CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI MILANO

COMMISSIONE ESCURSIONISMO

via Duccio di Boninsegna 21/23, 20145 Milano – tel. 0286463516 [email protected] - [email protected] - www.caimilano.eu Commissione Escursionismo CAI Milano

Sabato, 31 ottobre 2020

Traversata - Golfo del (Genova)

Termine chiusura iscrizioni: giovedì 29 ottobre 2020 - numero massimo di partecipanti: 23

Classica e panoramica escursione nel levante ligure, costantemente vista mare. Partiremo da Moneglia e risalendo il lungo e articolato fianco dell'omonimo monte, raggiungeremo prima Punta Baffe, da dove si gode un’ottima vista sul Golfo del Tigullio e sulle , e poi il borgo di Riva Trigoso, famoso per i suoi cantieri nautici. Da Riva, saliremo a Punta Manara, uno dei promontori più panoramici della , per poi scendere alla bellissima Baia del Silenzio di Sestri Levante dove finirà la nostra escursione.

Programma: Partenza da Milano: Via Paleocapa – Staz. Cadorna F.N.M ore 6:45 V.le Famagosta – fermata MM2 ore 7:00

Arrivo previsto a Milano ore 20.00 circa

Località di arrivo con il pullman: Moneglia (GE)

Percorso: Da Moneglia, raggiungiamo la località Venivo e al quadrivio di Cresta Comunaglia proseguiremo sul sentiero seguendo le indicazioni per Nua Natua/Torre Punta Baffe (segnavia SL Sentiero Ligura/SVA Sentiero Verde Azzurro/tratto e punto rosso). Dopo un tratto di sali e scendi, arriveremo ad un secondo quadrivio dove continueremo a seguire le indicazioni SL/SVA, piegando a sinistra e cominciando una ripida discesa che ci riporta verso il mare. Raggiunto il ristorante Nua Natua, proseguiremo in salita fino alla Torre di Punta Baffe, punto panoramico sulla sottostante Riva-Trigoso, su Punta Manara, sul Promontorio di . Riprenderemo a scendere, seguendo le indicazioni SVA/Riva-Trigoso, prima su sentiero e poi su comoda carrozzabile, fino allo stabilimento Fin Cantieri di Riva. Attraverseremo il paese, raggiungendo la località Villa Rocche, e riprenderemo i segnavia SL/SVA girando a sinistra sulla scalinata, fino ad una piccola piazzetta. Qua gireremo a destra tra le case, seguendo ancora le indicazioni del Sentiero Liguria. Arrivati in località Ginestra ci ricongiungeremo al SVA. Proseguiremo su stradina asfaltata, lungo una ripida salita, fino a raggiungere un grosso ripetitore dove piegheremo a destra seguendo le indicazioni per Punta Manara/Sestri Levante (segnavia SVA). Dopo un altro tratto di sali e scendi, arriveremo al bivio di Punta Manara e da lì, seguendo le indicazioni per Sestri Levante (segnavia due pallini rossi) raggiungeremo la Baia del Silenzio dove finiremo la nostra escursione.

Difficoltà e Carattere dell’escursione E (escursionistico) - l’escursione non presenta particolari difficoltà tecniche ma, considerata la lunghezza del percorso, si richiede comunque un buon allenamento.

Dislivello e Tempi: Tra salite e discese totale 700 metri c.a. Tempo di percorrenza: 6 ore complessive

Equipaggiamento: Da montagna: pile, giacca antivento, scarponi alla caviglia, cappello, guanti, occhiali da sole. Utili i bastoncini telescopici.

N.B.: Gli Accompagnatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti. All’iscrizione è obbligatorio ritirare il presente programma e prendere visione del regolamento in Sezione o sul sito Internet. L’attività in montagna è pericolosa ed ogni partecipante se ne assume il rischio.

Commissione Escursionismo © 2020 Club Alpino Italiano - Sezione di Milano

CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI MILANO

COMMISSIONE ESCURSIONISMO

via Duccio di Boninsegna 21/23, 20145 Milano – tel. 0286463516 [email protected] - [email protected] - www.caimilano.eu Commissione Escursionismo CAI Milano

Non saranno ammesse persone con scarpe basse di qualsiasi genere

OBBLIGATORIO PER LA PARTECIPAZIONE*

*Ogni partecipante deve compilare il modulo di autodichiarazione disponibili in Sede e scaricabile dal sito da portare con sé la mattina dell’escursione e da consegnare agli Accompagnatori.

*Ogni partecipante deve leggere le Note operative sempre disponibili in Sede e scaricabili dal sito.

*Ogni partecipante deve aver ricevuto la conferma/accettazione da parte della Commissione Escursionismo della loro presenza in escursione.

*Ogni partecipante dovrà avere con sé 2 mascherine e gel disinfettante.

Quote di Partecipazione:

Soci CAI: Euro 26.00 Non Soci CAI: Euro 35.00 (comprensivi di assicurazione giornaliera)

La quota comprende il viaggio di A/R in pullman.

Accompagnatori : Direttori di escursione e responsabili COVID 19: AE Silvia Calvi (Cell. 349.1635265) AE Massimiliano Cereda (Cell. 392.6588323)

Altri accompagnatori: AE Ludovico Cirese e Tiziana Giannelli

CHI NON POTESSE PARTECIPARE È PREGATO DI AVVISARE TELEFONICAMENTE GLI ACCOMPAGNATORI

N.B.: Gli Accompagnatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti. All’iscrizione è obbligatorio ritirare il presente programma e prendere visione del regolamento in Sezione o sul sito Internet. L’attività in montagna è pericolosa ed ogni partecipante se ne assume il rischio.

Commissione Escursionismo © 2020 Club Alpino Italiano - Sezione di Milano