Direzione Generale

Via M. Protano s.n.c. Partita IVA e C.F. 03499370710 Tel. 0881884609 Fax 0881884619

AZIENDA SANITARIA LOCALE FG

Foggia

ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO AGGRESSIONI

IN RAPPORTO AI CONTESTO DI RIFERIMENTO E

PROGRAMMA OPERATIVO

PER LA PREVENZIONE E IL CONTENIMENTO

DEGLI ATTI DI MALTRATTAMENTO E/O AGGRESSIONE

AI DANNI DEGLI OPERATORI SANITARI Anno 2019

Attuazione della Deliberazione del Direttore Generale n. 152/2018 “Procedura di prevenzione e contenimento degli atti di maltrattamenti/aggressioni

a danno degli Operatori Sanitari”

Direttore Generale Comuni ASL FG: Foggia - - - - - - Orta Nova – - San Nicandro – Garganico - San Vito Piazzolla Marco in Lamis – - Monte Sant'Angelo - - Troia - - – Lesina - - - Delicato - – Zapponata – - - – Ordina – Candela – - - - Sant'Agata di Puglia - - Rocchetta - Sant'Antonio – – Chiesti - - - - - - - - - - - Panni - Motta - Montecorvino - - - -

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

INDICE

Pag.

ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO AGGRESSIONI

IN RAPPORTO AI CONTESTO DI RIFERIMENTO

3 1. PREMESSA

3 2. NORMATIVA, ATTI DELIBERATIVI E PROCEDURA DI RIFERIMENTO

4 3. FINALITÀ

5 4. ANALISI PROVINCIALE DEL TERRITORIO E DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

5. MISURE PRELIMINARI: CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO DEI SERVIZI DELLA 6 ASL FOGGIA

7 5.1. RETE DELLA EMERGENZA URGENZA

9 5.1.1. PRONTO SOCCORSO

10 5.1.2. PUNTI DI PRIMO INTERVENTO TERRITORIALE

11 5.1.3. POSTAZIONI DI EMERGENZA TERRITORIALE 118

13 5.1.4. ELISOCCORSO

14 5.2. CONTINUITÀ ASSISTENZIALE

18 5.3. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

21 5.4. DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE

PROGRAMMA OPERATIVO PER LA PREVENZIONE E IL CONTENIMENTO DEGLI ATTI DI MALTRATTAMENTO E/O AGGRESSIONE AI DANNI DEGLI OPERATORI SANITARI

23 6. ADOZIONE DELLA “PROCEDURA DI PREVENZIONE”

23 7. INTERVENTI STRUTTURALI

24 8. INTERVENTI DI NATURA TECNOLOGICA

24 9. INTERVENTI ORGANIZZATIVI

25 10. MONITORAGGIO

26 11. CRONOPROGRAMMA ATTIVITÀ

27 APPENDICE: INDICAZIONI E STRATEGIE COMPORTAMENTALI PER PREVENIRE E AFFRONTARE IL RISCHIO DI VIOLENZA E DI AGGRESSIONE NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI SANITARI

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00 Pagina 2 di 30

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO AGGRESSIONI IN RAPPORTO AI CONTESTO DI RIFERIMENTO

1. PREMESSA Il National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH) definisce la violenza nel posto di lavoro come "ogni aggressione fisica, comportamento minaccioso o abuso verbale che si verifica nel posto di lavoro". Il concetto di violenza sul posto di lavoro include in generale gli insulti, le minacce o le forme di aggressione fisica o psicologica praticate sul lavoro da soggetti esterni all'organizzazione, tali da mettere a repentaglio la salute, la sicurezza o il benessere di una persona. I modi di aggressività o di violenza possono presentarsi sotto forma di: - comportamenti incivili (mancanza di rispetto per gli altri); - aggressioni fisiche o verbali (con intento lesivo); - violenza personale (con intento nocivo). L'aumento dell'incidenza di atti di aggressione-violenza nei confronti degli operatori sanitari è tale da richiedere maggiore attenzione con lo scopo di poter prevenire, riconoscere precocemente e trattare l'utente potenzialmente aggressivo. Con tale obiettivo la ASL Foggia ha predisposto una “Procedura per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamenti/aggressioni a danno degli operatori”, approvata con Deliberazione del Direttore Generale n. 152 del 26 gennaio 2018. Il presente Programma operativo fa seguito alla suddetta Procedura definendo, nel dettaglio, gli interventi da effettuare e le sedi oggetto di intervento, secondo un preciso cronoprogramma.

2. NORMATIVA, ATTI DELIBERATIVI E PROCEDURA DI RIFERIMENTO . DDL “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie nell’ambito dell’esercizio delle loro funzioni”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 27 settembre 2018. Il DDL prevede, in particolare: “l’istituzione, presso il ministero della Salute, dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie. L’Osservatorio dovrà monitorare gli episodi di violenza commessi ai danni degli esercenti le professioni sanitarie; proporre al ministro della Salute l’adozione d’idonee misure per ridurre i fattori di rischio negli ambienti più esposti e, infine, verificare l’attuazione delle misure di prevenzione e protezione previste dalle vigenti disposizioni a garanzia dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro. Prevista anche l’integrazione dell’art. 61 del Codice penale, con l’inserimento di un’ulteriore aggravante per chi commette il fatto con violenza o minaccia a danno degli esercenti le professioni sanitarie, in ogni circostanza e contesto, compreso quello privatistico. Sul testo è stato recepito il parere favorevole della Conferenza permanente per i

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione” Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Pagina 3 di 30 Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano”. . Deliberazione del Direttore Generale n. 152 del 26 gennaio 2018 con cui la ASL Foggia ha adottato la “Procedura di prevenzione e contenimento degli atti di maltrattamenti/aggressioni a danno degli Operatori Sanitari”. Tale procedura intende fornire precise indicazioni a tutti gli operatori sanitari aziendali, in particolare a quelli dei servizi coinvolti in processi di cura ed assistenza alla persona, che operano in aree ad alto rischio potenziale. Si tratta di una Procedura standard che definisce misure strutturali, tecnologiche ed organizzative appropriate per prevenire e, nel caso si verifichino, gestire tali atti di violenza. Obiettivi sono: o contenere gli atti di maltrattamenti/aggressione a danno degli operatori che operano all'interno delle Strutture socio-sanitarie della ASL Foggia programmando e implementando misure, sia organizzative sia strutturali, che consentano la riduzione del rischio derivante dai comportamenti aggressivi e di atti di violenza contro gli operatori in servizio presso le strutture della ASL FG, nonché fornire a tutti gli operatori le conoscenze e le competenze per valutare, prevenire e gestire tali eventi; o intervenire sulle possibili conseguenze per il singolo lavoratore (demotivazione, svilimento del lavoro svolto, stress), danni alla salute fisica e/o psicologica; o intervenire anche su chi è stato indirettamente vittima, chi assiste all'atto o all'episodio di violenza; o diffondere una politica di tolleranza zero verso atti di violenza, fisica o verbale, all'interno delle strutture ed assicurarsi che operatori, pazienti, visitatori ne vengano informati; o facilitare il coordinamento con le Forze di Polizia o altri soggetti che possano fornire un valido supporto per identificare le strategie atte ad eliminare o attenuare la violenza nei servizi sanitari. Lo scopo principale che la Procedura si propone è, in pratica, quello di prevenire danni e limitare le conseguenze negative degli atti di maltrattamenti/aggressioni a danno degli Operatori Sanitari.

3. FINALITÀ L'obiettivo che si vuole raggiungere con il presente Programma Operativo è rendere esecutiva la “Procedura di prevenzione e contenimento degli atti di maltrattamenti/aggressioni a danno degli Operatori Sanitari” attraverso la definizione dettagliata degli interventi da effettuare e delle sedi oggetto di intervento. Gli interventi sono finalizzati alla messa in sicurezza dei presidi aziendali e prevedono l’attivazione di misure a tutela dell’incolumità degli operatori sanitari e dell’utenza e alla predisposizione di azioni concrete di

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00 Pagina 4 di 30

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

prevenzione e contenimento degli atti di violenza nei confronti degli operatori sanitari.

4. ANALISI PROVINCIALE DEL TERRITORIO E DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE La notevole estensione territoriale pari a 6.966,17 Kmq, colloca la provincia di Foggia al secondo posto in Italia nella classifica delle province italiane, ordinate per superficie territoriale. Il territorio provinciale è caratterizzato da una forte frammentazione di comunità comunali (n. 61 comuni) inserite in tre aree territoriali disomogenee che presentano, tra l’altro, forti punti di debolezza legati all’infrastrutturazione delle vie di comunicazione: il massiccio promontorio del Gargano, l’estesa pianura del Tavoliere e la zona montano-collinare del pre-Appenino Dauno. La popolazione residente al 01/01/2017 è pari a 628.556 abitanti. Una zona di grossa concentrazione demografica si registra nella città di Foggia e nei grossi centri urbani di Cerignola, Manfredonia, San Severo, Lucera, San Giovanni Rotondo. In questi ultimi sei comuni è presente il 60,3% (386.466 abitanti, valore assoluto) della popolazione della ASL Foggia mentre la maggior parte del territorio è di evidente scarsità demografica con zone di particolare “isolamento”, come quello di molti comuni del Gargano e dei Monti Dauni.

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione” Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Pagina 5 di 30 Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

5. MISURE PRELIMINARI: CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO DEI SERVIZI DELLA ASL FOGGIA Prima di definire gli interventi da effettuare, questa Direzione Generale ha censito i presidi presenti sul territorio provinciale rientranti nelle categorie di cui al punto 5. del presente Programma Operativo per poi predisporre le dovute soluzioni logistico-tecnologiche utili alla loro messa in sicurezza. La ricognizione ha avuto la finalità di classificare i presidi in base a tre tipologie di rischio: alto, medio, basso. Per giungere a tale classificazione, oltre al numero di accessi, sono stati analizzati cinque fattori/parametri: 1. posizione delle sedi rispetto al centro urbano del comune; 2. dotazione di sistemi di videosorveglianza; 3. presenza di vigilanza; 4. vicinanza rispetto a stazione dei Carabinieri o ad altri presidi di pubblica sicurezza; 5. dotazione di protezioni antieffrazione sulle aperture. Per ogni fattore/parametro analizzato è stata definita una scala di graduazioni a cui si è attribuito un peso, come esplicitato nel dettaglio nella tabella di seguito riportata:

TABELLA NR. 1 CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RISCHIO

POSIZIONE PESO CENTRALE 0 SEMICENTRALE 1 PERIFERICA 3 ISOLATA 4 VIDEOSORVEGLIANZA PESO SI 0 NO DA ATTIVARE 1 DA SOSTITUIRE DA MODIFICARE VIGILANZA PESO

SI (NEGLI ORARI DI APERTURA DEL SERVIZIO) 0

NO 4 PRESIDIO DI PUBBLICA SICUREZZA PESO

SI (NEGLI ORARI DI APERTURA DEL SERVIZIO) 0

NO 4 PROTEZIONI SULLE APERTURE PESO SI 0 NO 1 INSUFFICIENTI

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00 Pagina 6 di 30

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

Nella scala di rischio sono stati individuati 3 differenti livelli: . Basso: somma dei pesi compresa tra 0 e 4; . Medio: somma dei pesi compresa tra 5 e 9; . Alto: somma dei pesi superiore a 9.

Contestualmente al censimento dei presidi è stata attivata un’interlocuzione con i Sindaci per verificare la possibilità di spostare i servizi aziendali, risultati a medio e alto rischio, in locali comunali siti in prossimità di strutture già vigilate. È stata intensificata anche l’interlocuzione con il Prefetto di Foggia e i rappresentanti Provinciali delle Forze dell’Ordine per la creazione di una rete di protezione. Saranno stipulate apposite convenzioni che permettano di collegare le sedi direttamente con le Forze dell’Ordine, attraverso dei moderni sistemi di allerta. È stata, inoltre, stabilita la inibizione dell’esercizio dell’attività ambulatoriale nella fascia oraria 20.00 – 22.30 con la sola attività domiciliare consentita, per le sedi di Continuità Assistenziale risultate ad alto rischio, come disposto dal Dipartimento di Promozione della Salute (nota prot. n. AOO005/06299 del 01.10.2018). Lo status quo sarà ripristinato al termine delle attività di messa in sicurezza dei presidi, previa rivalutazione della classificazione del grado di rischio per ciascuna sede. Segue l’esame dettagliato dello stato attuale dei Servizi in base agli accessi e ai fattori di rischio così come individuati in Tabella 1.

5.1. RETE DELL’EMERGENZA URGENZA NELLA ASL DI FOGGIA Il sistema dell’Emergenza Urgenza della ASL Foggia è altamente complesso. La sua organizzazione è sintetizzata nella tabella seguente.

TABELLA NR. 2 SISTEMA EMERGENZA URGENZA 118 NELLA ASL DI FOGGIA

SERVIZIO ORGANIZZAZIONE

CONSTA DI 43 POSTAZIONI:

. N. 23 MEDICALIZZATE;

. N. 20 NON MEDICALIZZATE; SISTEMA EMERGENZA A CUI SI AGGIUNGONO: URGENZA 118 . N. 5 PUNTI DI PRIMO INTERVENTO TERRITORIALI: 4 SUL TERRITORIO DEL GARGANO (MONTE SANT’ANGELO, , VIESTE E VICO DEL GARGANO); 1 A TORREMAGGIORE.

PRONTO SONO N. 3: SOCCORSO . P.O. DI I LIVELLO SAN SEVERO;

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione” Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Pagina 7 di 30 Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

. P.O. DI I LIVELLO CERIGNOLA;

. P.O. DI BASE MANFREDONIA

L’AZIENDA DISPONE DEL SERVIZIO DI ELISOCCORSO DI STANZA A FOGGIA CON COPERTURA 12 MESI L’ANNO, H24. NEGLI ULTIMI ANNI, NELLA STAGIONE ESTIVA, IL SERVIZIO VIENE RADDOPPIATO CON UN SECONDO ELICOTTERO A VIESTE (H12). ELISOCCORSO LA COPRESENZA DELLE DUE STRUTTURE DI ELISOCCORSO NEL PERIODO ESTIVO E LA COPERTURA DEL SERVIZIO ANCHE NELLE ORE NOTTURNE CONSENTE DI GARANTIRE L'EMERGENZA URGENZA SU TUTTO IL TERRITORIO PROVINCIALE. UN'UNITÀ OPERATIVA, COLLOCATA SU VIESTE, È DEDICATA ALLA POPOLAZIONE DEL GARGANO. L'ALTRA GARANTISCE INTERVENTI SUI MONTI DAUNI CON MAGGIORE TEMPESTIVITÀ.

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00 Pagina 8 di 30

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

5.1.1. PRONTO SOCCORSO Si riportano di seguito i dati relativi agli accessi ai Pronto Soccorso aziendali per l’Anno 2017 e la classificazione del rischio aggressione. Per quanto concerne gli accessi, il Pronto Soccorso di Cerignola ha registrato il dato più elevato, attestatosi a quota 37.346. Seguono le sedi di San Severo e Manfredonia (Tabella n.3). Per quanto riguarda la classificazione del rischio aggressione, calcolato in base ai fattori/parametri previsti al capitolo 6 del presente Programma, i Pronto Soccorso si attestano su un livello basso per la presenza di: videosorveglianza, vigilanza, protezioni alle aperture e vicinanza di presidi di Pubblica Sicurezza (la Tabella n. 4 sintetizza la classificazione del rischio. Si rimanda all’Allegato N.1 per la verifica puntuale dei valori in base ad ogni singolo fattore/parametro.)

Nonostante ciò, si ritiene che il rischio aggressione sia alto in considerazione dell’elevato grado di tensione e di conflittualità degli utenti che, nei Pronto Soccorso, tende ad essere esasperato dalle condizioni di frequente sovraffollamento.

Pertanto, questa Direzione sta predisponendo un Programma specifico, dedicato in via esclusiva proprio alla “Gestione del sovraffollamento nei Pronto Soccorso”.

TABELLA NR. 3 NUMERO DI ACCESSI TOTALI NEI PRONTO SOCCORSO REGISTRATI NEL 2017

CODICE

SEDE

NR.

PRONTO TOTALE

SOCCORSO

IANCO ON

ROSSO GIALLO VERDE B NERO N CODIFICAT O

1. 1 . SAN SEVERO 368 3.714 20.799 410 35 2.089 27.415 2. 3 . CERIGNOLA 379 7.988 28.119 830 8 22 37.346 3. 4 .M ANFREDONIA 63 3.531 18.522 146 13 0 22.275

TOTALE 810 15.233 67.440 1.386 56 2.111 87.036

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione” Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Pagina 9 di 30 Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

TABELLA NR. 4 PRONTO SOCCORSO: CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO

N. SEDE LIVELLO RISCHIO

1. P.O. SAN SEVERO VIALE 2 GIUGNO B

2. P.O. CERIGNOLA VIA TRINITAPOLI B

3. P.O. MANFREDONIA VIA TRENTO B

B M A TOTALE LIVELLI RISCHIO AGGRESSIONE 3 0 0

LEGENDA: B= RISCHIO BASSO M= RISCHIO MEDIO A= RISCHIO ALTO

5.1.2. POSTAZIONI MEDICALIZZATE FISSE (EX PPIT) Le Postazioni Medicalizzate Fisse (ex Punti di Primo Intervento Territoriali) della ASL Foggia sono cinque. La sede che nel 2017 ha registrato la maggiore attività è quella di Vieste, con n. 6.669 accessi. Segue Torremaggiore con n. 6.056 accessi. Le sedi di Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo e San Marco in Lamis hanno registrato un numero di accessi pressoché simili, con una media di 3.600 (Tabella n.5). Le PP.MM.FF. risultano avere un livello medio-basso di rischio aggressione (la Tabella N.6 sintetizza la classificazione del rischio. Si rimanda all’Allegato N.1 per la verifica puntuale dei valori in base ad ogni singolo fattore/parametro). Tutte localizzate all’interno di strutture ad alta concentrazione di servizi, sono adibite all’accoglienza di codici di minore gravità (verdi e bianchi), mentre i codici rossi e gialli vengono trattati direttamente dalle Postazioni di Emergenza Territoriale 118, presenti nelle stesse strutture.

Nelle PP.MM.FF., pertanto, sia per i tempi di attesa solitamente bassi che per la tipologia di intervento, si creano difficilmente situazioni critiche tali da aumentare il grado di tensione e di conflittualità degli utenti e da mettere a rischio l’incolumità degli operatori e degli utenti.

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00 Pagina 10 di 30

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

TABELLA NR. 5 P.M.F.: NUMERO DI ACCESSI TOTALI REGISTRATI NEL 2017

CODICE NR. SEDE TOT. BIANCO VERDE GIALLO ROSSO NERO

1. TORREMAGGIORE 711 5121 182 19 23 6.056

2. VIESTE 1334 5260 59 15 1 6.669

3. VICO DEL GARGANO 81 3396 147 12 1 3.637

4. MONTE S. ANGELO 0 3208 117 26 19 3.370

5. S. MARCO IN LAMIS 32 3603 200 4 2 3.841

TOTALE 2.158 20.588 705 76 46 23.573

TABELLA NR. 6 P.M.F.: CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO

NR. SEDE RISCHIO AGGRESSIONE

1. PTA TORREMAGGIORE - VIA CIACCIA M 2. PTA VIESTE - LOCALITÀ COPPITELLA M 3. PTA VICO DEL GARGANO - VIA DI VAGNO N.47 B 4. PTA MONTE S. ANGELO - VIALE SANTA CROCE 1 M 5. PTA S. MARCO IN LAMIS - VIA XXIV MAGGIO B (OPERATIVO H12)

TOTALE LIVELLI B M A RISCHIO AGGRESSIONE 2 3 0

SCALA DI RISCHIO: B= RISCHIO BASSO M= RISCHIO MEDIO A= RISCHIO ALTO

5.1.3. POSTAZIONI DI EMERGENZA TERRITORIALE 118 Le Postazioni di Emergenza Territoriale 118 sono postazioni mobili. Registrano un numero elevato di richieste di intervento che, quando giungono in contemporaneità, possono causare tensione per l’allungamento dei tempi. Ciò accade, in particolare, nei comuni con un numero maggiore di richieste quali Foggia, Manfredonia, San Severo, Cerignola, Lucera, Torremaggiore. Tale criticità si riduce, nei suddetti comuni, per la presenza in loco di Presidi Ospedalieri e/o P.P.I.T., facilmente raggiungibili dai pazienti anche con mezzi propri.

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione” Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Pagina 11 di 30 Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

TABELLA NR. 7 NUMERO DI ACCESSI TOTALI NELLE POSTAZIONI DI EMERGENZA TERRITORIALE 118 REGISTRATI NEL 2017

CODICE

NR. POSTAZIONE

OTALE

ERO

ERDE

OSSO

IALLO

T

IANCO

N

V

R

G

B 1. ACCADIA VICTOR 22 112 61 2 4 201

2. ANZANO DI PUGLIA MIKE 3 303 126 51 5 488

3. APRICENA INDIA 25 980 703 99 20 1.827

4. ASCOLI SATRIANO INDIA 65 800 541 42 10 1.458

5. ASCOLI S. (S. CARLO) INDIA 79 452 295 5 9 840

6. BOVINO INDIA 16 449 142 32 5 644

7. CAGNANO V.NO MIKE 35 397 432 92 10 966

8. CANDELA INDIA 60 209 132 40 5 446

9. CARLANTINO INDIA 74 102 48 19 2 245

10. CARPINO INDIA 30 399 85 14 1 529

11. CASALNUOVO M. INDIA 61 205 85 11 2 364

12. CASTELLUCCIO VAL. INDIA 17 200 229 13 7 466

13. CERIGNOLA MIKE 130 1190 1072 198 25 2.615

14. FOGGIA AUTOMEDICA 4 253 1701 417 25 2.400

15. FOGGIA (VILL. ART.) INDIA 81 1708 1253 371 27 3.440

16. FOGGIA (D'AVANZO) INDIA 70 1789 1980 253 30 4.122

17. FOGGIA (DON UVA) INDIA 93 1778 1528 451 21 3.871

18. FOGGIA (VIA GRECIA) INDIA 102 1660 1229 499 33 3.523

19. ISCHITELLA INDIA 52 372 139 32 12 607

20. LESINA MIKE 42 696 320 65 19 1.142

21. LUCERA MIKE 96 1101 880 104 18 2.199

22. MANFREDONIA MIKE 43 1947 906 102 18 3.016

23. MATTINATA INDIA 99 977 593 45 15 1.729

24. MATTINATA AUTOMEDICA 1 128 366 99 5 599

25. MONTE SANT’A. MIKE 43 551 235 25 10 864

26. MOTTA MONTEC. INDIA 63 387 168 26 8 652

27. ORSARA DI PUGLIA INDIA 23 197 99 5 2 326

28. ORTA NOVA MIKE 41 1118 1198 199 23 2.579

29. PESCHICI MIKE 87 559 234 52 7 939

30. RODI GARGANICO MIKE 4 819 179 45 9 1.056

31. ROSETO V. INDIA 2 157 44 5 0 208

32. S. GIOVANNI R. MIKE 26 999 621 108 11 1.765

33. S. MARCO IN LAMIS MIKE 59 553 564 40 11 1.227

34. S. NICANDRO G. MIKE 88 998 698 98 13 1.895

35. S. SEVERO MIKE 42 1502 1197 341 15 3.097

36. SERRACAPRIOLA MIKE 7 612 333 45 7 1.004

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00 Pagina 12 di 30

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

37. TORREMAGGIORE MIKE 78 1002 938 152 21 2.191

38. VICO DEL GARG. MIKE 15 399 394 63 5 876

39. VIESTE MIKE 6 597 420 102 16 1.141

40. VIESTE* MIKE 0 152 186 5 2 345

41. VOLTURINO AUTOMEDICA 85 154 107 16 8 370

42. VOLTURARA A. VICTOR 8 38 42 9 0 97

43. MIKE 5 651 459 50 9 1.174

44. ISOLE TREMITI MIKE 4 310 127 12 1 454

TOTALE 1.986 29.962 23.089 4.454 506 59.997

*ATTIVA NEI MESI ESTIVI DA GIUGNO A SETTEMBRE

LEGENDA: . POSTAZIONE MIKE: AMBULANZA MEDICALIZZATA (L’EQUIPAGGIO È COSTITUITO DA UN MEDICO, UN INFERMIERE PROFESSIONALE, UN SOCCORRITORE E UN AUTISTA SOCCORRITORE). . POSTAZIONE INDIA: AMBULANZA NON MEDICALIZZATA (L’EQUIPAGGIO È COSTITUITO DA UN INFERMIERE PROFESSIONALE, UN SOCCORRITORE E UN AUTISTA SOCCORRITORE). . POSTAZIONE VICTOR: AMBULANZA CON UN SOCCORRITORE E UN AUTISTA SOCCORRITORE. . AUTOMEDICA: L’EQUIPE È COSTITUITA DA MEDICO E AUTISTA SOCCORRITORE.

5.1.4. ELISOCCORSO L’intervento in Elisoccorso, svolto da operatori esterni a supporto della rete aziendale, avviene in situazioni di emergenza estrema e in tempi rapidissimi. Non è considerata un’attività a rischio sicurezza; non sono mai stati segnalati, infatti, casi di aggressioni e/o violenze.

TABELLA NR. 7 NUMERO DI ACCESSI TOTALI NELLE POSTAZIONI DI EMERGENZA TERRITORIALE 118 REGISTRATI NEL 2017

CODICE

NR. POSTAZIONE

OTALE

ERO

T

ERDE

OSSO

IALLO

IANCO

N

V

R

G

B

1. ELISOCCORSO FOGGIA MIKE 2 5 109 55 0 171

2. ELISOCCORSO VIESTE MIKE 0 10 66 12 5 93

TOTALI 2 15 175 67 5 264

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione” Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Pagina 13 di 30 Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

5.2. CONTINUITÀ ASSISTENZIALE Un’analisi degli accessi alle sedi di Continuità Assistenziale è di difficile realizzazione poiché la registrazione degli utenti avviene ancora su registri cartacei. A differenza, però, dei Pronto Soccorso, dove il sovraffollamento può scatenare l’aggressività di pazienti e familiari, nelle sedi di Continuità Assistenziale sono, al contrario, la scarsa affluenza, l’isolamento delle strutture, sistemi di videosorveglianza e vigilanza inadeguati, oltre alla necessità di visite domiciliari, i fattori di maggiore rischio (La Tabella n. 9 sintetizza la classificazione del rischio. Si rimanda all’Allegato N.2 per la verifica puntuale dei valori in base ad ogni singolo fattore/parametro). Delle 58 sedi fisse e delle 7 sedi turistiche, risultano a: . rischio basso: n. 5 sedi . rischio medio: n. 21 sedi . rischio alto: n. 39 sedi.

TABELLA NR. 9 SEDI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO

NR. D.S.S. TROIA - ACCADIA ALTRI SERVIZI NELLA RISCHIO SEDE AGGRESSIONE COMUNE E INDIRIZZO SEDE C.A.

1. ACCADIA S.S. 91 TER PA M

2. ANZANO DI PUGLIA VIA D. RICCI N. 5 C.S.M. M

ASCOLI SATRIANO 3. PA A VIA FALCONE E BORSELLINO N. 1

4. BOVINO VIA CASETTE ASISMICHE N.1 PA - 118 M

5. CANDELA VIA MARCONI, 5 118 M

6. CASTELLUCCIO DEI SAURI VIA A. CAIONE PA M

7. CASTELLUCCIO VALM.RE VIA MARTIRI DI VIA FANI, 3 PA - C.F. - 118 A

8. VIA ARENA CAVATA,1 PA A

9. FAETO VIA CAPPELLA, 1 PA M

10. MONTELEONE DI P. SS. 19 BIS C.DA CUPAZZO PA A

11. ORSARA DI PUGLIA VIA PONTE CAPÒ C.F. A

12. PANNI LARGO PIANO PA - UFFICI VARI A

13. ROCCHETTA SANT'A. C.SO PRINCIPE UMBERTO,1 PA M

UNICO SERVIZIO 14. SANT'AGATA DI PUGLIA PIAZZA XX SETTEMBRE 2 M SEDE COMUNALE

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00 Pagina 14 di 30

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

15. TROIA VIA MATTEOTTI, 100 UNICO SERVIZIO M

D.S.S. LUCERA ALTRI SERVIZI NELLA RISCHIO

SEDE AGGRESSIONE COMUNE E INDIRIZZO SEDE C.A.

16. ALBERONA VIA MANCINI 1 PA - C.F. M

17. BICCARI - VIA GIARDINO 1 PA - UFFICI VARI A

18. CARLANTINO - VIA UNGHERIA 19 PA - UFFICI VARI A

19. CASALNUOVO MONTEROTARO - VIA BELLINI 6 UNICO SERVIZIO A

20. CASALVECCHIO DI PUGLIA - VIA SKANDEBERG PA A

21. CASTELNUOVO D. DAUNIA VIA S. PASQUALE 1-1A PA A

22. CELENZA VALFORTORE VIA CAIROLI PA - C.F. A

23. LUCERA VIALE LASTARIA P.O. M

24. P.ZZA A. MORO PA A

25. PIETRAMONTECORVINO VIA ROMA, 6 PA - UFFICI VARI A

26. ROSETO VALFORTORE C.SO ROMA N. 23 PA A

27. SAN MARCO LA CATOLA CORSO UMBERTO I° PA - C.F. M

28. VOLTURARA APPULA VIA DEL PROGRESSO PA - C.F. A

29. VOLTURINO VIA CROCE PA - C.F. A

D.S.S. SAN SEVERO ALTRI SERVIZI NELLA RISCHIO

SEDE AGGRESSIONE COMUNE E INDIRIZZO SEDE C.A.

30. APRICENA VIA DI VITTORIO C.F. M

31. LESINA VIA FRACC.RETA PA A

32. SAN PAOLO DI CIVITATEVIA D. DONNANNO PA A

33. SAN SEVERO VIA ASPROM.TE P.O. B

34. SERRACAPRIOLA CORSO ITALIA, 1 PA A

35. TORREMAGGIORE VIA CIACCIA P.T.A. M

D.S.S. FOGGIA ALTRI SERVIZI NELLA RISCHIO

SEDE AGGRESSIONE COMUNE E INDIRIZZO SEDE C.A.

36. FOGGIA VIALE DEGLI AVIATORI C/O OSPEDALE D'AVANZO B

D.S.S. CERIGNOLA ALTRI SERVIZI NELLA RISCHIO

SEDE AGGRESSIONE COMUNE E INDIRIZZO SEDE C.A.

37. CARAPELLE VIA DELLA REPUBBLICA PA A

CERIGNOLA VIA XX SETTEMBRE N.10 38. CAV B (EX TOMMASO RUSSO)

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione” Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Pagina 15 di 30 Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

39. VIA A. MORO PA M

40. ORTA NOVA VIA PERTINI C.S.M. - SER.D. -118 A

41. STORNARA VIA S. CAMMERINI 14 PA A

42. STORNARELLA C.SO V. EMANUELE III PA A

D.S.S. MANFREDONIA ALTRI SERVIZI NELLA RISCHIO

SEDE AGGRESSIONE COMUNE E INDIRIZZO SEDE C.A.

43. MANFREDONIA VIA ISONZO PA B

44. MATTINATA VIA BRANDOLINO PA A

45. MONTE SANT'ANGELO VIA DELLA CROCE PA A

46. ZAPPONETA VIA MANFREDI PA A

D.S.S. VICO DEL GARGANO ALTRI SERVIZI NELLA RISCHIO

SEDE AGGRESSIONE COMUNE E INDIRIZZO SEDE C.A.

47. CAGNANO VARANO VIA DANTE ALIGHIERI N. 20 PA M

48. CARPINO VIA MAZZINI, 360 PT PA - U.I. A

49. ISCHITELLA VIA E. FERMI N. 1 PA A

50. ISOLA DI SAN DOMINO PA M

51. PESCHICI VIA MONTES.TO, SN VIA SANT'ELIA 118 A

52. RODI GARGANICO C.SO MADONNA LIBERA N.118 118 A

53. VICO DEL GARGANO VIA DI VAGNO N.47 PA B

54. VIESTE LOCALITÀ COPPITELLA PA M

D.S.S. SAN MARCO IN LAMIS ALTRI SERVIZI NELLA RISCHIO

SEDE AGGRESSIONE COMUNE E INDIRIZZO SEDE C.A.

55. RIGNANO GARGANICO LARGO PORTA GRANDE N. 9 U.I. M

56. SAN GIOVANNI ROTONDO VIA SPARTACO U.I. M

57. SAN MARCO IN LAMIS VIA XXIV MAGGIO P.T.A. M

58. SAN NICANDRO G. VIA MATTEO DEL CAMPO N.36 PA A

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE TURISTICA

D.S.S. VICO DEL GARGANO ALTRI SERVIZI NELLA RISCHIO N. SEDE C.A. SEDE AGGRESSIONE

59. ISOLA SAN NICOLA UNICO SERVIZIO A

60. TORRE MILETO UNICO SERVIZIO A

61. LIDO DEL SOLE UNICO SERVIZIO A

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00 Pagina 16 di 30

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

62. SAN MENAIO UNICO SERVIZIO A

D.S.S. TROIA - ACCADIA ALTRI SERVIZI NELLA RISCHIO N. COMUNE E INDIRIZZO SEDE C.A. SEDE AGGRESSIONE

63. CELLE DI SAN VITO UNICO SERVIZIO A

D.S.S. SAN SEVERO ALTRI SERVIZI NELLA RISCHIO N. SEDE C.A. SEDE AGGRESSIONE

64. MARINA DI UNICO SERVIZIO A

65. MARINA DI LESINA UNICO SERVIZIO A

B M A TOTALE RISCHIO AGGRESSIONE 5 21 39

LEGENDA: C: CENTRALE C.A.: CONTINUITÀ ASSISTENZIALE CAV: CENTRO ANTIVIOLENZA C.F.: CONSULTORIO FAMILIARE C.S.M.: CENTRO DI SALUTE MENTALE I: ISOLATA P: PERIFERICA PA: POLIAMBULATORIO P.O.: PRESIDIO OSPEDALIERO P.T.A.: PRESIDIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA SC: SEMICENTRALE SER.D.: SERVIZIO PER LE DIPENDENZE U.I.: UFFICIO IGIENE

SCALA DI RISCHIO: B= RISCHIO BASSO M= RISCHIO MEDIO A= RISCHIO ALTO

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione” Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Pagina 17 di 30 Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

5.3. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE I Centri di Salute Mentale della ASL Foggia sono nove. Le sedi che nel 2017 hanno registrato il maggior numero di accessi (superando la soglia delle 20.000 prestazioni) sono quelle di Foggia, San Marco in Lamis, Cerignola e San Severo (Tabella n. 10). Sono presenti sul territorio, inoltre, due S.P.D.C. (Tabella n.11). Dall’analisi della classificazione del rischio delle sedi del Dipartimento di Salute Mentale (8 sedi di C.S.M. centrali, 9 sedi di C.S.M. periferiche, n. 2 sedi di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza, n.1 sede di Psicologia Clinica, n. 2 S.P.D.C.) risultano a:  rischio basso: n. 6 Servizi  rischio medio: n. 15 Servizi  rischio alto: n. 1 Servizio. Pur rientrando tra i servizi a rischio aggressioni basso e medio, gli S.P.D.C., per la tipologia dei pazienti trattati, devono comunque essere oggetto di tutte le misure e gli interventi di messa in sicurezza. Qui, infatti, accedono H24 pazienti in fase acuta (non solo prettamente psichiatrici, ma anche affetti da dipendenze in fase di scompenso), molti dei quali giungono, inoltre, su richiesta di consulenze da parte dei Pronto Soccorso.

TABELLA NR. 10 ATTIVITÀ AMBULATORIALE NEI CENTRI DI SALUTE MENTALE. ANNO 2017

NR. C.S.M. NR. UTENTI NR. PRESTAZIONI

1. CSM CERIGNOLA* 1.430 23.321

2. CSM FOGGIA 1 839 28.901

3. CSM FOGGIA 2 686 15.002

4. CSM GARGANO NORD - RODI GARGANICO 1.023 8.463

5. CSM GARGANO SUD - SAN MARCO IN LAMIS 760 24.360

6. CSM LUCERA 745 18.903

7. CSM MANFREDONIA 1.204 16.743

8. CSM SAN SEVERO** 1.173 21.295

9. CSM TROIA 507 10.090

TOTALE 8.367 167.078

* IL DATO COMPLESSIVO COMPRENDE ANCHE IL NUMERO DI ACCESSI ALLA SEDE DECENTRATA DI ORTA NOVA ** IL DATO COMPLESSIVO COMPRENDE ANCHE IL NUMERO DI ACCESSI ALLA SEDE DECENTRATA DI TORREMAGGIORE

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00 Pagina 18 di 30

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

TABELLA NR. 11 RICOVERI IN S.P.D.C. ANNO 2017 NR. RICOVERI RICOVERI PER CONSULENZE NR S.P.D.C. RICOVERI PER T.S.O. T.S.V. DA P.S./TOTALI TOTALI

1. MANFREDONIA 25 325 350 70 / 145

2. SAN SEVERO 59 266 327 116 / 248

TOTALE 84 591 677 186 / 393

La Tabella n. 12 sintetizza la classificazione del rischio (si rimanda all’Allegato N. 3 per la verifica puntuale dei valori in base ad ogni singolo fattore/parametro).

TABELLA NR. 12 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE: CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO

SERVIZIO/SEDE ALTRI SERVIZI RISCHIO N. NELLA SEDE AGGRESSIONE C.S.M.

1. ALBERONA VIA MANCINI, 1 (SEDE PERIFERICA TROIA) PA M

2. BICCARI VIA GIARDINO, 1 (SEDE PERIFERICA TROIA) PA M

3. CANDELA VIA RIPANDELLI (SEDE PERIFERICA TROIA) PA M

4. CASTELLUCCIO V. VIA ANTONIO CAIONE, 1 PA A (SEDE PERIFERICA TROIA)

5. CERIGNOLA VIALE G. DI VITTORIO, 106 PAT CLINICA M

6. DELICETO VIA ARENA CAVATA CENTRO DIURNO B (SEDE PERIFERICA TROIA)

7. FOGGIA VIA NEDO NADI, 18 C.I.C. M

8. FOGGIA VIA NEDO NADI, 18 C.I.C. M

9. MANFREDONIA VIA ORTO SDANGA, 97 CENTRO DIURNO M

10. ORSARA DI P. VIA PONTE CAPÒ PA M (SEDE PERIFERICA TROIA)

11. ORTA NOVA VIA S. PERTINI SER.D. - C.A. - M (SEDE PERIFERICA DEL CSM CERIGNOLA) 118

12. RODI GARGANICO P.ZZA PETRUCCI, 2 UNICO SERVIZIO M

13. ROSETO V. F. P.ZZA SANT’ANTONIO, 30 PA M (SEDE PERIFERICA TROIA)

14. SAN MARCO IN L. VIA SAN NICANDRO, 28 NO B

15. SAN SEVERO VIA T. MASSELLI, 5 P.O. B

16. TORREMAGGIORE VIA S. CIACCIA P.T.A. M (SEDE PERIFERICA SAN SEVERO)

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione” Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Pagina 19 di 30 Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

17. TROIA VIA S. BIAGIO D.S.S. M

ALTRI SERVIZI NELLA RISCHIO NEUROPSICHIATRIA INFANZIA E ADOLESCENZA SEDE AGGRESSIONE

18. CERIGNOLA VIA TRINITAPOLI P.O. B

19. LUCERA VIALE LASTARIA P.O. B

ALTRI SERVIZI NELLA RISCHIO PSICOLOGIA CLINICA SEDE AGGRESSIONE

20. CERIGNOLA VIA G. DI VITTORIO 106 CSM M

ALTRI SERVIZI NELLA RISCHIO S.P.D.C. SEDE AGGRESSIONE

21. MANFREDONIA VIA ISONZO, 1 P.O. B

22. SAN SEVERO VIALE 2 GIUGNO P.O. M

TOTALE B M A RISCHIO AGGRESSIONE 6 15 1

LEGENDA C: CENTRALE C.A.: CONTINUITÀ ASSISTENZIALE CAV: CENTRO ANTIVIOLENZA C.F.: CONSULTORIO FAMILIARE C.I.C.: COMMISSIONE INVALIDI CIVILE C.S.M.: CENTRO DI SALUTE MENTALE I: ISOLATA P: PERIFERICA PA: POLIAMBULATORIO P.O.: PRESIDIO OSPEDALIERO P.T.A.: PRESIDIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA SC: SEMICENTRALE SER.D.: SERVIZIO PER LE DIPENDENZE U.I.: UFFICIO IGIENE

SCALA DI RISCHIO: B= RISCHIO BASSO M= RISCHIO MEDIO A= RISCHIO ALTO

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00 Pagina 20 di 30

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

5.4. DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE I Servizi per le Dipendenze Patologiche presenti sul territorio della ASL Foggia sono undici: la sede che nel 2017 ha registrato il numero maggiore di utenti è quella di Foggia (n° 738). Seguono: Cerignola (n° 365), Manfredonia (n° 276), San Severo (n° 246), Lucera (n° 156), Torremaggiore (n° 108), Cagnano Varano (n° 101). Le sedi di San Giovanni Rotondo, Vieste, Apricena e , invece, hanno registrato un numero di utenti inferiore a 100 (Tabella n.13). Delle 13 sedi (11 centrali e 2 periferiche), risultano a: . rischio basso: n. 8 Servizi . rischio medio: n. 4 Servizi . rischio alto: n. 1 Servizio. La Tabella n. 14 sintetizza la classificazione del rischio. Si rimanda all’Allegato N.4 per la verifica puntuale dei valori in base ad ogni singolo fattore/parametro.

TABELLA NR. 13 ATTIVITÀ DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE. ANNO 2017

NR. UTENTI

NR. SER.D.

OTALE

DENTI

LCOLISTI

AMBLING

T

A

G

OSSICODIPEN

T

1. MANFREDONIA 220 38 18 276

2. CERIGNOLA 242 115 8 365

3. FOGGIA 505 188 45 738

4. LUCERA 101 50 5 156

5. SAN GIOVANNI ROTONDO 64 25 10 99

6. VIESTE 46 11 0 57

7. CAGNANO VARANO 81 19 1 101

8. SAN SEVERO 239 7 0 246

9. APRICENA 30 8 10 48

10. TORREMAGGIORE 69 38 1 108

11. SAN NICANDRO G. 51 18 0 69

TOTALE 1.648 517 98 2.263

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione” Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Pagina 21 di 30 Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

TABELLA NR. 14 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE: CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO

ALTRI SERVIZI RISCHIO N. SER.D. NELLA SEDE AGGRESSIONE

1. APRICENA VIA F. BANDIERA 1 118 – CA - CF B

2. CAGNANO VARANO PA B

3. CERIGNOLA P.ZZA XX SETTEMBRE D.S.S. M

4. FOGGIA VIA SAN SEVERO UNICO SERVIZIO B

5. LUCERA VIA LASTARIA P.O. B

6. MANFREDONIA VIA ISONZO 1 P.O. B

ORTA NOVA VIA S. PERTINI 7. CSM - C.A. - 118 M (SEDE DECENTRATA CERIGNOLA)

8. SAN GIOVANNI ROTONDO VIA SAPRI U.I. - 118 M

SAN MARCO IN LAMIS 9. P.T.A. B (SEDE DECENTRATA DI SAN GIOV. ROT.)

10. SAN NICANDRO G. VIA GRAMSCI 176 UNICO SERVIZIO B

11. SAN SEVERO VIA MATTEOTTI UNICO SERVIZIO M

12. TORREMAGGIORE VIA CIACCIA P.T.A. B

13. VIESTE LOCALITÀ. COPPITELLA PA A

TOTALE B M A RISCHIO AGGRESSIONE 8 4 1

LEGENDA: C: CENTRALE C.A.: CONTINUITÀ ASSISTENZIALE CAV: CENTRO ANTIVIOLENZA C.F.: CONSULTORIO FAMILIARE C.I.C.: COMMISSIONE INVALIDI CIVILE C.S.M.: CENTRO DI SALUTE MENTALE I: ISOLATA P: PERIFERICA PA: POLIAMBULATORIO P.O.: PRESIDIO OSPEDALIERO P.T.A.: PRESIDIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA SC: SEMICENTRALE SER.D.: SERVIZIO PER LE DIPENDENZE U.I.: UFFICIO IGIENE

SCALA DI RISCHIO: B= RISCHIO BASSO M= RISCHIO MEDIO A= RISCHIO ALTO

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00 Pagina 22 di 30

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

PROGRAMMA OPERATIVO PER LA PREVENZIONE E IL CONTENIMENTO DEGLI ATTI DI MALTRATTAMENTO E/O AGGRESSIONE AI DANNI DEGLI OPERATORI SANITARI

6. ADOZIONE DELLA “PROCEDURA DI PREVENZIONE” Il Programma Operativo stabilisce interventi specifici, organizzati secondo un preciso cronoprogramma che prevede l’adozione della “Procedura di prevenzione e contenimento degli atti di maltrattamenti/aggressioni a danno degli Operatori Sanitari” presso tutte le Strutture (ospedaliere e territoriali) della ASL Foggia. La priorità è data ai Servizi considerati a rischio elevato, quelli in cui, in pratica, gli operatori sono a contatto diretto con utenti e familiari in condizioni di forte emotività e in uno stato di vulnerabilità, frustrazione o perdita di controllo. Rientrano in questa fattispecie, in particolare: . Il Sistema dell’Emergenza Urgenza; . I Servizi di Continuità Assistenziale; . I Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura; . I Centri di Salute Mentale; . I Servizi per le dipendenze. Tale procedura dovrà essere osservata da tutti gli operatori sanitari coinvolti in processi assistenziali rivolti alla persona, soprattutto nei Servizi a rischio elevato: . Medici delle discipline di riferimento; . Infermieri; . Psicologi; . Assistenti Sociali; . Educatori Professionali; . OSS; . Altro Personale opportunamente selezionato dai responsabili dei Servizi coinvolti nel Programma Operativo.

7. INTERVENTI STRUTTURALI Il Programma operativo prevede la realizzazione di determinate misure di natura strutturale, come da punto 7.2.1 della Procedura finalizzati al miglioramento del confort e della capacità di accoglienza dei luoghi di attesa. Nel dettaglio: a. Sistemazione di idonee serrature, al fine di controllare l'accesso dall’esterno; b. Sostituzione e/o riparazione tempestiva di finestre, porte e serrature rotte;

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione” Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Pagina 23 di 30 Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

c. Installazione di sistemi di illuminazione idonei e sufficienti sia all'interno delle strutture che all'esterno, tali da minimizzare i fattori di disagio operativo del Personale; d. Valutazione dei progetti di nuova costruzione (o di ristrutturazione) in funzione dell'eliminazione o riduzione dei fattori di rischio connessi alla aggressione-violenza. È necessario, inoltre, che gli ambienti risultino confortevoli per l’utenza e gli operatori. Si ritiene necessario, pertanto, che: a. non siano affollati e che mantengano una temperatura adeguata; b. siano privi di arredi o suppellettili che potrebbero essere facilmente utilizzati dall'utente come arma impropria.

8. INTERVENTI DI NATURA TECNOLOGICA Il Programma operativo prevede interventi di natura tecnologica (punto 7.2.1 della Procedura) quali: 1. l’attivazione di sistemi di videosorveglianza provvisti di monitor e telecamere ad alta definizione, in tutte le 111 sedi mappate, in grado di registrare h24 e conservare i dati in memoria per i successivi sette giorni. Tale attivazione sarà anticipata da: a. Informativa alle Rappresentanze sindacali per il raggiungimento di un accordo sulla futura attivazione di sistemi di videosorveglianza; b. ove tale accordo non fosse raggiunto, istanza di autorizzazione all’Ispettorato Nazionale o Territoriale del Lavoro per l’attivazione delle apparecchiature in questione. 2. dotazione dei medici di sistemi di alert personali, collegati a centrali operative delle forze dell’ordine, previo protocollo d’intesa sulle modalità di operatività e intervento.

9. INTERVENTI ORGANIZZATIVI Il Programma operativo prevede l’introduzione di particolari misure a carattere organizzativo, come da punto 7.2.2 della Procedura. In particolare, si ritiene necessario che: a. sia regolamentato l'ingresso in alcune aree e/o reparti e/o servizi e/o ambulatori, ove necessario; b. gli operatori siano informati, formati e addestrati a gestire situazioni critiche (es. durante il trasporto del paziente, nella risposta all'emergenza, nelle ore notturne) e a controllare pazienti aggressivi; c. il personale a rischio sia fornito di un cartellino di identificazione recante solo il nome senza cognome; d. il personale preposto alla cura di pazienti con problematiche particolari, non indossi cravatte o collane al fine di prevenire un possibile strangolamento in situazioni particolari e critiche e eviti, altresì, di

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00 Pagina 24 di 30

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

portare con sé oggetti che potrebbero essere utilizzati per produrre lesioni; e. il personale si assicuri che i pazienti in attesa di una prestazione sanitaria ricevano informazioni chiare sui tempi di attesa fornendo notizie regolari su eventuali ritardi; f. in caso di soccorsi ad alto rischio per sede o tipologia di intervento, premesso che il protocollo della centrale operativa 118 già prevede l’intervento in contemporanea delle forze dell’ordine, si ritiene opportuno aumentare le misure preventive predisponendo che: 1. durante consulenze sanitarie, esami diagnostici, trasferimenti di pazienti (con problematiche particolari) in un altro servizio o reparto siano presenti due figure professionali e, eventualmente, un mediatore culturale; 2. in caso di visita domiciliare in situazioni di alto rischio, sia presente un accompagnatore e/o che l’operatore in visita comunichi ad un altro operatore i propri spostamenti al fine di conoscerne la localizzazione; 3. gli operatori vengano sensibilizzati affinché segnalino sempre aggressioni o minacce ricevute.

10. MONITORAGGIO Per valutare l’impatto degli interventi previsti dal piano e la qualità percepita dei servizi erogati, sarà implementato il programma di customer satisfaction aziendale attraverso la somministrazione di questionari tesi a valutare la soddisfazione dei pazienti rispetto alle cure ricevute nel sistema di emergenza urgenza. Dal punto di vista interno sarà realizzato un monitoraggio periodico per identificare le maggiori vulnerabilità e analizzare i dati relativi a eventuali episodi di violenza (con report mensili).

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione” Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Pagina 25 di 30 Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

11. CRONOPROGRAMMA ATTIVITÀ Le attività previste dal Programma operativo saranno realizzate secondo quanto stabilito dal seguente cronoprogramma.

TABELLA N. 15 CRONOPROGRAMMA ATTUAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO PER LA PREVENZIONE E IL CONTENIMENTO DEGLI ATTI DI MALTRATTAMENTO AI DANNI DEGLI OPERATORI SANITARI. ANNO 2019

SERVIZIO

NR. COMPETENTE

IPOLOGIA

ESCRIZIONE

NTERVENTI

T

INTERVENTI

I

IUGNO TTOBRE

GOSTO OVEMBRE ICEMBRE

ETTEMBRE

D

UGLIO

G L A S O N D

1. ADEGUAMENTO NUOVA

AGT PROGETTISTICA F.L.

2. RIPARAZIONE APERTURE AGT F.L. 3. ILLUMINAZIONE IDONEA AGT TRUTTURALI F.L.

S 4. VERIFICA CONFORT LOCALI AGT F.L.

5. AUTORIZZAZIONI AGT VIDEOSORVEGLIANZA F.L.

6. ATTIVAZIONE AGT VIDEOSORVEGLIANZA F.L. 7.

CNOLOGICI ACQUISTO ALERT PERSONALI AGT F.L.

TE

8. CONSEGNA ALERT AGLI AGP OPERATORI F.L.

9. RESPONSABILI REGOLAMENTAZIONE ORARI SERVIZI F.L.

10. FORMAZIONE OPERATORI AGP F.L.

TIVI

.

RG 11.

O CARTELLINI DEDICATI URP F.L.

LEGENDA: AGT: AREA GESTIONE TECNICA AGP: AREA GESTIONE PERSONALE URP: UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO FL: FINE LAVORI

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00 Pagina 26 di 30

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

APPENDICE INDICAZIONI E STRATEGIE COMPORTAMENTALI PER PREVENIRE E AFFRONTARE IL RISCHIO DI VIOLENZA E DI AGGRESSIONE NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI SANITARI

Con una buona preparazione, l'impatto di un'aggressione può essere reso meno pesante, alcuni incidenti possono essere del tutto prevenuti, aumenta la possibilità di anticipare una situazione ad alto rischio e, quindi, di essere ben preparati per l'eventualità.

A. STRATEGIE COMPORTAMENTALI Per quanto concerne la gestione dell’utenza è opportuno innanzitutto che gli operatori non indossi cravatte o collane al fine di prevenire un possibile strangolamento in situazioni particolari e critiche e evitino, altresì, di portare con sé oggetti che potrebbero essere utilizzati per produrre lesioni. È necessario, inoltre, che adottino particolari strategie comportamentali.

1. Nel caso di utenti “agitati” e/o “aggressivi” è necessario che il personale venga opportunamente formato, in modo da riuscire a governare, con un appropriato uso del linguaggio e della gestualità, lo stato di agitazione e/o di aggressività e prevenire, di conseguenza, violenze e/o maltrattamenti di varia natura. In particolare, gli operatori devono essere formati in modo tale da: a) presentarsi sempre in maniera chiara e comprensibile con nome e qualifica professionale; b) usare un linguaggio semplice e comprensibile con frasi brevi. Parlare lentamente, in maniera chiara e tranquilla; c) non guardare fisso negli occhi l'utente; d) usare un tono di voce adeguato. Occorre parlare utilizzando un tono di voce sufficientemente, ma non eccessivamente, alto così da essere chiaramente udito; e) avvicinare ogni paziente lentamente e da una direzione che non gli causi allarme o sorpresa, fermandosi comunque al di fuori della sua portata; f) cercare di mettere il paziente a proprio agio (ad esempio invitarlo a sedersi o offrirgli qualcosa) e, se il paziente non accetta, non forzarlo; g) decidere quali informazioni sono necessarie per prendere decisioni in considerazione del fatto che il tempo a disposizione potrebbe essere poco ed un paziente irrequieto e facilmente distraibile potrebbe non sopportare di parlare a lungo con gli operatori; h) mostrare disponibilità all'ascolto, raccogliendo le parole del paziente e riutilizzandole;

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione” Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Pagina 27 di 30 Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

i) non raccogliere atteggiamenti di provocazione-sfida, quanto piuttosto fornire spiegazioni oggettive e comprensibili riguardo ciò che sta avvenendo, evitando giudizi, sarcasmo, squalifiche; j) non toccare direttamente il paziente prima di aver spiegato cosa si sta per fare e non invadere il suo spazio; k) evitare di rimanere da solo con il paziente; qualora il paziente richieda di parlare con uno specifico operatore, accettare facendo in modo che, in caso di emergenza, altri possano comunque intervenire; l) assumere un atteggiamento tranquillo ma determinato (mai un atteggiamento di sfida); m) sottrarre il paziente aggressivo dal contatto con altri pazienti.

2. Nel caso si verifichino aggressioni e/o maltrattamenti ai danni di operatori sanitari, bisogna considerare che le vittime di violenze sul luogo di lavoro possono presentare, oltre a lesioni fisiche, una varietà di situazioni cliniche tra cui trauma psicologico di breve o lunga durata, timore di rientro al lavoro, cambiamento nei rapporti con colleghi e familiari. In virtù di ciò, il Servizio di Psicologia Aziendale assicurerà, se richiesto, un opportuno trattamento e sostegno agli operatori vittima di violenza o che possono essere rimasti traumatizzati per aver assistito ad un episodio di aggressione-maltrattamenti.

B. INDICAZIONI PER PREVENIRE E AFFRONTARE IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI SANITARI Nel corso dell’attività lavorativa gli operatori sanitari delle strutture ospedaliere e territoriali sono esposti a numerosi fattori che possono essere dannosi sia per la salute sia per la sicurezza. Tra questi assume particolare rilevanza il rischio di affrontare un’esperienza di violenza che può consistere in aggressione o altro evento criminoso risultante in lesioni personali importanti. Numerosi sono i fattori responsabili di atti di violenza diretti contro gli operatori delle strutture sanitarie. Sebbene qualunque operatore sanitario possa essere vittima di violenza, i medici, gli infermieri e gli operatori socio sanitari sono a rischio più alto in quanto sono a contatto diretto con il paziente e devono gestire rapporti caratterizzati da una condizione di forte emotività sia da parte del paziente stesso che dei familiari, che si trovano in uno stato di vulnerabilità, frustrazione o perdita di controllo, specialmente se sotto l’effetto di alcol o droga. Concorrono all’incremento degli atti di violenza:  l’aumento di pazienti con disturbi psichiatrici acuti e cronici dimessi dalle strutture ospedaliere e residenziali;  la diffusione dell’abuso di alcol e droga;  l’accesso senza restrizione di visitatori presso ospedali e strutture ambulatoriali;

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00 Pagina 28 di 30

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.

Azienda Sanitaria Locale FG Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

 lunghe attese nelle zone di emergenza o nelle aree cliniche, con possibilità di favorire nei pazienti o accompagnatori uno stato di frustrazione per l’impossibilità di ottenere subito le prestazioni richieste;  ridotto numero di personale durante alcuni momenti di maggiore attività (trasporto pazienti, visite, esami diagnostici);  mancanza di formazione del personale nel riconoscimento e controllo dei comportamenti ostili e aggressivi. I fattori di rischio variano da struttura a struttura, dipendendo da tipologia di utenza, di servizi erogati, ubicazione, dimensione. Il comportamento violento avviene spesso secondo una progressione che, partendo dall’uso di espressioni verbali aggressive, arriva fino a gesti estremi. “Uso di espressioni verbali aggressive - Impiego di gesti violenti – Minaccia - Spinta - Contatto fisico - Uso di arma – Lesione” La conoscenza di tale progressione può consentire al personale di comprendere quanto accade e interrompere il corso degli eventi. L'operatore deve essere in grado di avere il controllo di se stesso. Serve che il professionista:  appaia calmo, centrato e sicuro di se, anche se non sente di esserlo;  cerchi di rilassare muscoli del volto mostrandosi fiducioso perché la sua ansia può – a sua volta - far sentire il cliente ansioso ed insicuro, il che può scatenare l'aggressione;  usi un tono di voce modulato, basso e monotono (quando si è spaventati si ha normalmente la tendenza ad usare un tono di voce teso, acuto e di alto volume);  non stia sulla difensiva: anche se i commenti o gli insulti sono diretti al professionista essi non lo riguardano personalmente;  abbia sempre in mente quali sono le possibili azioni da adottare per mettersi in salvo;  sia, pertanto, consapevole che ha sempre la possibilità di andarsene, chiedere al cliente di andarsene o chiamare le Forse dell’Ordine qualora la de-escalation non fosse efficace. Obiettivo del presente VADEMECUM è l’acquisizione di competenze da parte degli operatori nel valutare e gestire tali eventi quando accadono.

C. COMPORTAMENTO IN CASO DI AGGRESSIONE VERBALE Nel caso l’operatore sia vittima di un episodio di minacce deve tentare di mantenere una condotta che favorisca la de-escalation del comportamento aggressivo:  Presentarsi con nome e qualifica professionale,  Utilizzare un atteggiamento che diminuisca l’intensità della tensione e della aggressività,  Adottare una espressione tranquilla e ferma; un tono di voce basso, rivolgendosi direttamente all’utente, senza guardarlo fisso negli occhi, ma alternando lo sguardo ed usando un linguaggio semplice e facilmente comprensibile;

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione” Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Pagina 29 di 30 Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa. Azienda Sanitaria Locale Foggia

“Programma operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”

 Non rispondere alle minacce con altre minacce;  Non dare ordini;  Riconoscere i sentimenti delle persone (ad esempio dire “capisco che lei si senta arrabbiato…stanco…abbattuto…”);  Modulare la distanza dal paziente, mantenendo sempre una distanza di sicurezza. Secondo i principi della prossemica: distanza “di sicurezza” 1,5 mt;  Evitare qualsiasi atteggiamento che potrebbe essere interpretato come aggressivo, (muoversi rapidamente, avvicinarsi troppo, toccare o parlare ad alta voce, puntare l’indice);  Valutare e rispettare la volontà del paziente (accogliere, se possibile, eventuali richieste). L’operatore, ovviamente, deve valutare sempre la possibilità che possa verificarsi un atto di aggressione, quindi è prudente:  Non lasciare sulla scrivania oggetti contundenti, taglienti e potenzialmente pericolosi (tagliacarte, forbici, ecc.);  Non rimanere solo con una persona che potrebbe essere violenta (mantenere sempre una via di fuga);  Evitare di posizionarsi con le spalle al muro o in un angolo, ad es. tra scrivania e il muro, ecc.…  Non consentire ad una persona che si intuisce violenta, di bloccare la via di fuga, (senza mostrare paura, è consigliabile far spostare la persona dalla via di fuga);  Evitare di rimanere da solo con il paziente; qualora il paziente richieda di parlare con uno specifico operatore, accettare facendo in modo che, in caso di emergenza, altri possano comunque intervenire.

D. COMPORTAMENTO IN CASO DI EFFETTIVA AGGRESSIONE FISICA Se la situazione non si può risolvere rapidamente adottare le seguenti misure:  Allontanarsi dalla situazione  Chiamare la sicurezza  Chiamare in aiuto i colleghi  Riferire qualsiasi atto di violenza alla Direzione di competenza

Direzione Strategica – Staff : “Pianificazione e Programmazione Questo documento è di proprietà della ASL FG – Foggia

Ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla stessa Azienda.

Created 08/05/2019 10:17:00Co.Stra-Vit.An - Ultima stampa 12/06/2019 09:03:00 Pagina 30 di 30

Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.