Guida completa edizione 2017

1 Organizzazione Sotto l’Alto Patrocinio Patrocinio

Promotori

Main Partner

Project Partner

Partner evento

Comune di Maniago

2 pordenonelegge Diciottesima edizione

Un altro tempo

Tutti scrivono, tutti leggono, come mai fino a oggi nella storia dell’umanità. C’è stato un tempo ancora recente quando, conclusi gli anni della formazione, i pochi che continuavano a scrivere lo facevano con parsimonia e per motivi squisitamente professionali. Gli altri erano innamorati ossessivi, compulsivi redattori di lettere anonime, oppure scrittori, poeti, giornalisti, storici e filosofi. Non è più così, la comunicazione scritta è onnipresente e incessante, e sempre più in connubio con l’altrettanto ubiqua presenza delle foto dal cellulare. E i libri? Oh, quelli! Sì, ci sono ancora, e sono ancora il modo migliore per imparare, pensare e crescere. Ci sono anche molti libri senza le immagini! E sono esigenti, quasi tutti. Chiedono ciò che è più tuo e che maggiormente ti sfugge nella vita: il tempo. Vogliono tempo, un tempo solo tuo. E in cambio, però, aprono nel trascorrere della tua vita un altro tempo, più ampio, più profondo, che non ha i numeri dell’orologio. L’incontro con l’autore e il suo libro a pordenonelegge dura un’ora dell’orologio. E potrebbe valere quanto una stagione della vita.

I curatori Alberto Garlini, Valentina Gasparet, Gian Mario Villalta

3 Mercoledì 13 settembre 2017

I LIBRI DEI RAGAZZI Abbecedario green MERCOLEDÌ Laboratorio creativo ambientale a cura di Grâdiba ore 09:00 (I turno) Se l’abbecedario è per definizione “un libretto per imparare a legge- ore 10:30 (II turno) Biblioteca Civica re”, l’Abbecedario Green è una guida per imparare le parole amiche Sala Incontri dell’ambiente: A come ambiente, B come bidone, C come carta, D come differenziata… Prendendo come ispirazione grafica il libroLa volpe e la stella, si andranno a comporre prima le lettere, poi le parole e infine i significati per realizzare un vocabolario green unico e singolare che ciascuna classe terrà con sé. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI In collaborazione con Grâdiba

DA VICINO Pagine appropriate. Cesare Garboli e i suoi autori MERCOLEDÌ Con i docenti e gli studenti del Liceo Leopardi-Majorana ore 09:00 Loggia del Municipio ore 9:00 – 10:30: In casa di Harpagon; Ipotesi sul Tartuffe. Il teatro di Molière ore 10:30 – 12:00: Amleto in famiglia. Il teatro di Shakespeare

PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it Un progetto del Liceo Leopardi-Majorana. A cura di Carla Manzon, Silvia Corelli, Susanna Corelli e Vanna Presotto. In collabo- razione con la Compagnia Teatrale Punto e… a Capo e gli studenti del Liceo Leopar- di-Majorana di Pordenone

I LIBRI DEI RAGAZZI L’alfabeto dei sentimenti MERCOLEDÌ Spettacolo di disegni e musica ore 09:00 (I turno) con Sonia MariaLuce Possentini e Lorenzo Tozzi ore 11:00 (II turno) Parole che sfumano, colori che parlano. Attraverso i disegni dal vivo Sala prove del Teatro Verdi di Sonia MariaLuce Possentini, Premio Andersen 2017, e le musiche originali di Lorenzo Tozzi, lo spettacolo ispirato al libro L’alfabeto dei sentimenti ci accompagna, lettera dopo lettera, alla scoperta dei senti- menti e del loro speciale linguaggio. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 1^-2^-3^ ELEMENTARE

4 MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE I LIBRI DEI RAGAZZI Artisti come noi MERCOLEDÌ Laboratorio sull’arte a cura di Roberta Garlatti ore 09:15 (I turno) Libri, letture, carte colorate, collage per navigare sicuri nel mondo ore 10:15 (II turno) dell’arte, incontrare pittori famosi e scoprirsi artisti in un laboratorio ore 11:15 (III turno) Museo Civico d’Arte condotto da Roberta Garlatti e realizzato in collaborazione con Jaca Book. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 3^, 4^, 5^ ELEMENTARE

I LIBRI DEI RAGAZZI Rivoluzione francese vs Rivoluzione russa MERCOLEDÌ Incontro con Janna Carioli, e Teresa Porcella ore 09:30 Presenta Miriam Crucil Auditorium Istituto Vendramini Nella storia dell’uomo ci sono stati eventi che hanno segnato un cam- bio radicale di paradigma da cui non si è più tornati indietro. L’idea della collana Rivoluzioni, ideata e curata da Teresa Porcella, nasce dall’esigenza di raccontare ai ragazzi di oggi, che costruiscono la loro identità individuale e collettiva nel cambiamento, quei cambiamenti che hanno segnato l’identità di tutti. A pordenonelegge saranno messe a confronto due importanti rivoluzioni: quella francese, raccontata da Janna Carioli, e quella russa, raccontata da Marcello Fois. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE

I LIBRI DEI RAGAZZI Il sole tra le dita MERCOLEDÌ Incontro con Gabriele Clima. Presenta Ivana Abiti ore 09:30 Biblioteca Civica Dario ha sedici anni. Vive con la madre con la quale comunica poco o Chiostro nulla. Il padre non c’è più, ha abbandonato la famiglia quando Dario (In caso di pioggia era solo un bambino. A scuola, dopo l’ennesimo scontro, il preside Spazio BCC) decide di assegnare Dario per punizione a un servizio di assistenza “volontario” a uno studente disabile. E così Dario conosce Andy, immo- bilizzato su una sedia a rotelle e incapace di comunicare. Dario e Andy non potrebbero essere più diversi, ma una straordinaria avventura “on the road” ribalterà tutti gli schemi. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE Rientra nel concorso “Caro autore, ti scrivo...”

I LIBRI DEI RAGAZZI Prestami le ali MERCOLEDÌ Incontro con . Presenta Elisabetta Pieretto ore 10:00 La storia di Clara, una rinoceronte indiana, è una storia vera. Il suo Ridotto padrone l’ha mostrata nelle principali città d’Europa come un fenome- del Teatro Verdi no da baraccone. Siamo nel diciottesimo secolo, e certo nessuno aveva mai visto un animale così. Di Clara hanno parlato scrittori e poeti dell’epoca e molti pittori l’hanno ritratta. Alla storia vera di Clara la scrittrice Igiaba Scego ha aggiunto altre storie, più fantastiche, di sentimento e di avventura, ambientate a Venezia durante il Carnevale del 1751. Prestami le ali è un bellissimo racconto dedicato alla libertà. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 3^-4^-5^ ELEMENTARE

5 MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE

LETTERATURA La satira del successo. La spettacolarizzazione MERCOLEDÌ della cultura nel mondo antico ore 10:00 Con Andrea Capra, Francesca Bragato, Paolo Puppa PalaProvincia Con la presenza dei curatori Alberto Camerotto e Stefano Maso Modera Alessio Sokol Nell’impero romano del I e II secolo d.C. assistiamo, nel bene e nel male, a una spettacolarizzazione della cultura che per tanti aspetti richiama ciò che avviene nel nostro mondo dei media, del mercato e della globalizzazione. La cultura al tempo della Seconda Sofistica è fatta di performances nelle città, di retori e di filosofi di successo. Le categorie dello spettacolo valgono ovunque, per la religione, per il potere, per gli assetti della società, tra l’ostentazione della ricchezza e il teatro dei ruoli e delle posizioni sociali. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it A cura di Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani. In collaborazione con Classici Contro

POESIA Ovidio. La felicità di leggere un classico MERCOLEDÌ Con Nicola Gardini ore 10:00 Ovidio è tra i più fortunati poeti dell’amore e del lusso dell’antichità. Convento La sua vicenda biografica lo conduce, però, dalle vette del successo, di San Francesco all’esilio ai confini del mondo. Libera voce dell’eros e del gioco eroti- co, e poi voce luttuosa dell’emarginazione e dell’esilio. Nicola Gardini racconta uno dei più grandi protagonisti della poesia di tutti i tempi, la sua vicenda ancora misteriosa, la sua unicità che riesce a suonare necessaria e rilevante anche a distanza di secoli. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

6 MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE

NEL NOSTRO TEMPO Imprese ibride. Modelli d’innovazione sociale MERCOLEDÌ per rigenerare valore ore 10:00 Incontro con Paolo Venturi. Presenta Paolo Tomasin Palazzo Badini Profit e no profit, pubblico e privato, lavoro e volontariato: i confini tra queste dimensioni appaiono sempre più sfumati di fronte alla com- parsa di sfere «ibride» in cui si affermano nuove e molteplici modalità di produrre valore da parte di imprese di capitali, organizzazioni no profit e amministrazioni pubbliche. Le imprese nel senso tradizionale spesso cercano nuove modalità di essere e agire per creare valore con- diviso, sviluppare soluzioni innovative a bisogni non soddisfatti, creare spazi di innovazione sociale che mettono al centro la persona.

DA VICINO Gli ebrei nella storia del Friuli Venezia Giulia MERCOLEDÌ Incontro con Miriam Davide, Pietro Ioly Zorattini ore 10:30 e Emanuele D’Antonio. Coordina Paolo Goi Libreria della Poesia Palazzo Gregoris La presenza e il ruolo degli ebrei in un territorio di confine e a mag- gioranza cristiana, per secoli diviso fra i domini della Repubblica di Venezia e quelli dell’Impero asburgico, dal Medioevo ai nostri giorni, passando per il tragico strappo della Shoah. La vicenda è stata al centro di un importante convegno internazionale a Ferrara, in cui si sono approfonditi i complessi rapporti fra i nuclei ebraici e la società cristiana, l’organizzazione degli insediamenti ebraici, gli aspetti crucia- li della loro vita economica, religiosa e culturale. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con Accademia San Marco di Pordenone

NEL NOSTRO TEMPO Il tempo dei nuovi eroi MERCOLEDÌ Incontro con Oscar Di Montigny. Presenta Antonio Scuderi ore 10:30 Esperto di marketing, comunicazione e innovazione, Oscar di Montigny Palazzo della Provincia porta una serie di riflessioni maturate in anni di esperienze, di incontri importanti - Tara Gandhi, il Dalai Lama, Lech Wałesa, Gorbacëv, Patch Adams, e molti altri – per arrivare a quella che definisce “Economia 0.0”. Un’economia sostenibile che esprima la capacità di esistere insie- me, nella relazione col tutto. Un’economia basata sul capitale creativo culturale, fondata su trasparenza, gratitudine e responsabilità. E soprat- tutto sull’Amore, che lui ha definito «l’atto economico per eccellenza». PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

LETTERATURA Insperati Incontri (dalla A alla Z) MERCOLEDÌ Con Silvio Perrella ore 10:30 Da Silvio D’Arco Avalle ad , Silvio Perrella attraversa Palazzo Montereale Mantica l’alfabeto incontrando una galleria di figure eminenti della cultura del Novecento. “Scegliere l’alfabeto – scrive l’autore - è un modo per dare oggettività all’apparire delle persone e delle loro voci. Un modo che ricuce i tempi diversi in cui gli incontri sono avvenuti. E si è potuto trattare di un’intervista scritta, di una trasmissione radiofonica, di un ritratto o di un ricordo”. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

7 MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE

I LIBRI DEI RAGAZZI Matematica amica MERCOLEDÌ Incontro con Anna Cerasoli. Presenta Alice Della Puppa ore 11:00 Per i bambini che troppo spesso si trovano ad affrontare soltanto Spazio BCC Fvg concetti astratti e calcolo fine a se stesso, la matematica apparirà finalmente legata alla realtà che la circonda. Perché in verità serve per molte cose: per costruire, per distribuire equamente, per conoscere l’opinione di moltissimi o per fare le previsioni metereologiche, per non litigare o fare una ricerca su Google, per decidere cose future, per comprendere la natura… PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 3^-4^-5^ ELEMENTARE

I LIBRI DEI RAGAZZI L’apprendista di Michelangelo MERCOLEDÌ Incontro con Carlo A. Martigli. Presenta Alessandro Venier ore 11:00 È una notte del 1534 quando Jacopo, che da grande vuole diventare un Auditorium Istituto Vendramini pittore, fugge da Pistoia e dal padre, che non condivide il suo sogno. Il ragazzo arriva a Roma, dove riesce a diventare l’apprendista di Miche- langelo Buonarroti, il grande artista che sta dipingendo il Giudizio Uni- versale. Quando Papa Clemente VII muore avvelenato e il malefico aba- te Biagio da Cesena dà la caccia proprio a Michelangelo, accusandolo dell’omicidio, Jacopo deve scegliere da che parte stare. Ma in un mondo pieno di intrighi e ambiguità, è difficile distinguere il Bene dal Male... PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 3^ MEDIA E 1^-2^ SUPERIORE

LETTERATURA La voce dei libri MERCOLEDÌ Letture di Marcello Fois ore 11:00 Uno speciale percorso di letture, liberamente commentate, tra le pa- Spazio Incontri gine fondamentali per Marcello Fois, quelle che in qualche modo gli hanno cambiato la vita. E così, attraverso la voce dei libri, provare a trasmettere soprattutto ai giovani l’amore e la potenza della lettura e anche della lettura ad alta voce. Letture da Manzoni, Faulkner, Dumas, Collodi, Salgari, De Amicis, Carver, Calvino, Fenoglio... PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it Nell’ambito dell’Accordo LeggiAMO 0-18 FVG e in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura

Per la crescita della cultura

8 MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE

DA VICINO Raccontinclasse 2017 MERCOLEDÌ Partecipano Teresa Tassan Viol, Valentina Gasparet, Angela Piazza, ore 11:30 Patrizio Brunetta e alcuni studenti del Liceo Leo-Major Ridotto La presentazione del volume che raccoglie i finalisti della IX edizione del Teatro Verdi di Raccontinclasse, il Concorso di Scrittura Creativa rivolto agli stu- denti della scuola secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria di secondo grado. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it A cura del Liceo Leopardi-Majorana

NEL NOSTRO TEMPO EroStudente. Il desiderio di prendere il largo MERCOLEDÌ Incontro con Giovanni Lo Storto e Jean-Paul Fitoussi. ore 12:00 Presenta Paola Possamai Convento Che senso ha la formazione oggi? Quali frontiere? Lo studio è solo di San Francesco una parte, essenziale ma non esaustiva, di un apprendimento fatto di ascolto e osservazione dei luoghi e innanzitutto delle persone. Dove parole come difficoltà, opportunità, diversità, consapevolezza e gene- rosità, completano un percorso formativo. L’apprendimento diventa così sempre più inclusivo, ampio, largo. Largo, ma non ingombrante. Agilmente largo, sorprendentemente ricco. Questa è la sfida del Life Largelearning. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con Italissimo - Festival di Letteratura e Cultura Italiana a Parigi

NEL NOSTRO TEMPO Espressioni di cura: i nomi che diamo alle cose MERCOLEDÌ Incontro con Pasquale Tarantini, Xenia Salvadori, Piero Maronese ore 17:00 e Valentina Tonelli. Moderano Simon Spazzapan e Nicolas Gruarin Ridotto Interviene Paolo De Paoli del Teatro Verdi Il concorso artistico-letterario “Espressioni di cura”, avviato nel 2012 dal CRO di Aviano e rivolto a pazienti oncologici, operatori sociosa- nitari e caregiver, ha finora raccolto decine di racconti, poesie e foto- grafie. Partendo da un unico tema, gli autori si sono interrogati sul dolore, la cura, la professione medica, le aspettative, l’importanza della motivazione personale. Una galleria di volti e corpi che trasformano dei percorsi privati in una riflessione collettiva che riguarda tutti. Perché la vita non aspetta e chiede di essere vissuta, senza esitare. A cura della Biblioteca Scientifica e per Pazienti del CRO di Aviano

PAROLE IN SCENA Il secondo figlio di Dio. Vita, morte e misteri MERCOLEDÌ di David Lazzaretti, l’ultimo eretico ore 17:00 Incontro con Simone Cristicchi. Presenta Alberto Garlini Spazio Incontri Simone Cristicchi racconta l’incredibile storia di David Lazzaretti, il mistico ed eretico cristiano che all’alba delle prime pulsioni repubbli- cane in Europa fondò la Chiesa giurisdavidica. Dopo aver narrato la fantasia dei matti, la tragedia dei soldati italiani in Russia e il geno- cidio degli italiani d’Istria, il cant-attore romano riporta alla luce una vicenda meravigliosa e coinvolgente, intrisa di utopia e spiritualità, sporca di sangue e misteri ancora da chiarire.

9 MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE

LETTERATURA Il labirinto degli spiriti MERCOLEDÌ Inaugurazione ufficiale di pordenonelegge ore 18:30 Ospite d’onore Carlos Ruiz Zafón. Intervista di Edoardo Vigna Teatro Verdi Dodici anni dopo L’ombra del vento, Carlos Ruiz Zafón torna con un’o- pera monumentale per portare a compimento la serie del Cimitero dei Libri Dimenticati. Il labirinto degli Spiriti è un romanzo fatto di passioni, intrighi e avventure. Attraverso queste pagine ci troveremo di nuovo a camminare per stradine lugubri avvolte nel mistero, tra la Barcellona reale e il suo rovescio, un riflesso maledetto della città. SI INFORMA CHE LA PLATEA È RISERVATA AD AUTORITÀ, SPONSOR E STAMPA ACCREDITATA Con il patrocinio della Camera dei Deputati

DA VICINO Sconfini. Vent’anni di Jazz & Wine of Peace MERCOLEDÌ Incontro con Luca A. d’Agostino, Flavio Massarutto, ore 20:30 Massimiliano Gosparini e Roberto Duse Palazzo della Camera di Commercio Vent’anni del festival Jazz & Wine of Peace, che si tiene ogni anno Sala Convegni sul Collio italiano e sloveno, raccontati in una pubblicazione multipla che utilizza i linguaggi della fotografia, della grafica, del fumetto e della scrittura. Nata nel 1998, la manifestazione è negli anni cresciuta, mantenendo la sua identità: utilizzare la ricca e prestigiosa produzio- ne enologica e la musica jazz nel segno del superamento dei confini politici, geografici e culturali. Proiezione del cortometraggio “Musik ormons” di Pierpaolo Verdecchi, vincitore del concorso Jazz&Movie. A cura del Circolo Culturale Controtempo

SCIENZA, FILOSOFIA Profili. Raminghi nel deserto, nelle nazioni e sul mare E STORIA Incontro con Benedetto Josef Carucci Viterbi MERCOLEDÌ Presenta Stefano Bortolus ore 20:30 Palazzo Assistiamo ogni giorno a continui esodi per mari e deserti. Interi popo- della Provincia li vengono dispersi alla disperata ricerca di una “terra promessa” dove lavorare e costruire una vita in pace. Sono ancora attuali le pagine del libro Esodo della Bibbia? Che cosa ci possono insegnare oggi? In collaborazione con l’Associazione culturale Aladura

10 MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE

POESIA La valigia del Novecento MERCOLEDÌ Letture di Nicola Gardini, Mary Barbara Tolusso, ore 21:00 Francesco Targhetta, Giovanni Turra, Giacomo Vit Loggia del Municipio Una intensa lettura di poesia dove gli autori, oltre ai loro testi, presen- teranno un autore del secolo appena trascorso. Un modo per ricono- scerci nel respiro della poesia che viene prima di noi e sa incrociare il nostro tempo con inedite traiettorie.

SCIENZA, FILOSOFIA Le democrazia fra utopia e realtà E STORIA Dialogo con Corrado Augias e Luciano Canfora MERCOLEDÌ ore 21:00 La democrazia è in buona salute? Populismi, velocità dell’informazio- Teatro Verdi ne, disamore verso la politica, post verità, migrazioni, autoritarismo sembrano assediarla. Cosa rimane di una idea antichissima in una realtà sempre più conflittuale? A questa e altre domande che gravitano intorno al tema della democrazia proveranno a rispondere Corrado Augias e Luciano Canfora.

LETTERATURA Serata in onore del Premio Campiello MERCOLEDÌ Incontro con il vincitore del Premio Campiello 2017 ore 21:00 Partecipano Lorenzo Tomasin e Andrea Tomat Convento Presenta Gian Mario Villalta di San Francesco Ritorna a pordenonelegge per il settimo anno il Premio Campiello Letteratura, con un doppio appuntamento. In questa serata speciale, sarà protagonista il vincitore della 55a edizione del Premio, con Loren- zo Tomasin, componente della Giuria dei Letterati e Andrea Tomat, Presidente del Comitato di Gestione del Premio In collaborazione con Premio Campiello

11 Giovedì 14 settembre 2017

DA VICINO Raccontare con il cuore di altri: GIOVEDÌ l’esattezza dei sentimenti plurali ore 09:00 (I turno) Incontro con Lorenzo Carpané e il Premio Montagnav(v)entura ORE 10:45 (II turno) Loggia del Municipio Un’esperienza diretta di scuola di scrittura creativa per gli studenti delle superiori. Verrà illustrata l’esattezza della parola, la rappresenta- zione dei sentimenti, la scelta del punto di vista. Poi ci sarà la lettura di un brano esemplare. Infine le istruzioni per la scrittura… E scatta la prova d’autore! Con la pubblicazione immediata en plein air degli scritti migliori. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it Un progetto del Liceo Leopardi-Majorana. A cura di Carla Manzon, Silvia Corelli, Susanna Corelli e Vanna Presotto. In collabora- zione con il Premio Itas Montagnav(v)entura, con la Compagnia Teatrale Punto e… a Capo e gli studenti del Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone

I LIBRI DEI RAGAZZI Il grande spettacolo dell’arte GIOVEDÌ Laboratorio d’arte liberamente ispirato a Jackson Pollock ore 09:15 (I turno) condotto da Roberta Garlatti ore 10:15 (II turno) Musica, movimento, colore e azione per creare un’opera collettiva ispi- ore 11:15 (III turno) randosi all’action painting di Jackson Pollock. In un grande gioco che Museo Civico d’Arte coinvolge il corpo e i sensi, i bambini saranno invitati a dipingere e disegnare in libertà per scoprire come si possono leggere i colori e i segni di un quadro collettivo e di un grande artista. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 1^-2^ ELEMENTARE

SCIENZA, FILOSOFIA Profili. Dall’Esodo biblico agli esodi contemporanei E STORIA Incontro con Benedetto Josef Carucci Viterbi GIOVEDÌ Introduce Stefano Bortolus ore 09:30 Palazzo della Provincia Attraverso l’Esodo, il secondo libro della Torah, ripercorriamo la storia del popolo ebraico, l’uscita dalla schiavitù e il faticoso e difficile cammi- no del deserto alla ricerca di una nuova identità e di una nuova Terra. Quali collegamenti e insegnamenti possiamo trarre da questa antica storia in riferimento agli esodi contemporanei? PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con l’Associazione culturale Aladura

12 GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE I LIBRI DEI RAGAZZI È tutto un fantasy! GIOVEDÌ Da Lo Hobbit a Harry Potter, un viaggio con gli eroi del genere ore 09:30 (I turno) a cura di Cinemazero ore 11:00 (II turno) Palazzo Badini Il laboratorio si propone di celebrare uno dei generi più amati dai lettori e dagli spettatori di tutte le età, analizzandone temi ed estetica attraverso letture di brani tratti dai libri e dai film che hanno reso così famoso il genere fantasy. Da Lo Hobbit a Harry Potter passando per i ragazzi speciali di Miss Peregrine, i ragazzi approfondiranno la cono- scenza degli eroi e delle eroine che popolano i meravigliosi mondi dove la lotta tra il bene e il male tiene col fiato sospeso, impaurisce, esalta. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE In collaborazione con Cinemazero

I LIBRI DEI RAGAZZI Io e il Papu GIOVEDÌ Incontro con Luigi Garlando. Presenta Pierdomenico Baccalario ore 09:30 Biblioteca Civica Arcadio ha undici anni e non parla da due. Da quella sera dell’attenta- Chiostro to in cui la mamma è rimasta ferita a un braccio. Quando il Papa rice- (In caso di pioggia ve la sua lettera, diversa dalle altre perché non ci sono parole ma solo Spazio BCC) figurine di calciatori, non ha dubbi: questo bambino sta soffrendo, e lui deve aiutarlo. Sotto gli occhi increduli delle guardie e degli alti prelati, Francesco si toglie l’abito talare e si getta nella sua personale dimissio- ne: liberare il bambino dall’armadio di paure in cui è rinchiuso. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE Rientra nel concorso “Caro autore, ti scrivo...”

I LIBRI DEI RAGAZZI Scienza rap GIOVEDÌ Spettacolo interattivo e formativo ore 09:30 (I turno) con Teresa Porcella e Annalisa Bugini ore 11:00 (II turno) Perché la fetta di pane ti cade quasi sempre dalla parte imburrata? Le Biblioteca Civica Sala incontri bolle di sapone si possono fare senza il sapone? Si può disegnare un cerchio con il righello anziché con il compasso? Per ogni fenomeno, due rap da cantare e due esperimenti da fare insieme sul palco. Se siete curiosi, coraggiosi e impiccioni, questo è lo spettacolo che fa per voi: scienza a squarciagola! PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 4^-5^ ELEMENTARE (I TURNO) E DELLE SCUOLE MEDIE (II TURNO) In collaborazione con Editoriale Scienza

I LIBRI DEI RAGAZZI Rodari a tutta voce GIOVEDÌ Lettura animata a cura dei Gatti Ostinati ore 09:30 (I turno) Tornano a pordenonlegge i Gatti ostinati, per ricordarci di come leggere ore 11:00 (II turno) ad alta voce significhi ricordare la natura errante delle storie. Prima Sala prove sarà la volta de Il falegname Tre Bottoni, tratto da Venti storie più una, del Teatro Verdi poi toccherà a Vado via coi gatti, tratta da Novelle fatte a macchina, in un tributo interamente dedicato alla magia delle favole di Gianni Rodari. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 1^-2^ ELEMENTARE (I TURNO) E 3^-4^ ELEMENTARE (II TURNO)

13 GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE

LETTERATURA Lettori selvaggi GIOVEDÌ Incontro con Giuseppe Montesano. Presenta Gian Mario Villalta ore 10:00 Giuseppe Montesano attraversa il tempo, lo spazio, le culture, i generi: Palazzo Montereale Mantica scopre la “vita vera” nel silenzio del pensiero e nella vibrazione della musica, nelle parole di scrittori, poeti e mistici, nelle immagini del cine- ma, dell’arte. Dai misteriosi artisti della Preistoria a Saffo a Beethoven a Borges la vita vera è altrove... PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

LETTERATURA Il Premio Campiello Giovani GIOVEDÌ Incontro con i finalisti del Premio Campiello Giovani, Arianna Babbi, ore 10:00 Martina Pastori, Teresa Tonini e Andrea Zancanaro Convento Ospite speciale Francesca Manfredi. Presenta Ciro Gazzola di San Francesco Ritorna a pordenonelegge per il settimo anno il Premio Campiello Let- teratura. In questo appuntamento dedicato al Campiello Giovani - con- corso riservato ai ragazzi tra i 15 e i 22 anni e rivolto alla scoperta di nuovi talenti letterari - i cinque finalisti della XXII edizione del Premio incontreranno ragazzi delle scuole superiori e racconteranno la loro esperienza di giovani scrittori. Ospite speciale Francesca Manfredi, vincitore del Premio Campiello “Opera Prima” 2017. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con Premio Campiello

LETTERATURA Uomini contro. Tra l’Iliade e la Grande Guerra GIOVEDÌ Con Alice Bonandini, Marco Fucecchi, Fabrizio Borin ore 10:00 Modera Flavio Gregori Spazio Incontri A cent’anni dalla Grande Guerra il distacco aiuta a riflettere sulla lunga distanza. Accostiamo le Tempeste d’acciaio alla città in guerra dello scudo di Achille, le risposte del soldato Švejk al progetto utopico di Lisistrata, i diari delle trincee stanno allo scudo abbandonato di Archiloco, la rotta di Caporetto alla disfatta degli Ateniesi in Sicilia. Gli Uomini contro di Francesco Rosi si intrecciano nei nostri pensieri con le Troiane di Euripide. È questa la coscienza dell’Europa. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it A cura di Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani. In collaborazione con Classici Contro

I LIBRI DEI RAGAZZI Dietro le quinte di The Stone - La settima pietra GIOVEDÌ Incontro con Guido Sgardoli ore 10:00 Da dove nasce un romanzo? Dove nasce l’ispirazione? Sono le domande Auditorium Istituto più frequenti che vengono rivolte a uno scrittore. In certi casi l’idea è Vendramini immediata. Altre volte la genesi di una storia è complessa e riguarda un insieme di esperienza e di vissuto che si compone lentamente nel tempo. Guido Sgardoli racconta in anteprima a pordenonelegge il die- tro le quinte del suo nuovo romanzo, capace di costruire atmosfere alla Stephen King in un thriller che fonde horror, sovrannaturale, eterna lotta fra Bene e Male e romanzo di formazione. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 3^ MEDIA E 1^-2^ SUPERIORE

14 GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE

LETTERATURA L’arca GIOVEDÌ Incontro con Ester Armanino in dialogo con i ragazzi ore 10:30 Presenta Giuseppe Losapio PalaProvincia Se invece del diluvio universale, fosse un’emozione troppo forte a farci barcollare, uno stato d’animo a sommergerci, quale arca potremmo progettare per salvarci? E che cosa porteremmo con noi? Ester Ar- manino ci offre il suo libro per imbarcarci in queste riflessioni, per rinvenire un rifugio in cui trovare protezione. Con lei ci saranno i ragazzi degli istituti superiori di Pordenone e dell’Area Giovani del CRO di Aviano. Interverranno Alessandra Merighi e Maurizio Mascarin. Edoardo Tu- rozzi, studente IUAV e Marco Ivan Blasutig, fumettista, ci mostreran- no i disegni delle loro arche personali. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con Area Giovani, Centro di Riferimento Oncologico Aviano e Istitu- to F. Flora di Pordenone

I LIBRI DEI RAGAZZI Tutti a scuola! GIOVEDÌ Incontro con Nicoletta Costa. Presenta Alessandra Santin ore 11:00 Nicoletta Costa, una delle più importanti illustratrici in Italia, grande Spazio BCC Fvg conoscitrice del mondo dei più piccoli, racconterà e disegnerà la vita quotidiana dei bambini a scuola: il primo giorno fra i banchi, le mae- stre, la biblioteca di classe, il momento della mensa… e anche l’inevi- tabile nostalgia per la mamma! PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 1^-2^-3^ ELEMENTARE In collaborazione con FIDAPA Pordenone

NEL NOSTRO TEMPO L’inganno generazionale. GIOVEDÌ Il falso mito del conflitto per il lavoro ore 11:00 Incontro con Alessandra Del Boca. Presenta Paolo Candotti Palazzo della Provincia Disoccupazione giovanile in aumento: siamo proprio sicuri che i numeri sbandierati dai media restituiscano un’immagine oggettiva della realtà? Esodati, uscite anticipate, APE: è davvero questa la strada per creare lavoro per i giovani? Con il supporto di analisi di dati, una lettura che smonta i luoghi comuni su un tema cruciale e che dimostra la sostanziale insussistenza di un conflitto generazionale in ambito lavorativo. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www. pordenonelegge.it

NEL NOSTRO TEMPO Il diritto di parlare. Una vita in prima linea GIOVEDÌ dalla Resistenza alla guerra fredda ore 11:30 Incontro con Paola Del Din. Intervista di Andrea Romoli Auditorium Istituto Vendramini Paola Del Din (Pieve di Cadore, 1923), Medaglia d’Oro al Valor Milita- re, già insegnante di lettere, paracadutista, patriota militante nelle file della brigata Osoppo dal 1943 al 1945, figlia, sorella e moglie di alpini, racconta un pezzo di storia italiana vista attraverso gli ideali e con gli occhi di una famiglia che amava l’Italia più di se stessa. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

15 GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE

POESIA Ungaretti, poeta europeo GIOVEDÌ Con Carlo Ossola ore 11:30 “Poeta di tre continenti, Ungaretti ha una voce universale che ravviva Palazzo la coscienza dei classici”. Con queste parole Carlo Ossola dà subito la Montereale Mantica misura di un poeta che ha vissuto da protagonista la crisi e il rinno- vamento della poesia europea del Novecento, attraverso la lezione dei classici - soprattutto Petrarca, Racine, Shakespeare -, con l’attività di traduttore e nei rapporti con i contemporanei, da Saint-John Perse a Henri Michaux, da Murilo Mendes a Francis Ponge. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con il Comune di Santa Maria la Longa

I LIBRI DEI RAGAZZI Il manuale delle 50 missioni segrete GIOVEDÌ Incontro con Pierdomenico Baccalario. Presenta Guido Sgardoli ore 11:45 Saresti in grado di fare la spesa, cambiare una lampadina o farti la Ridotto del Teatro valigia da solo? Ti sai orientare per la tua città? Conosci il significato Verdi di tutti i segnali stradali? Se hai risposto no e non sai da che parte in- cominciare, questo è il libro che fa per te. Un manuale per veri agenti speciali che ti aiuta a scoprire tutti i segreti degli adulti. 50 missioni da compiere, 50 traguardi da aggiungere, 50 sfide da superare. Pensi di farcela a sopravvivere nel mondo dei grandi? PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 4^-5^ ELEMENTARE

I LIBRI DEI RAGAZZI Leggimi, così stiamo insieme GIOVEDÌ Libri e letture ad alta voce per piccoli e piccolissimi ore 16:00 Abbracci fatti di parole, rime, figure da condividere con mamma e papà. Biblioteca Civica Un incontro con i libri e le storie per piccoli lettori e orecchie curiose, Sala incontri con bibliotecari, pediatri e volontari del progetto Nati per Leggere. PER PICCOLI E PICCOLISSIMI A cura del Coordinamento regionale Nati per Leggere del Friuli Venezia Giulia

“Più pordenonelegge meglio è”

16 GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE LETTERATURA Essere Nanni Moretti GIOVEDÌ Incontro con Giuseppe Culicchia. Presenta Alberto Garlini ore 16:30 Convento Essere Nanni Moretti è una lucida ed esilarante satira dei vizi e delle di San Francesco distorsioni dell’industria culturale italiana di questi anni. È una rifles- sione lieve ma penetrante sull’identità, le aspirazioni, l’ammirazione, l’invidia e l’accettazione di sé. E, infine, è il racconto della vicenda di due irresistibili sconfitti, un po’ imbroglioni un po’ sognatori, di cui è impossibile non innamorarsi.

LETTERATURA Ichnusa. Guarire di Sardegna nell’isola di pietra GIOVEDÌ Incontro con Emilio Rigatti. Presenta Daniele Zongaro ore 16:30 Emilio Rigatti sbarca a Ichnusa - antico nome della Sardegna - con gli Palazzo della Provincia strascichi di un matrimonio finito male. Di fronte ai suoi occhi l’isola si rivela più grande di quello che sembra, un continente tascabile, una terra irta di nuraghe, di passi, di coste. La geografia si popola dell’ac- cento inconfondibile dell’Isola, del modo generoso che hanno i sardi di far sentire lo straniero un ospite gradito. Il mal d’amore si attenua e la voglia di tornare a casa passa del tutto. In collaborazione con Ediciclo

POESIA Lyra Giovani. La nuova collana di Interlinea GIOVEDÌ Incontro con Marco Corsi e Maddalena Bergamin ore 16:30 Presenta Franco Buffoni Libreria della Poesia Diretto da Franco Buffoni, questo nuovo importante progetto edito- Palazzo Gregoris riale vuole unire tradizione e innovazione nel panorama della giovane poesia italiana. I pronomi personali di Marco Corsi cercano di tenere insieme la ragione emotiva delle cose per comprendere una dimen- sione più ampia di esistenza, mentre Maddalena Bergamin, da anni residente a Parigi, racconta un’Italia personale, lontana e interiore.

NEL NOSTRO TEMPO La Ristorazione GIOVEDÌ Incontro con Fabio Fulvio e Luciano Sbraga. Presenta Lorenzo Cardin ore 16:30 Una guida pensata per condividere pensieri positivi e idee nuove sulla Palazzo Badini gestione degli Esercizi Pubblici e commerciali proposta da Confcom- mercio Imprese per l’Italia e Fipe. Tanti suggerimenti per aiutare gli imprenditori che stanno per aprire un ristorante, e quelli che già lo hanno fatto, a trovare idee per rinnovare la gestione e per promuovere la loro azienda verso una clientela più ampia, anche utilizzando inter- net e i social media.

LETTERATURA Nomi e pseudonimi GIOVEDÌ Incontro con Mario Baudino e Roberto Bertinetti ore 17:00 Presenta Gian Mario Villalta Palazzo Montereale Mantica Una carrellata di grandi personaggi nell’incontro tra Paolo Bertinetti e Mario Baudino. Baudino ci proporrà un viaggio appassionante attraver- so la storia degli pseudonimi e di coloro che li hanno scelti per nascon- dersi, per apparire, per vivere vite infinite. E Bertinetti racconterà con ironia e complicità delle donne che hanno lasciato il segno nella storia come nella vita culturale e sociale della Gran Bretagna.

17 GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE

LETTERATURA Storia nascosta della sessualità GIOVEDÌ Dialogo con Gian Domenico Mazzocato e Marco Salvador ore 17:00 Presenta Andrea Maggi Ridotto Gian Domenico Mazzocato racconta la storia di uno dei castrati più del Teatro Verdi famosi del Settecento, eroe dolente e inquieto che conosce il dramma della solitudine e della disperazione. Mentre Marco Salvador ha scritto la storia di Rolandina, un personaggio realmente esistito nel trecento veneziano, la prima transgender documentata nell’occidente cristiano.

NEL NOSTRO TEMPO Ambiente e globalizzazione GIOVEDÌ Incontro con Vandana Shiva. Presenta Massimo De Bortoli ore 17:00 Vandana Shiva è una scienziata ambientalista nota in tutto il mondo, Spazio Incontri tra gli esponenti di spicco del movimento democratico globale. In que- sto libro, Shiva fa il punto su quelle battaglie che anche grazie al suo contributo hanno assunto un rilievo internazionale - la lotta contro la privatizzazione delle risorse naturali, i brevetti sul vivente e l’impiego di organismi geneticamente modificati in agricoltura e nella produ- zione alimentare riconducendole a un progetto politico, economico e culturale di democratizzazione della globalità. In collaborazione con la Fondazione Dolomiti Unesco

LETTERATURA In volo sopra il mare. GIOVEDÌ Storie di viaggio dentro e fuori la Jugoslavia ore 17:00 Incontro con Božidar Stanišicˇ, Elisa Copetti e Angelo Floramo Auditorium Istituto Vendramini Le impressioni dei viaggi dello scrittore e diplomatico bosniaco Ivo Andric´, raccolte dal finestrino di un treno in corsa, da un solitario alloggio o da una passeggiata nella natura, dalla Pannonia al Circolo Polare, da Madrid a Sarajevo, passando per i paesaggi del nord e per quelli marittimi. Lo scrittore Božidar Stanišicˇ, lo scrittore Angelo Flo- ramo e la traduttrice Elisa Copetti dialogano partendo dall’opera del Premio Nobel, riflettendo sulla situazione contemporanea dei Balcani e sul futuro di questa terra insanguinata. In collaborazione con Bottega Errante

ARTE E Illustrazioni incredibili. ARCHITETTURA Alberto Martini e i racconti di Edgar Allan Poe GIOVEDÌ Incontro con Alessandro Botta. Introduce Paola Bonifacio ore 17:30 Galleria d’Arte Alberto Martini, pittore e disegnatore italiano tra i precursori del Moderna e movimento surrealista, nella sua carriera ha illustrato i più grandi Contemporanea classici antichi e moderni: da Dante a Shakespeare. La narrativa di “Armando Pizzinato” Edgar Allan Poe lo accompagna però per quarant’anni della sua vita, segnandone la vicenda umana ed artistica. Le illustrazioni ispirate ai Racconti dello scrittore americano, sono gli esempi più rappresentativi della creatività di Martini. In collaborazione con Amici di PARCO

Partecipa al concorso Fotografa Pordenonelegge! www.pordenonelegge.it

18 GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE

SCIENZA, FILOSOFIA Scegli cosa voglio: matematica della scelta istintiva E STORIA Lezione-spettacolo con Paolo Canova e Diego Rizzuto - “TAXI1729” GIOVEDÌ ore 18:00 “Scegli cosa voglio” è un progetto di educazione che nasce per am- pliare l’esperienza di Fate il nostro gioco, la campagna d’informazione Centro Culturale sulla matematica del gioco d’azzardo, nata nel 2009 con l’obiettivo di Casa A. Zanussi raccontare in modo semplice, divertente ma rigoroso le leggi matema- tiche che dimostrano che il gioco d’azzardo semplicemente non convie- ne. Quali sono i meccanismi della mente che ci agganciano a un gioco d’azzardo e in alcuni casi rendono molto difficile smettere? (PER TUTTI) A cura di IRSE Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia

ESERCIZI… DI LETTURA Jungi GIOVEDÌ Incontro con Michele Zisa. Presenta Lorenzo Cardin ore 18:00 Il barone Michele Catalano vive a Cammarana nella seconda metà del Gelateria Montereale ‘700 ed è uno dei più importanti e facoltosi proprietari terrieri della zona. Ha ereditato dal padre il feudo, lo ha ampliato notevolmente, fino a farlo diventare una potenza economica. Solo un altro nobiluomo rivaleggia con lui: il principe abate don Giacomo Paterno. In una Si- cilia antica, un romanzo storico che parla delle immutabili passioni e dei conflitti tra gli uomini. In collaborazione con ASCOM

SCIENZA, FILOSOFIA Dalla Terra alle Lune E STORIA Incontro con Piergiorgio Odifreddi GIOVEDÌ Un viaggio cosmico dalla Terra alla Luna e oltre, tra i pianeti e i sa- ore 18:00 telliti del Sistema Solare. A guidare la navicella è Odifreddi, che ha PalaProvincia arruolato come membri dell’equipaggio Plutarco, il grande storico e filosofo antico, Keplero, uno dei fondatori dell’astronomia moderna, e Huygens, insigne fisico e matematico del XVII secolo. Nel corso della missione tra umanesimo e scienza spazierà dalla mitologia alla fanta- scienza, dalla letteratura al cinema, e dalle primordiali idee della fisica antica alle ultime scoperte dell’astrofisica.

PROVINCIA DI PORDENONE CON I GRANDI EVENTI

19 GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE

POESIA Letture: XIII Quaderno di poesia contemporanea GIOVEDÌ Lettura di Claudia Crocco, Franca Mancinelli, Daniele Orso ore 18:00 e Jacopo Ramonda. Presenta Franco Buffoni Libreria della Poesia Sette piccoli libri di poesia racchiusi in un unico volume a illustrare le Palazzo Gregoris nuove tendenze della giovane poesia italiana. Sette giovani autori – Clau- dia Crocco, Franca Mancinelli, Daniele Orso, Jacopo Ramonda, Agostino Cornali, Antonio Lanza, Stefano Pini, di cui i primi quattro saranno presenti – ciascuno con una raccolta preceduta da esaurienti introduzioni critiche a cura di Antonella Anedda, Milo De Angelis, Umberto Fiori, Massimo Gezzi, Fabio Pusterla, Flavio Santi e Niccolò Scaffai.

DA VICINO Progetto quartieri: uno per uno tutti insieme GIOVEDÌ Incontro con Roberto Cescon, Enrico Galiano, Andrea Maggi, Elisa ore 18:30 Cozzarini, Simone Marcuzzi, Lorenza Stroppa, Ginevra Lamberti Biblioteca Civica Sette scrittori hanno incontrato le persone e la storia dei quartieri di Chiostro Pordenone: Pordenone Nord, Torre, San Gregorio, Borgomeduna, Val- (In caso di pioggia Spazio BCC) lenoncello, Rorai Grande/Capuccini, Villanova. I bambini delle scuole elementari hanno intervistato i famigliari, raccontato la loro esperien- za, scritto poesie. E pordenonelegge ha raccolto e ordinato i materiali. I quartieri si incontrano a pordenonelegge! In collaborazione con il Comune di Pordenone – Uno per uno tutti insieme. Pordeno- ne, i suoi quartieri

NEL NOSTRO TEMPO Pets. Come gli animali domestici hanno invaso GIOVEDÌ le nostre case e i nostri cuori ore 18:30 Incontro con Guido Guerzoni. Presenta Valentina Gasparet Palazzo della Provincia Da quando gli animali domestici sono diventati membri ufficiali delle nostre famiglie, abbiamo dovuto decidere se essere padroni, proprieta- ri, amici o genitori. Nel tempo in cui prendevamo la nostra decisione, i pets l’hanno presa per noi. Quando un uomo o una donna sceglie di adottare un animale, la sua vita cambia per sempre.

20 GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE

LETTERATURA Tutto è possibile GIOVEDÌ Incontro con . Presenta Federica Manzon ore 18:30 Non è la prima volta che incontriamo le donne e gli uomini che abita- Convento no questo libro. Nelle pagine di Tutto è possibile prendono vita alcune di San Francesco delle voci che restavano in sottofondo nella vicenda di Mi chiamo Lucy Barton. Un universo fatto di storie tenere e dolenti, che si snodano tra i campi di mais di una provincia americana capace di intimorire ma anche di scaldare come può farlo solo un abbraccio familiare.

NEL NOSTRO TEMPO Abbiamo bisogno di genitori autorevoli. GIOVEDÌ Aiutare gli adolescenti a diventare adulti ore 19:00 Incontro con Matteo Lancini. Presenta Antonella Silvestrini Auditorium Istituto Vendramini Matteo Lancini traccia un quadro esaustivo dei problemi legati alle crisi adolescenziali e, grazie anche al racconto di casi esemplari, sug- gerisce a genitori, insegnanti e educatori come prestare ascolto alle esigenze e ai pensieri dei ragazzi senza pregiudizio. Perché se c’è qual- cosa di cui gli adolescenti in crisi hanno davvero bisogno sono adulti autorevoli, insieme ai quali definire il loro progetto futuro.

LETTERATURA Camminare, scalare, vivere GIOVEDÌ Con Enrico Brizzi e Paolo Cognetti. Presenta Lorenzo Carpané ore 19:00 Natura è una parola che si presta a interpretazioni ed equivoci, mentre Spazio Incontri il sentiero, il sasso, l’albero, il cielo terso o minaccioso di nubi nere sono l’esperienza, la vita che la natura accoglie insieme con la nostra. Da questa esperienza, che mette alla prova il carattere e libera l’im- maginazione, nascono parole, pensieri, racconti sull’amicizia e sulla speranza, sulla forza necessaria per essere all’altezza delle domande che l’amicizia e la speranza ci pongono. In collaborazione con Premio ITAS del Libro di Montagna

NEL NOSTRO TEMPO Un’impresa libera...costi quel che costi GIOVEDÌ Reading a due voci di Paolo Briguglia e Anna Lapini ore 19:00 La libertà di fare impresa declinata come libertà dal racket, dalla Ridotto corruzione, dall’usura, dalla contraffazione, dalla violenza, attraverso del Teatro Verdi una selezione di testi - da a Roberto Saviano, dalla lettera di Libero Grassi al “caro estortore” ad altre importanti testi- monianze – letti da Paolo Briguglia, uno dei più espressivi e brillanti interpreti del cinema italiano attuale, in un percorso guidato da Anna Lapini, incaricata per la legalità di Confcommercio Imprese per l’Italia.

LETTERATURA In balìa GIOVEDÌ Incontro con Gianni Zanolin. Presenta Francesco Stoppa ore 19:00 Il commissario Vidal Tonelli racconta un episodio della sua vita: l’ami- Palazzo cizia con Giacomo, un pluriomicida la cui vicenda umana gli ha fatto Montereale Mantica vivere un’esperienza straordinaria. Se ci si conduce sempre a capire un assassino, ci può accadere perfino di diventarne amici ed infine di rimpiangerlo, perché avremo riconosciuto in lui il soffio del vento di balìa. Anzi, un amico così può insegnarci a riconoscerlo, quel vento, quando spira verso di noi. Comune di Maniago In collaborazione con Edizioni L’Omino Rosso

21 GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE

SCIENZA, FILOSOFIA Profili. La genesi della democrazia recitativa E STORIA Incontro con Emilio Gentile. Presenta Stefano Bortolus GIOVEDÌ “Conoscere l’arte di impressionare l’immaginazione delle folle, vuol ore 20:30 dire conoscere l’arte di governarle”: così scriveva nel 1895 Gustave Palazzo della Provincia Le Bon, nel suo celebre libro Psicologia delle folle. Partendo da questo presupposto individuato dal grande antropologo e psicologo francese, Emilio Gentile ci racconta la storia del tempo presente, le dinamiche attuali e politiche tra il capo e la sua folla, invitandoci a preservare la dignità della propria coscienza critica, evitando di essere assorbiti nella folla sottomessa al capo in una democrazia recitativa. In collaborazione con l’Associazione culturale Aladura

DA VICINO Il Libro Parlato Lions GIOVEDÌ Incontro con Giulio Gasparini e Daniela Floriduz. Presenta Silvia ore 20:30 Masci. Letture di Paola Dalle Molle. Ospite d’onore Pino Roveredo Ridotto Il Lions club Pordenone Naonis presenta il Libro Parlato Lions, un del Teatro Verdi progetto che vuole promuovere la formazione culturale dei non vedenti, degli ipovedenti e non solo, mediante un servizio sociale che consenta, sia pur in parte, la possibilità di superare le disabilità della loro con- dizione, ma anche quella di far circolare la “buona lettura” tramite la distribuzione gratuita di libri registrati in viva voce. Ospite d’onore Pino Roveredo, autore di Tira la Bomba (Bompiani). In collaborazione con la biblioteca del libro parlato Marcello Mecchia dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus – Pordenone

NEL NOSTRO TEMPO Messico, l’altra America GIOVEDÌ Incontro con Lucio Caracciolo ore 21:00 Introduce e coordina Guglielmo Cevolin Convento Che cosa succede in America Latina dopo l’elezione di Trump? Quali di San Francesco sono le conseguenze della sua visione America first, del suo neoisolazio- nismo, a rischio di protezionismo sul vicino Messico, che rappresenta un’altra America? La riflessione sull’attualità geopolitica ci consente di attrezzarci per cercare di capire dove va il mondo. Nell’età dell’incer- tezza descritta dalla rivista LiMes come caoslandia, discutere pubblica- mente sull’ultimo numero della rivista con il suo direttore Lucio Carac- ciolo ci avvicina ad una opinione condivisa sui fatti del nostro tempo. In collaborazione con Historia Gruppo Studi Storici e Sociali Pordenone e del Limes Club PN UD VE

PAROLE IN SCENA Le voci del violoncello GIOVEDÌ Incontro con Sandro Cappelletto. Introduzione di Maurizio Baglini ore 21:00 Interventi musicali del violoncellista Andrea Nocerino Teatro Verdi Con la passione che lo contraddistingue, Sandro Cappelletto, voce di Retropalco Radio Rai, storico e critico musicale fra i più apprezzati, ha curato uno speciale progetto musicale per il Teatro Verdi di Pordenone: cinque concerti dedicati al violoncello. Un grande viaggio nella storia di uno strumento che, da Bach a Sarah Jane Morris, ha ispirato una sorpren- dente letteratura musicale. (INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI) In collaborazione con Teatro Comunale Giuseppe Verdi Pordenone

22 GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE

PAROLE IN SCENA Cercando segnali d’amore nell’universo GIOVEDÌ Incontro con Luca Barbareschi. Presenta Valentina Gasparet ore 21:00 Confrontandosi con le parole dei grandi – da Shakespeare all’ironia Spazio Incontri pungente di David Mamet, il suo autore di elezione – Barbareschi ha scritto un romanzo autobiografico dedicato a quanti non hanno smesso di credere nei loro sogni, nei cieli notturni, nelle storie antiche, nelle lunghe attese, nella voglia di fare festa perché la vita è questo strano gioco nel quale tutti ci troviamo a recitare.

POESIA La valigia del Novecento GIOVEDÌ Letture di Antonella Bukovaz, Alberto Cellotto, Fabio Franzin, ore 21:00 Cristian Sinicco, Marco Scarpa Loggia del Municipio Una intensa lettura di poesia dove gli autori, oltre ai loro testi, presen- teranno un autore del secolo appena trascorso. Un modo per ricono- scerci nel respiro della poesia che viene prima di noi e sa incrociare il nostro tempo con inedite traiettorie.

PAROLE IN SCENA L’intrusa GIOVEDÌ Proiezione in anteprima del nuovo film di Leonardo Di Costanzo ore 21:00 In occasione dell’incontro tra Leonardo Di Costanzo e Dario Zonta, Aula Magna verrà proiettato in anteprima a pordenonelegge il nuovo film di Di Cinemazero Costanzo, L’intrusa, presentato al festival di Cannes 2017 e in uscita a fine settembre. Documentarista di grande levatura, Di Costanzo torna al film di finzione dopoL’intervallo , confermandosi ancora una volta regista dalla spiccata sensibilità autoriale. In collaborazione con Cinemazero

23 Venerdì 15 settembre 2017

I LIBRI DEI RAGAZZI Di becco in becco VENERDÌ Piccolo laboratorio di giornalismo ore 09:00 (I turno) a cura di Alice Keller e Veronica Truttero ore 10:30 (II turno) Nella valle ci sono quattro pollai. E dentro i quattro pollai ci sono centi- Biblioteca Civica Sezione Ragazzi naia di galline, che parlano, chiocciano, depongono uova. Ma quando a una di loro (la signora Bianchina) cade inavvertitamente una piuma, la notizia passa di becco in becco e ogni volta viene ingigantita, elementi si aggiungono, crescono, lievitano. Come nasce una notizia? Come si crea una pagina di giornale? Che differenza c’è tra una notizia e un racconto? Il laboratorio porterà i bambini a provare a realizzare un vero e proprio quotidiano. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 2^-3^-4^ ELEMENTARE

I LIBRI DEI RAGAZZI Come un albero VENERDÌ Incontro con Rossana Bossù ore 09:00 (I turno) L’uomo stesso è natura, anche se spesso sembra dimenticarselo: per ore 10:30 (II turno) questo ristabilire un contatto con il bosco e tutto ciò che lo anima è un Biblioteca Civica modo per riscoprire una vera essenza di noi stessi. “Sono nata in un Sala incontri bosco” scrive l’autrice, “gli alberi mi hanno sempre affascinato, sono stati miei compagni di giochi, mi hanno ascoltata e anche consolata quando ero triste. Questa storia è il mio modo per essere riconoscente verso di loro”. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 1^-2^-3^ ELEMENTARE

DA VICINO Pagine appropriate. Cesare Garboli e i suoi autori VENERDÌ Con i docenti e gli studenti del Liceo Leopardi-Majorana ore 09:00 Loggia del Municipio ore 9:00 – 10:30: La gioia della partita. Intervento di Domenico Scarpa ore 10.30 – 12.00: Poesia: Pascoli, Leopardi e Penna. Intervento di Claudio Damiani PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it Un progetto del Liceo Leopardi-Majorana. A cura di Carla Manzon, Silvia Corelli, Susanna Corelli e Vanna Presotto In collaborazione con la Compagnia Teatrale Punto e… a Capo e gli studenti del Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone

24 VENERDÌ 15 SETTEMBRE I LIBRI DEI RAGAZZI Pictor modernus VENERDÌ Visita guidata teatralizzata ore 09:15 (I turno) Giovanni Antonio De Sacchis detto Il Pordenone tornerà a vivere tra le ore 10:15 (II turno) sue opere, seguendo la narrazione del libro Pictor modernus di Alberto ore 11:15 (III turno) Magri e Roberto Vecchione. I bambini, trasformati in piccoli detective, Museo Civico d’Arte sono chiamati a risolvere un misterioso caso: qual è il mistero che anco- ra oggi avvolge la scomparsa del Maestro? PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 3^-4^-5^ ELEMENTARE In collaborazione con Arteventi

NEL NOSTRO TEMPO L’Italia e la geopolitica VENERDÌ Incontro con Lucio Caracciolo.Introduce e coordina Guglielmo Cevolin ore 09:30 Convento L’Italia è un paese strategico che si rifiuta di esserlo, adolescente geo- di San Francesco politico. I terremoti geopolitici nel Mediterraneo e all’Est, il progetto cinese della via della seta e i flussi migratori pongono il problema di una Nazione che stenta a convivere con la propria collocazione geografica. Eppure diversi fattori mettono in evidenza la possibilità dell’Italia di es- sere protagonista nelle relazioni internazionali. È il momento di pensare al rapporto tra l’Italia e la geopolitica. Nel corso dell’incontro il Circolo della Stampa di Pordenone conferirà a Lucio Caracciolo il titolo statutario di socio onorario. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con Historia Gruppo Studi Storici e Sociali Pordenone e del Limes Club PN UD VE, con il Circolo della Stampa di Pordenone e con l’Ordine dei giornalisti FVG

SCIENZA, FILOSOFIA Profili. Il capo e la folla E STORIA Incontro con Emilio Gentile. Presenta Stefano Bortolus VENERDÌ ore 09:30 Gli individui che compongono la folla, indipendentemente dal tipo di vita, Palazzo della Provincia dall’occupazione, dal temperamento e dall’intelligenza, acquistano una “anima collettiva” che li fa sentire, pensare e agire in modo diverso da come ciascuno di loro farebbe isolatamente. Emilio Gentile rievoca le principali esperienze di partecipazione delle folle alla politica dall’antichità all’età contemporanea, per concludere con esempi di capi straordinari, che hanno governato con le folle per distruggere o salvare la democrazia. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con l’Associazione culturale Aladura

I LIBRI DEI RAGAZZI Storie da videogame VENERDÌ Incontro con Davide Morosinotto. Presenta Pierdomenico Baccalario ore 09:30 Ti piacciono le storie? Ti piace leggerle, o magari guardarle in un film o Auditorium Istituto in una serie TV? Anche i videogiochi possono raccontare delle storie, ma Vendramini il modo in cui le si inventa e le si scrive è molto particolare. Soprattutto quando il giocatore si trova di fronte a bivi, scelte e finali alternativi. In questo laboratorio, Davide Morosinotto inventerà una storia insieme ai ragazzi, mostrando loro come strutturarla perché, un giorno, possa diventare... un vero videogioco! PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 4^-5^ ELEMENTARE In collaborazione con Editoriale Scienza

25 VENERDÌ 15 SETTEMBRE

I LIBRI DEI RAGAZZI La porta di Anne VENERDÌ Incontro con Guia Risari. Presenta Elisabetta Pieretto ore 09:30 Agosto 1944. Alle prime luci dell’alba, tra le vie di Amsterdam c’è una Biblioteca Civica casa in cui tutti sognano. Peter sogna verdi colline da attraversare a Chiostro (In caso di pioggia cavallo. Auguste sogna una pelliccia. Fritz sogna la donna che ama. Auditorium della Edith sogna di tornare bambina. Anne sogna di diventare una scrit- Regione) trice. Il sogno più grande, per tutti loro, è la libertà: rintanati in un nascondiglio da oltre due anni per sfuggire alle persecuzioni contro gli ebrei, aspettano che gli Alleati cancellino dall’Olanda e dal mondo l’incubo del nazismo. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE Rientra nel concorso “Caro autore, ti scrivo...”

SCIENZA, FILOSOFIA Canne. La sconfitta che fece vincere Roma E STORIA Con Giovanni Brizzi. Introduce Gianantonio Collaoni VENERDÌ ore 10:00 216 a.C., Canne, Apulia-Puglia: è qui che, nel corso della seconda guer- PalaProvincia ra punica, le truppe di Annibale annientarono un esercito romano di dimensioni quasi doppie. Ironia della sorte, per i Romani la sconfitta, e gli insegnamenti che ne trassero, prepararono la vittoria che, quat- tordici anni dopo, Scipione riportò sui Cartaginesi a Zama. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con Associazione Atene e Roma

POESIA Caproni chi? I poeti che si devono studiare VENERDÌ nella scuola superiore ore 10:00 Con Mario Santagostini e Antonio Riccardi Libreria della Poesia Conduce Roberto Cescon Palazzo Gregoris I Versicoli quasi ecologici di Caproni, proposti come analisi del testo all’ultimo Esame di maturità, saranno lo spunto per dialogare su come i poeti degli ultimi decenni possano fare incursione nei programmi scolastici, in particolare dell’ultimo anno delle scuole superiori. Quali scelte privilegiare? Con quali criteri? Quanto può essere decisivo rin- novare lo studio della poesia? PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

SCIENZA, FILOSOFI Il grande spettacolo del cielo E STORIA Con Marco Bersanelli e Giovanni Comelli VENERDÌ ore 10:00 Nei secoli la nostra visione del cosmo è mutata ripetutamente, talvol- Spazio BCC Fvg ta in modo profondo, tanto da renderlo quasi irriconoscibile da una generazione all’altra. Che cosa dovrebbe farci pensare di essere giunti, proprio noi, al punto di arrivo? Un’avventura iniziata quando l’uomo primitivo ha cominciato a scrutare il cielo fino allo sguardo con i raf- finati strumenti dei telescopi e delle sonde spaziali: un viaggio emozio- nante, il romanzo del cosmo in otto capitoli fondamentali. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

26 VENERDÌ 15 SETTEMBRE

I LIBRI DEI RAGAZZI Il re del blues VENERDÌ Racconto tra parola e musica a cura di Reno Brandoni ore 10:00 Introduce Maurizio Baglini Sala prove La lettura-spettacolo prende spunto dalla vita di Robert Johnson, che del Teatro Verdi per tutti è il re del blues. Si narra che per diventare bravo e famoso abbia venduto la sua anima al diavolo. La sua fine è avvolta dal mistero. Di certo è rimasto il più bravo e il più famoso di tutti. Reno Brandoni racconta la sua storia narrando, suonando e spiegando le origini del blues, con la sua inseparabile compagna di viaggio, la chitarra. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 3^-4^-5^ ELEMENTARE In collaborazione con il Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone

VIAGGIO IN ITALIA Viaggio in Italia. Milano VENERDÌ Incontro con Hans Tuzzi ore 10:00 Quale filo invisibile lega fra loro un sacerdote di frontiera, un travestito Palazzo di mezza età e un brillante studente universitario nella cui auto giace Montereale Mantica cadavere una ragazza? E le altre vittime dell’anonima mano omicida che nell’estate del 1987 nelle vie di Milano porta la morte, annunciata dai beffardi e inquietanti Arcani dei tarocchi? A cosa si riferisce la miste- riosa scritta che l’assassino traccia su ogni Arcano? PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

PAROLE IN SCENA La critica la scrivi tu! VENERDÌ Premiazioni di Scrivere di Cinema Premio Alberto Farassino ore 10:00 Ospite speciale Matilda De Angelis Aula Magna Cinemazero Matilda De Angelis è la testimonial delle premiazioni di Scrivere di Ci- nema Premio Alberto Farassino, il concorso nazionale di critica cinema- tografica rivolto ai giovani. Tra gli attori emergenti più talentuosi, ha esordito al cinema come protagonista di Veloce come il vento di Matteo Rovere e in tv nella serie Tutto può succedere. Sarà alla Mostra di Vene- zia con Una famiglia di Sebastiano Riso. Nel corso dell‘evento verran- no premiati i vincitori scelti dalla giuria composta da Viola Farassino, Mauro Gervasini, Adriano De Grandis ed Enrico Magrelli. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it Promosso da Fondazione pordenonelegge, Cinemazero, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e MYmovies, con il sostegno di Crédit Agricole Friuladria

ESERCIZI… DI LETTURA Workshop & Trilogy VENERDÌ Edson Paz e le professioni del fumetto ore 10:30 Incontro con Paola Lombardini, Fabio Babich, Katia Peruch e Marco Zovi Caffè Cristallo Presentazione della trilogia di graphic novel in un workshop che ha l’obiettivo di far conoscere ai ragazzi le opportunità, anche formative e professionali del mondo dell’editoria a fumetti, esplorandone i vari aspetti, dalla sceneggiatura all’illustrazione, dal lettering alle colora- zioni digitali. PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE

27 VENERDÌ 15 SETTEMBRE

SCIENZA, FILOSOFIA Scegli cosa voglio: matematica della scelta istintiva E STORIA Lezione-spettacolo con Paolo Canova e Diego Rizzuto - “TAXI1729” VENERDÌ ore 10:30 “Scegli cosa voglio” è un progetto di educazione che nasce per am- Centro Culturale pliare l’esperienza di Fate il Nostro gioco, la campagna d’informazione Casa A. Zanussi sulla matematica del gioco d’azzardo, nata nel 2009 con l’obiettivo di raccontare in modo semplice, divertente ma rigoroso le leggi matema- tiche che dimostrano che il gioco d’azzardo semplicemente non convie- ne. Quali sono i meccanismi della mente che ci agganciano a un gioco d’azzardo e in alcuni casi rendono molto difficile smettere? PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it A cura di IRSE Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia

LETTERATURA Caporetto VENERDÌ Incontro con Paolo Malaguti. Presenta Gianpaolo Carbonetto ore 11:00 Nel centenario della “disfatta” di Caporetto, un romanzo che, attraver- Ridotto so le indagini sulla misteriosa morte di Andrea Graziani, il “generale del Teatro Verdi fucilatore” distintosi per la feroce brutalità verso i sottoposti, fa luce su una delle pagine più oscure della storia italiana. Una precisa rico- struzione storica di un episodio minore della Grande Guerra, un giallo irrisolto per il quale Malaguti ci propone un possibile movente. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

NEL NOSTRO TEMPO Ferro batte ferro. Il carcere è un’istituzione illegale VENERDÌ Incontro con Pino Roveredo e Silvia Della Branca ore 11:00 Si dice “garante per le persone private della libertà personale”. S’in- Palazzo della Provincia tende chi entra nelle carceri per capire, parlando con i detenuti, cosa si può fare per migliorarne le condizioni. E non è uno di quei compiti da svolgersi al riparo di una scrivania, dietro lo schermo di un pc. Questo incarico è stato affidato a Pino Roveredo, operatore sociale e scrittore. Un incontro che diventa il racconto di un’esperienza, una riflessione sulla situazione del carcere in Italia. Interviene Silvia Della Branca, direttore del carcere di Tolmezzo. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con Bottega Errante

VIAGGIO IN ITALIA Viaggio in Italia. L’Appennino emiliano VENERDÌ Incontro con Pierluigi Vito ore 11:00 Gennaio 1956, in un paesino dell’Appennino parmense scende dal tre- Palazzo Badini no il nuovo maresciallo dei carabinieri. È un forestiero ombroso, taci- turno, che si porta addosso il peso degli anni di guerra e di un amore infelice. Ligio al dovere, riuscirà a farsi apprezzare dalla comunità locale. In particolare dal parroco: forestiero anche lui, un prete deci- samente sui generis, attivissimo nel sostenere la causa della giustizia sociale alla luce del Vangelo. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

28 VENERDÌ 15 SETTEMBRE

LETTERATURA Chi sta male non lo dice VENERDÌ Incontro con Antonio Dikele Distefano. Presenta Cristina Savi ore 11:30 Questa è la storia di Yannick e Ifem, la storia di due ragazzi. Di PalaProvincia mancanze, assenze, abbandoni, di come è difficile credere nella vita quando questa ti toglie più di quanto ti dà. Non è però solo un pugno nello stomaco, è soprattutto la storia di come i fiori spuntano anche nel cemento. Di come c’è sempre un modo per salvarsi, l’importante è non rinunciare, non smettere mai di amare la vita. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

I LIBRI DEI RAGAZZI La storia di tutto VENERDÌ Incontro con Giovanni Nucci. Presenta Anna Vallerugo ore 11:30 Dalla Creazione a Noè, dall’albero del bene e del male a Davide, pas- Biblioteca Civica Chiostro sando per Abramo, Giacobbe e l’Esodo, poi Giona, Tobia e Giobbe fino ad arrivare ai più evocativi racconti del Nuovo Testamento, le parabo- le, la passione, i discepoli di Emmaus. Le storie della Bibbia raccontate in modo diretto, senza nessuna retorica o pregiudiziale religiosa. Con l’idea di rendere queste storie innanzitutto normali, quotidiane e alla portata della mente semplice e immediata di bambini e ragazzi. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 4^-5^ ELEMENTARE E DELLE MEDIE

NEL NOSTRO TEMPO Non aspettarmi vivo. La banalità dell’orrore VENERDÌ nelle voci dei ragazzi jihadisti ore 11:30 Incontro con Anna Migotto e Stefania Miretti Convento Presenta Cristiano Degano di San Francesco Dopo anni di lavoro sul campo, due giornaliste italiane restituiscono per la prima volta le voci di una generazione “pericolosamente in bilico tra Europa e Califfato”. Migotto e Miretti scrivono un libro pieno di inedite testimonianze. Un viaggio crudo e scioccante nella quotidianità e nell’immaginario dei ragazzi sedotti da Da’ish, per scoprire che il paesaggio svelato è insieme esotico e ben più familiare del previsto. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con il Circolo della Stampa di Pordenone, l’Ordine dei giornalisti FVG e l’Associazione culturale “Leali delle Notizie” Ronchi dei Legionari

POESIA Lettere a Bruna VENERDÌ Incontro con Silvio Ramat e Davide Rondoni ore 11:30 Con un saluto di Bruna Bianco Palazzo Montereale Mantica “Amare può essere assurdità, ma è luce”. È pure una “smisurata de- menza” l’amore di un quasi ottantenne per una giovane donna che ne ha ventisei e fa esplodere nel poeta il contrasto tra l’età e i desideri, la saggezza e il risorgere dell’ispirazione poetica. Le numerosissime lette- re indirizzate da Giuseppe Ungaretti a Bruna Bianco raccontano que- sto amore, ma parlano anche d’arte, di traduzioni, di progetti poetici. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

29 VENERDÌ 15 SETTEMBRE SCIENZA, FILOSOFIA Io e Lei E STORIA Con Edoardo Boncinelli. Presenta Gian Mario Villalta VENERDÌ ore 11:30 Occuparci del prima della nascita per noi è impossibile, il prima ci è Spazio BCC Fvg sconosciuto. Ma di certo, da vivi, possiamo riflettere suldopo , anche se ci è ignoto. Edoardo Boncinelli, da scienziato e pensatore libero e onesto qual è, ne indaga tutti gli aspetti con una serenità di animo e una acutezza di analisi che restituiscono a questo evento la sua natu- ralità, esplorando le risorse della scienza, fino a metterci a parte delle ultime ricerche della genetica e della biologia. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it

PAROLE IN SCENA In diretta con Radio Rai VENERDÌ Conducono Gioia Meloni e Daniela Picoi ore 11:45 Dalle 11.45 alle 12.30 con Radio Rai FVG per partecipare a “Speciale Informagiovani pordenonelegge”: in diretta dal festival, interviste con gli autori, curio- Comune di Pordenone sità, informazioni. Per assistere e - per chi vuole - partecipare a un Piazza della Motta programma radiofonico live in onda su Radio1. PRENOTAZIONI ENTRO LUNEDÌ 11 SETTEMBRE INVIANDO UNA MAIL A [email protected]

POESIA Corner poesia VENERDÌ Con Francesco Tomada e Giovanni Fierro ore 12:00 Libreria della Poesia Le voci dei poeti tracciano nuovi percorsi in un luogo speciale. Palazzo Gregoris

VIAGGIO IN ITALIA Viaggio in Italia. Firenze VENERDÌ Incontro con Marcello Simoni ore 12:00 Firenze, 21 febbraio 1459. Il banchiere Giannotto de’ Grifi viene ucciso Auditorium Istituto Vendramini in circostanze misteriose nella cripta dell’abbazia di Santa Trinità. L’unico testimone è Tigrinus, un giovane ladro di origini ignote, dai capelli neri striati di bianco. Intrufolatosi nell’edificio per fare razzia di gioielli, ha assistito al delitto, ma a caro prezzo: viene arrestato con l’accusa di omicidio. PPRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

30 VENERDÌ 15 SETTEMBRE SCIENZA, FILOSOFIA L’acqua e le piante, un dialogo. E STORIA Straordinario paradigma di futuro sostenibile VENERDÌ Incontro con Stefano Mancuso ore 12:15 Unione Industriali A partire dai suoi saggi, Stefano Mancuso, scienziato di fama interna- Pordenone zionale, inserito nel 2013 dal «New Yorker» nella classifica dei “world Sala Convegni changers”, ci racconta il dialogo tra l’acqua e il mondo vegetale. E come questo dialogo può diventare reale modello per il nostro futuro. L’incontro nell’ambito del simposio nazionale organizzato da Hydro- GEA, ‘La qualità nel Servizio Idrico Integrato’.

NEL NOSTRO TEMPO L’abbecedario degli animali VENERDÌ Incontro con Alessandro Fiori, Arianna Papini e Claudio Pomo ore 15:00 Cosa può riservare un abbecedario popolato di animali? A sorpresa, Palazzo della Provincia molte verità, soprattutto sull’uomo e sulle lenti miopi attraverso le quali ha sempre guardato le altre specie animali, declinandole nelle vaste categorie, dall’alimentazione alla sperimentazione. Un progetto, tra arte e sociologia, frutto della collaborazione con ‘Essere Animali’, associazione non-profit che promuove un cambiamento contro tutte le forme di sfruttamento degli animali che condividono con noi il pianeta. In collaborazione con Safarà Editore

LETTERATURA Niente tranne il nome VENERDÌ Incontro con Andrea Maggi. Presenta Piervincenzo Di Terlizzi ore 15:00 Fulvio Romoli è un insegnante che cerca di rimettere insieme i pezzi Palazzo Montereale Mantica della sua vita, andata in frantumi dopo il divorzio. E proprio nella sua scuola, nell’istituto Galileo Galilei, accade un fatto sconvolgente: muo- re improvvisamente un bidello. Assassinato. Questo assassinio, oltre a sconvolgere la calma grigia della scuola, sconvolge completamente la sua vita. Una provincia a Nordest, piena di segreti. Un mistero che si nasconde tra le aule di una scuola.

PAROLE IN SCENA L’invenzione del reale, VENERDÌ conversazioni su un altro cinema ore 15:30 Incontro con Dario Zonta e Leonardo Di Costanzo Ridotto del Teatro Verdi Attraverso le interviste a dieci registi, Dario Zonta indaga una “nuova onda” del cinema italiano, approfondendo per la prima volta in manie- ra organica il lavoro di autori che partendo dal reale sono riusciti, con diverse gradazioni, a trascenderlo, proponendo un cinema innovativo che prova a dire chi siamo, cosa facciamo e dove stiamo andando. Uno di questi è Leonardo Di Costanzo, autore de L’intrusa, presentato all’ultima edizione del Festival di Cannes e de L’intervallo, presentato alla 69° Mostra del Cinema di Venezia. In collaborazione con Cinemazero

Sostieni il Festival. Diventa Amico di Pordenonelegge.

31 VENERDÌ 15 SETTEMBRE

POESIA Corner poesia. Velocità della visione. VENERDÌ Poeti dopo il Duemila ore 16:00 Incontro con Marco Corsi e Alberto Pellegatta Libreria della Poesia Palazzo Gregoris Uno sguardo d’insieme sullo stato di salute della poesia, che converge sulla necessità di individuare una qualità di scrittura sicura e veri- ficabile nel mondo che viviamo. Questa antologia, che nasce da un Convegno tenutosi a Milano nella tarda primavera del 2016, intende testimoniare l’attività di alcuni tra i più validi poeti nati tra la fine degli anni ’60 e gli anni ’80.

LETTERATURA Benedetti Toscani. Pensieri in fumo VENERDÌ Incontro con Massimo Onofri. Presenta Gian Mario Villalta ore 16:00 Palazzo Badini Benedetti Toscani è un libro d’ore contemporaneo, letterario e poetico, in cui letture, luoghi, incontri sono scanditi dalle volute dell’onnipre- sente Toscano. Il sigaro è un amico fidato, a lui l’autore confida le emozioni suscitate dai libri che incontra, dai paesaggi aspri e assolati dell’amata Sardegna, dalla nativa e indimenticata Viterbo, dalle canzo- ni e dalle opere d’arte che tornano alla memoria.

NEL NOSTRO TEMPO Mani VENERDÌ Con Fausto De Stefani, Luca Calzolari e Roberto Mantovani ore 16:30 Un affascinante album fotografico che contiene ritratti davvero singo- Auditorium Istituto lari, i cui protagonisti sono le mani. Mani fotografate in Asia e in Afri- Vendramini ca, lontano dal mondo occidentale. Mani che fanno e portano i segni del fare. Mani che pregano (in alcuni luoghi la preghiera è ancora un atto sacro, da compiere con il corpo e i gesti). Mani che toccano e che stringono: mani sporche di vita. Mani che si toccano e si stringono, nel primo gesto universale di riconoscimento del prossimo. In collaborazione con CAI Gruppo regionale FVG e Montagne 360°

POESIA Cieli celesti VENERDÌ Incontro con Claudio Damiani. Presenta Mario Santagostini ore 16:30 La chiarezza e la forma contemplativa dei versi di Damiani si aprono Libreria della Poesia Palazzo Gregoris alla scienza in un continuo rivolgersi agli uomini e all’intera creazione come fossero tutti parte di una “comunità”, che poi significa capire quanto ogni cosa è indispensabile all’altra e che proprio questo è il “miracolo” di cui facciamo quotidianamente esperienza. Siamo quanti di tempo in una catena infinitamente grande e il nostro tempo non è mai veramente finito.

VIAGGIO IN ITALIA Viaggio in Italia. La Versilia VENERDÌ Incontro con Giampaolo Simi ore 16:30 Palazzo della Provincia La colpevole riconosciuta è Greta Beckford, figlia di uno scultore in- glese, condannata a quattordici anni di carcere per l’omicidio di Ire- ne Moroni, avvenuto una sera d’estate a Marina di Pietrasanta, in Versilia. Greta aveva vent’anni, Irene diciotto. L’accusatore si chiama Dario Corbo, giornalista. La storia di una assassina e del suo grande accusatore. La storia di un dubbio, di un inganno, della possibilità di una nuova vita.

32 VENERDÌ 15 SETTEMBRE

NEL NOSTRO TEMPO Il tramonto di una nazione. Retroscena della fine VENERDÌ Incontro con Ernesto Galli Della Loggia ore 16:30 Presenta Armando Massarenti Convento Ernesto Galli della Loggia racconta negli ultimi vent’anni la crisi del di San Francesco nostro paese in tutte le sue forme: la politica scossa dalla fine del- le appartenenze e dal trionfo dell’antipolitica, la societa incapace di conciliare multiculturalita e salvaguardia della tradizione nazionale, i valori cristiani indeboliti sotto il peso di innumerevoli tensioni. Con la consapevolezza che senza una grande operazione di verità l’Italia non potrà mai cambiare strada. E quindi non potrà mai salvarsi. In collaborazione con il Circolo della Stampa di Pordenone e con l’Ordine dei giornalisti FVG

DA VICINO Racconti di campagna e di cucina VENERDÌ Incontro con Daniela Francescutto. Presenta Paola Tantulli ore 16:30 Palazzo Klefisch Un libro per conoscere o ricordare momenti di vita quotidiana della campagna friulana spesso irrimediabilmente cambiati. Un modo per rivivere ciò che abbiamo perduto, ma con uno sguardo al futuro che dà vitalità, perché in fondo, alle persone, in qualsiasi epoca si trovino, possono bastare una tavola accogliente e il profumo di una pietanza preparata con amore per ritrovare un po’ di gioia. Con le ricette tradi- zionali della cucina friulana e altre rivisitate. In collaborazione con Edizioni Biblioteca dell’Immagine

ESERCIZI… DI LETTURA La moda è un mestiere da duri VENERDÌ Incontro con Fabiana Giacomotti. Presenta Paola Dalle Molle ore 17:00 Être Concept Store Agender, shopping online, blogger power. Ma anche sfilate e guerre di potere. Il lessico che si rinnova. Dalla grande crisi del 2008 a oggi, la società del lusso mondiale raccontata da una delle firme più acute e pole- miche del costume e della moda italiana. Studi di caratteri, incursioni fra arte e moda, osservazioni scritti in uno stile trasversale, colto e leggero, ironico e puntuale, che è diventato a sua volta un marchio.

VIAGGIO IN ITALIA Viaggio in Italia. Torino VENERDÌ Incontro con Alessandro Perissinotto ore 17:00 Un uomo sfuggente e complesso che ha molto da nascondere e troppo da Palazzo dimenticare. Un passato rimosso che torna prepotentemente a galla, per- Montereale Mantica ché l’acqua non può celarlo per sempre. Una Torino scabrosa e disturban- te, perché gli anni ‘70 non hanno ancora finito di rivelare i loro errori.

NEL NOSTRO TEMPO Il modello Friuli VENERDÌ Incontro con Fulvio Mattioni e Bruno Tellia ore 17:00 Coordina Elena del Giudice Palazzo della Camera di Commercio Dall’Autonomia speciale del 1964, che ha permesso al Friuli Venezia Sala Convegni Giulia di posizionarsi ai vertici della classifica regionale italiana, ai primi anni del nuovo millennio lo scenario è cambiato radicalmente. Di qui la necessità di affrontare una sfida enorme: il ritorno alla sobrietà dell’intervento pubblico, alle politiche di sviluppo, alla responsabilità nei confronti dei cittadini. Come? Innovando il modello Friuli e supe- rando l’attuale modello burocratico.

33 VENERDÌ 15 SETTEMBRE

NEL NOSTRO TEMPO Dio perdona con una carezza. VENERDÌ Il dizionario di papa Francesco ore 17:00 Incontro con don Antonio Mazzi. Presenta Alberto Garlini Spazio BCC Fvg “Quattro anni di Bergoglio basterebbero per cambiare le cose.” Così, nel marzo 2013, un anonimo cardinale confidava a un amico giornali- sta le sue speranze per l’imminente conclave. Ora, a quattro anni di distanza, le parole di quel cardinale suonano più che mai profetiche. Dall’elezione al soglio pontificio, Bergoglio, Papa rivoluzionario, sta cambiando il volto della Chiesa.

LETTERATURA Nostalgia e menzogna VENERDÌ Dialogo con Federica Manzon e Federico Baccomo ore 17:30 Presenta Antonella Silvestrini Ridotto del Teatro Verdi Amore, rapporti umani, mondi virtuali, social network. Dove sta la vita e dove sta la verità? Federico Baccomo mette in scena il racconto sfrenato di un mondo inquietante e seducente in cui si riflettono le complessità della mente umana e dove ogni uomo è insieme impostore e ingannato. Mentre Federica Manzon racconta la storia di un amore che, più che di carezze, si nutre di parole, del rumore che fanno i messaggi quando arrivano.

NEL NOSTRO TEMPO Poteri forti (o quasi) VENERDÌ Incontro con Ferruccio de Bortoli. Presenta Omar Monestier ore 18:00 Teatro Verdi Scena e retroscena del potere in Italia, dalla finanza alla politica e alle imprese, dai media alla magistratura, con i ritratti dei protagonisti, il ricordo di tanti colleghi, episodi inediti, fatti e misfatti, incontri, segreti, battaglie condotte sempre a testa alta e personalmente: per la prima volta Ferruccio de Bortoli, un punto di riferimento assoluto nel giornalismo internazionale, racconta e si racconta.

ESERCIZI… DI LETTURA Dopo tanta nebbia VENERDÌ Incontro con Gabriella Genisi. Presenta Paola Dalle Molle ore 18:00 In seguito a meriti speciali il Commissario Lolita Lobosco, è diventata Cucina 33 Questore. Prima destinazione, Padova. Gli inizi non sono facili, le man- cano il mare della Puglia, il sole, la focaccia, i legami emotivi. Il primo caso importante sul quale indagherà è la scomparsa di un ragazzo all’uscita da scuola. Lolita dovrà misurarsi con bullismo e cyberbulli- smo, diventati ormai una vera emergenza.

POESIA La parola data. Domande e risposte nel tempo VENERDÌ della poesia: conversazione, letture, immagini ore 18:00 Con Milo De Angelis e Viviana Nicodemo Libreria della Poesia Milo De Angelis si racconta attraverso una raccolta di interviste rila- Palazzo Gregoris sciate tra il 2008 e il 2016 a critici, giornalisti, intellettuali e ad altri autori che hanno condiviso con lui una precisa visione nei confronti della poesia, e della vita. Il libro è completato dal DVD Sulla punta di una matita, di Viviana Nicodemo, dove vediamo De Angelis protagoni- sta di una passeggiata milanese sulle tracce dei luoghi prediletti dalla sua poesia.

34 VENERDÌ 15 SETTEMBRE

VIAGGIO IN ITALIA Viaggio in Italia. Aosta VENERDÌ Incontro con Antonio Manzini ore 18:00 Viene da Trastevere e i suoi amici sono tutti romani, è ruvido, tor- PalaProvincia mentato, spesso gioca un po’ sporco. È stato “sbattuto” ad Aosta ed è stato un trasferimento punitivo. Cinico e di cattivo carattere, infedele e scorretto con le donne, insomma a prima vista potrebbe fare antipatia, invece ci troviamo a tifare per lui, perché va al cuore dell’indagine e perché conosce davvero l’animo umano. Parliamo del vicequestore Rocco Schiavone dell’ultimo romanzo di cui è protago- nista, Pulvis et ombra.

VIAGGIO IN ITALIA Viaggio in Italia. Napoli VENERDÌ Incontro con Maurizio De Giovanni ore 18:30 A Napoli, il Natale è appena trascorso e la città si prepara al Capodan- Spazio Incontri no quando, sul palcoscenico di un teatro di varietà, il grande attore Michelangelo Gelmi esplode un colpo di pistola contro la giovane mo- glie, Fedora Marra. Non ci sarebbe nulla di strano, la cosa si ripete tutte le sere, ogni volta che i due recitano nella canzone sceneggiata: solo che dentro il caricatore, quel 28 dicembre, tra i proiettili a salve ce n’è uno vero. Il ritorno delle tribù. NEL NOSTRO TEMPO VENERDÌ La sfida dei nuovi clan all’ordine mondiale ore 18:30 Incontro con Maurizio Molinari. Intervista di Paolo Possamai Convento Maurizio Molinari, dopo averci aiutato a comprendere la guerra all’Oc- di San Francesco cidente mossa dalla Jihad, delinea in questo libro un nuovo conflitto che ruota attorno a tribù differenti. Da Londra a Erbil, da Washington a Roma, dal Cairo a Gerusalemme, da Dubai a Bratislava, descrive una mutazione verso il tribalismo, “un vento della disgregazione che non solo travolge il mondo arabo ma spazza l’Europa spingendosi oltre la Manica e l’Atlantico, mettendo in crisi anche la stabilità del sistema liberale”. In collaborazione con il Circolo della Stampa di Pordenone e con l’Ordine dei giornalisti FVG

Cultura e strategie digitali, per volare sopra www.alea.pro i luoghi comuni.

35 VENERDÌ 15 SETTEMBRE SCIENZA, FILOSOFIA Gli uomini, le donne, l’amore e la violenza E STORIA Dialogo con Francesco Stoppa e Lorella Zanardo VENERDÌ Modera Piervincenzo Di Terlizzi ore 18:30 Auditorium Istituto Inevitabilmente l’incontro tra i sessi rivela la loro incompatibilità di Vendramini base che solo l’amore può far evolvere permettendo a entrambi di cominciare a parlarsi, a conoscersi e riconoscersi, a sentire quanto cia- scuno può contribuire alla realizzazione umana dell’altro. Altrimenti la paura, e di conseguenza l’odio o l’indifferenza, prendono il posto del rispetto e della tenerezza ogni qual volta a incarnarsi nella sua partner è l’imponderabile della vita. In collaborazione con Associazione In Prima Persona. Uomini contro la violenza sulle donne – Pordenone

LETTERATURA E due uova molto sode VENERDÌ Incontro con Giovanni Nucci. Presenta Alessandro Mezzena Lona ore 18:30 Le frittate alle cipolle di Guido Alberti, l’invenzione delle uova benedict, Palazzo Klefisch menzogna e uova in Federico Fellini, l’uovo in Hamlet… Certamente non si tratta di un libro di cucina. L’unica certezza è che si parla di uova. Per il resto è un po’ come in uno di quei pasticci di spaghetti che sanno fare così bene a Napoli: sono le uova a tenerlo insieme, ma dentro puoi trovarci di tutto. Giovanni Nucci ci parla delle uova, con l’intento di portarci altrove. Al termine showcooking degli chef Andrea Canton (La Primula - San Quirino) e Andrea Spina (Al Gallo - Pordenone).

SCIENZA, FILOSOFIA Il corpo anticancro. Come con l’immunoterapia E STORIA si può vincere la lotta contro i tumori VENERDÌ Incontro con Michele Maio e Agnese Codignola ore 19:00 Presenta Michelangelo Agrusti Palazzo Montereale Mantica Un nemico, un’arma segreta e una speranza. Il nemico è il cancro: il male che colpisce mille persone al giorno nel nostro Paese, contro cui si combatte da lungo tempo una guerra costellata di cocenti sconfitte e vittorie importantissime, ma non risolutive. L’arma segreta, la più potente e definitiva, forse si cela al nostro interno. Si chiama sistema immunitario: è il ‘Superorganismo’, il più complesso ed efficiente ap- parato di difesa che la natura abbia creato. La porta della speranza è già stata aperta.

VIAGGIO IN ITALIA Viaggio in Italia. Roma VENERDÌ Incontro con Gilda Piersanti ore 19:00 Garbatella, Roma, una mite sera di primavera. Sulla soglia della più ri- Ridotto del Teatro Verdi nomata pasticceria del quartiere, una giovane studentessa si accascia, uccisa da un proiettile. È una morte inspiegabile: nessun’arma del delitto, nessun sospettato, nulla nel passato o nella vita della vittima che permetta di fare un’ipotesi, di seguire una pista. Una morte senza movente, in apparenza il delitto perfetto.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti

36 VENERDÌ 15 SETTEMBRE

LETTERATURA Corto Maltese. Equatoria VENERDÌ Incontro con Juan Díaz Canales e Rubén Pellejero ore 19:00 in dialogo con Davide Toffolo Biblioteca Civica Chiostro Venezia, 1911. Corto si ritrova in una delle città che più di ogni altra (In caso di pioggia ha segnato la sua storia, alla ricerca di un misterioso manufatto. Le Auditorium della sue indagini lo conducono verso il Nord Africa, su rotte che intrec- Regione) ciano fantasia e realtà. Un’avventura che non solo ridà vita a Corto Maltese, ma che lo lega ancora alla biografia di Pratt, ai luoghi della sua formazione. In anteprima a pordenonelegge, una nuova attesissi- ma storia del personaggio simbolo dell’avventura, nell’anno del suo cinquantenario.

POESIA Lungo i sentieri della poesia. Antologia del Premio VENERDÌ “Giuseppe Malattia della Vallata” ore 19:00 Incontro con Bianca Borsatti, Massimo Buset, Antonio De Biasio, Palazzo della Camera Silvio Ornella, Pier Franco Uliana. Presenta Aldo Colonnello di Commercio Sala Convegni Quest’anno il Premio Giuseppe Malattia della Vallata è giunto alla XXX edizione: per festeggiare questo importante anniversario, in col- laborazione con il Circolo Culturale Menocchio, è stato realizzato un volume con tutte le poesie premiate nelle varie edizioni. La pubblica- zione viene presentata in anteprima a pordenonelegge alla presenza di alcuni dei poeti vincitori. In collaborazione con Premio Giuseppe Malattia della Vallata

LETTERATURA L’universo nei tuoi occhi VENERDÌ Incontro con Jennifer Niven. Presenta Federica Manzon ore 19:00 Jack ha 16 anni, si è esercitato per anni nell’impossibile arte di cono- Spazio BCC Fvg scere tutti senza conoscere davvero nessuno, di farsi amare senza ama- re a propria volta. Ma le cose prendono una piega inaspettata quando Jack vede per la prima volta Libby. Libby che non è come le altre ragazze. Libby che porta addosso tutto il peso dell’universo: un passato difficile e tanti, troppi chili per farsi accettare dai suoi compagni.

Quando la lettura accompagna la riflessione

37 VENERDÌ 15 SETTEMBRE

DA VICINO Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste VENERDÌ Incontro con Enos Costantini. Presenta Giulio Palamara ore 20:30 Centovent’anni fa le viti si arrampicavano sugli alberi: nulla era cam- Palazzo della Provincia biato dai tempi di Roma. Sessant’anni fa il vino era in buona parte autoconsumato o commerciato su mercati a breve raggio. I cambiamenti degli ultimi decenni non devono certo far perdere la memoria: un vino senza radici è senz’anima e senza fascino. Uno squarcio di luce sulla sto- ria vitivinicola del Friuli Venezia Giulia che si intreccia con quella di un territorio, di una cultura ed è parte del nostro patrimonio identitario. In collaborazione con Fondazione Friuli e Premio San Simon di Codroipo

PAROLE IN SCENA Luigi Nono e il cinema VENERDÌ Incontro con Roberto Calabretto e Nuria Schoenberg Nono ore 20:30 Presenta Sandro Cappelletto Auditorium Istituto Luigi Nono è stato un compositore che ha concesso l’utilizzo della pro- Vendramini pria musica in diversi documentari, che ha dimostrato una grande com- petenza ogni qualvolta si è trovato a dover parlare di cinema, che ha pensato al cinema come possibile momento di ispirazione per la sua stessa musica e che ha realizzato una traduzione musicale di un film da lui particolarmente amato, Sacrificio di Tarkovskij. È questo capitolo mancante nella sua biografia che Roberto Calabretto cercherà di traccia- re, accompagnato da Nuria Schoenberg Nono e da Sandro Cappelletto. In collaborazione con Cinemazero e Teatro comunale Giuseppe Verdi Pordenone

NEL NOSTRO TEMPO Il conflitto politico nell’era dei populismi VENERDÌ Incontro con Luca Ricolfi. Presenta Roberto Papetti ore 21:00 Ovunque in Occidente il popolo cerca protezione dalle conseguenze della Convento crisi e dalle fragilità dello scenario globale, ma la sinistra inevitabilmente di San Francesco impegna le sue energie per sminuire i problemi che gli elettori percepisco- no come principali: disoccupazione, politiche di austerità, immigrazione, terrorismo. Non è quindi così strano che il populismo si proponga come risposta, per quanto sommaria e inadeguata, alle angosce del presente.

PAROLE IN SCENA Botanica. L’universo vegetale tra scienza e musica VENERDÌ Con Stefano Mancuso e i Deproducers ore 21:00 Uno spettacolo originale e coinvolgente che unisce alle emozioni del Teatro Verdi suono e delle immagini i contenuti e la voce di un grande protagoni- sta della scienza. Una maniera innovativa con cui Aboca, in veste di co-produttore e co-ideatore ha scelto di portare al grande pubblico gli orizzonti scientifici più avanzati del mondo vegetale. Deproducers, Ste- fano Mancuso e Aboca, insieme, miscelando le loro diverse esperienze e sensibilità, raccontano in musica lo straordinario mondo vegetale.

Scarica la APP di pordenonelegge!

38 VENERDÌ 15 SETTEMBRE

PAROLE IN SCENA I colori del crimine. VENERDÌ Proiezione in prima assoluta per pordenonelegge ore 21:00 Incontro con Gilda Piersanti. Introduce Luca Crovi Ridotto Sullo schermo: Camille Panonacle, Patrick Chesnais, Jane Birkin del Teatro Verdi Su laeffe quest’anno tutte le stagioni si tingono di giallo. Le indagini di Mariella De Luca, dalle pagine dei romanzi di Gilda Piersanti, si trasferiscono in tv. Una serie adattata per il piccolo schermo da Gian- guido Spinelli e dalla stessa Gilda Piersanti e ambientata a Parigi. Il commissario Rousseau e il giovane ispettore Mariella De Luca guidano le indagini, entrambi inseguiti però da un passato lasciato alle spalle e da passioni nascoste. In collaborazione con il canale laeffe - tv di Feltrinelli (139 di Sky)

LETTERATURA La gioia della partita VENERDÌ Con Laura Desideri e Domenico Scarpa. Presenta Vanna Presotto ore 21:00 Chi è Cesare Garboli? Un critico? Uno scrittore? Egli preferiva: “... Palazzo Montereale scrutare nell’espressione di uno scrittore, di un critico, di un poeta, i Mantica segni non della gioia di esprimersi ma le tracce lasciate dopo il passag- gio da un’infezione misteriosa, da un male inspiegabile che ha trovato nella creatività letteraria la sola possibilità di cura e di guarigione”. Laura Desideri e Domenico Scarpa a riscoprire brani di grande inte- resse, suggerendo alcune risposte.

POESIA Alla sera la poesia… La Gialla Oro VENERDÌ Incontro con Franco Buffoni, Martha Canfield, Anna Maria Farabbi, ore 21:00 Jarosław Mikołajewski. Presentano Augusto Pivanti e Roberto Cescon Loggia del Municipio La Collana Gialla, il progetto editoriale avviato da pordenonelegge con l’editore LietoColle, raddoppia per la seconda volta con la collana Gialla Oro, il nuovo spazio che è occupato dalla poesia di autori con un cammino riconosciuto nel panorama nazionale e internazionale per rispondere a quell’attesa di poesia oltre i luoghi presso i quali la scrittura poetica trova oggi casa, e alla richiesta di una partecipazione più ampia e condivisa.

PREMIO CRÉDIT AGRICOLE FRIULADRIA Sabato 16 settembre, ore 18:00 Teatro Comunale Giuseppe Verdi

2008 A. Pérez-Reverte / 2009 A. Yehoshua / 2010 A. Spiegelman / 2011 A. Baricco / 2012 I. McEwan / 2013 M. Amis / 2014 U. Eco / 2015 E. Carrère / 2016 J. Cercas

39 SABATO 16 SETTEMBRE Sabato 16 settembre 2017

DA VICINO Pagine appropriate. Cesare Garboli e i suoi autori SABATO Con i docenti e gli studenti del Liceo Leopardi-Majorana ore 09:00 ore 9.00 – 10.30: Gli amici di Garboli. Scrittori: G. Bassani e M. Soldati. Loggia del Municipio Intervento di Paola Italia ore 10.30 – 12.00: Gli amici di Garboli. Scrittrici: N. Ginzburg e E. Morante. Intervento di Giovanni Nucci PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it Un progetto del Liceo Leopardi-Majorana. A cura di Carla Manzon, Silvia Corelli, Susanna Corelli e Vanna Presotto In collaborazione con la Compagnia Teatrale Punto e… a Capo e gli studenti del Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone

I LIBRI DEI RAGAZZI La signora degli abissi SABATO Incontro con Chiara Carminati. Presenta Manuela Morana ore 09.30 Sylvia Earle, oceanografa di fama mondiale, è una leggenda vivente Palazzo Badini nell’esplorazione degli oceani. La vincitrice del Premio Strega ragazze e ragazzi 2016, Chiara Carminati, le dà voce, regalandoci una storia di coraggio e determinazione in cui una donna tenace è stata capace di arrivare là dove pochissimi osano scendere: gli abissi oceanici. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 3^-4^-5^ ELEMENTARE In collaborazione con Editoriale Scienza

ARTE E Due appuntamenti con l’arte ARCHITETTURA Interventi di Renato Carraffa, Fabio Isman e Dino Falconio SABATO ore 10:00 Il Collegio Notarile di Pordenone propone due appuntamenti sull’arte: Palazzo Klefisch ore 10.00: Comprare e vendere beni artistici. Un dialogo Con Renato Carraffa e Fabio Isman. Le spoliazioni dei beni artistici subite dal nostro Paese e lo status delle raccolte private rendono necessarie conoscenze e cautele da mettere in atto quando si voglia acquistare o vendere un oggetto d’arte. ore 11.30: Caravaggio tra l’arte e la vita Con Dino Falconio. Presenta Marco Minuz Una vicenda fosca e inquietante attraversa la vita di Caravaggio nel periodo della sua permanenza a Napoli dopo la fuga per l’omicidio di Ranuccio Tomassoni. Tra l’arte del Maestro e la vita del popolo che raffigura nelle sue tele, un percorso di tormento e di sublimazione.

POESIA Corner poesia SABATO Con Guido Cupani e Silvia Salvagnini ore 10:00 Le voci dei poeti tracciano nuovi percorsi in un luogo speciale. Libreria della Poesia Palazzo Gregoris

40 SABATO 16 SETTEMBRE

LETTERATURA La cognizione del dolore SABATO Con Domenico Scarpa, Giorgio Pinotti e Paola Italia ore 10:00 La vicenda di Don Gonzalo Pirobutirro d’Eltino, nella sua terra inven- Palazzo tata, a mezzo tra la Brianza e il Sudamerica, dove egli vive rimuginan- Montereale Mantica do, odiando e sfuggendo ogni cosa, è ancora coinvolgente nel tempo della letteratura “notiziabile”? Quelle pagine sono ancora un richiamo e un confronto inevitabile? Un’opera da non lasciare indisturbata sullo scaffale dei classici del Novecento. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

ARTE E Il furto della bellezza ARCHITETTURA Incontro con Alessandro Marzo Magno e Simona Maggiorelli SABATO Presenta Francesca Marani ore 10:00 Ridotto Alessandro Marzo Magno ci fa rivivere le storie coraggiose di quelle del Teatro Verdi donne e di quegli uomini che hanno recuperato e messo in salvo la bellezza del nostro paese. Mentre Simona Maggiorelli ci conduce in un viaggio attraverso epoche fra loro lontane in difesa del linguaggio silenzioso e universale delle immagini. Con l’idea di fondo che l’arte è stata spesso negata, per incuria, malaffare o semplice incomprensione. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

PAROLE IN SCENA Sicilian Ghost Story SABATO Incontro con Fabio Grassadonia, Antonio Piazza ore 10:00 e Marco Mancassola. Conduce Convento di San Francesco Sicilian Ghost Story, l’opera seconda di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, liberamente tratto dal racconto di Marco Mancassola, è dedica- to a Giuseppe Di Matteo, il giovane sequestrato e ucciso dalla Mafia. Film di apertura alla Semaine de la critique all’ultimo Festival di Can- nes, restituisce a Di Matteo una dignità nella memoria che da tempo non c’era più. Guidati da Nicola Lagioia, gli autori si confronteranno sul valore del racconto per portare all’attenzione dei più giovani un evento così tragico nella memoria dell’intero Paese. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con Cinemazero

NEL NOSTRO TEMPO Da Caporetto a Baghdad SABATO Con Lorenzo Cremonesi, Luca Calzolari, Roberto Mantovani ore 10:00 Che cosa lega Caporetto a Baghdad? Apparentemente poco o nulla, in Palazzo della Provincia realtà molto. Si pensi a quanto rilevanti siano tuttora in Medio Oriente i confini disegnati dalle potenze coloniali dopo la Prima guerra mon- diale, e l’importanza odierna di ideologie che vorrebbero abbatterli per sempre. Una proposta di riflessione sulla guerra e le sue conseguenze, per un pubblico europeo che in generale la vorrebbe rifuggire, ma ne è inevitabilmente circondato, se non coinvolto direttamente. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con CAI Gruppo regionale FVG e Montagne 360°

41 SABATO 16 SETTEMBRE ARCIPELAGO Dal mito ai Classici. TRECCANI Riscrivere grandi storie per piccoli lettori SABATO Incontro con Roberto Piumini ore 10:00 Biblioteca Civica Dalla mitologia – dai racconti di Enea alle avventure di Ulisse - di- Chiostro vertenti letture che portino l’attenzione sul valore linguistico della (In caso di pioggia narrazione e sul tema dell’infedeltà creativa di chi ri-racconta i miti e Auditorium della le storie divagando poi sulle altre forme di riduzione/trasformazione, Regione) per arrivare ai Classici, ri-raccontati da Piumini (come il libro Cuore e Le avventure di Pinocchio). PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI

ARTE E L’arte di scrivere d’arte ARCHITETTURA Incontro con Bruno Pedretti e Elisabetta Francescutti SABATO Coordina Fulvio Dell’Agnese ore 10:00 Centro Culturale Casa Undicesima edizione del dialogo a piu voci sui caratteri di stile e i A. Zanussi problemi di comunicazione della critica d’arte, ideato e condotto dal critico d’arte Fulvio Dell’Agnese. Quest’anno il discorso verterà sul possibile convivere nella letteratura artistica di criterio scientifico e approccio poetico, con gli interventi di Bruno Pedretti, scrittore e saggista, e Elisabetta Francescutti, ispettrice delle Sovrintendenze del Veneto e Friuli Venezia Giulia. A cura di Centro Iniziative Culturali Pordenone

I LIBRI DEI RAGAZZI Un libro per crescere SABATO Letture e laboratori creativi a cura delle Scuole dell’Infanzia Paritarie ore 10:00 (I turno) della FISM della Provincia di Pordenone ore 11 :00 (II turno) Dieci laboratori creativi per bambini d’età compresa tra i 2 e i 6 anni, Biblioteca Civica, ispirati ad alcuni dei libri più amati dai bambini. In due momenti, con Sezione Ragazzi una lettura animata e la realizzazione di un elaborato. Un’esperienza che vuole coinvolgere i bambini e le loro famiglie nel meraviglioso mondo della lettura e della fantasia. I laboratori, della durata di circa 45’, accoglieranno 15 bambini per turno. Le prenotazioni avverranno in loco, a partire dalle ore 10.00. PER I BAMBINI DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA

SCIENZA, FILOSOFIA Le due teste del tiranno. E STORIA Metodi matematici per la libertà SABATO Incontro con Marco Malvaldi ore 10:30 PalaProvincia La matematica è rivoluzionaria. Attinge alla dimensione della libertà umana per creare mondi diversi e opposti, negando un codice già affermato per strutturarne liberamente un altro. Affermazioni mate- matiche all’apparenza inutili o sbagliate preannunciano quasi sempre vere e proprie rivoluzioni del pensiero. Il teorema di Bayes, per esem- pio, da puro gioco intellettuale è diventato un pilastro della diagno- stica medica, della scienza forense, delle neuroscienze e nelle ricerche sull’intelligenza artificiale. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

42 SABATO 16 SETTEMBRE

DA VICINO Era mia nonna. SABATO Storia di una donna veneta del novecento ore 10:30 Incontro con Cristina Sartori. Presenta Virginio Beacco Casa di riposo Umberto I Ada Favero, “dinamica e furibonda”, ha camminato su questa Terra per quasi 107 anni, dal 1902 al 2009. Ha visto tutto: dai cavalli all’uo- mo sulla Luna, dai lumi a petrolio all’accensione dei lampioni elettrici. Ha vissuto due Guerre, è sopravvissuta alla febbre Spagnola, ha vissu- to il dramma del profugato. La sua storia è stata la storia di tante don- ne di quel Novecento “dinamico e furibondo” come riuscì a essere lei. La “Grande Piccola Storia” di una persona di straordinaria normalità. In collaborazione con Edizioni Biblioteca dell’Immagine

POESIA La vita nelle parole SABATO Con Daniela Attanasio e Gianfranco Lauretano ore 10:30 Presenta Roberto Galaverni Libreria della Poesia Se è vero che la poesia è un discorso intorno al mondo, ogni poeta ri- Palazzo Gregoris crea il suo a partire dalla propria esperienza. Due qui saranno i mondi a confronto cercando possibili intrecci. Nella curvatura dello spazio si consuma la vista che non smette di riempire la forma di contenuto, tenendo a memoria le cose nei gesti semplici e vitali, anche se nella testa di un poeta non c’è mai certezza.

LETTERATURA Shakespeare incontra i Soprano SABATO Con Ottavio Cappellani. In dialogo con David Leavitt ore 11:00 “Shakespeare incontra i Soprano”. Lou Sciortino, erede di una dina- Piazza San Marco stia mafiosa di Hollywood, è costretto a rintanarsi in Sicilia. Con lui (In caso di pioggia Auditorium Concordia) Leonard Trent, il regista, sceneggiatore e produttore della “Starship Movies”. A Catania i due entrano in contatto con la ridda di politicanti mafiosi, operatori culturali e boss con interessi petroliferi. Ma anche con Tino Cagnotto, regista gay neorealista, d’avanguardia, fissato con Shakespeare e con gli attori dialettali. E con Turrisi e Perrotta, i due capimafia in guerra.

NEL NOSTRO TEMPO Memoria, lutto, eternità e oblio SABATO nell’era dei social network ore 11:00 Incontro con Giovanni Ziccardi Palazzo Badini Ogni giorno passiamo in media oltre 7 ore connessi a internet: aggior- niamo il nostro profilo Facebook, carichiamo foto su Instagram o Pin- terest, mandiamo email di lavoro, scriviamo su Twitter, chattiamo su Whatsapp: la nostra vita è ormai a tutti gli effetti una vita digitale, in cui ci muoviamo sparpagliando dietro di noi migliaia di dati sensibili. Ma che resta di tutti i nostri commenti, foto, acquisti, visualizzazioni, delle email e delle conversazioni in chat? Cosa sarà di tutti i nostri dati dopo la morte? PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

Sostieni il Festival. Diventa Amico di Pordenonelegge.

43 SABATO 16 SETTEMBRE

ARCIPELAGO La lingua italiana è difficile, però bellissima TRECCANI Incontro con Valeria Della Valle e Giuseppe Patota SABATO ore 11:00 Si può giocare ironizzando sugli errori più frequenti e su quelli più subdoli, ma si può trovare nella grammatica l’eleganza della precisio- Spazio BCC Fvg ne e l’aiuto quotidiano per riflettere sul proprio modo di parlare. Se è vero, infatti, che l’evoluzione della lingua ha semplificato le regole della comunicazione e cambiato il modo di giudicare gli errori, è pur sempre vero che, se si vuole parlare e scrivere correttamente, bisogna interrogare la grammatica e seguire i colorati insegnamenti della ma- tita rossa e blu. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

DA VICINO Di là dal fiume e tra gli alberi… SABATO Letture di acque e di fiumi ore 11:00 Con i lettori volontari dell’Associazione “Polaris” Amici del Libro Naonis lounge Parlato Onlus. Ospite speciale Claudio Moretti (In caso di pioggia Galleria Harry Bertoia) Sulle amene sponde del Noncello, subito oltre il ponte di Adamo e Eva, appena un po’ di là dal fiume e tra gli alberi… uno spazioen plein air (con copertura) dove rilassarsi, conversare, ascoltare qualche lettura e dirsi sinceramente: “Perché non eravamo mai stati qui prima?”

ESERCIZI… DI LETTURA Il viaggio del latte SABATO Incontro con Laura Simeoni e Michele Rigo. Modera Silvia Bosco ore 11:00 Un gatto, un libro bianco e il viaggio del latte dalla fattoria alla tavola, Il Mercato di il tutto visto con gli occhi del micio curioso. L’obiettivo è far compren- Campagna Amica dere le proprietà, il percorso, la produzione e distribuzione di un pro- dotto fondamentale per la nostra alimentazione. L’incontro è rivolto soprattutto a bambini e ragazzi dagli 8 agli 11 anni, ma anche ai loro genitori e insegnanti. Modera Silvia Bosco, Coordinatrice nazionale Coldiretti Donne Impresa. PER GRANDI E PICCOLI In collaborazione con Coldiretti

ARTE E Libri e cartelle d’artista ARCHITETTURA dalla collezione di Italo Furlan (1933-2014) SABATO Incontro con Caterina Furlan, Alessandro Del Puppo ore 11:00 e Alessandro Scarsella Piazzetta Ottoboni (In caso di pioggia Alessandro Del Puppo (docente di Storia dell’arte contemporanea Sala Hotel Villa all’Università di Udine), Alessandro Scarsella (docente di Letterature Ottoboni) comparate all’Università Ca’ Foscari di Venezia) e Caterina Furlan (presidente della Fondazione Ado Furlan) illustreranno i contenuti del- la mostra allestita a Casa Furlan e dedicata a una serie di importanti libri e cartelle d’artista della collezione di Italo Furlan, principale promotore e primo presidente della Fondazione. In collaborazione con Fondazione Ado Furlan

Partecipa al concorso Fotografa Pordenonelegge! www.pordenonelegge.it

44 SABATO 16 SETTEMBRE

POESIA Il fuoco e l’allodola. SABATO Le cinquanta poesie che accendono la vita ore 11:30 Con Davide Rondoni e Gian Mario Villalta Auditorium Istituto Vendramini La poesia, arte della parola, è poco più che aria, un richiamo che non ha bisogno di essere capito, bensì di essere compreso nell’alternanza di alti e bassi e scoperte della vita. Come l’allodola che invisibile nel passaggio dalla notte al giorno offre il suo canto, la voce dell’anima e della sapienza nascosta per i poeti antichi. Un’allodola, sì, ma di fuoco, perché la poesia è il carburante che muove il motore del mondo. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

ARCIPELAGO Mi si sono ristretti i Classici! (e festeggiamo i 150 TRECCANI anni dalla nascita di Pirandello) SABATO Incontro con Guido Sgardoli e Davide Morosinotto ore 11:30 Presenta Beatrice Masini Biblioteca Civica Chiostro È una vera e propria guerra ideologica tra chi dice che non si può, (In caso di pioggia chi dice che non si deve e chi, a dieci o dodici anni, si gode la lettura Auditorium della di un Classico della grande letteratura mondiale. La “riduzione” o Regione) “condensazione” di un Classico è lecita? Quali sono le regole? Che cosa si guadagna e che cosa si perde? Ne parlano Guido Sgardoli e Davide Morosinotto, dopo essersi cimentati entrambi nella riscrittura di due classici di Pirandello, a 150 anni dalla sua nascita. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 4^-5^ ELEMENTARE E MEDIE

I LIBRI DEI RAGAZZI Storie bestiali SABATO Incontro con Papik e Sandro Natalini ore 11:30 Lo zoologo Papik (Piero Genovesi) e l’illustratore-divulgatore Sandro Biblioteca Civica Natalini ci accompagneranno in un viaggio tra le più strane abitudi- Sala incontri ni dei nostri amici animali: dalle rane che inghiottono i piccoli per metterli al sicuro, uccelli che rigurgitano il cibo mentre si baciano, ippopotami che spargono la pupù con la coda e pinguini che la fanno esplosiva, merluzzi che grugniscono e gechi che urlano, facendoci sco- prire delle vere e proprie storie bestiali. PRENOTAZIONI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE: www.pordenonelegge.it PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 3^-4^-5^ ELEMENTARE In collaborazione con Editoriale Scienza e ISIA di Urbino

SCIENZA, FILOSOFIA Botanica rivoluzionaria E STORIA Con Stefano Mancuso e Antonio Riccardi SABATO ore 11:30 Stefano Mancuso, studioso della neurobiologia vegetale, ci accompagna Palazzo della Provincia in un sorprendente viaggio tra i segreti della natura. Le piante, infatti, non solo respirano, comunicano tra loro, reagiscono ai mutamenti dell’ambiente circostante, si muovono e provano persino delle emo- zioni. E soprattutto, con la loro peculiare complessità, ci propongono possibilità innovative per le nostre relazioni sociali e per i nostri mo- delli organizzativi. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

45 SABATO 16 SETTEMBRE

NEL NOSTRO TEMPO Diritto all’oblio, dovere della memoria SABATO Dialogo con Umberto Ambrosoli e Massimo Sideri ore 11:30 Le nuove tecnologie basate sulla rete stanno ormai mettendo in crisi Spazio Incontri consuetudini sociali radicate nella prassi e nel diritto. Internet e i social network ci stanno abituando a un rapporto diverso con la pro- pria e altrui privacy: da un lato si attenua il desiderio di difenderla, a favore di una condivisione dei propri dati funzionale alle nuove pratiche socio-tecnologiche; dall’altro lato cresce l’esigenza di meglio tutelare un bene che rischia di essere banalizzato oltre i desideri degli stessi utenti. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it In collaborazione con Vicino/Lontano

PAROLE IN SCENA In diretta con Radio Rai SABATO Conducono Gioia Meloni e Daniela Picoi ore 11:35 Dalle 11.45 alle 12.30 con Radio Rai FVG per partecipare a “Speciale Informagiovani pordenonelegge”: in diretta dal festival, interviste con gli autori, cu- Comune di Pordenone riosità, informazioni. Per assistere e - per chi vuole - partecipare a un Piazza della Motta programma radiofonico live in onda su Radio1. PRENOTAZIONI ENTRO LUNEDÌ 11 SETTEMBRE INVIANDO UNA MAIL A [email protected]

SCIENZA, FILOSOFIA Mindscapes. I paesaggi che abitano la nostra mente E STORIA Con Vittorio Lingiardi e Massimo Recalcati SABATO ore 12:00 “Mindscape” è un neologismo per collocarci nel luogo dell’interazione PalaProvincia tra la psiche e il paesaggio. In un paesaggio cerchiamo di dare forma e immagine a qualcosa che è già in noi. Una scoperta, un’invenzione e un ritrovamento. Fiumi, montagne, ruderi e spiagge abitano la nostra mente, i nostri viaggi e i nostri sogni. Come oggetti psichici sono im- mersi nella nostra memoria, e forse risalgono al primo incontro con il volto di chi ci ha guardato. O ha distolto lo sguardo.

POESIA Corner poesia SABATO Con Andrea Longega e Anna Toscano ore 12:00 Libreria della Poesia Le voci dei poeti tracciano nuovi percorsi in un luogo speciale. Palazzo Gregoris

NEL NOSTRO TEMPO L’era del Fintech. SABATO La rivoluzione digitale nei servizi finanziari ore 12:00 Incontro con Roberto Ferrari. Presenta Martina Milia Ridotto del Teatro Verdi La corsa tecnologica, l’evoluzione portata da internet, la disinterme- diazione, la customer experience e la mobilità toccano ormai tutti i servizi bancari e finanziari, dai pagamenti, ai trasferimenti economici, agli investimenti. Bitcoin, blockchain, crowdfunding, robo advisor, P2P lending, alternative finance sono termini che non solo arricchiscono il vocabolario dei servizi finanziari, ma portano con loro nuovi modelli di finance e nuovi protagonisti, anche non legati al mondo del banking. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

46 SABATO 16 SETTEMBRE

LETTERATURA Una storia quasi perfetta SABATO Con Mariapia Veladiano e Marco Ongaro ore 12:00 Bianca, insegnante di discipline pittoriche in un liceo delle arti, propo- Palazzo ne al deuteragonista di questa vicenda, proprietario e anima di un’a- Montereale Mantica zienda del fashion, una serie di suoi disegni ispirati ai fiori. Disegni bellissimi, luminosi, intensi, unici. Vuole acquisire l’opera e sedurre l’artista. La vincitrice del Premio Scrivere per amore 2016, Mariapia Ve- ladiano, intervistata da Marco Ongaro, racconterà l’esito della vicenda indagando le pieghe del desiderio e della libertà. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

LETTERATURA I libri della mia vita SABATO Incontro con David Lodge ore 12:00 David Lodge nasce a Londra il 28 gennaio 1935, un momento piuttosto Convento buono, per un futuro scrittore, per nascere in Inghilterra. Ha quattro di San Francesco anni quando scoppia la seconda guerra mondiale e cresce attraversan- do decenni di grandi cambiamenti sociali e culturali, che gli offriranno parecchio materiale di prima mano per la sua attività di scrittore. A pordenonelegge Lodge ripercorre la sua infanzia e la giovinezza, e i libri che hanno significato molto nella sua vita. PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 4 ALL’11 SETTEMBRE www.pordenonelegge.it

I LIBRI DEI RAGAZZI Un libro per crescere SABATO Letture e laboratori creativi a cura delle Scuole dell’Infanzia Paritarie ore 15:00 (III turno) della FISM della Provincia di Pordenone ore 16:00 (IV turno) 10 laboratori creativi per bambini d’età compresa tra i 2 e i 6 anni, ore 17:00 (V turno) ispirati ad alcuni dei libri più amati dai bambini. In due momenti, con Biblioteca Civica una lettura animata e la realizzazione di un elaborato. Un’esperienza Sezione Ragazzi che vuole coinvolgere i bambini e le loro famiglie nel meraviglioso mondo della lettura e della fantasia. I laboratori, della durata di circa 45’, accoglieranno 15 bambini per turno. Le prenotazioni avverranno in loco, a partire dalle ore 10.00. PER I BAMBINI DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA

festa del libro con gli autori www.pordenonelegge.it

47 SABATO 16 SETTEMBRE

NEL NOSTRO TEMPO I luoghi degli scrittori. Turismo letterario e digitale SABATO Incontro con Rolando Damiani, Sergio Frigo e Bruno Bertero ore 15:00 Ogni scrittore non solo ha raccontato, ma ha pure reinventato il suo Palazzo della Camera territorio. Oggi è possibile approfondire questo tessuto di segni e di di Commercio Sala Convegni cose, nonché farne esperienza diretta guidati dai social media: un nuo- vo modo di far conoscere e promuovere l’offerta turistica incontrando le voci dei grandi scrittori.

SCIENZA, FILOSOFIA Prendiamola con filosofia. Nel tempo del terrore: E STORIA un’indagine su quanto le parole mettono in gioco SABATO Incontro con Ermanno Bencivenga. Presenta Piervincenzo Di Terlizzi ore 15:00 Auditorium Istituto Il massacro alla sede di Charlie Hebdo appartiene a una lunga serie Vendramini di eventi sanguinosi che hanno caratterizzato la nostra storia recente. Più di altri eventi simili, ha chiamato in causa un principio basilare per le democrazie occidentali, la libertà di espressione, e lo ha posto in radicale, profondo contrasto con l’altro principio ugualmente basilare del rispetto per le fedi religiose di tutti i cittadini.

NEL NOSTRO TEMPO Laudato si’. Sull’Enciclica di Papa Francesco SABATO Incontro con Marco Vitale e Massimo Giuliani ore 15:00 Modera Germana Bodi Palazzo Le molte ragioni per interpretare il nostro presente come un tempo Montereale Mantica di “crisi” non devono far dimenticare che, pur nella complessità dei motivi che determinano tale condizione, il legame tra l’uomo alla natu- ra (con le nuove minacce ecologiche) occupa un posto centrale. Allora riconoscere e interpretare lo spirito francescano nelle parole di Papa Francesco può aiutarci a fermare lo sguardo in modo nuovo sulle pa- role educazione, libertà, bellezza.

POESIA Corner poesia SABATO Con Ivan Crico e Antonella Sbuelz ore 15:00 Le voci dei poeti tracciano nuovi percorsi in un luogo speciale. Libreria della Poesia Palazzo Gregoris

POESIA “La follia dell’assoluto”. SABATO Lettere di Ingeborg Bachmann e Paul Celan ore 15:00 Con Milo De Angelis e Viviana Nicodemo Ridotto del Teatro Verdi Nella Vienna del dopoguerra si incontrano due fra le più grandi figu- reletterarie del ’900, Paul Celan e Ingeborg Bachmann, lei diciottenne con un padre fervente nazista, lui ebreo fuggito dalla Romania e scam- pato ai campi di concentramento. A partire dal ’47 fino al suicidio di Paul nel ’70, le loro vite sono legate da un doppio filo sentimentale e poetico, che queste lettere testimoniano, alla ricerca delle parole che sono un abisso e insieme il luogo di una vera comunione.

Scarica la APP di pordenonelegge!

48 SABATO 16 SETTEMBRE SCIENZA, FILOSOFIA La salute naturale del mio bambino E STORIA Incontro con Vitalia Murgia. Intervista di Michele Mirabella SABATO ore 15:00 Nei primi mesi di vita di un bambino, spesso i neo-genitori si trovano a Spazio BCC Fvg dover gestire i disturbi del sonno del loro piccolo, che causano disagio all’intera famiglia. È importante però affrontarli subito dopo il loro esor- dio, per arrivare più facilmente a una soluzione. È fondamentale identifi- care gli atteggiamenti che hanno favorito l’insorgere del problema e, con l’aiuto del pediatra, mamma e papà sceglieranno la strategia più adatta a loro e al bimbo.

NEL NOSTRO TEMPO Il gusto per le cose giuste. Lettera ai Millenials SABATO Incontro con Andrea Segrè. Presenta Alessandra Tedesco ore 15:00 Andrea Segrè si rivolge direttamente alla generazione dei nativi digi- Convento tali per accompagnarli a vivere la fase di straordinaria trasformazione di San Francesco politica, sociale, economica, ambientale al tempo della grande crisi. Entrando nel modo reale, finito il tempo delle ideologie rimangono le idee, le visioni, i progetti e le azioni. Ma anche i problemi legati alla disoccupazione, alle diseguaglianze, agli squilibri, alle ingiustizie che colpiscono soprattutto le giovani generazioni.

LETTERATURA L’uomo che inseguiva la sua ombra – Millennium 5 SABATO Incontro con David Lagercrantz. Presenta Luca Crovi ore 15:30 In contemporanea internazionale in 26 Paesi, l’attesissimo quinto epi- PalaProvincia sodio della saga Millennium, uno dei più clamorosi fenomeni editoriali degli ultimi anni, con oltre 80 milioni di copie vendute nel mondo. Lisbeth Salander sta scontando una lieve condanna nel carcere fem- minile di Flodberga e fa tutto il possibile per evitare i classici conflitti tra compagne di reclusione, ma quando prende le difese di una ragazza del Bangladesh si attira l’inimicizia di Benito, leader delle detenute...

LETTERATURA L’Arminuta SABATO Incontro con Donatella Di Pietrantonio. Presenta Gloria De Antoni ore 15:30 Ci sono romanzi che toccano corde cosí profonde, originarie, che sem- Palazzo della Provincia brano chiamarci per nome. È quello che accade con L’Arminuta fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell’altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia così questa storia dirompente e ammaliatrice.

I LIBRI DEI RAGAZZI Rime vitamine SABATO Incontro con Bruno Tognolini ore 15:30 Dagli arcaici scongiuri agli spot della Apple, dalle rime dei giochi che Biblioteca Civica zampillano in voci bambine con tutti gli accenti d’Italia alla Divina Chiostro (In caso di pioggia Commedia detta in rap, dagli slogan degli stadi al “Pirulìn piangeva” Auditorium della delle scuole materne. Lo dice il suo nome in greco: LA POESIA FA. Fa Regione) piangere quando serve piangere, ridere se serve ridere, capire cosa ci accade, votare, comprare, sperare e pulire il sistema. Un volo d’angelo attraverso l’antichissimo mormorio in rime e versi, per un uso e una manutenzione della poesia nella vita fin da piccoli. PER PICCOLI E GRANDI 49 SABATO 16 SETTEMBRE

ARCIPELAGO La lingua non basta TRECCANI Incontro con Luca Serianni e Paola Mastrocola SABATO Modera Giuseppe Antonelli ore 15:30 È possibile insegnare una lingua senza aprire l’insegnamento sull’oriz- Spazio Incontri zonte della cultura e della letteratura che l’hanno formata nei secoli? Ed è più in generale possibile insegnare una lingua che vive un costan- te mutamento? È un interrogativo che sicuramente vale per tutte le lingue, ma per la lingua italiana pare proprio irrinunciabile poterlo for- mulare nel modo più corretto e trovare qualche nuova e felice risposta.

POESIA Stampa poesia SABATO Incontro con Lorenzo Caschetta, Luigia Sorrentino, Gaia Formenti ore 15:30 Presenta Maurizio Cucchi Libreria della Poesia Oltre la raffinata veste grafica, la cura di Maurizio Cucchi garantisce Palazzo Gregoris qualità e presa sul reale: Gaia Formenti indaga la presenza misteriosa del male nei crimini del nostro tempo; Luigia Sorrentino, sulla linea della tradizione lirica europea del Novecento, riflette sui grandi temi dell’umano esistere; nel quotidiano andare tra le cose Lorenzo Caschet- ta coglie l’anello che non tiene alla ricerca di un dire originario.

I LIBRI DEI RAGAZZI Voglio fare cinema! SABATO Laboratorio per realizzare un booktrailer a cura di Paola Zannoner ore 16:00 Attraverso il suo nuovo libro, Voglio fare cinema, Paola Zannoner spie- Biblioteca Civica ga come si realizza un cortometraggio con una storia divertente e Sala incontri piena di sorprese, raccontata in prima persona da Mia, che con l’amica Jenny vuole fare un film e organizza una troupe e un cast. Sarà questa un’occasione per far sperimentare ai partecipanti l’emozione di inven- tare e realizzare un booktrailer. PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 4^-5^ ELEMENTARE E MEDIE

LETTERATURA Da dove la vita è perfetta SABATO Incontro con Silvia Avallone. Presenta Valentina Gasparet ore 16:00 Silvia Avallone ha parole come sentieri allungati oltre un orizzonte che Piazza San Marco davamo per scontato. Fa deflagrare la potenza di fuoco dell’età in cui (In caso di pioggia Auditorium Concordia) tutto accade, la forza del destino che insegue chi vorrebbe solo essere diverso. Apre finestre, prende i dettagli della memoria e ne fa mosaici. Sedetevi con lei su una panchina e guardate lontano, per scoprire che un posto da dove la vita è perfetta, forse, esiste.

ARTE E Land Art Naturae 2 ARCHITETTURA Incontro con Gabriele Meneguzzi e Vincenzo Sponga SABATO Presenta Angelo Bertani ore 16:00 Piazzetta Ottoboni Dieci anni di opere di Land Art naturalistica realizzate da Gabriele (In caso di pioggia Meneguzzi e Vincenzo Sponga. Opere straordinarie, create utilizzando Sala Hotel Villa unicamente materiali naturali trovati nei boschi, nei parchi naturali, Ottoboni) su greti di fiumi e torrenti, dal Sud Africa al Canada, dalla Svizzera alla Lituania, alla Svezia. Un volume prezioso per raccontare dieci anni di un prezioso sodalizio nella Land Art, che vanta riconoscimenti e premi in tutto il mondo.

50 SABATO 16 SETTEMBRE

POESIA Luce dell’acqua e altri luoghi SABATO Letture del Gruppo Majakovskij con Rita Gusso, Francesco Indrigo, ore 16:00 Manuele Morassut, Silvio Ornella, Renato Pauletto, Daniela Tur- Naonis lounge chetto e Giacomo Vit (In caso di pioggia Galleria Harry Bertoia) Poesie ispirate dall’acqua, dalla terra e dall’aria. Elementi legati alla vita di ogni giorno, che, attraverso la poesia, vengono percepiti in modo inedito.

LETTERATURA L’ultima Anguana. Trilogia dei Cimbri SABATO Incontro con Umberto Matino. Presenta Paola Tantulli ore 16:00 È nell’estate del ’56 che ha avuto inizio la vicenda? O è stato invece Palazzo Badini nel ’48, nell’atmosfera di odi e rancori che la guerra aveva lasciato dietro di sé? Il brigadiere Baldelli viene incaricato di indagare su quei vecchi avvenimenti e torna nella piccola valle alpina dove ogni luogo, ogni parola, rimandava all’antico dialetto todesco dei mitici Cimbri, i Tzimber, il popolo dei boschi, delle miniere e delle fucine. Ma cosa accadde lassù in quell’estate lontana? In collaborazione con Edizioni Biblioteca dell’Immagine

LETTERATURA Metafore e politica SABATO Incontro con Gianrico Carofiglio ore 16:00 «L’oscurità della scrittura è profondamente antidemocratica. E lo è Teatro Verdi tanto più quando riguarda le leggi, la loro interpretazione, la loro applicazione. Testi che hanno il potere di modificare la vita di ognuno di noi, agendo sulle regole stesse della convivenza sociale. Per questo la chiarezza del diritto non può essere considerata meno importante della sua certezza».

ESERCIZI… DI LETTURA La carezza dell’acqua SABATO Incontro con Fabiana Dallavalle. Presenta Paola Dalle Molle ore 16:30 Letture di Massimo Somaglino e Claudio Mezzelani Atmosfere Grace Tutto ha inizio con un viaggio a Venezia. Ada, autrice di libri per bam- Profumeria bini, deve raggiungere Alberto, amico fraterno per partecipare a una festa. L’incanto di Venezia e il richiamo dell’acqua, sono gli elementi su cui poggia una storia d’amore e di amicizia che evoca legami antichi e indissolubili, di coincidenze, déjà vu ma anche di destino, capacità di ricordare e di ridare un senso alla propria esistenza.

I LIBRI DEI RAGAZZI Radio magica – smARTradio live SABATO Lettura animata di Nicoletta Oscuro con accompagnamento musicale di ore 16:30 Matteo Sgobino, illustrata dal vivo da Paolo Cossi, con la partecipazione Museo Civico d’Arte di Maria Loretta Giraldo ed Elena Commessatti. Presenta Elena Rocco Una performance di parole, musica e illustrazioni dal vivo celebra il gran finale di #smARTradio, un progetto di audio e video storytelling all’insegna dell’accessibilità. Il progetto intende raccontare ai bambini e alle famiglie monumenti, opere d’arte, personaggi e leggende del Friuli Venezia Giulia. Tutte le storie, lette da voci d’autore tra cui Lella Costa, sono scaricabili gratuitamente dal sito www.radiomagica.org. PER GRANDI E PICCOLI In collaborazione con Radio Magica onlus

51 SABATO 16 SETTEMBRE

NEL NOSTRO TEMPO Cioccolatini SABATO Incontro con Danilo Freguja. Presenta Marco Valletta ore 16:30 Danilo Freguja, primo ambasciatore italiano del cioccolato, considerato Palazzo Klefisch un maestro dai più grandi professionisti del settore, con il volume Ciocco- latini ha finalmente deciso di trasmettere la sua passione e il suo amore per il cioccolato, svelandone segreti, ricette e suggerimenti. I partecipan- ti all’evento avranno il piacere di assaggiare e condividere tutto questo.

SCIENZA, FILOSOFIA Oltre il pensiero catastrofico. E STORIA Dall’Entropocene alla negantropologia SABATO Dialogo tra Bernard Stiegler, Paolo Vignola e Sara Baranzoni ore 17:00 Convento In vece di Antropocene, Bernard Stiegler preferisce parlare di Entro- di San Francesco pocene, ossia l’era dominata dal carattere entropico dell’agire uma- no. Egli propone un ripensamento radicale dell’antropologia, in cui il rapporto tra corpi, attività noetica e tecnologia (eso-somatizzazione) descrive l’anthropos come un continuo processo d’individuazione. Non la denuncia di una catastrofe, ma l’invito a riformulare il rapporto con la tecnica che, prodotta dall’uomo, dall’uomo deve essere governata. In collaborazione con Società Filosofica Italiana - FVG

SCIENZA, FILOSOFIA Elogio della letteratura E STORIA Incontro con Riccardo Mazzeo SABATO ore 17:00 Questo libro esamina la controversa questione della relazione tra la Palazzo della Camera letteratura (e le arti in generale) e la sociologia (o quel ramo delle di Commercio scienze umane che pretendono di avere uno status scientifico). Mentre Sala Convegni molti vedono letteratura e sociologia come vocazioni radicalmente dif- ferenti, Bauman e Mazzeo sostengono che siano connesse da un obiet- tivo comune e condividano lo stesso ambito d’indagine. A dire il vero, sono precisamente le loro differenze che le rendono reciprocamente indispensabili e complementari.

NEL NOSTRO TEMPO Io vivo nell’ombra SABATO Incontro con il Comandante Alfa ore 17:00 Camminare nell’ombra con la morte accanto per difendere gli altri e la Auditorium Istituto legge. Questo è il Comandante Alfa, uno dei cinque “soci fondatori” del Vendramini Gruppo di Intervento Speciale dei carabinieri, meglio noto come Gis. A questo scopo, un’esistenza votata alla segretezza più totale (anche nei confronti dei propri cari). Il Comandante Alfa ci svela anche le durissi- me fasi di addestramento, le armi, le attrezzature, le tipologie di inter- vento e le tattiche di una delle forze speciali più preparate del mondo.

POESIA Le ali di Marcos y Marcos SABATO Incontro con Stefano Raimondi e Fabiano Alborghetti ore 17:00 Conduce Fabio Pusterla Libreria della Poesia Palazzo Gregoris Due voci di una delle collane più importanti nel panorama poetico recente. Fabiano Alborghetti in Maiser mette in scena la storia di un “uomo normale” che si fa storia collettiva, affondando i suoi strumenti poetici nella realtà più bruciante e disperata degli emigranti del Sud. Ne Il cane di Giacometti Stefano Raimondi esplora l’abbandono dentro le parole e dentro l’orizzonte urbano, ricercando nel tremore di una luce le costellazioni di immagini e le risonanze interiori. 52 SABATO 16 SETTEMBRE SCIENZA, FILOSOFIA Realtà delle cose e realtà umana E STORIA Lectio magistralis di John R. Searle SABATO ore 17:00 John R. Searle, uno dei più importanti filosofi del linguaggio, affronta Palazzo una questione che attraversa tutto il pensiero contemporaneo: ciò che Montereale Mantica sappiamo dalla fisica e dalle altre scienze naturali – ovvero la realtà basic, in cui lo “stato delle cose” è completamente privo di significan- za – come si rapporta con l’universo della coscienza, dell’etica, della socialità e dell’economia? La tradizione ci presenta questi due mondi come opposti - uno fisico e uno mentale - quando, secondo Searle, si tratta invece di uno stesso mondo distribuito su diversi livelli e sistemi.

PAROLE IN SCENA La lingua batte SABATO La fortunata trasmissione radiofonica sbarca a pordenonelegge per un ore 17:00 incontro live con ospiti a sorpresa. Conduce Giordano Meacci Ridotto Una fortunata trasmissione radiofonica, La Lingua Batte, sposta il suo del Teatro Verdi studio a pordenonelegge, creando un evento inconsueto, con ospiti a sorpresa, dialoghi e spettacolo. La Lingua Batte è un programma a cura di Cristina Faloci, per la regia di Manuel de Lucia, che da settembre 2017 viene condotto da Giordano Meacci.

NEL NOSTRO TEMPO La rivoluzione del coniglio. SABATO Come il buddismo mi ha cambiato la vita ore 17:00 Incontro con Antonello Dose. Presenta Mary Barbara Tolusso Spazio BCC Fvg «Aloha! Sono Antonello Dose, quello del ‘Ruggito del Coniglio’. Da molti anni pratico il buddismo di Nichiren Daishonin. Ho iniziato per curio- sità, per fiducia verso chi me ne aveva parlato e aveva insistito tanto affinché partecipassi a una riunione in una casa privata. Il mio è il racconto di venticinque anni di esperienze di fede e di vita quotidiana che mi hanno permesso di approfondire la conoscenza di me stesso e di quello straordinario, profondissimo, misterioso, gioioso fenomeno che si chiama ‘vita’».

PAROLE IN SCENA Fight reading SABATO Come sbudellare l’alfabeto e giocarsi la faccia per sedurre ore 17:30 un’accolita di potenziali lettori. Con Sandro Campani, Ester Viola Loggia del Municipio e Alberto Schiavone, provocati dai Papu Alla Loggia del Municipio sarà allestito il “ring” letterario sul quale saliranno Sandro Campani, Ester Viola e Alberto Schiavone, provocati dalla presenza degli irredimibili Papu. Gli scrittori leggeranno brani scritti appositamente per questo incontro e il vincitore sarà decretato dal pubblico pordenonese. A cura di Ombelicale

PAROLE IN SCENA Dove tutto è a metà SABATO Con Federico Zampaglione e Giacomo Gensini. Presenta Luca Crovi ore 17:30 Coniugando talenti e temperamenti in una inattesa e sor- PalaProvincia jam session prendente, Federico Zampaglione e Giacomo Gensini danno vita a un romanzo fresco, generoso e pieno di ritmo, che racconta l’amicizia, i sogni e le passioni di donne e uomini di generazioni diverse, disperata- mente, come tutti, alla ricerca della felicità.

53 SABATO 16 SETTEMBRE SCIENZA, FILOSOFIA I tabù del mondo E STORIA Incontro con Massimo Recalcati SABATO ore 17:30 Il nostro tempo sembra aver dissolto ogni confine, compresi quelli stabili- Spazio Incontri ti dai tabù. La trasgressione è divenuta un obbligo che non implica alcun sentimento di violazione. Una disinibizione diffusa ha preso il posto della reverenza passiva e sacrificale di fronte alle nostre vecchie credenze. Ma i tabù devono semplicemente essere smantellati dalla nuova ragione liber- tina che caratterizza il nostro tempo oppure conviene provare a ripensarli criticamente senza nutrire nostalgia per il passato?

ARCIPELAGO Chi parla ancora di stile? TRECCANI Incontro con Walter Siti, Emanuele Trevi e Massimo Onofri SABATO Modera Giuseppe Antonelli ore 17:30 Palazzo della Provincia La lingua italiana, già dai primi straordinari capolavori che ne hanno segnato l’origine, ha fatto dello stile, della sua riconoscibilità, del suo valore, il principale metro di paragone e il maggiore tratto di originalità dell’autore. Oggi si percepisce da più parti che in un’opera la predomi- nanza del tema, della simbologia, della capacità di intrattenere o istruire pone in assoluto secondo piano l’apprezzamento dello stile. Anzi, pare proprio che lo “stile” sia diventato il dato più indifferente di un testo. È vero, oppure ci sono altre e diverse considerazioni di cui tenere conto?

NEL NOSTRO TEMPO Esercizi di felicità SABATO Incontro con Giulia Calligaro. Presenta Cristina Savi ore 17:30 Il titolo non inganni: non si tratta di un libro di ricette di felicità. È invece Naonis lounge (In caso di pioggia la condivisione sincera, spesso commovente e coraggiosa, di un percorso Galleria Harry Bertoia) di crescita interiore, intinto nell’incanto di un mondo naturale. Un viag- gio negli universali dell’animo umano e nell’ostinazione di spremere tutta la luce possibile da ogni momento buio. E a ogni stazione del cuore è abbinato un vero esercizio pratico proposto dal maestro di yoga Jayadev Jaerschky, direttore dell’Accademia di Ananda yoga di Assisi.

DA VICINO Il Segreto della malga SABATO Incontro con Mario Tomadini. Presenta Pierfrancesco Busetto ore 18:00 Il rinvenimento di uno scheletro occultato in una pietraia nel pascolo delle Piazzetta Ottoboni Caseratte, trascina in un terribile incubo il cursore comunale Giovanbatti- (In caso di pioggia Sala Hotel Ottoboni) sta Scussat detto Tita. Il racconto si svolge nelle casere del Piano del Ca- vallo, nell’anno 1898, quando gli abitanti del territorio montano di Aviano spendevano le loro esistenze in un altopiano avaro d’acqua e di sentimenti. In collaborazione con Associazione La Voce

ESERCIZI… DI LETTURA L’Italia selvaggia. Guida alla scoperta SABATO di luoghi incontaminati per tutti i piedi ore 18:00 Incontro con Elisa Nicoli. Presenta Valentina Bertoli L’altrametà L’Italia è un paese con una gamma straordinaria di luoghi “into the wild”, montani ma non solo. Non ne esiste una definizione, ma il tratto comune delle aree selvagge è l’assenza di antropizzazione - in particolare strade e abitazioni - e una presenza umana molto rarefatta: il dominio è della natura. Questo libro ci accompagna a scoprirne la storia e l’incanto naturale, per un turismo etico, e a dialogare con chi di questi luoghi custodisce la memoria.

54 SABATO 16 SETTEMBRE

LETTERATURA La storia in un romanzo SABATO Consegna ufficiale dell’omaggio “La storia in un romanzo” ore 18:00 Crédit Agricole FriulAdria a Wole Soyinka Teatro Verdi Seguirà l’incontro con l’autore intervistato da Marco Aime Wole Soyinka ha raccontato il sostrato mitico della realtà africana con la coscienza letteraria di un autore profondamente immerso nel- la cultura europea novecentesca. Mescolando immagini della millena- ria tradizione yoruba e della cultura classica occidentale, Soyinka “in un’ampia prospettiva culturale e con una poetica fuori dagli schemi” come recitano le motivazioni del premio Nobel, ha mostrato il dramma dell’esistenza, catturando lo spirito creativo travolgente della sua terra natìa e della sua gente.

POESIA La nuova poesia polacca SABATO Incontro con Ewa Lipska e Jarosław Mikołajewski ore 18:30 Presenta Marcello Piacentini Libreria della Poesia Vincitrice di numerosi premi letterari nazionali e internazionali e tra- Palazzo Gregoris dotta in oltre venti lingue, Ewa Lipska affronta il paradosso degli esseri umani, condannati all’impossibilità di comprendere loro stessi e il mondo enigmatico in cui vivono. Jaroslaw Mikolajewski, fine tra- duttore e direttore dell’Istituto Polacco di Cultura di Roma dal 2006 al 2012, indaga le conflittualità della realtà umana, riuscendo a serbare, con sua stessa sorpresa, l’amore per il mondo e per il prossimo.

NEL NOSTRO TEMPO I sapori del vino SABATO Incontro con Fabio Pracchia. Presenta Gabriele Giuga ore 18:30 La nuova viticoltura è sempre più sensibile al rispetto dei luoghi in Palazzo Klefisch cui si pratica, tanto da arrivare a influenzare anche l’approccio alla degustazione. Oggi si restituiscono al vino elementi originali e densi di carattere, in cui i valori storici e geografici ritornano protagonisti. Fabio Pracchia, uno dei più noti ed esperti degustatori di vino in Ita- lia, suggerisce un metodo per comprendere e sperimentare la grande diversità che il panorama enologico contemporaneo sa offrire.

POESIA Due voci nello Specchio SABATO Con Alberto Pellegatta e Davide Rondoni. Presenta Maurizio Cucchi ore 18:30 Un’occasione per cogliere il senso di una linea editoriale o per discute- Auditorium Istituto re delle scelte di una collana prestigiosa come Lo Specchio? No, tutt’al- Vendramini tro: il piacere di ascoltare due voci diverse, con una diversa esperienza, ma riconoscibili da tempo nel panorama nazionale. A Maurizio Cucchi il compito di coglierne l’originalità e di collocarla nel panorama ampio e variegato della poesia italiana contemporanea.

NEL NOSTRO TEMPO Sillabario dei malintesi. SABATO Storia sentimentale d’Italia in poche parole ore 19:00 Incontro con Francesco Merlo. Intervista di Enzo D’Antona Palazzo della Provincia Ci sono parole come “rottamare”, “torni a bordo, cazzo!”, “comunismo”, “lucciole” e “musulmano”, che in un certo momento storico sono state al centro di tutto, “capitali” della vita italiana. L’Italia e il suo linguag- gio sono i principali protagonisti della militanza di Francesco Merlo nel giornalismo, un mestiere “che si sta irrimediabilmente guastando”.

55 SABATO 16 SETTEMBRE

NEL NOSTRO TEMPO Il parafulmine e lo scopone scientifico SABATO Incontro con Gian Paolo Montali. Presenta Antonio Liberti ore 19:00 Sedersi al bar di Traversetolo per giocare una mano di scopone scien- Convento tifico con il vecchio Tito, detto “Il Migliore”, è impresa che richiede di San Francesco coraggio, nervi d’acciaio e talento. Anche per uno dei coach di palla- volo più vincenti di sempre. Ma il solo talento basta per conquistare grandi vittorie? O piuttosto è necessario un capo che spinga i propri uomini oltre i loro limiti, che abbia il carisma per farsi seguire, che sappia tutelare e valorizzare il lavoro del gruppo? E soprattutto: capi si nasce o si diventa?

LETTERATURA CineMAH e altre meraviglie SABATO Incontro con Leo Ortolani. Presenta Davide Toffolo ore 19:00 Leo Ortolani, il geniale creatore di Rat-Man, uno dei più importanti Biblioteca Civica autori di fumetti in Italia, è in libreria con due raccolte dalla cifra Chiostro irriverente: CineMAH presenta: Il buio in sala, la selezione delle sue (In caso di pioggia esilaranti recensioni cinematografiche, da 50 sfumature di grigio fino Auditorium della Regione) all’ultimo episodio di Star Wars, e OH! Il libro delle meraviglie, una raccolta folle e divertente di tipi umani, luoghi comuni e stereotipi sociali. Dei suoi libri e di altre meraviglie inedite, converserà con Davide Toffolo.

LETTERATURA Falce senza martello SABATO Incontro con Giulia Marcucci e Andrej Astvacaturov ore 19:00 Modera Laura Pagliara Palazzo Gli anni Duemila hanno visto l’affermarsi di una nuova ondata di Montereale Mantica giovani scrittori, nati nella tarda epoca sovietica e diventati adulti in un contesto profondamente cambiato, che ha in larga parte disilluso le loro aspettative, riflettendosi sul loro modo di fare letteratura. An- drej Astvacaturov, pietroburghese, classe ‘69, considerato il maggiore autore della Russia di oggi, ci condurrà attraverso le tendenze e la tematiche della nuova scena letteraria russa, animata da un rinnovato interesse per la realtà e dalla riflessione su un passato doloroso.

ARTE E Pordenone. La città dipinta ARCHITETTURA Incontro con Fulvio Comin e Pierfranco Fabris SABATO Presenta Giovanni Santarossa ore 19:00 Palazzo della Camera È la notte del 23 agosto 1318. Uno spaventoso incendio notturno di- di Commercio vampa. Tutte le case, allora costruite in legno, ardono e illuminano per Sala Convegni ore e ore, tragicamente, la notte friulana. Il mattino dopo Pordenone non esiste più. Poche le case ancora “vive” circondate dal fumo acre che continua a levarsi. Terminata la disperazione si dà inizio alla nuo- va Pordenone che, costruita in solidi mattoni e in pietre e materiali resistenti, diventerà la Città Dipinta. In collaborazione con Edizioni Biblioteca dell’Immagine

Partecipa al concorso Fotografa Pordenonelegge! www.pordenonelegge.it

56 SABATO 16 SETTEMBRE

PAROLE IN SCENA Quasi niente SABATO Incontro con Mauro Corona e Luigi Maieron ore 19:00 Quasi niente ha il sapore antico delle storie narrate un tempo davanti Spazio Incontri al focolare. Storie che intrattenevano liberando sapienze semplici ed essenziali, di cui oggi si sente la mancanza. In quest’epoca frenetica dominata dai miti del successo, della vittoria a ogni costo e dell’arric- chimento, Corona e Maieron portano un contributo diverso e spiaz- zante. Parlano di sconfitta, fragilità, desiderio, pace interiore, lealtà, radici, silenzio, senso del limite, amore.

SCIENZA, FILOSOFIA La trasparenza e il segreto E STORIA Con Andrea Tagliapietra e Enrico Petris. Presenta Eliana Villalta SABATO ore 19:00 Due temi speculari che ossessionano il nostro tempo. L’imperativo della trasparenza, con la sua ambiguità, e quello, non meno problema- Ridotto tico, del segreto. Diversi punti di vista, filosofici e storici, attraversano del Teatro Verdi in molti modi anche il tema del potere. Fra l’utopia, a volte sinistra, di una completa trasparenza, e il gioco di poteri spesso invisibili, che alimentano uno sgradevole sentimento di complottismo, forse biso- gnerebbe riflettere ancora su un certo ‘gusto del segreto’, per quanto paradossale esso possa sembrare. In collaborazione con Società Filosofica Italiana - FVG

LETTERATURA Amicizia e viaggi SABATO Dialogo con Luca Bianchini e Federica Bosco ore 19:00 Presenta Francesco Musolino Spazio BCC Fvg Federica Bosco ha scritto un romanzo che racconta le mille sfaccettature dell’animo umano attraverso l’amicizia più fragile e variegata: e cioè l’a- micizia tra donne. Mentre Luca Bianchini ci parla del viaggio in Spagna di Vince, Cate, Romeo e Spagna, alla scoperta di se stessi senza avere a disposizione un computer o uno smartphone che gli indichi la via.

ARCIPELAGO Parole in gioco TRECCANI Incontro con Stefano Bartezzaghi. Presenta Gian Mario Villalta SABATO ore 19:00 Non c’è lingua e non c’è epoca in cui non si sia giocato con le parole: troviamo giochi di parole nei testi più solenni di religioni, letterature, PalaProvincia filosofie. Sono una dimensione comune a tutti: dagli analfabeti ai pre- mi Nobel. Ed è proprio dalla classicità e dal folklore che la cultura di massa ha ripescato le più curiose ed enigmatiche combinazioni lingui- stiche per adattarle alla contemporaneità.

NEL NOSTRO TEMPO I battiti della mente. SABATO Riflessioni sull’Italia di oggi e sui tempi che corrono ore 20:30 Incontro con Stefano Paleari. Presenta Paolo Candotti Palazzo Klefisch Una riflessione sul mondo attuale che suona come un invito al cam- biamento e all’affermazione di istituzioni autorevoli per una migliore convivenza e un benessere più diffuso. Le parole chiave sono respon- sabilità, senso del dovere, rispetto delle regole, equilibrio, pari oppor- tunità, valore delle differenze e della qualità media. Infine cultura: un sapere trasversale, un “DNA sociale” che trasmettiamo insieme al nostro DNA naturale.

57 SABATO 16 SETTEMBRE

LETTERATURA Hemingway e l’Italia SABATO Incontro con Richard Owen. Presenta Alberto Garlini ore 20:30 Nel corso degli ultimi vent’anni nulla di nuovo è stato aggiunto alla Ridotto biografia di uno dei massimi scrittori del Novecento. Eppure non tutto del Teatro Verdi è stato raccontato dell’avventurosa vita di Hemingway, e soprattutto dell’amore che lo ha legato all’Italia, dalle Dolomiti alla Sicilia, al di là degli intensi squarci che dobbiamo alle pagine firmate dalla sua tra- duttrice . Questo libro ripercorre per la prima volta tutto l’itinerario italiano del grande Ernest. In collaborazione con Premio Hemingway - Lignano Sabbiadoro

LETTERATURA L’ultimo concerto SABATO Incontro con Paola Cadelli e Roberto Calabretto ore 20:30 Presenta Paola Dalle Molle Palazzo Montereale “La musica è il linguaggio dei sentimenti. La parola indefinita dell’uo- Mantica mo è il suono. La lingua indefinita è la musica. Il suono prima della parola. Non sarà una scoperta sublime ma è la mia convinzione: la musica viene prima del linguaggio” (F. Chopin). Che cosa lega la musi- ca del compositore polacco a Jeanne, pianista moderna e trasgressiva, protagonista dell’ultimo romanzo di Paola Cadelli. L’autrice ne parlerà con il musicologo Roberto Calabretto. In collaborazione con Circolo della cultura e delle arti di Pordenone

PAROLE IN SCENA La vita, tra scrittura e cinema SABATO Incontro con Margaret Mazzantini e Sergio Castellitto ore 21:00 Presenta Paolo Di Paolo Teatro Verdi Tutti i film diretti da Sergio Castellitto sono stati scritti insieme a Mar- garet Mazzantini e tre di questi sono tratti dai suoi romanzi, riuscendo ogni volta a confermare sul grande schermo la popolarità ottenuta con la pagina scritta. L’ultimo loro film,Fortunata , è stato presenta- to con successo al Festival di Cannes 2017 e ha fatto conquistare a Jasmine Trinca il premio come miglior attrice nella sezione ufficiale di Un Certain Regard. A pordenonelegge racconteranno il segreto di una collaborazione così importante e duratura, dove poche volte come in questo caso il mondo della scrittura e quello del cinema sembrano quasi sovrapporsi.

In collaborazione con Cinemazero

ARCIPELAGO L’italiano della politica TRECCANI Incontro con Giuseppe Antonelli e Marco Damilano SABATO ore 21:00 Fitto di neologismi, senz’altro creativo e “giornalistico”, però non Spazio Incontri molto inventivo e non sempre di ottimo gusto, l’italiano dei politici influenza l’uso comune degli italiani, creando anche spazi nuovi di comprensione di una realtà che per molti versi ci sfugge. Gli italiani ci giocano spesso, lo ricreano e lo adattano alle occorrenze della vita quotidiana, anche se, a volte, ne dimenticano presto.

Sostieni il Festival. Diventa Amico di Pordenonelegge.

58 SABATO 16 SETTEMBRE

POESIA Alla sera la poesia... La Gialla SABATO Incontro con Kabir Yusuf Abukar, Alessandro Bellasio, Maria Borio, ore 21:00 Naike La Biunda. Introducono Augusto Pivanti, Roberto Cescon e Loggia del Municipio Michelangelo Camelliti Per il quarto anno si rinnova la collaborazione tra pordenonelegge e l’editore LietoColle con le quattro nuove proposte del 2017: sono opere che offrono esordi o consolidano voci poetiche già note, riunite in una comune intenzione, che è ancora una volta quella di ascoltare voci sincere e di “dare credito alla poesia”.

NEL NOSTRO TEMPO Economia a Nordest: la luce in fondo al tunnel SABATO Con Michela Del Piero e Chiara Mio in dialogo con Stefano Micelli ore 21:30 Una crisi che non ha risparmiato nessuno, quella che ha colpito il Nor- Convento dest quasi un decennio fa: oggi ci si chiede quali siano i veri segnali di di San Francesco ripresa, se ci sono, e di quali cambiamenti di pratiche o di mentalità siano il frutto. Ma soprattutto ci chiediamo se sia lecito pensare che la via verso l’uscita dal tunnel è visibile oppure se stiamo imparando ad attrezzare il tunnel per viverci il resto dei nostri giorni.

PAROLE IN SCENA Carnediromanzo SABATO Rave letterario con Natalino Balasso e Massimo Cirri ore 22:00 Con la partecipazione straordinaria di Monia Merli PalaProvincia Natalino Balasso e Massimo Cirri conducono per mano il pubblico in un happening che porterà alla creazione di un’idea per un romanzo. Tutti diranno la loro in un caos organizzato che ci darà l’idea di come la letteratura sia un fiume in piena, un vulcano irrequieto, qualcosa da governare ma che alla fine fa quello che gli pare. Perché non sono gli autori a scrivere i libri, sono i libri che prorompono, fuoriescono come mammelle dal vestitino della cultura, sempre troppo attillato per contenere la fecondità delle idee.

59 Domenica 17 settembre 2017

POESIA Le città dell’anima. I luoghi dei poeti DOMENICA Incontro con Tiziano Broggiato, Fabio Pusterla ore 10:00 Presenta Roberto Galaverni Libreria della Poesia Nell’antologia curata da Broggiato alcuni tra i principali poeti italiani Palazzo Gregoris raccontano l’anima dei luoghi dove vivono e scrivono, riportando il gorgo o il sorvolo che li domina nel momento della creatività. I loro interventi si leggono come autentici pezzi di bravura: una scrittura sulla scrittura. Nelle loro confidenze nessuna zona impraticabile: tutto è chiaro e immediato come una confessione.

SCIENZA, FILOSOFIA Metti l’amore sopra ogni cosa E STORIA Con Armando Massarenti. Presenta Antonella Silvestrini DOMENICA ore 10:30 Ama veramente chi è capace di non amare troppo. Questo ci insegna la filosofia: pur sapendo bene che l’amore “è sopra ogni cosa” ed è Palazzo della Provincia persino alle radici della filosofia stessa. Grazie all’Eros povero e scalzo, come ci insegna Socrate, la filosofia ci insegna ad amare, ma non trop- po. L’innamoramento è una delle poche follie che godono di un’ampia legittimazione sociale. Occorre quindi un’etica dell’amore che ci faccia evitare i fanatismi e i picchi totalizzanti di entusiasmo.

I LIBRI DEI RAGAZZI Il piccolo sportivo: Nicky gioca a rugby DOMENICA Incontro con Federica Guerretta, Luna Colombini ore 10:30 e NicolòMattia Pagotto Biblioteca Civica Un’avvincente partita di rugby in cui l’Italia si batte con la Nuova Ze- Sala incontri landa diventa l’occasione per scoprire i ruoli dei giocatori, le strategie da utilizzare in campo e i valori che questo sport insegna, perché il rugby non è un semplice sport, è un modo di vivere. Il Piccolo Sportivo è una collana ideata a Federica Guerretta e illustrata da Luna Colom- bini con l’obiettivo di insegnare ai bambini le regole fondamentali degli sport: per poterli giocare e amare nel modo più giusto. PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 1^-2^-3^ ELEMENTARE

SCIENZA, FILOSOFIA Fuori controllo. E STORIA Un’antropologia del cambiamento accelerato DOMENICA Incontro con Thomas Hylland Eriksen ore 10:30 Auditorium Istituto Thomas Hylland Eriksen dà nuova linfa alla discussione intorno alla mo- Vendramini dernità globalizzata, adottando l’approccio antropologico nell’analisi di tre crisi interconnesse: ambientale, economica e identitaria. Se il globale è di fatto ingovernabile, una possibile forma di opposizione consisterà per l’autore nell’individuare tattiche e interventi legati a congiunture e contesti locali: resistenze e strategie di sopravvivenza che possono inver- tire il corso di un mondo in crisi e prossimo alla catastrofe.

60 DOMENICA 17 SETTEMBRE

LETTERATURA Lame e Due mogli (un esperimento) DOMENICA Incontro con Maria Pia Ammirati e Gabriele Pedullà ore 10:30 Palazzo Due libri intensi, pensati e ben costruiti, diversissimi l’uno dall’altro: Montereale Mantica riusciranno i nostri eroi, che si leggono e sono amici, a presentare l’una il libro dell’altro, in un’amabile chiacchierata, resistendo alla tentazione di portare il discorso sulla propria opera e frenando la generosità nel cedere lo spazio? Secondo noi sì. E forse, costretti dalla situazione, parleranno subito di letteratura e di vita, in modo diretto, incisivo, fuori dagli schemi rituali della “presentazione del libro”?

LETTERATURA Scherzetto DOMENICA Incontro con Domenico Starnone. Intervista di Chiara Valerio ore 11:00 Immaginatevi un duello. A fronteggiarsi ci sono due maschi, sangue dello Piazza San Marco (In caso di pioggia stesso sangue. Il più alto ha superato i settant’anni, è un noto illustra- Auditorium Concordia) tore. Il più piccolo è una peste di quattro anni che parla come un libro stampato. Nella partita che si gioca fra loro, tra alleanze, rivalità e giochi non sempre divertenti, è la vita che si specchia in tutte le sue forme: la vita trascorsa e quella in potenza, la vita dura e beffarda di Napoli, la vita della casa che sembra risvegliarsi piano piano, piena di echi e di fantasmi.

DA VICINO Di là dal fiume e tra gli alberi… DOMENICA Letture di acque e di fiumi ore 11:00 Con i lettori volontari dell’Associazione “Polaris” Amici del Libro Naonis lounge Parlato Onlus. Ospite speciale Claudio Moretti (In caso di pioggia Galleria Harry Bertoia) Sulle amene sponde del Noncello, subito oltre il ponte di Adamo e Eva, appena un po’ di là dal fiume e tra gli alberi… uno spazioen plein air (con copertura) dove rilassarsi, conversare, ascoltare qualche lettura e dirsi sinceramente: “Perché non eravamo mai stati qui prima?”

SCIENZA, FILOSOFIA Le 10 regole per la buona salute E STORIA Con Pier Luigi Rossi. Presenta Michele Mirabella DOMENICA ore 11:30 La genomica nutrizionale ha dimostrato che gli alimenti che assumiamo Spazio BCC Fvg ogni giorno “dialogano” con le cellule e con il nostro DNA. Le calorie non agiscono sul DNA, né esercitano alcuna influenza sul nostro metaboli- smo; è la qualità molecolare degli alimenti, cioè la loro composizione, che condiziona il metabolismo cellulare e il profilo ormonale di un organismo dopo ogni singolo atto alimentare. Dunque occorre scegliere il cibo, recu- perare il senso della sazietà, conoscere la qualità degli alimenti.

I LIBRI DEI RAGAZZI Perché si dice 33? DOMENICA Incontro con Federico Taddia e Andrea Grignolio ore 11:30 Che cos’è il raffreddore e come si cura? Perché bisogna lavarsi le Biblioteca Civica mani? Perché vaccinarsi? Possiamo diventare immortali? Ecco una sin- Chiostro golare intervista per giovani menti curiose: di fronte alle domande di Federico Taddia troviamo Andrea Grignolio, storico della medicina che ci aiuta a capire di più sul corpo umano e su come curarlo. Tante do- mande buffe e impertinenti per scoprire che i limoni hanno salvato la vita a molti marinai, perché tutti gli anni torna l’influenza, se davvero una mela al giorno leva il medico di torno e… perché si dice trentatré! PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 4^-5^ ELEMENTARE E MEDIE In collaborazione con Editoriale Scienza 61 DOMENICA 17 SETTEMBRE

POESIA La poesia per chi DOMENICA Incontro con Daniele Piccini, Alberto Bertoni e Roberto Galaverni ore 11:30 La poesia attraversa le generazioni per riempire il nostro tempo, che le Libreria della Poesia impone di interrogare profondamente le sue ragioni per non soccombe- Palazzo Gregoris re allo svaporare del suo senso. È tempo di superare il solito contrap- porsi di poetiche per raccontare la bellezza necessaria della poesia a una comunità più ampia di lettori che magari cercano la poesia lungo altre forme. Da dove iniziare? Dalla scuola? Con quali argomenti?

LETTERATURA Caterina della notte DOMENICA Incontro con Sabina Minardi. Presenta Caterina Bonvicini ore 11:30 Catherine non sta vivendo la vita che avrebbe voluto: un uomo sbaglia- Ridotto to accanto, troppo lavoro. Il giorno in cui David la lascia, però, il suo del Teatro Verdi mondo crolla lo stesso; quell’unico sentimento, seppur annacquato, la- scia un vuoto incolmabile. Forse per questo Catherine inizia a leggere un manoscritto recapitatole per sbaglio in ufficio. Una storia antica, ambientata nella Siena dov’è nata ma che non ha mai più visto, prota- gonista, una santa che porta il suo nome, Caterina.

ESERCIZI… DI LETTURA Chi ha paura di I.V.A.? “Apro la partita Iva: tutto sui DOMENICA regimi fiscali, tasse e altri argomenti spaventosi” ore 11:30 Incontro con Carlotta Cabiati. Presenta Sara Furlan Complemento Oggetto Un libro che tratta argomenti “spaventosi”: aprire la partita IVA e pagare le tasse. Per incoraggiare le donne ad esaudire i propri sogni e aprire le loro attività in proprio, anche fornendo strumenti pratici come libri e manuali. Perché non serve solo il talento, la buona volontà o la caparbietà, ma anche tanta lettura (di qualità!), studio e costanza. In collaborazione con la Rete al Femminile

NEL NOSTRO TEMPO Tsunami e felicità DOMENICA Incontro con Enrico Galiano e Alberto Pellai ore 11:30 Modera Piervincenzo Di Terlizzi PalaProvincia Jack London ha scritto: “l’adolescenza è l’epoca in cui l’esperienza la si conquista a morsi”. Certamente è il tempo della vita più complesso, contraddittorio, esaltante, tremendo e straordinario. E anche, come ha scritto un altro grande scrittore, Marcel Proust, “il solo tempo in cui si sia imparato qualcosa”. Di questi anni così importanti e intensi, ne parlano a pordenonelegge – con la giusta dose di ironia - uno scrittore (e insegnante) e uno psicoterapeuta dell’età evolutiva (nonché padre di quattro figli, di cui due femmine).

NEL NOSTRO TEMPO Manifattura su misura DOMENICA Incontro con Stefano Micelli ore 11:30 Botteghe Digitali seleziona aziende che sono in grado di unire tradizio- Palazzo Klefisch ne e sapienza artigianale alle nuove tecnologie: una manifattura 4.0, che consente alle persone di acquistare i prodotti on line, ad un prezzo vantaggioso, come avviene già in molti altri ambiti del digitale. Uno degli obiettivi degli imprenditori artigiani è di trasformare la propria azienda in una “sartoria” per il BtoB, attraverso un’evoluzione digitale che non smentisca i saldi principi del lavoro artigianale. Partecipa Antonio Follador. 62 DOMENICA 17 SETTEMBRE

NEL NOSTRO TEMPO La dieta del gusto, della fantasia e della storia DOMENICA Incontro con Elisabetta Moro e Marino Niola ore 11:30 Presenta Valentina Gasparet Convento Convivialità, stagionalità, sostenibilità. Sono i segreti della dieta medi- di San Francesco terranea. Uno stile di vita che ha conquistato il mondo. Scoperta negli anni Cinquanta tra Napoli e il Cilento da due scienziati americani. Fondata sugli alimenti-simbolo della triade mediterranea – cereali, olio e vino – questa dieta che non è una dieta combina felicemente eredità del mondo classico e tradizioni locali. I luoghi, con i loro simboli, sono veri e propri empori del gusto, della fantasia e della storia.

NEL NOSTRO TEMPO Paure fuori luogo. DOMENICA Perché temiamo le catastrofi sbagliate ore 12:00 Incontro con Mario Tozzi Spazio Incontri Di che cosa abbiamo paura, quando parliamo di catastrofi? Quali sono le nostre paure ataviche rispetto alla Terra? Una domanda che spesso dà risposte sbagliate. Per salvarci dalle paure immotivate dobbiamo informarci meglio, prestando attenzione ai veri problemi di oggi: cam- biamento climatico, fine delle risorse, consumo del suolo e così via. Scopriremo che le catastrofi non ci fanno solo paura, ma ci attraggono, perché l’umanità nasce dalle catastrofi e la sua storia ne è indelebil- mente segnata.

POESIA Quasi leggera morte. Le Ottave di Mandel’štam DOMENICA Incontro con Serena Vitale. Presenta Gian Mario Villalta ore 12:00 «Chi potrà mai dirci da dove è arrivata fino a noi la divina armonia che Auditorium Istituto chiamiamo “poesia di Mandel’štam”?» si chiedeva Anna Achmatova. Se Vendramini lo chiede anche il lettore di queste Ottave, un ciclo di liriche prodigiose nate quasi contemporaneamente al celebre epigramma contro Stalin, «il montanaro del Cremlino». Le Ottave di Mandel’štam («poesie sulla conoscenza» le definiva) portano il lettore in un universo rarefatto, dove la creazione si sta ancora compiendo – e coincide con la nascita della parola poetica.

63 DOMENICA 17 SETTEMBRE

LETTERATURA Come sugli alberi le foglie DOMENICA Incontro con Gianni Biondillo. Presenta Alessandro Mezzena Lona ore 12:00 Esiste una generazione di ragazzi che all’inizio del secolo scorso vol- Palazzo della Camera lero rivoluzionare l’arte. Si chiamavano Boccioni, Erba, Sironi, Carrà, di Commercio Russolo. Fra questi c’era un giovane comasco, Antonio Sant’Elia, ta- Sala Convegni lento luminosissimo e sfortunato. Morì da eroe, sul Carso, nel 1916, esattamente cento anni fa. Lui è il personaggio centrale tra i molti che questo romanzo di Gianni Biondillo riporta in vita, nel contesto di una grande narrazione nazionale.

NEL NOSTRO TEMPO L’Amore esiste DOMENICA Incontro con Liliana Nardese. Presenta Paolo Del Debbio ore 12:00 La storia di cinque donne, vissute in diverse epoche, ognuna alla ri- Palazzo della Provincia cerca della verità. Ciascuna proverà sulla propria pelle le sofferenze: tradimenti, paure, abbandoni, dubbi, per arrivare poi a sperimentare l’amore per se stessa. Un lungo percorso interiore che permette di ri- leggere le esperienze dolorose della vita alla luce della consapevolezza che l’amore può essere l’unica soluzione capace di sciogliere ogni con- flitto, favorendo la crescita individuale e il cambiamento delle persone.

LETTERATURA Storia e narrazione DOMENICA Dialogo con Loredana Lipperini e Caterina Soffici ore 12:00 Presenta Federica Manzon Palazzo Loredana Lipperini scrive due romanzi in uno, una doppia vicenda Montereale Mantica nata da un dolore mai sopito che mescola fatti reali e invenzione, me- moria di un’amicizia e mito, ed elaborata con l’abilità di chi da sempre cerca nella narrazione una profonda ragione di vita. Mentre Caterina Soffici illumina un episodio caduto nell’oblio: il naufragio dell’Aran- dora Star, carica di internati italiani. Nella tragedia del 2 luglio 1940 annegano in 446, civili deportati dopo la dichiarazione di guerra di Mussolini, vittime innocenti del sospetto e della xenofobia.

NEL NOSTRO TEMPO Cronache dalle macerie. DOMENICA I racconti dei soccorritori in un mondo sottosopra ore 12:00 Incontro con Stefano Zanut e Giuseppe Romano Piazzetta Ottoboni Modera Margherita Gobbi (In caso di pioggia Sala Hotel Villa Sono compagni silenziosi della nostra quotidianità di cui ci accorgiamo Ottoboni) solo quando l’emergenza occupa lo spazio dei nostri pensieri: è allora che i Vigili del fuoco si materializzano con tempestività e discrezione, fanno il loro dovere per poi tornare a essere “invisibili” fino alla prossima richie- sta di aiuto. Durante i giorni del recente terremoto in Centro Italia i me- dia hanno associato la loro immagine alla tragedia, ma la loro mano tesa è diventata anche il simbolo della rinascita, della possibilità di ripartire. In collaborazione con il Comando provinciale Vigili del Fuoco di Pordenone, il Dipartimento di Salute Mentale di Pordenone e nuovadimensione editore

DA VICINO Vetrine in giallo (e nero) DOMENICA Premiazione del concorso “Vetrina in Giallo” rivolto a tutti i negozi della ore 12:30 città, a cura di Associazione Sviluppo e Territorio e Ascom-Confcommer- Loggia del Municipio cio Imprese per l’Italia Pordenone. Verrà premiato l’allestimento delle più belle vetrine in omaggio alla XVIII edizione di pordenonelegge.it.

64 DOMENICA 17 SETTEMBRE

PAROLE IN SCENA PordenoneEffettivamenteLegge DOMENICA con i Papu ore 15:00 Una lettura popolare di alcuni classici della letteratura comica, Piazza Cavour dove il pubblico non è solo il pubblico… Di e con i Papu Aspettiamoci di tutto! (In caso di pioggia Loggia del Municipio)

POESIA Paesaggi di Versodove DOMENICA Incontro con Antonio A. Clemente, Fabrizio Lombardo, ore 15:00 Stefano Semeraro e Anna Ruchat Libreria della Poesia Che cosa significa guardare in letteratura? Quale relazione stabilisce il Palazzo Gregoris testo tra lo spazio che lo circonda e quello che viene descritto nei suoi confini? Sono domande, queste, che riguardano la modernità e sono cruciali non solo per le arti della parola, ma anche per ogni forma di linguaggio e di pratica conoscitiva. È possibile che architettura, città, paesaggio e scrittura da prospettive diverse ma non divergenti si con- frontino sul senso del nostro abitare i luoghi e la parola?

I LIBRI DEI RAGAZZI Il coraggio vien leggendo… DOMENICA zuppe di orchi e scope di streghe ore 15:00 Fiabe e canzoni ad alta voce con Fabio Scaramucci Biblioteca Civica e Fabio Mazza di Ortoteatro Chiostro (In caso di pioggia Una raccolta di fiabe moderne che riprendono il sapore, il ritmo e i Auditorium della temi di favole e leggende tradizionali e ci consegnano il brivido sottile Regione) di tante storie, l’attesa di sapere cosa inventerà il protagonista per sconfiggere l’orco o la strega di turno così da arrivare al più classico dei lieti fine “…e vissero per sempre felici e contenti”. PER PICCOLI E GRANDI A cura dell’Assessorato della Cultura del Comune di Aviano

SCIENZA, FILOSOFIA Utopia per realisti E STORIA Incontro con Rutger Bregman. Presenta Omar Monestier DOMENICA Per sbloccare il futuro, scrive Rutger Bregman, bisogna tornare alle ore 15:00 utopie. Di fronte al ritorno dei nazionalismi, al divario sempre più Auditorium Istituto ampio tra ricchi e poveri e allo stress che il carico di lavoro porta Vendramini ogni giorno nelle nostre vite, siamo costretti a riconoscere che le no- stre aspettative sullo sviluppo liberale della società occidentale si sono drammaticamente consumate, lasciandoci di fronte alla dura verità: senza utopie, tutto quello che resta è un presente senza orizzonte.

SCIENZA, FILOSOFIA Origini. La storia scientifica della creazione E STORIA Incontro con Jim Baggott. Intervista di Chiara Valerio DOMENICA ore 15:00 Ricorrendo alle più recenti acquisizioni di tutte le discipline funzionali Convento all’impresa – astrofisica e biologia evoluzionistica, cosmologia e gene- di San Francesco tica –, Baggott risale a tante “origini” correlate e distinte, ognuna in- quadrata come una sequenza chiave: dalla formazione dello spaziotem- po e della massa-energia fino al progressivo delinearsi della “nostra” porzione di universo con la nascita del sistema solare e della Terra. Nell’ambiente caldo e umido di quest’ultima si creeranno le condizioni per l’origine forse più misteriosa e imperscrutabile, quella della vita.

65 DOMENICA 17 SETTEMBRE

PAROLE IN SCENA Il violino noir DOMENICA Incontro con Gabriele Formenti. Introduzione di Maurizio Baglini ore 15:00 Interventi musicali del M° Guido Rimonda con lo Stradivari “Violon Noir” Ridotto Uno dei più famosi Stradivari al mondo è il violino appartenuto a Jean del Teatro Verdi Marie Leclair, morto di morte violenta: il violino è celebre – oltre che per il magnifico suono – per la sua storia inquietante; un’ombra sul legno reca impressa l’impronta della mano del musicista assassinato. Il violino, noto come “le Violon Noir” appartiene oggi al violinista Guido Rimonda. Gabriele Formenti attinge al mistero che circonda questo strumento, per scrivere un thriller tra rigore storico e inven- zione narrativa. In collaborazione con Teatro Comunale Giuseppe Verdi Pordenone

SCIENZA, FILOSOFIA Il primo giorno del mondo E STORIA Incontro con Mino Gabriele DOMENICA ore 15:00 Da un bassorilievo del II secolo che rappresenta il primo giorno del mondo; da un raro amuleto giudaico-cristiano del XVI secolo, alla Palazzo Montereale Mantica singolare incongruenza astrale, coniugata con la teoria dei quattro elementi, del ciclo decorativo del celebre Studiolo di Francesco I de’ Medici: quattro storie raccontano la sorprendente migrazione delle immagini simboliche attraverso tempi e luoghi distanti – un cammino che non ha diluito i pensieri e le idee ma ne ha anzi arricchito la trama concettuale.

I LIBRI DEI RAGAZZI Pinocchio, ci racconti la tua storia? DOMENICA Laboratorio creativo a cura di Melarancia ore 15:30 Le storie e le immagini de L’abbecedario di Pinocchio, la mostra an- Biblioteca Civica tologica allestita presso la Biblioteca Civica, in collaborazione con la Sezione Ragazzi Fondazione Šteˇpán Zavrˇel di Sarmede saranno lo spunto per un labo- ratorio creativo che prevede la sperimentazione dei segni attraverso il movimento e la costruzione di piccoli burattini con materiali di riciclo. PER PICCOLI E PICCOLISSIMI In collaborazione con Melarancia e Fondazione Šteˇpan Zavrˇel di Sarmede

NEL NOSTRO TEMPO Il futuro è oggi DOMENICA Incontro con Valeria Broggian, Marta Bertani e Marino Niola ore 15:30 Modera Alberto Garlini PalaProvincia Seguirà la proiezione in anteprima del video “Il futuro è oggi” Servizi CGN - insieme a pordenonelegge, Teatro Verdi e Dedica - ha iniziato da più di un anno un percorso di conoscenza sul futuro, in- teso come chiave, o come visione, che ci aiuta a capire e pensare il presente. Il futuro è il grande mistero e nello stesso tempo la grande fuga e la grande speranza. Per indagarlo, CGN ha chiesto a importanti esponenti della cultura italiana e internazionale di definirlo: ne sono nate delle interviste che sono state oggi raccolte in un booklet che viene presentato in anteprima.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti

66 DOMENICA 17 SETTEMBRE I LIBRI DEI RAGAZZI Sei Neanderthal o Sapiens? ore 15:30 (I turno) Atelier preistorico creativo ore 16:45 (II turno) Conchiglie marine, piume, terre e ossidi coloranti per creare monilie Museo Civico oggetti ornamentali secondo la moda preistorica. L’atelier creativo gui- di Storia Naturale derà i bambini nella realizzazione di piccoli manufatti personalizzati, sperimentando le tecniche usate nel Paleolitico prima dagli uomini di Neanderthal e, successivamente, dagli uomini Sapiens. Il laboratorio rientra nel progetto per la promozione del patrimonio storico-archeolo- gico regionale I Leoni del tempo. Archeostorie del Friuli Venezia Giulia. Intervengono Rita Auriemma, Giuliano De Felice, Vito Santacesaria. PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 3^-4^-5^ ELEMENTARE In collaborazione con Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia (ERPAC) ed Ecomuseo Lis Aganis

LETTERATURA Amore e famiglia, lacrime e risate DOMENICA Incontro con Chiara Francini e Maria Venturi ore 15:30 Presenta Valentina Gasparet Spazio Incontri Emi e Chiara, due bambine dalla storia diversissima: la solitudine, le violenze, i tradimenti da una parte, e dall’altra l’allegria, la leggerezza e la fiaba. Da grandi incontrano l’amore e capiscono che l’amore da solo non basta. Che l’amore ti accetta per quello che sei e che cambia e si evolve, al di là delle passioni. E la famiglia - chiassosa e colorata o formata da una persona sola – è quella che ti dà amore, che ti ri- accoglie sempre. Di amore e famiglia, di lacrime e risate, burlesque e caramelle, conversano a pordenonelegge due autrici amatissime dal pubblico.

POESIA Tutta la poesia di Mario Benedetti DOMENICA Incontro con Stefano Dal Bianco, Antonio Riccardi ore 15:30 e Gian Mario Villalta Palazzo della Provincia Alla ricerca di un legame vero tra la propria parola e la vita, un legame che viene prima di scoprire se stessi, e affonda nel paesaggio, nella vita degli altri, nella lingua ereditata, Mario Benedetti ha sostato sul limite dello stupore e del grido, attraversando un antico dolore con la pietà di chi sa quanto è fragile ogni esistenza. Ora possiamo percorre- re tutto insieme questo cammino, che è un prato fiorito e un labirinto buio, in un nuovo libro che raccoglie tutta la sua opera.

NEL NOSTRO TEMPO Disinformazia. DOMENICA La comunicazione al tempo dei social media ore 15:30 Incontro con Francesco Nicodemo. Presenta Lorenzo Marchiori Palazzo della Camera di Commercio Francesco Nicodemo prova a smascherare in questo libro le distorsioni Sala Convegni social che agiscono sulla nostra percezione della realta. In ballo vi e la vittoria tra due visioni contrapposte: un mondo ripiegato su se stesso e sulle sue paure, e uno aperto, ottimista, orientato al progresso. Sullo sfondo, una profonda convinzione: la risposta piu decisa deve arriva- re dalla politica. In che modo? «Coinvolgendo, dialogando, usando in maniera costruttiva le potenzialita offerte dal digitale, facendo sentire ciascuno protagonista di un progetto comune».

67 DOMENICA 17 SETTEMBRE ARTE E Ex voto ARCHITETTURA Incontro con Francesca Martinelli DOMENICA Presenta Alessandro Mezzena Lona ore 16:00 Palazzo Badini Gli “Ex voto” di Francesca Martinelli sono oggetti d’arte fatti di paro- le. Disegni, versi, frammenti di racconto che spalancano pertugi alla fantasia, spezzano le regole claustrofobiche del nostro vivere in un mondo “normalizzato”. Storie di santi e contadini, fate e assassini, un’umanissima folla di personaggi in equilibrio tra passato e presente, che condivide la stessa sorte. Dettata da una lingua che fa di tutti, ere- tici e credenti, esperti navigatori della vita e eterni illusi, altrettante epifanie laiche dell’universo interiore di un’autrice originale.

NEL NOSTRO TEMPO 7 per 7. DOMENICA Un settimanale e sette cose utili per il lavoro di tutti ore 16:00 Incontro con Beppe Severgnini Teatro Verdi Il lavoro nel cantiere del giornalismo, oggi, cambia in fretta. Bisogna ricordare, anticipare, inventare, incoraggiare. Bisogna imparare a fare (bene!) cose diverse, e saperle mescolare. Direttamente da “7 – Corrie- re della Sera”, il settimanale che dirige da pochi mesi, Beppe Severgni- ni, uno dei giornalisti più noti e amati dal pubblico, a pordenonelegge rivela la sua visione del mestiere. Un racconto che può essere utile a tutti. Come nascono le idee, l’importanza dei luoghi, il lavoro di grup- po, la gioia di mescolare talenti, competenze, generazioni.

LETTERATURA Bruciare tutto DOMENICA Incontro con Walter Siti. Intervista di Emanuele Trevi ore 16:00 Presenta Gian Mario Villalta Spazio BCC Fvg A chi apparteniamo? A quale legge ubbidiamo? Per un prete che signi- fica, davvero, amare Dio? Questo si chiede don Leo nelle sue giornate divise tra oratorio, mensa dei poveri (che sono sempre di più anche nella Milano del nuovo skyline da bere e da mangiare), ripetizioni ai bambini in difficoltà, messe celebrate con confratelli molto diversi da lui. Un prete è un uomo mangiato, potato come una vigna; la vita privata di un prete sono gli altri e don Leo lo sa bene, mentre cerca risposte in un dialogo con un Dio.

POESIA Corner poesia DOMENICA Con Andrea Cozzarini, Marlene Prosdocimo, Alessandro Stoppa ore 16:00 Libreria della Poesia Le voci dei poeti tracciano nuovi percorsi in un luogo speciale. Palazzo Gregoris

NEL NOSTRO TEMPO Il desiderio di infinito. Vita di Giusto Gervasutti DOMENICA Con Enrico Camanni, Luca Calzolari e Roberto Mantovani ore 16:00 Campione indiscusso dell’alpinismo italiano, insieme a Emilio Comici e Piazzetta Ottoboni Riccardo Cassin, lo chiamano “il Fortissimo”. È l’alpinista più moder- no della sua epoca, ma è anche un uomo colto, elegante. Il signore di Cervignano frequenta i salotti torinesi, i teatri e gli ippodromi, legge London, Conrad e Melville. È un cavaliere all’antica che anticipa il fu- turo. A oltre settant’anni dalla morte di questo grande del Novecento, inspiegabilmente, mancava ancora la biografia. Ora c’è. In collaborazione con CAI Gruppo regionale FVG e Montagne 360°

68 DOMENICA 17 SETTEMBRE

POESIA Poesia, divampante fulgore DOMENICA Letture del Gruppo Majakovskij con Rita Gusso, Francesco Indrigo, ore 16:00 Silvio Ornella, Renato Pauletto, Daniela Turchetto e Giacomo Vit Naonis lounge (In caso di pioggia Reading dedicato a cinque poeti classici: William Blake, , Galleria Harry Bertoia) Giorgio Caproni, Omar Khayyam e Alda Merini. A partire dalle loro composizioni, il gruppo Majakovskij instaurerà un personale dialogo poetico.

POESIA Era semplice sistemare la neve sul fuoco DOMENICA Incontro con Zvonko Karanovic´. Presenta Silvio Ferrari ore 16:30 Come i poeti della Beat generation da cui trae ispirazione, il poeta e Libreria della Poesia Palazzo Gregoris narratore serbo Karanovic´ ha viaggiato lungo l’Europa in autostop e cambiando spesso lavoro. È un’icona della controcultura e un modello per le giovani generazioni poetiche. La sua lingua poetica vivace e sofisticata privilegia il desiderio e la trascendenza tra cambiamenti culturali e politici.

ESERCIZI… DI LETTURA Stereotipi e arzigogoli DOMENICA Incontro con Donatella Caione. Presenta Chiara Cristini ore 16:30 “Lo stereotipo è una visione semplificata e largamente condivisa di Caffè Letterario Pordenone un’idea. La parola stereotipo deriva dal greco stereos che significa so- lido, resistente e da tipos che vuol dire modello, marchio. Un marchio resistente insomma”. Quanto influenza l’educazione nutrita di stereo- tipi? Cosa possiamo fare, genitori e insegnanti, per far sì che bambine e bambini crescano in modo libero e educati alle emozioni? In collaborazione con Carta di Pordenone - Protocollo d’intesa “Media e rappresentazione di genere”

I LIBRI DEI RAGAZZI Che paura! DOMENICA Guida per fabbricare coraggio ore 16:30 a cura di Barbara Frandino e Lucia Zappulla Biblioteca Civica Sala incontri È vero che quando i genitori si separano devono dividersi tutto, anche il cane, e che quindi a mamma potrebbe andare il muso e a papà la coda? E che una volta un bambino ha messo la mano nel buio e non l’ha più ritrovata? I piccoli possono avere tante paure: di perdersi, di diventare grandi, del divorzio, di essere giudicati, dei compiti... Ogni paura è rappresentata da un mostro, con un vero e proprio identikit. Perché per affrontare il nemico bisogna prima riconoscerlo, e poi ave- re a portata di mano qualche piccolo trucco per difendersi PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 4^-5^ ELEMENTARE

Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti

69 DOMENICA 17 SETTEMBRE

NEL NOSTRO TEMPO È facile fare la spesa se sai leggere l’etichetta DOMENICA Incontro con Enrico Cinotti. Presenta Antonio Bertolla ore 16:30 L’etichetta ha il ruolo fondamentale di informare sul contenuto della Palazzo Klefisch confezione, in modo chiaro, semplice, leggibile e veritiero. Ma siamo certi che sia sempre così? Imparare a leggere le etichette alimentari è il primo vero passo per capire da dove provengono gli alimenti, comprendere le differenze tra un prodotto fresco e uno surgelato, sco- prire l’esatta natura degli additivi e i loro effetti sulla nostra salute. Per riflettere su stili di vita e consumi alimentari e scegliere senza essere scelti.

LETTERATURA La valle dei maghi DOMENICA Incontro con Kamal Abdulla ore 17:00 In un immaginario medioevo islamico, una narrazione che recupera Palazzo tutto il fascino dell’Oriente e delle sue fiabe, in un mondo in cui gli Montereale Mantica abitanti possono dominare il tempo e lo spazio, percorrendo le vie dell’amore, del mistero del sufismo e della ferocia della vendetta. Tra favola e dramma, una narrazione che racchiude storie dentro altre storie e affrontala ricerca la ricerca del sé e del senso della vita.

NEL NOSTRO TEMPO Metti via quel cellulare. DOMENICA Un padre, due figli, una rivoluzione ore 17:00 Incontro Aldo Cazzullo. Presenta Francesco Chiamulera Piazza San Marco Letture di Chiara Francini (In caso di pioggia Auditorium Concordia) Due generazioni a confronto: Aldo Cazzullo discute coi suoi figli sull’uso degli smartphone. Ogni rivoluzione ha avuto i suoi detrattori: i luddi- sti che distruggevano i telai, quelli che consideravano il treno come opera di Satana, coloro che rifiutavano di salire sull’automobile. Ma, ormai, la rete coincide con la vita. Indietro non si può tornare. Alla fine le due posizioni opposte si avvicinano: attraverso storie ed esem- pi, padre e figli cercano una soluzione per recuperare il dialogo senza rinunciare al telefonino.

70 DOMENICA 17 SETTEMBRE

LETTERATURA Le contraddizioni della storia DOMENICA Incontro con Helena Janeczek e Francesca Melandri ore 17:00 Intervista di Caterina Bonvicini Auditorium Istituto Vendramini Due scrittrici immergono le loro narrazioni nella Storia, con acribia nella ricostruzione, ma senza perdere la fascinazione e il rapporto con il mito. Helena Janeczek ha ricostruito le vicende artistiche e amorose di Robert Capa e Gerda Taro. Mentre Francesca Melandri ci consegna an grande racconto epico che attraversa il Novecento italiano, alla ricerca del cuore della nostra identità e le sue contraddizioni.

LETTERATURA Ritratto di famiglia con errore DOMENICA Incontro con Paolo Valentino. Presenta Gian Mario Villata ore 17:00 Tutto ha inizio un pomeriggio di ottobre del 1991 quando Mio, tornan- Ridotto do a casa, si accorge che il fratellino Nicholas è uscito di casa da solo. del Teatro Verdi E c’è chi, nel piccolo paese di Pozzochiaro, giura di averlo visto salire in macchina con uno sconosciuto, forse uno degli zingari che stanziano poco fuori dal centro abitato. A metà fra il noir e il romanzo di forma- zione, Ritratto di famiglia con errore è una favola nera che ha come protagonista indiscussa la famiglia, culla di gioie ma anche di orrori.

LETTERATURA Cacciatori nel buio DOMENICA Incontro con Lawrence Osborne. Presenta Cristina Battocletti ore 17:00 Una vincita insperata in un casinò sul confine cambogiano-thailandese, Convento e Robert, giovane insegnante inglese in vacanza, decide di non tornare di San Francesco più al torpido grigiore del Sussex e restare invece in Cambogia, come barang a tempo indeterminato – uno dei tanti espatriati occidentali che «cacciano al buio», cercando a tentoni la felicità in un mondo che non potranno mai comprendere appieno, e finiscono per lasciarsi sem- plicemente trascinare alla deriva.

PAROLE IN SCENA Fight writing DOMENICA Quattro scrittori, un ring e il tempo che scorre. Con Valerio Callieri, ore 17:00 Michele Vaccari, Giulia Caminito e Raffaele Riba. Moderano i Papu Piazza Cavour (In caso di pioggia Quattro scrittori si sfideranno in unreality writing mostrandosi live Loggia del Municipio) mentre scrivono un racconto ad hoc. Nessuna regola, solo la ragionata improvvisazione e la breccia iniziale, uguale per tutti. E, a complicare il tutto, i divertenti colpi di scena dei Papu. A cura di Ombelicale

I LIBRI DEI RAGAZZI Il giardino dei musi eterni DOMENICA Incontro con Bruno Tognolini. Presenta Beatrice Masini ore 17:00 Ginger, una splendida gatta Maine Coon, si è appena risvegliata nel Biblioteca Civica Giardino dei Musi Eterni, un cimitero per animali. Anche lei adesso è Chiostro (In caso di pioggia un Àniman, uno spirito che fa parte dell’anima del mondo, invisibile Auditorium Don Bosco) agli occhi umani. La vita di Ginger e i suoi amici Àniman trascorre felice, finché oscure minacce non incombono su di loro… PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE Rientra nel concorso “Caro autore, ti scrivo...”

71 DOMENICA 17 SETTEMBRE

NEL NOSTRO TEMPO Sempre più magre DOMENICA Incontro con Victoire Maçon Dauxerre. Intervista di Massimo Cirri ore 17:00 “Ma tu sei la nuova Claudia Schiffer!” A diciassette anni Victoire viene Auditorium della notata per strada dal talent scout di un’agenzia di modelle. Perché no? Regione Victoire prepara il suo book. Partecipa alla sua prima fashion week a New York e in meno di sei mesi accumula ben ventidue défilé. Gli stilisti la adorano e a fine anno entra nella top 20 delle modelle più richieste. E anche nella 36, la taglia più richiesta. La sua carriera è in ascesa, ma la sua vita ha intrapreso un’inarrestabile caduta verso l’inferno. In collaborazione con ADAO Friuli Onlus

LETTERATURA Divorziare con stile DOMENICA Incontro con Diego De Silva. Presenta Michele Popolani ore 17:30 Mentre vive, Vincenzo Malinconico cerca di capire come la pensa. Per Palazzo della Provincia questo discetta su tutto, benché nessuno lo preghi di farlo. Abilissimo nell’analizzare i problemi ma incapace di affrontarli, dotato di un’in- telligenza inutile e di un umorismo autoimmune, si abbandona alla divagazione filosofica illuminandoci nell’attimo in cui ci fa saltare sulla sedia dal ridere. Malinconico, insomma, è la sua voce, che riduce ogni avventura a un racconto infinito, ricco di battute fulminanti.

NEL NOSTRO TEMPO Armatevi e morite. DOMENICA Perché la “difesa facile” è un brutto imbroglio ore 17:30 Incontro con Pietrangelo Buttafuoco e Carmelo Abbate Spazio Incontri Buttafuoco e Abbate scrivono un pamphlet illuminante che svela il male- detto imbroglio della “difesa facile”, di chi spaccia il mantra dei “cittadi- ni con la pistola”, la ricetta “un’arma in ogni famiglia”. Anche elettoral- mente. Un imbroglio, un percorso illogico e irrazionale, che, nella realtà dei fatti e dei numeri, ci rende più esposti, più insicuri, più vittime.

ESERCIZI… DI LETTURA Sotto la cenere DOMENICA Incontro con Francesca Sartori. Presenta Sara Carnelos ore 17:30 I ricordi affiorano lentamente: sono il segno di una vita precedente. E-workafe Cento anni prima una donna scompare senza lasciare traccia e un incendio mortale si consuma in una notte. Quante vite ci è permesso vivere? Che cosa è realmente successo a Colchester il 17 marzo 1901? Kathrine Hopkins, giovane giornalista, vuole scavare sotto la cenere e le macerie di Colchester Castle, e scoprire misteriose relazioni, spari- zioni e segreti...

NEL NOSTRO TEMPO Questa non è l’America DOMENICA Incontro con Alan Friedman. Presenta Alfonso Di Leva ore 17:30 Che cosa è successo all’America? Che fine ha fatto il sogno america- PalaProvincia no? E qual è il vero significato dell’arrivo di Donald Trump? Dietro l’immagine del Paese più influente del mondo si intravede una nazione lacerata, impaurita e rabbiosa. È vero, gli Stati Uniti sono ancora una superpotenza mondiale, ma le tensioni interne sono sintomo di sofferenza e profonda divisione. Alan Friedman ci racconta in presa diretta quali siano le condizioni attuali e quali i sentimenti reali del popolo americano.

72 DOMENICA 17 SETTEMBRE

LETTERATURA Padri e figlie DOMENICA Incontro con Teresa Ciabatti e Anna Giurickovic Dato ore 17:30 Presenta Gloria De Antoni Spazio BCC Fvg Teresa Ciabatti e Anna Giurickovic Dato parlano di rapporti ambigui e conflittuali fra padri e figli. Giurickovic Dato ha scritto un romanzo ambientato tra Rabat e Roma, che racconta una perturbante storia familiare, in cui il rapporto tra Giorgio e sua figlia Maria nasconde un segreto inconfessabile. Mentre Teresa Ciabatti ci ha consegnato un’au- tofiction sincera, feroce, emozionante, che nasce dall’urgenza di fare i conti con un’infanzia felice bruscamente interrotta.

LETTERATURA Borgo vecchio DOMENICA Incontro con Giosuè Calaciura. Presenta Pietro Spirito ore 17:30 Nel piccolo quartiere raccontato da Giosuè Calaciura sembra concen- Palazzo della Camera trarsi l’energia esplosiva di un’intera città. È solo una manciata di di Commercio viuzze nel cuore di Palermo ma ne contiene tutto il carattere, l’oscuri- Sala Convegni tà, la violenza e la bellezza. Qui si rispecchia, si deforma ogni vizio e virtù, cuore e budella, come fosse un condensato di vita, una versione raggrumata e forte di sapori palesi e occulti, pubblici e privati.

LETTERATURA Èco: s. femminile, plurale DOMENICA Incontro con Carmen Gasparotto e Mariaelena Porzio ore 17:30 Presenta Omar Monestier Naonis lounge Ventisei racconti in cui personaggi e ambienti sono indagati con i mez- (In caso di pioggia Galleria Harry Bertoia) zi dell’introspezione e delle conoscenze storiche, in un quadro accatti- vante e per certi versi sorprendente dei destini dei protagonisti. Storie che non sono autobiografiche (se non per quanto di autobiografico chi scrive riversa sempre nella propria opera) ma che spaziano invece in tempi e ambiti molto diversi. Le unificano i luoghi, perché tutte hanno a che fare con gente del Friuli e della Venezia Giulia.

LETTERATURA Storie ribelli DOMENICA Incontro con Luis Sepúlveda. Presenta Alberto Garlini ore 18:00 Le Storie ribelli di Luis Sepúlveda ripercorrono oltre quarant’anni di Teatro Verdi storia personale e corale. Una lunga vicenda umana, politica e civile. In queste pagine vibranti di passione affiora la straordinaria capacità umana di Sepúlveda insieme alla sua partecipazione, sempre in prima linea, alle battaglie civili e politiche che riguardano il suo paese, l’am- biente, la vita in tutti i suoi molteplici aspetti.

POESIA La poesia di Géza Szo˝cs DOMENICA Incontro con Géza Szo˝cs. Presenta Tomaso Kemeny ore 18:00 Importante poeta ungherese, Szo˝cs è figura intellettuale di riferimen- Libreria della Poesia to anche nella vicina Romania, Paese dal quale era stato espulso nel Palazzo Gregoris 1982 dopo l’arresto e la detenzione per attività sovversive, divenendo simbolo della ribellione al regime di Ceaucescu. Nel 2009, per il suo apporto alla cultura europea, il Vienna European Academy gli ha conferito il suo prestigiosissimo Premio annuale. La malinconia e l’impegno politico, l’ironia leggera e l’invocazione sono i principali temi della sua lirica.

73 DOMENICA 17 SETTEMBRE

LETTERATURA Scoprire Pordenone: la città portata dalle acque DOMENICA Incontro con Lorenza Stroppa. Presenta Andrea Maggi ore 18:00 Pordenone sfondo di un crudele e avventuroso gioco d’amore che si Piazzetta Ottoboni (In caso di pioggia Sala svolge tutto nell’arco di una notte, dal crepuscolo ai primi bagliori Hotel Villa Ottoboni) dell’alba. Una ragazza insegue il suo lui in una città addormentata che svela i suoi sogni e ricordi: un castello sospeso come un quadro di Magritte, un fiume silente e tranquillo ma in grado di trasformarsi in un mostro d’acqua, l’affresco di due amanti che non trovano pace e un lago dove le parole, come i sassi, dopo qualche inutile rimbalzo, vanno a fondo. In collaborazione con Bottega Errante

NEL NOSTRO TEMPO Un nuovo mondo. DOMENICA La rivoluzione di Trump e i suoi effetti globali ore 18:30 Incontro con Giulio Sapelli Palazzo Montereale Mantica L’Europa va in frantumi e la Germania è destinata a essere confinata all’angolo dopo la rottura con il Regno Unito, proprio nel tempo in cui gli Stati Uniti di Trump si riavvicinano alla Russia, Una lettura dalla quale emerge che un nuovo ordine internazionale a geometria variabile si sta definendo, fondato sul duopolio instabile tra Stati Uniti e Russia, e con la Cina in forte affermazione, che vorrebbe entrare nella partita a pieno titolo come terzo player.

DA VICINO La ricetta del Sindaco DOMENICA Incontro con Germano Pontoni e Diego Tassi ore 18:30 Dieci anni del Concorso “La ricetta del Sindaco”, festeggiati con un Palazzo Klefisch volume che si propone di divulgare la cultura del gusto, del vivere in salute, e di valorizzare prodotti e usanze del territorio. Con gli autori, intervengono Paolo Stefanelli, Direttore Generale dell’ERSA, Gabriele De Simone, Direttore della Scuola Alberghiera IAL, Giuseppe Napoli, Presidente Federsanità ANCI FVG, e i Sindaci di Udine, Furio Honsell, di Polcenigo, Mario Della Toffola, e di Sacile, Roberto Ceraolo. Al termine showcooking dello chef Germano Pontoni. In collaborazione con L’Orto della cultura, ERSA, ANCI, Federsanità ANCI, Scuole Alberghiere IAL e CIVIform, Club Unesco Udine

FRIULI VENEZIA GIULIA, L’AMORE PER LA CULTURA DEI GRANDI VINI BIANCHI

con il contributo di: Sarà presente a Palazzo Klefisch con l’Enoteca del Friuli Venezia Giulia, Showcooking per scoprire le eccellenze

dell’agroalimentarewww.friulano.fvg.it regionale e con incontri letterari dedicati. www.ersa.fvg.it Per informazioni visita il sito www.ersa.fvg.it

74 DOMENICA 17 SETTEMBRE

NEL NOSTRO TEMPO Continuare a costruire l’Europa DOMENICA Incontro con Gianfranco Pasquino ore 19:00 Un tempo l’Unione Europea non era che un sogno. Confinati dal fa- Palazzo della Provincia scismo sull’isola di Ventotene, tra i bagliori sinistri della guerra mon- diale che infuria lontano, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi scrivono il famoso Manifesto, in cui l’unità dell’Europa è già «una impellente tragica necessità». Oggi l’Unione Europea viene considerata da molti suoi cittadini un’istituzione distante, complessa e difficile; ma non per questo possiamo perdere questa straordinaria occasione.

PAROLE IN SCENA Dialogo tra Arlecchini sull’umanità della Maschera DOMENICA Incontro con Ferruccio Soleri e Claudia Contin Arlecchino ore 19:00 Presenta Sabrina Zannier Convento Il più famoso interprete di Arlecchino a livello mondiale, Ferruccio di San Francesco Soleri, e Claudia Contin Arlecchino, primo Arlecchino donna, tra ico- nografia antica e ritratti d’arte, ci riportanoLa umana commedia di Arlecchino. In un esclusivo racconto teatrale svelano i segreti messaggi contenuti nella antiche incisioni raffiguranti i diavoli buffi, i proto-Ar- lecchino, l’antico Hellequin, i giullari, fino ad arrivare a nuova icono- grafia contemporanea arlecchinesca. Con proiezioni e video a cura di Luca Fantinutti. In collaborazione con Ortoteatro

NEL NOSTRO TEMPO Sette tesi sulla magia della radio DOMENICA Incontro con Massimo Cirri. Presenta Tullio Avoledo ore 19:00 La radio è senza fili, la radio non ci chiede di abbrutirci sul divano, la Auditorium Istituto radio vive anche nel buio, la radio sa interferire con la nostra esistenza Vendramini quotidiana in modo dialogico e non invadente, grazie alla natura poli- gama, porosa e sempre, costitutivamente, sintonica che le appartiene. Con la sua voce inconfondibile, capace di sorridere e di emozionarsi per noi, Cirri spazia dalla ex Jugoslavia a New York, da Bertolt Brecht a Linus.

SCIENZA, FILOSOFIA Il potere comunicativo della liturgia nella modernità E STORIA Incontro con Don Renato De Zan e Don Bruno Cescon. Con la parte- DOMENICA cipazione di S.E. Mons. Giuseppe Pellegrini ore 19:00 Auditorium La Liturgia attraverso il rito - un insieme di parole e gesti carichi di della Regione memoria e di valori teologico-simbolici - realizza il veicolo comunicati- vo fondamentale per la chiesa. La scienza della comunicazione ci aiuta a comprendere come la Liturgia sappia trasmettere “buone notizie” e suscitare coinvolgimenti emotivi non sempre decifrabili in modo esau- stivo. “Comunica” infatti mediante una forma “sapienziale” di trasmis- sione d’informazioni e di contagio di emozioni che oggi diventano, pur antiche, sempre nuove. In collaborazione con la Diocesi di Concordia-Pordenone

Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti

75 DOMENICA 17 SETTEMBRE ARTE E Venezia. Il Canal Grande ARCHITETTURA Incontro con Pier Alvise Zorzi e Pierfranco Fabris DOMENICA Presenta Giovanni Santarossa ore 19:00 Palazzo della Camera Dalla sua nascita ai giorni nostri, il Canal Grande è il polo più attrat- di Commercio tivo di Venezia. “La strada più bella del mondo”, rappresentava le due Sala Convegni anime dei Veneziani: splendido corso fiancheggiato da ricchi palazzi ed al tempo stesso porto globale su cui si affacciavano magazzini, fondachi, mercati. Per 3200 metri Pierfranco Fabris ne ha disegnato entrambi i lati e Pier Alvise Zorzi narrato la storia di ben 106 palazzi. In collaborazione con Edizioni Biblioteca dell’Immagine

LETTERATURA La città, la memoria, la letteratura DOMENICA Incontro con Mauro Covacich e Luca Doninelli ore 19:00 Presenta Ciro Gazzola Ridotto Vicende di ritorni, di memoria, di costruzione del sé e della necessità del Teatro Verdi di una narrazione dove prenda corpo la contemporaneità, lo slittamen- to dei simboli, la dispersione pulviscolare del desiderio, sullo sfondo di due città, Milano e Trieste, che sono origine e motore di tutti i pensieri, tra i quali vi è quello che chiede che cos’è la letteratura, che cosa si deve davvero scrivere.

LETTERATURA Prendiluna DOMENICA Incontro con Stefano Benni ore 21:00 Una notte in una casa nel bosco, un gatto fantasma affida a Prendilu- Teatro Verdi na, una vecchia maestra in pensione, una Missione da cui dipendono le sorti dell’umanità. Dieci Mici devono essere consegnati a dieci Giusti. È vero o è una allucinazione? Da questo momento non saprete mai dove vi trovate, se in un mondo onirico farsesco e imprevedibile, in un incubo Matrioska o un Trisogno profetico, se state vivendo nel delirio di un pazzo o nella crudele realtà dei nostri tempi.

POESIA Alla sera la poesia... DOMENICA Letture di Alberto Bertoni, Stefano Dal Bianco, Tomaso Kemeny, ore 21:00 Daniele Piccini, Zvonko Karanovic´, Géza Szo˝cs Loggia del Municipio

Non è mai troppo tardi.

76 Autori

Avallone Silvia Bellasio Alessandro A SABATO 16, ORE 16:00 SABATO 16, ORE 21:00 PIAZZA SAN MARCO LOGGIA DEL MUNICIPIO Abbate Carmelo Avoledo Tullio Bencivenga Ermanno DOMENICA 17, ORE 17:30 SPAZIO INCONTRI DOMENICA 17, ORE 19:00 SABATO 16, ORE 15:00 PIAZZA DELLA MOTTA AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI Abdulla Kamal Benni Stefano DOMENICA 17, ORE 17:00 B DOMENICA 17, ORE 21:00 PALAZZO MONTEREALE MANTICA TEATRO VERDI Abukar Kabir Yusuf Babbi Arianna Bergamin Maddalena SABATO 16, ORE 21:00 GIOVEDÌ 14, ORE 10:00 GIOVEDÌ 14, ORE 16:30 LOGGIA DEL MUNICIPIO CONVENTO DI SAN FRANCESCO LIBRERIA DELLA POESIA PALAZZO GREGORIS Aime Marco Babich Fabio Bersanelli Marco SABATO 16, ORE 18:00 VENERDÌ 15, ORE 10:30 TEATRO VERDI CAFFÈ CRISTALLO VENERDÌ 15, ORE 10:00 SPAZIO BCC FVG Alborghetti Fabiano Baccalario Pierdomenico Bertani Angelo SABATO 16, ORE 17:00 GIOVEDÌ 14, ORE 09:30 LIBRERIA DELLA POESIA BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO SABATO 16, ORE 16:00 PALAZZO GREGORIS GIOVEDÌ 14, ORE 11:45 PIAZZETTA OTTOBONI RIDOTTO DEL TEATRO VERDI Alfa Comandante Bertani Marta VENERDÌ 15, ORE 09:30 DOMENICA 17, ORE 15:30 SABATO 16, ORE 17:00 AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI PALAPROVINCIA Baccomo Federico Ambrosoli Umberto Bertero Bruno VENERDÌ 15, ORE 17:30 SABATO 16, ORE 15:00 SABATO 16, ORE 11:30 RIDOTTO DEL TEATRO VERDI SPAZIO INCONTRI PALAZZO DELLA CCIAA PIAZZA DELLA MOTTA Baggott Jim Bertinetti Roberto Ammirati Maria Pia DOMENICA 17, ORE 15:00 GIOVEDÌ 14, ORE 17:00 CONVENTO DI SAN FRANCESCO DOMENICA 17, ORE 10:30 PALAZZO MONTEREALE MANTICA PALAZZO MONTEREALE MANTICA Baglini Maurizio Bertoni Alberto Antonelli Giuseppe DOMENICA 17, ORE 15:00 DOMENICA 17, ORE 11:30 RIDOTTO DEL TEATRO VERDI SABATO 16, ORE 15:30 LIBRERIA DELLA POESIA SPAZIO INCONTRI GIOVEDÌ 14, ORE 21:00 PALAZZO GREGORIS PIAZZA DELLA MOTTA TEATRO VERDI DOMENICA 17, ORE 21:00 SABATO 16, ORE 17:30 Balasso Natalino LOGGIA DEL MUNICIPIO PALAZZO DELLA PROVINCIA SABATO 16, ORE 22:00 Bianchini Luca SABATO 16, ORE 21:00 PALAPROVINCIA SABATO 16, ORE 19:00 SPAZIO INCONTRI SPAZIO BCC FVG PIAZZA DELLA MOTTA Baranzoni Sara SABATO 16, ORE 17:00 Biondillo Gianni Armanino Ester CONVENTO DI SAN FRANCESCO DOMENICA 17, ORE 12:00 GIOVEDÌ 14, ORE 10:30 PALAZZO DELLA CCIAA PALAPROVINCIA Barbareschi Luca GIOVEDÌ 14, ORE 21:00 Bonandini Alice Astvacaturov Andrej SPAZIO INCONTRI GIOVEDÌ 14, ORE 10:00 SABATO 16, ORE 19:00 PIAZZA DELLA MOTTA SPAZIO INCONTRI PALAZZO MONTEREALE MANTICA Bartezzaghi Stefano PIAZZA DELLA MOTTA Attanasio Daniela SABATO 16, ORE 19:00 Boncinelli Edoardo SABATO 16, ORE 10:30 PALAPROVINCIA VENERDÌ 15, ORE 11:30 LIBRERIA DELLA POESIA SPAZIO BCC FVG PALAZZO GREGORIS Battocletti Cristina DOMENICA 17, ORE 17:00 Bonifacio Paola Augias Corrado CONVENTO DI SAN FRANCESCO GIOVEDÌ 14, ORE 17:30 MERCOLEDÌ 13, ORE 21:00 GALLERIA D’ARTE MODERNA TEATRO VERDI Baudino Mario E CONTEMPORANEA “A. PIZZINATO GIOVEDÌ 14, ORE 17:00 PALAZZO MONTEREALE MANTICA 77

Bonvicini Caterina GIOVEDÌ 14, ORE 18:00 Caminito Giulia DOMENICA 17, ORE 11:30 LIBRERIA DELLA POESIA DOMENICA 17, ORE 17:00 RIDOTTO DEL TEATRO VERDI PALAZZO GREGORIS PIAZZA CAVOUR VENERDÌ 15, ORE 21:00 DOMENICA 17, ORE 17:00 Campani Sandro AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI LOGGIA DEL MUNICIPIO SABATO 16, ORE 17:30 Borin Fabrizio Bugini Annalisa LOGGIA DEL MUNICIPIO GIOVEDÌ 14, ORE 09:30 GIOVEDÌ 14, ORE 10:00 Canales Juan Diaz SPAZIO INCONTRI BIBLIOTECA CIVICA, SALA INCONTRI PIAZZA DELLA MOTTA VENERDÌ 15, ORE 19:00 Bukovaz Antonella BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO Borio Maria GIOVEDÌ 14, ORE 21:00 Canfield Martha SABATO 16, ORE 21:00 LOGGIA DEL MUNICIPIO LOGGIA DEL MUNICIPIO VENERDÌ 15, ORE 21:00 Buset Massimo LOGGIA DEL MUNICIPIO Borsatti Bianca VENERDÌ 15, ORE 19:00 Canfora Luciano VENERDÌ 15, ORE 19:00 PALAZZO DELLA CCIAA PALAZZO DELLA CCIAA MERCOLEDÌ 13, ORE 21:00 Buttafuoco Pietrangelo TEATRO VERDI Bosco Federica DOMENICA 17, ORE 17:30 Canova Paolo SABATO 16, ORE 19:00 SPAZIO INCONTRI SPAZIO BCC FVG PIAZZA DELLA MOTTA GIOVEDÌ 14, ORE 18:00 CENTRO CULTURALE CASA A. ZANUSSI Bosco Silvia VENERDÌ 15, ORE 10:30 SABATO 16, ORE 11:00 C CENTRO CULTURALE CASA A. ZANUSSI IL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA Cappellani Ottavio Bossù Rossana Cabiati Carlotta SABATO 16, ORE 11:00 VENERDÌ 15, ORE 09:00 DOMENICA 17, ORE 11:30 PIAZZA SAN MARCO BIBLIOTECA CIVICA, SALA INCONTRI COMPLEMENTO OGGETTO Cappelletto Sandro VENERDÌ 15, ORE 10:30 Cadelli Paola BIBLIOTECA CIVICA, SALA INCONTRI GIOVEDÌ 14, ORE 21:00 SABATO 16, ORE 20:30 RETRO PALCO, TEATRO VERDI Botta Alessandro PALAZZO MONTEREALE MANTICA VENERDÌ 15, ORE 20:30 GIOVEDÌ 14, ORE 17:30 Caione Donatella AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI GALLERIA D’ARTE MODERNA DOMENICA 17, ORE 16:30 E CONTEMPORANEA “A. PIZZINATO” Capra Andrea CAFFÈ LETTERARIO PORDENONE MERCOLEDÌ 13, ORE 10:00 Bragato Francesca Calabretto Roberto PALAPROVINCIA MERCOLEDÌ 13, ORE 10:00 VENERDÌ 15, ORE 20:30 PALAPROVINCIA Caracciolo Lucio AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI GIOVEDÌ 14, ORE 21:00 Brandoni Reno SABATO 16, ORE 20:30 CONVENTO DI SAN FRANCESCO VENERDÌ 15, ORE 10:00 PALAZZO MONTEREALE MANTICA VENERDÌ 15, ORE 09:30 SALA PROVE DEL TEATRO VERDI Calaciura Giosuè CONVENTO DI SAN FRANCESCO Bregman Rutger DOMENICA 17, ORE 17:30 Carbonetto Gianpaolo DOMENICA 17, ORE 15:00 PALAZZO DELLA CCIAA VENERDÌ 15, ORE 11:00 AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI Callieri Valerio RIDOTTO DEL TEATRO VERDI Briguglia Paolo DOMENICA 17, ORE 17:00 Carioli Janna GIOVEDÌ 14, ORE 19:00 PIAZZA CAVOUR MERCOLEDÌ 13, ORE 09:30 RIDOTTO DEL TEATRO VERDI Calligaro Giulia AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI Brizzi Enrico SABATO 16, ORE 17:30 Carminati Chiara GIOVEDÌ 14, ORE 19:00 NAONIS LOUNGE SABATO 16, ORE 09:30 SPAZIO INCONTRI Calzolari Luca BIBLIOTECA CIVICA, SALA INCONTRI PIAZZA DELLA MOTTA VENERDÌ 15, ORE 16:30 Carofiglio Gianrico Brizzi Giovanni AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI SABATO 16, ORE 16:00 VENERDÌ 15, ORE 10:00 SABATO 16, ORE 10:00 TEATRO VERDI PALAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA Carpanè Lorenzo Broggian Valeria DOMENICA 17, ORE 16:00 PIAZZETTA OTTOBONI GIOVEDÌ 14, ORE 09:00 DOMENICA 17, ORE 15:30 LOGGIA DEL MUNICIPIO PALAPROVINCIA Camanni Enrico Carraffa Renato Broggiato Tiziano DOMENICA 17, ORE 16:00 PIAZZETTA OTTOBONI SABATO 16, ORE 10:00 DOMENICA 17, ORE 10:00 PALAZZO KLEFISCH LIBRERIA DELLA POESIA Camelliti Michelangelo PALAZZO GREGORIS SABATO 16, ORE 21:00 Carucci Viterbi Benedetto Buffoni Franco LOGGIA DEL MUNICIPIO MERCOLEDÌ 13, ORE 20:30 PALAZZO DELLA PROVINCIA GIOVEDÌ 14, ORE 16:30 Camerotto Alberto LIBRERIA DELLA POESIA GIOVEDÌ 14, ORE 09:30 MERCOLEDÌ 13, ORE 10:00 PALAZZO DELLA PROVINCIA PALAZZO GREGORIS PALAPROVINCIA

78

Caschetta Lorenzo Colombini Luna Crocco Claudia SABATO 16, ORE 15:30 DOMENICA 17, ORE 10:30 GIOVEDÌ 14, ORE 18:00 LIBRERIA DELLA POESIA BIBLIOTECA CIVICA, SALA INCONTRI LIBRERIA DELLA POESIA PALAZZO GREGORIS PALAZZO GREGORIS Colonnello Aldo Castellitto Sergio VENERDÌ 15, ORE 19:00 Crovi Luca SABATO 16, ORE 21:00 PALAZZO DELLA CCIAA VENERDÌ 15, ORE 21:00 TEATRO VERDI RIDOTTO DEL TEATRO VERDI Comelli Giovanni Cazzullo Aldo SABATO 16, ORE 15:30 VENERDÌ 15, ORE 10:00 PALAPROVINCIA DOMENICA 17, ORE 17:00 SPAZIO BCC FVG PIAZZA SAN MARCO SABATO 16, ORE 17:30 Comin Fulvio PALAPROVINCIA Cellotto Alberto SABATO 16, ORE 19:00 Cucchi Maurizio GIOVEDÌ 14, ORE 21:00 PALAZZO DELLA CCIAA LOGGIA DEL MUNICIPIO SABATO 16, ORE 15:30 Contin Arlecchino Claudia LIBRERIA DELLA POESIA Cerasoli Anna DOMENICA 17, ORE 19:00 PALAZZO GREGORIS MERCOLEDÌ 13, ORE 11:00 CONVENTO DI SAN FRANCESCO SABATO 16, ORE 18:30 SPAZIO BCC FVG AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI Copetti Elisa Cescon don Bruno GIOVEDÌ 14, ORE 17:00 Culicchia Giuseppe DOMENICA 17, ORE 19:00 AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI GIOVEDÌ 14, ORE 16:30 AUDITORIUM DELLA REGIONE CONVENTO DI SAN FRANCESCO Corona Mauro Cescon Roberto SABATO 16, ORE 19:00 Cupani Guido GIOVEDÌ 14, ORE 18:30 SPAZIO INCONTRI SABATO 16, ORE 10:00 BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO PIAZZA DELLA MOTTA LIBRERIA DELLA POESIA PALAZZO GREGORIS VENERDÌ 15, ORE 10:00 Corsi Marco LIBRERIA DELLA POESIA PALAZZO GREGORIS GIOVEDÌ 14, ORE 16:30 LIBRERIA DELLA POESIA Cevolin Guglielmo PALAZZO GREGORIS D

GIOVEDÌ 14, ORE 21:00 VENERDÌ 15, ORE 16:00 CONVENTO DI SAN FRANCESCO LIBRERIA DELLA POESIA D’Agostino Luca A. PALAZZO GREGORIS MERCOLEDÌ 13, ORE 20:30 VENERDÌ 15, ORE 09:30 PALAZZO DELLA CCIAA CONVENTO DI SAN FRANCESCO Cossi Paolo D’Antonio Emanuele Chiamulera Francesco SABATO 16, ORE 16:30 MUSEO CIVICO D’ARTE MERCOLEDÌ 13, ORE 10:30 DOMENICA 17, ORE 17:00 LIBRERIA DELLA POESIA PIAZZA SAN MARCO Costa Nicoletta PALAZZO GREGORIS

Ciabatti Teresa GIOVEDÌ 14, ORE 11:00 SPAZIO BCC FVG Dal Bianco Stefano DOMENICA 17, ORE 17:30 DOMENICA 17, ORE 15:30 SPAZIO BCC FVG Costantini Enos PALAZZO DELLA PROVINCIA Cinotti Enrico VENERDÌ 15, ORE 19:00 DOMENICA 17, ORE 21:00 DOMENICA 17, ORE 16:30 PALAZZO DELLA PROVINCIA LOGGIA DEL MUNICIPIO PALAZZO KLEFISCH Covacich Mauro Dallavalle Fabiana Cirri Massimo DOMENICA 17, ORE 19:00 SABATO 16, ORE 16:30 SABATO 16, ORE 22:00 RIDOTTO DEL TEATRO VERDI ATMOSFERE GRACE PROFUMERIA PALAPROVINCIA Cozzarini Andrea Damiani Claudio DOMENICA 17, ORE 17:00 DOMENICA 17, ORE 16:00 VENERDÌ 15, ORE 10:3 0 AUDITORIUM DELLA REGIONE LIBRERIA DELLA POESIA LOGGIA DEL MUNICIPIO DOMENICA 17, ORE 19:00 PALAZZO GREGORIS VENERDÌ 15, ORE 16:30 AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI Cozzarini Elisa LIBRERIA DELLA POESIA Clemente Antonio Alberto GIOVEDÌ 14, ORE 18:30 PALAZZO GREGORIS DOMENICA 17, ORE 15:00 BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO Damiani Rolando LIBRERIA DELLA POESIA SABATO 16, ORE 15:00 PALAZZO GREGORIS Cremonesi Lorenzo SABATO 16, ORE 10:00 PALAZZO DELLA CCIAA

Clima Gabriele PALAZZO DELLA PROVINCIA Damilano Marco MERCOLEDÌ 13, ORE 09:30 SABATO 16, ORE 21:00 BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO Crico Ivan SPAZIO INCONTRI SABATO 16, ORE 15:00 PIAZZA DELLA MOTTA Codignola Agnese LIBRERIA DELLA POESIA VENERDÌ 15, ORE 19:00 PALAZZO GREGORIS Dato Giurickovic Anna PALAZZO MONTEREALE MANTICA Cristicchi Simone DOMENICA 17, ORE 17:30 Cognetti Paolo MERCOLEDÌ 13, ORE 17:00 SPAZIO BCC FVG GIOVEDÌ 14, ORE 19:00 SPAZIO INCONTRI Davide Miriam SPAZIO INCONTRI PIAZZA DELLA MOTTA MERCOLEDÌ 13, ORE 10:30 PIAZZA DELLA MOTTA Cristini Chiara LIBRERIA DELLA POESIA DOMENICA 17, ORE 16:30 PALAZZO GREGORIS CAFFÈ LETTERARIO PORDENONE 79 De Angelis Matilda Della Branca Silvia Farabbi Anna Maria VENERDÌ 15, ORE 10:00 VENERDÌ 15, ORE 11:00 VENERDÌ 15, ORE 21:00 AULA MAGNA CINEMAZERO PALAZZO DELLA PROVINCIA LOGGIA DEL MUNICIPIO De Angelis Milo Della Valle Valeria Farassino Viola VENERDÌ 15, ORE 18:00 SABATO 16, ORE 11:00 VENERDÌ 15, ORE 10:00 LIBRERIA DELLA POESIA SPAZIO BCC FVG AULA MAGNA CINEMAZERO PALAZZO GREGORIS Deproducers Ferrari Roberto SABATO 16, ORE 15:00 RIDOTTO DEL TEATRO VERDI VENERDÌ 15, ORE 21:00 SABATO 16, ORE 12:00 TEATRO VERDI RIDOTTO DEL TEATRO VERDI De Antoni Gloria Desideri Laura Fierro Giovanni SABATO 16, ORE 15:30 PALAZZO DELLA PROVINCIA VENERDÌ 15, ORE 21:00 VENERDÌ 15, ORE 12:00 PALAZZO MONTEREALE MANTICA LIBRERIA DELLA POESIA DOMENICA 17, ORE 17:30 PALAZZO GREGORIS SPAZIO BCC FVG Di Costanzo Leonardo Fiori Alessandro De Biasio Antonio VENERDÌ 15, ORE 15:30 RIDOTTO DEL TEATRO VERDI VENERDÌ 15, ORE 15:00 VENERDÌ 15, ORE 19:00 PALAZZO DELLA PROVINCIA PALAZZO DELLA CCIAA Di Leva Alfonso Fitoussi Jean Paul De Bortoli Ferruccio DOMENICA 17, ORE 17:30 PALAPROVINCIA MERCOLEDÌ 13, ORE 12:00 VENERDÌ 15, ORE 18:00 CONVENTO DI SAN FRANCESCO TEATRO VERDI Di Montigny Oscar Floramo Angelo De Bortoli Massimo MERCOLEDÌ 13, ORE 10:30 PALAZZO DELLA PROVINCIA GIOVEDÌ 14, ORE 17:00 GIOVEDÌ 14, ORE 17:00 AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI SPAZIO INCONTRI Di Paolo Paolo PIAZZA DELLA MOTTA SABATO 16, ORE 21:00 Floriduz Daniela De Giovanni Maurizio TEATRO VERDI GIOVEDÌ 14, ORE 20:30 RIDOTTO DEL TEATRO VERDI VENERDÌ 15, ORE 18:30 Di Pietrantonio Donatella SPAZIO INCONTRI SABATO 16, ORE 15:30 Fois Marcello PIAZZA DELLA MOTTA PALAZZO DELLA PROVINCIA MERCOLEDÌ 13, ORE 09:30 AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI De Grandis Adriano Di Terlizzi Piervincenzo MERCOLEDÌ 13, ORE 11:00 VENERDÌ 15, ORE 10:00 VENERDÌ 15, ORE 18:30 AULA MAGNA CINEMAZERO SPAZIO INCONTRI AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI PIAZZA DELLA MOTTA De Paoli Paolo SABATO 16, ORE 15:00 Formenti Gabriele MERCOLEDÌ 13, ORE 17:00 AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI RIDOTTO DEL TEATRO VERDI DOMENICA 17, ORE 11:30 DOMENICA 17, ORE 15:00 PALAPROVINCIA RIDOTTO DEL TEATRO VERDI De Silva Diego Formenti Gaia DOMENICA 17, ORE 17:30 Distefano Antonio Dikele PALAZZO DELLA PROVINCIA VENERDÌ 15, ORE 11:30 SABATO 16, ORE 15:30 PALAPROVINCIA LIBRERIA DELLA POESIA De Stefani Fausto PALAZZO GREGORIS Doninelli Luca VENERDÌ 15, ORE 16:30 Francescutti Elisabetta AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI DOMENICA 17, ORE 19:00 RIDOTTO DEL TEATRO VERDI SABATO 16, ORE 10:00 De Zan Renato CENTRO CULTURALE CASA A. ZANUSSI Dose Antonello DOMENICA 17, ORE 19:00 Francescutto Daniela AUDITORIUM DELLA REGIONE SABATO 16, ORE 17:00 SPAZIO BCC FVG VENERDÌ 15, ORE 16:30 Del Boca Alessandra PALAZZO KLEFISCH GIOVEDÌ 14, ORE 11:00 Francini Chiara PALAZZO DELLA PROVINCIA E DOMENICA 17, ORE 15:30 Del Debbio Paolo SPAZIO INCONTRI Eriksen Thomas Hylland DOMENICA 17, ORE 12:00 Frandino Barbara PALAZZO DELLA PROVINCIA DOMENICA 17, ORE 10:30 AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI DOMENICA 17, ORE 16:30 Del Din Paola BIBLIOTECA CIVICA, SALA INCONTRI GIOVEDÌ 14, ORE 11:30 Franzin Fabio AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI F GIOVEDÌ 14, ORE 21:00 Del Piero Michela LOGGIA DEL MUNICIPIO SABATO 16, ORE 21:30 Fabris Pierfranco Freguja Danilo CONVENTO DI SAN FRANCESCO SABATO 16, ORE 19:00 SABATO 16, ORE 16:30 Del Puppo Alessandro PALAZZO DELLA CCIAA PALAZZO KLEFISCH DOMENICA 17, ORE 19:00 SABATO 16, ORE 11:00 Friedman Alan PIAZZETTA OTTOBONI PALAZZO DELLA CCIAA DOMENICA 17, ORE 17:30 Dell’Agnese Fulvio Falconio Dino PALAPROVINCIA SABATO 16, ORE 10:00 SABATO 16, ORE 10:00 CENTRO CULTURALE CASA A. ZANUSSI PALAZZO KLEFISCH

80 Frigo Sergio Genisi Gabriella SABATO 16, ORE 15:00 VENERDÌ 15, ORE 18:00 K PALAZZO DELLA CCIAA CUCINA 33 Karanovic´ Zvonko Fucecchi Marco Genovesi Papik Piero DOMENICA 17, ORE 16:30 GIOVEDÌ 14, ORE 10:00 SABATO 16, ORE 11:30 LIBRERIA DELLA POESIA SPAZIO INCONTRI BIBLIOTECA CIVICA, SALA INCONTRI PALAZZO GREGORIS PIAZZA DELLA MOTTA Gensini Giacomo DOMENICA 17, ORE 21:00 Fulvio Fabio SABATO 16, ORE 17:30 LOGGIA DEL MUNICIPIO GIOVEDÌ 14, ORE 16:30 PALAPROVINCIA Keller Alice PALAZZO BADINI Gentile Emilio VENERDÌ 15, ORE 09:00 Furlan Caterina GIOVEDÌ 14, ORE 20:30 BIBLIOTECA CIVICA, SEZIONE RAGAZZI SABATO 16, ORE 11:00 PALAZZO DELLA PROVINCIA Kemeny Tomaso PIAZZETTA OTTOBONI VENERDÌ 15, ORE 09:30 DOMENICA 17, ORE 18:00 PALAZZO DELLA PROVINCIA LIBRERIA DELLA POESIA Giacomotti Fabiana PALAZZO GREGORIS G VENERDÌ 15, ORE 17:00 DOMENICA 17, ORE 21:00 ÊTRE CONCEPT STORE LOGGIA DEL MUNICIPIO Gabriele Mino DOMENICA 17, ORE 15:00 Giraldo Maria L. PALAZZO MONTEREALE MANTICA SABATO 16, ORE 16:30 MUSEO CIVICO D’ARTE L Galaverni Roberto SABATO 16, ORE 10:30 Giuga Gabriele La Biunda Naike LIBRERIA DELLA POESIA SABATO 16, ORE 18:30 SABATO 16, ORE 21:00 PALAZZO GREGORIS PALAZZO KLEFISCH LOGGIA DEL MUNICIPIO DOMENICA 17, ORE 10:00 Lagercrantz David LIBRERIA DELLA POESIA Gosparini Massimiliano PALAZZO GREGORIS MERCOLEDÌ 13, ORE 20:30 SABATO 16, ORE 15:30 PALAZZO DELLA CCIAA PALAPROVINCIA DOMENICA 17, ORE 11:30 LIBRERIA DELLA POESIA Grassadonia Fabio Lagioia Nicola PALAZZO GREGORIS SABATO 16, ORE 10:00 SABATO 16, ORE 10:00 Galiano Enrico CONVENTO DI SAN FRANCESCO CONVENTO DI SAN FRANCESCO GIOVEDÌ 14, ORE 18:30 Gregori Flavio Lamberti Ginevra BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO GIOVEDÌ 14, ORE 10:00 GIOVEDÌ 14, ORE 18:30 DOMENICA 17, ORE 11:30 SPAZIO INCONTRI BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO PALAPROVINCIA PIAZZA DELLA MOTTA Lancini Matteo Galli Della Loggia Ernesto Grignolio Andrea GIOVEDÌ 14, ORE 19:00 VENERDÌ 15, ORE 16:30 DOMENICA 17, ORE 11:30 AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI CONVENTO DI SAN FRANCESCO BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO Lapini Anna Gardini Nicola Guerretta Federica GIOVEDÌ 14, ORE 19:00 MERCOLEDÌ 13, ORE 10:00 DOMENICA 17, ORE 10:30 RIDOTTO DEL TEATRO VERDI CONVENTO DI SAN FRANCESCO BIBLIOTECA CIVICA, SALA INCONTRI MERCOLEDÌ 13, ORE 21:00 Lauretano Gianfranco LOGGIA DEL MUNICIPIO Guerzoni Guido SABATO 16, ORE 10:30 GIOVEDÌ 14, ORE 18:30 LIBRERIA DELLA POESIA Garlando Luigi PALAZZO DELLA PROVINCIA PALAZZO GREGORIS GIOVEDÌ 14, ORE 09:30 BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO Leavitt David SABATO 16, ORE 11:00 Garlatti Roberta I PIAZZA SAN MARCO MERCOLEDÌ 13, ORE 09:15 MUSEO CIVICO D’ARTE Isman Fabio Lingiardi Vittorio SABATO 16, ORE 10:00 SABATO 16, ORE 12:00 GIOVEDÌ 14, ORE 09:15 PALAPROVINCIA MUSEO CIVICO D’ARTE PALAZZO KLEFISCH Lipperini Loredana Gasparini Giulio Italia Paola SABATO 16, ORE 09:00 DOMENICA 17, ORE 12:00 GIOVEDÌ 14, ORE 20:30 PALAZZO MONTEREALE MANTICA RIDOTTO DEL TEATRO VERDI LOGGIA DEL MUNICIPIO SABATO 16, ORE 10:00 Lipska Ewa Gasparotto Carmen PALAZZO MONTEREALE MANTICA SABATO 16, ORE 18:30 DOMENICA 17, ORE 17:30 LIBRERIA DELLA POESIA NAONIS LOUNGE PALAZZO GREGORIS

Gazzola Ciro J Lo Storto Giovanni DOMENICA 17, ORE 19:00 MERCOLEDÌ 13, ORE 12:00 RIDOTTO DEL TEATRO VERDI Janeczek Helena CONVENTO DI SAN FRANCESCO DOMENICA 17, ORE 17:00 AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI

81 Lodge David Mantovani Roberto Mattioni Fulvio SABATO 16, ORE 12:00 VENERDÌ 15, ORE 16:30 VENERDÌ 15, ORE 17:00 CONVENTO DI SAN FRANCESCO AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI PALAZZO DELLA CCIAA Lombardini Paola SABATO 16, ORE 10:00 Mazzantini Margaret PALAZZO DELLA PROVINCIA VENERDÌ 15, ORE 10:30 SABATO 16, ORE 21:00 CAFFÈ CRISTALLO DOMENICA 17, ORE 16:00 TEATRO VERDI PIAZZETTA OTTOBONI Lombardo Fabrizio Mazzeo Riccardo Manzini Antonio DOMENICA 17, ORE 15:00 SABATO 16, ORE 17:00 LIBRERIA DELLA POESIA VENERDÌ 15, ORE 18:00 PALAZZO DELLA CCIAA PALAZZO GREGORIS PALAPROVINCIA Mazzi don Antonio Manzon Federica Longega Andrea VENERDÌ 15, ORE 17:00 SABATO 16, ORE 12:00 VENERDÌ 15, ORE 17:30 SPAZIO BCC FVG LIBRERIA DELLA POESIA RIDOTTO DEL TEATRO VERDI Mazzocato Gian Domenico PALAZZO GREGORIS Marchiori Lorenzo GIOVEDÌ 14, ORE 17:00 DOMENICA 17, ORE 15:30 RIDOTTO DEL TEATRO VERDI PALAZZO DELLA CCIAA M Meacci Giordano Marcucci Giulia SABATO 16, ORE 17:00 Maçon Dauxerre Victoire SABATO 16, ORE 19:00 RIDOTTO DEL TEATRO VERDI DOMENICA 17, ORE 17:00 PALAZZO MONTEREALE MANTICA Melandri Francesca AUDITORIUM DELLA REGIONE Marcuzzi Simone DOMENICA 17, ORE 17:00 Maggi Andrea GIOVEDÌ 14, ORE 18:30 AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI GIOVEDÌ 14, ORE 18:30 BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO Meneguzzi Gabriele BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO Maronese Piero VENERDÌ 15, ORE 15:00 SABATO 16, ORE 16:00 MERCOLEDÌ 13, ORE 17:00 PIAZZETTA OTTOBONI PALAZZO MONTEREALE MANTICA RIDOTTO DEL TEATRO VERDI Merlo Francesco Maggiorelli Simona Martigli Carlo Adolfo SABATO 16, ORE 10:00 SABATO 16, ORE 19:00 MERCOLEDÌ 13, ORE 11:00 PALAZZO DELLA PROVINCIA RIDOTTO DEL TEATRO VERDI AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI Mezzena Lona Alessandro Magrelli Enrico Martinelli Francesca VENERDÌ 15, ORE 10:00 DOMENICA 17, ORE 12:00 DOMENICA 17, ORE 16:00 PALAZZO DELLA CCIAA AULA MAGNA CINEMAZERO PALAZZO BADINI Micelli Stefano Maieron Luigi Marzo Magno Alessandro DOMENICA 17, ORE 11:30 SABATO 16, ORE 19:00 SABATO 16, ORE 10:00 PALAZZO KLEFISCH RIDOTTO DEL TEATRO VERDI SPAZIO INCONTRI SABATO 16, ORE 21:30 Maio Michele Masci Silvia CONVENTO DI SAN FRANCESCO VENERDÌ 15, ORE 19:00 GIOVEDÌ 14, ORE 20:30 Migotto Anna RIDOTTO DEL TEATRO VERDI PALAZZO MONTEREALE MANTICA VENERDÌ 15, ORE 11:30 Malaguti Paolo Masini Beatrice CONVENTO DI SAN FRANCESCO VENERDÌ 15, ORE 11:00 SABATO 16, ORE 11:30 Mikolajewski Jaroslaw BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO RIDOTTO DEL TEATRO VERDI VENERDÌ 15, ORE 21:00 DOMENICA 17, ORE 17:00 LOGGIA DEL MUNICIPIO Malvaldi Marco BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO SABATO 16, ORE 10:30 SABATO 16, ORE 18:30 PALAPROVINCIA Maso Stefano LIBRERIA DELLA POESIA MERCOLEDÌ 13, ORE 10:00 PALAZZO GREGORIS

Mancassola Marco PALAPROVINCIA SABATO 16, ORE 10:00 Minardi Sabina CONVENTO DI SAN FRANCESCO Massarenti Armando DOMENICA 17, ORE 11:30 VENERDÌ 15, ORE 16:30 RIDOTTO DEL TEATRO VERDI Mancinelli Franca CONVENTO DI SAN FRANCESCO Mio Chiara GIOVEDÌ 14, ORE 18:00 DOMENICA 17, ORE 10:30 LIBRERIA DELLA POESIA SABATO 16, ORE 21:30 PALAZZO DELLA PROVINCIA PALAZZO GREGORIS CONVENTO DI SAN FRANCESCO Massarutto Flavio Mancuso Stefano Mirabella Michele MERCOLEDÌ 13, ORE 20:30 DOMENICA 17, ORE 11:30 VENERDÌ 15, ORE 12:15 PALAZZO DELLA CCIAA UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE SPAZIO BCC FVG VENERDÌ 15, ORE 21:00 Mastrocola Paola SABATO 16, ORE 15:00 TEATRO VERDI SABATO 16, ORE 15:30 SPAZIO BCC FVG SABATO 16, ORE 11:30 SPAZIO INCONTRI Miretti Stefania PIAZZA DELLA MOTTA PALAZZO DELLA PROVINCIA VENERDÌ 15, ORE 11:30 Manfredi Francesca Matino Umberto CONVENTO DI SAN FRANCESCO GIOVEDÌ 14, ORE 10:00 SABATO 16, ORE 16:00 CONVENTO DI SAN FRANCESCO PALAZZO BADINI

82 Molinari Maurizio Nocerino Andrea Papetti Roberto VENERDÌ 15, ORE 18:30 GIOVEDÌ 14, ORE 21:00 VENERDÌ 15, ORE 21:00 CONVENTO DI SAN FRANCESCO TEATRO VERDI CONVENTO DI SAN FRANCESCO Monestier Omar Nucci Giovanni Papini Arianna VENERDÌ 15, ORE 18:00 VENERDÌ 15, ORE 11:30 VENERDÌ 15, ORE 15:00 TEATRO VERDI BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO PALAZZO DELLA PROVINCIA Montali Gian Paolo VENERDÌ 15, ORE 18:30 Papu (Andrea Appi PALAZZO KLEFISCH SABATO 16, ORE 19:00 e Ramiro Besa) CONVENTO DI SAN FRANCESCO SABATO 16, ORE 10:30 LOGGIA DEL MUNICIPIO SABATO 16, ORE 17:30 Montesano Giuseppe LOGGIA DEL MUNICIPIO GIOVEDÌ 14, ORE 10:00 DOMENICA 17, ORE 15:00 PALAZZO MONTEREALE MANTICA PIAZZA CAVOUR O DOMENICA 17, ORE 17:00 Moretti Claudio PIAZZA CAVOUR SABATO 16, ORE 11:00 Odifreddi Piergiorgio NAONIS LOUNGE GIOVEDÌ 14, ORE 18:00 Pasquino Gianfranco PALAPROVINCIA DOMENICA 17, ORE 19:00 Moro Elisabetta PALAZZO DELLA PROVINCIA DOMENICA 17, ORE 11:30 Ongaro Marco CONVENTO DI SAN FRANCESCO SABATO 16, ORE 12:00 Pastori Martina PALAZZO MONTEREALE MANTICA GIOVEDÌ 14, ORE 10:00 Morosinotto Davide CONVENTO DI SAN FRANCESCO VENERDÌ 15, ORE 09:30 Onofri Massimo AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI VENERDÌ 15, ORE 16:00 Patota Giuseppe SABATO 16, ORE 11:30 PALAZZO BADINI SABATO 16, ORE 11:00 BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO SABATO 16, ORE 17:30 SPAZIO BCC FVG Murgia Vitalia PALAZZO DELLA PROVINCIA Pedretti Bruno SABATO 16, ORE 15:00 Ornella Silvio SABATO 16, ORE 10:00 SPAZIO BCC FVG VENERDÌ 15, ORE 19:00 CENTRO CULTURALE CASA A. ZANUSSI Musolino Francesco PALAZZO DELLA CCIAA Pedullà Gabriele SABATO 16, ORE 19:00 Orso Daniele DOMENICA 17, ORE 10:30 PALAZZO MONTEREALE MANTICA SPAZIO BCC FVG GIOVEDÌ 14, ORE 18:00 LIBRERIA DELLA POESIA Pellai Alberto PALAZZO GREGORIS DOMENICA 17, ORE 11:30 N Ortolani Leo PALAPROVINCIA SABATO 16, ORE 19:00 Pellegatta Alberto Nardese Liliana BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO DOMENICA 17, ORE 12:00 VENERDÌ 15, ORE 16:00 PALAZZO DELLA PROVINCIA Osborne Lawrence LIBRERIA DELLA POESIA DOMENICA 17, ORE 17:00 PALAZZO GREGORIS Natalini Sandro CONVENTO DI SAN FRANCESCO SABATO 16, ORE 18:30 SABATO 16, ORE 11:30 AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI BIBLIOTECA CIVICA, SALA INCONTRI Oscuro Nicoletta SABATO 16, ORE 16:30 Pellejero Rubén Nicodemo Francesco MUSEO CIVICO D’ARTE VENERDÌ 15, ORE 19:00 DOMENICA 17, ORE 15:30 BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO PALAZZO DELLA CCIAA Ossola Carlo GIOVEDÌ 14, ORE 11:30 Perissinotto Alessandro Nicodemo Viviana PALAZZO MONTEREALE MANTICA VENERDÌ 15, ORE 17:00 VENERDÌ 15, ORE 18:00 PALAZZO MONTEREALE MANTICA LIBRERIA DELLA POESIA Ostinati Gatti PALAZZO GREGORIS GIOVEDÌ 14, ORE 09:30 Perrella Silvio SABATO 16, ORE 15:00 SALA PROVE DEL TEATRO VERDI MERCOLEDÌ 13, ORE 10:30 RIDOTTO DEL TEATRO VERDI GIOVEDÌ 14, ORE 11:00 PALAZZO MONTEREALE MANTICA SALA PROVE DEL TEATRO VERDI Nicoli Elisa Peruch Katia SABATO 16, ORE 18:00 Owen Richard VENERDÌ 15, ORE 10:30 L’ALTRAMETÀ SABATO 16, ORE 20:30 CAFFÈ CRISTALLO RIDOTTO DEL TEATRO VERDI Niola Marino Petris Enrico DOMENICA 17, ORE 11:30 SABATO 16, ORE 19:00 CONVENTO DI SAN FRANCESCO RIDOTTO DEL TEATRO VERDI DOMENICA 17, ORE 15:30 P Piacentini Marcello PALAPROVINCIA Pagotto Nicolò Mattia SABATO 16, ORE 18:30 Niven Jennifer LIBRERIA DELLA POESIA DOMENICA 17, ORE 10:30 PALAZZO GREGORIS VENERDÌ 15, ORE 19:00 BIBLIOTECA CIVICA, SALA INCONTRI SPAZIO BCC FVG Piazza Antonio Paleari Stefano SABATO 16, ORE 10:00 SABATO 16, ORE 20:30 CONVENTO DI SAN FRANCESCO PALAZZO KLEFISCH

83 Piccini Daniele Rondoni Davide DOMENICA 17, ORE 11:30 R VENERDÌ 15, ORE 11:30 LIBRERIA DELLA POESIA PALAZZO MONTEREALE MANTICA PALAZZO GREGORIS Raimondi Stefano SABATO 16, ORE 11:30 DOMENICA 17, ORE 21:00 SABATO 16, ORE 17:00 AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI LOGGIA DEL MUNICIPIO LIBRERIA DELLA POESIA SABATO 16, ORE 18:30 PALAZZO GREGORIS Piersanti Gilda AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI VENERDÌ 15, ORE 19:00 Ramat Silvio Rossi Pier Luigi RIDOTTO DEL TEATRO VERDI VENERDÌ 15, ORE 11:30 DOMENICA 17, ORE 11:30 VENERDÌ 15, ORE 21:00 PALAZZO MONTEREALE MANTICA SPAZIO BCC FVG RIDOTTO DEL TEATRO VERDI Ramonda Jacopo Roveredo Pino Pinotti Giorgio GIOVEDÌ 14, ORE 18:00 GIOVEDÌ 14, ORE 20:30 SABATO 16, ORE 10:00 LIBRERIA DELLA POESIA RIDOTTO DEL TEATRO VERDI PALAZZO MONTEREALE MANTICA PALAZZO GREGORIS VENERDÌ 15, ORE 11:00 Piumini Roberto Recalcati Massimo PALAZZO DELLA PROVINCIA SABATO 16, ORE 10:00 SABATO 16, ORE 12:00 Ruchat Anna PALAPROVINCIA BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO DOMENICA 17, ORE 15:00 SABATO 16, ORE 17:30 Pivanti Augusto LIBRERIA DELLA POESIA SPAZIO INCONTRI PALAZZO GREGORIS VENERDÌ 15, ORE 21:00 PIAZZA DELLA MOTTA LOGGIA DEL MUNICIPIO Ruiz Zafòn Carlos Riba Raffaele Pomo Claudio MERCOLEDÌ 13, ORE 18:30 DOMENICA 17, ORE 17:00 TEATRO VERDI VENERDÌ 15, ORE 15:00 PIAZZA CAVOUR PALAZZO DELLA PROVINCIA Riccardi Antonio Pontoni Germano VENERDÌ 15, ORE 10:00 S DOMENICA 17, ORE 18:30 LIBRERIA DELLA POESIA PALAZZO KLEFISCH PALAZZO GREGORIS Salvador Marco Porcella Teresa DOMENICA 17, ORE 15:30 GIOVEDÌ 14, ORE 17:00 MERCOLEDÌ 13, ORE 09:30 PALAZZO DELLA PROVINCIA RIDOTTO DEL TEATRO VERDI AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI SABATO 16, ORE 11:30 Salvadori Xenia PALAZZO DELLA PROVINCIA GIOVEDÌ 14, ORE 09:30 MERCOLEDÌ 13, ORE 17:00 BIBLIOTECA CIVICA, SALA INCONTRI Ricolfi Luca RIDOTTO DEL TEATRO VERDI Porzio Mariaelena VENERDÌ 15, ORE 21:00 Salvagnini Silvia CONVENTO DI SAN FRANCESCO DOMENICA 17, ORE 17:30 SABATO 16, ORE 10:00 NAONIS LOUNGE Rigatti Emilio LIBRERIA DELLA POESIA PALAZZO GREGORIS Possamai Paolo GIOVEDÌ 14, ORE 16:30 VENERDÌ 15, ORE 18:30 PALAZZO DELLA PROVINCIA Santagostini Mario CONVENTO DI SAN FRANCESCO Rigo Michele VENERDÌ 15, ORE 10:00 LIBRERIA DELLA POESIA Possentini Sonia Marialuce SABATO 16, ORE 11:00 IL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA PALAZZO GREGORIS MERCOLEDÌ 13, ORE 09:00 VENERDÌ 15, ORE 16:30 SALA PROVE DEL TEATRO VERDI Rimonda Guido LIBRERIA DELLA POESIA Pracchia Fabio DOMENICA 17, ORE 17:00 PALAZZO GREGORIS RIDOTTO DEL TEATRO VERDI SABATO 16, ORE 18:30 Santarossa Giovanni PALAZZO KLEFISCH Risari Guia SABATO 16, ORE 19:00 Presotto Vanna VENERDÌ 15, ORE 09:30 PALAZZO DELLA CCIAA BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO VENERDÌ 15, ORE 21:00 Sapelli Giulio PALAZZO MONTEREALE MANTICA Rizzuto Diego DOMENICA 17, ORE 18:30 Prosdocimo Marlene GIOVEDÌ 14, ORE 18:00 PALAZZO MONTEREALE MANTICA CENTRO CULTURALE CASA A. ZANUSSI DOMENICA 17, ORE 16:00 Sartori Cristina LIBRERIA DELLA POESIA Rocco Elena SABATO 16, ORE 10:30 PALAZZO GREGORIS SABATO 16, ORE 16:30 CASA DI RIPOSO UMBERTO I MUSEO CIVICO D’ARTE Puppa Paolo Sartori Francesca MERCOLEDÌ 13, ORE 10:00 Romano Giuseppe DOMENICA 17, ORE 17:30 PALAPROVINCIA DOMENICA 17, ORE 12:00 E-WORKAFE PIAZZETTA OTTOBONI Pusterla Fabio Sbraga Luciano SABATO 16, ORE 17:00 Romoli Andrea GIOVEDÌ 14, ORE 16:30 LIBRERIA DELLA POESIA GIOVEDÌ 14, ORE 11:30 PALAZZO BADINI PALAZZO GREGORIS AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI DOMENICA 17, ORE 10:00 Sbuelz Carignani Antonella LIBRERIA DELLA POESIA SABATO 16, ORE 15:00 PALAZZO GREGORIS LIBRERIA DELLA POESIA PALAZZO GREGORIS

84 Scarpa Marco Silvestrini Antonella Stoppa Alessandro GIOVEDÌ 14, ORE 21:00 GIOVEDÌ 14, ORE 19:00 DOMENICA 17, ORE 16:00 LOGGIA DEL MUNICIPIO AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI LIBRERIA DELLA POESIA PALAZZO GREGORIS Scarpa Domenico Simeoni Laura VENERDÌ 15, ORE 09:00 SABATO 16, ORE 11:00 Stroppa Lorenza LOGGIA DEL MUNICIPIO IL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA GIOVEDÌ 14, ORE 18:30 BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO VENERDÌ 15, ORE 21:00 Simi Giampaolo PALAZZO MONTEREALE MANTICA DOMENICA 17, ORE 18:00 VENERDÌ 15, ORE 16:30 PIAZZETTA OTTOBONI SABATO 16, ORE 10:00 PALAZZO DELLA PROVINCIA PALAZZO MONTEREALE MANTICA Strout Elizabeth Simoni Marcello Scarsella Alessandro GIOVEDÌ 14, ORE 18:30 VENERDÌ 15, ORE 12:00 SPAZIO BCC FVG SABATO 16, ORE 11:00 AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI PIAZZETTA OTTOBONI Szo˝cs Géza Sinicco Christian Scego Igiaba DOMENICA 17, ORE 18:00 GIOVEDÌ 14, ORE 21:00 LIBRERIA DELLA POESIA MERCOLEDÌ 13, ORE 10:00 LOGGIA DEL MUNICIPIO RIDOTTO DEL TEATRO VERDI PALAZZO GREGORIS Siti Walter DOMENICA 17, ORE 21:00 Schiavone Alberto SABATO 16, ORE 17:30 LOGGIA DEL MUNICIPIO SABATO 16, ORE 17:30 PALAZZO DELLA PROVINCIA LOGGIA DEL MUNICIPIO DOMENICA 17, ORE 16:00 Schoenberg Nono Nuria SPAZIO BCC FVG T VENERDÌ 15, ORE 20:30 Soffici Caterina AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI Taddia Federico DOMENICA 17, ORE 12:00 DOMENICA 17, ORE 11:30 PALAZZO MONTEREALE MANTICA Searle John BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO SABATO 16, ORE 17:00 Sokol Alessio PALAZZO MONTEREALE MANTICA Tagliapietra Andrea MERCOLEDÌ 13, ORE 10:00 SABATO 16, ORE 19:00 PALAPROVINCIA Segrè Andrea RIDOTTO DEL TEATRO VERDI SABATO 16, ORE 15:00 Soleri Ferruccio CONVENTO DI SAN FRANCESCO Tarantini Pasquale DOMENICA 17, ORE 19:00 MERCOLEDÌ 13, ORE 17:00 CONVENTO DI SAN FRANCESCO Semeraro Stefano RIDOTTO DEL TEATRO VERDI DOMENICA 17, ORE 15:00 Sorrentino Luigia LIBRERIA DELLA POESIA Targhetta Francesco PALAZZO GREGORIS SABATO 16, ORE 15:30 MERCOLEDÌ 13, ORE 21:00 LIBRERIA DELLA POESIA LOGGIA DEL MUNICIPIO Sepùlveda Luis PALAZZO GREGORIS Tassi Diego DOMENICA 17, ORE 18:00 Soyinka Wole TEATRO VERDI DOMENICA 17, ORE 18:30 SABATO 16, ORE 18:00 PALAZZO KLEFISCH Serianni Luca TEATRO VERDI Tedesco Alessandra SABATO 16, ORE 15:30 Spazzapan Simon SPAZIO INCONTRI SABATO 16, ORE 15:00 PIAZZA DELLA MOTTA MERCOLEDÌ 13, ORE 17:00 CONVENTO DI SAN FRANCESCO RIDOTTO DEL TEATRO VERDI Severgnini Beppe Tellia Bruno Spirito Pietro DOMENICA 17, ORE 16:00 VENERDÌ 15, ORE 17:00 TEATRO VERDI DOMENICA 17, ORE 17:30 PALAZZO DELLA CCIAA PALAZZO DELLA CCIAA Sgardoli Guido Toffolo Davide Sponga Vincenzo GIOVEDÌ 14, ORE 10:00 VENERDÌ 15, ORE 19:00 AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI SABATO 16, ORE 16:00 BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO PIAZZETTA OTTOBONI GIOVEDÌ 14, ORE 11:30 SABATO 16, ORE 19:00 RIDOTTO DEL TEATRO VERDI Stanišicˇ Božidar BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO SABATO 16, ORE 11:30 GIOVEDÌ 14, ORE 17:00 Tognolini Bruno BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI SABATO 16, ORE 15:30 Sgobino Matteo Starnone Domenico BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO SABATO 16, ORE 16:30 DOMENICA 17, ORE 11:00 DOMENICA 17, ORE 17:00 MUSEO CIVICO D’ARTE PIAZZA SAN MARCO BIBLIOTECA CIVICA, CHIOSTRO Shiva Vandana Stiegler Bernard Tolusso Mary Barbara GIOVEDÌ 14, ORE 17:00 SABATO 16, ORE 17:00 MERCOLEDÌ 13, ORE 21:00 SPAZIO INCONTRI CONVENTO DI SAN FRANCESCO LOGGIA DEL MUNICIPIO PIAZZA DELLA MOTTA Stoppa Francesco Tomada Francesco Sideri Massimo VENERDÌ 15, ORE 18:30 VENERDÌ 15, ORE 12:00 SABATO 16, ORE 11:30 AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI LIBRERIA DELLA POESIA SPAZIO INCONTRI PALAZZO GREGORIS PIAZZA DELLA MOTTA

85 Tomadini Mario Valerio Chiara Zanut Stefano SABATO 16, ORE 18:00 DOMENICA 17, ORE 11:00 DOMENICA 17, ORE 12:00 PIAZZETTA OTTOBONI PIAZZA SAN MARCO PIAZZETTA OTTOBONI Tomasin Paolo DOMENICA 17, ORE 15:00 Zappulla Lucia CONVENTO DI SAN FRANCESCO MERCOLEDÌ 13, ORE 10:00 DOMENICA 17, ORE 16:30 PALAZZO BADINI Valletta Marco BIBLIOTECA CIVICA, SALA INCONTRI Tomasin Lorenzo SABATO 16, ORE 16:30 Ziccardi Giovanni PALAZZO KLEFISCH MERCOLEDÌ 13, ORE 21:00 SABATO 16, ORE 11:00 CONVENTO DI SAN FRANCESCO Veladiano Mariapia PALAZZO BADINI Tomat Andrea SABATO 16, ORE 12:00 Zisa Michele PALAZZO MONTEREALE MANTICA MERCOLEDÌ 13, ORE 21:00 GIOVEDÌ 14, ORE 18:00 CONVENTO DI SAN FRANCESCO Venturi Maria GELATERIA MONTEREALE Tonelli Valentina DOMENICA 17, ORE 15:30 Zongaro Daniele SPAZIO INCONTRI MERCOLEDÌ 13, ORE 17:00 GIOVEDÌ 14, ORE 16:30 RIDOTTO DEL TEATRO VERDI Venturi Paolo PALAZZO DELLA PROVINCIA Tonini Teresa MERCOLEDÌ 13, ORE 10:00 Zonta Dario PALAZZO BADINI GIOVEDÌ 14, ORE 10:00 VENERDÌ 15, ORE 15:30 CONVENTO DI SAN FRANCESCO Vigna Edoardo RIDOTTO DEL TEATRO VERDI Toscano Anna MERCOLEDÌ 13, ORE 18:30 Zorattini Pietro Ioly TEATRO VERDI SABATO 16, ORE 12:00 MERCOLEDÌ 13, ORE 10:30 LIBRERIA DELLA POESIA Vignola Paolo LIBRERIA DELLA POESIA PALAZZO GREGORIS SABATO 16, ORE 17:00 PALAZZO GREGORIS Tozzi Mario CONVENTO DI SAN FRANCESCO Zorzi Pier Alvise DOMENICA 17, ORE 12:00 Villalta Eliana DOMENICA 17, ORE 19:00 SPAZIO INCONTRI SABATO 16, ORE 19:00 PALAZZO DELLA CCIAA PIAZZA DELLA MOTTA RIDOTTO DEL TEATRO VERDI Zovi Marco Tozzi Lorenzo Viola Ester VENERDÌ 15, ORE 10:30 MERCOLEDÌ 13, ORE 09:00 SABATO 16, ORE 17:30 CAFFÈ CRISTALLO SALA PROVE DEL TEATRO VERDI LOGGIA DEL MUNICIPIO Trevi Emanuele Vit Giacomo SABATO 16, ORE 17:30 MERCOLEDÌ 13, ORE 21:00 PALAZZO DELLA PROVINCIA LOGGIA DEL MUNICIPIO DOMENICA 17, ORE 16:00 SPAZIO BCC FVG Vitale Serena DOMENICA 17, ORE 12:00 Truttero Veronica AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI VENERDÌ 15, ORE 09:00 BIBLIOTECA CIVICA, SEZIONE RAGAZZI Vito Pierluigi VENERDÌ 15, ORE 11:00 Turra Giovanni PALAZZO BADINI MERCOLEDÌ 13, ORE 21:00 LOGGIA DEL MUNICIPIO Tuzzi Hans Z VENERDÌ 15, ORE 10:00 PALAZZO MONTEREALE MANTICA Zampaglione Federico SABATO 16, ORE 17:30 PALAPROVINCIA U Zanardo Lorella VENERDÌ 15, ORE 18:30 Uliana Pier Franco AUDITORIUM ISTITUTO VENDRAMINI VENERDÌ 15, ORE 19:00 PALAZZO DELLA CCIAA Zancanaro Andrea GIOVEDÌ 14, ORE 10:00 CONVENTO DI SAN FRANCESCO V Zannier Sabrina DOMENICA 17, ORE 19:00 Vaccari Michele CONVENTO DI SAN FRANCESCO DOMENICA 17, ORE 17:00

PIAZZA CAVOUR Zannoner Paola SABATO 16, ORE 16:00 Valentino Paolo BIBLIOTECA CIVICA, SALA INCONTRI DOMENICA 17, ORE 17:00

RIDOTTO DEL TEATRO VERDI Zanolin Gianni GIOVEDÌ 14, ORE 19:00 PALAZZO MONTEREALE MANTICA

86 Mostre

GALLERIA D’ARTE MODERNA PALAZZO COSSETTI E CONTEMPORANEA Venezia. Il Canal Grande “ARMANDO PIZZINATO” Il Canal Grande, “la strada più bella del mondo”, Il Mito Del Pop. Percorsi Italiani rappresentava le due anime dei veneziani: splendi- Il 1964 è l’anno del trionfo della Pop Art do corso fiancheggiato da ricchi palazzi e al tempo americana alla Biennale di Venezia. Il stesso porto globale su cui si affacciavano magaz- percorso espositivo si snoda attraverso zini, fondachi, mercati. Per 3200 metri Pierfranco 70 opere di grande prestigio, realizzate Fabris, con grande maestria, ha disegnato il lato da una ventina di artisti, considerati i sinistro e il lato destro e Pier Alvise Zorzi, usando migliori artisti pop italiani, tra i più noti prezioso inchiostro, ha narrato la storia e le storie Mimmo Rotella, Franco Angeli, Tano Fe- di ben 106 palazzi. sta, Mario Schifano e altri. Mostra curata A cura di Crédit Agricole FriulAdria, pordenonelegge.it, da Silvia Pegoraro. Comune di Pordenone e Edizioni Biblioteca dell’Immagine. A cura dell’Assessorato alla Cultura del Presentazione: martedì 12 Settembre, ore 18.00, Comune di Pordenone, in collaborazione con con visita guidata di Pier Alvise Zorzi l’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione BIBLIOTECA CIVICA > SALA ESPOSITIVA Friuli e Crédit Agricole FriulAdria e Itas Mutua BookArt Interazioni sensoriali Approfondendo un settore della BookArt fondato GALLERIA HARRY BERTOIA sull’ibridazione tra paper engineering e digital art, Pordenone. La Città Dipinta l’esposizione prevede una ventina di opere origi- La notte del 23 agosto 1318 uno spavento- nali di artisti italiani e stranieri, corredata da una so incendio notturno divampa. Pordenone sezione storica incentrata sulle ricerche in campo brucia. Dal 24 agosto nasce la Città Dipin- artistico sul fenomeno della sinestesia. ta. Per 1964 metri Pierfranco Fabris la A cura dell’Associazione Culturale GrabGroup Upgra- dipinge e Fulvio Comin la racconta. Una ding Cultures di Pordenone, con Annalisa Metus; con il lunga camminata nella storia e nelle sto- sostegno del Comune di Pordenone, Regione Autonoma rie della nostra città. Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli. A cura delle Edizioni Biblioteca dell’Immagine Inaugurazione: martedì 12 settembre ore 18.00 in collaborazione con il Comune di Pordenone. BIBLIOTECA CIVICA > PRIMO PIANO Mosaic Young Talent 2017 / L’abbecedario di Pinocchio Icons of art Pinocchio è il protagonista di questa mostra an- Una straordinaria galleria di ritratti in tologica d’illustrazione per l’infanzia, raccontato mosaico dedicati a personaggi del mondo in una travolgente concatenazione di avventure dell’arte e dello spettacolo, realizzati da illustrate: Geppetto che costruisce il burattino, il 32 giovani artisti diplomati alla Scuola Gatto e la Volpe, Pinocchio nella pancia del pesce- Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo per cane… Ventisei illustratori si sono misurati con la 2a edizione del Concorso Mosaic Young questo magico personaggio, in un alfabeto di ven- Talent 2017. tisei illustrazioni. A cura dell’Associazione Culturale Naonis, in Mostra antologica della Fondazione Šteˇpán Zavrˇel di collaborazione con il Comune di Pordenone, Sarmede in collaborazione con pordenonelegge.it e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Biblioteca civica

Durante le giornate del Festival tutte le mostre sono ad ingresso gratuito

87 VILLA STORICA DELLA GALLERIA CASA CIRCONDARIALE DI PORDENONE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA “Sono stato io. Il mio labirinto” “ARMANDO PIZZINATO” I libri d’arte creati durante i laboratori arti- 45 anni di Pordenone Pedala stici e di legatoria. Introdotte da Alberto Qua- La storia della tradizionale manifestazione citta- gliotto, Direttore della Casa Circondariale, e dina attraverso fotografie, filmati, medaglie, bici- dai curatori dell’iniziativa Pasquale Luongo, clette caratteristiche e materiale storico raccolto Virginia Di Lazzaro, Marina Stroili e Alessan- negli anni. dra Santin, le opere potranno essere sfogliate A cura dell’Associazione Pordenone Pedala in colla- dai visitatori nel grande Labirinto all’interno borazione con il Comune di Pordenone della prima cinta muraria, accompagnati dalla musica di Massimo De Mattia. Un happening EX BIBLIOTECA CIVICA artistico che vuole ripensare il Labirinto come DI PIAZZA DELLA MOTTA metafora della vita di ciascuno (e non solo del Mostra dell’Esercito italiano in occasione della detenuto), per scrivere un nuovo futuro. Festa Italo–Americana. A cura del Comune di Pordenone e Servizio Sociale dei Comuni UTI del Noncello, IAL FVG. SPAZIO ESPOSITIVO DI CORSO GARIBALDI Happening: giovedì 14 settembre dalle ore 16.00 1947-2017 Fiera di Pordenone, alle ore 18.00 Ingresso libero fino esaurimento posti 70 anni di energia per il territorio (numero limitato) Un percorso iconografico con immagini origi- nali, testimonianze e memorabilia, per rivivere > Anche quest’anno pordenonelegge porterà questi ultimi 70 anni della Fiera di Pordenone un autore all’interno della Casa Circondariale ma anche della città e del suo sviluppo economi- di Pordenone: Don Antonio Mazzi incontrerà co e industriale. i detenuti e presenterà il suo ultimo libro. Mostra a cura di Guido Cecere e Maria Luisa Gaspardo Agosti GALLERIA HIPPOCRATICA A cura di PordenoneFiere Lo scandalo della pittura. Opere di Maurizio Bottoni MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE Maurizio Bottoni, artista capace di coniugare “SILVIA ZENARI” un’eccellenza pittorica di fascinosa eleganza Mario Sutor. estetica, con la più aggiornata attualità di Paesaggio letterario e dintorni pensiero, riuscendo ad attingere significati Collages polimaterici dove si affacciano al no- filosofici profondi, che conferiscono alle sue stro sguardo pulsanti skyline, paesaggi o pure opere un carattere di universalità. astrazioni, realizzati con i materiali più dispara- Mostra a cura di Giovanni Pietro Brusca e ti, in un concerto di “materie in libertà. A cura Giovanni Serafini di Anna Sutor con l’intervento critico di Ernesto Inaugurazione: sabato 9 settembre ore 18.00. L. Francalanci. Presentazione a cura Giovanni Serafini A cura dall’Associazione Amici di Parco con la collaborazione del Comune di Pordenone. CASA FURLAN Libri e cartelle d’artista CENTRO CULTURALE CASA A. ZANUSSI dalla collezione di Italo Furlan GALLERIA SAGITTARIA La rassegna, a cura di Alessandro Del Puppo L’Arte di Scrivere d’Arte 2007-2017: e Alessandro Scarsella, verte su una serie di un progetto in forma di dialogo importanti libri d’artista provenienti dalla col- Dieci anni di incontri con personalità della cul- lezione di Italo Furlan, che in molti casi illu- tura, invitate al Centro A. Zanussi per discutere strano o sono accompagnati da testi letterari dei caratteri di stile della critica d’arte, riuniti e commenti critici. Tra le opere si ricordano fino al 17 settembre, alla Galleria Sagittaria con quelle di George Braque/Pierre Reverdy, Pi- una loro opera - che è stata immagine di coper- cassso/Jaime Sabartés, Zadkine/Apollinaire. tina dell’appuntamento - insieme a quelli che del A cura della Fondazione Ado Furlan convegno sono stati ospiti.

88 ASSOCIAZIONE CULTURALE “LA ROGGIA” (Pre) diciamo il futuro Arte tra scrittura e segni Servizi CGN - insieme a pordenonelegge, Te- Libri d’Artista di Francesca Cataldi atro Verdi e Dedica - ha iniziato da più di un Libri d’artista che Francesca Cataldi realizza anno un percorso di conoscenza sul futuro, servendosi di materiali diversi: carta, vetro, inteso come chiave, o come visione, che ci piombo, fili di rame, cemento, ardesia, resina, aiuta a capire e pensare il presente. CGN ha fili di catrame. Nell’atrio della Biblioteca civi- chiesto a importanti esponenti della cultura ca inoltre sarà presente la sua rivisitazione italiana e internazionale di definirlo: ne sono del Paradiso di Dante in libro d’artista. nate delle interviste che sono state oggi rac- In collaborazione con la Biblioteca Civica di colte in un video che verrà proiettato presso Pordenone la Mediateca di Cinemazero. Proiezione del video “Il futuro è oggi” AVONCAMPOLIN Mediateca Cinemazero NONPROFIT ART SPACE Palazzo Badini, primo piano Jeff Wall, Small Pictures Da mercoledì 13 a domenica 17 settembre Jeff Wall è conosciuto principalmente per le ore 10:00-12:00 e 15:00-17:00 fotografie a grande scala, ma ha realizzato anche immagini di minore formato. L’occa- «Parole in bottiglia» incontra La Gialla sione anche per raccontare un progetto mai #lagiallainbottiglia realizzato di Jeff Wall per la sala studio del Consorzio universitario di Pordenone, voluto Dopo il successo della prima edizione, «Parole dall’allora presidente Oliviano Spadotto. in bottiglia» ritorna in occasione di pordeno- Venerdì 15 settembre, alle ore 17.00: Presentazio- nelegge 2017 e incontra la Gialla, la collana ne del catalogo La Fine del Nuovo, a cura di Paolo di poesia pubblicata dalla Fondazione Porde- Toffolutti; ore 18.00: inaugurazione mostra nonelegge.it. Nei giorni della Festa del libro, troverai nei negozi della città e nei luoghi del CAMPANILE DI SAN MARCO festival, delle bottiglie di vetro. Prendine una! Un Campanile di libri, Leggi la poesia contenuta al suo interno e… dagli abissi alle vette partecipa anche tu a #lagiallainbottiglia! Un campanile. Otto piani. Otto “momenti di In collaborazione con Safarà Editore sosta” nel corso di una fantasiosa escursione e Best Western Park Hotel in montagna. Dalle grotte alle vette: ambienti, animali, persone. Libri per grandi e piccoli per attivare in “spiriti curiosi” d’ogni età la Pordenone, la città dipinta curiosità per tutto ciò che è Montagna. Apertura 15-16-17 Settembre Volete conoscere la storia dell’antica Portus A cura della Sezione CAI di Pordenone e Unione Naonis passeggiando lungo l’elegante Corso Speleologica Pordenonese CAI Vittorio Emanuele, alla scoperta dei palazzi abbelliti da affreschi e decorazioni, del Palaz- zo Comunale con la loggia in stile gotico, dei tesori custoditi nel Duomo di S. Marco e del Adotta un’opera d’arte suo campanile in stile veneziano? Siete curio- si di visitare il Museo d’Arte che custodisce, In occasione della XVIII edizione di pordeno- tra l’altro, i capolavori di Giovanni Antonio nelegge, alcuni negozi del centro città ospite- De Sacchis, noto come IL PORDENONE, il ranno i lavori realizzati dagli allievi dell’Ac- più grande pittore del Rinascimento friulano? cademia di Belle Arti di Venezia, coordinati Sono disponibili le audioguide in italiano, inglese da Dario Cestaro, docente di Tecnologia del- e tedesco! la Carta. L’iniziativa è realizzata dai Giovani Imprenditori Potete noleggiarle all’Info Point PromoTurismoFVG Confcommercio Pordenone con Associazione Palazzo Badini, Via Mazzini, 2 Orario 9.00 - 19.00 Culturale GrapGroup, in collaborazione Costo: 5,00 euro singola; 8,00 euro coppia. con la Cartiera di Cordenons. GRATIS CON FVG CARD

89 Concorso Fotografa La gettoniera pordenonelegge 2017 di Giulio Mozzi

Scatta una foto, condividila su Instagram, Quindici minuti per giocarsi la possibilità di con l’hashtag #pnleggefoto, essere letto. Giulio Mozzi, consulente editoria- potrai vincere un ebook reader le (attualmente per Marsilio) ascolterà chiun- que voglia presentargli il suo romanzo (o rac- Dai libero sfogo alla fantasia ma contestua- colta di racconti, o poema). Due le possibili ri- lizza le immagine al festival, alla città, ai co- sposte: «Vade retro», o «Fammelo leggere». lori, alle vetrine, alla gente, agli autori… Sarà però necessario prenotarsi, mandan- do un sms con nome e cognome, il giorno

stesso, al numero 348.3863937, tra le 7.30 e le 8.00 del mattino; si riceverà l’orario in cui presentarsi. SCATTA CONDIVIDI VINCI SABATO 16 SETTEMBRE, Una giuria composta dal direttore della Fon- DALLE ORE 11.00 ALLE 17.00 dazione, un giornalista, un autore, un fotogra- Best Western Park Hotel Pordenone fo e un instagramer, valuterà le migliori 5 foto entro il 29 settembre 2017. I criteri di valuta- zione saranno la qualità, l’originalità e l’idea. La partecipazione al concorso è gratuita e av- viene mediante la condivisione su Instagram di foto con l’hashtag #pnleggefoto e non dovranno contenere nickname o watermark. Verranno ammesse solo foto relative al Festival 2017, scattate quindi nelle giornate del 13-14- 15-16-17 settembre 2017 e inviate entro le ore 24.00 di lunedì 18 settembre. Le foto partecipanti saranno visibili all’indiriz- zo www.concorso.pordenonelegge.it La partecipazione al Concorso comporta l’ac- cettazione incondizionata del regolamento con- sultabile al sito www.pordenonelegge.it. #pnleggefoto

PORDENONE Il concorso “Fotografa pordenonelegge 2017” è promosso dalla Fondazione Pordenonelegge.it in collaborazione con Igers Pordenone e Zanetti Expert.

90 I ristoranti

S Adevè orto e bar (Vegetariano e Vegano) S Osteria La Ferrata Via Cavallotti 16 – Tel. 0434.082820 Via Gorizia 7 – Tel. 0434.20562 G 20,00 euro G A consumo S Al Capriccio S La Vecia Osteria del Moro Via Montereale 18 – Tel. 0434.364237 Via del Castello 2 – Tel. 0434.28658 G 14,00 euro G 30,00 euro S Al Cenacolo S Le Casette Via San Francesco 1/b – Tel. 0434.080160 Via Ospedale Vecchio 6 – Tel. 0434.1777222 G A consumo G 20,00 euro S Alla Catina Mezza Libbra Piazza Cavour 3 – Tel. 0434.520358 Corso V. Emanuele II 58/d – Tel. 0434.247493 G 22,00 euro G A consumo S Al Gallo S Osteria Al Cavaliere Perso Via San Marco 10 – Tel. 0434.521610 Via della Motta 9 – Tel. 0434.28061 G 35,00 euro S Osteria Al Teston S Bianco e Rosso Vicolo delle Mura 5/b – Tel. 0434.524222 Piazza XX Settembre 1/d – Tel. 0434.247408 G 25,00 euro G 25,00 euro S Peperino Pizza & Cucina verace S Caffè Letterario Pordenone Viale Martelli 7 – Tel. 0434.522302 Piazza della Motta 2 – Tel. 339.4426341 G A consumo G 22,00 euro S Pizzeria Gambrinus Caffè Progresso Viale Dante 52 – Tel. 0434.21479 Viale Martelli 4/b – Tel. 0434.082036 G A consumo G 20,00 euro S Prosciutteria F.lli Martin S E - Workafè Via della Motta 20/a – Tel. 0434.20520 Via Borgo S. Antonio 13 – Tel. 0434.26274 S Trattoria Alla Pace G A consumo Via del Fante 35 – Tel. 0434.365157 S Il Posto G 20,00 euro Via dei Mulini 1 – Tel. 0434.208896 G 8,50 euro S I-Sushi Pordenone Via Beato Odorico 2 – Tel. 0434.521861 G 25,00 euro S I Tre Ministri Corso Vittorio Emanuele II 38 – Tel. 3924497821 G A consumo G Qui trovate il menu pordenonelegge. S La Cucina di Gemma In alcuni di questi locali vengono proposti Viale Venezia 9 – Tel. 0434.362631 i piatti tipici del pordenonese. G 30,00 euro S Locali convenzionati con la segreteria organizzativa per l’ospitalità degli autori.

91 Luoghi

1

5 1. Auditorium della Regione 8 1 Via Roma, 2 1. Auditorium della Regione 26 6 Biblioteca Civica 2 Auditorium Istituto Vendramini Centro Culturale Casa A. Zanussi 3 Auditorium Biblioteca Civica Cinemazero 4 Istituto Vendramini Centro Culturale Casa A. Zanussi Convento San Francesco 5 Via Beata E. Vendramini, 2 Cinemazero 23 4 La Libreria della Poesia 6 Convento San Francesco 15 29 25 2 Loggia del Municipio 7 Biblioteca Civica La Libreria della Poesia 18 24 21 27 Mediateca Cinemazero 8 Piazza XX Settembre, 2 Loggia del Municipio 16 9 7 9 Mediateca Cinemazero 12 13 Museo Civico d’Arte 19 10 17 Palaprovincia Centro Culturale Museo Civico d’Arte Palazzo Badini 11 Casa A. Zanussi Palaprovincia 10 12 Palazzo Badini 20 Palazzo della CCIAA Via Concordia Sagittaria, 7 3024 11 22 Palazzo della Provincia 13 Palazzo della CCIAA 14 Palazzo Gregoris 14 Cinemazero Palazzo della Provincia 3 Palazzo Klesch 15 Piazza Maestri del Lavoro, 3 Palazzo Gregoris 16 28 Palazzo Montereale Mantica Palazzo Klesch Piazza Cavour 17 Convento Palazzo Montereale Mantica Piazza Ospedale Vecchio 18 San Francesco Piazza Cavour Piazza San Marco 19 Piazza della Motta, 2 Piazza Ospedale Vecchio Ridotto del Teatro Verdi 20 Piazza San Marco Informazioni Sala stampa 21 Ridotto del Teatro Verdi Sala prove del Teatro Verdi 23 22 La Libreria della Poesia i. Infopoint pordenonelegge Palazzo della Camera Spazio BCC Fvg 24 Via Torricella, 2/a Sala prove del Teatro Verdi Corso Vittorio Emanuele II, 56 di Commercio 25 Spazio BCC Fvg (Lato Palazzo Corso Vittorio Emanuele II, 47 Spazio ITASincontra 26 Spazio ITASincontra Montereale Mantica) Servizi igienici Teatro Don Bosco Loggia del Municipio Corso Vittorio Emanuele II Teatro Don Bosco S. pordenonelegge Shop Parcheggi Teatro Verdi Largo San Giorgio Tribunale di Pordenone Teatro Verdi Corso Vittorio Emanuele II, 47 Parcheggio Marcolin Piazza Calderari (Lato Camera di Commercio) Parcheggio Oberdan Piazza XX Settembre Mediateca Cinemazero Tribunale di Pordenone i. Infopoint PromoTurismo FVG Parcheggio Verdi (retro Casa del Mutilato) Piazza Cavour, 17 Palazzo Badini - Via Mazzini, 2 Parcheggio Tribunale Area di Piazza della Motta Dalle ore 9.00 alle ore 19.00 Parcheggio Fiera Museo Civico d’Arte Parcheggio Via Montereale Parcheggio Via Candiani Corso Vittorio Emanuele II, 51 Parcheggio Rivierasca Primo Soccorso Parcheggio Via San Giuliano Piazza XX Settembre Palaprovincia Parcheggio Ca’ del Bosco Largo San Giorgio

92 Palazzo Badini Piazza Cavour, 17

Palazzo della CCIAA Corso Vittorio Emanuele II, 47

Palazzo della Provincia Corso Giuseppe Garibaldi, 8

Palazzo Gregoris Corso Vittorio Emanuele II, 44

Palazzo Klesch Via della Motta, 13

Palazzo Montereale Mantica Corso Vittorio Emanuele II, 56

Piazza Cavour

Piazza Ospedale Vecchio

Piazza San Marco

Ridotto del Teatro Verdi Via Roma, 2

Sala prove del Teatro Verdi Via Roma, 2

Spazio BCC Fvg Viale Cossetti, 28

Spazio ITASincontra Piazza della Motta

Teatro Don Bosco Viale Grigoletti, 3

Teatro Verdi Viale Martelli, 1

Tribunale di Pordenone Piazza Giustiniano, 7 1. Auditorium 10. La Libreria della Poesia 20. Palazzo Concordia Palazzo Gregoris Montereale Mantica Via Concordia Sagittaria, 17 Corso V. Emanuele II, 44 Corso V. Emanuele II, 56 2. Auditorium 11. Loggia del Municipio 21. Piazza Cavour della Regione Corso V. Emanuele II 22. Piazza San Marco Via Roma, 2 12. Mediateca Cinemazero 23. Piazzetta Ottoboni 1 3. Auditorium Via Mazzini, 2 Istituto Vendramini 24. Ridotto Teatro Verdi 5 Via Beata E. Vendramini, 2 13. Museo di Storia Naturale Via Roma, 2 Via della Motta, 8 1. Auditorium della Regione 8 4. Biblioteca Civica 25. Sala prove Teatro Verdi 1 Via Roma, 2 1. Auditorium della Regione Piazza XX Settembre, 2 14. Naonis lounge Via Roma, 2 26 Biblioteca Civica Via Santissima 2 Auditorium Istituto Vendramini 6 5. Centro Culturale 26. Spazio BCC Fvg Ponte di Adamo ed Eva 3 Biblioteca Civica Casa A. ZanussiCentro Culturale Casa A. Zanussi Viale Cossetti Auditorium 15. Palaprovincia Via Concordia Sagittaria,Cinemazer 7 o 27. Spazio4 Incontri Istituto Vendramini Centro Culturale Casa A. Zanussi Largo San Giorgio Piazza della Motta 6. Cinemazero Convento San Francesco 5 Via Beata E. Vendramini, 2 Cinemazero 16. Palazzo Badini 23 4 Piazza Maestri delLa Lavoro,Libreria 3 della Poesia 28. Teatro6 Don Bosco Convento San Francesco 15 Via Mazzini, 2 Viale Grigoletti, 3 29 25 7. Convento San Francesco 7 La Libreria della Poesia 18 2 Loggia del Municipio Biblioteca Civica 24 Piazza della Motta, 2 17. Palazzo della CCIAA 29. Teatro Verdi 21 27 Mediateca CinemazerCorso oV. Emanuele II, 47 8 Piazza XX Settembre, 2 Loggia del Municipio 16 9 7 8. Galleria d’Arte Moderna Viale Martelli,9 1 Mediateca Cinemazero 12 13 Museo Civico d’A18.rte Palazzo della Provincia 19 e Contemporanea 30. Unione10 Industriali 17 Palaprovincia Centro Culturale Museo Civico d’Arte A. Pizzinato Corso G. Garibaldi, 8 Piazzatta del Portello, 2 Palazzo Badini 11 Casa A. Zanussi Palaprovincia 10 Viale Dante 33 19. Palazzo Klefisch Via della Motta, 13 12 Palazzo Badini 20 9. InformagiovaniPalazzo della CCIAA Via Concordia Sagittaria, 7 3024 11 22 Comune di PordenonePalazzo della Provincia 13 Palazzo della CCIAA 14 Piazza della Motta,Palazzo 2 Gregoris 14 Cinemazero Palazzo della Provincia 3 Palazzo Klesch 15 Piazza Maestri del Lavoro, 3 Palazzo Gregoris 16 28 Altri incontri Palazzo MonterealeMostre Mantica mercato di libri Librerie Palazzo Klesch 17 Atmosfere GracePi Profumeriaazza Cavour Una piazza piena di libri Libreria Al Segno Convento Palazzo Montereale Mantica Vicolo Brusafiera,Piazza 2 Ospedale LibriVecchio a kmzero Vicolo del Forno,18 2 San Francesco Piazza Cavour Caffè Cristallo 19 Piazza San MarcoFuori Catalogo Libreria Einaudi Piazza della Motta, 2 Piazza Ospedale Vecchio Corso Garibaldi, 33 20 Piazza XX Settembre Via Mazzini, 64 Piazza San Marco Caffè LetterarioRidotto Pordenone del Teatro Verdi La libreria dei Ragazzi 21 Ridotto del Teatro Verdi Piazza della Motta,Sala 2 prove del Teatro Verdi Libreria Giunti23 22al PuntoLa Libreria della Poesia Chiostro Biblioteca Civica Casa di Riposo UmbertoSpazio BCI C Fvg Corso V. Emanuele24 II, 31Via Torricella, 2/a Sala prove del Teatro Verdi Piazza XX Settembre Piazza della Motta,Spazio 17 ITASincontra Libreria Minerva25 Spazio BCC Fvg Complemento Oggetto La Libreria della Poesia Teatro Don Bosco Piazza XX 26Settembre, 22Loggia del Municipio Spazio ITASincontra Viale Gorizia, 13 Palazzo Gregoris Cucina 33 Teatro Verdi Corso V. Emanuele II, 44 Libreria Quo Vadis? Corso Vittorio Emanuele II Teatro Don Bosco Via della Colonna,Tribunale 35/a di Pordenone Corso Garibaldi, 4 Teatro Verdi E-workafé Mondolibri Mediateca Cinemazero Tribunale di Pordenone Borgo Sant’Antonio, 13 Via Bertossi, 8 Piazza Cavour, 17 Être Concept Store Via della Colonna, 33/a Visita alla Loggia del Municipio Gelateria Montereale In occasione di pordenonelegge, le porte della Loggia delMuseo Mu- Civico d’Arte Via Montereale, 17 nicipio resteranno aperte a tutti i visitatori nelle giornateCorso di Vittorio Emanuele II, 51 Il Mercato di Campagna Amica sabato 16 (dalle ore 15 alle 21) e domenica 17 (dalle ore 10 Borso Sant’Antonio, 3 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 20.30) per consentire la visitaPalaprovincia L’Altrametà alla sede municipale. Viale Martelli, 6 Largo San Giorgio

93 Palazzo Badini Piazza Cavour, 17

Palazzo della CCIAA Corso Vittorio Emanuele II, 47

Palazzo della Provincia Corso Giuseppe Garibaldi, 8

Palazzo Gregoris Corso Vittorio Emanuele II, 44

Palazzo Klesch Via della Motta, 13

Palazzo Montereale Mantica Corso Vittorio Emanuele II, 56

Piazza Cavour

Piazza Ospedale Vecchio

Piazza San Marco

Ridotto del Teatro Verdi Via Roma, 2

Sala prove del Teatro Verdi Via Roma, 2

Spazio BCC Fvg Viale Cossetti, 28

Spazio ITASincontra Piazza della Motta

Teatro Don Bosco Viale Grigoletti, 3

Teatro Verdi Viale Martelli, 1

Tribunale di Pordenone Piazza Giustiniano, 7 Informazioni utili dalla A alla U

Accessi privilegiati Cambiamenti di programma Pordenonelegge garantisce l’accesso ai diversamen- Saranno tempestivamente comunicati nel sito te abili e ospiti con particolari criticità, predispo- www.pordenonelegge.it e, con appositi cartelli, nei nendo servizi specifici, ingressi e spazi privilegiati. luoghi degli incontri e negli infopoint.

Amico di pordenonelegge Code Diventa amico di pordenonelegge e sostieni il fe- Nel caso si vengano a formare code consistenti stival! Contribuendo con 25, 35 e 55 euro, avrai a all’ingresso dei principali appuntamenti, verran- disposizione dei codici (4, 7 o 12 a seconda della no distribuiti dei contrassegni alle persone in somma versata) per prenotare la tua partecipazio- fila, fino all’esaurimento dei posti in sala. Il con- ne agli eventi. Avrai inoltre diritto a uno sconto trassegno non implica alcuna indicazione relativa sull’acquisto dei gadget della manifestazione e un alla collocazione del posto. Una volta ritirato il simpatico omaggio. Info su www.pordenonelegge. tagliando è consigliabile restare in coda per avere it/il-mio-pordenonelegge o allo sportello della Fon- accesso ai posti migliori. È comunque possibile dazione Pordenonelegge.it che si trova presso Pa- allontanarsi fermo restando che sarà necessario lazzo Badini in Via Mazzini 2 - 33170 Pordenone. presentarsi all’incontro con almeno venti minuti Gli orari di apertura dello sportello sono indicati di anticipo e che si perderà la priorità preceden- in questa pagina: http://www.pordenonelegge.it/ temente acquisita. Oltre questo termine non sarà il-mio-pordenonelegge. più possibile entrare in sala.

Animali Concorso Instagram L’accesso di animali è consentito previa comunica- Fotografa pordenonelegge 2017 zione al nostro personale al momento dell’ingresso. Condividi su Instagram le tue foto scattate da mercoledì 13 a domenica 17 settembre 2017 duran- Annullo postale te Pordenonelegge, utilizzando l’hashtag #pnlegge- Il Centro Filatelico Numismatico Pordenonese ha foto. Potrai vincere 5 ebook reader gentilmente realizzato i francobolli personalizzati e le cartoline offerti da Zanetti Expert. dedicate alla manifestazione. Sono disponibili saba- to e domenica al Chiostro della Biblioteca Civica. Incontri Gli incontri sono a ingresso libero fino a esauri- Assistenza mento posti. In ogni sala, dei posti sono riservati Nei luoghi della manifestazione sono a vostra di- ad autorità, sponsor e “Amici di pordenonelegge”. sposizione il personale della Fondazione Porde- nonelegge.it organizzatore della manifestazione Eventi al Teatro Verdi e individuabile dai badge nominativi, gli “angeli” Solo in questa sede, alle persone in coda, verrà con la caratteristica maglietta gialla, i volontari consegnato un biglietto con indicato il numero del dell’Associazione Interforze Polizie Internazionali e posto a sedere in sala. La persona che ha ritira- personale per la gestione delle emergenze in divisa to il proprio biglietto potrà allontanarsi ma dovrà rosso bordeaux. presentarsi almeno venti minuti prima dell’inizio dell’evento. Oltre questo termine non sarà possibi- Bagni pubblici le accedere in sala. Sono posizionati in Largo San Giorgio, Piazza Cal- A evento iniziato non sarà possibile entrare nean- derari, Piazza XX Settembre (dietro il Monumento) che nel caso esca una parte del pubblico. e nell’area di Piazza della Motta.

94 Immagini del festival Punto di primo soccorso Gli spettatori presenti agli eventi, in quanto fa- Nei luoghi della manifestazione saranno disponibili centi parte del pubblico, acconsentono e autoriz- squadre di pronto soccorso in movimento. Il pun- zano qualsiasi uso futuro delle eventuali riprese to di primo soccorso è posizionato in Piazza XX audio e video, nonché delle fotografie. Settembre.

Infopoint pordenonelegge Ristorazione Il punto informativo ufficiale della manifesta- Alcuni ristoranti della città presenteranno un zione è presso la casetta posizionata all’esterno menu pordenonelegge e saranno contrassegnati di Palazzo Montereale Mantica (Corso Vittorio dalle locandine “Qui menu”. Emanuele II, 56 dalle ore 10.00 alle 20.00 da mercoledì 13 a domenica 17). Segreteria organizzativa La sede della Fondazione Pordenonelegge.it si tro- Infopoint PromoTurismo FVG va presso Palazzo Badini in Via Mazzini 2 - 33170 È collocato a Palazzo Badini (Via Mazzini 2 – Pordenone, tel. 0434.1573100. Il Direttore è Mi- angolo Piazza Cavour). Gli uffici saranno aper- chela Zin. [email protected]. ti nelle giornate della manifestazione dalle ore 9.00 alle ore 19.00. Servizio bus navetta Sabato 16 e domenica 17 dalle 9.00 alle 12.00 e Ingressi autorità, sponsor e “Amici” dalle 15.00 alle 19.00 funzionerà un servizio di Per i rappresentanti degli enti promotori, gli bus navetta gratuito verso il centro città dalla Fie- sponsor, la stampa e gli “amici di pordenoneleg- ra di Pordenone e dal Parcheggio dell’ospedale in ge” verranno creati accessi preferenziali in tutti Vial Rotto. Il servizio è garantito da pordenone- i luoghi della manifestazione. L’ingresso sarà legge in collaborazione con l’ATAP di Pordenone. consentito fino a venti minuti prima dell’inizio dell’incontro. Sicurezza Per questioni di sicurezza le sale devono essere Negozi sgomberate al termine di ogni incontro. L’organiz- Nella giornata di domenica, i negozi del centro zazione si riserva di rivedere il programma degli resteranno aperti. incontri ove non vi fossero le condizioni di sicu- rezza adeguate. pordenonelegge shop Puoi vivere e sentire ancora più tua pordeno- Social media nelegge, acquistando le sue originali idee-og- pordenonelegge è presente sui principali social: getto nella casetta posizionata all’esterno della Facebook: clicca “mi piace” sulla pagina sede della Camera di Commercio (Corso Vitto- Twitter: @pordenonelegge #pnlegge 2017 rio Emanuele II, 47). Sconti particolari per gli Instagram: pordenonelegge “Amici di pordenonelegge” e per chi effettua un Youtube: canale pordenonelegge acquisto. Orari: mercoledì, giovedì e domenica dalle ore 9.00 alle 20.00. Venerdì e sabato dalle Social wall ore 9.00 alle 21.00 Puoi vedere pubblicato tutto quel che si dice su pordenonelegge da chi utilizza gli hashtag Parcheggi #pnlegge #pnlegge17 #pnlegge2017 I parcheggi blu la domenica saranno gratuiti. #pordenonelegge Grazie all’Assessorato alla Mobilità del Comune su http://www.pordenonelegge.it/socialwall/index di Pordenone e GSM. Ufficio stampa pordenonelegge.pulita L’ufficio si trova al primo piano delle sede della I rifiuti sono raccolti dalla GEA SPA in modo Camera di Commercio (Corso V. Emanuele II, 47). differenziato anche negli spazi in cui si svolge la manifestazione. Sono disponibili nei luoghi e lungo i percorsi, bidoni di colori diversi con indi- cate le istruzioni per il conferimento dei rifiuti.

95 Libri da vedere e da comprare

Libri a kmzero. Editori a nordest Fuori catalogo Le migliori proposte editoriali del territorio avranno Ci sono libri che vorresti leggere e che quest’anno uno spazio dedicato ancora più ampio sot- non riesci più a trovare, perché la casa to la grande tensostruttura in Piazza XX Settembre. editrice che li ha pubblicati non ha più Gli Editori presenti: Alba Edizioni (Meduna di Livenza, voluto stamparli, o perché non esiste più TV), Amos Edizioni (Mestre, Venezia), Bianca e Volta Edi- la casa editrice... Forse hai ancora una zioni (Trieste), Biblioteca dei Leoni (Castelfranco Veneto, possibilità: in Piazza XX Settembre alcu- TV), Bohem Press (Trieste), Bottega Errante (Pordenone), ni librai specializzati in diversi settori del Cierre Edizioni (Verona), Daniele Marson Editore (Budoia, modernariato librario mettono in mostra PN), Ediciclo Editore (Portogruaro, VE), Editoriale Scienza e vendono i loro titoli migliori. (Trieste), Editrice Goriziana (Gorizia), Edizioni Biblioteca dell’Immagine (Pordenone), Edizioni L’Omino Rosso (Porde- Studio Bibliografico Aurora – Reggio Emilia none), Edizioni ProPordenone (Pordenone), Edizioni Saecula I libri della domenica – Verona (Zermeghedo, VI), Edizioni Santi Quaranta (Treviso), Edizioni Lo scaffale perturbante – Verona Segno (Tavagnacco, UD), Friulibris (Udine), Gaspari Editore Martincigh libreria antiquaria – Udine (Udine), Kellermann Editore (Vittorio Veneto, TV), Mediana- Gian Luca Stefanelli libraio – Lerici (SP) onis Edizioni (Pordenone), Morganti Editore (Socchieve, UD), Studio bibliografico Olmis Edizioni (Osoppo, UD), Safarà Editore (Pordenone), Sa- di Enza Gottardo – Padova muele Editore (Fanna, PN), ZeL Edizioni (Treviso). Il libraio – Fagagna (UD) A cura di Giovanni Santarossa Studio bibliografico Pequod – Roma Libreria Ardengo – Roma Una piazza piena di libri! Studio bibliografico Olubra – Castel San Giovanni (PC) Sempre in Piazza XX Settembre, non mancheranno le piccole case editrici di qualità. Per chi è curioso, per chi A cura di Fuoricatalogo non si stanca mai di cercare il libro giusto, per chi vuole tornare a casa con il souvenir più appropriato. Al centro PIAZZA XX SETTEMBRE di questa speciale mostra-mercato, ci saranno TUTTI I MERCOLEDÌ 13: ORE 17.00-22.00 LIBRI DI PORDENONELEGGE GIOVEDÌ 14: ORE 10.00-22.00 VENERDÌ 15 E SABATO 16: ORE 10.00-23.00 A cura di Librerie.coop DOMENICA 17: ORE 10.00-22.00 La libreria della poesia I libri dei ragazzi Ritorna l’attesissima Libreria della Poesia, realizzata in Agli appuntamenti dedicati ai collaborazione con LibrerieCoop, in una nuova prestigio- giovani lettori, nel Chiostro sa location a Palazzo Gregoris, grazie alla disponibilità della Biblioteca Civica e in della SOMSI di Pordenone. Mentre dai centri commer- alcuna delle altre sedi, la ven- ciali, dai supermercati, dalle librerie sono spariti i libri dita dei libri sarà curata da di poesia, gli scaffali di questo spazio ne saranno invasi. Libreria Baobab. GIOVEDÌ 14: ORE 15.00-21.00 VENERDÌ 15, SABATO 16, DOMENICA 17: Mediateca Cinemazero ORE 10.00-22.00 Al primo piano di Palazzo Badini, una bi- blioteca con 12.000 film e 15.000 libri di settore e una piccola esposizione e vendi- ta di libri e dvd di cinema. DA MERCOLEDÍ 13 A DOMENICA 17: ORE 9.00-13.00 e 15.00-19.00

96 pordenonelegge shop

2017 pordenonelegge festa del libro con gli autori

Puoi vivere e sentire ancora più tua pordenonelegge acquistan- do le sue originali idee-oggetto nel “pordenonelegge shop” di Corso Vittorio Emanuele II, al n. 47 (dal 13 al 17 settembre dalle ore 10 alle 20.00). Troverai borse, magliette, tazze, fou- lard, quaderni e molti altri oggetti con i caratteristici colori del festival che puoi scegliere di indossare o regalare in ogni momento dell’anno.

pordenonelegge.it/socialwall

#pnlegge CONCORSO #pnlegge2017 FOTOGRAFICO #pnlegge17 INSTAGRAM #pordenonelegge #pnleggefoto

97 Ringraziamenti

Si ringrazia per la collaborazione: Accademia San Marco, Accordo LeggiAMO 0-18 FVG, ADAO Friuli Onlus (Associazione Disturbi Alimentari e Obesità), Area Giovani CRO-Aviano, Arteventi, Ascom–Confcommercio Im- prese per l’Italia Pordenone e FIPE, Assessorato alla Cultura Comune di Aviano, Associazione culturale Amici di Parco, Associazione “Atene e Roma”, Associazione Culturale Aladura, Associazione Culturale Grâdiba, Asso- ciazione Culturale Ortoteatro, Associazione Interforze Polizie Internazionali, Associazione In Prima Persona. Uomini contro la violenza sulle donne – Pordenone, Associazione La Cifra, Associazione culturale La Roggia, Associazione culturale “Leali delle Notizie” Ronchi dei Legionari, Associazione La Voce, Associazione Panora- ma, Associazione Sviluppo e Territorio, Biblioteca Civica di Aviano, Biblioteca Civica di Pordenone, Biblioteca Scientifica e per Pazienti del CRO di Aviano, Bottega Errante, C.A.I. Gruppo regionale FVG, C.A.I. Sezione di Pordenone, Roberta Calchera, Alberto Camerotto, Andrea Canton, Carta di Pordenone, Casa Circondariale di Pordenone, Casa di riposo “Umberto I” di Pordenone, Centro Culturale Casa A.Zanussi Pordenone, Centro Fila- telico Numismatico Pordenonese, Centro Iniziative Culturali Pordenone, Circolo Culturale Controtempo-”Il Volo del Jazz”, Centro per il libro e la lettura, Circolo della Cultura e delle Arti di Pordenone, Circolo della Stampa di Pordenone, Classici Contro, Club Giulietta-Premio Scrivere per amore, Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Pordenone , Comitato “Libro Parlato” San Vito e Associazione ”Polaris” Amici del Libro Parlato Onlus, Compagnia di Arti & Mestieri, Compagnia Teatrale Punto e… a Capo, Complemento Oggetto, Comune di Santa Maria la Longa, Consorzio Pordenone Turismo, Cooperativa Melarancia, Coordinamento Regionale Nati per Leggere FVG, Silvia Corelli, Susanna Corelli, Coro Egidio Fant di San Daniele del Friuli, Croce Rossa Italiana, Damatrà, Diocesi di Concordia-Pordenone, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Udine, Dipartimento di Salute Mentale - AAS5 del Friuli Occidentale, Ecomuseo Lis Aganis, Ediciclo Editore, Editoriale Scienza, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, Edizioni L’Omino rosso, Far East Film Festival di Udine, Federazione Italiana Scuole Materne Sezione di Pordenone, Fidapa Pordenone, Fondazione Premio Campiello, Fondazione Ado Furlan, Fondazione Premio Campiello Letteratura, Fondazione Dolomiti UNESCO, Fondazione Radio Magica onlus, Fondazione Šteˇpan Zavrˇel di Sarmede, Galleria Hippocratica, Galleria Sagittaria, Roberta Garlatti, Gatti Ostinati, GrabGroup, Historia Gruppo Studi Storici e Sociali Pordenone, Informagiovani, Istituto Alberghiero IAL FVG, Istituto F. Flora, Istituto Regionale di Studi Europei FVG (IRSE), Italissimo Festival, Liceo Grigoletti, Liceo Leopardi-Majorana, Limes Club PN UD VE, Carla Manzon, Martincigh libreria antiqua- ria, Mediateca Cinemazero, MYmovies.it, Montagne 360°, Manuela Morana, Museo Civico d’Arte di Pordenone, Museo di Storia Naturale di Pordenone “Silvia Zenari”, Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, Orto della Cultura, Polizia Municipale, Filippomaria Pontani, Premio giornalistico internazionale “Marco Luchetta”, Premio Giuseppe Malattia della Vallata, Premio Hemingway Lignano Sabbiadoro, Premio ITAS del Libro di Montagna, Premi San Simon di Codroipo, Presenza e Cultura, Vanna Presotto, ProPordenone, Safarà Editore, Servizio Sociale dei Comuni UTI del Noncello, Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), Società Filosofica Italiana-Sez. FVG, Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione, Andrea Spina, Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia, Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus, Alessandro Venier, “VERSO. Vie Plurali della scrittura e della scena” e Teatro Comunale Giuseppe Verdi, vicino/lontano, Volver Consulenze Artistiche.

Grazie a: Stefano Bortolus, Gloria De Antoni, Massimo De Bortoli, Piervincenzo Di Terlizzi, Ombelicale, I Papu, Antonella Silvestrini.

Un ringraziamento particolare: ai componenti del Consiglio della Fondazione Pordenonelegge.it, al Comitato Strategico, al personale dell’Ufficio Cultura del Comune di Pordenone, ai meravigliosi Angeli di pordenoneleg- ge.it, ai tanti “Amici” e al nostro affezionato pubblico.

98 Spazio ragazzi

Media

Partner tecnici

www.tcimpianti.it

pordenonelegge Segreteria organizzativa Ufficio Stampa Festa del libro con gli autori Fondazione Pordenonelegge.it Studio Immedia SV 13-17 settembre 2017 Sede operativa: Daniela Volpe e Paola Sain Diciottesima edizione Palazzo Badini – II piano con Moira Cussigh Via Mazzini 2 - 33170 Pordenone Curatori Sito web Tel. 0434.1573100 - 1573200 Aleapro Gian Mario Villalta Fax 0434.1573222 (Direttore artistico) [email protected] Progetto grafico Alberto Garlini DM+B&Associati Valentina Gasparet Direttore Michela Zin Stampa Collaboratori Segreteria Tipografia Sartor Roberto Cescon Debora Dal Bo Laura Pagliara Paola Schiffo Elisabetta Pieretto Amministrazione Monica Bonacotta

99 100