di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ORIGINALE N° 37 del 28/07/2016

OGGETTO: COMUNICAZIONI DEL SINDACO E VERBALE UNICO DELLA SEDUTA.

L'anno duemilasedici, addì ventotto del mese di Luglio alle ore 21:00, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto, si è riunito sotto la presidenza del Sindaco Avv. Malatesta Carlo Alberto il Consiglio Comunale.

Cognome e Nome P A Cognome e Nome P A MALATESTA CARLO ALBERTO SI SAVAZZI MASSIMO SI ANGHINONI GABRIELE SI BORTOLOTTI MANUELA SI LUNGAROTTI ENRICO SI SIMONAZZI STEFANO SI CASTAGNA GLORIA SI RASCHILLA' STEFANIA SI CATTAFESTA ALESSIA SI MARTELLI DANIO SI TENCA ANTONIO SI NICOLETTI DENISE SI CANELLINI DAMIANO SI

PRESENTI: 12 ASSENTI: 1

Sono presenti gli Assessori Esterni :

Partecipa Il Segretario Generale Dott. Pippo Leonardi Il Presidente, riconosciuta legale l'adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio a trattare l'argomento di cui in oggetto.

1

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

OGGETTO: COMUNICAZIONI DEL SINDACO E VERBALE UNICO DELLA SEDUTA.

IL CONSIGLIO COMUNALE

SEDUTA DEL 28 LUGLIO 2016

Il Segretario Comunale procede all’appello.

- SEGRETARIO COMUNALE I consiglieri presenti sono 11. C’è un solo assente.

Qualcuno sta parlando a microfono spento.

- SINDACO Chiedo a Stefano se vuole nominare...

- CONS. SIMONAZZI Noi abbiamo fatto la nostra valutazione e sarò io il capogruppo.

2

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

1. COMUNICAZIONI DEL SINDACO E VERBALE UNICO DELLA SEDUTA – C.C. N. 37

- SINDACO Il Presidente della Provincia Pastacci ha, come credo sappiate tutti, convocato le elezioni per il 30 agosto prossimo, che riguardano l’elezione del Consiglio Provinciale e del suo Presidente. Sono chiamati a votare tutti i consiglieri comunali uscenti della Provincia, nonché il Presidente uscente. Ho notizia che è stato chiesto un rinvio di questo voto e non so, al momento, se sia stato disposto un posticipo del voto dal 30 agosto alla data che poi riterrà più opportuna – se lo riterrà – il Presidente. Detto questo, non ho altre comunicazioni.

2. LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE DEL 15 GIUGNO 2016 (REL. SINDACO) – C.C. N. 38

- SINDACO Come prassi io, se non ci sono osservazioni particolari dalla lettura dei verbali, che poi sono, né più e né meno, le registrazioni trasposte in forma scritta, lo do per letto.

Pongo in votazione, quindi, il verbale della seduta precedente.

Il Consiglio approva all’unanimità.

3. ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO E SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI PER L’ESERCIZIO 2016 AI SENSI DEGLI ARTT. 175, COMMA 8 E 193 DEL D.LGS. N. 267/2000 (REL. VICE SINDACO E ASSESSORE AL BILANCIO CATTAFESTA) – C.C. N. 39

- SINDACO Passo la parola all’assessore al Bilancio, Alessia Cattafesta.

3

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- ASS. CATTAFESTA Buonasera a tutti! Direi di partire dalla lettura di questi articoli che, fondamentalmente, erano già previsti anche gli anni precedenti perché, comunque, erano previsti nel TUEL. L’unica novità di quest’anno, comunque, in seguito anche a tutta la riorganizzazione della contabilità degli Enti Locali, è stato l’anticipo delle date. Negli anni precedenti, infatti, le date previste per gli equilibri, in linea generale erano il 30 settembre e il 30 novembre, mentre quest’anno è stato anticipato l’assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri al 31 luglio, insieme, poi, al DUP (Documento Unico Programmatico) che è, sostanzialmente, il documento che sostituisce la Relazione Previsionale e Programmatica. Al di là di questo, nella sostanza, l’adempimento non cambia. Semplicemente, anticipandolo a luglio, rispetto alle scadenze che si portano fino a fine anno, rimane una previsione e non un vero e proprio avvicinamento all’assestamento, come può essere quello di novembre. La verifica degli equilibri, però, mette un punto fermo, quanto meno semestrale, per poter dire che, comunque, l’Ente è in equilibrio, oppure non è in equilibrio. Do lettura degli articoli che sono stati modificati, in modo che la normativa sia presente a tutti. Partiamo dall’art. 175, comma 8. L’art. 175 si compone di diversi commi e, come titolo, ha le “Variazioni di Bilancio”. “Il Decreto Legislativo 167 del 2000, come modificato dal Decreto Legislativo 126 del 2014, prevede che, mediante la variazione di assestamento generale, deliberata dall’Organo consiliare dell’Ente, entro il 31 luglio di ciascun anno si attui la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il Fondo di Riserva di Cassa, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di Bilancio. L’art. 193, invece, afferma che, con periodicità stabilita dal Regolamento di Contabilità dell’Ente Locale e, comunque, almeno una volta, entro il 31 luglio – ecco la modifica rispetto agli anni precedenti, che era il 30 settembre – di ciascun anno, l’Organo consiliare provvede, con delibera, a dare atto del permanere degli equilibri generali di Bilancio o, in caso di accertamento negativo, ad adottare contestualmente tre misure: - le misure necessarie a ripristinare il pareggio, qualora i dati della gestione finanziaria facciano prevedere un disavanzo di gestione di amministrazione per squilibrio della gestione di competenza di cassa, ovvero della gestione dei residui; - i provvedimenti per il ripiano di eventuali debiti, di cui all’art. 194 – fondamentalmente sono i debiti fuori Bilancio –; - l’iniziativa necessaria ad adeguare il Fondo Crediti di dubbia esigibilità, accantonato nel risultato di amministrazione, in caso di gravi squilibri riguardati la gestione dei residui. La deliberazione è allegata al Rendiconto dell’esercizio relativo”.

4

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Pertanto, il Responsabile Finanziario ha chiesto, effettivamente, a tutti gli Uffici – questo, comunque, è stato predisposto per tempo – di segnalare tutte le situazioni che possono pregiudicare questi equilibri, sia per quanto riguarda la gestione corrente che per quanto riguarda la gestione residui. Ha chiesto, inoltre, di segnalare anche la presenza di debiti fuori Bilancio, per i quali tutti gli Uffici, poi, hanno rilasciato le varie attestazioni, emettendo le proprie note. Anticipo, effettivamente, che gli Uffici hanno segnalato che non vi sono debiti fuori Bilancio. Ha chiesto di verificare tutte le voci di entrata e di spesa sulla base dell’andamento della gestione ed evidenziare la necessità delle conseguenti variazioni. Variazioni ce ne sono state rispetto al Bilancio di previsione approvato il 17 marzo, però mi sento di dire che sono state poche le variazioni presentate e accolte, delle quali, poi, daremo lettura. “Verificare l’andamento dei Lavori Pubblici, finanziati ai fini dell’adozione delle necessarie variazioni. Tenuto conto, quindi, che i vari Responsabili del Servizio hanno riscontrato, per quanto riguarda di rispettiva competenza, l’assenza di situazioni atte a pregiudicare gli equilibri, l’assenza di debiti fuori Bilancio e l’adeguatezza delle previsioni di entrata e di spesa nell’andamento della gestione e nell’andamento dei Lavori Pubblici, evidenziando la necessità di apportare le conseguenti variazioni”. Per quanto riguarda, quindi, la gestione di competenza, andiamo ad attestarci sulle entrate correnti ad una previsione definitiva di 6.416.030,79 euro. Mi spiace, ma faccio magari un po’ un collage, in quanto c’è un sacco di documentazione allegata a questo punto all’O.d.G.. Se volete, io ve la leggo tutta e la faccio passare punto per punto e schema per schema, altrimenti vi propongo un collage, il quale mi permette di spiegarvi, a grandi linee, le entrate, le uscite e le variazioni. Ditemi voi se, invece, ritenete necessario che leggiamo tutto, oppure che dia conto di tutte le tabelle.

- ASS. CATTAFESTA Cercherò, comunque, di essere breve, dicendo che nella previsione... Queste – lo ripeto – sono previsioni definitive, per cui qui non si parla di assestato, ma si tratta di una previsione che riguarda, bene o male, una gestione a dodici mesi, basandoci, comunque, sul primo semestre. Il primo semestre è stato condotto, per la maggior parte, da una Amministrazione e, semplicemente, per 25 giorni, da un cambio di Amministrazione. Tutto sommato, però, non è che abbia portato, poi, le variazioni che vedremo. Nelle entrate correnti, che riguardano il Titolo I, II e III, che ricomprende l’IMU, volevo solo darvi conto del gettito previsto per il 2016, che è stimato in 1.726.000 euro. “La stessa risulta adeguata in funzione delle stime di gettito ministeriale e dei versamenti introitati a titoli di acconto”. Di questi posso darvi conto, in quanto sono già stati pubblicati, dal momento che gli acconti si riscuotono il 16 giugno. Per ogni codice tributo, quindi, è stato possibile rendicontare il gettito, che è stato di 1.231.000 euro. Se teniamo conto che 5

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 l’acconto può essere calcolato in due modi, sia sulle aliquote dell’anno precedente e poi si va a conguagliare a saldo, rispetto alle aliquote attuali che, però, l’Amministrazione non ha ancora approvato, per cui, tutto sommato, sarebbero ancora precedenti e l’acconto corrisponde al 50%, a noi questo fa sperare in un gettito anche leggermente maggiore rispetto a 1.726.000 euro, comunque stimato. A novembre vedremo poi, bene o male, i dati assestati in maniera più precisa. Per quanto riguarda la TASI, c’è un gettito stimato per 513.000 euro. Anche per questa abbiamo l’incasso, in quanto anch’esso viene il 16 giugno, di 131.141 euro. Vedremo poi se, effettivamente, si tratta di un dato parziale già sul sito del Ministero, piuttosto che, effettivamente, ci sia un recupero da fare. Per quanto concerne l’addizionale comunale non c’è, comunque, la previsione, in quanto viene introitata con il versamento delle dichiarazioni dei redditi che, in parte, è avvenuto il 16 giugno, ma non solo. Bene o male, infatti, le imprese hanno la possibilità di versare sia a rate, ma anche posticipatamente, a partire dal 20 agosto. Semplicemente si dà conto, quindi, che l’addizionale comunale, al di là del fatto che è calcolata nella misura dello 0,80%, con una fascia di esenzione di 9.000 euro, non abbiamo comunque dati, se non i previsionali, in base a ciò che ci offre il Ministero e in base, comunque, agli anni passati. C’è, poi, un recupero dell’evasione tributaria, pari a 136.300, per quanto riguarda la TASI. La TARI rientrerebbe nelle entrate correnti, ma noi esternalizziamo tutto il servizio a Mantova Ambiente, per cui non entra nel nostro Bilancio a livello di entrata. Abbiamo, poi, il Fondo di Solidarietà Comunale. Questo è, praticamente, il Fondo che va a compensare le normative statali, le quali vanno a regolamentare le entrate tributarie. Quando lo Stato, ad esempio, prevede che l’IMU sui terreni agricoli non si paghi... Infatti, per il 2016, per chi ha il doppio requisito di possesso e conduzione ed è iscritto ai coltivatori diretti, la normativa statale prevede che l’IMU non venga pagato e, quindi, a questa differenza, sopperisce lo Stato. Diversamente, se fosse stato il Comune ad abbassare l’aliquota, allora il Fondo non interviene, in quanto si tratterebbe di una decisione dell’Amministrazione, per cui non viene così compensato. Questo lo dico anche perché, poi, c’è una variazione, tra il Fondo di Solidarietà e l’IMU, di 443.000 euro ma, fondamentalmente, si tratta di una Partita di giro, in quanto tanto il Comune va ad introitare per previsione normativa e tanto il Fondo, ad esempio, si trattiene e viceversa. Vi ho dato conto, fondamentalmente, di che cosa entra nelle entrate correnti. Abbiamo, poi, le spese correnti, che ammontano a 5.939.951 euro. Anche queste sono, tutto sommato, spese che servono, poi, per il funzionamento dell’Amministrazione. Non sono spese in conto capitale, per cui non sono investimenti. Vige, comunque, la regola del pareggio, nel senso che si può spendere tanto quanto si va ad accertare o, comunque, quanto si mette in previsione di entrata in Bilancio, per cui non posso assolutamente – in questo modo, infatti, avrei uno squilibrio – avere le spese maggiori rispetto alle entrate. Un Ente 6

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Locali, quindi, non può andare in perdita, come può essere per un’azienda Se lo facesse subentreremmo nei casi visti dalla normativa, per cui dovremmo pensare ad una delle soluzioni per riequilibrare la situazione. Abbiamo, poi, le quote capitali degli ammortamenti mutui. Queste sono diminuite, anche se in linea generale, invece, sono prevedibili, per cui non dovrebbero avere delle variazioni. In marzo non era uscita una previsione normativa che sospende la restituzione della quota capitale, quindi i conseguenti interessi della Cassa Depositi e Prestiti. Questa variazione è intervenuta, comunque, a giugno, per cui da 523.000 euro si passa a – “Quota capitale ammortamenti mutui da restituire” – 488.000 euro. Questa differenza è dovuta, comunque, ad una decisione sovra-locale pertanto, in questi equilibri, si è tenuto conto che ci sarà un minore rimborso di quote e, di conseguenza, degli interessi. Ciò fa sì che abbiamo delle minori spese per il 2016, che vengono utilizzate per delle variazioni di spese in aumento, che poi vedremo. C’è una differenza, sostanzialmente, di 12.000 euro rispetto alle previsioni iniziali, in quanto, come ho anticipato all’inizio, il Bilancio di Previsione è stato approvato in marzo e gli equilibri vengono richiesti in luglio. È passato poco tempo e, inoltre, ci sono state anche le elezioni, per cui dei grandi sconvolgimenti, rispetto alle previsioni iniziali, non ce ne sono stati. Do conto dei residui. Anche i residui sono in generale equilibrio. Sono stati fatti accertamenti per 1.600.000 euro. Ci sono state riscossioni per 351.000 euro, per cui sono ancora da riscuotere, ad andare al 31 dicembre, o anche oltre – ci si augura di riscuoterli tutti ma, a volte, non è facile, per cui da lì partono gli accertamenti – circa (questi dati sono, più o meno, al 30 giugno) 1.272.000 euro. Segnalo che in questa tabellina c’è un errore di riporto della cifra. Probabilmente è stato fatto un copia e incolla di 1.064.000 euro, che viene riportato anche sotto. Mi spiace. È balzato all’occhio subito anche a me, però – ahimè! – era già stata pubblicata la delibera, per cui non ho fatto in tempo a mandare in correzione. Chiedo, quindi, di prendere atto che c’è un errore di trascrizione, effettivamente, ed era anche evidente. Per quanto riguarda, invece, la situazione dei residui passivi da pagare, rispetto agli impegni di 1.182.000 euro circa, sono stati pagati 960.000 euro, per cui da pagare ne rimangono 215.000. Infine, do un riscontro sui valori della cassa. Il Fondo Cassa all’1 gennaio 2016 ammontava a 2.299.342 euro. Il Fondo di Cassa finale presunto ammonterebbe a 2.634.937 euro. Si dà conto, poi, che gli incassi previsti entro la fine dell’esercizio consentono di far fronte al pagamento delle obbligazioni contratte nei termini, garantendo anche un fondo di cassa finale positivo. Ci mancherebbe che fosse negativo! È appena stata redatta anche la Relazione sulla salvaguardia degli equilibri di Bilancio. Fondamentalmente, c’è una parte introduttiva, poi ci sono varie tabelle, le quali, alla fine, 7

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 riprendono le entrate e le uscite. Qua fanno le previsioni iniziali, le previsioni attuali, gli impegni e gli scostamenti, poi dà conto di tutte le entrate correnti, cita i trasferimenti, cita le spese correnti. Dà menzione dell’equilibrio di cassa nella quale, all’1 gennaio, ci sono 2.299.000 euro; pagamenti per 2.891.000 euro; riscossioni per 3.227.000 euro e un Fondo Cassa, al 30 giugno, 2.634.000 euro. Nel Bilancio di Previsione, tra l’altro, è iscritto un Fondo di Riserva di 24.000 euro. Nella Relazione si dà conto anche del Fondo Crediti di dubbia esigibilità. Questo è un altro dei conti che deriva anche dalla contabilità armonizzata, nella quale c’è tutto un calcolo particolare da fare, ma con i software e tutto quanto basta solo imputare, negli anni precedenti, le entrate ritenute di dubbia esigibilità, poi lui fa delle medie. La normativa ci impone di accantonare, per il 2016, il 55% delle entrate di dubbia esigibilità. Si tratta di tutte quelle entrate, secondo previsione normativa, che derivano non dai trasferimenti degli Enti, in quanto, probabilmente, la normativa ritiene che gli altri Enti siano solventi, per cui dice: “Mettiamo come voci per considerare il Fondo Crediti di dubbia esigibilità solo quelle entrate che possono derivare da terzi, ma non da Enti”. C’è, quindi, l’ICI “Recupero oneri arretrati”, l’IMU in recupero e le violazioni del Codice della Strada, che sono i proventi dalle contravvenzioni. La maggior parte deriva dai proventi “Sanzioni limiti di massima velocità” che, per il 2016, sono 195.000 euro. Abbiamo, poi, i fitti attivi, relativi ai fabbricati di proprietà comunale e il rimborso delle spese “Assistenza tecnica agli allevatori” per quanto riguarda la gestione reflui zootecnici, che attiene al campo agricolo. Il totale è di 286.783 euro che, per il 2016, è il 55%. Per il 2017 la normativa ci impone il 70% e per il 2018 è l’85%. Capite bene che questi sono accantonamenti che siamo obbligati a fare ma, forse, anche giustamente, in quanto, mentre si disquisiva se contabilizzare le entrate per incasso o se per accertamento, la nuova normativa dice che dovendo iscrivere le entrate in base agli accertamenti, ovviamente gli accertamenti non corrisponderanno sicuramente agli incassi perché, comunque, ci saranno sempre delle insolvenze. A questo punto, quindi, ci costringe a mettere un Fondo di Svalutazione. Se volete vi leggo tutto il calcolo o, comunque, un qualcosa che comprende più anni. Vado avanti trattando il “Rimborso dei prestiti”. Le previsioni sono in linea con la quota di capitale da rimborsare, tenendo conto che la Cassa Depositi e Prestiti ha deciso di sospendere, almeno per il 2016, la restituzione. Questo, ovviamente, non ci esonera dal pagarlo, ma rimanda agli esercizi successivi. “Entrate derivanti da alienazioni e trasferimenti di capitale”. Questo, in linea generale, è un capitolo che, al momento, è solo descrittivo, per cui non ne sono previste o, comunque, non si è dato conto. Non sono previste accensioni di mutui e neanche altre forme di indebitamento, almeno in questo periodo. 8

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Ci sono, poi, le Partite di giro. Si tratta dei versamenti dei contributi o degli oneri legati ai dipendenti. C’è una trattenuta e poi un riversamento. C’è, inoltre, la gestione dei residui, la quale è stata completamente rivista l’anno scorso per cui, chi mi ha preceduto, ha fatto un lavoro enorme di revisione di tutti i residui attivi e passivi, eliminando quelli che, effettivamente, erano molto datati, quindi inesigibili, tenendo solo quelli che, in teoria, dovremmo effettivamente riscuotere e pagare. C’è sempre questo periodo di prescrizione ma, comunque, decorso questo, siamo, in linea generale, obbligati a tenere. Passata la prescrizione si può decidere, ma mi sento di dire che più passa il tempo e più, comunque, se non li abbiamo incassati, piuttosto che spesi, significa che non erano esistenti. Come ho detto prima, riguardo ai Debiti fuori Bilancio, ci sono le attestazioni dei responsabili e, praticamente, sono tutte negative. Arriviamo così alla conclusione della relazione nella quale, sostanzialmente, la maggioranza propone il pareggio di Bilancio, con la salvaguardia degli equilibri, in quanto, con queste previsioni, non si è in disequilibrio. Leggo, eventualmente, le conclusioni, in quanto così sono chiare a tutti. “La verifica effettuata in proiezione al 31 dicembre dell’esercizio evidenzia, pertanto, quanto segue: - il rispetto degli equilibri di Bilancio di competenza (art. 162, comma 6 del TUEL) sia per la parte corrente che per la parte investimenti, verificato sulla base degli accertamenti degli impegni assunti ad assumere alla data di verifica; - il rispetto degli equilibri di Bilancio di cassa, verificato con i medesimi; - il rispetto del pareggio di Bilancio, quali vincoli di finanza pubblica introdotti a decorrere dal 2016; - le entrate da permessi di costruire. Non sono stati destinati in alcuna misura finanziamenti di spesa corrente, ma solamente spese in conto capitale; - l’inesistenza di debiti fuori Bilancio, come certificato dall’attestazione rilasciata dai responsabili dei servizi. La situazione di Bilancio verrà, comunque, attentamente monitorata anche nella parte restante dell’esercizio, con particolare riguardo ai versamenti del saldo delle imposte IMU e TASI”. A tal proposito, mi sento di dire che si tratta di un lavoro che va fatto e, soprattutto, sarà mia intenzione, visto che sono l’assessore alla partita, cercare, con il tempo, di portare gli accertamenti all’interno dell’Amministrazione. In questo momento vengono fatti esternamente, però ritengo sia necessario che l’Amministrazione abbia sotto mano quanto, effettivamente, deve riscuotere e quali sono i propri casi di deficit rispetto all’IMU e alla TASI. In questo caso si avrà anche un doppio controllo di come è strutturato il territorio e di quali sono le nostre situazioni a livello di fabbricati e di terreni. - “L’evoluzione della normativa in tema di trasferimenti erariali, tra cui il Fondo di Solidarietà Comunale; 9

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- l’andamento delle altre principali voci di entrata, soprattutto di proventi da recupero di evasione tributaria e le sanzioni per violazione del Codice della Strada; - la situazione dei residui attivi e la loro riscossione. Per quanto attiene alla gestione dell’esercizio 2016, allo stato attuale, per quanto di conoscenza, è possibile dare atto che la situazione degli equilibri finanziari dell’Ente risulta salvaguardata e che non si rende necessario alcun intervento di riequilibrio”. Do lettura, poi, della conclusione anche del Revisore dei Conti perché, comunque, al Revisore dei Conti è stata trasmessa tutta la documentazione degli equilibri e delle variazioni. Tra l’altro, aveva anche presenziato in Ufficio in un momento nel quale c’ero anch’io, per cui ci eravamo resi disponibili di fornire tutte le informazioni. Il Revisore, quindi, conclude dicendo: “Tutto ciò premesso, – e fa una lunga premessa che, se volete, vi leggo ma, diversamente, la potete trovare allegata – - visto il parere del Responsabile del Servizio Finanziario, Revisore Unico; - verificato il permanere degli equilibri di Bilancio, sia in conto di competenza che in conto di residui; - verificata l’inesistenza di altri debiti fuori Bilancio non riconosciuti o non finanziati alla data del 13 luglio 2016; - verificata la coerenza sia delle previsioni che della gestione relativamente agli obiettivi di finanza pubblica per gli anni 2016-2018, esprime parere favorevole sulla proposta di deliberazione relativa agli equilibri di Bilancio sia in conto di competenza che in conto di residui e alla variazione di Bilancio di previsione proposta”. Do adesso, eventualmente, lettura delle variazioni dei capitoli di Bilancio, richieste, poi, dai responsabili dei vari settori. Fondamentalmente, i macro numeri sono variazioni in aumento per 486.305 euro e in diminuzione per 466.174 euro, come entrata. Come spesa, invece, ci sono delle variazioni in aumento di 123.718 euro e delle variazioni in diminuzione di 103.587 euro, per un totale, bene o male, a pareggio, di circa 20.000 euro. Si tratta di variazioni, quindi, che vanno a toccare il Bilancio di Previsione approvato in marzo, il quale rimane lo strumento principe che consente all’Amministrazione di lavorare sui dodici mesi, ma nulla toglie, comunque, che i responsabili abbiano, durante la gestione, delle necessità o delle economie, per cui cedano delle risorse a beneficio di altri. Riguardo alle variazioni intervenute nelle entrate c’è una partita di giro, nella quale c’è un’entrata di IMU di 443.000 euro, con una diminuzione del Fondo di Solidarietà di 453.000 euro che, fondamentalmente, è per la motivazione che ho detto precedentemente, da previsione normativa. Abbiamo, poi, un aumento della TASI di 10.000 euro. Abbiamo una diminuzione dei proventi dell’utilizzo delle sale civiche di 7.500 euro. Premetto che queste sono variazioni che sono intervenute tenendo conto del semestre trascorso. Nulla vieta che se c'è una richiesta o un diverso utilizzo di queste sale civiche,

10

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 per cui aumentano le entrate, si fa sempre in tempo, comunque, ad assestare nella prossima variazione o, comunque, nel prossimo equilibrio, che è del 30 novembre. C’è un aumento dei canoni dell’occupazione di spazi ed aree pubbliche di 7.000 euro, che è stato, però, interamente vincolato al Fondo di dubbia esigibilità. Il titolo per introdurlo nelle entrate c’è, nel senso che sono stati effettuati gli accertamenti, ma abbiamo già visto con l’Ufficio che, probabilmente, non riusciremo ad incassarli tutti. Ecco perché, quindi, ho preferito, concordandolo con l’Ufficio, metterlo interamente al Fondo inesigibile, in quanto non voglio costruire dei castelli e mettere delle entrate dubbie che poi, alla fine, come contro-altare, mi permettono di fare una spesa. Tendo ad essere prudenziale in quanto, se già l’Ufficio mi segnala che il titolo c’è, quindi la normativa mi permette di contabilizzarlo, però se già, poi, mi dice che, comunque, l’esigibilità è dubbia, abbiamo preferito metterlo tutto a Fondo rischi. Abbiamo, poi, un aumento dei dividendi di azioni di TEA. Quando è stato fatto il Bilancio di Previsione di marzo, TEA non aveva ancora fatto l’Assemblea di approvazione del Bilancio 2015, per cui avevano messo un utile di previsione, probabilmente in base anche alle previsioni degli anni precedenti o, comunque, dei budget forniti. L’11 luglio si è svolta l’Assemblea e dall’Assemblea è uscito che, a nostro beneficio, avevamo una differenza di 10.631 euro, di cui abbiamo contabilizzato la maggiore entrata. Abbiamo, inoltre, una riduzione nelle entrate di 5.000 euro, che è l’introito per il recupero delle spese di redazione dei progetti di finanziamento “Salario accessorio”. La differenza tra il dare e l’avere dà questi 20.131 euro. Per quanto riguarda, invece, le uscite: - Spese per il funzionamento del Consiglio Comunale: 500 euro in meno; - Indennità di carica del Sindaco e degli assessori: 1.000 euro in meno; - Rimborsi spese agli amministratori: 500 euro in meno; - Oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi del Sindaco”: un rimborso di ben 250 euro in più. - Ci sono, poi, delle quote di “Diritti di rogito spettanti al Segretario Comunale” e, dal momento che lui è anche un Pubblico Ufficiale, sono legati ai contratti che fa in questa veste, di 3.500 euro, con la previsione dei contratti che saranno da fare ad andare al 31 dicembre. - Servizi accessori, controllo di gestione e prestazioni di servizi: 2.500 euro in meno. - Spese per richieste pareri di altri Enti: 1.300 euro in più. - Un trasferimento al Comune di per quanto riguarda “Quota Fondo per la mobilità del Segretario”, dal momento che presta servizio anche in altri Comuni, di 7.738 euro in più.

11

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- Abbiamo, poi, una riduzione di stipendi e assegni fissi del personale addetto alla gestione economica-finanziaria, per 9.000 euro in meno, dovuto al pensionamento di una addetta contabile. - Contributi per “Indennità di fine servizio, accantonamenti, Tfr”: 100 euro in più. - Acquisto testi, abbonamenti a riviste, Servizio di Ragioneria: 500 euro in più. - Spese diverse per “Servizio di Tesoreria”: 500 euro in meno. - Ci sono, poi, dei compensi per “Progettazioni interne”, che si sono ridotti di 5.000 euro. - Abbiamo, ancora, dei salari e stipendi straordinari per “Elezioni amministrative”, con una riduzione di 1.956 euro. L’Ufficio del Personale è stato in grado di quantificare esattamente tutto ciò che riguardava le elezioni perché, comunque, essendo trascorso un mese e avendo già liquidato, bene o male, tutte le persone che avevano preso parte al servizio elettorale, questi dati è riuscito a conteggiarli in modo preciso, quindi ha contabilizzato delle colonnine: - 1.956 euro per salari e stipendi; - 547 euro per oneri contributivi; - gli oneri previdenziali e assistenziali su “Quote di diritto rogito” aumentano di 830 euro; - contributi per “Indennità di fine servizio, accantonamenti, Tfr”: 100 euro in più, sempre legati al personale; - Fondo per la funzione tecnica e codice degli appalti: 15.000 euro in più; - Irap su “Compensi e prestazioni occasionali”: 400 euro in più; - collaborazioni esterne ad alto contenuto professionale: 13.500 euro in più; - trasferimenti quota parte “Gestione servizi informatici”: 12.000 euro di più, in aumento; - servizio telematico “Consultazione banca dati del PRA” (questo per la Polizia Locale): 3.000 euro in più. - C’è, poi, tutta la diminuzione degli interessi relativi ai mutui della Cassa Depositi e Prestiti per circa 15.300 euro. Posso elencarli tutti, però si tratta di voci relativamente piccole, che fanno un totale di circa 20.000 euro. - Ufficio manutenzione territorio: 10.000 euro in più per la “Manutenzione del verde pubblico”. - Acquisto beni relativamente al “Servizio rifiuti”: 3.000 euro in più. - Raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti solidi urbani: 10.000 euro in più. - Servizi depositi e prestiti: 10.850 euro in riduzione. - Interessi passivi su questi “Depositi e prestiti”: 393 euro. Mi dispiace, ma sono in un ordine sparso, in quanto ogni programma ha il proprio capitolo, eventualmente se è associato a mutuo, per cui ha la quota degli interessi relativa. 12

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- Pubblica illuminazione “Prestazione di servizi”: 30.000 euro in più. - Gestione Asilo Nido Comunale: 5.000 euro in più. - Trasferimento di Unione Terra D’, in concorso “Spese Commissione Pubblico Spettacolo”: 1.300 euro in meno. - Fondo di Svalutazione Crediti di 7.000 euro, che coincide completamente con gli accertamenti derivanti dall’occupazione suolo pubblico. Nulla vieta, però, che possa essere utilizzato diversamente qualora noi riscuotessimo tutta la cifra, o anche in parte. - Rimborso quote, quindi “Istituto Cassa Depositi e Prestiti”: 35.000 euro in meno. Anche in questo caso pareggia con 20.131 euro, come era per le entrate.

Io potrei anche aver finito, nel senso che dovrei aver toccato un po’ tutti i punti e tutte le tabelle. Sono a disposizione, eventualmente – se ci sono dei chiarimenti – per quanto possibile. Grazie!

- SINDACO Ringrazio l’Ass. Cattafesta. Ci sono interventi? Chiede la parola il Cons. Simonazzi.

- CONS. SIMONAZZI Ho apprezzato la relazione dell’Ass. Cattafesta e vorrei fare quattro piccole domande rispetto ad alcuni temi, la prima delle quali rispetto alle entrate extra-tributarie delle Sale Civiche. La previsione era di 500 euro, però c’è una diminuzione negativa di 7.500 euro sulle entrate. Io ritengo che lì ci sia un errore. Il problema è che noi introitiamo –7.500 euro, per cui c’è un’entrata negativa. A chi li restituiamo questi soldi? Credo che si tratti di un refuso, in quanto è sbagliato. Se la previsione iniziale era di 500 euro, non possiamo avere una variazione in negativo di 7.500 euro: al limite la portiamo a zero. Riguardo, poi, alle collaborazioni esterne di alto contenuto professionale, passiamo da 19.784 euro a 33.284 euro, quindi +13.500 euro. Ti chiedo solo conferma sul fatto che si tratti del rinnovo a Andrione, oppure se include anche la prestazione professionale di Mosconi. Il trasferimento “Quota gestione servizi informatici” passa da 67.000 euro a 89.000 euro. C’è stata una nuova comunicazione dei conteggi, oppure erano gli stessi arrivati a marzo dell’anno scorso? Lì si parlava di 67.000 euro. Adesso non sono andato a verificare e non ho ben presente tutte le mail che sono arrivate al tempo, in quanto abbiamo avuto anche pochi giorni per confrontare tutto il materiale. Ti chiedo, però, se si tratta di una comunicazione diversa, oppure se si riferisce ancora a quella.

13

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

L’ultima domanda, invece, è sostanziale rispetto alla pubblica illuminazione, in quanto passiamo da 216.000 euro di previsione a 246.000 euro. Noi abbiamo un contratto con TEA Energia, firmato nel 2013, nel quale si parlava di circa 200.000 euro. Nel tempo noi abbiamo aumentato, in quanto c’era la questione di alcune utenze che non riuscivano ad essere passate immediatamente a TEA Rete Luce, per cui occorreva fare un passaggio nel quale alcune utenze le dovevamo ancora pagare noi come Comune di Marcaria. Chiedo se pensa di passare queste utenze, in quanto l’Amministrazione precedente pensava di passarle entro quest’anno e il Sindaco mi può dare conferma. Nel contratto con TEA Energia – questo lo abbiamo fatto già rilevare agli Uffici – c’era la possibilità di avere un rimborso nel caso in cui la cifra spesa dal gestore fosse stata inferiore a ciò che noi avessimo dato da contratto. Si trattava di circa 200.000 euro e, per la precisione – se non ricordo male – erano 198.000 euro. Il fatto di avere ancora 30.000 euro in più, dopo tre anni di contratto con TEA, mi fa pensare che qualcosa sia ancora un po’ da sistemare. Chiedo se questo confronto con gli Uffici sia stato fatto nuovamente, in quanto nella stesura del Bilancio, fatto dall’Amministrazione precedente, noi avevamo stanziato inizialmente 200.000 euro, come da contratto. La richiesta degli Uffici era di aumentarle di 16.000 euro, per cui noi abbiamo messo, nel Bilancio di Previsione, 216.000 euro. Credo che una richiesta ulteriore di altri 30.000 euro dovrebbe essere giustificata da qualcosa. Noi, infatti, abbiamo fatto un ragionamento con loro, il quale chiudeva con quei 16.000 euro.

- ASS. CATTAFESTA Adesso voglio confrontare i proventi dell’utilizzo delle Sale Civiche con il Bilancio di Previsione. Ti chiedo di darmi il tempo di arrivare alla fine del Consiglio per trovare il capitolo e capire se l’originale dà il valore iniziale rispetto a... Riesco, magari, a vederlo meglio se è su un file, così faccio una prova del conto, rispetto al cartaceo che, comunque, ho qua e posso consultare. Sicuramente si tratta di un refuso. Questa è la prima volta che affronto le Variazioni di Bilancio, per cui debbo partire da un Bilancio di Previsione il quale, bene o male, è stato redatto da un’altra Amministrazione. Indipendentemente da quello, però, non ho proprio partecipato fisicamente, nonostante fossi all’opposizione. Non partecipando, poi, alla fine, non si sa quali possano essere i contratti sottostanti.

- CONS. SIMONAZZI Il Sindaco faceva parte di quell’Amministrazione, per cui avrebbe potuto dare manforte.

14

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- ASS. CATTAFESTA D’accordo. A me stessa, però, mi preme per capire quali siano. Per giustificare o, magari, per sostenere, oppure anche per tagliare nei confronti dell’Ufficio, sono andata direttamente dalle singole persone che avrebbero potuto aiutarmi a capire il motivo per cui mi facevano delle variazioni in diminuzione piuttosto che in aumento. Per quanto riguarda il 30.000 euro?

- CONS. SIMONAZZI A pagina 5 c’è una collaborazione esterna.

- ASS. CATTAFESTA Sì, solo Andrione. Questo perché gli viene rinnovata, fino al 31 dicembre 2016, la collaborazione per quanto riguarda la redazione dei prossimi adempimenti relativamente al Bilancio. Visto che, comunque, l’Amministrazione è di nuova formazione e l’Assessore al Bilancio pure, abbiamo preferito rinnovare la convenzione, anche perché loro sono molto sul pezzo. Non nascondo, poi, che anche in vista della riorganizzazione degli Uffici, visto che una contabile è andata in pensione e abbiamo un po’ di carenza di personale, abbiamo preferito rinnovare questo. È solo Andrione. Gli abbiamo mandato, tra l’altro, una sorta di preventivo, per cui rispecchiava esattamente questo. Poi, scusa?

- CONS. SIMONAZZI A pagina 7, i trasferimenti per “Quote di gestione dei servizi informatici”.

- ASS. CATTAFESTA Diciamo di no, però abbiamo in previsione di modificare, rispetto ai programmi di Maggioli, che già abbiamo, l’area SUAP e SUE. Siamo già in contatto con diverse aziende. Dei servizi informatici, però, se ne occupa il Sindaco, per cui posso anche passare la parola a lui. Abbiamo intenzione di rivedere l’implementazione informatica relativa a questi servizi perché, comunque, anche l’utenza – purtroppo – non è più contenta del servizio che fa Maggioli e poi, io, come utente stesso, ritengo che non sia aggiornata rispetto alla normativa, comunque, che è in divenire rispetto a... Eventualmente posso passare la parola anche al Sindaco, il quale vi darà una maggiore spiegazione, però questa è l’intenzione nel divenire.

- SINDACO Confermo quanto detto dall’Ass. Cattafesta rispetto a un vaglio che l’Amministrazione sta facendo riguardo non a tutti i programmi della Maggioli, ma ad 15

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 alcuni della stessa. Sono in corso, infatti, confronti con la stessa Maggioli e confronti con altre aziende che potrebbero sostituire questa. In realtà, il dato in aumento nel Bilancio è un dato assolutamente prudenziale, anche perché, come ti è noto, visto che lavoriamo insieme anche su questi temi, il tema della spesa per l’informatica mi ha sempre, quanto meno, lasciato perplesso per la cifra complessiva. Come sai, però, potrebbe essere che una fase di passaggio comporti un costo accessorio in più. Questa è una cosa che si vuole evitare ma, prudenzialmente, è stato inserito dall’Ufficio quale previsione in aumento. Vedremo poi se si renderà necessario o meno, anche se io spero di no.

- ASS. CATTAFESTA In realtà, dall’Ufficio mi è stato detto che ci sono degli apparecchi da sostituire e hanno richiesto dei preventivi per degli ampliamenti o, comunque, per la riqualificazione degli impianti di illuminazione. Se, non sbaglio, mi parlavano anche di Cesole. Io lascio all’assessore di competenza, eventualmente, dirti un po’ più in dettaglio. La richiesta dell’Ufficio è stata quella di operare sulle reti per ampliare e migliorare gli impianti di illuminazione. Lascio la parola, per i dettagli, all’assessore.

- ASS. ANGHINONI Ti posso confermare che il canone sarebbe rimasto lo stesso se non avessimo in cantiere di ampliare la rete di illuminazione in tutte le frazioni, ampliando proprio pali nuovi e nuovi lampioni nell’area che adesso è ancora al buio. Aumentando la rete di illuminazione, ci sono da fare dei lavori e TEA ci ha chiesto dei canoni maggiori. La previsione di 30.000 euro non è detto che vada tutta in spese, ma l’abbiamo messa perché, probabilmente, ne servirà una parte.

- SINDACO Nello specifico, non abbiamo ancora definito tutte le vie, in quanto ce ne sono tante. Stiamo facendo dei preventivi con TEA Illuminazione, poi valuteremo quali saranno più fattibili e quali meno.

- CONS. SIMONAZZI Vorrei fare alcuni punti sulle quattro risposte che sono state date. Verificheremo rispetto alle Sale Civiche ma, secondo me, si tratta solo di un errore materiale. Per quanto concerne l’incarico di Andrione va bene, ma chiedo se ci sarà, poi, la volontà di tornare, con la riorganizzazione, ad avere la responsabilità interna, oppure continuare con la consulenza esterna. 16

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Sulla questione del trasferimento a San Martino, comunque a Terre d’Oglio, per la gestione dei servizi informatici, questa decisione è stata presa anche con gli altri Comuni, oppure è una indicazione di Marcaria la quale, preventivamente, mette a Bilancio questa cifra, per poi discuterne con altri? Faccio presente che, visto che si è parlato solo di SUAP e SUE e di altri servizi assolutamente no, Maggioli ha a pagamento un servizio che noi abbiamo, quindi, all’interno del pacchetto, c’è anche quello della gestione del SUAP e SUE. Servirebbe, forse, un polso maggiore anche nei confronti di Maggioli. Questa non è responsabilità vostra, ma responsabilità dei quattro Comuni che sono, insieme, associati oggi sulla gestione. Ricordatevi, però, che la Camera di Commercio fa gli stessi servizi con le imprese in un giorno ed è gratuita. Dico questo solo per dare un’indicazione, visto che si mettono a Bilancio 12.000 euro e se si vuole cambiare il servizio sarebbe il caso di andare con chi? La Camera di Commercio lo fa gratuitamente. Avevamo già fatto questa discussione circa i sessanta Comuni della Provincia di Mantova, quindi oltre l’80% dei Comuni che ci sono. Riguardo all’ultima parte, va bene l’ampliamento, però ricordo che all’interno del contratto fatto con Tea Rete Luce era anche prevista l’implementazione dei punti luce, la riorganizzazione dei punti luce, quindi il diradamento in alcune strade e la maggiorazione dei pali in altre strade. Occorre, quindi, che ci siano ennesime strade non previste, quindi altri punti luce ancora aggiuntivi. Se così non fosse, quelli dovrebbero rientrare – uso il condizionale, in quanto non si sa mai ciò che può succedere – all’interno del contratto da noi firmato nel 2013.

- SINDACO Rispondo io, dal momento che ho seguito in queste settimane. Per quanto riguarda l’informatica, in realtà è un ragionamento che viene fatto da tutti e quattro i Comuni. Stiamo facendo riunioni congiunte di confronto con Maggioli per avere maggior polso, come tu dicevi, e di eventuale cambio. Tra i cambi possibili c’è anche quello di una valutazione dei programmi che vengono offerti dalla Camera di Commercio. Li stiamo mettendo, naturalmente, in competizione e in analisi per vedere quale potrebbe maggiormente prestarsi per gli scopi sui quali ci stiamo orientando. Per quanto riguarda i punti luce vado a memoria. Naturalmente, poi, si potrà verificare anche in un secondo momento. In realtà, l’O.d.G. attiene al Bilancio, però riesco a rispondere. L’implementazione dei punti luce, che era previsto con il contratto fatto con TEA Illuminazione, in realtà attiene all’implementazione sulle strade già servite, cioè quelle strade che, ad oggi, normativamente non erano sufficientemente illuminate, quindi la riorganizzazione della rete già esistente. Esistono, però, delle tratte e faccio un esempio. A Marcaria una di queste è denominata Via Crispi. Si tratta del tratto di strada che va 17

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 dall’angolo, dove ci sono le Elementari, verso la Casa di Riposo. È un tratto che, ad oggi, non è assolutamente illuminato. Penso che sia uno di quelli nei quali è prevista l’apposizione di due o tre punti luce per illuminare questo. Mi ricordo altre strade a San Michele e a Cesole. Non si tratta, in effetti, di una implementazione riconducibile al contratto per un aumento, a norma di legge, della luce su un qualcosa che è esistente, ma un nuovo tratto. I costi – per fortuna! – sono, in ogni caso, contenuti rispetto all’opera da fare. Fortunatamente, passando tutta la rete ad illuminazione a led, non debbono essere fatte delle derivazioni, le quali hanno bisogno di scatole o di trasformatori troppo potenti. Questo comporterà una spesa che, secondo me, non raggiungerà la richiesta fatta dagli Uffici nel Bilancio ma, prudenzialmente, è anche corretto, visto che viene fatto in questi giorni un vaglio ad essere prudenziali anche nell’aumento È in corso un vaglio, da parte della maggioranza, rispetto ad una riorganizzazione degli Uffici. Ad oggi, la collaborazione con Andrione penso che andrà avanti, quanto meno, fino alla fine dell’anno. Si tratta, però, di dato in corso di discussione. Fino alla fine della riorganizzazione degli Uffici, nel momento in cui, poi, saranno sicuramente abbastanza forti per proseguire con le loro gambe, la collaborazione ci sarà naturalmente. Non ricordo se c’erano altri punti. Per quanto riguarda le Sale Civiche... Se concediamo il tempo all’Ass. Cattafesta per controllare... Ritengo, però, che si tratti di un refuso o di un errore di inserimento dei dati nel programma.

- ASS. CATTAFESTA Faccio soltanto un piccolo intervento, visto e considerato che si è parlato dell’Ufficio SUAP e hai parlato del programma della Camera di Commercio; programma che ha dato, ai Comuni che ne hanno usufruito, non pochi problemi. Stiamo facendo, quindi, una valutazione di carattere generale affinché, poi, possa essere fatta la scelta migliore e, soprattutto, che consenta ai fruitori di usufruirne facilmente e in modo proficuo. Tutto qui.

- SINDACO Mi sono dimenticato di ricordare che quando parliamo al microfono è opportuno dire chi interviene, altrimenti chi deve sbobinare le registrazioni non capisce a chi attribuire la voce.

Se non ci sono ulteriori interventi, propongo di porre ai voti il punto n. 3.

Il Consiglio approva a maggioranza, con 3 astenuti.

18

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Pongo ai voti l’immediata esecutività della delibera.

Il Consiglio approva a maggioranza, con 3 astenuti.

4. COMUNICAZIONE DELIBERAZIONE DI G.C. N. 50 DEL 28/05/2016 AD OGGETTO PRELEVAMENTO DAL FONDO DI RISERVA (REL. VICE SINDACO ASS. BILANCIO CATTAFESTA) – C.C. N. 40

- SINDACO Relaziona l’assessore al Bilancio, Alessia Cattafesta.

- ASS. CATTAFESTA Si tratta di una comunicazione che va a riprendere le variazioni che prima ho citato in positivo. A fine maggio si è fatto questo prelevamento dal Fondo di Riserva fondamentalmente per stanziare i Fondi per poter poi acquistare il materiale necessario per le elezioni. Alla fine, comunque, venivano messi in variazione e in aumento del Bilancio i salari e gli stipendi straordinari elettorali, l’acquisto di beni... Se volete, posso tranquillamente leggere la delibera di Giunta. Si tratta di un prelievo di 5.632 euro, suddivisi in vari capitoli, che attiene sia il personale che l’acquisto di materiali. Questa è solo una comunicazione che non va posta in votazione. Si tratta semplicemente di prendere atto di questa variazione che, come ho detto prima, sono state contabilizzate con precisione nelle variazioni che ho appena letto.

5. RATIFICA DELIBERAZIONE G.C. N. 58 DEL 02/07/2016 DI “VARIAZIONE URGENTE AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016-2018. VARIAZIONE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016-2018” (REL. VICE SINDACO ASS. BILANCIO CATTAFESTA) – C.C. N. 41

- SINDACO Passo la parola all’Ass. Cattafesta.

19

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- ASS. CATTAFESTA Il 2 luglio si è tenuta una Giunta Comunale, con la presenza dei quattro assessori e l’assenza del Sindaco. Si trattava di una delibera urgente, relativa ad un ricorso che è stato notificato al Comune di Marcaria avanti il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia – Sezione di Brescia, dalla Ditta Egepu S.r.l, con sede a Ceglie Messapica, in persona del legale rappresentante, domiciliato presso la sede sociale a Brescia, presso lo Studio Antonello Bruno, che rappresenta e difende contro il Comune di Marcaria. Fondamentalmente era contro la gara del trasporto pubblico che è stata indetta per il trasporto scolastico, che vedeva vincitrice Apam e Solco Trasporti. La seconda ditta arrivata in graduatoria era Egepu S.r.l., la quale ha fatto ricorso amministrativo. Noi abbiamo deciso di resistere al ricorso, per cui abbiamo dovuto prelevare dal Fondo di Riserva 6.000 euro per poter, poi, dare un incarico ad un legale per farci assistere. Chiedo di ratificare la delibera del 2 luglio in merito a questo.

- SINDACO Ci sono interventi? Poiché nessuno chiede di intervenire, pongo ai voti il punto n. 5.

Il Consiglio approva a maggioranza, con 3 astenuti.

Pongo ai voti l’immediata esecutività della delibera.

Il Consiglio approva a maggioranza, con 3 astenuti.

6. ARTT. 151 E 170 DEL D.LGS. 18 AGOSTO 2000 N. 267 – PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) 2017-2019 APPROVATO DALLA G.C. N. 62 DEL 23/07/2016 (REL. VICE SINDACO ASS. BILANCIO CATTAFESTA) - C.C. N. 42

- SINDACO Relaziono io. Specifico da subito che il DUP contiene, perché così è consentito dall’ordinamento contabile, le linee programmatiche e le linee strategiche dell’Amministrazione che si è appena radicata. Ora chiedo subito ai consiglieri – spero che l’opposizione sia gentile di con me – di esentarmi dalla lettura delle 182 pagine del DUP, ma mi limiterei a leggervi gli obiettivi che costituiscono le linee programmatiche, quindi porterete pazienza come l’avete prima portata con l’Ass. Cattafesta. Passo alla lettura. Passo – se volete seguirmi sul Documento – al n. 4, che vedete all’Indice.

20

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

“Obiettivi strategici: Missioni. La Sezione strategica del Documento Unico di Programmazione viene suddivisa in Missioni e le stesse sono riconducibili a quelle presenti nello schema di Bilancio di Previsione, approvato con Decreto Legislativo 118 del 2011, opportunamente integrato dal DPCM 28 dicembre 2011. La nuova struttura di Bilancio è composta da 99 Missioni, non tutte di competenza degli Enti Locali, a loro volta suddivisi in Programmi, come meglio quantificati in sede di sezione operativa. Di seguito si riporta l’analisi delle singole Missioni. In ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni alle singole Missioni tratte dal Piano Strategico per il Bilancio 2017-2019.

Missione 1: Servizi istituzionali generali di gestione. La Missione 1 viene considerata dal glossario COFOG: - amministrazione e funzionamento dei servizi generali e dei servizi statistici informativi delle attività per lo sviluppo dell’Ente in un’ottica di governance e paternariato per la comunicazione istituzionale; - amministrazione, funzionamento e supporto degli Organi esecutivi e legislativi; - amministrazione e funzionamento dei servizi di pianificazione economica in generale e delle attività per gli affari e i servizi finanziari fiscali; - sviluppo e gestione delle politiche per il personale; - interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale unitaria di carattere generale e di assistenza tecnica. La presente Missione si articola nei seguenti Programmi: - gli Organi Istituzionali; - la Segreteria Generale; - la gestione economico-finanziaria e programmazione; - gestione delle entrate tributarie; - gestione dei beni demaniali e patrimoniali; - Ufficio Tecnico; - elezione Anagrafe e Stato Civile; - statistiche e sistemi informativi; - assistenza tecnico-amministrativa agli Enti Locali; - risorse umane; - altri servizi generali. Obiettivo: - Servizio al cittadino – Efficienza e qualità. Il nostro impegno, nei confronti del cittadino, sarà una priorità costante e imprescindibile, sia in termini di risposte e sia in merito ai servizi offerti. Per questo, riteniamo di vitale importanza un reale miglioramento della funzionalità degli Uffici Comunali, al fine di

21

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 garantire sempre una risposta certa e immediata al cittadino che entra in contatto con l’Amministrazione. Proposte: - Istituzione di una Consulta di quartiere presieduta dal Sindaco. Sarà un gruppo di lavoro attraverso il quale i cittadini potranno inviare input all’Amministrazione. Un Organo consultivo, con un rappresentante per ogni frazione, che, a scadenza fissa, porterà al Sindaco e alla Giunta richieste e necessità delle frazioni del Comune. In questo modo ogni cittadino avrà sempre un punto di riferimento chiaro per relazionarsi con l’Amministrazione Comunale. Bilancio trasparente: - Semplificazione dei documenti relativi al Bilancio del Comune. Attraverso una apposita pagina web ogni cittadino potrà verificare, in modo semplice e chiaro, come sono stati spesi i soldi della comunità. Dialogo con le Amministrazioni Comunali limitrofe. Con il Comune di , in particolare, si cercherà di proseguire nel dialogo già iniziato, per evitare disagi ai cittadini che vivono a Ospitaletto e Gabbiana. Aggiornamento costante del sito Ufficiale del Comune, quale strumento di comunicazione diretta verso il cittadino, al fine di incentivare, il più possibile, l’interazione fra Amministrazione e cittadinanza. Miglioramento dei servizi offerti dagli Uffici Comunali, al fine di garantire sempre al cittadino una risposta certa e immediata. Programma 1: - Gli Organi Istituzionali; - L’indirizzo strategico; - La promozione di una cultura di comunità e partecipazione; Obiettivo strategico:maggiore interazione con i cittadini e revisione dell’assetto istituzionale dell’Ente. I risultati attesi sono: - un incremento del numero di cittadini ricevuti direttamente; - migliorare la capacità di dare risposte ai cittadini; - adeguare lo Statuto e il Regolamento del Consiglio alle norme vigenti; - introdurre elementi di maggiore coinvolgimento dei consiglieri. Programma 2: Segreteria Generale. L’indirizzo strategico è: crescere senza consumare. Obiettivo strategico: digitalizzazione. I risultati attesi sono: - diminuire i costi gestionali dei procedimenti amministrativi; - gestire documenti in modalità informatica inattiva. 22

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Programma 3: Gestione economica e finanziaria – Programmazione e provveditorato. Indirizzo strategico: promozione di una cultura di comunità e partecipazione. Obiettivo strategico: - armonizzazione dei sistemi contabili degli schemi di Bilancio e fatturazione elettronica; - la redazione del Bilancio consolidato; - trasparenza e partecipazione nella redazione del Bilancio; - attuazione di un programma di razionalizzazione della spesa. I risultati attesi sono: - predisposizione dei documenti di programmazione e rendicontazione secondo i nuovi schemi; - applicazione dei nuovi principi contabili e gestione dei Bilanci di cassa; - approvazione del documento da parte del Consiglio Comunale; - attivazione di una modalità di Bilancio partecipato; - una riduzione ulteriore della spesa corrente per acquisto di beni e servizi nella misura del 10% nel quinquennio 2014-2019. Programma 4: Gestione entrate tributarie e servizi fiscali. Indirizzo strategico: - lotta alla crisi economica; - promozione di una cultura di comunità e partecipazione; Obiettivo strategico: - politiche fiscali intese ad incentivare nuove imprese; - rimodulazione delle tasse e dei tributi secondo criteri di equità e progressività, anche recuperando risorse attraverso la lotta all’evasione. I risultati attesi sono: - la creazione di nuovi posti di lavoro; - la distribuzione del reddito al fine di un aumento dei consumi delle famiglie. Programma 5: Gestione dei beni demaniali e patrimoniali. Indirizzo strategico: - potenziare e innovare i servizi ai cittadini; Obiettivo strategico: - manutenzione ed efficientamento del patrimonio comunale; - verifica della conformità degli edifici e la normativa antincendio. I risultati attesi sono: - edifici del patrimonio immobiliare conformi alle norme vigenti. Programma 10: Risorse umane. Indirizzo strategico:potenziare i servizi al cittadino. Obiettivo strategico: 23

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- revisione dell’organizzazione dell’Ente in connessione con le politiche sui servizi associati; - qualificazione del personale. I risultati attesi sono: - pervenire ad una organizzazione più snella ed efficiente; - migliorare il livello di qualificazione professionale dei dipendenti sia con azioni dal punto di vista professionale dei dipendenti e sia con azioni dal punto di vista assunzionale che della formazione.

Missione 2: Giustizia. La Missione 2 viene così definita dal glossario COFOG: - amministrazione e funzionamento per il supporto tecnico, amministrativo e gestionale per gli acquisti, i servizi e le manutenzioni di competenza locale necessari al funzionamento e mantenimento degli Uffici Giudiziari ai cittadini e delle Case Circondariali; - interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale unitaria in materia di Giustizia. La presente Missione si articola nei seguenti Programmi: - gli Uffici Giudiziari: - la Casa Circondariale; - altri servizi. Gli stanziamenti sono a zero.

Missione 3: Ordine Pubblico e Sicurezza La Missione 3 viene così definita dal glossario COFOG: - amministrazione e funzionamento delle attività collegate all’Ordine Pubblico e alla Sicurezza a livello locale: la Polizia locale, commerciale e amministrativa. - Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. - Sono comprese anche le attività in forma di collaborazione con altre Forze di Polizia presenti sul territorio. - Interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale unitaria in materia di Ordine Pubblico e Sicurezza. La presente Missione si articola nei seguenti Programmi: Polizia Amministrativa: - stanziamento 2017: 390.050 euro; - cassa 2017: 390.050 euro; - stanziamento 2018: 382.800 euro; 24

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- stanziamento 2019: 382.800 euro. Programma 2: Sistema integrato di sicurezza urbana. Non ci sono stanziamenti o casse previste. Obiettivo:un Comune più sicuro. Il Sindaco è l’Autorità Locale di Pubblica Sicurezza, quindi il responsabile diretto della sicurezza dei suoi concittadini. Nel corso degli ultimi mesi abbiamo raccolto segnalazioni di cittadini che non si sentono più sicuri nella loro casa. Migliorare il livello di sicurezza significa migliorare anche la sicurezza percepita dalla popolazione. Vogliamo inoltre mantenere alta l’attenzione in merito al tema immigrazione. Crediamo in un territorio accogliente, ma respingiamo con forza ogni situazione irregolare. Per questo vigileremo con tutti i mezzi a nostra disposizione per contrastare soggiorni irregolari di cittadini extracomunitari nel nostro Comune. Proposte: - presidio dei punti strategici di tutto il Comune; - controllo puntuale di ogni forma di nuovo insediamento sul territorio comunale, con particolare riferimento a situazioni di ospitalità offerta da cittadini extracomunitari a connazionali; - potenziamento del sistema di video-sorveglianza; - implementazione dei varchi di ingresso sul territorio; - incentivazione e sostegno dei gruppi di presidio del territorio attraverso specifiche convenzioni ai gruppi di coordinamento; - formalizzazione e ampliamento del progetto “Volontari per la sicurezza”, in accordo con i Vigili Urbani e la Prefettura, al fine di garantire il presidio del territorio attraverso gruppi di volontari specificatamente formati per garantire sicurezza al decoro urbano; - attivazioni immediate di Pronto Intervento e di tutte le misure necessarie in caso di segnalazioni da parte dei cittadini; - dissuasione energica di ogni tentativo, da parte di chiunque, di installarsi nel Comune per portarvi disordine, turbative e disagio sociale; - confronto permanente tra il Comandante della Locale Stazione Carabinieri e il Comandante della Polizia Locale, con lo scopo di garantire un pieno coordinamento delle attività sul territorio a garanzia di un maggior presidio e di una maggiore efficienza di intervento, con scambio continuo di informazioni necessarie a prevenire reati e a presidiare il territorio comunale. Programma 1 di Polizia Locale e Amministrativa. Indirizzo strategico: promozione di una cultura di comunità e partecipazione Obiettivo strategico: presidio dei punti strategici di tutto il Comune. I risultati attesi sono: 25

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- il potenziamento al sistema di video-sorveglianza; - l’implementazione dei varchi di ingresso sul territorio; - il confronto permanente tra il Comandante della Locale Stazione Carabinieri e il Comandante della Polizia Locale, con lo scopo di garantire un pieno coordinamento delle attività sul territorio, a garanzia di un maggior presidio e di una maggiore efficacia di intervento, con scambio continuo di informazioni necessarie a prevenire reati e a presidiare il territorio comunale.

Missione 4: Istruzione e diritto allo studio La Missione 4 viene così definita dal glossario COFOG: - amministrazione e funzionamento erogazione di Istruzione di qualunque ordine e grado per l’obbligo formativo e dei servizi connessi, quali assistenza scolastica, trasporto e refezioni, ivi inclusi gli interventi per l’edilizia scolastica e l’edilizia residenziale per il diritto allo studio. Sono incluse le attività di supporto, la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle Politiche per l’Istruzione; interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale unitaria in materia di istruzione e diritto allo studio. La presente Missione si articola nei seguenti Programmi: Istruzione pre-scolastica: - stanziamento 2017: 208.827 euro; - cassa 2017: 208.827 euro; - stanziamento 2018: 205.572 euro; - stanziamento 2019: 205.572 euro. Altri ordini di istruzione non universitari: - stanziamento 2017: 299.650 euro; - cassa 2017: 299.650 euro; - stanziamento 2018: 295.225 euro; - stanziamento 2019: 295.225 euro. Per l’Istruzione Universitaria non è previsto alcunché, così come per l’Istruzione Tecnica Superiore. Servizio generale di Istruzione: - stanziamento 2017: 237.350 euro; - cassa 2017: 237.350 euro; - stanziamento 2018 e stanziamento 2019 riportano la stessa cifra. Diritto allo studio: - stanziamento 2017: 211.782 euro; - cassa 2017: 211.782 euro; - stanziamento 2018: 211.752 euro; - stanziamento 2019: 211.752 euro. 26

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Obiettivo:scuola come occasione di crescita e contatto con il territorio. L’Amministrazione pone, tra i suoi obiettivi principali, lo sviluppo della rete di contatto e di integrazione tra le scuole presenti sul territorio comunale. Tale scopo di propone: - sviluppare e creare spazi fisici di incontro nelle singole frazioni; luoghi che possono promuovere e facilitare il contatto tra gli alunni di ogni ordine e grado e siano di stimolo anche per le famiglie. All’interno di questi spazi si propone di attivare laboratori e attività ludiche esterne alle aule scolastiche, in modo da valorizzare l’idea di una scuola priva di barriere e attivamente sostenuta dai cittadini; - incentivazione di progetti volti alla conoscenza della nostra storia e del nostro territorio. Gli alunni delle Scuole Primarie e della Scuola Secondaria di Campitello potranno, in questo modo, approfondire tematiche e personaggi storici di interesse per il Comune. Dovranno essere loro stessi i promotori, attraverso percorsi tematici e manifestazioni; - progetto “Piccoli e grandi artisti”; promozione di Mostre tematiche, ad esempio affettività, cittadinanza, incontro e amicizia, dove gli alunni diventano gli artisti e gli organizzatori dell’esposizione d’arte. Il luogo ideale per l’esposizione è sicuramente Corte Castiglione e Casatico. Il Sindaco e la Giunta possono trovare nelle giovani generazioni degli ottimi interlocutori e collaboratori. Gli alunni delle scuole possono partecipare concretamente al governo della città dando voce alle loro istanze e richieste. Per questo, riprendendo una iniziativa già attuata in passato, si vuole costituire il Consiglio dei Ragazzi. Esso, con l’aiuto del corpo docente e delle famiglie, potrà diventare il mezzo per poter comunicare con il Comune, per dare così ascolto alle proposte dei più giovani; - scuola come luogo di continuo miglioramento e crescita. L’Amministrazione ha il compito di monitorare costantemente le attività scolastiche, i tempi scolastici, le esigenze delle famiglie in rapporto ai nuovi modelli di vita familiare e lavorativa. Per questo pone, tra i suoi obiettivi, la creazione di un Tavolo di lavoro permanente, composto da Amministrazione, dirigente scolastico, docenti, associazioni presenti sul territorio e rappresentanti dei genitori, al fine di incentivare il dialogo costante e produttivo sia per far fronte alle richieste e sia per apportare miglioramenti e nuove iniziative; - dotazione dalle scuole del materiale necessario, adatto alle nuove metodologie di insegnamento. Proposte: - offerta formativa delle scuole presenti sul territorio, con l’intento di facilitare l’organizzazione alla vita familiare, per i nuclei familiari con genitori che lavorano. Per lo sviluppo di questo progetto saranno fondamentali le sinergie con le Associazioni già presenti sul territorio comunale; - contribuiremo nell’assicurare alle scuole l’autorizzazione del materiale necessario e adatto alle nuove metodologie di insegnamento. 27

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Programma 1 – Istruzione pre-scolastica. Indirizzo strategico: lotta alla crisi economica – Promozione di una cultura di comunità e partecipazione. Obiettivo strategico: pacchetto anticrisi. Azioni di sostegno alle famiglie. Sostegno al protagonismo dei genitori attraverso azioni di volontariato. I risultati attesi sono: - rimodulazione delle rette e servizi pre-scolari delle relative fasce Isee; - applicazioni misure a favore dei lavoratori in difficile situazione economica; - definizione e messa a punto del progetto “Volontariato e genitori” presso i Servizi Educativi Comunali 0-6 anni, con la definizione dei programmi di intervento mirato. Programma 2 – Altri ordini di Istruzione non universitari. Indirizzo strategico: la promozione di una cultura di comunità e partecipazione. Obiettivo strategico: manutenzione straordinaria dei plessi scolastici risultati attesi su una manutenzione straordinaria dei plessi scolastici. Programma 6 – Servizi generali all’Istruzione. Indirizzo strategico: la promozione di una cultura di comunità e partecipazione. Obiettivo strategico: sostegno alla Scuola Pubblica e alla disabilità. I risultati attesi sono: - disabilità: promozione di un progetto di inclusività a favore degli alunni disabili, attraverso la definizione di un Piano di intervento relativo ai servizi pre-scolari e alle Scuole Primarie e Secondarie di I° e II° grado. Programma 7 – Diritto allo studio Indirizzo strategico: la promozione di una cultura di comunità e partecipazione. Obiettivo strategico: collaborazione con soggetti pubblici e privati per la definizione di progetti di qualificazione. Definizione di un progetto formativo a sostegno della qualificazione della scuola della scuola dell’obbligo.

Missione 5: Tutele e valorizzazioni di beni delle attività culturali La Missione 5 viene così definita dal glossario COFOG: - amministrazione e funzionamento delle attività di tutela e sostegno di ristrutturazione e di manutenzione dei beni di interesse storico, artistico e culturale del patrimonio archeologico e architettonico; - amministrazione, funzionamento ed erogazione dei servizi culturali e di sostegno alle strutture e alle attività culturali non finalizzate al turismo. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche; - interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale e unitaria in materia di tutela e valorizzazione di beni e delle attività culturali. La presente Missione si articola nei seguenti Programmi: 28

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Programma 1 – Valorizzazione dei beni di interesse storico - stanziamento 2017: 5.130 euro; - cassa 2017: 5.130 euro; - stanziamento 2018: 254.950 euro; - stanziamento 2019: 254.950 euro. Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale - stanziamento 2017: 595.000 euro; - cassa 2017: 595.000 euro; - stanziamento 2018: 572.450 euro; - stanziamento 2019: 572.450 euro. Obiettivo:valorizzazione del territorio e cultura. Il territorio di Marcaria dispone di un patrimonio culturale, artistico e paesaggistico unico nel suo genere. Sarà nostra responsabilità valorizzarlo, tutelarlo e promuoverlo attraverso sinergie con Regione Lombardia. Iniziative di promozione a livello nazionale. Lavoreremo per il potenziamento della Biblioteca Comunale e la valorizzazione e le convenzioni già in essere, nonché all’individuazione e al sostegno di nuove iniziative volte a favorire la promozione e le eccellenze locali. Corte Castiglioni come epicentro culturale per Marcaria. L’Amministrazione Comunale pone tra i suoi obiettivi quello di rendere Corte Castiglioni il Centro nevralgico attraverso il quale veicolare le più importanti iniziative di alto livello culturale per il territorio. In vista dei lavori di manutenzione e ristrutturazione, la Corte dovrà divenire il luogo prediletto per esposizioni d’arte, concerti, attività teatrali, interventi di esperti sui temi storico-artistici legati alla Corte. Si provvederà, inoltre, a regolamentare gli accessi e le visite guidate, in modo da agevolare la richiesta dei visitatori e di tutti coloro che vorranno usufruire della Corte con il decoro e il rispetto che il bene richiede. Si incentiveranno, quindi, tutte le attività socio-culturali legate alla promozione del complesso Corte Castiglioni, inserendo la struttura in circuiti storico-artistici di scala sovra- locale. Progetto Biblioteca. L’Amministrazione Comunale propone, per il futuro, una concreta rivitalizzazione della Biblioteca di Marcaria, in modo che possa diventare un punto di riferimento per i suoi utenti. A tal scopo si propone: - Progetto “Nati per leggere”, inserendo anche la Biblioteca di Marcaria nel circuito di questa iniziativa nazionale e molto importante per l’educazione alla lettura, già a partire dalla Prima Infanzia;

29

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- sostegno del gruppo di lettura già presente e attivo. In questa direzione si auspica di creare contatti sempre più efficaci con gli altri gruppi di lettura presenti sul territorio limitrofo al nostro Comune. Si vuole, in questa direzione, creare momenti di lettura animata, eseguita da attori professionisti, nonché di inserire, durante le principali manifestazioni che si metteranno in atto, spazi dedicati alla trasmissione delle opere letterarie più conosciute e studiate; - istituire presso la Biblioteca incontri e seminari sulla storia e la cultura marcariese e mantovana, avvalendosi della collaborazione di studiosi ed esperti locali. Progetto Archivio Storico Comunale. L’Amministrazione Comunale ritiene di fondamentale importanza la sistemazione e la documentazione archivistica appartenente al Comune, in modo da poter identificare al meglio la parte dell’Archivio di interesse storico e culturale. Si porrà, quindi, tra i principali obiettivi, quello di identificare spazi idonei in cui il materiale archivistico potrà essere più facilmente consultabile e accessibile alla cittadinanza. Le proposte sono: - incentivazione di tutte le attività socio-culturali legate alla promozione del complesso Corte Castiglioni; - inserimento della struttura in circuiti storico-artistici di scala sovra-locale; - valorizzazione alla convenzione per il sistema bibliotecario ovest mantovano; - sviluppo di percorsi ciclo-pedonali tra i Centri abitati e lungo l’asta del fiume Oglio, attingendo a finanziamenti regionali comunitari; - rivalorizzazione delle piccole frazioni come punto di arrivo o di partenza di questi percorsi; - promozione della segnaletica come elemento distintivo; - promozione del turismo locale attraverso l’inserimento del nostro territorio all’interno di itinerari di rilievo e creazione, all’interno dei nodi principali della rete ciclabile, di punti di ristoro, con la possibilità di noleggio dei mezzi di trasporto ecologici. Faccio una nota. Avete visto che la relazione era di Alessia Cattafesta. Adesso capisco perché mi ha chiesto di relazionare... Programma 2 – Attività culturale e interventi diversi nel settore culturale. Indirizzo strategico: promozione di una cultura di comunità e partecipazione. Obiettivo strategico: definizione di un calendario di proposte culturali annuale. Biblioteca e definizione di un Piano di comunicazione efficace. I risultati attesi sono: - definizione di un programma culturale e articolato per interessi e per formula organizzativa; - attivazione di un sistema informatico articolato; - Biblioteca: aumento degli accessi in Biblioteca e del servizio prestito.

30

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Missione 6: Politiche giovanili, sport e tempo libero La Missione 6 viene così definita dal glossario COFOG: - amministrazione e funzionamento di attività sportive, ricreative per i giovani, inclusa la fornitura di servizi sportivi e ricreativi; - le misure di sostegno alle strutture per la pratica dello sport o per eventi sportivi e ricreativi; - le misure di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche; - interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale e unitaria in materia di Politiche giovanili per lo sport e il tempo libero. La presente Missione si articola nei seguenti Programmi: Programma 1 – Sport e tempo libero - stanziamento 2017: 54.245 euro; - cassa 2017: 54.245 euro; - stanziamento 2018: 54.015 euro; - stanziamento 2019: 54.015 euro. Obiettivo: Sport e volontariato. Le politiche sociali rappresentano la voce più importante del Bilancio per l’Amministrazione Comunale. Una Amministrazione Comunale sensibile alle necessità della propria comunità è quella che pone come impegno primario la cultura e la tutela dei cittadini più deboli, attraverso servizi sociali efficienti. Il Comune è aperto a collaborazioni e sinergie con il Terzo Settore, ma non rinuncerà alle proprie responsabilità in merito ai servizi .... erogati alla cittadinanza. Attenzione alle nuove generazioni, sport e conciliazione tra vita familiare e professionale saranno punti cardine delle Politiche Sociali per i nostri concittadini. Proposte: - valorizzare le sinergie con le strutture che erogano servizi sociali e alle persone presenti sul territorio; - protocolli e convenzioni con le Associazioni di Volontariato per la fornitura di servizi e assistenza, con particolare riferimento ad anziani e disabili; - manutenzione alle palestre di Marcaria, Cesole e Campitello; - ripristino della Festa dello Sport per valorizzare tutte le Associazioni sportive del territorio e tutte le discipline sportive. Programma 1 – Sport e tempo libero Indirizzo strategico: promozione di una cultura di comunità e partecipazione. Obiettivo strategico: - sviluppo di nuove aree sportive sul territorio comunale; - interventi di promozione sportiva; 31

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- ricerca di sinergie fra il mondo sportivo, scuola, commercio e ambiente; - attività di scambi con i Paesi gemellati. I risultati attesi sono: - arricchimento e diversificazione dell’offerta di strutture sportive sul territorio, con il contributo diretto delle Associazioni e dei cittadini; - sostegno agli eventi; - iniziative organizzate dalle Associazioni Sportive sul territorio comunale quali azioni promozionali e di coinvolgimento alla cittadinanza per fascia di età e tipologia; - ampliare la conoscenza dei popoli e dei rispettivi riferimenti culturali. Programma 2 – I giovani. Indirizzo strategico: promozione di una cultura di comunità e partecipazione. Obiettivo strategico: - promozione del benessere giovanile; - iniziative di sensibilizzazione sulla legalità. I risultati attesi sono: - rafforzare la rete di sostegno del benessere giovanile già esistente, valorizzando e recuperando al massimo le risorse del territorio; - contribuire alla formazione della coscienza civica nei giovani.

Missione 7: Turismo La Missione 7 viene così definita dal glossario COFOG: - amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi al Turismo e per la promozione e lo sviluppo del Turismo sul territorio, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche; - interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale e unitaria in materia di Turismo. La presente Missione si articola nei seguenti Programmi: lo sviluppo e la valorizzazione del Turismo.

Missione 8: Assetto del territorio ed edilizia abitativa La Missione 8 viene così definita dal glossario COFOG: - amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi delle attività relative alla pianificazione e alla gestione del territorio e per la casa, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche; - interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale e unitaria in materia di assetto del territorio ed edilizia abitativa. La presente Missione si articola nei seguenti Programmi:

32

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Programma 1 – Urbanistica e assetto del territorio - stanziamento 2017: 17.500 euro; - cassa 2017: 17.500 euro; - stanziamento 2018: 42.500 euro; - stanziamento 2019: 42.500 euro. Edilizia residenziale pubblica e .....edilizia economico popolare - stanziamento 2017: 7.500 euro; - cassa 2017: 7.500 euro; - stanziamento 2018: 6.400 euro; - stanziamento 2019: 6.400 euro. Obiettivo: urbanistica. L’obiettivo di un Comune sempre più vivibile e raggiungibile solo attraverso una logica riorganizzazione e manutenzione del Centro abitato, organizzato attraverso sinergie tra Amministrazione e operatori privati, che permettono di creare anche più luoghi pubblici che favoriscano la coesione sociale fra cittadini e rivalutino l’identità del nostro paese; che permetteranno, quindi, di restituire a Marcaria i propri abitanti. Proposte: - politica di recupero dei Centri abitati attraverso l’incentivazione delle strutturazioni e la promozione di modelli insediativi sostenibili; - revisione delle valorizzazione dei terreni, quali base di calcolo per le imposte locali, al fine di adeguarle al dato reale. A seguito dell’adozione della variante del Piano di governo del territorio si procederà con particolare attenzione all’attuazione di quanto recepito dallo stesso in materia di regime dei suoli e di salvaguardia del cittadino; - manutenzione di tutte le strutture cimiteriali e miglioramento della qualità del servizio offerto; - manutenzione e messa in sicurezza delle aree verdi che versano in cattivo stato di conservazione e implementazione delle stesse anche attraverso la creazione di alcune funzioni diversificate; - rifacimento dei marciapiedi che versano in cattivo stato di conservazione all’interno dei Centri abitati; - riqualificazione e riuso degli edifici non utilizzati all’interno del territorio comunale; - potenziamento del parcheggio pubblico; - controllo edilizio e residenziale attraverso l’individuazione di tutte le emergenze igienico-sanitarie; - revisione del Piano triennale dei Lavori Pubblici.

33

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Obiettivi per Campitello: - semaforo a chiamata sulla Strada Statale – ora Provinciale – Montanara Sud 420 per pedoni e ciclisti; - creazione di un percorso protetto che conduce al cimitero; - manutenzione costante dell’area del cimitero internamente ed esternamente e nuova illuminazione; - sistemazione della cartellonistica stradale dove è necessario; - sistemazione dei marciapiedi e riqualificazione dell’illuminazione e dei cordoli di Via Bitelio e Via Belfiore; - attenzione alla viabilità per agevolare maggiormente le attività produttive e commerciali del paese. Obiettivi per Marcaria: - riqualificazione aree adiacenti alla sede del Comune; - completamento di marciapiede; - riqualificazione di Via Mons. Benedini; - installazione di pompe di sollevamento presso le Valle Torbiera; - sistemazione del piazzale delle scuole elementari; - agevolare il parcheggio della Piazza Umberto I, delimitando i posti auto con costanti interventi di manutenzione; Obiettivi per Gabbiana: - creazione di un percorso protetto che conduce al cimitero; - la riqualificazione e riconversione edificio ex Poste; - manutenzione stradale e costante creazione di dossi in entrata e in uscita; - la valorizzazione dell’area pubblica antistante la chiesa parrocchiale; - manutenzione e miglioramento del Parco Giochi di Via Donatori; - rilancio delle attività commerciali presenti in paese. Obiettivi per San Michele in Bosco: - riqualificazione interna ed esterna dell’ex edificio delle Scuole Elementari, riconvertendolo in un luogo di aggregazione e di servizio per il cittadino; - controllo elettronico della velocità sulla S.P. 56, punto di passaggio molto trafficato e a ridosso del Centro abitato e del passaggio pedonale; - interventi per migliorare l’illuminazione; - interventi di micro manutenzione necessari sull’assetto stradale; - costante manutenzione e attenzione alla zona della piazzola ecologica adiacente al paese.

34

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Obiettivi per Cesole: - riqualificazione urbana, che comprende sia un intervento mirato sull’edificio fatiscente in Piazza Mazzini e sia l’utilizzo degli spazi dell’ex Scuola Elementare, ai fini sociali e ricreativi; - manutenzione straordinaria del verde sulla viabilità principale; - potenziamento del segnale telefonico; - manutenzione del manto stradale del percorso Cesole-Torre d’Oglio. Obiettivi per Canicossa: - illuminazione porticato di Piazza Finzi; - allargamento della sede stradale di Via Tantole, in direzione del cimitero; - lo spostamento della cabina a gas da Via Montegrappa. Obiettivi per Ospitaletto: - semaforo a chiamata per l’attraversamento dei pedoni e dei ciclisti lungo Via Vittorio Veneto; - miglioramento dell’illuminazione in paese; - manutenzione delle aree cimiteriali; - incentivare un dialogo costante con il Comune di Castellucchio per migliorare il coordinamento dei servizi. Obiettivi per Casatico: - mantenimento dell’apertura della Scuola Materna con le attenzioni necessarie; - interventi migliorativi e funzionali del Parco Giochi pubblico nel verde degli spazi comuni; - rifacimento dei marciapiedi disconnessi nel Centro abitato; - completamento rete idrica acquedotto. Programma 1 – Urbanistica e assetto del territorio Indirizzo strategico: crescere senza consumare. I risultati attesi sono: - contenere il consumo dei suoli; - riqualificare i suoli già urbanizzati ed incentivare la riqualificazione e la realizzazione degli edifici a consumo quasi zero, ad elevata qualità energetica; - la mitigazione delle condizioni di rischio alluvione.

Missione 9: Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente La Missione 9 viene così definita dal glossario COFOG: - amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi connessi alla tutela dell’ambiente, del territorio, delle risorse naturali e della biodiversità; - difesa del suolo, dell’inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria;

35

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi di igiene ambientale inerenti allo smaltimento dei rifiuti e alla gestione del servizio idrico. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento, al monitoraggio e le relative politiche; - interventi che rientrano nell’ambito di politiche regionali e unitarie in materia di sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente. La presente Missione si articola nei seguenti Programmi: - difesa del suolo; - tutela e valorizzazione recupero ambientale; - rifiuti; - servizio idrico integrato; - aree protette, parchi naturali, aree naturalistiche e forestazione; - tutela e valorizzazione delle risorse idriche; - sviluppo sostenibile e territorio montano piccoli Comuni; - qualità dell’aria e riduzione dell’inquinamento. Chiedo al Consiglio se mi esenta dalla lettura delle cifre. La Missione contempla molteplici Programmi legati alla gestione del verde pubblico, al sistema idrico integrato e al ciclo dei rifiuti solidi urbani. Obiettivi: Agricoltura, Ambiente e Territorio. I valori registrati negli ultimi anni non danno i risultati rassicuranti circa l’inquinamento atmosferico, idrico e geologico. Le possibili conseguenze sul settore agricolo rappresentano una realtà di primaria importanza per il nostro Comune. La nostra Amministrazione intende favorire iniziative per una rinnovata solidità del comparto agricolo mediante attività di promozione e valorizzazione della nostra agricoltura e del nostro territorio attraverso le opportunità e le sinergie rese possibili da un proficuo dialogo con la Regione Lombardia. Proposte: - a seguito del completamento e della bonifica del Piano di caratterizzazione della zona Agave, si continuerà con il Piano di caratterizzazione più esteso ed eventuali azioni necessarie al fine di salvaguardare l’ambiente e la salute dei cittadini e di prevenire eventuali danni ambientali; - i monitoraggi di tutte le attività produttive che possono generare rischi per la salute e la sicurezza della popolazione e l’attuazione immediata di strategie che ne riducono l’impatto sull’ambiente; - installazione di rilevatori di qualità dell’aria nei punti critici del territorio comunale e il controllo delle attività a rischio presenti sul territorio; - promozione delle forme di incentivazione nel settore delle fonti di energie rinnovabili; - pulizia costante delle aree comunali; 36

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- inasprimento delle sanzioni per i trasgressori; - campagne di sensibilizzazione volte alla diminuzione e alla produzione dei rifiuti non riciclabili anche attraverso l’incentivazione e l’utilizzo di alcune tecniche di riciclaggio, come il compostaggio e la valorizzazione delle biomasse e l’inasprimento delle sanzioni per chi non rispetta i principi della raccolta differenziata, al fine di perseguire gli obiettivi di salvaguardia ambientale e promuovere modelli di sviluppo sostenibili; - realizzazione di un Piano energetico al fine di promuovere e di incentivare tutte le forme di risparmio energetico perseguendo modelli di sviluppo sostenibili, in attuazione degli obiettivi prefissati dalla Regione Lombardia per un ... a consumo quasi zero; - attivazione di tutte le risorse disponibili per il completamento e per l’adeguamento della rete idrica (acquedotto) nelle frazioni ancora sprovviste, al fine di eliminare totalmente il rischio arsenico; - efficace e incisiva azione di debellamento delle nutrie su tutto il territorio comunale; - riqualificazione del servizio agronomico comunale; - diminuzione delle percentuali di incidenza sulle aliquote IMU applicate ai terreni agricoli. Programma 2 – Tutela, valorizzazione e recupero ambientale Indirizzo strategico: potenziare e innovare i servizi ai cittadini. Obiettivo strategico: incremento e valorizzazione del verde pubblico. I risultati attesi sono: - miglioramento del servizio di verde pubblico erogato e partecipazione attiva e responsabile della cittadinanza al bene comune. Programma 3 – Rifiuti Indirizzo strategico: potenziare e innovare i servizi ai cittadini. Obiettivo strategico: - incremento e raccolta differenziata dei rifiuti in quantità e qualità; - riduzione dei rifiuti indifferenziati da avviare allo smaltimento. I risultati attesi sono: - aumento in quantità e qualità della raccolta; - riduzione della quantità di rifiuti indifferenziati da avviare allo smaltimento; - aumentare nella cittadinanza il senso civico e la cultura di partecipazione attiva e responsabile su questi temi ambientali. Programma 4 – Servizio idrico integrato Indirizzo strategico: potenziare e innovare i servizi ai cittadini. Obiettivo strategico: valorizzazione dell’acqua pubblica di acquedotto. I risultati attesi sono: - l’incremento all’uso di acqua pubblica di acquedotto mediante distributore.

37

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Missione 10: Trasporti e diritto alla mobilità La Missione 10 viene così definita dal glossario COFOG: - amministrazione, funzionamento e regolamentazione delle attività inerenti la pianificazione, la gestione e l’erogazione di servizi relativi alla mobilità sul territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche; interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale e unitaria in materia di trasporti e diritto alla mobilità. La presente Missione si articola nei seguenti Programmi: - trasporto ferroviario; - trasporto pubblico locale; - trasporto per le vie d’acqua; - altre modalità di trasporto; - viabilità e infrastrutture stradali. Obiettivo Viabilità: - perseguire la realizzazione rotonde sulla ex Statale 420 Sabbionetana-Campitello, grazie alla concertazione con gli Enti competenti; - il monitoraggio costante dello stato delle strade comunali e interventi immediati di micro manutenzione sul territorio comunale, onde garantire un livello di sicurezza generale soddisfacente; - installazione di dissuasori di velocità nei punti più critici della circolazione cittadina; - completamento della rete dell’illuminazione pubblica ove mancante. Programma 2 – Trasporto pubblico locale Indirizzo strategico: - potenziare e innovare i servizi ai cittadini; Obiettivo strategico: sicurezza delle fermate. I risultati attesi sono: - adeguamento e miglioramento delle condizioni di uso delle fermate. Programma 5 – Trasporto pubblico locale Indirizzo strategico: potenziare e innovare i servizi ai cittadini. Obiettivo strategico: - miglioramento della sicurezza stradale; - manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali; - nuovo Piano dei parcheggi a servizio della zona del Centro storico; - promuovere la mobilità sostenibile, incrementando la rete di percorsi ciclo-pedonali. I risultati attesi sono: - l’aumento complessivo della sicurezza stradale e moderazione della velocità veicolare; 38

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- diminuzione delle incidentalità; - maggiore sicurezza per gli utenti deboli della strada (pedoni e ciclisti); - il mantenimento in buono stato di conservazione ed efficienza della rete stradale comunale; - l’incremento e la ...... ai parcheggi pubblici al servizio al Centro Storico e miglioramento della segnaletica; - l’incremento della disponibilità di percorsi ciclo-pedonali sul territorio, che determinerà un aumento della mobilità ciclo-pedonale in condizioni di sicurezza.

Missione 11: Soccorso civile La Missione 11 viene così definita dal glossario COFOG: - amministrazione e funzionamento delle attività relative agli interventi di Protezione Civile sul territorio per la previsione, la prevenzione, il soccorso e il superamento delle emergenze per fronteggiare le calamità naturali; - programmazione, coordinamento e monitoraggio degli interventi di soccorso civile sul territorio, ivi comprese anche le attività in forma di collaborazione con le altre Amministrazioni competenti in materia; - interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale unitaria in materia di soccorso civile. La presente Missione si articola nei seguenti Programmi: - sistema di protezione civile; - interventi a seguito di calamità naturali. Programma 1 – Sistema di protezione civile Indirizzo strategico: potenziare e innovare i servizi ai cittadini. Obiettivo strategico: diffusione di una maggiore cultura di protezione civile. I risultati attesi sono: - mantenimento di un buon livello di efficienza sulle procedure operative da attivare in caso di emergenza.

Missione 12: Diritti sociali, politiche sociali e famiglia La Missione 12 viene così definita dal glossario COFOG: - amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività di protezione sociale a favore della tutela dei diritti della famiglia, dei minori, degli anziani, dei disabili, dei soggetti a rischio di esclusione sociale, ivi incluse le misure di sostegno e sviluppo alla cooperazione e ai settori che opereranno in tale ambito. Sono incluse le attività di supporto, la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle relative politiche; - interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale unitaria in materia di diritto sociale e famiglia. 39

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

La presente Missione si articola nei seguenti Programmi: - interventi per l’infanzia, i minori e gli Asili Nido; - interventi per la disabilità; - interventi per gli anziani; - interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale; - interventi per le famiglie; - interventi per il diritto alla casa; - programmazione e governo della rete dei servizi socio-sanitari e sociali; - cooperazione e associazionismo; - servizio necroscopico e cimiteriale. Obiettivo politiche sociali. Le politiche sociali rappresentano la voce più importante del Bilancio per l’Amministrazione Comunale. Una Amministrazione Comunale sensibile alle necessità della propria comunità è quella che pone, come impegno primario, la cultura e la tutela dei cittadini più deboli attraverso servizi sociali efficienti. Il Comune che abbiamo progettato sarà un Ente aperto alla cooperazione, in sinergia con il Terzo Settore, ma non rinuncerà alle proprie responsabilità in merito al sistema di servizi erogati alla cittadinanza. Attenzione alle nuove generazioni. Sport e conciliazione tra la vita familiare e professionale saranno punti cardine delle politiche sociali per i nostri concittadini. Proposte: - istituzione di punti di aggregazione per la Terza Età, attraverso il recupero di spazi funzionali all’interno di tutto il territorio comunale; - istituzione di un punto di Informa giovani per fornire agli studenti e ai giovani in cerca di occupazione opportunità di crescita personale; - una gamma di servizi di orientamento nell’ambito universitario del lavoro e degli spazi; - creazione dello Sportello dei Diritti. Attraverso una convenzione con gli avvocati residenti, operanti nel territorio comunale, offriremo ai cittadini un servizio di consulenza gratuita su materie giuridico-legale e rapporti con la burocrazia; - creazione di uno Sportello in direzione sociale volto alla soluzione delle controversie tra i cittadini. Programma 1 – Interventi per l’infanzia, minori e Asilo Nido Indirizzo strategico: potenziare e innovare i servizi ai cittadini; Obiettivo strategico: organizzazione di servizi flessibili in fascia 0-6 anni I risultati attesi sono: - migliorare l’offerta del servizio Nido alle famiglie. Programma 2 – Interventi per la disabilità Indirizzo strategico: 40

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- potenziare e innovare i servizi ai cittadini; - promozione di una cultura di comunità e partecipazione. Obiettivi strategici: - sviluppare una rete integrata di interventi e servizi sociali e socio-sanitari volti a sostenere le famiglie nella responsabilità di cura; - creazione di una rete unificata di volontariato per realizzare progettualità comuni. I risultati attesi sono: - prevenire l’isolamento delle famiglie; - intensificazione ai servizi di trasporto disabili e attività socio-ricreative. Programma 3 – Interventi per gli anziani Indirizzo strategico: - potenziare e innovare i servizi ai cittadini; - promozione di una cultura di comunità e partecipazione. Obiettivi strategici: - difesa e potenziamento dei servizi domiciliari; - nuove risposte per le richieste di Centro diurno; - mantenimento dello standard qualitativo dei servizi rivolti alla popolazione anziana; - potenziamento delle iniziative e degli spazi per la socializzazione e il protagonismo del tempo libero. I risultati attesi sono: - favorire la domiciliarità degli anziani alla creazione di reti di vicinato; - servizi residenziali e semi-residenziali di qualità; - prevenire l’isolamento delle persone anziane e sole. Programma 4 – Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale. Indirizzo strategico: promozione di una cultura di comunità e partecipazione. Obiettivo strategico: politiche di integrazione e di educazione alla legalità. I risultati attesi sono: - creare consapevolezza rispetto alle opportunità e ai doveri di tutti i cittadini. Programma 5 – Interventi alle famiglie. Indirizzo strategico: lotta alla crisi economica. Obiettivo strategico: - gestione all’emergenza sociale; - sostegno alle famiglie in difficoltà con strumenti sempre più flessibili e su misura. I risultati attesi sono: - offrire ai cittadini privi di lavoro un sostegno a reddito equilibrato sul bisogno specifico. Programma 6 – Interventi per il diritto alla casa Indirizzo strategico: lotta alla crisi economica. 41

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Obiettivo strategico: dare una risposta efficace al problema Casa. I risultati attesi sono: - sostegno allo strumento dello Sportello affitto. Programma 9 – Servizio necroscopico e cimiteriale. Indirizzo strategico: crescere senza consumare. Obiettivo strategico: contenimento della nuova costruzione dei loculi. I risultati attesi sono: - ridurre al minimo la costruzione di nuovi loculi; - riutilizzare al massimo le costruzioni esistenti.

Missione 13: Tutela alla salute La Missione 13 viene così definita dal glossario COFOG: - amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività della prevenzione; - la tutela e la cura della salute; - comprendere l’edilizia sanitaria; - programmazione, coordinamento e monitoraggio delle politiche a tutela della salute sul territorio; - interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale unitaria in materia di tutela della salute. La presente Missione si articola nei seguenti Programmi: - servizio sanitario regionale: finanziamento ordinario corrente per la garanzia di Ilea; - servizio sanitario regionale: finanziamento aggiuntivo corrente per i livelli di assistenza superiore di Ilea; - servizio sanitario regionale: finanziamento aggiuntivo corrente per la copertura e lo squilibrio di Bilancio corrente. Programma 4 – Servizio sanitario regionale: ripiano dei disavanzi sanitari alla fine degli esercizi pregressi. Programma 5 – Servizio sanitario regionale: investimenti sanitari. Programma 6 – Servizio sanitario regionale: restituzione maggiori gettiti SSN. Programma 7 – Ulteriori spese in materia sanitaria.

Missione 14: Sviluppo economico e competitività La Missione 14 viene così definita dal glossario COFOG: - amministrazione e funzionamento delle attività per la promozione dello sviluppo e della competitività del sistema economico locale, ivi inclusi i servizi di interventi per lo

42

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 sviluppo sul territorio delle attività produttive, del commercio, dell’artigianato, dell’industria e dei servizi di pubblica utilità; - attività di promozione e valorizzazione dei servizi per innovazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico del territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche; - interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale unitaria in materia di sviluppo economico e competitività. La presente Missione si articola nei seguenti Programmi: - industria; - piccole e medie imprese; - artigianato; - commercio e reti distributive; - tutela dei consumatori; - ricerca e innovazione; - reti di altri servizi di pubblica utilità. Il governo e il controllo alle attività produttive locali, pur in presenza di regole di liberalizzazione, comporta la necessità di verifica continua e puntuale della regolarità operativa dei soggetti economici, nonché del rispetto alle norme contenute nelle Leggi nazionali, regionali e regolamentari. Programma 1 – Industria, piccola e media impresa e artigianato Indirizzo strategico: lotta alla crisi economica. Obiettivo strategico: pacchetto anticrisi, incubatore di imprese diffuso. I risultati attesi sono: - agevolazione e creazione di nuove imprese; - aumento delle iniziative imprenditoriali per la creazione di nuovi posti di lavoro. Programma 2 – Commercio. Rete distributiva a tutela dei consumatori Indirizzo strategico: lotta alla crisi economica. Obiettivo strategico: il Centro Storico. I risultati attesi sono: - rigenerare, riqualificazione e rivitalizzare il Centro Storico. Programma 2 – Reti e altri servizi di pubblica utilità. Indirizzo strategico: potenziare e innovare i servizi ai cittadini. Obiettivo strategico: potenziamento e Sportello Unico per le attività produttive. I risultati attesi sono: - miglioramento e rigenerazione dello Sportello Unico per le attività operative.

43

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Missione 15: Politiche per il lavoro e la formazione professionale La Missione 15 così definita dal glossario COFOG: - amministrazione, funzionamento e l’attività di supporto alle politiche attive di sostegno e promozione all’occupazione e all’inserimento nel mercato del lavoro alle politiche ... del lavoro, alla tutela del rischio disoccupazione; - promozione, sostegno e programmazione della rete di servizi per il lavoro e per la formazione e l’orientamento professionale. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche anche per la realizzazione dei programmi comunitari; interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale e unitaria in materia di lavoro e formazione professionale. La presente Missione si articola nei seguenti Programmi: - servizi per lo sviluppo e il mercato del lavoro; - la formazione professionale; - il sostegno all’occupazione. Obiettivo strategico: lavoro e attività produttive commerciali e artigianali. La crisi economica ha avuto un forte impatto anche sulle attività artigianali e commerciali del nostro Comune. I risultati attesi sono: - rivitalizzare il commercio comunale e favorire nuove iniziative imprenditoriali. Questa è una priorità alla quale non vogliamo sottrarci. Vogliamo, inoltre, offrire ai giovani del nostro Comune ogni tipo di strumento per poter trovare il lavoro più vicino possibile al nostro territorio affinché, se lo desiderano, possano continuare a vivere vicini alle proprie famiglie. Proposte: - ricerca e sviluppo di nuove risorse per realizzare opere e servizi utili al nostro territorio, con particolare attenzione alle attività produttive; - incentivazione e installazione di nuove attività economiche si traduce in nuova richiesta occupazionale e alla conseguente rivitalizzazione di tutto il territorio comunale. Esistono zone di strategica importanza sugli assi Mantova-Cremona e Mantova-Parma ed è nostro dovere implementarle; - istituzione di un nuovo servizio rivolto ai giovani, denominato “Opportunità lavoro”; una squadra di operatori qualificati in grado di aiutare i giovani nella compilazione dei curriculum e nella realizzazione di inserzioni di possibilità di impiego nella definizione di una metodologia che consenta di affrontare la ricerca di un impiego in modo più efficace; - adozione e misure di snellimento alla burocrazia;

44

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- promozione di forme di incentivazione al fine di permettere la riapertura o la nuova apertura di attività commerciali o di svago all’interno dei piccoli Centri abitati: - si vogliono sostenere tutte le forme di riutilizzo degli edifici commerciali in disuso; - sviluppo, potenziamento e organizzazione dello Sportello Unico attività produttive.

Missione 16: Agricoltura, politiche agro-alimentari e pesca La Missione 16 viene così definita dal glossario COFOG: - amministrazione, funzionamento ed erogazione di servizi inerenti lo sviluppo sul territorio e le aree rurali di settore agricolo, agro-industriale, alimentare, forestale, zootecnico, della caccia, della pesca e della acquacoltura; - programmazione, coordinamento e monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione comunitaria e statale; - interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale e unitaria in materia di agricoltura, ..... agro-alimentari, caccia e pesca. La presente Missione si articola nei seguenti Programmi: - sviluppo nel settore agricolo del sistema agro-alimentare, caccia e pesca.

Missione 17: Energia e diversificazione alle fonti energetiche La Missione 17 viene così definita dal glossario COFOG: - programmazione del sistema energetico e razionalizzazione delle reti energetiche del territorio nell’ambito del quadro normativo istituzionale, comunitario e statale; - attività per incentivare l’uso razionale dell’energia e l’utilizzo delle fonti rinnovabili; - programmazione e coordinamento per la realizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture e delle reti energetiche sul territorio; - interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale e unitaria in materia di energia e diversificazione delle fonti energetiche. La presente Missione si articola nei seguenti Programmi: - fonti energetiche. Programma 2 – Fonti energetiche Indirizzo strategico: crescere senza consumare. Obiettivo strategico: missioni energie rinnovabili. I risultati attesi sono: - raggiungimento, entro il 2020, degli obiettivi connessi alla riduzione di emissioni clima alteranti, pari al 20%.

Missione 18: Relazione con le altre autonomie territoriali locali La Missione 18 viene così definita dal glossario COFOG: 45

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- erogazione da altre Amministrazioni territoriali locali per finanziamenti non riconducibili a specifiche Missioni per i trasferimenti a fini perequativi; - per interventi in attuazione di federalismo fiscale, di cui alla Legge Delega n. 42 del 2009, comprende le concessioni di credito a favore delle altre Amministrazioni territoriali e locali, non riconducibili a specifiche Missioni; - interventi di rientro nell’ambito della politica regionale e unitaria per le relazioni con le altre autonomie territoriali. La presente Missione si articola nei seguenti Programmi: - relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali.

Missione 19 La Missione 19 viene così definita dal glossario COFOG: - amministrazione e funzionamento all’attività per il rapporto e la partecipazione alle Associazioni Internazionali di Regioni e di Enti Locali; - programmi di promozione internazionale per la cooperazione internazionale dello sviluppo; - interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale e di cooperazione territoriale transfrontaliera. La presente Missione si articola nei seguenti Programmi: - relazione internazionale di cooperazione allo sviluppo.

Missione 20 – Fondi e accantonamenti La Missione 20 viene così definita dal glossario COFOG: - accantonamenti a Fondi di riserva per le spese obbligatorie e per le spese impreviste; - Fondi speciali per la Legge che si perfeziona successivamente all’approvazione del Bilancio; - il Fondo Crediti di dubbia esigibilità, non coprendo il Fondo Pluriennale Vincolato. - In tale Missione viene inserito il Fondo Crediti di dubbia e difficile esazione, che è stato definito, secondo quanto previsto dalla normativa e altri Fondi istituiti per le spese obbligatorie o imprevisti, successivamente all’approvazione del Bilancio. I Programmi sono: Fondo di riserva; Fondo di svalutazione crediti; - Altri Fondi.

Missione 50 – Debito pubblico

46

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Missione 60 – Anticipazione finanziaria Le Missioni 50 e 50 vengono così definite dal glossario COFOG: - debito pubblico, pagamento delle quote interessi, delle quote capitali sui mutui e sui prestiti assunti dall’Ente relativi a spese accessorie, Comprende le anticipazioni straordinarie; - anticipazioni finanziarie; - spese sostenute per la restituzione delle risorse finanziarie, anticipate dall’Istituto di Credito che svolge il servizio di Tesoreria per far fronte a momentanee esigenze di liquidità. Tali Missioni evidenziano il peso che l’Ente affronta per la restituzione – da un lato – del debito a medio e lungo termine verso Istituti finanziari con relativo costo e – dall’altro – del debito a breve, da soddisfare all’interno dell’esercizio finanziario verso il Tesoriere Comunale. Le presenti Missioni si articolano nei seguenti Programmi: - quote interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari; - quote capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari.

Missione 60: La restituzione e l’anticipazione di Tesoreria L’art.204 del TUEL prevede che l’Ente Locale possa deliberare nuovi mutui nell’anno 2017 solo se l’importo degli interessi relativi sommato a quello dei mutui contratti precedentemente non superi il 10% delle entrate correnti risultanti dal rendiconto del penultimo anno precedente. Altro elemento di esposizione finanziaria potrebbe essere l’accesso o l’anticipazione di cassa per l’anno 2017 e il budget massimo consentito dalla normativa è pari a 331.929,30 euro, come risulta dalla seguente tabella. Il limite massimo di anticipazione, quindi il Titolo I “Rendiconto 2015”, sono 3.269.638,39 euro; Titolo II “Rendiconto 2015”: 233.836,84 euro; Titolo III “Rendiconto 2015”: 2.397.830,40 euro Per un totale di 6.001.305,63 euro. I tre dodicesimi sono 1.500.326,41 euro. Interventi già posti in essere entro l’anno.

Missione 99: Servizi per conto terzi La Missione 99 viene così definita dal glossario COFOG: - Spesa effettuata per conto terzi, partite di giro, anticipazioni per il finanziamento del Sistema Sanitario Nazionale.

47

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Tale Missione termina il raggruppamento del Bilancio dell’Ente Locale. È di pari importo sia in entrata che in spesa ed è ininfluente sugli equilibri di Bilancio, poiché è generatrice di accertamenti e di impegni auto-compensanti. I Programmi sono: - servizi per conto terzi, partite di giro e anticipazione per il finanziamento Sistema Sanitario Nazionale”.

Io ho letto quelle che attengono alle linee programmatiche e alle linee strategiche dell’Ente. Il DUP, poi, attiene a regole e ad elementi che, magari, hanno natura anche più tecnica. Adesso, infatti, ho relazionato per quello che vi ho detto. il vero relatore che era stato inserito all’O.d.G. è Alessia, alla quale, oltre che a me, potete porgerle opportune domande. Se ci sono interventi, passo la parola al colleghi consiglieri.

- CONS. SIMONAZZI Ringrazio per la lettura del documento, il quale è stato una prova anche di resistenza per il Sindaco. Direi che è buona la sezione strategica anche perché riprende, in realtà, il vostro programma elettorale. È stato da apprezzare il fatto ci abbiate messo le mani e non si è trattato di una cosa costruita a priori, con qualcosa già fatto, visto il poco tempo che c’era anche a disposizione. Mi sembra molto fragile, però, nella sezione operativa, nel senso di come vengono fatte le cose. Nel momento in cui nella sezione strategica c’è l’indicazione su alcune questioni, che possono essere l’ampliamento dei numeri di posti di lavoro, non è specificato né il come, né il quando e quali sono le attività operative da mettere in essere. Da nessuna parte è specificato e dopo elencherò alcune cose. È apprezzabile, quindi, la sezione strategica, ma è molto fragile la sezione operativa. Ad oggi, quindi, resta un bel programma elettorale, messo, però, come un libro dei sogni. A pagina 74, nella Pianta Organica, c’è, secondo me, la prima difficoltà. Nella Sezione Edilizia Privata e Suap, a pagina 74, c’è un Responsabile Istruttore Tecnico C3 e un collaboratore professionale D4. Immagino che il C3 sia Castagna e il collaboratore professionale B4 sia Carnevali. Qui è al 100% e non c’è specificato in scavalco con altri settori. Nel Settore Finanziario, invece, l’Istruttore Direttivo D5 immagino sia la Gardini; l’Istruttore Direttivo D3, che è andato in pensione, era Annamaria Bambini; l’Istruttore Contabile C4, part-time al 50%, è Magrini e l’Istruttore Amministrativo C4 immagino che sia la Zanazzi. Da questa Pianta Organica, quindi, sembra che la Carnevalie ritorni al 100% al Suap e la Zanazzi venga messa al 100% al Settore Finanziario, quindi ai Tributi. Viene,

48

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 quindi, cambiata la Pianta Organica, mentre prima erano al 50%-50%, a scavalco su entrambi i settori. Chiedo, quindi, se alla Carnevali è stata rinnovata la responsabilità di procedimento dei Tributi, in quanto questo sarebbe contro la Pianta Organica, così come è messa.

- SINDACO In questo caso debbo chiedere al Segretario, in quanto non è stato modificato nulla.

- CONS. SIMONAZZI Non è quella che avevamo approvato noi nella precedente Amministrazione, in quanto avevamo a scavalco la Carnevali al 50%-50% e la Zanazzi al 50%-50%.

- SEGRETARIO COMUNALE Non è stato modificato nulla, per cui si tratta di un errore di stampa.

- SINDACO Provvederemo semplicemente alla correzione materiale.

- CONS. SIMONAZZI A pagina 83, “Missione 1”, si parla dell’aggiornamento puntuale del sito. Questa è una cosa utile. Chiedo se avete individuato chi lo farà, in quanto nella Sezione Operativa non è scritto come lo farete. Apprezzo anche il miglioramento che dite nelle risposte al cittadino, sperando che vengano fatte. A pagina 85 si parla di “Creazione di nuovi posti di lavoro”. Nella Sezione Operativa non è scritto come verrà fatto. È apprezzabile sì, però, in qualsiasi caso, anch’io vorrei essere miliardario, ma bisogna anche capire come si vanno a fare alcune questioni. A pagina 87, “Missione 3”, parlate dei Volontari per la sicurezza. Chiedo se sono cose diverse dagli assistenti civici, se è una duplicazione rispetto a ciò che viene fatto, oppure se è un servizio completamente diverso. Sempre a pagina 87, c’è “Attivazione immediata del Pronto Intervento”. A questo punto chiedo, sempre per la Sezione Operativa, che non è specificata, in che modo intendete, con un reperibilità dei nostri Vigili, avere un Pronto Intervento. Chiedo anche se sarà fattibile 24 ore su 24. A pagina 90, “Missione 4 – Diritto allo studio”, la creazione del Tavolo di lavoro permanente è un’ottima cosa; peccato, però, che è già prevista nel put off, per cui non è niente di nuovo, né la creazione ma, al limite, la valorizzazione, perché prevista da un altro organo, che è quello dell'Istituto Comprensivo, quindi della Direzione Scolastica, che chiama l'Amministrazione Comunale a sedersi al tavolo. 49

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

A pagina 96, Missione 7, non c'è nessun investimento sul turismo. Io ritengo che sarebbe stato opportuno inserire, visto che siamo sull'asse Mantova-Sabioneta, appunto la valorizzazione di questo asse e quindi tentare di capire che cosa si sarebbe potuto fare, ricordando che Marcaria fa parte della Regge dei Gonzaga. Si sarebbe quindi potuto fare un'azione più sinergica con le due città-Unesco che abbiamo, mentre invece non si è pensato di inserire nulla. E' vero che parlare di turismo a Marcaria è complicato, ma non impossibile. Pagina 98, Missione 8. State facendo l'elenco delle varie frazioni, l'elenco degli obiettivi nei vari territori e nelle varie frazioni. Quando scrivete "Valorizzazione dell'area antistante la Chiesa di Gabbiana", intendete "piazza" oppure una valorizzazione che potrebbe significare anche due panchine e una pianta? Oppure è proprio la piazza, così come era stato richiesto dalla frazione di Gabbiana? Manutenzione del manto stradale del percorso Cesole-Torre D'Oglio. Probabilmente si riferisce ad una strada provinciale oppure avete in mente un altro percorso che arriva sul Ponte di Torre D'Oglio. La valorizzazione e la manutenzione di una strada provinciale sappiamo quindi che è molto complicata per un Comune. Completamento dell'Acquedotto a Casatico. E' vero che dopo lo riprendete, però come mai viene specificato a Casatico l'ampliamento dell'acquedotto, mentre non viene menzionato nelle altre frazioni, dove ancora l'acquedotto non arriva, ad esempio Cesole e Canicossa? Qual è il motivo per cui solo a Casatico si chiede il completamento dell'acquedotto, mentre in altre frazioni no, anche se successivamente, quando si parla di acquedotto, si parla praticamente di Casette dell'Acqua? Pagina 102, Missione 10. Voi scrivete: "Perseguire la realizzazione della rotonda". Chiedo se c'è qualche difficoltà, visto che l'avete inserita nel DUP, quando invece la rotonda dovrebbe essere tutta a posto; a meno che la segnalazione che avevo fatto nel primo Consiglio non sia qualcosa che potrebbe incidere sul completamento di quest'opera, che aspettiamo da anni e per la quale abbiamo già firmato la Convenzione con la Provincia. Non dovrebbe quindi esserci alcun tipo di intoppo sulla realizzazione di quest'opera. Chiedo se l'Amministrazione ha monitorato.

Voglio poi segnalare una cosa che non avete inserito. Credo che, nel momento in cui parlate di cultura e di spazi culturali, il mancato inserimento dell'edicola davanti a Corte Antonia sia una dimenticanza che si protrae da anni. Ritengo, pertanto, che sia opportuno inserirla, assieme alla rivalutazione di Corte Castiglioni.

Mi fa piacere che abbiate inserito in questo DUP anche alcune cose che erano nel nostro Programma Elettorale e che quindi voi avete recepito. Questo è un nostro piacere personale. Si tratta dell'introduzione del: 50

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- "Bilancio partecipato"; - le ciclabili di collegamento con le varie frazioni, anche se vi chiedo in che modo pensate di finanziarle. Noi, nel nostro programma, avevamo inserito anche la fonte di finanziamento. - recupero degli edifici abitativi, per cui il recupero dell'esistente e non la costruzione del nuovo. - Illuminazione dei Portici di Canicossa. - Informagiovani. Sono tutte cose che non erano presenti nel vostro programma e che mi fa piacere che siano state inserite in questo Documento Unico di Programmazione.

- SINDACO Parto dall'ultimo punto. Al di là dei programmi elettorali che, come sappiamo, visto che ci siamo trovati come avversari in questa tornata elettorale, non riescono a contenere esaustivamente tutto, come ho sempre detto non rinnego la critica costruttiva, così come lo spunto che possa arrivare dall'opposizione, perché penso che sia un segnale di maturità di un amministratore di cui tenere conto. A parte questo, dici che alcuni punti non erano previsti nel nostro programma, mentre, in realtà, ricordo che erano inseriti. Ad ogni modo, eventualmente ci confronteremo o verificheremo. Ad esempio, le Ciclabili di collegamento con i cimiteri c'erano. Nel DUP ci sono due ciclabili che, in realtà, sono inserite anche in un Piano di Convenzionamento dei Piani di Lottizzazione di quelle aree. Eventualmente, poi si verificherà. Ad ogni modo, sono scelte ancora da prendere, nel senso di vedere se finanziarle con mutuo oppure con entrate che derivano da quelle che… boh!

- CONS. SIMONAZZI Non sto dicendo che non siano da fare, però il Piano di ciclabili inserito nel DUP non è sicuramente quello dei Piani di Lottizzazione, perché i Piani di lottizzazione prevedono…

- SINDACO Scusa, Stefano, nel programma elettorale…

- CONS. SIMONAZZI Nel DUP e non nel programma elettorale. Quello che inserite qua!

- SINDACO Ad ogni modo, riprendo pian piano i punti che ci siamo segnati. Pagina 87, Missione 3. Volontari per la Sicurezza, Sì, è la stessa cosa.

51

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Pronto Intervento. Come fare per i Vigili? Abbiamo iniziato nuovamente ad interloquire con i Comuni limitrofi per Convenzioni che oggi, come mi insegni, sono presenti. Ce ne sarà poi una anche all'ordine del giorno con Castellucchio e . E' altresì vero che per un Piano di Programmazione dei Vigili stiamo intrattenendo rapporti, quantomeno si sta cercando di capire se sia possibile ampliare quella che è una Convenzione con i Comuni di San Martino, e . Abbiamo intrapreso, così come l'informatica di cui ho accennato prima, alcune argomentazioni per vedere se sia appunto implementabile, anche magari attraverso un Comando unico, il servizio dei nostri Vigili.

Lavoro permanente. L'hai detto anche tu e, in effetti, è già previsto, ma comunque è stato messo nel DUP.

Misione 7 sul Turismo, dove hai detto che non c'è nessun investimento riguardo all'asse Marcaria-. Apprezzo l'osservazione. Naturalmente, questa è una linea programmatica che non attiene ai prossimi due mesi di lavoro o al prossimo mese. Naturalmente, nelle variazioni di bilancio piuttosto che negli elementi di bilancio che verranno programmati, si vedrà se sia opportuno mettere risorse e in quale misura su questi programmi, che comunque permangono nella volontà dell'Amministrazione.

Riguardo alla valorizzazione dell'area di Gabbiana di fronte alla chiesa, sì, si tratta della pizza, nei limiti di interventi che erano stati richiesti e di valorizzazione. In realtà, ho già preso contatti anche con la comunità e devo dire che hanno riformulato un attimo gli intendimenti che io e te abbiamo sempre conosciuto. Comunque, stiamo valutando in che modo e in quali termini intervenire, perché pare che l'intervento che si voglia fare sia un po' più limitato rispetto a quello che era stato inizialmente richiesto nella precedente Amministrazione.

Completamento dell'acquedotto. Perché a Cesole e Canicossa no, mentre a Casatico sì? Come sai, Casatico ha già una rete presente e c'erano delle problematiche facilmente risolvibili rispetto ad una sua estensione. Quelli di Cesole e Canicossa sono invece argomenti più difficili da sviluppare. Non per questo, però, non abbiamo preso contatti con ATO, che adesso ha un nuovo Direttivo e che quindi troverà la nostre pressione affinché venga completata la rete acquedottistica su tutto il territorio.

Riguardo alla rotonda, sono già stato in Provincia due volte per confrontarmi, in realtà non solo sul tema rotonda. Già in campagna elettorale erano state ravvisate delle difficoltà nei confronti di Canicossa, rispetto a pareri mancante da parte del Parco. In realtà, la Provincia ha già provveduto ad inoltrare richiesta di parere al Parco. Naturalmente hanno convenuto 52

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 prima e l'iter è reiniziato. Ho approfittato dell'occasione per sollevare il tema della viabilità, quindi della rotonda, per capire se confermavano i tempi di intervento, tempi che mi vengono confermati dal direttore Rossi. Ho chiesto inoltre quelle che potrebbero essere misure relative al rallentamento del traffico. Mi riferisco, in buona sostanza, agli impianti semaforici di cui hai sentito nella lettura del DUP, così come una riflessione sugli elementi per rallentare il traffico anche in altri tratti, quali San Michele e Pilastro. Ci sarà, tra l'altro, un sopralluogo della Provincia il 5 agosto, se non ricordo male.

Riguardo agli spazi culturali, come ti ho detto prima, terremo conto delle tue indicazioni su Corte Antonio. Le indicazioni costruttive saranno senz'altro prese in considerazione, perché spero che il dialogo fra opposizione e minoranza sia di tipo proficuo.

Se non ricordo male, quello di Cesole-Torre D'Oglio non è un tratto che attenga solo alla viabilità provinciale, ma c'è anche un piccolo tratto di valenza comunale. Mi riservo comunque di verificare che non sia un nostro errore. Come sai, infatti, in quel tratto c'era stata confusione anche sulla proprietà dei privati della piazza.

- SINDACO Adesso l'esatta mappatura non te la so riportare. Ad ogni modo, anche per quanto riguarda gli interventi sulle provinciali, attiene al Comune di Marcaria, nel senso che, come sai, ci sono due Convenzioni che sono rimaste sospese perché non ho firmato l'anno scorso per scelta: la prima è attinente alle minacce della Provincia di chiusura del Ponte di Torre D'Oglio non per motivi di siccità piuttosto che di piena del fiume, ma per motivi di carattere economico-gestionale; è stata chiesta al nostro Comune la compartecipazione, assieme a Provincia e Comune di Viadana, per mantenere il ponte aperto, sia nei giorni festivi, sia di notte. L'altra Convenzione, che ci era stata richiesta e che non avevo sottoscritto attiene invece all'accantonamento della quota, che dovrebbe spettare all'ente proprietario delle strade (quindi la Provincia), circa le sanzioni che arrivano e derivano dai Multavelox che abbiamo ad Ospitaletto, a Cesole e a Campitello. In realtà la questione – tu la conosci, ma la dico a favore degli altri consiglieri – è una questione assai dibattuta, che ha portato il Comune ad accantonare, nella precedente Amministrazione, una quota. La norma prevede infatti che, al netto delle spese, venga dal Comune accantonata una somma da corrispondere alla Provincia, pari alla metà di quanto incassato dall'ente stesso dalle multe. La norma, però, si ferma lì, non dà cioè delle disposizioni attuative, per cui gli enti, anche su indicazioni dell'ANCI ed a fronte anche di alcune sentenze della Corte dei Conti, hanno mantenuto un approccio assai prudenziale fino ad oggi. La Provincia voleva superare questa situazione di empasse – qualcuno ha firmato, mentre io non me la sono sentita l'anno scorso – in buona sostanza articolando questa proposta Noi non l'abbiamo firmata perché avevo 53

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 notato che nella Convenzione – cosa che avevo tra l'altro fatto notare, insieme all'Ass. Carra, nella riunione che c'era stata in Provincia – la Provincia, secondo me furbescamente, diceva: "In via preferenziale utilizzeremo i soldi che ci darete sul vostro Comune". Forse un po' per la mia deriva da avvocato, visto che faccio anche l'avvocato, non mi sono troppo fidato di quel termine per cui non ho firmato la Convenzione. I rapporti sono ripresi, naturalmente la bozza viene scambiata, appunto perché ci sono queste tre argomentazioni in capo, alcuni interventi sulle provinciali nostre (semaforo, rotonda e rallentatori). Ulteriori questioni: accantonamento soldi che abbiamo oggi posti a bilancio; come procedere all'utilizzo di quei soldi che noi dovremo dare alla Provincia se formeremo la Convenzione e da dove andremo a prendere i soldi per il mantenimento dell'apertura del Ponte che, secondo me, è di carattere sovra-locale, per cui non è giusto che si accollino solo due Comuni e la Provincia l'onere, onere che si attesta per il nostro Comune all'incirca attorno ai 26-27.000 euro. Stiamo "trattando" con la Provincia appunto affinché la sottoscrizione della Convenzione sistemi queste tre partite. Scusate se mi sono dilungato, però, secondo me, era di interesse dell'intero Consiglio sapere che l'azione amministrativa nei confronti della Provincia non era rimasta ferma.

- ASS. LUNGAROTTI Parlavi del Pronto Intervento e della possibilità, appunto, di intervenire 24 ore su 24. Ti informo che è in essere un tavolo, anche con i Carabinieri, oltre che con gli Assistenti Civici con cui sono in contatto, proprio per rivedere il Piano e per garantire un pronto intervento H24. Ci stiamo lavorando, anche con i Carabinieri e, compatibilmente con gli impegni e le ferie, riusciremo sicuramente ad incontrarci dopo l'estate. Ti terremo quindi informato sul punto. Ad ogni modo, ci sto lavorando.

- SINDACO Adesso il Segretario, guardando gli schemi, ha risolto l'arcano riguardo all'assegnazione. In realtà, è corretta.

- SEGRETARIO I due profili professionali: 1) l'Istruttore Amministrativo C4, che sarebbe la Valentina Zanazzi, con doppio asterisco, al 50% in Ragioneria e al 50% al SUAP; 2) il Collaboratore Professionale B4, al 50% al SUAP e al 50% in Ragioneria. Effettivamente, manca la legenda in fondo.

- CONS. SIMONAZZI Concludo con la dichiarazione di voto e faccio una piccola chiosa sulla questione della Convenzione con la Provincia. Vorrei solo ricordare – ma credo che tu lo sappia 54

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 benissimo – che nella Convenzione con la Provincia si parla di opere di sicurezza stradale, per cui potrebbe trattarsi di qualsiasi cosa. Condivido quindi con te il fatto che non vengano utilizzati solo ed esclusivamente per il manto stradale, che è una competenza della Provincia, ma che possano essere utilizzati per altre questioni e cioè per le piste ciclabili, per il Ponte di Torre d'Oglio piuttosto che su altre questioni.

Noi voteremo contro al Documento Unico di Programmazione (DUP) per un semplice motivo: non ci sentiamo di votare un documento di questo tipo, perché è sì buona la parte della sezione strategica, ma non è calato nella realtà, quindi non è scritta la parte operativa. Tant'è che, negli interventi che avete fatto, avete spiegato come intendete fare. Staremo a monitorare e guarderemo se ciò che è scritto nella parte strategica verrà calato nella realtà, con una parte operativa che sia funzionale, a beneficio di tutti i cittadini. In tal caso, vi daremo il supporto. Ad oggi, voteremo contro.

- SINDACO Visto che parliamo di Provincia, una delle richieste che ho fatto alla Provincia è che i soldi che verranno elargiti alla Provincia vengano spesi sul nostro territorio, però su indicazione della nostra Amministrazione, quindi non solo a scelta loro; peraltro, ho chiesto che vengano spesi non solo sui manti stradali, che comunque competono a loro, ma anche sulla sicurezza.

Pongo ai voti il punto n.6. Il Consiglio approva a maggioranza, con 3 voti contrari.

Metto in votazione l'immediata eseguibilità della delibera. Il Consiglio approva a maggioranza, con 3 voti contrari.

7. INDIRIZZI PER LA NOMINA – DESIGNAZIONE E REVOCA DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUZIONI (REL. SINDACO) - ARGOMENTO RINVIATO -

- SINDACO Questo è un Ordine del Giorno che viene presentato all'inizio di ogni Amministrazione, ma che, in realtà, non attiene, come magari qualcuno può immaginare, a quelle che sono le effettive nomine dei rappresentanti dell'ente presso Enti ed Istituzioni, ma

55

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 attiene agli indirizzi per la nomina che vengono dati al sindaco, che ha appunto facoltà di nominarli, così come da decisione del Consiglio Comunale. I nominati: 1) devono avere acquisito già esperienza in enti o istituzioni, anche privati, nel medesimo settore oggetto dell'incarico; 2) devono essere in possesso di adeguata conoscenza della materia oggetto dell'incarico; 3) devono avere il pieno godimento dei diritti civili e politici; 4) devono dichiarare, con apposita autocertificazione, di non essere in alcuna delle condizioni di ineleggibilità previste dalla legge per tale carica; 5) i rappresentati delle minoranze, quando previsti, sono nominati su indicazione dei consiglieri delle minoranze; in ogni caso, quando il sindaco ne ravvisi l'opportunità e i rappresentanti da nominare siamo almeno tre, almeno uno tra questi verrà individuato tra coloro che saranno indicati dalle minoranze; 6) i rappresentanti presso enti, non direttamente dipendenti e controllati dal Comune, possono essere revocati qualora risultino situazioni di incompatibilità o di contrasto con gli indirizzi programmatici dell'Amministrazione Comunale o qualora venga a meno il rapporto fiduciario con l'organo che li ha nominati; 7) i rappresentanti che non dimostrino la dovuta disponibilità di tempo o che manchino alle convocazioni dell'ente per più di tre occasioni senza adeguata motivazione, possono essere revocati al fine di garantire la corretta rappresentatività dell'Amministrazione Comunale.

Il sindaco, nel momento in cui farà le designazioni, a scadenza o perché decaduti a seguito del cambio di Amministrazione, dovrà quindi attenersi ai suddetti principi. Come vi dicevo, questo è un indirizzo che viene posto in votazione all'inizio di ogni mandato. Ci sono interventi?

- CONS. SIMONAZZI Il Punto e) recita: "I rappresentanti presso enti, non direttamente dipendenti e controllati dal Comune, possono essere revocati qualora risultino situazioni di incompatibilità o di contrasto con gli indirizzi programmatici dell'Amministrazione Comunale o qualora venga a meno il rapporto fiduciario con l'organo che lo ha nominato". Il questo caso, l'Organo che lo ha nominato è il sindaco, su indicazione delle minoranze. In questo caso, quindi, il sindaco si arroga il diritto di togliere un membro nominato dalle opposizioni. Io chiedo di fare un emendamento a questo punto, per cambiare il rischio che il sindaco possa arrogarsi il diritto di cambiare un membro di un ente, un membro indicato, nel caso in cui ci sia la possibilità, dalle minoranze. 56

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- SINDACO Se nomino io in via fiduciaria…

- CONS. SIMONAZZI Sì, però se l'indicazione viene dalle minoranze, dovrebbero essere le minoranze a non dover avere più la fiducia in tale elemento e non il sindaco. Altrimenti, nel momento in cui noi facessimo qualsiasi tipologia di nomina, un minuto dopo il sindaco potrebbe assolutamente togliere il nominato perché non c'è più il rapporto fiduciario.

- SINDACO La richiesta mi sembra corretta.

- CONS. SIMONAZZI All'inizio del Consiglio ci ho pensato e ho scritto che il punto potrebbe essere modificato in questo modo: "I rappresentanti presso enti, non direttamente dipendenti e controllati dal Comune, possono essere revocati qualora risultino situazioni di incompatibilità o di contrasto con gli indirizzi del gruppo consiliare che ne ha indicato il nome per la nomina, o qualora venga a meno il rapporto fiduciario con il gruppo consiliare che ne ha indicato il nome per la nomina".

- SINDACO Su questa proposta di emendamento sono d'accordo. Chiedo comunque alla maggioranza se vuole riunirsi per rifletterci, ma secondo me è un emendamento che, tecnicamente, può essere accolto. Volete fare cinque minuti di sospensione?

Viene sospesa la seduta per cinque minuti

Riprende la seduta con la parola al Sindaco

- SINDACO Riprendiamo la seduta dopo la pausa. Dopo il confronto nei rispettivi due gruppi consiliari la proposta è quella di rinviare la votazione su questo ordine del giorno, in modo che ci si possa confrontare, per inserire poi l'argomento nel prossimo Consiglio Comunale.

57

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- CONS. SIMONAZZI Siamo favorevoli al rinvio.

- SINDACO Rinviamo quindi questo punto, che inseriremo la prossima volta.

8. RINNOVO DELLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE TRA I COMUNI DI MARCARIA E CASTELLUCCHIO (REL. ASS. LUNGAROTTI) - C.C. N. 43

- SINDACO Relaziona l'Ass. Enrico Lungarotti.

- ASS. LUNGAROTTI Questo ordine del giorno prevede il rinnovo della Convenzione per la gestione in forma associata del Servizio di Polizia Locale fra i Comuni di Marcaria e Castellucchio. Immagino abbiate trovato la vecchia Convenzione del 21 settembre del 2013. La Convenzione, successivamente rinnovata, è scaduta il 30.6.2016. C'è stato uno scambio epistolare con il Comune di Castellucchio. Abbiamo manifestato la nostra volontà, in data 22.6.2016 di prorogare la Convenzione. Il Comune di Castellucchio, il 30 giugno, ci ha risposto positivamente. La Convenzione la trovate allegata. Vi do lettura dei punti che ritengo essere salienti: Punto 1) – Durata. Durata di 5 anni, fino al 30.06.2021. Punto 3) – Entrambi i Comuni mettono a disposizione del Servizio Associato il personale di Polizia Locale in servizio nei rispettivi Comuni, per un numero di ore da concordare mensilmente in base alla necessità. Punto 7) – I proventi derivanti dalle attività di servizio saranno introitati dal Comune nel cui territorio verranno accertate le violazioni. Sanzione amministrativa rilevata a Marcaria: introito della sanzione pecuniari a favore del Comune di Marcaria. In caso contrario, cioè se rilevata a Castellucchio, l'introito sarà a favore del Comune di Castellucchio. Punto 8) – La presente Convenzione non comporta gestione finanziaria associata, per cui ogni spesa relativa allo svolgimento del servizio per i Vigili in dotazione organica sarà a carico di ognuna delle Amministrazioni Comunali interessate. Punto 10) – La Convenzione può essere revocata in qualsiasi momento, con dichiarazione da parte di una delle due Amministrazioni, dichiarazione con la quale, se del caso, verrà manifestata la volontà di revocarla.

58

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- SINDACO Ci sono interventi?

- CONS. SIMONAZZI Ci asterremo dal votare la Convenzione, non perché non siamo d'accordo visto che la Convenzione è un copia-incolla di quella vecchia, ma solo per l'indicazione che dà il Comune di Castellucchio nella missiva di risposta, datata 30 giugno 2016, in cui dice: "Resta inteso che, sulla base di specifici accordi e comunicazioni fra i due Comuni, sarà anche possibile addivenire alla stesura di un testo convenzionale che preveda ulteriori e diversi elementi rispetto a quelli già inseriti nella Convenzione. Ciò al fine di perfezionare e specificare meglio il carattere del rapporto in essere, adattandolo alle mutuate realtà". Qui il Comune di Castellucchio dice che le realtà sono cambiate. Sarebbe quindi stato opportuno, secondo il nostro punto di vista, fare un dialogo con il Comune di Castellucchio per modificare la Convenzione in base a ciò che loro dicono, cioè adattandolo alle mutuate realtà. Ci asterremo quindi solo per questo, visto che la Convenzione, per il resto, è solo un copia- incolla della precedente.

- SINDACO Ci sono altri interventi? Poiché nessun altro chiede di intervenire, passo alla votazione.

Metto ai voti il punto n.8. Il Consiglio approva a maggioranza.

Metto in votazione l'immediata eseguibilità della delibera. Il Consiglio approva a maggioranza.

59

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

MOZIONE D'ORDINE

- CONS. SIMONAZZI Chiedo al Sindaco una mozione d'ordine, per evitare una discussione duplice. Noi abbiamo presentato un'interpellanza sul Nido, per cui credo che l'anticipo del punto 13, prima della discussione del punto n.9, faciliterebbe la discussione del punto n.9. Il motivo è semplice: alcune risposte che noi chiederemo, credo, spero e immagino che siano date dall'interpellanza che abbiamo fatto. Anticipando quindi l'interpellanza, sarà poi più facile la discussione del punto n.9.

- SINDACO Io sono assolutamente d'accordo. Visto che si tratta di una interpellanza, procederemo alla lettura dell'interpellanza così come proposta. Ho preparato la risposta scritta, di cui ti darò copia. Per gli altri consiglieri, visto che ci eravamo confrontati in fase pre-consiliare io e Stefano, gli avevo promesso di portare interpellanze e interrogazioni; poi chiariremo un attimo sul Regolamento, del perché magari le interrogazioni che sono state fatte agli uffici potevano non essere o non dovevano essere presentate qui. Ho recepito comunque le risposte e ne darà lettura, così come le hanno presentate. Sono comunque d'accordo sulla richiesta, visto che la risposta che ho preparato potrà dare un quadro completo, per procedere poi alla discussione dell'ordine del giorno n.9.

Metto ai voti l'anticipo del punto n.13, prima del punto n.9. Il Consiglio approva all'unanimità.

13. INTERPELLANZA A RISPOSTA SCRITTA DA PRESENTARE AL CONSIGLIO COMUNALE IN MERITO ALLA GESTIONE DEL NIDO SITO IN FRAZIONE SAN MICHELE IN BOSCO – PERVENUTA DALLA LISTA #MARCARIA 2016 E REGISTRATA AL PROT. N. 8917 IN DATA 22/07/2016 - C.C. N. 44

- SINDACO Prego, consigliere, se vuole leggere la sua interpellanza!

60

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- CONS. SIMONAZZI Leggo il testo dell'interpellanza.

"OGGETTO: Interpellanza a risposta scritta da presentare nel prossimo Consiglio Comunale in merito alla gestione del Nido, sito in frazione San Michele in Bosco.

Premesso che il Nido di San Michele in Bosco ha visto in questi anni un aumento delle iscrizioni grazie alla stretta collaborazione avuta con l'Amministrazione Comunale passata e il gestore , che insieme hanno affrontato tutte le problematiche che si sono presentate, mettendo al centro dell'attenzione i bambini; - che volontà dell'Amministrazione precedete era affidare la gestione del Nido alla Parrocchia di San Michele in Bosco, che già oggi gestisce la Scuola dell'Infanzia nello stesso immobile in cui è presente il Nido, per ridurre costi e ottimizzare i servizi; considerato che, grazie all'introduzione di pacchetti flessibili, si è resa l'iscrizione al Nido di San Michele in Bosco più appetibile per i genitori dei bambini, potenziali fruitori del servizio; - che non esiste un Regolamento Comunale che normi l'iscrizione ai pacchetti flessibili offerti dal Nido di San Michele; - che i contatti con la Parrocchia di San Michele in Bosco e la Curia di Mantova sembravano trovare convergenza di intenti nella gestione unitaria di Nido e Infanzia; - che la Curia si era fatta tramite, a fine aprile 2016, per presentare un'offerta per la gestione del Nido di San Michele in Bosco, che fosse comprensiva di tutto e che risultava essere conveniente per il Comune di Marcaria;

CHIEDIAMO all'Amministrazione

1) per quale motivo la trattativa con la Parrocchia di San Michele in Bosco, congiuntamente alla Curia, non ha dato l'esito sperato all'inizio; 2) come si intende gestire il Nido di San Michele in Bosco, quindi se intende continuare con i pacchetti flessibili, in abbinamento al nido tradizionale; 3) quale sia stato l'esito della manifestazione di interesse alla gestione del Nido, pubblicata sull'Albo Pretorio e di cui oggi non è stato pubblicato riscontro".

- SINDACO Perfetto! Specifico una cosa ad uso dei consiglieri, ma anche per il pubblico che ascolta: quando viene presentata un'interpellanza, può essere richiesta, in base al nostro Regolamento, risposta scritta, di cui darò lettura. Dopo di che, il consigliere che ha presentato l'interpellanza si dichiarerà soddisfatto o meno. Non si aprirà il dibattito 61

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 consiliare. Successivamente alla dichiarazione del cons. Simonazzi, ma anche degli altri consiglieri visto che l'interpellanza è a firma del gruppo, procederemo poi con un ordine del giorno che, comunque, ha qualche collegamento con la gestione del Nido comunale. Procedo ora alla lettura della risposta.

"Il dato che il cons. Simonazzi indica è scorretto: le iscrizioni al Nido sono diminuite e non aumentate negli anni. Sono stati venduti dei pacchetti-ore dalla Cooperativa, in affiancamento al servizio comunale. Come dovrebbe essere noto ai consiglieri facenti parte della precedente Amministrazione, tale servizio ha natura privatistica e, ovviamente, il servizio comunale aveva priorità su quest'ultimo. La volontà dell'Amministrazione era quella di verificare eventuali alternative di gestione del servizio e di affidamento dello stesso. Tra queste ipotesi, vista la proficua collaborazione con la parrocchia, si è deciso di interpellare quest'ultima, per vagliare congiuntamente la possibilità di esternalizzare il servizio. A tal fine, già a partire dai primi mesi dell'anno 2015, forse prima, il sottoscritto, assieme all'odierno interpellante, hanno contattato il Parroco Don Angelo Rocco: Quest'ultimo, in risposta alla richiesta per costituire un tavolo di discussione, ha più volte rimandato la disponibilità, in quanto la collaboratrice della Curia, che lo avrebbe confortato nelle decisioni, era, per motivi personali, non interpellabile. Alla fine dell'anno 2015, dopo lunga insistenza, gli amministratori soprarichiamati si sono potuti, in via preliminare, confrontare le reciproche necessità, richieste e obiettivi, riservandosi la Parrocchia di formulare una propria proposta. Nella primavera dell'anno 2016, prima delle elezioni amministrative, è pervenuto all'Amministrazione un progetto non accettabile sotto il profilo economico e pertanto si decise di procedere ad ulteriori confronti fra le parti. Preciso che l'interlocuzione è avvenuta alla presenza di alcuni amministratori e Funzionari dell'Ente comunale, del parroco e di FISMA (Federazione Italiana Scuole Materne), presentata quale interlocutore legittimato dal religioso. Non potendo arrivare in tempo utile un potenziale accordo e dopo un ulteriore incontro tra le parti, l'Amministrazione da me presieduta ha dato indicazione al Funzionario preposto, al fine di tutelare la continuità del servizio, di procedere con il bando di assegnazione del servizio per l'anno 2016-2017 con l'evidenza pubblica. Il servizio per l'anno 2016-2017 troverà disciplina per tramite del Regolamento, che verrà votato in data odierna dal Consesso comunale. Il servizio comunale, come già rappresentato, godrà di una notevole implementazione dell'offerta di fruizione, nonché di una maggiore diversificazione e diminuzione delle tariffe.

62

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Preciso che tale lavoro è stato realizzato anche grazie alle indicazioni pervenute dall'utenza e che, nei limiti possibili, senza che la flessibilità si tramuti in un servizio ad personam, per pochi iscritti, ha visto accolte le proprie istanze. Per quanto di mia conoscenza, le manifestazioni di interesse sono state due. Preme allo scrivente segnalare che, per notizie ricevute dal cons. Nicoletti in data 24 giugno 2016, pare che il parroco abbia comunicato di avere sottoscritto una nuova Convenzione con l'Amministrazione – fatto peraltro inveritiero – e, conseguentemente, abbia chiesto, di propria iniziativa o su suggerimento di terze persone, la costituzione di un gruppo o di una Associazione che possa agevolare un'attività di gestione del servizio Nido". Darò poi copia scritta della risposta.

- CONS. SIMONAZZI Sì. Mi riservo di valutare, perché la lettura, senza avere sottomano il foglio, è sempre un po' complicata. Detto questo, mi ritengo insoddisfatto soprattutto sulla prima parte. Quelle della seconda parte sono risposte assolutamente plausibili, perché sono quelle che l'Amministrazione decide di fare. Il risultato, comunque, è che mi ritengo insoddisfatto della risposta.

- SINDACO Chiedo agli altri interpellanti se devono dichiarare di essere soddisfatti o meno.

- CONS. MARTELLI Insoddisfatto.

9. NUOVO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE. APPROVAZIONE (ASS. CASTAGNA GLORIA) - C.C. N. 45

- SINDACO Relaziona l'Ass. Castagna.

- ASS. CASTAGNA Prima di iniziare, vi ricordo che a pagina 2 c'è un errore materiale all'art.1, comma 5: la dicitura corretta non è "che comporti", ma "E' prevista".

La delibera in oggetto arriva in Consiglio su proposta del Responsabile del Settore Servizi alla Persona e Demografici. Riassumo un po' la legislazione. 63

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Richiamate le varie deliberazioni dei Consigli Comunali e, da ultimo, la deliberazione della Giunta Comunale n.63 del 23.7.2016, in merito alle soglie ISEE di compartecipazione alle spese e rideterminazione delle tariffe relativamente al Servizio di Asilo Nido Comunale; viste le Leggi Regionali in merito; considerato che il servizio di Asilo Nido Comunale di San Michele in Bosco è stato accreditato dal Consorzio Pubblico Servizi alla Persona dell'Ambito Territoriale di Viadana, Ufficio di Piano, quale servizio per la prima infanzia tra le unità di offerta sociale e territoriale in data 4.8.2011 e già in possesso di autorizzazione al funzionamento rilasciata prima della DGR 20588 dell'11.2.2005; ritenuto opportuno aggiornare il Regolamento Comunale; visto l'allegato schema di Regolamento Servizio di Asilo Nido Comunale, che io do per letto;

SI PROPONE

- di approvare il nuovo Regolamento del Servizio di Asilo Nido Comunale così come analiticamente indicato nella bozza allegata al presente atto, a formarne parte integrante e sostanziale.

Do per letto il Regolamento e direi che possiamo aprire l'eventuale dibattito.

- SINDACO Se qualche consigliere vuole intervenire su specifici articoli è libero di farlo.

- CONS. SIMONAZZI Faccio notare subito che il Regolamento presenta alcuni errori formali, che sono dovuti a disattenzione. Questo lo sto notando in tante cose che vengono presentate stasera in Consiglio Comunale. Ad esempio, all'art.10, comma 4, al posto di "ISEE" è scritto "ISSE". La rilettura del Regolamento sarebbe buona cosa. Detto questo, faccio i complimenti all'Ass. Castagna perché in così poco tempo è riuscito a scrivere un Regolamento. Credo pertanto che sia opportuno farle i complimenti, perché ritengo che abbia lavorato intensamente per arrivare alla stesura di questo Regolamento. Rilevo un altro errore, sostanziale in questo caso, tra la Delibera di Consiglio e il Regolamento. Nella Delibera di Consiglio è scritto: "Definito quale servizio tipo diurno di capacità ricettiva di minori dai tre mesi ai tre anni di età anagrafica", mentre l'art.1, comma 2 del Regolamento parla di "Bambini dai 6 mesi ai sei anni". Questo è quindi un 64

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 errore sostanziale tra la delibera e il Regolamento. Ovviamente, è sbagliata la delibera di Consiglio e non il Regolamento, perché si parte dai sei mesi. Chiedo, quindi, di modificare la delibera di Consiglio. Entro ora nel merito del Regolamento. Visto che non ci sono state date indicazioni sulla volontà dell'Amministrazione, almeno non ci è stata data spiegazione, vi chiedo quindi di farlo dopo che avrò svolto il mio intervento. Peraltro, alcune informazioni le ho, ma vi chiedo se siano corrette o meno. So, ad esempio, che sono state deliberate le fasce di orario, che vanno dal Full Time, quindi le otto ore classiche del Nido tradizionale, cioè dalle 8:00 alle 16:00, con la possibilità dell'anticipo di mezz'ora; il Part Time a cinque ore; il Part Time a sei ore e mezzo e il Full Time lungo – o non so come l'abbiate chiamato – a dieci ore. Tariffa standard, quindi linearità della tariffa, senza agevolazioni tra una tariffa e l'altra, ma tutte uguali come costo orario. Credo però che il Part Time lungo, quello a sei ore e mezzo, sia inutilizzabile perché, dal punto di vista pedagogico, è sbagliato andare a ritirare i bambini alle 16:30, proprio perché sono nel pieno del riposo pomeridiano. Le fasce che di solito il Nido utilizzava sono quelle del pranzo, dalle 11:30 alle 12:30 e la fascia del riposo pomeridiano, dalle 13:00 alle 15:00. Chiedo, quindi di modificare questa fascia perché altrimenti nessuno la potrà utilizzare, proprio perché, dal punto di vista pedagogico, è un errore sostanziale ritirare il bambino nel pieno di una delle cose che sono istruttive dal punto di vista fisiologico. Si corre poi il rischio che, mentre tutti gli altri bambini stanno dormendo, qualcuno si svegli, perché uno va a prenderlo, che si metta a piangere e che svegli tutti. Ritengo, perciò, che questo sia un rischio anche per l'educazione degli altri bambini. Mi sembra, inoltre, che la flessibilità venga ridotta con questa formula – questa, almeno, è una mia impressione – per cui ritengo che le utenze del Nido potrebbero andare in diminuzione. Ricordo che nella risposta all'interpellanza che abbiamo posto il sindaco ha dichiarato che il numero dei bambini è diminuito nel tempo. Vi ricordo che all'introduzione dei pacchetti flessibili, nel 2013, gli iscritti erano quattro al Nido tradizionale, mentre invece nell'anno scolastico 2015-2016, cioè l'ultimo che si è appena concluso, c'erano 19 iscritti, fino a venti, mentre al Nido tradizionale ce n'erano dieci. Non può quindi affermare che l'introduzione dei pacchetti abbia diminuito le iscrizioni. Credo che questo Regolamento abbia delle caratteristiche buone. Ritengo che occorra rivedere un attimo le fasce di orario per andare incontro alle esigenze dei genitori. Per il resto aspetto la risposta per capire se le informazioni che abbiamo siano corrette oppure non.

- SINDACO Inizio io a dare qualche risposta. 65

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Forse non hai colto esattamente quello che prima ho letto come risposta scritta, ma eventualmente ci sarà comunque occasione. Anch'io ringrazio l'Ass. Castagna per il notevole lavoro che ha fatto, perché non è stato semplice in questi tempi e in questi termini. Voglio però rimarcare il fatto che si sia provveduto alla stesura di un Regolamento con orari di flessibilità, comprendendo anche dei modelli indicati dall'utenza stessa. Ringrazio comunque per le indicazioni pedagogiche il mio collega consigliere, di cui non conoscevo le attitudini! Devo però dire che è un Regolamento in cui ci sono diverse fasce d'età e in cui le tariffazioni appaiono assolutamente proporzionali, anche se non lo sono perfettamente. Lo dico per ragione di causa, perché i conti li ho fatti io; anzi, per dire la verità, ho fatto dei prospetti di controllo. Una delle premure che la stessa Gloria ha avuto nella redazione delle tariffe nonché nella modifica delle fase ISEE di incidenza, è stata quella di poter far fruire eventualmente, nel momento in cui le avremo, alla misura regionale "Asili gratis", che prevede alcune determinazioni che comportano il non aumento delle rette nel periodo successivo a marzo 2016, rette che comunque l'Amministrazione si impegna a non aumentare ancora per un periodo ulteriore di qualche mese. Non ci sono stati aumenti delle tariffe, che sono su fasce che comunque sono state diversificate rispetto a modelli di flessibilità già adottati da altri Comuni. Riguardo al riposino dei bambini non saprei dire; tra l'altro avrò occasione di chiederlo anche a mia moglie che è nel settore. Magari, quindi, mi informerò ed acquisirò anch'io le stesse capacità pedagogiche di critica! Per il resto, lascio la parola a Gloria.

- ASS. CASTAGNA In merito alla fascia oraria del Part Time lungo, in realtà noi abbiamo preso spunto proprio da un Regolamento di Asilo Nido del Comune di Asola, che offre infatti anche questa possibilità oraria, cioè dalle 7:30 alle 14:30. Ci sarebbe la possibilità, eventualmente, di rimodulare l'orario. Logicamente questo poi… Tant'è vero che è stato poi riportato nella delibera di Giunta. A inizio anno scolastico, a fronte di richieste gestionali diverse, in base al numero degli iscritti, provvederemo anche a rimodulare l'orario, in base anche alla ditta che poi vincerà quest'anno la gara e che andrà quindi a gestire il servizio. Per l'orario, quindi, abbiamo preso spunto da un Nido che così funziona e da mamme che, tra l'altro, ci hanno chiesto di fare riferimento proprio a quel Regolamento. In merito alla flessibilità, più di così non si poteva fare, proprio anche a fronte dell'imminente gara. Frazionare troppo la proposta oraria oggi non è quindi possibile. Il fatto di offrire quattro possibilità orarie, tra l'altro con un Part Time o mattina o pomeriggio, andava anche a coprire… I Part Time sono cinque ore al giorno, trenta ore settimanali. Erano quindi un po' i pacchetti che venivano fatti l'anno scorso, che erano tutti pacchetti 66

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 dalle trenta alle quaranta ore settimanali. I pacchetti a meno ore erano infatti pochi, per poterli inserire ad oggi in un Regolamento.

- CONS. SIMONAZZI Voi, quindi, bandirete una gara in cui ci sarà una serie di indicazioni orarie e, a seconda di chi vincerà, andrete poi a rimodulare gli orari del Servizio di Asilo Nido?

- SINDACO No. Forse…

- CONS. SIMONAZZI Questa è la domanda. Oppure ho capito male. Comunque, l'orario è quello e resterà tale, vita natural durante, per tutto il tempo della gara, indipendentemente da chi vincerà?

- SINDACO Ci sono altri interventi? Nessun altro chiede di intervenire, quindi passo alla votazione.

Metto ai voti il punto n.9, così come esposto e relazionato dall'Ass. Gloria Castagna. Il Consiglio approva a maggioranza, con tre voti contrari.

Metto in votazione l'immediata eseguibilità della delibera. Il Consiglio approva.

MOZIONE D'ORDINE

- SINDACO Prima ho spiegato come si svolge, in sede di Consiglio Comunale, l'interpellanza: la lettura da parte del consigliere interpellante, la risposta, magari anche in forma scritta, da parte dell'assessore o del sindaco e la dichiarazione di soddisfazione o meno da parte dell'interpellante stesso. Sono state presentate alcune interrogazioni che tecnicamente, in base al nostro Regolamento, non possono essere rivolte direttamente al Consiglio, ma che vengono rivolte ai Funzionari, che hanno poi quindici giorni di tempo per rispondere. A quel punto, se gli interpellanti sono soddisfatti, non succede niente. Nel caso di insoddisfazione, il consigliere stesso può tramutare la sua contrarietà in una interpellanza da inserire in un Consiglio Comunale. L'avevo già fatto presente al cons. Simonazzi ma, in ogni caso, visto che avevo 67

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 chiesto agli uffici di preparare le risposte entro la data del Consiglio, pur avendo, in teoria, quindici giorni a disposizione, le hanno preparate per cui ne darei lettura, così come è stato chiesto dal consigliere. Naturalmente, ho preparato la forma scritta, che consegnerò. Come mozione d'ordine, chiedo prima di leggere la risposta alle interrogazioni 10 e 11, risposta che, in realtà è congiunta, cioè un'unica risposta per le due interrogazioni. Chiedo quindi se il Consigliere vuole leggere entrambe le interrogazioni, con poi una risposta unica.

Metto ai voti la mozione d'ordine. Il Consiglio approva all'unanimità.

- CONS. SIMONAZZI Nessun problema sulla risposta unica alla doppia interrogazione. Non era un obbligo presentarla in Consiglio. Come ti ho detto anche in sede di pre-consiliare, avresti potuto rispondere No, perché non era un obbligo. I tempi tecnici, che sono di quindici giorni, avrebbero infatti potuto essere rispettati e, al limite, ne avremmo discusso nel prossimo Consiglio. Non sarebbe quindi stato assolutamente un problema per me.

- SINDACO Il fatto tecnico è che tu la presenti all'ufficio per cui il Funzionario ti risponde. A quel punto, tu puoi fare l'interpellanza al sindaco e al Segretario Comunale.

- CONS. SIMONAZZI L'interrogazione può essere presentata sempre al Segretario Comunale, che poi la gestirà a seconda degli uffici. Quindi poteva darmi risposta scritta senza nessun problema e avrei presentato un ordine del giorno. Detto questo, ringrazio il sindaco della magnanimità che dimostra nel presentarle in questo Consiglio e adiamo avanti leggendo le interrogazioni.

- SINDACO Molto buono, ma era giusto per precisarlo, perché una interrogazione che non riceva l'assenso da parte di chi l'ha presentata, si trasforma non in una interrogazione da svolgere nel Consiglio Comunale, ma si tramuta in una interpellanza o in un ordine del Giorno.

- CONS. SIMONAZZI Visto che non avevo alcun tipo di intenzione di trasformare una questione tecnica in una interpellanza in Consiglio, abbiamo fatto una interrogazione da presentare in Consiglio.

68

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- SINDACO Perfetto! Prego.

10. INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA DA PRESENTARE AL CONSIGLIO COMUNALE SULLA LEGITTIMITA' DELLA DETERMINAZIONE N. 171 DEL 30/06/2016 "SERVIZIO DI PULIZIA LOCALI DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA COMUNALI PARITARIE DI OSPITALETTO E CANICOSSA. AFFIDAMENTO E IMPEGNO DI SPESA. CIG ZCC1A7439A" PERVENUTA DALLA LISTA #MARCARIA 2016 E REGISTRATA AL N. 8892 IN DATA 21/07/2016 - C.C. 46

11. INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA DA PRESENTARE AL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE SULLA LEGITTIMITÀ DELLA DET. N. 172 DEL 30/06/2016 “SERVIZIO MENSA SCOLASTICA E PULIZIA REFETTORI ANNO SCOLASTICO 2015/2016, SECONDA PARTE DELL’ANNO SCOLASTICO, MEDIANTE PROROGATIO CONVENZIONE CON COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B; AI SENSI DELLA LEGGE 381/1991, FINALIZZATA ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO PER PERSONE SVANTAGGIATE...”. PRESENTATA DALLA LISTA #MARCARIA 2016 E REGISTRATA AL PROT. N. 8915 DEL 22/07/2016 - C.C. N. 47

- CONS. SIMONAZZI Comincio dalla prima.

"OGGETTO: Interrogazione a risposta scritta da presentare al Consiglio Comunale sulla legittimità della determinazione n. 171 del 30/06/2016

Premesso che con la determina 325 del 23 dicembre 2015, a firma della Responsabile del Servizio, Cristina Cerri, si prorogava il medesimo servizio per il periodo dal 7 settembre 2015 al 29 febbraio 2016, in attesa di espletare le procedure di gara per il servizio; - che nella Determina oggetto dell'interrogazione si considera la necessità di garantire il servizio di pulizia dei locali scolastici delle Scuole dell'Infanzia Comunali Paritarie di Ospitaletto e Canicossa per l'anno scolastico 2015-2016, periodo seconda metà

69

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 dell'anno scolastico, fino alla fine di ogni attività educativa presso le due Scuole Materne – qui ho citato quello che veniva messo in Determina –; - che nella Determina oggetto dell'interrogazione si rileva che la proroga del servizio dal primo marzo 2016 è funzionale allo scopo di procedere poi all'indizione di una gara ad evidenza pubblica, quindi la stessa motivazione della Determina 325 del 23 dicembre 2015; considerato che la Determina oggetto dell'interrogazione ha un ritardo di quattro mesi sulla scadenza del termine della precedente proroga del servizio, la Determina oggetto dell'interrogazione proroga il servizio per il periodo della seconda metà dell'anno scolastico, fino alla fine di ogni attività educativa presso le due Scuole Materne, per cui dal 1 marzo 2016 al 29 luglio 2016; - che, come richiamato nella Determina oggetto dell'interrogazione, la Cooperativa, in una nota inviata al Responsabile del Servizio e conservata agli atti del servizio Area Persona e Demografici del 10 maggio 2016, prot. 3024, ha scritto al Comune di Marcaria proponendo di poster continuare il servizio sapendo che la proroga era ormai scaduta; - che l'art.183 del TUEL al comma 7 dice che tutti gli impegni di spesa sono trasmessi al responsabile del Servizio Finanziario e sono esecutivi con l'applicazione del visto di regolarità contabile; - che l'art.192 del TUEL dice che la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita Determinazione del Responsabile del Procedimento;

INTERROGA il Responsabile del Servizio Area Persona Demografici

1) ha mai risposto alla nota inviata il 10 marzo 2016, prot. 3024, inviata dalla Cooperativa? 2) E' considerata prassi normale e consolidata, quindi tollerata dall'Amministrazione, dal Sindaco e dal Segretario Comunale, il fatto che le Determine siano postume alla prestazione svolta dalla Cooperativa per sanare quindi una situazione di buco nell'affidamento del servizio dal 29 febbraio 2016 al 30 giugno 2016? 3) Nei quattro mesi (marzo, aprile, maggio e giugno) a che titolo la Cooperativa affidataria del servizio, scaduto il 29 febbraio 2016, ha continuato a svolgere le mansioni oggetto della presente proroga? 4) Se nei quattro mesi (marzo, aprile, maggio e giugno) non coperti da Determina di proroga del servizio fosse successo qualche cosa all'interno dei locali in cui la Cooperativa svolgeva le mansioni oggetto del presente rinnovo, chi avrebbe risposto? 5) Ai sensi dell'art.183 del TUEL, a che titolo il Responsabile del Servizio Finanziario, che nel caso del Comune di Marcaria è anche Segretario Comunale e Responsabile dell'Anticorruzione, ha firmato il parere di regolarità contabile su un impegno postumo?

70

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

6) Ai sensi dell'art.192 del TUEL, la Determina è da considerarsi illegittima, visto che la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione?".

Questo, che ho appena letto, è la prima interrogazione che abbiamo presentato. Leggo la seconda interrogazione.

"OGGETTO: Legittimità della det. 172 del 30/06/2016

Premesso che con la determina 324 del 22 dicembre 2015, a firma della Responsabile del Servizio, Cristina Cerri, si prorogava il medesimo servizio per il periodo dal 7 settembre 2015 al 29 febbraio 2016, in attesa di espletare le procedure di gara per il servizio; - che nella Determina oggetto dell'interrogazione si rileva che anche allo scopo di procedere a portare ad espletamento la procedura di gara a evidenza pubblica, ai sensi del nuovo Codice dei Contratti di cui al DLGS 52016, si è inteso prorogare l'affidamento del Servizio di Refezione Scolastica e sanificazione dei refettori; considerato che la Determina oggetto dell'interrogazione ha un ritardo di quattro mesi sulla scadenza del termine della precedente proroga del servizio; - che la Determina oggetto dell'interrogazione proroga il servizio per un ulteriore bimestre 2016 alle stesse condizioni contrattuali precedenti; - che l'art.183 del TUEL al comma 7 dice che tutti gli impegni di spesa sono trasmessi al responsabile del Servizio Finanziario e sono esecutivi con l'applicazione del visto di regolarità contabile; - che l'art.192 del TUEL dice che la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita Determinazione del Responsabile del Procedimento;

INTERROGA

1) E' considerata prassi normale e consolidata, quindi tollerata dall'Amministrazione, dal sindaco e dal Segretario Comunale, il fatto che le Determine siano postume alla prestazione svolta dalla Cooperativa per sanare quindi una situazione di buco nell'affidamento del servizio dal 29 febbraio 2016 al 30 giugno 2016? 2) Nei quattro mesi (marzo, aprile, maggio e giugno) a che titolo la Cooperativa affidataria del servizio, scaduto il 29 febbraio 2016, ha continuato a svolgere le mansioni oggetto della presente proroga? 71

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

3) Se nei quattro mesi (marzo, aprile, maggio e giugno) non coperti da Determina di proroga del servizio fosse successo qualche cosa all'interno dei locali in cui la Cooperativa svolgeva le mansioni oggetto del presente rinnovo, chi avrebbe risposto? 4) Prorogare il servizio per un ulteriore bimestre 2016, alle stesse condizioni contrattuali del precedente, significa prorogarlo solo fino al 30 aprile 2016? 5) Dal 30 aprile 2016 alla fine dell'anno scolastico, a che titolo la Cooperativa ha svolto il servizio e perché nella proroga postuma non si è arrivati fino alla fine dell'anno scolastico? 6) Ai sensi dell'art.133 del TUEL, a che titolo il Responsabile del Servizio Finanziario, che nel caso del Comune di Marcaria è anche Segretario Comunale e Responsabile dell'Anticorruzione, ha firmato il parere di regolarità contabile su un impegno postumo? 7) Ai sensi dell'art.192 del TUEL, la Determina è da considerarsi illegittima, visto che la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione?".

- SINDACO Grazie, consigliere! A me è pervenuta la risposta a firma della dr.ssa Cristina Cerri, che adesso leggerò e di cui darò poi copia in forma scritta. Si tratta, quindi, di una missiva a me indirizzata.

"OGGETTO: Informazioni in merito all'interrogazione a risposta scritta, da presentarsi al prossimo Consiglio Comunale sulla Legittimità della det. 171 del 30/06/2016 e della det. N.172 del 30/06/2016

La non tempestività della formulazione dei due atti citati in oggetto è innegabile, ma a fronte di ciò è necessario illustrare, contestualizzando, quali ragioni hanno pesantemente influito sulla possibilità di porre in essere gli atti con una adeguata modalità cronologica. Ciò premesso, essendo i suddetti servizi di pulizia locali delle due Scuole Materne e di Mensa Scolastica e Pulizia Refettori essenziali e non interrompibili, di fatto la Cooperativa ha proseguito l'approntamento delle prestazioni sulla base degli accordi intercorsi, sia verbali che scritti. Infatti, la nota del 10 marzo 2016, prot. 30240, inviata dalla Cooperativa, altri non è che la conferma per iscritto degli accordi intercorsi tra la sottoscritta, responsabile del settore competente, e la Cooperativa stessa, per il proseguimento del servizio alle stesse condizioni contrattuali precedenti. Si precisa inoltre che all'epoca vi furono disposizioni impartite dall'allora assessore Simonazzi, relativamente alle priorità a cui ottemperare, come da mail allegata.

72

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Si rileva che le determine in oggetto ricadono nella fattispecie all'ultimo punto richiesto. Alla scadenza del 9 aprile u.s., formulata per verificare gli eventuali atti non completati, non è stato dato seguito o rilievo alcuno da parte dell'allora assessore. Si evidenzia, tra l'altro, che le priorità furono successivamente riformulate brevi manu dall'allora assessore Simonazzi, come da documento allegato alla presente. Si evidenzia altresì che nel periodo di tempo citato, l'Area dei Servizi Persona e Demografici, essendo anche Servizio Elettorale, ha dovuto ottemperare alle scadenze improrogabili dettate dal Referendum del 17 aprile 2016 e dalle elezioni comunali del 5 giugno u.s.. Il corretto adempimento delle due tornate elettorali ha comportato un ingente carico di lavoro, intrapreso due mesi prima delle scadenze elettorali. Si ricorda infine che, oltre agli adempimenti prioritari suddetti, si doveva dare corso anche ad altri provvedimenti ordinari, per il buon funzionamento degli uffici e dei servizi, che di seguito elenco brevemente: 1) atti di determinazioni: n.28; 2) atti di delibere di Giunta e di Consiglio: n.20.

Distinti saluti. La Responsabile".

Prego, consigliere!

- CONS. SIMONAZZI Mi dichiaro assolutamente insoddisfatto per una serie di motivazioni. Innanzitutto voglio ricordare che le mie deleghe erano diverse da quelle della scuola. Io, con Cristina Cerri, avevo la delega al sociale. Detto questo…

- SINDACO Non c'è dibattito, consigliere!

- CONS. SIMONAZZI Detto questo, mi dichiaro insoddisfatto e voglio che venga messo a verbale. Ad ogni modo, se vuoi interrompermi, puoi togliermi tranquillamente la parola, senza nessunissimo problema! Il problema nasce dal fatto che non si può interpretare la legge e la normativa visto che non si ha tempo materiale piuttosto che adempimenti diversi. Le priorità sono un conto, la normativa è un altro. Un conto è indicare le priorità che ci sono e che sono una indicazione della Giunta Comunale; un conto è seguire le indicazioni normative del Testo Unico. Queste sono due cose completamente diverse.

73

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Cristina Cerri dichiara due mesi antecedenti alla scadenza elettorale. Il 29 febbraio è tre mesi e mezzo antecedente alla scadenza elettorale!

- SINDACO Gli altri consiglieri vogliono fare dichiarazioni?

- CONS. MARTELLI Insoddisfatto.

12. INTERPELLANZA A RISPOSTA SCRITTA DA PRESENTARE AL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE IN MERITO ALLA GESTIONE DEI POFUGHI PRESENTI SUL TERRITORIO DI MARCARIA IN FRAZIONE SAN MICHELE” – PRESENTATA DALLA LISTA #MARCARIA 2016 E REGISTRATA AL PROT. N. 8916 DEL 22/07/2016 - C.C. N. 48

- SINDACO Prego, consigliere!

- CONS. SIMONAZZI Il titolo l'ha già letto il sindaco, che ringrazio.

"Premesso che in data 14 aprile 2016 sono arrivati 12 richiedenti asilo in Strada Rasega, San Michele in Bosco; considerato che, con una lettera del 18 aprile 2016, l'attuale sindaco Carlo Alberto Malatesta scriveva ai cittadini di San Michele: . Su Facebook l'attuale sindaco scriveva: . Ancora su Facebook l'attuale sindaco scriveva: ; - che l'art.1, comma 4 dello Statuto del Comune di Marcaria dice che il Comune di Marcaria promuove e favorisce, per quanto di propria competenza, i valori di democrazia, 74

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 uguaglianza, centralità e primato della persona umana, tolleranza, solidarietà, fratellanza e integrazione fra i popoli e tra i singoli individui; - che l'art.1, comma 7 dello Statuto del Comune di Marcaria dice che il Comune di Marcaria promuove e partecipa alle iniziative volte alla costruzione della pace tra i popoli, alla crescita della tolleranza tra individui, alla conoscenza e al rispetto di culture ed religioni diverse;

CHIEDIAMO all'Amministrazione 1) come intende gestire la questione oggetto dell'interpellanza; 2) se ha incontrato la Cooperativa che oggi gestisce il Centro di Accoglienza in Strada Rasega, per essere informata sulle attività che stanno facendo e sui metodi di gestione; 3) quali sono le reali intenzioni sul raddoppio dei presidi e dei controlli, visto che ha dichiarato di avere già predisposto la loro attivazione e, soprattutto, con quali mezzi e quali Forze, se con la Polizia Locale o se ha la volontà, ma soprattutto la capacità, di coinvolgere altre Forze dell'Ordine; 4) di quale presenza si tratta, visto che l'attuale sindaco afferma che non si tratta di profughi ma di altro genere di presenza; come fa ad esserne certo ma, soprattutto, come intende gestire la loro presenza, visto che l'unica vera certezza è che oggi 12 richiedenti asilo sono presenti sul nostro territorio; 5) se ha rilevato qualche episodio in cui non siano state rispettate le regole, che sia stata turbata la serenità e l'armonia ma, punto più importante, soprattutto se siano state infrante le norme di sicurezza; 6) se ha intenzione – se sì, quando – di organizzare un incontro con la comunità di San Michele in Bosco, per metterla al corrente di questi paventati rischi per la sicurezza che l'attuale sindaco declama e quali sono le strategie che intende attuare per scongiurare questi rischi, condividendole con la comunità interessata; 7) se ha intenzione di attuare politiche di inclusione e di coinvolgimento o solo di sorveglianza; 8) quali intenzioni ha in merito alla firma del Protocollo con la Prefettura, per dare la possibilità ai richiedenti asilo di svolgere mansioni di volontariato sul territorio.

A noi sembra che tutta questa operazione sia stata una sterile propaganda politica e che, una volta eletti, nessuno dell'attuale Amministrazione abbia fatto nessuna azione per capire, conoscere e gestire la situazione, come un amministratore serio dovrebbe fare. Da quello che ci risulta, nessun attuale amministratore ha incontrato i responsabili della Cooperativa e, da quello che ci risulta, che non si sia messa in atto nessuna delle promesse elettorali fatte.

75

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Noi crediamo che la gestione di questa criticità vada affrontata in altro modo e non con un raddoppio di presidi e l'istituzione di una sorveglianza militare, come si lascia intendere nelle dichiarazioni dell'attuale sindaco. Il fatto che niente fino ad oggi sia stato messo in pratica e la netta sensazione che nulla verrà mai messo in pratica di tutte le dichiarazioni fatte, dimostra che le promesse erano solo slogan propagandistici a fini elettorali. Se la situazione fosse stata di così grande pericolo, oggi qualcosa si sarebbe sicuramente dovuto attuare".

- SINDACO Grazie, consigliere. Anzi, grazie Stefano!

E' opportuno premettere che gli Enti Locali, tra i quali anche il nostro Comune, devono gestire la presenza sul proprio territorio di numerose persone dichiaratesi "profughi", senza essere stati preventivamente coinvolti per concertare le azioni atte a governare un fenomeno che, nel recente periodo, ha acquisito carattere di emergenza per grandezza e incidenza sociale. L'azione del legislatore del Governo, in questo stato emergenziale, pare assicurare più che altro notevoli vantaggi alla macchina assistenziale che si è creata attorno a questo fenomeno, piuttosto che tutelare quei soggetti che, a tutti gli effetti, necessitano di aiuto internazionale, attingendo per la copertura finanziaria risorse direttamente o indirettamente reperite in forma impositiva ai nostri cittadini. Tuttavia, pur non ritenendo adeguata la normativa, che peraltro acuisce le tensioni sociali e che differenzia, in misura macroscopica, l'intervento dell'apparato pubblico a favore dei profughi piuttosto che dei cittadini italiani, sono ben consapevole che l'azione amministrativa del nostro ente deve avvenire nel rigoroso rispetto di una legge che pure non si condivide. Il nostro Comune, nei mesi scorsi, è stato individuato, da diversi soggetti privati, come territorio utile per allocare e fare risiedere richiedenti asilo, individuando diverse abitazioni nelle nostre frazioni, utili a tale scopo. Il coinvolgimento dell'Amministrazione da parte della Prefettura si è rivelato di fatto, in quel frangente, inesistente, tanto più che la notizia dell'arrivo dei profughi è pervenuta agli amministratori tramite i quotidiani. Solo successivamente a tale notizia, il Comune di Marcaria ha quindi potuto interloquire sul tema, cercando di incidere sulle determinazioni prefettizie. Il sottoscritto, pertanto, ha sempre rimarcato che sarebbe ricorso ad ogni propria competenza e funzione, per verificare puntigliosamente ogni aspetto della questione, vagliando quindi, assistito dagli uffici, il rispetto delle norme edilizio-urbanistiche, la verifica delle condizioni di garanzia per la sicurezza e l'ordine pubblico e le condizioni di rispetto per salute e igiene pubblica. 76

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Preme ricordare che la situazione, quantomeno precipitosa, avrebbe portato, nella seconda metà dell'anno 2015, all'allocazione di oltre 40 profughi in situazioni abitative non adeguate nelle nostre frazioni. L'intervento del Comune di puntuale verifica ha fatto sì che il numero dei profughi in arrivo si riducesse di molto e che, comunque, questo avvenisse solo dove effettivamente consentito e a seguito dell'adeguamento dei locali. Appare altresì opportuno rammentare che chi vi parla, in una fase di allarme e tensione, ha organizzato una partecipata riunione pubblica, tenutasi presso la sede consiliare, in cui il Comune, Prefettura e soggetti privati coinvolti hanno potuto esporre i rispettivi poteri e limitazioni, nonché modalità di approccio alla tematica. Era ed è innegabile che l'insediamento dei soggetti non ancora integrati, le cui informazioni sullo stato di effettiva salute, provenienza, eventuale pericolosità e che, in molti casi, non mostrano nessuna qualità riconducibile allo stato di profugo, approfittano della lentezza delle Autorità preposte al controllo per dichiararsi tali e usufruire dello status citato, susciti quantomeno preoccupazione nei nostri cittadini, che temono di incorrere in problematiche già subite da realtà vicine a noi. Ricordo ai colleghi consiglieri la tensione in quei frangenti creatasi nella frazione di Casatico, dove si erano già raccolte persone pronte a manifestare in segno di protesta durante i sopralluoghi disposti dalla Prefettura; oppure quanto è occorso a Marcaria dove chi, direttamente e inaspettatamente coinvolto, ha in maniera inequivocabile preso le distanze dalle scelte prefettizie. E' nel solco di questi fatti che anche l'attuale Amministrazione si attiva affinché siano rispettate le regole di convivenza con i profughi, senza prendere sottogamba contesti che manifestino possibilità di deriva verso criticità sociali. Il sottoscritto, peraltro, ha avuto modo, in più di un'occasione, di confrontarsi, nei mesi precedenti l'arrivo effettivo di richiedenti asilo, con il Presidente della Cooperativa, sia per discutere delle tematiche relative alla sistemazione degli alloggi secondo la normativa vigente, sia per garantire un tempestivo e reciproco contatto, in caso di necessità, fra Cooperativa e Amministrazione. Inoltre, all'arrivo effettivo dei profughi, il sottoscritto ha dato indicazioni all'Ufficio di Polizia Locale del Comune affinché si predisponesse e si mettesse in atto un incremento sostanziale dell'attenzione verso il problema, anche per tramite di un raddoppio dei controlli presso il comparto interessato. Tale sopra richiamata indicazione è stata da me disposta verbalmente, disponendo affinché il Responsabile della Polizia Locale dell'ente, nonché posizione organizzativa, disponesse le opportune azioni del caso, anche di concerto con i Carabinieri. Il sottoscritto, tra l'altro, in merito alla presenza e permanenza dei profughi, si è sempre rapportato direttamente con il maresciallo Fiorito. Conseguentemente al deposito dell'interpellanza di cui si discute, mi sono quindi direttamente premurato di verificare se fra gli atti degli uffici vi fosse riscontro scritto da proporre agli interpellanti. Come da documentazione che allego, posso al momento produrre 77

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 copia dell'e-mail del 30 aprile 2016, diretta dall'agente Vitiello al comandante Nardi, nella quale il primo ricorda: . Tuttavia, con mio sorpresa e disappunto, la ricerca ha evidenziato altresì altre comunicazioni intervenute in data 2 maggio 2016 fra il comandante Nardi e l'allora Assessore alla Sicurezza, Cariotti, che pure produco per completezza, nella quale tra i due si concorda di disattendere e non dare corso alle mie indicazioni. Naturalmente, né allora né successivamente, le due persone citate hanno comunicato tali loro intese al sottoscritto, che pure rivestiva posizione apicale. Al rientro in servizio dalla malattia del comandante Nardi, avrò naturalmente cura di chiedere conto di tale condotta, nonché procedere direttamente ad un confronto con i colleghi di Giunta e della precedente Amministrazione. Fortunatamente, ad oggi, reali episodi di infrazione delle norme di sicurezza non sono stati a me comunicati, ma ciò non toglie che le azioni di monitoraggio del gruppo di uomini che si è recentemente insediato nel nostro territorio, siano messe in atto, fintanto che vi sarà la certezza che la loro situazione, certamente oggi precaria, sarà superata anche attraverso il processo di integrazione che, come è certamente noto e a conoscenza dei colleghi consiglieri, è azione per la quale la Cooperativa percepisce più che adeguata contribuzione per predisporre e attuare ogni più opportuna attività. Per quanto attiene alla forma del Protocollo con la Prefettura, per dare la possibilità ai richiedenti asilo di svolgere mansioni di volontariato, ad oggi non è mia intenzione sottoscriverla un alcun modo, perché tale percorso, sicuramente virtuoso quando se ne parla su di un quotidiano, si è dimostrato per lo più fallimentare al lato pratico in tante realtà. Naturalmente, a fronte di un serio progetto di iniziativa del soggetto che gestisce il luogo di accoglienza e di precisi impegni – e non viceversa – sarà mia cura vagliare l'opportunità per l'ente di sottoscrivere il Protocollo d'Intesa. Infine mi si permetta, diversamente da chi muove accuse di utilizzo della tematica profughi quale sterile propaganda politica, che non si può seriamente dire risolta una situazione grazie ad una partita di pallone, ad un orto improvvisato o a delle promesse ricevute da appostare con tanto di foto sui Social Network, quanto meno per non svalutare la preoccupazione di tanti cittadini che ad oggi permane.

Consigliere, si dichiara soddisfatto?

- CONS. SIMONAZZI Assolutamente no, in quanto non è stato risposto almeno al 60% delle domande fatte. Soprattutto perché le argomentazioni – e lo ricordo al Sindaco, con il quale nella precedente Amministrazione eravamo in Giunta insieme – e tutte le azioni che sono state fatte 78

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 precedentemente sono state condivise tra il Sindaco e la Giunta; a parte ciò che apprendo adesso e che sarò mia premura verificare, cioè il dialogo fra l'assessore, allora assessore alla Polizia Locale, quindi alla sicurezza (Ass. Cariotti) ed il comandante dei Vigili. E' scritto, quindi è verificabile. Detto questo, al 60% delle domande fatte, che riguardavano il futuro e non il passato, non è stato risposto. Ti ricordo infatti, ancora una volta, che nel passato eravamo in Giunta insieme, cosa che forse hai dimenticato troppo presto, e che le scelte sono state prese insieme e condivise, a parte gli ultimi due mesi.

- SINDACO Avrai modo di leggere nella risposta scritta che c'è tutto quanto chiedi. Eventualmente, potrai naturalmente chiedere specificazioni ulteriori. Per quello che è l'indicazione della Giunta precedente, con mia sorpresa, visto che rivestivo il facente funzioni, c'era un assessore che, tra l'altro, scommetteva anche sui miei avversari politici, per me è stata una sorpresa veramente deludente. Con Cariotti, in realtà, mi sono già un minimo confrontato, anche se è un po' fuggito. Non avevo con me la documentazione scritta. Riguardo al comandante Nardi, visto che riveste anche lui una posizione di Responsabile, una posizione organizzativa, valuterò poi con il Segretario quando rientrerà, visto che mi si accusa di non avere fatto niente. Io le disposizioni le ricordo bene: nel momento in cui sono arrivati i profughi, diedi disposizione agli uffici di provvedere. Poi le normali azioni sono individuate dai Funzionari, perché quello fanno: io do la direzione e loro mettono in atto un qualcosa che sia realizzato. Le azioni, quindi, devono essere predisposte ed attuate da loro. Scopro oggi, quando chiedo conto, della relazione sugli interventi sul territorio. Per fortuna – lo ripeto e l'ho scritto – non ci sono stati episodi a me segnalati, ma chiaramente è altrettanto grave. Naturalmente aggiungo, visto che quanto dico viene verbalizzato, che le azioni che si propone di fare l'Amministrazione sono sempre quelle che ho dichiarato e che tu hai richiamato dicendo che non le farò: un presidio puntuale del territorio, un'attenzione…

- CONS. SIMONAZZI Non ho mai detto che non le farai, ma ho chiesto se hai intenzione di farle! Sono due cose completamente diverse. Vedi di non mettermi in bocca e verbalizzare qualcosa che non ho detto! Ho chiesto.

- SINDACO Comunque abbiamo capito tutti il senso di come…

79

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- CONS. SIMONAZZI Voglio solo precisare che non rispondo di azioni di altri assessori, colleghi della precedente Amministrazione. Quindi, se hai qualcosa da dire nei confronti di qualcun altro… Non lo farai, ma sicuramente non di fronte a questa interpellanza che presentiamo noi.

- SINDACO Non certamente. Ho solo specificato che mi chiarisco anche con te, perché se c'era un assessore nella precedente Giunta, dove comunque io ero facente funzioni, lui senz'altro che l'ha scritta era a conoscenza. Chiedo a te – ma mi hai già risposto – se eri a conoscenza del fatto…

- CONS. SIMONAZZI Lo faccio verbalizzare ancora, così resta lì: non sapevo assolutamente nulla. E mi stupisce anche il fatto che ci sia un dialogo epistolare tra l'Ass. Cariotti e il comandante Nardi su questo argomento. Mi stupisce veramente tanto, conoscendo i due soggetti.

- SINDACO L'ho messo agli atti. Gli altri consiglieri si dichiarano soddisfatti?

14. INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA DA PRESENTARE AL CONSIGLIO COMUNALE IN MERITO ALLA SOSTITUZIONE DELL’ARMADIO BLINDATO NELLA SEDE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE DI CAMPITELLO – PRESENTATA DALLA LISTA #MARCARIA 2016 E REGISTRATA AL PROT. N. 8919 IN DATA 22/07/2016 - C.C. N. 49

- SINDACO Prego, collega!

- CONS. SIMONAZZI Questa, in realtà, è abbastanza semplice e breve.

"Premesso che in data 7 gennaio 2016 si è verificata una intrusione con scasso nella Delegazione comunale di Campitello, in cui è stato divelto l'armadio blindato dove venivano conservate le Carte d'Identità in bianco e i cartellini;

80

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849 considerata la Circolare 10 del Ministero degli Interni del 21 maggio 2002, prot. 0200306315100/4571, invita ai Prefetti, in cui richiama e in cui si sollecitano i soggetti in indirizzo a voler verificare che siano stati adottati tutti gli opportuni accorgimenti per garantire la tutela dei documenti in questione, mediante l'attività ispettiva di competenza; - che la Circolare del Ministero degli Interni del 19 maggio 1978, n.1021527/129826165, che invita i sindaci ad avvalersi, per la custodia dei documenti in questione di casseforti o armadi corazzati a più serrature; - che a dieci giorni dall'intrusione l'Ufficio Tecnico aveva verificato le misure e si era attivato per la sostituzione dell'armadio blindato divelto;

INTERROGA

- sulla volontà e sui tempi di questa sostituzione; - sulle motivazioni che hanno indotto l'Ufficio Tecnico a non procedere all'acquisto del nuovo armadio blindato".

- SINDACO Grazie, Stefano! Ti leggo la risposta predisposta dal Segretario Comunale, di cui poi ti daremo copia, così come agli altri consiglieri.

"L'Ufficio Tecnico, a seguito dell'incursione e furto nella Delegazione di Campitello, avvenuta il 7 gennaio 2016, aveva verificato le misure per la sostituzione dell'armadio blindato divelto e danneggiato. Il procedimento, relativo all'acquisto, era in carico all'architetto Fabrizio Gatti, come dato di organizzazione n.2 del 12 gennaio 2016. Non si è proceduto alla sostituzione in quanto la stessa doveva rientrare nell'ambito dell'operazione degli acquisti legati alla sicurezza, di cui alla Variazione di Bilancio deliberata dal Consiglio Comunale con atto n.32 in seduta del 17 maggio 2016, che ha approvato la relazione del Comandante della Polizia Locale e Protezione Civile del 12 maggio 2016, nell'ambito della quale, al punto 3, si fa espresso riferimento al furto con scasso presso la Delegazione di Campitello e agli interventi richiesti per garantirne la sicurezza e l'anti-intrusione. La volontà è di intervenire in tempi brevi, per cui sarà data disposizione al Responsabile di Procedimento sopra indicato di procedere all'acquisto dell'armadio blindato".

81

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

- CONS. SIMONAZZI Insoddisfatto. Anche perché ricordo che si può fare un prelievo dal Fondo di Riserva su atti urgenti, specialmente legati alla sicurezza e con una indicazione del Ministero degli Interni.

- SINDACO Io ascolto la risposta, anche se poi sono indirizzate non tanto agli amministratori ma…

- CONS. SIMONAZZI Assolutamente! Queste interrogazioni, ovviamente, non sono riferite alla Giunta o al Consiglio Comunale, ma agli uffici, che si devono attrezzare per velocizzare queste cose. Visto che le modalità ci sono, chiedo agli uffici di velocizzare questo intervento, magari anche con un prelievo dal Fondo di Riserva, visto che ne abbiamo approvati due nell'attuale Consiglio Comunale. Se si può fare per altre cose, direi quindi che si può fare anche per la sicurezza, specialmente se è il Ministero degli Interni a chiederlo.

- SINDACO Bene! Devono dichiararsi soddisfatti o insoddisfatti.

- SINDACO Perfetto! Ringrazio, anche per la pazienza, il pubblico presente nonché i consiglieri. Ci vediamo al prossimo Consiglio Comunale o anche prima. Buona serata, anzi buonanotte!

82

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Letto, confermato e sottoscritto

IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE Avv. Malatesta Carlo Alberto Dott. Pippo Leonardi

ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE Prot. n. ______Reg. Pubb. Si attesta: che copia della presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio del Comune il: 07/09/2016 ed ivi rimarrà per 15 giorni consecutivi.

Il Segretario Generale Dott. Pippo Leonardi

ESECUTIVITA'

La presente deliberazione è divenuta esecutiva il 17/09/2016

Ai sensi dell'art. 134, comma 3°, del T.U. - D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267.

Il Segretario Generale 17/09/2016 Dott. Pippo Leonardi

83