CONSORZIO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI BRIONE, CASTEL , E CONDINO Piazza San Rocco n. 20 – 38083 Condino (TN) Cod. Fisc. 95004350229

VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO DEI DELEGATI n. 1/2010

L’anno 2010, addì 31 del mese di marzo, ad ore 20.30, presso la sede consorziale in Condino, Piazza San Rocco n. 20, palazzo municipale, si riunisce in prima convocazione il Consiglio dei Delegati del Consorzio, a cui partecipano i signori:

Nome Cognome Carica Presente Assente

Bagattini Andrea Presidente X

Tarolli Daniele Vice Presidente X

Butterini Aldo Consigliere X

Faccini Maurizio Consigliere X

Faccini Mauro Consigliere G

Garbaini Nello Consigliere X

Marietti Antonio Consigliere I

Mattei Franco Consigliere X

Melzani Fortunato Consigliere X

Pozzi Ivan Consigliere I

Tamburini Silvano Consigliere I

Zulberti Lino Consigliere G

Zulberti Walter Consigliere I

Bagozzi Rino Beniamino Revisore G

Mascheri Adriana Revisore X

Pelanda Giorgio Revisore X

Assiste e verbalizza il segretario sig. Bagozzi Roberto.

Prima di iniziare la discussione dei punti all’ordine del giorno interviene il presidente sig. Bagattini Andrea il quale comunica l’assenza giustificata dei sigg. Bagozzi Rino Beniamino, Faccini Mauro e Zulberti Lino.

1 Verificata quindi la presenza della maggioranza assoluta dei consiglieri il presidente dichiara aperta la seduta per la trattazione degli argomenti posti all’ordine del giorno:

1. NOMINA N. 2 SCRUTATORI ALLA FIRMA DEL VERBALE

Ai sensi dell’art. 32, comma 5, dello statuto consorziale, il Consiglio dei Delegati procede alla nomina di n. 2 scrutatori alla firma del verbale, nelle persone dei consiglieri: a. Garbaini Nello; b. Melzani Fortunato. La nomina avviene con votazione palese espressa per alzata di mano con n. 7 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

2. LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE

Il Presidente provvede a dare lettura del verbale della seduta precedente, tenutasi in data 21/12/2009, i cui argomenti all’ordine del giorno erano: 1. Nomina n. 2 scrutatori alla firma del verbale; 2. Presentazione ed approvazione revisione ordinaria per il triennio 2006-2007-2008 del Consorzio di Miglioramento Fondiario resa dal sig. Marcello Torbol, incaricato della Federazione Provinciale dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario; 3. Relazione del presidente; 4. Aggiornamento contenzioso ing. Ferretti e liquidazione competenze legali; 5. Liquidazione spese ordinarie; 6. Assunzione anticipazione di cassa presso il Tesoriere Consorziale – Cassa Rurale di Condino – per l’importo di Euro 30.000,00; Non vi sono interventi da parte dei consiglieri, si procede pertanto all’approvazione che avviene con votazione palese espressa per alzata di mano con n. 7 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

3. PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE CONTO CONSUNTIVO ANNO 2009

Il presidente da lettura del conto consuntivo relativo all’anno 2009, predisposto in base alla normativa corrente da cui risulta sommariamente quanto segue: a) Disavanzo di cassa al 01.01.2009: Euro 26.492,63; b) Riscossioni: Euro 9.117,22; c) Pagamenti: Euro 7.437,96; d) Disavanzo di cassa al 31.12.2009: Euro 24.813,37; e) Residui attivi: Euro 34.992,50; f) Residui passivi: Euro 9.416,30; g) Avanzo di amministrazione al 31.12.2009: Euro 762,83.

Per quanto riguarda le riscossioni si può evidenziare che nella parte ordinaria sono stati riscossi i contributi dei Comuni Consorziati, ad eccezione del di per il quale il presidente afferma di avere avuto un confronto chiarificatore con il Sindaco.

Per la parte straordinaria le entrate sono derivate esclusivamente dal saldo delle quote versate dai privati per la realizzazione dell’acquedotto Gabbiole in C.C. Condino.

2 La maggior parte delle spese ordinarie sono costituite dagli interessi passivi pagati alla Cassa Rurale di Condino per l’anticipazione di cassa in essere. Le ulteriori spese sostenute riguardano esclusivamente la gestione dell’ufficio, in particolare i costi derivanti dall’aggiornamento dei software e di assistenza, le spese di adesione alla Federazione dei Consorzi e di tesoreria. Elemento di rilievo è costituito dalle spese di consulenza erogate all’Avvocato Cristanelli relativamente al contenzioso con l’ing. Ferretti.

Nella parte straordinaria sono state sostenute spese esclusivamente per la concessione di derivazione idriche di cui il Consorzio è intestatario.

Contestualmente viene approvato l’unito elenco di rideterminazione dei residui e precisamente: a) Riduzione di Euro 500,00 del residuo attivo previsto al capitolo 460 – contributo privati per realizzazione libro sulla civiltà contadina; b) Riduzione di Euro 100,00 del residuo attivo previsto al capitolo 503 – quota parte di spesa di realizzazione acquedotto Gano in C.C. Cimego;

A seguito della presentazione effettuata dal presidente non vi sono interventi dei consiglieri presenti, pertanto si procede all’approvazione del conto che avviene con votazione palese espressa per alzata di mano con n. 7 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

4. PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2010

Il presidente da lettura del bilancio di previsione relativo all’anno 2010, predisposto in base alla normativa corrente da cui risulta sommariamente quanto segue:

ENTRATE a) Totale Titolo I: Euro 6.450,00; b) Totale Titolo II: Euro 300,00; c) Totale Titolo III: Euro 0,00; d) Totale Titolo IV: Euro 0,00; e) Totale Titolo V: Euro 833.500,00; f) Totale Titolo VI: Euro 31.500,00; g) Avanzo di Amministrazione: Euro 762,83; h) Totale Entrate: Euro 872.512,83;

SPESE a) Totale Titolo I: Euro 6.750,00; b) Totale Titolo II: Euro 0,00; c) Totale Titolo III: Euro 0,00; d) Totale Titolo IV: Euro 20.262,83; e) Totale Titolo V: Euro 814.000,00; f) Totale Titolo VI: Euro 31.500,00; g) Totale spesa: Euro 872.512,83.

Viene sottolineato che nella parte ordinaria delle entrate sia stato previsto un contributo da parte dei quatto comuni consorziati di Euro 1.550,00. Sono stati inoltre previsti Euro 200,00 per interessi attivi, Euro 50,00 a titolo di contributo da parte della Cassa Rurale di Condino, Tesoriere consorziale ed Euro 300,00 rimborso da parte di Uniriscossioni di una fideiussione in essere fin dal 1996.

Il gettito delle entrate permettono di finanziare le spese ordinarie del Consorzio, che consistono prevalentemente nella gestione dei software e nelle spese di ufficio, nonché negli interessi passivi che derivano da una gestione di cassa in disavanzo dovuta al ritardo nell’intavolazione degli atti notarili di compravendita delle cabine di trasformazione dell’impianto di elettrificazione dei fienili di montagna in C.C. Castello.

Viene evidenziata la previsione di spesa di Euro 1.850,00 a saldo delle competenze dell’ing. Vito

3 Bertè consulente di parte che ha predisposto relazione tecnica sul progetto di elettrificazione della zona di Mon impiegato in sede giudiziale in occasione del contenzioso con l’ing. Ferretti

Più rilevante è la parte straordinaria ove sono state inserite varie opere: 1. Lavori di manutenzione acquedotto Giulis in C.C. Condino per Euro 400.000,00, il cui finanziamento è preventivato per il 75% da parte della PAT e il restante con oneri a carico del Comune di Condino; 2. Lavori di realizzazione acquedotto “Penne” in C.C. Cimego per Euro 250.000,00, con finanziamento PAT previsto in Euro 175.000,00 ed Euro 75.000,00 a carico del Comune di Cimego e privati; 3. Lavori di sistemazione strada della “Rest” in C.C. Brione per Euro 63.500,00 finanziati per Euro 44.450,00 dalla PAT e per i restanti 19.050,00 a carico del Comune di Brione;

Il presidente precisa che non viene riportata l’opera di manutenzione straordinaria dei fienili di Castello in quanto il Comune ha optato per seguire un iter di finanziamento autonomo, provvedendo ad affidare direttamente l’incarico di progettazione esecutiva. Il presidente sottolinea inoltre che non è stata riportata nemmeno la proposta di realizzazione di una strada agricola sottostante l’abitato di Castel Condino in quanto lo stesso Sindaco, in un confronto diretto, ha evidenziato il non interesse da parte dell’Amministrazione Comunale. Proseguendo il presidente informa che non verranno previsti lavori di viabilità in località Mon in quanto il Comune di Condino ha in programma un opera complessiva di urbanizzazione che prevede anche il rifacimento dei tratti viari. Riporta inoltre della richiesta verbale ricevuta recentemente e che fa seguito a precedenti solleciti di organizzare un incontro a Cimego per l’acquedotto “Penne”. A tal proposito sottolinea che intende invitare i delegati di Cimego a pianificare tale confronto. In difetto curerà direttamente l’invito dei proprietari di immobili interessati all’intervento. Oltre a tali opere è da osservare uno stanziamento di Euro 20.000,00 per affidamento incarichi di progettazione di nuove opera da presentare a finanziamento nell’ambito del nuovo PSR 2007 - 2013. L’avanzo di amministrazione di Euro 762,83 è stato inoltre previsto a finanziamento dei lavori di manutenzione degli acquedotti consorziali, del pagamento del canone di concessione dell’acquedotto di Gano e della regolarizzazione delle posizioni alla Camera di Commercio nell’ambito dell’elettrificazione dei fienili di Castel Condino.

Le opere pubbliche inserite in bilancio sono quelle indicate dai consiglieri e concertate in via definitiva nella seduta odierna del Consiglio di Amministrazione.

Il presidente informa di aver incontrato il funzionario del Servizio Infrastrutture Agricole della PAT, perito Dori Franco, dal quale è stato informato che il finanziamento dei lavori della strada Malmaron- Lasse in C.C. Brione è da considerarsi certo. Tuttavia il riscontro ufficiale è da attendere entro il prossimo mese di giugno. Inoltre sempre nel mese di giugno è prevista l’apertura delle domande di ammissione al PSR per le quali è già pronto il progetto di riqualificazione dell’acquedotto Giulis in C.C. Condino.

Condiviso quanto esposto il presidente chiede quindi che si provveda alla votazione del bilancio di previsione che avviene con votazione palese espressa per alzata di mano con n. 7 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

5. CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONSORZIALE

Il presidente sottolinea la necessità di convocare l’assemblea consorziale per poter provvedere all’approvazione del conto consuntivo 2009 e del bilancio di previsione 2010. Dopo breve discussione, i consiglieri ad unanimità decidono di convocare l’assemblea consorziale per il giorno di venerdì 16 aprile 2010 alle ore 20.30 presso la sede consorziale di Piazza San Rocco n. 20 – edificio municipale.

4 6. RELAZIONE DEL PRESIDENTE

Acquedotto Rango

Il presidente informa di essere stato contattato da alcuni privati proprietari di edifici di montagna in località Rango, i quali hanno chiesto la disponibilità del Consorzio per la gestione di un locale acquedotto la cui concessione attualmente ha intestazione privata. Si tratta di un acquedotto ad uso promiscuo a servizio di 7-8 fabbricati. Interviene il consigliere Butterini Aldo il quale evidenzia come la sorgente in questione ha una portata consiste che potrebbe essere interessante sfruttare. Dopo ampia discussione da cui si evince che in loco vi sono 3 acquedotti privati i consiglieri propongono di valutare un intervento integrale con riorganizzazione delle opere di presa e di distribuzione nonché l’opportunità di un collegamento con la località di Dalguen. Si tratta di una proposta organica demandata al presidente per le opportune verifiche anche di concerto con l’Amministrazione comunale di Condino. Ogni ulteriore decisione in merito viene rimandata ad eventuali futuri confronti.

Strada Malmarone-Lasse

Il presidente evidenzia di aver ricevuto dal Comune di Brione parere per lo spostamento della strada Malmarone-Lasse in prossimità della casa di Radoani Luis e Faccini Lucio. Si tratta di un intervento che verrebbe realizzato dagli stessi privati per migliorare la vivibilità del proprio immobile. A tal proposito il presidente a risposto al Comune che nulla osta all’intervento privato.

Dimissioni del segretario consorziale

Il presidente riprende l’argomento di sostituzione del segretario consorziale Bagozzi Roberto, a seguito della lettera pervenuta nel dicembre 2008 in cui si comunica l’intenzione di lasciare l’incarico ricoperto all’interno del Consorzio. Il presidente chiede la collaborazione dei consiglieri per la ricerca di un sostituto e comunica che ricercherà proposte in merito anche dagli Amministratori comunali..

Esauriti gli argomenti posti all’ordine del giorno, alle ore 21.50, il Presidente dichiara chiusa la seduta. A cura del Segretario Consorziale viene redatto il presente verbale ad uso pubblicazione

Il Presidente Lo Scrutatore F.to Bagattini Andrea F.to Garbaini Nello

Il Segretario Lo Scrutatore F.to Bagozzi Roberto F.to Melzani Fortunato

Il sottoscritto Bagozzi Roberto, Segretario del Consorzio di Miglioramento Fondiario, dichiara che il presente verbale è stato esposto all’albo consorziale dei Comuni di Brione, Castel Condino, Cimego e Condino per dieci (10) giorni consecutivi a partire dal 01.04.2010 al 10.04.2010. Avverso a tale pubblicazione non sono state presentate osservazioni e/o reclami.

Condino, li 12.04.2010

5 Il Segretario F.to Bagozzi Roberto

La presente copia è conforme all’originale emesso da quest’Ufficio

Condino, li 12.04.2010

Il Segretario Bagozzi Roberto

6 CONSORZIO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI BRIONE, CASTEL CONDINO, CIMEGO E CONDINO Piazza San Rocco n. 20 – 38083 Condino (TN) Cod. Fisc. 95004350229

VERBALE DI SEDUTA DELL’ASSEMBLEA CONSORZIALE n. 1/2010

L’anno 2010 addì 16 del mese di aprile, ad ore 7,00 è stata riunita, presso la sede consorziale di Piazza San Rocco in Condino – Palazzo Municipale, l’Assemblea Consorziale, in prima convocazione.

Il Presidente sig. Bagattini Andrea, sospende immediatamente la seduta e la rimanda alle ore 20,30 del 16 aprile 2010 in seconda convocazione, in quanto non vi sono soci presenti e manca quindi il numero legale dei partecipanti.

Alle ore 20,30, pressa la sala riunioni della sede consorziale, posta in Condino – Piazza San Rocco n. 20 – Palazzo Municipale, constata la presenza di n. 6 soci, nelle persone dei sigg.: Bagattini Andrea, Faccini Fernando, Faccini Maurizio, Mattei Franco, Melzani Fortunato, Pelanda Giorgio, dichiara la validità dell’adunata ai sensi dell’art. 6, comma 3 dello Statuto Consorziale, e provvede a dare inizio ai lavori;

Assiste e verbalizza il Segretario consorziale sig. Bagozzi Roberto.

Si procede quindi all’esame degli argomenti posti all’ordine del giorno.

A seguito di richiesta, approvata dai due terzi dei presenti, ai sensi dell’articolo 16 dello Statuto Consorziale, viene ammessa la votazione palese sugli argomenti posti all’ordine del giorno.

1. NOMINA N. 2 SCRUTATORI ALLA FIRMA DEL VERBALE:

Ai sensi dell’art. 32, comma 5, dello statuto consorziale, l’Assemblea procede alla nomina di n. 2 scrutatori alla firma del verbale, nelle persone dei soci: a. Mattei Franco; b. Melzani Fortunato. La nomina avviene con votazione palese espressa per alzata di mano con n. 6 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

2. LETTURA ED APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE:

Il presidente procede a dare lettura del verbale relativo all’ultima seduta dell’assemblea. Si tratta del verbale nr. 1/2009 relativo alla riunione del 06.03.2009, in cui gli argomenti trattati risultavano essere: 1. Nomina socio alla firma del verbale; 2. Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente; 3. Presentazione ed eventuale approvazione del Conto Consuntivo 2008; 4. Proposta di approvazione del bilancio di previsione anno 2009; 5. Relazione del presidente.

Nessun intervenuto chiede informazioni o spiegazioni relativamente a quanto letto. Pertanto il presidente provvede a metterne a votazione l’approvazione che avviene con votazione palese espressa per alzata di mano con n. 6 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

1 3. PRESENTAZIONE ED EVENTUALE APPROVAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2009:

Il sig. Pelanda Giorgio in qualità di Membro del Collegio dei Revisori dei conti del Consorzio dà lettura del parere espresso in merito al rendiconto di competenza dell’esercizio finanziario 2009. Detto parere viene redatto ai sensi dell’art. 28, punto b, dello statuto consorziale e costituisce parte integrante e sostanziale del presente verbale. Lo stesso parere si conclude nel valutare positivamente le modalità di redazione del Conto Consuntivo, attestando la legittimità degli accertamenti e degli impegni eseguiti. Successivamente è il Presidente, sig. Bagattini Andrea che procede a esplicitare le modalità di redazione del Conto e a spiegare le motivazioni che giustificano l’iscrizione a bilancio di residui attivi e passivi. Procede quindi a dare lettura delle singole voci di bilancio e del quadro riassuntivo da cui risulta quanto segue: a) Disavanzo di cassa al 01.01.2009: Euro 26.492,63; b) Riscossioni: Euro 9.117,22; c) Pagamenti: Euro 7.437,96; d) Disavanzo di cassa al 31.12.2009: Euro 24.813,37; e) Residui attivi: Euro 34.992,50; f) Residui passivi: Euro 9.416,30; g) Avanzo di amministrazione al 31.12.2009: Euro 762,83.

Il presidente sottolinea come il disavanzo di cassa sia dovuto esclusivamente alla gestione delle opere a residui ed in particolare all’attesa liquidazione del corrispettivo per la vendita a SET delle cabine di trasformazione realizzate nell’ambito dei lavori di elettrificazione dei fienili di Castel Condino. Tale operazione permetterebbe di incassare l’importo di Euro 19.500,00 già convenuto con SET. Il presidente evidenzia come nel corso dell’anno non si è potuto eseguire opere in quanto da ormai tre anni i fondi del PSR 2007-2013 risultino insufficienti alle richieste di finanziamento inoltrate dalle amministrazioni pubbliche e consorziali. Il presidente invita quindi i soci presenti a richiedere spiegazioni o a presentare eventuali osservazioni. Non vi sono interventi, pertanto si provvede a mettere a votazione il conto consuntivo 2009, che viene approvato con votazione palese con n. 6 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

4. PROPOSTA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISONE ANNO 2010:

Il sig. Pelanda Giorgio, in qualità di Membro del Collegio dei Revisori dei conti del Consorzio, dà lettura del parere espresso in merito al progetto di bilancio relativo all’esercizio finanziario 2010. Detto parere viene redatto ai sensi dell’art. 28, punto b, dello statuto consorziale e costituisce parte integrante e sostanziale del presente verbale. Lo stesso parere si conclude affermando la coerenza e l’attendibilità contabile delle previsioni di bilancio, redatto nel rispetto dei principi fondamentali della normativa contabile. Il presidente procede quindi a dare lettura delle voci iscritte a bilancio che sono così riassumibili:

ENTRATE a) Totale Titolo I: Euro 6.450,00; b) Totale Titolo II: Euro 300,00; c) Totale Titolo III: Euro 0,00; d) Totale Titolo IV: Euro 0,00; e) Totale Titolo V: Euro 833.500,00; f) Totale Titolo VI: Euro 31.500,00; g) Avanzo di Amministrazione: Euro 762,83; h) Totale Entrate: Euro 872.512,83;

SPESE a) Totale Titolo I: Euro 6.750,00; b) Totale Titolo II: Euro 0,00;

2 c) Totale Titolo III: Euro 0,00; d) Totale Titolo IV: Euro 20.262,83; e) Totale Titolo V: Euro 814.000,00; f) Totale Titolo VI: Euro 31.500,00; g) Totale spesa: Euro 872.512,83.

Nello specifico viene evidenziato che nella parte ordinaria delle entrate sia stato previsto un contributo da parte dei quatto comuni consorziati di Euro 1.550,00. Sono stati inoltre previsti Euro 200,00 per interessi attivi, Euro 50,00 a titolo di contributo da parte della Cassa Rurale di Condino, Tesoriere consorziale ed Euro 300,00 rimborso da parte di Uniriscossioni di una fideiussione in essere fin dal 1996. Il gettito delle entrate permettono di finanziare le spese ordinarie del Consorzio, che consistono prevalentemente nella gestione dei software e nelle spese di ufficio, nonché negli interessi passivi che derivano da una gestione di cassa in disavanzo dovuta al ritardo nell’intavolazione degli atti notarili di compravendita delle cabine di trasformazione dell’impianto di elettrificazione dei fienili di montagna in C.C. Castello.

Viene evidenziata la previsione di spesa di Euro 1.850,00 a saldo delle competenze dell’ing. Vito Bertè consulente di parte che ha predisposto relazione tecnica sul progetto di elettrificazione della zona di Mon impiegato in sede giudiziale in occasione del contenzioso con l’ing. Ferretti

Più rilevante è la parte straordinaria ove sono state inserite varie opere: 1. Lavori di manutenzione acquedotto Giulis in C.C. Condino per Euro 400.000,00, il cui finanziamento è preventivato per il 75% da parte della PAT e il restante con oneri a carico del Comune di Condino; 2. Lavori di realizzazione acquedotto “Penne” in C.C. Cimego per Euro 250.000,00, con finanziamento PAT previsto in Euro 175.000,00 ed Euro 75.000,00 a carico del Comune di Cimego e privati; 3. Lavori di sistemazione strada della “Rest” in C.C. Brione per Euro 63.500,00 finanziati per Euro 44.450,00 dalla PAT e per i restanti 19.050,00 a carico del Comune di Brione;

Il presidente precisa che non viene riportata l’opera di manutenzione straordinaria dell’acquedotto a servizio dei fienili di Castello in quanto il Comune ha optato per seguire un iter di finanziamento autonomo, provvedendo ad affidare direttamente l’incarico di progettazione esecutiva. Il presidente sottolinea inoltre che non è stata riportata nemmeno la proposta di realizzazione di una strada agricola sottostante l’abitato di Castel Condino in quanto lo stesso Sindaco, in un confronto diretto, ha evidenziato il non interesse da parte dell’Amministrazione Comunale. Proseguendo il presidente informa che non verranno previsti lavori di viabilità in località Mon in quanto il Comune di Condino ha in programma un opera complessiva di urbanizzazione che prevede anche il rifacimento dei tratti viari. Riporta inoltre della richiesta verbale ricevuta recentemente e che fa seguito a precedenti solleciti di organizzare un incontro a Cimego per l’acquedotto “Penne”. A tal proposito sottolinea che intende invitare i delegati di Cimego a pianificare tale confronto. In difetto curerà direttamente l’invito dei proprietari di immobili interessati all’intervento. Oltre a tali opere è da osservare uno stanziamento di Euro 20.000,00 per affidamento incarichi di progettazione di nuove opera da presentare a finanziamento nell’ambito del nuovo PSR 2007 - 2013. L’avanzo di amministrazione di Euro 762,83 è stato inoltre previsto a finanziamento dei lavori di manutenzione degli acquedotti consorziali, del pagamento del canone di concessione dell’acquedotto di Gano e della regolarizzazione delle posizioni alla Camera di Commercio nell’ambito dell’elettrificazione dei fienili di Castel Condino.

Non vi sono ulteriori interventi per cui il presidente propone l’approvazione del bilancio di previsione che avviene con votazione palese con n. 6 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

Constatato di aver terminato la discussione dei punti all’ordine del giorno, il Presidente dichiara chiusa la seduta della quale, a cura del Segretario consorziale viene redatto il presente verbale ad uso pubblicazione.

3

Il Presidente Lo Scrutatore F.to Bagattini Andrea F.to Mattei Franco

Il Segretario Lo Scrutatore F.to Bagozzi Roberto F.to Melzani Fortunato

Il sottoscritto Bagozzi Roberto, Segretario del Consorzio di Miglioramento Fondiario, dichiara che il presente verbale è stato esposto all’albo consorziale dei Comuni di Brione, Castel Condino, Cimego e Condino per dieci (10) giorni consecutivi a partire dal 17.04.2010 al 27.04.2010. Avverso a tale pubblicazione non sono state presentate osservazioni e/o reclami.

Condino, lì 28.04.2010

Il Segretario F.to Bagozzi Roberto

Copia conforme all’originale emesso ed esistente presso questo Consorzio.

Condino, li 28.04.2010

Il Segretario Bagozzi Roberto

4 CONSORZIO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI BRIONE, CASTEL CONDINO, CIMEGO E CONDINO Piazza San Rocco n. 20 – 38083 Condino (TN) Cod. Fisc. 95004350229

VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO DEI DELEGATI n. 2/2010

L’anno 2010, addì 11 del mese di maggio, ad ore 20.30, presso la sede consorziale in Condino, Piazza San Rocco n. 20, palazzo municipale, si riunisce in prima convocazione il Consiglio dei Delegati del Consorzio, a cui partecipano i signori:

Nome Cognome Carica Presente Assente

Bagattini Andrea Presidente X

Tarolli Daniele Vice Presidente I

Butterini Aldo Consigliere X

Faccini Maurizio Consigliere X

Faccini Mauro Consigliere I

Garbaini Nello Consigliere X

Marietti Antonio Consigliere I

Mattei Franco Consigliere X

Melzani Fortunato Consigliere I

Pozzi Ivan Consigliere X

Tamburini Silvano Consigliere I

Zulberti Lino Consigliere G

Zulberti Walter Consigliere X

Bagozzi Rino Beniamino Revisore G

Mascheri Adriana Revisore X

Pelanda Giorgio Revisore X

Assiste e verbalizza il segretario sig. Bagozzi Roberto.

Prima di iniziare la discussione dei punti all’ordine del giorno interviene il presidente sig. Bagattini Andrea il quale comunica l’assenza giustificata dei sigg. Bagozzi Rino Beniamino e Zulberti Lino.

7 Verificata quindi la presenza della maggioranza assoluta dei consiglieri il presidente dichiara aperta la seduta per la trattazione degli argomenti posti all’ordine del giorno:

1. NOMINA N. 2 SCRUTATORI ALLA FIRMA DEL VERBALE

Ai sensi dell’art. 32, comma 5, dello statuto consorziale, il Consiglio dei Delegati procede alla nomina di n. 2 scrutatori alla firma del verbale, nelle persone dei consiglieri: a. Butterini Aldo; b. Pozzi Ivan. La nomina avviene con votazione palese espressa per alzata di mano con n. 9 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

2. LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE

Il Presidente provvede a dare lettura del verbale della seduta precedente, tenutasi in data 31/03/2010, i cui argomenti all’ordine del giorno erano: 1. Nomina n. 2 scrutatori alla firma del verbale; 2. Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente del 21/12/2009; 3. Presentazione e discussione Conto Consuntivo anno 2009; 4. Presentazione e discussione Bilancio di Previsione 2010; 5. Convocazione Assemblea Consorziale; 6. Relazione del Presidente;

Non vi sono interventi da parte dei consiglieri, si procede pertanto all’approvazione che avviene con votazione palese espressa per alzata di mano con n. 9 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

3. AFFIDAMENTO INCARICO D.L. “STRADA MALMARONE-L’ASSE IN C.C. BRIONE”

Il presidente informa i consiglieri che con provvedimento del Dirigente del Servizio Aziende Agricole e Territorio Rurale della PAT n. 162 di data 18/03/2010 è stata approvata l’iniziata che prevede la “Sistemazione della Malmarone-L’Asse in C.C. Brione”, concedendo un contributo in conto capitale di Euro 33.600,00 pari al 75% della spesa ammessa di Euro 44.800,00.

Premette che l’Assemblea Consorziale con propria deliberazione n. 4 assunta in data 11/06/2008 aveva approvato il progetto esecutivo dei lavori in parola, secondo elaborati datati 15/05/2008 predisposti dal tecnico incaricato ing. Franceschetti Carlo, con studio in (TN), per una spesa complessiva di Euro 63.500,00, di cui Euro Euro 43.788,06 per lavori a base d’asta, comprensivi di Euro 1.122,77 per oneri di sicurezza e di Euro 18.589,17 per somme a disposizione dell’amministrazione.

Alla luce di quanto sopra ha chiesto all’ing. Franceschetti Carlo una proposta economica sulle competenze tecniche in linea con la rideterminazione degli uffici provinciali. Tale proposta è pervenuta al protocollo consorziale n. 21 di data 10/05/2010 e prevede: 1. Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva: Euro 1.625,00 oltre Cassa previdenza per Euro 32,50; 2. Direzione Lavori: Euro 1.000,00 oltre Cassa previdenza per Euro 20,00; 3. Contabilità, misura, certificato di regolare esecuzione, sicurezza: Euro 700,00 oltre Cassa previdenza per Euro 14,00;

Dopo ampia discussione i consiglieri decidono in forma palese con n. 9 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti di:

8 a) confermare l’incarico di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dei lavori di sistemazione della strada “Malmarone – L’Asse” in C.C. Brione all’ing. Franceschetti Carlo con studio tecnico in Pieve di Bono (TN) per l’importo di Euro 1.625,00 oltre Cassa previdenza per Euro 32,50, nel rispetto degli impegni assunti con deliberazione n. 10 in data 23/05/2006 con la quale si era garantito all’ing. Franceschetti la corresponsione del mero rimborso spese per l’importo massimo di Euro 500,00 per la progettazione esecutiva dell’opera in oggetto, impegnandosi contestualmente a riconoscere l’effettivo corrispettivo solo in caso di finanziamento dei lavori; b) di affidare allo stesso ing. Franceschetti Carlo incarico di Direzione Lavori per Euro 1.000,00 oltre Cassa previdenza per Euro 20,00 e di predisposizione contabilità finale, misura, certificato di regolare esecuzione, sicurezza per Euro 700,00 oltre Cassa previdenza per Euro 14,00;

La spesa complessiva di Euro 4.069,80 viene impegnata al capitolo 514 del bilancio di previsione, gestione competenza, che presenta sufficiente disponibilità, stabilendo tuttavia che l’esecutività del presente provvedimento è subordinata all’assunzione da parte del Comune di Brione di un impegno formale a finanziare la spesa residuale non coperta da contributo provinciale.

4. DETERMINAZIONE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO LAVORI DI “SISTEMAZIONE STRADA MALMARONE-L’ASSE IN C.C. BRIONE”

Il presidente premette che con delibera dell’assemblea consorziale n. 4 del 11/06/2008 è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori di “Sistemazione strada Malmarone – L’Asse in C.C. Brione” per l’importo complessivo di Euro 63.500,00, di cui Euro 43.788,06 per lavori a base d’asta, ed Euro 18.589,17 per somme a disposizione dell’amministrazione.

Evidenzia tuttavia che con determina n. 162 del 18/03/2010 del Dirigente del Servizio Aziende Agricole e Territorio Rurale della PAT è stato assegnato un contributo di Euro 33.600,00 su una spesa ammissibile di Euro 44.800,00.

Per tale motivo nasce un confronto fra i consiglieri presenti che si conclude ritenendo opportuno proporre all’Assemblea consorziale la modifica della delibera in premessa con l’approvazione del nuovo progetto esecutivo sulla base dei valori economici approvati dalla PAT.

Si prosegue tuttavia nella definizione delle modalità che dovranno essere seguite per l’affidamento dei lavori. Nell’ambito del confronto il consigliere Garbaini Nello sottolinea l’importanza che prima di procedere all’appalto il Consorzio sia in possesso di tutte le autorizzazioni tecniche necessarie nonché dell’opportuno copertura finanziaria. Inoltre chiede che l’originale del verbale di consegna dei lavori sia depositato presso la sede.

A conclusione del confronto il Consiglio con votazione palese espressa per alzata di mano, con n. 9 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti, delibera di affidare i lavori in amministrazione diretta, ai sensi dell’art. 52, comma 9, della L.P. 10.09.1993, n. 26 e s.m. ed i. e degli artt. 27 e seguenti del Regolamento di attuazione approvato con D.P.G.P. 30.09.1994, n. 12-10/Leg..

A tal proposito invita il presidente a contattare prima l’Impresa Costruzioni F.lli Pelanda & C. s.n.c. che ha sede in Brione, in seconda istanza ditte locali specializzate nei lavori di pavimentazione in conglomerato bituminoso.

Stabilisce tuttavia che l’esecutività del presente provvedimento è subordinata all’assunzione da parte del Comune di Brione di un impegno formale a finanziare la spesa residuale non coperta da contributo provinciale e alla modifica da parte dell’Assemblea consorziale della propria delibera n. 4/2008 secondo i nuovi valori economici dell’opera.

9 5. LIQUIDAZIONE CONSULENZA TECNICA ING. VITO BERTE’

Il presidente riprende l’argomento del contenzioso legale con l’ing. Ferretti Mauro che si è concluso con l’estinzione del giudizio per rinuncia dell’istante, facendo presente che a giustificazione delle ragioni del Consorzio era stata presentata una relazione tecnica sul progetto di elettrificazione della zona di Mon.

Per tale consulenza l’ing. Vito Bertè ha fatto pervenire propria notula di data 05/10/2009 che vede esposte competenze complessive pari ad Euro 1.836,00 compresa I.V.A. al 20%.

Ciò premesso il Presidente chiede la liquidazione di tale somma imputandola al capitolo 150 del bilancio di previsione – gestione competenza.

I consiglieri condividono il lavoro eseguito, recriminano sugli oneri sostenuti, e con votazione palese espressa per alzata di mano approvano la liquidazione con voti n. 9 favorevoli, n. zero contrari e n. zero astenuti.

6. LAVORI DI ELETTRIFICAZIONE ZONE RURALI IN C.C. CASTELLO – RIMBORSO SPESE SEGRETARIO CONSORZIALE PER PRATICHE AMMINISTRATIVE

Il presidente evidenzia come con delibera del Consiglio dei Delegati n. 05 di data 24/04/2008, è stata approvata la contabilità finale dei lavori di Elettrificazione dei fienili in C.C. Castello. Evidenzia tuttavia che sono state riscontrate ulteriori spese amministrative per l’importo di Euro 488,60, anticipate dal segretario consorziale e delle quali è stata presentata idonea specifica con relative pezze giustificative.

Premesso quanto sopra, il Consiglio dei delegati, ad unanimità di voti espressi in forma palese per alzata di mano approvano con voti n. 9 favorevoli, n. zero contrari e n. zero astenuti di rimborsare il segretario consorziale delle spese sostenute, imputando l’importo complessivo al capitolo 505 del bilancio di previsione – gestione competenza, dove è stato previsto idoneo stanziamento.

7. LIQUIDAZIONE SPESE ORDINARIE

Il presidente presenta al consiglio direttivo le spese ordinarie di gestione consorziale di cui si necessita la liquidazione. In particolare: a) Fattura n. 45 di data 09/03/2010 della Federazione Provinciale dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario per l’importo di Euro 72,00, IVA compresa, per canone di manutenzione 2010 programma GESTFIN da imputare al capitolo 110 – gestione competenza; b) Quota associativa annuale alla Federazione Provinciale dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario per l’importo di Euro 286,00, da imputare al capitolo 113 – gestione competenza; c) Fattura n. 56 di data 19/03/2010 della ditta E-Buildings s.r.l. con sede in Condino (TN), per l’importo di Euro 71,50, IVA compresa, per fornitura cartucce stampante, da imputare al capitolo 115 – gestione competenza;

Il consiglio dei delegati condivise le spese indicate in premessa ne approva la liquidazione con votazione espressa in forma palese con n. 9 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

8. PRESENTAZIONE PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ACQUEDOTTO IRRIGUO GIULIS IN C.C. CONDINO

10 Premesso che con delibera n. 11 di data 27/03/2002 il Consiglio dei Delegati ha affidato all’ing. Livio con Studio tecnico in incarico per la predisposizione di un progetto esecutivo di “Riqualificazione dell’acquedotto Giulis in C.C. Condino”, il presidente informa che dopo numerosi confronti, a cui ha preso parte anche l’Amministrazione comunale di Condino, è stato predisposto un primo stralcio dei lavori. Il presidente espone ai presenti le tavole progettuali spiegando che l’intervento prevede la sistemazione dell’opera di presa situata sul torrente Giulis, con posizionamento di un sezionatore che garantisca un approvvigionamento in linea con la concessione di derivazione. Più a valle è in programma la realizzazione di un nuovo serbatoio della capacità di ca. 200 mc., parte interrato e parte sopra suolo dotato di sabbiatore per filtrare l’acqua proveniente dal torrente Giulis. Continua affermando che la parte maggiore dei lavori riguarderà poi la linea di distribuzione, per la quale è previsto un costo di ca. 230.000,00 Euro. Tale linea verrà direzionata verso l’area coltiva a monte della Chiesa Arcipretale, collegandosi ad un acquedotto irriguo esistente, realizzato nei primi anni ’90. Una seconda linea verrà direzionata verso la parte meridionale del paese con una tubazione del diametro di cm. 160 nell’intento di promuovere un recupero agricolo di tale area. Una terza linea verrà direzionata verro la località “Alle Porte” con possibilità di proseguire in un secondo tempo verso le aree agricole posizionate sulla destra orografica del fiume Chiese.

Segue un ampio confronto che vede i consiglieri favorevoli a dare seguito al progetto e alla richiesta di ammissione ai benefici del P.S.R.. Viene dato quindi mandato al presidente affinché richiede le autorizzazioni propedeutiche per l’approvazione del progetto nella prima assemblea possibile al fine di rispettare il termine del 18/06/2010 previsto dal bando provinciale.

9. CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONSORZIALE

Il presidente sottolinea la necessità di convocare l’assemblea consorziale per poter provvedere all’approvazione del progetto definitivo dei lavori di “Realizzazione acquedotto Giulis in C.C. Condino” e riapprovazione del progetto di “Sistemazione strada Malmarone – L’Asse in C.C. Brione”. Dopo breve discussione, i consiglieri ad unanimità decidono di convocare l’assemblea consorziale per il giorno di venerdì 28 maggio 2010 alle ore 20.30 , dando mandato al presidente per definire la sala pubblica.

Esauriti gli argomenti posti all’ordine del giorno, alle ore 22.20, il Presidente dichiara chiusa la seduta. A cura del Segretario Consorziale viene redatto il presente verbale ad uso pubblicazione

Il Presidente Lo Scrutatore F.to Bagattini Andrea F.to Butterini Aldo

Il Segretario Lo Scrutatore F.to Bagozzi Roberto F.to Pozzi Ivan

Il sottoscritto Bagozzi Roberto, Segretario del Consorzio di Miglioramento Fondiario, dichiara che il presente verbale è stato esposto all’albo consorziale dei Comuni di Brione, Castel Condino, Cimego e Condino per dieci (10) giorni consecutivi a partire dal 12.05.2010 al 22.05.2010. Avverso a tale pubblicazione non sono state presentate osservazioni e/o reclami.

11 Condino, li 24.05.2010

Il Segretario F.to Bagozzi Roberto

La presente copia è conforme all’originale emesso da quest’Ufficio

Condino, li 24.05.2010

Il Segretario Bagozzi Roberto

12 CONSORZIO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI BRIONE, CASTEL CONDINO, CIMEGO E CONDINO Piazza San Rocco n. 20 – 38083 Condino (TN) Cod. Fisc. 95004350229

VERBALE DI SEDUTA DELL’ASSEMBLEA CONSORZIALE n. 2/2010

L’anno 2010 addì 28 del mese di maggio, ad ore 7,00 è stata riunita, presso la sede consorziale di Piazza San Rocco in Condino – Palazzo Municipale, l’Assemblea Consorziale, in prima convocazione.

Il Presidente sig. Bagattini Andrea, sospende immediatamente la seduta e la rimanda alle ore 20,30 del 28 maggio 2010 in seconda convocazione, in quanto non vi sono soci presenti e manca quindi il numero legale dei partecipanti.

Alle ore 20,30, presso la sala riunioni della biblioteca comunale, posta in Condino – via Oreste Baratieri n. 11, constata la presenza di n. 30 soci, nelle persone dei sigg.: Bagattini Andrea, Bagattini Pierangelo, Bagattini Silvano, Bertini Antonino, Bodio Danilo, Bondoni Maria Teresa, Butterini Aldo, Butterini Giovanni, Butterini Luca, Dapreda Fernando, Dapreda Giuliano, Dapreda Marisa, Faccini Fernando, Faccini Maurizio, Faccini Mauro, Galante Nello, Galante Piergiorgio, Garbaini Nello, Gnosini Celestino, Leotti Giuseppe, Lombardi Franco, Lombardi Mirko, Mascheri Adriana, Mattei Franco, Pelanda Giorgio, Radoani Giuseppe, Radoani Luis, Radoani Umberto, Svaldi Pierino, Vaglia Pieruccio, dichiara la validità dell’adunata ai sensi dell’art. 6, comma 3 dello Statuto Consorziale, e provvede a dare inizio ai lavori;

Assiste e verbalizza il Segretario consorziale sig. Bagozzi Roberto.

Prima di iniziare la discussione dei punti all’ordine del giorno interviene il presidente sig. Bagattini Andrea, il quale comunica l’assenza giustificata del sig. Pozzi Ivan, delegato del Comune di Castel Condino, impegnato in impegni istituzionali.

A seguito di richiesta, approvata dai due terzi dei presenti, ai sensi dell’articolo 16 dello Statuto Consorziale, viene ammessa la votazione palese sugli argomenti posti all’ordine del giorno.

1. NOMINA N. 2 SCRUTATORI ALLA FIRMA DEL VERBALE

Ai sensi dell’art. 32, comma 5, dello statuto consorziale, l’Assemblea procede alla nomina di n. 2 scrutatori alla firma del verbale, nelle persone dei soci: a. Bagattini Pierangelo; b. Bodio Danilo. La nomina avviene con votazione palese espressa per alzata di mano con n. 30 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

2. LETTURA ED APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE

Il presidente provvede a dare lettura del verbale relativo all’ultima seduta dell’assemblea. Si tratta del verbale nr. 1/2010 relativo alla riunione del 16.04.2010, in cui gli argomenti trattati risultavano essere: 1. Nomina n. 2 scrutatori alla firma del verbale; 2. Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente; 3. Presentazione ed eventuale approvazione del Conto Consuntivo 2009; 4. Proposta di approvazione del bilancio di previsione anno 2010;

5 5. Relazione del presidente.

Nessun intervenuto chiede informazioni o spiegazioni relativamente a quanto letto. Pertanto il presidente provvede a metterne a votazione l’approvazione che avviene con votazione palese espressa per alzata di mano con n. 30 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

3. PRESENTAZIONE ED APPROVAZIONE DELLE MODIFICHE APPROTATE AL “PROGETTO DI SISTEMAZIONE DELLA STRADA MALMARONE – L’ASSE IN C.C. BRIONE”

Il presidente ricorda che con delibera dell’assemblea consorziale n. 4 del 11/06/2008 è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori di “Sistemazione strada Malmarone – L’Asse in C.C. Brione” per l’importo complessivo di Euro 63.500,00, di cui Euro 43.788,06 per lavori a base d’asta, ed Euro 18.589,17 per somme a disposizione dell’amministrazione. Evidenzia tuttavia che con determina n. 162 del 18/03/2010 del Dirigente del Servizio Aziende Agricole e Territorio Rurale della PAT è stato assegnato un contributo di Euro 33.600,00 su una spesa ammissibile di Euro 44.800,00. Le variazioni apportate riguardano esclusivamente la rideterminazione del prezzo unitario della pavimentazione in conglomerato bituminoso, il numero ed il prezzo unitario delle canalette. Con tale premessa e come convenuto con il Consiglio dei Delegati è stato dato mandato al progettista ing. Franceschetti Carlo con studio tecnico in Pieve di Bono (TN) di modificare il computo dell’opera secondo le indicazioni della PAT. Presenta quindi il nuovo computo metrico estimativo datato maggio 2010 che vede un costo complessivo dell’opera pari ad Euro 44.814,30, di cui Euro 31.838,62 per lavori a base d’asta, comprensivi di Euro 1.122,77 per oneri di sicurezza e di Euro 11.852,91 per somme a disposizione dell’amministrazione. Il finanziamento dei lavori è preventivato con contributo provinciale per Euro 33.600,00 e per il restante con contributo da parte del Comune di Brione.

Il presidente propone quindi l’approvazione dei nuovi importi di spesa, invitando i soci presenti a richiedere spiegazioni o a presentare eventuali osservazioni. Non vi sono interventi, pertanto si procede alla votazione in forma palese che vede l’approvazione del computo metrico estimativo dei lavori di “Sistemazione della strada Malmarone – L’Asse in C.C. Brione” con n. 30 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

4. PRIMO PROVVEDIMENTO DI VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010

Premesso che con delibera dell’assemblea consorziale n. 2 assunta nella seduta del 16/04/2010 è stato approvato il bilancio di previsione 2010, il presidente rende noto che rispetto al preventivato è necessario aumentare la previsione di spesa e le relative voci di finanziamento dei “Lavori di manutenzione dell’acquedotto Giulis in C.C. Condino”. Premesso quanto sopra si rende necessario predisporre la seguente variazione al bilancio di previsione 2010: Capitolo Descrizione Stanziamento in Importo di Stanziamento dopo origine variazione variazione Entrata 507 Contributo Comune di Condino e privati per 80.000,00 20.000,00 100.000,00 lavori acquedotto Giulis Entrata 520 Contributo PAT manutenzione acquedotto 320.000,00 80.000,00 400.000,00 Giulis in C.C. Condino Spesa 1512 Lavori di “Manutenzione acquedotto Giulis in C.C. 400.000,00 100.000,00 500.000,00 Condino”

6 A seguito di quanto esposto dal presidente, viene messo a votazione il provvedimento di variazione di bilancio che l’assemblea approva con votazione palese con con n. 30 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti. Contestualmente, per necessità, si dichiara il presente provvedimento immediatamente esecutivo.

5. PRESENTAZIONE ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI “COMPLETAMENTO DELL’ACQUEDOTTO IRRIGUO CIARE’ IN C.C. CONDINO”

Il Presidente illustra ai presenti il progetto definitivo predisposto del tecnico incaricato dott. agronomo Stenico Livio con studio in Trento, il quale si è reso disponibile a redigere un elaborato idoneo alla presentazione a finanziamento alla Provincia Autonoma di Trento entro il 18 giugno 2010, al fine di poter accedere ai benefici previsti dalla sottomisura 125.2 “Irrigazione” del P.S.R. 2007/2013. Si precisa inoltre che l’incarico di progettazione è stato affidato con delibera del Consiglio dei delegati n. 11 del 27 marzo 2002. Con la medesima deliberazione veniva assunto a carico del Consorzio un onere di Euro 800,00, garantendo pertanto al tecnico incaricato il rimborso delle sole spese sostenute, assicurando tuttavia di procedere alla corresponsione degli onorari di progettazione solo nel caso in cui la domanda di contributo sarebbe andata a buon fine. Il presidente introduce il progetto dei lavori, premettendo che si andrà a sostituire la tubazione in ghisa esistente che risale al 1957 e che risulta completamente obsoleta. A tal proposito ringrazia il sig. Dapreda Giuliano per le indicazioni precise sulla strutturazione di tale linea. Procede quindi ad esporre gli obiettivi dell’intervento che si configurano principalmente in: a) adeguamento dell’opera di presa sul Rio Giulis, con sostituzione del tubo di derivazione che collega la presa con il futuro serbatoio, l’installazione di due saracinesche di pulizia delle vasche e sostituzione della paratoia usurata; b) costruzione di un serbatoio di accumulo e di decantazione per l’eliminazione delle particelle fini in sospensione; c) costruzione di una nuova rete di adduzione e di distribuzione in polietilene di vari diametri con espansione nell’area sottesa all’impianto d’irrigazione esistente. Il presidente prosegue nell’esposizione degli elaborati progettuali attraverso un elaborazione informatica in power point. Attraverso tale spiegazione precisa che il nuovo serbatoio avrà una capienza di 200 mc. e sarà realizzato in prossimità della sponda orografica sinistra del Rio Giulis, avendo ottenuto autorizzazione in deroga per la distanza inferiore a mt. 10 dalla proprietà demaniale. La linea di distribuzione interesserà quasi esclusivamente le strade esistenti nella periferia nord dell’abitato di Condino integrandosi con i ramali realizzati nell’ultimo decennio, in particolare il tratto che serve l’area agricola a monte della Chiesa Arcipretale. Inoltre gli accorgimenti tecnici adottati permetteranno in un secondo momento anche di ampliare la linea di distribuzione senza la necessità di realizzare nuove infrastrutture di deposito. Inoltre sarà cura del Comune di Condino valutare l’opportunità di integrare l’intervento anche con una linea di antincendio.

Il presidente informa inoltre che attualmente la concessione di derivazioni idrica dal torrente Giulis è intestata al Consorzio di Miglioramento Fondiario. Precisa che tale concessione ad esclusivo uso irriguo, prevedendo in modo esplicito la validità dal 01/04 al 30/09 di ogni anno e indicando dettagliatamente i fondi beneficiari. Afferma che attualmente si sta cercando di modificare il dettato della concessione sia per l’area servita che per gli usi non potabili. Si prevede che si possano ottenere delle concessioni in merito ma si esclude che possa essere aumentata la captazione attualmente fissata a 24 lt/s.

Presenta quindi il computo metrico estimativo datato 07 maggio 2010 che vede un costo complessivo dell’opera pari ad Euro 500.000,00, di cui Euro 370.768,85 per lavori a base d’asta, comprensivi di Euro 5.838,88 per oneri di sicurezza e di Euro 129.231,15 per somme a disposizione dell’amministrazione. Il finanziamento dei lavori è preventivato con contributo provinciale per Euro 400.000,00 e per il restante con contributo da parte del Comune di Condino e dei privati.

Il presidente invita i presenti a chiedere le delucidazioni che ritengono necessarie. Inizia un ampio dibattito anche tra gli stessi soci e si rilevano i seguenti interventi pubblici: il sig. Bodio Danilo chiede

7 se verranno mantenute le colonne di adduzione fuori terra dell’impianto irriguo realizzato nel decennio scorso. Il presidente risponde che non sono previste manutenzioni per tali fattispecie. Si valuterà nel corso dei lavori eventuali esigenze in merito. Il sig. Svaldi Pierino chiede informazioni sulla destinazione dell’impianto realizzato nel 1957. Il presidente ribadisce che verrà completamente dismesso e rispondendo a richiesto del sig. Lombardi Franco afferma che potrà rimanere il vecchio serbatoio di carico come ulteriore fonte di riserva.

Non vi sono ulteriori interventi pertanto si procede a mettere in votazione la proposta di approvazione del progetto in parola che avviene in forma palese con n. 30 voti favorevoli, n. 0 voti contrari e n. 0 voti astenuti.

Constatato di aver terminato la discussione dei punti all’ordine del giorno il presidente dichiara chiusa la seduta della quale, a cura del Segretario consorziale viene redatto il presente verbale ad uso pubblicazione.

Il Presidente Lo Scrutatore Bagattini Andrea Bagattini Pierangelo

Il Segretario Lo Scrutatore Bagozzi Roberto Bodio Danilo

Il sottoscritto Bagozzi Roberto, Segretario del Consorzio di Miglioramento Fondiario, dichiara che il presente verbale è stato esposto all’albo consorziale dei Comuni di Brione, Castel Condino, Cimego e Condino per dieci (10) giorni consecutivi a partire dal 29.05.2010 al 08.06.2010. Avverso a tale pubblicazione non sono state presentate osservazioni e/o reclami.

Condino, lì 09.06.2010

Il Segretario Bagozzi Roberto

8 CONSORZIO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI BRIONE, CASTEL CONDINO, CIMEGO E CONDINO Piazza San Rocco n. 20 – 38083 Condino (TN) Cod. Fisc. 95004350229

VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO DEI DELEGATI n. 3/2010

L’anno 2010, addì 06 del mese di settembre, ad ore 20.30, presso la sede consorziale in Condino, Piazza San Rocco n. 20, palazzo municipale, si riunisce in prima convocazione il Consiglio dei Delegati del Consorzio, a cui partecipano i signori:

Nome Cognome Carica Presente Assente

Bagattini Andrea Presidente X

Tarolli Daniele Vice Presidente I

Butterini Aldo Consigliere X

Faccini Maurizio Consigliere X

Faccini Mauro Consigliere I

Garbaini Nello Consigliere X

Marietti Antonio Consigliere I

Mattei Franco Consigliere X

Melzani Fortunato Consigliere I

Pozzi Ivan Consigliere G

Tamburini Silvano Consigliere X

Zulberti Lino Consigliere I

Zulberti Walter Consigliere X

Bagozzi Rino Beniamino Revisore I

Mascheri Adriana Revisore X

Pelanda Giorgio Revisore X

Assiste e verbalizza il segretario sig. Bagozzi Roberto.

Prima di iniziare la discussione dei punti all’ordine del giorno interviene il presidente sig. Bagattini Andrea il quale comunica l’assenza giustificata del sig. Pozzi Ivan.

13 Verificata quindi la presenza della maggioranza assoluta dei consiglieri il presidente dichiara aperta la seduta per la trattazione degli argomenti posti all’ordine del giorno:

1. NOMINA N. 2 SCRUTATORI ALLA FIRMA DEL VERBALE

Ai sensi dell’art. 32, comma 5, dello statuto consorziale, il Consiglio dei Delegati procede alla nomina di n. 2 scrutatori alla firma del verbale, nelle persone dei consiglieri: a. Garbaini Nello; b. Zulberti Walter. La nomina avviene con votazione palese espressa per alzata di mano con n. 9 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

2. LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE

Il Presidente provvede a dare lettura del verbale della seduta precedente, tenutasi in data 11/05/2010, i cui argomenti all’ordine del giorno erano: 1. Nomina n. 2 scrutatori alla firma del verbale; 2. Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente del 31/03/2010; 3. Affidamento incarico D.L. “Strada Malmarone-L’Asse in C.C. Brione”; 4. Determinazione modalità di affidamento lavori di “Sistemazione strada Malmarone-L’Asse in C.C. Brione”; 5. Liquidazione consulenza tecnica ing. Vito Bertè; 6. Lavori di elettrificazione zone rurali in C.C. Castello: rimborso spese segretario consorziale per pratiche amministrative; 7. Liquidazione spese ordinarie; 8. Presentazione progetto di riqualificazione acquedotto Giulis in C.C. Condino; 9. Convocazione Assemblea consorziale;

Non vi sono interventi da parte dei consiglieri, si procede pertanto all’approvazione che avviene con votazione palese espressa per alzata di mano con n. 9 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

3. LIQUIDAZIONE SPESE ORDINARIE

Il presidente presenta al consiglio direttivo le spese ordinarie di gestione consorziale di cui si necessita la liquidazione. In particolare: a) Concessioni governative Concessioni derivazioni idriche anno 2010 per l’importo di Euro 209,48 da corrispondere alla Provincia Autonoma di Trento e da imputare al capitolo 430 – gestione competenza; b) Nota di spesa dello Studio Sartori Rag. Renato per l’importo di Euro 55,08 per invio telematico dichiarazione modello 770/2010 da imputare al capitolo 115 – gestione competenza; c) Nota del presidente per spese sostenute nel corso dell’anno 2010 per conto del Consorzio per Euro 335,54, da imputare al capitolo 115 – gestione competenza; d) Liquidazione missioni sostenute dal segretario consorziale nel corso dell’anno 2010 per Euro 60,00 da imputare al capitolo 105 – gestione competenza;

Il consiglio dei delegati condivise le spese indicate in premessa ne approva la liquidazione con votazione espressa in forma palese con n. 9 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

4. LAVORI DI “SISTEMAZIONE STRADA MALMARONE-L’ASSE IN C.C. BRIONE: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E AFFIDAMENTO INCARICO ESECUZIONE LAVORI

14 Premesso che: a) con delibera dell’assemblea consorziale n. 4 del 11/06/2008 è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori di “Sistemazione strada Malmarone – L’Asse in C.C. Brione” per l’importo complessivo di Euro 63.500,00, di cui Euro 43.788,06 per lavori a base d’asta, ed Euro 18.589,17 per somme a disposizione dell’amministrazione; b) con determina n. 162 del 18/03/2010 del Dirigente del Servizio Aziende Agricole e Territorio Rurale della PAT è stato assegnato un contributo di Euro 33.600,00 su una spesa ammissibile di Euro 44.800,00; c) con delibera dell’assemblea consorziale n. 3 del 28/05/2010 è stato riapprovato il progetto esecutivo dei lavori di “Sistemazione della strada Malmarone – L’Asse in C.C. Brione”, come previsto dal computo metrico estimativo datato maggio 2010, predisposto dal tecnico incaricato ing. Franceschetti Carlo, con studio in Pieve di Bono (TN) – per una spesa complessiva di Euro 44.814,30, di cui Euro 31.838,62 per lavori a base d’asta, comprensivi di Euro 1.122,77 per oneri di sicurezza e di Euro 11.852,91 per somme a disposizione dell’amministrazione;

Il presidente informa i consiglieri di aver ricevuto l’impegno formale del Comune di Brione per far fronte alla differenza di spesa nell’importo di Euro 11.214,30. Prosegue inoltre sottolineando che sulla base di tale dichiarazione ha provveduto a dar seguito al mandato ricevuto dal Consiglio nella seduta del 11/05/2010 provvedendo a contattare l’Impresa Costruzioni Pelanda s.n.c. per verificarne la disponibilità ad eseguire l’intervento in parola. Tuttavia con nota ricevuta al protocollo consorziale n. 26 dd. 29/05/2010 l’Impresa medesima comunicava di ritenere i prezzi previsti in computo non remunerativi e pertanto rinunciava all’affidamento dell’incarico.

In seconda istanza interpellava l’Impresa Mazzotti Romualdo s.p.a. con sede in che, a seguito di idoneo sopralluogo, si rendeva disponibile all’esecuzione dei lavori di sistemazione della strada Malmarone-L’Asse ai prezzi di computo.

Premesso tutto questo il Consiglio dei delegati, con votazione palese espressa per alzata di mano, con n. 9 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti, delibera di: a) approvare il piano finanziario dei lavori di “Sistemazione della strada Malmarone-L’Asse in C.C. Brione” nell’importo complessivo di Euro 44.814,30 di cui Euro 33.600,00 assegnati dalla PAT nell’ambito del PSR 2007-2013 e per i restanti Euro 11.214,30 dal Comune di Brione; b) di affidare alla ditta Mazzotti Romualdo s.p.a. con sede in Tione i lavori in oggetto con il sistema dell’amministrazione diretta, ai sensi dell’art. 52, comma 9, della L.P. 10.09.1993, n. 26 e s.m. ed i. e degli artt. 27 e seguenti del Regolamento di attuazione approvato con D.P.G.P. 30.09.1994, n. 12-10/Leg., per l’importo complessivo di Euro 31.838,62 compresi Euro 1.122,77 per oneri di sicurezza.

5. CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONSORZIALE

Il presidente sottolinea la necessità di convocare l’assemblea consorziale per poter provvedere al rinnovo quinquennale degli organi sociali, come previsto dall’art. 27 e successivi dello statuto consorziale. A tal proposito evidenzia che fino ad oggi sono pervenute le nomine dei rappresenti dei Comuni di Castel Condino e Cimego, mentre si è in attesa di quelle dei Comuni di Brione e Condino. Dopo breve discussione, i consiglieri ad unanimità decidono di convocare l’assemblea consorziale per il giorno di venerdì 08 ottobre 2010 alle ore 20.30, dando inoltre facoltà al presidente di definire la sala pubblica e verificare la concomitanza con altri impegni.

6. RELAZIONE DEL PRESIDENTE

Elettrificazione fienili in C.C. Castello: l presidente informa che è stato concluso il rapporto di compravendita delle cabine di trasformazione a servizio dell’elettrodotto dei fienili di Castel Condino

15 con la liquidazione da parte di SET s.p.a. del corrispettivo di Euro 17.138,00. Evidenzia come tale importo sia stato rideterminato rispetto all’atteso di Euro 19.500,00 in quanto decurtato delle spese notarili e tavolati sostenute direttamente da SET. Coglie inoltre l’occasione per ricordare che rimangono ancora da liquidare quote di adesione al progetto di elettrificazione per Euro 4.200,00. Importo legato ai proprietari delle aree su cui insistevano le cabine cedute a SET e ai quali si provvederà ad inviare una lettera di sollecito a versare il dovuto.

Acquedotto Giulis in C.C. Condino: il presidente informa che è stato presentato a contributo in ambito PSR il progetto approvato dall’Assemblea consorziale nella seduta del 28/05/2010 e che recentemente la PAT ha provveduto a rendere pubbliche le graduatorie provinciali. Tuttavia gli stanziamenti attualmente previsti sulla misura 125.2 – acquedotti irrigui ammontano ad Euro 4.000.000,00, nettamente insufficiente rispetto alle richieste inoltrate dagli Enti Pubblici. Si rimane ora in attesa dello sviluppo della situazione e dell’intento della PAT in merito alla concessione dei benefici previsti dal PSR.

Esauriti gli argomenti posti all’ordine del giorno, alle ore 22.10, il Presidente dichiara chiusa la seduta. A cura del Segretario Consorziale viene redatto il presente verbale ad uso pubblicazione

Il Presidente Lo Scrutatore F.to Bagattini Andrea F.to Garbaini Nello

Il Segretario Lo Scrutatore F.to Bagozzi Roberto F.to Zulberti Walter

Il sottoscritto Bagozzi Roberto, Segretario del Consorzio di Miglioramento Fondiario, dichiara che il presente verbale è stato esposto all’albo consorziale dei Comuni di Brione, Castel Condino, Cimego e Condino per dieci (10) giorni consecutivi a partire dal 07.09.2010 al 17.09.2010. Avverso a tale pubblicazione non sono state presentate osservazioni e/o reclami.

Condino, li 18.09.2010

Il Segretario F.to Bagozzi Roberto

La presente copia è conforme all’originale emesso da quest’Ufficio

Condino, li 18.09.2010

Il Segretario Bagozzi Roberto

16 CONSORZIO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI BRIONE, CASTEL CONDINO, CIMEGO E CONDINO Piazza San Rocco n. 20 – 38083 Condino (TN) Cod. Fisc. 95004350229

VERBALE DI SEDUTA DELL’ASSEMBLEA CONSORZIALE n. 3/2010

L’anno 2010 addì 08 del mese di novembre, ad ore 7,00 è stata riunita, presso la sede consorziale di Piazza San Rocco n. 20 in Condino – Palazzo Municipale, l’Assemblea Consorziale, in prima convocazione.

Il Presidente sig. Bagattini Andrea, sospende immediatamente la seduta e la rimanda alle ore 20,30 del 08 novembre 2010 in seconda convocazione, in quanto non vi sono soci presenti e manca quindi il numero legale dei partecipanti.

Alle ore 20,30, presso la sala consigliare del Palazzo Municipale, posta in Condino – Piazza San Rocco n. 20, constatata la presenza di n. 27 soci nelle persone dei sigg.: Bagattini Alessandro, Bagattini Andrea, Bagozzi Rino Beniamino, Bodio Fabio, Butterini Giorgio, Faccini Michele, Galante Nella, Galante Piergiorgio, Gara Carmelo, Garbaini Nello, Leotti Giuseppe, Gualdi Giulio, Lombardi Giovanni, Mascheri Adriana, Mattei Franco, Mazzacchi Luciano, Pelanda Giorgio, Pozzi Ivan, Radoani Davide, Rizzonelli Mariachiara, Rosa Enzo, Tarolli Daniele, Tarolli Maurizio’53, Vaglia Pieruccio, Vicari Gianni, Vicari Ivano, Zulberti Walter, dichiara la validità dell’adunata ai sensi dell’art. 6, comma 3 dello Statuto Consorziale, e provvede a dare inizio ai lavori;

Assiste e verbalizza il Segretario consorziale sig. Bagozzi Roberto.

A seguito di richiesta, approvata dai due terzi dei presenti, ai sensi dell’articolo 16 dello Statuto Consorziale, viene ammessa la votazione palese sugli argomenti posti all’ordine del giorno.

1. NOMINA N. 2 SCRUTATORI ALLA FIRMA DEL VERBALE:

Ai sensi dell’art. 32, comma 5, dello statuto consorziale, l’Assemblea procede alla nomina di n. 2 scrutatori alla firma del verbale, nelle persone dei soci: a. Garbaini Nello; b. Mattei Franco. La nomina avviene con votazione palese espressa per alzata di mano con n. 27 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

2. LETTURA ED APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE:

Il segretario provvede a dare lettura del verbale relativo all’ultima seduta dell’assemblea. Si tratta del verbale nr. 2/2010 relativo alla riunione del 28.05.2010, in cui gli argomenti trattati risultavano essere: 1. Nomina n. 2 scrutatori alla firma del verbale; 2. Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente; 3. Presentazione ed approvazione delle modifiche apportate al “Progetto di sistemazione della strada Malmarone-L’Asse in C.C. Brione”; 4. Primo provvedimento di variazione al bilancio di previsione 2010; 5. Presentazione ed approvazione del progetto di “Completamento dell’acquedotto irriguo Ciarè in C.C. Condino”; Nessun socio presente chiede informazioni o spiegazioni relativamente a quanto letto. Pertanto il presidente provvede a metterne a votazione l’approvazione che avviene con votazione palese espressa per alzata di mano con n. 27 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

3. RINNOVO CARICHE SOCIALI – ELEZIONE DEL CONSIGLIO DEI DELEGATI:

Introduce le votazioni il presidente il quale sottolinea come, ai sensi dell’art. 17 dello statuto consorziale, il Consiglio dei delegati sia formato da 9 membri eletti direttamente dall’assemblea di cui 3 rappresentanti della comunità di Condino e 2 ciascuno per le comunità di Brione, Castel Condino e Cimego. A questi si aggiungono 4 membri già nominati direttamente dalle amministrazioni comunali nelle persone di: a) Faccini Michele per il Comune di Brione; b) Pozzi Ivan per il Comune di Castel Condino; c) Zulberti Walter per il Comune di Cimego; d) Bagattini Andrea per il Comune di Condino. Ogni socio intervenuto ha diritto ad un voto, potrà votare i rappresentati di tutte e quattro le comunità e potrà esprimere tante preferenze quanti sono i membri di diritto di ogni comunità. Ai sensi dell’articolo 15 dello statuto consorziale si procede pertanto alla costituzione un piccolo seggio mediante la nomina di due scrutatori. Ad unanimità di voti espressi in forma palese vengono nominati scrutatori i sigg. Bodio Fabio e Tarolli Maurizio. Quindi si procede alla verifica di eventuali proposte per candidature, che si provvede a registrare e visualizzare su una lavagna luminosa al fine di rendere visibili i nominativi che risultano essere i seguenti:

COMUNITÀ DI BRIONE MATTEI FRANCO PELANDA GIORGIO COMUNITÀ DI CASTEL CONDINO BAGOZZI ANGELO GARA CARMELO COMUNITÀ DI CIMEGO BERTINI ANTONINO TAMBURINI GILBERTO COMUNITÀ CONDINO BODIO MARCO BUTTERINI ALDO VICARI GIANNI

Il segretario, chiede quindi ai presenti se vi sono osservazioni o se si necessita di eventuali ulteriori chiarimenti sulle modalità di votazione, quindi si procede alla consegna delle schede di votazione, vidimate dai due scrutatori, che avviene mediante chiamata nominativa di ciascun socio presente. Con l’assistenza dei due scrutatori si procede quindi alla votazione a scrutinio segreto ai sensi dell’art. 14, comma 10, dello statuto consorziale. Terminato il voto segue lo spoglio che dà il seguente risultato:

SOCI PRESENTI E VOTANTI: N. 27 SCHEDE VOTATE: N. 27 VOTI VALIDI: N. 26 SCHEDE NULLE: N. 1

OTTENGONO VOTI: COMUNITÀ DI BRIONE MATTEI FRANCO 17 PELANDA GIORGIO 15 COMUNITÀ DI CASTEL CONDINO BAGOZZI ANGELO 19 GARA CARMELO 15 POZZI IVAN 1 COMUNITÀ DI CIMEGO BERTINI ANTONINO 13 BERTINI ANTONIO 3 TAMBURINI GILBERTO 16 COMUNITÀ DI CONDINO BODIO MARCO 23 BUTTERINI ALDO 22 VICARI GIANNI 20 VICARI GIOVANNI 2

Visto l’esito delle votazioni vengono proclamati eletti alla carica di delegati del Consorzio di Miglioramento Fondiario i seguenti soci:

COMUNITÀ DI BRIONE MATTEI FRANCO PELANDA GIORGIO COMUNITÀ DI CASTEL CONDINO BAGOZZI ANGELO GARA CARMELO COMUNITÀ DI CIMEGO BERTINI ANTONINO TAMBURINI GILBERTO COMUNITÀ DI CONDINO BODIO MARCO BUTTERINI ALDO VICARI GIANNI

Alle ore 21.15 esce dall’aula il sig. Bagozzi Rino Beniamino ed accede all’assemblea il sig. Selvi Angelo che prende parte alla trattazione dei residui punti all’ordine del giorno.

4. RINNOVO CARICHE SOCIALI – ELEZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI:

Introduce le votazioni il presidente il quale sottolinea come, ai sensi dell’art. 25 dello statuto consorziale, il Collegio dei revisori dei conti è costituito da tre membri eletti dall’assemblea anche tra le persone estranee al Consorzio. Ogni socio intervenuto ha diritto ad un voto e potrà esprimere fino ad un massimo di tre preferenze. Quindi si procede alla verifica di eventuali proposte per candidature. L’assemblea esprime i nomi dei sigg. Bagozzi Rino Beniamino, Mascheri Adriana e Mazzocchi Luciano.

Il presidente espone le norme statutarie relative alla votazione, quindi chiede ai presenti se vi sono osservazioni o se si necessita di eventuali ulteriori chiarimenti. Si procede pertanto alla consegna delle schede di votazione, vidimate dai due scrutatori scelti dall’Assemblea, che avviene mediante chiamata nominativa di ciascun socio presente.

Con l’assistenza dei due scrutatori si procede quindi alla votazione a scrutinio segreto ai sensi dell’art. 14, comma 10, dello statuto consorziale. Terminato il voto segue lo spoglio che dà il seguente risultato:

SOCI PRESENTI E VOTANTI: N. 27 SCHEDE VOTATE: N. 27 VOTI VALIDI: N. 26 SCHEDE NULLE: N. 1

OTTENGONO VOTI BAGOZZI BENIAMINO 3 BAGOZZI RINO BENIAMINO 19 GARBAINI NELLO 1 MASCHERI ADRIANA 25 MAZZACCHI LUCIANO 25

Visto l’esito delle votazioni vengono proclamati eletti alla carica di revisore dei conti del Consorzio di Miglioramento Fondiario i seguenti soci: BAGOZZI RINO BENIAMINO DI CASTEL CONDINO; MASCHERI ADRIANA DI CONDINO; MAZZACCHI LUCIANO DI CONDINO.

5. VARIE ED EVENTUALI:

Il presidente sig. Bagatti Andrea, concludendo il proprio mandato, ringrazia la collaborazione ricevuta dal Consiglio dei delegati e dal Collegio dei Revisori dei Conti nella gestione amministrativa e finanziaria dell’Ente. Quindi, ripercorre sommariamente i lavori realizzati in questi cinque anni: a) Completamento dei lavori di manutenzione strada Planezzo-Pocc in C.C. Brione; b) Realizzazione acquedotto Gabbiole in C.C. Condino; c) Completamento lavori di elettrificazione fienili di montagna in C.C. Castello; d) Completamento II° stralcio lavori di realizzazione strada Malmarone in C.C. Brione; e) Mediazione nei lavori di elettrificazione dell’area di Mon in C.C. Condino; f) Realizzazione dei lavori di asfaltatura della strada Malmarone-L’Asse in C.C. Brione. Per quest’ultima opera il presidente precisa che l’intervento è stato completato e che si è in attesa della stesura della contabilità finale da parte del direttore lavori ing. Franceschetti Carlo.

Demanda poi al consigliere anziano sig. Mattei Franco l’incarico di procedere all’iter amministrativo di convalida degli eletti e di convocazione del Consiglio direttivo per l’elezione delle cariche sociali di presidente e vice presidente, come previsto dall’art. 22 dello Statuto consorziale.

Il Presidente, constatato di aver terminato la discussione dei punti all’ordine del giorno dichiara chiusa la seduta della quale, a cura del Segretario consorziale viene redatto il presente verbale ad uso pubblicazione

Il Presidente Lo Scrutatore F.to Bagattini Andrea F.to Garbaini Nello

Il Segretario Lo Scrutatore F.to Bagozzi Roberto F.to Mattei Franco

Il sottoscritto Bagozzi Roberto, Segretario del Consorzio di Miglioramento Fondiario, dichiara che il presente verbale è stato esposto all’albo consorziale dei Comuni di Brione, Castel Condino, Cimego e Condino per dieci (10) giorni consecutivi a partire dal 09.11.2010 al 19.11.2010. Avverso a tale pubblicazione non sono state presentate osservazioni e/o reclami.

Condino, lì 20.11.2010

Il Segretario F.to Bagozzi Roberto

Copia conforme all’originale emesso ed esistente presso questo Consorzio. Condino, li 20.11.2010

Il segretario Bagozzi Roberto CONSORZIO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI BRIONE, CASTEL CONDINO, CIMEGO E CONDINO Piazza San Rocco n. 20 – 38083 Condino (TN) Cod. Fisc. 95004350229

VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO DEI DELEGATI n. 4/2010

L’anno 2010, addì 01 del mese di dicembre, ad ore 20.30, presso la sede consorziale in Condino, Piazza San Rocco n. 20, palazzo municipale, si riunisce in prima convocazione il Consiglio dei Delegati del Consorzio, a cui partecipano i signori:

Nome Cognome Carica Presente Assente

Mattei Franco Consigliere anziano X

Bagattini Andrea Consigliere X

Bagozzi Angelo Consigliere I

Bodio Marco Consigliere X

Bertini Antonino Consigliere X

Butterini Aldo Consigliere X

Faccini Michele Consigliere X

Gara Carmelo Consigliere X

Pelanda Giorgio Consigliere X

Pozzi Ivan Consigliere X

Tamburini Gilberto Consigliere X

Vicari Gianni Consigliere X

Zulberti Walter Consigliere X

Bagozzi Rino Beniamino Revisore I

Mascheri Adriana Revisore X

Mazzocchi Luciano Revisore I

Assiste e verbalizza il segretario sig. Bagozzi Roberto.

Verificata la presenza della maggioranza assoluta dei consiglieri, il consigliere anziano sig. Mattei Franco, che presiede la seduta per effetto del disposto dell’art. 20, comma 2, dello Statuto Consorziale, dichiara aperta la trattazione degli argomenti posti all’ordine del giorno:

18 1. NOMINA N. 2 SCRUTATORI ALLA FIRMA DEL VERBALE

Ai sensi dell’art. 32, comma 5, dello statuto consorziale, il Consiglio dei Delegati procede alla nomina di n. 2 scrutatori alla firma del verbale, nelle persone dei consiglieri: a. Faccini Michele; b. Gara Carmelo. La nomina avviene con votazione palese espressa per alzata di mano con n. 12 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

2. LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE

Il segretario consorziale provvede a dare lettura del verbale della seduta precedente, tenutasi in data 06/09/2010, i cui argomenti all’ordine del giorno erano: 1. Nomina n. 2 scrutatori alla firma del verbale; 2. Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente del 11/05/2010; 3. Lavori di “Sistemazione strada Malmarone-L’Asse in C.C. Brione”: approvazione piano finanziario e affidamento incarico esecuzione lavori; 4. Convocazione Assemblea consorziale; 5. Relazione del presidente;

Non vi sono interventi da parte dei consiglieri, si procede pertanto all’approvazione che avviene con votazione palese espressa per alzata di mano con n. 12 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

3. ESAME DELLE CONDIZIONI DI ELEGGIBILITA’ ED INCOMPA- TIBILITA’ ALLA CARICA DI CONSIGLIERE E RELATIVA CONVALIDA

Il consigliere anziano sig. Mattei Franco procedere a dare lettura al verbale di scrutinio redatto a seguito delle votazioni tenutesi nella seduta dell’assemblea consorziale del 08 novembre 2010, e alla successiva proclamazione dei delegati. Quindi legge il dettato dell’art. 18 dello Statuto consorziale dove sono indicate le condizioni di ineleggibilità alla carica di consigliere e precisamente: 1. Non sono eleggibili a consigliere delegato coloro i quali abbiano con il consorzio: - contratti di fornitura o di appalto in corso; - rapporti di lavoro o incarichi professionali; - liti pendenti; - funzioni di vigilanza; - le persone indicate nell’art. 19 del T.U. delle leggi regionali sulla composizione ed elezione degli organi delle amministrazioni comunali previa sostituzione delle parole “Comune” e “Comunale” rispettivamente con “Consorzio” e “Consorziale” 2. Non possono inoltre far parte del Consiglio dei delegati: - chi ha il maneggio del denaro consorziale o, avendolo avuto non ha reso conto della sua gestione; - chi, avendo un debito liquido ed esigibile verso il Consorzio, si trovi legalmente messo in mora; - i falliti, per la durata di un quinquennio dalla data di dichiarazione di fallimento; 3. Non possono contemporaneamente essere delegati i coniugi, i parenti fino al 3° grado e gli affini fino al 2° grado, né le persone che figurano nel catasto pro indiviso; 4. La nullità o la decadenza agiscono nei riguardi di colui che ha conseguito successivamente il mino numero di voti.

Il presidente pro tempore chiede quindi ai presenti se vi sono condizioni di ineleggibilità. Nessun delegato interviene. Si procede quindi alla votazione per la convalida degli eletti che avviene in forma palese per alzata di mano, con n. 12 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

19 4. NOMINA PRESIDENTE

A premessa della trattazione del punto all’ordine del giorno interviene il consigliere Mattei Franco che ringrazia il presidente uscente Bagattini Andrea per l’operato svolto e richiama il disposto dell’art. 23, comma 2, dello Statuto consorziale, che affida al Consiglio dei delegati il compito di nominare il Presidente del Consorzio di Miglioramento Fondiario entro non oltre 30 giorni dalla data di elezione del Consiglio. Interviene l’ex presidente sig. Bagattini Andrea che esprime apprezzamento per la collaborazione ricevuta nei cinque anni di amministrazione ed espone un excursus sull’attività svolta. Riprende sottolineando di essere particolarmente impegnato nella carica di comandante del Corpo dei Vigili Volontari di Condino e pertanto di non avere più il tempo materiale per svolgere in maniera adeguata la funzione di Presidente del Consorzio di Miglioramento Fondiario. Coglie inoltre l’occasione per invitare la prossima presidenza ad avere più incontri con le Amministrazioni comunali, almeno uno all’anno, con le quali condividere il sostegno economico all’attività consorziale e la programmazione delle opere. Prosegue il consigliere Zulberti Walter il quale sottolinea l’impegno che comporta la carica di presidente, affermazione ripresa anche dal consigliere Pelanda Giorgio che ritiene che anche il vice presidente debba seguire l’operato del presidente e condividerlo integralmente. Dopo ampio confronto viene proposta la candidatura del consigliere Vicari Gianni, sulla quale converge l’appoggio dei tutti i consiglieri Preso atto dell’esistenza di una sola candidatura, il presidente pro-tempore Mattei Franco mette a votazione la nomina del consigliere Vicari Gianni alla carica di presidente. La votazione avviene in forma palese per alzata di mano con n. 11 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. un astenuto nella persona del candidato alla carica di presidente sig. Vicari Gianni.

5. NOMINA VICE PRESIDENTE

Il consigliere anziano sig. Mattei Franco conclude pertanto il proprio compito istituzionale e consegna la presidenza della seduta al neo presidente sig. Vicari Gianni, il quale ringrazia per la fiducia ricevuta e chiede di poter ottenere l’appoggio da parte di tutti per una proficua collaborazione. Quindi ai sensi dell’art. 23, comma 3, dello Statuto Consorziale si procede ad affrontare la nomina del vice presidente del Consorzio, precisando che il vicepresidente sostituisce il presidente in caso di assenza o di impedimento del medesimo. Interviene il consigliere Mattei Franco sostenendo il diritto della Comunità di Cimego di esprimere il vice presidente, considerato che non ha mai avuto una carica di presidenza. A tal proposito propone il consigliere Zulberti Walter. Il consigliere Zulberti da la propria disponibilità tuttavia, per motivi di tempo e di impegno, afferma di preferire che vi sia una candidatura alternativa. Il revisore Pelanda Giorgio propone il consigliere Bertini Antonino, anch’esso di Cimego ed unico contadino a tempo pieno presente in Consiglio. Sussegue un ampio confronto dal quale scaturisce la proposta del consigliere Zulberti Walter. Considerato pertanto l’esistenza di una sola candidatura, il presidente mette a votazione la nomina del consigliere Zulberti Walter alla carica di vice presidente. La votazione avviene in forma palese per alzata di mano con n. 11 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. un astenuto nella persona dello stesso candidato alla carica di vice presidente sig. Zulberti Walter.

6. VARIE ED EVENTUALI

Il neo Vice Presidente sostiene l’opportunità di programmare un’attività consorziale non rivolta esclusivamente alla realizzazione di opere infrastrutturali ma di valorizzazione dell’attività agricola e dei prodotti che si possono ottenere dal nostro territorio. Propone a titolo esemplificativo lo studio di colture appropriate, una fiera promozionale, … Sostiene inoltre l’opportunità di un confronto franco con i Comuni per verificare la considerazione dell’attività consorziale, la condivisione dei progetti e conseguentemente il sostengo economico.

20 Esauriti gli argomenti posti all’ordine del giorno, alle ore 21.40, il Presidente dichiara chiusa la seduta. A cura del Segretario Consorziale viene redatto il presente verbale ad uso pubblicazione

Il Consigliere Anziano Lo Scrutatore F.to Mattei Franco F.to Faccini Michele

Il Segretario Lo Scrutatore F.to Bagozzi Roberto F.to Gara Carmelo

Il sottoscritto Bagozzi Roberto, Segretario del Consorzio di Miglioramento Fondiario, dichiara che il presente verbale è stato esposto all’albo consorziale dei Comuni di Brione, Castel Condino, Cimego e Condino per dieci (10) giorni consecutivi a partire dal 02.12.2010 al 12.12.2010. Avverso a tale pubblicazione non sono state presentate osservazioni e/o reclami.

Condino, li 13.12.2010

Il Segretario F.to Bagozzi Roberto

La presente copia è conforme all’originale emesso da quest’Ufficio

Condino, li 13.12.2010

Il Segretario Bagozzi Roberto

21 CONSORZIO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI BRIONE, CASTEL CONDINO, CIMEGO E CONDINO Piazza San Rocco n. 20 – 38083 Condino (TN) Cod. Fisc. 95004350229

VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO DEI DELEGATI n. 5/2010

L’anno 2010, addì 14 del mese di dicembre, ad ore 20.30, presso la sede consorziale in Condino, Piazza San Rocco n. 20, palazzo municipale, si riunisce in prima convocazione il Consiglio dei Delegati del Consorzio, a cui partecipano i signori:

Nome Cognome Carica Presente Assente

Vicari Gianni Presidente X

Zulberti Walter Vice Presidente X

Bagattini Andrea Consigliere X

Bagozzi Angelo Consigliere X

Bertini Antonino Consigliere X

Bodio Marco Consigliere X

Butterini Aldo Consigliere I

Faccini Michele Consigliere X

Gara Carmelo Consigliere X

Mattei Franco Consigliere X

Pelanda Giorgio Consigliere X

Pozzi Ivan Consigliere X

Tamburini Gilberto Consigliere X

Bagozzi Rino Beniamino Revisore X

Mascheri Adriana Revisore X

Mazzocchi Luciano Revisore I

Assiste e verbalizza il segretario sig. Bagozzi Roberto.

Verificata quindi la presenza della maggioranza assoluta dei consiglieri il presidente dichiara aperta la seduta per la trattazione degli argomenti posti all’ordine del giorno:

22 1. NOMINA N. 2 SCRUTATORI ALLA FIRMA DEL VERBALE

Ai sensi dell’art. 32, comma 5, dello statuto consorziale, il Consiglio dei Delegati procede alla nomina di n. 2 scrutatori alla firma del verbale, nelle persone dei consiglieri: a. Gara Carmelo; b. Bagattini Andrea.

La nomina avviene con votazione palese espressa per alzata di mano con n. 12 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

2. LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE

Il segretario consorziale provvede a dare lettura del verbale della seduta precedente, tenutasi in data 01/12/2010, i cui argomenti all’ordine del giorno erano: 1. Nomina n. 2 scrutatori alla firma del verbale; 2. Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente del 06/09/2010; 3. Esame delle condizioni di eleggibilità ed incompatibilità alla carica di consigliere e relativa convalida; 4. Nomina presidente; 5. Nomina vice presidente; 6. Varie ed eventuali;

Non vi sono interventi da parte dei consiglieri, si procede pertanto all’approvazione che avviene con votazione palese espressa per alzata di mano con n. 12 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti.

3. ANTICIPAZIONE DI CASSA PER EURO 60.00,00 PRESSO IL TESORIERE CONSORZIALE

Il Presidente informa i consiglieri che il termine ultimo per la rendicontazione dei lavori di “Sistemazione strada Malmarone-L’Asse in C.C. Brione” è fissato al 31/12/2010. Entro tale data dovrà essere presentata alla PAT tutta la documentazione necessaria per la liquidazione del contributo ed in particolare le fatture in originale quietanzate. Prosegue sottolineando che il Consorzio non ha la disponibilità di Cassa sufficiente per far fronte alla liquidazione dell’intera contabilità e che risulta pertanto indispensabile assumere un’anticipazione di cassa nell’importo precauzionale di Euro 60.000,00 presso la tesoreria consorziale – Cassa Rurale di Condino. Il presidente precisa inoltre che i fondi utilizzati in anticipazione verranno coperti dal contributo pubblico a finanziamento della citata opera e precisamente della PAT e del Comune di Brione; Pertanto, vista la convenzione per l’affidamento del servizio di Tesoreria consorziale per in essere, sottoscritta in data 06/03/2007 e relativa al periodo 01/01/2007 – 31/12/2011 e considerata la necessità di procedere quanto prima all’approvazione della contabilità finale dei lavori in parola, onde evitare di perdere il contributo provinciale, viene proposta l’assunzione di un’anticipazione di cassa di Euro 60.000,00 da iscrivere al bilancio comunale al capitolo 525, gestione competenza. Contestualmente, per motivi di urgenza il presidente chiede che la deliberazione relativa al presente punto venga dichiarata immediatamente esecutiva.

Si procede quindi alla votazione, che avviene in forma palese per alzata di mano, con n. 12 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti astenuti, con il vincolo di prevedere nel bilancio di previsione 2011 apposito stanziamento per far fronte agli interessi passivi che dovessero maturare.

4. APPROVAZIONE CONTABILITA’ FINALE E CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE DEI “LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA MALMARONE-L’ASSE IN C.C. BRIONE”

23 Premesso che: a) con delibera dell’assemblea consorziale n. 4 del 11/06/2008 è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori di “Sistemazione strada Malmarone-L’Asse in C.C. Brione” per l’importo complessivo di Euro 63.500,00 di cui Euro 43.788,06 per lavori a base d’asta ed Euro 18.589,17 per somme a disposizione dell’amministrazione; b) con determina n. 162 del 18/03/2010 del Dirigente del Servizio Aziende Agricole e Territorio Rurale della P.A.T. è stato assegnato un contributo di Euro 33.600,00 su una spesa ammissibile di Euro 44.800,00; c) con delibera dell’assemblea consorziale n. 3 del 28/05/2010 è stato riapprovato il progetto esecutivo dei lavori di “Sistemazione della strada Malmarone-L’Asse in C.C. Brione”, come previsto dal computo metrico estimativo datato maggio 2010, predisposto dal tecnico incaricato ing. Franceschetti Carlo con studio in Pieve di Bono (TN) – per una spesa complessiva di Euro 44.814,30, di cui Euro 31.838,62 per lavori a base d’asta, comprensivi di Euro 1.122,77 per oneri di sicurezza, ed Euro 11.852,91 per somme a disposizione dell’amministrazione; d) con delibera del Consiglio dei Delegati n. 4 di data 11/05/2010 è stato disposto di provvedere all’esecuzione dei lavori mediante amministrazione diretta come consentito dall’art. 52, comma 1 e 3, della L.P. 10 settembre 1993, n. 26 e dall’art. 29, lettera c) del relativo Regolamento di Attuazione approvato con D.P.G.P. 30 settembre 1994, n. 12-10/Leg.; e) che con delibera n. 9 di data 06/09/2010 i lavori in oggetto sono stati affidati alla ditta Mazzotti Romualdo s.p.a con sede in Tione di Trento e che gli stessi sono stati consegnati con verbale di data 20/09/2010;

Il presidente espone gli elaborati tecnici e contabili, datati 15/11/2010, predisposti dall’ing. Franceschetti Carlo con studio tecnico in Pieve di Bono (TN), che costituiscono la contabilità finale dei lavori, la cui spesa è così riassumibile: 1. Lavori a base d’asta: Euro 32.608,64; 2. Somme a disposizione: Euro 12.191,36; Spese tecniche: Euro 4.542,97; Contributo previdenziale 4%: Euro 181,72 IVA su lavori 20%: Euro 6.521,73; IVA al 20% su spese tecniche: Euro 944,94; 3. Totale generale: Euro 44.800,00

Precisa inoltre che i lavori in premessa sono stati realizzati a regola d’arte come risulta dal certificato di regolare esecuzione firmato dal direttore lavori e attesta la regolarità della documentazione costituente la contabilità finale e la regolarità contributiva della ditta concessionaria.

Premesso quanto sopra il Consiglio dei delegati in forma palese per alzata di mano, con n. 12 voti favorevoli, n. zero voti contrari e n. zero voti provvede all’approvazione della contabilità finale come redatta dal tecnico progettista e autorizzano la liquidazione delle seguenti spettanze: a) Alla Ditta Mazzotti Romualdo s.p.a. con sede in Tione di Trento, la fattura n. 717 dd. 30/11/2010 per stato finale lavori nell’importo complessivo di Euro 39.130,37, di cui Euro 32.608,64 per lavori ed Euro 6.521,73 per IVA al 20%; b) All’ing. Franceschetti Carlo con studio tecnico in Pieve di Bonon (TN), la nota di parcella di data 13/12/2010 di Euro 5.669,63, di cui Euro 4.542,97 per spese di contabilità lavori, Euro 181,72 per contributo previdenziale 4% ed Euro 944,94 per IVA al 20%; L’intera spesa pari ad Euro 44.800,00 viene imputata al capitolo 1514 del bilancio di previsione, gestione competenza. Contestualmente il Consiglio dei delegati dichiara la deliberazione relativa al presente punto immediatamente esecutiva.

5. VARIE ED EVENTUALI

24 Il Presidente riprende la proposta del suo predecessore Bagattini Andrea, affermando la propria volontà di incontrarsi a breve con le singole Amministrazioni Comunali, auspicando la presenza anche dei rispetti consiglieri delegati, per un confronto in cui verificare aspettative, iniziative e condivisione. Precisa inoltre che la prossima settimana provvederà a presentare in Provincia la rendicontazione dei lavori di sistemazione della strada Malmarone-L’Asse in C.C. Brione e a verificare la possibilità di ottenere un primo acconto del contributo assegnato dal Comune di Brione sui medesimi lavori. Il revisore Bagozzi Rino Beniamino richiama il concetto di programmare interventi qualificanti nel recupero del territorio integrando gli interventi strutturali eseguiti negli ultimi anni. Ritiene opportuno predisporre un piano di recupero di attività di valorizzazione agricola e di mantenimento del territorio da concordare con gli uffici preposti a livello provinciale. A tal proposito propone di valorizzare la funzionalità dell’Ufficio di Piano Agricolo presso il Consorzio dei Comuni del BIM del Chiese come organo di coordinamento e di sostegno finanziario. Richiama infine progetti esemplificati il recupero del castagno e l’avviata iniziativa del Bicò destinata alla creazione di un vitigno di qualità con caratteristiche che ben si adattino al nostro territorio. Propone poi al presidente di sostenere l’idea dell’Ufficio di Piano Agricolo attraverso il consigliere Mattei Franco, delegato del Comune di Brione presso il Consorzio dei Comuni del Bim del Chiese, nonché membro supplente del Consiglio direttivo.

Esauriti gli argomenti posti all’ordine del giorno, alle ore 21.20, il Presidente dichiara chiusa la seduta. A cura del Segretario Consorziale viene redatto il presente verbale ad uso pubblicazione

Il Presidente Lo Scrutatore F.to Vicari Gianni F.to Gara Carmelo

Il Segretario Lo Scrutatore F.to Bagozzi Roberto F.to Bagattini Andrea

Il sottoscritto Bagozzi Roberto, Segretario del Consorzio di Miglioramento Fondiario, dichiara che il presente verbale è stato esposto all’albo consorziale dei Comuni di Brione, Castel Condino, Cimego e Condino per dieci (10) giorni consecutivi a partire dal 15.12.2010 al 25.12.2010. Avverso a tale pubblicazione non sono state presentate osservazioni e/o reclami.

Condino, li 27.12.2010

Il Segretario F.to Bagozzi Roberto

La presente copia è conforme all’originale emesso da quest’Ufficio

Condino, li 27.12.2010

Il Segretario Bagozzi Roberto

25 26