15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di

pianura itinerario 4 Modena–Bastiglia– (Villa Sorra) Lungo il Naviglio modenese, antica via di navigazione e commercio

Lunghezza 50 km Tempo di percorrenza 4.20 ore

Fondo asfalto e sterrato Dislivello –

Partenza Modena (34 m s.l.m.) Difficoltà

Descrizione le carreggiate conosciute appunto come “alzaie” o “attiraglie”, dove gli animali trascinavano le barche Dalla centrale piazza Grande di Modena si imbocca controcorrente. La piccola stradina asfaltata conti- via Emilia in direzione est e dopo 150 metri si volta nua a fianco del canale e superata l’area del depu- km 5,7 a sinistra su via Farini. Raggiunto l’ingresso del Pa- ratore giunge all’incrocio con strada Bertola, dove

lazzo Ducale lo si aggira sulla sinistra portandosi sul si prosegue su fondo ghiaiato. La strada continua a retro ove si segue la pista ciclabile che corre sul lato fianco del corso d’acqua scandita da cippi distanzio- sinistro di corso Vittorio Emanuele II. Il viale conser- metrici con numerazione progressiva. All’incrocio di km 8,5 va al centro un’ampia aiuola spartitraffico che tra- strada Munarola si tira diritto su via Attiraglio, in- 45 min disce la presenza sotterranea del naviglio, il quale contrando poco più avanti un altro ponticello e un venne coperto in questo tratto solo nel 1858. km 9,4 cartello del Magistrato del Po con la dicitura “strada

interrotta eccetto residenti”. Il divieto non vale evi- km 1,1 Alla fine del viale si prosegue sul cavalcaferrovia (at- dentemente per le biciclette che posso tranquilla- tenzione al traffico veicolare) e sul lato opposto si mente proseguire sulla sponda sinistra del naviglio prende a destra su via Attiraglio, arrivando in breve anche in corrispondenza del ponte posto al chilo- all’ingresso del Parco XXII Aprile. Seguendo la pista metro 11,3. ciclabile che lo contorna sul lato orientale ci portia- mo nei pressi dell’arco di accesso della seicentesca Si giunge così al campo sportivo di Bastiglia e al vi- km 2,2 Villa di Pentetorri, ideata dagli Estensi come casino cino incrocio tra via Albareto e via Conventino. Pro- 15 min di delizie fuori porta. La bella costruzione venne seguendo su quest’ultima si arriva al centro del pa- km 14 distrutta durante i bombardamenti del 13 maggio ese che nello slargo di piazza Repubblica conserva 1.10 ore 1944, che lasciarono intatto soltanto il portale d’in- l’unica traccia della celebre conca fluviale, la prima gresso: quest’ultimo appare oggi come un reperto costruita in Italia (1432) e interrata negli anni trenta archeologico, privo dei contorni che lo rendevano dopo la soppressione dei Mulini. A Bastiglia merita prestigioso. Il cartello segnaletico di via Due Canali una visita il Museo della civiltà contadina che con ci ricorda la presenza dei canali Pradella e Diaman- la sua pluriennale attività ha raccolto, conservato e te, che in questo tratto correvano paralleli prima di divulgato un patrimonio di oggetti, immagini e do- confluire nel naviglio. cumenti significativi del modo di vita e della cultura di intere popolazioni. Si segue fedelmente la pista ciclabile in direzione nord fino in fondo a viale Gramsci (fermata auto- Di fronte alla chiesa parrocchiale dell’Assunta ci si bus). Si continua diritto e più avanti si tiene la de- porta nuovamente sull’argine sinistro del Naviglio, km 3,3 stra sottopassando il cavalcavia della tangenziale. percorso da una stradina asfaltata che ci accompa-

Costeggiando i binari ferroviari si incrocia la strada gna fino alla darsena di Bomporto. Dal ponte posto km 4 km 18 dei Mulini Nuovi e si tira diritto su via Attiraglio. Nel- sulla conca ottagonale raggiungiamo piazza Roma 25 min 1.25 ore la frazione successiva il nostro itinerario ricalcherà al centro del paese . Qui, sulla cancellata che chiude il vestibolo della chiesa di San Nicolò, è riportato un

1 pedalate amiche 15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di Modena

pianura itinerario 4 Modena–Bastiglia–Bomporto–Nonantola–Castelfranco Emilia (Villa Sorra) Lungo il Naviglio modenese, antica via di navigazione e commercio

tondo con lo stemma del , raffigurante una la disposizione raccolta degli isolati entro le mura barca, un’ancora e una torre. scomparse. Tanti e di rilevante interesse artistico gli edifici di matrice medioevale rimasti: oltre alle due Seguendo le indicazioni stradali per -No- grandi torri, poste a difesa della borgata, primeggia nantola si supera il ponte stradale sul Panaro e si per importanza l’abbazia di San Silvestro, iniziata da imbocca l’argine destro in direzione sud percorso Anselmo nel 752 e ricostruita dopo il terremoto del da una traccia erbosa larga e ben transitabile. Giun- 1117. La chiesa presenta absidi di notevole bellezza ti in corrispondenza di una maestà su colonna in e l’interno e la cripta sono particolarmente sugge- cemento si scende dall’argine congiungendosi con km 19 stivi. Di fronte al portale di ingresso (piazza Caduti una piccola strada asfaltata (via Paglierina). Si segue Partigiani) si imbocca via Roma e si raggiunge la quest’ultima sulla destra e al bivio con via San Marti- torre dell’orologio (o torre dei Modenesi): la costru- no si prosegue sulla destra. Poco più avanti bisogna zione a pianta quadra è coronata da una merlatu- km 20,9 invece voltare a sinistra su via Ferrarona che porta a ra guelfa e venne costruita nel 1261 dopo la prima 1.35 ore incrociare la strada provinciale n° 14. Si prosegue su conquista del paese da parte dei modenesi. via Matta e il fondo ritorna sterrato. Poche pedalate e si incontra una sbarra con un cartello che segnala Sbucati su piazza Rossa troviamo già le prime frecce l’accesso al territorio della Partecipanza Agraria di in alluminio della via Romea-Nonantolana. Superata Nonantola. anche piazza Tien An Men si seguono i cartelli della ciclabile e le indicazioni per Rubbiara e Villa Sorra, Il nostro itinerario prosegue diritto e poco più avan- percorrendo la pista che contorna il parco. Tornati ti volge prima a destra e poi subito a sinistra conti- a fianco del canal Torbido lo fiancheggiamo su una nuando in direzione est. Giunti all’incrocio con una km 23,8 comoda stradina asfaltata con bella vista sul monte stradina asfaltata si tira diritto su sterrato fino a in- Cimone e su tutto il crinale spartiacque Tosco-Emi- tersecare la strada comunale che collega Nonantola km 33,8 km 24,7 liano. Al 33,8 km si tiene la sinistra su via Ampergola con Ravarino - loc. Le Magnanine. Tenendo la destra 1.55 ore mentre, poco più avanti, svoltiamo a destra su via si arriva in breve all’ingresso dell’area di riequilibrio km 26 Guazzaloca (sterrata), lasciandoci guidare dalle ecologico del Torrazzuolo. Con una deviazione di puntuali frecce direzionali. Un chilometro più avan- poco superiore al chilometro è possibile adden- ti, oltrepassata via della Risaia e continuando su via trarsi in bicicletta nell’area protetta portandosi nei km 35,5 Chiesa di Rubbiara, si arriva alla località omonima. pressi del capanno di osservazione dell’avifauna. 2.50 ore Giunti al successivo incrocio con via Imperiale Est si L’itinerario principale segue invece sulla destra la tiene la sinistra e poco oltre la destra su campestre strada che fiancheggia il Canal Torbido (cartello: chiusa da sbarra. Percorrendo da ultimo il bel via- divieto di accesso – Territorio della Partecipanza le adorno di pioppi cipressini si raggiunge infine la km 38 Agraria). Il primo chilometro è a fondo sterrato poi settecentesca Villa Sorra. Bici alla mano è possibile 3 ore si continua su asfalto. Al cartello ”dare la preceden- percorrere i vialetti che la circondano addentrando- km 28,3 za” si volta a sinistra su via Prati e, superato l’ingres- si nel parco all’inglese realizzato in omaggio al gu-

so del depuratore, si prende prima a destra e poi a sto romantico con prati, aiuole, canali, ponti, statue sinistra su via 8 Marzo, raggiungendo il centro di e grotte. km 31,2 Nonantola. 2.30 ore A questo punto si ignorano le indicazioni della via Oggi il paese, pur avendo perso il grande comples- Romea che prosegue per Panzano e Castelfranco so monastico, conserva nell’impianto urbanistico e si pedala sul lungo viale di ingresso della tenuta km 39,6 portandosi al paese di Gaggio. Ancora diritto su via

2 pedalate amiche 15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di Modena

pianura itinerario 4 Modena–Bastiglia–Bomporto–Nonantola–Castelfranco Emilia (Villa Sorra) Lungo il Naviglio modenese, antica via di navigazione e commercio

della Villa fino all’incrocio con via Mavora, che va se- su via Montegrappa e successivamente a sinistra guita sulla sinistra. Cento metri dopo si volta a de- su via San Giovanni Bosco e a destra su via Morselli. km 50 stra su via Centra e al bivio successivo si prende a Oltrepassata anche via Menotti, giungiamo infine a 4.20 ore sinistra su via Ortigara. ridosso dei giardini pubblici e facciamo ritorno in breve al punto dal quale eravamo partiti (50 km - Numerosi cambi di direzione impongono di fare 4.20 ore). attenzione alle indicazioni stradali e ai cartelli del percorso ciclabile: al bivio con via Buonvino si volta a sinistra e all’incrocio successivo si prende a destra (cartello “via Pianesani a metri 200” - “strada chiusa”). In effetti duecento metri più avanti la strada è sbar- rata da un muro di cemento che delimita la linea km 41,8 ferroviaria in corrispondenza di un vecchio casello.

Teniamo quindi la destra su sterrato e fiancheggia- km 42,7 mo la recinzione fino alponte ferroviario sul fiume 3.35 ore Panaro. In condizioni di terreno asciutto il supera- mento della ferrovia viene effettuato sulla sterrata principale che costeggia il corso d’acqua mentre, nelle stagioni piovose, quando il fiume aumenta la portata e allaga le sponde, conviene restare nel- la parte alta del pilastro dove alcuni scalini in terra battuta consentono un transito meno problematico (bici a mano). Poche centinaia di metri oltre la ferro- via arriviamo all’inizio del “Percorso Natura” e attra- km 43,5 verso il ponte ci portiamo sull’altra sponda. Il rientro

a Modena viene effettuato utilizzando la rete di pi- ste ciclabili che permettono di completare in sciol- tezza e sicurezza il nostro itinerario. Imbocchiamo quindi stradello Panaro e proseguiamo su stradello Romano, che seguiamo fedelmente fino all’incrocio km 44,8 con viale Caduti sul lavoro.

Sul lato opposto si segue la ciclabile verso destra che immette su viale Indipendenza. Facendo at- tenzione all’attraversamento di quest’ultima gros- sa strada continuiamo su via Divisione Acqui, por- tandoci al semaforo posto in prossimità del centro km 46,6 commerciale “I Portali”. Qui svoltiamo a sinistra (via

Fossa Monda) e subito dopo a destra, riprenden- do la pista ciclabile nel parco. Superata la piscina e arrivati all’incrocio con via Bonacini continuiamo sulla rete di piste protette che proseguono diritto

3 pedalate amiche 15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di Modena

pianura itinerario 4 Modena–Bastiglia–Bomporto–Nonantola–Castelfranco Emilia (Villa Sorra) Lungo il Naviglio modenese, antica via di navigazione e commercio

Villavara

Bomporto Bastiglia Rami Casoni

La Grande San Clemente

Campazzo

Casette

Nonantola SS12

SP255 SP255

Bagazzano

Rubbiara

Modena

Gaggio in Piano Villa Sorra

SS9 Ponte Sant'Ambrogio Panzano Map data © OpenStreetMap (and) contributors, CC-BY-SA contributors, (and) OpenStreetMap © data Map

4 pedalate amiche