sabato 14 ottobre 2017 Rassegna del 14/10/2017

... 14/10/2017 Corriere dello Sport 1 Prima pagina ... 1 14/10/2017 Corriere dello Sport 1 Prima pagina ... 2 Roma 14/10/2017 Gazzetta dello Sport 1 Prima pagina ... 3 14/10/2017 Tuttosport 1 Prima pagina ... 4 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14/10/2017 Avvenire Milano 2 Color Match: una mostra e incontro di solidarietà ... 5 14/10/2017 Corriere dello Sport 46 Intervista ad Arianna Fontana - Fontana, i denti sui Giochi Dolfin Alberto 6 14/10/2017 Gazzetta del Sud 28 Andare oltre tutte le barriere del pregiudizio Licordari Natalino 8 Reggio Calabria 14/10/2017 Gazzetta dello Sport 45 Golf e disabili che successo giu.ma. 9 14/10/2017 Gazzetta dello Sport 54 Remo fa gol, vincono Malagò e Tommasi Piccioni Valerio 10 Roma 14/10/2017 Gazzettino Venezia 28 È di bronzo mondiale la freccia di Rosada Lo.May 11 14/10/2017 Giorno - Carlino - 29 Nel loft di Bebe Vio faccia a faccia con Geppi Cucciari ... 12 Nazione 12/10/2017 Osservatore Romano - 21 Gli invisibili Bassetti Gualtiero 13 il Settimanale 14/10/2017 Repubblica Genova 18 Giochi Paralimpici, il diario degli studenti Rosi Giovanni 14 14/10/2017 Secolo XIX 46 Una tripletta per Giordano, Laura vince la sua sfida V.ARR. 15 14/10/2017 Stampa Torino 63 Paralimpici, Cordua oro agli europei A.Dol. 16 14/10/2017 Tempo 25 Giusy Versace il coraggio di non arrendersi ... 17 14/10/2017 Tribuna-Treviso 53 Wheelchair, adozione degli atleti per sostenere le spese della ... 18 società POLITICA SPORTIVA 14/10/2017 Corriere dello Sport 31 La partita è special Evangelisti Marco 19 14/10/2017 Gazzetta dello Sport 35 Palazzo di vetro - Coni, statuti ok. Ma gli accorpamenti? Palombo Ruggero 22 14/10/2017 Gazzetta dello Sport 49 Calcio a 5 Malagò batte Lotti ... 23 14/10/2017 Giornale 20 La vita è tutta un chip Dai treni al doping diventeremo «cyborg» Cuomo Andrea 24 14/10/2017 Mattino 25 Intervista a Giovanni Malagò - «I no a Tardelli? La città la smetta De Luca Francesco 26 di farsi male» - «L'attacco di Oliva a Tardelli è soltanto autolesionismo» 14/10/2017 Milano Finanza 36 Calcio Usa anno zero? Mondellini Luciano 30 14/10/2017 Sole 24 Ore 14 Sport&Business - Intervista a Giovanni Malagò - «Lo Sport non è Bellinazzo Marco 33 solo dei super-atleti, il Coni lavora per includere tutti» 14/10/2017 Sole 24 Ore 14 Tra le 500 discipline riconosciute arriva lo yoga Pikler Tiziana 36 WEB 13/10/2017 ABRUZZOWEB.IT 1 PRESENTATA LA 46A COPPA INTERAMNIA, RECORD DI ... 37 NAZIONI E ARBITRI - AbruzzoWeb 13/10/2017 AGI.IT 1 Alle Hawaii sono arrivati 2.454 Ironman da tutto il mondo per la ... 39 battaglia finale 13/10/2017 ANSA.IT 1 "Io non rischio": volontari in piazza per la Protezione Civile - Press ... 41 Release - Liguria 13/10/2017 ASKANEWS.IT 1 Open d'Italia, Quindicimila spettatori nella seconda giornata ... 43 13/10/2017 CANOTTAGGIO.ORG 1 Parte il Progetto “Rowing For All”. Il 18 ottobre la presentazione ... 44 alla stampa 13/10/2017 CIPVENETO.IT 1 CIP Veneto ... 45 13/10/2017 CRONACHENUORESI.IT 1 “La marcia in più”: a Nuoro un centinaio di atleti con disabilità si ... 46 sfidano in diverse discipline sportive 13/10/2017 ECODISAVONA.IT 1 Prime medaglia ai giochi europei Paralimpici ... 47 13/10/2017 FIGC.IT 1 La FIGC al fianco di ‘Special Olympics’: Di Biagio in campo con ... 48 Malagò, Lotti e Tommasi 13/10/2017 FISDIR.IT 1 Calendario 2018: definiti alcuni campionati ... 49 13/10/2017 FISDIR.IT 1 Su-Ds International Challenge – Vila Nova De Gaia, 11/16 Ottobre ... 50 2017 13/10/2017 FISPES.IT 1 Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali ... 51 13/10/2017 FISPES.IT 1 Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali ... 52 13/10/2017 FITARCO-ITALIA.ORG 1 Azzurri in Messico, lunedì il via ai Mondiali ... 53 13/10/2017 FITETLOMBARDIA.ORG 1 La Lombardia festeggia la medaglia d’oro agli EPYG di Elena Elli ... 55 13/10/2017 GAZZETTA.IT 1 Fraser, assalto a Molinari In corso il 2° giro a Monza ... 56 13/10/2017 GAZZETTADIPARMA.IT 1 Tartufi, escursioni, musica e... la corsa dei carretti: l'agenda ... 57 13/10/2017 GAZZETTADIPARMA.IT 1 Grande avvio per l'Italia agli EPYG ... 65 13/10/2017 GENOVA24.IT 1 Giochi Europei Paralimpici Giovanili: per l’Italia 25 medaglie nella ... 67 prima giornata 13/10/2017 GENOVA24.IT 1 Europei Paralimpici Giovanili: un argento e un bronzo per Asia ... 68 Giordano 13/10/2017 GENOVAPOST.COM 1 Giochi Europei Paralimpici, 25 medaglie per l´Italia dopo la prima ... 69 giornata 13/10/2017 GENOVATODAY.IT 1 Il 19enne Matteo Orsi è il primo ligure a vincere un oro ai Giochi ... 71 Paralimpici 13/10/2017 GIORNALERADIOSOCI 1 L’importante è partecipare ... 72 ALE.IT 13/10/2017 GIOVANILIGURIA.IT 1 Grande Matteo Orsi, medaglia d'oro ai giochi europei paralimpici ... 73 13/10/2017 ILGIORNO.IT 1 Week-end del 13, 14 e 15 ottobre: eventi, mostre e sagre. Cosa ... 74 fare in Lombardia - Il Giorno 13/10/2017 ILNAZIONALE.IT 1 EPYG Liguria 2017: 25 medaglie per l'Italia dopo la prima giornata ... 90 13/10/2017 ILNAZIONALE.IT 1 Calcio, al via la Sezione “Levante C Pegliese SPORT DISABILI” ... 92 13/10/2017 ILNAZIONALE.IT 1 EPYG2017: Regione Liguria, Assessore Cavo: “Complimenti a ... 93 Matteo Orsi" 13/10/2017 ILNAZIONALE.IT 1 Alba: in Fondazione Ferrero "Carvè", con Paolo Tibaldi e Oscar ... 94 Barile 13/10/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 Europei Paralimpici Giovanili: la premiazione di Asia Giordano | ... 95 Video Sport | XIX TV | Multimedia | Il Secolo XIX 13/10/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 Gli eventi in riviera - Sport, cibo e spettacoli nel weekend ... 96 savonese 13/10/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 Spettacolo alla Fontanassa con gli Europei paralimpici ... 100 13/10/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 Europei paralimpici giovanili - L’albisolese Matteo Orsi è subito oro ... 101 all’apertura dei Giochi 13/10/2017 INCHIOSTROFRESCO.I 1 EPYG 2017, arriva il primo oro per l’Italia ... 102 T 13/10/2017 INCHIOSTROFRESCO.I 1 Genova, inaugurati i Giochi Paralimpici Giovanili ... 104 T 13/10/2017 INCHIOSTROFRESCO.I 1 EPYG 2017 a Genova, pioggia di medaglie per l’Italia ... 106 T 13/10/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Santa Lucia Roma in Parlamento ... 108 ZZETTA.IT 13/10/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Giada Rossi oro a Genova ... 109 ZZETTA.IT 13/10/2017 INFORMAMOLISE.COM 1 Il centravanti di origine molisana Patrick Cutrone ospite della V ... 110 Giornata dello Sport della Regione Molise 13/10/2017 IT.PAPERBLOG.COM 1 Oggi le prime gare dei giochi europei paralimpici - Paperblog ... 112 13/10/2017 IVG.IT 1 Giochi Europei Paralimpici Giovanili: 25 medaglie per l'Italia nella ... 113 prima giornata 13/10/2017 IVG.IT 1 Europei Paralimpici Giovanili: Matteo Orsi argento nel doppio - ... 114 IVG.it 13/10/2017 LAREPUBBLICA.IT 1 Luca Pancalli: "Ricade tutto sulle famiglie, è il fallimento di un ... 115 sistema" 13/10/2017 LASTAMPA.IT 1 Il Papa e la disabilità: oltre i pregiudizi grazie allo sport ... 116 13/10/2017 LASTAMPA.IT 1 Matteo Orsi trionfa alle Paralimpiadi: un oro e un argento ... 118 13/10/2017 LATORRE1905.IT 1 EPYG 2017 Atletica paralimpica: oro Cardia e Paciolla, argento ... 119 Agostini e Zani nei 100 13/10/2017 LECONOMICO.NET 1 Reggio Calabria: l’Uici e l’A.S.D. “Reggina Uic” hanno presentato ... 120 l’anno sportivo 2017/2018 13/10/2017 LECONOMICO.NET 1 74° Open d’Italia: grande partenza per Francesco Molinari ... 121 13/10/2017 LIGURIA24.IT 1 Quattro medaglie per i liguri Giordano e Orsi - Liguria24 ... 124 13/10/2017 LIGURIA24.IT 1 25 medaglie per l’Italia dopo la prima giornata ... 125 13/10/2017 LIGURIA24.IT 1 Giochi Europei Paralimpici Giovanili: per l’Italia 25 medaglie nella ... 126 prima giornata 13/10/2017 LIGURIANOTIZIE.IT 1 Pioggia di medaglie per l' Italia ai Giochi Europei ... 127 13/10/2017 LIGURIANOTIZIE.IT 1 Giochi Europei Paralimpici: Orsi campione nel Tennistavolo ... 128 13/10/2017 LIGURIANOTIZIE.IT 1 Giochi Europei Paralimpici Giovanili: Orsi campione nel ... 130 Tennistavolo 13/10/2017 LIGURIANOTIZIE.IT 1 Pioggia di medaglie per l'Italia ai Giochi Europei ... 132 13/10/2017 LIGURIANOTIZIE.IT 1 EPYG 2017: tris Giordano, argento Orsi ... 133 13/10/2017 LIGURIANOTIZIE.IT 1 EPYG 2017: tris Giordano, argento Orsi ... 134 13/10/2017 LIGURIASPORT.COM 1 EPYG Liguria 2017: quattro medaglie per i liguri Giordano e Orsi ... 135 13/10/2017 MENTELOCALE.IT 1 Rolli Days, Giornata Fai e Saviano: weekend a Genova dal 13 al ... 137 15 ottobre 13/10/2017 MESSINAMAGAZINE.IT 1 Parolimparty: al via la campagna di crowfounding per la prima ... 139 edizione, tre giorni di sport dedicati interamente a persone con disabilità - Messina Magazine 13/10/2017 MILANOALQUADRATO. 1 Ability Day: tutti di corsa a Monza a vivere una giornata speciale! ... 140 COM 13/10/2017 MILANOONLINE.COM 1 74° Open d’italia: piu’ di 15.000 spettatori al gc Milano ... 142 13/10/2017 MONZATODAY.IT 1 Cosa fare a Monza e dintorni nel weekend ... 144 13/10/2017 MYVALLEY.IT 1 I nuovi traguardi dello sport paralimpico ... 147 13/10/2017 OASPORT.IT 1 Tennistavolo, Giochi Europei Paralimpici Giovanili 2017: sette ... 148 medaglie nei singolari per l’Italia 13/10/2017 OTTOPAGINE.IT 1 Europei Paralimpici, in gara due giovani napoletani ... 149 13/10/2017 PRIMOCANALE.IT 1 'Io non rischio', sabato e domenica gli stand della Protezione Civile ... 150 nelle piazze di Genova 13/10/2017 PRIMOCANALE.IT 1 Giochi Europei Paralimpici Giovanili, a Matteo Orsi la prima ... 151 medaglia d'oro 'ligure' 13/10/2017 PRIMOCANALE.IT 1 EPYG Liguria 2017: 25 medaglie per l'Italia dopo la prima ... 152 giornata. Oro per il ligure Matteo Orsi 13/10/2017 PRIMONUMERO.IT 1 Il calciatore molisano Patrick Cutrone alla giornata dello Sport ... 154 13/10/2017 PRIMONUMERO.IT 1 Sport delle pari opportunità, ospite l’atleta paralimpico Di Pasquale ... 156 - Primonumero.it 13/10/2017 QUESTIONEDISTILE.GA 1 Otto ore di nuoto domenica a Lodi fanno bene allo spirito ... 158 ZZETTA.IT 13/10/2017 RAI.TV 1 Genova. Il sogno di Matteo ... 159 13/10/2017 RETEGENOVA.IT 1 EPYG Liguria 2017: 25 medaglie per l’Italia, anche Matteo Orsi è ... 160 campione! - ReteGenova.it 13/10/2017 RETEGENOVA.IT 1 EPYG Liguria 2017: 25 medaglie per l'Italia dopo la prima giornata ... 162 13/10/2017 ROMAONLINE.ORG 1 74° Open d’Italia: oltre 15.000 spettatori nella seconda giornata ... 163 13/10/2017 SANTATERESAGALLU 1 Comune di Romana. Sabato 21 ottobre iniziano le PARALIMPIADI ... 165 RAONLINE.IT 13/10/2017 SAVONANEWS.IT 1 I Giochi Europei Paralimpici Giovanili parlano savonese! Trionfo di ... 166 Matteo Orsi: "Una grande emozione" 13/10/2017 SCUOLA.REPUBBLICA. 1 La competizione nello sport ... 167 IT 13/10/2017 SPECIALESPORTACSI 1 EPYG Liguria 2017: 25 medaglie per l’Italia dopo la prima giornata ... 168 BLOG.WORDPRESS.CO Oro per i ligure Matteo Orsi nel Tennis Tavolo M 13/10/2017 SPORT.ILMATTINO.IT 1 L'avventura di Alessandro e Francesco al torneo per giovani ... 170 disabili 13/10/2017 SPORT.TISCALI.IT 1 Grande avvio per l'Italia agli EPYG ... 171 13/10/2017 SPORTAL.IT 1 Grande avvio per l'Italia agli EPYG ... 173 13/10/2017 SPORTFAIR.IT 1 Golf - 74° Open d'Italia: boom di spettatori, battuto il record di ... 175 presenze delle prime due giornate 13/10/2017 SPORTFAIR.IT 1 Canottaggio - Parte il Progetto "Rowing For All". Il 18 ottobre la ... 177 presentazione alla stampa 13/10/2017 SPORTIAMOCI.IT 1 SCATTA AL GOLF CLUB MILANO IL 74° OPEN D’ITALIA ... 178 13/10/2017 SPORTIAMOCI.IT 1 Experience Day ... 182 13/10/2017 SPORTPARMA.COM 1 La Cultura si fa Sport: parata di stelle all’Auditorium Paganini ... 184 13/10/2017 SPORTSTADIO.IT 1 Grande avvio per l'Italia agli EPYG ... 186 13/10/2017 STELLENELLOSPORT. 1 EPYG 2017: Matteo Orsi vince l’oro nel Tennistavolo ... 188 COM 13/10/2017 STORIEDIECCELLENZA 1 "Adotta un Toro", al via la campagna per sostenere i Treviso Bulls ... 189 .IT (Hockey in carrozzina) 13/10/2017 STRETTOWEB.COM 1 Reggio Calabria: l’Uici e l’A.S.D. “Reggina Uic” hanno presentato ... 190 l’anno sportivo 2017/2018 13/10/2017 SUPERANDO.IT 1 L’entusiasmo della Sicilia per “Happy Hand in Tour” ... 191 13/10/2017 SVSPORT.IT 1 I Giochi Europei Paralimpici Giovanili parlano savonese! Trionfo di ... 193 Matteo Orsi: "Una grande emozione" 13/10/2017 SVSPORT.IT 1 EPYG2017: Regione Liguria, Assessore Cavo: “Complimenti a ... 194 Matteo Orsi" 13/10/2017 SVSPORT.IT 1 I Giochi Europei Paralimpici Giovanili parlano savonese! Trionfo di ... 195 Matteo Orsi: "Una grande emozione" 13/10/2017 TARGATOCN.IT 1 Alba: in Fondazione Ferrero "Carvè", con Paolo Tibaldi e Oscar ... 196 Barile 13/10/2017 TELENORD.IT 1 Giochi paralimpici, già 25 medaglie per gli azzurri; l’albisolese ... 197 Matteo Orsi d’oro nella tennistavolo 13/10/2017 TERMOLIONLINE.IT 1 L’astro nascente del Patrick Cutrone alla 5° Giornata dello ... 199 Sport molisano 13/10/2017 TORINOSPORTIVA.IT 1 Tennistavolo: oro per il torinese Cordua ai Giochi Europei ... 201 Paralimpici Giovanili 13/10/2017 TREVISOTODAY.IT 1 "Adotta un Toro", al via la campagna per sostenere i Treviso Bulls ... 202 Hockey in carrozzina 13/10/2017 VICOEQUENSEONLINE. 1 I vantaggi dell’attività motoria e sportiva nell’età dello sviluppo ... 203 BLOGSPOT.COM 13/10/2017 VIDEO.GAZZETTA.IT 1 Open d'Italia: Montali lancia SuperAbili alla buca 10 - Video ... 204 Gazzetta.it 13/10/2017 VIVERESALERNO.IT 1 Pontecagnano Faiano: Presentato il progetto "Muovi il corpo" ... 205 13/10/2017 GLOBUSMAGAZINE.IT 1 Canottaggio: parte il progetto “Rowing For All” ... 207 13/10/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 Epyg 2017, il ligure Orsi vince l'oro nel tennistavolo | Video Sport | ... 208 XIX TV | Multimedia | Il Secolo XIX 13/10/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Rowing For All: dal 21 ottobre ... 209 ZZETTA.IT 13/10/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 EPYG 2017 Atletica paralimpica: quattro medaglie per l’Italia ... 210 ZZETTA.IT 13/10/2017 POTENZANEWS.NET 1 AL SAN CARLO DI POTENZA IL CAMPIONE DI CICLISMO, ... 211 DOMENICO POZZOVIVO, VISITERÀ I GIOVANI DISABILI SPORTIVI 13/10/2017 RAI.IT 1 Special Olympics verso Montecatini ... 212 13/10/2017 RETEGENOVA.IT 1 EPYG Liguria 2017: quattro medaglie per i liguri Giordano e Orsi - ... 213 ReteGenova.it 13/10/2017 ROMAONLINE.ORG 1 74° Open d’Italia: Fraser e Wallace in vetta, F. Molinari quinto ... 214 13/10/2017 RSVN.IT 1 Matteo Orsi è campione europeo di Tennistavolo ai giochi ... 218 Paralimpici – RSVN art

1 art

2 art

3 art

4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 14-OTT-2017 Diffusione 12/2014: 10.332 da pag. 2 Lettori Ed. II 2014: 30.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Milano Dir. Resp.: Marco Tarquinio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 46 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 46 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Gazzetta del Sud Reggio Calabria 14-OTT-2017 Diffusione 12/2015: 8.181 da pag. 28 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Reggio Calabria Dir. Resp.: Alessandro Notarstefano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 270.079 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 199.220 da pag. 45 Lettori Ed. I 2017: 3.179.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Gazzetta dello Sport Roma 14-OTT-2017 Diffusione 12/2014: 5.807 da pag. 54 Lettori Ed. I 2016: 111.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 14-OTT-2017 Diffusione 12/2015: 19.362 da pag. 28 Lettori Ed. I 2016: 147.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Venezia Dir. Resp.: Roberto Papetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 321.213 14-OTT-2017 Diffusione 04/2017: 223.502 da pag. 29 Lettori Ed. I 2017: 1.940.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Cangini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Osservatore Romano - il Settimanale 12-OTT-2017 Diffusione: n.d. da pag. 21 Lettori: n.d. foglio 1 www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 14-OTT-2017 Diffusione 12/2015: 7.604 da pag. 18 Lettori Ed. I 2016: 45.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Genova Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 58.312 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 44.541 da pag. 46 Lettori Ed. I 2017: 341.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Massimo Righi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 14-OTT-2017 Diffusione 12/2015: 68.092 da pag. 63 Lettori Ed. I 2016: 450.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Torino Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 30.440 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 18.196 da pag. 25 Lettori Ed. III 2015: 147.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 15.649 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 12.022 da pag. 53 Lettori Ed. II 2016: 142.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Treviso Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 31 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 31 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 31 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 270.079 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 199.220 da pag. 35 Lettori Ed. I 2017: 3.179.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 270.079 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 199.220 da pag. 49 Lettori Ed. I 2017: 3.179.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 117.658 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 61.539 da pag. 20 Lettori Ed. I 2017: 444.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 24 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 117.658 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 61.539 da pag. 20 Lettori Ed. I 2017: 444.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 25 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 55.079 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 41.952 da pag. 25 Lettori Ed. I 2017: 656.000 foglio 1 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 26 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 55.079 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 41.952 da pag. 25 Lettori Ed. I 2017: 656.000 foglio 2 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 27 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 55.079 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 41.952 da pag. 25 Lettori Ed. I 2017: 656.000 foglio 3 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 28 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 55.079 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 41.952 da pag. 25 Lettori Ed. I 2017: 656.000 foglio 4 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 29 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 110.655 14-OTT-2017 Diffusione 06/2017: 67.810 da pag. 36 Lettori Ed. III 2016: 213.000 foglio 1 / 3 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 30 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 110.655 14-OTT-2017 Diffusione 06/2017: 67.810 da pag. 36 Lettori Ed. III 2016: 213.000 foglio 2 / 3 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 31 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 110.655 14-OTT-2017 Diffusione 06/2017: 67.810 da pag. 36 Lettori Ed. III 2016: 213.000 foglio 3 / 3 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 32 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 141.860 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 187.721 da pag. 14 Lettori Ed. I 2017: 803.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 33 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 141.860 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 187.721 da pag. 14 Lettori Ed. I 2017: 803.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 34 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 141.860 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 187.721 da pag. 14 Lettori Ed. I 2017: 803.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 35 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 141.860 14-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 187.721 da pag. 14 Lettori Ed. I 2017: 803.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 36 RASSEGNA WEB ABRUZZOWEB.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art ABRUZZOWEB.IT

PRESENTATA LA 46A COPPA INTERAMNIA, RECORD DI NAZIONI E ARBITRI - AbruzzoWeb

PRESENTATA LA 46A COPPA INTERAMNIA, RECORD DI NAZIONI E ARBITRI Pubblicazione: 13 ottobre 2017 alle ore 19:35 TERAMO - Primo contatto con la 46ª Interamnia World Cup, che si svolgerà a Teramo dal 5 all’11 luglio 2018. Dalla celebrazione del suo 40° anno di attività, la manifestazione ha avviato un nuovo corso che potesse rilanciare il torneo, rinnovarlo e dargli nuova linfa, perché potesse ripercorrere i fasti e i numeri del passato e riaffermare il suo ruolo nella città di Teramo, in materia di marketing territoriale, valorizzazione del territorio e turismo. Il percorso si è rivelato denso di insidie e di crescenti difficoltà, interne ma soprattutto conseguenti a mutate situazioni sociopolitiche nazionali e internazionali, fino alla scorsa edizione il cui svolgersi non era affatto scontato. Ma la Coppa ha rivelato di essere ancora viva, vegeta e vitale e di essere ancora coesa con il territorio e i cittadini teramani e si ripropone, alla 46a edizione, con obiettivi da record e una progettualità vivace. Sono 200 le squadre che si conta di portare a Teramo, circa il doppio degli ultimi anni; obiettivo facilmente raggiungibile, considerando le richieste di partecipazione giunte, a oggi, alla segreteria organizzativa, conseguenti a una capillare azione di comunicazione e propaganda del torneo. Saranno 46 le nazioni rappresentate alla 46ª Coppa, dato che rappresenterebbe il record di tutti i tempi di nazioni mai rappresentate all’evento teramano e ad eventi analoghi nel mondo; 50 gli arbitri, altro record da raggiungere, provenienti dai 5 continenti. E infine, obiettivo non facile, ma sempre perseguito, avere a Teramo rappresentanze provenienti dai 5 continenti. Il maestro Toni Fidanza, pianista e musicista di valore, collaboratore della Coppa già da diversi anni con la realizzazione della rassegna Julia Jazz, ha composto e donato all’organizzazione un brano musicale dal titolo “E tornare a volare”. Il brano diventerà l’inno della manifestazione teramana e il suo ascolto verrà proposto in tutte le iniziative previste dalla kermesse. In collaborazione con la Federazione Internazionale di handball in carrozzina, presieduta dal brasiliano Decio Calegari, una delle principali novità dell’Interamnia 2018 è la Wheelchair handball cup, che porterà all’apertura della città, delle sue porte e dei suoi campi agli atleti in carrozzina. Sono quattro le squadre, al momento, che hanno manifestato l’intenzione a partecipare alla 46ª edizione della Coppa, Italia, Australia, Olanda e Francia e le partite si giocheranno dal 5 al 7 luglio 2018, in notturna nel Campo 1 di Piazza Martiri della Libertà. Oltre ad allargare i suoi orizzonti ad atleti disabili, l’obiettivo dell’Interamnia, nell’organizzare tale evento, è quello di contribuire allo sviluppo di uno sport che in Italia è ancora poco diffuso. L’handball in carrozzina è una disciplina nata nel 2005 e si gioca

WEB 37 RASSEGNA WEB ABRUZZOWEB.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web in 18 nazioni di 4 continenti. Solo l’Africa è, al momento, assente dalle competizioni di uno sport che conta, al momento, sulla regolamentazione di 9 federazioni nazionali che fanno capo alla International Wheelchair Handball Federation il cui vice presidente, l’australiano Kon Kiryakudya, ha consentito con la sua preziosa collaborazione lo svolgersi dell’evento teramano. Il primo campionato del mondo, giocato nel 2013, è stato vinto dalla squadra brasiliana. È un torneo di squadre universitarie iscritte all’Interamnia World Cup, che si svolge sotto l’egida dell’Università di Teramo, nell’ambito delle sue politiche di internazionalizzazione e della convenzione siglata dai due organismi nel luglio 2014. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 38 RASSEGNA WEB AGI.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art AGI.IT

Alle Hawaii sono arrivati 2.454 Ironman da tutto il mondo per la battaglia finale

ironman hawaii triathlon Il 14 ottobre va in scena alle Hawaii, come da tradizione, la finale mondiale dell’Ironman, giunta quest’anno alla quarantunesima edizione (nel 1982 si disputò un doppio evento). Saranno 2454 gli atleti pronti ad affrontare una delle prove più dure dello sport mondiale. Negli ultimi anni questa disciplina raccoglie sempre più appassionate e appassionati in tutto il mondo. Ma in cosa consiste? L’Ironman è un tipo estremo di triathlon: combina tre diverse discipline sportive, ovvero nuoto (3,8 chilometri), ciclismo (180 chilometri) e corsa (i canonici 42 chilometri e 195 metri). La versione olimpica del triathlon si sviluppa su distanze decisamente ridotte rispetto all’Ironman: 1,5 km a nuoto, 40 km in bici e 10 a piedi. Una via di mezzo fra triathlon olimpico e Ironman è la Long Distance (O3), che propone circa 100 km in più della versione olimpica ma circa 70 in meno dell’Ironman. Lo sviluppo di questa disciplina ha portato alla formazione di veri e propri super atleti che ogni giorno si preparano per riuscire a resistere a queste grandi distanze. Negli ultimi anni sono migliaia gli amatori in tutto il mondo che si allenano caparbiamente cercando di strappare il pass per la caratteristica prova finale hawaiana. Il calendario dell’Ironman prevede diverse tappe in giro per il mondo durante l’arco dell’anno grazie alle quali è possibile ottenere l’accesso all’evento clou alle Hawaii. Originariamente il mondiale Ironman prevedeva un programma spalmato su due giorni che univa diverse manifestazioni sportive. Poi l’organizzazione dell’evento, come la sua location, è cambiata e tutti e tre gli eventi sportivi sono stati messi uno dopo l’altro. Per gli atleti più allenati e i professionisti le Hawaii sono l’obiettivo di una stagione, per altri di una vita, ma per molti amatori già portare a termine i quasi 226 km previsti dalla massacrante prova è la più bella delle ricompense. Detentori e record Le ultime due edizioni sono state vinte dal tedesco Jan Frodeno, già campione olimpico di Triathlon a Pechino 2008, che si è poi dedicato con ottimi frutti alla prova estrema portando a casa anche un terzo posto nel 2014. Tra le donne è invece l’elvetica Daniela Ryf la campionessa in carica, anche lei vincitrice nel 2015 e nel 2016. Frodeno è anche l’attuale detentore del record maschile sulla distanza Ironman: 7 ore, 35 minuti e 39 secondi, stabilito al Challenge Roth nel 2016. Il record femminile è della triatleta Chrissie Wellington, quattro volte iridata, ed è di 8 ore 18 minuti e 13 secondi, stabilito anche questo al Challenge Roth, ma nel 2011. Il contingente italiano a Kona sarà guidato dai professionisti Alessandro Degasperi, Daniel Fontana e Giulio Molinari. Degasperi nel 2016 si è classificato ventesimo assoluto su 2316 partecipanti totali (non tutti professionisti), con un tempo totale di 8 ore, 36 minuti e

WEB 39 RASSEGNA WEB AGI.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web 58 secondi. Uno dei grandissimi dell’Ironman è senza dubbio Alex Zanardi, pilota automobilistico, paraciclista e triatleta dal curriculum indiscutibile: 4 ori e 2 argenti olimpici fra Londra 2012 e Rio 2016, più 10 medaglie iridate (8 ori e 2 argenti). Zanardi ha partecipato a diversi eventi Ironman, come a Kona nel 2015, quando concluse la prova in 9 ore, 40 minuti e 37 secondi, 7 minuti in meno della sua prestazione 2014 sempre al Mondiale di Kona. Tempi già straordinari che pochi giorni fa, il 30 settembre a Barcellona, Zanardi ha addirittura polverizzato, infrangendo il muro delle 9 ore. 8 ore, 58 minuti e 59 secondi il tempo della sua prova, che è diventata record mondiale paralimpico dell’Ironman. Come si vede dal grafico sopra si tratta di una prestazione impressionante, non lontana dai tempi record maschili e femminili fra gli atleti normodotati. Perché Ironman Il nome Ironman può suonare pittoresco, ma è assolutamente indicato per descrivere è in grado di portare a termine una prova del genere. Per capire fino in fondo le prestazioni di questi atleti e la loro incredibile capacità di resistenza, è utile fare un raffronto con i tempi della maratona. Chi fa l’Ironman, infatti, come terza prova si cimenta in una maratona completa, 42 chilometri e 195 metri. Lo fa dopo quasi 4 chilometri di nuoto, che è una versione leggermente ridotta dei 5 km a nuoto in acque libere (disciplina mondiale, non olimpica) e 185 km di ciclismo su strada, e neppure tutti piatti. Nella Maratona, il record mondiale maschile è del keniota Denis Kipruto Kimetto ed è di 2 ore, 2 minuti e 57 secondi. In occasione del suo record Ironman, nella maratona Frodeno ha chiuso in 2 ore 39 minuti e 18 secondi, ovvero 37 minuti in più del tempo record di Kimetto. Se avesse partecipato alle scorse Olimpiadi, con questo tempo Frodeno si sarebbe piazzato 135esimo, mettendosi alle spalle ben 6 olimpionici specialisti della maratona. Ovviamente non è detto che Frodeno potesse realmente ottenere quel tempo nel percorso di Rio, ma questa proiezione serve solo per avere un’idea della portata della sua prestazione. Fra le donne, in occasione del suo record mondiale Wellington ha chiuso la maratona in 2 ore 44 minuti e 35 secondi, un tempo che la distanzia solamente di 29 minuti da Paula Radcliffe, detentrice del record femminile di 2 ore 15 minuti e 25 secondi. A Rio 2016, facendo la stessa proiezione fatta per gli uomini, Wellington avrebbe chiuso 76esima su 133 atlete che hanno finito la gara. Un movimento in crescita La crescente popolarità dell’Ironman è dovuta anche ai personaggi famosi che negli anni hanno iniziato a praticarlo. Fra gli italiani che hanno affrontato la prova alle Hawaii figura anche l’astronauta Luca Parmitano che nel 2014 ha partecipato all’evento di Kona portando al termine la corsa con un tempo finale di 12 ore e 30 minuti: una prestazione che gli ha consentito di concludere l’evento tra i primi 1500 classificati. L’astronauta raccontò che il giorno dopo era distrutto come il giorno successivo al suo rientro dal viaggio spaziale. Fra gli altri personaggi famosi che hanno tentato l’Ironman figurano lo chef britannico Gordon Ramsay, Katherine Kelly Lang, la famosa Brooke Logan di Beautiful, e Sean Astin, il Sam del Signore degli Anelli di Peter Jackson. Tutti e tre, come Parmitano, hanno disputato la prova di Kona: il migliore è stato Ramsay, che nel 2013 ha chiuso la gara in poco più di 14 ore. Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a [email protected]

WEB 40 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

"Io non rischio": volontari in piazza per la Protezione Civile - Press Release - Liguria

Il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare informazioni sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Sabato 14 ottobre volontari e volontarie appartenenti a oltre 700 realtà associative tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia, allestiranno punti informativi della campagna informativa “Io non rischio” nelle piazze dei capoluoghi di provincia italiani, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. Il cuore dell’iniziativa – giunta quest’anno alla settima edizione – è il momento dell’incontro in piazza tra i volontari formati e la cittadinanza. L’edizione 2017 sarà un’occasione speciale, dove la cittadinanza sarà accompagnata dai volontari in percorsi legati alla conoscenza dei rischi specifici del territorio e alla memoria dei luoghi. Genova, in contemporanea con le altre città in tutta Italia, realizzerà sabato 14 ottobre il proprio punto informativo, ma anche una collaborazione speciale con i Giochi Europei Paralimpici Giovanili, che si concluderanno nella stessa giornata. I volontari “Io non rischio” offriranno, in 5 gazebo posizionati lungo un percorso da piazza De Ferrari a piazza P.E. Taviani, l’opportunità di sperimentare le difficoltà legate ad alcune disabilità, affiancati da alcuni volontari coordinati da Tur.Acce.S (Promozione Turismo Accessibile e Sociale) e in collaborazione con Solidarietà e Lavoro di Dialogo nel Buio, l’Istituto Chiossone di Genova, AFA (associazione Famiglie Audiolesi), ALI (Associazione Ligure Ipoudenti), A.L.I.C.E. (Associazione per la lotta all’Ictus Cerebrale). Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione e per poter essere d’aiuto a persone con particolari difficoltà, l’appuntamento è nelle seguenti postazioni: gazebo 1: piazza De Ferrari - Anpas – esperienza legata alla disabilità motoria gazebo 2: S. Lorenzo – Radio Club Levante – esperienza legata disabilità motoria gazebo 3: via Frate Oliverio – Gruppo Comunale Recco – esperienza legata alla disabilità uditiva gazebo 4: Darsena, altezza Ponte Morosini – Gruppo Comunale Savignone – esperienza legata alla disabilità visiva gazebo 5: piazza P.E. Taviani – Gruppo Comunale “Gruppo Genova” – esperienza legata alla disabilità visiva gazebo 6: piazzale J.F.Kennedy – Gruppo Comunale Cogorno – evento finale dei Giochi Paralimpici gazebo 7: piscine di Prà – Federazione Italiana Nuoto – gare di nuoto dei Giochi Paralimpici Durante la giornata sarà possibile visitare Dialogo nel Buio al prezzo ridotto di 5 euro e per i partecipanti che visiteranno tutti e 5 i punti “io non rischio” è previsto un biglietto d’ingresso omaggio fino ad

WEB 41 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web esaurimento. “Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un maremoto. Organizzazione: Comune di Genova – Direzione Corpo Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa

WEB 42 RASSEGNA WEB ASKANEWS.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art ASKANEWS.IT

Open d'Italia, Quindicimila spettatori nella seconda giornata

Golf Venerdì 13 ottobre 2017 - 18:09 Open d’Italia, Quindicimila spettatori nella seconda giornata Battuto il record di quindicimila dell'edizione 2015 Roma, 13 ott. (askanews) – Oltre 15.000 gli spettatori che hanno seguito il 74° Open d’Italia nella seconda giornata. Complice anche il sole che sta scaldando Monza, con le 10.000 presenze del giovedì è stato battuto il record di affluenza nelle prime due giornate di gara registrato con 16.000 (7.500; 9.500) nell’edizione di due anni fa disputata sempre al Golf Club Milano. Da rilevare che lo scorso anno, invece, l’inizio del torneo era stato condizionato da forti piogge. Al Golf Club Milano il colpo d’occhio è impressionante, grazie anche alla scelta dell’ingresso gratuito. Un muro umano di entusiasmo con tante famiglie e moltissimi bambini conquistati dalle prodezze dei campioni in gara e sempre pronti ad andare a caccia di autografi. Dopo le visite degli attori Sebastiano Somma, Cristiana Capotondi e dell’ex calciatore Alessio Tacchinardi e le esibizioni della violinista Francesca Musnicki e della cantante Noemi con i suoi successi più famosi, quest’oggi sono intervenuti altri protagonisti del cinema italiano quali Alessio Boni, Giorgio Pasotti e Gaia Messerklinger. Presente anche Federica Brignone, campionessa di sci e appassionata di golf e Lucas Castro, calciatore del Chievo. Per chi vuole cimentarsi con bastoni e palline nell’area “Prova il Golf” è possibile avvicinarsi alla disciplina usufruendo delle lezioni gratuite impartite dai professionisti della PGA Italiana. E a dimostrazione che il golf è uno sport veramente per tutti nell’area “GolfSuperAbili” le persone con disabilità possono scoprirne la magia con lo staff del Settore Paralimpico della FIG e tecnici qualificati, coadiuvati dal personale e dai volontari dell’AIAS Città di Monza. Nello spazio “Family Open” anche i giovanissimi possono conoscere il golf grazie al personale Educamp del CONI, all’attrezzatura specifica fornita da US Kids e alle attività propedeutiche al golf proposte dai maestri. CONDIVIDI SU:

WEB 43 RASSEGNA WEB CANOTTAGGIO.ORG Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art CANOTTAGGIO.ORG

Parte il Progetto “Rowing For All”. Il 18 ottobre la presentazione alla stampa

Parte il Progetto “Rowing For All”. Il 18 ottobre la presentazione alla stampa ROMA, 13 ottobre 2017 - Tutto è pronto per l’inizio del Progetto “Rowing For All” che avverrà il 21 ottobre a Torino. Una iniziativa per aprire il canottaggio a tutti che, finanziata e sostenuta dalla Fondazione Vodafone Italia, partirà da Torino, ma si svilupperà anche a Roma e Palermo. Tre poli che lavoreranno per allargare il più possibile la fruizione del canottaggio a tutte le persone che vedono nello sport, oltre all’agonismo, anche il miglioramento della qualità della loro vita. Per questo motivo la Fondazione Vodafone Italia, al fianco dei vari progetti finanziati tra i quali anche quello della Federazione Italiana Canottaggio, ha lanciato anche la piattaforma OSO, acronimo di Ogni Sport Oltre, che di fatto è la prima comunità digitale in grado di avvicinare le persone con disabilità allo sport. OSO ha lanciato la sfida, e il canottaggio l’ha raccolta, a studenti, startupper e professionisti del mondo IT, del digital design e del digital marketing per far crescere OSO e contribuire a rendere lo sport un diritto di tutti. Tutta l’iniziativa remiera sarà presentata alla Stampa il prossimo 18 ottobre, alle 11.30, presso la sede della Canottieri Armida di Viale Virgilio 45 a Torino, alla presenza della dott.ssa Maria Cristina Ferradini, Consigliere Delegato della Fondazione Vodafone Italia, dei Consiglieri della FIC Gaia Palma e Roberto Romanini e del Presidente del Comitato Regionale Piemonte Stefano Mossino. Interverranno anche il Segretario Generale della Federazione, Maurizio Leone, e il Responsabile Tecnico del polo di Torino Matteo Tontodonati. Con l’occasione saranno comunicati, oltre ai dettagli dell’open day di Torino, che avrà hashtag #R4A (Rowing For All), che inizierà alle ore 10, anche i dettagli della Regata Para-Rowing - Trofeo “Rowing for Tokyo–Paralympic Games 2020”, in programma sempre a Torino il 21 e 22 ottobre prossimi. Speciale Progetto "Rowing for All" - Fondazione Vodafone Italia - OSO (Ogni Sport Oltre) la forza dello sport - Torino, Roma, Palermo

WEB 44 RASSEGNA WEB CIPVENETO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art CIPVENETO.IT

CIP Veneto

Sono aperte le candidature per la 3° edizione del Premio "Oltre l'ostacolo" Indetto dell'Assessorato allo Sport, l'Amministrazione Comunale di Monselice, il premio è articolato in due sezioni e destinato ai migliori sportivi di Monselice e del Veneto. Il Premio “Oltre l'Ostacolo” vuole mettere in luce atleti meritevoli e indicare così, lo slancio di chi, trovandosi di fronte a una difficoltà, non si abbatte, non rinuncia ma decide di lottare per raggiungere il traguardo. Le candidature dei migliori sportivi monselicensi e del Veneto dovranno pervenire presso l'Ufficio Sport entro l'31 ottobre 2017. In allegato il regolamento del Premio e il modulo per la presentazione delle candidature.Per info: Ufficio Sport tel.: 0429 786 914 / 981 [email protected]

WEB 45 RASSEGNA WEB CRONACHENUORESI.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art CRONACHENUORESI.IT

“La marcia in più”: a Nuoro un centinaio di atleti con disabilità si sfidano in diverse discipline sportive

Sabato 14 ottobre alle ore 9.00 presso il campo scuola in via Veneto a Nuoro avrà luogo la manifestazione sportiva “La marcia in più”. Un torneo integrato di atletica, calcio, basket, sitting volley che avrà come protagonisti un centinaio di atleti con disabilità. L’evento, reso possibile grazie al finanziamento della Regione Sardegna, è organizzato insieme al progetto Sport Terapia dalle associazioni Hasterix-Nuoro e Speedy Sport -Dorgali in collaborazione con gli Istituti Psico-Pedagogico, Superiore Ipsia e il Liceo Scientifico, indirizzo sportivo. Il PLUS del distretto socio sanitario di Nuoro, con i suoi 20 comuni, invita tutti i cittadini a partecipare alla manifestazione patrocinata dal Comune di Nuoro: «lo sport è uno degli strumenti principe per l’integrazione», ha commentato l’assessore ai servizi sociali e alle politiche giovanili Valeria Romagna, «siamo contenti che grazie a questo finanziamento regionale si sia potuta svolgere oltre all’attività di sport terapia, che viene garantita tutto l’anno, anche questa importante manifestazione».

WEB 46 RASSEGNA WEB ECODISAVONA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art ECODISAVONA.IT

Prime medaglia ai giochi europei Paralimpici

Sono arrivate dal judo, dall’ atletica e dal nuoto le prime medaglie italiane ai Giochi Europei Paralimpici in corso di svolgimento a Genova e Savona. Il fantastico bottino, ancora provvisorio, dopo la prima giornata di gare è di 7 ori, 7 argenti e quattro bronzi. In ordine di tempo il primo oro è arrivato dal Judo non vedenti ed è stato conquistato da Simone Cannizzaro, nella categoria -73 kg. Altre tre medgalie nel Judo (e tutte e tre di bronzo) sono giunte da Federico Dura nella categoria 73 kg, Valerio Teodori nella categoria 90 kg e Valerio Arancio Febbo nella categoria 60 kg. A Prà l’ Italia del nuoto ha ottenuto 4 ori, 5 argenti ed un bronzo. Misha Palazzo ha vinto l’ oro nei 200 misti e nei 100 stile libero SM14, Salvatore Urso ha conquistato l’ oro nei 100 delfino e l’ argento nei 100 dorso S11. Ivan Perfetto ha ottenuto la medaglia d’ argento nei 100 rana Sb Sb9, mentre Federico Bicelli è arrivato al bronzo nei 100 stile libero S6-S10 junior. Antonio Fantin si è aggiudicato la medaglia d’ oro nei 100 stile libero e l’ argento nei 100 rana nella categoria SB5-SB9), mentre Angela Procida ha vinto la medaglia d’ argento nei 50 e 100 rana SB5-SB9. A Savona nel campo della Fontanassa la prima giornata dell’ Atletica ha portato all’ Italia due ori e due argenti. La prima medaglia d’oro è arrivata da Mattia Cardia che ha vinto la finale dei 100 T12-13 Under 18 in 1219. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, oro di Margherita Paciolla (1529) e argento per Marianna Agostini (1558). Nicholas Zani ha poi conquistato la medaglia d’argento nei 100 metri, categoria T33-54 Under 20 con il tempo di 33 secondi e 91 centesimi. Nella vela è in testa la Gran Bretagna (Rory McKinna e Jenna Snedker) davanti a Francia (Ange Margaron e Raphael Bizieux ) e Olanda (Olivier Vuijk ed Inge de Vries). La prima imbarcazione azzurra occupa la quinta posizione in classifica dopo la prima giornata di regate nella quale si sono svolte tre prove, tutte vinte dalla fortissima coppia McKinna-Snedcker. Questa la classifica: 1) Gran Bretagna (Rory McKinna, Jenna Snedker ), 3; 2) Francia (Ange Margaron, Raphael Bizieux), 7; 3)Olanda (Olivier Vuijk, Inge de Vries), 9; 5) Italia (Davide Di Maria e Morgan Segatore), 15.

WEB 47 RASSEGNA WEB FIGC.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art FIGC.IT

La FIGC al fianco di ‘Special Olympics’: Di Biagio in campo con Malagò, Lotti e Tommasi

Pomeriggio di emozioni per un gruppo di ragazzi di Special Olympics. Il presidente del CONI Giovanni Malagò, il ministro per lo Sport Luca Lotti, il tecnico dell’Under 21 Luigi Di Biagio e il presidente dell’Associazione Italiana Calciatori Damiano Tommasi sono scesi in campo al fianco degli atleti con e senza disabilità intellettive, presso il Pio XI Sport Center di Roma in un'amichevole di Calcio a Cinque Unificato. La FIGC sostiene ancora una volta 'Special Olympics' per un’iniziativa in cui il calcio si conferma uno straordinario strumento per favorire l’inclusione sociale. L’evento è stato promosso dal ministro per lo Sport Luca Lotti e dal presidente del Coni Giovanni Malagò, per l’occasione capitani delle due squadre, “Oggi è una bellissima giornata di sport - ha dichiarato il ministro Lotti - dimostriamo che non ci sono barriere e insieme sosteniamo lo slogan Change the Game”. E il presidente del CONI Malagò ha aggiunto: “Complimenti a Special Olympics, oggi lanciamo un messaggio importantissimo: poi se le istituzioni si mettono a disposizione di questi valori, per noi è fondamentale, significa che abbiamo fatto qualcosa di importante”. Il match è stato il prologo dello 'Unified Football Tournament', il torneo di Calcio a Cinque Unificato che, da oggi a domenica 15 ottobre, vede la partecipazione di Team Special Olympics provenienti da 9 paesi europei: Francia, Lituania, Polonia, Ungheria, Spagna, Portogallo, Belgio e Romania. L'Italia è rappresentata da quattro squadre, provenienti da Lazio, Piemonte, Sardegna e Lombardia e saranno complessivamente 120 gli atleti ‘Special Olympics’ che scenderanno in campo sino al giorno delle finali, in programma nella mattinata di domenica 15 ottobre.

WEB 48 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art FISDIR.IT

Calendario 2018: definiti alcuni campionati

Definite già alcuni appuntamenti della prossima stagione sportiva, quella che nel 2018 vedrà nuovamente protagonisti gli atleti Fisdir. 24 e 25 Marzo il judo fa tappa a Lessona, in provincia di Biella, organizzazione affidata alla Pol.ha Biellese. Il mese successivo, Aprile, spazio al tennis tavolo che dal 27 al 29 Aprile andrà in scena a Lodi. Maggio impegnativo con il meeting di tiro con l’arco in programma a Subiaco il 23 e 24 Maggio, emntre dal 24 al 27 appuntamento a Firenze per la decima edizione dei campionati di calcio e atletica leggera (promozionale ed agonsitico). In giugno, a distanza di un anno dall’ultima volta, sarà ancora una volta la Brixen a Bressanone ad organizzare gli assoluti di nuoto e il nuoto sincronizzato (22/24 Giugno). Di seguito il calendario Calendario s.s.2018

WEB 49 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art FISDIR.IT

Su-Ds International Challenge – Vila Nova De Gaia, 11/16 Ottobre 2017

Calendario 2018: definiti alcuni campionati Definite già alcuni appuntamenti della prossima stagione sportiva, quella... [Leggi tutto]

WEB 50 RASSEGNA WEB FISPES.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art FISPES.IT

Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali

A Genova, il secondo giorno di qualificazione della Boccia paralimpica porta bene ai colori azzurri con l’accesso alle semifinali da parte di tutti e tre gli Azzurri in gara: Mirco Garavaglia, Giulia Marchisio ed Elia Vettore.Nella categoria BC3 Garavaglia supera il turno battendo lo sloveno Nika Skof per 8-0 ma viene sconfitto dal portoghese Luis Costa per 4-1 che fa sua anche la sfida contro la Marchisio (10-1). Due le vittorie per Vettore: la prima contro il croato Denis Jakus per 9-1 e la seconda contro il connazionale Luka Wagner (5-3). Programma orario 14 ottobre Boccia Semifinali 9:30 VETTORE (ITA) – JAKUS (ITA) 13:30 GARAVAGLIA (ITA) vs MARCHISIO (ITA)

WEB 51 RASSEGNA WEB FISPES.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art FISPES.IT

Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali

Continua la serie positiva per gli Azzurrini di Atletica paralimpica ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili (EPYG) a Savona. Dopo le quattro medaglie di ieri, la Nazionale italiana ne aggiunge altre sei alla sua collezione per un totale di dieci. Mattia Cardia raddoppia l’oro nei 100 conquistando il primo posto anche nei 200 T12-13 Under 18 con 25.56. Oggi gli fa compagnia Riccardo Bagaini,argento paralimpico di staffetta 4x100 T42-47 ai Mondiali Senior di Londra, che si mette al collo la medaglia più importante nella sua categoria correndo col tempo di 24.39. Nella stessa gara Elia Frezza è secondo in 28.41. Nicholas Zani ritorna sul podio con l’argento ottenuto in 1:05.86 nella corsa in carrozzina dei 200 T33-54 Under 20. Tra le donne Margherita Paciolla incrementa il suo bottino personale nei 200 T11-13 laurendosi per la seconda volta campionessa europea a questa manifestazione (31.85). Per la spinter ligure Maria Edith Laura c’è il primo riconoscimento a livello internazionale giovanile con l’argento nei 400 T11-20 (1:23.05).A Genova, il secondo giorno di qualificazione della Boccia paralimpica porta bene ai colori azzurri con l’accesso alle semifinali da parte di tutti e tre gli Azzurri in gara: Mirco Garavaglia, Giulia Marchisio ed Elia Vettore.Nella categoria BC3 Garavaglia supera il turno battendo lo sloveno Nika Skof per 8-0 ma viene sconfitto dal portoghese Luis Costa per 4-1 che fa sua anche la sfida contro la Marchisio (10-1). Due le vittorie per Vettore: la prima contro il croato Denis Jakus per 9-1 e la seconda contro il connazionale Luka Wagner (5-3). Programma orario 14 ottobre Atletica 14-ott 09:15 LAURA DOTTO 1500 m T20 14-ott 09:30 ELIA FREZZA Salto in lungo T46 14-ott 10:10 MARIANNA AGOSTINI Salto in lungo T12 14-ott 10:10 MARGHERITA PACIOLLA Salto in lungo T13 14-ott 10:15 BIANCA MARINI 800 m T35 14-ott 10:15 MARIA EDITH LAURA 800 m T13 14-ott 10:50 RAFFAELE DI MAGGIO 400 m T20 14-ott 10:50 RICCARDO BAGAINI 400 m T47 14-ott 10:50 MARIO BERTOLASO 400 m T20 Boccia Semifinali 9:30 VETTORE (ITA) – JAKUS (ITA) 13:30 GARAVAGLIA (ITA) vs MARCHISIO (ITA) Iscritti/Risultati Atletica www.fidalservizi.it/risultati/2017/EPYG_2017/Index.htmSito ufficiale della manifestazione www.epyg2017.comSintesi Categorie Funzionali - Atletica http://www.fispes.it/showquestion.php?faq=1&fldAuto=137

WEB 52 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art FITARCO-ITALIA.ORG

Azzurri in Messico, lunedì il via ai Mondiali

Azzurri in Messico, lunedì il via ai Mondiali 13/10/2017 Tipo: Nazionali Disciplina: Targa La Nazionale Italiana al gran completo è arrivata in Messico dove da lunedì inizierà la sua avventura ai Mondiali di Città del Messico. Le finali sono in programma sabato e domenica. Città del Messico ospiterà i Campionati Mondiali di tiro con l’arco dal 15 al 22 ottobre. 376 gli arcieri al via, 201 nell’olimpico e 175 nel compound, che si daranno battaglia per conquistare le dieci medaglie in palio. L’Italia schiererà il numero massimo di arcieri possibili: 12 in tutto, divisi in sei nell’olimpico e sei nel compound. Le altre Nazioni che si presenteranno al gran completo saranno: Colombia, Danimarca, Francia, Germania, India, Corea del Sud, Malesia, Messico, Russia, Taipei, Turchia e Stati Uniti d’America. Sessantuno le Nazioni rappresentate. I CONVOCATI AZZURRI - La maggior parte degli azzurri sono arrivati oggi in Messico dove hanno raggiunto il resto della spedizione formata dal trio dell’arco olimpico Lucilla Boari, Tatiana Andreoli e Vanessa Landi, oro ai Mondiali Junior di Rosario pochi giorni fa, e Sara Ret altra Junior che sarà titolare nel compound. Insieme alle giovani atlete azzurre hanno raggiunto in anticipo Città del Messico il presidente Federale Mario Scarzella, già impegnato in delle riunioni in vista del Congresso World Archery, e il CT Wietse Van Alten. Insieme al trio iridato giovanile e a Sara Ret, a vestire la maglia della Nazionale Italiana ai Mondiali senior saranno: David Pasqualucci, Mauro Nespoli e Marco Galiazzo, stesso trio di Rio 2016 nell’olimpico maschile, nel compound maschile saranno in gara Sergio Pagni, Federico Pagnoni e l’argento paralimpico in carica Alberto SImonelli. A chiudere la spedizione sono le donne del compound che si schiereranno a Città del Messico con Marcella Tonioli, Irene Franchini. I CAMPIONI USCENTI – Nell’arco olimpico maschile proverà ad entrare nella storia il primatista del mondo Kim Woojin. Il coreano ha vinto il titolo iridato nel 2011 e nel 2015, se dovesse confermarsi sul tetto del mondo eguaglierebbe Rick McKinney, unico arciere ad aver vinto tre edizioni nel 1977, 1983 e 1985. Nel femminile il trono iridato sarà vacante, nel 2015 vinse la coreana Ki Bo Bae che non è stata convocata per questa rassegna. Nel compound la storia recente dei Mondiali racconta che i giovani non tremano, anzi si affermano al di sopra di tutti gli altri. Nel 2011 il titolo andò a Christopher Perkins, 19 anni, nel 2013 vinse Mike Schloesser, anche lui allora diciannovenne, mentre l’ultimo re della disciplina è stato Stephan Hansen iridato a soli 20 anni, vittoria raggiunta davanti al pubblico amico a Copenaghen. Come nell’olimpico, anche nel compound non sarà in Messico la campionessa del mondo Kim Yunhee, coreana che non difenderà il titolo. Nel 2015 a Copenaghen fu quasi un dominio coreano, i maestri asiatici vinsero l’oro nell’olimpico maschile, e con i due mixed team.

WEB 53 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Sul primo gradino del podio salirono anche la Russia con la squadra femminile del ricurvo, l’Iran e l’Ucraina nel compound maschile e femminile. GLI AZZURRI AGLI ULTIMI MONDIALI – L’ultima edizione della rassegna iridata ha visto gli azzurri Michele Frangilli, Mauro Nespoli e David Pasqualucci vincere l’argento, battuti solo in finale dalla Corea del Sud 6-0. Più sfortunati i compoundisti Sergio Pagni, Luigi Dragoni e Federico Pagnoni quarti al termine di un ottimo percorso concluso con la sconfitta in finale contro i padroni di casa della Danimarca per 233-231. L’edizione precedente vide l’Italia salire sul primo gradino del podio con il mixed team compound formato da Marcella Tonioli e Sergio Pagni, campioni per la seconda volta di fila dopo l’oro del 2011. In quell’anno i Campionati Mondiali furono organizzati a Torino e le finali di Piazza Castello regalarono il titolo iridato alla squadra femminile formata da Natalia Valeeva, Guendalina Sartori e Jessica Tomasi vincenti in finale sull’India 210-207. Se non bastassero i due ori, l’Italia in Piemonte vinse anche il bronzo grazie a Marco Galiazzo, Michele Frangilli e Mauro Nespoli. I tre batterono la Corea del Sud 212-210 e fu il preludio dell’oro olimpico a Londra 2012. IL PROGRAMMA – I Mondiali di Città del Messico scatteranno ufficialmente lunedì 16 ottobre con le frecce di qualifica del compound e con quelle dell’arco olimpico su una linea di tiro testata il giorno precedente con i tiri di prova ufficiale. Martedì al mattino le qualifiche dell’arco olimpico femminile a cui seguiranno tutti i match a squadre dell’arco olimpico fino alle semifinali. Mercoledì inizieranno le sfide individuali con i primi due turni seguiti, giovedì mattina, dai restanti scontri fino alle semifinali. Giovedì pomeriggio toccherà alle squadre del compound scendere in campo per cercare di aggiudicarsi le finali. Venerdì si tirerà solamente nella mattinata messicana, in programma ci sono tutti gli scontri del mixed team, particolare attenzione bisognerà prestare ai match delle coppie dell’olimpico visto che da Tokyo 2020 verranno assegnate le medaglie anche in questa specialità. Il gran finale sarà nel week end quando sabato verranno decisi i titoli del compound e domenica quelli dell’arco olimpico. Collegamenti relativi alla notizia LO SPECIALE SULL'EVENTO CON TUTTE LE NOTIZIE E I LINK UTILI

WEB 54 RASSEGNA WEB FITETLOMBARDIA.ORG Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art FITETLOMBARDIA.ORG

La Lombardia festeggia la medaglia d’oro agli EPYG di Elena Elli

La Lombardia festeggia la medaglia d’oro conquistata da Elena Elli (atleta tesserata per la società Or.Ma. Malnate) che ha centrato il gradino più alto del podio ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili di Genova. Per l’atleta della nostra regione la soddisfazione di mettersi al collo la medaglia più preziosa nella classe 6-8. Sei riuscita a trovare un successo così importante. Qual è stato il momento più difficile della competizione che hai dovuto superare per arrivare così in alto e quando hai provato la gioia più intensa? “il momento più difficile e stato durante la seconda partita contro la svedese Caisa Stadler in cui ho perso il terzo set in cui per un momento ho avuto paura di non farcela ma poi mi sono ripresa. La gioia più grande e stata salire sul podio con la bandiera e cantare l’inno”. Come si vive nella Nazionale Italiana di tennistavolo che è un vero e proprio covo di campioni e che anche in questi EPYG ha portato tante medaglie all’Italia? “E’ un gruppo molto unito soprattutto tra noi ragazzi. Certo un ambiente molto coinvolgente dove tutti cerchiamo di aiutarci a vicenda”. Sappiamo che dietro a questa vittoria c’è tanto allenamento e tanto sacrificio. Come nasce la tua passione per il tennistavolo? “Ho cominciato a giocare quando avevo 12 anni. Ho sempre avuto la passione per il tennistavolo perché ho il tavolo a casa e giocavo sempre con mio padre. Nel mio paese c’è una società sono andata a provare e non ho più smesso”. A chi dedichi questi successo? “lo dedico ai miei genitori alle mie sorelle e a tutta la mia famiglia, ma soprattutto al mio allenatore che ha sempre creduto in me e nelle mie potenzialità”.

WEB 55 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

Fraser, assalto a Molinari In corso il 2° giro a Monza

0 13 ottobre 2017 - monza Open d'Italia, gran partenza di Francesco Molinari Con un secondo giro eccezionale (62) l’australiano Marcus Fraser è al momento in testa al 74° Open d’Italia in corso al Golf Club Milano, nel Parco di Monza, con uno score aggregato di -13 (67, 62) grazie ai 9 birdie collezionati nel secondo giro odierno chiuso a -9. Fraser leader della classifica provvisoria agganciato in testa da Matt Wallace a – 13, con l’inglese ancora in campo per l'ultima buca del secondo giro. azzurri — Intanto è iniziata la seconda giornata di Francesco Molinari partito dal tee della buca numero 1 alle 13.15. Per l’azzurro che nel pomeriggio concluderà il secondo giro l’obiettivo di confermare l’ottimo avvio: ieri ha chiuso al comando della classifica con un -7 (64). Per il pubblico l’ingresso al circolo Milano è libero con la possibilità di seguire lungo il percorso di 18 buche Molinari e gli altri 12 italiani in gara. superabili — Tra le numerose attività proposte a margine del torneo anche Golf SuperAbili (vicino alla buca 10) che permette a tutte le persone con disabilità di provare l’emozione di bastoni e palline, in compagnia del personale Fig Settore Paralimpico. seguiranno aggiornamenti 0

WEB 56 RASSEGNA WEB GAZZETTADIPARMA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTADIPARMA.IT

Tartufi, escursioni, musica e... la corsa dei carretti: l'agenda

BARDIAPPUNTAMENTO CON IL MISTERONuovo appuntamento con il mistero al castello di Bardi. Sabato, a partire dalle 21, i gestori della fortezza proporranno una nuova ed originale visita guidata con il plenilunio, tra le strane presenze che da secoli sembrerebbero aggirarsi nel maniero medioevale. Dal rivellino, i partecipanti cammineranno verso il corpo di guardia e da qui percorreranno gli ambienti di una vera e propria cittadella fortificata: dalla ghiacciaia alle stalle, fino alle cantine. Dalle antiche cucine risaliranno, poi, nelle sale affrescate.Prezzo: adulti 10 euro; bambini 8; www.castellodibardi.info. BEDONIAINCONTRO AL SEMINARIO SUL «MISTERO DEL GRAL» Sabato alle 17,30 nella sala convegni del seminario Vescovile di Bedonia l’O.S.M.T.J–Commenda di San Marco in collaborazione con il seminario organizza un incontro pubblico dal titolo “Il mistero del Gral, la ricerca infinita”, una conferenza aperta a tutti che avrà come relatore Italo Comelli Presidente Università Popolare di Parma. LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PRISMAIl progetto «Prisma», la prima rete italiana di sorveglianza di meteore e atmosfera sarà presentato nella sala conferenze del seminario vescovile di Bedonia sabato dalle 15,30. Il planetario e l’Associazione di divulgazione scientifica Googol, sostenuti da Comune, dal Seminario di Bedonia, e dalla Fondazione Cariparma, hanno dato vita ad un interessante realtà che sarà spiegata in forma di convegno ma aperta a tutti gli interessanti. Sul tetto del Planetario del Seminario è, infatti, già operativa una telecamera di osservazione. Le sue osservazioni si inseriranno in una rete all-sky, che coprirà tutto il territorio nazionale, allo scopo di monitorare i “bolidi” del cielo (meteore brillanti) e creare una rete di dati sulle orbite, che fornirà, con una buona approssimazione, la posizione delle aree interessate da eventuali cadute dei meteoriti.Sulla scorta di programmi analoghi già attuati in molti altri Paesi europei, oltre all’affascinante aspetto astrofisico, le immagini, raccolte in continuo, permetteranno il monitoraggio sistematico della copertura nuvolosa e dell’attività elettrica atmosferica. Tali dati potranno essere di grande importanza per la validazione dei modelli meteorologici e climatici. Il progetto complessivo, di questa nascente rete di stazioni osservative sarà presentato dalle 15,30 da Daniele Gardiol dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e da Davide Persico del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale UNIPR.Il planetario di Bedonia aggiunge quindi un nuovo tassello importante alla sua attività e promette nuove possibilità agli amanti dei fenomeni del cielo. «RE» TARTUFO ANCHE A BEDONIAAmministrazione comunale, centro commerciale naturale di Bedonia, proloco e altre associazioni, anche sabato a Bedonia presentano la fiera del Tartufo della Valceno. Una festa per grandi e piccini, per

WEB 57 RASSEGNA WEB GAZZETTADIPARMA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web buongustai, cultori della storia di Bedonia e delle sue frazioni e poi spettacoli e convegno. DUE PROPOSTE A TIEDOLI E A BEDONIADue escursioni per un weekend alla volta della regina dell’autunno e del tartufo. Domenica il «gruppo guide ambientali escursionistiche delle valli del Taro e del Ceno» darà il via ad una facile escursione nella frazione di Tiedoli, a pochi chilometri dal centro abitato di Borgotaro, tra storia e leggende. La guida abilitata Davide Costa, accompagnerà i partecipanti alla volta del Lago Buono e dei pascoli sommitali, per raggiungere la sabbia di «El Alamein». La giornata inizierà con il ritrovo alle 8,30 alla chiesa di Tiedoli. Sempre domenica, questa volta nel Bedoniese, si terrà una particolarissima escursione alla ricerca dei tartufi, con i partecipanti che saranno guidati da uno dei migliori ricercatori della valle, che con il proprio cane insegnerà i segreti della ricerca. IL CANYON DELLE VECCHIE MINIERESabato escursione al «Canyon delle miniere», un luogo selvaggio tra pietre verdi, cascate e vecchie miniere di rame ormai in abbandono. Questa volta nello scenario unico delle foglie rosse degli aceri e di quelle giallo oro dei faggi. Il ritrovo è al locale «Canada Stella Sul Fiume», in località Borio 18 a Bedonia, alle ore 9.30 per arrivare all'inizio del percorso che si raggiunge in auto dopo 20 km, poco oltre Santa Maria Del Taro. Si risalirà il canyon dove appariranno all'improvviso le imboccature dei lunghi tunnel scavati sotto la montagna delle antiche miniere ancora perfettamente conservate. In un ora si arriverà alla cascata più interessante dove verrà organizzato un inconsueto aperitivo con pizza e prosecco.Il percorso è ad anello in modo da ammirare entrambi i lati del suggestivo vallone e del canyon sottostante. Come equipaggiamento va bene un leggero zaino ben equilibrato con il necessario e non di più, in modo da ridurre al minimo il peso. L'escursione è adatta a tutti ma necessita un minimo di dimestichezza con i sentieri poco battuti.Il costo è di 12 euro a persona tutto compreso. Per informazioni 3280182289. BORGOTAROCAMMINATA NEI BOSCHI PER BAMBINI E FAMIGLIE L’Associazione Guide Ambientali Escursionistiche Valtaro e Valceno organizza una camminata per bambini e famiglie tra i suggestivi castagneti dei boschi intorno a Borgotaro, per insegnare ai piccoli perché il castagno venisse definito «l’albero del pane» e raccontare loro la storia d’Appennino tra frutti del sottobosco, essiccatoi ed alberi monumentali. Accompagnati dalla guida Davide Costa, i partecipanti si muoveranno su facili sentieri ed al termine potranno ristorarsi con il pranzo organizzato al circolo ACLI di Tiedoli in occasione dell’annuale Festa d’autunno con piatti di stagione. Il ritrovo è previsto per domenica alle 8.30 presso Ostia Parmense, e l’escursione partirà alle 9 da Groppo di Tiedoli. Prenotazione obbligatoria al numero 3334555208. BUSSETOCONCERTO VERDIANO sabato IN PIAZZA Nell’ambito di «Verdi Off», sabato in piazza Verdi a Busseto concerto verdiano dell’Orchestra giovanile Bertolucci. CASAROLA DI MONCHIOLE CELEBRAZIONI PER SAN DONNINO Sabato il borgo monchiese di Casarola sarà in festa per le celebrazioni del santo patrono del paese, San Donnino. Sarà un ritorno alla tradizione, all’insegna del buon cibo e della buona musica, nella splendida cornice della Casa delle Ciliegie. Il Comitato Pro Casarola propone l' appuntamento a tutti alle 20, per la cena a base di antipasti, cappelletti, bolliti misti e dessert, mentre a partire dalle 22,30 ci si potrà scatenare in

WEB 58 RASSEGNA WEB GAZZETTADIPARMA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web pista con il ballo liscio al ritmo della musica dell’Orchestra «I Fadabbi». Per informazioni e prenotazioni 3925857574 oppure 3420664873. COLLECCHIONUOVO APPUNTAMENTO CON «BIBLIOALBERO»Sabato alle 15.30 nello spazio 0/6 della biblioteca comunale vi sarà un nuovo appuntamento con «Biblioalbero», un laboratorio gratuito per bambini dai 4 ai 9 anni dedicato agli alberi. COLORNOBALLO LISCIO AL CRAL FARNESEProseguono le serate di ballo liscio al Cral Farnese di via Roma. Sabato si danzerà con l’orchestra Cicci Condor. Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al numero 0521-815468. PRESENTAZIONE DEL LIBRO 200 ANNI DI OMEOPATIASabato alle 17, nella sala Capriate di Alma, presentazione del libro «200 anni di omeopatia. Storia di un equivoco» di Paola Panciroli. Con l’autrice interverranno Giovanni Facchinetti, docente di storia e filosofia e Francesco Facchinetti, medico specializzando in oncologia. COLTARO DI SISSAINCONTRO PER PARLARE DI VIOLENZA SULLE DONNEIl valore dei segni e dei sintomi della violenza è il tema dell’incontro in programma sabato sera alle 20.30 al circolo La Duchessa di via Roma a Coltaro di Sissa Trecasali per parlare di violenza sulle donne. Interverranno relatori dell’associazione Maschi che si immischiano e del Centro antiviolenza con accompagnamento musicale del fisarmonicista Yuri Vallara. COMPIANOGARA «ALL'AMERICANA» PER CANI DA TARTUFOSabato a partire dalle 9,30 nei prati del ristorante La Perla Nera di Sugremaro di Compiano si svolgerà una gara “all’americana” dimostrativa e a premi per cani da Tartufo. Verranno “seminati” piccoli tartufi ed i cani con i loro padroni dovranno scovarli. Al termine premiazione pranzo. (Per inf. 3296844387). FELEGARASERATA ALL'INSEGNA DEL BALLO LISCIOSabato alle 21, al centro sociale «Molinari» di Felegara è in programma una serata all’insegna del ballo liscio. Per l’occasione ad esibirsi sarà l’orchestra «Valerio Frati». COMPAGNIA DIALETTALE AL TETATRO TANZISabato alle 21, al teatro «Tanzi» andrà in scena la compagnia dialettale «Sissese» che, per l’occasione, proporrà la commedia «’Na bèla vendicàda» di Mauro Adorni. Lo spettacolo è organizzato dall’associazione «Amici di Romano Gandolfi». FIDENZAMOSTRA D'ARTE LE CITTA' INVISIBILISarà aperta fino a domenica la mostra di pittura e scultura «Le città invisibili». Espongono le loro opere nella chiesa di San Giorgio lo scultore salsese Giorgio Varani e la pittrice fidentina Raffaella Bellani. L’esposizione, ad ingresso libero, si può visitare dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. FIORENZUOLA D'ARDAFIERA PATRONALE DI SAN LORENZO A Fiorenzuola d’Arda, anche sabato si tiene la fiera patronale di San Fiorenzo, con negozi aperti, bancarelle, festa del vino, street food, luna park e attrazioni varie. FONTANELLATOFRANCA TRAGNI IN TEATRO PER AIUTARE LA LILTSabato alle 21, Franca Tragni porterà sul palco del Teatro Comunale lo spettacolo «Prima di...» per invitare tutte le donne, con un tocco di leggerezza, ad aderire alla campagna di Lilt e ricordare che a Fontanellato l’esame mammografico è sempre possibile grazie all’impegno di Lilt che mette a disposizione i suoi specialisti nella sede Avis semplicemente prenotando la visita al numero 0521/822604. L’ingresso a teatro è ad offerta che sarà devoluta ad Avis e Lilt Fontanellato. APERITIVO CON FANTASMA NELLA ROCCA SANVITALEAperitivo «con fantasma» in Rocca Sanvitale.

WEB 59 RASSEGNA WEB GAZZETTADIPARMA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Per tutto il mese di ottobre, ogni sabato alle 18, è in programma una visita «da brividi» con i partecipanti che saranno guidati all’interno delle sale del castello alla ricerca del fantasma di Maria Sanvitale. Durante le visite, le guide racconteranno gli strani fatti accaduti nel Castello e rievocheranno le vite di alcuni membri della nobile famiglia dei Conti Sanvitale. Al termine del percorso sarà servito l’aperitivo. La visita guidata è al coperto e si svolge anche in caso di maltempo e il costo del biglietto è di 18 euro. LUNIGIANA«TURDEI»: DUE GIORNI A PONTREMOLI TRA FESTE, GASTRONOMIA E GOLIARDIADopo il successo dell’edizione di carnevale, che ha visto oltre 600 partecipanti «sguinzagliati» in Lunigiana, torna anche sabato il «Turdei»: festa, gastronomia, divertimento e goliardia nel centro storico di Pontremoli, come anticipato dal curioso nome scelto per la manifestazione, a metà tra tour day e il nome in dialetto dei tortelli.Dalle 9 alle 21, i partecipanti potranno trascorrere una giornata, o un fine settimana, in compagnia a spasso tra le bellezze e i gusti della tradizione lunigianese.Sono 14 le tappe proposte dall’associazione «Farfalle in Cammino» con altrettante specialità da gustare: non solo un incontro con i sapori ma anche e soprattutto con i ristoratori, gli osti, gli chef, i panettieri e i mastri birrai in locali che raccontano storie di passione e professionalità e un po’ anche la storia della Lunigiana. Tappe che non hanno un ordine o un tempo di visita programmato ma che saranno raccolte e presentate nel libretto, in italiano, inglese e dialetto, distribuito in piazza dalla Repubblica a Pontremoli sui cui apporre, dopo ogni tappa, il timbro del locale per ottenere, al termine del giro, l’omaggio previsto per la «prestazione».Dal Panino con Bollito dell’Osteria San Francesco e il Lupo, ai famosi Amor con la China Clementi, l’elisir “made in Lunigiana” e la Birra artigianale del “Moro”, dalla Farinata ai Testaroli, dalla Torta d’Erbi ai Padleti e tanto altro ancora tra i sapori di questa sorprendente cucina di confine che di tre regioni (Emilia, Liguria e Toscana) ha preso il meglio creando una ricchezza di piatti e di produzioni (molte DOP o Presidi Slow Food) che ha pochi eguali in Italia.MEZZANIMEZZ-OKTOBERFEST ALL'ANSPI DI CASALEMezz- Oktoberfest sabato dalle 19,30 al circolo Anspi di Casale di Mezzani con Partschinser Bohmische, gruppo folkloristico tirolese, per l’avvio dell’Autunno musicale mezzanese organizzato da MezzaBanda e Comune di Mezzani. Ingresso gratuito e possibilità di cenare con würstel, crauti, patatine, birra e bibite. Il ricavato della serata permetterà di sostenere l’attività del progetto MezzaBanda di Mezzani. MONTICELLI TERMENUOVE SERATE AL SALOTTO DEL LALLO Si rinnovano le serate del «Salotto del Lallo» di via Marconi 1 dove i tanti provetti ballerini potranno nuovamente riassaporare e scatenarsi con le frizzanti sonorità latine. Sabato sera è in programma andrà in scena la serata denominata «Tutti in pista» con le sonorità salsa, bachata e cha-cha; Per informazioni, contattare Lallo Contardi (338/8779347). NOCETOAL TEATRO MORUZZI L'AMORE SAND-CHOPINParole e musica sabato sera alle 20.45 al Teatro Moruzzi per raccontare la storia d’amore tra la scrittrice George Sand e il grande musicista romantico Fryderyk Chopin. L’evento, con ingresso a offerta ha finalità benefiche. In scena il maestro Andrea Sammartino al pianoforte e Alessandra Azimonti, attrice, voce recitante. ”Un amore libero e divino” è una creazione di Sammartino. Lo spettacolo unisce una

WEB 60 RASSEGNA WEB GAZZETTADIPARMA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web “cavalcata” di note che vanno dalle marzurke, ai valzer, ai notturni composti da Chopin, al racconto di una relazione intensa. SERATA DANZANTE AL CIRCOLO AVIS Sabato alle 21 ricomincia la stagione delle serate danzanti nella sede del circolo Avis di Noceto. In consolle per la selezione musicale Dj Lupetto. IL LIBRO DELLA VISI DEDICATO A NOCETOVerrà presentato sabato alle 16 alla Sala Milli della Rocca l’omaggio che la scrittrice Velella Bisi ha dedicato a Noceto suo paese natale. “Noceto e la magìa della piazzetta”. Il libro è stampato da Graphital editore ed è arricchito dai disegni del giovane artista Cristiano Barsaglini. Introdurrà Giampietro Montanini, ricercatore e cultore di storia locale. Ingresso libero. PALANZANOSERATA DI FESTA PER AIUTARE LA CRI Sabato sera di festa, a Palanzano, con l’ormai tradizionale serata benefica organizzata dal comitato locale della Croce Rossa Italiana per raccogliere fondi. La serata prenderà il via al Palafiera alle 17, con «Il paradiso dei monelli». Alle 18,30 aperitivo per tutti, mentre alle 20 tutti a tavola, per la cena. A partire dalle 22 spazio al ballo e alla musica dell’orchestra Rita Gessy. E' gradita la prenotazione telefonando ai numeri 3496902264 o 3482857772. PARMAQUANDO LO SPORT VA A BRACCETTO CON LA CULTURAQuando lo sport va a braccetto con la cultura e la solidarietà nei confronti di quei bambini che da tempo, purtroppo, hanno perso il sorriso. Sabato all’auditorium Paganini è in programma l’evento denominato «Oltre-storie di campioni oltre il limite», un talk show che vedrà salire sul palco diversi atleti italiani di fama internazionale.Il tema dello spettacolo sarà lo sport che smuove la parte migliore delle persone, stimola la motivazione e fa oltrepassare i limiti mentali, fisici e sociali. L’evento, che ha il patrocinio del Comune, rientra nel progetto «La cultura si fa sport», ideato dall’agenzia di comunicazione Net Project che unisce i valori della più nobili della componente sportiva ad interessanti spunti di riflessione.A partire dalle 19, la giornalista di Lucia Blini, moderatrice della talk show, intervisterà alcuni atleti: l’alpinista Simone Moro, l’apneista Alessia Zecchini, la pluridecorata campionessa parmigiana di nuoto paralimpico Giulia Ghiretti, la velocista Ayomide Folorunso protagonista alle recenti Universiadi di Taipei, il ginnasta olimpico Igor Cassina, l’atleta paralimpica Federica Maspero e l’atleta e motivatore Andrea Devincenzi.La serata sarà arricchita dalla partecipazione di «Fondazione Mercury» che porterà in scena alcuni estratti di «Olimpicamente»: audio-racconti che narrano, in soggettiva, i pensieri di campioni olimpici e che gli spettatori potranno ascoltare attraverso le radiocuffie distribuite a inizio spettacolo. L’ingresso sarà a pagamento (8 euro) ed il ricavato della serata sarà devoluto ai progetti dell’associazione onlus «Giocamico», guidata da Corrado Vecchi, che dal 1998 opera all’Ospedale dei Bambini «Pietro Barilla» regalando sorrisi e momenti di spensieratezza ai piccoli degenti. «FESTA D'AUTUNNO» PER LE FAMIGLIE NELLE FATTORIE DIDATTICHE PARMENSIIn occasione della giornata mondiale dell’alimentazione, in programma domenica, l’associazione «Fattorie didattiche» di Parma organizza la «Festa d’autunno», dedicata alle famiglie e ai bambini per festeggiare l’arrivo dell’autunno e per dar modo ai partecipanti di conoscere e approfondire il legame esistente tra l’agricoltura, i suo prodotti e l’alimentazione, allo scopo di promuovere un consumo alimentare consapevole.Sabato alle 15 appuntamento

WEB 61 RASSEGNA WEB GAZZETTADIPARMA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web all’Agriturismo il Gelso con «Dolcezze d’Autunno». Sempre sabato, dalle 15 alle 18, all’azienda agricola «Le Colline della Luna» in strada Campanara 20 a Miano di Medesano, andrà in scena l’evento denominato «L’olivo e l’olio»: una giornata divertente e costruttiva per conoscere la pianta dell’olivo, passeggiando tra i filari dell’oliveto. I bambini potranno imparare come si estrae l’olio e trapianteranno le piccole talee di olivo nei vasetti che poi potranno portare a casa. Dopo la passeggiata e il laboratorio ci sarà la merenda con l’olio prodotto dall’azienda agricola, le olive in salamoia, il miele e le focacce. E’ necessaria la prenotazione. Per informazioni: [email protected] oppure 328/1783790. SAPORE «RETRO'» PER DUE GIORNI CON IL WEEKEND AL BARILLA CENTERL’appuntamento con lo stile e la moda d’altri tempi è al Barilla Center con Retrò, il mercato vintage dalle 10 alle 20 con ingresso gratuito. Grazie all’allestimento curato dal creativo Luigi Bigiai Viviani di ArteFatto, il Barilla center sarà arricchito dai colori tipici dell’autunno. L’arancio e il rosso faranno quindi da cornice ai tanti espositori che con i loro stand permetteranno di ritrovare l’eleganza degli anni ‘20 e ‘30, ma anche lo stile più moderno e colorato degli anni ‘60 e ‘70. Numerosi gli accessori vintage: pelletteria, bigiotteria americana, pellicce e calzature, cravatte e papillon, calzature, occhiali, vecchi poster dei film e dei vinili, jeanseria camicie da combattimento e giacche jungle e trench. Tra le grandi firme il filed jacket m65, abbigliamento giacche leggere Woodland, giubbotti in pelle degli anni ‘80 dell’Avirex, il famoso giubbotto “Chiodo” che ha caratterizzato i gruppi punk per poi diventare simbolo del rock e ancora: jeanseria vintage Levis, borsette Roberta di Camerino, Moschino, Fendi. Immancabili i pezzi da collezionismo della Coca-Cola degli anni ‘60, elettrodomestici dal gusto retrò, telefoni a cornetta e molto altro ancora.L’anima di Retrò è una selezione di espositori di qualità che permetterà ai visitatori di scegliere capi esclusivi della moda vintage & remake, con abiti sia eleganti che prêt-à-porter. Espositori, designer e cercatori di tesori antichi vi aspettano per una due giorni divertente e ricca di sorprese perché il modernariato e il design d’altri tempi non passano mai di moda. Inoltre sabato alle 16.30 continua l’appuntamento con i Circus Days con lo spettacolo gratuito di PaolinPaolone show e le sue magiche bolle di sapone, a cura di Circolarmente. CAMPUS INDUSTRY, DUE GRANDI SERATE A RITMO DI ROCKImperdibile serata in programma al Campus Industry Music di Largo Simonini (parcheggio scambiatore Sud). Sabato, a partire dalle 22.30, live di Rrr Mob, Enzo Dong e Cromo. A seguire, A seguire, Paolo Baldes dj dalla Baia Imperiale di Riccione. Info: 0521/645146 oppure 370/3046420. PORTAVOCE CANTANTI AL MORO CAFFE' Sabato sera a partire dalle 20, il gruppo karaoke nostrano «Portavoce Cantanti» si esibirà al «Moro Caffè» di via Emilio Lepido 289/a per una serata di buona cucina, musica e divertimento. Info: 349/2889846. ALL'ARCI APP COLOMBOFILI TRE NOTI DJ ALLA CONSOLLE PER UN COMPLEANNO Sabato sera al circolo Arci «App» Colombofili di via Dei Mercati 15/d, tre noti deejay parmigiani (Enrico «Frambo» Frambati, Aldo Piazza e Marco Silva) si alterneranno dietro la consolle per un’occasione davvero speciale: il «Frambo party», ovvero il compleanno di Cesare Frambati che spegnerà le candeline della maxi-torta preparata per questa occasione e che sarà accompagnata da una bottiglia di

WEB 62 RASSEGNA WEB GAZZETTADIPARMA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web champagne da sei litri. Alla consolle suo fratello Enrico, che nella sua lunga carriera si è esibito in tutte le discoteche di Parma ma non solo, anche in diversi locali della Lombardia, Liguria, Toscana e, addirittura, a New York. Aldo Piazza, invece, è uno degli artisti nostrani più apprezzati a livello nazionale nonché protagonista dei programmi televisivi condotti da Piero Chiambretti; conosciuto dj di Radio Parma e degli indimenticabili anni d’oro dell’Onirika, da anni «Ape Regina» coglie i gusti del pubblico danzante, dai gusti retrò a quelli più recenti, assemblando nella sua consolle classici rock, dance e new wave internazionale. Marco Silva, organizzatore di feste e appassionato di musica da quarant’anni, è uno dei fondatori del Taro-Taro story e del Jumbo story. A partire dalle 20 aperitivo e buffet mentre alle 22.30 i tre deejay si esibiranno alla consolle. Ingresso riservato ai soci Arci. Informazioni: 347/7957502. A CORCAGNANO L'EDIZIONE 2017 DI «MAGLIANI IN ROCK» Sabato dalle 21,30, al teatro Ennio Magliani di Corcagnano è in programma l’edizione 2017 di «Magliani in Rock». Durante la serata, con ingresso ad offerta, sul palco del teatro si esibiranno le band «Trio Efffe», «Rondex’s inn» e «Black well», per un triplo appuntamento all’insegna della musica rock. RIANODUE APPUNTAMENTI NELLA VAL BRATICA La piccola e incontaminata Val Bratica sarà protagonista di imperdibili appuntamenti per immergersi in una natura colorata dalle suggestive atmosfere autunnali. Sabato i bambini saranno protagonisti di «Tra i castagni di Riana coi bambini» alle 15,30 alla Cascina Cavalli, in via Groppo Sovrano. Per info e prenotazioni è possibile contattare la guida Gae Monica Valenti al numero 3488224846 oppure via e-mail a [email protected]. SALSOMAGGIORESALSO SARA' «INVASA» DALLE PENNE NEREArriveranno in migliaia da tutta l’Emilia-Romagna e dalla Lombardia, gli alpini, per invadere Salsomaggiore con la loro meravigliosa storia, le loro tradizioni ed il clima festoso che da sempre li contraddistingue.E' infatti proprio la località termale ad ospitare, nel weekend, il raduno del 2° Raggruppamento dell’Associazione nazionale alpini. Una manifestazione dal grande valore simbolico, che rafforza il legame delle «penne nere» con la comunità esaltando i valori della fratellanza, dell’amore per la patria e dell’impegno nei confronti degli altri.A Salsomaggiore il raduno del 2° Raggruppamento – che si svolge per la prima volta in assoluto nel nostro comprensorio - vedrà la partecipazione di Sebastiano Favero, presidente dell’Associazione nazionale alpini, e del Generale di Corpo d’Armata Federico Bonato, attuale comandante delle truppe alpine. Intenso il programma degli eventi: dopo il prologo di sabato (a partire dalle 8,30) al Tiro a segno nazionale di via Reggio, a Parma, dove è prevista una gara di tiro a segno con carabina 22 LR sulle distanze di 50 e 100 metri, la manifestazione entrerà nel vivo nel pomeriggio a Salsomaggiore: alle 15,30, in viale Indipendenza, i numerosi gruppi e le sezioni presenti accoglieranno l’arrivo del Labaro nazionale decorato di 216 Medaglie d’Oro. A seguire, intorno alle 16, il corteo formato dai rappresentanti delle sezioni attraverserà il parco Mazzini, per giungere in viale Matteotti dove sarà deposta una corona davanti al monumento ai Caduti.Gli alpini andati avanti (le penne nere scomparse) saranno ricordati anche nel corso di una Santa Messa, celebrata all’interno della Basilica di San Vitale. In serata spazio al folklore, in un abbraccio collettivo con i

WEB 63 RASSEGNA WEB GAZZETTADIPARMA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web cittadini che sarà allietato dalla presenza della banda municipale e della fanfara storica di Vicenza. SISSAMOSTRA SU LA GUERRA LE DONNE E L'AMORE E' visitabile sabato, dalle 15 alle 18, la mostra «La guerra, le donne e l’amore» allestita all’interno della sala Cavanna in occasione della 14ª tappa del percorso espositivo «Dal foglio alla trincea. Soldati parmensi alla Grande Guerra», curato dall’Archivio di Stato di Parma e dalla Fondazione Andrea Borri. SORAGNABALLO LISCIO AL CIRCOLO ANZIANI Sarà un sabato sera all’insegna del ballo liscio, al circolo anziani di Soragna: nella struttura di via Matteotti, dalle 21 sarà infatti di scena la musica di dj Beppe. L’ingresso al circolo è riservato ai soci muniti di tessera. ISTITUZIONE DEI MINISTERI CON IL VESCOVO SOLMIAppuntamento importante per la diocesi di Parma, sabato pomeriggio, nella chiesa parrocchiale di Soragna: alle 17, il vescovo Enrico Solmi presiederà la messa in cui sarà compiuto il rito di istituzione dei ministeri, che saranno conferiti ad otto persone. A CARZETO SI VIAGGIA CON LE DIAPOSITIVE Abruzzo, Imperia, Cortina e diversi borghi medievali: sarà un viaggio in queste e diverse altre bellezze d’Italia, quello che il circolo «Gli amici di Carzeto» organizza per sabato sera, dalle 20.30, grazie alla presenza di Enzo Avanzini, soragnese grande appassionato di viaggi, con le sue diapositive fotografiche. TRAVERSETOLOSCOPRIRE I PIANETI EXTRASOLARI Cosa sono i pianeti extrasolari? Per scoprirlo basta partecipare alla conferenza che si terrà sabato alle 16 al centro civico “La Corte”. Il relatore sarà l’astrofilo Umberto Donzelli. TORNA LA FOLLE CORSA DEI CARRETTITorna a Traversetolo la folle corsa dei carretti: sabato dalle 13,30 sino alle 18,45 tanti coloratissimi mezzi senza motore scenderanno da Cevola per arrivare in piazza Fanfulla dove è prevista l’esposizione e la premiazione a fine gara. Per consentire lo svolgimento della gara in piena sicurezza saranno istituite modifiche alla viabilità, per informazioni telefonare: 0521-344523 - 0521-344557. VIGOLENOFESTIVAL DEL BUON VINO E DELLE BIRRE ARTIGIANALIAnche sabato nel suggestivo borgo incantato di Vigoleno si svolge l’appuntamento con «Vigoleno In Fermento», primo festival delle birre artigianali e del buon vino. ZIBELLOTORTA FRITTA E SPALLA A PIEVEOTTOVILLESabato dalle 18 alle 20, nell’oratorio parrocchiale di Pieveottoville, torta fritta e spalla cotta da asporto per tutti. Il ricavato andrà a favore del restauro della chiesa collegiata. SI INAUGURA UNA NUOVA PALESTRASabato alle 11 sarà inaugurata la nuova palestra «The Krossboxx» di strada della Rocca, a Zibello. Fino alle 17 sarà possibile conoscere i locali, i corsi in programma e ci saranno un ricco buffet e gadget per tutti. Info al 3403658586. APERTO IL MUSEO DEL CINEMATOGRAFONell’ex convento dei padri domenicani di Zibello è possibile visitare «Il Cinematografo», il museo del cinema con i pezzi della collezione Narducci. Apertura dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.

WEB 64 RASSEGNA WEB GAZZETTADIPARMA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTADIPARMA.IT

Grande avvio per l'Italia agli EPYG

Grande avvio per l'Italia ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. La prima giornata si conclude con la conquista di ben 25 medaglie e con la grande gioia del Comitato Organizzatore, presieduto da Dario Della Gatta, in particolar modo per l'affermazione dell'albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona), premiato ieri sera dall'assessore regionale allo sport Ilaria Cavo dopo la vittoria, in finale nel singolare di Tennistavolo, sul quotatissimo slovacco Boris Travnicek. "E' un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia" ha dichiarato l'assessore Cavo al termine della premiazione. Matteo sarà nuovamente in gara in mattinata nel doppio e la Liguria sportiva potrà sostenere, sempre al padiglione B "Jean Nouvelle" della Fiera di Genova, Asia Giordano (Marassi Judo), in gara sui tatami del Judo a partire dalle 10:30. Nel pomeriggio, alla piscina "I Delfini" di Pra', Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi) sarà ai blocchi di partenza dei 50 dorso e Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) affronterà i 400 alle 16:30. Giovedì di festa per la Nazionale paralimpica, con 25 medaglie tra nuoto, atletica, tennistavolo e judo. Il presidente CIP Luca Pancalli è entusiasta: "Congratulazioni vivissime a tutti i giovanissimi atleti: pongisti, judoka, nuotatori, velocisti. Sono ammirato dal numero di medaglie ma soprattutto dalla vostra personalità. Siete il nostro magnifico futuro, tanto giovani ma già pieni della grinta giusta, siamo orgogliosi di voi!". Faville dal tatami del Padiglione Jean Nouvelle della Fiera di Genova, dove erano in programma le prove di judo ipo e non vedenti valide per gli EPYG 2017. Sono arrivate 4 medaglie sonanti: prima l'oro sfolgorante di Simone Cannizzaro nella cat. 73Kg, che arrriva dopo quattro ippon in altrettanti incontri. Subito dopo, i 3 bronzi di Teodori (90kg), Arancio (50-55kg) e Dura (73kg). Dalla piscina "I Delfini" di Pra' l'oro di Antonio Fantin nei 100 sl S6-S10 con 1'07"98, sul podio con il compagno Federico Bicelli, medaglia di bronzo con 1'02"00. Poi, due ori ancora con Misha Palazzo, senza rivali sui 200sl (2:05"00) e 200 misti (2'27"54). Poi ancora un successo on Salvatore Urso sui 100 delfino S11- S13 in 1'12"06, e 5 argenti con Urso sui 100 dorso, Fantin sui 100 rana SB 5- SB9 jouth (1'48"52) e Perfetto sui 100 rana SB 5-SB9 (1'12"74), Procida sui 50 rana SB2 (1'53"22) e Del Mastro sui 100 rana SB5-SB9 (1'36"89). Dalla pista di atletica di Fontanassa (Savona) l'oro di Mattia Cardia sui 100 m U18 T12-13 in 12.19. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, il podio è quasi tutto azzurro con l’oro di Margherita Paciolla (15.29) e l’argento di Marianna Agostini (15.58). Nella corsa in carrozzina Nicholas Zani è vicecampione europeo giovanile dei 100 T33-54 Under 20 con un crono

WEB 65 RASSEGNA WEB GAZZETTADIPARMA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web di 33.91. Roboanti, infine, le medaglie del tennistavolo, impegnato tutto il giorno alla Fiera di Genova: arrivano 3 ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Sette atleti, sette medaglie: en plein. E oggi, prove in coppia. Per l’altra Italia FISPES, nella Boccia all’Hotel Tower di Genova, il derby azzurro BC3 nella fase di qualificazione tra Mirco Garavaglia e Giulia Marchisio finisce in favore del bicampione italiano a coppie per 14-0. Garavaglia si assicura la vittoria al tie-break (2-2) anche contro Tiago Tavares. Marchisio perde invece il suo confronto contro lo stesso portoghese (14-1), ma riesce a imporsi al tie-break sullo sloveno Nika Skof (3-3). Buona le prima per Elia Vettore che nella categoria BC2 domina la partita contro la croata Monica Hace (11-0) per poi cedere al connazionale Ivan Svibovec (5-0).

WEB 66 RASSEGNA WEB GENOVA24.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art GENOVA24.IT

Giochi Europei Paralimpici Giovanili: per l’Italia 25 medaglie nella prima giornata

Genova. Grande avvio per l’Italia ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in corso a Genova e Savona. La prima giornata si conclude con la conquista di ben 25 medaglie e con la grande gioia del comitato organizzatore, presieduto da Dario Della Gatta, in particolar modo per l’affermazione dell’albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona), premiato ieri sera dopo la vittoria, in finale nel singolare di tennistavolo, sul quotatissimo slovacco Boris Travnicek. Matteo sarà nuovamente in gara in mattinata nel doppio e la Liguria sportiva potrà sostenere, sempre al padiglione B “Jean Nouvelle” della Fiera di Genova, Asia Giordano (Marassi Judo), in gara sui tatami del Judo a partire dalle 10:30. Nel pomeriggio, alla piscina I Delfini di Pra’, Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi) sarà ai blocchi di partenza dei 50 dorso e Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) affronterà i 400 alle 16:30. Giovedì di festa per la Nazionale paralimpica, con 25 medaglie tra nuoto, atletica, tennistavolo e judo. Il presidente Cip Luca Pancalli è entusiasta: “Congratulazioni vivissime a tutti i giovanissimi atleti: pongisti, judoka, nuotatori, velocisti. Sono ammirato dal numero di medaglie ma soprattutto dalla vostra personalità. Siete il nostro magnifico futuro, tanto giovani ma già pieni della grinta giusta, siamo orgogliosi di voi!“. Faville dal tatami del padiglione Jean Nouvelle della Fiera di Genova, dove erano in programma le prove di judo ipo e non vedenti valide per gli EPYG 2017. Sono arrivate quattro medaglie sonanti: prima l’oro sfolgorante di Simone Cannizzaro nella cat. 73kg, che giunge dopo quattro ippon in altrettanti incontri. Subito dopo, i tre bronzi di Teodori (90kg), Arancio (50-55kg) e Dura (73kg). Dalla piscina I Delfini di Pra’ l’oro di Antonio Fantin nei 100 sl S6-S10 con 1’0798, sul podio con il compagno Federico Bicelli, medaglia di bronzo con 1’0200. Poi, due ori ancora con Misha Palazzo, senza rivali sui 200 sl (2:0500) e 200 misti (2’2754). Poi ancora un successo con Salvatore Urso sui 100 delfino S11- S13 in 1’1206, e cinque argenti con Urso sui 100 dorso, Fantin sui 100 rana SB 5- SB9 youth (1’4852) e Perfetto sui 100 rana SB 5-SB9 (1’1274), Procida sui 50 rana SB2 (1’5322) e Del Mastro sui 100 rana SB5-SB9 (1’3689). Roboanti, infine, le medaglie del tennistavolo, impegnato tutto il giorno alla Fiera di Genova: arrivano tre ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Sette atleti, sette medaglie: en plein. E oggi, prove in coppia.

WEB 67 RASSEGNA WEB GENOVA24.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art GENOVA24.IT

Europei Paralimpici Giovanili: un argento e un bronzo per Asia Giordano

Genova. Giornata da incorniciare per lo sport ligure ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in corso a Genova e Savona. Dopo l’oro conquistato ieri sera da Matteo Orsi nel singolare di tennistavolo, arrivano altre quattro medaglie. Un oro, un argento e un bronzo per Asia Giordano. La judoka tesserata per il Marassi Judo è prima nella categoria -52 kg cadette, seconda tra le -56 kg cadette e terza tra le -63 kg junior. Dopo l’oro nel singolare di tennistavolo, l’albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona) è secondo nella prova del doppio: insieme al compagno croato, Matteo supera gli svedesi Olsson e Brooks per 3-1 ma poi in finale perde per 3-2, al termine di una gara ricca di colpi di scena, contro la coppia Vegsund (Norvegia)-Travnicek (Slovacchia). Per la sprinter genovese Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto), alla Fontanassa di Savona, c’è il primo riconoscimento a livello internazionale giovanile con i 400 conclusi in 1’23”05. Domani mattina, alle 10,15, Maria Edith affronterà gli 800. L’emozione gioca un brutto scherzo ad Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi): alla piscina I Delfini di Pra’, arriva una squalifica per aver lasciato il blocco di partenza un attimo prima del via della gara dei 50 dorso. Francia, Gran Bretagna e Olanda: questo l’ordine d’arrivo delle odierne regate di vela. Al Tower Airport di Genova, il secondo giorno di qualificazione della boccia paralimpica porta bene ai colori azzurri con l’accesso alle semifinali da parte di tutti e tre gli Azzurri in gara: Mirco Garavaglia, Giulia Marchisio ed Elia Vettore. Fioccano le medaglie azzurre nel nuoto, a Pra’ dove è in corso di svolgimento anche il torneo di Calcio a 7, e nell’atletica leggera a Savona.

WEB 68 RASSEGNA WEB GENOVAPOST.COM Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art GENOVAPOST.COM

Giochi Europei Paralimpici, 25 medaglie per l´Italia dopo la prima giornata

Liguria - Grande avvio per l'Italia ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. La prima giornata si conclude con la conquista di ben 25 medaglie e con la grande gioia del Comitato Organizzatore, presieduto da Dario Della Gatta, in particolar modo per l'affermazione dell'albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona), premiato ieri sera dall'assessore regionale allo sport Ilaria Cavo dopo la vittoria, in finale nel singolare di Tennistavolo, sul quotatissimo slovacco Boris Travnicek. "È un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia" ha dichiarato l'assessore Cavo al termine della premiazione. Matteo sarà nuovamente in gara in mattinata nel doppio e la Liguria sportiva potrà sostenere, sempre al padiglione B "Jean Nouvelle" della Fiera di Genova, Asia Giordano (Marassi Judo), in gara sui tatami del Judo a partire dalle 10:30. Nel pomeriggio, alla piscina "I Delfini" di Pra', Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi) sarà ai blocchi di partenza dei 50 dorso e Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) affronterà i 400 alle 16:30. Giovedì di festa per la Nazionale paralimpica, con 25 medaglie tra nuoto, atletica, tennistavolo e judo. Il presidente CIP Luca Pancalli è entusiasta: "Congratulazioni vivissime a tutti i giovanissimi atleti: pongisti, judoka, nuotatori, velocisti. Sono ammirato dal numero di medaglie ma soprattutto dalla vostra personalità. Siete il nostro magnifico futuro, tanto giovani ma già pieni della grinta giusta, siamo orgogliosi di voi!".Faville dal tatami del Padiglione Jean Nouvelle della Fiera di Genova, dove erano in programma le prove di judo ipo e non vedenti valide per gli EPYG 2017. Sono arrivate 4 medaglie sonanti: prima l'oro sfolgorante di Simone Cannizzaro nella cat. 73Kg, che arrriva dopo quattro ippon in altrettanti incontri. Subito dopo, i 3 bronzi di Teodori (90kg), Arancio (50-55kg) e Dura (73kg). Dalla piscina "I Delfini" di Pra' l'oro di Antonio Fantin nei 100 sl S6-S10 con 1'07"98, sul podio con il compagno Federico Bicelli, medaglia di bronzo con 1'02"00. Poi, due ori ancora con Misha Palazzo, senza rivali sui 200sl (2:05"00) e 200 misti (2'27"54). Poi ancora un successo on Salvatore Urso sui 100 delfino S11- S13 in 1'12"06, e 5 argenti con Urso sui 100 dorso, Fantin sui 100 rana SB 5- SB9 jouth (1'48"52) e Perfetto sui 100 rana SB 5-SB9 (1'12"74), Procida sui 50 rana SB2 (1'53"22) e Del Mastro sui 100 rana SB5-SB9 (1'36"89).Dalla pista di atletica di Fontanassa (Savona) l'oro di Mattia Cardia sui 100 m U18 T12-13 in 12.19. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, il podio è quasi tutto azzurro con l’oro di Margherita Paciolla (15.29) e l’argento di Marianna Agostini (15.58). Nella corsa in carrozzina

WEB 69 RASSEGNA WEB GENOVAPOST.COM Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Nicholas Zani è vicecampione europeo giovanile dei 100 T33-54 Under 20 con un crono di 33.91. Roboanti, infine, le medaglie del tennistavolo, impegnato tutto il giorno alla Fiera di Genova: arrivano 3 ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Sette atleti, sette medaglie: en plein. E oggi, prove in coppia.Per l’altra Italia FISPES, nella Boccia all’Hotel Tower di Genova, il derby azzurro BC3 nella fase di qualificazione tra Mirco Garavaglia e Giulia Marchisio finisce in favore del bicampione italiano a coppie per 14-0. Garavaglia si assicura la vittoria al tie-break (2-2) anche contro Tiago Tavares. Marchisio perde invece il suo confronto contro lo stesso portoghese (14-1), ma riesce a imporsi al tie-break sullo sloveno Nika Skof (3-3). Buona le prima per Elia Vettore che nella categoria BC2 domina la partita contro la croata Monica Hace (11-0) per poi cedere al connazionale Ivan Svibovec (5-0).

WEB 70 RASSEGNA WEB GENOVATODAY.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art GENOVATODAY.IT

Il 19enne Matteo Orsi è il primo ligure a vincere un oro ai Giochi Paralimpici

È Matteo Orsi, 19 anni, il primo campione ligure a conquistare una medaglia d’oro ai Giochi Paralimpici Europei giovanili, la manifestazione sportiva internazionale che in questi giorni si svolge a Genova. Orsi, originario di Albisola e in forze all’Asd di Savona, giovedì sera ha vinto l’oro nel singolo del tennis tavolo, battendo l’atleta slovacco Boris Travnicek per tre set a uno. Ex calciatore, a soli 16 anni Matteo è rimasto coinvolto in un incidente stradale che l’ha costretto in carrozzella. La sua voglia di praticare sport, di cui è sempre stato un appassionato sin da giovanissimo, non è stata però minimamente scalfita, e colpo su colpo è diventato un campione di ping pong. Al via i Giochi Paralimpici Europei, applausi sulle note dell'Inno di Mameli | Video Le congratulazioni della Regione Liguria «Mi ha fatto piacere assistere personalmente alla gara. Dopo aver letto il giuramento a nome di tutti gli atleti durante la cerimonia inaugurale dei Giochi, sono particolarmente contenta che sia stato lui questa sera a vincere l’oro e sono molto orgogliosa di essere io a premiarlo - si è complimentata l’assessore regionale allo Sporti, Ilaria Cavo - È un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia». Venerdì Matteo giocherà nel doppio, con la speranza di portare a casa una seconda medaglia.

WEB 71 RASSEGNA WEB GIORNALERADIOSOCIALE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art GIORNALERADIOSOCIALE.IT

L’importante è partecipare

notizie Sport Saranno più di 600 gli atleti protagonisti dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili, in programma in Liguria fino a domenica. Il servizio di Elena Fiorani. Le emozioni sono iniziate con la cerimonia d’apertura e la sfilata delle 25 delegazioni che fino a domenica, tra Genova e Savona, si contenderanno i titoli paralimpici nelle otto discipline del programma dei Giochi. “Noi decliniamo lo sport per cambiare la percezione della disabilità in Italia e nel Mondo: – ha detto il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli – dietro ogni pagina di cronaca sportiva, ci sono storie di speranza che noi vogliamo far conoscere per allargare la famiglia degli sportivi del Comitato Paralimpico”. La prima medaglia d’oro per l’Italia è arrivata dal judo non vedenti con Simone Cannizzaro. le altre 7 discipline sono calcio a 7; goalball; boccia; tennistavolo; vela; atletica e nuoto.

WEB 72 RASSEGNA WEB GIOVANILIGURIA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art GIOVANILIGURIA.IT

Grande Matteo Orsi, medaglia d'oro ai giochi europei paralimpici

“Complimenti a Matteo Orsi, che a soli 19 anni questa sera ha conquistato la medaglia d’oro nel singolo del tennis tavolo: è la prima medaglia “ligure” dei Giochi Paralimpici Europei Giovanili 2017”. Lo afferma l’assessore regionale allo Sport, Ilaria Cavo che ha assistito personalmente alla gara. “Mi ha fatto piacere assistere personalmente alla gara – aggiunge l’assessore Cavo - che Matteo si è aggiudicato per tre set a uno contro lo slovacco Boris Travnicek, in una sfida colpo su colpo. Dopo aver letto il giuramento a nome di tutti gli atleti durante la cerimonia inaugurale dei Giochi che si è svolta ieri, sono particolarmente contenta che sia stato lui questa sera a vincere l’oro e sono molto orgogliosa di essere io a premiarlo. È un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia. Domani – conclude - Matteo sarà in gara per il doppio: un grande in bocca al lupo a lui e a tutti i liguri impegnati nelle gare”.

WEB 73 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNO.IT

Week-end del 13, 14 e 15 ottobre: eventi, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia - Il Giorno

Milano, 13 ottobre 2017 - Mostre, sagre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 13, 14 e 15 ottobre. LOMBARDIA Saranno 82 i siti lombardi, di solito chiusi al pubblico, che domenica 15 ottobre apriranno gli spazi ai visitatori in occasione della Giornata Fai d'autunno organizzata dal Fondo per l'Ambiente italiano. l'intero programma si può trovare su internet agli indirizzi www.giornatefai.it e www.fondoambiente.it. in tutta Italia, i beni aperti saranno 600, e 3.500 i volontari che faranno da guida ai visitatori. È tornato l’autunno e le foglie si tingono di giallo, le giornate si accorciano e ritornano le castagne, frutto tipico di questa stagione. In Lombardia i boschi dove trovarle sono tantissimi: ecco 8 consigli per trascorrere una giornata all’aria aperta e all’insegna della natura. MILANO Il 12, 13, 14 e 15 ottobre il locale meneghino Spirit de Milan per il quinto anno si trasformerà nella location ideale per dare vita al festival internazionale Swin'n Milan! Spirit de Milan diventerà una vera e propria “cattedrale dello swing”, coinvolgendo ballerini e appassionati da tutto il mondo in una 4 giorni di musica, cultura, moda, cibo e danza che catapulterà il pubblico nell’affascinante atmosfera americana dei magici anni ‘30 e ‘40.A conferma del successo delle passate edizioni, quest’anno 'eventoavrà una madrina d’eccezione: Norma Miller! “The Queen of Swing” si esibirà in concerto nella eccezionale serata finale, giusto qualche settimana prima di compiere i 98 anni d’età. Al Mudec-Museo delle Culture (via Tortona 56) protagonista l’Età dell’Oro dell’Antico Egitto e in particolare la figura del Faraone Amenofi II, figlio di Thutmosi III. La mostra “Egitto. La straordinaria scoperta del Faraone Amenofi II”, fino al 7 gennaio 2018. “Storie di un passato futuro” è una mostra unica nel suo genere che celebra i 10 anni dell’azienda in Italia e trasporta i visitatori all’interno di una narrazione emozionante che racconta rinnovamenti e rinascite quotidiane attraverso un percorso di cambiamenti socio-culturali che hanno caratterizzato il nostro Paese nell’ultimo decennio. Dal 5 al 29 ottobre al Mudec - Museo delle Culture di Milano la seconda vita dei consumi tipici dell’italianità va in scena in un’esposizione fortemente contemporanea e innovativa che racconterà le infinite trasformazioni create dal digitale e da Subito con l’obiettivo di ispirare le persone attraverso uno sguardo verso il passato che allarga gli orizzonti delle generazioni future verso una crescita sostenibile e una nuova cultura pop senza confini. Il progetto fotografico realizzato dal Digital Creative Director, Simone Bramante farà rivivere le emozioni di ieri e di domani attraverso la rappresentazione valoriale di alcuni trend della nostra cultura italiana. Uno stile inconfondibile ricco di narrazioni oniriche, rivisitazioni

WEB 74 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web generazionali e story-telling ispirerà gli amanti dell’arte, della fotografia, delle mode e della nostra cultura, facendo leva sulle ricerche di questo decennio protagoniste della piattaforma di Subito. L’ingresso alla mostra è gratuito, aperto a tutti e segue gli orari del bistrot del Museo dove sarà allestita. Trattorie e panini saranno i protagonisti della sesta edizione di 'Milano Golosa', in programma al Palazzo del ghiaccio di Milano dal 14 al 16 ottobre. Un festival del gusto, dedicato sia agli addetti ai lavori che ai visitatori, in cui si potranno assaggiare e degustare le proposte di oltre 200 artigiani e produttori provenienti da tutta Italia. Una tre giorni per assaporare, tra le altre, la cucina popolare e regionale delle 9 Premiate trattorie italiane e imparare negli show-cooking, insieme ai 'cuochì le ricette della tradizione: cassoeula, gnocchetti, casoncelli, strudel e molte altre ricette. Altro protagonista - in versione gourmet ma anche più classico e 'caserecciò - sarà il panino. (Tutte le informazioni) Sabato 14 ottobre, va in scena l'Innovation Running Day 2017, che si terrà presso l'Ospedale Niguarda Ca' Granda dalle 13 alle 18. Durante la giornata si avrà libero accesso a tutte le attività gratuite del village e, per i più sportivi,partecipare ad una gara non competitiva. La manifestazione è pensata per passare un pomeriggio alternativo e sensibilizzare grandi e piccini sul tema della donazione di sangue. Anche in vista degli importanti avvenimenti che si stanno verificando a Roma.L'iniziativa servirà anche a sostenere la realizzazione di Spazio Avus, presso la sede di Largo Volontari del Sangue di Milano, uno spazio fondamentale per adeguarsi alle nuove normative che regolamentano le strutture trasfusionali. L'epopea della conquista dello Spazio, dal primo volo dello Sputnik, il 4 ottobre del 1957 alla straordinaria avventura della Stazione spaziale internazionale dei giorni nostri, passando per l'Apollo 11 e lo sbarco dell'uomo sulla Luna, rivissuta attraverso la mostra "Nasa, a human adventure", dal 27 settembre 2017 al 4 marzo 2018 allo Spazio Ventura XV, nel quartiere Lambrate a Milano. E’ tempo di "Mercato Europeo", torna da giovedì 12 a domenica 15 ottobre l’atteso appuntamento con la gastronomia e l’artigianato del continente. Per 4 giorni in Piazza Gramsci a Cinisello Balsamo sarà possibile visitare l’Europa e apprezzare i suoi prodotti tipici senza uscire dai confini cittadini. L’evento ospiterà oltre 80 imprese commerciali ambulanti provenienti da Italia, Francia, Austria, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Finlandia e Ungheria. Ogni bancarella potrà esporre e vendere durante tutto l’arco della giornata, dalle 9 alle 22, i prodotti tipici, spaziando dalla gastronomia all’artigianato locale, con l’obiettivo di promuovere e diffondere le conoscenze e tradizioni dei propri paesi di appartenenza. Sarà possibile degustare le specialita' della carne polacca e tedesca, la cucina greca, la paella valenciana, le crepes olandesi ma anche le birre tra le tante di Germania, Belgio, Repubblica Ceca e Scozia, Milano torna a omaggiare il grande artista Michelangelo Merisi con la mostra Dentro Caravaggio, a Palazzo Reale dal 29 settembre fino al 18 gennaio 2018 con diciotto capolavori del Maestro riuniti qui per la prima volta tutti insieme. Un’esposizione unica non solo perché presenterà al pubblico opere provenienti dai maggiori musei italiani e da altrettanto importanti musei esteri ma perché, per la prima volta le tele di Caravaggio saranno affiancate dalle rispettive immagini radiografiche che consentiranno al pubblico di seguire e scoprire, attraverso un

WEB 75 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web uso innovativo degli apparati multimediali, il percorso dell’artista dal suo pensiero iniziale fino alla realizzazione finale dell’opera. Dal 25 settembre al 4 ottobre, Libreak, esposizione di libri dedicati al capoluogo lombardo, da edizioni antiche a quelle più recenti, volumi dei più grandi fotografi italiani ed internazionali e saggistica per tutti i gusti, presso la Cooperativa di Mano in Man in via Castellazzo 8. Uno dei più interessanti protagonisti della storia dell'arte giapponese, Ugakawa Kuniyoshi (1797- 1861), viene presentato per la prima volta in Italia con un'esposizione organizzata da Mondomostre Skira nel Museo della Permanente dal 4 ottobre al 26 gennaio. Sono esposte 165 xilografie policrome, provenienti da diverse istituzioni giapponesi e divise in cinque sezioni, ciascuna dedicata ad un particolare soggetto: Bellezza, Paesaggi, Eroi e guerrieri, Animali e parodie, Gatti. Dal 21 luglio al 14 ottobre l'ex area ferroviaria di Porta Genova, che durante Expo Milano 2015 aveva ospitato il Mercato Metropolitano, accoglie Un'estate allo Scalo, la manifestazione a cura di Confcommercio che promuove eventi e intrattenimento per tutte le fasce di età. Ad aspettare il pubblico: attività sportive, proiezioni serali, iniziative per i più piccoli, aree relax e street food. In più un vero e proprio teatro al coperto viene allestito da Sky Italia, sponsor principale dell'iniziativa, per consentire a cinefili e amanti delle serie tv di guardare gratuitamente i programmi della piattaforma televisiva. Gli sportivi trovano poi un campo da calcetto (tre contro tre) e uno da street basket (tre contro tre) dove poter giocare. Mentre i bambini (3-12 anni) possono divertirsi nell'Area Kids, un parco giochi all'aperto, o imparare a fare il gelato insieme ai genitori alla scuola della Gelateria Il Rigoletto (dal 24 luglio tutti i giorni dalle 17:30 alle 18:30). Grazie alla partnership con Il Libraccio inoltre, viene allestito uno spazio relax per leggere all'ombra e assistere alla presentazione di nuovi libri. Per rinfrescarsi e rifocillarsi infine, birra Ichnusa e moltissime postazioni con street food di tutti i tipi. Tutte le informazioni. Da martedì 3 ottobre a martedì 17 ottobre, Il Centro, lo straordinario shopping mall di Arese, ospita 'Unposed – The Backstage Diaries', la raccolta di immagini realizzata dal celebre fotografo di moda Filippo Mutani che annovera ben 46 scatti per svelare i “dietro le quinte” di 6 edizioni delle fashion week di Milano, Parigi e New York, veri e propri templi della moda, e molte altre immagini catturate nel corso di altrettanti prestigiosi appuntamenti dell’haute couture mondiale. Una chance imperdibile per tutti i fashion addicted: Il Centro offre l’occasione irripetibile di entrare nel mondo patinato dell’alta moda da una prospettiva privilegiata e con un punto di vista che rompe gli schemi tradizionali. Modelle alle prese con acconciature, make-up, ma anche con i frenetici cambi d’abito e rivelate nelle espressioni più reali, catturate dal sapiente obiettivo di Filippo Mutani. La mostra, presentata e premiata per l’esposizione a Leica Gallery di Milano nel 2014, a Il Centro si propone in una veste rinnovata e... unica, come la galleria di Arese. Presso l’area espositiva del primo piano del mall, andrà in scena un’esperienza emozionante e immersiva: i visitatori potranno, infatti, entrare in un vero e proprio backstage, accompagnati dall’atmosfera delle passerelle e ammirare gli scatti. Una riproduzione fedele di quello che accade dietro ai defilé! Un viaggio nella moda, un percorso esperienziale. Arte, spettacoli di musica live e danza, cinema, letteratura e sapori

WEB 76 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web tradizionali per raccontare le culture del pianeta con la collaborazione delle comunità presenti nell’area metropolitana milanese. E’ “Milano il Mondo!”, il festival itinerante per le periferie del capoluogo lombardo che prevede, dall'1 ottobre 2017 fino a giugno 2018, un fitto calendario di eventi tematici. Ciascuna iniziativa è dedicata ad un Paese o ad un’area geografica e le tradizioni dei popoli di riferimento saranno raccontate al pubblico attraverso concerti, mostre, spettacoli, proiezioni, laboratori e incontri. Il festival si apre domenica con un workshop di balli africani a cura di Dafra Keita. Dal 14 ottobre, a Il Centro di Arese, prende avvio il servizio di personal shopper in collaborazione con AI-PS, Associazione Italiana Personal Shopper. In occasione della presentazione di questa novità glamour, sabato 14 ottobre dalle 15 alle 18 prenderà vita Your Personal Shopping Day, ovvero una consulenza professionale, dedicata e...gratuita. Partecipare è semplicissimo: basta collegarsi al sito centroilcentro.it/personal-shopper scegliere l’orario preferito, accreditarsi e rispondere a un breve questionario, per un’esperienza... su misura. 4 shopping angels dispenseranno consigli glam in pillole fashion! “Non solo moda”, ma anche make-up: un outfit che si rispetti è incorniciato da un trucco ad hoc e per questo a tutte le partecipanti che si accrediteranno sul sito è offerto un refresh cosmetico (da intendersi come ritocco al make-up da parte di una professionista delle profumerie presenti a Il Centro). L’iniziativa(le tariffe e le condizioni di uso del servizio sono disponibili sul sito centroilcentro.it/personal-shopper), che entra come parte integrante delle offerte del centro commerciale, ha l’obiettivo di dare una consulenza professionale e di altolivello qualitativo per affrontare lo shopping avvalendosi di una figura di grande competenza. "EU" è la mostra che l'Osservatorio della Fondazione Prada dedica alla fotografia di Satoshi Fujiwara. La retrospettiva, a cura di Luigi Alberto Cippini, presenta al pubblico le fotografie dell'artista giapponese. L'esposizione è in scena fino al 15 ottobre 2017 all'Osservatorio della Fondazione Prada di Piazza del Duomo a Milano, con il seguente orario di apertura: tutti i giorni dalle ore 14 alle ore 20, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 20. I biglietti di ingresso alla mostra hanno un costo di 10 euro, il ridotto di 8 euro. Tutte le informazioni Dopo aver fatto il pieno di cultura e shopping nel centro di Milano, perché non stuzzicare l’appetito partecipando ad uno show-cooking? Per sabato 14 ottobre, dalle 18:30 alle 20, iFood e Scavolini hanno organizzato delle lezioni di cucina aperte al pubblico presso lo Scavolini Store Milano Missori con i food blogger Lina D’Ambrosio e Marco De Padova. L’ispirazione per la masterclass arriva dagli ingredienti di stagione per creare ricette innovative e moderne. I funghi sono l’ingrediente autunnale per eccellenza: con le loro varietà si sposano a primi, secondi, antipasti e contorni, dando la possibilità di creare e inventare sempre ricette nuove. Lina presenterà dei baci di dama salati di funghi champignon farciti con ricotta e speck, ottimi per uno stuzzichino sfizioso. Marco invece proporrà un bottone di polenta gialla con zola dolce e funghetto di campo, il piatto ideale per immergersi nella stagione autunnale e portare in tavola i profumi del bosco. A Palazzo Pirelli (Sala Eventi, via F. Filzi, 22 a Milano) la mostra fotografica di Luca Zanier “Places of Decisions”, una raccolta di immagini che si riferiscono a un unico soggetto: le Aule dove si prendono le decisioni più importanti, che hanno la comune caratteristica di essere il luogo dove le

WEB 77 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web persone si riuniscono in assemblea e si confrontano. Ad essere sottolineato è così il valore della democrazia, insieme però -ed è questo il senso più profondo del contributo dell’autore- all’esaltazione della bellezza degli ambienti attraverso una “traduzione” fotografica originale e unica. Le opere, che rimarranno esposte sino a venerdì 27 ottobre a Palazzo Pirelli (ingresso libero dal lunedì al giovedì 9-12.30 e 14-17, venerdì solo la mattina) vogliono far riflettere aprendo la mente a prospettive inusuali e poco battute. In occasione della Fall Design Week 2017, promossa dal Comune di Milano (dal 7 al 15 ottobre) si rinnova la collaborazione tra Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e 5VIE art+design promuovendo un inedito dialogo tra i maestri artigiani del noto distretto del centro di Milano, storicamente vocato al saper fare, e alcuni dei loro clienti, collezionisti e mecenati. In questa speciale occasione, 19 importanti atelier del distretto apriranno eccezionalmente le loro porte nel weekend del 7 e 8 ottobre per accogliere il pubblico degli appassionati e dei curiosi, milanesi e non solo, mostrando e raccontando le bellezze dell’alto artigianato meneghino di eccellenza. Sabato 7 ottobre, a partire dalle 10.30, presso l’Aula Magna della storica istituzione milanese SIAM 1838 - Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri, in via Santa Marta 18, nel cuore delle 5VIE, si terrà la lezione di storia delle arti decorative di Raffaella Ausenda, docente della scuola CorsiArte di Milano. La lezione sarà incentrata sul dialogo culturale tra mecenati e artisti nella storia delle arti applicate, testimoniato da straordinari capolavori, accurate risposte a raffinate richieste, perfetti esempi dell’evoluzione stilistica delle arti che decorano la vita, oggi come nel passato. Alberto Cavalli, Direttore Generale della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, modererà una tavola rotonda che metterà in dialogo alcuni protagonisti di eccellenza, maestri artigiani degli atelier delle 5VIE e i loro collezionisti. La mattinata si concluderà intorno alle ore 13, e dalle 15 sarà possibile visitare i 19 atelier delle 5VIE, che resteranno aperti al pubblico nei seguenti orari: sabato 7 ottobre dalle ore 15 alle ore 19 domenica 8 ottobre dalle ore 10 alle 18 (orario continuato). La Triennale di Milano omaggia Grazia Varisco, l'artista nata il 5 ottobre di 80 anni fa a Milano, dove ancora oggi vive e lavora, con la mostra intitolata "Allineamenti scorrevoli ricorrenti". La mostra si svolge da venerdì 6 ottobre a domenica 12 novembre presso il Palazzo della Triennale, di Viale Alemagna 6 a Milano, con il seguente orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle ore 10.30 alle ore 20.30. L'ingresso è libero. La mostra è stata curata da Elena Volpato, con la direzione artistica di Edoardo Bonaspetti, Curatore Triennale Arte. (Tutte le informazioni) Giornata interamente dedicata agli amici a 4 zampe e ai loro proprietari, domenica 15 ottobre, presso Cascina Merlata ( via P.P. Pasolini 3, Milano). Si inizia alle 10 con un fitto calendario di eventi in stile “pet friendly”. La manifestazione “I Bau. Incontri per proprietari responsabili”. Nel pomeriggio si terrà anche il primo raduno nazionale “My Pet’s Hero”, la “community” dei super eroi canini. Durante gli eventi sarà possibile scoprire le abilità degli amici a quattro zampe e aumentare l’affinità con i proprietari, aiutati e consigliati da educatori cinofili esperti. Bambini Cardiopatici nel Mondo, la onlus fondata e presieduta dal professor Alessandro Frigiola, che da oltre 20 anni opera nei Paesi in via di sviluppo per dare una speranza di vita ai piccoli affetti da cardiopatie congenite, si mette in mostra.

WEB 78 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Dal 13 ottobre al 5 novembre, presso La Casa di Vetro di Milano, in via Sanfelice 3, saranno esposte 35 fotografie firmate dal celebre giornalista e fotoreporter Giovanni Porzio, da sempre amico della onlus. Si tratta di una selezione di scatti estrapolata dal libro Le mani nel cuore. Un grande concerto gratuito diretto dal maestro Salvatore Accardo celebrerà l’avvio della collaborazione di promozione tra la città di Milano e la Regione Basilicata in vista del 2019 quando Matera sarà capitale europea della cultura. Domenica 15 ottobre, alle ore 20:30, l’esecuzione delle Quattro stagioni di Antonio Vivaldi da parte dell’Orchestra da camera italiana anticiperà la firma del protocollo che avrà luogo lunedì 16 ottobre a Palazzo Marino; la serata, in programma all’Auditorium di Milano della Fondazione Cariplo (largo Mahler) nasce con l’intenzione di coinvolgere un pubblico quanto più vasto possibile, in particolare giovane, nel segno della cultura e dell’amicizia tra Milano, Matera e la Basilicata. Si corre a Milano, città dai paesaggi metropolitani e dal fascino irresistibile, per un week end di divertimento, sport, solidarietà e per tras…correre un weekend a Milano tra bellezza e benessere. Quest’anno il Villaggio Avon Running sarà allestito in largo Beltrami già da sabato 14 Ottobre; il 15 ottobre le corse 10 km (competitiva alle ore 10 e a seguire la non competitiva) e 5 km (alle ore 10.15) partiranno da Piazza Castello. Antiquariato Nazionale aprirà i battenti sabato 14 ottobre alle ore 10.30 (a Villa Castelbarco, Vaprio d’Adda, fino al 22 ottobre 2017). Giunta alla sua XXXI edizione, la rassegna è dedicata all’arte e alle antichità italiane e internazionali. Arte antica e moderna, decorazione e oggettistica, alto antiquariato proposte più contemporanee, vintage ed epoca. 70 espositori confermati provenienti da tutta Italia, 3000 metri quadri di esposizione per circa 10000 oggetti da scoprire in un percorso guidato attraverso le sale di Villa Castelbarco e 4 eventi collaterali che spaziano dalle arti contemporanee a Paneroni, dalla visita ai luoghi nascosti di Villa Castelbarco alla mostra e compravendita di orologi. Sabato 14 e domenica 15 ottobre Piazza Portello, zona viale Certosa-Piazzale Accursio, ospita la Grande Mostra Micologica per celebrare i sapori d’autunno e i sapori del bosco: in esposizione oltre 300 varietà di funghi, da degustare e acquistare. Dalle ore 9 alle ore 21, gli amanti di questi prelibati e raffinati frutti del bosco potranno scoprirne tutti i segreti guidati da esperti micologi che saranno a disposizione del pubblico per suggerimenti e consigli. Porcini e champignon, chiodini e gallinacci hanno conosciuto quest’anno una stagione eccezionale, per una vera e propria festa sulle tavole degli italiani: delizia per il palato, il fungo è un alimento versatile e protagonista di infinite ricette della tradizione. Domenica 15 ottobre, alle 10.30, torna a Palazzo Marino "Area P. Milano incontra la poesia", l'appuntamento mensile con versi e rime promosso dalla Presidenza del Consiglio Comunale e dall'Assessorato alla Cultura. Nel secondo evento dell'autunno, "Leopardi a Milano", Francesco Fiorista ripercorrerà la storia del soggiorno meneghino dell'autore de "L'infinito". Giacomo Leopardi giunse a Milano nell'estate del 1825, per avviare una collaborazione con l'editore Antonio Fortunato Stella e curare l'edizione delle Opere complete di Cicerone, salvo poi lasciare il capoluogo lombardo poco tempo dopo. Dei tanti soggiorni nelle città italiane, il breve periodo milanese fu quello vissuto con maggior insofferenza dal poeta, tanto da portarlo a scrivere "mi trovo qui di

WEB 79 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web malissima voglia, occupato in studi che abbomino, e ricaduto nella mia vecchia e consueta malinconia, senza un solo amico e senza niuna certezza dell'avvenire". Fiorista, medico e scrittore milanese, ha pubblicato due raccolte di poesie: "I Vangeli in versi e in rima" (2002) e "Rime Dovute" (2013) che ha presentato ad Area P nel 2015. L'ingresso è libero, fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni: 02 88450300/02 88450312 oppure [email protected] Sabato 14 ottobre il museo botanico Aurelia Josz darà il benvenuto all'autunno con un pomeriggio di attività ad ingresso libero. "Ecco l'autunno…" prenderà il via alle 14 e permetterà ad adulti e bambini di passare una giornata tra alberi e piante che già iniziano a tingersi con le calde tinte caratteristiche di questa stagione. Dalle 14 alle 17 gli studenti dell'I.I.S. Pareto e dei licei scientifici Severi di Milano e Primo Levi di Bollate metteranno le loro conoscenze a disposizione dei visitatori accompagnandoli alla scoperta del museo. BERGAMO Da giovedì 12 a domenica 15 ottobre ad Astino in provincia di Bergamo è in programma Astino nel Gusto, con quattro giorni di degustazioni ed eventi dedicati al meglio della cucina mondiale. Tutte le informazioni Per tutto il fine settimana appuntamento con il gusto e il "cibo di strada" con l'undicesima edizione di Cenate con gusto: in scena Street Food, l’originale e internazionale mercatino di prodotti tipici provenienti da tutto il mondo. La manifestazione sarà in scena dalle 10 alle 24, nell'area del parcheggio della scuola elementare di via Don Brignoli. Sabato 14 ottobre e domenica 15 ottobre a Misano di Gera d'Adda c'è la "Festa dell'agricoltura". Sabato 14 ottobre si parte con cena e musica live. Domenica esposizione dei mezzi agricoli, santa messa, sfilata e benedizione. Dopo pranzo vin brulè, castagnata, giochi. Serata nel segno della musica e del ballo liscio. Sabato 14 e domenica 15 ottobre in piazza Brembana appuntamento con la "Sagra della Mela in Val Brembana". Il gustoso frutto è la star assoluta della kermesse. In programma mercatini e spazi dedicati al gusto ma anche tanti eventi, showcooking e attività didattiche. Sabato 14 ottobre alle 15 viaggio alla scoperta delle Mura di Bergamo. Prenotazione obbligatoria sul sito di Bergamo scienza. Dal 7 ottobre al 19 novembre Leolandia si trasforma per HalLEOween, l’unica festa delle streghe a misura di bambino. Al parco, per oltre un mese, grandi e piccini respireranno un’atmosfera da notte delle streghe, con tanta magia e senza paura. A stupire i visitatori 3 grandissime novità al via dal 7 ottobre: il primo Festival delle Scope Magiche, il nuovo sorprendente spettacolo di HalLEOween Il Castello dei segreti e l’eccezionale parata a tema che farà ballare tutti al passo di streghette, maghi e vampirelli. Ma non solo, tonnellate di zucche giganti coloreranno tutto di arancione e streghette pasticcione e dispettosi fantasmini invaderanno l’area con tutta la loro buffa allegria. Dal 30 settembre al 15 ottobre largo alla XV edizione di "BergamoScienza". In programma centinaia di conferenze, laboratori e spettacoli tutti gratuiti nel segno della divulgazione scientifica. Torna il Festival di Teatro-lettura nella provincia di Bergamo, unico del genere in Italia: “Fiato ai libri” (fino al 21 ottobre), giunto alla 12a edizione. Un totale di 25 date in luoghi naturali e culturali della Bergamasca per poter apprezzare ancora tante pagine tra le più significative della letteratura e narrativa italiana e mondiale del passato e del presente. Da “L’amore ai tempi del colera” di Gabriel García Márquez

WEB 80 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web a “Molto forte, incredibilmente vicino” di Jonathan Safran Foer, da “Ragazzi di Vita” di Pier Paolo Pasolini alle novelle di Pirandello, nel 150° anniversario della nascita, fino a “L’Arminuta” di Di Pietrantonio, finalista all’ultimo Premio Campiello. A “dare fiato” saranno Massimo Popolizio, Maria Paiato, Marco Baliani, Arianna Scommegna, Titino Carrara, Matteo Caccia, Carlo Gabardini, Giulio Cavalli e Laura Marinoni. Per i più piccoli, continuano gli appuntamenti di Fiato ai Libri Junior. Diverse le collaborazioni per questa edizione: con i festival Desidera e PresenteProssimo e con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus, che ha dato il patrocinio e realizzerà programmi di sala con la scrittura in Braille. Inoltre, ad accogliere parole e melodie saranno anche luoghi suggestivi tra natura e cultura che arricchiscono la provincia di Bergamo e che in alcuni casi si apriranno al pubblico anche per visite, tra queste: la riserva naturale di Valpredina - oasi WWF a Cenate Sopra, il cortile di Palazzo Silvestri a Sovere di cui si potranno ammirare gli affreschi interni, il castello Giovanelli di Luzzana. Venerdì 13 ottobre nel centro commerciale Oriocenter di Orio al Serio (Bergamo) saranno di scena gli YouTuber della Illuminati Crew. Dalle 16, nella zona Mango del mall, ilvostrocaroDexter - S7ORMy e iNoobChannel incontreranno i loro fan, firmeranno autografi e saranno disponibili per alcuni scatti. Insieme a loro sarà presente un’altra YouTuber: Violetta, fidanzata di Dexter non solo in rete ma anche nella vita reale. Sabato 14 ottobre giornata nel segno del saporte con la "Castagnata alpina a Binzano" nella tensostruttura vicino alla Parrocchiale di San Rocco Castagne. Appuntamento a partire dalle 19. Sabato 14 ottobre, all'Accademia Carrara, in occasione della 13esima Giornata del Contemporaneo di Amaci, gli studenti dell'Accademia di Belle Arti presentano le loro interpretazioni dell’opera Matrimonio mistico di Santa Caterina d’Alessandria di Lorenzo Lotto, attraverso un'installazione visitabile gratuitamente a partire dalle ore 16. ll pubblico è invitato a riscoprire il dipinto e a partecipare ai laboratori gratuiti condotti dagli allievi-tutor. BRESCIA Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 ottobre a Brione è in programma la 4° edizione della Sagra delle Mele, l’evento dedicato alle tradizioni e alla storia di Brione passando per il recupero della coltivazione del melo Tre giorni di festa con incontri, bancarelle, mostre, serate musicali, laboratori e nei ristoranti tante ricette a base di mele. Continuano gli appuntamenti con il Mercatino dell’Antiquariato di Iseo, ogni 3° domenica del mese, collezionismo, modernariato, cose antiche e piccolo antiquariato coloreranno Viale Repubblica. Domenica 15 ottobre presso il Parco delle Terme di Boario è in programma Colori d’Autunno: una montagna di emozioni, sport e gusto: Una fantastica giornata con tantissime attività, sorprese ed espositori del gusto, della montagna e dello sport. Ingresso gratuito. Domenica 15 ottobre nuovo appuntamento con la Sagra del Marrone della Valle del Garza, che giunge quest’anno alla 19° edizione. Dolcetto o scherzetto? Arriva a Gardaland la festa più attesa e mostruosa dell’anno, Gardaland Magic Halloween. A partire dal 7 ottobre per tutti i weekend del mese fino al lungo ponte di Ognissanti streghe, mostri e zucche invaderanno il Parco per dare il via a questo evento “da brivido”. Nelle giornate del, 14 e 15, 21 e 22 ottobre e per il lungo week end dal 28 ottobre al 1 novembre, il Parco si trasformerà; le vie di Gardaland saranno infatti decorate con scenografie che richiamano

WEB 81 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web i simboli di questa ricorrenza ormai divenuta occasione di scherzi e divertimento per tutti: dai covoni di fieno alle ragnatele giganti per arrivare ad un tetro cimitero… sarà come essere immersi in un vero film dell’horror ma in versione spiritosa. La giornata inaugurale di Gardaland Magic Halloween vedrà la presenza di due madrine d’eccezione, Tania Cagnotto e Francesca Dallapè, pluri-campionesse ed ex tuffatrici italiane. In coppia dal 2009 nella specialità del tuffo in sincro da 3 metri e vincitrici di numerose medaglie - l’ultima in ordine di tempo l’argento alle Olimpiadi di Rio del 2016 - sono ora pronte per “combattere” streghe e vampiri che si aggireranno per le vie del Parco. COMO A Erba dal 13 al 15 ottobre torna la “Sagra del Masigott”, organizzata dal comitato Quei del Masigott in collaborazione con il Comune di Erba. La la tradizionale festa che si tiene a Erba la terza domenica di ottobre sarà particolarmente ricca di eventi e appuntamenti. La Sagra andrà in scena nella piazza del Marcato che ospiterà il mercatino dei prodotti agricoli locali. Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre all'oratorio di San Bartolomeo a Como appuntamento con il quadrangolare Gigi nel cuore, manifestazione in ricordo del mitico Gigi Meroni, organizzata dalla società sportiva Libertas San Bartolomeo ASD. Partecipano Genoa Torino Como e Libertas. Da venerdi 13 con inaugurazione alle 19 per due giorni verrà allestita una mostra celebrativa per la farfalla granata. All'inaugurazione sarà presente Emiliano Mondonico. Simbolo della città di Como, sentinella di pietra a protezione della stessa, il Castello Baradello è ben visibile a chiunque si avvicini alla città. Il Castello occupa un importante punto strategico. Dalla cima della Torre è possibile godere di un panorama davvero mozzafiato: dalla Svizzera a Milano, dal Monte Rosa al Resegone. Una vista unica, a 360° sul lago, sulle Alpi e l’intera Pianura Padana. Il percorso museale interno consente alle guide di accompagnare il visitatore attraverso il tempo, dalle origini di Como ai giorni nostri. La visita guidata dura circa 30 minuti ed è effettuabile a piccoli gruppi (max 15 persone). Castello Baradello, via Castel Baradello. Le prenotazioni vanno effettuate via mail all’indirizzo [email protected] o telefonicamente al numero 333 1634674. Ingresso: giovani fino ai 12 anni: gratuito; adulti 13 - 64 anni: 5 euro; over 65: 4 euro. Dal 7 ottobre al 26 novembre torna Miniartexil, la rassegna di fiber art internazionale che ogni anno porta il nome della città di Como in tutto il mondo e artisti di fama internazionale sulle sponde del lago. La XXVII edizione è dedicata al tema BORDERLINE. Nell'ambito del Festival Bellagio e lago di Como appuntamento sabato 14 ottobre 2017 alle ore 21 a Bellagio nella Biblioteca Comunale di via Giuseppe Garibaldi con Fernando Caida Greco. Musiche di Dall’Abaco, Bellino, Bo, Pedraglio, Ravera, Rosato, Manzoli. Fernando Caida Greco al violoncello. Ingresso libero. Sabato 14 e domenica 15 a Mariano Comense appuntamento con la "Sagra Brianzola", evento organizzato Croce Bianca della sezione di Mariano Comense nel segno della cucina locale. La manifestazione andrà in scena nell'area feste di via Don Sturzo. Fino al 10 novembre l'esposizione "Prima di Como. Nuove scoperte archeologiche dal territorio". Per la prima volta in mostra, reperti archeologici di grande importanza storica, esito della ricerca condotta a Como negli ultimi dieci anni, vengono esposti nella suggestiva Chiesa di San Pietro in Atrio, dal 30 settembre al 10 novembre. Ingresso gratuito. Sabato 14

WEB 82 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web ottobre dalle 15 alle 17 passeggiata sul lungolago. Qesto suggestivo itinerario consente di ammirare Life Eletric, l’opera dell’archistar Daniel Libeskind dedicata al grande scienziato comasco Alessandro Volta, quindi a poca distanza il Tempio Voltiano, in stile neoclassico e l’imponente Monumento ai Caduti d’ispirazione futurista. Si prosegue lungo la passeggiata a lago ammirando le ricche ed eleganti ville costruite fra ‘700 e ‘800, con lussureggianti giardini, sino a giungere alla maestosa Villa Olmo ed al suo parco, che si collega al percorso denominato Chilometro della conoscenza. Punto di ritrovo: info-point Broletto, ingresso da Piazza Duomo e da via Pretorio. CREMONA Sabato 14 e domenica 15 ottobre ai giardini pubblici di piazza Roma a Cremona si svolge la terza edizione del Festival della mostarda: due giorni di assaggi ed eventi per unire la tradizione lombarda alla cucina contemporanea. Dal 6 ottobre al 6 gennaio il Museo Civico di Cremona espone Genovesino, natura e invenzione nella pittura del Seicento. Salsamenteria del Jazz in crociera sul Po. Navigazione sotto le stelle, cena km 0 e concerto swing: appuntamento sabato 14 ottobre ore 20:30, imbarco Cremona (Molo 53, Via Lungo Po Europa), sbarco ore 23 (Molo 53 - Cremona). Concerto tra jazz e swing Australian Journey: Hatty Kate FT The Candymen. Costo 45 euro (333.9043539 - www.navigazionefiumepo.it - [email protected]). Sabato 14 ottobre al Midian Live di Cremona suonano i Mister No Band per una serata a tutto rock. Lo spettacolo teatrale "Io ci sarò" di Giuseppe Giacobazzi sabato 14 ottobre approda al Teatro Ponchielli di Cremona. LECCO A Lecco il festival "Immagimondo", il festival di viaggi e culture promosso da Les Cultures Onlus e giunto alla 20esima edizione. Un fitto calendario di appuntamenti culturali (gratuiti) animerà la città e i Comuni vicini fino al 3 novembre. Domenica 15 ottobre 2017, l'Istituto Maria Ausiliatrice organizza Imarun 5 - camminata non competitiva. Una camminata per tutti: bambini, ragazzi, famiglie e sportivi, per trascorrere una giornata insieme "sportivamente". Due i percorsi: uno di 12 km per i più allenati e uno di 6 km per tutti. Ritrovo partecipanti e iscrizioni: ore 9, all'Istituto "Maria Ausiliatrice" in via Caldone 18. Partenza ore 9.30 da via U. Foscolo. Organizzazione e informazioni: Istituto Maria Ausiliatrica Dal 16 settembre al 14 ottobre a Merate sono in programma 4 spettacoli e Incontri con la danza. Sapori d'autunno in Valvarrone. Per tutte le domeniche di ottobre e novembre, 6 ristoranti e rifugi della Valle offriranno ai turisti, ai buongustai e agli amanti della montagna di menù invitanti e ricchi ad un prezzo promozionale. Infatti, con 25 o 30 euro si potranno gustare tutte le prelibatezze agro-alimentari del territorio, tra selvaggina e frutti di bosco. Sabato 14 ottobre in piazza Garibaldi dalle ore 9 alle ore 18 appuntamento con i mercatini "Creativamente" organizzati da "Arti e Sapori di Nord Ovest". Sabato 14 ottobre presso la biblioteca comunale di Lecco in via Bovara appuntamento con l'evento "Leggere o giocare?": gioco dell'oca con letture e indovinelli. Letture ad alta voce per bambini in Sala Ragazzi della Biblioteca dalle ore 10.30 alle 11.30. Domenica 15 ottobre appuntamento con l'incontro sul tema "Lecco agli inizi del '900 e la posa della prima pietra del Santuario della Vittoria". Relatore prof. Romeo Astorri, docente alla Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche e Sociali - Università Cattolica Sacro Cuore, Milano. Ritrovo: ore 15 al Santuario della Vittoria. Ingresso libero. Per informazioni:

WEB 83 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Segreteria Santuario, tel. 0341 362023. Domenica 15 ottobre in piazza Cermenati a Lecco appuntamento con il mercatino "Borgo Antico Creatività Artigianato", promosso dall'Associazione Agribioart. LODI Il menù promette 34 mostre, oltre 50 ospiti, quattro weekend, altrettanti percorsi tematici e il World Report Award 2017 che si arricchisce di una nuovissima sezione: è il Festival della Fotografia Etica, la kermesse che dal 7 al 29 ottobre farà di Lodi la "capitale della scrittura con la luce" con un'ottava edizione ricca di incontri, letture portfolio, seminari, presentazione di libri, concerti e ovviamente tanto, tantissimo fotogiornalismo. Il prezzo del biglietto (12 euro) permetterà l'ingresso alle mostre (ospitate in alcuni degli spazi più prestigiosi e belli della città) in tutti i weekend della kermesse. E tra premiazioni, visite guidate e fotografie d'autore si partirà forte fin dal primo settimana. Per il programma e le info: www.festivaldellafotografiaetica.it Prosegue la ventitreesima edizione dell'Autunno Organistico, ricca di concerti, di strumenti che entrano per la prima volta nel circuito lodigiano. Il viaggio nel patrimonio organario lodigiano proseguirà il 13 ottobre (ore 21) a Lodi, nella chiesa di San Filippo, dove è custodito il prezioso strumento costruito da Livio Tornaghi nel 1848: alla consolle si presenterà il maestro Enrico Viccardi che proporrà pagine di Back, Rinck, Padre Davide da Bergamo, Tutto pronto per Lodi Wedding Ideas, e non mancherà un ospite speciale, il wedding planner Enzo Miccio. Il prossimo weekend si alzerà il sipario sulla fiera degli sposi lodigiana, che animerà piazza della Vittoria con decine di eventi e banchetti il 14 e 15 ottobre. Il taglio del nastro sarà il sabato alle 12, dopodiché si alterneranno corsi di portamento e sfilate di moda, eventi legati ai viaggi di nozze, alla cucina o alla musica. L'evento più importante, ovviamente, sarà quello con lo special guest Enzo Miccio, il wedding planner più famoso d'Italia, che aggiornerà i presenti sulle ultime tendenze del mondo del wedding. Tempo di sagra fino al 21 ottobre a Montanaso. Si parte venerdì 13 alle 15.30 con la sagra dei Bambini alla scuola primaria, tra lancio di palloncini giganti e merenda. Alle 21 in aula consiliare un film commedia per tutti, seguito da rinfresco. Si continua sabato 14 dalle 9.30 con i laboratori per bambini tra i 5 e gli 11 anni in biblioteca. Alle 21 nell'ex chiesa parrocchiale l'apertura della tradizionale pesca di beneficenza. Al Palasson apriranno i musei della Memoria Contadina e Tutta un'altra Radio; alle 21 serata danzante con la Pro Loco. Domenica 15 appuntamento con l'annuale festa delle "Castagne in Piazza" organizzata dalla Pro Loco. Per tutta la giornata si distribuiranno caldarroste e saranno presenti numerosi espositori coi loro prodotti artigianali. Oltre a diverse altre iniziative, al pomeriggio bambini e ragazzi potranno fare una passeggiata in carrozza trainata da cavalli. Sabato 14 ottobre alle 21 al teatro alle Vigne di via Cavour per festeggiare i 100 anni dell'Accademia (1917 - 2017) è in scena lo spettacolo "La danza in concerto". Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti. In programmaci sono "Le quattro stagioni di Vivaldi" con il Corpo di ballo dell'Accademia Gaffurio. Coreografie di Marietta Giamba e Alice Molinari. Ensemble strumentale dei professori d'orchestra dell'Accademia Gaffurio. Violino solista: Serafino Tedesi. La parrocchia dei Santi Bartolomeo e Martino, a Casalpusterlengo, propone sabato 14 ottobre il tradizionale mercatino della nonna presso il museo parrocchiale di piazza del Popolo. A disposizione dei visitatori

WEB 84 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web antiquariato, artigianato, collezionismo, modernariato e curiosità. Tornano domenica 15 ottobre le "Giornate del Fai d'autunno. Quest'anno il focus della manifestazione sarà concentrato su "Cultura e Musica", il fil rouge che guiderà gli interessati in tre luoghi simbolo di Lodi: Le Vigne, la Fondazione Cosway e la chiesa di Santo Spirito. MANTOVA Sabato 14 ottobre e domenica 15 ottobre a Mantova appuntamento con il Festival della Mostarda. Sabato 14 ottobre a Palazzo Andreani dalle 16 alle 18.30. Visita guidata di Palazzo Andreani e desgustazione di mostarde abbinate a produzioni tipiche. Il Palazzo della Camera di Commercio di Mantova apre eccezionalmente al pubblico. Gli ospiti potranno ammirare gli ambienti dell'edificio e la preziosa Collezione d'arte. Ingresso gratuito con prenotazione: [email protected]; 0376 234453 Domenica 15 ottobre alla Loggia del Grano di via Spagnoli dalle 10 alle 19 Esposizione e degustazione di eccellenze gastronomiche con i produttori di mostarde e il Consorzio Lombardo produttori carne bovina. Alle 16.30 - Talk show "le quattro stagioni della mostarda" condotto dal giornalista enogastronomico Paolo Massobrio. Gli chef dei territori storici, produttori di mostarda, sveleranno i segreti della mostarda. Ospite il musicista Giorgio Conte, grande interprete di una tradizione che trae la sua essenza dalle storie della valle del Po. Dal 10 settembre al 15 ottobre si svolgerà a Castel d'Ario, nel Mantovano, a casa-museo Sirtori la quinta edizione della rassegna "Artisti per Nuvolari 2017". L'inaugurazione domenica 10 Settembre alle ore 11 con interventi di: Arianna Sartori, curatrice della mostra e del catalogo; Beniamino Morselli. presidente Provincia di Mantova; Daniela Castro, sindaco di Castel d’Ario; Mattia Palazzi, sindaco di Mantova; Giancarlo Pascal, presidente Museo Tazio Nuvolari di Mantova e presidente Automobile Club Mantova; Attilio Facconi, storico e autore del testo di presentazione del catalogo. Domenica 15 ottobre a Mantova presso il Chiostro del museo Diocesano nella piazza Virgiliana appuntamento con la quinta Borsa dello scambio giocattoli. In scena trenini, collezionismo, giocattoli, bambole, modellismo. Sarà possibile trovare esposti giocattoli rari e vintage, trenini, modellini di auto, modellismo statico e dinamico, diorami di vario genere, collezionismo ed editoria specializzata. Prenotazioni: 3486067942 - [email protected]. Ingresso gratuito. Ogni terza domenica del mese a Mantova si tiene il mercatino di oggetti di antiquariato. Domenica 15 ottobre dalle 9 alle 18 in Piazza Sordello. Nuova edizione per il Premio ideato da don Primo Mazzolari di cui è in corso la causa di beatificazione. Dal 14 ottobre al 19 novembre Bozzolo ospita la mostra Infinitamente Arte a cura di Ivana D’Agostino. I tredici artisti invitati interpretano secondo le modalità della propria ricerca artistica il tema mazzolariano “Uniti in un dovere di elevazione”. MONZA Dal 12 al 15 ottobre si disputerà a Monza il 74° Open d'Italia, la più importante manifestazione golfistica nazionale sul percorso del Golf Club Milano, all'interno del Parco di Monza, che l'ospiterà per la nona volta. Ricco e coinvolgente il programma extratorneo pensato per le famiglie e i per i giovanissimi negli ampi spazi dei Villaggi realizzati per l'occasione. Domenica 15 ottobre l'Arengario di Monza ospiterà l'iniziativa "Fabriano the big draw - Festival del disegno" che consisterà nell'installazione di laboratori creativi, che si terranno a ciclo continuo, dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle 15 alle 18. Domenica 15 ottobre dalle ore 9 alle ore 18 in piazza Trento

WEB 85 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web e Trieste appuntamento con "Ability day". Un giorno per praticare le multidiscipline sportive paralimpiche: sarà possibile per tutti salire sulle handbikes, giocare a showdown (tennistavolo per non vedenti), tennistavolo in carrozzina, giocare a basket in carrozzina, tirare di scherma e vogare sul simulatore di canoa sfidando un atleta paralimpico.L’evento contribuirà a risvegliare una coscienza sociale e civile di accettazione reciproca e ad abbattere le barriere e le differenze. In abbinamento alla giornata del Village Paralimpico, la Fondazione Alessio Tavecchio Onlus, ha organizzato anche l’evento 5k ability run, una corsa ad andatura libera di 5 km e 2,5 km a cui potranno partecipare tutti: grandi, piccini e persone disabili su un percorso che si snoda tra le strade del centro di Monza. La partenza della corsa avverrà proprio la mattina stessa nella Piazza Trento Trieste dove è allestito il Village Paralimpico. La partecipazione alla corsa prevede la consegna di un pacco gara con maglietta dell’evento e saranno sorteggiati tra i partecipanti numerosi regali. Ritornano con una veste nuova i percorsi sui passi della Monaca. Uno spettacolo itinerante per le vie di Monza con gli attori in costume della Compagnia Teatrale La Sarabanda per rivivere i momenti salienti della vicenda di Marianna De Leyva.Appuntamento domenica 15 ottobre: primo turno ore 15, secondo turno ore 17.30. Punto di ritrovo: Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati (Via Teodolinda 4) Sabato 14 ottobre alle 21 al palazzetto dello sport di Cologno Monzese è in programma un concerto dell'orchestra a Plettro di Milano e la compagnia teatrale Città di Milano che narrerà la storia di Milano dall'Unità d'Italia a oggi. Ingresso libero. Sabato 14 ottobre alle ore 21 il Teatro Manzoni ospiterà l'iniziativa "JamBurrasca Festival" a favore del Comitato Maria Letizia Verga impegnato nello studio e cura della leucemia del bambino. I protagonisti di questa iniziativa all'insegna della musica e beneficenza : Maurizio Mandelli (Equipe 84), Tonino Cripezzi (Camaleonti),Valerio Veronese (Camaleonti), Livio Macchia( Camaleonti), Pietruccio Montalbetti (Dik Dik) e tanti altri. Gli artisti saranno accompagnati dalla JamBurrasca Band. Fino a domenica 29 ottobre 2017 a Villa Reale di Monza la mostra "Sony World Photography Awards & Martin Parr". Sony espone alla Villa Reale di Monza le fotografie vincitrici e finaliste del più grande concorso fotografico al mondo. Lungo il percorso espositivo, allestito al Secondo Piano Nobile, fotografie di paesaggio si alterneranno a immagini che documentano gli eventi di oggi e che raccontano storie di luoghi e persone da ogni parte del mondo. Tante e diverse sono infatti le interpretazioni delle tematiche proposte e ricca la varietà dei soggetti degli scatti esposti, ognuno dei quali va osservato nella sua unicità e nell’inedito messaggio che comunica. Fino al 5 novembre al Parco di Monza sarà possibile incontrare da vicino riproduzioni di Dinosauri a grandezza reale. La mostra "Dinosauri in carne e ossa" ,organizzata dall'Associazione Paleontologica Paleoartistica Italiana, propone un viaggio nella preistoria di rilevante valenza educativa e ricreativa in un allestimento spettacolare. I visitatori verranno guidati alla scoperta dei dominatori dell'Era Mesozoica e di molte altre creature preistoriche, sotto forma di modelli realistici in grandezza naturale. Negli spazi adiacenti a Cascina Casalta (polo del Mirabello) si potranno trovare oltre quaranta modelli in scala 1:1. Fino al 31 ottobre 2017 alla Reggia di Monza c'è la mostra "Transavantgarbage. Le Terre dei Fuochi e di

WEB 86 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Nessuno" di Marisa Laurito. La mostra ha come scopo il risveglio delle coscienze e la denuncia dell'insulto ambientale che lede il diritto dei cittadini alla salute e alla vita. Il percorso dell'esposizione si snoda attraverso 20 scatti fotografici e 6 istallazioni, con cui la celebre artista, dà vita a oggetti-opere che generano e racchiudono un mondo variopinto che è al contempo motivo di evasione, distrazione, ma anche e, soprattutto, riflessione. PAVIA Il 14 settembre al 28 ottobre in scena la mostra "Regine e Re longobardi", presso la Biblioteca Universitaria di Pavia. La mostra nasce dall'intenzione della Biblioteca Universitaria di dare il proprio contributo alle manifestazioni dedicate ai Longobardi che animeranno l'autunno pavese. Si tratta un'esposizione realizzata prevalentemente con i materiali della Biblioteca, quindi manoscritti, libri, stampe e disegni. Il Sistema Museale dell'Università di Pavia celebra il terzo centenario della nascita di Maria Teresa d'Austria, sovrana illuminata, verso la quale sente un 'debito di riconoscenza' per gli interventi di riforma che avviarono un'eccezionale stagione scientifica e culturale. Il percorso espositivo metterà in contatto i visitatori con la storia dell'ateneo pavese, intrecciata a momenti della storia del pensiero, quali la rivoluzione scientifica e l'illuminismo e culminerà in una sala interamente dedicata alle meraviglie custodite nei gabinetti scientifici del Settecento. In esposizione non solo antichi strumenti e preparati naturali, ma anche splendidi volumi, manoscritti ed erbari, solitamente custoditi negli archivi dei musei o negli scaffali delle biblioteche dell'università. Un patrimonio inestimabile che l'ateneo vuole ancora una volta condividere con la cittadinanza. Ogni sabato, insieme alla visita guidata della mostra, i visitatori saranno accompagnati in alcuni celebri 'luoghi teresiani' all'interno del palazzo centrale dell'università e all'Orto Botanico di Via Scopoli. Inaugurazione il 30 settembre. La mostra sarà aperta dal 1 ottobre al 2 dicembre 2017. Venerdì 13 ottobre l'Oasi Lipu Bosco Negri organizza un'escursione notturna nel bosco, dalle 21 alle 22.30. Munirsi di torcia elettrica. Nella chiesa di Santa Maria Gualtieri di Pavia sabato 14 ottobre alle 21 è in programma un omaggio musicale a Enzo Jannacci e Giorgio Gaber. Ingresso libero. L'associazione Perepepè di Pavia organizza nella sua sede, sabato 14 ottobre alle 16, "Lucy in the Sky with Diamonds", un laboratorio interattivo gratuito dedicato ai bambini per scorpire la celebre canzone dei Beatles. Domenica 15 ottobre alle 18.30, nella basilica di San Lanfranco a Pavia, concerto dell'orchestra Ludwig van Beethoven di Milano, organizzato dagli Amici di San Lanfranco con la direzione artistica di Rosantonia Baroni. L'orchestra, diretta dal maestro Adriano Bassi con Igor Della Corte violino solista, propone un ricco programma con musiche di Albinoni, Lampugnani, Mozart e Vivaldi, di cui eseguirà brani da "Le quattro stagioni". SONDRIO Tre fine settimana, tra gusto e storia, arte e cultura, nelle antiche cantine di Morbegno, per “perdersi” in un'atmosfera suggestiva ed indimenticabile, negli aromi e nei profumi del Rosso di Valtellina. Diversi i percorsi di degustazione possibile, lungo gli scorci più tradizionali e caratteristici dei borghi coinvolti, da vivere rigorosamente muniti di calice e tasca porta- calice. Ecco le date: 30 settembre / 1 ottobre; 6/7/8 ottobre; 14/15 ottobre. Ogni anno, tra settembre e ottobre, il cervo maschio si dedica all’amore, mostrandosi bello e vigoroso davanti alle femmine del branco. In Valtellina è facile imbattersi e sentir

WEB 87 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web riecheggiare nei boschi quel verso unico, per intensità ed emotività, che è il bramito del cervo. Durante tutto l’anno i cervi maschi vivono tra di loro, in piccoli gruppi, fino all’arrivo dell’autunno quando spontaneamente si allontano l’uno dall’altro per poi ritrovarsi e sfidarsi a suon di bramiti. Trekking all'ascolto del bramito del cervo: 30 settembre Val del Gallo (zona di Cancano - Valdidentro). 1 ottobre Val Zebrù (valfurva); 7 ottobre Valle del gallo e 8 ottobre Val Zebrù. Adulti e ragazzi oltre i 14 anni: € 15; bambini e ragazzi fino ai 14 anni: € 6; speciale famiglie (2 adulti + ragazzi): € 30. La tariffa include l'accompagnamento da guide del Parco Nazionale dello Stelvio e il trasferimento da Bormio (piazza V Alpini) al luogo di partenza dell'escursione e ritorno. Ritrovo alle ore 14. Prenotazioni entro le 18 del giorno precedente l'escursione. Info e prenotazioni: Punto Informazioni del Parco Nazionale dello Stelvio (tel. 0342 901654 - [email protected]) Per la 110^ volta, nel centro storico di Morbegno, tra viuzze antiche e nobili palazzi, si snodano percorsi golosi, tra degustazioni, street food, show cooking stellati, lavorazioni in diretta, mercatini, spettacoli e concerti. Tanti gli eventi a corollario: tra laboratori didattici per i più piccini, pranzi e cene a “km zero” e aree green. Appuntamento il 14 e 15 ottobre. Il 14 settembre, Festa dell'Agricoltura a Livigno: una giornata di tradizione per grandi e piccini così organizzata: ore 10– Raduno ovini, con esposizione degli animali presso il Bike Skill Center. Ore 20 – 27^ esposizione dei formaggi di Livigno in Plaza Placheda. Ore 20:15 – Inizio Cena in Plaza Placheda. Ore 22:00 – Premiazioni vincitori della 50^ Mostra Zootecnica, dell’8^ Mostra Zootecnica di primavera, della 27^ esposizione del formaggio, dei raduni ovi-caprini e dei vincitori di Alpenfest 2017. Il 15 ottobre, Livigno inaugura la stagione invernale con l'apertura della pista agonistica "Marianna Longa - designed by Fausto Bormetti" grazie allo Snowfarm, una particolare tecnica che permette di conservare la neve dell' inverno durante l'estate e di avere un maggior risparmio nella produzione di neve programmata. A Livigno sono disponibili durante la stagione 30 km di piste, da quelle più semplici a quelle più tecniche. Oltre allo sci nordico, nel Piccolo Tibet si può praticare anche il biathlon: lo sci di fondo e il tiro a segno con la carabina. VARESE Dal 23 settembre al 15 ottobre torna il Garden Festival d’Autunno promosso da Aicg (Associazione italiana centri giardinaggio), con il patrocinio del ministero delle Politiche Agricole. In provincia di Varese partecipano all’evento Centro del Verde Toppi ed Eco-Park srl/Garden Pravettoni di Origgio, Agricola Home&Garden di Varese, Nicora Garden a Gazzada e Varese. Sabato 23 e domenica 24 settembre si potranno ricevere consigli per piantumazione tutta autunnale dei bulbi a fioritura primaverile, da quelli più tradizionali come tulipani, narcisi, giacinti, crocus, allium… a quelli più originali come anemoni, muscari, freesie, iris, nerine, zantedeschia, scille e frittilarie. Verranno proposti anche laboratori e aiuole dimostrative, con suggerimenti di composizioni originali e, per i bambini, il laboratorio “Pianta un bulbo”: i bimbi saranno invitati a decorare un vasetto di terracotta, piantare all’interno il bulbo e nell’attesa a mettere a dimora sulla superficie qualche piantina di viole del pensiero. Dall’8 ottobre 2017 al 7 gennaio 2018, il MaGa di Gallarate ospita la prima personale in un museo italiano dell’artista ucraina Oksana Mas, che nel 2011 ha rappresentato il suo paese alla 54esima Biennale d’Arte di Venezia. La

WEB 88 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web rassegna presenta oltre 50 opere che ruotano attorno all'idea di città come spazio di proiezione storica, politica, sociale ed estetica. Il percorso espositivo ha una speciale sezione al Terminal 1 dell’aeroporto Malpensa. Il centro espositivo Monsignor Pasquale Macchi alla Prima cappella del Sacro Monte di Varese ospita la mostra "La Missione nell’Arte – L’Arte nella Missione: mons. Luigi Locati e il ciclo pittorico dell’Esodo a Isiolo (Kenya)", con opere del pittore Guido Villa. La mostra rimarrà aperta al pubblico da sabato 30 settembre a domenica 12 novembre durante i giorni e orari di apertura del centro espositivo: tutti i sabati, tutte le domeniche e i giorni festivi dalle 9 alle 16, ingresso libero. È possibile inoltre richiedere su prenotazione aperture speciali extra orario per gruppi. La stagione espositiva di Spazio Arte Carlo Farioli di Busto Arsizio prosegue con la bipersonale “Viaggi di...versi” degli artisti Fabrizio Molinario e Walter Simonetti. Inaugurazione sabato 14 ottobre alle 18, la mostra sarà visitabile fino al 29 ottobre. Weekend di festa a Velate sabato 14 e domencia 15 ottobre. Il borgo varesino organizza sabato la giornata "Come eravamo", con una mostra fotografica di Carlo Meazza, un incontro con lo studioso Marco Corrias e una passeggiata per il rione con le Gev; domenica, invece, castagnata in oratorio con un ricco banco gastronomico. L'associazione Amici del Campo dei Fiori organizza domenica 15 ottobre una visita alle sculture di Edoardo Caravati al Campo dei Fiori di Varese. Ritrovo alle 14.30 presso l'osteria Irma. Tempo di castagnata alpina a Vedano Olona: sabato 14 ottobre dalle 18 sarà pronta la trippa, domenica 15 ottobre a mezzogiorno si potrà ritirare la porchetta. In entrambi i pomeriggi, caldarroste e salamelle accompagnate da buon vino. Domenica 15 ottobre ultima appuntamento con la Festa della zucca sul lungolago di Gavirate: mercatini, gastronomia, mostre ed eventi accompagneranno tutta la giornata. Il maneggio La Bastide a Busto Arsizio sabato 14 ottobre si trasformerà in caseificio con annessa stalla per le mucche. L’appuntamento è dedicato ai bimbi e i ragazzi dai 3 ai 14 anni, che per le attività verranno divisi per fasce d’età. L’appuntamento è dalle 9.30 alle 16 in via Samarate 150. In programma numerose attività, pranzo e merenda. Domenica 15 ottobre alle 17.30 Villa Cagnola di Gazzada Schianno ospita l'incontro con lo scrittore e giornalista Luca Frigerio, autore del libro "Caravaggio. La luce e le tenebre", dal titolo "Caravaggio. La luce e le tenebre: viaggio nei capolavori del grande Maestro". Ingresso libero, possibilità di cena a buffet dalle 19.30 al costo di 18 euro a persona. Prenotazione tavoli obbligatoria su villacagnola.it oppure allo 0332/461304.

WEB 89 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art ILNAZIONALE.IT

EPYG Liguria 2017: 25 medaglie per l'Italia dopo la prima giornata

Grande avvio per l'Italia ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. La prima giornata si conclude con la conquista di ben 25 medaglie e con la grande gioia del Comitato Organizzatore, presieduto da Dario Della Gatta, in particolar modo per l'affermazione dell'albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona), premiato ieri sera dall'assessore regionale allo sport Ilaria Cavo dopo la vittoria, in finale nel singolare di Tennistavolo, sul quotatissimo slovacco Boris Travnicek. "È un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia" ha dichiarato l'assessore Cavo al termine della premiazione. Matteo sarà nuovamente in gara in mattinata nel doppio e la Liguria sportiva potrà sostenere, sempre al padiglione B "Jean Nouvelle" della Fiera di Genova, Asia Giordano (Marassi Judo), in gara sui tatami del Judo a partire dalle 10:30. Nel pomeriggio, alla piscina "I Delfini" di Pra', Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi) sarà ai blocchi di partenza dei 50 dorso e Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) affronterà i 400 alle 16:30. Giovedì di festa per la Nazionale paralimpica, con 25 medaglie tra nuoto, atletica, tennistavolo e judo. Il presidente CIP Luca Pancalli è entusiasta: "Congratulazioni vivissime a tutti i giovanissimi atleti: pongisti, judoka, nuotatori, velocisti. Sono ammirato dal numero di medaglie ma soprattutto dalla vostra personalità. Siete il nostro magnifico futuro, tanto giovani ma già pieni della grinta giusta, siamo orgogliosi di voi!". Faville dal tatami del Padiglione Jean Nouvelle della Fiera di Genova, dove erano in programma le prove di judo ipo e non vedenti valide per gli EPYG 2017. Sono arrivate 4 medaglie sonanti: prima l'oro sfolgorante di Simone Cannizzaro nella cat. 73Kg, che arrriva dopo quattro ippon in altrettanti incontri. Subito dopo, i 3 bronzi di Teodori (90kg), Arancio (50-55kg) e Dura (73kg). Dalla piscina "I Delfini" di Pra' l'oro di Antonio Fantin nei 100 sl S6-S10 con 1'07"98, sul podio con il compagno Federico Bicelli, medaglia di bronzo con 1'02"00. Poi, due ori ancora con Misha Palazzo, senza rivali sui 200sl (2:05"00) e 200 misti (2'27"54). Poi ancora un successo on Salvatore Urso sui 100 delfino S11- S13 in 1'12"06, e 5 argenti con Urso sui 100 dorso, Fantin sui 100 rana SB 5- SB9 jouth (1'48"52) e Perfetto sui 100 rana SB 5-SB9 (1'12"74), Procida sui 50 rana SB2 (1'53"22) e Del Mastro sui 100 rana SB5-SB9 (1'36"89). Dalla pista di atletica di Fontanassa (Savona) l'oro di Mattia Cardia sui 100 m U18 T12-13 in 12.19. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, il podio è quasi tutto azzurro con l’oro di Margherita Paciolla (15.29) e l’argento di Marianna Agostini (15.58). Nella corsa in

WEB 90 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web carrozzina Nicholas Zani è vicecampione europeo giovanile dei 100 T33-54 Under 20 con un crono di 33.91. Roboanti, infine, le medaglie del tennistavolo, impegnato tutto il giorno alla Fiera di Genova: arrivano 3 ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Sette atleti, sette medaglie: en plein. E oggi, prove in coppia. Per l’altra Italia FISPES, nella Boccia all’Hotel Tower di Genova, il derby azzurro BC3 nella fase di qualificazione tra Mirco Garavaglia e Giulia Marchisio finisce in favore del bicampione italiano a coppie per 14-0. Garavaglia si assicura la vittoria al tie-break (2-2) anche contro Tiago Tavares. Marchisio perde invece il suo confronto contro lo stesso portoghese (14-1), ma riesce a imporsi al tie-break sullo sloveno Nika Skof (3- 3). Buona le prima per Elia Vettore che nella categoria BC2 domina la partita contro la croata Monica Hace (11-0) per poi cedere al connazionale Ivan Svibovec (5-0). Sul sito internet ufficiale www.epyg2017.com saranno aggiornati i risultati e sulla pagina FB https://www.facebook.com/epyg2017/ saranno in tempo reale prodotti video, dirette e foto dalle varie sedi di gara.

WEB 91 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art ILNAZIONALE.IT

Calcio, al via la Sezione “Levante C Pegliese SPORT DISABILI”

A dimostrazione dell’impegno sociale ed educativo previsto dal progetto sportivo, la Dirigenza della società ritiene che con l’apertura della sezione disabili possa iniziare una nuova importantissima iniziativa, rieducare e soprattutto riabilitare grazie allo sport le persone che per qualsiasi motivo o causa ha ridotte funzioni psicomotorie ma che, come scientificamente dimostrato, grazie allo sport possono migliorare o addirittura annullare il gap della disabilità. I corsi saranno per disabili sensoriali, fisici e mentali; aperti a tutti i ragazzi e ragazze di ogni età. I corsi prevedono attività psicomotoria di base propedeutica all’attività del calcio. Sono previste per tutti i futuri atleti che vorranno cimentarsi nella nuova disciplina sportiva 3 giornate gratuite di prova. La richiesta del responsabile del Settore Giovanile Antonio Donato di far partecipare i ragazzi alla manifestazione dei Giochi Europei Paralimpici ha fatto sì che la società, ritenendo l’iniziativa meritevole di attenzione si attivasse immediatamente con gli organizzatori dei Giochi Europei per trovare un accordo per collocare la rappresentativa di oltre 70 dei nostri ragazzi. Richiesta accolta con estremo piacere e per dare una giusta cornice a questa importantissima manifestazione che si sta svolgendo in Liguria, ha deciso di impiegare i nostri ragazzi all’interno del campo per tutta la durata della gara. La società fiera della disponibilità dei propri tesserati ritiene che sarà il miglior modo per iniziare il percorso che li vedrà spesso protagonisti in sessioni di allenamenti condivise con atleti paralimpici. Ulteriori informazioni sul sito www.levantec.it, oppure potete contattare la segreteria della Levante C Pegliese al numero 338-9983738. Oppure contattare il responsabile tecnico Giancarlo Di Malta al numero 335-6902200 oppure all’indirizzo mail [email protected]

WEB 92 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art ILNAZIONALE.IT

EPYG2017: Regione Liguria, Assessore Cavo: “Complimenti a Matteo Orsi"

“Complimenti a Matteo Orsi, che a soli 19 anni questa sera ha conquistato la medaglia d’oro nel singolo del tennis tavolo: è la prima medaglia “ligure” dei Giochi Paralimpici Europei Giovanili 2017”. Lo afferma l’assessore regionale allo Sport, Ilaria Cavo che ha assistito personalmente alla gara. “Mi ha fatto piacere assistere personalmente alla gara – aggiunge l’assessore Cavo - che Matteo si è aggiudicato per tre set a uno contro lo slovacco Boris Travnicek, in una sfida colpo su colpo. Dopo aver letto il giuramento a nome di tutti gli atleti durante la cerimonia inaugurale dei Giochi che si è svolta ieri, sono particolarmente contenta che sia stato lui questa sera a vincere l’oro e sono molto orgogliosa di essere io a premiarlo. È un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia. Domani – conclude - Matteo sarà in gara per il doppio: un grande in bocca al lupo a lui e a tutti i liguri impegnati nelle gare”.

WEB 93 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art ILNAZIONALE.IT

Alba: in Fondazione Ferrero "Carvè", con Paolo Tibaldi e Oscar Barile

Sabato 21 ottobre alle 21 presso l’auditorium della Fondazione Ferrero di Alba si terrà lo spettacolo teatrale "Carvè", con Paolo Tibaldi, Oscar Barile e la compagnia teatrale del Nostro Teatro di Sinio. La serata sarà ad entrata con offerta libera e i fondi raccolti saranno destinati a sostegno dell’attività sportiva per persone con disabilità organizzata da SportABILI Alba. “Carvè” è un dialogo serrato e incisivo tra un nipote ed un nonno, sull'onda dei ricordi, delle esperienze condivise e dei percorsi di vita: come dicevano i nostri vecchi quando le cose si ingarbugliavano, quando non c’era freno all’ipocrisia e alla spudoratezza, quando non c’era più posto per la vergogna, ma ogni azione veniva sdoganata nel nome di un progresso a volte fittizio, quando certe persone dicevano e facevano cose che non ti saresti mai aspettato: “Sossì o r’è pròpi ën carvé!”, un carnevale fuori tempo, dove ogni “maschera” rispettabile, rivela qualunque genere di bassezza. E allora bisogna correre ai ripari, adeguarsi alle situazioni, ricorrere a qualsivoglia astuzia, andare contro i propri princìpi, diventare malleabili, trasformisti, cambiare o variare, a seconda delle occasioni, il proprio pensiero e le proprie opinioni, per non perdere occasioni importanti, per farsi strada nel difficile mondo di oggi che guarda sempre più all'apparenza e alla superficialità... fino a diventar ridicoli, persino ai propri occhi: sovente è troppo tardi per tornare indietro o è troppo difficile rinunciare a ciò che si è raggiunto con fatica e grazie a molti compromessi. L’associazione SportABILI Alba ringrazia Paolo Tibaldi, Oscar Barile e tutta la compagnia teatrale per l’amicizia e il sostegno che ci dimostrano da anni e la Fondazione Ferrero per la disponibilità nella concessione della sala.

WEB 94 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art ILSECOLOXIX.IT

Europei Paralimpici Giovanili: la premiazione di Asia Giordano | Video Sport | XIX TV | Multimedia | Il Secolo XIX

Europei Paralimpici Giovanili: la premiazione di Asia Giordano La gioia della judoka genovese che ha vinto tre medaglie e le parole del suo allenatore, Rosario Valistro I PIÙ VISTI Scuola, blitz contro sede Pd durante manifestazione studenti a Milano Appendino: "Felici di inaugurare baby pit-stop a Palazzo civico" Caso Battisti, sindaco di San Paolo: "Va estradato immediatamente" Caso Battisti, Giuseppe Sala: "Venga assicurato subito al nostro governo" Roma, le intercettazioni telefoniche dell'operazione "Pecunia non olet" Sequestrata villa da 7 milioni all'ex segretario Fifa Jerome Valcke

WEB 95 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art ILSECOLOXIX.IT

Gli eventi in riviera - Sport, cibo e spettacoli nel weekend savonese

Vanni Oddera e il Freestyle Motocross Savona - Rievocazioni storiche, mercati, ColorRun e Outdoor fest sono alcune delle manifestazioni che si svolgeranno nel fine settimana tra venerdì 13 e domenica 15 ottobre a Savona e dintorni. Senza dimenticare gli appuntamenti serali tra teatro, cinema ed eventi per la movida. A Varazze due giorni dedicati allo sport outdoor con parapendio, cross e le esibizioni di Vanni Oddera, per citare alcuni degli eventi in programma. Al Albissola Marina la Color Osa e, a Savona, la seconda edizione del Triathlon per le vie della città e la tappa cittadina dei giochi Europei Paralimpici Giovanili al campo della Fontanassa. Sempre in città, il mercato in Darsena e la rievocazione storica della corsa con auto d'epoca Savona-Cadibona. Mentre la sera si potrà degustare un aperitivo, fino a tarda notte, venerdì sera, con il nuovo appuntamento settimanale, Kermesse, lo street food dei prodotti del territorio, tra giocolieri e dj set, alla Ricevitoria n9 di corso Italia. Al teatro Chiabrera la prima serata dell'opera con Le Nozze di Figaro. Infine domenica la tradizionale Canstagnata in favore degli ospiti del Canile di Savona . Il programma Manifestazioni ed Eventi Tante le manifestazioni previste in molti quartieri di Savona. In Darsena, domenica 15 ottobre, torna il mercato della Riviera delle Palme . Dalle 8 alle 20 gli ambulanti proporranno abbigliamento, pelletteria, scarpe, biancheria per la casa, e tanto altro, anche in caso di pioggia. Sempre domenica evento culturale-turistico con la rievocazione storica della Savona Cadibona per auto depoca con la sfilata e piccola prova di precisione a carattere puramente turistico, non competitivo. Il raduno dei partecipanti sarà al Golden Bar in corso Italia alle 8.30, mentre alle 10 la partenza delle vetture cadenzata per la sfilata rievocativa lungo la S.S. N.29 del Colle di Cadibona con passaggio in via Mazzini, corso Viglienzoni, corso Ricci, via Nazionale Piemonte. Premiazione nel Castello dei De Carretto a Millesimo alle ore 17. Comics Corner arriva a Savona . Il negozio di fumetti, molto conosciuto a Genova, inaugura sabato pomeriggio nei locali di via Verzellino 33r. Ad Albissola Marina, l'associazione OSA Outdoor Sport Activity propone un altro evento per tutti i runner e per famiglie, domenica 15 ottobre, la ColorOSA. Dalle 14, in piazza Vittorio Veneto con partenza intorno alle 15.30 con un percorso semplice di 5 km adatto a tutti con tappe colorate e grande festa finale con musica. Tutto il ricavato sarà devoluto all'associazione Guardami negli Occhi che si occupa di aiutare le famiglie dei ragazzi Autistici. Sempre ad Albissola la diciassettesima edizione di MiliSaona , il 14 e 15 ottobre nella sala congressi dellostello Le Stuoie,. Una mostra concorso di modellismo statico e sul vestire normanno nel secolo XI. A Varazze la Outdoor Fest. Due giornate, il

WEB 96 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web 14 e 15 ottobre, dedicate alla Mbt, il parapendio, trekking, il CrossCountrySunset e molti spettacoli delle associazioni sportive con l'ottava tappa della Coppa Italia di SUP, la finale del Campionato Italiano Canoa Polinesiana e SurfSky. Ed ancora la Mototerapia e lo show di Freestyle Motocross con il Campione Vanni Oddera. Il Mangiafuoco URAGON accompagnato dagli Sbandieratori del gruppo Aleramico di Alessandria, il Freestyle Motocross con Spettacolo Pirotecnico della S .Antonio direttamente da TU si que vales accompagnati dai freestylers acrobatici DaMoove che si sono esibiti anche per il Papa in Piazza San Pietro a Roma. Infine dj set dalle 22 alle 24. Per il programma completo alla pagina facebook Outdoor fest A Sassello infine la quinta edizione della Settimana del Pianeta Terra, domenica 15 ottobre, per scoprire il territorio come si presentava 28 milioni di anni fa, quando larea era sommersa da un mare tropicale, ricco di pesci colorati, squali e sirenidi, con una visita guidata al Centro Visite di Palazzo Gervino, che ospita la collezione di coralli e foglie fossili Oligocenici, seguita da una passeggiata al sito fossilifero in località Maddalena, in compagnia del Professore Marco Firpo, geologo dellUniversità di Genova. Ritrovo alle 9.30 a Palazzo Gervino con prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12, Ente Parco del Beigua tel. 010.8590300 393.9896251. Spettacoli, mostre e dibattiti Due giorni dedicati al tema dellantifascismo con venerdì l'incontro per lanniversario del celebre Processo di Savona, lultimo grande processo libero del fascismo prima dei tribunali speciali alla Ubik, sabato corteo antifascisa. Venerdì 13 ottobre dalle 16.30 l'incontro dal titolo A 90 anni dal Processo di Savona con l'esposizione in esclusiva del documento originale della sentenza del processo e alle ore 18 il dibattito con Giuseppe Milazzo, storico e biografo di Sandro Pertini e Valerio Gennaro, nipote del Presidente del collegio giudicante Pasquale Sarno. Il giorno seguente, sabato 14 ottobre, dalle ore 15 in Piazza Sisto IV il Corteo antifascista. Alle Officine Solimano il Filmstudio propone la prima visione Laltra metà della storia di Ritesh Batra. All a Raindogs House, venerdì 13 ottobre, alle 22, Behind the Shadow Drops ed infine, al secondo piano, i Cattivi Maestri aprono il loro teatro sabato 14 ottobre dalle ore 19.30 alle 22.30 per la presentazione della stagione con un piccolo buffet e un bicchiere di spritz. Al teatro Sacco lo spettacolo teatrale Io e Pirandello, mentre allo Chapeau di via Famagosta, sabato sera, cena degustazione al ritmo dei Southern Cross-CSNY tribute band con Lorenzo Piccone, Alessandro Delfino e Ivano Vigo e domenica aperitivo e Jam session. Ai Serenella, nella Società di Mutuo Soccorso Fornaci, gli incontri musicali con la musica anni 60, Drugs and Music. Assumere droghe, fin dallantichità, è stato uno dei comportamenti disadattivi più frequenti e rilevanti del genere umano. Nella serata di Venerdi 13 ai Serenella si analizzeranno lintenso connubio tra musica e uso di sostanze: dalla Beat Generation a Woodstock 69. Tutto questo attraverso numerosi filmati di brani che daranno loccasione per riflettere su un epoca doro per la qualità della proposta musicale e non solo. Al teatro Chiabrera vanno in scena Le nozze di Figaro di W. A. Mozart con i migliori allievi della Masterclass per cantanti lirici in collaborazione con il Teatro dellOpera Giocosa di Savona. Sabato 14 ottobre alle 20.30. Info www.teatrochiabrera.it Sempre nella serata di sabato, a Spotorno, alle 21.30, il concerto Children of the beach festival con Goblin e

WEB 97 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Claudio Simonettis, ad ingresso gratuito. A Noli, in occasione della tredicesima Giornata del Contemporaneo, lassociazione Musei dArte Contemporanea Italiani presenta lopera di Adrian Paci intitolata Rasha. Sulla facciata della Chiesa di San Francesco, al posto di un antico affresco svanito, di cui resta solo la cornice, apparirà il volto di Rasha, un fermo immagine del video proiettato allinterno. La collocazione, ideata da Andrea Canziani, produce una novità concettuale che lega contemporaneo, antico e sacro. Esposizione visitabile per tutta la giornata. Venerdì 13 ottobre, alle ore 17.30 nella Sala Rossa del Comune di Savona, la Biblioteca Civica Anton Giulio Barrili e il Centro di documentazione LOGOS presentano la conferenza pubblica dal titolo Lopposizione alla guerra Le conferenze di Zimmerwald e Kiental con Marco Genzone, direttore Biblioteca Civica A. Barrili, Bernard Degen, università di Basilea e Fabio Gallesio, Centro di documentazione LOGOS. Nle contempo, nella piazza di fronte allingresso del municipio, dalle ore 13 alle 20 sarà allestita, su pannelli autoreggenti, una mostra fotografica che illustra i temi e gli avvenimenti storici presentati dai relatori nel corso della pubblica conferenza. Appuntamento invece per venerdì 13 ottobre, alle 18, alla Fornace Alba Docilia, nel centro storico di Albissola Marina, per linaugurazione della mostra Arte e storia nella prestigiosa collezione di lattine di Tiziana Guatelli, organizzata dall'associazione culturale Arte Doc e curata da Simona Poggi e Daniela Lauria. Approfondirà il legame tra la Liguria e gli imballaggi per il confezionamento dellolio doliva, dai contenitori in terracotta alle lattine di banda stagnata litografata che decretarono un nuovo e proficuo rapporto tra arte e industria nella Regione alla fine dellOttocento. Street Food e sagre Approda a Savona lo Street-Food modaiolo con Kermesse. Venerdì 13 ottobre, nella Riv. N9 Bar Sali Tabacchi prende il via la serata dedicata alle eccellenze del comprensorio, tra spettacoli e musica. Dalle 17 all'una, in collaborazione con Pollo De Fuego, Osteria del Vino Cattivo, Pole Pole, Ezio Pizzette, Simonini store, Wall Street English Savona e Albenga, Emotion e CrazyPeople. Domenica 15 ottobre invece, a partire dalle ore 15, si terrà il quinto appuntamento con la ormai tradizionale CaNstagnata, manifestazione organizzata dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane in collaborazione con lUnione squadre antincendio boschivo e protezione civile. Gli organizzatori accoglieranno i visitatori nel canile municipale in via Massa nel quartiere di Legino, unoccasione per conoscere i cani in cerca di casa e visitare i locali che li ospitano, degustare castagne, focacce, pizze, torte salate e dolci offerti dai volontari, acquistare il nuovo CaNendario 2018 e molto altro ancora. Nell'entroterra, dal 13 al 15 ottobre, la manifestazione per la valorizzazione della Zucca di Rocchetta e dei prodotti tipici della Valle Bormida con il gemellaggio gastronomico tra i due prodotti De.Co. della Vallebormida la Zucca di Rocchetta e i Sciaccarotti di Murialdo e l'esposizione e vendita dei prodotti enogastronomici con Terre di Bormia , il Mercato della Terra di Cairo Montenotte. Sport Partiti i Giochi Europei Paralimpici Giovanili, il 9 ottobre, la tappa a Savona con oltre 600 atleti, mille tra sportivi e staff, in arrivo da 26 nazioni: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Israele, Italia, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Norvegia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia,

WEB 98 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Spagna, Svezia e Turchia al campo della Fontanassa. Info su www.epyg2017.com Mentre al Priamar prende il via il 2^Triathlon Sprint Città di Savona RANK, domenica 15 ottobre con partenza alle 9. © Riproduzione riservata

WEB 99 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art ILSECOLOXIX.IT

Spettacolo alla Fontanassa con gli Europei paralimpici

Un momento degli Europei paralimpici Savona - Sono iniziati alla grande, sul campo della Fontanassa di Savona i Campionati europei giovanili paralimpici. Savona è l’unica città della Liguria in cui vengono ospitati i giochi, curati dal presidente dell’organizzazione, il genovese Dario Della Gatta. Oltre un centinaio, in rappresentanza di trentuno Nazioni, gli atleti che fino a sabato si danno battaglia per portarsi a casa la medaglia d’oro dell’atletica. Guarda le foto. Tra loro una sola ligure, la genovese Maria Edit Laura dell’Atletica Quinto, vent’anni, non vedente, che sarà in gara su 400 e 800 metri. Sulle gradinate del rinnovato impianto della Fontanassa tantissimi gli studenti dell’Istituto Boselli-Alberti di Savona, che hanno fatto da cornice alla kermesse: e molti di loro sono anche volontari. Responsabile organizzativo è Marco Mura, tecnico del Cus Savona che afferma: «Una bella e partecipata manifestazione, siamo orgogliosi che la Federazione abbia assegnato al nostro team questa iniziativa. Dal 2001 organizziamo del resto eventi importanti fra cui il Memorial Ottolia, gara internazionale che ha undici anni. Ma questi Europei giovanili paralimpici sono la ciliegina sulla torta». © Riproduzione riservata

WEB 100 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art ILSECOLOXIX.IT

Europei paralimpici giovanili - L’albisolese Matteo Orsi è subito oro all’apertura dei Giochi

Savona - Matteo Orsi è l’emblema della prima giornata dei Giochi. L’albisolese trionfa nel singolo di tennis tavolo, ma anche dalla Fontanassa, addobbata a festa per le prime gare di atletica dei Giochi europei paralimpici giovanili, arrivano due squilli di tromba importanti per l’Italia con Matteo Cardia e Margherita Paciolla nei 100 metri. Il rinnovato impianto savonese offre ai giovani atleti stranieri il volto migliore di sè. Una splendida giornata di sole, con clima primaverile, invoglia anche un buon pubblico a rispondere al richiamo della manifestazione che ha coinvolto la liguria intera. “Buona la prima” dunque per la quarta edizione dei Giochi europei paralimpici giovanili, in programma fino a domenica a Savona e a Genova, con oltre seicento atleti in gara. La gioia di Matteo: «Giornata difficile ed emozionante» Esordio importante per Matteo Orsi del Tennistavolo Savona, oro nella prima giornata dei Giochi europei paralimpici giovanili, nel padiglione B Jean Nouvelle della fiera di Genova. Orsi è stato capace di superare brillantemente nel tennistavolo il girone all’italiana, battendo 3-0 lo svedese Brooks, e 3-1 l’austriaco Caha. In semifinale Orsi ha avuto la meglio per 3-1 sullo svedese Ollsson, impostando così nel migliore dei modi il percorso verso la finale, che Orsi ha conquistato battendo 3- 1 lo slovacco Travincek. Oggi Orsi torna a giocare questa mattina nel doppio, con l’atleta della Croazia. Insomma è stato di buon auspicio il giuramento d’apertura declinato da Matteo per gli atleti. Noemi Ulivieri (nuoto) ha invece giurato per i giudici. Matteo Orsi è uno dei liguri in gara ai Giochi europei paralimpici giovanili 2017 di Genova. Orsi, albisolese di 19 anni, tiene alti i colori dell’Italia nella nazionale paralimpica giovanile di tennistavolo. «Un incidente in moto ha cambiato la mia vita, ma nello sport ha ritrovato la voglia di dare il meglio di me stesso – dice il campione – Questa prima giornata di gare è stata molto difficile ed emozionante. Gli sfidanti con i quali ho giocato li conoscevo, ma nulla era scontato. Ho iniziato pensando che sarei andato a giocarmela, l’atleta che ho battuto in finale, ad esempio, aveva un pronostico a suo favore, ed è stata una partita combattuta fino all’ultimo». Oggi spazio invece al doppio. «Col croato col quale gioco oggi penso che non ci sarà la medaglia in palio – conclude Matteo Orsi – Perché ci sono solo tre squadre, e non il numero minimo di quattro formazioni». © Riproduzione riservata

WEB 101 RASSEGNA WEB INCHIOSTROFRESCO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art INCHIOSTROFRESCO.IT

EPYG 2017, arriva il primo oro per l’Italia

La prima medaglia d’oro per l’Italia, ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma in Liguria sino a domenica prossima, arriva dal Judo non vedenti. Al Padiglione B Jean Nouvelle della Fiera di Genova, è Simone Cannizzaro a festeggiare il successo nella categoria -73 kg. Merito del decisivo ippon ai danni dell’avversario svedese, festa grande per il CT Roberto Tamanti e il direttore sportivo Rosario Valastro. “Quattro incontri e quattro ippon, non potevo davvero chieder di meglio! Dedico questa medaglia alla mia famiglia e al mio maestro” dichiara Cannizzaro. Il Judo è un forziere prezioso per il movimento paralimpico. Sempre in mattinata, tre bronzi da Federico Dura nella categoria 73 kg, Valerio Teodori nella categoria 90 kg e Valerio Arancio Febbo nella categoria 60 kg. Grande attesa, domattina alle 10:30, per l’esordio della genovese Asia Giordano. Sono attualmente in svolgimento tutte le altre sette discipline. Giornata importante, nel singolare sempre al Padiglione B Jean Nouvelle, per Matteo Orsi (Tennistavolo Savona), capace di superare brillantemente il girone all’italiana (3-0 allo svedese Brooks e 3-1 all’austriaco Caha) e impostare così nel miglior dei modi il percorso verso la finale in programma questa sera alle 19. Ad attendere Orsi, alle 17, ancora la semifinale. Da sottolineare, sempre nel Tennistavolo, la presenza agli EPYG di Giada Rossi, medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro. Nel Nuoto, i 50 stile libero sono contraddistinti dall’esordio di Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi) alla piscina “I Delfini” di Pra’. Il bis domani nei 50 dorso alle 17. I primi risultati del Calcio a 7, in programma presso il campo “GB Ferrando” di Pra’, vedono l’Inghilterra battere 2-0 la Danimarca e la Spagna prevalere per 5-1 ancora sui danesi. Nel GoalBall, al padiglione B Jean Nouvelle, successi per Germania (10-0) e Svezia (6-2) rispettivamente su Portogallo e Romania. Nella Vela, prime tre prove con netta superiorità espressa dall’Inghilterra su Olanda, Francia e Italia, rappresentata dalle due imbarcazioni composte da Alessandro e Francesco Maria Migliaccio del Circolo Peepul ASD Napoli e da Morgan Segatore e Davide Di Maria del Circolo Canottieri Garda Salò. Nella Boccia, di scena al Tower Airport, buona partenza per l’Italia con l’affermazione di Elia Vettore per 11-0 sulla croata Monika Hace. A Savona è in corso l’Atletica Leggera: Maria Edith Laura sarà impegnata domani nei 400 alle 16:30. Sul sito internet ufficiale www.epyg2017.com saranno aggiornati i risultati e sulla pagina FB https://www.facebook.com/epyg2017/ saranno in tempo reale prodotti video, dirette e foto dalle varie sedi di gara. Ecco tutti i protagonisti a sostegno degli Epyg 2017. Partner Istituzionali: Regione Liguria, Comune Genova, Comune Savona, Camera Commercio Genova, Inail, Inail Superabile, Fondazione Terzo Pilastro. Platinum Sponsor: Eni,

WEB 102 RASSEGNA WEB INCHIOSTROFRESCO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Givova, Mediobanca. Gold Sponsor: Iren, Bmw. Silver Sponsor: Acquario & Costa Edutainment, Coop Liguria, Svizzera Ricevimenti. Techical Supplier: Aeroporto Genova, Aifi, Alisea, Amiu, Amt Genova, Anpas, Asd Praese, Asl3, Aster, Con.Te.Co, Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Liguria, Csen, Cus Savona, Dedalus, Fidal Servizi, Fiera Di Genova, Gallo, Gs Aragno, Leo’s Computer, Lions, Metro, Pra’ Viva, Prenotaxi, Protezione Civile Liguria, Seprommedaglie, Wcpt. Media Partner: Rai, Secolo Xix. Title Partner: Epc, Cip. Sport Partner: Fib, Finp, Fisdir, Fispes, Fispic, Fitet, Fiv. Un ringraziamento speciale a Ministero Difesa, Ministero Giustizia, Ministero Interno. L’evento si svolge grazie alla collaborazione delle federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Paralimpici Ipovedenti e Ciechi, Federvela, Federazione Italiana Tennistavolo, Federazione Italiana Bocce. 14 G.P.M.

WEB 103 RASSEGNA WEB INCHIOSTROFRESCO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art INCHIOSTROFRESCO.IT

Genova, inaugurati i Giochi Paralimpici Giovanili

Una festante e calorosa Piazza De Ferrari ha dato oggi il benvenuto agli oltre 600 atleti protagonisti dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili, in programma in Liguria sino a domenica 15 ottobre con la partecipazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Savona, il sostegno di Inail, Fondazione Terzo Pilastro, Gruppo Mediobanca, Eni e Rai. Grandi emozioni per la cerimonia d’apertura, in particolare in occasione della sfilata delle 25 delegazioni che domani, venerdì e sabato, tra Genova e Savona, si contenderanno gli allori paralimpici nelle otto discipline del programma dei Giochi. Applausi a non finire per gli azzurri, incoraggiati lungo il percorso lungo le strade di da via Vernazza, via XII ottobre e via XX Settembre da oltre 3500 studenti delle scuole genovesi. Sul palco allestito insieme alla tribuna davanti al palazzo della Regione Liguria, le spettacolari scenografie a cura della Compagnia Teatrale BIT, “L’inclusione attraverso lo Sport” e “L’Europa unita, i giovani come ponte di integrazione”, le note dell’inno ufficiale degli EPYG composte dagli studenti del Liceo Musicale Pertini e la voce dell’ Ivan Ayon Rivas, autore di un impeccabile esecuzione del “Nessun Dorma”. E’ stato il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, a dichiarare ufficialmente aperti i Giochi Europei Paralimpici Giovanili, intervenendo assieme ai Sindaci di Genova (Marco Bucci) e Savona (Ilaria Caprioglio), al presidente dell’European Paralympic Committee Ratko Kovacic per fare l’in bocca al lupo a tutti gli atleti. “Mi auguro siano giornate coinvolgenti per i nostri straordinari atleti e per tutti gli studenti liguri che vivranno questi EPYG – ha detto il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli – Noi decliniamo lo sport per cambiare la percezione della disabilità in Italia e nel Mondo: dietro ogni pagina di cronaca sportiva, ci sono storie di speranza che noi vogliamo far conoscere per allargare la famiglia degli sportivi del Comitato Paralimpico”. Quattro ambasciatori eccezionali per Giochi Europei Paralimpici Giovanili, presenti oggi in piazza De Ferrari. “Questi momenti regalano gioia e felicità enormi, sono sicuro che i protagonisti sapranno trasmetterle anche agli spettatori” ha detto Oney Tapia, vicecampione paralimpico a Rio de Janeiro nel lancio del disco. Atletica). “Una Paralimpiade cambia la vita di un atleta – ha spiegato Monica Contrafatto, bronzo a Rio de Janeiro nei 100 metri – Io sono rinata, dopo l’incidente in missione di pace in Afghanistan. Da un letto di ospedale ho visto la Paralimpiade di Londra e ho tratto gli stimoli giusti per iniziare un nuovo percorso, sportivo e di vita, verso Rio de Janeiro. A questi ragazzi dico che i sogni si avverano se si vuole davvero. Io sto ottenendo grandi risultati passando attraverso tante rinunce”. “Gli EPYG rappresentano un bell’esempio e segnale che parte dalla Liguria, è un’occasione per capire che lo sport può realizzare se

WEB 104 RASSEGNA WEB INCHIOSTROFRESCO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web stessi a aiutare a trovare nuove motivazioni per la propria vita” ha affermato il bicampione paralimpico di Hand Bike Vittorio Podestà mentre dal campione di Nuoto, Francesco Bocciardo, sono arrivate indicazioni importanti per affrontare questa competizione. “Cercate di godervi lo spirito di questi Giochi, rimanete sereni e divertitevi. E’ già un grandissimo traguardo partecipare a quest’evento, in bocca al lupo per il miglior risultato possibile”. Sono stati il pluricampione Matteo Orsi (Tennistavolo Savona) e la giudice Noemi Olivieri a leggere i rispettivi giuramenti. In apertura di mattinata, lo show delle “cheerleaders” del Liceo Lanfranconi. Alza bandiera e inno nazionale con la Marina Militare. Sul campo le sfide sono già iniziate con il Calcio a 7 che ha aperto il programma degli Epyg sul campo “GB Ferrando” di Pra’. Le altre sette discipline protagoniste degli EPYG prenderanno il via domani. Il GoalBall inizia alle ore 9 presso il padiglione B Jean Nouvelle della Fiera di Genova, la Boccia alle 9:30 presso la Sala Sport del Tower Hotel Genoa Airport, il Judo per non vedenti alle 10:30 presso il padiglione B Jean Nouvelle della Fiera di Genova, il Tennistavolo alle 11 presso il padiglione B Jean Nouvelle della Fiera di Genova, la Vela alle 11 presso lo specchio acqueo antistante la Fiera di Genova, l’Atletica alle 15 alla Fontanassa di Savona e il Nuoto alle 15 alla piscina “I Delfini di Pra”. La Liguria farà il tifo per Matteo Orsi (Tennistavolo), Maria Edith Laura (Atletica Leggera), Asia Giordano (Judo) e Andrea Azzarito (Nuoto). Al padiglione B Jean Nouvelle, Orsi affronta domani il primo turno del singolare maschile a partire dalle 11, a seguire fase finale dalle 14 e premiazione alle 20. Alla piscina “I Delfini” di Pra’, sempre domani, alle 15:06 l’esordio di Azzarito nei 50 stile libero. Venerdì toccherà ad Asia Giordano, dalle 10:30 presso il padiglione B Jean Nouvelle, e Maria Edith Laura, impegnata a Savona nei 400 alle 16:30. Sul sito internet ufficiale www.epyg2017.com saranno aggiornati i risultati e sulla pagina FB https://www.facebook.com/epyg2017/ saranno in tempo reale prodotti video, dirette e foto dalle varie sedi di gara. Ecco tutti i protagonisti a sostegno degli Epyg 2017. Partner Istituzionali: Regione Liguria, Comune Genova, Comune Savona, Camera Commercio Genova, Inail, Inail Superabile, Fondazione Terzo Pilastro. Platinum Sponsor: Eni, Givova, Mediobanca. Gold Sponsor: Iren, Bmw. Silver Sponsor: Acquario & Costa Edutainment, Coop Liguria, Svizzera Ricevimenti. Techical Supplier: Aeroporto Genova, Aifi, Alisea, Amiu, Amt Genova, Anpas, Asd Praese, Asl3, Aster, Con.Te.Co, Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Liguria, Csen, Cus Savona, Dedalus, Fidal Servizi, Fiera Di Genova, Gallo, Gs Aragno, Leo’s Computer, Lions, Metro, Pra’ Viva, Prenotaxi, Protezione Civile Liguria, Seprommedaglie, Wcpt. Media Partner: Rai, Secolo Xix. Title Partner: Epc, Cip. Sport Partner: Fib, Finp, Fisdir, Fispes, Fispic, Fitet, Fiv. Un ringraziamento speciale a Ministero Difesa, Ministero Giustizia, Ministero Interno. L’evento si svolge grazie alla collaborazione delle federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Paralimpici Ipovedenti e Ciechi, , Federvela, Federazione Italiana Tennistavolo, Federazione Italiana Bocce. 30 G.P.M.

WEB 105 RASSEGNA WEB INCHIOSTROFRESCO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art INCHIOSTROFRESCO.IT

EPYG 2017 a Genova, pioggia di medaglie per l’Italia

Grande avvio per l’Italia ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. La prima giornata si conclude con la conquista di ben 25 medaglie e con la grande gioia del Comitato Organizzatore, presieduto da Dario Della Gatta, in particolar modo per l’affermazione dell’albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona), premiato ieri sera dall’assessore regionale allo sport Ilaria Cavo dopo la vittoria, in finale nel singolare di Tennistavolo, sul quotatissimo slovacco Boris Travnicek. “È un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia” ha dichiarato l’assessore Cavo al termine della premiazione. Matteo sarà nuovamente in gara in mattinata nel doppio e la Liguria sportiva potrà sostenere, sempre al padiglione B “Jean Nouvelle” della Fiera di Genova, Asia Giordano (Marassi Judo), in gara sui tatami del Judo a partire dalle 10:30. Nel pomeriggio, alla piscina “I Delfini” di Pra’, Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi) sarà ai blocchi di partenza dei 50 dorso e Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) affronterà i 400 alle 16:30. Giovedì di festa per la Nazionale paralimpica, con 25 medaglie tra nuoto, atletica, tennistavolo e judo. Il presidente CIP Luca Pancalli è entusiasta: “Congratulazioni vivissime a tutti i giovanissimi atleti: pongisti, judoka, nuotatori, velocisti. Sono ammirato dal numero di medaglie ma soprattutto dalla vostra personalità. Siete il nostro magnifico futuro, tanto giovani ma già pieni della grinta giusta, siamo orgogliosi di voi!”. Faville dal tatami del Padiglione Jean Nouvelle della Fiera di Genova, dove erano in programma le prove di judo ipo e non vedenti valide per gli EPYG 2017. Sono arrivate 4 medaglie sonanti: prima l’oro sfolgorante di Simone Cannizzaro nella cat. 73Kg, che arrriva dopo quattro ippon in altrettanti incontri. Subito dopo, i 3 bronzi di Teodori (90kg), Arancio (50-55kg) e Dura (73kg). Dalla piscina “I Delfini” di Pra’ l’oro di Antonio Fantin nei 100 sl S6-S10 con 1’0798, sul podio con il compagno Federico Bicelli, medaglia di bronzo con 1’0200. Poi, due ori ancora con Misha Palazzo, senza rivali sui 200sl (2:0500) e 200 misti (2’2754). Poi ancora un successo on Salvatore Urso sui 100 delfino S11- S13 in 1’1206, e 5 argenti con Urso sui 100 dorso, Fantin sui 100 rana SB 5- SB9 jouth (1’4852) e Perfetto sui 100 rana SB 5-SB9 (1’1274), Procida sui 50 rana SB2 (1’5322) e Del Mastro sui 100 rana SB5-SB9 (1’3689). Dalla pista di atletica di Fontanassa (Savona) l’oro di Mattia Cardia sui 100 m U18 T12-13 in 12.19. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, il podio è quasi tutto azzurro con l’oro di Margherita Paciolla (15.29) e l’argento di Marianna Agostini (15.58). Nella corsa in carrozzina Nicholas Zani è vicecampione europeo giovanile dei 100 T33-54 Under 20 con un crono di 33.91.

WEB 106 RASSEGNA WEB INCHIOSTROFRESCO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Roboanti, infine, le medaglie del tennistavolo, impegnato tutto il giorno alla Fiera di Genova: arrivano 3 ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Sette atleti, sette medaglie: en plein. E oggi, prove in coppia. Per l’altra Italia FISPES, nella Boccia all’Hotel Tower di Genova, il derby azzurro BC3 nella fase di qualificazione tra Mirco Garavaglia e Giulia Marchisio finisce in favore del bicampione italiano a coppie per 14-0. Garavaglia si assicura la vittoria al tie-break (2-2) anche contro Tiago Tavares. Marchisio perde invece il suo confronto contro lo stesso portoghese (14-1), ma riesce a imporsi al tie-break sullo sloveno Nika Skof (3-3). Buona le prima per Elia Vettore che nella categoria BC2 domina la partita contro la croata Monica Hace (11-0) per poi cedere al connazionale Ivan Svibovec (5-0). Sul sito internet ufficiale www.epyg2017.com saranno aggiornati i risultati e sulla pagina FB https://www.facebook.com/epyg2017/ saranno in tempo reale prodotti video, dirette e foto dalle varie sedi di gara. 19 G.P.M.

WEB 107 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Santa Lucia Roma in Parlamento

La Senatrice Laura Bignami ha ricevuto ieri in Senato la squadra romana del Santa Lucia Basket , composta da atleti in carrozina, per una visita all’Istituzione alla quale hanno preso parte anche i Senatori Consiglio, Idem, Puppato e Mussini. “Aprire le porte delle Istituzioni agli sport paralimpici – ha detto Laura Bignami – e portare un’ intera squadra di atleti in carrozzina nel cuore delle Istituzioni della Repubblica è stato non solo un dovere ma anche un piacere. Non potevo rimanere indifferente alla richiesta di aiuto che il Santa Lucia Basket di Roma ha rivolto a me e agli altri parlamentari per richiamare la nostra attenzione di legislatori sul valore degli sport paralimpici e sulle condizioni di vita delle persone con disabilità. Così ho raccolto quell’invito, sono andata a vedere i loro allenamenti e mi sono impegnata perché quella squadra, che stava attraversando alcune difficoltà, tornasse in campo”. Il Santa Lucia Bascket negli anni ha ottenuto grandi riconoscimenti sia a livello nazionale sia a livello internazionale. Ad oggi la squadra ha vinto 21 scudetti, 12 Coppe Italia, 3 Coppe dei Campioni, 5 Supercoppe Italiane e 3 André Vergauwen Cup.

WEB 108 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Giada Rossi oro a Genova

Giada Rossi è campionessa d’Europa giovanile ai giochi di Genova. Capitanati dalla seppur giovane – 23enne – “veterana” friulana, i sette azzurri presenti conquistano tutti una medaglia. A chiusura di un anno, dopo il risultato di Rio, fantastico e impegnativo, la stella del tennistavolo paralimpico italiano conquista il gradino più alto del podio sotto gli occhi compiaciuti del presidente del Cip Luca Pancalli. Soddisfazione per il dt Arcigli, il tecnico Gallo e tutto lo staff nazionale per i brillanti risultati raggiunti da tutti gli atleti presenti. Secondo posto per un podio tricolore per la compagna Carlotta Ragazzini. Ora due settimane di assoluto riposo per poi riprendere il viaggio verso Tokyo 2020.

WEB 109 RASSEGNA WEB INFORMAMOLISE.COM Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art INFORMAMOLISE.COM

Il centravanti di origine molisana Patrick Cutrone ospite della V Giornata dello Sport della Regione Molise

Patrick Cutrone, il centravanti italiano del momento, con padre campobassano, sarà il grande ospite della Giornata dello Sport della Regione Molise in programma per la V edizione lunedì 18 dicembre 2017. L’attaccante del Milan e della nazionale italiana Under 21 si aggiunge ai nomi straordinari firmati in calce alla manifestazione organizzata dall’assessorato regionale allo Sport per promuovere le diverse discipline, l’attività fisica, le Federazioni e i talenti regionali.Il consigliere delegato allo Sport, Carmelo Parpiglia, ha ricevuto l’ok dell’A.C. Milan, nella persona del Direttore Sportivo e dell’Area Tecnica, Massimiliano Mirabelli che, a proposito del riconoscimento (l’Ercole Sannita) che sarà consegnato al 19enne atleta rossonero scrive: “Patrick rappresenta uno dei fiori all’occhiello del nostro Settore Giovanile ed è per noi motivo di orgoglio sia per i meriti sportivi sia per i valori umani che rappresenta. L’Ercole Sannita, simbolo della molisanità più autentica e della forza conquistatrice, rappresenta un modello anche per AC Milan, che, quotidianamente e con tenace volontà, persegue gli stessi valori di coraggio, lealtà e desiderio di vittoria”. Bellissime parole da parte di Mirabelli, sottolineate con soddisfazione dal consigliere Parpiglia: “Sono grato all’AC Milan per la sensibilità mostrata nei nostri confronti, che esalta i valori connaturati nel Dna di una società esempio in Italia nel mondo. E ringrazio la famiglia di Patrick per la straordinaria disponibilità con la quale ha accolto l’invito mio e della Regione Molise a un evento che dall’anno scorso è istituzionalizzato per Legge regionale”. Patrick Cutrone, che vive da sempre in Lombardia, arriverà a Campobasso per ricevere l’abbraccio di una città e di una terra a lui particolarmente care: suo padre, Pasquale, è campobassano doc e ha conservato un legame importante con il Molise. La sua scalata al podio dei migliori calciatori italiani di prospettiva è culminata nell’incredibile avvio della stagione calcistica in corso. Prima i due gol al Bayern Monaco, nel calcio d’estate, poi la svolta con la fiducia del tecnico Montella che gli assegna una maglia da titolare anche nelle gare ufficiali. E arrivano alcune grandi prestazioni condite da due gol in campionato e tre in Europa League. Che si aggiungono ai quattro centri in altrettante partite firmati con l’Italia Under 21 del ct Gigi Di Biagio. Una clamorosa esplosione che oggi ne fa un solido punto di riferimento per la squadra azzurra che fornisce di giovani la Nazionale maggiore. Per il Molise l’opportunità di conoscere un altro campione dello sport dopo i vari Franco Baresi, Andrea Lucchetta,Pasquale Gravina e Andrea Capobianco che, con il Presidente del Coni Giovanni Malagò, quello del Cip Luca Pancalli, l’olimpionica Sara Simeoni, sono stati i protagonisti delle passate edizioni della Giornata dello Sport

WEB 110 RASSEGNA WEB INFORMAMOLISE.COM Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web organizzata dall’assessorato guidato dal consigliere Carmelo Parpiglia. Commenti commenti

WEB 111 RASSEGNA WEB IT.PAPERBLOG.COM Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art IT.PAPERBLOG.COM

Oggi le prime gare dei giochi europei paralimpici - Paperblog

GENOVA- Prendono il via oggi le gare dei Giochi Europei Paralimpici: vi prendono parte 600 atleti di 26 nazioni. Nella vela, che si svolgerà di fronte al Lungomare Corso Italia, in modo da consentire a tutti di ammirare le evoluzioni delle imbarcazioni, gareggiano Finlandia (con una barca), Francia (con 2 imbarcazioni), Gran Bretagna (2), Olanda (2) ed Italia (con due). I concorrenti si sfideranno sulla barca Hansa 303, un tipo di imbarcazione con cui normalmente si regata in singolo, ma in questa occasione si correrà in doppio. A rappresentare l'Italia come detto ci saranno due barche. Il primo team è composto da Alessandro e Francesco Maria Migliaccio del Circolo Peepul ASD Napoli e l'altro da Morgan Segatore e Davide Di Maria del Circolo Canottieri Garda Salò. Le regate cominceranno questa mattina, con il primo segnale alle ore 11, e termineranno sabato, dopo aver disputato 6 prove, con un massimo di tre prove al giorno. Nel Nuoto, che si svolgerà nell' impianto natatorio "I Delfini" di Prà, l' Italia sarà rappresentata dai seguenti atleti: Lorenzo L' Abbate, Caterina Meschini, Chiara Cordini, Marika Del Mastro, Andrea Azzarito, Viviana Teofili e Camilla Luscri. Il nuoto vedrà impegnati atleti di Belgio, Croatia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Israele, Italia, Lituania, Montenegro, Norvegia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Turchia. A Savona invece, al campo della Fontanassa, che per l' occasione è stato completamento rinnovato, da oggi sono impegnati i concorrenti che partecipano alle gare di atletica. Per gli azzurri in pedana: Marianna Agostini (impegnata nei 100 metri), Riccardo Bagaini (100, 200 e 400 metri), Mario Alberto Bertolaso (400), Mattia Cardia (100,200 e 400), Raffele Di Maggio (400), Laura Dotto (1.500), Elia Frezza (100, 200 e salto in lungo), Maria Edith Laura (400 e 800), Bianca Marini (800), Margherita Paciolla (100,200 e salto in lungo), Marco Pentagoni (100, 200 e salto in lungo), Nicholas Zani (nei 200 metri). L' atletica mette in palio 23 medaglie: la prima gara alle ore 15 il giavellotto maschile ed a seguire il salto in lungo ed i 100 metri, mentre le gare femminile inizieranno alle 15 e 30. E' atteso un grande tifo sugli spalti, e non solo per gli azzurri, grazie alla annunciata presenza degli studenti di tutte le scuole del comprensorio savonese.

WEB 112 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art IVG.IT

Giochi Europei Paralimpici Giovanili: 25 medaglie per l'Italia nella prima giornata

Savona. Grande avvio per l’Italia ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in corso a Genova e Savona. La prima giornata si conclude con la conquista di ben 25 medaglie e con la grande gioia del comitato organizzatore, presieduto da Dario Della Gatta, in particolar modo per l’affermazione dell’albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona), premiato ieri sera dopo la vittoria, in finale nel singolare di tennistavolo, sul quotatissimo slovacco Boris Travnicek. Matteo sarà nuovamente in gara in mattinata nel doppio e la Liguria sportiva potrà sostenere, sempre al padiglione B “Jean Nouvelle” della Fiera di Genova, Asia Giordano (Marassi Judo), in gara sui tatami del Judo a partire dalle 10:30. Nel pomeriggio, alla piscina I Delfini di Pra’, Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi) sarà ai blocchi di partenza dei 50 dorso e Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) affronterà i 400 alle 16:30. Giovedì di festa per la Nazionale paralimpica, con 25 medaglie tra nuoto, atletica, tennistavolo e judo. Il presidente Cip Luca Pancalli è entusiasta: “Congratulazioni vivissime a tutti i giovanissimi atleti: pongisti, judoka, nuotatori, velocisti. Sono ammirato dal numero di medaglie ma soprattutto dalla vostra personalità. Siete il nostro magnifico futuro, tanto giovani ma già pieni della grinta giusta, siamo orgogliosi di voi!“. Faville dal tatami del padiglione Jean Nouvelle della Fiera di Genova, dove erano in programma le prove di judo ipo e non vedenti valide per gli EPYG 2017. Sono arrivate quattro medaglie sonanti: prima l’oro sfolgorante di Simone Cannizzaro nella cat. 73kg, che giunge dopo quattro ippon in altrettanti incontri. Subito dopo, i tre bronzi di Teodori (90kg), Arancio (50-55kg) e Dura (73kg). Dalla piscina I Delfini di Pra’ l’oro di Antonio Fantin nei 100 sl S6-S10 con 1’0798, sul podio con il compagno Federico Bicelli, medaglia di bronzo con 1’0200. Poi, due ori ancora con Misha Palazzo, senza rivali sui 200 sl (2:0500) e 200 misti (2’2754). Poi ancora un successo con Salvatore Urso sui 100 delfino S11- S13 in 1’1206, e cinque argenti con Urso sui 100 dorso, Fantin sui 100 rana SB 5- SB9 youth (1’4852) e Perfetto sui 100 rana SB 5-SB9 (1’1274), Procida sui 50 rana SB2 (1’5322) e Del Mastro sui 100 rana SB5-SB9 (1’3689). Roboanti, infine, le medaglie del tennistavolo, impegnato tutto il giorno alla Fiera di Genova: arrivano tre ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Sette atleti, sette medaglie: en plein. E oggi, prove in coppia.

WEB 113 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art IVG.IT

Europei Paralimpici Giovanili: Matteo Orsi argento nel doppio - IVG.it

Savona. Giornata da incorniciare per lo sport ligure ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in corso a Genova e Savona. Dopo l’oro conquistato ieri sera da Matteo Orsi nel singolare di tennistavolo, arrivano altre quattro medaglie. Un oro, un argento e un bronzo per Asia Giordano. La judoka tesserata per il Marassi Judo è prima nella categoria -52 kg cadette, seconda tra le -56 kg cadette e terza tra le -63 kg junior. Dopo l’oro nel singolare di tennistavolo, l’albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona) è secondo nella prova del doppio: insieme al compagno croato, Matteo supera gli svedesi Olsson e Brooks per 3-1 ma poi in finale perde per 3-2, al termine di una gara ricca di colpi di scena, contro la coppia Vegsund (Norvegia)-Travnicek (Slovacchia). Per la sprinter genovese Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto), alla Fontanassa di Savona, c’è il primo riconoscimento a livello internazionale giovanile con i 400 conclusi in 1’23”05. Domani mattina, alle 10,15, Maria Edith affronterà gli 800. L’emozione gioca un brutto scherzo ad Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi): alla piscina I Delfini di Pra’, arriva una squalifica per aver lasciato il blocco di partenza un attimo prima del via della gara dei 50 dorso. Francia, Gran Bretagna e Olanda: questo l’ordine d’arrivo delle odierne regate di vela. Al Tower Airport di Genova, il secondo giorno di qualificazione della boccia paralimpica porta bene ai colori azzurri con l’accesso alle semifinali da parte di tutti e tre gli Azzurri in gara: Mirco Garavaglia, Giulia Marchisio ed Elia Vettore. Fioccano le medaglie azzurre nel nuoto, a Pra’ dove è in corso di svolgimento anche il torneo di Calcio a 7, e nell’atletica leggera a Savona.

WEB 114 RASSEGNA WEB LAREPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art LAREPUBBLICA.IT

Luca Pancalli: "Ricade tutto sulle famiglie, è il fallimento di un sistema"

Luca Pancalli (ansa) ROMA. Luca Pancalli lo ripete più volte: "Oltre alla denuncia e alla testimonianza di Loris Bertocco c'è un mondo variegato, sul quale non si può generalizzare". Il presidente del Comitato italiano paralimpico è però adamantino nel ribadire che "se anche un solo componente della società viene lasciato a se stesso è un fallimento del sistema". Presidente, perché bisogna allargare il discorso? "Perché quanto ha lamentato Bertocco non riguarda soltanto i disabili e indica delle criticità del sistema di assistenza in generale. È evidente, però, che le difficoltà economiche hanno un impatto ancora più grave sui disabili". È l'annoso problema dell'assistenza insufficiente? "Quando parlo di sostegno comprendo anche gli interventi contro la povertà e le nuove situazioni di indigenza. Basta considerare che se la crisi ha colpito tutte le famiglie è stata devastante per chi deve occuparsi di un disabile. I conti sono presto fatti: persone con disabilità gravissime hanno assistenza soltanto per quattro ore, che succede nel resto della giornata? Ed è ormai noto il problema degli insegnanti di sostegno nelle scuole". Parla di criticità diffuse, ma c'è qualcosa che si potrebbe fare subito? "Sono contrario a stabilire scale di priorità, perché la sensazione di solitudine scaturisce da situazioni tra loro molto diverse. Però un mutamento culturale sarebbe un buon punto di partenza". Per la società italiana i disabili sono ancora soltanto un peso? "Certo se cominciassimo a investire su processi formativi e di istruzione per i disabili meno gravi in grado di lavorare trasformeremmo una parte dei cittadini da assistiti a contribuenti. In questo modo si libererebbero risorse per chi ha bisogno di assistenza totale e non lasceremmo molti disabili sulle spalle della famiglia. Ci vorrebbe un cambio di mentalità, per costruire un sistema di presa in carico dei disabili più ampio e più omogeneo. La solitudine di un disabile dipende da vari fattori". Per esempio? "Ci sono regioni in Italia dove i livelli di assistenza sono eccellenti, altre dove sono carenti. E non possiamo nasconderci che le storie di successo di alcuni di noi dipendono dalla fortuna di avere alle spalle, come nel mio caso, una famiglia con possibilità economiche".

WEB 115 RASSEGNA WEB LASTAMPA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art LASTAMPA.IT

Il Papa e la disabilità: oltre i pregiudizi grazie allo sport

Il Papa ha definito i ragazzi «con e senza disabilità intellettiva» che partecipano insieme al torneo di calcio organizzato da Special Olympics, in corso a Roma, un «simbolo di uno sport che apre gli occhi e il cuore al valore e alla dignità di individui e di persone che altrimenti sarebbero oggetto di pregiudizi e di esclusione». «Voi siete simbolo di uno sport che apre gli occhi e il cuore al valore e alla dignità di individui e di persone che altrimenti sarebbero oggetto di pregiudizi e di esclusione», ha detto il Papa. «In questi giorni avrete l’opportunità di riaffermare l’importanza dello sport “unificato”, attraverso il quale atleti con e senza disabilità intellettiva giocano insieme. Questa bella realtà, che portate avanti con impegno e convinzione, alimenta la speranza di un futuro positivo e fecondo dello sport, perché fa sì che esso diventi una vera occasione di inclusione e di coinvolgimento. Non stancatevi di mostrare al mondo dello sport il vostro impegno condiviso per costruire società più fraterne, in cui le persone possano crescere e svilupparsi e realizzare appieno le proprie capacità. In questo senso, lo sport è uno di quei linguaggi universali che supera le differenze culturali, sociali, religiose e fisiche, e riesce a unire le persone, rendendole partecipi dello stesso gioco e protagoniste insieme di vittorie e sconfitte». La Chiesa, ha proseguito Jorge Mario Bergoglio, «non manca di sostenere e incoraggiare quelle iniziative, legate al mondo dello sport, che favoriscono il bene delle persone e delle comunità. In effetti, lo sport ha sempre grandi storie da raccontare su persone che, grazie ad esso, sono emerse da condizioni di marginalità e povertà, dalle ferite e dagli infortuni. Queste storie ci mostrano come la determinazione e il carattere di alcuni può essere motivo di ispirazione e di incoraggiamento per tante persone, in tutti gli aspetti della loro vita. Vi auguro di trascorrere queste giornate con gioia e serenità. Insieme al divertimento, coltivate l’amicizia e la solidarietà. Mentre vi chiedo di pregare per me, invoco la benedizione del Signore su di voi, sulle vostre famiglie e su quanti vi sostengono nella vostra attività sportiva». Il torneo «Change the game», cambia il gioco, si svolge da oggi a domenica a Roma ed è promosso dall’organizzazione fondata nel 1968 da Eunice Kennedy Shriver, che ora si avvicina ai propri 50 anni, e che il Papa ha già ricevuto in occasione dei giochi invernali. «50 anni fa non avrei potuto giocare a calcio, anzi sicuramente non avrei giocato con nessuno», ha detto Federico Correzzola, atleta che ha introdotto l’incontro con il Papa. «Sarei stato in un Istituto o chiuso in casa. Oggi invece sono qui, accanto a Lei, a rappresentare gli atleti di Special Olympics dell’Unified Football Tournament, l’evento che in questi giorni riunisce sullo stesso campo di gioco, al Pio XI, paesi e culture diverse e, soprattutto, giovani con e senza disabilità intellettive. Cosa abbiamo mai in comune? Condividiamo

WEB 116 RASSEGNA WEB LASTAMPA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web una grande passione per il calcio, la voglia di superare i propri limiti, anche quelli dettati dai pregiudizi, e, non ultima, la gioia di sentirci tutti atleti». A presentare al Papa l’iniziativa è stato il presidente mondiale Timothy Shriver Kennedy, che ha ricordato come i giovani presenti vengano da molti paesi: Francia, Lituania, Polonia, Ungheria, Spagna, Portogallo, Belgio, Romania e Italia. L’atleta più giovane, Gemma Pompili, di 5 anni, ha donato al Papa le scarpe sportive rosse con il logo di Special Olympics.

WEB 117 RASSEGNA WEB LASTAMPA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art LASTAMPA.IT

Matteo Orsi trionfa alle Paralimpiadi: un oro e un argento

Un oro ed un argento per Matteo Orsi, che ora non si accontenta e punta dritto alle prossime Paralimpiadi di Tokyo 2020. Il portacolore del Tennis Tavolo Savona, 19 anni, studente di Ingegneria, a Genova, ai Giochi Paralimpici Giovanili, nella gara individuale, dopo essersi imposto facilmente le fasi di qualificazione, in finale ha superato, in tre set, il favorito della vigilia, lo slovacco Boris Travnicek, in una sfida all’ultimo colpo. Ieri ha cercato di bissare il successo, nella gara del doppio, ma si è dovuto accontentare della medaglia d’argento. Ad assistere alla gara che lo ha portato sul gradino più alto del podio c’era anche l’assessore allo sport della Regione Liguria, Ilaria Cavo che ha detto: «Devo fare i complimenti a Matteo Orsi, per aver conquistato la prima medaglia d’oro ligure dei Giochi Paralimpici Europei Giovanili 2017. Mi ha fatto piacere assistere personalmente alla gara bella ed avvincente fino all’ultimo colpo».

WEB 118 RASSEGNA WEB LATORRE1905.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art LATORRE1905.IT

EPYG 2017 Atletica paralimpica: oro Cardia e Paciolla, argento Agostini e Zani nei 100

Al Campo Fontanassa di Savona, teatro di gara per l’Atletica paralimpica, la prima giornata dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili (EPYG) è stata all’insegna del tricolore con quattro medaglie conquistate dagli Azzurri nei 100 metri. A far cantare l’inno d’Italia ci ha pensato prima Mattia Cardia, il primo italiano in gara oggi, che ha vinto agilmente la sua finale dei 100 T12-13 Under 18 in 12.19. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, il podio è quasi tutto azzurro con l’oro di Margherita Paciolla (15.29) e l’argento di Marianna Agostini(15.58). Nella corsa in carrozzina Nicholas Zani è vicecampione europeo giovanile dei 100 T33- 54 Under 20 con un crono di 33.91. Nessuna medaglia è stata invece assegnata tra i T46-47 per la presenza di due soli atleti della stessa nazionalità in gara. Nel giorno del suo 17° compleanno Riccardo Bagaini termina la sua prova in 12.07 seguito da Elia Frezza in 13.96. Per l’altra Italia FISPES in gara ieri, quella della Boccia impegnata all’Hotel Tower di Genova, il derby azzurro BC3 nella fase di qualificazione tra Mirco Garavaglia e Giulia Marchisio finisce in favore del bicampione italiano a coppie per 14-0. Garavaglia si assicura la vittoria al tie-break (2-2) anche contro Tiago Tavares. Marchisio perde invece il suo confronto contro lo stesso portoghese (14-1), ma riesce a imporsi al tie-break sullo sloveno Nika Skof (3-3). Buona le prima per Elia Vettore che nella categoria BC2 domina la partita contro la croata Monica Hace (11-0) per poi cedere al connazionale IvanSvibovec (5-0). Giornale La Torre dal 1905 Sostenere La Torre (o fare una semplice donazione) è diventato più facile: Scegli il tuo Abbonamento annuale cartaceo €30,00 EUR annuale online €30,00 EUR annuale online+cartaceo €50,00 EUR annuale online di favore €50,00 EUR annuale online di sostegno €100,00 EUR Dai voce a ciò che gli altri non dicono

WEB 119 RASSEGNA WEB LECONOMICO.NET Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art LECONOMICO.NET

Reggio Calabria: l’Uici e l’A.S.D. “Reggina Uic” hanno presentato l’anno sportivo 2017/2018

Reggio Calabria: l’Uici e l’A.S.D. “Reggina Uic” hanno presentato l’anno sportivo 2017/2018 [FOTO] Reggio Calabria: l’Uici e l’A.S.D. “Reggina Uic” hanno presentato l’anno sportivo 2017/2018 per illustrare l’ampio programma messo a punto, col patrocinio morale del Comune, del quale si potranno avvalere i non vedenti della nostra città metropolitana, praticando il torball, lo showdown ed il nuoto Foto StrettoWeb / Salvatore Dato Questa mattina, nella Sala Conferenze della Pinacoteca civica di Reggio Calabria, l’UICI e l’A.S.D. “REGGINA UIC” hanno tenuto la conferenza stampa di presentazione dell’anno sportivo 2017/2018 per illustrare l’ampio programma messo a punto, col patrocinio morale del Comune, del quale si potranno avvalere i non vedenti della nostra città metropolitana, praticando il torball, lo showdown ed il nuoto. Presenti alla conferenza il consigliere comunale con delega allo Sport Giovanni Latella, Armando Paviglianiti Presidente della A.S.D. “Reggina UIC”, Paolo Marcianò Presidente dell’UIC e Maurizio Campagna Delegato Regionale FISPIC. La squadra di Torball, che la stagione scorsa ha conquistato il titolo di Campione d’Italia, parteciperà al torneo europeo e alla supercoppa Italia, parteciperà ad un torneo internazionale a Torino la prossima settimana e sarà a Reggio Calabria il 18 Novembre per la Superocoppa e la prima fase di Coppa Italia. La terza giornata di campionato di serie A di Torball 2017-2018 ospiterà 5 delle 12 squadre partecipanti. Pur con tante difficoltà, dovute all’impiantistica ed ai ritardi burocratici, la squadra rappresenterà nella maniera migliore la città di Reggio Calabria con lo scudetto in bella vista sulle proprie magliette. The post Reggio Calabria: l’Uici e l’A.S.D. “Reggina Uic” hanno presentato l’anno sportivo 2017/2018 [FOTO] appeared first on Stretto Web. per leggere l’articolo clicca sul link Source:Reggio Calabria: l’Uici e l’A.S.D. “Reggina Uic” hanno presentato l’anno sportivo 2017/2018 [FOTO]

WEB 120 RASSEGNA WEB LECONOMICO.NET Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art LECONOMICO.NET

74° Open d’Italia: grande partenza per Francesco Molinari

74° Open d’Italia: grande partenza per Francesco Molinari Grande partenza di Francesco Molinari, leader con 64 (-7) colpi insieme ad altri cinque concorrenti, nel 74° Open d’Italia la più importante manifestazione nazionale di golf, punta di diamante del Progetto Ryder Cup 2022. Il torneo, inserito tra gli otto di assoluto livello mondiale delle Rolex Series dell’European Tour, è il primo di una lunga serie fino al 2027 con un montepremi di 7.000.000 di dollari. Al vincitore andranno 1.166.660 dollari. Sul percorso del Golf Club Milano (par 71) Molinari, che difende il titolo, è affiancato dal thailandese Kiradech Aphibarnrat, dallo svedese Alexander Bjork, dal gallese Jamie Donaldson e dagli inglesi Eddie Pepperell e Matt Wallace e il sestetto ha un colpo di margine sul sudafricano Georgee Coetzee e sul coreano Byeong Hun An. In una giornata in cui hanno concesso poco spazio ai primi Sergio Garcia, numero 11 mondiale, Alex Noren, numero 15, noni con 66 (-5), e Jon Rahm, numero cinque, 17° con 67 (-4), sono stati tra i protagonisti, oltre a Molinari, anche altri giocatori italiani. Andrea Pavan, infatti, è alla pari con Garcia e Noren, e il brillante amateur Stefano Mazzoli ha tenuto il passo di Rahm. Sono poco dietro Renato Paratore, Edoardo Molinari e Nino Bertasio, 31.i con 68 (-3) come l’inglese Matthew Fitzpatrick a sintetizzare una giornata che ha dato belle prospettive ai colori azzurri. Tra gli altri giocatori più attesi sono al 49° posto con 69 (-2) gli inglesi Lee Westwood, Luke Donald e il nordirlandese Graeme McDowell e hanno tenuto lo stesso passo Enrico Di Nitto e il dilettante Lorenzo Scalise, anch’egli in bella evidenza. Degli altri azzurri dovranno effettuare un secondo giro ad alti ritmi Matteo Manassero, Federico Maccario e Luca Cianchetti, 93.i con 71 (par), così come l’inglese Tommy Fleetwood, leader della Race To Dubai, ossia l’ordine di merito del circuito. Più defilati Alessandro Tadini, 119.i con 73 (+2), e Nicolò Ravano, 132° con 77 (+6). Un successo di pubblico – Sono stati complessivamente 10.000 gli spettatori che hanno seguito il 74° Italian Open nella prima giornata di gara. Un successo che premia la scelta della Federazione Italiana Golf, in accordo con l’Official Advisor Infront, di confermare l’ingresso gratuito per rafforzare il messaggio di uno sport aperto a tutti. Le interviste – “Non potevo immaginare un avvio migliore” ha spiegato Francesco Molinari al termine del giro condotto con nove birdie e due bogey. “Non è facile partire così, però il bel putt alla buca iniziale (la 10) e il birdie alla successiva mi hanno subito sciolto. Ho giocato bene, anche se qualche tee shot con la pallina errante nei boschi c’è stato. Però c’è tempo per migliorare questa parte del gioco. Un momento particolare? Mi ha dato molta soddisfazione e carica l’approccio imbucato alla buca 18 per il birdie, forse nel punto migliore, sotto il Villaggio Ospitalità e con tanti spettatori che stavano seguendo”. Ha

WEB 121 RASSEGNA WEB LECONOMICO.NET Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web detto Renato Paratore: “Sono andato molto bene sulle prime sei buche, poi un doppio bogey mi ha un po’ frenato. Nella seconda parte del tracciato mi sono espresso ad ottimo livello e sono riuscito a concludere scendendo di tre colpi sotto il par. In linea generale sono molto soddisfatto del gioco, ho eseguito dei grandi tiri da tee a green e sono riuscito a imbucare dei buoni putt. Finire con il birdie mi ha dato molta fiducia. Domani? Voglio ripetermi, ma cercando di avere un maggior feeling con il putter”. Molto soddisfatto Stefano Mazzoli: “E’ stato un bel giro. Ho avuto ottime sensazioni. Mi sono ben preparato in inverno, ho avuto un buon avvio di stagione, ho giocato parecchio e questo risultato nasce da lontano. Sono molto contento. Ho eseguito qualche brutto colpo, che però ho compensarlo rapidamente, sono rimasto sempre molto concentrato. Sono sceso di due colpi sotto par nelle due metà del campo, a testimonianza di una prestazione abbastanza regolare. Forse i due momenti topici sono stati i due up and down alle buche 8 e 12 che mi hanno tenuto in carreggiata. Però che emozione giocare con José Maria Olazabal”. Formula di gara – Il torneo si disputa sulla distanza di 72 buche, 18 al giorno. Dopo i primi due round il taglio lascerà in gara i primi 65 classificati, i pari merito al 65° posto e gli amateur che rientreranno nel punteggio di qualifica. Le partenze – Nella seconda giornata prima partenza alle ore 7,50, ultima alle ore 13,55 con conclusione prevista attorno alle ore 19. Saranno sul tee della buca 1: alle ore 12,55 Renato Paratore, Luke Donald, Ross Fisher; alle ore13,05 Matteo Manassero, Tyrrell Hatton, Bernd Wiesberger; alle ore 13,15 Francesco Molinari, Danny Willett, Alex Noren. Sul tee della buca 10: alle ore 8,50 Sergio Garcia, Jon Rahm, Tommy Fleetwood e alle ore 9 Nino Bertasio, Paul Dunne, Hideto Tanihara. I Partner – Il 74° Open d’Italia, che ha il patrocinio del CONI, grazie alla collaborazione di Infront Sport & Media, Official Advisor della FIG, ha l’apporto di un pool di qualificati partner: Regione Lombardia, European Tour/Race to Dubai, BMW, Rolex. Official Sponsor: Emirates, Lyoness, Banca Fideuram. Title Sponsor: Pro Am Rolex. Media Partner: Gazzetta dello Sport, Sky Sport, RDS. Sponsor istituzionali: Istituto per il Credito Sportivo. Official Supplier: Acqua Panna, S. Pellegrino, Villa Antinori, Deloitte, Giardini Valle dei Fiori, Gielle Antincendio, Kappa, Lease Plan, Maui Jim, Nespresso Sharp, Sky Gas & Power, Technogym, Titleist. Charity Partner: Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Spettacolo a colpi di palleggi volanti e trick shot allo Special Event – “Maui Jim con Miguel Angel Jimènez e Renato Paratore”. Mezz’ora coinvolgente per il pubblico che ha potuto ammirare le abilità dello spagnolo e del giovane italiano che eseguivano dei giochi con bastoni e palline sotto lo sguardo attento di Romain Bechu. Artista professionista di trick shot, il francese ha divertito e sorpreso gli spettatori con colpi volanti e utilizzando il driver come un putter colpendo la pallina con l’impugnatura. Domani nuovo Special Event con Questions & Answers con Andrew “Beef” Johnston e Graeme McDowell (ore 14,30). Nell’area “Prova il Golf” continueranno le lezioni gratuite per tutti con i professionisti della PGA Italiana. Nello spazio “Family Open” i bambini possono avvicinarsi al mondo del golf grazie al personale Educamp del CONI, all’attrezzatura specifica fornita da US Kids e alle attività propedeutiche al golf proposte dai maestri. Nell’area “GolfSuperAbili” le persone con disabilità possono scoprire la magia del golf

WEB 122 RASSEGNA WEB LECONOMICO.NET Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web con lo staff del Settore Paralimpico della FIG e tecnici di golf qualificati, coadiuvati dal personale e dai volontari dell’AIAS Città di Monza. Alla chiusura del secondo giro il Golf Club Milano si animerà con la musica del DJ set di RDS. La Ryder Cup in esposizione al GC Milano – Un’occasione imperdibile per tutti: la possibilità di ammirare il trofeo originale della Ryder Cup, giunto appositamente dagli Stati Uniti e che è esposto in uno stand dedicato all’interno del Villaggio Commerciale. Sarà possibile scattare foto e selfie e incontrare grandi personaggi del mondo del golf. Per celebrare la presenza della Coppa, domani i ragazzi della nazionale azzurra si riuniranno nello stand alla presenza di Gian Paolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup e Direttore Tecnico delle squadre nazionali FIG. Il torneo su Sky – Il 74° Open d’Italia viene teletrasmesso in diretta esclusiva da Sky. Collegamenti: venerdì 13, dalle ore 10 alle ore 18 (Sky Sport 3 HD); sabato 14: dalle ore 13,30 alle ore 17,30 (Sky Sport 2 HD); domenica 15, dalle ore 12,30 alle ore 17,30 (Sky Sport 2 HD). Fonte: Ufficio Stampa Federgolf Foto: Scaccini per leggere l’articolo clicca sul link Source:74° Open d’Italia: grande partenza per Francesco Molinari

WEB 123 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIA24.IT

Quattro medaglie per i liguri Giordano e Orsi - Liguria24

GENOVA – Giornata da incorniciare per lo sport ligure ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. Dopo l’oro conquistato ieri sera da Matteo Orsi nel singolare di Tennistavolo, arrivano altre quattro medaglie. Un oro, un argento e un bronzo per Asia Giordano. La judoka tesserata per il Marassi Judo è prima nella categoria -52 kg cadette, seconda tra le -56 kg cadette e terza tra le -63 kg junior. Dopo l’oro nel singolare di Tennistavolo, l’albisolese Orsi (Tennistavolo Savona) è secondo nella prova del doppio: insieme al croato, Matteo supera gli svedesi Olsson e Brooks per 3-1 ma poi in finale perde per 3-2, al termine di una gara ricca di colpi di scena, contro la coppia Vegsund (Norvegia)-Travnicek (Slovacchia). Per la sprinter genovese Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto), alla Fontanassa di Savona, c’è il primo riconoscimento a livello internazionale giovanile con i 400 conclusi in 1’23”05. Domani mattina, alle 10:15, Maria Edith affronterà gli 800. L’emozione gioca un brutto scherzo ad Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi): alla piscina “I Delfini” di Pra’, arriva una squalifica per aver lasciato il blocco di partenza un attimo prima del via della gara dei 50 dorso. ... » Leggi tutto

WEB 124 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIA24.IT

25 medaglie per l’Italia dopo la prima giornata

Oro per i ligure Matteo Orsi nel Tennis Tavolo. GENOVA – Grande avvio per l’Italia ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. La prima giornata si conclude con la conquista di ben 25 medaglie e con la grande gioia del Comitato Organizzatore, presieduto da Dario Della Gatta, in particolar modo per l’affermazione dell’albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona), premiato ieri sera dall’assessore regionale allo sport Ilaria Cavo dopo la vittoria, in finale nel singolare di Tennistavolo, sul quotatissimo slovacco Boris Travnicek. “È un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia” ha dichiarato l’assessore Cavo al termine della premiazione. ... » Leggi tutto

WEB 125 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIA24.IT

Giochi Europei Paralimpici Giovanili: per l’Italia 25 medaglie nella prima giornata

Genova. Grande avvio per l’Italia ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in corso a Genova e Savona. La prima giornata si conclude con la conquista di ben 25 medaglie e con la grande gioia del comitato organizzatore, presieduto da Dario Della Gatta, in particolar modo per l’affermazione dell’albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona), premiato ieri sera dopo la vittoria, in finale nel singolare di tennistavolo, sul quotatissimo slovacco Boris Travnicek. Matteo sarà nuovamente in gara in mattinata nel doppio e la Liguria sportiva potrà sostenere, sempre al padiglione B “Jean Nouvelle” della Fiera di Genova, Asia Giordano (Marassi Judo), in gara sui tatami del Judo a partire dalle 10:30. Nel pomeriggio, alla piscina I Delfini di Pra’, Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi) sarà ai blocchi di partenza dei 50 dorso e Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) affronterà i 400 alle 16:30. ... » Leggi tutto

WEB 126 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIANOTIZIE.IT

Pioggia di medaglie per l' Italia ai Giochi Europei

GENOVA. 13 OTT. Sono arrivate dal judo, dall’ atletica e dal nuoto le prime medaglie italiane ai Giochi Europei Paralimpici in corso di svolgimento a Genova e Savona. Il fantastico bottino dopo la prima giornata di gare è di 7 ori, 7 argenti e quattro bronzi. In ordine di tempo il primo oro è arrivato dal Judo non vedenti ed è stato conquistato da Simone Cannizzaro, nella categoria -73 kg. Altre tre medgalie nel Judo (e tutte e tre di bronzo) sono giunte da Federico Dura nella categoria 73 kg, Valerio Teodori nella categoria 90 kg e Valerio Arancio Febbo nella categoria 60 kg.A Prà l’ Italia del nuoto ha ottenuto 4 ori, 5 argenti ed un bronzo. Misha Palazzo ha vinto l’ oro nei 200 misti e nei 100 stile libero SM14, Salvatore Urso ha conquistato l’ oro nei 100 delfino e l’ argento nei 100 dorso S11. Ivan Perfetto ha ottenuto la medaglia d’ argento nei 100 rana Sb Sb9, mentre Federico Bicelli è arrivato al bronzo nei 100 stile libero S6-S10 junior. Antonio Fantin si è aggiudicato la medaglia d’ oro nei 100 stile libero e l’ argento nei 100 rana nella categoria SB5-SB9), mentre Angela Procida ha vinto la medaglia d’ argento nei 50 e 100 rana SB5-SB9.A Savona nel campo della Fontanassa la prima giornata dell’ Atletica ha portato all’ Italia due ori e due argenti. La prima medaglia d’oro è arrivata da Mattia Cardia che ha vinto la finale dei 100 T12-13 Under 18 in 1219. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, oro di Margherita Paciolla (1529) e argento per Marianna Agostini (1558). Nicholas Zani ha poi conquistato la medaglia d’argento nei 100 metri, categoria T33-54 Under 20 con il tempo di 33 secondi e 91 centesimi. Nella vela è in testa la Gran Bretagna (Rory McKinna e Jenna Snedker) davanti a Francia (Ange Margaron e Raphael Bizieux ) e Olanda (Olivier Vuijk ed Inge de Vries). La prima imbarcazione azzurra occupa la quinta posizione in classifica dopo la prima giornata di regate nella quale si sono svolte tre prove, tutte vinte dalla fortissima coppia McKinna-Snedcker. Questa la classifica: 1) Gran Bretagna (Rory McKinna, Jenna Snedker ), 3; 2) Francia (Ange Margaron, Raphael Bizieux), 7; 3)Olanda (Olivier Vuijk, Inge de Vries), 9; 5) Italia (Davide Di Maria e Morgan Segatore), 15. CLAUDIO ALMANZI

WEB 127 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIANOTIZIE.IT

Giochi Europei Paralimpici: Orsi campione nel Tennistavolo

Grande avvio per l’Italia ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. La prima giornata si conclude con la conquista di ben 25 medaglie e con la grande gioia del Comitato Organizzatore, presieduto da Dario Della Gatta, in particolar modo per l’affermazione dell’albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona), premiato ieri sera dall’assessore regionale allo sport Ilaria Cavo dopo la vittoria, in finale nel singolare di Tennistavolo, sul quotatissimo slovacco Boris Travnicek. “È un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia” ha dichiarato l’assessore Cavo al termine della premiazione. Matteo sarà nuovamente in gara in mattinata nel doppio e la Liguria sportiva potrà sostenere, sempre al padiglione B “Jean Nouvelle” della Fiera di Genova, Asia Giordano (Marassi Judo), in gara sui tatami del Judo a partire dalle 10:30. Nel pomeriggio, alla piscina “I Delfini” di Pra’, Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi) sarà ai blocchi di partenza dei 50 dorso e Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) affronterà i 400 alle 16:30. Giovedì di festa per la Nazionale paralimpica, con 25 medaglie tra nuoto, atletica, tennistavolo e judo. Luca Pancalli è entusiasta: “Congratulazioni vivissime a tutti i giovanissimi atleti: pongisti, judoka, nuotatori, velocisti. Sono ammirato dal numero di medaglie ma soprattutto dalla vostra personalità. Siete il nostro magnifico futuro, tanto giovani ma già pieni della grinta giusta, siamo orgogliosi di voi!”. Faville dal tatami del Padiglione Jean Nouvelle della Fiera di Genova, dove erano in programma le prove di judo ipo e non vedenti valide per gli EPYG 2017. Sono arrivate 4 medaglie sonanti: prima l’oro sfolgorante di Simone Cannizzaro nella cat. 73Kg, che arrriva dopo quattro ippon in altrettanti incontri. Subito dopo, i 3 bronzi di Teodori (90kg), Arancio (50-55kg) e Dura (73kg). Dalla piscina “I Delfini” di Pra’ l’oro di Antonio Fantin nei 100 sl S6-S10 con 1’0798, sul podio con il compagno Federico Bicelli, medaglia di bronzo con 1’0200. Poi, due ori ancora con Misha Palazzo, senza rivali sui 200sl (2:0500) e 200 misti (2’2754). Poi ancora un successo on Salvatore Urso sui 100 delfino S11- S13 in 1’1206, e 5 argenti con Urso sui 100 dorso, Fantin sui 100 rana SB 5- SB9 jouth (1’4852) e Perfetto sui 100 rana SB 5- SB9 (1’1274), Procida sui 50 rana SB2 (1’5322) e Del Mastro sui 100 rana SB5-SB9 (1’3689). Dalla pista di atletica di Fontanassa (Savona) l’oro di Mattia Cardia sui 100 m U18 T12-13 in 12.19. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, il podio è quasi tutto azzurro con l’oro di Margherita Paciolla (15.29) e l’argento di Marianna Agostini (15.58). Nella corsa in carrozzina Nicholas Zani è vicecampione europeo giovanile dei 100 T33-54 Under 20 con un crono di 33.91. Roboanti, infine, le medaglie

WEB 128 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web del tennistavolo, impegnato tutto il giorno alla Fiera di Genova: arrivano 3 ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Sette atleti, sette medaglie: en plein. E oggi, prove in coppia. Per l’altra Italia FISPES, nella Boccia all’Hotel Tower di Genova, il derby azzurro BC3 nella fase di qualificazione tra Mirco Garavaglia e Giulia Marchisio finisce in favore del bicampione italiano a coppie per 14-0. Garavaglia si assicura la vittoria al tie-break (2-2) anche contro Tiago Tavares. Marchisio perde invece il suo confronto contro lo stesso portoghese (14-1), ma riesce a imporsi al tie-break sullo sloveno Nika Skof (3-3). Buona le prima per Elia Vettore che nella categoria BC2 domina la partita contro la croata Monica Hace (11-0) per poi cedere al connazionale Ivan Svibovec (5-0).

WEB 129 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIANOTIZIE.IT

Giochi Europei Paralimpici Giovanili: Orsi campione nel Tennistavolo

Grande avvio per l’Italia ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. La prima giornata si conclude con la conquista di ben 25 medaglie e con la grande gioia del Comitato Organizzatore, presieduto da Dario Della Gatta, in particolar modo per l’affermazione dell’albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona), premiato ieri sera dall’assessore regionale allo sport Ilaria Cavo dopo la vittoria, in finale nel singolare di Tennistavolo, sul quotatissimo slovacco Boris Travnicek. “È un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia” ha dichiarato l’assessore Cavo al termine della premiazione.Matteo sarà nuovamente in gara in mattinata nel doppio e la Liguria sportiva potrà sostenere, sempre al padiglione B “Jean Nouvelle” della Fiera di Genova, Asia Giordano (Marassi Judo), in gara sui tatami del Judo a partire dalle 10:30. Nel pomeriggio, alla piscina “I Delfini” di Pra’, Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi) sarà ai blocchi di partenza dei 50 dorso e Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) affronterà i 400 alle 16:30.Giovedì di festa per la Nazionale paralimpica, con 25 medaglie tra nuoto, atletica, tennistavolo e judo. Luca Pancalli è entusiasta: “Congratulazioni vivissime a tutti i giovanissimi atleti: pongisti, judoka, nuotatori, velocisti. Sono ammirato dal numero di medaglie ma soprattutto dalla vostra personalità. Siete il nostro magnifico futuro, tanto giovani ma già pieni della grinta giusta, siamo orgogliosi di voi!”. Faville dal tatami del Padiglione Jean Nouvelle della Fiera di Genova, dove erano in programma le prove di judo ipo e non vedenti valide per gli EPYG 2017. Sono arrivate 4 medaglie sonanti: prima l’oro sfolgorante di Simone Cannizzaro nella cat. 73Kg, che arrriva dopo quattro ippon in altrettanti incontri. Subito dopo, i 3 bronzi di Teodori (90kg), Arancio (50-55kg) e Dura (73kg).Dalla piscina “I Delfini” di Pra’ l’oro di Antonio Fantin nei 100 sl S6-S10 con 1’0798, sul podio con il compagno Federico Bicelli, medaglia di bronzo con 1’0200. Poi, due ori ancora con Misha Palazzo, senza rivali sui 200sl (2:0500) e 200 misti (2’2754). Poi ancora un successo on Salvatore Urso sui 100 delfino S11- S13 in 1’1206, e 5 argenti con Urso sui 100 dorso, Fantin sui 100 rana SB 5- SB9 jouth (1’4852) e Perfetto sui 100 rana SB 5- SB9 (1’1274), Procida sui 50 rana SB2 (1’5322) e Del Mastro sui 100 rana SB5-SB9 (1’3689).Dalla pista di atletica di Fontanassa (Savona) l’oro di Mattia Cardia sui 100 m U18 T12-13 in 12.19. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, il podio è quasi tutto azzurro con l’oro di Margherita Paciolla (15.29) e l’argento di Marianna Agostini (15.58). Nella corsa in carrozzina Nicholas Zani è vicecampione europeo

WEB 130 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web giovanile dei 100 T33-54 Under 20 con un crono di 33.91.Roboanti, infine, le medaglie del tennistavolo, impegnato tutto il giorno alla Fiera di Genova: arrivano 3 ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Sette atleti, sette medaglie: en plein. E oggi, prove in coppia.Per l’altra Italia FISPES, nella Boccia all’Hotel Tower di Genova, il derby azzurro BC3 nella fase di qualificazione tra Mirco Garavaglia e Giulia Marchisio finisce in favore del bicampione italiano a coppie per 14-0. Garavaglia si assicura la vittoria al tie-break (2-2) anche contro Tiago Tavares. Marchisio perde invece il suo confronto contro lo stesso portoghese (14-1), ma riesce a imporsi al tie-break sullo sloveno Nika Skof (3-3). Buona le prima per Elia Vettore che nella categoria BC2 domina la partita contro la croata Monica Hace (11-0) per poi cedere al connazionale Ivan Svibovec (5-0).

WEB 131 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIANOTIZIE.IT

Pioggia di medaglie per l'Italia ai Giochi Europei

Sono arrivate dal judo, dall’ atletica e dal nuoto le prime medaglie italiane ai Giochi Europei Paralimpici in corso di svolgimento a Genova e Savona. Il fantastico bottino dopo la prima giornata di gare è di 7 ori, 7 argenti e quattro bronzi. In ordine di tempo il primo oro è arrivato dal Judo non vedenti ed è stato conquistato da Simone Cannizzaro, nella categoria -73 kg. Altre tre medgalie nel Judo (e tutte e tre di bronzo) sono giunte da Federico Dura nella categoria 73 kg, Valerio Teodori nella categoria 90 kg e Valerio Arancio Febbo nella categoria 60 kg. A Prà l’ Italia del nuoto ha ottenuto 4 ori, 5 argenti ed un bronzo. Misha Palazzo ha vinto l’ oro nei 200 misti e nei 100 stile libero SM14, Salvatore Urso ha conquistato l’ oro nei 100 delfino e l’ argento nei 100 dorso S11. Ivan Perfetto ha ottenuto la medaglia d’ argento nei 100 rana Sb Sb9, mentre Federico Bicelli è arrivato al bronzo nei 100 stile libero S6-S10 junior. Antonio Fantin si è aggiudicato la medaglia d’ oro nei 100 stile libero e l’ argento nei 100 rana nella categoria SB5-SB9), mentre Angela Procida ha vinto la medaglia d’ argento nei 50 e 100 rana SB5-SB9. A Savona nel campo della Fontanassa la prima giornata dell’ Atletica ha portato all’ Italia due ori e due argenti. La prima medaglia d’oro è arrivata da Mattia Cardia che ha vinto la finale dei 100 T12-13 Under 18 in 1219. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, oro di Margherita Paciolla (1529) e argento per Marianna Agostini (1558). Nicholas Zani ha poi conquistato la medaglia d’argento nei 100 metri, categoria T33-54 Under 20 con il tempo di 33 secondi e 91 centesimi. Nella vela è in testa la Gran Bretagna (Rory McKinna e Jenna Snedker) davanti a Francia (Ange Margaron e Raphael Bizieux ) e Olanda (Olivier Vuijk ed Inge de Vries). La prima imbarcazione azzurra occupa la quinta posizione in classifica dopo la prima giornata di regate nella quale si sono svolte tre prove, tutte vinte dalla fortissima coppia McKinna-Snedcker. Questa la classifica: 1) Gran Bretagna (Rory McKinna, Jenna Snedker ), 3; 2) Francia (Ange Margaron, Raphael Bizieux), 7; 3)Olanda (Olivier Vuijk, Inge de Vries), 9; 5) Italia (Davide Di Maria e Morgan Segatore), 15. CLAUDIO ALMANZI

WEB 132 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIANOTIZIE.IT

EPYG 2017: tris Giordano, argento Orsi

GENOVA. 13 OTT. Giornata da incorniciare per lo sport ligure ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. Dopo l’oro conquistato ieri sera da Matteo Orsi nel singolare di Tennistavolo, arrivano altre quattro medaglie. Un oro, un argento e un bronzo per Asia Giordano. La judoka tesserata per il Marassi Judo è prima nella categoria -52 kg cadette, seconda tra le -56 kg cadette e terza tra le -63 kg junior. Dopo l’oro nel singolare di Tennistavolo, l’albisolese Orsi (Tennistavolo Savona) è secondo nella prova del doppio: insieme al croato, Matteo supera gli svedesi Olsson e Brooks per 3-1 ma poi in finale perde per 3-2, al termine di una gara ricca di colpi di scena, contro la coppia Vegsund (Norvegia)-Travnicek (Slovacchia). Per la sprinter genovese Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto), alla Fontanassa di Savona, c’è il primo riconoscimento a livello internazionale giovanile con i 400 conclusi in 1’23”05. Domani mattina, alle 10:15, Maria Edith affronterà gli 800. L’emozione gioca un brutto scherzo ad Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi): alla piscina “I Delfini” di Pra’, arriva una squalifica per aver lasciato il blocco di partenza un attimo prima del via della gara dei 50 dorso. Francia, Gran Bretagna e Olanda: questo l’ordine d’arrivo delle odierne regate di Vela. Al Tower Airport di Genova, il secondo giorno di qualificazione della Boccia paralimpica porta bene ai colori azzurri con l’accesso alle semifinali da parte di tutti e tre gli Azzurri in gara: Mirco Garavaglia, Giulia Marchisio ed Elia Vettore. Fioccano le medaglie azzurre nel Nuoto, a Pra’ dove è in corso di svolgimento anche il torneo di Calcio a 7, e nell’Atletica Leggera a Savona.

WEB 133 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIANOTIZIE.IT

EPYG 2017: tris Giordano, argento Orsi

GENOVA. 13 OTT. Giornata da incorniciare per lo sport ligure ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. Dopo l’oro conquistato ieri sera da Matteo Orsi nel singolare di Tennistavolo, arrivano altre quattro medaglie. Un oro, un argento e un bronzo per Asia Giordano. La judoka tesserata per il Marassi Judo è prima nella categoria -52 kg cadette, seconda tra le -56 kg cadette e terza tra le -63 kg junior. Dopo l’oro nel singolare di Tennistavolo, l’albisolese Orsi (Tennistavolo Savona) è secondo nella prova del doppio: insieme al croato, Matteo supera gli svedesi Olsson e Brooks per 3-1 ma poi in finale perde per 3-2, al termine di una gara ricca di colpi di scena, contro la coppia Vegsund (Norvegia)-Travnicek (Slovacchia). Per la sprinter genovese Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto), alla Fontanassa di Savona, c’è il primo riconoscimento a livello internazionale giovanile con i 400 conclusi in 1’23”05. Domani mattina, alle 10:15, Maria Edith affronterà gli 800. L’emozione gioca un brutto scherzo ad Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi): alla piscina “I Delfini” di Pra’, arriva una squalifica per aver lasciato il blocco di partenza un attimo prima del via della gara dei 50 dorso.Francia, Gran Bretagna e Olanda: questo l’ordine d’arrivo delle odierne regate di Vela. Al Tower Airport di Genova, il secondo giorno di qualificazione della Boccia paralimpica porta bene ai colori azzurri con l’accesso alle semifinali da parte di tutti e tre gli Azzurri in gara: Mirco Garavaglia, Giulia Marchisio ed Elia Vettore. Fioccano le medaglie azzurre nel Nuoto, a Pra’ dove è in corso di svolgimento anche il torneo di Calcio a 7, e nell’Atletica Leggera a Savona.

WEB 134 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIASPORT.COM

EPYG Liguria 2017: quattro medaglie per i liguri Giordano e Orsi

Giornata da incorniciare per lo sport ligure ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. Dopo l’oro conquistato ieri sera da Matteo Orsi nel singolare di Tennistavolo, arrivano altre quattro medaglie. Un oro, un argento e un bronzo per Asia Giordano. La judoka tesserata per il Marassi Judo è prima nella categoria -52 kg cadette, seconda tra le -56 kg cadette e terza tra le -63 kg junior. Dopo l’oro nel singolare di Tennistavolo, l’albisolese Orsi (Tennistavolo Savona) è secondo nella prova del doppio: insieme al croato, Matteo supera gli svedesi Olsson e Brooks per 3-1 ma poi in finale perde per 3-2, al termine di una gara ricca di colpi di scena, contro la coppia Vegsund (Norvegia)-Travnicek (Slovacchia). Per la sprinter genovese Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto), alla Fontanassa di Savona, c’è il primo riconoscimento a livello internazionale giovanile con i 400 conclusi in 1’23”05. Domani mattina, alle 10:15, Maria Edith affronterà gli 800. L’emozione gioca un brutto scherzo ad Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi): alla piscina “I Delfini” di Pra’, arriva una squalifica per aver lasciato il blocco di partenza un attimo prima del via della gara dei 50 dorso. Francia, Gran Bretagna e Olanda: questo l’ordine d’arrivo delle odierne regate di Vela. Al Tower Airport di Genova, il secondo giorno di qualificazione della Boccia paralimpica porta bene ai colori azzurri con l’accesso alle semifinali da parte di tutti e tre gli Azzurri in gara: Mirco Garavaglia, Giulia Marchisio ed Elia Vettore. Fioccano le medaglie azzurre nel Nuoto, a Pra’ dove è in corso di svolgimento anche il torneo di Calcio a 7, e nell’Atletica Leggera a Savona. Sul sito internet ufficiale www.epyg2017.com saranno aggiornati i risultati e sulla pagina FB https://www.facebook.com/epyg2017/ saranno in tempo reale prodotti video, dirette e foto dalle varie sedi di gara. Ecco tutti i protagonisti a sostegno degli Epyg 2017. Partner Istituzionali: Regione Liguria, Comune Genova, Comune Savona, Camera Commercio Genova, Inail, Inail Superabile, Fondazione Terzo Pilastro. Platinum Sponsor: Eni, Givova, Mediobanca. Gold Sponsor: Iren, Bmw. Silver Sponsor: Acquario & Costa Edutainment, Coop Liguria, Svizzera Ricevimenti. Techical Supplier: Aeroporto Genova, Aifi, Alisea, Amiu, Amt Genova, Anpas, Asd Praese, Asl3, Aster, Con.Te.Co, Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Liguria, Csen, Cus Savona, Dedalus, Fidal Servizi, Fiera Di Genova, Gallo, Gs Aragno, Leo’s Computer, Lions, Metro, Pra’ Viva, Prenotaxi, Protezione Civile Liguria, Seprommedaglie, Wcpt. Media Partner: Rai, Secolo Xix. Title Partner: Epc, Cip. Sport Partner: Fib, Finp, Fisdir, Fispes, Fispic, Fitet, Fiv. Un ringraziamento speciale a Ministero Difesa, Ministero Giustizia, Ministero Interno.

WEB 135 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web L’evento si svolge grazie alla collaborazione delle federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Paralimpici Ipovedenti e Ciechi, Federvela, Federazione Italiana Tennistavolo, Federazione Italiana Bocce.

WEB 136 RASSEGNA WEB MENTELOCALE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art MENTELOCALE.IT

Rolli Days, Giornata Fai e Saviano: weekend a Genova dal 13 al 15 ottobre

Genova - Il profumo di castagne, una gita tra gli storici palazzi genovesi e musica il pomeriggio nei vicoli. Questi i condimenti dell'autunno a Genova, soprattutto in questo weekend. Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre 2017, sono in programma una marea di eventi: dall'arte ai live di elettronica, dalle camminate alle caldarroste, fino a tante iniziative per bambini. Sabato 14 e domenica 15 ottobre tornano a Genova i Rolli Days. Per l’occasione, sono visitabili gratuitamente dalle 10 alle 19 (salvo dove sia indicato diversamente nella guida ai Rolli) ben 30 palazzi, tra residenze dell’aristocrazia e ricche dimore il cui valore architettonico, decorativo e artistico è stato riconosciuto come Patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Non mancano le novità: dal brunch e tea time a Palazzo della Meridiana al Madda Rolli tra cibo e musica, fino alla special edition di GenovAntiquaria (sabato 14) e l'apertura straordinaria dell'Albergo dei Poveri. Domenica 15 ottobre è anche tempo delle Giornata Fai d'autunno 2017 a Genova e in Liguria: tutti i luoghi aperti. Dalle Cinque Terre ai palazzi storici genovesi e non, dagli antichi frantoi a Imperia agli itinerari tra monumenti e natura, per un giorno si possono visitare e ammirare luoghi solitamente chiusi al pubblico grazie ai tantissimi volontari Fai delle delegazioni liguri. Per chi cerca un pomeriggio più tranquillo, a Genova arriva Roberto Saviano. Appuntamento sabato 14 ottobre, alle ore 19, alla Feltrinelli di via Ceccardi, quando Saviano presenterà il suo nuovo libro Bacio Feroce. Restanto in tema di presentazioni, domenica 15 sempre alla Feltrinelli (ore 17), è la volta del firmacopie con Niccolò Fabi: il cantante celebra vent’anni di successi con la raccolta Diventi Inventi 1997-2017. Questo weekend di metà ottobre è anche sinonimo di musica elettronica: a Genova torna Electropark 2017, con programma ricco e variegato. Da giovedì 12 e fino a sabato 14 ottobre ci sono live, incontri e dj-set in tutto il quartiere di Prè. Tra gli appuntamenti da non perdere c'è, venerdì 13, alle ore 23 presso Commenda di Prè, l'hardware live di Surgeon. A pochi metri, nei vicoli del centro storico di Genova, torna Time Art: notte bianca di musica e arte. Per tutto il pomeriggio di sabato 14 (dalle 16.30 e fino alle 24), sono in programma concerti e aperture delle gallerie d'arte nel quartiere della Casana-San Matteo. Nove live e nove eventi artisti, per ascoltare le armonie più diverse. Fino a sabato 14 ottobre ci sono i Giochi Europei Paralimpici Giovanili a Genova e in Liguria. Un programma ricco di gare, con tantissime discipline protagoniste in diverse strutture della nostra regione. Ma durante questo weekend si fa festa per la prima al Carlo Felice con il musical West Side Story (giovedì 19 ottobre): dopo le prove aperte al pubblico, sabato 14 va in scena un flash mob con il cast sulle musiche di West

WEB 137 RASSEGNA WEB MENTELOCALE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Side Story e una rappresentanza delle scuole di danza genovesi nel centro storico di Genova. Percorso: Piazza della Meridiana, via Garibaldi, salita Santa Caterina, largo Lanfranco, Galleria Mazzini, Carlo Felice, largo Pertini. Restando sul tema musicale, al Mercato del Carmine c'è il concerto gratuito con gli Ex Otago per Sound of Change. Appuntamento venerdì 13 dalle 20, quando saliranno sul palco insieme alla band genovese anche Free Shots, Luke & The Lion e Bacci del Buono. Una serata musicale all'insegna dell'hastag EroStraniero, per promuovere inclusione e accoglienza. Particolare appuntamento a Sottoripa con la Sfilata di Kimono del '900. L'evento si svolge sabato 14 ottobre, dalle 18 alle 19, dal tratto che comprende vico Giannini a vico Pinelli. Un’iniziativa promossa da Sakura Project: Arte in Movimento di Sophie Lamour insieme al Laboratorio Le Mani di San Lorenzo, Ianua Repubblic of Genoa e Ricciolamente: una squadra di artisti e artigiani uniti per dare un messaggio di vivibilità in uno degli angoli più suggestivi e nel contempo più dimenticati del Centro Storico di Genova. Vuoi fare shopping per cogliere qualche buona occasione e fare un regalino? A Prè torna il Repessin: mercatino dell'usato, del riuso e del collezionismo amatoriale. Dalle ore 11 di sabato 14 ottobre, il quartiere si veste vintage e non solo: tutti i partecianti possono vendere oggetti vari (bijoux, abiti, libri, giochi, mobili ed altro), che devono essere funzionanti, puliti e non danneggiati. Non può mancare anche il buon cibo. Agli Estoril, in corso Italia, venerdì 13 c'è la Festa della Carbonara con vino illimitato, mentre a Rapallo puoi fare nuove amicizie alla Cena degli Sconosciuti. Ma questo è un altro weekend delle castagnate di ottobre, con un triplo appuntamento nella giornata di domenica 15 ottobre: la Castagnata a Sampierdarena, la pedalata con caldarroste sulla Ciclovia dell'Ardesia, e Agricasta 2017 a Borzonasca, con musica e distriubuzione gratuita di caldarroste dal pomeriggio. Gusto protagonista anche all'Oktoberfest a Campo Ligure, dove birra, pesto e Silent Disco si mixano per tutto il weekend. Dove portare i bambini a Genova in questo weekend? Aspettando Halloween, al Museo di Storia Naturale c'è la Notte Bianca: i bimbi dai 6 ai 12 anni possono trascorrere una nottata al museo dormendo in compagnia degli animali. L'appuntamento è per sabato 14 dalle ore 20.30. I più piccini, invece, possono diventare cavalieri e principesse con le Notti Magiche di Pegli. ll reame di Peglilot attende grandi e bambini sabato 14 e domenica 15 ottobre. In programma, in ambientazioni medievali, ci sono giochi, laboratori e prove di coraggio per bambini e ragazzi, mercatino tematico artigianale, PeglinGusto e street food. Ma il weekend è ricco di molti altri appuntamenti: per questo c'è la nostra agenda eventi a Genova e in Liguria :-)

WEB 138 RASSEGNA WEB MESSINAMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art MESSINAMAGAZINE.IT

Parolimparty: al via la campagna di crowfounding per la prima edizione, tre giorni di sport dedicati interamente a persone con disabilità - Messina Magazine

Si terrà lunedì 16 ottobre, alle ore 10.30, presso la Sala Giunta della Città metropolitana di Messina, la conferenza stampa di presentazione di “Parolimparty”. L’iniziativa, improntata sull’esperienza di “Mediterranea Eventi” nell’organizzazione del “Messina Olimparty”, di “Aism” e del gruppo “Young” nazionale nel supporto a persone affette da sclerosi multipla e dell’Associazione Bios nel settore della progettazione, prevede l’organizzazione di una tre giorni sportiva dedicata interamente a persone con disabilità che si svolgerà presso il lido “Open Sea” di Milazzo. L’iniziativa, sposata dalla “Fondazione Vodafone”, verrà realizzata anche attraverso lo strumento del finanziamento collettivo, in collaborazione con la piattaforma “Eppela”. Durante la conferenza stampa verrà presentato anche il lancio della campagna di crowfounding.

WEB 139 RASSEGNA WEB MILANOALQUADRATO.COM Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art MILANOALQUADRATO.COM

Ability Day: tutti di corsa a Monza a vivere una giornata speciale!

L’Ability Day – con la 5K Ability Family Run e molto, molto altro ancora -, si prospetta davvero come una giornata diversa da tutte, perché aperta a esperienze uniche e a tutti i cittadini che vorranno sperimentare i propri limiti… ma scopriamo come! Alla sua prima edizione, il “Village” Ability Day è stata organizzato dalla Fondazione Alessio Tavecchio Onlus: l’appuntamento che avrà luogo a Monza domenica 15 ottobre in piazza Trento e Trieste, rappresenta un invito veramente speciale. È una giornata dedicata a tutti coloro che desiderino sperimentare i propri limiti cimentandosi con lo sport paralimpico. L’idea di affrontare le attività sportive paralimpiche è un modo davvero sorprendente per risvegliare le molte risorse sensoriali che forse non siamo consapevoli di avere e di poter mettere in campo. Ed è anche un’occasione per conoscere da vicino il mondo della “dis- abilità”. CORRIAMO E METTIAMOCI ALLA PROVA La prima iniziativa della giornata è una corsa, o meglio, un’inclusiva family run di 5 chilometri che vedrà partecipare grandi e piccini al fianco delle persone disabili: il percorso che attraversa il centro di Monza, permetterà a tutti i partecipanti di correre o semplicemente di passeggiare. A seguire, le sfide sportive, vissute da un inedito punto di vista: ci si potrà misurare con le handbikes, fare una partita a showdown, il ping pong per non vedenti, esercitarsi al tennistavolo o al basket in carrozzina, tirare di scherma, partecipare alla corsa bendata… in più si potrà vogare sul simulatore di canoa gareggiando con un atleta paralimpico che non mancherà di spiegare le migliori tattiche per diventare un campione della categoria! Non mancheranno del resto atleti e grandi campioni dello sport paralimpico come Alessio Tavecchio per il nuoto, Paolo Cecchetto per l’Handbike, Florinda Trombetta per la canoa, Maurizio Nalin per il Pentathlon e il Lancio del Peso. Un’immagine evocativa che potete trovare su alessio.org THE SHOW GOES ON Nel pomeriggio è previsto anche uno spettacolare flashmob con professionisti del mondo della danza alla guida di 50 ballerini, ma anche l’esibizione di Tarek Drago e Sara Greotti, campioni europei di ballo paralimpico. Per i bambini il divertimento è assicurato da laboratori e truccabimbi. E per le iscrizioni? Trovate tutto su alessio.org. Tarek Drago e Sara Greotti, campioni europei di ballo paralimpico (photo: Repubblica.it)

WEB 140 RASSEGNA WEB MILANOALQUADRATO.COM Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web ALESSIO TAVECCHIO E L’OPEN VILLAGE Dietro tutte queste iniziative, c’è la Fondazione creata da Alessio Tavecchio: molti di voi avranno di certo già conosciuto Alessio per le sue molte e seguite apparizioni televisive, ma anche in qualità di formatore e motivatore nelle aziende e scuole di tutta Italia, per i suoi libri, per il suo progetto di educazione stradale… per la sottoscritta che ha avuto il piacere di conoscerlo, è una vera forza della natura, un uomo dalla personalità tenace e travolgente e dall’energia inesauribile, a cui un grave incidente in moto ha sì cambiato la vita, ma l’ha guidato anche a non arrendersi mai! Una bella immagine di Alessio Tavecchio Mi preme ricordare in modo particolare il valore del suo progetto: costruire a Monza l’Open Village, un centro Polifunzionale Integrato capace di offrire un totale reinserimento nella società alle persone con disabilità. Sì, perché tali persone, dopo un serio incidente – come è successo ad Alessio nel 1993, quando si è ritrovato costretto su una sedia a rotelle – affrontano quel periodo che si frappone tra la fase ospedaliera acuta e il ritorno a una vita “normale”, sentendosi ghettizzate, frastornate e totalmente insicure a causa di un futuro incerto. Una lacuna che la Fondazione conta di colmare con il Village, offrendo un sostegno riabilitativo, sportivo, psicologico – per loro e i familiari – e formativo al fine di trovare un’occupazione dignitosa. Mentre si cerca di dar forma al progetto, la Fondazione è già impegnata in molte significative attività sociali. Un render che illustra il futuro, importante progetto della Fondazione: l’Open Village a Monza L’invito è quello di visitare subito il sito alessio.org: per meglio conoscere questa imponente iniziativa e… iscriversi subito alla corsa di domenica prossima. Buon Ability Day a tutti! A Monza, domenica 15 ottobre 2017, in Piazza Trento e Trieste dalle ore 10. Per iscriversi alla corsa: alessio.org. Per info: [email protected]

WEB 141 RASSEGNA WEB MILANOONLINE.COM Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art MILANOONLINE.COM

74° Open d’italia: piu’ di 15.000 spettatori al gc Milano

Oltre 15.000 gli spettatori che hanno seguito il 74° Open d'Italia nella seconda giornata. Complice anche il sole che sta scaldando Monza, con le 10.000 presenze del giovedì è stato battuto il record di affluenza nelle prime due giornate di gara registrato con 16.000 (7.500; 9.500) nell'edizione di due anni fa disputata sempre al Golf Club Milano. Da rilevare che lo scorso anno, invece, l'inizio del torneo era stato condizionato da forti piogge. Un successo che premia la scelta della Federazione Italiana Golf, in accordo con l'Official Advisor Infront, di confermare l'ingresso gratuito per rafforzare il messaggio di uno sport aperto a tutti. Con l'assegnazione all'Italia della Ryder Cup 2022 cresce sempre più l'attenzione verso il golf nel nostro Paese e un grande avvenimento, come l'Open d'Italia, si conferma il miglior strumento di promozione per la disciplina, unito agli eventi 'Road To Rome 2022' come il 'Golf in Piazza' a Monza, che la scorsa domenica ha visto oltre 3.000 persone provare a giocare. Colpo d'occhio impressionante - Al Golf Club Milano il colpo d'occhio è impressionante. Un muro umano di entusiasmo con tante famiglie e moltissimi bambini conquistati dalle prodezze dei campioni in gara e sempre pronti ad andare a caccia di autografi. VIP al GC Milano - A testimonianza della forza attrattiva di questa manifestazione nelle prime due giornate di gara sono stati numerosi i personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che hanno seguito la gara. Dopo le visite degli attori Sebastiano Somma, Cristiana Capotondi e dell'ex calciatore Alessio Tacchinardi e le esibizioni della violinista Francesca Musnicki e della cantante Noemi con i suoi successi più famosi, quest'oggi sono intervenuti altri protagonisti del cinema italiano quali Alessio Boni, Giorgio Pasotti e Gaia Messerklinger. Presente anche Federica Brignone, campionessa di sci e appassionata di golf e Lucas Castro, calciatore del Chievo. Un successo anche fuori dal campo - L'Open d'Italia però non è soltanto birdie e bogey, ma un evento a 360 gradi che sa coinvolgere anche i non golfisti. Le tante iniziative extra campo, infatti, fanno sentire tutti parte dell'avvenimento. Vari punti di ristoro, giochi, curiosità e le ultime novità in fatto di attrezzatura tecnica fanno del Villaggio Commerciale il cuore pulsante del Golf Club Milano. Per chi vuole cimentarsi con bastoni e palline nell'area 'Prova il Golf' è possibile avvicinarsi alla disciplina usufruendo delle lezioni gratuite impartite dai professionisti della PGA Italiana. E a dimostrazione che il golf è uno sport veramente per tutti nell'area 'GolfSuperAbili' le persone con disabilità possono scoprirne la magia con lo staff del Settore Paralimpico della FIG e tecnici qualificati, coadiuvati dal personale e dai volontari dell'AIAS Città di Monza. Nello spazio 'Family Open' anche i giovanissimi possono conoscere il golf grazie

WEB 142 RASSEGNA WEB MILANOONLINE.COM Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web al personale Educamp del CONI, all'attrezzatura specifica fornita da US Kids e alle attività propedeutiche al golf proposte dai maestri. I Partner - Il 74° Open d'Italia, che ha il patrocinio del CONI, grazie alla collaborazione di Infront Sport & Media, Official Advisor della FIG, ha l'apporto di un pool di qualificati partner: Regione Lombardia, European Tour/Race to Dubai, BMW, Rolex. Official Sponsor: Emirates, Lyoness, Banca Fideuram. Title Sponsor: Pro Am Rolex. Media Partner: Gazzetta dello Sport, Sky Sport, RDS. Sponsor istituzionali: Istituto per il Credito Sportivo. Official Supplier: Acqua Panna, S. Pellegrino, Villa Antinori, Deloitte, Giardini Valle dei Fiori, Gielle Antincendio, Kappa, Lease Plan, Maui Jim, Nespresso Sharp, Sky Gas & Power, Technogym, Titleist. Charity Partner: Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

WEB 143 RASSEGNA WEB MONZATODAY.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art MONZATODAY.IT

Cosa fare a Monza e dintorni nel weekend

Sapori d'Autunno, feste paesane e bancarelle. Splende il sole sul weekend a Monza e in Brianza e non mancano le occasioni per uscire di casa e passeggiare all'aria aperta facendo tappa magari tra le varie iniziative che abbiamo selezionato per voi in programma nel fine settimana di sabato 14 e domenica 15 ottobre. Open d'Italia di Golf Riflettori di tutto il mondo puntati su Monza fino a domenica 15 ottobre in occasione del 74esimo Open d'Italia di Golf. La manifestazione, in programma all'interno del Golf Club Milano nel Parco di Monza, sarà a ingresso libero. Sui campi si sfideranno alcuni tra i migliori giocatori del mondo e il montepremi sfiora i 7 milioni di dollari. Uno spettacolo sportivo garantito per tutti. Tante le iniziative collaterali all'evento organizzate anche per le famiglie. Qui tutti i dettagli. Bancarelle e festa a Lissone Giostre per grandi e piccini, bancarelle, animazione e degustazioni. Tempo di festa a Lissone con la Sagra cittadina. Da venerdì 13 a lunedì 16 ottobre torna la tradizionale festa della Città di Lissone. Anima della manifestazione sarà piazzale deglui Umiliati (Piazza mercato). Le iniziative poi proseguiranno anche nel Lunedì della Sagra con musica dal vivo, artisti di strada, attività ludiche per bambini e bancarelle tra via Don Minzoni - via Solferino - via San Martino e via Dante. Book Festival per Bambini in Villa Reale Un festival dei Libri con letture animate e laboratori dedicato ai bambini in Villa Reale. Il prossimo 14 e 15 ottobre partirà la seconda edizione del Book Festival per bambini e ragazzi alla Reggia di Monza. Ability Day, sport per tutti in piazza Domenica 15 ottobre a Monza è in programma la manifestazione Ability day. Una giornata di festa e di sport che porterà nel capoluogo brianzolo, dalle 9 alle 18, nella centralissima piazza Trento e Trieste lo Sport Paralimpico. Un giorno per praticare le multidiscipline sportive paralimpiche, con lo scopo di «provare il limite» e cercare di superarlo attraverso lo sport e le risorse nascoste che tutti noi abbiamo. Sarà possibile per tutti salire sulle handbikes, giocare a showdown (tennistavolo per non vedenti), tennistavolo in carrozzina, giocare a basket in carrozzina, tirare di scherma e vogare sul simulatore di canoa sfidando un atleta paralimpico. Festival del Disegno in Arengario Largo alla fantasia e alle matite. Domenica, nel cuore di Monza, in Arengario, è in programma l'iniziativa gratuita "Fabriano the big draw - Festival del disegno" con laboratori creativi, che si terranno a ciclo continuo, dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Giornate FAI d'Autunno in Brianza Il FAI domenica 15 ottobre torna in piazza con 170 itinerari tematici, 600 luoghi aperti e 3.500 volontari per la Giornata FAI d'Autunno che, anche in Brianza, consentirà di conoscere gioielli nascosti del nostro territorio. In Brianza il Fondo Ambiente Italiano ha scelto Seregno e Oreno per organizzare visite guidate e aperture

WEB 144 RASSEGNA WEB MONZATODAY.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web straordinarie. Festa della Birra al parco Increa Tre giorni dedicati alla Birra e alla cucina bavarese con wurstel, brezel, porchetta, salamelle e patatine. Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre a Brugherio, al Parco Increa, è in programma la Festa della Birra presso il Masnada. Oltre a buona birra e cibo tipico non mancheranno l'intrattenimento musicale con esibizioni live ogni sera. Sagra dei Pizzoccheri a Senago Fino a domenica quindici ottobre a Senago, presso il centro sportivo di via G. Di Vittorio 2, è in programma la Sagra dei Pizzoccheri e della Casseoula. Insieme ai pizzoccheri alla Valtellinese si potranno degustare bruschette ai funghi, sciatt, cassoeula, brasato e polenta. La manifestazione è aperta tutti i Venerdì, Sabato e Domenica sera dalle ore 19:00 Domenica anche a pranzo dalle ore 12:00. Sagra di Lentate sul Seveso Nell'ambito della tradizionale sagra di Lentate sul Seveso domenica 15 ottobre la cittadina brianzola si animerà con mostre, mercatini e un Luna Park in via Scultori del Legno. La Croce Rossa aspetta tutti davanti alla sede C.R.I. di Lentate sul Seveso, in via Garibaldi 33/35, dove con una offerta si potrà portare a casa un buon piatto di pizzoccheri valtellinesi o un piatto di stracotto di asino con polenta preparati dai volontari. Festa del Cioccolato a Merate Torna a Merate la festa del Cioccolato. Sabato 14 e domenica 15 ottobre è in programma la XVIII edizione dell'appuntamento dedicato a questa dolce specialità. Sabato 14 dalle 10 alle 23 e domenica 15 ottobre dalle 10 alle 19 in piazza Giulio Prinetti saranno presenti stand dei migliori mastri cioccolatieri da tutta Italia, Street food e show cooking insieme a laboratori per bambini. Tra gli appuntamenti organizzati in occasione della manifestazione sabato ci sarà un autoraduno auto d'epoca con gli Amici dell'Autodromo di Monza, mostre e domenica raduno Ferrari Club Caprino Bergamasco con possibilità di prenotare un giro in Ferrari. Domenica pomeriggio per i più golosi sarà esposta una scultura di cioccolato. Streeat Food Truck Festival al Carroponte Dal 13 al 15 ottobre al Carroponte a Sesto San Giovanni torna la manifestazione dedicata al gusto con le specialità on the road Streeat Food Truck Festival. Protagonista della kermesse in programma nel fine settimana è il cibo da passeggio con le specialità che saranno proposte da ape car, furgoncini, biciclette, moto e carretti, allestiti con fornelli, piastre e friggitrici. Tra le specialità che è possibile gustare: olive ascolane, pizza fritta, farinata di ceci, trofie al pesto, pita gyros, arepas venezuelane e scelte vegane. Palta e Pagnotta in Brianza Biciclettata in mountain bike per la Brianza aspettando il pranzo. Palta e Pagnotta è una manifestazione non competitiva, aperta a tutti i possessori di mountain bike e bici da corsa. L’obiettivo è trascorrere qualche ora insieme tra appassionati del ciclismo in tutte le sue forme, della buona compagnia di vecchi e nuovi incontri e del mangiare bene. Mostre a Monza Tra le novità in ambito culturale a Monza si segnala la nuova mostra "Transavantgarbage. Terre dei fuochi e di Nessuno" a cura di Maurisa Laurito. L'esposizione, inaugurata lo scorso 28 settembre, ha come scopo la divulgazione del problema, il risveglio delle coscienze e la denuncia dell’insulto ambientale che lede il diritto dei cittadini alla salute e alla vita. Ingresso libero. In Villa Reale è presente anche una mostra dedicata alla Fotografia con l'esposizione "Sony World Photography Awards & Martin Parr" con le opere vincitrici e finaliste del più grande concorso fotografico al mondo che sarà

WEB 145 RASSEGNA WEB MONZATODAY.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web visitabile dall'8 settembre al 29 ottobre. Fino al 15 novembre al Parco di Monza sarà possibile incontrare da vicino riproduzioni di Dinosauri a grandezza reale. Organizzata dall'Associazione Paleontologica Paleoartistica Italiana l'esposizione propone un viaggio nella preistoria di rilevante valenza educativa e ricreativa in un allestimento spettacolare. I visitatori verranno guidati alla scoperta dei dominatori dell'Era Mesozoica e di molte altre creature preistoriche, sotto forma di modelli realistici in grandezza naturale.

WEB 146 RASSEGNA WEB MYVALLEY.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art MYVALLEY.IT

I nuovi traguardi dello sport paralimpico

Appuntamento con scienza e sport questa sera a Clusone con un evento collaterale di Bergamoscienza, una conferenza dal titolo «“Verso nuovi traguardi”. Innovazione tecnologica e versatilità nel progetto “Carrozzina modulare”». Questa mattina l’incontro è stato proposto anche ai ragazzi delle scuole (sia agli studenti dell’Istituto Comprensivo, sia ai colleghi più grandi del Fantoni). Questa sera l’incontro aperto al pubblico è alle ore 20.30, presso il Teatro Mons. Tomasini (è necessario iscriversi sul sito di Bergamoscienza o contattare la biblioteca). Gli ingegneri Michele Bombardieri e Simone Fontanesi hanno sviluppato, all’interno del loro percorso all’Università degli Studi di Bergamo, un progetto legato a una carrozzina in grado di adattarsi alle esigenze di più persone, per questo potenzialmente adatta a una produzione seriale, mentre in genere le carrozzine per gli atleti vengono realizzate su misura (e con costi non indifferenti). Insieme al C.T. Nazionale Mario Poletti questa mattina è intervenuto anche l’atleta paralimpico Oney Tapia noto per i suoi successi nel getto del peso e nel lancio del disco (in particolare ai Giochi paralimpici di Rio de Janeiro) e per la sua partecipazione al talent show “Ballando con le stelle”. Oltre a Oney Tapia questa sera sarà presente anche Federica Maspero della nazionale paralimpica di atletica leggera. Al Museo Arte e Tempo di Clusone è inoltre possibile visitare la mostra fotografica «“A” come atleti. Viaggio nello sport paralimpico».

WEB 147 RASSEGNA WEB OASPORT.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art OASPORT.IT

Tennistavolo, Giochi Europei Paralimpici Giovanili 2017: sette medaglie nei singolari per l’Italia

Piovono medaglie per gli Azzurrini del Tennistavolo impegnati nel Giochi Europei Paralimpici Giovanili in corso a Genova: nei vari tornei di singolare sono state ben sette le medaglie italiane. Il bilancio infatti recita 3 ori, 2 argenti e 2 bronzi. Doppietta azzurra nella classe 2-4 femminile: nel torneo con formula round robin, Giada Rossi si è piazzata prima, mentre Carlotta Ragazzini ha concluso al secondo posto. In classe 6-8 femminile il torneo si è sviluppato con la stessa formula, e a prevalere è stata Elena Elli. Nella classe 3-5 maschile, giocata invece con una prima fase a gironi ed una seconda ad eliminazione diretta, ad imporsi è stato il genovese Matteo Orsi. Nella classe 6-7 maschile, giocata anch’essa in due fasi, Matteo Parenzan è uscito in semifinale, mettendosi al collo la medaglia di bronzo. Le ultime due medaglie sono giunte dalla classe 9-10 maschile, giocata sempre con una fase a gironi ed una ad eliminazione diretta: Lorenzo Cordua ha conquistato la medaglia d’argento, mentre Lorenzo Magarelli ha ottenuto il bronzo, perdendo il derby in semifinale. Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo Clicca qui per seguirci su Twitter Foto: Fitet CLICCA QUI PER TUTTI GLI ARTICOLI SUL TENNISTAVOLO [email protected]

WEB 148 RASSEGNA WEB OTTOPAGINE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art OTTOPAGINE.IT

Europei Paralimpici, in gara due giovani napoletani

Napoli. È partita l’avventura dei due giovani velisti napoletani Alessandro Migliaccio di 12 anni e Francesco Maglione di 17, convocati per gli European Para Youth Games che si stanno svolgendo in Liguria, tra Genova e Savona, fino al 15 ottobre. Gli atleti paralimpici, tesserati con la Asd Peepul Sport Onlus, sono uno dei due equipaggi che rappresenteranno l’Italia. Intanto, l’associazione Peepul Onlus è impegnata nella campagna di crowdfunding “VelAccessibile”, con il supporto di Meridonare, che verrà presentata mercoledì 18 ottobre 2017 alle ore 11 presso la Fondazione Banco Napoli.

WEB 149 RASSEGNA WEB PRIMOCANALE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art PRIMOCANALE.IT

'Io non rischio', sabato e domenica gli stand della Protezione Civile nelle piazze di Genova

GENOVA - Come comportarsi in caso di alluvione, terremoto o maremoto? Sarà questo il tema al centro di 'Io non rischio', la giornata nazionale di sensibilizzazione sui rischi naturali promossa dal Dipartimento della Protezione Civile che si tiene anche a Genova oltre che alla Spezia, Savona, Imperia. In concomitanza con i Giochi Europei Paralimpici Giovanili che si disputano nel capoluogo ligure la campagna dedicherà un focus alle possibili difficoltà dei diversamente abili durante un'emergenza ambientale. L'iniziativa è stata presentata stamani a Palazzo Tursi dal consigliere comunale delegato alla Protezione Civile Sergio Gambino con i volontari del 'Gruppo Genova' e le realtà associative. In sette gazebo sparsi per Genova i volontari distribuiranno e illustreranno ai passanti 12 mila volantini sui rischi alluvione, terremoto e maremoto a cui potrebbe seguire il pericolo incendi e frane. 'Io non rischio', campagna nata nel 2011 su iniziativa dell'Associazione pubbliche assistenze, è diventata una giornata nazionale promossa dalla Protezione Civile passando da nove piazze italiane coinvolte nella prima edizione alle 700 dell'anno scorso. Più di 900 mila cittadini sono stati contattati. "Informeremo sulle buone pratiche di protezione civile - sottolinea l'assessore Gambino - e per la prima volta i partecipanti potranno vivere le esperienze legate alla disabilità motoria, uditiva e visiva, per comprendere le difficoltà di un diversamente abile in caso di emergenza". Durante la giornata sarà possibile visitare la mostra 'Dialogo nel Buio' dedicata ai non vedenti davanti al Galata Museo del Mare al prezzo ridotto di 5 euro e per i partecipanti che visiteranno i cinque gazebo di 'Io non rischio' dedicati ai disabili è previsto un biglietto d'ingresso omaggio fino a esaurimento posti. Commenti

WEB 150 RASSEGNA WEB PRIMOCANALE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art PRIMOCANALE.IT

Giochi Europei Paralimpici Giovanili, a Matteo Orsi la prima medaglia d'oro 'ligure'

ALBISOLA SUPERIORE - E' di Matteo Orsi, 19 anni, la prima medaglia 'ligure' dei Giochi Paralimpici Europei Giovanili 2017. Il giovane ha conquistato la medaglia d'oro nella disciplina del tennis tavolo. Orsi ha battuto per tre set a uno lo slovacco Boris Travnicek, in una sfida colpo su colpo. Lo stesso Matteo era stato protagonista del giuramento ufficiale a nome di tutti gli atleti durante la cerimonia d'inaugurazione della manifestazione. Tra i primi a fare i complimenti a Orsi è stata l'assessore regionale allo Sport Ilaria Cavo: “Complimenti a Matteo Orsi, che a soli 19 anni ha conquistato la prima medaglia “ligure. Mi ha fatto piacere assistere personalmente alla gara – aggiunge l’assessore Cavo - sono particolarmente contenta che sia stato lui a vincere l’oro e sono molto orgogliosa di essere io a premiarlo. È un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia". Oggi Matteo, figlio del sindaco di Albisola Superiore, sarà in gara per il doppio. Commenti

WEB 151 RASSEGNA WEB PRIMOCANALE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art PRIMOCANALE.IT

EPYG Liguria 2017: 25 medaglie per l'Italia dopo la prima giornata. Oro per il ligure Matteo Orsi

GENOVA - Grande avvio per l'Italia ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. La prima giornata si conclude con la conquista di ben 25 medaglie e con la grande gioia del Comitato Organizzatore, presieduto da Dario Della Gatta, in particolar modo per l'affermazione dell'albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona), premiato ieri sera dall'assessore regionale allo sport Ilaria Cavo dopo la vittoria, in finale nel singolare di Tennistavolo, sul quotatissimo slovacco Boris Travnicek. "È un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia" ha dichiarato l'assessore Cavo al termine della premiazione. Matteo sarà nuovamente in gara in mattinata nel doppio e la Liguria sportiva potrà sostenere, sempre al padiglione B "Jean Nouvelle" della Fiera di Genova, Asia Giordano (Marassi Judo), in gara sui tatami del Judo a partire dalle 10:30. Nel pomeriggio, alla piscina "I Delfini" di Pra', Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi) sarà ai blocchi di partenza dei 50 dorso e Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) affronterà i 400 alle 16:30. Giovedì di festa per la Nazionale paralimpica, con 25 medaglie tra nuoto, atletica, tennistavolo e judo. Il presidente CIP Luca Pancalli è entusiasta: "Congratulazioni vivissime a tutti i giovanissimi atleti: pongisti, judoka, nuotatori, velocisti. Sono ammirato dal numero di medaglie ma soprattutto dalla vostra personalità. Siete il nostro magnifico futuro, tanto giovani ma già pieni della grinta giusta, siamo orgogliosi di voi!". Faville dal tatami del Padiglione Jean Nouvelle della Fiera di Genova, dove erano in programma le prove di judo ipo e non vedenti valide per gli EPYG 2017. Sono arrivate 4 medaglie sonanti: prima l'oro sfolgorante di Simone Cannizzaro nella cat. 73Kg, che arrriva dopo quattro ippon in altrettanti incontri. Subito dopo, i 3 bronzi di Teodori (90kg), Arancio (50-55kg) e Dura (73kg). Dalla piscina "I Delfini" di Pra' l'oro di Antonio Fantin nei 100 sl S6-S10 con 1'07"98, sul podio con il compagno Federico Bicelli, medaglia di bronzo con 1'02"00. Poi, due ori ancora con Misha Palazzo, senza rivali sui 200sl (2:05"00) e 200 misti (2'27"54). Poi ancora un successo on Salvatore Urso sui 100 delfino S11- S13 in 1'12"06, e 5 argenti con Urso sui 100 dorso, Fantin sui 100 rana SB 5- SB9 jouth (1'48"52) e Perfetto sui 100 rana SB 5-SB9 (1'12"74), Procida sui 50 rana SB2 (1'53"22) e Del Mastro sui 100 rana SB5-SB9 (1'36"89). Dalla pista di atletica di Fontanassa (Savona) l'oro di Mattia Cardia sui 100 m U18 T12-13 in 12.19. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, il podio è quasi tutto azzurro con l’oro di Margherita Paciolla (15.29) e l’argento di Marianna Agostini (15.58). Nella corsa in carrozzina

WEB 152 RASSEGNA WEB PRIMOCANALE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Nicholas Zani è vicecampione europeo giovanile dei 100 T33-54 Under 20 con un crono di 33.91. Roboanti, infine, le medaglie del tennistavolo, impegnato tutto il giorno alla Fiera di Genova: arrivano 3 ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Sette atleti, sette medaglie: en plein. E oggi, prove in coppia. Per l’altra Italia FISPES, nella Boccia all’Hotel Tower di Genova, il derby azzurro BC3 nella fase di qualificazione tra Mirco Garavaglia e Giulia Marchisio finisce in favore del bicampione italiano a coppie per 14-0. Garavaglia si assicura la vittoria al tie-break (2-2) anche contro Tiago Tavares. Marchisio perde invece il suo confronto contro lo stesso portoghese (14-1), ma riesce a imporsi al tie-break sullo sloveno Nika Skof (3-3). Buona le prima per Elia Vettore che nella categoria BC2 domina la partita contro la croata Monica Hace (11-0) per poi cedere al connazionale Ivan Svibovec (5-0). Commenti

WEB 153 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art PRIMONUMERO.IT

Il calciatore molisano Patrick Cutrone alla giornata dello Sport

13/10/2017 - Il calciatore molisano Patrick Cutrone alla giornata dello Sport Campobasso. Patrick Cutrone, il centravanti italiano del momento, con padre campobassano, sarà il grande ospite della Giornata dello Sport della Regione Molisein programma per la V edizione lunedì 18 dicembre. L’attaccante del Milan e della nazionale italiana Under 21 si aggiunge ai nomi straordinari alla manifestazione organizzata dall’assessorato regionale allo Sport per promuovere le diverse discipline, l’attività fisica, le Federazioni e i talenti regionali. Il consigliere delegato allo Sport, Carmelo Parpiglia, ha ricevuto l’ok dell’ A.C. Milan, nella persona del Direttore Sportivo e dell’Area Tecnica, Massimiliano Mirabelli che, a proposito del riconoscimento (l’Ercole Sannita) che sarà consegnato al 19enne atleta rossonero scrive: «Patrick rappresenta uno dei fiori all’occhiello del nostro settore giovanile ed è per noi motivo di orgoglio sia per i meriti sportivi sia per i valori umani che rappresenta. L’ Ercole Sannita, simbolo della molisanità più autentica e della forza conquistatrice, rappresenta un modello anche per AC Milan, che, quotidianamente e con tenace volontà, persegue gli stessi valori di coraggio, lealtà e desiderio di vittoria». Bellissime parole da parte di Mirabelli, sottolineate con soddisfazione dal consigliere Parpiglia: « Sono grato all’AC Milan per la sensibilità mostrata nei nostri confronti, che esalta i valori connaturati nel Dna di una società esempio in Italia nel mondo. E ringrazio la famiglia di Patrick per la straordinaria disponibilità con la quale ha accolto l’invito mio e della Regione Molise a un evento che dall’anno scorso è istituzionalizzato per Legge regionale». Patrick Cutrone, che vive da sempre in Lombardia, arriverà a Campobasso per ricevere l’abbraccio di una città e di una terra a lui particolarmente care: suo padre, Pasquale, è campobassano doc e ha conservato un legame importante con il Molise. La sua scalata al podio dei migliori calciatori italiani di prospettiva è culminata nell’incredibile avvio della stagione calcistica in corso. Prima i due gol al Bayern Monaco, nel calcio d’estate, poi la svolta con la fiducia del tecnico Montella che gli assegna una maglia da titolare anche nelle gare ufficiali. E arrivano alcune grandi prestazioni condite da due gol in campionato e tre in Europa League. Che si aggiungono ai quattro centri in altrettante partite firmati con l’Italia Under 21 del ct Gigi Di Biagio. Una clamorosa esplosione che oggi ne fa un solido punto di riferimento per la squadra azzurra che fornisce di giovani la Nazionale maggiore. Per il Molise l’opportunità di conoscere un altro campione dello sport dopo i vari Franco Baresi, Andrea Lucchetta, Pasquale Gravina e Andrea Capobianco che, con il Presidente del Coni Giovanni

WEB 154 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Malagò, quello del Cip Luca Pancalli, l’olimpionica Sara Simeoni, sono stati i protagonisti delle passate edizioni della Giornata dello Sport organizzata dall’assessorato guidato dal consigliere Carmelo Parpiglia. LE ALTRE NEWS 13-10 CampobassoLa Ranallo Grandi Eventi Srl nuovo sponsor del Campobasso 13-10 Università Del MoliseUltimi giorni per iscriversi: apertura straordinaria segreteria 13-10 Confindustria MoiseServizi e comunicazione informatica, scelti i responsabili 13- 10 TermoliStudenti manifestano in piazza contro l’alternanza scuola-lavoro 13-10 Per Ora Gli 8 Autisti Restano A CasaSeac, firmato l’accordo in Prefettura. Si apre un piccolo spiraglio 13-10 TermoliCimitero, pubblicata con una ordinanza l’esumazione di 23 tombe 13-10 PetacciatoPiano nazionale anti zanzara-tigre, stanotte la disinfestazione 13-10 Istat, l’indice di corruzione in Molise si attesta all’11 per cento 13-10 Campobasso"Ad alta voce contro povertà e disuguaglianze", protesta in piazza 13-10 JelsiEra un tormento per la sua famiglia: padre-padrone arrestato 13-10 CampobassoAl dopolavoro ferroviario nasce il laboratorio teatrale amatoriale 13-10 TermoliChiamata d’imbarco per un marinaio a bordo del peschereccio "Miante" 13-10 La Denuncia Della UilruaRinnovo contratto a rischio per lavoratori Università e Conservatorio 13-10 CampobassoStipendi per 25 lavoratori Atm, la Corte d’appello accoglie i ricorsi 13-10 CampomarinoRogo del suv in garage, palazzina puntellata e primi interventi 12-10 La Denuncia Del ForumNeurochirurgia chiusa al Cardarelli, muore un uomo di 47 anni IN PRIMO PIANO 13/10 - Barca affondata, inchiesta doppia. Forse due guasti tecnici hanno riempito d’acqua lo scafo 13/10 - A fare le hostess o le fotocopie negli studi legali: "L’alternanza scuola lavoro così non serve" 13/10 - Fine della corsa, da lunedì a casa. Licenziamenti confermati per otto autisti della Seac 12/10 - "Aiuto, stiamo affondando", due pensionati annegano in pochi minuti. Incidente inspiegabile 12/10 - 11 anni dopo: meno emissioni, più sicurezza. Sorgenia-Siemens cambiano l’energia 12/10 - Pochi metri, poi lo schianto con l’amata moto. Funerali rimandati, autopsia sul corpo di Daniele 12/10 - Cuore lacerato da un infarto, anziana salvata grazie all’alleanza Cardarelli-Cattolica 12/10 - Tragedia in mare, barca con due coppie si ribalta a Rio Vivo: due persone morte, due salvate

WEB 155 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art PRIMONUMERO.IT

Sport delle pari opportunità, ospite l’atleta paralimpico Di Pasquale - Primonumero.it

13/10/2017 - Sport delle pari opportunità, ospite l’atleta paralimpico Di Pasquale Campobasso. Sabato 14 ottobre, il Consiglio regionale Uici Onlus Molise inaugura la manifestazione sportiva relativa alla seconda edizione del Trofeo "Torball Cup Molise" anno 2017 nella palestra dell’Istituto tecnico "Guglielmo Marconi" in piazza san Francesco 16 a Campobasso. La dimostrazione del gioco per non vedenti avrà inizio alle 11 e sarà curata della Società sportiva Olimpic Paideia Sporting e dalla squadra regionale "I Guerrieri della Luce" con la partecipazione di alcuni studenti delle classi IV e V dell’Istituto. Ospite d’onore, l’atleta paralimpico, giocatore di goalball e di torball, Antonio Di Pasquale. L’iniziativa rientra nelle attività delle manifestazioni sportive "Sport per tutti: la palestra delle pari opportunità" patrocinate dalla Regione Molise, d a l Comitato italiano Paralimpico Molise, d a lla Fispic- Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi e d a ll’I.Ri.Fo.R. Onlus Molise. LE ALTRE NEWS 13-10 TermoliCarcassa di riccio da giorni sull’asfalto della statale 16 13-10 Basket - Serie CAncora una trasferta per l’Airino, al PalaScapriamo contro Teramo 13-10 TermoliConvegno di inizio anno pastorale: famiglia, amici e i social network 13-10 Basket A2La Magnolia affronta Alghero. Dopo la gara, terzo tempo coi tifosi 13-10 CampobassoNuova Pallavolo, ragazze in trasferta per la prima di campionato 13-10 CampobassoIo non rischio, la campagna per la prevenzione con la caccia al tesoro 13- 10 CampobassoCnl Cus Molise, Andrea Nardolillo firma ed entra in squadra 13-10 La ProtestaPensioni, occupazione giovanile e sanità: la Triplice in piazza 13-10 CampobassoPattiniamo Insieme, al Decathlon le lezioni con il maestro Simiele 13-10 TermoliIl tuffo in mare in pieno ottobre, bagni e camminate sulla riva 13-10 CampobassoIncontri internazionali di poesia, Hawad apre la manifestazione 13-10 CampobassoLa Ranallo Grandi Eventi Srl nuovo sponsor del Campobasso 13-10 CampobassoIl calciatore molisano Patrick Cutrone alla giornata dello Sport 13-10 Università Del MoliseUltimi giorni per iscriversi: apertura straordinaria segreteria 13-10 Confindustria MoiseServizi e comunicazione informatica, scelti i responsabili 13-10 TermoliStudenti manifestano in piazza contro l’alternanza scuola-lavoro IN PRIMO PIANO 13/10 - La cena dei ricatti “non si può dimostrare”. Frattura e Di Pardo “vaghi e contraddittori” 13/10 - Regione ’decarbonizzata’ con le rinnovabili. Ma ambientalisti insorgono: "Troppo mini-eolico" 13/10 - Barca affondata, inchiesta doppia. Forse due guasti tecnici hanno riempito d’acqua lo scafo 13/10 - A fare le hostess o le fotocopie negli studi legali: "L’alternanza scuola lavoro così non serve" 13/10 - Fine della corsa, da

WEB 156 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web lunedì a casa. Licenziamenti confermati per otto autisti della Seac 12/10 - "Aiuto, stiamo affondando", due pensionati annegano in pochi minuti. Incidente inspiegabile 12/10 - 11 anni dopo: meno emissioni, più sicurezza. Sorgenia-Siemens cambiano l’energia 12/10 - Pochi metri, poi lo schianto con l’amata moto. Funerali rimandati, autopsia sul corpo di Daniele

WEB 157 RASSEGNA WEB QUESTIONEDISTILE.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art QUESTIONEDISTILE.GAZZETTA.IT

Otto ore di nuoto domenica a Lodi fanno bene allo spirito

Domenica è il giorno dell’Ultramaratona di nuoto organizzata dall’associazione Abbracciamoli, onlus con l’obiettivo di raccogliere fondi per la cura delle leucemie infantili. E’ la quinta volta dell’evento, che si svolgerà stavolta nella piscina del centro sportivo Faustina Sporting Club di Lodi. Il ricavato verrà donato da Abbracciamoli alla Fondazione Magica Cleme e al Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino presso l’Ospedale San Gerardo di Monza, col supporto di Speedo Italia. Otto ore di nuoto per una buona causa coinvolgendo oltre un migliaio tra atleti e accompagnatori, con il dorsista paralimpico Vincenzo Boni, bronzo a Rio, Giovanni Franceschi, Umberto Pelizzari, Giorgio Lamberti, Laura Letrari. «I sorrisi, la passione, la partecipazione confermano che Abbracciamoli è diventato un appuntamento fisso nel cuore degli amanti degli sport acquatici – racconta Alberto Cervi, fondatore di Abbracciamoli – inoltre, la soddisfazione e le parole dette e scritte, prima, durante e dopo Abbracciamoli ci convincono sempre di più che farlo è giusto e bello!».

WEB 158 RASSEGNA WEB RAI.TV Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art RAI.TV

Genova. Il sogno di Matteo

La storia di Matteo Orsi, 19 anni campione paralimpico di ping pong. Medaglia d'oro agli Europei a Genova. Da tre anni in sedia a rotelle dopo un incidente. Il suo sogno partecipare alle Olimpiadi di Tokyo. Serena Biondini

WEB 159 RASSEGNA WEB RETEGENOVA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art RETEGENOVA.IT

EPYG Liguria 2017: 25 medaglie per l’Italia, anche Matteo Orsi è campione! - ReteGenova.it

Liguria Sport: EPYG Liguria 2017: 25 medaglie per l’Italia, anche Matteo Orsi è campione! Grande avvio per l’Italia ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. La prima giornata si conclude con la conquista di ben 25 medaglie e con la grande gioia del Comitato Organizzatore, presieduto da Dario Della Gatta, in particolar modo per l’affermazione dell’albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona), premiato ieri sera dall’assessore regionale allo sport Ilaria Cavo dopo la vittoria, in finale nel singolare di Tennistavolo, sul quotatissimo slovacco Boris Travnicek. “È un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia” ha dichiarato l’assessore Cavo al termine della premiazione. Matteo sarà nuovamente in gara in mattinata nel doppio e la Liguria sportiva potrà sostenere, sempre al padiglione B “Jean Nouvelle” della Fiera di Genova, Asia Giordano (Marassi Judo), in gara sui tatami del Judo a partire dalle 10:30. Nel pomeriggio, alla piscina “I Delfini” di Pra’, Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi) sarà ai blocchi di partenza dei 50 dorso e Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) affronterà i 400 alle 16:30. Giovedì di festa per la Nazionale paralimpica, con 25 medaglie tra nuoto, atletica, tennistavolo e judo. Luca Pancalli è entusiasta: “Congratulazioni vivissime a tutti i giovanissimi atleti: pongisti, judoka, nuotatori, velocisti. Sono ammirato dal numero di medaglie ma soprattutto dalla vostra personalità. Siete il nostro magnifico futuro, tanto giovani ma già pieni della grinta giusta, siamo orgogliosi di voi!”. Faville dal tatami del Padiglione Jean Nouvelle della Fiera di Genova, dove erano in programma le prove di judo ipo e non vedenti valide per gli EPYG 2017. Sono arrivate 4 medaglie sonanti: prima l’oro sfolgorante di Simone Cannizzaro nella cat. 73Kg, che arrriva dopo quattro ippon in altrettanti incontri. Subito dopo, i 3 bronzi di Teodori (90kg), Arancio (50-55kg) e Dura (73kg). Dalla piscina “I Delfini” di Pra’ l’oro di Antonio Fantin nei 100 sl S6-S10 con 1’0798, sul podio con il compagno Federico Bicelli, medaglia di bronzo con 1’0200. Poi, due ori ancora con Misha Palazzo, senza rivali sui 200sl (2:0500) e 200 misti (2’2754). Poi ancora un successo on Salvatore Urso sui 100 delfino S11- S13 in 1’1206, e 5 argenti con Urso sui 100 dorso, Fantin sui 100 rana SB 5- SB9 jouth (1’4852) e Perfetto sui 100 rana SB 5-SB9 (1’1274), Procida sui 50 rana SB2 (1’5322) e Del Mastro sui 100 rana

WEB 160 RASSEGNA WEB RETEGENOVA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web SB5-SB9 (1’3689). Dalla pista di atletica di Fontanassa (Savona) l’oro di Mattia Cardia sui 100 m U18 T12- 13 in 12.19. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, il podio è quasi tutto azzurro con l’oro di Margherita Paciolla (15.29) e l’argento di Marianna Agostini (15.58). Nella corsa in carrozzina Nicholas Zani è vicecampione europeo giovanile dei 100 T33- 54 Under 20 con un crono di 33.91. Roboanti, infine, le medaglie del tennistavolo, impegnato tutto il giorno alla Fiera di Genova: arrivano 3 ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Sette atleti, sette medaglie: en plein. E oggi, prove in coppia. Per l’altra Italia FISPES, nella Boccia all’Hotel Tower di Genova, il derby azzurro BC3 nella fase di qualificazione tra Mirco Garavaglia e Giulia Marchisio finisce in favore del bicampione italiano a coppie per 14-0. Garavaglia si assicura la vittoria al tie-break (2-2) anche contro Tiago Tavares. Marchisio perde invece il suo confronto contro lo stesso portoghese (14-1), ma riesce a imporsi al tie-break sullo sloveno Nika Skof (3-3). Buona le prima per Elia Vettore che nella categoria BC2 domina la partita contro la croata Monica Hace (11-0) per poi cedere al connazionale Ivan Svibovec (5-0). Sul sito internet ufficiale www.epyg2017.com saranno aggiornati i risultati e sulla pagina FB https://www.facebook.com/epyg2017/ saranno in tempo reale prodotti video, dirette e foto dalle varie sedi di gara. Ecco tutti i protagonisti a sostegno degli Epyg 2017. Partner Istituzionali: Regione Liguria, Comune Genova, Comune Savona, Camera Commercio Genova, Inail, Inail Superabile, Fondazione Terzo Pilastro. Platinum Sponsor: Eni, Givova, Mediobanca. Gold Sponsor: Iren, Bmw. Silver Sponsor: Acquario & Costa Edutainment, Coop Liguria, Svizzera Ricevimenti. Techical Supplier: Aeroporto Genova, Aifi, Alisea, Amiu, Amt Genova, Anpas, Asd Praese, Asl3, Aster, Con.Te.Co, Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Liguria, Csen, Cus Savona, Dedalus, Fidal Servizi, Fiera Di Genova, Gallo, Gs Aragno, Leo’s Computer, Lions, Metro, Pra’ Viva, Prenotaxi, Protezione Civile Liguria, Seprommedaglie, Wcpt. Media Partner: Rai, Secolo Xix. Title Partner: Epc, Cip. Sport Partner: Fib, Finp, Fisdir, Fispes, Fispic, Fitet, Fiv. Un ringraziamento speciale a Ministero Difesa, Ministero Giustizia, Ministero Interno. L’evento si svolge grazie alla collaborazione delle federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Paralimpici Ipovedenti e Ciechi, Federvela, Federazione Italiana Tennistavolo, Federazione Italiana Bocce.

WEB 161 RASSEGNA WEB RETEGENOVA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art RETEGENOVA.IT

EPYG Liguria 2017: 25 medaglie per l'Italia dopo la prima giornata

null

WEB 162 RASSEGNA WEB ROMAONLINE.ORG Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art ROMAONLINE.ORG

74° Open d’Italia: oltre 15.000 spettatori nella seconda giornata

Oltre 15.000 gli spettatori che hanno seguito il 74° Open d'Italia nella seconda giornata. Complice anche il sole che sta scaldando Monza, con le 10.000 presenze del giovedì è stato battuto il record di affluenza nelle prime due giornate di gara registrato con 16.000 (7.500; 9.500) nell'edizione di due anni fa disputata sempre al Golf Club Milano. Da rilevare che lo scorso anno, invece, l'inizio del torneo era stato condizionato da forti piogge. Un successo che premia la scelta della Federazione Italiana Golf, in accordo con l'Official Advisor Infront, di confermare l'ingresso gratuito per rafforzare il messaggio di uno sport aperto a tutti. Con l'assegnazione all'Italia della Ryder Cup 2022 cresce sempre più l'attenzione verso il golf nel nostro Paese e un grande avvenimento, come l'Open d'Italia, si conferma il miglior strumento di promozione per la disciplina, unito agli eventi 'Road To Rome 2022' come il 'Golf in Piazza' a Monza, che la scorsa domenica ha visto oltre 3.000 persone provare a giocare. Colpo d'occhio impressionante - Al Golf Club Milano il colpo d'occhio è impressionante. Un muro umano di entusiasmo con tante famiglie e moltissimi bambini conquistati dalle prodezze dei campioni in gara e sempre pronti ad andare a caccia di autografi. VIP al GC Milano - A testimonianza della forza attrattiva di questa manifestazione nelle prime due giornate di gara sono stati numerosi i personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che hanno seguito la gara. Dopo le visite degli attori Sebastiano Somma, Cristiana Capotondi e dell'ex calciatore Alessio Tacchinardi e le esibizioni della violinista Francesca Musnicki e della cantante Noemi con i suoi successi più famosi, quest'oggi sono intervenuti altri protagonisti del cinema italiano quali Alessio Boni, Giorgio Pasotti e Gaia Messerklinger. Presente anche Federica Brignone, campionessa di sci e appassionata di golf e Lucas Castro, calciatore del Chievo. Un successo anche fuori dal campo - L'Open d'Italia però non è soltanto birdie e bogey, ma un evento a 360 gradi che sa coinvolgere anche i non golfisti. Le tante iniziative extra campo, infatti, fanno sentire tutti parte dell'avvenimento. Vari punti di ristoro, giochi, curiosità e le ultime novità in fatto di attrezzatura tecnica fanno del Villaggio Commerciale il cuore pulsante del Golf Club Milano. Per chi vuole cimentarsi con bastoni e palline nell'area 'Prova il Golf' è possibile avvicinarsi alla disciplina usufruendo delle lezioni gratuite impartite dai professionisti della PGA Italiana. E a dimostrazione che il golf è uno sport veramente per tutti nell'area 'GolfSuperAbili' le persone con disabilità possono scoprirne la magia con lo staff del Settore Paralimpico della FIG e tecnici qualificati, coadiuvati dal personale e dai volontari dell'AIAS Città di

WEB 163 RASSEGNA WEB ROMAONLINE.ORG Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Monza. Nello spazio 'Family Open' anche i giovanissimi possono conoscere il golf grazie al personale Educamp del CONI, all'attrezzatura specifica fornita da US Kids e alle attività propedeutiche al golf proposte dai maestri. I Partner - Il 74° Open d'Italia, che ha il patrocinio del CONI, grazie alla collaborazione di Infront Sport & Media, Official Advisor della FIG, ha l'apporto di un pool di qualificati partner: Regione Lombardia, European Tour/Race to Dubai, BMW, Rolex. Official Sponsor: Emirates, Lyoness, Banca Fideuram. Title Sponsor: Pro Am Rolex. Media Partner: Gazzetta dello Sport, Sky Sport, RDS. Sponsor istituzionali: Istituto per il Credito Sportivo. Official Supplier: Acqua Panna, S. Pellegrino, Villa Antinori, Deloitte, Giardini Valle dei Fiori, Gielle Antincendio, Kappa, Lease Plan, Maui Jim, Nespresso Sharp, Sky Gas & Power, Technogym, Titleist. Charity Partner: Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

WEB 164 RASSEGNA WEB SANTATERESAGALLURAONLINE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art SANTATERESAGALLURAONLINE.IT

Comune di Romana. Sabato 21 ottobre iniziano le PARALIMPIADI

Il Comune di Romana in cooperazione con il CIP Sardegna – Comitato Italiano Paralimpico e il supporto della Cultour Società Cooperativa organizzano per la giornata di sabato 21 ottobre 2017 la manifestazione PARALIMPIADI DI ROMANA. L’evento rientra nell’ambito del Progetto VIVA – Nuovi Itinerari del Turismo Attivo nel Villanova; il suo principale obbiettivo è quello di promuovere il territorio del Villanova e le sue potenzialità particolarmente adatte al turismo attivo e allo sport. Quello della promozione è un intento comune anche per il CIP Sardegna che, con questa manifestazione, intende pubblicizzare le proprie attività e moltiplicare l’impegno profuso in ambito sociale e sportivo. Su tali presupposti è nata una spontanea collaborazione il cui risultato sarà una giornata di attività sportive multidisciplinari e diffuse in tutto il comune di Romana; attività aperte a tutti i partecipanti sia essi disabili che normodotati così da favorire socializzazione e integrazione.

WEB 165 RASSEGNA WEB SAVONANEWS.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art SAVONANEWS.IT

I Giochi Europei Paralimpici Giovanili parlano savonese! Trionfo di Matteo Orsi: "Una grande emozione"

"Non ho una dedica in particolare, ma voglio ringraziare tutti quelli che mi sostengono sempre: chi mi è vicino e crede in me da sempre". Il giovane albisolese ha ricevuto anche i complimenti dell'assessore regionale Ilaria Cavo: "Complimenti a Matteo Orsi, che a soli 19 anni ha conquistato la medaglia d’oro nel singolo del tennis tavolo: è la prima medaglia “ligure” dei Giochi Paralimpici Europei Giovanili 2017”. “Mi ha fatto piacere assistere personalmente alla gara – aggiunge l’assessore Cavo - che Matteo si è aggiudicato per tre set a uno contro lo slovacco Boris Travnicek, in una sfida colpo su colpo. Dopo aver letto il giuramento a nome di tutti gli atleti durante la cerimonia inaugurale dei Giochi, sono particolarmente contenta che sia stato lui a vincere l’oro e sono molto orgogliosa di essere io a premiarlo. È un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia. Oggi – conclude - Matteo sarà in gara per il doppio: un grande in bocca al lupo a lui e a tutti i liguri impegnati nelle gare”. In mattinata Matteo sarà impegnato insieme all’atleta della Croazia nella specialità del doppio, che potrebbe non portare alla medaglia in quanto sono iscritte solo tre squadre sul numero minimo di quattro formazioni.

WEB 166 RASSEGNA WEB SCUOLA.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art SCUOLA.REPUBBLICA.IT

La competizione nello sport

Lo sport è l’insieme delle attività fisiche effettuate per fini salutistici, formativi e competitivi; il termine «sport» deriva dall’inglese, il cui significato è “passa tempo, divertimento”. Nella nostra società svolge un ruolo importantissimo nella formazione, nello sviluppo e nell’educazione; per molti esso è un’opportunità con cui tenere in allenamento il fisico e la mente, per altri ancora una guida molto importante che insegna fin da piccoli alcuni valori per affrontare la vita: la lealtà verso gli altri, il rispetto delle regole, l’impegno e la volontà per poter riuscire ad ottenere buoni risultati in una attività agonistica, così come nella vita. Purtroppo, negli ultimi anni si sta sviluppando un fenomeno molto negativo: il doping. Oltre a far male all’atleta, dà un esempio negativo a chi guarda perché il messaggio è quello di prendere “scorciatoie” per arrivare allo scopo. Oltre al doping lo sport e afflitto dalla competitività che può essere definita in vari modi; alcune sue manifestazioni sono positive altre negative. Un effetto negativo della competitività è la propensione a superare gli altri per ottenere dei vantaggi di qualsiasi natura (come la testata di Zidane a Materazzi nei mondiali del 2006, risse tra tifosi e la corruzione di arbitri o società per vincere). Invece, un effetto positivo della competitività è la propensione a misurarsi con gli altri per avere una consapevolezza delle proprie capacità: il fair play e il rispetto fra compagni e avversari. Un sinonimo della competitività è la rivalità. È soprattutto negli anni adolescenziali che il giovane teme di rimanere escluso. Per questo se lo sport è sano aiuta ad avere coraggio, a non arrendersi di fronte alle difficoltà, ad apprezzare le diversità, a concepire il gioco come benessere e aiuta a stare in gruppo apprezzando tutti, nessuno escluso. Ma non dobbiamo dimenticare che lo sport dà la possibilità di conoscere sé stesso e di incontrarsi con altri compagni di squadra o spettatori. Lo sport offre anche la possibilità di uscire dal proprio mondo e aprirsi alla conoscenza di altre persone rivelandosi un mezzo per l’integrazione sociale, poiché unisce persone di diversa età, sesso, provenienza religiosa, minoranze etniche e persone svantaggiate come le persone con disabilità. Chi pratica uno sport sa di dover sottostare a una duplice disciplina: atletica e regolamentare. Lo sport aiuta a capire il valore dell’importanza della disciplina e delle regole. Marco Caruso 3 A plesso di Acquaviva Platani – Istituto Comprensivo Statale “Paolo Emiliani Giudici” (Non ancora votato) Loading...

WEB 167 RASSEGNA WEB SPECIALESPORTACSIBLOG.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art SPECIALESPORTACSIBLOG.WORDPRESS.COM

EPYG Liguria 2017: 25 medaglie per l’Italia dopo la prima giornata Oro per i ligure Matteo Orsi nel Tennis Tavolo

EPYG Liguria 2017: 25 medaglie per l’Italia dopo la prima giornata Oro per i ligure Matteo Orsi nel Tennis Tavolo Grande avvio per l’Italia ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. La prima giornata si conclude con la conquista di ben 25 medaglie e con la grande gioia del Comitato Organizzatore, presieduto da Dario Della Gatta, in particolar modo per l’affermazione dell’albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona), premiato ieri sera dall’assessore regionale allo sport Ilaria Cavo dopo la vittoria, in finale nel singolare di Tennistavolo, sul quotatissimo slovacco Boris Travnicek. “È un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia” ha dichiarato l’assessore Cavo al termine della premiazione. Matteo sarà nuovamente in gara in mattinata nel doppio e la Liguria sportiva potrà sostenere, sempre al padiglione B “Jean Nouvelle” della Fiera di Genova, Asia Giordano (Marassi Judo), in gara sui tatami del Judo a partire dalle 10:30. Nel pomeriggio, alla piscina “I Delfini” di Pra’, Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi) sarà ai blocchi di partenza dei 50 dorso e Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) affronterà i 400 alle 16:30. Giovedì di festa per la Nazionale paralimpica, con 25 medaglie tra nuoto, atletica, tennistavolo e judo. Il presidente CIP Luca Pancalli è entusiasta: “Congratulazioni vivissime a tutti i giovanissimi atleti: pongisti, judoka, nuotatori, velocisti. Sono ammirato dal numero di medaglie ma soprattutto dalla vostra personalità. Siete il nostro magnifico futuro, tanto giovani ma già pieni della grinta giusta, siamo orgogliosi di voi!”. Faville dal tatami del Padiglione Jean Nouvelle della Fiera di Genova, dove erano in programma le prove di judo ipo e non vedenti valide per gli EPYG 2017. Sono arrivate 4 medaglie sonanti: prima l’oro sfolgorante di Simone Cannizzaro nella cat. 73Kg, che arrriva dopo quattro ippon in altrettanti incontri. Subito dopo, i 3 bronzi di Teodori (90kg), Arancio (50-55kg) e Dura (73kg). Dalla piscina “I Delfini” di Pra’ l’oro di Antonio Fantin nei 100 sl S6-S10 con 1’0798, sul podio con il compagno Federico Bicelli, medaglia di bronzo con 1’0200. Poi, due ori ancora con Misha Palazzo, senza rivali sui 200sl (2:0500) e 200 misti (2’2754). Poi ancora un successo on Salvatore Urso sui 100 delfino S11- S13 in 1’1206, e 5 argenti con Urso sui 100 dorso, Fantin sui 100 rana SB 5- SB9 jouth (1’4852) e Perfetto sui 100 rana SB 5-SB9 (1’1274), Procida sui 50 rana SB2 (1’5322) e Del Mastro sui 100 rana SB5-SB9 (1’3689). Dalla pista di atletica di Fontanassa (Savona) l’oro di Mattia Cardia sui 100 m U18 T12- 13 in 12.19. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, il podio è quasi tutto

WEB 168 RASSEGNA WEB SPECIALESPORTACSIBLOG.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web azzurro con l’oro di Margherita Paciolla (15.29) e l’argento di Marianna Agostini (15.58). Nella corsa in carrozzina Nicholas Zani è vicecampione europeo giovanile dei 100 T33- 54 Under 20 con un crono di 33.91. Roboanti, infine, le medaglie del tennistavolo, impegnato tutto il giorno alla Fiera di Genova: arrivano 3 ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Sette atleti, sette medaglie: en plein. E oggi, prove in coppia. Per l’altra Italia FISPES, nella Boccia all’Hotel Tower di Genova, il derby azzurro BC3 nella fase di qualificazione tra Mirco Garavaglia e Giulia Marchisio finisce in favore del bicampione italiano a coppie per 14-0. Garavaglia si assicura la vittoria al tie- break (2-2) anche contro Tiago Tavares. Marchisio perde invece il suo confronto contro lo stesso portoghese (14-1), ma riesce a imporsi al tie-break sullo sloveno Nika Skof (3- 3). Buona le prima per Elia Vettore che nella categoria BC2 domina la partita contro la croata Monica Hace (11-0) per poi cedere al connazionale Ivan Svibovec (5-0). Sul sito internet ufficiale www.epyg2017.com saranno aggiornati i risultati e sulla pagina FB https://www.facebook.com/epyg2017/ saranno in tempo reale prodotti video, dirette e foto dalle varie sedi di gara. Ecco tutti i protagonisti a sostegno degli Epyg 2017. Partner Istituzionali: Regione Liguria, Comune Genova, Comune Savona, Camera Commercio Genova, Inail, Inail Superabile, Fondazione Terzo Pilastro. Platinum Sponsor: Eni, Givova, Mediobanca. Gold Sponsor: Iren, Bmw. Silver Sponsor: Acquario & Costa Edutainment, Coop Liguria, Svizzera Ricevimenti. Techical Supplier: Aeroporto Genova, Aifi, Alisea, Amiu, Amt Genova, Anpas, Asd Praese, Asl3, Aster, Con.Te.Co, Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Liguria, Csen, Cus Savona, Dedalus, Fidal Servizi, Fiera Di Genova, Gallo, Gs Aragno, Leo’s Computer, Lions, Metro, Pra’ Viva, Prenotaxi, Protezione Civile Liguria, Seprommedaglie, Wcpt. Media Partner: Rai, Secolo Xix. Title Partner: Epc, Cip. Sport Partner: Fib, Finp, Fisdir, Fispes, Fispic, Fitet, Fiv. Un ringraziamento speciale a Ministero Difesa, Ministero Giustizia, Ministero Interno. L’evento si svolge grazie alla collaborazione delle federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Paralimpici Ipovedenti e Ciechi, Federvela, Federazione Italiana Tennistavolo, Federazione Italiana Bocce. Annunci

WEB 169 RASSEGNA WEB SPORT.ILMATTINO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art SPORT.ILMATTINO.IT

L'avventura di Alessandro e Francesco al torneo per giovani disabili

È partita l’avventura dei due giovani velisti napoletani, Alessandro Migliaccio di 12 anni e Francesco Maglione di 17, convocati per gli European Para Youth Games che si stanno svolgendo in Liguria, tra Genova e Savona, fino a domenica. Gli atleti paralimpici, tesserati con la Asd Peepul Sport Onlus, formano uno dei due equipaggi che rappresenteranno l’Italia. Intanto, l’associazione Peepul Onlus è impegnata nella campagna di crowdfunding “VelAccessibile”, con il supporto di Meridonare, che verrà presentata mercoledì 18 ottobre 2017 alle ore 11 presso la Fondazione Banco Napoli. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 170 RASSEGNA WEB SPORT.TISCALI.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art SPORT.TISCALI.IT

Grande avvio per l'Italia agli EPYG

Grande avvio per l'Italia ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. La prima giornata si conclude con la conquista di ben 25 medaglie e con la grande gioia del Comitato Organizzatore, presieduto da Dario Della Gatta, in particolar modo per l'affermazione dell'albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona), premiato ieri sera dall'assessore regionale allo sport Ilaria Cavo dopo la vittoria, in finale nel singolare di Tennistavolo, sul quotatissimo slovacco Boris Travnicek. "E' un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia" ha dichiarato l'assessore Cavo al termine della premiazione. Matteo sarà nuovamente in gara in mattinata nel doppio e la Liguria sportiva potrà sostenere, sempre al padiglione B "Jean Nouvelle" della Fiera di Genova, Asia Giordano (Marassi Judo), in gara sui tatami del Judo a partire dalle 10:30. Nel pomeriggio, alla piscina "I Delfini" di Pra', Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi) sarà ai blocchi di partenza dei 50 dorso e Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) affronterà i 400 alle 16:30. Giovedì di festa per la Nazionale paralimpica, con 25 medaglie tra nuoto, atletica, tennistavolo e judo. Il presidente CIP Luca Pancalli è entusiasta: "Congratulazioni vivissime a tutti i giovanissimi atleti: pongisti, judoka, nuotatori, velocisti. Sono ammirato dal numero di medaglie ma soprattutto dalla vostra personalità. Siete il nostro magnifico futuro, tanto giovani ma già pieni della grinta giusta, siamo orgogliosi di voi!". Faville dal tatami del Padiglione Jean Nouvelle della Fiera di Genova, dove erano in programma le prove di judo ipo e non vedenti valide per gli EPYG 2017. Sono arrivate 4 medaglie sonanti: prima l'oro sfolgorante di Simone Cannizzaro nella cat. 73Kg, che arrriva dopo quattro ippon in altrettanti incontri. Subito dopo, i 3 bronzi di Teodori (90kg), Arancio (50-55kg) e Dura (73kg). Dalla piscina "I Delfini" di Pra' l'oro di Antonio Fantin nei 100 sl S6-S10 con 1'07"98, sul podio con il compagno Federico Bicelli, medaglia di bronzo con 1'02"00. Poi, due ori ancora con Misha Palazzo, senza rivali sui 200sl (2:05"00) e 200 misti (2'27"54). Poi ancora un successo on Salvatore Urso sui 100 delfino S11- S13 in 1'12"06, e 5 argenti con Urso sui 100 dorso, Fantin sui 100 rana SB 5- SB9 jouth (1'48"52) e Perfetto sui 100 rana SB 5-SB9 (1'12"74), Procida sui 50 rana SB2 (1'53"22) e Del Mastro sui 100 rana SB5-SB9 (1'36"89). Dalla pista di atletica di Fontanassa (Savona) l'oro di Mattia Cardia sui 100 m U18 T12-13 in 12.19. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, il podio è quasi tutto azzurro con l’oro di Margherita Paciolla (15.29) e l’argento di Marianna Agostini (15.58). Nella corsa in carrozzina Nicholas Zani è vicecampione europeo giovanile dei 100 T33-54 Under 20 con un crono

WEB 171 RASSEGNA WEB SPORT.TISCALI.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web di 33.91. Roboanti, infine, le medaglie del tennistavolo, impegnato tutto il giorno alla Fiera di Genova: arrivano 3 ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Sette atleti, sette medaglie: en plein. E oggi, prove in coppia. Per l’altra Italia FISPES, nella Boccia all’Hotel Tower di Genova, il derby azzurro BC3 nella fase di qualificazione tra Mirco Garavaglia e Giulia Marchisio finisce in favore del bicampione italiano a coppie per 14-0. Garavaglia si assicura la vittoria al tie-break (2-2) anche contro Tiago Tavares. Marchisio perde invece il suo confronto contro lo stesso portoghese (14-1), ma riesce a imporsi al tie-break sullo sloveno Nika Skof (3-3). Buona le prima per Elia Vettore che nella categoria BC2 domina la partita contro la croata Monica Hace (11-0) per poi cedere al connazionale Ivan Svibovec (5-0).

WEB 172 RASSEGNA WEB SPORTAL.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art SPORTAL.IT

Grande avvio per l'Italia agli EPYG

Grande avvio per l'Italia ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. La prima giornata si conclude con la conquista di ben 25 medaglie e con la grande gioia del Comitato Organizzatore, presieduto da Dario Della Gatta, in particolar modo per l'affermazione dell'albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona), premiato ieri sera dall'assessore regionale allo sport Ilaria Cavo dopo la vittoria, in finale nel singolare di Tennistavolo, sul quotatissimo slovacco Boris Travnicek. "E' un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia" ha dichiarato l'assessore Cavo al termine della premiazione. Matteo sarà nuovamente in gara in mattinata nel doppio e la Liguria sportiva potrà sostenere, sempre al padiglione B "Jean Nouvelle" della Fiera di Genova, Asia Giordano (Marassi Judo), in gara sui tatami del Judo a partire dalle 10:30. Nel pomeriggio, alla piscina "I Delfini" di Pra', Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi) sarà ai blocchi di partenza dei 50 dorso e Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) affronterà i 400 alle 16:30. Giovedì di festa per la Nazionale paralimpica, con 25 medaglie tra nuoto, atletica, tennistavolo e judo. Il presidente CIP Luca Pancalli è entusiasta: "Congratulazioni vivissime a tutti i giovanissimi atleti: pongisti, judoka, nuotatori, velocisti. Sono ammirato dal numero di medaglie ma soprattutto dalla vostra personalità. Siete il nostro magnifico futuro, tanto giovani ma già pieni della grinta giusta, siamo orgogliosi di voi!". Faville dal tatami del Padiglione Jean Nouvelle della Fiera di Genova, dove erano in programma le prove di judo ipo e non vedenti valide per gli EPYG 2017. Sono arrivate 4 medaglie sonanti: prima l'oro sfolgorante di Simone Cannizzaro nella cat. 73Kg, che arrriva dopo quattro ippon in altrettanti incontri. Subito dopo, i 3 bronzi di Teodori (90kg), Arancio (50-55kg) e Dura (73kg). Dalla piscina "I Delfini" di Pra' l'oro di Antonio Fantin nei 100 sl S6-S10 con 1'07"98, sul podio con il compagno Federico Bicelli, medaglia di bronzo con 1'02"00. Poi, due ori ancora con Misha Palazzo, senza rivali sui 200sl (2:05"00) e 200 misti (2'27"54). Poi ancora un successo on Salvatore Urso sui 100 delfino S11- S13 in 1'12"06, e 5 argenti con Urso sui 100 dorso, Fantin sui 100 rana SB 5- SB9 jouth (1'48"52) e Perfetto sui 100 rana SB 5-SB9 (1'12"74), Procida sui 50 rana SB2 (1'53"22) e Del Mastro sui 100 rana SB5-SB9 (1'36"89). Dalla pista di atletica di Fontanassa (Savona) l'oro di Mattia Cardia sui 100 m U18 T12-13 in 12.19. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, il podio è quasi tutto azzurro con l’oro di Margherita Paciolla (15.29) e l’argento di Marianna Agostini (15.58). Nella corsa in carrozzina Nicholas Zani è vicecampione europeo giovanile dei 100 T33-54 Under 20 con un crono

WEB 173 RASSEGNA WEB SPORTAL.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web di 33.91. Roboanti, infine, le medaglie del tennistavolo, impegnato tutto il giorno alla Fiera di Genova: arrivano 3 ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Sette atleti, sette medaglie: en plein. E oggi, prove in coppia. Per l’altra Italia FISPES, nella Boccia all’Hotel Tower di Genova, il derby azzurro BC3 nella fase di qualificazione tra Mirco Garavaglia e Giulia Marchisio finisce in favore del bicampione italiano a coppie per 14-0. Garavaglia si assicura la vittoria al tie-break (2-2) anche contro Tiago Tavares. Marchisio perde invece il suo confronto contro lo stesso portoghese (14-1), ma riesce a imporsi al tie-break sullo sloveno Nika Skof (3-3). Buona le prima per Elia Vettore che nella categoria BC2 domina la partita contro la croata Monica Hace (11-0) per poi cedere al connazionale Ivan Svibovec (5-0).

WEB 174 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Golf - 74° Open d'Italia: boom di spettatori, battuto il record di presenze delle prime due giornate

Oltre 15.000 spettatori al 74° Open d’Italia. Battuto il record di presenze delle prime due giornate . Al Golf Club Milano anche volti noti dello sport e dello spettacolo Oltre 15.000 gli spettatori che hanno seguito il 74° Open d’Italia nella seconda giornata. Complice anche il sole che sta scaldando Monza, con le 10.000 presenze del giovedì è stato battuto il record di affluenza nelle prime due giornate di gara registrato con 16.000 (7.500; 9.500) nell’edizione di due anni fa disputata sempre al Golf Club Milano. Da rilevare che lo scorso anno, invece, l’inizio del torneo era stato condizionato da forti piogge. Un successo che premia la scelta della Federazione Italiana Golf, in accordo con l’Official Advisor Infront, di confermare l’ingresso gratuito per rafforzare il messaggio di uno sport aperto a tutti. Con l’assegnazione all’Italia della Ryder Cup 2022 cresce sempre più l’attenzione verso il golf nel nostro Paese e un grande avvenimento, come l’Open d’Italia, si conferma il miglior strumento di promozione per la disciplina, unito agli eventi “Road To Rome 2022” come il “Golf in Piazza” a Monza, che la scorsa domenica ha visto oltre 3.000 persone provare a giocare. Colpo d’occhio impressionante – Al Golf Club Milano il colpo d’occhio è impressionante. Un muro umano di entusiasmo con tante famiglie e moltissimi bambini conquistati dalle prodezze dei campioni in gara e sempre pronti ad andare a caccia di autografi. VIP al GC Milano – A testimonianza della forza attrattiva di questa manifestazione nelle prime due giornate di gara sono stati numerosi i personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che hanno seguito la gara. Dopo le visite degli attori Sebastiano Somma, Cristiana Capotondi e dell’ex calciatore Alessio Tacchinardi e le esibizioni della violinista Francesca Musnicki e della cantante Noemi con i suoi successi più famosi, quest’oggi sono intervenuti altri protagonisti del cinema italiano quali Alessio Boni, Giorgio Pasotti e Gaia Messerklinger. Presente anche Federica Brignone, campionessa di sci e appassionata di golf e Lucas Castro, calciatore del Chievo. Un successo anche fuori dal campo – L’Open d’Italia però non è soltanto birdie e bogey, ma un evento a 360 gradi che sa coinvolgere anche i non golfisti. Le tante iniziative extra campo, infatti, fanno sentire tutti parte dell’avvenimento. Vari punti di ristoro, giochi, curiosità e le ultime novità in fatto di attrezzatura tecnica fanno del Villaggio Commerciale il cuore pulsante del Golf Club Milano. Per chi vuole cimentarsi con bastoni e palline nell’area “Prova il Golf” è possibile avvicinarsi alla disciplina usufruendo delle lezioni gratuite impartite dai professionisti della PGA Italiana. E a dimostrazione che il golf è uno sport veramente per tutti nell’area “GolfSuperAbili” le

WEB 175 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web persone con disabilità possono scoprirne la magia con lo staff del Settore Paralimpico della FIG e tecnici qualificati, coadiuvati dal personale e dai volontari dell’AIAS Città di Monza. Nello spazio “Family Open” anche i giovanissimi possono conoscere il golf grazie al personale Educamp del CONI, all’attrezzatura specifica fornita da US Kids e alle attività propedeutiche al golf proposte dai maestri. I Partner – Il 74° Open d’Italia, che ha il patrocinio del CONI, grazie alla collaborazione di Infront Sport & Media, Official Advisor della FIG, ha l’apporto di un pool di qualificati partner: Regione Lombardia, European Tour/Race to Dubai, BMW, Rolex. Official Sponsor: Emirates, Lyoness, Banca Fideuram. Title Sponsor: Pro Am Rolex. Media Partner:Gazzetta dello Sport, Sky Sport, RDS. Sponsor istituzionali: Istituto per il Credito Sportivo. Official Supplier: Acqua Panna, S. Pellegrino, Villa Antinori, Deloitte, Giardini Valle dei Fiori, Gielle Antincendio, Kappa, Lease Plan, Maui Jim, Nespresso Sharp, Sky Gas & Power, Technogym, Titleist. Charity Partner: Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. 18:10 | 13/10/17 | di Rita Caridi

WEB 176 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Canottaggio - Parte il Progetto "Rowing For All". Il 18 ottobre la presentazione alla stampa

Parte il Progetto Rowing For All. Il 18 ottobre la presentazione alla stampa Tutto è pronto per l’inizio del Progetto Rowing For All che avverrà il 21 ottobre a Torino. Una iniziativa per aprire il canottaggio a tutti che, finanziata e sostenuta dalla Fondazione Vodafone Italia, partirà da Torino, ma si svilupperà anche a Roma e Palermo. Tre poli che lavoreranno per allargare il più possibile la fruizione del canottaggio a tutte le persone che vedono nello sport, oltre allagonismo, anche il miglioramento della qualità della loro vita. Per questo motivo la Fondazione Vodafone Italia, al fianco dei vari progetti finanziati tra i quali anche quello della Federazione Italiana Canottaggio, ha lanciato anche la piattaforma OSO, acronimo di Ogni Sport Oltre, che di fatto è la prima comunità digitale in grado di avvicinare le persone con disabilità allo sport. OSO ha lanciato la sfida, e il canottaggio lha raccolta, a studenti, startupper e professionisti del mondo IT, del digital design e del digital marketing per far crescere OSO e contribuire a rendere lo sport un diritto di tutti. Tutta liniziativa remiera sarà presentata alla Stampa il prossimo 18 ottobre, alle 11.30, presso la sede della Canottieri Armida di Viale Virgilio 45 a Torino, alla presenza della dott.ssa Maria Cristina Ferradini, Consigliere Delegato della Fondazione Vodafone Italia, dei Consiglieri della FIC Gaia Palma e Roberto Romanini e del Presidente del Comitato Regionale Piemonte Stefano Mossino. Interverranno anche il Segretario Generale della Federazione, Maurizio Leone, e il Responsabile Tecnico del polo di Torino Matteo Tontodonati. Con loccasione saranno comunicati, oltre ai dettagli dellopen day di Torino, che avrà hashtag #R4A (Rowing For All), che inizierà alle ore 10, anche i dettagli della Regata Para-Rowing – Trofeo Rowing for TokyoParalympic Games 2020, in programma sempre a Torino il 21 e 22 ottobre prossimi. 16:51 | 13/10/17 | di Rita Caridi

WEB 177 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art SPORTIAMOCI.IT

SCATTA AL GOLF CLUB MILANO IL 74° OPEN D’ITALIA

SCATTA AL GOLF CLUB MILANO IL 74° OPEN D’ITALIA Inizia sul percorso del Golf Club Milano, nel Parco di Monza, il 74° Open d’Italia (12-15 ottobre), la più importante manifestazione nazionale di golf, evento principale del Progetto Ryder Cup 2022. Il torneo, inserito tra gli otto di assoluto livello mondiale delle Rolex Series, è il primo di una lunga serie fino al 2027 con un montepremi di 7.000.000 di dollari. Al vincitore andranno 1.166.660 dollari. La gara è stata anticipata dalla tradizionale Rolex Pro Am alla quale hanno preso parte 26 squadre di quattro giocatori, composte da un professionista e da tre dilettanti. Si è imposto con “meno 28” il team di Tommy Fleetwood, con Marzio Perrelli, Matteo Natoli e Ugo Chimenti, che ha preceduto le compagini di Lee Westwood, con Maurizio Stagno, Guido Barilla ed Elisa Roberta Tirante, e di Danny Willett, con Alessandro Boglione, Roberto Palagi e Daniele Pirola, entrambe con “-27”, ma la prima favorita dallo score migliore sulle ultime nove buche. Al quarto posto con “meno 26” la formazione di Sergio Garcia con i dilettanti azzurri Alessia Nobilio, Lorenzo Scalise e Stefano Mazzoli e al quinto con “meno 25” in quartetto di Francesco Molinari con Paolo Molesini, Antonio Tazartes e Alberto Cristina. L’ex stella della Juventus e della nazionale francese Michel Platini e Beppe Dossena, campione del mondo nel 1982, sono terminati settimi (-24) guidati da Renato Paratore e gli showmen Marco Berry e Valerio Staffelli (-22) noni, condotti da Graeme McDowell. A dimostrazione che il golf è uno sport veramente aperto a tutti ha partecipato anche un terzetto di giocatori diversamente abili composto da Andrea Calcaterra, non vedente, e da Paolo Vernassa e Roberto Punzo, trio che si è difeso onorevolmente sotto la guida di José Maria Olazabal (16.i con -19).La Rolex-Pro Am si è svolta sulla distanza di 18 buche con formula “Tour Scramble - net aggregate team score in relation to par” and “Use your pro” e per la classifica sono stati conteggiati solo birdie e eagles.L’assessore allo sport Regione Lombardia Antonio Rossi in visita all’Open - In occasione della Rolex Pro-Am l’Assessore allo Sport Regione Lombardia Antonio Rossi ha seguito nelle fasi finali il team di Sergio Garcia, congratulandosi con Alessia Nobilio, Lorenzo Scalise e Stefano Mazzoli, che hanno giocato in rappresentanza della Regione Lombardia.“Hole in one” di Alessia Nobilio - Reduce dal brillante secondo posto negli Internazionali di Francia, la sedicenne azzurra Alessia Nobilio ha dato spettacolo realizzando anche una “hole in one” alla buca 12 e ricevendo l’abbraccio di Sergio Garcia. “Giocare con un campione di questo calibro è stato bellissimo. Un’emozione fantastica che ricorderò per tutta la vita”.Via al torneo - Ora la parola passa ai tanti campioni che prenderanno il via. Un field stellare, come non si era mai visto all’Open, garanzia di uno spettacolo di

WEB 178 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web altissima levatura tecnica. I numeri del 74° Open d’Italia sono eloquenti e iniziano con un primato. Infatti saranno al via sei vincitori di major: gli spagnoli Sergio Garcia, campione Master in carica, e Josè Maria Olazabal, l’inglese Danny Willett, stesso titolo nel 2016, il nordirlandese Graeme McDowell, il tedesco Martin Kaymer e l’irlandese Padraig Harrington. In precedenza se ne erano avuti un massimo di cinque (2015 e 2016). Vi saranno 24 concorrenti tra i primi cento del world ranking, dai quali nove tra i top 50, compresi Jon Rahm, numero 5, Sergio Garcia, numero 11, e Francesco Molinari, n 18, campione in carica. Saranno 22 i giocatori che hanno difeso i colori europei nella Ryder Cup e tra di loro il danese Thomas Bjorn, che guiderà il team continentale nella prossima sfida di Parigi (2018) contro la formazione statunitense. A dare idea di quanto potrà essere incerta e interessante la gara un altro dato significativo: 87 partecipanti dei 132 contendenti hanno ottenuto almeno un successo nel circuito. Infine saranno cinque i past winner.Difficile avventurarsi in previsioni con tanti atleti in grado di vincere. Meritano comunque più attenzione Alex Noren, numero 15 mondiale, gli inglesi Tommy Fleetwood (n° 17), in vetta alla money list continentale, Matthew Fitzpatrick, Tyrrell Hatton, vincitore domenica scorsa dell’Alfred Dunhill Links, Lee Westwood e Luke Donald, ex leader del world ranking, l’irlandese Shane Lowry, vincitore di un WGC, l’austriaco Bernd Wiesberger, il gallese Jamie Donaldson, l’altro svedese David Lingmerth, che gioca sul PGA Tour, come l’argentino Andres Romero. Gli orientali avranno i punti di riferimento nei thailandesi Thongchai Jaidee e Kiradech Aphibarnrat, nei coreani Byeong Hun An e Jeunghun Wang e nel cinese Ashun Wu.Gli azzurri - C’è naturalmente attesa per la prova di Francesco Molinari, due volte vincitore. E’ in ottima condizione di forma e negli appassionati c’è la speranza, non tanto segreta, di un clamoroso tris. Si attendono comunque buone cose anche da Renato Paratore ed Edoardo Molinari, un titolo ciascuno quest’anno, Matteo Manassero e da Nino Bertasio. Completano lo schieramento dei tredici azzurri Alessandro Tadini, Andrea Pavan, Nicolò Ravano, Luca Cianchetti, Enrico Di Nitto, Federico Maccario e i dilettanti Lorenzo Scalise e Stefano Mazzoli.Le dichiarazioni - "La Ryder Cup del 2022 avrà un grande impatto sul golf italiano" ha detto Jon Rahm alla vigilia. “Molte persone conosceranno il golf e magari inizieranno a giocare. E' un evento così importante che anche chi non sa nulla di golf può divertirsi". Poi ha aggiunto che la sfida fra Europa e Stati Uniti andata in scena a Valderrama in Spagna nel 1997, quando lui aveva appena tre anni, è stata "la ragione principale" per cui ha cominciato a praticare il golf. Chiari i suoi obiettivi: “L’Open? Non mi dispiacerebbe vincerlo”.Francesco Molinari, sull’eventualità del tris, ha così risposto: “Le aspettative è bello che ci siano. Mi sono imposto in quattro tornei in carriera per cui non è scontato che vinca nuovamente. Non voglio essere banale, ma si riparte da zero. Quello che ho fatto l’anno scorso non conta in questa edizione. Di certo, però, da quando gioco stabilmente negli Stati Uniti, spesso ho ottenuto buoni risultati nell’European Tour”.Le partenze - Nella prima giornata partenza alle ore 7,50, ultima alle ore 13,55 con conclusione prevista attorno alle ore 19. Saranno sul tee della buca 10: alle ore 8,30 Renato Paratore, Luke Donald, Ross Fisher; alle ore 8,40 Matteo Manassero, Tyrrell Hatton, Bernd Wiesberger; alle ore 8,50 Francesco Molinari, Danny

WEB 179 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Willett, Alex Noren. Sul tee della buca 1: alle ore 13,15 Sergio Garcia, Jon Rahm, Tommy Fleetwood e alle ore 13,35 Nino Bertasio, Paul Dunne, Hideto Tanihara.I Partner - Il 74° Open d’Italia, che ha il patrocinio del CONI, grazie alla collaborazione di Infront Sport & Media, Official Advisor della FIG, ha l’apporto di un pool di qualificati partner: Regione Lombardia, European Tour/Race to Dubai, BMW, Rolex. Official Sponsor: Emirates, Lyoness, Banca Fideuram. Title Sponsor: Pro Am Rolex. Media Partner: Gazzetta dello Sport, Sky Sport, RDS. Sponsor istituzionali: Istituto per il Credito Sportivo. Official Supplier: Acqua Panna, S. Pellegrino, Villa Antinori, Deloitte, Giardini Valle dei Fiori, Gielle Antincendio, Kappa, Lease Plan, Maui Jim, Nespresso Sharp, Sky Gas & Power, Technogym, Titleist. Charity Partner: Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.Formula di gara - Saranno al via, come detto, 132 concorrenti, dei quali due dilettanti. Si giocherà sulla distanza di 72 buche, 18 al giorno. Dopo i primi due round il taglio lascerà in gara i primi 65 classificati, i pari merito al 65° posto e gli amateur che rientreranno nel punteggio di qualifica. Ingresso gratuito - Anche quest’anno l’Open d’Italia avrà ingresso gratuito, nell’ottica di una maggiore diffusione del golf, obiettivo centrale del Progetto Ryder Cup 2022.“The Junior Road to The 2022 Ryder Cup” al Team Italia - Parallelamente alla Rolex Pro Am ha avuto luogo la “The Junior Road to The 2022 Ryder Cup”, sfida inedita fra il Team Lombardia e il Team Italia con il format di gioco della Ryder Cup coinvolgendo i ragazzi Under 14 nel quadro più generale di allargare la base dei praticanti. Sotto gli occhi di Richard Hills, direttore della Ryder Cup Europe, ha vinto il Team Italia superando per 11-7 il Team Lombardia. Ospiti d’onore alla premiazione Thomas Bjorn, capitano continentale nella Ryder Cup 2018, lo spagnolo Josè Maria Olazabal, ex capitano, e l’inglese Matthew Fitzpatrick, che ha preso parte all’ultima sfida tra Europa e Stati Uniti.Gli eventi extra torneo - Il Golf Club Milano è pronto ad accogliere il pubblico con tante iniziative extra campo. Nell’area “Prova il Golf” lezioni gratuite per tutti con i professionisti della PGA Italiana. Nello spazio “Family Open” i bambini potranno avvicinarsi al mondo del golf grazie al personale Educamp del CONI, all’attrezzatura specifica fornita da US Kids e alle attività propedeutiche al golf proposte dai maestri.Nell’area “GolfSuperAbili” le persone con disabilità potranno scoprire la magia del golf con lo staff del Settore Paralimpico della FIG e tecnici di golf qualificati, coadiuvati dal personale e dai volontari dell’AIAS Città di Monza.Il pubblico potrà interagire con Miguel Angel Jimenez e Renato Paratore protagonisti dello Special Event Maui Jim, in programma sulla buca 1 del terzo percorso del club, alle ore 14,30.La Ryder Cup in esposizione al GC Milano - Un’occasione imperdibile per tutti: la possibilità di ammirare il trofeo originale della Ryder Cup, che giungerà appositamente dagli Stati Uniti e che sarà esposta in uno stand dedicato all’interno del Villaggio Commerciale. Sarà possibile scattare foto e selfie e incontrare grandi personaggi del mondo del golf. Il torneo su Sky - Il 74° Open d’Italia sarà teletrasmesso in diretta e in esclusiva da Sky. Collegamenti: giovedì 12 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18 (Sky Sport 3 HD e Sky Sport Mix HD); venerdì 13, dalle ore 10 alle ore 18 (Sky Sport 3 HD); sabato 14: dalle ore 13,30 alle ore 17,30 (Sky Sport 2 HD); domenica 15, dalle ore 12,30 alle ore 17,30 (Sky Sport 2 HD).

WEB 180 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Michel_Platini_Foto_Scacciniufficio stampa Posted by Maurizio Ott 13, 2017

WEB 181 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art SPORTIAMOCI.IT

Experience Day

Experience Day Experience Day al Polo Scientifico Tecnico Professionale E. Fermi – G. Giorgi di LuccaLa Sala riunioni del Liceo Sportivo si riempie di oltre 200 studenti per l’incontro di successo con l’atleta disabile Roberto BruzzoneGrande riuscita per l’iniziativa organizzata da Michelotti Ortopedia, in collaborazione con Ottobock e l’istituto scolastico lucchese. Si è parlato di sport e disabilità attraverso l’esperienza del noto atleta piemontese che ha raggiunto traguardi straordinari nel trekking «Lo sport cambia e migliora la vita». Quella di tutti, che possono ritrovarsi in queste parole di Roberto Bruzzone a qualsiasi età e in qualunque condizione fisica. Perché in una vita di imprevisti, insegna Roberto, «la sola certezza sei tu». Un tu che diventa un noi e quindi una spinta collettiva a spingersi oltre i propri limiti, anche quando sembra impossibile. «Persone come Roberto o Andrea Lanfri (atleta paralimpico lucchese, ndr) e tanti altri come loro – sostiene Donatella Buonriposi, Provveditore agli studi di Lucca – sono esempi della forza che lo sport ci può dare. E la loro esperienza ci dimostra come la disabilità possa essere un plus anziché un minus». Tutto questo, e molto di più, è stato oggetto dell’iniziativa svolta nella mattina di mercoledì 11 ottobre 2017 nella Sala Riunioni del Polo Scientifico Tecnico Professionale E. Fermi – G. Giorgi di Lucca, dove oltre 200 studenti delle 7 classi del Liceo Sportivo lucchese hanno incontrato Roberto Bruzzone, atleta che dopo la sua disabilità si è affermato nel campo del trekking ed è oggi un volto noto dello sport italiano, nonché testimonial del team “Noi ambasciatori”, progetto supportato dall’azienda di soluzioni ortopediche Ottobock. Si tratta di un gruppo di persone con disabilità, con esperienze diverse ma simili per la passione per lo sport e la tenace determinazione nel perseguire i loro obiettivi. Per parlare di questo progetto e, più in generale, della sua esperienza personale, Roberto Bruzzone (di Ovada, in provincia di Alessandria) si è trattenuto per tutta la mattina con 202 alunni delle classi prime, seconde e terze del Liceo Sportivo, accompagnate dai seguenti docenti: Rossana Sciandra, Stefania Vanni, Luigi Abetini, Vittorio Francone, Nicola Carnicelli, Paola Noviello, Cristina Dovichi, Paola Paoli, Antonella Piancastelli e Daniela Dal Colletto. Il responsabile dell’ufficio coordinamento educazione fisica dell’Usp di Licca Claudio Oliva ha introdotto l’iniziativa dicendo che «la disabilità non è un ostacolo, ma qualcosa che grazie alla nostra volontà fa emergere tutto quello che vogliamo raggiungere». Marco Pellizzon, responsabile Sviluppo di Michelotti Ortopedia (che ha organizzato l’incontro in collaborazione con Ottobock e l’istituto scolastico lucchese) ha invece sottolineato quanto sia importante «lavorare con i giovani per fargli cambiare la percezione della disabilità, anche grazie all’esperienza di un personaggio straordinario come Roberto

WEB 182 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Bruzzone, il quale ci fa capire che i limiti non esistono». E l’atleta piemontese ha lasciato tutti a bocca aperta nel raccontare prima il suo calvario che lo ha portato all’amputazione di una gamba, alla difficile convalescenza, e poi come è ripartito e si è affermato nel trekking come uno scalatore capace di raggiungere risultati notevoli: dalla conquista del Kilimanjaro al Cammino di Santiago, oppure del Deserto del Namib, dove ha percorso 240 km. in 8 giorni affrontando un’escursione termica di ben 67°, dai + 50 di giorno ai - 17 di notte. Oppure i 450 km. in 22 giorni per attraversare la Corsica, o ancora il suo prossimo obiettivo, che è la 100 km. in 24 ore sulla Riviera adriatica, fissata per il 17 dicembre. Le domande degli studenti hanno arricchito il valore di un momento che ha sorpreso lo stesso Bruzzone: «E’ la prima – dice - volta che ci capita di fare un Experience Day con i ragazzi del Liceo. Loro sono il futuro, capiscono il valore di ciò che facciamo, perché oltre allo sport c’è un messaggio sociale molto forte, quello di non mollare mai e impegnarsi nella vita come nello sport. E’ una bella soddisfazione parlare davanti a un pubblico del genere e spero che si siano anche divertiti».Durante la giornata è stato presentato anche il libro “Noi Ambasciatori – La Nostra Avventura”, i cui proventi vanno interamente e beneficio delle 3 onlus: Di. Di. Diversamente Disabili di Emiliano Malagoli, Naturabile di Roberto Bruzzone e FormidAbili di Laura Bassi. ufficio stampa Posted by Maurizio Ott 13, 2017

WEB 183 RASSEGNA WEB SPORTPARMA.COM Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art SPORTPARMA.COM

La Cultura si fa Sport: parata di stelle all’Auditorium Paganini

Dopo il successo ottenuto con “Un Gol per Giocamico”, è giunto il momento del secondo evento griffato “La Cultura si fa Sport 2017”. Domani, 14 ottobre, l’Auditorium Paganini sarà sede di una parata di stelle sportive giunte a Parma per sostenere Giocamico. Igor Cassina (oro olimpico ad Atene 2004), Andrea Devicenzi (medaglia d’argento ai Campionati Europei di Paratriathlon in Turchia nel 2013), Ayomide Folorunso (due medaglie d’oro quest’estate agli Europei e alle Universiadi), Giulia Ghiretti (bronzo paralimpico a Rio 2016), Alessia Zecchini (sette volte record del mondo di apnea), Simone Moro (alpinista con il record per il maggior numero di ascensioni dalle vette di oltre 8000 metri) e Federica Maspero (atleta paralimpica della FISPES, argento ai Mondiali di Londra 2017) sono i sette campioni che hanno accettato di intervenire al talk show intitolato “Oltre – Storie di campioni oltre il limite”. Con loro, sul palco, la giornalista Mediaset Lucia Blini che, con professionalità e sensibilità, toccherà i tasti giusti per creare una sinfonia in cui curiosità e pensieri positivi saranno temi centrali. L’evento vuole mandare un messaggio chiaro: è importante andare oltre i propri limiti se si vogliono ottenere i risultati prefissati. Ecco perchè la scelta di questi personaggi sportivi: nella loro vita, per motivazioni differenti, hanno dovuto tutti superare barriere che, apparentemente, sembravano insormontabili. All’interno del talk show ci sarà l’opportunità di ascoltare uno spettacolo nello spettacolo: Fonderia Mercury, compagnia di artisti con sede a Milano, presenterà un gustoso antipasto del suo spettacolo “Olimpicamente”. Sarà qualcosa di molto particolare, capace di lasciare sbalordito il pubblico. Numerose le iniziative collaterali sviluppate per aiutare la Onlus: tra esse è giusto citare “la raccolta giochi usati” a cui hanno aderito realtà importanti come Opem, Parmacotto, Davines e CNA Parma, e le quattro tele regalate dall’Alpinista Simone Moro che andranno al migliore offerente tra il pubblico come ulteriore raccolta fondi. Il costo d’ingresso (8 euro) sarà interamente devoluto a Giocamico. LA CULTURA SI FA SPORT – La Cultura si fa Sport è un progetto ideato, voluto e realizzato dall’agenzia di comunicazione parmigiana Net Project e patrocinato dal Comune di Parma-Assessorato allo Sport. Giunto alla sua sesta edizione quest’anno è riuscita a dare vita a un evento che ha riscosso un notevole afflusso di pubblico, soprattutto giovane: domenica scorsa lo stadio Tardini è stato invaso da ragazzi che hanno applaudito ex calciatori del Parma Calcio, tornati a calpestare l’erba dello stadio tanto amato. Tanti i partner che hanno sostenuto e aiutato Net Project: da Mazzocco a Italtrans, da Sinapsi Group a Parma Football Academy. DICHIARAZIONI DEI RELATORI PRESENTI ALLA CONFERENZA STAMPA Marco Bosi Vice Sindaco Comune di Parma “Lo sport fa crescere la cultura del

WEB 184 RASSEGNA WEB SPORTPARMA.COM Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web nostro territorio, lo sport è uno strumento di politica attiva per far crescere la nostra città in termini culturali. Con questa convinzione sosteniamo questa iniziativa che acquista ancora più valore per la nostra città candidata a Capitale Italiana della cultura 2020. Lo sport è un “bene” sociale e culturale di grande portata, e può essere veicolo di alti valori e ideali, come dimostrano gli ospiti della manifestazione. Con questo evento Vogliamo contaminare la nostra comunità, perché la cultura, come la pratica sportiva, coinvolge, appassiona, crea benessere. In tutto questo ben si colloca il messaggio solidale che la manifestazione promuove.” Andrea Fiore Presidente Net Project “Il desiderio mio e di Net Project, quest’anno, è quello di organizzare una serata in cui si possano lanciare dei messaggi positivi. Credo che nessuno meglio dei grandi sportivi sia in grado di catturare l’attenzione della gente ed essere un veicolo straordinario di pensieri volti a migliorare la vita di ognuno di noi. Come? Attraverso esperienze personali, aneddoti interessanti e un carisma che, oggi, supera qualsiasi altra professione. La scelta dei sette campioni che saranno sul palco dell’Auditorium Paganini, quindi, non è casuale ma è frutto di un’attenta riflessione e di una lunga ricerca tra coloro che, nella propria vita, hanno dimostrato di essere riusciti ad andare oltre le difficoltà con forza, coraggio e sorriso”. Ombretta Sarassi General Manager Opem “Opem e “La Cultura si fa Sport” è un binomio vincente, iniziato anni fa, quando ancora il progetto era in fase di evoluzione. Oggi sono contenta di poter affermare che stiamo viaggiando su un percorso di grande valore, capace di attirare l’attenzione di tante persone e di aiutare realtà locali che svolgono quotidianamente un lavoro di enorme intensità umana. In particolare sono stata colpita dall’idea di dare vita a uno spettacolo come “Oltre-Storie di campioni oltre il limite”: sono convinta che la presenza di tanti atleti quotati a livello internazionale possa essere convincente per chi ci sarà all’Auditorium Paganini, perchè la loro vita è il reale esempio di impegno, dedizione e bontà d’animo”. Laura Vitali Responsabile Marketing Sinapsi Group “Ci si può drogare di cose buone… E una di queste è certamente lo sport’”. Prendo in prestito le parole di uno sportivo con la S maiuscola, Alex Zanardi, per spiegare perché, ancora una volta Sinapsi Group ha deciso di appoggiare La Cultura si fa Sport. Lo sport parla un linguaggio universale, diretto, senza barriere. Lo vedremo insieme sabato: oltre i propri limiti non si spingono solo gli sportivi. Ogni persona, in un particolare momento della propria vita, si trova a dover mettere in campo tutta la forza necessaria per oltrepassare un ostacolo. Sapere che anche i grandi campioni hanno avuto le nostre stesse paure e hanno trovato il coraggio per andare “oltre”, sarà un’esperienza forte e un arricchimento personale per tutti. In più l’iniziativa ha una finalità benefica: un motivo in più per non perdersi l’appuntamento”. Tags argomenti correlati: auditorium paganinidevincenzievidenza2folorunsogiocamicogiulia ghirettil cultura si fa sportmasperozecchini

WEB 185 RASSEGNA WEB SPORTSTADIO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art SPORTSTADIO.IT

Grande avvio per l'Italia agli EPYG

(Sportal.it) Grande avvio per l'Italia ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. La prima giornata si conclude con la conquista di ben 25 medaglie e con la grande gioia del Comitato Organizzatore, presieduto da Dario Della Gatta, in particolar modo per l'affermazione dell'albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona), premiato ieri sera dall'assessore regionale allo sport Ilaria Cavo dopo la vittoria, in finale nel singolare di Tennistavolo, sul quotatissimo slovacco Boris Travnicek. "E' un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia" ha dichiarato l'assessore Cavo al termine della premiazione. Matteo sarà nuovamente in gara in mattinata nel doppio e la Liguria sportiva potrà sostenere, sempre al padiglione B "Jean Nouvelle" della Fiera di Genova, Asia Giordano (Marassi Judo), in gara sui tatami del Judo a partire dalle 10:30. Nel pomeriggio, alla piscina "I Delfini" di Pra', Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi) sarà ai blocchi di partenza dei 50 dorso e Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) affronterà i 400 alle 16:30. Giovedì di festa per la Nazionale paralimpica, con 25 medaglie tra nuoto, atletica, tennistavolo e judo. Il presidente CIP Luca Pancalli è entusiasta: "Congratulazioni vivissime a tutti i giovanissimi atleti: pongisti, judoka, nuotatori, velocisti. Sono ammirato dal numero di medaglie ma soprattutto dalla vostra personalità. Siete il nostro magnifico futuro, tanto giovani ma già pieni della grinta giusta, siamo orgogliosi di voi!". Faville dal tatami del Padiglione Jean Nouvelle della Fiera di Genova, dove erano in programma le prove di judo ipo e non vedenti valide per gli EPYG 2017. Sono arrivate 4 medaglie sonanti: prima l'oro sfolgorante di Simone Cannizzaro nella cat. 73Kg, che arrriva dopo quattro ippon in altrettanti incontri. Subito dopo, i 3 bronzi di Teodori (90kg), Arancio (50-55kg) e Dura (73kg). Dalla piscina "I Delfini" di Pra' l'oro di Antonio Fantin nei 100 sl S6-S10 con 1'07"98, sul podio con il compagno Federico Bicelli, medaglia di bronzo con 1'02"00. Poi, due ori ancora con Misha Palazzo, senza rivali sui 200sl (2:05"00) e 200 misti (2'27"54). Poi ancora un successo on Salvatore Urso sui 100 delfino S11- S13 in 1'12"06, e 5 argenti con Urso sui 100 dorso, Fantin sui 100 rana SB 5- SB9 jouth (1'48"52) e Perfetto sui 100 rana SB 5-SB9 (1'12"74), Procida sui 50 rana SB2 (1'53"22) e Del Mastro sui 100 rana SB5-SB9 (1'36"89). Dalla pista di atletica di Fontanassa (Savona) l'oro di Mattia Cardia sui 100 m U18 T12-13 in 12.19. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, il podio è quasi tutto azzurro con l’oro di Margherita Paciolla (15.29) e l’argento di Marianna Agostini (15.58). Nella corsa in carrozzina Nicholas Zani è vicecampione europeo giovanile dei 100 T33-54 Under 20 con un crono

WEB 186 RASSEGNA WEB SPORTSTADIO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web di 33.91. Roboanti, infine, le medaglie del tennistavolo, impegnato tutto il giorno alla Fiera di Genova: arrivano 3 ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Sette atleti, sette medaglie: en plein. E oggi, prove in coppia. Per l’altra Italia FISPES, nella Boccia all’Hotel Tower di Genova, il derby azzurro BC3 nella fase di qualificazione tra Mirco Garavaglia e Giulia Marchisio finisce in favore del bicampione italiano a coppie per 14-0. Garavaglia si assicura la vittoria al tie-break (2-2) anche contro Tiago Tavares. Marchisio perde invece il suo confronto contro lo stesso portoghese (14-1), ma riesce a imporsi al tie-break sullo sloveno Nika Skof (3-3). Buona le prima per Elia Vettore che nella categoria BC2 domina la partita contro la croata Monica Hace (11-0) per poi cedere al connazionale Ivan Svibovec (5-0). (A cura della redazione di Sportal.it)

WEB 187 RASSEGNA WEB STELLENELLOSPORT.COM Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art STELLENELLOSPORT.COM

EPYG 2017: Matteo Orsi vince l’oro nel Tennistavolo

Grande gioia per Matteo Orsi. L’azzurro del Tennistavolo Savona sconfigge in finale il quotato avversario slovacco e, un anno dopo i trionfi iridati di Praga, conquista il successo ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili. Nel 2016, Matteo salì sul palco di Stelle nello Sport in qualità di sportivo più votato nella categoria Junior-Trofeo Cambiaso Risso. Una grande, grandissima gioia. Oggi, a partire dalle 15:30, Matteo sarà impegnato nel doppio. Ecco l’intervista realizzata nel corso della premiazione. Commenti

WEB 188 RASSEGNA WEB STORIEDIECCELLENZA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art STORIEDIECCELLENZA.IT

"Adotta un Toro", al via la campagna per sostenere i Treviso Bulls (Hockey in carrozzina)

Al via la nuova stagione di Wheelchair Hockey, che vede protagonisti i Treviso Bulls, squadra trevigiana di hockey in carrozzina. La presentazione della squadra e del campionato si svolgerà sabato 14 ottobre, alle 18.00, con l’evento “Spritz on the Wheels” presso la Bottega del Caffè in piazza Quartiere Latino, al quale è richiesta la partecipazione di tutti per spingere i Bulls verso questa nuova avventura, presentando anche le numerose novità. Il girone B è stato infatti rivoluzionato rispetto allo scorso anno e vedrà i trevigiani battersi con squadre geograficamente distanti e mai affrontate finora (se non in qualche torneo poco recente), quali i Delfini di Ylenia (Ancona), i Lupi Toscani (Scandicci, FI) e l’Albalonga Darco Sport (vicino a Roma). Altre novità riguardano il regolamento, che garantirà l’accesso alle fasi finali alla prima qualificata di ogni girone e alle due migliori seconde di tutta la A2, così da permettere a più squadre di disputare i play-off rendendo le finali maggiormente avvincenti ed equilibrate. Tra le varie iniziative dei Bulls, è stata lanciata recentemente “Adotta un Toro”, una campagna promossa dal team con l’obiettivo di sostenere le spese per le trasferte, il materiale e la manutenzione delle carrozzine, tanto importante quanto economicamente difficile da affrontare. Ricordiamo che l’Hockey in carrozzina è l’unico sport di squadra per disabilità motorie anche nelle forme più gravi. Ecco quindi che, con una donazione, si possono adottare Francesco, Emma, Gianmarco, Francesco, Stefano Anton, Francesca e Eddy, campioni nella vita e nello sport, perché la disabilità non è un handicap ma un motivo per superare i propri limiti. L’inizio del campionato infatti è ormai alle porte, con la partita di apertura che avrà luogo il 22 ottobre contro i Delfini di Ylenia ad Ancona, permettendo ai Trevigiani di mettersi alla prova in una sfida ufficiale, cercando di partire “con la ruota giusta” e ottenere subito i tre punti. Il primo match casalingo invece si svolgerà contro l’Albalonga domenica 12 novembre alle ore 11 a Sant’Angelo (TV), nella palestra Mantegna dove tutti sono invitati a partecipare per dare il massimo sostegno possibile e tifare Treviso Bulls!

WEB 189 RASSEGNA WEB STRETTOWEB.COM Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art STRETTOWEB.COM

Reggio Calabria: l’Uici e l’A.S.D. “Reggina Uic” hanno presentato l’anno sportivo 2017/2018

13 ottobre 2017 14:41 Reggio Calabria: l’Uici e l’A.S.D. “Reggina Uic” hanno presentato l’anno sportivo 2017/2018 per illustrare l’ampio programma messo a punto, col patrocinio morale del Comune, del quale si potranno avvalere i non vedenti della nostra città metropolitana, praticando il torball, lo showdown ed il nuoto Foto StrettoWeb / Salvatore Dato Questa mattina, nella Sala Conferenze della Pinacoteca civica di Reggio Calabria, l’UICI e l’A.S.D. “REGGINA UIC” hanno tenuto la conferenza stampa di presentazione dell’anno sportivo 2017/2018 per illustrare l’ampio programma messo a punto, col patrocinio morale del Comune, del quale si potranno avvalere i non vedenti della nostra città metropolitana, praticando il torball, lo showdown ed il nuoto. Presenti alla conferenza il consigliere comunale con delega allo Sport Giovanni Latella, Armando Paviglianiti Presidente della A.S.D. “Reggina UIC”, Paolo Marcianò Presidente dell’UIC e Maurizio Campagna Delegato Regionale FISPIC. La squadra di Torball, che la stagione scorsa ha conquistato il titolo di Campione d’Italia, parteciperà al torneo europeo e alla supercoppa Italia, parteciperà ad un torneo internazionale a Torino la prossima settimana e sarà a Reggio Calabria il 18 Novembre per la Superocoppa e la prima fase di Coppa Italia. La terza giornata di campionato di serie A di Torball 2017-2018 ospiterà 5 delle 12 squadre partecipanti. Pur con tante difficoltà, dovute all’impiantistica ed ai ritardi burocratici, la squadra rappresenterà nella maniera migliore la città di Reggio Calabria con lo scudetto in bella vista sulle proprie magliette. Foto StrettoWeb / Salvatore Dato Foto StrettoWeb / Salvatore Dato Foto StrettoWeb / Salvatore Dato Foto StrettoWeb / Salvatore Dato Foto StrettoWeb / Salvatore Dato Foto StrettoWeb / Salvatore Dato Foto StrettoWeb / Salvatore Dato Foto StrettoWeb / Salvatore Dato Foto StrettoWeb / Salvatore Dato

WEB 190 RASSEGNA WEB SUPERANDO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art SUPERANDO.IT

L’entusiasmo della Sicilia per “Happy Hand in Tour”

Foto di gruppo per un nutrito numero dii praticanti di aikido a Palermo. Questa tradizionale arte marziale giapponese sarà tra le discipline protagoniste di “Happy Hand in Tour” nel capoluogo siciliano Dopo la “prima” poco meno di due anni fa a Catania, sta per tornare in Sicilia, con un programma particolarmente ricco, Happy Hand in Tour, il progetto seguito puntualmente anche dal nostro giornale, che tramite lo sport e l’espressione creativo-artistica, trasmette ormai da due anni una nuova cultura sulla disabilità, in tanti Centri Commerciali del nostro Paese, per volontà della Società IGD (Immobiliare Grande Distribuzione), della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), oltreché dell’Associazione WTKG (Willy the King Group) e – da quest’anno – di due nuovi importanti partner, quali il CSI (Centro Sportivo Italiano) e l’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti). L’appuntamento è per sabato 14 e domenica 15 ottobre al Centro Commerciale Poseidon di Carini (Contrada Ciachea), nei pressi di Palermo, ove grazie al fondamentale contributo del CIP e dell’UISP, tutti i presenti potranno vivere una due giorni di festa, divertimento e sensibilizzazione. L’UISP sarà presente in entrambe le giornate, puntando innanzitutto sull’aikido, tradizionale arte marziale giapponese, con dimostrazioni di tecniche di preparazione atletica e prove sul tatami aperte a tutti. Sono poi in programma attività ginniche anch’esse per tutti, persone con disabilità e non, e la preziosa arte musicale dei brani gospel, eseguiti dal Coro Joy Full Voice. Saranno presenti per l’occasione i rappresentanti delle Associazioni Fuori dagli Schemi e Crescere Insieme, la Scuola Fuji-san dojo di Palermo e l’istruttore di karate shotokan Emanuele Tomaselli. Dal canto suo il CIP animerà la giornata di domenica 15, insieme alla FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), alla FITET (Federazione Italiana Tennis Tavolo) e alla FIPIC (Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina), che proporranno nelle rispettive discipline di competenza prove di gioco, sempre aperte a tutti i presenti che vorranno mettersi in gioco. Collaboreranno a tali attività l’Associazione Siciliana Medullolesi Spinali e l’Associazione Sportiva Dilettantistica Mocrini Linus. E da ultimo, ma non ultimo, sono previste in entrambe le giornate postazioni informative, curate dalle organizzazioni presenti, con la distribuzione di materiale e la proiezione di documenti filmati, tra cui da segnalare anche il video della mostra fotografica Nulla su di

WEB 191 RASSEGNA WEB SUPERANDO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Noi, senza di Noi! Le persone con disabilità e le loro famiglie: una partecipazione da protagonisti. Appunti per immagini, realizzata alla fine del 2013 dalla FISH. Vale senz’altro la pena, a questo punto, ricordare ancora una volta le cifre della prima stagione di Happy Handy in Tour: in dodici mesi, sono state ben 154 le iniziative in 11 Regioni italiane, con il coinvolgimento di 500 volontari, 200 tra associazioni e gruppi sportivi, culturali e musicali e migliaia di persone ad incuriosirsi e ad appassionarsi. Un grande successo popolare, che ha colto appieno il messaggio culturale basato innanzitutto sul principio che la disabilità non è dipendenza, né malattia, ma un fatto strettamente connesso all’ambiente, alla cultura e ai pregiudizi. Questo è stato possibile, come detto, innanzitutto grazie alla Società Immobiliare Grande Distribuzione (IGD), uno dei principali player in Italia nel settore immobiliare della grande distribuzione organizzata, con quotazione in borsa, che sviluppa e gestisce Centri Commerciali su tutto il territorio nazionale. E al fianco di IGD la FISH, Federazione che raggruppa decine di Associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie, il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), e l’Associazione WTKG (Willy the King Group), fondata da William “Willy” Boselli, persona con tetraplegia, vero e proprio “veterano” di questo tipo di eventi. Ma anche due nuovi partner, come accennato, vale a dire il CSI (Centro Sportivo Italiano) e l’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), le due Associazioni che maggiormente favoriscono la promozione dell’attività sportiva in Italia. Da ricordare, infine, che dopo la tappa di Palermo Happy Hand in Tour si fermerà ancora in Sicilia, per tornare al Centro Commerciale Katanè di Catania, il 21 e 22 ottobre. (S.B.)

WEB 192 RASSEGNA WEB SVSPORT.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art SVSPORT.IT

I Giochi Europei Paralimpici Giovanili parlano savonese! Trionfo di Matteo Orsi: "Una grande emozione"

"Non ho una dedica in particolare, ma voglio ringraziare tutti quelli che mi sostengono sempre: chi mi è vicino e crede in me da sempre". Il giovane albisolese ha ricevuto anche i complimenti dell'assessore regionale Ilaria Cavo: "Complimenti a Matteo Orsi, che a soli 19 anni ha conquistato la medaglia d’oro nel singolo del tennis tavolo: è la prima medaglia “ligure” dei Giochi Paralimpici Europei Giovanili 2017”. “Mi ha fatto piacere assistere personalmente alla gara – aggiunge l’assessore Cavo - che Matteo si è aggiudicato per tre set a uno contro lo slovacco Boris Travnicek, in una sfida colpo su colpo. Dopo aver letto il giuramento a nome di tutti gli atleti durante la cerimonia inaugurale dei Giochi, sono particolarmente contenta che sia stato lui a vincere l’oro e sono molto orgogliosa di essere io a premiarlo. È un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia. Oggi – conclude - Matteo sarà in gara per il doppio: un grande in bocca al lupo a lui e a tutti i liguri impegnati nelle gare”. In mattinata Matteo sarà impegnato insieme all’atleta della Croazia nella specialità del doppio, che potrebbe non portare alla medaglia in quanto sono iscritte solo tre squadre sul numero minimo di quattro formazioni.

WEB 193 RASSEGNA WEB SVSPORT.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art SVSPORT.IT

EPYG2017: Regione Liguria, Assessore Cavo: “Complimenti a Matteo Orsi"

“Complimenti a Matteo Orsi, che a soli 19 anni questa sera ha conquistato la medaglia d’oro nel singolo del tennis tavolo: è la prima medaglia “ligure” dei Giochi Paralimpici Europei Giovanili 2017”. Lo afferma l’assessore regionale allo Sport, Ilaria Cavo che ha assistito personalmente alla gara. “Mi ha fatto piacere assistere personalmente alla gara – aggiunge l’assessore Cavo - che Matteo si è aggiudicato per tre set a uno contro lo slovacco Boris Travnicek, in una sfida colpo su colpo. Dopo aver letto il giuramento a nome di tutti gli atleti durante la cerimonia inaugurale dei Giochi che si è svolta ieri, sono particolarmente contenta che sia stato lui questa sera a vincere l’oro e sono molto orgogliosa di essere io a premiarlo. È un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia. Domani – conclude - Matteo sarà in gara per il doppio: un grande in bocca al lupo a lui e a tutti i liguri impegnati nelle gare”.

WEB 194 RASSEGNA WEB SVSPORT.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art SVSPORT.IT

I Giochi Europei Paralimpici Giovanili parlano savonese! Trionfo di Matteo Orsi: "Una grande emozione"

"Non ho una dedica in particolare, ma voglio ringraziare tutti quelli che mi sostengono sempre: chi mi è vicino e crede in me da sempre". Il giovane albisolese ha ricevuto anche i complimenti dell'assessore regionale Ilaria Cavo: "Complimenti a Matteo Orsi, che a soli 19 anni ha conquistato la medaglia d’oro nel singolo del tennis tavolo: è la prima medaglia “ligure” dei Giochi Paralimpici Europei Giovanili 2017”. “Mi ha fatto piacere assistere personalmente alla gara – aggiunge l’assessore Cavo - che Matteo si è aggiudicato per tre set a uno contro lo slovacco Boris Travnicek, in una sfida colpo su colpo. Dopo aver letto il giuramento a nome di tutti gli atleti durante la cerimonia inaugurale dei Giochi, sono particolarmente contenta che sia stato lui a vincere l’oro e sono molto orgogliosa di essere io a premiarlo. È un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia. Oggi – conclude - Matteo sarà in gara per il doppio: un grande in bocca al lupo a lui e a tutti i liguri impegnati nelle gare”. In mattinata Matteo sarà impegnato insieme all’atleta della Croazia nella specialità del doppio, che potrebbe non portare alla medaglia in quanto sono iscritte solo tre squadre sul numero minimo di quattro formazioni.

WEB 195 RASSEGNA WEB TARGATOCN.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art TARGATOCN.IT

Alba: in Fondazione Ferrero "Carvè", con Paolo Tibaldi e Oscar Barile

Sabato 21 ottobre alle 21 presso l’auditorium della Fondazione Ferrero di Alba si terrà lo spettacolo teatrale "Carvè", con Paolo Tibaldi, Oscar Barile e la compagnia teatrale del Nostro Teatro di Sinio. La serata sarà ad entrata con offerta libera e i fondi raccolti saranno destinati a sostegno dell’attività sportiva per persone con disabilità organizzata da SportABILI Alba. “Carvè” è un dialogo serrato e incisivo tra un nipote ed un nonno, sull'onda dei ricordi, delle esperienze condivise e dei percorsi di vita: come dicevano i nostri vecchi quando le cose si ingarbugliavano, quando non c’era freno all’ipocrisia e alla spudoratezza, quando non c’era più posto per la vergogna, ma ogni azione veniva sdoganata nel nome di un progresso a volte fittizio, quando certe persone dicevano e facevano cose che non ti saresti mai aspettato: “Sossì o r’è pròpi ën carvé!”, un carnevale fuori tempo, dove ogni “maschera” rispettabile, rivela qualunque genere di bassezza. E allora bisogna correre ai ripari, adeguarsi alle situazioni, ricorrere a qualsivoglia astuzia, andare contro i propri princìpi, diventare malleabili, trasformisti, cambiare o variare, a seconda delle occasioni, il proprio pensiero e le proprie opinioni, per non perdere occasioni importanti, per farsi strada nel difficile mondo di oggi che guarda sempre più all'apparenza e alla superficialità... fino a diventar ridicoli, persino ai propri occhi: sovente è troppo tardi per tornare indietro o è troppo difficile rinunciare a ciò che si è raggiunto con fatica e grazie a molti compromessi. L’associazione SportABILI Alba ringrazia Paolo Tibaldi, Oscar Barile e tutta la compagnia teatrale per l’amicizia e il sostegno che ci dimostrano da anni e la Fondazione Ferrero per la disponibilità nella concessione della sala.

WEB 196 RASSEGNA WEB TELENORD.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art TELENORD.IT

Giochi paralimpici, già 25 medaglie per gli azzurri; l’albisolese Matteo Orsi d’oro nella tennistavolo

Grande avvio per l’Italia ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. La prima giornata si conclude con la conquista di ben 25 medaglie e con la grande gioia del Comitato Organizzatore, presieduto da Dario Della Gatta, in particolar modo per l’affermazione dell’albisolese Matteo Orsi (Tennistavolo Savona), premiato ieri sera dall’assessore regionale allo sport Ilaria Cavo dopo la vittoria, in finale nel singolare di Tennistavolo, sul quotatissimo slovacco Boris Travnicek. “È un grande esempio per tutti e un grande sprone per gli altri liguri in gara. Noi tifiamo per tutti ma sapere che questa medaglia d’oro è andata alla Liguria ci riempie di gioia” ha dichiarato l’assessore Cavo al termine della premiazione. Matteo sarà nuovamente in gara in mattinata nel doppio e la Liguria sportiva potrà sostenere, sempre al padiglione B “Jean Nouvelle” della Fiera di Genova, Asia Giordano (Marassi Judo), in gara sui tatami del Judo a partire dalle 10:30. Nel pomeriggio, alla piscina “I Delfini” di Pra’, Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi) sarà ai blocchi di partenza dei 50 dorso e Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) affronterà i 400 alle 16:30. Giovedì di festa per la Nazionale paralimpica, con 25 medaglie tra nuoto, atletica, tennistavolo e judo. Il presidente CIP Luca Pancalli è entusiasta: “Congratulazioni vivissime a tutti i giovanissimi atleti: pongisti, judoka, nuotatori, velocisti. Sono ammirato dal numero di medaglie ma soprattutto dalla vostra personalità. Siete il nostro magnifico futuro, tanto giovani ma già pieni della grinta giusta, siamo orgogliosi di voi!”. Faville dal tatami del Padiglione Jean Nouvelle della Fiera di Genova, dove erano in programma le prove di judo ipo e non vedenti valide per gli EPYG 2017. Sono arrivate 4 medaglie sonanti: prima l’oro sfolgorante di Simone Cannizzaro nella cat. 73Kg, che arrriva dopo quattro ippon in altrettanti incontri. Subito dopo, i 3 bronzi di Teodori (90kg), Arancio (50-55kg) e Dura (73kg). Dalla piscina “I Delfini” di Pra’ l’oro di Antonio Fantin nei 100 sl S6-S10 con 1’0798, sul podio con il compagno Federico Bicelli, medaglia di bronzo con 1’0200. Poi, due ori ancora con Misha Palazzo, senza rivali sui 200sl (2:0500) e 200 misti (2’2754). Poi ancora un successo on Salvatore Urso sui 100 delfino S11- S13 in 1’1206, e 5 argenti con Urso sui 100 dorso, Fantin sui 100 rana SB 5- SB9 jouth (1’4852) e Perfetto sui 100 rana SB 5-SB9 (1’1274), Procida sui 50 rana SB2 (1’5322) e Del Mastro sui 100 rana SB5-SB9 (1’3689). Dalla pista di atletica di Fontanassa (Savona) l’oro di Mattia Cardia sui 100 m U18 T12-

WEB 197 RASSEGNA WEB TELENORD.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web 13 in 12.19. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, il podio è quasi tutto azzurro con l’oro di Margherita Paciolla (15.29) e l’argento di Marianna Agostini (15.58). Nella corsa in carrozzina Nicholas Zani è vicecampione europeo giovanile dei 100 T33- 54 Under 20 con un crono di 33.91. Roboanti, infine, le medaglie del tennistavolo, impegnato tutto il giorno alla Fiera di Genova: arrivano 3 ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Sette atleti, sette medaglie: en plein. E oggi, prove in coppia. Per l’altra Italia FISPES, nella Boccia all’Hotel Tower di Genova, il derby azzurro BC3 nella fase di qualificazione tra Mirco Garavaglia e Giulia Marchisio finisce in favore del bicampione italiano a coppie per 14-0. Garavaglia si assicura la vittoria al tie-break (2-2) anche contro Tiago Tavares. Marchisio perde invece il suo confronto contro lo stesso portoghese (14-1), ma riesce a imporsi al tie-break sullo sloveno Nika Skof (3-3). Buona le prima per Elia Vettore che nella categoria BC2 domina la partita contro la croata Monica Hace (11-0) per poi cedere al connazionale Ivan Svibovec (5-0).

WEB 198 RASSEGNA WEB TERMOLIONLINE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art TERMOLIONLINE.IT

L’astro nascente del Milan Patrick Cutrone alla 5° Giornata dello Sport molisano

CAMPOBASSO. Patrick Cutrone, il centravanti italiano del momento, con padre campobassano, sarà il grande ospite della Giornata dello Sport della Regione Molise in programma per la V edizione lunedì 18 dicembre 2017. L’attaccante del Milan e della nazionale italiana Under 21 si aggiunge ai nomi straordinari firmati in calce alla manifestazione organizzata dall’assessorato regionale allo Sport per promuovere le diverse discipline, l’attività fisica, le Federazioni e i talenti regionali. Il consigliere delegato allo Sport, Carmelo Parpiglia, ha ricevuto l’ok dell’A.C. Milan, nella persona del Direttore Sportivo e dell’Area Tecnica, Massimiliano Mirabelli che, a proposito del riconoscimento (l’Ercole Sannita) che sarà consegnato al 19enne atleta rossonero scrive: “Patrick rappresenta uno dei fiori all’occhiello del nostro Settore Giovanile ed è per noi motivo di orgoglio sia per i meriti sportivi sia per i valori umani che rappresenta. L’Ercole Sannita, simbolo della molisanità più autentica e della forza conquistatrice, rappresenta un modello anche per AC Milan, che, quotidianamente e con tenace volontà, persegue gli stessi valori di coraggio, lealtà e desiderio di vittoria”. Bellissime parole da parte di Mirabelli, sottolineate con soddisfazione dal consigliere Parpiglia: “Sono grato all’AC Milan per la sensibilità mostrata nei nostri confronti, che esalta i valori connaturati nel Dna di una società esempio in Italia nel mondo. E ringrazio la famiglia di Patrick per la straordinaria disponibilità con la quale ha accolto l’invito mio e della Regione Molise a un evento che dall’anno scorso è istituzionalizzato per Legge regionale”. Patrick Cutrone, che vive da sempre in Lombardia, arriverà a Campobasso per ricevere l’abbraccio di una città e di una terra a lui particolarmente care: suo padre, Pasquale, è campobassano doc e ha conservato un legame importante con il Molise. La sua scalata al podio dei migliori calciatori italiani di prospettiva è culminata nell’incredibile avvio della stagione calcistica in corso. Prima i due gol al Bayern Monaco, nel calcio d’estate, poi la svolta con la fiducia del tecnico Montella che gli assegna una maglia da titolare anche nelle gare ufficiali. E arrivano alcune grandi prestazioni condite da due gol in campionato e tre in Europa League. Che si aggiungono ai quattro centri in altrettante partite firmati con l’Italia Under 21 del ct Gigi Di Biagio. Una clamorosa esplosione che oggi ne fa un solido punto di riferimento per la squadra azzurra che fornisce di giovani la Nazionale maggiore. Per il Molise l’opportunità di conoscere un altro campione dello sport dopo i vari Franco Baresi, Andrea Lucchetta, Pasquale Gravina e Andrea Capobianco che, con il Presidente del Coni Giovanni Malagò, quello del Cip Luca Pancalli, l’olimpionica Sara Simeoni, sono stati i protagonisti

WEB 199 RASSEGNA WEB TERMOLIONLINE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web delle passate edizioni della Giornata dello Sport organizzata dall’assessorato guidato dal consigliere Carmelo Parpiglia.

WEB 200 RASSEGNA WEB TORINOSPORTIVA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art TORINOSPORTIVA.IT

Tennistavolo: oro per il torinese Cordua ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili

Medaglia d’oro per Lorenzo Cordua, atleta del Frandent Group Cus Torino Tennistavolo, ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili di Genova. In classe 9-10 nel girone Lorenzo si è classificato primo, con i 3-0 sul portoghese Francisco Malheiro e sull’austriaco Noah Rainer. In semifinale è andato in scena il derby con Lorenzo Magarelli che Cordua ha eliminato per 3-1. In finale il torinese si è portato sul 2-0, prima di subire la rimonta di Radovic, che alla “bella” si è messo al collo l’oro.

WEB 201 RASSEGNA WEB TREVISOTODAY.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art TREVISOTODAY.IT

"Adotta un Toro", al via la campagna per sostenere i Treviso Bulls Hockey in carrozzina

TREVISO Al via la nuova stagione di Wheelchair Hockey, che vede protagonisti i Treviso Bulls, squadra trevigiana di hockey in carrozzina. La presentazione della squadra e del campionato si svolgerà sabato 14 ottobre, alle 18.00, con l’evento “Spritz on the Wheels” presso la Bottega del Caffè in piazza Quartiere Latino, al quale è richiesta la partecipazione di tutti per spingere i Bulls verso questa nuova avventura, presentando anche le numerose novità. Il girone B è stato infatti rivoluzionato rispetto allo scorso anno e vedrà i trevigiani battersi con squadre geograficamente distanti e mai affrontate finora (se non in qualche torneo poco recente), quali i Delfini di Ylenia (Ancona), i Lupi Toscani (Scandicci, FI) e l’Albalonga Darco Sport (vicino a Roma). Altre novità riguardano il regolamento, che garantirà l’accesso alle fasi finali alla prima qualificata di ogni girone e alle due migliori seconde di tutta la A2, così da permettere a più squadre di disputare i play-off rendendo le finali maggiormente avvincenti ed equilibrate. Tra le varie iniziative dei Bulls, è stata lanciata recentemente “Adotta un Toro”, una campagna promossa dal team con l’obiettivo di sostenere le spese per le trasferte, il materiale e la manutenzione delle carrozzine, tanto importante quanto economicamente difficile da affrontare. Ricordiamo che l'Hockey in carrozzina è l'unico sport di squadra per disabilità motorie anche nelle forme più gravi. Ecco quindi che, con una donazione, si possono adottare Francesco, Emma, Gianmarco, Francesco, Stefano Anton, Francesca e Eddy, campioni nella vita e nello sport, perché la disabilità non è un handicap ma un motivo per superare i propri limiti. L’inizio del campionato infatti è ormai alle porte, con la partita di apertura che avrà luogo il 22 ottobre contro i Delfini di Ylenia ad Ancona, permettendo ai Trevigiani di mettersi alla prova in una sfida ufficiale, cercando di partire “con la ruota giusta” e ottenere subito i tre punti. Il primo match casalingo invece si svolgerà contro l’Albalonga domenica 12 novembre alle ore 11 a Sant’Angelo (TV), nella palestra Mantegna dove tutti sono invitati a partecipare per dare il massimo sostegno possibile e tifare Treviso Bulls!

WEB 202 RASSEGNA WEB VICOEQUENSEONLINE.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art VICOEQUENSEONLINE.BLOGSPOT.COM

I vantaggi dell’attività motoria e sportiva nell’età dello sviluppo

Vico Equense - Oggi, venerdì 13 ottobre 2017, alle ore 17 e 30, nella Sala delle Colonne nel complesso seicentesco della Santissima Trinità e Paradiso, si svolgerà un convegno dal titolo “I vantaggi dell’attività motoria e sportiva nell’età dello sviluppo – Conversazione multidisciplinari e indicazioni per i genitori”, organizzato dall’Associazione V.I.C.O. Dopo i saluti dell’Assessore allo sport di Vico Equense Lucia Vanacore, interverranno: Maria Luisa Iavarone, psicopedagogista, Università degli Studi di Napoli Parthenope: “Corpo, movimento e relazioni: i pilastri del benessere”. Daniela Coppola, pediatra, Ospedale Castellammare di Stabia: “L’avviamento all’attività motoria del bambino: i consigli del pediatra”. Stefania Maddalena, pedagogista e sociologa: “Disabilità e movimento: lo sport come strumento di socializzazione e di inclusione”. Roberto Castaldo, imprenditore e coach professionale, Direttore di Coach Italy accademia italiana di Sport e Business: “Coaching come sistema di gestione delle performance e nelle relazioni tra allenatore/atleta/genitori”. Vito Eugenio Leonardi, docente di metodologia dell’allenamento e presidente Associazione Sportiva “VirtuParthenopea”: “I falsi miti dello sport: il corretto allenamento e indicazioni per riconoscerlo”.

WEB 203 RASSEGNA WEB VIDEO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art VIDEO.GAZZETTA.IT

Open d'Italia: Montali lancia SuperAbili alla buca 10 - Video Gazzetta.it

Open d'Italia: Montali lancia SuperAbili alla buca 10 Durante l'Open d'Italia l'iniziativa che permette a tutte le persone con disabilità di provare l’emozione di bastoni e palline, in compagnia del personale Fig Settore Paralimpico

WEB 204 RASSEGNA WEB VIVERESALERNO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art VIVERESALERNO.IT

Pontecagnano Faiano: Presentato il progetto "Muovi il corpo"

Grande interesse alla presentazione di “Muovi il corpo”, progetto motorio per gli alunni con disabilità che si svilupperà all’interno della palestra polifunzionale “Kidsmachine” presso la Scuola Secondaria di I Grado “Daniele Zoccola”. All’iniziativa, realizzata dall’IC “Pontecagnano Sant’Antonio” in rete con gli istituti comprensivi “Amedeo Moscati” e “Trifone” di Montecorvino Rovella, sono intervenuti i Dirigenti scolastici Angelina Malangone, Sergio Di Martino e Lea Celano, il docente di Educazione fisica e Sostegno Mario Landi, il Sindaco Ernesto Sica e il Vice Sindaco del Comune di Montecorvino Rovella Marisa Stabile. Per l’Amministrazione di Pontecagnano Faiano erano, inoltre, presenti l’Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosalba de Vivo, l’Assessore alle Politiche sociali Francesco Pastore, l’Assessore ai Lavori pubblici Mario Vivone, il Presidente della Seconda Commissione Consiliare Gianfranco Ferro. Introduzione affidata alla professoressa Angelina Malangone che ha ripercorso le tappe della palestra polifunzionale dal 2007 “quando venne istituita in questo plesso, allora facente capo all’IC Moscati guidato dal Dirigente Vincenzo Bianchini, con i fondi della scuola, della Provincia e del Comune”. Fino ad arrivare ad oggi “con una struttura che, attraverso la formazione di docenti come Mario Landi, una concertazione sempre più ampia e il sostegno dell’Amministrazione, si conferma all’avanguardia e rappresenta un’opportunità estesa agli altri plessi e ai territori vicini”. Plauso per la straordinaria iniziativa da parte del Primo Cittadino Ernesto Sica che ha rimarcato “il ruolo essenziale delle rete tra scuole e istituzioni in questa Città” e lo sviluppo “di un patrimonio di infrastrutture e servizi che sono orgogliosamente al servizio di questa e di altre realtà”. “Il progetto ‘Muovi il corpo’ – ha concluso – rappresenta davvero un’altra bella pagina di un sistema scolastico come il nostro che si conferma eccellente grazie ad una grande squadra e una sinergia sempre più forte e proficua”. Felicità e collaborazione espresse anche dal Vice Sindaco di Montecorvino Rovella Marisa Stabile che ha parlato “di una bellissima iniziativa incentrata sull’inclusione, sulle pari opportunità e sulla sussidiarietà con il Comune di Pontecagnano Faiano al quale ci lega la condivisione di tante esperienze come quella del Piano di Zona e, adesso, anche di questa progettualità per la quale ringraziamo tutti i partner”. Il Dirigente Di Martino si è, dunque, soffermato “sul rafforzamento di una rete tra le scuole e l’istituzione Comune finalizzata ad accompagnare la crescita di alunni che saranno i cittadini del futuro” e ha testimoniato “un’attenzione intensa verso gli bambini

WEB 205 RASSEGNA WEB VIVERESALERNO.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web con disabilità anche all’interno dell’Ic Moscati con l’acquisto di nuove attrezzature specifiche per la predisposizione di attività motorie che fungono anche da momento di socializzazione e arricchimento per tutti”. “Il docente Mario Landi e tutto il team specializzato – ha detto il Dirigente Lea Celano – adesso devono aiutarci a realizzare il nostro sogno, quello di favorire uno sviluppo armonico completo a tutti i nostri alunni, giocando e divertendosi”. “Grazie di cuore – ha concluso – alla professoressa Malangone, che ha messo a disposizione questa struttura unica, promuovendo un progetto al quale aderiamo con passione e convinzione, a tutti i docenti per lo straordinario lavoro e grazie al nostro Comune per la vicinanza e il servizio di trasporto”. Descrizione del progetto affidata al docente Mario Landi che ha parlato “di un’idea resa ancora più straordinaria dall’inclusione di altri plessi e comuni”. “Insieme – ha evidenziato – ci divertiremo e cresceremo con l’aiuto fondamentale di tutti gli insegnanti di sostegno”. “Muovi il corpo” tende al raggiungimento delle seguenti finalità: favorire il confronto, relazionandosi con gli altri e accettando la ricchezza della diversità; elaborare e rispettare regole comuni; realizzare un’immagine positiva di sé, ricercando un equilibrio affettivo ed emotivo; favorire l’acquisizione del proprio schema corporeo; acquisire, potenziare e sviluppare abilità motorie in forma polivalente e multifunzionale; attivare forme di prevenzione per la tutela della propria salute. La programmazione proposta, a tal proposito, vuole rispondere in modo prioritario all’esigenza delle famiglie e degli alunni con abilità diverse presenti sul territorio di poter utilizzare un ambiente adeguatamente strutturato, dove sperimentare percorsi di apprendimento motorio e vivere esperienze aperte di integrazione, finalizzate alla conquista di una progressiva autonomia individuale organizzativa, esecutiva e relazionale attraverso una flessibile organizzazione di metodi, spazi, tempi e attività. Le attività progettuali, coordinate dai docenti di sostegno e di educazione fisica, favoriranno la creazione di gruppi di lavoro misti, con alunni con disabilità e non, al fine di instaurare un clima di reciproca collaborazione e diffondere la cultura del gioco-sport.

WEB 206 RASSEGNA WEB GLOBUSMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art GLOBUSMAGAZINE.IT

Canottaggio: parte il progetto “Rowing For All”

Tutto pronto per l’inizio del Progetto “Rowing For All” che avverrà il 21 ottobre a Torino. Tutto pronto per l’inizio del Progetto “Rowing For All” che avverrà il 21 ottobre a Torino. Una iniziativa per aprire il canottaggio a tutti che, finanziata e sostenuta dalla Fondazione Vodafone Italia, partir¨¤ da Torino, ma si svilupperà anche a Roma e Palermo. Tre poli che lavoreranno per allargare il più possibile la fruizione del canottaggio a tutte le persone che vedono nello sport, oltre all’agonismo, anche il miglioramento della qualità della loro vita. Per questo motivo la Fondazione Vodafone Italia, al fianco dei vari progetti finanziati tra i quali anche quello della Federazione Italiana Canottaggio, ha lanciato anche la piattaforma OSO, acronimo di Ogni Sport Oltre, che di fatto è la prima comunità digitale in grado di avvicinare le persone con disabilità allo sport. OSO ha lanciato la sfida, e il canottaggio l’ha raccolta, a studenti, startupper e professionisti del mondo IT, del digital design e del digital marketing per far crescere OSO e contribuire a rendere lo sport un diritto di tutti. Tutta l’iniziativa remiera sarà presentata alla Stampa il prossimo 18 ottobre, alle 11.30, presso la sede della Canottieri Armida di Viale Virgilio 45 a Torino, alla presenza della dott.ssa Maria Cristina Ferradini, Consigliere Delegato della Fondazione Vodafone Italia, dei Consiglieri della FIC Gaia Palma e Roberto Romanini e del Presidente del Comitato Regionale Piemonte Stefano Mossino. Interverranno anche il Segretario Generale della Federazione, Maurizio Leone, e il Responsabile Tecnico del polo di Torino Matteo Tontodonati. Con l’occasione saranno comunicati, oltre ai dettagli dell’open day di Torino, che avr¨¤ hashtag #R4A (Rowing For All), che inizier¨¤ alle ore 10, anche i dettagli della Regata Para-Rowing – Trofeo “Rowing for Tokyo–Paralympic Games 2020”, in programma sempre a Torino il 21 e 22 ottobre prossimi.

WEB 207 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art ILSECOLOXIX.IT

Epyg 2017, il ligure Orsi vince l'oro nel tennistavolo | Video Sport | XIX TV | Multimedia | Il Secolo XIX

Epyg 2017, il ligure Orsi vince l'oro nel tennistavolo La gioia dell'atleta di Albisola, primo agli Europei Paralimpici Giovanili I PIÙ VISTI Epyg 2017, il ligure Orsi vince l'oro nel tennistavolo Ius Soli, Magi: "Un Paese che ha paura dei bambini è un Paese senza futuro" 54 morti per inondazioni in Vietnam Mirabelli: “Conte? Il Milan stima Montella" Torino, l'evento in ricordo di Dario Fo: Davide Casaleggio non risponde ai giornalisti Ius Soli, Vauro: "Come si fa ad aver paura di bambini stupendi?"

WEB 208 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Rowing For All: dal 21 ottobre

Tutto è pronto per l’inizio del Progetto “Rowing For All” che avverrà il 21 ottobre a Torino. Una iniziativa per aprire il canottaggio a tutti che, finanziata e sostenuta dalla Fondazione Vodafone Italia, partirà da Torino, ma si svilupperà anche a Roma e Palermo. Tre poli che lavoreranno per allargare il più possibile la fruizione del canottaggio a tutte le persone che vedono nello sport, oltre all’agonismo, anche il miglioramento della qualità della loro vita. Per questo motivo la Fondazione Vodafone Italia, al fianco dei vari progetti finanziati tra i quali anche quello della Federazione Italiana Canottaggio, ha lanciato anche la piattaforma OSO, acronimo di Ogni Sport Oltre, che di fatto è la prima comunità digitale in grado di avvicinare le persone con disabilità allo sport. OSO ha lanciato la sfida, e il canottaggio l’ha raccolta, a studenti, startupper e professionisti del mondo IT, del digital design e del digital marketing per far crescere OSO e contribuire a rendere lo sport un diritto di tutti. Tutta l’iniziativa remiera sarà presentata alla Stampa il prossimo 18 ottobre, alle 11.30, presso la sede della Canottieri Armida di Viale Virgilio 45 a Torino, alla presenza della dott.ssa Maria Cristina Ferradini, Consigliere Delegato della Fondazione Vodafone Italia, dei Consiglieri della FIC Gaia Palma e Roberto Romanini e del Presidente del Comitato Regionale Piemonte Stefano Mossino. Interverranno anche il Segretario Generale della Federazione, Maurizio Leone, e il Responsabile Tecnico del polo di Torino Matteo Tontodonati. Con l’occasione saranno comunicati, oltre ai dettagli dell’open day di Torino, che avrà hashtag #R4A (Rowing For All), che inizierà alle ore 10, anche i dettagli della Regata Para-Rowing – Trofeo “Rowing for Tokyo–Paralympic Games 2020”, in programma sempre a Torino il 21 e 22 ottobre prossimi. Speciale Progetto “Rowing for All” – Fondazione Vodafone Italia – OSO (Ogni Sport Oltre) la forza dello sport – Torino, Roma, Palermo

WEB 209 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

EPYG 2017 Atletica paralimpica: quattro medaglie per l’Italia

Continua la serie positiva per gli Azzurrini di Atletica paralimpica ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili (EPYG) a Savona. Dopo le quattro medaglie di ieri, la Nazionale italiana ne aggiunge altre quattro alla sua collezione per un totale di otto. Mattia Cardia raddoppia l’oro nei 100 conquistando il primo posto anche nei 200 T12-13 Under 18 con 25.56. Oggi gli fa compagnia Riccardo Bagaini, argento paralimpico di staffetta 4×100 T42-47 ai Mondiali Senior di Londra, che si mette al collo la medaglia più importante nella sua categoria correndo col tempo di 24.39. Nella stessa gara Elia Frezza è secondo in 28.41. Nicholas Zani ritorna sul podio con l’argento ottenuto in 1:05.86 nella corsa in carrozzina dei 200 T33-54 Under 20. Tra le donne, in gare non premiate da medaglia, Margherita Paciolla corre i 200 T11-13 Under 18 in 31.85. Per la spinter ligure Maria Edith Laura c’è la prima gara di livello internazionale in 400 T11-20 U18 conclusi in 1:23.05. A Genova, il secondo giorno di qualificazione della Boccia paralimpica porta bene ai colori azzurri con l’accesso alle semifinali da parte di tutti e tre gli Azzurri in gara: Mirco Garavaglia, Giulia Marchisio ed Elia Vettore. Nella categoria BC3 Garavaglia supera il turno battendo lo sloveno Nika Skof per 8-0 ma viene sconfitto dal portoghese Luis Costa per 4-1 che fa sua anche la sfida contro la Marchisio (10-1). Due le vittorie per Vettore: la prima contro il croato Denis Jakus per 9-1 e la seconda contro il connazionale Luka Wagner (5-3).

WEB 210 RASSEGNA WEB POTENZANEWS.NET Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art POTENZANEWS.NET

AL SAN CARLO DI POTENZA IL CAMPIONE DI CICLISMO, DOMENICO POZZOVIVO, VISITERÀ I GIOVANI DISABILI SPORTIVI

Visita speciale al San Carlo di Potenza per il bravissimo ciclista lucano Domenico Pozzovivo. Specializzato nelle corse in salita come scalatore, professionista dal 2005 e capitano di grande rilievo del team AG2R, vanta una vittoria di tappa al Giro d’Italia e un quinto posto in classifica nel 2005. Il Campione Pozzovivo, domani pomeriggio alle ore 18:00, incontrerà nella Palestra per le attività di Riabilitazione, i giovani disabili che svolgono pratica sportiva al San Carlo nel quadro dei progetti con la Federazione Paralimpici. Una visita che si preannuncia emozionante e che sicuramente riempirà di gioia il cuore dei giovani atleti a cui Domenico saprà sicuramente infondere qualche prezioso insegnamento.

WEB 211 RASSEGNA WEB RAI.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art RAI.IT

Special Olympics verso Montecatini

Special Olympics verso Montecatini Le parole di Lotti e Malagò ContentItem-2a12dcb4- 9796-424b-b8f1-032ace56b6ca Special Olympics verso Montecatini Le parole di Lotti e Malagò 13/10/2017 Page-875df461-505d-47ab-a6b6-6c95da5c915d 00:00:56 0 Tematica:RaiTv^Tematica:RaiSport^Tematica:Rai Sport^Tematica:raisport_v2^Tematica:Sport^Tematica:Altri sport^Tematica:Rai Sport^Tematica:Rai Sport^Tematica:Altri Sport^Tematica:MSFT-RaiSport^Tematica:Rai Sport^Tematica:Sport Paralimpici^Tematica:spt^Category:RaiTv:Category-898964cb- aa0f-49b6-9cbc-b3ece6c2677b^Category:RaiSport:Category-2bac77e9-d970-4102- 84cb-094126b3b359^Category:Rai Sport:Category-0bb7280a-fedf-4a10-8e98- 0299bce7d3c7^Category:raisport_v2:Category-7ab67c49-d06c-476b-9f36- c5799bb26256^Category:Sport:Category-379fd98d-9fb7-4ebd-ba3b- 920af37e03eb^Category:Altri sport:Category-50144474-6c9b-48a6-9b01- 58216c5102a9^Category:Rai Sport:Category-e9538b60-fd58-4ee8-b651- 54dd9d6d180e^Category:Rai Sport:Category-ee4cdce5-3eed-4cec-bc8e- 5730ff2ef576^Category:Altri Sport:Category-ad52d280-d747-404e-8504- ac34621367da^Category:MSFT-RaiSport:Category-4dd6cef2-7b1c-4c3d-876a- f23452955f9e^Category:Rai Sport:Category-8dd105bb-81ce-4ebe-8b8d- f0a0fcf1655c^Category:Sport Paralimpici:Category-bc1d53ac-834f-4a6d-88fc- 92f9f6c09925^Category:spt:Category-e79952f1-db34-4806-b4cd- c9f1e942ad9b^TAG:Altri Sport:Category-ad52d280-d747-404e-8504- ac34621367da^TAG:Sport Paralimpici:Category-bc1d53ac-834f-4a6d-88fc- 92f9f6c09925^ http://www.rai.it/dl/img/2017/10/105x7915079146992967755624.png visualizzazioni condividi pubblicato 13.10.2017 voto 0 0 ; ; ; ; ;

WEB 212 RASSEGNA WEB RETEGENOVA.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art RETEGENOVA.IT

EPYG Liguria 2017: quattro medaglie per i liguri Giordano e Orsi - ReteGenova.it

null

WEB 213 RASSEGNA WEB ROMAONLINE.ORG Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art ROMAONLINE.ORG

74° Open d’Italia: Fraser e Wallace in vetta, F. Molinari quinto

Oltre 15.000 spettatori al Golf Club Milano: nuovo record di presenze per il secondo giro Francesco Molinari, quinto con 132 (64 68, -10) colpi, è rimasto in alta classifica con immutate possibilità di confermare il titolo nel 74° Open d'Italia che si sta disputando sull'impegnativo percorso del Golf Club Milano (par 71). Il giro si è svolto in un autentico bagno di folla, oltre 15.000 spettatori che hanno fatto stabilire il record di presenze per una seconda giornata di torneo. La più importante manifestazione nazionale di golf, fulcro del Progetto Ryder Cup 2022, inserita tra gli otto tornei di assoluto livello mondiale delle Rolex Series dell'European Tour, è la prima di una lunga serie fino al 2027 con un montepremi di 7.000.000 di dollari. Al vincitore andranno 1.166.660 dollari. Cambio della guardia in vetta alla graduatoria dove si sono portati con 129 (-13) l'australiano Marcus Fraser (67 62), nella foto di Scaccini, e l'inglese Matt Wallace (64 65), che precedono di due colpi il thailandese Kiradech Aphibarnrat e il gallese Jamie Donaldson (131, -11). Ha tenuto un buon ritmo lo spagnolo Sergio Garcia, numero 11 mondiale, sesto con 133 (-9), e il suo connazionale Jon Rahm, numero 5, 18° con 135 (-7) non ha fatto passi avanti, ma è stato agganciato da un brillante Nino Bertasio (135 - 68 67). Sono rimasti in gara altri tre italiani: Andrea Pavan, 38° con 137 (66 71, -5), Enrico Di Nitto (69 69) e il bravo amateur Lorenzo Scalise (69 69), 50.i con 138 (-4). Degli altri attesi protagonisti lo svedese Alex Noren, l'inglese Luke Donald e l'austriaco Bernd Wiesberger sono 27.i con 136 (-6), gli inglesi Tommy Fleetwood, leader della Race To Dubai, ossia l'ordine di merito europeo, e Matthew Fitzpatrick hanno lo stesso score di Pavan, l'altro inglese Lee Westwood e il nordirlandese Graeme McDowell, hanno passato il taglio con l'ultimo punteggio utile (141). Sono usciti il dilettante Stefano Mazzoli, 67° con 139 (-3), fuori per un colpo, Edoardo Molinari e Renato Paratore, 85.i con 140 (-2), Luca Cianchetti, 97° con 141 (-1), Matteo Manassero 105° con 142 (par), Alessandro Tadini, 117° con 144 (+2), Federico Maccario, 127° con 146 (+4), e Nicolò Ravano, 131° con 152 (+10). Pubblico da record - Oltre 15.000, come detto, gli spettatori che hanno seguito il 74° Open d'Italia nella seconda giornata. Complice anche il sole che sta scaldando Monza, con le 10.000 presenze del giovedì è stato battuto il record di affluenza nelle prime due giornate di gara registrato con 16.000 (7.500; 9.500) nell'edizione di due anni fa disputata sempre al Golf Club Milano. Da rilevare che lo scorso anno, invece, l'inizio del torneo era stato condizionato da forti piogge. Un successo che premia la scelta della Federazione Italiana Golf, in accordo con l'Official Advisor Infront, di confermare l'ingresso gratuito per rafforzare il messaggio di uno sport aperto a tutti. Con l'assegnazione all'Italia della

WEB 214 RASSEGNA WEB ROMAONLINE.ORG Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web Ryder Cup 2022 cresce sempre più l'attenzione verso il golf nel nostro Paese e un grande avvenimento, come l'Open d'Italia, si conferma il miglior strumento di promozione per la disciplina, unito agli eventi 'Road To Rome 2022' come il 'Golf in Piazza' a Monza, che la scorsa domenica ha visto oltre 3.000 persone provare a giocare. Le interviste - Francesco Molinari ha realizzato sei birdie e tre bogey per il 68 (- 3). La sua prima osservazione per gli spettatori: 'Un'altra giornata stupenda per quanto riguarda la cornice di pubblico. E' bello vedere come l'atmosfera sia ancora migliore degli scorsi anni con tanti bambini e famiglie. E' un segnale molto positivo'. Poi la prestazione: 'Sono partito giocando bene, ma senza scendere sotto il par e questo mi ha complicato le cose. Soprattutto di fronte a tutte queste persone che spingono. Sono stato bravo a rimanere calmo e a trovare due birdie alle buche 8 e 9. Sicuramente il putter non ha funzionato come ieri ma ci sta: mantenere quei livelli avrebbe significato scendere trenta sotto il par e ci sarà pure un motivo se nessuno ci riesce'. Infine la posizione di classifica e le prospettive: 'Siamo solo a metà strada e avrei firmato prima dell'inizio del torneo per ritrovarmi così. Spero di togliere qualche imperfezione di gioco per migliorare ancora. Non era facile replicare il giro di ieri, anche se in certi momenti ho giocato meglio, per cui non devo farmi condizionare troppo dallo score e continuare su questa strada'. Soddisfatto e fiducioso Nino Bertasio, al 31° torneo stagionale, ne ha disputati più di tutti nel tour: 'Ho condotto due giri positivi. Ieri ho finito molto bene, oggi ho un filo di amaro di bocca per i bogey alle buche 5 e 6. Comunque sono assolutamente contento, se riesco a giocare così nel week end potrei anche entrare fra i primi dieci'. Meno felice Andrea Pavan: 'Prestazione un po' deludente nelle prime buche, dopo ho giocato un ottimo golf. In generale non è comunque andata benissimo con il putter e il gioco corto ne ha risentito'. Formula di gara - Il torneo si disputa sulla distanza di 72 buche, 18 al giorno. Il taglio ha lasciato in gara 66 concorrenti, compreso un dilettante. I professionisti si contenderanno nei due turni conclusivi il ricco montepremi. I Partner - Il 74° Open d'Italia, che ha il patrocinio del CONI, grazie alla collaborazione di Infront Sport & Media, Official Advisor della FIG, ha l'apporto di un pool di qualificati partner: Regione Lombardia, European Tour/Race to Dubai, BMW, Rolex. Official Sponsor: Emirates, Lyoness, Banca Fideuram. Title Sponsor: Pro Am Rolex. Media Partner: Gazzetta dello Sport, Sky Sport, RDS. Sponsor istituzionali: Istituto per il Credito Sportivo. Official Supplier: Acqua Panna, S. Pellegrino, Villa Antinori, Deloitte, Giardini Valle dei Fiori, Gielle Antincendio, Kappa, Lease Plan, Maui Jim, Nespresso Sharp, Sky Gas & Power, Technogym, Titleist. Charity Partner: Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Special Event con Johnston e McDowell - Andrew 'Beef' Johnston e Graeme Mc Dowell sono stati i protagonisti delle 'Questions & Answers'. I due giocatori si sono messi a disposizione del pubblico che, divertito, ha chiesto curiosità ad entrambi sulla esperienza in questo torneo. Il nordirlandese ha detto: 'll tempo è perfetto, il campo bellissimo, con green piccoli che offrono molte opportunità di birdie quando li raggiungi. Sono contento che la Rolex Series sia arrivata in Italia'. Poi un pensiero alla Ryder Cup: 'E' l'esperienza più emozionante che un giocatore possa fare in carriera. Irripetibile. Il golf è uno sport

WEB 215 RASSEGNA WEB ROMAONLINE.ORG Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web individuale, solo con la Ryder Cup si prova l'emozione di condividere il proprio gioco. E per l'Italia sarà un'occasione speciale'. Poi la parola è passata all'inglese: 'Gli spettatori che seguono il gioco sono grandi. E' bello sentire gli applausi anche per concorrenti non italiani'. 'Pallina d'Oro' ad Alessia Nobilio - L'AIGG, Associazione Italiana Giornalisti Golfisti, ha assegnato la Pallina d'Oro 2017 - Premio Marco Mascardi ad Alessia Nobilio, sedicenne dilettante del Golf Club Ambrosiano che ha ottenuto ottimi risultati a livello internazionale. In questa stagione ha vinto gli International Junior in Belgio ed è arrivata seconda al World Junior Championship e agli Internazionali di Francia. Inoltre ha preso parte alla Pro Am del 74° Open d'Italia, in rappresentanza della Regione Lombardia, nella squadra condotta da Sergio Garcia. 'E' stata un'esperienza fantastica. Garcia è molto gentile e disponibile, giocare con lui è stata davvero una grande emozione. Poi è stato indescrivibile ricevere il suo abbraccio e la pallina autografata dopo che alla buca 12 ho realizzato una 'hole in one'. La giovane golfista ha già le idee chiare sul proprio futuro: 'Andrò a studiare in una università negli Stati Uniti e sono certa che sarà un'esperienza fantastica. Il mio desiderio è diventare professionista nel circuito americano'. Durante la conferenza stampa, l'AIGG ha devoluto due assegni in beneficenza a favore dell'Associazione Amici Bambini Cardiopatici dell'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e dell'ASD Golf per la Vita. Inoltre è stata conferita una targa alla carriera a Walter Gabaglio, direttore del Golf Club Monticello. Gli appuntamenti di domani - Nell'area 'Prova il Golf' continueranno le lezioni gratuite per tutti con i professionisti della PGA Italiana. Nello spazio 'Family Open' i bambini potranno avvicinarsi al mondo del golf grazie al personale Educamp del CONI, all'attrezzatura specifica fornita da US Kids e alle attività propedeutiche al golf proposte dai maestri. Nell'area 'GolfSuperAbili' le persone con disabilità potranno scoprire la magia del golf con lo staff del Settore Paralimpico della FIG e tecnici di golf qualificati, coadiuvati dal personale e dai volontari dell'AIAS Città di Monza. Alla chiusura del terzo giro il Golf Club Milano si animerà con la musica del DJ set di RDS. La Ryder Cup in esposizione al Villaggio Commerciale - Un'occasione imperdibile per tutti: la possibilità di ammirare il trofeo originale della Ryder Cup, giunto appositamente dagli Stati Uniti e che è esposto in uno stand dedicato all'interno del Villaggio Commerciale. Sarà possibile scattare foto e selfie e incontrare grandi personaggi del mondo del golf. Per celebrare la presenza della Coppa, i ragazzi della nazionale azzurra si sono riuniti nello stand alla presenza di Gian Paolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup e Direttore Tecnico delle squadre nazionali FIG. VIP al GC Milano - A testimonianza della forza attrattiva di questa manifestazione nelle prime due giornate di gara sono stati numerosi i personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che hanno seguito la gara. Dopo le visite degli attori Sebastiano Somma, Cristiana Capotondi e dell'ex calciatore Alessio Tacchinardi e le esibizioni della violinista Francesca Musnicki e della cantante Noemi con i suoi successi più famosi, quest'oggi sono intervenuti altri protagonisti del cinema italiano quali Alessio Boni, Giorgio Pasotti e Gaia Messerklinger. Presente anche Federica Brignone, campionessa di sci e appassionata di golf e Lucas Castro, calciatore del Chievo Verona. Il torneo su Sky - Il 74° Open d'Italia viene teletrasmesso in diretta

WEB 216 RASSEGNA WEB ROMAONLINE.ORG Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web esclusiva da Sky. Collegamenti: sabato 14: dalle ore 13,30 alle ore 17,30 (Sky Sport 2 HD); domenica 15, dalle ore 12,30 alle ore 17,30 (Sky Sport 2 HD). I RISULTATI

WEB 217 RASSEGNA WEB RSVN.IT Data pubblicazione: 13/10/2017 Link al Sito Web

art RSVN.IT

Matteo Orsi è campione europeo di Tennistavolo ai giochi Paralimpici – RSVN

Genova. Matteo Orsi, albisolese, si è aggiudicato la medaglia d’oro ai Giochi Pralimpici giovanili in corso fino a domenica, vincendo in finale tre set a uno contro lo slovacco Boris Travnicek nella disciplina del Tennistavolo. Il ragazzo ,19 anni, milita nella squadra di Tennistavolo Savona e si è già aggiudicato un bronzo agli Europei in Croazia e tre ori ai Mondiali Under 23 di Praga.

WEB 218