I redditi dichiarati dai contribuenti in provincia di – 1 parte

Con questo lavoro si intende avviare una serie di approfondimenti sulle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti bellunesi riguardanti il periodo d'imposta 2000-2014. I dati statistici utilizzati sono quelli messi a disposizione dal Ministero dell'Economia e delle Finanze – Dipartimento delle Finanze (MEF) e direttamente scaricabili dal loro sito.

Secondo i dati del MEF il reddito complessivo dichiarato dai contribuenti Irpef, domiciliati fiscalmente in provincia di Belluno, è pari a 3.229.681.453 euro al 31.12.2014. Il reddito complessivo dei bellunesi rappresenta il 4,37% del reddito complessivo della regione (73.868.236.781 euro). Il confronto Belluno Veneto Italia presentato nella tabella 1 viene proposto sia a prezzi correnti che a prezzi costanti. Questo perchè i prezzi correnti sono quelli vigenti nel periodo a cui si riferisce la rilevazione, pertanto il confronto tra periodi diversi diventa difficile in quanto questi prezzi risentono delle variazioni nel tempo; mentre i prezzi costanti che vengono calcolati prendendo a riferimento un anno (anno base) a cui vengono riferite tutte le rilevazioni effettuate negli altri anni, eliminano la componente dovuta alla variazione dei prezzi. I dati in serie storica sono stati attualizzati al 2014 (anno base) mediante i coefficienti di rivalutazione monetaria forniti dall'Istat e disponibili in Appendice (Tab. 5).

Tabella 1 - Reddito complessivo a prezzi correnti e a prezzi costanti (anno base = 2014): Belluno, Veneto e Italia (anni d'imposta 2000 – 2014)

Reddito complessivo (a prezzi correnti) Reddito complessivo (a prezzi costanti) Anno Belluno Veneto Italia Belluno Veneto Italia 2000 2.304.686.599 50.753.690.127 560.917.358.885 3.026.053.504 66.639.595.137 736.484.492.216 2001 2.387.968.197 53.490.662.550 595.803.128.718 3.054.211.324 68.414.557.401 762.032.201.630 2002 2.502.658.886 55.673.816.663 622.065.414.985 3.123.318.290 69.480.923.195 776.337.637.901 2003 2.612.435.036 58.747.982.541 653.756.282.724 3.181.945.874 71.555.042.735 796.275.152.358 2004 2.652.476.638 60.482.867.151 675.315.444.581 3.169.709.582 72.277.026.245 807.001.956.274 2005 2.759.857.583 62.520.586.566 700.306.339.275 3.242.832.660 73.461.689.215 822.859.948.648 2006 2.930.417.571 66.303.130.610 740.046.789.491 3.375.841.042 76.381.206.463 852.533.901.494 2007 3.053.009.519 69.306.153.034 771.020.893.093 3.456.006.776 78.454.565.234 872.795.650.981 2008 3.051.451.055 69.957.681.431 781.452.707.274 3.347.441.807 76.743.576.530 857.253.619.880 2009 3.060.201.279 69.541.009.828 782.070.431.342 3.332.559.193 75.730.159.703 851.674.699.731 2010 3.097.561.010 70.531.087.410 791.374.888.133 3.320.585.403 75.609.325.704 848.353.880.079 2011 3.165.053.372 72.030.896.464 803.417.490.928 3.304.315.720 75.200.255.908 838.767.860.529 2012 3.200.916.142 71.793.093.498 799.237.068.928 3.242.528.052 72.726.403.713 809.627.150.824 2013 3.234.676.293 73.132.247.372 809.635.668.202 3.241.145.646 73.278.511.867 811.254.939.538 2014 3.229.681.453 73.868.236.781 816.129.404.681 3.229.681.453 73.868.236.781 816.129.404.681 Fonte: ns elaborazioni su dati Ministero dell'Economia e delle Finanze

1 L'andamento del reddito dichiarato a Belluno risulta tendenzialmente in linea con quello della regione Veneto e dell'Italia, seppur con qualche differenza. Infatti, come si può vedere nel grafico 1, la costante crescita che raggiunge l'apice nel 2007 segna una flessione in provincia di Belluno nel 2004 anno in cui si era registrata la crisi dell'occhialeria che aveva segnato la parte alta della provincia.

Grafico 1 - Reddito complessivo a prezzi costanti (in milioni di euro): Belluno, Veneto e Italia (anni d'imposta 2000 – 2014)

Belluno 3.500

3.400

3.300

3.200

3.100

3.000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

80.000 Veneto 78.000 76.000 74.000 72.000 70.000 68.000 66.000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Italia 880.000 860.000 840.000 820.000 800.000 780.000 760.000 740.000 720.000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Fonte: ns elaborazioni su dati Ministero dell'Economia e delle Finanze

Per tutte e tre le realtà territoriali in esame da quando è iniziata la crisi economica si assiste ad un calo che si estende fino al 2012; da qui mentre per il Veneto e l'Italia il reddito aumenta, per

2 la provincia di Belluno non è così. Nella tabella 2 è possibile vedere di quanto, in termini percentuali, sia variato il reddito complessivo dichiarato dal 2007 al 2014.

Tabella 2 – Variazione in valori assoluti e percentuali del reddito complessivo a prezzi costanti: Belluno, Veneto e Italia tra gli anni d'imposta 2007 e 2014.

Anno Belluno Veneto Italia

2007 3.456.006.776 78.454.565.234 872.795.650.981

2014 3.229.681.453 73.868.236.781 816.129.404.681

Var. Ass. -226.325.323 -4.586.328.453 -56.666.246.300 2014/2007 Var. Perc. -6,55% -5,85% -6,49% 2014/2007

Fonte: ns elaborazioni su dati Ministero dell'Economia e delle Finanze

Approfondendo l'analisi si è calcolato il reddito medio complessivo a prezzi costanti per Belluno. Veneto e Italia. Il reddito medio, calcolato come rapporto tra il reddito complessivo a prezzi costanti ed il numero di contribuenti per domicilio fiscale del dichiarante per Belluno si attesta sui 20.048,43 euro nel 2014.

Per vedere se il reddito medio complessivo per contribuente calcolato per Bellluno è in linea con i valori regionale e nazionale si osservi il grafico 2.

Grafico 2 – Reddito medio a prezzi costanti: Belluno, Veneto e Italia (anni d'imposta 2012, 2013 e 2014) 21.500

Belluno Veneto Italia 21.000 20.927 20.662

20.500 20.316

20.048 20.044 19.960 20.000 19.792 19.711 19.550 19.500

19.000 2012 2013 2014 Fonte: ns elaborazioni su dati Ministero dell'Economia e delle Finanze

Guardando il dato degli ultimi tre anni è evidente che il reddito medio complessivo cresce sia per Belluno che per il Veneto che per l'Italia e la crescita meno consistente è quella calcolata per Belluno. I contribuenti veneti sono quelli che hanno il reddito medio più alto sia rispetto ai

3 bellunesi che agli italiani. Il territorio bellunese mantiene il reddito medio maggiore a quello nazionale anche se con il tempo il divario si attenua fin quasi a sparire: infatti nel 2014 il reddito medio di Belluno supera per soli 4 euro quello calcolato per il territorio nazionale.

Dai dati del MEF, è possibile anche analizzare i redditi dichiarati per i singoli comuni. Nella Figura 1, si riporta la distribuzione del reddito medio a prezzi costanti calcolato sempre come rapporto tra il reddito complessivo a prezzi costanti ed il numero di contribuenti per domicilio fiscale del dichiarante.

Figura 1 – Mappa della distribuzione del reddito medio tra i comuni della provincia di Belluno: anno d'imposta 2014.

Fonte: ns elaborazioni su dati Ministero dell'Economia e delle Finanze

4 In Appendice nella Tabella 6 si può trovare la corrispondenza tra i comuni ed i codici dei comuni riportati in Figura 1; mentre nella Tabella 7 si hanno i valori del reddito medio per ciascun comune utilizzatio per creare la Figura 1.

Quello che emerge è una distribuzione abbastanza eterogenea con comuni che ostentano i redditi più alti della provincia, come ad esempio Cortina d'Ampezzo (26.780,44 euro), Belluno (23.620,75 euro) e (22.794,48 euro) e comuni con i redditi più bassi come Zoppè di Cadore (11.357,57euro), Forno di Zoldo (14.445,37 euro) e (15.138,27 euro).

5 Appendice

Tabella 5 - Coefficienti per tradurre i valori monetari degli anni precedenti in valori del 2014

Anno Coefficiente Anno Coefficiente 2000 1,313 2008 1,097 2001 1,279 2009 1,089 2002 1,248 2010 1,072 2003 1,218 2011 1,044 2004 1,195 2012 1,013 2005 1,175 2013 1,002 2006 1,152 2014 1,000 2007 1,132 Fonte: ISTAT

Tabella 6 – Tabella di corrispondenza denominazione Comuni e codici comuni

Cod_comune Denominazione Comune Cod_comune Denominazione Comune 01 Agordo 37 02 38 Pieve d' 03 39 04 Arsie' 40 05 41 Puos d''Alpago 06 Belluno 43 07 44 08 45 10 46 San Nicolo' di Comelico 11 47 12 Chies d'Alpago 48 13 49 14 50 15 51 16 Cortina d'Ampezzo 52 17 53 18 54 Selva di Cadore 19 55 20 Farra d'Alpago 56 21 57 22 58 23 Canale d'Agordo 59 24 Forno di Zoldo 60 25 61 26 62 27 63 28 65 29 66 30 Livinallongo del Col di Lana 67 32 68 Zoldo Alto 33 69 Zoppe' di Cadore 34 Mel 70 35 71 36 Fonte: ns elaborazioni

6 Tabella 7 - Reddito medio per comune anno 2014

Cortina d'Ampezzo 26.780,44 Lozzo di Cadore 18.248,45 Belluno 23.620,75 Santo Stefano di Cadore 18.200,36 Agordo 22.794,48 Canale d'Agordo 18.030,80 San Vito di Cadore 22.130,51 Cencenighe Agordino 17.978,88 Domegge di Cadore 22.083,32 Longarone 17.965,31 Pieve di Cadore 21.442,61 Falcade 17.819,30 Limana 21.073,80 Quero Vas 17.695,41 Voltago Agordino 21.012,82 Vigo di Cadore 17.540,83 Sedico 20.709,89 Alano di Piave 17.424,78 Calalzo di Cadore 20.659,53 Seren del Grappa 17.368,80 Soverzene 20.533,44 Sappada 17.040,10 Taibon Agordino 20.389,53 Vodo di Cadore 16.986,48 Feltre 20.310,07 Valle di Cadore 16.936,27 Ponte nelle Alpi 20.236,43 Zoldo Alto 16.841,61 Pedavena 19.934,03 Fonzaso 16.827,35 Santa Giustina 19.880,85 Rocca Pietore 16.730,20 Trichiana 19.780,21 San Tomaso Agordino 16.724,84 San Gregorio nelle Alpi 19.533,66 Perarolo di Cadore 16.669,80 Puos d''Alpago 19.492,15 Gosaldo 16.546,22 Vallada Agordina 19.256,43 Ospitale di Cadore 16.339,26 Farra d'Alpago 19.217,77 Lorenzago di Cadore 16.330,47 Sospirolo 19.192,24 Tambre 16.280,45 Auronzo di Cadore 19.172,93 Comelico Superiore 16.208,55 Alleghe 19.114,68 Colle Santa Lucia 16.192,33 San Nicolo' di Comelico 18.939,42 San Pietro di Cadore 16.036,01 Pieve d'Alpago 18.925,14 Danta di Cadore 15.945,18 Livinallongo del Col di Lana 18.870,09 Sovramonte 15.672,48 Rivamonte Agordino 18.859,73 Arsie' 15.615,79 La Valle Agordina 18.785,99 Cibiana di Cadore 15.291,75 Cesiomaggiore 18.630,99 Lamon 15.211,01 Borca di Cadore 18.618,97 Selva di Cadore 15.138,27 Mel 18.509,85 Forno di Zoldo 14.445,37 Chies d'Alpago 18.374,69 Zoppe' di Cadore 11.357,57 Lentiai 18.252,58

Fonte: ns elaborazioni su dati Ministero dell'Economia e delle Finanze

7 Glossario

Reddito complessivo: somma del reddito complessivo e dei redditi assoggettati a cedolare secca. Non comprende i redditi fondiari (reddito dominicale e reddito da fabbricati) non imponibili ai fini Irpef in virtù del principio di sostituzione introdotto dalla disciplina IMU. Sono invece compresi nella misura del 50% i fabbricati ad uso abitativo non locati, assoggettati ad IMU, situati nello stesso comune in cui si trova l'abitazione principale.

Reddito medio: reddito complessivo rapportato al numero di contribuenti.

Frequenza: indica il numero di volte in cui la variabile presa in considerazione è significativa (diversa da zero). Nei casi in cui il valore zero è significativo viene indicato nella tabella.

A cura dell'Ufficio di statistica dell'Amministrazione provinciale di Belluno

8