i luoghi dell’adda

18 giugno > 11 luglio 2021 PRENOTAZIONE RACCOMANDATA per tutti gli eventi i luoghi www.teatroinvito.it

Info e prenotazioni: PRENOTAZIONE [email protected] RACCOMANDATA Tel. 0341.1582439 dell’adda Cell. 346.5781822 www.teatroinvito.it rassegna teatrale lungo il fiume

PADERNO D’ADDA Cascina Maria soprattutto far risuonare la struggente musica di laborare con le sorelle nella lotta partigiana. Vo- OLGINATE Villa Bach, Mozart e Beethoven tra i monti della Tolfa. lantini segreti, armi nascoste, partigiani feriti da • sabato 10 luglio • ore 21.15 venerdì 18 giugno ore 21.15 Un racconto in cui Gianni Rodari si diverte a gio- medicare sono all’ordine del giorno. C’è paura di palestra Comunale - via Caduti della Libertà - care con gli stereotipi del western e, svelando la essere scoperti, c’è una fame nera e c’è Pippo, palestra Scuole medie - via Redaelli 16A sua grande passione per la musica, tocca vertici l’aereo che sorvola le campagne e per ogni luce LEMON THERAPY assoluti di umorismo e poesia. accesa nella notte lascia cadere una bomba. IN CAPO AL MONDO QUINTA PARETE Ore 19 aperitivo portatile nel Parco, a cura di TEATRO INVITO Punto Ristorazione - prenotazione obbligatoria € 5 Parco Villa Concordia di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano, diretto di Federico Bario e Luca Radaelli, e interpretato da Enrico Lombardi e Alice Melloni domenica 4 luglio • ore 21.15 con Luca Radaelli e Maurizio Aliffi alla chitarra Non c’è risposta e non c’è età per il tentennare di ROBBIATE Parco Villa Concordia palestra Scuola primaria via S. Alessandro Lo scopo dell’avventura è trovare l’uomo, così fronte all’amore. La prima volta, l’attesa, la tensione, Venerdì 25 giugno • ore 21.15 avrebbe detto Walter Bonatti. Uno dei più grandi la sperimentazione, la scoperta di sè e l’incontro con palestra Scuola primaria via S. Alessandro SIMPLON alpinisti di sempre, l’ultimo grande esploratore. In l’altro. Una commedia leggera ma non superficiale, KARAKORUM TEATRO capo al mondo è uno spettacolo che regala il fasci- che non pretende di dare risposte ma lascia spazio I PRIMI 100 ANNI no dell’avventura e delle conquiste, le esplorazioni alla riflessione e lancia provocazioni ironiche. di e con Stefano Beghi - Regia di Stefano Beghi e nella natura selvaggia, ma è soprattutto un omag- DI EDITH PIAF Marco di Stefano, musiche Marco Prestigiacomo, gio alla montagna, che noi, vissuti ai piedi del Re- CAPRIATE SAN GERVASIO costumi Alice Sciaulino, luci e suoni Antonello segone e della Grigna, non possiamo non amare. TEATRO POTLACH Ruzzini - Con il sostegno di R.A.M.I. e STRABISMI La narrazione si accompagna alla musica dal vivo, Pineta Crespi d’Adda con Nathalie Mentha, regia di Pino di Buduo Era il 1898, quando Leone, il protagonista di que- proiezioni di immagini spettacolari ci immergono sabato 19 giugno • ore 17 Un viaggio musicale nella Francia degli anni ‘30- sta storia, ha scelto di partire. La meta, come per nelle imprese di Bonatti. Un attore e un musicista recupero sabato 26 giugno ore 17 ’50 attraverso le canzoni di Edith Piaf. molti altri uomini del suo tempo, era il più grande ci guidano nella più coraggiosa delle spedizioni: la Storie di vite nate nell’ambiente della malavita cantiere che la storia italiana avesse mai visto pri- realizzazione dei sogni di un uomo libero. CAPPUCCETTO BLUES francese, storie di donne innamorate, storie di ma: gli scavi per il traforo del Sempione. Leone, passioni, di sogni, di ricordi. È il racconto di un adolescente cresciuto ai margini di un’Italia trop- Monastero del Lavello TEATRO INVITO momento storico di grande fermento in tutta l’Eu- po giovane per potersi chiamare Stato, è spinto domenica 11 luglio • ore 21.15 testo e regia di Luca Radaelli ropa. È l’epoca delle poesie di Jacques Prévert, dalla rabbia per una condizione di povertà che Oratorio di Sala, via SS. Cosma e Damiano 57 con Stefano Bresciani e Davide Scaccianoce delle fotografie di Cartier-Bresson, dei racconti non capisce, dal desiderio di riscattarsi, dall’am- Due bluesman, due musicisti girovaghi, un po’ teatrali di Jean Cocteau, dell’arrivo della Seconda bizione di diventare grande. E come sempre suc- straccioni e un po’ poeti, ricordano i bei tempi an- Guerra Mondiale. L’anima che lega le storie dello cede, l’ambizione vuole fare la strada più breve... CIUMBIA, dati, quelli del vecchio zio George. Il grande Ge- spettacolo, e forse ancora di più l’anima di Edith ma quante belle donne! orge “Howling” Wolf, artista trasformista, in grado Piaf sembra dire: “non smettere mai di credere Villa Cipressi di camuffarsi in men che non si dica nei modi più nell’amore, qualsiasi cosa succeda”. GIANNA COLETTI • impensati: bambina, vecchietta… Purtroppo fini- Ore 19 aperitivo portatile nel Parco, a cura di giovedì 8 luglio ore 21.15 to male. Incidente di caccia. Ricordando cantano Punto Ristorazione - prenotazione obbligatoria € 5 Sala Polifunzionale De Marchi, Via Roma di e con Gianna Coletti, al pianoforte Giuseppe le loro arie preferite: la canzone della frittella, la Di Benedetto, produzione Spericolata QUINTA ballata della nonna malata, il blues del cacciatore CASSANO D’ADDA Parco Belvedere L’ORA CHE VOLGE ‘L DISIO Un recital in parole e musica alla scoperta della triste. Chissà se ancora una volta passerà di qui TEATRO INVITO Milano ironica e irriverente di ieri. la bambina dalla rossa mantellina? Come placare sabato 26 giugno • ore 21.15 Gianna Coletti porta in scena affascinanti ritratti di questa fame da lupi? TE.CA - Teatro Cassanese viale Europa con Luca Radaelli voce donne scaturiti dalla fantasia di autori “milanesi” e Arrigo Cappelletti pianoforte come Giovanni Testori e la sua Arialda, una zitella Corte di Giorgio, fraz. Aizurro CORPI AL VENTO Il settecentesimo anniversario della morte di Dan- assetata d’amore, Carlo Emilio Gadda e L’Adalgi- TEATRO EVENTO te Alighieri è l’occasione per l’incontro tra un atto- sa, una seducente cantante lirica dalla lingua ta- sabato 19 giugno • ore 21.15 re, con la sua voce, e un musicista, con il suo pia- gliente, Dario Fo e Franca Rame con la casalinga Cineteatro Smeraldo di e con Ilaria Gelmi e Antonella Ruggiero, disegno noforte, per estrarre dalla Divina Commedia quei disperata di “Tutta casa, letto e chiesa” e Franca luci Tea Primiterra, messa a punto lavoro attrici brani in cui la musicalità costituisce un elemento Valeri con la sua perfida madre di “Toh, quante Roberto Anglisani, messa a punto narrazioni fisiche caratterizzante. donne”. Le voci dei poeti come Carlo Porta che INVINCIBILI Elisa Cuppini Una scenografia sonora che conduce gli spettatori descrive l’età pruriginosa delle giovinette, il ritratto Storie di atleti che non si sono arresi Una storia antica narrata da due corpi e due voci in un viaggio poetico ultraterreno. della corpulenta e arcigna Portinara del Giovanni COMPAGNIA LA PULCE che si impastano, disgiungono, intrecciano, so- Barrella, e le forzute lavandaie milanesi dell’Alda vrappongono, fino a diventare un solo corpo e FARA GERA D’ADDA Merini ci fanno rivivere quel tempo passando dal- di e con Enzo Valeri Peruta, collaborazione alla una sola voce. Una madre, Pasifae, la madre del le canzoni di Jannacci, Carpi, Valdi... drammaturgia Silvia Briozzo, musiche dal vivo Minotauro, Arianna, la prima figlia, famosa per il Piazzetta Don Balconi c/o Basilica Autarena Pierangelo Frugnoli filo con il quale portò Teseo in salvo dal labirinto, venerdì 9 luglio • ore 21.15 Si può perdere ed essere grandissimi così come Fedra, la seconda figlia, una donna che non può auditorium Centro di aggregazione vincere ed essere dimenticati. Lo sport, come la trattenere una passione che le sgorga da dentro. “Spazio Insieme” Piazza Patrioti 3 vita, è fatto di vittorie e sconfitte ma anche di uma- Donne cretesi, “le luminose” le chiamavano, tut- nità e meraviglia. I nostri protagonisti ci mostrano te accomunate dallo stesso destino. Tutte fragili come lo sport può dare un senso alla vita, esaltar- di fronte alle passioni d’amore, tutte vittime della DON CHISCIOTTE la, addirittura salvarla. Può cambiare il mondo. stessa maledizione. Fragili, come la creta. STIVALACCIO TEATRO soggetto originale Marco Zoppello, elaborazione VERDERIO Parco del Nettuno VERDERIO Piazza Annoni scenario Carlo Boso e Marco Zoppello, dialoghi Carlo Boso e Marco Zoppello, interpretazione e regia domenica 20 giugno • ore 21.15 sabato 3 luglio • ore 21.15 palestra Comunale - via Caduti della Libertà Marco Zoppello e Michele Mori, costumi e fondale palestra Comunale - via Caduti della Libertà Antonia Munaretti, maschere Roberto Maria Macchi Giulio Pasquati, Padovano, in arte Pantalone, e IL COWBOY NELLY - Qualcuno d’Emilia Girolamo Salimbeni, Fiorentino, in arte Piombino, FRANCESCO GARUTI sono attori della celebre compagnia dei Comici E IL PIANOFORTE Gelosi, applaudita in tutta Europa tra il 16° e 17° SPIRABILIA QUINTET e Luca Radaelli di e con Francesco Garuti secolo. Sono vivi per miracolo: salgono sul palco “Nelly - Qualcuno d’Emilia” è una storia vera, una per raccontare come sono sfuggiti alla forca grazie con Mauro Mosca clarinetto, Aldo Spreafico corno, narrazione viva, intensa e poetica ambientata du- a Don Chisciotte, a Sancho Panza ma soprattutto Lorenzo Alessandrini oboe, Debora Vallino fagotto, Info e prenotazioni: rante la Seconda Guerra Mondiale, quando chi grazie al pubblico. Dall’ultimo desiderio dei con- Giulia Perego fagotto, Luca Radaelli voce Tel. 0341.1582439 non obbediva alla chiamata alle armi era conside- dannati a morte prendono il via le avventure di una Lui è Bill, Piano Bill. È un cowboy solitario, che rato un traditore e punito con la morte. La vicenda delle coppie comiche più famose della storia della Cell. 346.5781822 vaga a cavallo portando sempre con sé un pia- è vista attraverso gli occhi di Nelly, una dodicenne letteratura, filtrate dall’estro dei due saltimbanchi noforte. E poi ci sono uno sceriffo malvagio e un [email protected] vispa e intelligente: abbastanza per comprendere che arrancano nel tentativo di procrastinare l’ese- mistero da risolvere ma a Piano Bill interessa www.teatroinvito.it e sdegnarsi ma non abbastanza grande per col- cuzione, tra mulini a vento ed eserciti di pecore. 18 giugno > 11 luglio 2021 i luoghi rassegna teatrale dell’adda lungo il fiume teatroinvito.it PRENOTAZIONE RACCOMANDATA

PADERNO D’ADDA 18.06 • Quinta Parete ROBBIATE 25.06 • Teatro Potlach VARENNA 08.07 • Teatro Invito LEMON THERAPY I PRIMI 100 ANNI L’ORA CAPRIATE S. GERVASIO 19.06 • Teatro Invito DI EDITH PIAF CHE VOLGE ‘L DISÌO CAPPUCCETTO BLUES CASSANO D’ADDA 26.06 • Teatro Evento FARA GERA D’ADDA 09.07 • Stivalaccio Teatro AIRUNO 19.06 • Teatro La Pulce CORPI AL VENTO DON CHISCIOTTE INVINCIBILI VERDERIO 03.07 • Francesco Garuti OLGINATE 10.07 • Teatro Invito VERDERIO 20.06 • Spirabilia Quintet NELLY - Qualcuno d’Emilia IN CAPO AL MONDO IL COWBOY ROBBIATE 04.07 • Karakorum Teatro E IL PIANOFORTE SIMPLON CALOLZIOCORTE 11.07 • Gianna Coletti CIUMBIA, ma quante belle donne!

Comuni di

Airuno Calolziocorte Cassano d’Adda Fara Gera d’Adda Olginate Paderno d’Adda Robbiate Varenna Verderio Capriate San Gervasio

Si ringrazia Con il contributo di Soggetto di rilevanza regionale Media partner Main sponsor