORE/TRICE SOCIALE SUP, OPZIONE ASSISTENTE SOCIALE 1. Baertschi Jessica, Pregassona - "Metodologia d'intervento dell'assistente sociale del Servizio Accompagnamento Sociale della città di Lugano nel processo di responsabilizzazione dei giovani tra i 18 e i 25 anni a beneficio di prestazioni assistenziali" 2. Battaglia Josy, Poschiavo - "Narrativa e riformulazione nel colloquio dell'assistente sociale" 3. Berretta Fabiano, Ascona - "Non giudicare: ama con mano aperta" 4. Caldelari Giorgio, Savosa - "Anziani e bisogni. Il colloquio come strumento d'indagine" 5. Catena-Cardillo Maurizio, Moghegno - "Il ruolo dell'operatore sociale al Carcere giudiziario La Farera. La presa a carico del prevenuto tra mandato istituzionale ed operatività" 6. Circello Sara, Coldrerio - "Lo strumento del colloquio nella professione di assistente sociale con particolare attenzione alla scelta del luogo d'incontro" 7. D'Ora Stéphanie, Arbedo - "Ruolo dell'assistente sociale nell'intervento con delle famiglie multiproblematiche tra rete primaria e secondaria" 8. Fenaroli Romina, Bellinzona - "L'affidamento intrafamiliare. Comprendere il mondo privato dell'affidamento a parenti" 9. Kohout Catherine, Pregassona - "Il passaggio dal silenzio alla parola. Il colloquio d'entrata al carcere giudiziario La Farera" 10. Lanfranconi Sirio, Torricella - "L'assistente sociale all'UFAM: passato, presente e futuro di un servizio tra mandato e ruolo" 11. Mattei Isabella, Osogna - "Alternative al carcere: ruolo dell'operatore sociale nella giustizia riparativa. Con particolare riferimento ai lavori di pubblica utilità" 12. Meroni Corinne, Canobbio - "Come affrontare un mandato di inchiesta sociale per facilitare la creazione di una relazione di aiuto, con l'adolescente e la sua famiglia?" 13. Nava Greta, Chiasso - "La presa a carico al SPS di Mendrisio: quando l'incontro è anche interculturale" 14. Perucchi Laura, Muralto - "Il percorso della valutazione socio-familiare" 15. Rohner Casciotta Rosalba, Mendrisio - "L'assistente sociale a confronto con richieste di aiuto finanziario" 16. Romeo Giovanna, Lugano - "L'assistente sociale… è anche un capo progetto?" 17. Tagliati Silvia, Comano - "Cercare un alloggio per giovani problematici. Un'esperienza in bilico tra emergenzialità ed adeguata presa a carico nella pratica dell'assistente sociale del Servizio Accompagnamento Sociale della città di Lugano" 18. Tuana Daina, Someo - "L'isola dei favori. Nascita di un nuovo progetto presso la sede di Pro Infirmis, Bellinzona" 19. Weiss Margrit, Losone - "Collocamento degli adolescenti nel Cantone Ticino. Prassi e strumenti per collocare dei minorenni in difficoltà"

DIPARTIMENTO TECNOLOGIE INNOVATIVE (DTI)

> DIPLOMI DI INGEGNERE SUP IN ELETTRONICA 1. Carbonetti Andrea, Carlazzo - "Realizzazione di un RFID TAG" 2. Casanova Martino, Lugano - "Sensore a larga banda per segnali sino a 3 GHz" 3. Crivaro Fabio, Seseglio-Chiasso - "General Scheduling Problem (GSP)" 4. Croci Mattia, Morbio Inferiore - "Galileo/GPS Receiver" 5. Facchinetti Daniel, Contra - "Energia per Tisat-1” 6. Gambarasi Claudio, Cadro - "Moduli Low-Power per la trasmissione dati Wireless" 7. Kernen Samuel, Massagno - "Sviluppo di filtri HF” 8. Kovacevic Igor, Locarno - "Controllo di una struttura flessibile a tre gradi di libertà" 9. Lehmann Christoph, Ponte Brolla - "Studio e realizzazione di un sistema di comunicazione sicura dei dati" 10. Mantegazza Marco, Purasca - "Macchina intelligente per Body Building" 11. Molteni Marco, Italia - "Controllo di assetto nello spazio" 12. Schoch Filippo, Bellinzona - "Ottimizzazione rete di distribuzione" 13. Sofia Andrea, Pregassona - "Camera con sensore CCD per telescopio" 14. Spadini Reto, Claro - "Controllo di un manipolatore aptico" 15. Sterchele Al, Biasca - "Lettore RFID basato su uC PSoC" 16. Vergara Gallego Maria Isabel, Lugano - "Arithmetic Encoder per JPEG2000" 17. Weber Matteo, Tesserete - "Filtri RF sino a 3 GHz"

> DIPLOMI DI INGEGNERE SUP IN INFORMATICA 1. Bizzini Tiziano, Locarno - "Protocollo di sincronizzazione Time Distribution su Bus CAN" 2. Boehny Nicola, Ascona - "Musica tonale in XML" 3. Camozzi Stefano, Tesserete - "Realizzazione di un Client Push And Pull per scambio di informazione in Opportunistic Networks" 4. Carenzo Greta, Bioggio - "Realizzazione di un Server Push per scambio di informazione in Opportunistic Networks" 5. Crivelli Dario, Coldrerio - "E-Commerce per PMI di elettrodomestici" 6. De Maria Andrea, Bellinzona - "Beacon CW per TIsat-1" 7. Gilardoni Mattia, Vacallo - "Software di gestione della documentazione degli impianti" 8. Grassi Lorenza, Cassina d'Agno - "Realizzazione di un Server Pull per scambio di informazione in Opportunistic Networks" 9. Grignola Simone, Cassina d'Agno - "BubbleChart3D" 10. Invernizzi Alex, Lugano - "Applicazione di concetti di “User Interface” ad un’applicazione CMS per WEB"

4 11. Jermini Sylvain, Giubiasco - "WebApplication per trasformazione di documenti" 12. Kono Pascal, Mendrisio - "Interfaccia dati tra DB USI Mendrisio e DB USI Lugano" 13. Maiolo Massimo, Pregassona - "Tomografia di materiali" 14. Ostinelli Lorenzo, Morbio Superiore - "Modem Ultra Low Power per comunicazioni spaziali" 15. Primo Michel, Barbengo - "Gestione ordini, magazzino e fatturazione" 16. Reguzzi Sela, Locarno - "Coordinamento delle ricerche in collaborazione con nazioni in via di sviluppo" 17. Soler Kenny, Mezzovico - "Software di gestione prodotti" 18. Taborelli Eros, Cadempino - "Lucene As A Service" 19. Valsangiacomo Nadia, Caslano - "Ambienti di comunicazione Internet adatti ai bambini" 20. Vosti Davide, Gerra Piano -"Analisi del protocollo RTDM in ambiente Linux RTAI"

> DIPLOMI DI INGEGNERE SUP IN TECNOLOGIA DELLE MACCHINE 1. Albani Daniele, Morbio Superiore - "General Vehicle Routing Problem (VRP)" 2. De Ambroggi Giorgio, Dino - "Monopattino in composito" 3. Ferri Emanuele, Italia - "Macchina conta pezzi, parte meccanica" 4. Grütter Andreas, Minusio - "Progettazione di un nuovo centro logistico" 5. Heynen Sacha, Lumino - "Attrezzi per un sistema di misura Laser" 6. Jelmini Dario, Prato-Sornico - "Banco prova per materiali di frizione" 7. Jermini Alessandro, Rivera - "Generatore Eolico Assiale" 8. Mariani Luca, Novazzano - "Progettazione di un sistema produttivo" 9. Petric Peter, Stabio - "Ripari fonici stradali modulari" 10. Pollicelli Sandro, S. Maria - "Posizionatore antenna HF” 11. Ranaldo Angelo, Bellinzona - "Concetto d’integrazione per un sistema di Product Data Management"

CONSERVATORIO DELLA SVIZZERA ITALIANA (CSI)

> DIPLOMI DI MUSICISTA SUM

1. Alvarez Silvina, - Perfezionamento, viola 2. Bassi Filippo, Italia - Direzione di orchestra di fiati 3. Bazzi Stefano, Pregassona - Direzione per il repertorio contemporaneo 4. Bonatesta Antonio, Italia - Perfezionamento, corno 5. Bruno Luca, Italia - Pedagogia musicale, percussioni 6. Cattapan Felipe, Berna - Direzione per il repertorio contemporaneo 7. Congedo Pietro Luca, Melide - Pedagogia musicale, percussioni 8. D’Aprile Mariarosaria, Lugano - Solista, violino 9. Di Menna Luisa, Italia - Perfezionamento, violino 10. Eusebio Alessandro, Italia - Solista, clarinettio 11. Fico Carmela Palma, Italia - Perfezionamento, oboe 12. Furukawa Mizue, Giappone - Perfezionamento, canto 13. Gmünder Thomas, Sommeri - Perfezionamento, corno 14. Herrera Daniel, Lugano - Pedagogia musicale, viola 15. Kiss Veronica, Lugano - Perfezionamento, fagotto 16. Lanza David, Austria - Direzione di orchestra di fiati 17. Law Siu Yi Olivia, Cina - Perfezionamento, corno 18. Leonardi Salvatore, Lugano – Pedagogia musicale, percussioni 19. Lüönd Lorenz, Zollikerberg - Pedagogia musicale, clarinetto 20. Matteucci Giulia, Italia - Perfezionamento, flauto 21. Mattioni Agostino, Italia - Perfezionamento, violino 22. Miani Massimiliano, Italia - Perfezionamento, clarinetto 23. Miliani Elena, Italia - Solista, flauto 24. Mirra Denise, Italia - Perfezionamento, viola da gamba 25. Nagy Albert, Ungheria - Solista, fagotto 26. Negrinotti Teqja Anna, Sessa - Perfezionamento, pianoforte 27. Okamura Azumi, Giappone - Direzione per il repertorio contemporaneo 28. Orlandi Beatrice, Italia - Perfezionamento, pianoforte 29. Prozzo Simone, Italia - Perfezionamento, flauto 30. Purita Aurora, Melide - Pedagogia musicale, violino 31. Stocco Luca Luca, Italia - Perfezionamento, oboe 32. Tihelka Jan, Repubblica Ceca - Solista, clarinetto 33. Tona Paolino, Lugano - Perfezionamento, oboe 34. Torto Silvana, Italia - Solista, canto 35. Tripputi Mirko, Italia - Perfezionamento, oboe 5 36. Trinchera Marisa Natascha, Pregassona - Pedagogia musicale, flauto 37. Walker Emily, Inghilterra - Pedagogia musicale, violoncello 38. Zanetti Petra, Poschiavo - Educazione musicale elementare

Î NUMERO DIPLOMI SUPSI CONSEGUITI NELL’ANNO 2007

Totale diplomi 234 - Diplomi di designer SUP in architettura d’interni 9 - Diplomi di designer SUP in comunicazione visiva 9 - Diplomi di conservatore/trice-restauratore/trice SUP 2 - Diplomi di architetto SUP 15 - Diplomi di ingegnere SUP in ingegneria civile 12 - Diplomi di economista aziendale SUP 48 - Diplomi di operatore/trice sociale SUP 53 - Opzione di assistente sociale (19) - Opzione di educatore/trice sociale (34) - Diplomi di ingegnere SUP in elettronica 17 - Diplomi di ingegnere SUP in informatica 20 - Diplomi di ingegnere SUP in tecnologia delle macchine 11 - Diplomi di musicista SUM 38

Il “PREMIO DELL’ECONOMIA TICINESE” viene attribuito ai seguenti diplomati:

1. EBERHARD LUCA (architetto SUP) Valutazione lavoro diploma: eccellente Titolo lavoro di diploma: “Capanna Arbeola a S. Bernardino, architettura e realizzazione”

2. FUMAGALLI FEDERICO (economista aziendale SUP) Media esami finali: 5.57 Nota lavoro diploma: 5.5 Titolo lavoro di diploma: “Applicazione dei principi contabili internazionali in una PMI svizzera”

3. MAIOLO MASSIMO (ingegnere SUP in informatica) Per gli ottimi risultati conseguiti nell’anno di diploma Titolo lavoro di diploma: “Tomografia di materiali”

4. MILIANI ELENA (musicista SUM, diploma di solista) Predicato ottenuto: con lode Titolo lavoro di diploma: “Concerto per flauto e orchestra di Jacques Ibert”

5. MINOT MARJOLAINE (artista teatrale SUP, diploma di attrice in teatro di movimento) La commissione d’esame ha giudicato molto positivamente il lavoro individuale e la tesi sul lavoro pratico. Titolo lavoro di diploma: “Calvin (Calvin and Hobbes)”

6. MOCCIA ERWIN (designer SUP in architettura d’interni) Valutazione lavoro diploma: eccellente Titolo lavoro di diploma: “Centro culture in movimento: ristrutturazione dell’ex Asilo Infantile di Chiasso”

7. MOLTENI MARCO (ingegnere SUP in elettronica) Per gli ottimi risultati conseguiti nell’anno di diploma Titolo lavoro di diploma “Controllo di assetto nello spazio”

8. PARAZZOLI SELENE (conservatrice-restauratrice SUP) Media esami finali: 5 Nota lavoro diploma: 5.5 Titolo lavoro di diploma: “Frammenti di pittura murale tra conservazione e dispersione”

9. PARINI CAMILLA (operatrice sociale SUP) Media esami finali: 5.7 Nota lavoro diploma: 5.5 Titolo lavoro di diploma: “Insieme per essere sostenibili. Progetto partecipato del Laboratorio Al Ronchetto” 6 10. RANALDO ANGELO (ingegnere SUP in tecnologia delle macchine) Per gli ottimi risultati conseguiti nell’anno di diploma Tiolo lavoro diploma: “Concetto d’integrazione per un sistema di Product Data Management”

11. RIVA FRANCESCA (designer SUP in comunicazione visiva) Valutazione lavoro diploma: eccellente Titolo lavoro di diploma: “Serendipity”

12. RIVA STEFANO (ingegnere SUP in ingegneria civile) Valutazione lavoro diploma: molto buono Titolo lavoro di diploma: “Impianto cantonale di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani, Giubiasco”

> Cerimonia di consegna dei diplomi SUPSI: venerdì 15 febbraio 2008 ore 17.00 Palazzo dei Congressi, Lugano

SUPSI, Direzione Le Gerre CH-6928 Manno Tel.: +41 (0)58 666 60 00 Fax: +41 (0)58 666 60 01 E-mail: [email protected] www.supsi.ch

SUPSI, Direzione Manno, 15 febbraio 2008/dh

7