LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PALADINI» LUCCA

Anno scolastico 2016-20147 Classe I D PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA Testo: M. Gineprini, B. Livi, S. Seminara: L’isola. La narrazione. Torino: Loescher. PERCORSO 1. I METODI DELLA NARRAZIONE Unità 1. La struttura della narrazione Il testo narrativo La struttura narrativa Gli elementi della narrazione La fabula e l’intreccio Le fasi della narrazione Le sequenze Unità 2 . I personaggi La centralità dei personaggi La gerarchia dei personaggi Il sistema dei personaggi La presentazione dei personaggi La caratterizzazione dei personaggi Tipi e individui Le parole e i pensieri dei personaggi - Il discorso diretto - Il discorso indiretto - Il discorso indiretto libero - Il monologo interiore - Il flusso di coscienza T2 , Il compagno T3 Joyce C. Oates, Dove stai andando, dove sei stata? T4 Stefania Bertola, Breve e nuova vita di Tigrino Unità 3. Il narratore Autore e narratore Il narratore La focalizzazione T2 Raymond Carver, Perché, tesoro mio? T3 , Blu cobalto T4 Antonio Tabucchi, Una scelta difficile T5 Vincenzo Cenami, Un amore grandissimo Unità 4. Lo spazio e il tempo La funzione dello spazio e del tempo Lo spazio Il tempo T2 Julio Cortázar, Casa occupata T3 Silvia Avallone, Acciaio

PERCORSO 2. LEGGERE TEMI DI OGGI Unità 5. La tecnologia Tecnologia e narrativa T1 , L’ordine a buon mercato T2 , La luna e il calcolatore T3 Stefano Benni, mai più solo T4 Gabriele Romagnoli, La personalità delle macchine T5 Paola Mastracola, Facebook in the rain

PERCORSO 3. I GENERI NARRATIVI Unità 7. Il giallo La storia del genere Il giallo in Italia Gli aspetti stilistici T1 Edgar Allan Poe, I delitti della Via Morgue T2 Georges Simenon, Le lacrime di cera Unità 8. Il comico e l’umoristico Il comico e l’umoristico: le fonti e le tecniche T1 Mark Twain, Dal barbiere T2 Achille Campanile, La “o” larga

PERCORSO 4. I TEMI NELLA LETTERATURA Unità 12. L’amore e l’intelligenza nella novellistica Il risveglio dell’anno Mille e la rinascita urbana Le origini della novellistica Giovanni Boccaccio (la vita e le opere) T3 Madonna Oretta T6 Melchisedech e i tre anelli Unità 13. La storia e le storie nel romanzo La narrativa italiana ed europea dal Quattrocento al romanzo storico Ugo Foscolo (la vita e le opere) T1 Un amore impossibile T2 Johann W. Goethe, La nascita di un amore Unità 14. L’osservazione della realtà Dalla Prima alla Seconda rivoluzione industriale La narrativa francese La narrativa italiana T1 Gustave Flaubert, Il matrimonio di Emma e Charles T2 Giovanni Verga, La Lupa Unità 15. La crisi dell’identità Le illusioni della belle époque e le contraddizioni della realtà La narrativa decadente Il romanzo psicologico T1 Oscar Wilde , Il trasferimento del quadro Italo Svevo (la vita e le opere) T2 La morte del padre

EPICA Testo: M. Gineprini, B. Livi, S. Seminara. L’isola. Il mito e l’epica . Torino: Loescher. IL MITO E L ’EPICA Il mito e l’epica: un’introduzione Le origini dell’epica: il mito e i testi sacri L’epica: caratteristiche e struttura

UNITÀ 4 L’I LIADE Alle origini della letteratura occidentale L’autore: Omero Il valore documentario dei poemi omerici L’opera T1 Il proemio. Crise e Agamennone Il percorso delle parole - Ira T2 La lite tra Achille e Agamennone T3 Ettore e Andromaca (vv. 391-455) T4 La morte di Patroclo T7 Il duello tra Ettore e Achille T8 Priamo alla tenda di Achille

UNITÀ 5 L’O DISSEA I contenuti dell’opera I temi e lo stile T1 Il proemio T2 Calipso T3 L’incontro con Nausicaa T6 Le Sirene

UNITÀ 6 L’E NEIDE Alle origini del poema latino Le caratteristiche dell’opera Gli aspetti formali e stilistici

GARMMATICA Testo: A. Degani, A. M. Mandelli, P. G. Viberti, Dire, scrivere, comunicare . Vol. A. Torino: Sei. SEZIONE 1. SUONI , SEGNI , PAROLE 2. La forma delle parole 1 La struttura delle parole 2 Parole primitive e parole derivate

3. Il significato delle parole e il lessico 1 Che cos’è il significato delle parole Significato e contesto 2 Trasferimenti di significato: le figure retoriche I gradi dell’aggettivo qualificativo e la comparazione

SEZIONE 3. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE 2. Gli elementi che espandono la frase 2 I complementi 3 I complementi diretti Il complemento oggetto I complementi predicativi

3. I complementi indiretti 1 I complementi di specificazione, partitivo, di denominazione, paragone, materia 2 I complementi di termine, agente e causa efficiente, causa

L’Insegnante Gli Studenti