Un’opportunità di Vacanza en plein-air in

FORESTERIA

MormannoParco del Pollino - FORESTERIA Mormanno Parco del Pollino - Cosenza Mormanno, paese di origini longobarde, arroccato alle pendici del Pollino e' ubicato a dominio dell'alta valle del e del fiume Battendiero. Grazie alla felice posizione geografica consente di compiere piacevoli escursioni sul Pollino o affascinanti itinerari costieri in direzione di . La tradizione vuole che Mormanno sia sorta in età longobarda come saldo presidio tra il ducato di Benevento e il territorio soggetto all'impero bizantino. Alcuni studiosi sostengono, tuttavia, che esso abbia origini assai più remote, come avamposto bruzio a sorveg- lianza del passo montano su cui sorge l'attuale abitato. Del resto il rin- venimento, nella vicina contrada di Donna Bianca, di numerosi cocci di vasi ellenici, alcuni anche di eccellente fattura, lascia ragionevolmente supporre una frequentazione greca e romana, probabilmente da met- tere in relazione all'antico percorso della via Annia. Campanile Chiesa dell'Annunziata Fondata, con qualche approssimazione, verso gli inizi dell’VIII sec. d. C. come piccolo centro alle dipendenze del Gastaldato di Laino, in seguito prosperò durante la dominazione bizantina della quale rimane però traccia solo nella chiesetta di Santa Caterina. In ogni caso il centro si sviluppò soprattutto per essere, dal XII sec., un polo feudale ecclesiastico. Il rione denominato Costa raccolse il primo insediamento, come si può rilevare dalle costruzioni che dalla Chiesa dell'Annunziata scendono sul fianco della collina e dai resti di una costruzione anche più antica, di epoca da accertare, situata di fronte alla Chiesa, proprio sulla sommità del colle. Evidenti sono pure le tracce di diverse cerchie di mura e porte, in successione dalla sommità verso il vallone a testimonianza degli ampliamenti subiti dal nucleo originario

Centro storico Nella storia di Mormanno non vi sono stati avveni- menti tali da aver fatto storia, determinando nuove condizioni di vita. Di rilievo è l’esperienza del Pastificio D’Alessandro, primo modello di seria industria moderna, unica in Calabria, che tra la fine del 1950 e il 1970, anni difficili in cui regnava l’emi- grazione, la disoccupazione e la miseria, diede un notevole impulso all’economia del paese nel settore alimentare, impiegando circa 350 persone e dando così a Mormanno un’occupazione che ebbe risvolti determinanti per lo sviluppo del paese, e realizzando, al contempo, le aspirazioni della tradizione culturale. FORESTERIA Mormanno Parco del Pollino - Cosenza

Serra delle Ciavole e Serra Crispo Pini loricati Running Rafting nel fiume Lao Grotta del Romito Sci Alpinismo

Cascata fiume Arrampicata Argentino FORESTERIA Mormanno Parco del Pollino - Cosenza Quota per un pernottamento a persona Euro 15,00 riservato ai soci UISP La Foresteria è composta da due strutture, l’ex-carcere Borbonico e la Villa Campisani, che si trovano nel centro del paese di Mormanno. Le strutture sono dotate di n. 60 posti letto, offrono il pernottamento con l’uso della cucina e pos- sono essere utilizzate da Gruppi composti minimo da n. 10 soci. Per i gruppi superiori a 15 soci, verrà concessa la gratuità per la quota del 16° socio. Per i bambini/e al di sotto dei 12 anni, accompagnati dai genitori, la quota è di Euro 10,00. Le quote non comprendono la fornitura di asciugamani e prodotti per l’igiene person- ale. La Foresteria inoltre può essere utilizzata come centro di formazione essendo dotata di una sala conferenze di circa 30 posti. La prenotazione, effettuata a mezzo Fax o E-mail, va confermata, con la copia via Fax del versamento del 50% dell’importo complessivo, entro 7 giorni dalla prenotazione. Il saldo, con relativa comunicazione via Fax alla Segreteria, va effettuato almeno 3 giorni prima dell’arrivo. Eventuali rinunce del Gruppo, fatte entro i 3 giorni prima dell’arrivo, comportano la perdita dell’importo pari a quel- lo della prima notte. Eventuali danni arrecati alla Struttura o all’arredamento verranno addebitati al Responsabile del Gruppo.

Per completare l’offerta, l’UISP Meridianum, gestore della Foresteria Mormanno, ha stipulato alcune convenzioni con i ristoranti, bar, esercizi commerciali vicino alle strutture, che saranno riconoscibili da una vetrofania esposta all’ingresso dell’esercizio. PRIMA COLAZIONEA 1,70 CAPPUCCINO E CORNETTO NEI BAR CONVENZIONATI COLAZIONE A SACCOA 4 1 PANINO RICCO+1 FRUTTA+BIBITA O 1/2 MINERALE MENU FISSOA 10 PRIMO+SECONDO+CONTORNO+BIBITA O 1/4 VINO O 1/2 MINERALE MENU FISSOA 12 ANTIPASTO+PRIMO+SECONDO+CONTORNO+BIBITA O 1/4 VINO O 1/2 MINERALE PIZZAA 4,50 1 PIZZA “MARGHERITA”+BIBITA (PER PIZZA DIVERSA SI PAGHERÀ LA DIFFERENZA) UISP MERIDIANUM Mormanno e le sue opportunità SPORT: running, calcio, calcio a 5/7, pallacanestro, pallavolo, tennis, mountain-bike, canottaggio, rafting, sci alpino, arrampicata. FORMAZIONE: sala didattica attrezzata per corsi di formazione per dirigenti e operatori sportivi. TURISMO E AMBIENTE: escursioni nel parco del Pollino, nel fiume Lao, nel fiume Raganello, nella Grotta preistorica del Romito.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: L’uso della foresteria è riservato ai sociUISP. Per aderire all’UISPrivolgiti al Comitato della tua città (www.uisp.it), oppure chiama l’Associazione UISP Meridianum. Segreteria organizzativa: Tel. 0968.53528 - Fax 0968.41865 348.2464020 348.2490255 E-mail: [email protected] I versamenti, solo per i pernottamenti,vanno eseguiti anticipatamente su uno dei seguenti conti: 1) C.C.POSTALE n° 94777018 intest. Associazione UISP MERIDIANUM IBAN: IT 09 J 07601 04400 000094777018 2) Monte Paschi di Siena MPS Intest. Assoc. UISP MERIDIANUM IBAN: IT 48 A 01030 88800 000000685091

Ufficio amministrativo: c/o UISP Sede Nazionale Decentrata di Napoli Corso Umberto I, 381 - 80138 Napoli Le foto della presente pubblicazione sono state gentilmente concesse da: Gianfranco Censori ed Eugenio Iannelli. La pubblicazione è stata curata dal Settore Turismo UISP. Mormanno è facilmente raggiungibile:

IN AUTO: autostrada SA-RC uscita Mormanno IN TRENO: per chi viene dal nord scende a Scalea pulman fino a Mormanno per chi viene dal sud scende a Cosenza pulman fino a Mormanno IN AEREO: scalo a Lamezia Terme, pulman fino a Mormanno I.P.

FORESTERIA www.uisp.it Mormanno [email protected]