G. Cremonesi • P. Bellini I come

ItaliaAspetti di civiltà italiana NUOVA EDIZIONE GUIDA PER L’INSEGNANTE

• Soluzioni • Trascrizioni ascolti • Risorse • Esercizi extra G. Cremonesi – P. Bellini

I come Italia – NUOVA EDIZIONE Aspetti di civiltà italiana Guida, soluzioni, risorse

Testi: Paola Accattoli e Grazia Ancillani Coordinamento editoriale: Paola Accattoli Direttore artistico: Marco Mercatali Progetto grafico e impaginazione: Airone Comunicazione Direttore di produzione: Francesco Capitano Ricerca iconografica: Giorgia D’Angelo - Airone Comunicazione Concezione grafica della copertina: Curvilinee.

© 2018 ELI srl C.P. 6 – 62019 Recanati Italia Tel. +39 071 750701 Fax +39 071 977851 [email protected] www.elionline.com

Prima edizione: febbraio 2018

Materiale sviluppato in collaborazione con:

www.scuoladantealighieri.org/ita/camerino.htm

Recanati - (Italia) www.campusinfinito.it Indice

Introduzione ...... 4

Internet: consigli per l’uso, indirizzi utili e facili esercizi ...... 5

Piccoli consigli… per leggere ...... 7

Frasi utili per la discussione in classe ...... 8

Soluzioni e trascrizioni audio del Libro dello Studente ...... 9

Attività fotocopiabili ...... 16

Soluzioni delle attività fotocopiabili ...... 36

Italia fotocopiabile ...... 38

3 Introduzione

CHE COS’È I come Italia – NUOVA EDIZIONE Parte Seconda – Società (Dossier 3-10) dà invece Ampiamente aggiornato nei contenuti e maggiore rilievo alla cultura e all’attualità, con completamente rinnovato dal punto di vista tematiche come il multiculturalismo, il mondo del grafico, questo testo di civiltà e lingua italiana per lavoro, i giovani. ragazzi della Scuola Superiore si conferma ideale Parte Terza – Cultura e tradizioni (Dossier 11-20) per integrare qualsiasi libro di corso. Diviso in 20 prende infine in esame tradizioni importanti, dal dossier che spaziano dalla più stretta attualità cinema, alla cucina alla letteratura. alle tradizioni più famose, si propone di attivare la conoscenza della civiltà italiana e sviluppare IMPARARE E CONFRONTARSI e approfondire la conoscenza della lingua, in un Tra gli obiettivi primari di I come Italia – NUOVA organico percorso di studio. EDIZIONE c’è quello di offrire un panorama significativo, reale ed attuale della vita in Italia, GLI OBIETTIVI LINGUISTICI permettendo allo studente di entrare in contatto Obiettivo principale di I come Italia – NUOVA con le tradizioni, le abitudini e le problematiche EDIZIONE è di permettere agli studenti di dell’attualità italiana, evitando ogni tipo di conoscere gli aspetti fondamentali della civiltà stereotipo o preconcetto. italiana e, contemporaneamente, imparare la lingua focalizzandosi sugli aspetti grammaticali e Le tematiche sono trattate in modo da stimolare comunicativi più comuni e usati del livello B1. sia il confronto culturale sia la riflessione Il volume, infatti, ha anche una gradualità interna, personale. Per questo, per esempio, si sono sia dal punto di vista dei contenuti, sia da quello utilizzati personaggi amati dai giovani, sport grammaticale, per agevolare l’insegnante nella tradizionali affiancati agli sport più nuovi, ma anche programmazione di questo “viaggio” nella civiltà simboli dell’Italia classica che rispecchiano alcuni italiana anche da un punto di vista prettamente “pregiudizi” che sembrano essere rimasti incollati linguistico. agli italiani. Non mancano elementi di storia, geografia, storia dell’arte, educazione alimentare Naturalmente, trattandosi di un libro di civiltà e ed educazione musicale, per garantire utili agganci non di un corso, i vari temi grammaticali, e non interdisciplinari. solo, possono ripetersi o alternarsi via via che si Molto spazio è stato dato anche all’analisi procede nei dossier. Così come strutture e lessico di problematiche più globali, quali difesa sono necessariamente funzionali ai temi trattati. dell’ambiente, volontariato, associazioni umanitarie Del resto, I come Italia – NUOVA EDIZIONE non o uso della tecnologia. propone un “itinerario unidirezionale”, ma lascia all’insegnante la possibilità di gestire i diversi SITI INTERNET DI UTILITÀ DIDATTICA argomenti nell’ordine più idoneo ai suoi progetti Al fine di fornire quanto più materiale autentico didattici. e attuale possibile, all’interno del volume sono Molteplici le attività ideate per poter affrontare segnalati siti utili per ampliare le informazioni date, le prove CILS del Quadro Comune Europeo. così come nella presente Guida viene offerta una breve lista di libri di autori contemporanei adatti ad LA STRUTTURA arricchire il materiale presentato. Il testo è diviso in tre parti, ma tutti i dossier sono strutturati in modo autonomo, così da poter essere Il CD utilizzati dall’insegnante nell’ordine preferito. Contiene gli ascolti del volume. Le trascrizioni di tali Parte Prima – L’Italia in generale (Dossier 1-2) ascolti sono all'interno della presente Guida. è più specificatamente di approccio, con la conoscenza delle principali nozioni geografiche e linguistiche.

4 Internet: consigli per l’uso, indirizzi utili e facili esercizi

SITI UTILI

Indirizzi utili www.gens.info/italia sulla musica tradizionale Ricordiamo che gli indirizzi web possono cambiare italiana, divisa in regioni, e tante altre informazioni piuttosto in fretta e la casa editrice ELI non si sulle tradizioni italiane. assume alcuna responsabilità in relazione ad eventuali variazioni o inserimento di banner o altro Sport materiale di contenuti immorali o violenti, inseriti www.gazzetta.it il sito del più diffuso e amato dopo la presa visione di tali indirizzi. L’inserimento quotidiano sportivo italiano. dei siti seguenti è solo ed esclusivamente ad uso www.figc.it il sito ufficiale del calcio italiano. didattico, in quanto i siti menzionati nulla hanno a www.coni.it il sito ufficiale di tutto lo sport italiano. che vedere con la casa editrice ELI. www.trekking.it non solo sport, ma anche tanti itinerari naturali e artistici. Cultura e informazione www.sportoutdoor24.it tanti suggerimenti per sport www.labiennale.org fa riferimento alla Biennale all’aperto. d’arte di Venezia, ma offre moltissime informazioni su arte, architettura, cinema, danza, musica e teatro. Feste e tradizioni www.museionline permette di conoscere tutte le www.giraitalia.it per trovare eventi, manifestazioni e mostre nei musei italiani, di comprare i biglietti o di fiere in tutta Italia. visitare virtualmente i vari musei. www.italia.it offre ogni tipo di informazione www.beniculturali.it è il sito del Ministero dei Beni turistica e suggerisce tanti itinerari: potete trovare Culturali, ricchissimo di informazioni sul patrimonio informazioni e itinerari sulle principali feste italiane, artistico del nostro Paese. dal Natale al Carnevale. www.rainews.it per essere informati su tutto, in www.presepi.it tutto sulla tradizione del presepe. tempo reale, dalla tv di Stato italiana. http://libreriamo.it con tante informazioni su libri e Cucina cultura in generale, dall’Italia e dal mondo. www.pizza.it tutto, ma davvero tutto, sulla pizza www.liberliber.it tantissimi classici italiani da www.giallozafferano.it qui trovate tutte le ricette scaricare gratis. regionali, ma anche tanti consigli, curiosità e informazioni. Vita pratica www.lacucinaitaliana.it tantissime ricette e www.stranieriinitalia.it tante informazioni per informazioni sulla cucina italiana di ieri e di oggi. studiare e lavorare in Italia, informazioni sul www.gamberorosso.it è il prestigioso sito della permesso di soggiorno e su altre necessità per chi “grande qualità” del cibo italiano. vuole trasferirsi in Italia. www.trenitalia.it il sito delle Ferrovie dello Stato. Ecologia www.paginebianche.it per trovare numeri di www.greenstyle.it uno dei siti più ricchi riguardo a telefono, CAP e altre informazioni. soluzioni ecologiche e notizie su come rispettare www.governo.it per essere sempre aggiornati sulla l’ambiente. politica italiana e sulle nuove leggi. www.nonsprecare.it migliaia di suggerimenti, ricette, oggetti, progetti e idee su come combattere lo Musica spreco e riciclare in modo intelligente e utile. www.ilcorrieremusicale.it con tante novità sugli www.legambiente.it il sito dell’associazione che spettacoli lirici, recensioni, interviste e racconti. difende la natura italiana. www.radioitalia.it per ascoltare tanta musica leggera italiana ed essere sempre aggiornati sui tour, i concerti e tutte le novità del pop.

5 Internet: consigli per l’uso, indirizzi utili e facili esercizi

ESERCIZI

Molto semplici, garantiscono una valutazione Vita pratica diretta e veloce da parte dell’insegnante. Non • Vai sul sito www.poste.it È il sito ufficiale delle occorre certo ricordare che la rete, pur avendo poste italiane. Scegli un argomento tra Prodotti potenzialità didattiche illimitate, esige un controllo Postali e Prodotti BancoPosta e, con l’aiuto continuo sui ragazzi da parte dell’insegnante. In del dizionario, scrivi una breve definizione per particolare – per venire incontro ad un uso ottimale ognuna delle operazioni che è possibile fare. dei siti proposti – ricordiamo che: • Vai sul sito www.trenitalia.it e programma un viaggio da Roma a Venezia. Scopri che cosa • Il sito proposto deve SEMPRE essere visionato significa ROMA TE (Roma Termini) e RO TIB dall’insegnante prima dell’uso in classe o a casa. (Roma Tiburtina) VE S.L. (Venezia Santa Lucia) • Non lasciare MAI gli allievi senza sorveglianza e perché alcune città sono scritte in rosso. durante la navigazione, per evitare che, Attenzione anche al tipo di treno scelto. accidentalmente, possano aprire siti immorali o violenti. Cinema • Non permettere MAI agli studenti di fornire dati Vai sul sito www.premiosolinas.org personali (nome, età, proprio indirizzo, nome o È il sito del più importante premio per la indirizzo della scuola…) via Internet, a meno che sceneggiatura di film in Italia e scrivi una breve non si tratti di un sito istituzionale o di una scuola definizione per ciascuno dei premi assegnati. Se te conosciuta. la senti, scrivi un breve soggetto e mandalo. • In caso di progetti multimediali, è bene non caricare MAI foto degli studenti. Cultura e informazione • Non accettare MAI contatti di posta elettronica Vai sul sito www.museionline.it e scrivi una breve da anonimi o entrare in una chat prima di aver locandina su una mostra a tua scelta. In alternativa, verificato l’identità dell’interlocutore e il “tono puoi decidere di approfondire, o iniziare, la tua generale” della chat. conoscenza sugli artisti presentati. • Non aprire MAI documenti allegati di cui non si conosca per certo la provenienza, per evitare virus Ecologia informatici. Vai sul sito www.greenstyle.it e, in base all’argomento prescelto, leggi 3 articoli per Scuola informarti su una certa tematica e scriverne un Immagina di dover studiare all’Università breve riassunto. di Bologna. Immagina di scrivere una email Vai sul sito www.nonsprecare.it e leggi il all’indirizzo https://almaorienta.unibo.it parlando regolamento per il premo di “Non sprecare”. del tuo curriculum scolastico e chiedendo Vuoi provare a partecipare? In ogni caso, fai un tuo informazioni sulla Facoltà che potrebbe andare progetto. bene per te.

6 Piccoli consigli... per leggere

Romanzi e racconti di scrittori italiani di oggi

GIOVANI Torino è casa mia di Giuseppe Culicchia. L’arte di essere fragili di Alessandro D’Avenia. Lo scrittore di Torino parla della sua città. Ne parla Il “poeta triste” per antonomasia, Giacomo come un innamorato che vede sì i pregi, ma anche Leopardi, è il modello – insospettabile – per i “difetti”. conoscere la strada verso la felicità. Un libro che Venezia è un pesce di Tiziano Scarpa. Lo scrittore risponde alle mille domande sul difficile “mestiere” veneziano ci offre una guida davvero particolare di vivere. della sua città, del cosa significa “vivere a Venezia”. Uno due tre liberi tutti di Caterina Bonvicini. Nessuno lo saprà. Viaggio a piedi Il mondo dei grandi visto attraverso gli occhi di un dall’Argentario al Conero di Enrico Brizzi. bambino che fa uno scherzo con il quale riesce È un “coast to coast” tutto all’italiana. Tre settimane a svelare le ossessioni degli adulti. a piedi attraverso l’Italia. Un posto nel mondo di Fabio Volo. Famoso e La regina disadorna di Maurizio Maggiani. amatissimo d.j. e presentatore tv, è anche scrittore. La storia di due amori assoluti a Genova. Un libro In questo libro parla di due amici, uno dei quali che racconta cosa significhi vivere in una città di parte per trovare il vero se stesso. mare e dei sogni che il mare porta con sé. Montedidio di Erri De Luca. Racconta il passaggio dall’adolescenza al mondo degli adulti di un SOCIETÀ ragazzino napoletano senza nome subito dopo L’amica geniale, Storia del nuovo cognome e la Seconda Guerra Mondiale. Un ragazzino, un Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante. rotolo di carta, un boomerang e un calzolaio con le Una trilogia che ha appassionato milioni di lettori e ali sono i semplici elementi di una storia bellissima, che ha come protagoniste due amiche: Elena e Lila. semplice e sognante. Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo I piccoli maestri di Luigi Menghello. È ormai un Mazzariol. La dolcissima storia di un bambino “classico moderno”. Lo scrittore racconta la storia “con un cromosoma in più” che rende tutto bello di un gruppo di studenti di Vicenza durante la intorno a sé. guerra e la loro lotta contro i nazisti. Tutto su mia nonna di Silvia Ballestra. La giovane Storie di primogeniti e figli unici di Francesco scrittrice parla della difficile vita di sua nonna e Piccolo. Un libro ironico ma molto profondo sui traccia un ritratto di 40 anni di vita della provincia tanti modi di vivere l’amicizia tra i giovani. italiana. Registro di classe di Sandro Onofri. È il diario Un giorno perfetto di Melania Mazzucco: 24 ore di di un professore che ama molto il suo lavoro e che un giorno qualunque di una persona qualunque a osserva, sui volti dei suoi studenti, il cambiamento Roma. Uno spietato ritratto sociale. di un epoca. Cuore di pietra di Sebastiano Vassalli. Uno dei più Vita di Melania Mazzucco, racconta la storia vera grandi scrittori italiani ci racconta la Storia d’Italia di due ragazzini che, nei primi anni del Novecento, attraverso le vicende di una famiglia che abita in emigrarono in America in cerca di fortuna. una grande casa. I di Marco Lodoli. Lo scrittore romano racconta CITTÀ E VIAGGI una storia di emarginazione e problemi sociali, Microcosmi di Claudio Magris. Trieste, il Friuli, il attraverso le storie di tre giovani emarginati, pieni Veneto, il fiume Po… meraviglioso viaggio di uno però di sogni e desideri. straordinario scrittore. Narratori delle pianure del grandissimo scrittore Magari domani resto di Lorenzo Marone. Abitare Gianni Celati racconta in modo ora comico e ora a Napoli non è facile per molti aspetti. Lo sa bene molto serio quello che si nasconde dietro la vita di Luce, che vive una situazione difficile. Che fare: ognuno di noi. andarsene o restare?

7 Frasi utili per la discussione in classe

Abbiamo scelto di presentare solo le frasi più usate Per esprimere accordo e comuni della lingua italiana. • Sono d’accordo con te – Sono d’accordo su questo – Anch’io la penso così – Esatto – Per esprimere la propria opinione Precisamente – Giustamente – Proprio così • Secondo me – A mio avviso – Quanto a me – Per quanto mi riguarda – Per me Esprimere incertezza • Penso che – Credo che – Ritengo che – Potrebbe essere – Forse è così – Probabilmente – Ho l’impressione che – Mi sembra che Può essere – Magari sì – Sono un po’ indeciso/a – • Sono sicuro/a che – Secondo me è importante – Non ne sono sicuro/a – In effetti Il punto fondamentale è che Esprimere entusiasmo Per esprimere “conseguenza” Perfetto! – Bravissimo! – Questo sì che va bene! - • E quindi – Pertanto – In conseguenza di questo – Ottimo risultato! – Mi piace da matti! – È veramente E allora fantastico!

Per chiedere spiegazioni Esprimere il proprio apprezzamento • Non so se ho capito bene, ma… – Allora vuol dire Mi piace – In genere apprezzo – Preferisco - L’idea che – Potresti spiegarmi ancora – Come sarebbe? – che ne ho è che Sei sicuro? – Perché? Non apprezzare qualcosa Per fare delle obiezioni Proprio non mi piace – Non è il mio genere – In • Secondo me, invece – Perché dici così? – Ti genere preferisco – Non apprezzo questo genere di sembra giusto? – Ti sembra corretto? – Non ti cose sembra invece che – Non pensi invece che Spiegare una scelta Per esprimere disaccordo L’ho fatto perché – Se la penso così è perché – • Non credo proprio – Non sono d’accordo su Ho scelto questo perché – È perché lo ritengo questo – Non sono d’accordo con te – Penso importante/significativo – Mi sembra la cosa giusta/ proprio di no – Non mi sembra la cosa giusta da adeguata/corretta fare/da dire – Io non la penso così – Io non la penso come te – Sono proprio di parere contrario – Secondo me è esattamente il contrario – Assolutamente no

8 Soluzioni e trascrizioni audio del Libro dello Studente

DOSSIER 1 L’italiano nel mondo DOSSIER 2 Dai monti al mare

Pagine 8-9 Pagine 20-21 Benvenuto! 1 D-G-L-N; 2 C-F-H-Q, 3 A-M-P-R, A Fontana di Trevi, B Piazza Navona, C Piazza 4 B-E-I-O. San Pietro, D Piazza del Campidoglio, E Foro 1 1 è diventata (Falso, nel 1993), 2 ha avuto (F, ha romano, F Colosseo. avuto 3 stelle Michelin), 3 è diventata (Vero), 1 amati, antichi, famoso, grande, importante. 4 ha vinto (Vero), 5 ha creato (Falso, si occupa 2 3 Il nome Trastevere signifi ca “al di là del di arte moderna), 6 ha studiato (Vero), 7 è stato Tevere”. Questa zona è sempre rimasta fuori (Vero), 8 è nata (Vero). dalla città vera e propria. Durante la Repubblica 2 1 Milano, 2 Cinecittà, 3 Sanremo. romana, divenne il quartiere degli operai e dei 3 1 essere, 2 lavorare, 3 creare, 4 vincere, piccoli commercianti. Durante l’impero romano 5 diventare, 6 nascere diventò un quartiere grandissimo e molto disordinato, pieno di povere case e negozi costruiti Pagine 10-11 qua e là. Nei secoli Trastevere ha mantenuto 1 (Risposte possibili) 1 È stata fondata da Enzo questo aspetto disordinato, povero e antico, anche Ferrari negli anni ’30, 2 È stata inventata in quando papa Giulio II lo unì a San Pietro con due onore della regina Margherita di Savoia, grandi strade. Oggi Trastevere è famoso per il suo 3 È stato usato nel 1911, 4 È nato quando gli aspetto pittoresco, i tanti ristoranti, gli artisti di italiani si ribellarono al dominio di Napoleone, strada e i locali notturni. Da visitare la bellissima 5 Vengono bevuti più di 6 miliardi di espressi, chiesa di Santa Maria in Trastevere. 6 È stato costruito tra il 72 e l’80 dopo Cristo. Soluzione: 1 Falso, 2 Vero, 3 Falso, 4 Falso, 2 1 una colossale statua dell’imperatore Nerone 5 Vero, 6 Vero. che era lì vicino. 2 il rosso era il colore delle auto italiane nelle prime gare internazionali. Pagine 24-25 3 azzurro, bandiera, casa, cavallino, cuoco, eroe, A 2, B 4, C 1, D 3. gladiatori, Napoli, neve, pizza, reale, rosso, tricolore, unità, verde, vulcani: A) pomodoro, DOSSIER 3 La scuola B) mozzarella, C) basilico. Pagine 26-27 Pagine 12-13 1 (Risposte possibili): Jane (Torino-NORD): frequenta 1 Risposta libera. la Scuola Primaria. Ha cominciato ad andare a 2 1 Falso, 2 Falso, 3 Vero, 4 Falso, 5 Falso, 6 Vero. scuola a 6 anni. Per lei, la scuola comincia il 10 3 2 Le guardie svizzere: nel 1506 papa Giulio II settembre; a Natale va in vacanza dal 23 dicembre decise di far venire a Roma gli Svizzeri. Gli al 7 gennaio e le vacanze estive per lei cominciano Svizzeri, infatti, erano famosi per il loro coraggio, il 7 giugno. Oscar (Roma-CENTRO): frequenta la loro bravura in battaglia e la loro fedeltà. Da la Scuola Secondaria di Primo Grado, comincia la allora le Guardie Svizzere proteggono il Papa. scuola il 12 settembre e a Natale va in vacanza dal Per diventare Guardia Svizzera bisogna essere 23 dicembre al 7 gennaio. Le vacanze estive per lui svizzeri, essere cattolici, essere onesti, non cominciano il 9 giugno. Antonio (Palermo-SUD): essere sposati, essere alti almeno un metro e frequenta la Scuola Secondaria di Secondo Grado 74 centimetri e aver fi nito gli studi. Le Guardie e comincia la scuola il 14 settembre, a Natale va in Svizzere accompagnano il papa nelle cerimonie vacanza dal 23 dicembre al 7 gennaio. Le vacanze uffi ciali. Nel resto del tempo si allenano nel tiro e estive per lui cominciano il 12 giugno. nelle marce. 2 1 vuole, 2 deve, 3 può, 4 devono, 5 deve, 4 Risposta libera. 6 devono, 7 possono, 8 possono.

Pagine 14-15 Pagine 28-29 1 Risposta libera. 1 4 In calo i candidati delle scuole pubbliche, 2 1 b, 2 a. soprattutto per effetto del minor numero di

9 Soluzioni e trascrizioni audio del Libro dello Studente

privatisti che evidentemente non se la sono DOSSIER 5 I giovani sentita di affrontare l’esame di Maturità al cospetto di una commissione formata dai prof Pagine 36-37 della scuola statale. Preferiscono affi darsi a una 1 1 Per i giovani parlare di musica è un modo per scuola paritaria. E dire che per “presentarsi da esprimere le proprie emozioni e per conoscere esterno” (come si dice in gergo) in una scuola meglio le altre persone. 2 Il 61% dei giovani privata bisogna essere disposti a sborsare da 500 preferisce i fi lm americani a quelli italiani, perché a 1500 euro. Per sostenere lo stesso esame in una più spettacolari. 3 Per i giovani la trama è più scuola di Stato basta pagare una tassa di poche importante degli attori del fi lm. 4 La lettura decine di euro. è soprattutto uno svago, non un modo per Soluzione: 1 candidati, 2 privatisti, 3 esame conoscere cose nuove. 5 Il 50% dei giovani di Maturità, 4 commissione, 5 prof, 6 scuola spende la paghetta per andare al cinema e il paritaria, 7 esterno, 8 tassa. 30% per comprare vestiti. 6 I giovani vogliono 2 esame, frase, giorni, greco, inglese, interrogare, migliorare la società con associazioni di intervallo, latino, lavagna, materia, metropolitana, volontariato o per la difesa dell’ambiente. ora, prima, ritardo, sabato, seconda, settimana, 2 6 Stavo per superare Salvatore quando ho severo, suonata, sveglia, tradurre, volontario: sentito mia sorella che urlava. Mi sono girato e Liceo Classico Giuseppe Parini. l’ho vista sparire inghiottita dal grano che copriva la collina. Pagine 30-31 Non dovevo portarmela dietro, mamma me 1 1 Vero, 2 Falso, 3 Vero, 4 Falso, 5 Falso, 6 Falso, l’avrebbe fatta pagare cara. 7 Falso, 8 Vero, 9 Vero, 10 Vero. Mi sono fermato. Ero sudato. Ho preso fi ato e l’ho 2 A 4, B 3, C 5, D 1, E 6, F 2. chiamata. – Maria? Maria? DOSSIER 4 Vivere insieme Mi ha risposto una vocina sofferente. – Michele! Pagine 32-33 – Ti sei fatta male? 1 (Soluzione possibile) 1 perché non vogliono – Sì, vieni. risposarsi, perché non hanno lavoro, perché – Dove ti sei fatta male? preferiscono godersi la vita, 2 perché gli impegni – Alla gamba. di oggi sono moltissimi, 3 perché è poco, solo 4 Faceva fi nta, era stanca. Vado avanti, mi sono ore al giorno, 4 risposta personale. detto. E se si era fatta male davvero? 2 allargata, amore, anni, bricolage, casa, cinema, Dov’erano gli altri? Vedevo le loro scie nel grano. corpo, cura, doveri, famiglia, fi gli, genitori, libero, Salivano piano, in fi le parallele, come le dita di ore, piaceri, serate, solo, svaghi, vacanze: ballo una mano, verso la cima della collina, lasciandosi latinoamericano. dietro una coda di steli abbattuti. Soluzione: 1 Salvatore, Maria, Michele. Pagine 34-35 2 Michele e Maria sono fratello e sorella, 1 1 Falso, 2 Vero, 3 Falso, 4 Falso, 5 Vero, 6 Vero, Salvatore è un loro amico. 3 No, sono con altri 7 Falso, 8 Vero. amici. 4 Su una collina, in un campo di grano. 2 normale- ricevuta - compili – destinatario. 5 Una gara in bicicletta. 6 Fa fi nta di essersi fatta 3a 5 - Ciao! Prendi qualcosa? male perché è stanca. - Sì, grazie, ma stavolta faccio io! 3 Buono: migliore-ottimo, Cattivo: peggiore-pessimo, - Ah, no! Tocca a me! Grande: maggiore-massimo, Piccolo: minore- - E va bene, ma la prossima volta, io! minimo: Tiziano Ferro - Ed ero contentissimo. - Allora? Che ti va? - Un macchiato freddo, grazie. Pagine 38-39 Soluzione: al bar – bevono qualcosa – 1 1 Come stai? 2 Mi manchi moltissimo, 3 Torno discutono su chi deve pagare. più tardi, 4 Comunque ricordati di me, 5 Ci 3b Un caffè espresso con un po’ di latte freddo. vediamo domani, 6 Ti voglio tanto bene.

10 Soluzioni e trascrizioni audio del Libro dello Studente

2 6 - 5 - 8 - 10 - 3 - 11 - 1 - 12 - 4 - 9 - 7 - 2. regione indiana al confi ne con il Pakistan. Hanno il loro tempio, il più grande d’Europa, i loro Pagine 40-41 empori, il loro sito e il loro giornale, scritto in 1 1 a, 2 b, 3 a, 4 b. lingua punjab, il Punjab Express. 2 passerotto e orsacchiotto Soluzione: 1 In provincia di Reggio Emilia, 2 Sono circa 2.500, 3 Hanno il loro tempio, il più Pagine 42-43 grande d’Europa, i loro empori, il loro sito e il 1 1 b, 2 e, 3 d, 4 g, 5 f, 6 a, 7 h, 8 c. loro giornale. 2 datti una mossa (fai in fretta, velocemente), fare un giro (fare una passeggiata), se la tira Pagine 50-51 (pensa di essere molto importante), sbalconato 1 (Soluzione possibile) 1 elevata, alto, (nervoso e distratto). considerevole, 2 rappresentano, 3 molteplici, 3 1 Organizzati alla grande (Organizzati davvero numerosi, 4 complicati. benissimo). 2 da sballo (che ti piaceranno 2 (Soluzione possibile) 1 inconsistente, insignifi cante, moltissimo). irrilevante, trascurabile 2 omogeneo, uniforme, 4 (Risposta possibile) Oggi sto in sclero! C’è la unico, compatto, 3 scarso, limitato, esiguo. verifi ca di mate e, anche se Gianni mi dice vaitra, non esiste! Il prof di mate se la tira: devo darmi Pagine 52-53 una mossa da paura! 1 1 India, 2 Marocco, 3 Romania.

DOSSIER 6 Il mondo del lavoro DOSSIER 8 Al servizio degli altri

Pagine 44-45 Pagine 54-55 1 1 F, 2 A, 3 C, 4 D, 5 B, 6 E. 1 FAI, 2 Legambiente, 3 Gruppo Abele, 2 7 La Benetton ha festeggiato i suoi primi 40 4 Emergency. anni di attività con una sfi lata dei suoi modelli al 1 9 Credo che la guerra rappresenti la più Centre Pompidou di Parigi. Dice Luciano Benetton, grande vergogna dell’umanità. E penso che il presidente del Gruppo Benetton: “Abbiamo cervello umano debba svilupparsi al punto da scelto Parigi come sede della nostra festa perché rifi utare questo strumento, sempre e comunque, rappresenta, oggi più che mai, la capitale della in quanto strumento disumano. moda internazionale. Il nostro futuro ricomincia 2 1 aiutare, 2 risolvere, 3 donare, 4 tutelare. proprio da qui come quando, nel 1969, l’apertura del primo punto vendita all’estero, in Boulevard Pagine 56-57 St. Germain, diede il via alla nostra espansione 1 Risposta libera. mondiale. Anche per questo ho uno speciale 2 1 Falso, 2 Falso, 3 Falso, 4 Falso, 5 Vero, 6 Vero. legame affettivo con la città”. Soluzione: 1 Falso, 2 Vero, 3 Falso, 4 Vero. DOSSIER 9 Ecologia

Pagine 46-47 Pagine 58-59 1 Fotografi a – Sceneggiatura – Scenografi a – 1 Risposta personale. Recitazione – Animazione – Regia 2 1 c, 2 c (bottiglia di plastica: 450 anni; gomma da masticare: 5 anni; bottiglia di vetro: 1000 DOSSIER 7 La società multietnica anni; lattina: 500 anni.) 3 1 diversi, 2 ogni, 3 alcuni, 4 chiunque. Pagine 48-49 1 1 visto d’ingresso – esenti – accordi, 2 lingua, Pagine 60-61 3 titolo di studio, 4 limite. 1 10 La foca monaca. Vive nel Parco marino a 2 1 b, 2 c, 3 a, 4 e, 5 d. Pantelleria. È un animale molto delicato. Ama la 3 8 A Novellara, in provincia di Reggio Emilia, vita tranquilla e ha bisogno di mari puliti. Questo vivono circa 2.500 sikh originari del Punjab, animale può avere solo un cucciolo ogni anno. Il

11 Soluzioni e trascrizioni audio del Libro dello Studente

cucciolo non impara subito a nuotare e a trovare Pagine 68-69 il cibo. Per questo motivo, molti cuccioli muoiono. 1 1 D, 2 A, 3 B, 4 C. 2 Il cervo. La caratteristica principale di questo 2 11 Il Museo del calcio è stato inaugurato animale sono i palchi, che distinguono il maschio il 22 maggio 2000. Qui, sono esposti cimeli ed dalla femmina. Mangia ogni tipo di erba. Fino oggetti che rappresentano la storia del calcio, all’XI secolo era diffuso in tutta Italia. Oggi, si come palloni, maglie, scarpe, coppe, medaglie. trova principalmente nell’oasi Valtrogona, nel Il Museo mette a disposizione una banca dati di Trentino Alto Adige. tipo multimediale, una grande enciclopedia dove 3 La lontra. Sta nascosta di giorno e scende video e fotografi e fanno conoscere la storia della nell’acqua di notte. Vive vicino ai fi umi, ai ruscelli, Nazionale e dei Club che hanno fatto la storia. ai laghi di montagna. È un’ottima nuotatrice e Soluzione: coppe, medaglie, scarpe, palloni, può rimanere sott’acqua per parecchi minuti, fotografi e, video, maglie. grazie ai suoi ottimi polmoni. A , in Abruzzo, è stato realizzato un Centro per la sua tutela. Pagine 70-71 4 L’orso bruno marsicano. È il mammifero terrestre 1 1 B, 2 E, 3 A, 4 C, 5 D. più grande in Italia. Mangia di tutto, ma 2 1 a, 2 b, 3 b, 4 b. soprattutto si nutre di vegetali. È un animale solitario. È presente soprattutto in Abruzzo. DOSSIER 11 Feste e tradizioni 5 Il fenicottero rosa. È un uccello che vive in acqua, in regioni molto calde. Il suo colore è rosa. Ha Pagine 72-73 un collo lungo ed è molto alto, circa 2 metri. In Gennaio: 1 Primo dell’anno, 6 Epifania. Febbraio: Italia, vive soprattutto in Sardegna, nello stagno Data variabile Carnevale, 14 San Valentino. Molentargius. In Italia arriva per trascorrere Marzo: 8 Festa della donna, 19 Festa del papà. l’inverno, poiché è abbastanza caldo. Maggio: Seconda domenica Festa della mamma. 6 Il monarca. Ha le ali di vari colori. In Italia, si Agosto: 16 Palio di Siena. Settembre: Prima trova principalmente nel lago di Burano, in domenica Regata storica di Venezia. Ottobre: Toscana. Ogni autunno, migra verso sud, in 2 Festa dei nonni. Dicembre: 25 Natale, 31 California, Florida, Messico. Il volo più lungo Capodanno. documentato dagli studiosi è stato di 2.900 km. Vive poco: circa due anni. Pagine 74-75 Soluzione: F 1 , E 2 , A 3 , C 4 , D 5 , B 6. 1 chiesa – ringraziamento – città – bandiere – fazzoletto. Pagine 62-63 2 1 Vero, 2 Vero, 3 Vero, 4 Falso, 5 Falso. 1 Risposta personale. 2 (Soluzione possibile) 1 imparare a cucinare Pagine 76-77 vegano, vestirti in modo ecologico, viaggiare senza 1 1 b, 2 a, 3 a, 4 a. inquinare, 2 usare l’auto solo quando ti serve e 2 1 torrone, 2 panettone. poi riportarla nello stesso parcheggio, 3 avere 3 Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi. cura della tua pelle, dell’ambiente e aiutare i Paesi poveri. Pagine 78-79 3 Risposta personale. 1 12 Pasqua dolce, Pasqua santa, / tu che sai di primavera, / non lo senti? È il cuor che canta / ti DOSSIER 10 Lo sport rivolge una preghiera: / tanta gioia e prosperità / a chi ha fede e crederà. Pagine 64-65 2 1 a, 2 a. 1 1 D, 2 E, 3 L, 4 C, 5 A, 6 B, 7 I, 8 F, 9 H, 10 G. 3 1 c, 2 b, 3 a.

Pagine 66-67 Pagina 80-81 1 1 c, 2 a, 3 b. 1 1 c, 2 a, 3 b. 2 1 b, 2 a 3 d, 4 c. 2 1 battaglia, 2 mamuthones, 3 Sartiglia,

12 Soluzioni e trascrizioni audio del Libro dello Studente

4 scialle, 5 cartapesta, 6 campanacci, 7 lancia, Pagine 90-91 8 maschere, 9 carri, 10 gioielli: Burlamacco. 1 buonissimo – antiche – secoli – ingredienti. 2 1 è un alimento importantissimo per l’alimentazione. 2 le vitamine E, A, K, D che DOSSIER 12 La cucina hanno proprietà antiossidanti e proteggono Pagine 82-83 le cellule dell’organismo. 3 l’aroma delle olive. 1 1 Vero, 2 Falso, 3 Vero, 4 Vero, 5 Falso. Usato crudo, trasmette queste qualità agli 2 1 b, 2 a, 3 a, 4 a. alimenti. 4 condire insalate, preparare sughi e 3 Primi piatti: , , . salse. 5 dolce o amaro, forte o delicato. Secondi piatti: frittura di pesce, carne arrosto, formaggi. Contorni: asparagi, insalata, DOSSIER 13 La moda pomodori, melanzane. Pagine 92-93 Pagine 84-85 1 1 c, 2 e, 3 a, 4 b, 5 d, 6 f. 13 Triveneto: I sono la tipica del 2 (Soluzione possibile) completo: insieme Triveneto. I bigoli sono grossi scuri di farina di abiti della stessa stoffa o coordinati per integrale. Si mangiano principalmente conditi con colore; canotta: canottiera che si indossa il sugo a base di anatra. Lombardia: Tipici della sotto le giacche; scollo: apertura di un abito, Lombardia sono i , che si preparano specialmente da donna, intorno al collo; con la farina nera di grano saraceno. Si mangiano camerino: nei negozi, piccola stanza dove con un condimento a base di verdure e bitto, un provare i vestiti; come mi sta?: questo vestito formaggio locale fresco. Emilia Romagna: L’Emilia è adatto a me?; attillato: stretto; taglia: la Romagna è famosa nel mondo per i tortellini, il misura di un vestito; viene: costa; caro: costoso; piatto tipico del giorno di Natale. Sono talmente griffato: “fi rmato”, cioè creato da uno stilista buoni che, secondo la leggenda, fu la dea Venere ad famoso. ispirare il cuoco che li inventò. Marche: I sono tipici delle Marche. Sono un pasticcio di Pagine 94-95 condite con un sugo molto ricco a base di 1 1 (…) e permette, 2 (…) perché hanno molte carne e mozzarella. Abruzzo: I maccheroni alla fabbriche in attivo, 3 Poiché c’è una stretta chitarra sono la pasta tipica dell’Abruzzo. Prendono collaborazione (…). il nome dallo strumento di legno con cui si fanno: 2 1 a, 2 b. una specie di telaio con corde di acciaio. Molise: Il 3 La moda è la migliore delle farse, quella dove Molise è noto per la preparazione dei cavatielli, cioè nessuno ride perché tutti partecipano. di particolari. Prendono il nome dall’incavo che viene fatto al centro e che serve per prendere Pagine 96-97 meglio il sugo. Puglia: La Puglia è famosa per le 1 1 c, 2 b, 3 a. sue , un tipo di pasta che si prepara con il 2 1 piazza San Babila, 2 via Manzoni, 3 Corso grano duro pugliese. Le orecchiette si condiscono con Vittorio Emanuele. fave, ceci, patate e, soprattutto, broccoli. 3 14 Da piazza del Duomo, attraverso i Portici Settentrionali, entri nella Galleria Vittorio Pagine 86-87 Emanuele, creata nel 1877. La chiamano “il 1 1 d, 2 c, 3 b, 4 a. salotto di Milano”, perché è ricca di negozi, 2 1 f, 2 e, 3 c, 4 b, 5 d, 6 a. librerie, ristoranti e bar. Il braccio principale va da piazza del Duomo a piazza della Scala. Pagine 88-89 All’incrocio del braccio minore c’è una cupola 1 1 d, 2 b, 3 a, 4 c. alta 47 metri. Quando arrivi a piazza della Scala puoi vedere sulla sinistra il famoso teatro lirico La Scala, costruito nel 1776 sull’antica chiesa di S. Maria alla Scala, distrutta da un incendio.

13 Soluzioni e trascrizioni audio del Libro dello Studente

crescere in periferia: ti dà stimoli. Sono uscito di DOSSIER 14 Cinema casa a 17 anni, non sono come quelli che restano Pagine 98-99 attaccati alla mamma fi no a 40 anni. E comunque 1 1 il quale, 2 il quale, 3 la quale, 4 i quali, il successo non mi ha cambiato, mi piace stare in 5 il quale, 6 il quale. mezzo alla gente. Sono venuto a vivere a Milano 2 15 Non ho fatto accademia o scuola di proprio per stare incollato alla realtà». recitazione; ho iniziato la carriera facendo 2 (risposte possibili): 1 proprio tutti, 2 interamente, musical, varietà, rivista, forme di spettacolo che completamente, 3 quando tante persone fanno non richiedevano particolari virtuosismi, una voce la stessa cosa con grande impegno, 4 impegnarsi perfetta, un parlare da attore ecc. Somigliavo alla molto, lavorare tanto, 5 in breve. gente comune, difatti il mio virtuosismo è proprio quello di parlare come la gente comune, e Pagine 110-111 quando il cinema si è accorto di me, quando con 1 1 Perugia, 2 tarantola, 3 febbraio, 4 tamburello, i due fi lm di Federico Fellini “Lo sceicco bianco” e 5 Salento, 6 Domenico, 7 itinerante: Gabbani. “I vitelloni” è iniziata questa mia carriera, 2 1 c, 2 d, 3 a, 4 b. intendevo realizzare un programma ben preciso. E questo è stato possibile visto che nel corso DOSSIER 16 Arte e patrimonio di 40 anni di attività e 188 fi lm, sono riuscito a proporre al pubblico un costume italiano Pagine 116-117 che si evolveva rapidamente con fi lm che 1 acuto, affreschi, arco, avanguardia, bassorilievo, rispecchiavano la realtà del momento. Sono colonna, colori, crociera, cupola, fi gure, andato al passo con l’evoluzione della società, ma inventore, linee, macchiaioli, paesaggio, pittore, anche con la mia età: ho fatto il giovane, ho fatto prospettiva, scultura, sesto: Piero de’ Medici gli i fi gli, poi i fi danzati, i mariti, i padri e adesso, chiese di fare una statua di neve. dopo 40 anni, posso ancora continuare. 2 17 La Cappella Sistina è famosa in tutto il Soluzione: Somigliava alla gente comune. mondo perché qui si tiene il conclave, cioè la Ha lavorato per 40 anni. Ha interpretato 188 riunione dei cardinali che eleggono il nuovo fi lm. Ha proposto al pubblico il costume italiano. papa. Qui Michelangelo dipinse le Storie della Genesi, tra cui il famoso affresco della creazione Pagine 100-101 di Adamo e il Giudizio Universale. Questo è un 1 1 c, 2 a, 3 c, 4 a, 5 b, 6 a. affresco straordinario. Al centro vediamo Cristo 2 Nulla si sa, tutto si immagina. un attimo prima del Giudizio Universale. La 3 1 protagonisti, 2 primo piano, 3 effetto speciale. sua mano alzata, autoritaria ma calma, crea un grande movimento circolare di tutte le altre Pagine 102-103 fi gure. Vicino a lui la Vergine sembra triste perché 1 1 d, 2 c, 3 a, 4 b. non può più fare niente: Cristo ha preso la sua decisione. In basso, gli angeli svegliano i morti: i buoni salgono in cielo e i cattivi vengono mandati DOSSIER 15 Musica all’inferno. Pagine 106-107 1 1. c, 2. d, 3. b, 4. a. Pagine 118-119 2 Verdi scrisse l’Aida per celebrare la apertura del 1 a 3, b 1, c 2. canale di Suez. 2 Risposta libera.

Pagine 108-109 DOSSIER 17 Il design 1 16 Ammette con grande disinvoltura e naturalezza: «È vero sono ignorante. Vedo pochi Pagine 120-121 fi lm e leggo ancora meno: alla seconda pagina mi 1 (Soluzione possibile) 1 scomodo, 2 convenzionale, addormento». Ma la sua forza è proprio questa: comune, banale, 3 brutto, 4 antipatico, 5 vecchio, essere rimasto semplice. «Mi è servito nascere e 6 pesante, 7 caro, costoso, 8 cattivo, 9 imitabile.

14 Soluzioni e trascrizioni audio del Libro dello Studente

2 18 Si è tenuto, a Torino, l’Eurovespa, il più DOSSIER 19 Letteratura importante raduno internazionale della Vespa che ogni anno viene organizzato da un Paese Pagine 128-129 europeo diverso. Le nazioni che partecipano 1 20 È il secolo del “nuovo”. In Italia nasce la ricevono un punteggio in base ai chilometri prima avanguardia: i Futuristi. Questi credono percorsi ed al numero dei propri vespisti nel progresso, nella velocità, nella “rottura” con il intervenuti. Obiettivo dei vespisti è festeggiare passato e nel dinamismo. In sostanza, tutto il ’900 insieme ad amici di ogni parte del mondo la si troverà a contraddire la tradizione, trattando passione per la Vespa. Eurovespa di Torino è stato temi come la solitudine, la noia, l’incomprensione, organizzato in occasione del 60° compleanno la mancanza di certezze, la disgregazione. della Vespa ed è stato un appuntamento da Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il romanzo record. In totale, sono arrivate circa 7.000 Vespe sostituisce la poesia. Ci sono le opere politico- da tutta Europa e addirittura dal Vespa Club di sociali di Carlo Levi, quelle sulla solitudine umana Taiwan, da quello della Macedonia, della Serbia e di Giorgio Bassani, quelle legate all’attualità di di Dubai. Primo Levi e Leonardo Sciascia. Soluzione: a È il raduno internazionale delle 2 1 Vero, 2 Vero, 3 Vero, 4 Vero, 5 Falso, 6 Vero, vespe; b Si è tenuto a Torino; c Circa 7.000 7 Vero. vespe; d Da ogni parte d’Europa e da molti Paesi del mondo. Pagine 130-131 3 1 senza difetti, 2 agevole, 3 emblema, 4 unico, 1 e, 2 h, 3 a, 4 b, 5 c, 6 g, 7 d, 8 f 5 autorevole.

Pagine 122-123 DOSSIER 20 Andare in vacanza 1a-1b risposta libera. Pagine 132-133 Castiglione della Pescaia: Toscana, Capalbio: DOSSIER 18 L’Italia nel tempo Toscana, Pollica: Campania, Villasimius: Sardegna, Isola del Giglio: Toscana, Porto Venere: Liguria, Pagine 124-125 Otranto: Puglia. 1 Cristoforo Colombo, 2 Maria Montessori, 3 Rodolfo Valentino, 4 Guglielmo Marconi, Pagine 134-135 5 Giuseppe Garibaldi. 1 1 c, 2 d, 3 f, 4 g, 5 e, 6 a, 7 b, 8 h. 2 21 Il 24 maggio si festeggia, in tutti i paesi Pagine 126-127 europei, la Giornata Europea dei Parchi per 19 1 Montecitorio. Dal 1871 è la sede della ricordare il giorno in cui, nel 1909, venne istituito Camera dei deputati. La Camera dei Deputati è in Svezia il primo parco europeo. Grazie ai Parchi uno dei due organi che costituiscono il Parlamento si sono salvate molte specie animali, dal lupo Italiano. È composta da 630 membri che vengono all’orso marsicano, dal cervo sardo al fenicottero detti deputati e assumono il titolo di “onorevole”. rosa. E grazie ai Parchi l’occupazione è cresciuta, 2 Palazzo Madama. Dal 1871, è sede del Senato con più di 80.000 lavoratori nel “verde”. della Repubblica. La carica di senatore è elettiva e dura 5 anni, ma può essere anche assegnata “a Pagine 136-137 vita”. 3 Palazzo Chigi. È la sede del Governo italiano I Musei Vaticani: Liberazione di San Pietro, Il dal 1961. Il governo in Italia è un organo collegiale giudizio universale, Deposizione dalla croce, La composto dal Presidente del Consiglio e dai Ministri, consegna delle chiavi; Gli Uffi zi: La Primavera, che insieme formano il Consiglio dei Ministri, a Madonna con bambino, Annunciazione, Ritratti cui spetta il potere esecutivo. 4 Quirinale. Sorge di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza; La sull’omonimo colle di Roma. È la residenza uffi ciale del Pinacoteca di Brera; Lo sposalizio della Vergine, Presidente della Repubblica italiana ed uno dei simboli Ritratto di giovane donna, Cena di Emmaus, Cristo dello stato italiano. Fu la residenza del Papa fi no al morto. 1870, divenne poi la residenza dei Re fi no al 1946.

15 ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI DOSSIER 1 L’italiano nel mondo Nome e cognome ______Classe ______

1 Vero (V) o falso (F)? V F 1 Laura Pausini è una stilista. 2 Paolo Sorrentino ha vinto un premio Oscar. 3 La pizza margherita fu creata in onore di una regina. 4 Nel Colosseo si svolgevano gare di corsa. 5 Il calcio è lo sport nazionale italiano. 6 Il simbolo della Ferrari è una ruota. 7 La bandiera italiana si chiama “tricolore”. 8 Gli italiani preparano il caffè con la moka. 9 I confetti sono dei piccoli dischi di carta. 10 La Città del Vaticano è lo stato più piccolo del mondo.

Punteggio: _____ / 10 (un punto per ogni risposta esatta)

2 Completa il testo sulla storia della lingua italiana con i verbi nel riquadro.

entrarono • aveva • cucinavano • diffusero • diventò • venivano • viaggiavano • suonavano

Nel Medioevo molte parole italiane 1 ______usate nella fi nanza. Con il Rinascimento, l’Italia 2 ______culla dell’arte. L’Italia 3 ______moltissimi bravi marinai e così i termini italiani nella navigazione sono molti. Gli attori della Commedia dell’Arte 4 ______per tutta l’Europa e 5 ______le parole del teatro. Bravissimi cuochi 6 ______per re e regine. Nel 1700 i musicisti italiani 7 ______in tutta Europa e molte parole italiane 8 ______nel linguaggio nella musica. Punteggio: _____ / 8 (un punto per ogni parola)

3 Coniuga i seguenti verbi.

Imperfetto Passato Prossimo Passato Remoto 1 Io (venire)

2 Lui/lei (andare)

3 Noi (fare)

4 Loro (essere)

Punteggio: _____ / 12 (un punto per ogni coniugazione giusta)

Punteggio totale _____ / 30

VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Suffi ciente; Meno di 15 Non suffi ciente

16 © ELI ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI

DOSSIER Dai monti al mare 2 Nome e cognome ______Classe ______

1 Scrivi un monumento famoso o una cosa tipica vicino ad ogni città italiana. Napoli ______Pisa ______Milano ______Venezia ______Roma ______Bologna ______

Punteggio: _____ / 6 (un punto per ogni risposta esatta)

2 Prima concorda gli aggettivi tra parentesi, poi segna: sono Superlativi Assoluti (SA) o Superlativi Relativi (SR)? 1 Statue di legno, oggetti in pietra e abiti in lana cotta delle Alpi sono (amatissimo) ______dai turisti. SA SR 2 La Maremma ha pianure e colline (molto affascinante) ______. SA SR 3 In Val d’Aosta si trova la montagna (più alto) ______delle Alpi, il monte Bianco. SA SR 4 I vulcani Etna, Vulcano e Stromboli sono ancora (attivissimo) ______. SA SR

Punteggio: _____ / 8 (un punto per ogni risposta esatta)

3 Completa le frasi con l’avverbio o la proposizione di luogo giusti. 1 ______a Piazza del Campidoglio ci sono tre palazzi. 2 Il Foro era molto importante: ______si trovava la sede del Senato. 3 ______alla cattedrale di San Pietro c’è Piazza San Pietro. 4 ______della piazza del Campidoglio c’è la statua di Marco Aurelio. 5 ______della Fontana di Trevi c’è una grande statua dell’Oceano. 6 ______Firenze nacque il Rinascimento. 7 ______i capolavori del museo degli Uffi zi di Firenze c’è la Venere del Botticelli. 8 ______Ponte Vecchio ci sono negozi di orafi . Punteggio: _____ / 16 (due punti per ogni risposta esatta)

Punteggio totale _____ / 30

VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Suffi ciente; Meno di 15 Non suffi ciente

© ELI 17 ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI DOSSIER 3 La scuola Nome e cognome ______Classe ______

1 Scrivi una frase sulla tua vita scolastica per ciascuno di questi avverbi e complementi di modo.

in fretta • in ritardo • di corsa • piano • correttamente

1 ______2 ______3 ______4 ______5 ______

Punteggio: _____ / 10 (due punti per ogni frase corretta)

2 Coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice e anteriore e completa le frasi. 1 Devo prepararmi in fretta o (arrivare) ______a scuola in ritardo. 2 Come al solito voi (entrare) ______a scuola quando la lezione (cominciare) ______già da dieci minuti. 3 La professoressa dice che alla seconda ora (esserci) ______l’interrogazione! 4 (essere) ______tranquillo solo quando il professore (trovare) ______un volontario per l’interrogazione! 5 Dopo che le lezioni (fi nire) ______, Luca (andare) ______al corso di karate. 6 Dopo che noi (fare) ______i compiti, (ascoltare) ______un po’ di musica.

Punteggio: _____ / 10 (un punto per ogni risposta esatta)

3 Prima completa le frasi, poi abbinale all’Università giusta. 1 Alma Mater Studiorum a È la più grande università non ______in Europa. di Bologna b In realtà, non è un’università ma un ______di 2 Politecnico di Milano ricerca. c È stata ______nel 1088 ed è la più antica del 3 Università Cattolica del Sacro mondo occidentale. Cuore di Milano d È stata fondata nel 1303 da ______Bonifacio 4 La Sapienza di Roma VIII. 5 Scuola Normale Superiore e Il suo ______di studio si basa sulla di Pisa sperimentazione e sul contatto con le aziende.

Punteggio: _____ / 10 (un punto per ogni risposta esatta)

Punteggio totale _____ / 30

VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Suffi ciente; Meno di 15 Non suffi ciente

18 © ELI ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI

DOSSIER Vivere insieme 4 Nome e cognome ______Classe ______

1 Completa il brano con il “si impersonale” dei verbi “mangiare”, “passare”, “pagare”, “curare”. In Italia raramente 1 ______fuori pasto. 2 ______molto la preparazione dei cibi e della tavola. A pranzo 3 ______qualcosa di veloce, ma a cena 4 ______con calma e 5 ______un po’ di tempo a tavola. Al bar o in pizzeria spesso 6 ______a turno. Punteggio: _____ / 12 (due punti per ogni risposta esatta)

2 Vero (V) o falso (F)? V F 1 In Italia il numero delle famiglie è aumentato. 2 Ci sono più di 24 milioni di famiglie. 3 La famiglia è sempre quella tradizionale. 4 In famiglia i doveri sono ben divisi tra uomini e donne. 5 Gli italiani hanno molto tempo libero. 6 Trovare l’amore è sempre importantissimo. 7 Dopo i 40 anni le donne hanno ancora più impegni. 8 Gli uomini amano praticare il bricolage. 9 Andare in vacanza è lo svago preferito. 10 Gli italiani non amano frequentare corsi.

Punteggio: _____ / 10 (un punto per ogni risposta esatta)

3 Scrivi il complemento o l’avverbio di tempo giusti. 1 Al mattino i negozi aprono ______e chiudono ______. 2 Nel pomeriggio i negozi aprono ______e chiudono ______. 3 Al Sud si tende a mangiare ______rispetto al Nord. 4 L’uffi cio postale fa orario continuato ______fi no ______. 5 A Palermo si pranza alle due e si cena ______. Punteggio: _____ / 8 (un punto per ogni risposta esatta)

Punteggio totale _____ / 30

VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Suffi ciente; Meno di 15 Non suffi ciente

© ELI 19 ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI DOSSIER 5 I giovani Nome e cognome ______Classe ______

1 Vero (V) o falso (F)? V F 1 Il 94% dei ragazzi ascolta musica tutti i giorni. 2 Il 45% dei ragazzi ascolta musica ai concerti. 3 Un ragazzo su cinque suona uno strumento musicale. 4 I ragazzi preferiscono i fi lm italiani a quelli americani. 5 Per i ragazzi “leggere” signifi ca soprattutto svago. 6 La maggioranza dei ragazzi spende la paghetta per divertirsi. 7 Il 70% dei ragazzi segue la politica con interesse. 8 Molti ragazzi fanno attività di volontariato. 9 Le ragazze leggono soprattutto romanzi d’amore. 10 La maggior parte dei ragazzi ama leggere on line.

Punteggio: _____ / 10 (un punto per ogni risposta esatta)

2 Completa le frasi con l’infi nito giusto. 1 essere ______musica è molto importante per i ragazzi. parlare 2 ______accessori tecnologici è molto comune. comprare 3 ______semplici e spontanei è molto apprezzato dai ragazzi. ascoltare 4 ______di musica è un modo per sentirsi parte di un gruppo.

Punteggio: _____ / 4 (un punto per ogni risposta esatta)

3 Scrivi i verbi tra parentesi al congiuntivo presente. 1 Mi sembra che i miei genitori (pretendere) ______troppo da me. 2 Pensano che io (essere) ______felice. 3 Tu sai cosa voglio, già prima che io (aprire) ______bocca. 4 Qui ho l’illusione che qualcuno mi (ascoltare) ______. Punteggio: _____ / 8 (due punti per ogni risposta esatta)

4 Completa le frasi fi nali. 1 I ragazzi parlano di musica per ______. 2 Usano il cellulare soprattutto per ______. 3 Il PC di casa è usato soprattutto per ______. 4 WhatsApp è molto comodo per ______. Punteggio: _____ / 8 (due punti per ogni frase corretta)

Punteggio totale _____ / 30

VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Suffi ciente; Meno di 15 Non suffi ciente

20 © ELI ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI

DOSSIER Il mondo del lavoro 6 Nome e cognome ______Classe ______

1 Completa le frasi con il passivo al presente o al passato prossimo. 1 Anche oggi la FIAT 500 (amare) ______in tutto il mondo. 2 Le Winx (creare) ______dalla Rainbow. 3 La Lavazza (fondare) ______da Luigi Lavazza nel 1895. 4 Il negozio Tod’s di Tokyo (costruire) ______da Toyo Ito. Punteggio: _____ / 8 (due punti per ogni risposta esatta)

2 Che lavoro vorresti fare? Scrivi un breve testo, usando i condizionali “vorrei” e “mi piacerebbe”. ______Punteggio a discrezione dell’insegnante.

3 Leggi le defi nizioni e completa lo schema. 1 2 1 La città dove si studia la lavorazione del vetro. 3 2 Azienda italiana che produce moto. 3 Una materia del corso di Recitazione. 4 5 4 Il verbo dell’attore. 5 Quella del fi lm è una materia del corso di Regia. 6 6 Quella di Arte drammatica Silvio D’Amico 7 è una… 8 7 L’azienda Bulgari produce… 9 8 Chi dirige un fi lm. 10 9 È una delle materie del corso di Scenografi a. 11 10 Azienda che produce la 500. 12 11 Azienda italiana che produce cioccolata e dolci. 12 La studia l’attore. 13 13 Preparazione di un… o lungometraggio

Punteggio: _____ / 13 (un punto per ogni risposta esatta)

Punteggio totale _____ / 30

VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Suffi ciente; Meno di 15 Non suffi ciente

© ELI 21 ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI DOSSIER 7 La società multietnica Nome e cognome ______Classe ______

1 Leggi il messaggio apparso su un forum e riscrivilo, correggendo gli errori.

Come un straniero qui in italia vorrei ______ringraziare l’associazione INSIEME per ______l’impegnio che dimostra per sestimare i ______problemi degli stranieri in italia, questo ______al meno da una speranza per il futuro, ______malgrado tutti le diffi colta, percio ______domando a tutti le associazione di lavorare ______e muoversi per i diritti dell’immigrazione. ______Aziz 14:06 ______

Punteggio: _____ / 10 (un punto per ogni risposta esatta)

2 Scegli la defi nizione giusta per l’espressione “Immigrazione clandestina”. a L’ingresso non autorizzato di cittadini di altri Stati nel territorio di un dato Paese. b L’ingresso di cittadini di alcuni Paesi non appartenenti alla Comunità Europea. c L’ingresso nel Paese di cittadini minorenni.

Punteggio: _____ / 2 (due punti per ogni risposta esatta)

3 Rispondi alle domande. 1 Che cosa ti ha colpito di più nel rapporto tra italiani e immigrati? ______2 Che cosa ti spaventerebbe della vita in Italia? ______3 Che cosa ti piacerebbe molto della vita in Italia? ______4 Pensi che gli immigrati in Italia vivano bene o male? ______5 Com’è la situazione nel tuo Paese? ______6 Inventa uno slogan per favorire l’immigrazione. ______Punteggio a discrezione dell’insegnante

Punteggio totale _____ / 30

VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Suffi ciente; Meno di 15 Non suffi ciente

22 © ELI ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI

DOSSIER Al servizio degli altri 8 Nome e cognome ______Classe ______

1 Completa il testo su Emergency con le parole nel riquadro.

guerra Emergency è un’______umanitaria italiana nata nel 1994 che cura le associazione vittime della ______e delle mine antiuomo. Dice Gino Strada, il suo pace fondatore: “È una ______in salita, ma la percorreremo insieme a tutti strada quelli che credono che la ______è più forte di ogni guerra”.

Punteggio: _____ / 5 (un punto per ogni risposta esatta)

2 Pappagalli verdi è il titolo di un libro di Gino Strada. Trova nello schema 20 parole e scopri che cosa sono i pappagalli verdi.

S V A S S O C I A Z I O N I L O O M A D O Z I O N E M M G I L L B L M E D I C I I I N U B I O I C E U A S C U O L A E E D N E O N T T P A E S I I R R A T N L C I V I L E U T O R O R A T I M L O P A C E A C A H I R E S E I D E A L I R S E M E I B M R E S P E R I E N Z A T A A O N O T U T E L A R E G A T B I S O G N O S E I O C A T O T O L I R I S O L V E R E

______Punteggio: _____ / 25 ______(un punto per ogni parola esatta)

______Punteggio totale _____ / 30

VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Suffi ciente; Meno di 15 Non suffi ciente

© ELI 23 ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI DOSSIER 9 Ecologia Nome e cognome ______Classe ______

1 Metti in ordine le frasi.

1 ogni / cucciolo / solo / La / avere / foca monaca / un / può / anno. ______2 ogni / erba. / Il / mangia / cervo / di / tipo ______3 La / vicino / montagna. / lontra / ai / laghi / vive / di ______4 solitario. / L’orso bruno marsicano / un / animale / è ______5 rosa / Il / ha / lungo. / collo / fenicottero / il ______6 colori. / le / di / ali / Il / vari / monarca / ha ______

Punteggio: _____ / 12 (due punti ogni frase corretta)

2 Ecco un brano sul Veliero dei Delfi ni. Cancella le parole sbagliate. Nei mari italiani ci sono più di duecento/due milioni delfi ni. Un veliero, chiamato il Veliero dei delfi ni, li segue e li studia/li caccia. Su questo veliero navigano/volano scienziati e biologi che studiano la “salute” del mare e controllano l’inquinamento e le navi da pesca. I delfi ni possono vivere solo in mari puliti/sporchi, e non possono essere disturbati dalle navi da pesca. Anche i turisti possono navigare sul Veliero dei delfi ni e possono fotografarli/accarezzarli.

Punteggio: _____ / 10 (due punti ogni parola esatta)

3 Abbina e completa le frasi. 1 La festa dell’albero è 2 Il treno verde 3 Salvalarte ha due scopi: 4 La Goletta verde… a si ferma nelle stazioni e informa la gente sulla salute dell’ambiente. b segnalare i monumenti danneggiati e far conoscere i beni culturali “minori”. c studia la salute dei mari italiani. d una giornata dedicata al rinverdimento delle città.

Punteggio: _____ / 8 (due punti per ogni risposta esatta)

Punteggio totale _____ / 30

VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Suffi ciente; Meno di 15 Non suffi ciente

24 © ELI ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI

DOSSIER Lo sport 10 Nome e cognome ______Classe ______

1 In tv, c’è il tuo campione preferito. Cosa dici? Segna le frasi giuste. 1 Sei mitico! 5 Sei il migliore! 9 Sei il numero 1! 2 Sei un asso! 6 Vai così, bravo! 10 Sei bello! 3 Sei un disastro! 7 Sei forte! 4 Sei simpatico! 8 Dacci dentro!

Punteggio: _____ / 8 (un punto per ogni risposta esatta)

2 Completa lo schema con i nomi degli sport. 1 2 3 N

N 4 A T 5 N 6 M 7 8 S L

Punteggio: _____ / 20 H (due punti per ogni risposta esatta) 9 C A

10 A L

3 Chi è un campione in erba? 1 un campione di tennis. 2 un campione molto giovane. 3 un campione di ciclismo. 4 uno che non vince mai.

Punteggio: _____ / 2 (due punti la risposta esatta)

Punteggio totale _____ / 30

VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Suffi ciente; Meno di 15 Non suffi ciente

© ELI 25 ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI DOSSIER 11 Feste e tradizioni Nome e cognome ______Classe ______

1 Gli struffoli sono un dolce di Natale tipico di Napoli. Metti in ordine la ricetta. Ingredienti per 4 persone 500 g. di farina, 5 uova, 150 g. di zucchero, 25 g. di burro, scorza di ½ limone grattugiato, sale, olio, 250 g. di miele, 100 g. di frutta candita, 60 g. di confettini colorati.

Preparazione a Aggiungere al composto i “bastoncini” tagliati e la frutta candita e mescolare bene. b Infi ne, mettere tutto su un piatto un po’ bagnato e aggiungere i confettini. c Impastare la farina con le uova, il burro, la scorza di limone, il sale. d Far bollire in una pentola il miele e lo zucchero in poca acqua. e Lasciare riposare l’impasto per tre, quattro ore, poi fare dei “bastoncini” sottili. f Tagliare i “bastoncini” a pezzetti, friggerli nell’olio caldo e scolarli bene. ______Punteggio: _____ / 12 (due punti per ogni risposta esatta)

2 Rispondi alle domande. 1 Quando si svolge il Palio di Siena? ______2 In quale città si svolge la corsa dei Ceri? ______3 Perché il quartiere di San Gregorio Armeno, a Napoli, è tanto famoso? ______4 Quando si svolge Lo scoppio del carro a Firenze? ______5 Chi è la Befana? ______6 Che cos’è un presepe vivente? ______

Punteggio: _____ / 12 (due punti per ogni risposta esatta)

3 Completa le frasi con l’indefi nito giusto. OGNI - OGNUNO 1 Al Palio ______cavallo rappresenta una contrada. 2 ______vive il Palio con grandissima emozione. 3 ______contrada è un piccolo stato. 4 Su ______Cero c’è la statua di un santo. 5 In ______negozio di San Gregorio Armeno si vendono presepi. 6 A Napoli, in passato, ______voleva fare un presepe degno del re. Punteggio: _____ / 6 (un punto per ogni risposta esatta)

Punteggio totale _____ / 30 VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Suffi ciente; Meno di 15 Non suffi ciente

26 © ELI ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI

DOSSIER La cucina 12 Nome e cognome ______Classe ______

1 Abbina ad ogni tipo di pasta la defi nizione giusta. 1 Gnocchi 2 Tajarin 3 4 5 Stringozzi 6 Spaghetti 7 Strascinata 8 Sagne chine 9 Pasta con le sarde 10 Malloreddus

a Sono grossi quadrati di pasta, conditi con salsa di pomodoro e formaggio pecorino. b È una pasta all’uovo, piatta e larga circa 13 millimetri. c Sono gnocchi piccolissimi, conditi con un sugo a base di carne di agnello. d Secondo una leggenda, li inventò un mago che voleva regalare la felicità agli uomini. e Sono tagliatelle molto sottili. f È un tipo di pasta a base di patate, che si mangia condita con la fontina. g Sono maccheroni conditi con sarde, fi nocchio, uva passa, pinoli, pepe e zafferano. h È un tipo di pasta fatta con uova, farina, acqua e sale. Vengono condite con il pesto. i Sono tagliatelle spesse, larghe circa mezzo centimetro. l Sono un tipo di lasagne cotte .

Punteggio: _____ / 20 (due punti per ogni risposta esatta)

2 Completa le regole per un buon caffè con la parola giusta. 1 Il caffè deve avere sempre un po’ di ______. 2 Il colore della crema deve essere ______. 3 Quando si mette lo zucchero, questo deve scendere molto ______. 4 Si deve sentire un buon ______. 5 La tazzina deve essere ______. Punteggio: _____ / 10 (due punti per ogni risposta esatta)

Punteggio totale _____ / 30

VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Suffi ciente; Meno di 15 Non suffi ciente

© ELI 27 ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI DOSSIER 13 La moda Nome e cognome ______Classe ______

1 Riscrivi le frasi in forma esplicita. 1 La moda, avendo un attivo di 20 miliardi di euro, ha una grande importanza economica. ______2 Le sfi late di Milano, permettendo agli stilisti di presentare gli abiti, sono importantissime. ______3 Il Padiglione 4 della Fiera, ospitando più di mille giornalisti, è il cuore delle sfi late. ______4 Passeggiando per via Condotti, si vedono i negozi più eleganti di Roma. ______

Punteggio: _____ / 8 (due punti per ogni frase esatta)

2 Scrivi 6 frasi sulla moda italiana utilizzando 3 Ecco uno schema con le parole della moda. le congiunzioni conclusive “quindi”, Scrivi tu le defi nizioni. “perciò”, “allora”. 1 2 T A C C H I 1 ______3 4 O 2 ______T V 5 L A N A ______E E L 3 ______6 S F I L A T E 7 P R E Z Z O ______S R Z 4 ______U 8 S T I L I S T I ______T N O 5 ______9 ______I E M N 10 G O N N E 6 ______D A Punteggio: _____ / 12 (due punti per ogni 1 ______2 ______frase esatta) 3 ______4 ______5 ______6 ______7 ______8 ______9 ______10 ______Punteggio: _____ / 10 (un punto per ogni frase esatta)

Punteggio totale _____ / 30 VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Suffi ciente; Meno di 15 Non suffi ciente

28 © ELI ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI

DOSSIER Il cinema 14 Nome e cognome ______Classe ______

1 Scrivi la defi nizione giusta per ogni espressione del cinema italiano. 1 Cinema muto ______2 Telefoni bianchi ______3 Filone realistico ______4 Neorealismo ______5 Commedia all’italiana ______6 Visioni felliniane ______7 Cinema d’autore ______8 Film di denuncia ______

Punteggio: _____ / 16 (due punti per ogni defi nizione esatta)

2 Scrivi ogni aggettivo vicino al nome giusto. 1 Vicende ______terribili 2 Effetti ______passionale 3 Scene ______familiari 4 Attori ______speciali 5 Vita ______non professionisti 6 Dramma ______dura

Punteggio: _____ / 6 (un punto per ogni risposta esatta)

3 Metti in ordine le parole del cinema. 1 R T A E S G I ______2 A O R T T E ______3 C O E D I A M M ______4 T M R A A ______5 E N S C A ______6 D M A R A M ______7 R E I T C A O N E Z I ______8 I N Z I O T P R E R E T A N E ______Punteggio: _____ / 8 (un punto per ogni risposta esatta)

Punteggio totale _____ / 30

VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Suffi ciente; Meno di 15 Non suffi ciente

© ELI 29 ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI DOSSIER 15 La musica Nome e cognome ______Classe ______

1 Metti in ordine le frasi. 1 Le / di / così / canzoni / Vasco / sono / dei / Rossi / alla / legate / gente / essere / vita / della / da / comune / simboli. ______2 Nel / una / dipinto / da / talmente / scandalo. / Blu / fu / Blu / canzone / nuova / di / fare ______3 così / canzone / La / Marechiare / tradotta / diventò / in / lingue. / famosa / da / molte / essere ______4 ristrutturazione / suscitato / che / della / è / così / discussioni. / ha / particolare / Scala / La / molte ______5 ben / Roma / è / di / così / città / progettato / che / chiamano / “la / L’Auditorium / lo / musica”. / della ______

Punteggio: _____ / 10 (due punti per ogni frase esatta)

2 Vero (V) o Falso (F)? Prima di rispondere, completa le frasi. V F 1 Tutti i maggiori ______presentarono le loro opere al Teatro La Scala. 2 Il teatro La Scala è stato ______dall’architetto Mario Botta. 3 L’Accademia di Santa Cecilia è uno dei ______meno prestigiosi del mondo. 4 Ha il ______mobile e il soffi tto regolabile. 5 Il Teatro San Carlo di ______è il più antico d’Europa. 6 Fu costruito in soli ______mesi. 7 L’Arena di Verona è un antico ______romano. 8 Divenne ______lirico nel 1925. 9 Il teatro San ______di Napoli è il più antico del mondo. 10 L’epoca d’oro del ______è l'Ottocento, quando è uno spettacolo amato da ricchi e poveri.

Punteggio: _____ / 20 (due punti per ogni risposta esatta)

Punteggio totale _____ / 30

VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Suffi ciente; Meno di 15 Non suffi ciente

30 © ELI ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI

DOSSIER Arte e patrimonio 16 Nome e cognome ______Classe ______

1 Abbina ad ogni luogo le sue caratteristiche. 1 I trulli di Alberobello 5 San Giminiano 2 La Valle dei Templi 6 Pienza 3 La Costiera Amalfi tana 7 Le Cinque Terre 4 Chiesa di San Francesco. 8 Il Campanile di Giotto

a È un meraviglioso tratto di costa in Campania. b Si trova ad Assisi e ha bellissimi affreschi di Giotto. c È famosa per le sue torri medievali. d È stata la prima città “moderna”. e Sono costruzioni di pietra a forma di cono e si trovano in Puglia. f Sono cinque bellissimi paesi della Liguria. g È il campanile del duomo di Firenze, Santa Maria del Fiore. h Si trova ad Agrigento e ha bellissimi templi greci.

Punteggio: _____ / 8 (un punto per ogni risposta esatta)

2 Vero o falso? V F 1 Giotto introduce in pittura il senso dello spazio. 2 Giotto introduce in pittura gli oggetti della vita quotidiana. 3 Per Leonardo non era importante essere curiosi. 4 La Vergine delle Rocce è un dipinto di Raffello. 5 Michelangelo esprime l’idea della bellezza. 6 Michelangelo progetta il campanile di San Pietro a Roma. 7 La Pietà è una statua che rappresenta Cristo e la Madonna. 8 Il David di Michelangelo esprime paura. 9 Gli affreschi della Cappella Sistina a Roma sono di Giotto. 10 Michelangelo ha dipinto la Cappella degli Scrovegni a Padova.

Punteggio: _____ / 10 (un punto per ogni risposta esatta)

3 Scegli un capolavoro dell’arte italiana e descrivilo. ______Punteggio a discrezione dell’insegnante.

Punteggio totale _____ / 30

VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Suffi ciente; Meno di 15 Non suffi ciente

© ELI 31 ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI DOSSIER 17 Il design Nome e cognome ______Classe ______

1 Trova 17 parole nel cruciverba. Le lettere 2 Segna le cose giuste da fare per bere un restanti ti danno il nome della lampada che buon caffè preparato con la moka. ha rivoluzionato l’illuminazione domestica. 1 Lavare la caffettiera solo con acqua: mai usare il detersivo. C A F F E T T I E R A 2 Pressare molto la polvere del caffè nella caffettiera. O G G E T T O I D E A 3 Preparare il caffè solo al momento di L I B E R T A O G G I servirlo: dopo mezz’ora, perde profumo L E T T E R A V E R O e sapore. E C O N O M I C A A R 4 Mescolare il caffè nella caffettiera con un cucchiaino prima di versarlo. Z A O R I G I N A L E I F I N G E G N E R E O F G U S T O V I T A N E B O O M C U L T O E C S U C C E S S O O

Lampada _ _ _ _ dei fratelli Castiglioni. Punteggio: _____ / 3 Punteggio: _____ / 17 (un punto per ogni (un punto per ogni parola esatta) risposta esatta)

3 Rispondi alle domande. 1 Perché la FIAT 500 è ancora molto amata? ______2 Che cosa caratterizza la Moka? ______3 Perché la Lettera 22 è stata rivoluzionaria? ______4 Perché la Vespa è diventata un mito? ______

Punteggio a discrezione dell’insegnante.

Punteggio totale _____ / 30

VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Sufficiente; Meno di 15 Non sufficiente

32 © ELI ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI

DOSSIER L’Italia nel tempo 18 Nome e cognome ______Classe ______

1 Rispondi Vero (V) o Falso (F) alle seguenti domande. V F 1 I re del Portogallo hanno fi nanziato la spedizione di Cristoforo Colombo. 2 Cristoforo Colombo scoprì l’America il 12 ottobre 1492. 3 Il metodo Montessori è “a misura di bambino”. 4 Il metodo Montessori si applica anche all’Università. 5 I fan di Rodolfo Valentino lo imitavano. 6 Il Nipote dello sceicco è un fi lm dove ha recitato Rodolfo Valentino. 7 Guglielmo Marconi ha vinto il Premio Nobel per la Fisica. 8 Grazie alla radio si salvarono molte persone dopo il naufragio del Titanic. 9 Giuseppe Garibaldi è anche chiamato “Eroe dei tre mondi”.

Punteggio: _____ / 9 (un punto per ogni risposta esatta)

Questo è l’inno La pena di morte fu abolita, per la prima 2 coorte • porga • fratelli 3 nazionale italiano: volta nella storia, in Italia il 30 novembre Roma • testa completalo. 1796. Da chi? Trova 11 parole “storiche” ______d’Italia nello schema e scoprilo. L’Italia s’è desta, Dell’elmo di Scipio I M P E R O P I E T A S S E S’è cinta la _ _ _ _ _ . Dov’è la Vittoria? C O M U N I T P R O L E O I Le _ _ _ _ _ la chioma, C O N T R O R I F O R M A T Ché schiava di _ _ _ _ Iddio la creò. P O I N D I P E N D E N Z A Stringiamci a ______L D O D I N A T O L O R E L Siam pronti alla morte L’Italia chiamò! N A G R P A T R I O T I A I

Punteggio: _____ / 10 N D U D I T T A T U R A C A (due punti per ogni A D I T O S E U R O C A N A risposta esatta) Punteggio: _____ / 11 (due punti per ogni risposta esatta)

Punteggio totale _____ / 30

VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Suffi ciente; Meno di 15 Non suffi ciente

© ELI 33 ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI DOSSIER 19 Letteratura Nome e cognome ______Classe ______

1 Scrivi un breve riassunto del periodo letterario italiano che ti ha colpito di più. ______

Punteggio a discrezione dell’insegnante.

2 Abbina ad ogni concetto letterario la definizione giusta. 1 volgare a Non dare importanza alla moralità ma alla realtà. 2 amor cortese b È la lingua del popolo nel 1200 3 Dolce Stil Novo c Amore assoluto per una sola donna 4 Umanesimo d Avanguardia italiana che ama il progresso. 5 Machiavellismo e Stile poetico amoroso che usa solo parole nobili. 6 Barocco f Corrente artistica che esalta le qualità umane. 7 Romanticismo g In Italia è legato al patriottismo. 8 Futurismo h Stile molto visivo e spettacolare.

Punteggio: _____ / 8 (un punto per ogni abbinamento esatto)

3 Ecco l’inizio de La coscienza di Zeno (1923) di Italo Svevo. Completalo con le parole giuste.

noioso • raccomandò • trattato • compito • guardare • sogni • recenti • ordine

Il dottore mi ______di non ostinarmi a ______tanto lontano. Anche le cose ______sono preziose per essi e sopra tutto le immaginazioni e i ______della notte prima. Ma un po’ d’______pur dovrebbe esserci e per poter cominciare, appena abbandonato il dottore che di questi giorni e per lungo tempo lascia Trieste, solo per facilitargli il ______, comperai e lessi un ______di psico-analisi. Non è difficile d’intenderlo, ma molto ______.

Punteggio: _____ / 16 (due punti per ogni parola esatta)

Punteggio totale _____ / 30

VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Sufficiente; Meno di 15 Non sufficiente

34 © ELI ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI

DOSSIER Andare in vacanza 20 Nome e cognome ______Classe ______

1 Abbina ogni località alla descrizione giusta. 1 Castiglione della Pescaia a È famoso per le sue “case torri”. 2 Capalbio b È la città più ad est d’Italia. 3 Pollica c Da qui è possibile fare escursioni nell’Arcipelago Toscano. 4 Villasimius d È un piccolo borgo medievale della Maremma. 5 Isola del Giglio e Si trova nel Parco Nazionale del Cilento. 6 Porto Venere f D’inverno ha solo 3000 abitanti. 7 Otranto g È una bellissima isola del Mar Tirreno.

Punteggio: _____ / 7 (un punto per ogni abbinamento esatto)

2 Completa i nomi degli animali dei parchi italiani. 1 C 2 3 Q 4

5 P O O

6 T 7 T

8 P Punteggio: _____ / 16 (due punti per ogni parola esatta)

3 Vai sul sito www.musei.it, scegli un museo e scrivi una sua breve presentazione. ______Punteggio a discrezione dell’insegnante.

Punteggio totale _____ / 30

VALUTAZIONE Da 26 a 30 Ottimo; Da 20 a 25 Bene; Da 15 a 19 Suffi ciente; Meno di 15 Non suffi ciente

© ELI 35 SOLUZIONI DELLE ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI

2 Risposta personale. DOSSIER 1 L’italiano nel mondo 3 1 Murano, 2 Aprilia, 3 Mimica e danza, 1 1 Falso, 2 Vero, 3 Vero, 4 Falso 5 Vero, 6 Falso, 4 recitare, 5 analisi, 6 Accademia, 7 gioielli, 7 Vero, 8 Vero, 9 Falso, 10 Vero. 8 regista, 9 trucco, 10 Fiat, 11 Ferrero, 2 1 venivano, 2 diventò, 3 aveva, 4 viaggiavano, 12 dizione, 13 corto. 5 diffusero, 6 cucinavano, 7 suonavano, 8 entrarono. DOSSIER 7 La società multietnica 3 1 io venivo – io sono venuto/a – io venni 2 lui/lei 1 Come straniero qui in Italia vorrei ringraziare andava – lui/lei è andato/a – lui/lei andò 3 noi l’associazione INSIEME per l’impegno che facevamo – noi abbiamo fatto – noi facemmo, dimostra per sistemare i problemi degli stranieri 4 loro erano – loro sono stati/e – loro furono. in Italia. Questo almeno dà una speranza per il futuro, malgrado tutte le difficoltà. Perciò DOSSIER 2 Dai monti al mare domando a tutte le associazioni di lavorare e 1 (Risposte possibili) Napoli: pizza, Pulcinella; Pisa: muoversi per i diritti dell’immigrazione. la Torre Pendente; Milano: duomo, panettone, 2 a. industrie; Venezia: San Marco, gondole; Roma: 3 Risposta libera. Colosseo; Bologna: le Due Torri, i tortellini. 2 1 amatissimi (SA), 2 molto affascinanti (SA), DOSSIER 8 Al servizio degli altri 3 più alta (SR), 4 attivissimi (SA). 1 associazione, guerra, strada, pace. 3 1 intorno, 2 qui, 3 davanti, 4 al centro, 2 adozione, alcolismo, ambiente, associazioni, 5 al centro, 6 a, 7 tra, 8 su. bisognose, civile, esperienza, guerra, ideali, libero, medici, militare, pace, paesi, risolvere, DOSSIER 3 La scuola scuola, solidarietà, tutelare, utili, volontariato: 1 Risposta personale. mine antiuomo che sembrano giocattoli. 2 1 arriverò, 2 entrerete – sarà cominciata, 3 ci sarà, 4 sarò – avrà trovato, 5 saranno finite – DOSSIER 9 Ecologia andrà, 6 avremo fatto – ascolteremo. 1 1 La foca monaca può avere solo un cucciolo 3 1 c (fondata), 2 e (metodo), 3 a (statale), ogni anno. 2 Il cervo mangia ogni tipo di erba, 4 d (papa), 5 b (centro). 3 La lontra vive vicino ai laghi di montagna. 4 L’orso bruno marsicano è un animale solitario, DOSSIER 4 Vivere insieme 5 Il fenicottero rosa ha il collo lungo. 1 1 si mangia, 2 si cura, 3 si mangia, 4 si mangia, 6 Il monarca ha le ali di vari colori. 5 si passa, 6 si paga. 2 due milioni – li caccia – volano – sporchi – 2 1 Vero, 2 Vero, 3 Falso, 4 Vero, 5 Falso, 6 Vero, accarezzarli. 7 Falso, 8 Vero 9 Falso, 10 Falso. 3 1 d, 2 a, 3 b, 4 c. 3 1 verso le 9 – verso le 12.30, 2 tra le 4 e le 5 – tra le 7 e le 8, 3 più tardi, 4 dalle 8.30 – DOSSIER 10 Lo sport alle 18 30, 5 alle dieci. 1 1-2-5-6-7-8-9. 2 1 nuoto, 2 tennis, 3 automobilismo, 4 atletica, DOSSIER 5 I giovani 5 calcio, 6 ciclismo, 7 scherma, 8 sci, 1 1 Vero, 2 Falso, 3 Falso, 4 Falso, 5 Vero, 6 Vero, 9 pallacanestro, 10 pallavolo. 7 Falso, 8 Vero, 9 Vero, 10 Vero. 3 2. 2 1 ascoltare, 2 comprare, 3 essere, 4 parlare. 3 1 pretendano, 2 sia, 3 apra, 4 ascolti. DOSSIER 11 Feste e tradizioni Risposte possibili 4 ( ) 1 sentirsi parte di un gruppo, 1 1 c, e, f, d, a, b. 2 navigare, divertirsi, stare in contatto con gli amici, 2 (Risposte possibili) 1 Il Palio si svolge il 2 luglio 3 studiare, 4 scambiare messaggi con gli amici. e il 16 agosto, 2 Si svolge a Gubbio, in Umbria, 3 Perché qui si costruiscono e vendono presepi, DOSSIER 6 Il mondo del lavoro 4 Si svolge a mezzogiorno a Firenze, davanti al Duomo Santa Maria del Fiore, 5 È una strega 1 1 è amata, 2 sono state create, 3 è stata fondata, buona che vola su una scopa e, il 6 gennaio, 4 è stato costruito.

36 SOLUZIONI DELLE ATTIVITÀ FOTOCOPIABILI

porta dolci ai bambini buoni e carbone a quelli DOSSIER 15 La musica “cattivi”, 6 È un presepe fatto con persone e animali veri. 1 1 Le canzoni di Vasco Rossi sono così legate alla 3 1 ogni, 2 ognuno, 3 ogni, 4 ogni, 5 ogni, vita della gente comune da essere dei simboli. 6 ognuno. 2 Nel Blu dipinto di Blu fu una canzone talmente nuova da fare scandalo. 3 La canzone DOSSIER 12 La cucina Marechiare diventò così famosa da essere tradotta in molte lingue. 4 La ristrutturazione 1 1 f, 2 e, 3 h, 4 b, 5 i, 6 d, 7 a, 8 l, 9 g, 10 c. della Scala è così particolare che ha suscitato 2 1 crema, 2 marrone, 3 lentamente, 4 profumo, molte discussioni. 5 L’Auditorium di Roma è così 5 calda. ben progettato che lo chiamano “la città della DOSSIER 13 La moda musica”. 2 1 compositori (vero), 2 ristrutturato (vero), 1 1 La moda ha una grande importanza 3 conservatori (falso), 4 palcoscenico (vero), economica perché ha un attivo di 20 miliardi di 5 Napoli (vero), 6 otto (vero), 7 anfiteatro (vero), euro. 2 Le sfilate di Milano sono importantissime 8 teatro (falso), 9 Carlo (falso), 10 melodramma perché permettono agli stilisti di presentare gli (vero). abiti. 3 Il Padiglione 4 della Fiera è il cuore delle sfilate DOSSIER 16 Arte e patrimonio

perché può ospitare più di mille giornalisti. 1 1 e, 2 h, 3 a, 4 b, 5 c, 6 d, 7 f, 8 g. 4 Mentre si passeggia per via Condotti, si 2 1 Vero, 2 Vero, 3 Falso, 4 Falso, 5 Vero, 6 Falso, vedono i negozi più eleganti di Roma. 7 Vero, 8 Falso, 9 Falso, 10 Falso. 2 Risposta libera. 3 Risposta libera. 3 (Risposte possibili) 1 I vestiti creati da uno stilista, 2 Nelle scarpe, possono essere alti o bassi, 3 Ci DOSSIER 17 Il design si fanno i vestiti, 4 Le “finestre” dei negozi, 5 Un tipo di tessuto… caldo, 6 Servono agli stilisti per 1 caffettiera, collezione, oggetto, idea, libertà, presentare al pubblico i loro vestiti, 7 Quanto oggi, lettera, vero, economica, caffè, originale, costa un vestito, 8 Persone che creano vestiti, ingegnere, gusto, vita, boom, culto, successo: 9 Quella italiana è molto famosa, 10 Le indossano ARCO. le donne. 2 1, 3, 4. 3 Risposta libera. DOSSIER 14 Cinema DOSSIER 18 L’Italia nel tempo 1 (Risposte possibili) 1 Il cinema dei primi anni, senza l’invenzione del sonoro. 2 Film romantici 1 1 Falso, 2 Vero, 3 Vero, 4 Falso, 5 Vero, 6 Falso, degli anni ’30 ambientati in case eleganti di 7 Vero 8 Vero, 9 Falso, 10 Vero. gente ricca. 3 Genere di film, nato dopo la Prima 2 Fratelli, testa, porga, Roma, coorte. Guerra Mondiale, che racconta la vita reale 3 Comuni, Controriforma, dittatura, Euro, impero, della povera gente. 4 Genere di film che porta Indipendenza, Italia, patrioti, NATO, Pietra, tasse: sullo schermo la difficoltà della vita della gente Pietro Leopoldo di Lorena Granduca di Toscana. comune dopo la Seconda Guerra Mondiale, 5 Un tipo di film ironico e paradossale che DOSSIER 19 Letteratura

denuncia l’ipocrisia sociale, 6 Lo stile “da sogno” 1 Risposta libera. del regista Federico Fellini, 7 I film di grandi e 2 1 b, 2 c, 3 e, 4 f, 5 a, 6 h, 7 g, 8 d bravi registi, dallo stile molto personale, 8. Film 3 1 raccomandò, 2 guardare, 3 recenti, 4 sogni, che parlano di gravi problemi sociali. 5 ordine, 6 compito, 7 trattato, 8 noioso. 2 1 Vicende familiari, 2 Effetti speciali, 3 Scene terribili, 4 Attori non professionisti, 5 Vita dura, DOSSIER 20 Andare in vacanza 6 Dramma passionale. 3 1 regista, 2 attore, 3 commedia, 4 trama, 1 1 c, 2 d, 3 e, 4 f, 5 g, 6 a, 7 b. 5 scena, 6 dramma, 7 recitazione, 2 1 camoscio, 2 aquila, 3 volpe, 4 scoiattolo, 8 interpretazione. 5 capriolo, 6 tasso, 7 marmotta, 8 lepre. 3 Risposta libera.

37 ITALIA – FOTOCOPIABILE

Per i tuoi lavori in classe o ricerche a casa.

38