giovedì 8 giugno 2017 Rassegna del 08/06/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 08/06/2017 Avvenire 28 La piattaforma. Zanardi e Bebe Vio testimonial di "Ogni Sport ... 1 Oltre" 08/06/2017 Corriere della Sera 36 Lo sport a pari passo Arrigoni Claudio 2 08/06/2017 Corriere della Sera 36 Da Bebe fino a Zanardi L'esercito dei vincenti sfida i vecchi Mattiucci Luca 5 pregiudizi 08/06/2017 Corriere della Sera 37 Qui la canoa è per tutti e non ci sono ostacoli Fanti Simone 7 08/06/2017 Corriere della Sera 37 Quegli occhi speciali che leggono la musica ... 8 08/06/2017 Corriere della Sera 37 Colorati campi estivi per sentirsi «insieme» ... 9 08/06/2017 Corriere della Sera 39 Intervista a Cristiana Capotondi - Fuoricinema fa il bis Le star, i Franco Renato 10 film, la festa - FuoricinemA2017 - Cristiana Capotondi:«A Milano facciamo il bis Festa con il pubblico, sguardo sulla nostra realtà» 08/06/2017 Corriere della Sera 5 La piattaforma per sport e disabilità ... 12 Roma 08/06/2017 Corriere dello Sport 41 Non fa Tortu a nessuno «Berruti e Mennea super» Fava Franco 13 08/06/2017 Corriere dello Sport 57 È oro la Caironi chiude il Gala De Sanctis Leandro 14 Roma 08/06/2017 Gazzetta dello Sport 34 E' il Gala dello sprint De Grasse-Lemaitre Esame di maturità per la Buongiovanni Andrea 16 freccia Tortu 08/06/2017 Gazzetta dello Sport 38 Quando tutto lo sport va oltre È nato Oso community Portale e Arrigoni Claudio 18 progetti paralimpici 08/06/2017 Gazzetta dello Sport 39 «I Giochi senza barriere né fisiche, né mentali» Francescut Alberto 22 08/06/2017 Gazzetta dello Sport 39 Sono quaranta le iniziative finanziate Dalla vela al basket per ... 24 l'integrazione 08/06/2017 Gazzetta di Reggio 26 Handbiker e ciclisti insieme alla Pietra di Bismantova ... 25 08/06/2017 Gazzettino 4 Bebe Vio: chiedete alle scienza e non al web ... 26 08/06/2017 Giornale Milano 4 Fuoricinema tra incontri e mostre Giani Stefano 27 08/06/2017 Giorno Sport 6 L'Italia è pronta. Via al torneo nella città della Leonessa ... 28 07/06/2017 L'Attacco 31 La Regione ha messo in campo 7 iniziative ... 29 07/06/2017 L'Attacco 31 Sport, salute, disabilità: l'attività motoria per favorire l'integrazione Capuano Pietro 30 08/06/2017 Mattino 23 Oso, comunità digitale per lo "sport oltre" Cassetta Valerio 32 08/06/2017 Messaggero Cronaca di 47 Campioni senza barriere con la forza di Bebe e Alex - Bebe e Arnaldi Valeria 33 Roma Alex, lo sport è senza limiti 08/06/2017 Repubblica 21 Zanardi e Bebe Vio per lo sport senza barriere Naselli Elvira 35 08/06/2017 Repubblica Genova 22 Sport in festa nel segno di Harry Potter Macor Matteo 36 08/06/2017 Resto del Carlino 13 Inserto Campionato giornalismo - La forza di inseguire un sogno ... 38 Ferrara 08/06/2017 Resto del Carlino 13 Inserto Campionato giornalismo -Giochi Paralimpici: un'occasione ... 41 Ferrara per tutti gli atleti 08/06/2017 Sicilia 15 «Chiedo alla Scienza, non al web» Bonaccorso Maria Emilia 42 08/06/2017 Sicilia 25 Catania show Fichera, Pizzo Enrico Garozzo tris sul podio L.MAG. 43 08/06/2017 Tribuna-Treviso 44 Tagliariol disarmato ai quarti la sua spada cede agli Assoluti M.t. 44 08/06/2017 Tuttosport 46 L'iniziativa. Oso, comunità digitale per lo sport dei disabili ... 45 08/06/2017 Nuova del Sud 28 Scanzano si tinge d'azzurro ... 46 08/06/2017 Provincia Como 54 Comense, la prima volta al tricolore paralimpico G.Ans. 48 08/06/2017 Quotidiano del Sud 12 Raduno nazionale di nuoto paralimpico A Scanzano dal 19 al 22 Menonna Francesco 49 Basilicata sport e integrazione POLITICA SPORTIVA 08/06/2017 Gazzetta dello Sport 28 Forum - Donne contro Bellutti, Idem e Christillin «Sport rosa? C'è Gentile Serena - Russo 50 tanto da pedalare» Elisabetta 08/06/2017 Repubblica 53 Olimpiadi estive. Los Angeles disposta a ospitare i giochi nel 2028 ... 52 08/06/2017 Tempo 28 L'iniziativa Sport e disabilità Nasce la comunità digitale ... 53 WEB 07/06/2017 10NOTIZIE.IT 1 Malagò (Coni) 'dobbiamo fonderci prima possibile con il comitato ... 54 paralimpico' • 10notizie.it 07/06/2017 ABILITYCHANNEL.TV 1 Italia Under 22 WheelChair Basket - Massimiliano Segreto, Mattia ... 55 Scandolaro, Andrea Molaro | Ability Channel 07/06/2017 AFFARITALIANI.IT 1 Bebe Vio: sentirmi dire che c'e' qualcosa che non posso fare, mi ... 58 stimolata ad impegnarmi 07/06/2017 AGI.IT 1 Zanardi: lo sport non fa sconti, ma ti insegna a vivere ... 59 07/06/2017 ANSA.IT 1 Nasce 'Oso', 2 mln euro a 40 progetti per disabilità e sport - ... 60 Salute&Benessere 07/06/2017 ANSA.IT 1 Nuoto paralimpico, raduno a Scanzano - Basilicata ... 61 07/06/2017 ANSA.IT 1 Nasce 'Oso', 2 mln euro a 40 progetti per disabilità e sport - ... 62 Vodafone 07/06/2017 ANSA.IT 1 Lotti, avvicinare persone disabili a sport uno miei obiettivi - ... 63 Salute&Benessere 07/06/2017 ANSA.IT 1 Bisio (AD Vodafone Italia), lo sport aiuta a superare i limiti - ... 64 Salute&Benessere 07/06/2017 ANSA.IT 1 Lorenzin, lo sport come lezione di vita - Salute&Benessere ... 65 07/06/2017 ANSA.IT 1 I progetti vincitori del bando per disabilità e lo sport - ... 66 Salute&Benessere 07/06/2017 ANSA.IT 1 Zanardi, lo sport insegna a vivere, è importante per tutti ... 68 07/06/2017 AOSTASPORTS.IT 1 Basket in carrozzina: azzurri Under 23 domani all'esordio ... 69 mondiale contro il Canada 07/06/2017 BATISTA70PHONE.CO 1 Fondazione Vodafone lancia OSO per avvicinare le persone con ... 70 M disabilità allo sport • Batista70Phone Blog 07/06/2017 BERGAMONEWS.IT 1 Bergamo si trasforma in una palestra: torna la notte bianca dello ... 72 sport - Bergamo News 07/06/2017 BORSAITALIANA.IT 1 VODAFONE: LANCIA PRIMA COMUNITA' DIGITALE PER ... 74 AVVICINARE DISABILI E SPORT 07/06/2017 CELLULARI.SUPERMO 1 Fondazione Vodafone lancia OSO, la community digitale per ... 75 NEY.EU avvicinare disabilità e sport 07/06/2017 CINQUEQUOTIDIANO.IT 1 Atletica, Golden Gala: ecco gli stati d’animo delle star alla vigilia ... 77 delle gare 07/06/2017 CIPFRIULIVG.IT 1 CIP Friuli-Venezia-Giulia ... 81 07/06/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Scherma: sono scattati oggi a Gorizia i Campionati italiani assoluti ... 82 e paralimpici 07/06/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Wheelchair GP: Fabio Arenta si aggiudica la seconda tappa a ... 83 Montano Lucino 07/06/2017 CORRIERECOMUNICAZ 1 Vodafone, Bisio: "Su brand low cost decisione a cavallo ... 84 IONI.IT dell'estate" 07/06/2017 CORRIERECOMUNICAZ 1 Fondazione Vodafone, nasce la community 2.0 per la disabilità e ... 85 IONI.IT lo sport 07/06/2017 COSENZAPAGE.IT 1 Campionati di nuoto paralimpici, il sindaco Occhiuto si congratula ... 87 con gli atleti cosentini sul podio a Portici 07/06/2017 CSVCOSENZA.IT 1 Promozione delle pari opportunità a favore delle persone con ... 88 Disabilità 07/06/2017 DONNE.GFPOINT.COM 1 Fondazione Vodafone, 90 mln euro per 420 progetti in Italia ... 89 07/06/2017 DONNE.GFPOINT.COM 1 Nasce 'Oso', 2 mln euro a 40 progetti per disabilità e sport ... 90 07/06/2017 DONNE.GFPOINT.COM 1 Zanardi, lo sport insegna a vivere, è importante per tutti ... 91 07/06/2017 ECODIBERGAMO.IT 1 Bergamo diventa palestra a cielo aperto Torna la «notte bianca» ... 92 dello sport 07/06/2017 ENNAPRESS.IT 1 Fish, Happy Hand in Tour riparte da Forlì ... 94 07/06/2017 FEDERSCHERMA.IT 1 Federazione Italiana Scherma - CAMPIONATI ITALIANI ... 96 GORIZIA2017 - IN CORSO LA PRIMA GIORNATA - FASI FINALI IN TV DALLE 20.20 SU RAISPORT 07/06/2017 FEDERTENNIS.IT 1 CAMPIONI DEL MONDO ITF - Consegnati i premi in una serata ... 98 di gala a Parigi 07/06/2017 FIDAL.IT 1 Golden Gala: la parola alle star ... 99 07/06/2017 FIDAL.IT 1 Il Premio Zauli a Gianmarco Tamberi ... 102 07/06/2017 FISDIR.IT 1 Fondazione Vodafone: oggi al CONI la presentazione del Progetto ... 103 OSO 07/06/2017 FISDIR.IT 1 Atletica Leggera: nuovo record…di iscrizioni! | Fisdir ... 104 07/06/2017 FISDIR.IT 1 Rassegna Stampa 7 Giugno 2017 ... 106 07/06/2017 FISHONLUS.IT 1 Happy Hand in Tour – Edizione 2017-2018 - FISH Onlus ... 107 07/06/2017 GENOVASI.IT 1 Domani la Festa dello Sport 2017 ... 109 07/06/2017 GLOBALIST.IT 1 Bebe Vio: "Vaccinarsi significa rispettare gli altri, il decreto è ... 110 necessario" 07/06/2017 GLOBALIST.IT 1 Nasce Oso: lo sport per sconfiggere le barriere ... 111 07/06/2017 GOAMAGAZINE.IT 1 104 DISCIPLINE PER LA FESTA DELLO SPORT 2017 ... 113 07/06/2017 ILEANAARGENTIN.IT 1 SPORT. PANCALLI: FUSIONE CIP-CONI? NON SO QUANDO ... 115 PAESE PRONTO CULTURALMENTE : : ILEANA ARGENTIN 07/06/2017 ILEANAARGENTIN.IT 1 Geniali, replicabili e low cost: gli ausili che cambiano il mondo dei ... 116 disabili : : ILEANA ARGENTIN 07/06/2017 ILEANAARGENTIN.IT 1 “Ogni sport oltre”, nasce la prima piazza digitale per persone ... 118 disabili 07/06/2017 ILGIORNO.IT 1 StraNavigli 2017: gare, show ed eventi sulla Darsena. Anche ... 120 l'onda da record - Il Giorno 07/06/2017 ILSOLE24ORE.COM 1 Nasce Oso, 2 milioni di euro a progetti per disabilità e sport ... 122 07/06/2017 ISEOLAKENEWS.BLOG 1 ISEO 8-9 luglio 2017 Campionato Italiano di Triathlon Olimpico no ... 124 SPOT.COM draft e l'ITU World ParaTriathlon Series 07/06/2017 KEY4BIZ.IT 1 Fondazione Vodafone lancia OSO, il portale che avvicina i disabili ... 125 allo sport 07/06/2017 LABTV.NET 1 Benevento| Al Palatedeschi l’evento “Sport di classe” Lab TV ... 127 07/06/2017 LAGAZZETTADELMEZZ 1 Giovani nuoto paralimpico in raduno a Scanzano Jonico ... 128 OGIORNO.IT 07/06/2017 LAPRESSE.IT 1 Nasce "Oso", la community dello sport per tutti ... 129 07/06/2017 LAPROVINCIAONLINE.I 1 Sport per il sociale, Calcio Insieme per vincere disabilità e ... 130 NFO pregiudizio 07/06/2017 LASTAMPA.IT 1 Bene Vio: “Dopo malattia lo sport mi ha fatto capire che potevo ... 132 farcela” 07/06/2017 LASTAMPA.IT 1 Nasce l’app “Oso” per avvicinare le persone con disabilità allo ... 133 sport 07/06/2017 LOSTIVALEPENSANTE. 1 Vodafone e Cip insieme per "Ogni Sport Oltre". 2 milioni euro a 40 ... 134 IT progetti per disabilità - Lo Stivale Pensante 07/06/2017 LUCCAINDIRETTA.IT 1 Sport e disabilità, progetti in crowdfunding su Eppela ... 135 07/06/2017 LUCCAINDIRETTA.IT 1 Sport e disabilità, progetti in crowdfunding su Eppela ... 137 07/06/2017 LUCCALIVE.COM 1 Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Leggera, triplete per ... 139 Stefano Gori. 07/06/2017 MBNEWS.IT 1 Sharks Monza vice campioni d’Italia!!! L’intervista al capitano ... 140 Mattia Muratore 07/06/2017 MOBILE.HDBLOG.IT 1 Operatore virtuale Vodafone, la decisione entro l’estate ... 142 07/06/2017 MODENATODAY.IT 1 Modena Meeting, le vetture classiche sfilano per la città ... 143 07/06/2017 MVNONEWS.COM 1 Vodafone, Bisio: su MVNO low cost anti-Iliad decisione a cavallo ... 144 dell’estate 07/06/2017 NEWS.VODAFONE.IT 1 Fondazione Vodafone: al via OSO – Ogni Sport Oltre ... 145 07/06/2017 NOTIZIEOGGI.COM 1 Nasce 'Oso', 2 mln euro a 40 progetti per disabilità e sport - ... 147 Notizie Oggi 07/06/2017 NOTIZIEOGGI.COM 1 I progetti vincitori del bando per disabilità e lo sport - Notizie Oggi ... 148 07/06/2017 ORIZZONTESCUOLA.IT 1 5 per mille ai Leoni Sicani ... 149 07/06/2017 OSTUNILIVE.IT 1 L'atleta ostunese Piero Rosario Suma aggiunge altre tre medaglie ... 150 d'oro al suo carnet 07/06/2017 OTTOETRENTA.IT 1 Nuoto paralimpico, tre medaglie per la Nemo Cosenza ... 151 07/06/2017 PERIODICOCONTATTO. 1 Cuoredelvolley: sport e solidarietà 4^ edizione ... 152 IT 07/06/2017 PERUGIATODAY.IT 1 Un super campione perugino a "La Vita in Diretta": "Dopo ... 154 l'incidente, la mia seconda vita" 07/06/2017 PISTICCI.COM 1 Spiagge Pulite replica a '48' ... 155 07/06/2017 PRIMAONLINE.IT 1 Fondazione Vodafone lancia 'Oso - Ogni Sport Oltre', il portale per ... 156 avvicinare le persone con disabilità allo sport | Prima Comunicazione 07/06/2017 PRIMOCANALE.IT 1 Numeri da record per la Festa dello Sport al Porto Antico, da ... 158 venerdì collegamenti su Primocanale 07/06/2017 QUICOSENZA.IT 1 Oro e bronzo per tre atleti paralimpici cosentini, le congratulazioni ... 160 del sindaco Occhiuto - QuiCosenza.it 07/06/2017 QUOTIDIANO.NET 1 Nasce “Oso”, la community dello sport per tutti ... 161 07/06/2017 QUOTIDIANODIRAGUS 1 Scherma Modica a Gorizia Campionati italiani assoluti ... 162 A.IT 07/06/2017 QUOTIDIANOSOCIALE.I 1 I ragazzi "dell'Asd Lucky Friends" sbarcano a La Spezia. - ... 163 T Quotidiano Sociale 07/06/2017 REDATTORESOCIALE.I 1 Geniali, replicabili e low cost: gli ausili che cambiano il mondo dei ... 164 T disabili 07/06/2017 RIVIERASPORT.IT 1 Al Porto Antico di Genova ritorna la Festa dello Sport, tre giornate ... 166 con tante stelle e più di 100 discipline 07/06/2017 ROMAONLINE.ORG 1 CAMPIONI DEL MONDO ITF Consegnati i premi in una serata di ... 169 gala a Parigi 07/06/2017 SCHERMAMODICA.IT 1 CONAD SCHERMA MODICA – MODICANI A GORIZIA PER I ... 170 CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 07/06/2017 SPORTFAIR.IT 1 Atletica-Golden Gala, domani si comincia: già carichi i big durante ... 171 la conferenza stampa 07/06/2017 SPORTFAIR.IT 1 Ciclismo, dura presa di posizione della Federazione: chi non ... 174 partecipa sarà estromesso dai Mondiali ed Europei 07/06/2017 STELLENELLOSPORT. 1 Si fa festa, ritorna la Festa dello Sport ... 175 COM 07/06/2017 STELLENELLOSPORT. 1 Tre giorni “stellari” con Campioni, show, esibizioni al Porto Antico: ... 177 COM ecco la Festa dello Sport 07/06/2017 STRETTOWEB.COM 1 Cosenza, campionati di nuoto paralitici: il sindaco Occhiuto si ... 178 congratula con gli atleti 07/06/2017 TELENORD.IT 1 Torna la Festa dello Sport al Porto Antico di Genova dal 9 all’11 ... 179 giugno 07/06/2017 TORINO.REPUBBLICA.I 1 Torino, si avvera il sogno di Farhan: il paratleta di origine somala ... 182 T diventa italiano 07/06/2017 TRIESTEABILE.IT 1 7 giugno 2017 - Celle Ligure e Varazze, Centenario dei Lions tra ... 183 sport e disabilità 07/06/2017 TRIESTEABILE.IT 1 dal 7 al 10 giugno - Gorizia, Campionati Italiani ... 184 Assoluti Paralimpici di Scherma 2017 07/06/2017 TUTTOSPORT.COM 1 F1, Zanardi: «Pronostico a favore di Vettel» ... 185 07/06/2017 UDINE20.IT 1 Cordovado: tutti i piaceri di “Sapori in borgo” – 10/11 giugno2017 ... 186 07/06/2017 UDINE20.IT 1 Udine: ad Ariis di Rivignano nascono i green games – tre giorni fra ... 189 Action sport musica e molto altro – 23/25 giugno 2017 07/06/2017 UISP.IT 1 UISP - Nazionale - Uisp al fianco di Fondazione Vodafone con ... 190 "OSO - Ogni Sport Oltre" 07/06/2017 UMBRIAJOURNAL.COM 1 Il pilota disabile Gianluca Tassi intervistato a “La Vita in Diretta” ... 191 07/06/2017 VIDEO.CORRIERE.IT 1 La nuova vita di Zanardi: «La grande sfida è iniziare poi da ... 192 qualche parte si arriva» - Corriere TV 07/06/2017 VIDEO.GELOCAL.IT 1 Pancalli, 'L'obiettivo è fondere comitato olimpico e paralimpico' ... 193 07/06/2017 VIDEO.GELOCAL.IT 1 Sport e disabilità, Fondazione Vodafone Italia presenta la ... 194 piattaforma Oso 07/06/2017 VIDEO.GELOCAL.IT 1 Bebe Vio e presentano la piattaforma Oso ... 195 07/06/2017 VIVERESENIGALLIA.IT 1 Montemarciano: sabato la prima edizione della "Sam Fest" ... 196 07/06/2017 AGI.IT 1 Bebe Vio: "amo lo sport perché cerco sempre la sfida" ... 198 07/06/2017 ANSA.IT 1 Bebe Vio, sui vaccini io chiedo alla scienza, non al web - ... 199 Salute&Benessere 07/06/2017 BLOGTAORMINA.IT 1 A “Van Gogh Multimedia Experience” l’arte sulla sabbia: intervista ... 200 a Stefania Bruno 07/06/2017 CRONACAOGGIQUOTI 1 Scherma-Campionati Italiani, a Gorizia podio siciliano nella spada ... 202 DIANO.IT Marco Fichera s'impone su Paolo Pizzo ed Enrico Garozzo - Cronaca Oggi Quotidiano 07/06/2017 FEDERSCHERMA.IT 1 Federazione Italiana Scherma - CAMPIONATI ITALIANI ... 203 GORIZIA2017 - MARCO FICHERA, ALESSIO FOCONI E CHIARA MORMILE CONQUISTANO I TITOLI DELLA PRIMA GIORNATA 07/06/2017 FISEVENETO.COM 1 AL PARADISO FESTA DEGLI ATTACCHI ... 205 07/06/2017 FITARCO-ITALIA.ORG 1 Para-Archery European Cup: sette finali individuali azzurre ... 206 07/06/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 A genova - Festa dello Sport, tre giorni al Porto Antico e oltre 100 ... 208 discipline 07/06/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 Nasce “Oso”, la community dello sport per tutti | Video Sport | XIX ... 209 TV | Multimedia | Il Secolo XIX 07/06/2017 IOSITA.ALTERVISTA.O 1 Operatore virtuale Vodafone, la decisione entro l’estate ... 210 RG 07/06/2017 ITALPRESS.COM 1 PRIMI TITOLI ASSOLUTI A FICHERA, FOCONI E MORMILE ... 211 07/06/2017 LANUOVASARDEGNA. 1 Lo sport una leva per superare la disabilità - Cronaca - la Nuova ... 212 GELOCAL.IT Sardegna 07/06/2017 LAREPUBBLICA.IT 1 F1, Kubica e l'emozione di tornare dentro un abitacolo: "Non ... 213 credevo fosse possibile" 07/06/2017 MEDIASET.IT 1 Video Studio Aperto: Rimini Wellness, tutti pazzi per la zumba - ... 214 SERVIZI | MEDIASET ON DEMAND 07/06/2017 MEGAMODO.COM 1 Zumba, presenta il nuovo programma di allenamento “Strong” ... 215 07/06/2017 MILANOFINANZA.IT 1 Vodafone I.: Fondazione lancia comunita' digitale Ogni sport oltre - ... 216 MilanoFinanza.it 07/06/2017 MOVIETELE.IT 1 Motomondiale 2017: GP CATALUNYA su Sky Sport MotoGP, TV8 ... 218 e NowTV (8-11 Giugno) 07/06/2017 NOTIZIEDABRUZZO.IT 1 Pescara, concorso Social reporter. Allegrino: Gettati semi di ... 234 solidarietà che daranno frutto. 07/06/2017 NTDLAZIO.BLOGSPOT. 1 Geniali, replicabili e low cost: gli ausili che cambiano il mondo dei ... 236 COM disabili 07/06/2017 NUOVOSUD.IT 1 Scherma, gli atleti modicani a Gorizia per i campionati italiani ... 237 assoluti 07/06/2017 ONDALIGURE.IT 1 Mercoledì 7 Giugno 2017 ... 238 07/06/2017 PERIODICODAILY.COM 1 Scherma, tutto pronto per i Campionati Italiani Assoluti e ... 240 Paralimpici di Gorizia 2017 - Periodico Italiano Daily 07/06/2017 PESCARAPESCARA.IT 1 Premiati i vincitori del concorso ‘Social Reporter’ ... 242 07/06/2017 PRIMONUMERO.IT 1 07/06/2017 - Conclusa la 4 giorni di Festa dello sport: "Bellissimo ... 244 clima di festa" 07/06/2017 QUOTIDIANO.NET 1 Golden Gala 2017, gli atleti e gli orari tv delle gare - QuotidianoNet ... 246 07/06/2017 ROMA.REPUBBLICA.IT 1 Roma, arriva l'app per avvicinare i disabili allo sport ... 247 07/06/2017 SANSALVO.NET 1 A Montenero la Festa dello Sport 2017 ... 248 07/06/2017 TECNOMEDICINA.IT 1 Fondazione Vodafone dà il via a OSO – Ogni Sport Oltre ... 249 07/06/2017 UNIVERSOFREE.COM 1 Vodafone, per il brand low cost anti-Iliad, decisione a cavallo ... 251 dell’estate 07/06/2017 VERONASERA.IT 1 La fine della campagna di Sboarina chiama a Verona i leader del ... 252 centrodestra 07/06/2017 VOCE.COM.VE 1 Atletica, Golden Gala: la sfida di Tortu ai big dei 200 ... 254 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 137.738 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 120.029 da pag. 28 Lettori Ed. II 2016: 304.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Marco Tarquinio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 36 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 36 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 36 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 36 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 36 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 39 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 39 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-GIU-2017 Diffusione 03/2016: 35.655 da pag. 5 Lettori Ed. I 2016: 200.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 41 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-GIU-2017 Diffusione 12/2014: 37.115 da pag. 57 Lettori Ed. I 2016: 450.000 foglio 1 / 2 Quotidiano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-GIU-2017 Diffusione 12/2014: 37.115 da pag. 57 Lettori Ed. I 2016: 450.000 foglio 2 / 2 Quotidiano www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 34 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 34 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 38 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 38 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 2 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 38 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 3 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 38 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 4 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 39 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 39 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 39 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 24 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 11.831 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 9.617 da pag. 26 Lettori Ed. II 2016: 120.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Reggio Emilia Dir. Resp.: Stefano Scansani www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 25 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 71.609 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 59.543 da pag. 4 Lettori Ed. II 2016: 547.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Friuli Venezia Giulia - Veneto Dir. Resp.: Roberto Papetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 26 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-GIU-2017 Diffusione 12/2014: 12.262 da pag. 4 Lettori Ed. I 2016: 57.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Milano Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 27 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 6 Lettori Ed. II 2016: 222.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Sandro Neri www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 28 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 07-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 31 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. Foggia Dir. Resp.: Piero Paciello www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 29 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 07-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 31 Lettori: n.d. foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Foggia Dir. Resp.: Piero Paciello www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 30 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 07-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 31 Lettori: n.d. foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Foggia Dir. Resp.: Piero Paciello www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 31 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 53.894 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 40.592 da pag. 23 Lettori Ed. II 2016: 712.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 32 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 62.175 da pag. 47 Lettori Ed. I 2016: 608.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 33 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 62.175 da pag. 47 Lettori Ed. I 2016: 608.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 34 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 316.086 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 249.022 da pag. 21 Lettori Ed. II 2016: 2.162.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 35 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 7.604 da pag. 22 Lettori Ed. I 2016: 45.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Genova Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 36 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 7.604 da pag. 22 Lettori Ed. I 2016: 45.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Genova Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 37 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 11.152 da pag. 13 Lettori Ed. I 2016: 70.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. Ferrara Dir. Resp.: Andrea Cangini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 38 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 11.152 da pag. 13 Lettori Ed. I 2016: 70.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. Ferrara Dir. Resp.: Andrea Cangini www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 39 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 11.152 da pag. 13 Lettori Ed. I 2016: 70.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. Ferrara Dir. Resp.: Andrea Cangini www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 40 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 11.152 da pag. 13 Lettori Ed. I 2016: 70.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Ferrara Dir. Resp.: Andrea Cangini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 41 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 30.876 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 20.124 da pag. 15 Lettori Ed. II 2016: 388.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Sicilia Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 42 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 30.876 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 20.124 da pag. 25 Lettori Ed. II 2016: 388.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Sicilia Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 43 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 15.177 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 11.837 da pag. 44 Lettori Ed. II 2016: 142.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Treviso Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 44 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 08-GIU-2017 Diffusione 01/2017: 54.129 da pag. 46 Lettori Ed. III 2016: 757.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 45 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2007: 6.568 08-GIU-2017 Diffusione 12/2007: 4.615 da pag. 28 Lettori: n.d. foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Basilicata Dir. Resp.: Donato Pace www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 46 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2007: 6.568 08-GIU-2017 Diffusione 12/2007: 4.615 da pag. 28 Lettori: n.d. foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Basilicata Dir. Resp.: Donato Pace www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 47 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 54 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 48 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 08-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 12 Lettori Ed. I 2016: 42.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Basilicata Dir. Resp.: Rocco Valenti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 49 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 28 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

con interventi di Evelina Christillin, Antonella Bellutti e Josefa Idem

POLITICA SPORTIVA 50 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 28 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 51 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 316.086 08-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 249.022 da pag. 53 Lettori Ed. II 2016: 2.162.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 52 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 24.464 08-GIU-2017 Diffusione 09/2016: 11.274 da pag. 28 Lettori Ed. I 2016: 157.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 53 RASSEGNA WEB 10NOTIZIE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art 10NOTIZIE.IT

Malagò (Coni) 'dobbiamo fonderci prima possibile con il comitato paralimpico' • 10notizie.it

“Nel nostro mondo c’era una mentalita’ sbagliata, lo sport disabile veniva considerato figlio di un Dio minore. Ora invece siamo arrivati a un punto molto importante, siamo cresciuti e dobbiamo fare un ulteriore scatto: Coni e Cip – comitato italiano paralimpico – devono fondersi. Quando? Non lo so, il prima possibile. Dipende da chi andra’ al governo”. Lo ha dichiarato il presidente del Coni Giovanni Malago’ questa mattina al Foro Italico nel suo intervento alla presentazione del progetto “Oso”, realizzato da Fondazione Vodafone. “Il mio sogno e’ avere una carta intestata con entrambi i marchi”, ha ribadito il numero uno dello sport italiano parlando a margine dell’evento.

WEB 54 RASSEGNA WEB ABILITYCHANNEL.TV Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ABILITYCHANNEL.TV

Italia Under 22 WheelChair Basket - Massimiliano Segreto, Mattia Scandolaro, Andrea Molaro | Ability Channel

Sono tra i più giovani della Nazionale Under 22 dove hanno esordito agli scorsi Europei di Lignano Sabbiadoro conquistando insieme alla squadra il pass per i Mondiali Under 23 di Toronto che si svolgeranno a giugno 2017. Cos’è il basket Massimiliano Segreto: Dire passione secondo me è limitativo, secondo me è una ragione di vita. Io voglio fare questo nella vita, possiamo dire che sono innamorato di questo sport. Mattia Scandolaro: Per me il basket è uno sfogo, un gioco con cui mi diverto molto. Ovviamente nelle partite punto a vincere però cerco comunque di avere un buon rapporto con coloro che sono in squadra con me e a farmeli amici anche al di fuori del basket. Andrea Molaro: Il basket per me è anche un modo per migliorare le mie difficoltà, parlare di più, comunicare meglio con altre persone… Come hai scoperto il basket Massimiliano Segreto: Ho scoperto il basket in ospedale perché veniva una persona che si chiama Antonio Bazzi che fa parte dell’Handicap Sport Varese che si occupa di avviamento sportivo nell’ospedale in cui ero ricoverato. Io ero già appassionato di basket, ma conoscendo lui ho avuto la possibilità di iniziare a giocare. Mattia Scandolaro: Ho conosciuto il basket in occasione di una manifestazione a giugno del 2009 vicino casa mia in cui due squadre facevano una partita dimostrativa (una è l’attuale squadra in cui gioco io e l’altra è il Vicenza). L’allenatore mi ha chiesto se volevo provare a giocare anche io quel giorno e da quel momento non ho più mollato questo sport. Andrea Molaro: Mi sono avvicinato al basket tramite la mia insegnante di educazione fisica delle medie che conosce quella che è la mia attuale allenatrice. Dopo un paio di prove a scuola ho deciso di andare sul campo a provare e da quel momento è nato il mio amore per il basket. Hai paura prima di una partita? Massimiliano Segreto: La paura ti fa rendere peggio, quindi bisogna entrare in campo tranquilli e fare del proprio meglio. Mattia Scandolaro: Prima di una partita sono molto in ansia e quando dobbiamo fare il riscaldamento è molto probabile che sbaglio molti canestri e che non sono molto concentrato, però magari poi in partita sono più concentrato e determinato. Andrea Molaro: Prima di una partita mi agito soprattutto se so che sono presenti

WEB 55 RASSEGNA WEB ABILITYCHANNEL.TV Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web persone che conosco, comunque in generale sono molto teso e la sento molto la partita. Cosa fai oltre giocare a basket Massimiliano Segreto: Vado al liceo infatti quest’anno ho la maturità che non vedo l’ora di togliermi per poter pensare solo al basket. Mattia Scandolaro: Oltre giocare a basket studio, faccio il terzo superiore. Andrea Molaro: Studio, sono al quarto anno di liceo. Una volta finito avrò più tempo da dedicare al basket e non solo… L’avversario più temibile Massimiliano Segreto: Forse l’avversario più temibile è rappresentato da noi stessi. Mattia Scandolaro: L’avversario più temibile credo sia colui che riesce a mettermi molta pressione anche se (non per vantarmi) questo è molto difficile perché sono molto determinato in quello che faccio e voglio sempre arrivare al punto. Andrea Molaro: Tutti ci possono mettere in difficoltà e credo che non bisogna mai affrontare una gara sottovalutando la squadra o i singoli giocatori. Il primo allenamento Massimiliano Segreto: Più che nel gestirmi con la palla durante il mio primo allenamento di basket ho avuto difficoltà nella velocità e nello spingermi avanti e indietro, cosa che in parte ancora sento. Sicuramente se devo pensare a quel primo allenamento penso a tanta felicità. Mattia Scandolaro: Montare su una carrozzina ed avere la coordinazione di spingere la carrozzina e ricevere un passaggio o di tirare all’inizio è stato molto complicato, infatti non arrivavo nemmeno a toccare la retina quando tiravo. Andrea Molaro: Durante il mio primo allenamento tutto lo staff si è messo a mia disposizione per insegnarmi le cose base del basket. Io con la carrozzina ci vivo da quando avevo due anni più o meno quindi il mio problema non è stato muovermi con la carrozzina ma muoversi con la palla. L’allenatore ideale Massimiliano Segreto: Secondo me l’allenatore ideale oltre che essere preparato tecnicamente e tatticamente deve essere un grande psicologo, cioè deve sapere come gestire i suoi giocatori. Mattia Scandolaro: L’allenatore ideale deve essere anche molto bravo a motivare la squadra (e quindi anche me) e deve cercare di tranquillizzarmi quando sono agitato. Andrea Molaro: Il mio allenatore ideale deve insegnare senza aggredire, deve capire la persona che ha di fronte e deve essere un buon motivatore. Vestire la Maglia Azzurra Massimiliano Segreto: E’ un grande onore, tutti i giocatori di qualsiasi sport puntano a vestire la maglia della propria Nazionale, penso che sia il gradino più alto a cui un giocatore possa ambire. Mattia Scandolaro: Indossando la maglia azzurra ho raggiunto uno dei traguardi che mi ero preposto quando ho iniziato a giocare a basket, quindi essere arrivato qui significa una grande cosa per me. Andrea Molaro: Indossare la maglia azzurra è un grande onore per me perché penso che a casa ci sono tante persone che vorrebbero vestirla e che purtroppo invece non sono qui. Per questo spero di portarla al meglio. Lo spirito di squadra Massimiliano Segreto: E’ fondamentale sia per le squadre forti che

WEB 56 RASSEGNA WEB ABILITYCHANNEL.TV Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web (e soprattutto) per quelle di medio e basso livello perché la mancanza di capacità tecnica e tattica può e deve essere bilanciata dal lavoro di squadra. Mattia Scandolaro: E’ la cosa più importante che ci deve essere in una squadra proprio perché aiuta tutta la squadra. Andrea Molaro: Lo spirito di squadra è una cosa fondamentale! Come ti vedi tra 10 anni Massimiliano Segreto: Tra 10 anni mi vedo un bravo giocatore! Mattia Scandolaro: Io spero di arrivare in Nazionale maggiore e quindi di raggiungere un altro dei traguardi che mi sono preposto raggiungendo un livello sportivo più alto di quello in cui sono ora anche se comunque già adesso sono molto contento. Andrea Molaro: Spero di continuare a giocare, magari raggiungendo la Serie A (non si sa mai). E credo che rimarrò sempre lo stesso.

WEB 57 RASSEGNA WEB AFFARITALIANI.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art AFFARITALIANI.IT

Bebe Vio: sentirmi dire che c'e' qualcosa che non posso fare, mi stimolata ad impegnarmi

(Agenzia Vista) Roma, 07 giugno 2017 Lanciato il progetto OSO (Ogni Sport Oltre), una comunità digitale per avvicinare le persone con disabilità allo sport, promossa da Fondazione Vodafone. Alla presentazione, presso la Sala della Scherma del Foro Italico, hanno partecipato Giovanni Malagò, presidente del Coni, Luca Pancalli, presidente del Cip e le due stelle dello sport paralimpico italiano Alex Zanardi e Bebe Vio. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

WEB 58 RASSEGNA WEB AGI.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art AGI.IT

Zanardi: lo sport non fa sconti, ma ti insegna a vivere

Lanciato il progetto OSO (Ogni Sport Oltre), una comunità digitale per avvicinare le persone con disabilità allo sport, promossa da Fondazione Vodafone. Alla presentazione, presso la Sala della Scherma del Foro Italico, hanno partecipato Giovanni Malagò, presidente del Coni, Luca Pancalli, presidente del Cip e le due stelle dello sport paralimpico italiano Alex Zanardi e Bebe Vio. Agenzia Vista/Alexander Jakhnagiev - Agi

WEB 59 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Nasce 'Oso', 2 mln euro a 40 progetti per disabilità e sport - Salute&Benessere

ROMA - Fondazione Vodafone lancia OSO - Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale aperta a tutti per avvicinare le persone con disabilità allo sport. Oggi la presentazione di OSO a Roma, nella Sala della Scherma del CONI, alla presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, del Presidente CONI Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, dell'Amministratore delegato di Vodafone Italia Aldo Bisio, e del Presidente di Fondazione Vodafone Italia Enrico Resmini. Sono intervenuti per portare la loro testimonianza gli atleti paralimpici Alex Zanardi, già Presidente di Fondazione Vodafone Italia, e Bebe Vio. OSO è la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori ed i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un'opportunità per tutti. L'obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la App OSO, disponibile per Android e iOS. Una piazza virtuale suddivisa in sezioni con una parte informativa di news, approfondimenti e storie, una sezione di geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrati per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui condividere le proprie storie, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione, una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio,e un marketplace in cui scambiare e acquistare attrezzature e ausili per la pratica sportiva. La piattaforma OSO, che ospita già i circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto, e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il CIP - Il Comitato Italiano Paralimpico. I principali Partner di Oso - Ogni Sport Oltre, ad oggi sono Huawei Italia e Fondazione CON IL SUD, che hanno abbracciato la causa di Fondazione Vodafone,sostenendo il progetto e contribuendo a fare rete per la creazione di questa comunità digitale.(ANSA).

WEB 60 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Nuoto paralimpico, raduno a Scanzano - Basilicata

(ANSA) - POTENZA, 07 GIU - Scanzano Jonico (Matera) ospiterà dal 19 al 22 giugno per la prima volta il raduno della nazionale giovanile di Nuoto paralimpico. L'iniziativa è stata presentata stamani a Potenza nel corso di una conferenza stampa a cui ha partecipato il delegato regionale della Federazione Nazionale Nuoto Paralimpico, Mario Giugliano, il presidente regionale della Federazione Italiana Nuoto, Roberto Urgesi, la responsabile regionale dell'Inail, Filomena Zaccagnino, la responsabile promozione dell'Apt Basilicata, Marcella Di Feo, il presidente del Consiglio Regionale Franco Mollica, e il consigliere regionale Gianni Rosa (Fdi). Il Consiglio Regionale della Basilicata, ha spiegato Mollica, "è sempre disposto a collaborare con iniziative che vedono protagonisti i giovani ed a maggior ragione a creare le migliori condizioni possibili per ospitare in Basilicata gli atleti paralimpici".

WEB 61 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Nasce 'Oso', 2 mln euro a 40 progetti per disabilità e sport - Vodafone

ROMA - Fondazione Vodafone lancia OSO - Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale aperta a tutti per avvicinare le persone con disabilità allo sport. Oggi la presentazione di OSO a Roma, nella Sala della Scherma del CONI, alla presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, del Presidente CONI Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, dell'Amministratore delegato di Vodafone Italia Aldo Bisio, e del Presidente di Fondazione Vodafone Italia Enrico Resmini. Sono intervenuti per portare la loro testimonianza gli atleti paralimpici Alex Zanardi, già Presidente di Fondazione Vodafone Italia, e Bebe Vio. OSO è la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori ed i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un'opportunità per tutti. L'obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la App OSO, disponibile per Android e iOS. Una piazza virtuale suddivisa in sezioni con una parte informativa di news, approfondimenti e storie, una sezione di geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrati per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui condividere le proprie storie, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione, una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio,e un marketplace in cui scambiare e acquistare attrezzature e ausili per la pratica sportiva. La piattaforma OSO, che ospita già i circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto, e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il CIP - Il Comitato Italiano Paralimpico. I principali Partner di Oso - Ogni Sport Oltre, ad oggi sono Huawei Italia e Fondazione CON IL SUD, che hanno abbracciato la causa di Fondazione Vodafone,sostenendo il progetto e contribuendo a fare rete per la creazione di questa comunità digitale.

WEB 62 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Lotti, avvicinare persone disabili a sport uno miei obiettivi - Salute&Benessere

ROMA - "Ci sta particolarmente a cuore la promozione di una pratica sportiva senza limiti e barriere, realmente accessibile a tutti. Creare una comunità aperta a tutti, finalizzata ad avvicinare le persone con disabilità allo sport è qualcosa che mancava nel settore ed è uno degli obiettivi principali del mio mandato". Questo il messaggio del ministro dello Sport Luca Lotti in merito al progetto "Oso - Ogni Sport Oltre", la prima comunità digitale per avvicinare le persone con disabilità allo sport, presentata oggi a Roma."Condividere informazioni con chiunque voglia praticare sport, creando uno strumento pratico e fruibile rivolto in particolare a persone con disabilità e alle loro famiglie, significa questo: abbattere ostacoli utilizzando le straordinarie possibilità offerte dal digitale", ha aggiunto sottolineando le funzioni della piattaforma presentata oggi."Chi fa sport - ha concluso - non impara solo valori come lealtà, rispetto dell'avversario, il valore di una giusta competizione, ma impara anche a superare se stesso, i propri limiti e paure".

WEB 63 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Bisio (AD Vodafone Italia), lo sport aiuta a superare i limiti - Salute&Benessere

ROMA - "Lo sport è un atto umano di grande aggregazione e unione, aiuta a superare limiti, ispira le persone. Per questo abbiamo deciso di finanziare questo progetto". Così Aldo Bisio, amministratore delegato di Vodafone Italia, intervenendo alla presentazione di "Oso - Ogni Sport Oltre", la prima comunità digitale per avvicinare le persone con disabilità allo sport."Per noi - ha proseguito - la parola chiave per il futuro è inclusione. Più del 50% della popolazione mondiale vive in aree metropolitane e il mondo oggi è pieno di diversità. La sfida per noi, come impresa, è saper leggere e interpretare questa diversità. Per questo servono occhiali che non vedano il mondo di un solo colore".

WEB 64 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Lorenzin, lo sport come lezione di vita - Salute&Benessere

ROMA - "Lo sport è una lezione di vita per tutti quanti noi e ci aiuta a miglioraci e affrontare la vita in tanti dei suoi aspetti", per questo "dobbiamo fare in modo che il mondo dello sport sia sempre aperto alle disabilità e possa permettere sempre di più a giovani e meno giovani che hanno una disabilità di poter fare pratica sportiva". Questo il messaggio inviato dal ministro dello Salute Beatrice Lorenzin, in occasione della presentazione di "Oso - Ogni Sport Oltre", la prima comunità digitale per avvicinare le persone con disabilità allo sport, presentata oggi a Roma. E' importante capire, aggiunge Lorenzin, quanto "la disabilità restituisca alla nostra società, sia nella convivenza più piena e completa, sia attraverso esempi di vita, di forza, di carattere, di volontà come quelli espressi oggi con questi due fantastici testimonial che avete voluto qui con voi". "Credo - prosegue - che le barriere sono solo quelle che abbiamo nella nostra testa o nei nostri occhi. Nella nostra vita non ci sono barriere, siamo solo noi capaci di costruircele. E questo è il messaggio più importante da dare a chi per una ventura - perché ha avuto una malattia o per motivi genetici - si trova ad affrontare uno scoglio cosi grande".

WEB 65 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

I progetti vincitori del bando per disabilità e lo sport - Salute&Benessere

(ANSA) - ROMA, 7 GIU - Ecco gli 11 progetti nazionali risultati vincitori del bando che la Fondazione Vodafone ha realizzati a sostegno della disabilità e lo sport: Lo Sport e non solo dell'A.S.D. OnlusSa.Spo, con il BASS lo snowboard è per tutti di Antenne Handicap VdaOnlus, Baskin: la terza via di Associazione Baskin, Insuperiamoci 2017/2018 dell'A.S.D. Total Sport, Sportability Italy della Cooperativa Sociale Download - Albergo Etico Onlus, Rowing for All della Federazione Italiana Canottaggio, Campionato Regionale Interscolastico di Calcio Balilla integrato della Federazione paralimpica italiana Calcio Balilla, Tuffiamoci della Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, Summer Camp AITA di Progetto AITA Onlus, Saling for All di Spazio Vita Niguarda Cooperativa Sociale Onlus e Poseidon 2.0 di vEyesOnlus. I 28 progetti con impatto locale che si sono aggiudicati il finanziamento in modalità crowdfunding nella piattaforma OSO - Ogni Sport Oltre, cui Fondazione Vodafone Italia contribuirà raddoppiando gli importi donati al raggiungimento del 50% del totale richiesto, sono disponibili al link http://www.vodafone.it/portal/Vodafone-Italia/Fondazione/Progett i-ammessi-al-finanziamento Fondazione Vodafone ha selezionato inoltre altri quattro progetti, per il loro forte impatto di sensibilizzazione verso l'integrazione e la diffusione della pratica sportiva soprattutto verso il mondo dei giovani e delle scuole. .Games for Inclusion di A.S.D. Special Olympics Italia Onlus che propone percorsi educativi rivolti alle scuole per studenti con disabilità intellettivo-relazionale; •Route 22, della A.D.S Progetto 22 che documenterà il viaggio in nord Europa di due ragazzi con disabilità, attraverso un documentario che sarà raccontato sulla piattaforma di OSO e attraverso la divulgazione in più di 100 scuole medie e superiori; •Obiettivo 3, il progetto promosso da Alex Zanardi per

WEB 66 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web identificare atleti che siano motivati a farsi guidare ed allenare per arrivare ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020; •Giochi Senza Barriere Roma 2017, dell'Associazione Art4Sport Onlus voluta dalla famiglia Vio per promuovere l'integrazione fra bambini e ragazzi con disabilità e non. (ANSA).

WEB 67 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Zanardi, lo sport insegna a vivere, è importante per tutti

ROMA - "Lo sport è importante per tutti. Perché quando trovi il modo di appassionarti a ciò che devi fare per portare a casa piccoli risultati che ti fanno venire voglia di rilanciare e di vedere dove puoi arrivare, alla fine impari a vivere". Così Alex Zanardi, campione paralimpico, a margine della presentazione di Oso-Ogni Sport Oltre, a prima comunità digitale per avvicinare le persone con disabilità allo sport, presentata oggi a Roma. "Ciò che accade in una giornata di sport - ha proseguito - si dilata in un'intera esistenza. Per questo dico che lo sport non fa sconti, non c'è modo di nascondersi, nello sport devi fare. E credo che per una persona diversamente abile è doppiamente importante, perché a volte la disabilità regala alibi, totalmente comprensibili. Però la persona è chiamata a fare uno sforzo, sia fisico che emotivo, anche solo per presentarsi ai blocchi di partenza". "E' un'avventura bellissima - conclude Zanardi - che ho avuto il privilegio di poter sperimentare e siamo qui per incuriosire altre persone a tentare perché dal tentativo a volte escono risultati bellissimi che a volte uno non può nemmeno immaginare, non osa immaginare".

WEB 68 RASSEGNA WEB AOSTASPORTS.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art AOSTASPORTS.IT

Basket in carrozzina: azzurri Under 23 domani all'esordio mondiale contro il Canada

Inizia l’avventura mondiale della Nazionale Under 23 di basket in carrozzina. Domani giovedì 8 giugno alle ore 12 locali (le 18 in Italia) gli azzurri fanno il loro esordio contro i padroni di casa del Canada, L'Italia è inserita nel Gruppo A del Campionato del Mondo insieme a Turchia, Iran, Brasile, Australia e appunto il Canada. Nel Gruppo B figurano Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone, Francia, Sud Africa e Germania. Finali previste il 16 giugno. Tutte le partite si disputeranno presso il prestigioso Mattamy Sports Centre, già Maple Leaf Gardens a Downtown Toronto, struttura che ospita le partite casalinghe della squadra di hockey dei Ryerson Rams. Capienza massima fino a 15.700 spettatori, verrà riadattato in vista dei Campionati del Mondo Under 23 con circa 2.500 posti. Sarà possibile seguire l’andamento del torneo attraverso lo streaming fornito dal sito dell’organizzazione, attraverso il live play to play della federazione internazionale (all’indirizzo www.iwbf.org) o tramite i canali social della Federazione italiana Pallacanestro in Carrozzina, sulla pagina FB o attraverso l’hashtag #QuiOraItalia. Questo il roster azzurro: Dario DI FRANCESCO (GSD Porto Torres), 22 anni – punti 3.0 (Capitano) Alessandro NAVA (HS Varese), 21 anni – punti 2.5 Mattia SCANDOLARO (Padova Millennium Basket), 17 anni – punti 2.5 Alessio TORQUATI (Dinamo Lab), 21 anni – punti 1.5 Francesco CANCELLI (Icaro Brescia), 22 anni – punti 2.5 Samuele CINI (Firenze Wheelchair Sport), 16 anni – punti 3.5 Massimiliano SEGRETO (HS Varese), 20 anni – punti 1.0 Andrea MOLARO (Dozza Bologna), 18 anni – punti 1.5 Raimondo CANU (GSD Porto Torres), 22 anni – punti 4.0 Tobia DI MONTE (Santa Lucia Roma), 20 anni (ESORDIENTE) Sabri BEDZETI (S. Stefano Banca Marche), 22 anni – punti 4.0 Lo staff azzurro è composto da coach Marco Bergna e dall’assistente allenatore Fabio Castellucci; fisioterapista Susan Ercolin, meccanico Emanuele Castorino, medico federale dottor Luigi Gatta. Team Manager: Eleonora Tramontana. Atteso a Toronto anche il Responsabile Tecnico delle Nazionali FIPIC Carlo Di Giusto, oltre al consigliere Ivano Nuti e al segretario federale Alessia Ferri.

WEB 69 RASSEGNA WEB BATISTA70PHONE.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art BATISTA70PHONE.COM

Fondazione Vodafone lancia OSO per avvicinare le persone con disabilità allo sport • Batista70Phone Blog

Fondazione Vodafone lancia OSO – Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale aperta a tutti per avvicinare le persone con disabilità allo sport. La presentazione di OSO – Ogni Sport Oltre si è tenuta oggi a Roma, nella cornice della Sala della Scherma del CONI, alla presenza del Presidente CONI Giovanni Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, dell’Amministratore delegato di Vodafone Italia Aldo Bisio, e del Presidente di Fondazione Vodafone Italia Enrico Resmini. Hanno inviato un messaggio di partecipazione e di sostegno il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il Ministro per lo Sport Luca Lotti. Sono intervenuti con la loro testimonianza gli atleti paralimpici Alex Zanardi, già Presidente di Fondazione Vodafone Italia, e Bebe Vio. OSO – Ogni Sport Oltre è la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori e i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un’opportunità per tutti. L’obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la App OSO, disponibile per Android e iOS. Una piazza virtuale suddivisa in sezioni con una parte informativa di news, approfondimenti e storie, una sezione di geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrati per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui condividere le proprie storie, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione, una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio, e un marketplace in cui scambiare e acquistare attrezzature e ausili per la pratica sportiva. La piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre, che ospita già i circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto, e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela. Gli 11 progetti nazionali risultati vincitori del bando sono: Lo Sport e non solo dell’A.S.D. Onlus Sa.Spo, Con il BASS lo snowboard è per tutti di Antenne Handicap Vda Onlus,

WEB 70 RASSEGNA WEB BATISTA70PHONE.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Baskin: la terza via di Associazione Baskin, Insuperiamoci 2017/2018 dell’A.S.D. Total Sport, Sportability Italy della Cooperativa Sociale Download – Albergo Etico Onlus, Rowing for All della Federazione Italiana Canottaggio, Campionato Regionale Interscolastico di Calcio Balilla integrato della Federazione paralimpica italiana Calcio Balilla, Tuffiamoci della Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, Summer Camp AITA di Progetto AITA Onlus, Saling for All di Spazio Vita Niguarda Cooperativa Sociale Onlus e Poseidon 2.0 di vEyes Onlus. I 28 progetti con impatto locale che si sono aggiudicati il finanziamento in modalità crowdfunding nella piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre, cui Fondazione Vodafone Italia contribuirà raddoppiando gli importi donati al raggiungimento del 50% del totale richiesto, sono disponibili a questo link http://www.vodafone.it/portal/Vodafone- Italia/Fondazione/Progetti-ammessi-al-finanziamento Fondazione Vodafone ha selezionato inoltre altri quattro progetti, per il loro forte impatto di sensibilizzazione verso l’integrazione e la diffusione della pratica sportiva soprattutto verso il mondo dei giovani e delle scuole. Games for Inclusion di A.S.D. Special Olympics Italia Onlus che propone percorsi educativi rivolti alle scuole per studenti con disabilità intellettivo-relazionale; Route 22, della A.D.S Progetto 22 che documenterà il viaggio in nord Europa di Andrea Devicenzi Massimo Spagnoli, entrambi atleti con disabilità, attraverso un documentario che sarà raccontato sulla piattaforma di OSO e attraverso la divulgazione in più di 100 scuole medie e superiori; Obiettivo 3, il progetto promosso da Alex Zanardi per identificare atleti motivati a farsi guidare e allenare per arrivare ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020; Giochi Senza Barriere Roma 2017, organizzato dall’Associazione art4sport ONLUS nata dalla storia di Bebe Vio, per promuovere lo sport paralimpico e l’integrazione fra bambini disabili e normodotati; Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il CIP – Il Comitato Italiano Paralimpico. I principali Partner di Oso – Ogni Sport Oltre, ad oggi sono Huawei Italia e Fondazione CON IL SUD, che hanno abbracciato la causa di Fondazione Vodafone, sostenendo il progetto e contribuendo a fare rete per la creazione di questa comunità digitale.

WEB 71 RASSEGNA WEB BERGAMONEWS.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art BERGAMONEWS.IT

Bergamo si trasforma in una palestra: torna la notte bianca dello sport - Bergamo News

Si è tenuta martedì 6 giugno presso Palazzo Frizzoni la conferenza stampa di presentazione della Notte Bianca dello Sport, quest’anno alla sua ottava edizione, organizzata da Proloco Bergamo e Teamitalia. L’evento si propone come un momento unico per far conoscere e valorizzare le più diverse discipline sportive nel contesto della città di Bergamo. Il 10 giugno dalle 18.00 alle 24.00 nelle vie centrali, spettacoli ed esibizioni trasformeranno per una notte la città in una grande palestra a cielo aperto completamente gratuita. Associazioni e Federazioni presenteranno la loro attività permettendo al pubblico di provare direttamente gli sport. Hanno portato il loro saluto presso il Comune di Bergamo: l’Assessore comunale allo Sport Loredana Poli, il Delegato Coni Provincia di Bergamo Lara Magoni, il Presidente Proloco Bergamo e Teamitalia Roberto Gualdi, il Presidente Silvano Manzoni di Associazione Paolo Belli, il Presidente Roberto Guerini di Avis Comunale Bergamo, il Presidente Fabio Cinquini di Associazione Nazionale atleti olimpici azzurri d’Italia Bergamo, Luigi Galuzzi Delegato di Bergamo del Comitato Italiano Paralimpico, Mariaraffaella Napolitano Amministratore unico di N&M Management, Matteo Pesenti Direttore generale di Olimpia Pallavolo, il General Manager di Bergamo Basket 2014 Stefano Di Prampero, il Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro sig. Valli, il Team Manager di Future Trail Quirino Tironi, per Bergamasca Scherma il campione olimpionico Andrea Cassarà, per Scorpion bay, Jurij Roncan. Hanno presenziato anche Daniele Cornali per Autotorino, il Presidente Nando Cappelli per Scherma Bergamo, Stefano Casiraghi di Acrovertical, il Responsabile del progetto PerForm Massimo Amaddeo, Mauro Mangialardo responsabile Marketing e Graziano Perniceni responsabile eventi per Olimpia Pallavolo. Tantissime le discipline sportive che animeranno la Notte Bianca dello Sport: capoeira, kravmaga, crossfit, tessuti aerei, scuola di volo, samba de roda, basket, parkour, zumba, hip hop e fitness, yoga, pilates, dimostrazioni di trattamenti ayurvedici, ginnastica artistica e acrobatica, danza, tiro con l’arco, bocce, batucada, nordic walking, sub, esibizioni di trial con moto elettriche, tennis da tavolo, pallavolo, jumping, personal training, roda di capoeira, scherma, arti circensi, tiro a segno. Sarà presente inoltre un’area dedicata agli sport paralimpici con la partecipazione del Comitato Italiano Paralimpico Bergamo che mostrerà al pubblico diversi sport in carrozzina o seduti a terra tra i quali, in particolare, la pallavolo. Parteciperà alla manifestazione l’Associazione Paolo Belli, per la lotta alla leucemia, che collabora con la Notte Bianca dello Sport fin dalla sua prima edizione. L’associazione allestirà per l’occasione una

WEB 72 RASSEGNA WEB BERGAMONEWS.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web zona ristoro e promuoverà una lotteria al fine di raccogliere fondi per le loro attività, in modo particolare per la “Nuova Casa del Sole”, centro di ospitalità gratuita per ammalati e le loro famiglie nei pressi dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII. Sarà inoltre presente Avis Comunale Bergamo con il Presidente Roberto Guerini e alcuni collaboratori. L’Associazione ricerca donatori, allo scopo di garantire una adeguata disponibilità di sangue (e dei suoi componenti) a tutti i pazienti che ne hanno necessità. Spettacoli freestyle di trial animeranno lo spazio di Future srl, specializzata nelle moto elettriche Electric Motion. In contemporanea all’evento, si terrà l’iniziativa organizzata da Scorpion Bay per il 40° anniversario di attività dell’azienda e i 30 anni del marchio. Per l’occasione la famiglia Mistri, proprietaria del brand originario della Baja California, ha donato un contributo all’attività della Fondazione Donizetti. Si terrà dunque una giornata di arte, musica e spettacolo aperta a tutti: un progetto per diversamente abili con la Mototerapia e la BasketTerapia e uno show spettacolare costituito da salti acrobatici di moto da cross. E poi comici, musicisti, piloti, photoreporter e altri personaggi legati alla Scorpion Bay presenzieranno alla serata che si concluderà con il video mapping che animerà in 3D la facciata del Teatro Donizetti e con uno spettacolo a sorpresa. Appuntamento dunque alle 18 sabato 10 giugno in centro città per una serata all’insegna dello sport, della solidarietà e del divertimento! Organizzazione generale: Proloco Bergamo e Teamitalia srl, a sostegno dell’associazione Paolo Belli. L’iniziativa è promossa con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Bergamo e con il contributo di Bergamo Estate 2017, il sostegno di Fondazione Credito Bergamasco e il patrocinio di Regione Lombardia, Visit Bergamo, Coni Bergamo, Associazione nazionale atleti olimpici azzurri d’Italia e Panathlon Bergamo. Hanno collaborato N&M Management, AppXApp, MGR Antincendio, FortiMed, Adler Assicurazioni, SafeSport, CrediGO. Sono partners Avis Comunale Bergamo, AZ veicoli, Istituto Imiberg, Future Moto, Autotorino, Allianz Assicurazioni, Veneta Cucine Bergamo, Kapo Sportwear, Motorama Bike Bergamo, Scorpion Bay e ViviBene. Partecipano Bergamasca Scherma, Acro Vertical e Spazio Allievi, 035 GYM e CrossFit Bergamo, Aeroclub Bergamo, Arcieri di Malpaga, Asi – Comitato Provinciale di Bergamo, Associazione Mani tra le nuvole, Associazione sportiva body & mind, Bergamo Boxe A. D, Capoeira da Angola, Centro sub Bergamo, Cip Bergamo – Comitato Italiano Paralimpico, Centro Studi Danzarea, Orobica Ginnastica, Federazione italiana bocce, Olimpia pallavolo, Orobie Nordic Walking e Nordic Walking Ritmico, Palestra 20 fit, Parkourwave + ParkourProject, Scherma Bergamo, Tiro a segno Psp, Waterpolo5, Xform Sport Medical Center Srl e Asd Rasayana Ayurveda Bergamo. Media Partner Radio Viva Fm. Si ringraziano Euroconsulting Assicurazioni, Croce Bianca di Bergamo, Tre T di Trovati Giuseppe Paolo – Premiazioni Sportive, Best in parking, Sistem Point – Soluzioni informatiche, Bergamo Basket 2014, Lg Pubblicità, Uor Bergamo Servizi Emergenza Radio Bergamo, Protezione Civile Bergamo e Polizia Locale Bergamo. Per avere ulteriori informazioni: Proloco Bergamo Tel. 035/237323 – [email protected] – www.prolocobergamo.it

WEB 73 RASSEGNA WEB BORSAITALIANA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art BORSAITALIANA.IT

VODAFONE: LANCIA PRIMA COMUNITA' DIGITALE PER AVVICINARE DISABILI E SPORT

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 07 giu - Al via la prima comunita' digitale per avvicinare le persone con disabilita' allo sport. A lanciarla e' stata oggi la Fondazione Vodafone. La comunita' digitale, denominata Oso - Ogni sport oltre, e' stata presentata alla Sala della scherma del Coni, alla presenza del presidente del Comitato, Giovanni Malago', dell'amministratore delegato di Vodafone Italia, Aldo Bisio, e del presidente di Fondazione Vodafone Italia, Enrico Resmini. Sono intervenuti con la loro testimonianza gli atleti paralimpici Alex Zanardi e Bebe Vio. Oso-Ogni sport oltre e' la prima piattaforma digitale che mette in rete le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunita' di utenti fra persone con disabilita', famiglie, istruttori, professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione. Com-Sim (RADIOCOR) 07-06-17 15:00:04 (0362) 5 NNNN

WEB 74 RASSEGNA WEB CELLULARI.SUPERMONEY.EU Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art CELLULARI.SUPERMONEY.EU

Fondazione Vodafone lancia OSO, la community digitale per avvicinare disabilità e sport

È stata presentata mercoledì 7 giugno a Roma, nella Sala della Scherma del CONI, la community digitale OSO, acronimo di Ogni Sport Oltre. Presenti, oltre a Giovanni Malagò (presidente del CONI) e Luca Pancalli (presidente del comitato paralimpico), anche Alex Zanardi e Bebe Vio, due atleti simbolo del superamento dei propri (apparenti) limiti. L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Vodafone, l'ente creato dalla nota compagnia di offerte mobile per sostenere progetti di solidarietà sociale. Attraverso la sua Fondazione, Vodafone è impegnata dal 2002 in iniziative che sfruttando, l'esperienza e la tecnologia dell'azienda, possano portare un contributo positivo alla società civile. Fondazione Vodafone: la community OSO e l'informazione sportiva OSO – Ogni Sport Oltre è una piattaforma digitale, accessibile anche tramite App, pensata per ridurre la distanza tra le persone disabili e l'attività sportiva. Troppo spesso infatti una disabilità viene vista come ostacolo insormontabile per la pratica di uno sport; non solo perché non si conoscono le possibilità esistenti sul proprio territorio, ma anche perché si sente poco parlare di chi invece è già riuscito ad andare oltre una disabilità fisica o intellettiva. OSO aggrega allora tutte le informazioni utili, le testimonianze e gli approfondimenti sull'argomento, allo scopo di abbattere la barriera che separa tante persone da una sana e divertente attività sportiva. Attraverso la sezione news è possibile seguire gli aggiornamenti su tutti gli sport praticabili da persone con disabilità, dagli sport acquatici a quelli invernali. OSO: la geolocalizzazione delle strutture e delle attrezzature Un altro servizio fornito da OSO è un sistema di geolocalizzazione delle strutture sportive accessibili da persone disabili. I risultati possono essere filtrati non solo per tipologia di sport, ma anche per la disabilità a cui sono rivolti. Inoltre nella sezione "Attrezzature" è possibile vendere e acquistare attrezzatura sportiva specializzata, sempre

WEB 75 RASSEGNA WEB CELLULARI.SUPERMONEY.EU Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web geolocalizzando il prodotto più vicino alla propria zona. L'idea è quella di formare una community in continua crescita, in cui ci si potranno scambiare informazioni, consigli, trovare un allenatore che curi la propria preparazione o un'associazione sportiva di cui entrare a far parte. DA LEGGERE: WiFi gratis ovunque? Con la Vodafone Station è possibile! Il crowdfunding di progetti sportivi attraverso OSO OSO è anche una piattaforma di crowdfunding – ossia un meccanismo per la raccolta di fondi online - attraverso cui si possono sostenere economicamente progetti nazionali e locali per avvicinare lo sport e la disabilità. Attualmente, grazie ad un bando di circa 2 milioni di euro concluso nel Maggio scorso, sono stati già selezionati una quarantina di progetti. Chiunque può creare un nuovo progetto e chiedere alla community – e alla Fondazione Vodafone - il denaro sufficiente per portarlo avanti. Come nei classici meccanismi del crowdfunding, i sostenitori delle varie iniziative avranno poi accesso a premi speciali, diversi a seconda dell'entità del contributo offerto. Chiudiamo segnalando alcuni dei progetti a cui si può contribuire oggi attraverso la piattaforma di OSO: · Volleyball? Yes, I can: per l'acquisto di un impianto di Sitting volley autoportante e altro materiale per la Polisportiva Ponticelli di Napoli; · Insuperabili, una squadra di calcio per tutti: per la creazione di una squadra di calcio a 5 composta da persone con e senza disabilità mentale (progetto curato dall'Associazione Italiana Persone Down di Pisa); Outdoor Regione 365: per sostenere iniziative in Emilia-Romagna che permettano a persone con varie disabilità di praticare attività outdoor sia invernali, come lo sci, che estive, come percorsi in bicicletta o handbike.

WEB 76 RASSEGNA WEB CINQUEQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art CINQUEQUOTIDIANO.IT

Atletica, Golden Gala: ecco gli stati d’animo delle star alla vigilia delle gare

Tamberi e Trost (Foto di GIANCARLO COLOMBO/FIDAL per gentile concessione) I big del Golden Gala hanno animato la mattinata di conferenze stampa per la 37esima edizione del Golden Gala , la quarta tappa italiana del circuito IAAF Diamond League che sarà di scena domani sera, giovedì 8 giugno, allo Stadio Olimpico di Roma. Introdotto dal presidente FIDAL Alfio Giomi e dal Meeting Director Luigi D’Onofrio, l’incontro con la stampa ha visto come vero mattatore , il 19enne talento italiano della velocità, protagonista di un divertente scambio con gli avversari di domani sera, il canadese Andre De Grasse e il francese Christophe Lemaitre, e l’olandese Dafne Schippers. “L’obiettivo è scendere sotto 20.50 – ha detto il giovane sprinter – e strappare un pass per i Mondiali di Londra. Il 20.28 del record italiano juniores di Andrew Howe? Lo considero uno dei risultati più straordinari dell’atletica italiana. Ho conosciuto Livio Berruti e Pietro Mennea: essere associato a loro mi riempie talmente il cuore di gioia che non sento la pressione”. Spazio poi alle regine dei salti Mariya Kuchina-Lasitskene e Alessia Trost, ancora una volta l’una contro l’altra sulla pedana dell’alto, ed Ekateríni Stefanidi e Sandi Morris, opposte sulla pedana dell’asta. Infine due fuoriclasse del calibro dell’iridata dei 5000 Genzebe Dibaba e di Thomas Röhler, campione olimpico di giavellotto. Alfio Giomi (presidente FIDAL): “Il Golden Gala si conferma come uno dei meeting più importanti al mondo e quest’anno si svolge nel trentesimo anniversario dei Mondiali di Roma. Arriva al culmine di sei giorni di atletica, declinata attraverso tutti i suoi aspetti che riguardano il sociale e vanno al di là della manifestazione internazionale. La Runfest ha mostrato tutte le facce di questo sport, grazie anche a Radio Rai che ha allestito uno studio al suo interno e ci fa capire come l’atletica sia ancora capace di raggiungere milioni di persone, senza dimenticare le tre ore di diretta tv per il meeting. Tutti gli eventi di questa settimana, con il supporto del Coni, sono al Foro Italico che è un parco olimpico unico al mondo, perché non è provvisorio e ad esempio ieri ha accolto una sorta di trail, per scoprire tutte le sue bellezze. Nel meeting intitolato a Pietro Mennea, e nello stadio Olimpico che ha visto il successo olimpico sui 200 metri di Livio Berruti, ci saranno tanti giovani in tribuna come i compagni di classe del velocista azzurro Filippo Tortu, per quella che lui ha chiamato la “curva Tortu”. E poi 50 ragazzi di Amatrice saranno ospiti del Golden Gala per un’iniziativa delle Fiamme Gialle, che li accoglierà a Castelporziano, e sostenuta dalla FIDAL, che dimostra l’attenzione del mondo dell’atletica alle necessità del territorio. Un’occasione particolare sarà la consegna del premio Bruno Zauli a uno sportivo

WEB 77 RASSEGNA WEB CINQUEQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web particolarmente meritevole, il judoka Fabio Basile medaglia d’oro a Rio, e l’atleta Gianmarco Tamberi, campione mondiale indoor ed europeo di salto in alto”. Luigi D’Onofrio (meeting director Golden Gala): “Siamo arrivati alla 37esima edizione, il Golden Gala Pietro Mennea resta punta di diamante per l’atletica italiana, rappresentando anche quest’anno la prima tappa europea della IAAF Diamond League, circuito di meeting nel quale noi organizzatori siamo tutti impegnati nel cercare soluzioni tecniche e regolamentari che aumentino l’interesse del pubblico. Sono rappresentate 55 nazioni da tutti i continenti e sottolineano l’importanza della manifestazione, con un livello in linea con quanto annunciato in precedenti occasioni, anche se purtroppo hanno rinunciato 2 o 3 atleti top. Tra le gare di interesse occhio ai concorsi, con la presenza di tutti i medagliati di Rio 2016, poi naturalmente ci sono i 200 metri, con l’azzurro Filippo Tortu opposto a diversi atleti di valore mondiale, a cominciare da Andre De Grasse e Christophe Lemaitre. Ci sarà quindi la gara dei 5000 femminili, con Genzebe Dibaba e Hellen Obiri ad inseguire il ritmo della migliore prestazione dell’anno. Ci aspettiamo per domani sera un gran pubblico, l’affluenza è in linea con quella dello scorso anno a giudicare dai segnali che abbiamo. A tal proposito con sommo piacere possiamo dire che la Tribuna Tevere è quasi sold out, pertanto abbiamo deciso eccezionalmente di vendere a prezzi ribassati gli altri settori più costosi, in modo di accontentare tutti gli appassionati”. Filippo Tortu (ITA, 200m): “Un’emozione straordinaria, perché avrò la fortuna di gareggiare contro avversari di calibro mondiale e cercherò di arrivare vicino a loro. Correrò i 200 metri a due anni dall’ultima volta, ho avuto buoni riscontri in allenamento e sono fiducioso. Domani entrerò in pista per andare il più veloce possibile. Non ho bene in mente il tempo che potrò fare, ma l’obiettivo è scendere sotto 20.50 e provare a strappare un pass per i Mondiali di Londra. Potrebbe essere benaugurante il nome di questa sala, che si chiama Savona. Infatti in quella città pochi giorni fa ho realizzato il primato personale sui 100 metri per il secondo anno di fila e spero che porterà fortuna. Ho sempre pensato che il record italiano juniores, 20.28 di Andrew Howe, fosse uno dei più straordinari risultati dell’atletica italiana. Avvicinarlo significherebbe ottenere un grossa prestazione e se poi arriva anche un record italiano, sarò contento. Per me Livio Berruti e Pietro Mennea non sono soltanto un ricordo, perché ho avuto la fortuna di conoscerli entrambi. A Roma correrò sulla loro distanza: Livio ha vinto qui le Olimpiadi, mentre il Golden Gala porta il nome di Pietro e mi sento un po’ legato a loro. Essere associato a due grandi atleti, che rappresentano la storia della velocità italiana, non mi mette pressione, ma riempie solo il cuore di gioia”. Christophe Lemaitre (FRA, 200m): “Mi piace molto essere di nuovo qui, in Italia. C’è una bella atmosfera e un pubblico fantastico, anche avversari forti e quindi le condizioni ideali per fare bene. Voglio correre forte e sarebbe bello avvicinare il record europeo di 19.72 che appartiene a Pietro Mennea, mi mancano otto centesimi, anche se non è la mia priorità”. Andre De Grasse (CAN, 200m): “Mi aspetto di interpretare la gara al meglio domani, voglio vincere essendo tra l’altro la mia prima volta a Roma. Sono sicuro ci sarà grande pubblico e penso di divertirmi. Dopo le medaglie olimpiche a Rio 2016, quest’anno voglio dedicarmi sia ai 100 che ai 200 metri, cercando in particolare di curare

WEB 78 RASSEGNA WEB CINQUEQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web meglio la partenza sulla distanza più corta. Penso comunque di correre entrambe le gare nel corso della stagione, anche in funzione dei Mondiali di Londra”. Dafne Schippers (NED, 100m): “E’ la mia prima volta a Roma, una città stupenda, domani farò di tutto per ottenere il mio miglior crono stagionale sui 100 metri dopo diverse gare sui 200 metri. Con il mio nuovo allenatore stiamo lavorando bene, è cambiato il gruppo ma la preparazione sta andando per il meglio come già dimostrato sui 200 metri”. Alessia Trost (ITA, alto): “Con la Kuchina ci conosciamo da moltissimo tempo, dal 2009. Poi Mariya ha avuto un’ottima carriera, per me ci sono state alcune difficoltà. Ma il cambio di guida tecnica dallo scorso ottobre, fino a oggi e nei prossimi anni, spero che mi possa portare a saltare molto in alto e di riuscirci presto”. Mariya Kuchina-Lasitskene (RUS, alto): “Sono a Roma per la seconda volta, per me è una grande gioia e farò di tutto per dare il massimo domani sulla pedana del salto in alto. L’ultimo anno e mezzo è stato molto difficile, ancora devo capire perché sono stata punita per un errore commesso da qualcun altro. Il 2016 è stato davvero duro, speravo di poter gareggiare a Rio, poi quando ho capito che i Giochi erano persi, a quel punto ho cercato di non lasciarmi andare e di prepararmi al meglio per questa stagione. Ho pianto molto lo scorso anno ma lo sport è la mia vita, gareggio sempre con gioia e adesso spero di tornare a rappresentare quanto prima la bandiera russa”. Ekaterini Stefanidi (GRE, asta): “Dopo il grande trionfo a Rio 2016 a coronare un anno fantastico, ho lavorato molto nella preparazione invernale e adesso mi trovo in una forma praticamente migliore rispetto alla scorsa stagione. Ho cambiato allenatore, adesso è mio marito, e con lui stiamo sperimentando molto su un diverso tipo di approccio sia per quanto riguarda i lavori di forza che per la velocità in funzione del salto con l’asta. Sono in gran condizione per cercare una misura oltre i 4,90 domani a Roma”. Sandi Morris (USA, asta): “Mi sento in ottima forma e credo che domani servirà 4,90 per vincere. Di recente ho saltato 4,84 a Houston, vicino a casa mia, e qui sarà una grande gara, davvero interessante, con l’intero podio olimpico in pedana. Credo che potremmo avere un paio di atlete sopra i 4,90. Ho anche pensato di cambiare le aste, di passare addirittura a quelle che misurano 4,60, ma forse accadrà il prossimo anno. Ci vuole tempo e poi nella stagione indoor ho avuto problemi a una caviglia e questo mi ha un po’ rallentato, ma ora sto bene. Devo solo tornare nella condizione dell’anno scorso e so che posso fare 5 metri con la stessa asta”. Genzebe Dibaba (ETH, 5000m): “In questi giorni a Roma sto trovando buone condizioni ambientali, anche la pista mi è sembrata veloce, penso di fare una grande gara domani sera. Non temo le avversarie, come la keniana Hellen Obiri, ma l’obiettivo importante per me è quello di ottenere un grande risultato”. Thomas Rohler (GER, giavellotto): “Domani sarà un’altra grande gara, in una stagione aperta con il 93,90 di Doha che mi ha fatto diventare il secondo giavellottista di sempre al mondo. Non vedo l’ora di essere in pedana a Roma. Il campo dei partecipanti è di altissimo livello, con gli altri due atleti che sono saliti insieme a me sul podio di Rio 2016. A Jena, nella mia città, nel 1996 c’è stato il primato mondiale tuttora imbattuto di Jan Zelezny. Ero troppo piccolo per vederlo, ma era presente mio padre e il mio allenatore me lo ha raccontato. Ora c’è una generazione completamente nuova che non

WEB 79 RASSEGNA WEB CINQUEQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web deve seguire gli altri, ma sapere che nel tuo stadio c’è stato un record è qualcosa di speciale”. Martina Caironi (medaglia d’oro alle Paralimpiadi 100m T42): “Grazie per l’opportunità di essere qui e per poter correre al Golden Gala. E’ importante che le gare paralimpiche siano presenti in un meeting di tale livello e per la prima volta ci saranno gare con categorie specifiche, non con disabilità diverse. L’intesa tra FIDAL e FISPES riesce a dare sempre più risultati e questa è la dimostrazione”.

WEB 80 RASSEGNA WEB CIPFRIULIVG.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art CIPFRIULIVG.IT

CIP Friuli-Venezia-Giulia

Ha ben figurato Carlotta Barrtoli ai Campionati Italiani Paralimpici Assoluti di Atletica Leggera svolti ad Isernia il 3 e 4 giugno 2017. La maniaghese, portacolori della Veneto Special Sport SSD A.R.I. è Campionessa Italiana nei 100m T13 femminili con la prestazione di 14.22. Dietro a lei Antonella Inga che ha chiuso in 14.72 e Margherita Paciolla in 14.83. Più veloce di Margherita Paciolla (31.38) Carlotta è stata anche nei 200m T13 femminili con la prestazione di 30.10, conquistando il titolo.

WEB 81 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Scherma: sono scattati oggi a Gorizia i Campionati italiani assoluti e paralimpici

Hanno preso il via oggi, mercoledì 7 giugno, i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici di scherma di Gorizia. È in corso adesso la prima giornata di gara della kermesse tricolore che si svolge sulle pedane della fiera goriziana. In palio oggi i titoli tricolore di fioretto maschile, spada maschile e sciabola femminile, che saranno assegnati a partire dalle 18.30 nella storica palestra dell’Unione Ginnastica Goriziana, con differita su RaiSport dalle 20.20. Da domani invece prenderanno il via le gare di scherma paralimpica ed i campionati di serie A1 di fioretto maschile, spada maschile e sciabola femminile. Venerdi saranno assegnati i titoli individuali di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, ma anche quelli di fioretto paralimpico sia femminile che maschile. L’ultima giornata di gara, quella di sabato, vedrà invece svolgersi le gare di serie A1 di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, a cui si aggiungeranno anche le prove individuali di sciabola paralimpica e quelle di spada maschile e femminile di scherma per non vedenti. Sul sito federale, nell’apposita sezione Gorizia2017, è possibile seguire il livescore delle gare individuali.

WEB 82 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Wheelchair GP: Fabio Arenta si aggiudica la seconda tappa a Montano Lucino

È stato il circuito di Montano Lucino, in provincia di Como, ad ospitare la seconda tappa del Wheelchair GP. Dopo il successo ottenuto a Moniga del Garda, in occasione della gara d’esordio, Fabio Arenta si ripete anche nel secondo appuntamento stagionale. 1’25 il tempo fatto segnare dal vincitore. Alle sue spalle si piazza Luca Mercuri (1’38), quindi, a completare il podio, Antonio Corcillo (1’47). La classifica vede quindi Davide Paolella (2’00) in quarta posizione, Stefano Russo (2’02) in quinta, Alessandro Misiti in sesta (2’04). Settimo tempo per Mirko Ferrari (2’06), ottavo per Francesco Furneri (2’12). Chiudono la classifica della seconda tappa Manuel Romeo (2’14’14) e Giuseppe Sampaio (2’14’75). Prossimo appuntamento con il Wheelchair GP sabato 1 luglio a Rozzano, in provincia di Milano.

WEB 83 RASSEGNA WEB CORRIERECOMUNICAZIONI.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIERECOMUNICAZIONI.IT

Vodafone, Bisio: "Su brand low cost decisione a cavallo dell'estate"

La decisione di Vodafone Italia sul lancio di un nuovo brand low cost per contrastare Iliad sarà presa “a cavallo dell'estate”. A dettare i tempi della possibile svolta è Aldo Bisio, amministratore delegato della telco, parlando a margine della presentazione della community 2.0 per la disabilità e lo sport lanciata dalla Fondazione Vodafone. “Allo studio ci sono molte opzioni – specifica Bisio -. C'è già in atto una guerra nei prezzi in un mercato molto competitivo”. Il numero uno di Vodafone Italia commenta poi la partnership con Open Fiber sulla banda ultralarga, dicendosi dei risultati. Le indiscrezioni sul debutto di un marchio low cost hanno iniziato a circolare a fine del mese scorso, paventando una roadmap che sembra sposarsi con quanto dichiarato da Bisio. La creazione della società Vei da parte di Vodafone è stata indicata da MF come un indizio della volontà di esplorare la nascita di una nuova realtà commerciale. La partenza del brand, ha scritto il giornale economico-finanziario, sarebbe eventualmente prevista per il 3 settembre. “Nessuna decisione è stata presa, stiamo valutando le opzioni”, aveva precisato Vodafone. E le parole rilasciate oggi dall’amministratore delegato confermano che si tratta di un’opzione, non di un progetto avviato. La nascita di un brand low cost andrebbe letta come una mossa per prepararsi all’arrivo di Iliad e fare concorrenza a Tim. La telco guidata da Flavio Cattaneo ha infatti ufficializzato a fine marzo scorso il nuovo marchio Kena, proponendo offerte da 3,99 euro al mese per chiamare e navigare.

WEB 84 RASSEGNA WEB CORRIERECOMUNICAZIONI.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIERECOMUNICAZIONI.IT

Fondazione Vodafone, nasce la community 2.0 per la disabilità e lo sport

Mettere in Rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori, i professionisti e gli appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione. Rendere lo sport una reale opportunità per tutti è l’obiettivo di Ogni Sport Oltre (Oso), comunità digitale lanciata dalla Fondazione Vodafone, in collaborazione con Huawei Italia e Fondazione Con il Sud, e presentata oggi nella cornice della Sala della Scherma del Coni a Roma. L’iniziativa nasce per aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva tramite uno strumento online, accessibile sia tramite la piattaforma ognisportoltre.it sia tramite l’app Oso, disponibile per Android e iOS. Aldo Bisio, Ad di Vodafone ItaliaA fare gli onori di casa l’amministratore delegato di Vodafone Italia, Aldo Bisio, e il presidente di Fondazione Vodafone Italia, Enrico Resmini. “Lo sport è un atto umano di grande aggregazione e unione, aiuta a superare limiti, ispira le persone. Per questo abbiamo deciso di finanziare questo progetto – ha spiegato l'Ad Bisio - La parola chiave per il futuro è inclusione. Più del 50% della popolazione mondiale vive in aree metropolitane e il mondo oggi è pieno di diversità. La sfida per noi, come impresa, è saper leggere e interpretare questa diversità. Per questo servono occhiali che non vedano il mondo di un solo colore”. Presenti anche il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, il presidente del Coni, Giovanni Malagò, e il presidente del Comitato Italiano Paralimpico (Cip), Luca Pancalli. L’evento è stato aperto dalle testimonianze di due campioni straordinari dello sport paralimpico, Alex Zanardi e Bebe Vio. I due atleti hanno raccontato la loro esperienza di sport e disabilità, ricordando soprattutto gli sforzi necessari per raggiungere i traguardi e sottolineando l’importanza dei progetti a sostegno del connubio sport-disabilità. Come quello della Fondazione Vodafone, che ha già messo online la piazza virtuale di Ogni Sport Oltre. Un portale suddiviso in diverse sezioni che si compone di una parte informativa (news, approfondimenti e storie). E soprattutto di una sezione di supporto, che offre la geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrate per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui condividere le proprie storie, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione. Ma anche una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio e un marketplace in cui scambiare e acquistare attrezzature e ausili per la pratica sportiva. La piattaforma Oso ospita già i circa 40

WEB 85 RASSEGNA WEB CORRIERECOMUNICAZIONI.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web progetti nazionali e locali selezionati attraverso un bando da 1,9 milioni di euro, concluso a maggio 2017. Tra gli 11 progetti di portata nazionale rientrano: Lo Sport e non solo (A.s.d. Onlus Sa.Spo), Con il bass lo snowboard è per tutti (Antenne Handicap Vda Onlus), Baskin: la terza via (Associazione Baskin), Insuperiamoci 2017/2018 (A.s.d. Total Sport), Sportability Italy (Cooperativa Sociale Download – Albergo Etico Onlus), Rowing for All (Federazione Italiana Canottaggio), Campionato regionale interscolastico di Calcio Balilla integrato (Federazione paralimpica italiana Calcio Balilla), Tuffiamoci (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale), Summer Camp Aita (Progetto Aita Onlus), Saling for All (Spazio Vita Niguarda Cooperativa Sociale Onlus) e Poseidon 2.0 (vEyes Onlus). I 28 progetti con impatto locale, che si sono aggiudicati il finanziamento in modalità crowdfunding nella piattaforma Ogni Sport Oltre, otterranno un ulteriori sostegno economico dalla Fondazione Vodafone Italia, che raddoppierà gli importi al raggiungimento del 50% del totale richiesto. La piazza virtuale ideata dalla Fondazione è sempre aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto e reperire le risorse necessarie per svilupparlo. Le organizzazioni possono infatti accedere tramite Ogni Sport Oltre ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community, con il crowdfunding che è supportato da Eppela. La Fondazione Vodafone ha inoltre selezionato quattro progetti che si sono distinti per il loro forte impatto di sensibilizzazione verso l’integrazione e la diffusione della pratica sportiva. Soprattutto verso il mondo dei giovani e delle scuole. Le iniziative sono Games for Inclusion (A.s.d. Special Olympics Italia Onlus) che propone percorsi educativi rivolti alle scuole per studenti con disabilità intellettivo-relazionale; Route 22 (A.d.s Progetto 22), che documenterà il viaggio in nord Europa di Andrea Devicenzi Massimo Spagnoli, entrambi atleti con disabilità, attraverso un documentario che sarà raccontato sulla piattaforma di OSO e attraverso la divulgazione in più di 100 scuole medie e superiori; Obiettivo 3, il progetto promosso da Alex Zanardi per identificare atleti motivati a farsi guidare e allenare per arrivare ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020; Giochi Senza Barriere Roma 2017 (Associazione art4sport Onlus), iniziativa nata dalla storia di Bebe Vio, per promuovere lo sport paralimpico e l’integrazione fra bambini disabili e normodotati.

WEB 86 RASSEGNA WEB COSENZAPAGE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art COSENZAPAGE.IT

Campionati di nuoto paralimpici, il sindaco Occhiuto si congratula con gli atleti cosentini sul podio a Portici

COSENZA – “Apprendo solo ora che dal 26 al 28 maggio scorso si è svolta a Portici, in provincia di Napoli, organizzata dall’Asd Tma Group e dalla FISDIR, la nona edizione del campionato italiano di nuoto e nuoto per salvamento. Unica società calabrese presente alla manifestazione, è stata l’ASD Nemo Cosenza che, con i suoi tre 3 atleti, ha conquistato ben 2 medaglie d’oro, con Anna Maria De Santis, più una di bronzo nonché 3 quarti posti, con Alessio Cesario e Giuseppe Bianchi”. Lo dichiara il sindaco Mario Occhiuto a proposito del campionato dove hanno gareggiato più di 250 atleti paralimpici con disabilità intellettiva relazionale, provenienti da tutta Italia. “Ai nostri straordinari ragazzi e ai loro preparatori – afferma Occhiuto – giunga la mia più sentita ammirazione. Mi congratulo per i risultati ottenuti e faccio loro un in bocca al lupo in vista di tutte le prossime sfide che affronteranno”.

WEB 87 RASSEGNA WEB CSVCOSENZA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art CSVCOSENZA.IT

Promozione delle pari opportunità a favore delle persone con Disabilità

Promozione delle pari opportunità a favore delle persone con Disabilità Il Dipartimento per le Pari Opportunità promuove interventi rivolti alla affermazione delle pari opportunità per i soggetti nel campo dell'impresa privata, dell'arte e cultura, e dello sport. Le risorse programmate per la realizzazione delle attività oggetto del presente avviso sono pari ad €3.000.000,00, suddivisi equamente sulle tre seguenti linee di azione: Azione 1: Interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel lavoro e nell'impresa, prioritariamente a carattere sociale, e/o start up innovative (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nelle imprese anche no profit, nelle cooperative sociali, nelle università, nelle scuole e nelle istituzioni di promozione della cultura); Azione 2: Interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel campo dell'arte e della cultura (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nelle discipline musicali, della danza, della letteratura, della cultura, del teatro, del cinema, della pittura, della scultura); Azione 3: Interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel campo dello sport (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nelle discipline di cura e sviluppo delle risorse psico- fisiche, nelle discipline agonistiche a squadra o individuali). Quali soggetti proponenti e attuatori degli interventi, singoli o associati (ATI/ATS), sono ammessi:1) le organizzazioni di volontariato (di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266);2) le cooperative sociali (di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381);3) gli enti di promozione sociale (di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 383) ;4) gli enti ecclesiastici;5) le Fondazioni, gli enti morali e le associazioni culturali la cui ordinaria attività e le cui finalità istituzionali nonsiano incompatibili con le finalità del presente bando; 6) Università, enti di ricerca, scuole;7) imprese nel settore dei servizi sociali, assistenziali e/o sanitari;8) operatori economici di altri settori. Budget massimo di finanziamento per progetto: 250,000,00 euro di cui il 20% in quota di cofinanziamento per l'ente proponente. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, con firma digitale del legale rappresentante del soggetto proponente, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità esclusivamente per mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., a partire dal 12 giugno 2017 ed entro e non oltre il 14 luglio 2017 Avviso Scheda progetto Lettera di impegno Patto di integrità Dichiarazione sostitutiva

WEB 88 RASSEGNA WEB DONNE.GFPOINT.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art DONNE.GFPOINT.COM

Fondazione Vodafone, 90 mln euro per 420 progetti in Italia

donne.gfpoint.com Ultime Notizie gfdonne Aggregatore Semantico Fondazione Vodafone, 90 mln euro per 420 progetti in Italia 07/06/2017 11:13 Autore ansa.it Nuova lista Oms dei farmaci essenziali, anche profilassi Hiv Nasce 'Oso', 2 mln euro a 40 progetti per disabilità e sport

WEB 89 RASSEGNA WEB DONNE.GFPOINT.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art DONNE.GFPOINT.COM

Nasce 'Oso', 2 mln euro a 40 progetti per disabilità e sport

donne.gfpoint.com Ultime Notizie gfdonne Aggregatore Semantico Nasce 'Oso', 2 mln euro a 40 progetti per disabilità e sport 07/06/2017 11:56 Autore ansa.it Fondazione Vodafone, 90 mln euro per 420 progetti in Italia

WEB 90 RASSEGNA WEB DONNE.GFPOINT.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art DONNE.GFPOINT.COM

Zanardi, lo sport insegna a vivere, è importante per tutti

donne.gfpoint.com Ultime Notizie gfdonne Aggregatore Semantico Zanardi, lo sport insegna a vivere, è importante per tutti 07/06/2017 12:22 Autore ansa.it Nasce 'Oso', 2 mln euro a 40 progetti per disabilità e sport Lotti, avvicinare persone disabili a sport uno miei obiettivi

WEB 91 RASSEGNA WEB ECODIBERGAMO.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ECODIBERGAMO.IT

Bergamo diventa palestra a cielo aperto Torna la «notte bianca» dello sport

Bergamo diventa palestra a cielo aperto Torna la «notte bianca» dello sport Sabato 10 giugno dalle 18.00 alle 24.00 nelle vie centrali, spettacoli, prove ed esibizioni di tutti gli sport. L’evento si propone come un momento unico per far conoscere e valorizzare le più diverse discipline sportive nel contesto della città di Bergamo. Il 10 giugno dalle 18.00 alle 24.00 nelle vie centrali, spettacoli ed esibizioni trasformeranno per una notte la città in una grande palestra a cielo aperto completamente gratuita. Associazioni e Federazioni presenteranno la loro attività permettendo al pubblico di provare direttamente gli sport.Tantissime le discipline sportive che animeranno la Notte Bianca dello Sport: capoeira, kravmaga, crossfit, tessuti aerei, scuola di volo, samba de roda, basket, parkour, zumba, hip hop e fitness, yoga, pilates, dimostrazioni di trattamenti ayurvedici, ginnastica artistica e acrobatica, danza, tiro con l’arco, bocce, batucada, nordic walking, sub, esibizioni di trial con moto elettriche, tennis da tavolo, pallavolo, jumping, personal training, roda di capoeira, scherma, arti circensi, tiro a segno. notte bianca dello sport (Foto by Beppe Bedolis) Sarà presente inoltre un’area dedicata agli sport paralimpici con la partecipazione del Comitato Italiano Paralimpico Bergamo che mostrerà al pubblico diversi sport in carrozzina o seduti a terra tra i quali, in particolare, la pallavolo. Parteciperà alla manifestazione l’Associazione Paolo Belli, per la lotta alla leucemia, che collabora con la Notte Bianca dello Sport fin dalla sua prima edizione. L’associazione allestirà per l’occasione una zona ristoro e promuoverà una lotteria al fine di raccogliere fondi per le loro attività, in modo particolare per la “Nuova Casa del Sole”, centro di ospitalità gratuita per ammalati e le loro famiglie nei pressi dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII. notte bianca dello sport - tiro con l'arco alla torre dei Caduti (Foto by Yuri Colleoni) Sarà inoltre presente Avis Comunale Bergamo con il Presidente Roberto Guerini e alcuni collaboratori. L’Associazione ricerca donatori, allo scopo di garantire una adeguata disponibilità di sangue (e dei suoi componenti) a tutti i pazienti che ne hanno necessità. Spettacoli freestyle di trial animeranno lo spazio di Future srl, specializzata nelle moto elettriche Electric Motion. In contemporanea all’evento, si terrà l’iniziativa organizzata da Scorpion Bay per il 40° anniversario di attività dell’azienda e i 30 anni del marchio. Per l’occasione la famiglia Mistri, proprietaria del brand originario della Baja California, ha donato un contributo all’attività della Fondazione Donizetti. Si terrà dunque una giornata di arte, musica e spettacolo aperta a tutti: un progetto per diversamente abili con la Mototerapia e la BasketTerapia e uno show spettacolare costituito da salti acrobatici di

WEB 92 RASSEGNA WEB ECODIBERGAMO.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web moto da cross. E poi comici, musicisti, piloti, photoreporter e altri personaggi legati alla Scorpion Bay presenzieranno alla serata che si concluderà con il video mapping che animerà in 3D la facciata del Teatro Donizetti e con uno spettacolo a sorpresa. notte bianca dello sport in piazza vittorio veneto a Bergamo (Foto by Beppe Bedolis) Appuntamento dunque alle 18.00 sabato 10 giugno in centro città per una serata all’insegna dello sport, della solidarietà e del divertimento! Organizzazione generale Proloco Bergamo Teamitalia srl. A sostegno di Associazione Paolo Belli Con il Patrocinio e la collaborazione di Comune di Bergamo. «Notte bianca dello sport» © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 93 RASSEGNA WEB ENNAPRESS.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ENNAPRESS.IT

Fish, Happy Hand in Tour riparte da Forlì

Happy Hand in Tour riparte da Forlì Sono giorni di vigilia per l’avvio della nuova stagione di Happy Hand in Tour, il ciclo di eventi che al suo esordio, tra il 2015 e il 2016, ha ottenuto grande successo in tanti Centri Commerciali IGD di tutta Italia, trasmettendo una nuova cultura sulla disabilità, tramite lo sport e l’espressione creativo-artistica, sempre per volontà della Società IGD (Immobiliare Grande Distribuzione), della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), oltreché dell’Associazione WTKG (Willy the King Group) e – da quest’anno – di due nuovi importanti partner, quali il CSI (Centro Sportivo Italiano) e l’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti). Il nuovo “giro d’Italia” di Happy Hand in Tour, che consentirà ancora una volta di avvicinare moltissime persone, incomincerà dunque sabato 10 e domenica 11 giugno a Forlì, presso il Centro Commerciale Punta di Ferro (Piazzale della Cooperazione, 2), con una serie di proposte aperte a tutti, all’insegna dello sport, del divertimento e della conoscenza di alcune belle realtà. Basti pensare, ad esempio, alla vicenda di Lorenzo Major, rispetto al quale in molti si chiesero negli anni scorsi: “Come può un paraplegico arrampicarsi su una parete?”. Ebbene, può, eccome, se è vero che Lorenzo, quarantaseienne con paraplegia, è diventato campione del mondo di paraclimbing, ovvero di arrampicata sportiva, tramite la forza delle sole braccia. Nella mattinata di sabato 10 (ore 11), Major racconterà a Forlì la propria storia ai presenti, anche tramite materiale video. Altra disciplina che la farà da protagonista nel corso delle due giornate sarà quella del basket in carrozzina, che sia sabato 10 (ore 17) che domenica 11 (ore 12 e 17) prevede l’esibizione degli atleti del Wheelchair Basket Forlì, associato all’UISP, insieme ad altri paracestisti afferenti all’Unione Italiana Sport per Tutti. Sempre dall’UISP di Forlì-Cesena, inoltre, arriveranno anche, sia sabato che domenica (ore 11 e 18), le proposte di alcuni laboratori motòri e dell’interessante iniziativa denominata Un chilometro in salute, progetto basato su gruppi di “camminatori veloci” o di “corridori lenti”, che punta a mettere a disposizione delle persone sedentarie l’attività fisica più adatta per la propria salute. A tale evento è prevista per il sabato mattina anche la partecipazione dell’ANFFAS locale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), con un gruppo di giovani con disabilità intellettiva e/o relazionale. Il tutto in una cornice curata da Okay Animazione, Società che ormai da molti anni offre soluzioni di intrattenimento, organizzando eventi e animazione commerciale. A rappresentare infine la FISH saranno Aristide Savelli della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e Angelo Dall’Ara. Vale senz’altro la pena, a questo punto, ricordare rapidamente le cifre della prima stagione di Happy

WEB 94 RASSEGNA WEB ENNAPRESS.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Handy in Tour: in dodici mesi, sono state ben 154 le iniziative in 11 Regioni italiane, con il coinvolgimento di 500 volontari, 200 tra associazioni e gruppi sportivi, culturali e musicali e migliaia di persone ad incuriosirsi e ad appassionarsi. Un grande successo popolare, che ha colto appieno il messaggio culturale basato innanzitutto sul principio che la disabilità non è dipendenza, né malattia, ma un fatto strettamente connesso all’ambiente, alla cultura e ai pregiudizi. Questo è stato possibile, come detto, innanzitutto grazie alla Società Immobiliare Grande Distribuzione (IGD), uno dei principali player in Italia nel settore immobiliare della grande distribuzione organizzata, con quotazione in borsa, che sviluppa e gestisce Centri Commerciali su tutto il territorio nazionale. E al fianco di IGD la FISH, Federazione che raggruppa decine di Associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie, il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), e l’Associazione WTKG (Willy the King Group), fondata da William “Willy” Boselli, persona con tetraplegia, vero e proprio “veterano” di questo tipo di eventi. Ma anche due nuovi partner come il CSI (Centro Sportivo Italiano) e l’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), vale a dire le due Associazioni che maggiormente favoriscono la promozione dell’attività sportiva in Italia. Visite: 28

WEB 95 RASSEGNA WEB FEDERSCHERMA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art FEDERSCHERMA.IT

Federazione Italiana Scherma - CAMPIONATI ITALIANI GORIZIA2017 - IN CORSO LA PRIMA GIORNATA - FASI FINALI IN TV DALLE 20.20 SU RAISPORT

News CAMPIONATI ITALIANI GORIZIA2017 - IN CORSO LA PRIMA GIORNATA - FASI FINALI IN TV DALLE 20.20 SU RAISPORT 07 Giugno 2017 GORIZIA2017 - Hanno preso il via oggi i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici Gorizia2017. E' in corso adesso la prima giornata di gara della kermesse tricolore che si svolge sulle pedane della fiera goriziana. In palio oggi i titoli tricolore di fioretto maschile, spada maschile e sciabola femminile, che saranno assegnati a partire dalle 18.30 nella storica palestra dell'Unione Ginnastica Goriziana, con differita su RaiSport dalle 20.20. Da domani invece prenderanno il via le gare di scherma paralimpica ed i campionati di serie A1 di fioretto maschile, spada maschile e sciabola femminile. Venerdi saranno assegnati i titoli individuali di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, ma anche quelli di fioretto paralimpico sia femminile che maschile. L’ultima giornata di gara, quella di sabato, vedrà invece svolgersi le gare di serie A1 di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, a cui si aggiungeranno anche le prove individuali di sciabola paralimpica e quelle di spada maschile e femminile di scherma per non vedenti. Sul sito federale www.federscherma.it, nell’apposita sezione Gorizia2017 è possibile seguire il livescore delle gare individuali. CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI E PARALIMPICI GORIZIA2017 - PROGRAMMA GAREMERCOLEDI 7 GIUGNOFioretto Maschile – Individuale – Inizio ore 8.45Spada Maschile – Individuale – inizio ore 8.45Sciabola Femminile – Individuale – inizio ore 13.00 GIOVEDI 8 GIUGNOSpada Maschile – Squadra – Inizio ore 8.30Spada maschile Paralimpica – cat. A,B,C – Inizio ore 8.30Fioretto Maschile – Squadra – Inizio ore 8.45Sciabola Femminile – Squadra – Inizio ore 12.00Spada femminile Paralimpica – cat. A,B,C – Inizio ore 13.30Spada Maschile Paralimpica – Squadra – inizio ore 16.00 VENERDI 9 GIUGNOFioretto Femminile – Individuale – Inizio ore 8.45Spada Femminile – Individuale – Inizio ore 8.45Fioretto Maschile Paralimpico – cat. B,C – Inizio ore 9.30Fioretto Maschile Paralimpico – cat. A – Inizio ore 10.30Sciabola Maschile – Individuale – Inizio ore 13.00Fioretto Femminile Paralimpico – cat. A, B, C – Inizio ore 13.00Fioretto Maschile Paralimpico – Squadra – Inizio ore 16.00 SABATO 10 GIUGNOFioretto Femminile – Squadra – Inizio ore 8.15Spada Femminile – Squadra – Inizio ore 8.30Spada Maschile - Non vedenti – Inizio ore 9.00Sciabola Maschile Paralimpica – Cat. A, B – Inizio ore 9.30Sciabola Femminile Paralimpica – Cat. A, B – Inizio ore 9.30Sciabola Maschile – Squadra – Inizio ore 11.45Spada Femminile – Non vedenti- Inizio ore 12.00

WEB 96 RASSEGNA WEB FEDERSCHERMA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI E PARALIMPICI GORIZIA2017 IN TVMercoledi 7 giugno 2017RAISPORT | DIFFERITAore 20.20 – 22.00 Giovedi 8 giugno 2017RAISPORT | DIRETTAore 15.45 – 19.30 Venerdi 9 giugno 2017RAISPORT | DIRETTAore 14.30 – 17.00 Sabato 10 giugno 2017RAISPORT | Differita gare 9 giugnoore 10.00 – 13.30RAISPORT | DIRETTAore 17.15 – 20.00. FOTO: Bizzi/FederScherma

WEB 97 RASSEGNA WEB FEDERTENNIS.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art FEDERTENNIS.IT

CAMPIONI DEL MONDO ITF - Consegnati i premi in una serata di gala a Parigi

07giu 17 CAMPIONI DEL MONDO ITF Consegnati i premi in una serata di gala a Parigi STAMPAARTICOLO Come tradizione, durante il Roland Garros si è svolta anche la cerimonia di consegna dei premi di ‘Campione del Mondo’ ITF nel corso di una serata di gala svoltasi martedì 6 al Pavillon Cambon Capucines di Parigi. I riconoscimenti della Federazione Internazionale Tennis per il 2016 sono andati ad Andy Murray (ha inviato un breve video di ringraziamento essendo impegnato mercoledì nei quarti dello Slam parigino) e Angelique Kerber (pure lei non presente alla cena), mentre per il doppio sono state premiate come campioni del mondo ITF le coppie Jamie Murray e Bruno Soares nel maschile e Caroline Garcia e Kristina Mladenovic in ambito femminile. Il prestigioso riconoscimento a livello junior è andato al serbo Miomir Kecmanovic e alla russa Anastasia Potapova ( insieme nella foto), mentre sono stati nominati campioni mondiali ITF Wheelchair il britannico Gordon Reid e l'olandese Jiske Griffioen, l'unica a confermarsi per il secondo anno consecutivo. Premiate anche Argentina e Repubblica Ceca, vincitrici delle ultime edizioni di Coppa Davis e Fed Cup, rappresentate dai capitani Daniel Orsanic e Petr Pala, mentre hanno ricevuto il ‘Philippe Chatrier Award’ – il più alto riconoscimento della ITF – gli spagnoli Sergio Casal ed Emilio Sanchez, vincitori in doppio insieme di 44 titoli (compresi 2 Major) e poi protagonisti anche come coach, fondando l’accademia che porta il loro nome. The 2016 ITF Men's World Champion @andy_murray sent this message direct from @rolandgarros. Andy plays Kei Nishikori in the QFs on Wednesday pic.twitter.com/Q58mshszuV— ITF (@ITF_Tennis) 6 giugno 2017 Commenti

WEB 98 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art FIDAL.IT

Golden Gala: la parola alle star

Golden Gala: la parola alle star 07 Giugno 2017 Le dichiarazioni del Comitato Organizzatore del meeting e dei big attesi domani allo Stadio Olimpico di Roma, nella conferenza stampa della vigilia in DIRETTA STREAMING su www.atletica.tv La conferenza stampa della vigilia del Golden Gala Pietro Mennea è trasmessa in diretta streaming su www.atletica.tv. Alfio Giomi (presidente FIDAL): “Il Golden Gala si conferma come uno dei meeting più importanti al mondo e quest’anno si svolge nel trentesimo anniversario dei Mondiali di Roma. Arriva al culmine di sei giorni di atletica, declinata attraverso tutti i suoi aspetti che riguardano il sociale e vanno al di là della manifestazione internazionale. La Runfest ha mostrato tutte le facce di questo sport, grazie anche a Radio Rai che ha allestito uno studio al suo interno e ci fa capire come l’atletica sia ancora capace di raggiungere milioni di persone, senza dimenticare le tre ore di diretta tv per il meeting. Tutti gli eventi di questa settimana, con il supporto del Coni, sono al Foro Italico che è un parco olimpico unico al mondo, perché non è provvisorio e ad esempio ieri ha accolto una sorta di trail, per scoprire tutte le sue bellezze. Nel meeting intitolato a Pietro Mennea, e nello stadio Olimpico che ha visto il successo olimpico sui 200 metri di Livio Berruti, ci saranno tanti giovani in tribuna come i compagni di classe del velocista azzurro Filippo Tortu, per quella che lui ha chiamato la “curva Tortu”. E poi 50 ragazzi di Amatrice saranno ospiti del Golden Gala per un’iniziativa delle Fiamme Gialle, che li accoglierà a Castelporziano, e sostenuta dalla FIDAL, che dimostra l’attenzione del mondo dell’atletica alle necessità del territorio. Un’occasione particolare sarà la consegna del premio Bruno Zauli a uno sportivo particolarmente meritevole, il judoka Fabio Basile medaglia d’oro a Rio, e l’atleta Gianmarco Tamberi, campione mondiale indoor ed europeo di salto in alto”. Luigi D'Onofrio (meeting director Golden Gala): “Siamo arrivati alla 37esima edizione, il Golden Gala Pietro Mennea resta punta di diamante per l'atletica italiana, rappresentando anche quest'anno la prima tappa europea della IAAF Diamond League, circuito di meeting nel quale noi organizzatori siamo tutti impegnati nel cercare soluzioni tecniche e regolamentari che aumentino l'interesse del pubblico. Sono rappresentate 55 nazioni da tutti i continenti e sottolineano l'importanza della manifestazione, con un livello in linea con quanto annunciato in precedenti occasioni, anche se purtroppo hanno rinunciato 2 o 3 atleti top. Tra le gare di interesse occhio ai concorsi, con la presenza di tutti i medagliati di Rio 2016, poi naturalmente ci sono i 200 metri, con l'azzurro Filippo Tortu opposto a diversi atleti di valore mondiale, a cominciare da Andre De Grasse e Christophe Lemaitre. Ci sarà quindi la gara dei 5000 femminili, con Genzebe Dibaba e

WEB 99 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Hellen Obiri ad inseguire il ritmo della migliore prestazione dell'anno. Ci aspettiamo per domani sera un gran pubblico, l'affluenza è in linea con quella dello scorso anno a giudicare dai segnali che abbiamo. A tal proposito con sommo piacere possiamo dire che la Tribuna Tevere è quasi sold out, pertanto abbiamo deciso eccezionalmente di vendere a prezzi ribassati gli altri settori più costosi, in modo di accontentare tutti gli appassionati”. Filippo Tortu (ITA, 200m): “Un’emozione straordinaria, perché avrò la fortuna di gareggiare contro avversari di calibro mondiale e cercherò di arrivare vicino a loro. Correrò i 200 metri a due anni dall’ultima volta, ho avuto buoni riscontri in allenamento e sono fiducioso. Domani entrerò in pista per andare il più veloce possibile. Non ho bene in mente il tempo che potrò fare, ma l’obiettivo è scendere sotto 20.50 e provare a strappare un pass per i Mondiali di Londra. Potrebbe essere benaugurante il nome di questa sala, che si chiama Savona. Infatti in quella città pochi giorni fa ho realizzato il primato personale sui 100 metri per il secondo anno di fila e spero che porterà fortuna. Ho sempre pensato che il record italiano juniores, 20.28 di Andrew Howe, fosse uno dei più straordinari risultati dell’atletica italiana. Avvicinarlo significherebbe ottenere un grossa prestazione e se poi arriva anche un record italiano, sarò contento. Per me Livio Berruti e Pietro Mennea non sono soltanto un ricordo, perché ho avuto la fortuna di conoscerli entrambi. A Roma correrò sulla loro distanza: Livio ha vinto qui le Olimpiadi, mentre il Golden Gala porta il nome di Pietro e mi sento un po’ legato a loro. Essere associato a due grandi atleti, che rappresentano la storia della velocità italiana, non mi mette pressione, ma riempie solo il cuore di gioia”. Christophe Lemaitre (FRA, 200m): “Mi piace molto essere di nuovo qui, in Italia. C’è una bella atmosfera e un pubblico fantastico, anche avversari forti e quindi le condizioni ideali per fare bene. Voglio correre forte e sarebbe bello avvicinare il record europeo di 19.72 che appartiene a Pietro Mennea, mi mancano otto centesimi, anche se non è la mia priorità”. Andre De Grasse (CAN, 200m): “Mi aspetto di interpretare la gara al meglio domani, voglio vincere essendo tra l'altro la mia prima volta a Roma. Sono sicuro ci sarà grande pubblico e penso di divertirmi. Dopo le medaglie olimpiche a Rio 2016, quest'anno voglio dedicarmi sia ai 100 che ai 200 metri, cercando in particolare di curare meglio la partenza sulla distanza più corta. Penso comunque di correre entrambe le gare nel corso della stagione, anche in funzione dei Mondiali di Londra”. Dafne Schippers (NED, 100m): “E' la mia prima volta a Roma, una città stupenda, domani farò di tutto per ottenere il mio miglior crono stagionale sui 100 metri dopo diverse gare sui 200 metri. Con il mio nuovo allenatore stiamo lavorando bene, è cambiato il gruppo ma la preparazione sta andando per il meglio come già dimostrato sui 200 metri”. Martina Caironi (medaglia d’oro alle Paralimpiadi sui 100 metri T42): “Grazie per l’opportunità di essere qui e per poter correre al Golden Gala. E’ importante che le gare paralimpiche siano presenti in un meeting di tale livello e per la prima volta ci saranno gare con categorie specifiche, non con disabilità diverse. L’intesa tra FIDAL e FISPES riesce a dare sempre più risultati e questa è la dimostrazione”. TV - Tre ore di diretta sulle reti RAI per il Golden Gala. La prima parte sarà dalle ore 19.30 alle 21.15 su RaiSport, per proseguire dalle ore 21.15 e fino alle 22.35 su Rai 3. La trasmissione sarà quindi

WEB 100 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme: terrestre, via satellite e in diretta streaming sul web, all’indirizzo www.raiplay.it. LA BIGLIETTERIA ONLINEORARIO e PROGRAMMA GARE BIGLIETTI - Partita la corsa ai biglietti per il Golden Gala Pietro Mennea - in programma l'8 giugno 2017 allo Stadio Olimpico di Roma - che possono essere acquistati nei punti vendita di TicketOne, Ticketing partner del meeting della Capitale, e sul sito della compagnia, all’indirizzo www.ticketone.it (nella sezione sport, o cercando Golden Gala nel motore di ricerca interno al sito). Questi i prezzi dell’edizione 2017 (al netto dei diritti di prevendita): Monte Mario Arrivi: 30,00 Euro - Ridotto under 14: 15,00 Monte Mario Partenze: 20,00 Tribuna Tevere, Distinti Arrivi: 15,00 Curve e Distinti (esclusi i Distinti Arrivi): 5,00 In più, è attiva anche la biglietteria del Foro Italico, a Roma (viale delle Olimpiadi 61, ex Ostello: apertura dal lunedì al venerdì, 10:00-13:00, 14:00- 17:00). www.goldengala.it La stagione della IAAF Diamond League 2017 per disciplineLe Diamond Races per meeting SEGUI IL GOLDEN GALA PIETRO MENNEA SU Facebook - Instagram @goldengala_roma - Twitter @goldengala_roma Condividi con Seguici su:

WEB 101 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art FIDAL.IT

Il Premio Zauli a Gianmarco Tamberi

Il Premio Zauli a Gianmarco Tamberi 07 Giugno 2017 Il Premio Bruno Zauli viene assegnato ad atleti della Federazione Italiana di Atletica Leggera e di altre discipline sportive che si siano particolarmente distinti nel corso dell'ultimo quadriennio. Quest'anno, il premio è stato assegnato dalla giuria a Gianmarco Tamberi, campione del mondo indoor ed europeo nel 2016 e detentore del record italiano con la misura di 2,39 metri, che ritirerà la prestigiosa onorificen all'interno dello Stadio Olimpico. Gli studenti di Amatrice alla grande festa dell'atleticaL'8 giugno sarà una giornata indimenticabile per 50 studenti degli istituti di Amatrice. La Fidal, ha organizzato un pullman che li andrà a prendere per portarli a Roma dove assisteranno al Golden Gala Pietro Mennea. Prima di entrare all'Olimpico, trascorreranno la mattina nel Centro Sportivo della Guardia di Finanza di Castelporziano dove saranno accolti dai campioni delle Fiamme Gialle che pranzeranno con loro. I grandi numeri del Palio dei Comuni BridgestoneSarà ancora una volta l'entusiasmo dei giovani del Palio dei Comuni - che da questa edizione può contare su Bridgestone, l’azienda leader mondiale nella produzione di pneumatici e prodotti in gomma - a dare il via all'intenso pomeriggio che condurrà alla magica notte del Golden Gala Pietro Mennea. Lo Stadio Olimpico ospiterà, a partire dalle 14:30, migliaia di giovani delle scuole medie inferiori di tutta Italia in una staffetta 12x200 che porterà le migliori formazioni alla finalissima prevista poco prima dell'inizio del meeting internazionale. Quest'anno ci sarà anche una staffetta composta da giovanissimi atleti paralimpici. Atletica paralimpica, Caironi e Contrafatto nei 100 al Golden Gala di RomaGiovedì 8 giugno l’atletica paralimpica troverà nuovamente spazio nella cornice dello Stadio Olimpico di Roma in occasione del Golden Gala Pietro Mennea. La tappa della IAAF Diamond League quest’anno si arricchisce di due gare Fispes, i 100 metri femminili e maschili.Tra le donne sarà la categoria T42 a dare spettacolo nello sprint con la primatista mondiale e bi-campionessa paralimpica Martina Caironi e il bronzo di Rio 2016 Monica Contrafatto. A sfidarle ci sarà un nutrito gruppo di velociste europee come le olandesi Annette Roozen e Fleur Shouten, la francese Orianne Lopez, le norvegesi Anna Dalhaug e Ann Selda Deliler.In chiave maschile, saranno tre azzurri a contendersi la vittoria nei 100 per i profili funzionali accorpati T43-44: Andrea Lanfri, recordman assoluto biamputato T43, il compagno di categoria Luca Campeotto e il bronzo continentale di Grosseto 2016 sui 400 T44 Emanuele Di Marino. Condividi con Seguici su:

WEB 102 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art FISDIR.IT

Fondazione Vodafone: oggi al CONI la presentazione del Progetto OSO

Ha l’obiettivo di avvicinare le persone con una disabilità allo sport la nuova piazza virtuale nata dall’idea della Fondazione Vodafone e che viene presentata alla stampa stamattina presso la Sala della Scherma del CONI alla presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, del Presidente CONI Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, dell’Amministratore delegato di Vodafone Italia Aldo Bisio, e del Presidente di Fondazione Vodafone Italia Enrico Resmini. Presenti anche, per portare la loro testimonianza, gli atleti paralimpici Alex Zanardi, già Presidente di Fondazione Vodafone Italia, e Bebe Vio. OSO è la prima piattaforma digitale che mette in rete e a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità, attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la App OSO, disponibile per Android e iOS. Qui si troveranno tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori ed i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un’opportunità per tutti. Su Ogni sport oltre, troveranno spazio sezioni di news, approfondimenti e storie e un servizio di geo localizzazione delle strutture accessibili filtrati per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il CIP – Il Comitato Italiano Paralimpico. La Fisdir, rappresentata dal Presidente Borzacchini, è stata premiata grazie al progetto TuffiAmoci.

WEB 103 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art FISDIR.IT

Atletica Leggera: nuovo record…di iscrizioni! | Fisdir

L’edizione 2017 dei Campionati Italiani FISDIR di Atletica Leggera inizia già con un record: il numero degli iscritti. A Roma, dal 16 al 18 Giugno presso l’impianto sportivo del CSOE “S.Abba”, saranno 463 gli atleti che si contenderanno i titoli italiani assoluti e promozionali; 284 nel promozionale, 126 nell’agonistico TF 20 e 53 nella categoria TF 21, un totale che frantuma ogni record in termini di presenze nella storia della Federazione con 52 società che approderanno a Roma infiammando l’atmosfera del Centro Sportivo dell’Esercito Italiano. Alla manifestazione, che si svolgerà in collaborazione con l’Esercito Italiano, prenderanno parte i migliori talenti dell’atletica italiana. Nella categoria TF 20 confermata la presenza di Ruud Koutiki (Anthropos), primo sprinter italiano ad aver partecipato ad una finale di una Paralimpiade (Rio 2016). Insieme a lui l’altra promessa marchigiana Dieng Ndiaga (Anthropos) che nello scorso mese di maggio ha fissato i due nuovi record italiani sui 1500 e 800 metri. Non mancherà il veterano della nazionale Antonio Di Mauro (Orionina Ercolano), così come ci saranno tutti i componenti della nazionale agli ultimi mondiali Inas di atletica indoor di Praga: Florence Repetto (Anthropos), Eugenia Zucchiatti (Giuliano Shultz), Marta Bidoia (Aspea Padova), Gaetano Schimmenti (Atletica Osimo), che riabbracceranno anche Laura Dotto e Mario Bertolaso, assenti a Praga per infortunio che a Roma faranno rientro in pista. Unico assente l’attuale campione del mondo sui 60 metri indoor Raffaele Di Maggio, alle prese con il recupero dall’infortunio muscolare patito nella finale dei 60 metri in Repubbica Ceca, dove comunque conquistò un bronzo continentale. Ottima la presenza anche nella classe 21, quella riservata ad atleti con sindrome di Down che, tra gli altri, vedrà la presenza della stella Nicole Orlando (Team Ability Biella) a caccia di nuovi record e, probabilmente, di rivincite contro la sua amica e collega di nazionale Sara Spano (Sa.Spo Cagliari), più veloce della biellese nelle ultime uscite. Tra gli uomini sarà grande sfida tra ancora tra Mancioli (Fabriano Mirasole) e Rondi (Pol. Disabili Valcominica) nella velocità, con quest’ultimo chiamato a rispondere , nel salto in lungo, al salto incredibile del francese Nicolas Virapin (4 metri e 52), nuovo primatista mondiale nella specialità. In questa categoria confermata la presenza di tutti gli alfieri della nazionale (eccezion fatta per Gabriele Festa, ritiratosi dall’attività) che ai Trisome Games 2016 di Firenze vinse la bellezza di 19 medaglie (7 oro, 6 argento e 6 bronzo). Presentazione alla stampa prevista il giorno 12 Giugno alle ore 12.00 presso il CSOE

WEB 104 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web “S.Abba”, mentre con la cerimonia di apertura di venerdì 16 (ore 15.00), avrà ufficialmente inizio la manifestazione che si concluderà nella giornata di domenica con le staffette. Entusiasta il presidente federale Marco Borzacchini, che commenta così il prossimo evento: “Organizzare una manifestazione nella capitale rappresenta sempre una grande sfida che anche quest’anno, lo testimoniano le iscrizioni, ci danno l’idea di come questa sia stata vinta dal nostro movimento. Abbinare le gare dell’agonistico a quelle del promozionale – prosegue il numero uno federale – rappresenta un segnale importante che vuole testimoniare innanzi tutto la forza di questa disciplina, capace di mobilitare una massa incredibile di atleti ma, soprattutto, dare l’idea del percorso che può essere effettuato all’interno dell’atletica leggera e le possibilità per ognuno di trovare lo spazio di azione più confacente alla proprie potenzialità e aspirazioni. Sono certo sarà uno spettacolo, sono convinto assisteremo ad una splendida manifestazione alla quale parteciperò con trasporto ed emozione”. Iscrizioni Campionato Italiano Atletica Leggera – Roma, 16/18 Giugno 2017

WEB 105 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art FISDIR.IT

Rassegna Stampa 7 Giugno 2017

Atletica Leggera: nuovo record…di iscrizioni! L’edizione 2017 dei Campionati Italiani FISDIR di Atletica Leggera... [Leggi tutto]

WEB 106 RASSEGNA WEB FISHONLUS.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art FISHONLUS.IT

Happy Hand in Tour – Edizione 2017-2018 - FISH Onlus

Parte a giugno la seconda edizione di Happy Hand in Tour, il ciclo di eventi che nella sua prima edizione, tra il 2015 e il 2016, grande successo ha ottenuto in tanti Centri Commerciali IGD di tutta Italia, trasmettendo una nuova cultura sulla disabilità, tramite lo sport e l’espressione creativo-artistica. Le cifre della prima stagione parlano chiaro: in dodici mesi, sono state ben 154 le iniziative in 11 Regioni italiane, con il coinvolgimento di 500 volontari, 200 tra associazioni e gruppi sportivi, culturali e musicali e migliaia di persone ad incuriosirsi e ad appassionarsi. “Si è trattato di un successo popolare – dichiara il presidente della FISH Vincenzo Falabella – che ha colto il messaggio culturale basato innanzitutto sul principio che la disabilità non è dipendenza, né malattia, ma un fatto strettamente connesso all’ambiente, alla cultura e ai pregiudizi. Un successo all’insegna della festa, delle performance musicali, artistiche e sportive, dell’incontro con il variegato popolo dei visitatori-fruitori dei Centri Commerciali.” Happy Hand in Tour, dunque, parte per un nuovo giro d’Italia, con vecchi e nuovi partner, sempre nell’ambiente dei Centri Commerciali, scenario che consentirà ancora di avvicinare moltissime persone. Questo sarà possibile innanzitutto grazie alla Società Immobiliare Grande Distribuzione (IGD), uno dei principali player in Italia nel settore immobiliare della grande distribuzione organizzata, con quotazione in borsa, che sviluppa e gestisce Centri Commerciali su tutto il territorio nazionale. Al suo fianco, poi, vi saranno sempre la FISH, Federazione che raggruppa decine di Associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie e il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), e anche l’Associazione WTKG (Willy the King Group), fondata da William “Willy” Boselli, persona con tetraplegia, definibile come un “veterano” di questo tipo di eventi, che negli anni scorsi aveva dato vita a un’iniziativa splendida quale Happy Hand – Giochi senza barriere, vero e proprio festival dello sport e della solidarietà, cui tra l’altro si è ispirato direttamente nel nome stesso il progetto Happy Hand in Tour. Ma anche nuovi partner, non certo trascurabili, quali il CSI (Centro Sportivo Italiano) e l’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), vale a dire le due Associazioni che maggiormente favoriscono la promozione dell’attività sportiva in Italia. I vari eventi si protrarranno sino ai primi mesi del prossimo anno, con tante iniziative in programma in 24 Centri Commerciali del Lazio, dell’Emilia Romagna, della Toscana, della Lombardia, del Veneto, della Campania, della Sicilia, dell’Abruzzo e delle Marche. Forlì – Emilia-Romagna, 10-11 giugno 2017

WEB 107 RASSEGNA WEB FISHONLUS.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Happy Hand in Tour riparte sabato 10 e domenica 11 giugno da Forlì, presso il Centro Commerciale Punta di Ferro (Piazzale della Cooperazione, 2), con una serie di proposte aperte a tutti, all’insegna dello sport, del divertimento e della conoscenza di alcune belle realtà. Basti pensare, ad esempio, alla vicenda di Lorenzo Major, rispetto al quale in molti si chiesero negli anni scorsi: “Come può un paraplegico arrampicarsi su una parete?”. Ebbene, può, eccome, se è vero che Lorenzo, quarantaseienne con paraplegia, è diventato campione del mondo di paraclimbing, ovvero di arrampicata sportiva, tramite la forza delle sole braccia. Nella mattinata di sabato 10 (ore 11), Major racconterà a Forlì la propria storia ai presenti, anche tramite materiale video. Altra disciplina che la farà da protagonista nel corso delle due giornate sarà quella del basket in carrozzina, che sia sabato 10 (ore 17) che domenica 11 (ore 12 e 17) prevede l’esibizione degli atleti del Wheelchair Basket Forlì, associato all’UISP, insieme ad altri paracestisti afferenti all’Unione Italiana Sport per Tutti. Sempre dall’UISP di Forlì-Cesena, inoltre, arriveranno anche, sia sabato che domenica (ore 11 e 18), le proposte di alcuni laboratori motòri e dell’interessante iniziativa denominata Un chilometro in salute, progetto basato su gruppi di “camminatori veloci” o di “corridori lenti”, che punta a mettere a disposizione delle persone sedentarie l’attività fisica più adatta per la propria salute. A tale evento è prevista per il sabato mattina anche la partecipazione dell’ANFFAS locale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), con un gruppo di giovani con disabilità intellettiva e/o relazionale. Il tutto in una cornice curata da Okay Animazione, Società che ormai da molti anni offre soluzioni di intrattenimento, organizzando eventi e animazione commerciale. A rappresentare infine la FISH saranno Aristide Savelli della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e Angelo Dall’Ara. Per ulteriori informazioni: [email protected]

WEB 108 RASSEGNA WEB GENOVASI.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art GENOVASI.IT

Domani la Festa dello Sport 2017

Domani la Festa dello Sport 2017 Dettagli Categoria: Sport Pubblicato Martedì, 06 Giugno 2017 20:52 Una grande festa di fine anno scolastico, una fantastica anteprima dell’estate e, come per tradizione, tre giornate di "passione" per lo sport. Tutti gli sport, a tutti i livelli. Il Porto Antico è pronto a trasformarsi come ogni anno in un immenso Parco Olimpico dove poter provare più di 80 discipline sportive e vivere eventi ed esibizioni spettacolari. Domani (mercoledì 7 giugno) si alzerà il sipario sulla manifestazione promossa da Porto Antico di Genova e Stelle nello Sport con la collaborazione di Uisp Genova, sotto l'egida del Coni Liguria. Tanti gli appuntamenti oramai consolidati: dall’ormai storico Galà delle Stelle alle serate Uisp dedicate a Danza e Arti Orientali. Dal Miglio Blu alla Notte Magica dello Sport che si svolgerà sabato sera sul palco Mandraccio, dove nei tre giorni ruoteranno più di 120 esibizioni. E ancora Baby Maratona, l'area “educational” di Stelle nello Sport che proporrà ogni due ore uno sport diverso da far conoscere ed apprezzare ai giovani con l’aiuto di qualificati istruttori. Non mancheranno le novità. Dalle Olimpiadi delle Scuole in Piazza delle Feste alle premiazioni dei vincitori del Concorso scolastico “Il Bello dello Sport” e del Premio Fotografico Nicali. Numerose le partecipazioni e le attività legate al mondo paralimpico, per una festa davvero senza barriere e con un importante momento di incontro e approfondimento organizzato insieme ad Asl3 e Porto Antico.

WEB 109 RASSEGNA WEB GLOBALIST.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art GLOBALIST.IT

Bebe Vio: "Vaccinarsi significa rispettare gli altri, il decreto è necessario"

"Se hanno portato i vaccini a essere obbligatori vuol dire che c'era bisogno. Vuol dire che le persone non erano in grado di rendersi conto da sole". "Faccio i complimenti al ministro della salute Lorenzin perché si sta dando tanto da fare ed è una battaglia che sta vincendo". Così ha parlato Bebe Vio in merito al decreto che reintroduce l' obbligo delle vaccinazioni per la frequenza della scuola, a margine della presentazione dell'iniziativa di Oso-Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale per avvicinare le persone con disabilità allo sport, promossa dalla Fondazione Vodafone. "Se io avessi fatto il vaccino - ha aggiunto la campionessa paralimpica, colpita da meningite quando aveva 11 anni - non avrei avuto la malattia. E se pure è vero che sono contenta della mia vita ora, è anche vero che so quello che hanno sofferto miei genitori". "Una malattia come la mia - aggiunge - può contagiare altre persone. Quindi vaccinarsi vuol dire voler bene agli altri e avere rispetto per gli altri". Per questo "faccio i complimenti al ministro, perché so quanto è dura essere pro vaccino, ci sono un sacco di persone che ti danno contro. Ma la soddisfazione di una mamma che ti viene vicino e ti dice 'ho vaccinato mio figlio' supera tutte le offese del mondo".

WEB 110 RASSEGNA WEB GLOBALIST.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art GLOBALIST.IT

Nasce Oso: lo sport per sconfiggere le barriere

'Disabilitare i propri limiti' con una piazza virtuale per condividere informazioni, fare comunita', approfondire storie, cercare professionisti e tecnici. Il minimo comune denominatore e' lo sport, pensato per le persone con disabilita'. Si chiama Oso e l'acronimo sta per 'Ogni sport oltre': e' la prima piattaforma digitale, sviluppata con app per iOS e Android da Fondazione Vodafone, che mette in rete tutte le notizie utili a chi vuole praticare sport in Italia, unendo famiglie, istruttori e professionisti verso l'obiettivo della partecipazione sempre maggiore, non solo digitale. Fondamentale strumento, tra i tanti messi a disposizione, il marketplace per scambiare e acquistare attrezzature o ausili per la pratica sportiva. "Quando abbiamo pensato a 'Oso' ci siamo trovati a far fronte a tre diversi tipi di barriere- ha spiegato il presidente di Fondazione Vodafone, Enrico Resmini, durante la presentazione nella Sala delle Armi al Foro Italico a Roma- Sono quella economica, per i costi delle attrezzature; emotiva, per la difficolta' di rimettersi in gioco; di comprensione, per la mancanza di certezze nell'individuare il proprio percorso. In un anno siamo riusciti a sviluppare uno strumento prima inesistente: cosi' e' nato 'Oso', un nome che e' anche il presente di osare". E chi piu' di Alex Zanardi e Bebe Vio ha oltrepassato i propri limiti? "La nascita di questo nuovo strumento regala nuove opportunita'- ha spiegato il pluricampione paralimpico di handbike- perche' vogliamo coinvolgere nuove persone che fino a oggi non sono state abbastanza incuriosite dal mondo dello sport". "Io sono cresciuta guardando gli altri e pensando che anch'io avrei voluto fare quelle cose- gli ha fatto eco l'oro di Rio 2016 nella scherma- È sempre una sfida, con tanta voglia di farcela, di riuscire a realizzare i miei sogni e i miei obiettivi". Oso, realizzato in collaborazione con il Comitato italiano paralimpico, ospita gia' 39 progetti (11 nazionali e 28 locali) selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni ed e' aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere le proprie attivita' e accedere a una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Tra i vincitori del bando ci sono lo snowboard per tutti di Antenne Handicap Vda Onlus, il Calcio balilla Integrato della Federazione paralimpica italiana, oppure Sailing for all di Spazio Vita Niguarda Cooperativa sociale Onlus. "Lo sport non e' solo uno strumento ma soprattutto un diritto- ha spiegato il presidente del Cip, Luca Pancalli- E 'Oso' e' una straordinaria intuizione per allargare la consapevolezza di poter avere questo diritto. Noi al Cip abbiamo finalmente raccolto anni e anni di lavoro, il Paese e la cultura stanno crescendo". Insieme a lui il numero uno del Coni, Giovanni Malago', per il quale "la piu' grande partita sportiva che devo giocare nei prossimi quattro anni riguarda la cultura sportiva: dobbiamo portarla nel nostro Paese, ci stiamo riuscendo con grande difficolta'. Ora

WEB 111 RASSEGNA WEB GLOBALIST.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web siamo arrivati a un punto molto importante ma bisogna fare un ulteriore scatto". Lotti: "Rendere lo sport accessibili a tutti". 'Oso', la prima comunità digitale per avvicinare allo sport le persone con disabilità, "è un progetto unico e originale che merita incoraggiamento. Coincide con uno dei principali obiettivi del mio mandato: rendere la pratica sportiva davvero accessibile a tutti senza ostacoli e barriere". Questo il messaggio inviato dal ministro per lo Sport, Luca Lotti, alla presentazione della piattaforma. Lorenzin: "Lo sport sia sempre più aperto alla disabilità". "Non solo dobbiamo fare in modo che lo sport sia sempre più aperto alla disabilità, ma dobbiamo far comprendere quanto la disabilità restituisca alla società per una convivenza più piena e in fatto di esempi di vita". Queste le parole del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, contenute in un videomessaggio inviato alla presentazione di 'Oso'."Credo che le barriere siano solo nella nostra testa o nei nostri occhi e non esistano nella realtà: questo è il messaggio più importante da dare a chi si trova ad affrontare uno scoglio così grande come la disabilità. Come ministro della Salute - ha concluso - sono sempre al vostro fianco e potremo fare sempre più iniziative perché sport e benessere coincidono".

WEB 112 RASSEGNA WEB GOAMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art GOAMAGAZINE.IT

104 DISCIPLINE PER LA FESTA DELLO SPORT 2017

Da venerdì a domenica al Porto Antico torna la tredicesima edizione della festa su sport, disabilità e quidditch. -GENOVA- Dalla A di Acroyoga, alla Z di Zumba Fitness. Per tre giorni, da venerdì a domenica, al Porto Antico sarà possibile assistere e partecipare alle dimostrazioni di 104 sport differenti grazie alla Festa dello Sport, giunta alla sua tredicesima edizione. Molte le novità, di cui queste sono alcune tra le principali: un maggior numero di discipline, che vanno dai classici calcio, volley e basket, ai forse meno praticati forrò, krav maga e quidditch; un’Olimpiade delle Scuole che vedrà seicento alunni partecipare in un percorso di sport e di abilità cognitive nel loro ultimo giorno di scuola; una serie di attività nella suggestiva località dell’Isola delle Chiatte. «Stiamo lavorando per questo evento da un anno intero», ha detto Michele Corti, ideatore del progetto Stelle dello Sport, «e l’organizzazione si è svolta attraverso un grande gioco di squadra tra tante realtà che credono nello sport e nei valori che questo trasmette. Lo sport è un gioco di squadra e crea una rete di benessere». Nonostante la manifestazione sia dedicata principalmente a bambini e ragazzi, è aumentato il numero di attività adatte anche per adulti come fitness, danza e arti marziali. «Oltre a questo la Festa dello Sport si espanderà nell’Isola delle Chiatte, lo spazio galleggiante che si trova in fondo al Molo dell’Acquario, che diventerà uno spazio olistico con lezioni di yoga, pilates e thai-ci», ha spiegato Luisella Tealdi, responsabile eventi e comunicazione del Porto Antico, “e, come altra novità, sarà possibile sperimentare attività equestri”. Nella cornice della Festa i bimbi potranno ritirare un souvenir firmato Decathlon e sconti per La città dei bambini e dei ragazzi e per Acquario Village. Fra le tante attività si terranno alcuni appuntamenti speciali: venerdì mattina avrà luogo la Baby Maratona e l’Olimpiade delle Scuole, mentre di sera il Galà delle Stelle nello Sport (ore 20.15, Sala Grecale dei Magazzini del Cotone) e le performance del Galà della danza Uisp (ore 20.30, piazza delle Feste); sabato alle ore 10.00 alla Biblioteca De Amicis un incontro su “Sport e disabilità in età evolutiva”, a cui seguiranno attività per persone con disabilità, mentre al pomeriggio numerose esibizioni con il Pomeriggio delle Stelle (ore 15.30, piazza delle Feste), la Notte Magica dello Sport (ore 20.00, Palco Mandraccio) e il Galà delle arti orientali (ore 20.00, Piazza delle Feste); domenica ai Magazzini del Cotone si svolgeranno le gare podistiche Il Miglio Blu (dalle ore 9.30) e Il Mini Miglio (dalle ore 11.00, per i bambini). A chiudere la tre giorni di sport sarà la Festa della Ginnastica in

WEB 113 RASSEGNA WEB GOAMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web piazza delle Feste. L’anno scorso hanno partecipato alla Festa dello Sport ben 100mila persone. Tommaso Bisio, presidente della Lega Atletica leggera dell’Uisp (Unione Italiana Sport Per tutti) provinciale, ha detto che l’evento non può che crescere i prossimi anni, dal momento che «per motivi organizzativi non tutte le scuole hanno dato la propria disponibilità a portare i ragazzi all’Olimpiade delle Scuole, e per questo parteciperanno seicento bambini, ma per le prossime edizioni puntiamo a superare i mille partecipanti». Sulla certa riproposizione della Festa dello Sport anche nei prossimi anni si è espresso Antonio Vicillo, presidente del Coni Liguria, che ha affermato: «Questa è una manifestazione importantissima. Fare sport fa bene a tutti, all’ambiente e a se stessi». Per informazioni dettagliate sul programma: www.portoantico.it; oppure utilizzare l’hashtag ufficiale #FestaSport17 sui motori di ricerca di Facebook, Twitter e Instagram. Gabriele Altea

WEB 114 RASSEGNA WEB ILEANAARGENTIN.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ILEANAARGENTIN.IT

SPORT. PANCALLI: FUSIONE CIP-CONI? NON SO QUANDO PAESE PRONTO CULTURALMENTE : : ILEANA ARGENTIN

(DIRE) Roma, 7 giu. – Fondere insieme Comitato italiano paralimpico e Coni? “Noi non siamo ancora nati, nel senso che siamo in attesa del commissario ad acta nominato dalla presidenza del Consiglio per redigere il nuovo statuto e avviare la fase elettiva del nuovo Cip, diventato ente di diritto pubblico. E’ evidente che quello della fusione e’ l’obiettivo dal punto di vista culturale, noi siamo stati impegnati in questo percorso perche’ era necessario per dare visibilita’ e dignita’ a un mondo che ha cominciato a brillare di vita propria”. Cosi’ il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, nel commentare la proposta lanciata oggi dal numero uno del Comitato olimpico nazionale, Giovanni Malago’, durante la presentazione della prima comunita’ digitale per avvicinare allo sport le persone con disabilita’, sviluppata da Fondazione Vodafone. La fusione dunque, e’ un “momento auspicabile che pero’ francamente io non saprei collocare nel tempo. Il progetto con Malago’ c’e’ sempre stato, occorre costruire i presupposti culturali affinche’ cio’ avvenga esattamente con pari dignita’ e costruendo percorsi che non ammettono cali di attenzione nei confronti di quello che il mio mondo rappresenta: credo sia un atto dovuto verso ogni atleta di questo Paese- sottolinea Pancalli- Adesso siamo in procinto di partire, credo che non stia a me dire quando riusciremo a raggiungere questo obiettivo, se in questo quadriennio o piu’ avanti”. Per il presidente del Cip, comunque, il passaggio va affrontato “tenendo conto della governance internazionale, perche’ abbiamo un Cio e un pari Comitato paralimpico: ci tengo a dire pero’ che la fusione esiste gia’ e la stiamo realizzando da tempo attraverso le federazioni olimpiche che accolgono le discipline paralimpiche e soprattutto con una cerniera rappresentata da Coni servizi. Il tempo- conclude- ci dira’ se la cultura crescera’ sufficientemente per realizzare l’ennesimo step”.

WEB 115 RASSEGNA WEB ILEANAARGENTIN.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ILEANAARGENTIN.IT

Geniali, replicabili e low cost: gli ausili che cambiano il mondo dei disabili : : ILEANA ARGENTIN

Sul numero di giugno del mensile SuperAbile Inail i maker digitali a servizio della disabilità. Che in molti casi sono loro stessi persone disabili, desiderose di mettere la propria esperienza a servizio di tutti. E poi un’intervista al campione paralimpico Oney Tapia, reduce dal successo di “Ballando con le stelle”. Che ha detto: “Non cambierei la mia esistenza di adesso con quella di prima” ROMA – Ausili creativi: quando il protagonista è una persona disabile. È dedicata ai maker digitali l’inchiesta centrale del numero di giugno del magazine SuperAbile Inail, la rivista cartacea dell’Inail sui temi della disabilità, consultabile anche online. Sono tante le esperienze raccolte dalla giornalista Michela Trigari in un articolato dossier, che spazia dall’artigianato tecnologico per bisogni speciali alle fiere nazionali, dalle fablab ai concorsi che premiano le idee replicabili e low cost. È il caso di Maker Faire Rome, i contest #MakeToCare e #TechCare, il concorso “Ausili creativi” dell’Istituto di riabilitazione di Montecatone (sulle colline di Imola, in provincia di Bologna), il premio Cuore digitale, di cui si aspetta l’edizione 2017. “Che le persone disabili, insieme ai loro amici o parenti, si siano sempre arrangiate per facilitarsi la vita non è una novità – si legge nell’articolo –. Quello che e` cambiato in questi ultimi anni e` che l’invenzione fatta dal nonno o dal vicino di casa in garage o in cantina e` diventata sistema: un vero e proprio movimento che mobilita un piccolo esercito di progettisti professionisti, oltre i semplici appassionati. Tanto da attirare l’attenzione di associazioni, fondazioni, centri di riabilitazione, aziende e manifestazioni. Non una moda passeggera, ma una rete informale in continua crescita. Dietro un’invenzione, però, c’è sempre un bisogno, una persona, una storia: singola o collettiva che sia, non ha importanza”. Sempre sul numero di giugno è possibile leggere un’intervista all’atleta paralimpico Oney Tapia, vincitore della dodicesima edizione della trasmissione televisiva “Ballando con le stelle”. Italo-cubano, classe 1976, ex giocatore di baseball, Oney è giunto in Italia nel 2002 per diventare lanciatore nell’Old Rags Lodi. È diventato cieco in seguito a un infortunio sul lavoro nel 2011, quando un tronco gli è caduto addosso durante la potatura. Tornato presto in campo come giocatore di goalball e torball, nel 2013 si è avvicinato al mondo dell’atletica leggera paralimpica, vincendo tre anni dopo una medaglia d’argento a Rio 2016. SuperAbile Inail lo ha raggiunto alcuni giorni dopo la fine del programma, una volta tornato sulle piste di atletica per prepararsi per i Mondiali di luglio, che si terranno a Londra. “Non cambierei la mia esistenza di adesso con quella di

WEB 116 RASSEGNA WEB ILEANAARGENTIN.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web prima”, ha detto alla giornalista Sara Mannocci che lo ha intervistato. Tra i servizi presenti nelle pagine successive un articolo sulla prima squadra di hanbiker siciliani, nata 4 anni fa a Palermo. A promuoverla sono stati alcuni infortunati sul lavoro, che hanno fondato l’associazione “Il vento in faccia”. “Mi sono accorto che a Palermo mancava una realtà che aiutasse a esercitare questo sport e così, nel 2013, ho pensato di costituire l’associazione “Il vento in faccia” – racconta Salvo Campanella, 43 anni di età e in carrozzina da 5 per via di una caduta nel vuoto durante il lavoro –. Il nome nasce proprio dalla prima sensazione di cui ho sentito la mancanza quando ero in ospedale. Subito ho partecipato alla maratona in carrozzina della mia città. E anche quest’anno, esattamente lo scorso 14 maggio, l’associazione ha preso parte alla sesta maratona in carrozzina di Palermo”. Infine tanti libri, film, opere d’arte alla voce cultura. In particolare un’intervista all’illustratore argentino Gusti (all’anagrafe Gustavo Rosemffet), che ha raccontato in un volume la sua avventura di padre di un bambino con sindrome di Down ed è stato ospite nelle scorse settimane alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna. Ma anche la storia del pittore Lorenzo Ludi, nato 29 anni fa a La Spezia e segnato da una disabilità causata da asfissia durante il parto. TRATTO DA: http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/536921/Geniali-replicabili- e-low-cost-gli-ausili-che-cambiano-il-mondo-dei-disabili

WEB 117 RASSEGNA WEB ILEANAARGENTIN.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ILEANAARGENTIN.IT

“Ogni sport oltre”, nasce la prima piazza digitale per persone disabili

“Disabilitare i propri limiti” con una piazza virtuale per condividere informazioni, fare comunità, approfondire storie, cercare professionisti e tecnici. Il minimo comune denominatore è lo sport, pensato per le persone con disabilità. Si chiama Oso ed è la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le notizie utili a chi vuole praticare sport. ‘Disabilitare i propri limiti’ con una piazza virtuale per condividere informazioni, fare comunita’, approfondire storie, cercare professionisti e tecnici. Il minimo comune denominatore e’ lo sport, pensato per le persone con disabilita’. Si chiama Oso e l’acronimo sta per ‘Ogni sport oltre’: e’ la prima piattaforma digitale, sviluppata con app per iOS e Android da Fondazione Vodafone, che mette in rete tutte le notizie utili a chi vuole praticare sport in Italia, unendo famiglie, istruttori e professionisti verso l’obiettivo della partecipazione sempre maggiore, non solo digitale. Fondamentale strumento, tra i tanti messi a disposizione, il marketplace per scambiare e acquistare attrezzature o ausili per la pratica sportiva. Vaccini, Bebe Vio: se tutti li facessero la mia malattia non esisterebbe “Quando abbiamo pensato a ‘Oso’ ci siamo trovati a far fronte a tre diversi tipi di barriere- ha spiegato il presidente di Fondazione Vodafone, Enrico Resmini, durante la presentazione nella Sala delle Armi al Foro Italico a Roma- Sono quella economica, per i costi delle attrezzature; emotiva, per la difficolta’ di rimettersi in gioco; di comprensione, per la mancanza di certezze nell’individuare il proprio percorso. In un anno siamo riusciti a sviluppare uno strumento prima inesistente: cosi’ e’ nato ‘Oso’, un nome che e’ anche il presente di osare”. Disabilità. Ogni sport oltre. Prima piattaforma digitale E chi piu’ di Alex Zanardi e Bebe Vio ha oltrepassato i propri limiti? “La nascita di questo nuovo strumento regala nuove opportunita’- ha spiegato il pluricampione paralimpico di handbike- perche’ vogliamo coinvolgere nuove persone che fino a oggi non sono state abbastanza incuriosite dal mondo dello sport”. “Io sono cresciuta guardando gli altri e pensando che anch’io avrei voluto fare quelle cose- gli ha fatto eco l’oro di Rio 2016 nella scherma- È sempre una sfida, con tanta voglia di farcela, di riuscire a realizzare i miei sogni e i miei obiettivi”. Oso, realizzato in collaborazione con il Comitato italiano paralimpico, ospita gia’ 39 progetti (11 nazionali e 28 locali) selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni ed e’ aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere le proprie attivita’ e accedere a una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Tra i vincitori del bando ci sono lo snowboard per tutti di Antenne Handicap Vda Onlus, il Calcio balilla Integrato della Federazione paralimpica italiana, oppure Sailing for all di Spazio Vita Niguarda Cooperativa sociale Onlus. “Lo sport non e’ solo

WEB 118 RASSEGNA WEB ILEANAARGENTIN.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web uno strumento ma soprattutto un diritto- ha spiegato il presidente del Cip, Luca Pancalli- E ‘Oso’ e’ una straordinaria intuizione per allargare la consapevolezza di poter avere questo diritto. Noi al Cip abbiamo finalmente raccolto anni e anni di lavoro, il Paese e la cultura stanno crescendo”. Insieme a lui il numero uno del Coni, Giovanni Malago’, per il quale “la piu’ grande partita sportiva che devo giocare nei prossimi quattro anni riguarda la cultura sportiva: dobbiamo portarla nel nostro Paese, ci stiamo riuscendo con grande difficolta’. Ora siamo arrivati a un punto molto importante ma bisogna fare un ulteriore scatto”. Lotti: “Rendere lo sport accessibili a tutti”. ‘Oso’, la prima comunità digitale per avvicinare allo sport le persone con disabilità, “è un progetto unico e originale che merita incoraggiamento. Coincide con uno dei principali obiettivi del mio mandato: rendere la pratica sportiva davvero accessibile a tutti senza ostacoli e barriere”. Questo il messaggio inviato dal ministro per lo Sport, Luca Lotti, alla presentazione della piattaforma. Lorenzin: “Lo sport sia sempre più aperto alla disabilità”. “Non solo dobbiamo fare in modo che lo sport sia sempre più aperto alla disabilità, ma dobbiamo far comprendere quanto la disabilità restituisca alla società per una convivenza più piena e in fatto di esempi di vita”. Queste le parole del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, contenute in un videomessaggio inviato alla presentazione di ‘Oso’. “Credo che le barriere siano solo nella nostra testa o nei nostri occhi e non esistano nella realtà: questo è il messaggio più importante da dare a chi si trova ad affrontare uno scoglio così grande come la disabilità. Come ministro della Salute – ha concluso – sono sempre al vostro fianco e potremo fare sempre più iniziative perché sport e benessere coincidono”. TRATTO DA: http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/536945/Ogni-sport-oltre- nasce-la-prima-piazza-digitale-per-persone-disabili

WEB 119 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNO.IT

StraNavigli 2017: gare, show ed eventi sulla Darsena. Anche l'onda da record - Il Giorno

Milano, 7 giugno 2017 - Tutto pronto per la StraNavigli 2017, lo show interattivo sull'acqua, nel cuore di Porta Ticinese, che animerà dal 9 all'11 giugno la nuova Darsena e il Naviglio Grande, area che diventerà una Hawaiian Beach. Al centro dell'attenzione per tre giorni ci saranno gli Urban e Water Sport, alcuni conosciuti e altri nuovi, con atleti di fama mondiale, tra contest e performance. Arpa Lombardia ha verificato la qualità delle acque del Naviglio Grande e della Darsena. Fermo restando che i Navigli e la Darsena sono per loro natura non balneabili, le analisi effettuate confermano che non vi saranno rischi per gli atleti. In occasione di questo evento, Arpa Lombardia, che effettua periodicamente prelievi delle acque dei Navigli per monitorarne la qualità e lo stato ecologico, ha predisposto infatti una serie di campionamenti ad hoc lungo il tratto del Naviglio Grande interessato dalla manifestazione e in Darsena. Ciò ha consentito di ottenere un giudizio di carattere ambientale sulla qualità del corso d’acqua quanto più aggiornato e circoscritto alla zona in cui si terrà l’evento. Punto di riferimento sarà il Villaggio StraNavigli Action in via D'Annunzio, con stand e postazioni per le iscrizioni alla Sup (Stand Up Paddle) School & free session; Flyboard (propulsione in aria); Skate, Roller, Parkour (Milan Monkeys); Calisthenics base/avanzato, mobility, flex, powerlifting (Calisthenics Milano); Slack Line - Water Trick Line; Wakeboard (Wake Paradise Milano), WakeSurf, Indoboard; sport del remo (Canottieri San Cristoforo); rampa Surfskate; free Running e Fitness 3.0. Il palinsesto vedrà anche il Surf Night Show con esperti Pro Riders e la StraNavigli Sup prima tappa del Circuito nazionale Sup Racing, della FISW (Federazione Italiana Sci nautico e Wakeboard) che rappresenterà anche le discipline Surfing in vista del debutto ai Giochi di Tokio 2020. Momento clou della manifestazione sarà domenica alle ore 16.30 la Fantasy Race, stravagante gara acquatica su materassini, oltre alla premiazione Italian Surf Award per l'onda da record di Francisco Porcella, il giovane atleta italiano che ha conquistato il XXL Biggest Wave Award Champion, tra i premi internazionali più importanti del settore. La Surf Culture proporrà anche l'esposizione open air delle tavole Surfboardart che uniscono passione per l'arte e per il surf da onda. Inoltre, per la prima volta in Italia il Surf rompe le barriere delle disabilità , la Stand We Surf Ads è la prima Adaptive Surf School. Fondata da Fabrizio Passetti, campione italiano ParaOlimpico di Surf, con il Patrocinio del Presidente Pancalli, dà inizio a preparazioni atletiche per ragazzi che, nonostante le loro disabilità, vogliono conoscere il mondo degli sport acquatici. La School inizierà la sua promozione proprio qui. Un’altra

WEB 120 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web novità sarà lo svolgimento di una nuova tappa di campionato Stand Up Paddling con la FISW, federazione che ha ricevuto l'incarico dal Coni di rappresentare le discipline del surf e del SUP in Italia. Per esternare 'il mare che si ha in sé' ci sarà SurfSkate, la nuova rampa per il surf sull’asfalto. Gli eventi della StraNavigli 2017 saranno caratterizzati da numerosi show, gare di SUP, performance di atleti di fama internazionale e tanti momenti di coinvolgimento diretto del pubblico attraverso la SUP School, Indoboard e Surf Area. Ma vediamo gli orari di questa tre giorni: venerdì 9 giugno le performance inizieranno alle 18 e termineranno alle 22. Sabato 10 giugno le gare, i contest, le attività per il pubblico e la StraNavigli Night Party dalle 10 alle 23. Domenica 11 giugno continuano gare e contest con show e attività per il pubblico a cominciare dalle 10 e termineranno alle 210. Per qualsiasi altra informazione o per iscrizioni si può visitare il sito stranavigli.it.

WEB 121 RASSEGNA WEB ILSOLE24ORE.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ILSOLE24ORE.COM

Nasce Oso, 2 milioni di euro a progetti per disabilità e sport

«Lo sport è importante per tutti. Perché quando trovi il modo di appassionarti a ciò che devi fare per portare a casa piccoli risultati che ti fanno venire voglia di rilanciare e di vedere dove puoi arrivare, alla fine impari a vivere». Parola di Alex Zanardi, campione paralimpico, a margine della presentazione di Oso-Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale per avvicinare le persone con disabilità allo sport, presentata oggi a Roma. L’iniziativa, lanciata dalla Fondazione Vodafone e realizzata con la collaborazione del Comitato italiano paralimpico, mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori ed i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davveroun'opportunità per tutti. “Lo sport è importante per tutti. Perché quando trovi il modo di appassionarti a ciò che devi fare per portare a casa piccoli risultati che ti fanno venire voglia di rilanciare e di vedere dove puoi arrivare, alla fine impari a vivere” Alex Zanardi Bebe Vio: lo sport mi ha fatto capire che potevo farcela «Lo sport per me ha rappresentato tutto, ho iniziato a fare sport a 3 anni. Sono cresciuta con lo sport. All'inizio era un divertimento, poi con la malattia è stata la cosa che mi ha fatto capire che potevo farcela», ha detto la campionessa paralimpica Bebe Vio. «Uno sportivo è mille passi avanti», ha aggiunto. Ad esempio nello «sport ci sono delle regole che vanno rispettate, così come nella vita. Nello sport vedi il rispetto per gli altri, ha concluso, che raramente si vede nella vita». Lo sport è un diritto che va garantito a tutti quotidianamente. La piattaforma #OSO in questo senso è una straordin… https://twitter.com/i/web/status/872396611858706432– Comitato Paralimpico(CIPnotizie) Pancalli: 70mila giovani italiani praticano sport «I numeri non sono mai sufficienti rispetto a quello che vorremmo che lo sport potesse raggiungere. Parliamo di circa 70.000 persone su un potenziale di circa 700-800.000 ragazze e ragazzi in Italia che potrebbero farlo», ha sottolineato Luca Pancalli, presidente del Comitato italiano Paralimpico (Cip). «Lo sport - aggiunge - è importate come tante altre attività. È un diritto, ma anche uno strumento straordinario di inclusione e integrazione. Non è solo alta competizione, è molto di più. È quello che si pratica quotidianamente e sul territorio e aiuta un paese a crescere». Bisio: aiuta a superare i limiti «Lo sport è un atto umano di grande aggregazione e unione, aiuta a superare limiti,

WEB 122 RASSEGNA WEB ILSOLE24ORE.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web ispira le persone. Per questo abbiamo deciso di finanziare questo progetto», ha sottolineato Aldo Bisio, amministratore delegato di VodafoneItalia. Malagò: auspico una fusione Coni-Cip «Auspico che nell'agenda del prossimo Governo ci sia una possibile futura fusione tra Coni e Comitato Italiano Paralimpico». È la proposta lanciata dal presidente del Coni Giovanni Malagò. «Il mio sogno è una carta intestata con entrambi i marchi», ha aggiunto a margine, «poi non dipende da me, probabilmente non ci sarò nemmeno più io, ma mi sembra una cosa di buon senso». Con i vincitori del premio di @fondvodafone per lo #Sport e tutti i nostri campioni: viva #OSO!– VodafoneMediaIT(VodafoneMediaIT) Sulla piattaforma raccolta di fondi L'obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la App Oso, disponibile per Android e ios. La piattaforma ospita già circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto e accedere a una raccolta fondi da parte degli utenti della community. (N.Co.) Superhumans. Il trailer dei Pesci combattenti © Riproduzione riservata

WEB 123 RASSEGNA WEB ISEOLAKENEWS.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ISEOLAKENEWS.BLOGSPOT.COM

ISEO 8-9 luglio 2017 Campionato Italiano di Triathlon Olimpico no draft e l'ITU World ParaTriathlon Series

Nella splendida vetrina di una fantastica due giorni di gare tornano ad Iseo Sabato 8 e domenica 9 Luglio 2017 due grandi kermesse: il Campionato Italiano di Triathlon Olimpico no draft e l’ITU Paratriathlon World Cup. Quello con l’ITU World ParaTriathlon è un appuntamento che inorgoglisce Eco Race Event e che conferma l’attendibilità internazionale del team e la sua attenzione nei confronti dello sport paralimpico. Sarà ancora una volta l’occasione per vedere in campo una numerosa e qualificata rappresentanza dei più forti paratriathleti stranieri e di tutti gli azzurri che nelle ultime stagioni hanno saputo portare il tricolore sui gradini più alti dei podi internazionali. L’ITU Paratriathlon World Cup sarà la prestigiosa apertura di un weekend che si chiuderà domenica 9 luglio con il Campionato Italiano di Triathlon Olimpico no draft, da vivere sugli spettacolari tracciati già ampiamente testati da Eco Race negli ultimi anni di gare. È un grande ritorno a Iseo quello del Campionato Italiano di Triathlon Olimpico. Sempre sotto l’ala organizzativa di Eco Race, anche nel 2014 questa magnifica gara aveva ospitato la prova tricolore, con uno straordinario successo di partecipazione. Gli atleti si sfideranno sullo stesso tracciato che in passate edizioni qui a Iseo ha concesso lo spettacolo di gare appassionanti e imprevedibili nei propri epiloghi. 1,5 km di nuoto, 42 km bici e 9,6 km corsa, saranno le distanze sufficienti a fare emozionare e a rendere questa gara una tra le più belle del calendario nazionale. Il Triathlon di Franciacorta è quindi pronto ad accogliere a Iseo centinaia di atleti e ad accendere i riflettori su un weekend di sport di grandissimo valore tecnico e di altissima spettacolarità. Alle 23.59 di domenica 25 giugno chiuderanno le porte per l’iscrizione al Campionato Italiano di triathlon olimpico no draft. iscrizioni fonte comunicato società organizzatrice

WEB 124 RASSEGNA WEB KEY4BIZ.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art KEY4BIZ.IT

Fondazione Vodafone lancia OSO, il portale che avvicina i disabili allo sport

OSO – Ogni Sport Oltre è la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori e i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un’opportunità per tutti. Il portale è promosso dalla Fondazione Vodafone Italia, nata nel 2002 a conferma dell’impegno di Vodafone per il Paese e si costituisce come struttura autonoma, completamente dedicata ad attività di servizio e di solidarietà sociale a favore della comunità e dei soggetti in situazioni più disagiate. La piattaforma digitale OSO – Ogni Sport Oltre è stato presentato oggi a Roma, nella sala della Scherma del CONI, alla presenza del Presidente CONI Giovanni Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, dell’Amministratore delegato di Vodafone Italia Aldo Bisio, e del Presidente di Fondazione Vodafone Italia Enrico Resmini. Hanno inviato un messaggio di partecipazione e di sostegno il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il Ministro per lo Sport Luca Lotti. Sono intervenuti con la loro testimonianza gli atleti paralimpici Alex Zanardi, già Presidente di Fondazione Vodafone Italia, e Bebe Vio. “Abbiamo messo al servizio le nostre tecnologie per far accedere tutti allo sport”, ha dichiarato Aldo Bisio, AD di Vodafone Italia. Aldo Bisio: Per Vodafone la parola chiave è inclusione e la sfida è proprio quella di non vedere il mondo con un solo colore #OSO pic.twitter.com/izhIOlQ30M — VodafoneMediaIT (@VodafoneMediaIT) 7 giugno 2017 @BeaLorenzin “Come @MinisteroSalute sono al vostro fianco #sport #salute e #benessere sono la stessa cosa” #OSO@VodafoneIT @VodafoneMediaIT pic.twitter.com/2ZcWgccnAx — Michelangelo Suigo (@supermik14) 7 giugno 2017 Qual è l’obiettivo della piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre Attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la App OSO, disponibile per Android e iOS, l’obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità Una piazza virtuale suddivisa in sezioni con una parte informativa di news, approfondimenti e storie, una sezione di geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrati per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui condividere le proprie storie, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione, una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio, e un marketplace in cui scambiare e acquistare attrezzature e ausili per la

WEB 125 RASSEGNA WEB KEY4BIZ.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web pratica sportiva. La piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre, che ospita già i circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto, e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela. I progetti di OSO – Ogni Sport Oltre Gli 11 progetti nazionali risultati vincitori del bando sono: Lo Sport e non solo dell’A.S.D. Onlus Sa.Spo, Con il BASS lo snowboard è per tutti di Antenne Handicap Vda Onlus, Baskin: la terza via di Associazione Baskin, Insuperiamoci 2017/2018 dell’A.S.D. Total Sport, Sportability Italy della Cooperativa Sociale Download – Albergo Etico Onlus, Rowing for All della Federazione Italiana Canottaggio, Campionato Regionale Interscolastico di Calcio Balilla integrato della Federazione paralimpica italiana Calcio Balilla, Tuffiamoci della Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, Summer Camp AITA di Progetto AITA Onlus, Saling for All di Spazio Vita Niguarda Cooperativa Sociale Onlus e Poseidon 2.0 di vEyes Onlus. I 28 progetti con impatto locale che si sono aggiudicati il finanziamento in modalità crowdfunding nella piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre, cui Fondazione Vodafone Italia contribuirà raddoppiando gli importi donati al raggiungimento del 50% del totale richiesto, sono disponibili a questo link http://www.vodafone.it/portal/Vodafone-Italia/Fondazione/Progetti-ammessi-al- finanziamento Fondazione Vodafone ha selezionato inoltre altri quattro progetti, per il loro forte impatto di sensibilizzazione verso l’integrazione e la diffusione della pratica sportiva soprattutto verso il mondo dei giovani e delle scuole. Games for Inclusion di A.S.D. Special Olympics Italia Onlus che propone percorsi educativi rivolti alle scuole per studenti con disabilità intellettivo-relazionale; Route 22, della A.D.S Progetto 22 che documenterà il viaggio in nord Europa di Andrea Devicenzi Massimo Spagnoli, entrambi atleti con disabilità, attraverso un documentario che sarà raccontato sulla piattaforma di OSO e attraverso la divulgazione in più di 100 scuole medie e superiori; Obiettivo 3, il progetto promosso da Alex Zanardi per identificare atleti motivati a farsi guidare e allenare per arrivare ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020; Giochi Senza Barriere Roma 2017, organizzato dall’Associazione art4sport ONLUS nata dalla storia di Bebe Vio, per promuovere lo sport paralimpico e l’integrazione fra bambini disabili e normodotati; Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il CIP – Il Comitato Italiano Paralimpico. I principali Partner di Oso – Ogni Sport Oltre, ad oggi sono Huawei Italia e Fondazione CON IL SUD, che hanno abbracciato la causa di Fondazione Vodafone, sostenendo il progetto e contribuendo a fare rete per la creazione di questa comunità digitale.

WEB 126 RASSEGNA WEB LABTV.NET Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art LABTV.NET

Benevento| Al Palatedeschi l’evento “Sport di classe” Lab TV

Benevento| Al Palatedeschi l’evento “Sport di classe” 7 giugno 2017 | by Anna Liguori Eventi Giovedì 8 giugno, con inizio alle ore 9.30, presso il Palatedeschi di Benevento avrà inizio la cerimonia di conclusione del progetto Sport di Classe prevista dal CONI Campania, il MIUR ed il CIP Campania. L’evento rappresenterà un’opportunità d’incontro e confronto tra gli studenti delle scuole primarie che parteciperanno all’evento che si cimenteranno in varie attività tra cui Basket, Volley, Tennis, Badminton, Calcio a 5, Atletica, Tiro con l’arco e Circuiti motori vari, cimentandosi così in nuove discipline oltre a sperimentare in contesti diversi quanto da loro imparato a scuola. E’ prevista la partecipazione di 600 studenti e di autorità scolastiche e del CONI regionale e locale Hit: 21

WEB 127 RASSEGNA WEB LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT

Giovani nuoto paralimpico in raduno a Scanzano Jonico

POTENZA - Scanzano Jonico (Matera) ospiterà dal 19 al 22 giugno per la prima volta il raduno della nazionale giovanile di Nuoto paralimpico: l’iniziativa è stata presentata stamani a Potenza nel corso di una conferenza stampa a cui ha partecipato il delegato regionale della Federazione Nazionale Nuoto Paralimpico, Mario Giugliano, il presidente regionale della Federazione Italiana Nuoto, Roberto Urgesi, la responsabile regionale dell’Inail, Filomena Zaccagnino, la responsabile promozione dell’Apt Basilicata, Marcella Di Feo, il presidente del Consiglio Regionale Franco Mollica, e il consigliere regionale Gianni Rosa (Fdi). Il Consiglio Regionale della Basilicata, ha spiegato Mollica, «è sempre disposto a collaborare con iniziative che vedono protagonisti i giovani ed a maggior ragione a creare le migliori condizioni possibili per ospitare in Basilicata gli atleti paralimpici». Durante l’incontro, moderato da Sergio Carnevale della Sud’Altro Consulting, è stata evidenziata «la finalità - è scritto in una nota - di divulgazione del raduno, che vede il nuoto, ma in generale lo sport praticabile da 'tutti', attraverso il superamento delle barriere, architettoniche, ma anche sociali ed umane». L’obiettivo, ha detto Giugliano, è di «diffondere una cultura tesa alla promozione dei diritti e dell’integrazione sociale con l'obiettivo di aumentare, in termini di luoghi e strutture, le opportunità per le persone con disabilità di svolgere attività sportive. Il nuoto favorisce l’inserimento della persona disabile all’interno di una squadra o di un team sportivo e permette la creazione di gruppi sociali dove si possono sviluppare, in maniera armonica e solidale lo spirito di accoglienza, l’accettazione e la valorizzazione non solo delle diversità, ma anche del proprio sé».

WEB 128 RASSEGNA WEB LAPRESSE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art LAPRESSE.IT

Nasce "Oso", la community dello sport per tutti

Mercoledì 07 Giugno 2017 - 18:15 Loading the player... Autore: Livieri Lapresse Nasce "Oso", la community dello sport per tutti Creare una comunità che metta in contatto disabili, famiglie, istruttori e professionisti nel nome dello sport. È lo scopo di Oso (Ogni Sport Oltre), la prima piattaforma digitale promossa da Comitato Italiano Paralimpico e Fondazione Vodafone per aumentare il numero delle persone con disabilità che praticano uno sport. Liniziativa è stata lanciata da Giovanni Malagò, presidente del Coni, Luca Pancalli, presidente del Cip, Aldo Bisio, ad di Vodafone Italia e Enrico Resmini, presidente di Fondazione Vodafone. Intervenuti alla presentazione anche i campioni paralimpici Alex Zanardi e Bebe Vio. Cronaca Tags Oso community sport

WEB 129 RASSEGNA WEB LAPROVINCIAONLINE.INFO Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art LAPROVINCIAONLINE.INFO

Sport per il sociale, Calcio Insieme per vincere disabilità e pregiudizio

Sport per il sociale, Calcio Insieme per vincere disabilità e pregiudizio 7 giugno, 2017 | by Patrizia Panico Sport POLLENA TROCCHIA. Lo sport per il sociale, Torneo Calcio Insieme, cala il sipario sul progetto di sport giunto alla 23sima edizione. Il torneo rappresenta una originale esperienza riabilitativa che coinvolge gli operatori e gli utenti dei Servizi di Salute Mentale delle varie Asl della Regione Campania, coadiuvati dalle cooperative del privato sociale che hanno aderito all’iniziativa. Oggi, 7 giugno, al CENTRO SPORTIVO ARCI SCAMPIA, alle ore 10, si terrà la manifestazione conclusiva suddivisa in due fasi: un triangolare di calciotto tra la Nazionale di Calcio Insieme, la Rappresentante dei Giornalisti Sportivi Napoletani e la Coop. ERA e la premiazione delle squadre partecipanti al campionato Calcio Insieme. Il Comitato Promotore Calcioinsieme – un gruppo di operatori del Distretto della Asl locale – si è avvalso della collaborazione tecnica dell’ACSI di Napoli. Sono 6 le squadre di calcetto che hanno partecipato al torneo iniziato nel novembre scorso, in riferimento alle seguenti Unità Operative di Salute Mentale (UOSM) delle varie province campane: Scampia- Secondigliano e Ponticelli per l’Asl NA1, Telemaco Team per l’Asl NA2, Pollena e Torre Annunziata per l’Asl NA3 sud, Nocera Inferiore per l’Asl SA. Il torneo ha ottenuto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e quello dell’ Ass. all’Istruzione ed alle Politiche Sociali della Regione Campania. «Nonostante le molteplici difficoltà (sia di carattere economico che culturale) che annualmente si incontrano nel condurre e proporre questa esperienza, i risultati terapeutici che gli operatori ottengono utilizzando lo “strumento calcio” per gli utenti afferenti ai vari Servizi, sono soddisfacenti da tutti i punti di vista», ha spiegato Luciano Evangelista, del Comitato promotore del progetto nonché Educatore presso il distretto Asl Napoli 3 Sud. «Ormai è di dominio pubblico la constatazione che uno dei seri problemi che “investe” chi soffre di disturbi psichici è il distacco con il mondo sociale ed affettivo, quella realtà che egli sente non appartenergli più e dalla quale crede di essere aggredito ed offeso, creando in lui una reazione di chiusura che lo condurrà ad una emarginazione sociale. Ebbene, in questa dimensione, c’è la perdita della motivazione esistenziale, dei propri riferimenti affettivi e quel sentirsi sconfitti ed isolati comporterà l’implicito annullamento di quella cittadinanza che dovrà con sudore riconquistarsi, perché “ammalato”… E’ in questo contesto che Calcio Insieme opera, risultando di fatto una pratica Terapeutica ( sportiva…) con una valenza altamente riabilitativa, diventando dopo tanti anni, un riferimento istituzionale a cui fanno capo i molteplici Servizi di Salute Mentale della

WEB 130 RASSEGNA WEB LAPROVINCIAONLINE.INFO Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Regione Campania». Operatori ed utenti insieme nella stessa squadra, quasi a voler simboleggiare una unione di energie canalizzate verso un unico obiettivo: ridare dignità e motivazione a quanti soffrono di patologie psichiche. Sono stati circa 70 gli utenti-giocatori che sono scesi in campo insieme agli operatori, affrontandosi in un entusiasmante campionato ove l’ altro, l’avversario, non è stato che un amico da superare magari in velocità per segnare quel gol che rappresenta non solo una palla in rete ma una volontà di ricominciare… Calcio Insieme, ha ottenuto negli anni scorsi dalla Presidenza della Repubblica, il premio Rappresentanza.

WEB 131 RASSEGNA WEB LASTAMPA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art LASTAMPA.IT

Bene Vio: “Dopo malattia lo sport mi ha fatto capire che potevo farcela”

A margine della presentazione di “Oso - Ogni Sport Oltre”, la prima comunità digitale per avvicinare le persone con disabilità allo sport, p la campionessa paralimpica Bebe Vio ha parlato ai cronisti: “Oggi è una giornata importante, si apre questa cosa fantastica che è la piattaforma OSO, un’enorme possibilità che ci sta dando Fondazione Vodafone di realizzare i nostri sogni nello sport. Lo sport per me ha rappresentato tutto, ho iniziato a fare sport a 3 anni. All’inizio era un divertimento, poi con la malattia è stata la cosa che mi ha fatto capire che potevo farcela. Se vedi tutto come se fosse uno sport vedi tutto meglio: ci sono delle regole che vanno rispettate come nella vita. Vedi il rispetto per gli altri che raramente si vede nella vita. Uno sportivo è mille passi avanti”.

WEB 132 RASSEGNA WEB LASTAMPA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art LASTAMPA.IT

Nasce l’app “Oso” per avvicinare le persone con disabilità allo sport

Fondazione Vodafone lancia OSO - Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale aperta a tutti per avvicinare le persone con disabilità allo sport. Oggi la presentazione di OSO a Roma, nella Sala della Scherma del CONI, alla presenza del ministro della Salute Beatrice Lorenzin, del presidente del Coni Malagò, del presidente del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) Luca Pancalli, dell’amministratore delegato di Vodafone Italia Aldo Bisio, e del presidente di Fondazione Vodafone Italia Enrico Resmini. Sono intervenuti per portare la loro testimonianza gli atleti paralimpici Alex Zanardi, già Presidente di Fondazione Vodafone Italia, e Bebe Vio. OSO è la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori ed i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un’opportunità per tutti. L’obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la App OSO, disponibile per Android e iOS. La piattaforma OSO, che ospita già circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Cip.

WEB 133 RASSEGNA WEB LOSTIVALEPENSANTE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art LOSTIVALEPENSANTE.IT

Vodafone e Cip insieme per "Ogni Sport Oltre". 2 milioni euro a 40 progetti per disabilità - Lo Stivale Pensante

(ANSA) Fondazione Vodafone lancia OSO – Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale aperta a tutti per avvicinare le persone con disabilità allo sport. Oggi la presentazione di OSO a Roma, nella Sala della Scherma del CONI, del Presidente CONI Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, dell’Amministratore delegato di Vodafone Italia Aldo Bisio, e del Presidente di Fondazione Vodafone Italia Enrico Resmini. Sono intervenuti per portare la loro testimonianza gli atleti paralimpici Alex Zanardi, già Presidente di Fondazione Vodafone Italia, e Bebe Vio. Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha mandato un videomessaggio. Vodafone e Cip insieme per “Ogni Sport Oltre”. 2 milioni euro a 40 progetti per disabilità. OSO è la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori ed i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un’opportunità per tutti. L’obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la App OSO, disponibile per Android e iOS. In cosa consiste il progetto? Una piazza virtuale suddivisa in sezioni con una parte informativa di news, approfondimenti e storie, una sezione di geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrati per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui condividere le proprie storie, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione, una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio,e un marketplace in cui scambiare e acquistare attrezzature e ausili per la pratica sportiva. La piattaforma OSO, che ospita già i circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto, e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il CIP – Il Comitato Italiano Paralimpico. I principali Partner di Oso – Ogni Sport Oltre, ad oggi sono Huawei Italia e Fondazione CON IL SUD, che hanno abbracciato la causa di Fondazione Vodafone, sostenendo il progetto e contribuendo a fare rete per la creazione di questa comunità digitale.

WEB 134 RASSEGNA WEB LUCCAINDIRETTA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art LUCCAINDIRETTA.IT

Sport e disabilità, progetti in crowdfunding su Eppela

Oso - Ogni sport oltre è la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori e i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un’opportunità per tutti. L’obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la app Oso, disponibile per Android e iOS.Una piazza virtuale suddivisa in sezioni con una parte informativa di news, approfondimenti e storie, una sezione di geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrati per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui condividere le proprie storie, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione, una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio, e un marketplace in cui scambiare e acquistare attrezzature e ausili per la pratica sportiva.La piattaforma Oso – Ogni Sport Oltre, che ospita già i circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto, e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela.Gli 11 progetti nazionali risultati vincitori del bando sono: Lo Sport e non solo dell’Asd Onlus Sa.Spo, Con il Bsd lo snowboard è per tutti di Antenne Handicap Vda Onlus, Baskin: la terza via di Associazione Baskin, Insuperiamoci 2017/2018 dell’Asd Total Sport, Sportability Italy della Cooperativa Sociale Download – Albergo Etico Onlus, Rowing for All della Federazione italiana canottaggio, Campionato regionale interscolastico di calcio balilla integrato della Federazione paralimpica italiana Calcio Balilla, Tuffiamoci della Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale, Summer Camp Aita di Progetto Aita Onlus, Saling for All di Spazio Vita Niguarda cooperativa sociale onlus e Poseidon 2.0 di vEyes Onlus. I 28 progetti con impatto locale che si sono aggiudicati il finanziamento in modalità crowdfunding nella piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre, cui Fondazione Vodafone Italia contribuirà raddoppiando gli importi donati al raggiungimento del 50% del totale richiesto, sono disponibili a questo link. Fondazione Vodafone ha selezionato inoltre altri quattro progetti, per il loro forte impatto di sensibilizzazione verso l’integrazione e la diffusione della pratica sportiva soprattutto verso il mondo dei giovani e delle scuole. ·

WEB 135 RASSEGNA WEB LUCCAINDIRETTA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Games for Inclusion di A.S.D. Special Olympics Italia Onlus che propone percorsi educativi rivolti alle scuole per studenti con disabilità intellettivo-relazionale;· Route 22, della A.D.S Progetto 22 che documenterà il viaggio in nord Europa di Andrea Devicenzi Massimo Spagnoli, entrambi atleti con disabilità, attraverso un documentario che sarà raccontato sulla piattaforma di OSO e attraverso la divulgazione in più di 100 scuole medie e superiori;· Obiettivo 3, il progetto promosso da Alex Zanardi per identificare atleti motivati a farsi guidare e allenare per arrivare ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020;· Giochi Senza Barriere Roma 2017, organizzato dall’Associazione art4sport ONLUS nata dalla storia di Bebe Vio, per promuovere lo sport paralimpico e l’integrazione fra bambini disabili e normodotati; Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il CIP – Il Comitato Italiano Paralimpico. I principali Partner di Oso – Ogni Sport Oltre, ad oggi sono Huawei Italia e Fondazione CON IL SUD, che hanno abbracciato la causa di Fondazione Vodafone, sostenendo il progetto e contribuendo a fare rete per la creazione di questa comunità digitale

WEB 136 RASSEGNA WEB LUCCAINDIRETTA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art LUCCAINDIRETTA.IT

Sport e disabilità, progetti in crowdfunding su Eppela

Oso - Ogni sport oltre è la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori e i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un’opportunità per tutti. L’obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la app Oso, disponibile per Android e iOS.Una piazza virtuale suddivisa in sezioni con una parte informativa di news, approfondimenti e storie, una sezione di geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrati per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui condividere le proprie storie, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione, una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio, e un marketplace in cui scambiare e acquistare attrezzature e ausili per la pratica sportiva.La piattaforma Oso – Ogni Sport Oltre, che ospita già i circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto, e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela.Gli 11 progetti nazionali risultati vincitori del bando sono: Lo Sport e non solo dell’Asd Onlus Sa.Spo, Con il Bsd lo snowboard è per tutti di Antenne Handicap Vda Onlus, Baskin: la terza via di Associazione Baskin, Insuperiamoci 2017/2018 dell’Asd Total Sport, Sportability Italy della Cooperativa Sociale Download – Albergo Etico Onlus, Rowing for All della Federazione italiana canottaggio, Campionato regionale interscolastico di calcio balilla integrato della Federazione paralimpica italiana Calcio Balilla, Tuffiamoci della Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale, Summer Camp Aita di Progetto Aita Onlus, Saling for All di Spazio Vita Niguarda cooperativa sociale onlus e Poseidon 2.0 di vEyes Onlus. I 28 progetti con impatto locale che si sono aggiudicati il finanziamento in modalità crowdfunding nella piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre, cui Fondazione Vodafone Italia contribuirà raddoppiando gli importi donati al raggiungimento del 50% del totale richiesto, sono disponibili a questo link. Fondazione Vodafone ha selezionato inoltre altri quattro progetti, per il loro forte impatto di sensibilizzazione verso l’integrazione e la diffusione della pratica sportiva soprattutto verso il mondo dei giovani e delle scuole. ·

WEB 137 RASSEGNA WEB LUCCAINDIRETTA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Games for Inclusion di A.S.D. Special Olympics Italia Onlus che propone percorsi educativi rivolti alle scuole per studenti con disabilità intellettivo-relazionale;· Route 22, della A.D.S Progetto 22 che documenterà il viaggio in nord Europa di Andrea Devicenzi Massimo Spagnoli, entrambi atleti con disabilità, attraverso un documentario che sarà raccontato sulla piattaforma di OSO e attraverso la divulgazione in più di 100 scuole medie e superiori;· Obiettivo 3, il progetto promosso da Alex Zanardi per identificare atleti motivati a farsi guidare e allenare per arrivare ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020;· Giochi Senza Barriere Roma 2017, organizzato dall’Associazione art4sport ONLUS nata dalla storia di Bebe Vio, per promuovere lo sport paralimpico e l’integrazione fra bambini disabili e normodotati; Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il CIP – Il Comitato Italiano Paralimpico. I principali Partner di Oso – Ogni Sport Oltre, ad oggi sono Huawei Italia e Fondazione CON IL SUD, che hanno abbracciato la causa di Fondazione Vodafone, sostenendo il progetto e contribuendo a fare rete per la creazione di questa comunità digitale

WEB 138 RASSEGNA WEB LUCCALIVE.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art LUCCALIVE.COM

Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Leggera, triplete per Stefano Gori.

Si sono svolti questo fine settimana i Campionati Italiani FISPES di atletica leggera paralimpica nello Stadio Lancellotta di Isernia. Due giorni intensi di gare, con oltre trenta società sportive da tutta Italia, dove l’atleta lucchese è stato protagonista nelle sue tre discipline preferite, 100 metri, 200 metri e 400 metri piani. Con temperature estive, il sabato mattina comincia con le gare più corte, sui 100 metri; in diretta su RaiSport, Gori affronta la finale nel modo giusto e vince lo sprint, aggiudicandosi la medaglia d’oro. Nel pomeriggio l’impegno si sposta nel “giro della morte”, i 400 metri piani. In accordo con l’aspettativa per quanto riguarda il tempo cronometrico, Gori completa il giro di pista e, dopo una gara difficile e sofferta, giunge al traguardo in prima posizione tra gli applausi del pubblico. Gremite le tribune, con oltre mille spettatori e tanti bambini a fare da cornice allo spettacolo sportivo. A fine della corsa, i bambini e i ragazzi delle scuole sono arrivati a fare varie domande all’atleta e alla sua guida, un’intervista improvvisata e simpatica, conclusa con qualche autografo. La domenica è dedicata alle sfide sui 200 metri. Gori scende in pista nella terza serie, dove ancora una volta si ritrova protagonista: dopo una partenza non tra le migliori, recupera bene il ritmo gara e all’uscita della curva riesce a prendere la testa della corsa, alla quale rimane fino alla vittoria finale. Sul podio insieme a Stefano anche le due guide che si sono alternate nelle gare: Francesco Niccoli e Patrizio Andreoli. Tre ori per Gori in questo fine settimana, che si sommano a tutti quelli vinti nei suoi 21 anni di attività agonistica, raggiungendo un totale di 71 titoli italiani assoluti. Stefano ringrazia tutti i sostenitori e vuole ricordare con queste vittorie la perdita di un caro amico, Giuseppe Lucchesi, ex presidente del Centro Sportivo Italiano di Lucca. Questo slideshow richiede JavaScript.

WEB 139 RASSEGNA WEB MBNEWS.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art MBNEWS.IT

Sharks Monza vice campioni d’Italia!!! L’intervista al capitano Mattia Muratore

Settimana scorsa la squadra monzese di wheelchair hockey è andata ad un passo dalla conquista del titolo nazionale. Un sogno sfumato all’ultimo atto di una stagione esaltante, che ha portato gli squali biancorossi a giocarsi la finalissima contro i Black Lions di Venezia, purtroppo persa 8-2. La squadra è stata sostenuta quest’anno anche dalla Reale Mutua Monza-Montevecchia Eco Trail, che ha raccolto una sponsorizzazione che li ha portati in Sicilia per giocarsi la semi-finale. Un bel connubio tra sport differenti, ma accomunati dai colori bianco e rossi. MBNews, per rendere omaggio a questa fantastica squadra, ha deciso di intervistare il capitano Mattia Muratore, vera e propria bandiera del team Brianzolo. Ciao Mattia, la prima domanda è molto semplice, ma permetterà a chi non ti conosce ancora di scoprire la tua storia: da quanti anni pratichi l’Hockey in carrozzina? “Gioco da 19 anni, e da quando ho cominciato ho sempre militato negli Sharks Monza. Tengo molto a questi colori ed è un onore essere considerato una bandiera” Purtroppo il campionato non si è concluso come speravate… Secondo te cosa non ha funzionato nella sfida finale contro Venezia? ” Loro sono stati più forti tecnicamente parlando. La partita è comunque rimasta viva fino ad un minuto e mezzo dalla fine, contro una squadra che partiva favorita ed ha molte più possibilità di noi. A cominciare dalla panchina lunga. In generale noi non abbiamo niente da recriminarci, siamo orgogliosi di aver chiuso al secondo posto una stagione che non è iniziata nel migliore dei modi” A cosa ti riferisci? Avete avuto delle difficoltà ad inizio stagione? “Sì. Non è stata un annata semplice. Lo scorso anno eravamo in 9 giocatori e siamo rimasti in sette a causa di due ritiri pesanti. Perciò abbiamo dovuto chiedere uno sforzo in più a tutti quanti. Direi che gli sforzi sono stati ricompensati. Certo è mancata la ciliegina sulla torta, ma arrivare a giocarsi la finale non era per niente scontato per noi”. Perdere in finale è sempre difficile ma se dovessi scegliere un momento della stagione che ti è rimasto particolarmente impresso nella memoria quale sceglieresti? “Forse ti direi la vittoria a Padova del dicembre scorso. Secondo me quella è stata la svolta significativa della nostra stagione, contro una squadra campione in carica per tre anni consecutivi siamo riusciti a fare risultato e a riaccendere entusiasmo e speranze”. Quest’anno ci siete andati davvero vicini, l’anno prossimo ci riproverete? “Sicuramente! Il sogno rimane quello di vincere il tricolore. Ma la nostra missione principale resta quella di mantenere una forte identità, di squadra e a livello societario, per rimanere sempre competitivi e raggiungere nuovi grandi risultati” Grazie Mattia, non ci resta che complimentarci e farti un grosso in bocca al lupo per la prossima stagione! Cliccando sul

WEB 140 RASSEGNA WEB MBNEWS.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web seguente link e mettendo il “MI PIACE” sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, Pagina Facebook Ufficiale di MBNews

WEB 141 RASSEGNA WEB MOBILE.HDBLOG.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art MOBILE.HDBLOG.IT

Operatore virtuale Vodafone, la decisione entro l’estate

In occasione della presentazione di OSO - Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale per avvicinare le persone con disabilità allo sport, l’AD di Vodafone Italia Aldo Bisio è tornato a parlare del presunto operatore virtuale su cui l’azienda starebbe lavorando per contrastare l’imminente sbarco in Italia di Iliad. Bisio ha affermato che al momento non è ancora stata presa alcuna decisione in merito, rivelando che l’opzione sarà vagliata “a cavallo dell’estate”. “Allo studio ci sono molte opzioni. C’è già in atto una guerra nei prezzi in un mercato molto competitivo”, ha ammesso l’AD. Le prime indiscrezioni in merito al lancio da parte di Vodafone Italia di un operatore virtuale sono emerse a marzo di quest’anno, quando la telco ha costituito la società Vei Srl. Le tempistiche rivelate da Bisio coinciderebbero con quelle della neonata società, impegnata a “fornire dal 3 settembre 2017 la prestazione di portabilità del numero mobile”. L’annuncio dell’ingresso di Iliad sul mercato italiano ha portato la concorrenza a correre ai ripari, proponendo nuove soluzioni progettate per attirare clienti nuovi e provenienti da altri operatori. La stessa Telecom Italia ha da poco lanciato il proprio brand low-cost Kena Mobile, caratterizzato da offerte convenienti e, soprattutto, economiche.

WEB 142 RASSEGNA WEB MODENATODAY.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art MODENATODAY.IT

Modena Meeting, le vetture classiche sfilano per la città

Sabato 10 Giugno la Modena Cento Ore arriverà a Modena dopo 4 giorni di sfide tra gare in pista e prove speciali attraverso l'Italia. 100 auto d'epoca da corsa, dopo 100 ore di sfida all'ultimo millesimo di secondo, sfileranno al Parco Novi Sad prima di arrivare in Piazza Grande per una esposizione unica di vetture che hanno fatto la storia dell'automobilismo, all'ombra della Ghirlandina. Al volante gentlemen drivers provenienti un po' da tutto il mondo, da piloti famosi come Danny Sullivan, ex pilota di Formula 1 e campione Indy, a star dello spettacolo come Simon Le Bon. Tutti i modenesi potranno assistere alla sfilata della auto, ma qualcuno potrà essere parte del raduno stesso. Per tutti i collezionisti è infatti possibile vivere l'emozione della Cento Ore con il raduno per auto d'epoca e sportive che si svolgerà nella stessa giornata con partenza dal Parco Novi Sad alle 10.00. Il raduno propone un percorso alla scoperta dei principali musei della Motor Valley: dal Museo Ferrari di Maranello, con la nuova mostra dedicata ai 70 anni della Ferrari e inaugurata pochi giorni fa da Sergio Marchionne, al Museo Lamborghini con la mostra dedicata a uno dei più amati piloti della storia, il grandissimo Ayrton Senna. Il tutto passando per la Collezione Panini, dove sarà offerto anche un pranzo a base di prodotti tipici modenesi, e per il Museo Casa Natale Enzo Ferrari. Il programma del raduno si concluderà con l'arrivo al Novi Sad e la sfilata sull'anello, poco prima del passaggio della Modena Cento Ore. I partecipanti al raduno avranno anche diritto all'aperitivo in Piazza Grande con i piloti. Il costo dell'iscrizione è di 160€ a persona e comprende i biglietti d'ingresso ai musei, la colazione al Novi Sad, il pranzo alla Collezione Panini, l'aperitivo in Piazza Grande e un importante contributo di solidarietà: tutti i proventi del raduno saranno infatti devoluti per sostenere la squadra di wheelchair hockey Sen Martin di Modena, uno dei tanti progetti per lo sport che la Scuderia Tricolore in questi anni ha sostenuto in collaborazione con il Panathlon Club di Modena. Le iscrizioni al raduno sono aperte fino a Venerdì 8 sul sito internet: www.modenameeting.it

WEB 143 RASSEGNA WEB MVNONEWS.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art MVNONEWS.COM

Vodafone, Bisio: su MVNO low cost anti-Iliad decisione a cavallo dell’estate

Dopo le notizie dei giorni scorsi, con la conferma della costituzione da parte di Vodafone Italia della società Vei Srl, “titolare di un’autorizzazione generale per l’attività di operatore Full MVNO“, con cui potrebbe quindi lanciare un suo operatore mobile virtuale anti-Iliad, oggi a parlare è l’Amministratore Delegato Aldo Bisio. L’AD di Vodafone Italia, parlando a margine della presentazione di OSO – Ogni Sport Oltre, prima comunità digitale aperta a tutti, per avvicinare le persone con disabilità allo sport, lanciata dalla Fondazione Vodafone, ha spiegato che “ci sono più opzioni in valutazione ma decideremo a cavallo dell’estate”. Aggiungendo che… Non è escluso il lancio di un nuovo brand, ma non è stato ancora deciso nulla … Osservando inoltre come in Italia ci sia già “un mercato molto competitivo con una grandissima guerra dei prezzi in atto”. Bocche cucite insomma, ma se già è stata costituita una società a questo scopo e avvisato i competitor per le dovute verifiche e test di rete, pensare ad un qualche ripensamento o cambio di rotta, appare difficile. Non resta che attendere ancora qualche settimana per scoprire come si muoverà Vodafone in ottica anti-Iliad. Non perdere nemmeno una notizia, unisciti al nostro canale Telegram oppure seguici su Facebook o su Twitter | Google+ Advertisements

WEB 144 RASSEGNA WEB NEWS.VODAFONE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art NEWS.VODAFONE.IT

Fondazione Vodafone: al via OSO – Ogni Sport Oltre

La prima comunità digitale per avvicinare le persone con disabilità allo sport Roma, 7 giugno 2017 – Fondazione Vodafone lancia OSO – Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale aperta a tutti per avvicinare le persone con disabilità allo sport. La presentazione di OSO – Ogni Sport Oltre si è tenuta oggi a Roma, nella cornice della Sala della Scherma del CONI, alla presenza del Presidente CONI Giovanni Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, dell’Amministratore delegato di Vodafone Italia Aldo Bisio, e del Presidente di Fondazione Vodafone Italia Enrico Resmini. Hanno inviato un messaggio di partecipazione e di sostegno il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il Ministro per lo Sport Luca Lotti. Sono intervenuti con la loro testimonianza gli atleti paralimpici Alex Zanardi, già Presidente di Fondazione Vodafone Italia, e Bebe Vio. OSO – Ogni Sport Oltre è la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori e i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un’opportunità per tutti. L’obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la App OSO, disponibile per Android e iOS. Una piazza virtuale suddivisa in sezioni con una parte informativa di news, approfondimenti e storie, una sezione di geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrati per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui condividere le proprie storie, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione, una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio, e un marketplace in cui scambiare e acquistare attrezzature e ausili per la pratica sportiva. La piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre, che ospita già i circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto, e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela. Gli 11 progetti nazionali risultati vincitori del bando sono: Lo Sport e non solo dell’A.S.D. Onlus Sa.Spo, Con il BASS lo snowboard è per tutti di Antenne Handicap Vda Onlus, Baskin: la terza via di Associazione Baskin, Insuperiamoci 2017/2018 dell’A.S.D. Total Sport, Sportability Italy della Cooperativa Sociale Download – Albergo Etico Onlus, Rowing for All della Federazione Italiana Canottaggio, Campionato

WEB 145 RASSEGNA WEB NEWS.VODAFONE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Regionale Interscolastico di Calcio Balilla integrato della Federazione paralimpica italiana Calcio Balilla, Tuffiamoci della Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, Summer Camp AITA di Progetto AITA Onlus, Saling for All di Spazio Vita Niguarda Cooperativa Sociale Onlus e Poseidon 2.0 di vEyes Onlus. I 28 progetti con impatto locale che si sono aggiudicati il finanziamento in modalità crowdfunding nella piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre, cui Fondazione Vodafone Italia contribuirà raddoppiando gli importi donati al raggiungimento del 50% del totale richiesto, sono disponibili a questo link. Fondazione Vodafone ha selezionato inoltre altri quattro progetti, per il loro forte impatto di sensibilizzazione verso l’integrazione e la diffusione della pratica sportiva soprattutto verso il mondo dei giovani e delle scuole. · Games for Inclusion di A.S.D. Special Olympics Italia Onlus che propone percorsi educativi rivolti alle scuole per studenti con disabilità intellettivo-relazionale; · Route 22, della A.D.S Progetto 22 che documenterà il viaggio in nord Europa di Andrea Devicenzi Massimo Spagnoli, entrambi atleti con disabilità, attraverso un documentario che sarà raccontato sulla piattaforma di OSO e attraverso la divulgazione in più di 100 scuole medie e superiori; · Obiettivo 3, il progetto promosso da Alex Zanardi per identificare atleti motivati a farsi guidare e allenare per arrivare ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020; · Giochi Senza Barriere Roma 2017, organizzato dall’Associazione art4sport ONLUS nata dalla storia di Bebe Vio, per promuovere lo sport paralimpico e l’integrazione fra bambini disabili e normodotati; Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il CIP – Il Comitato Italiano Paralimpico. I principali Partner di Oso – Ogni Sport Oltre, ad oggi sono Huawei Italia e Fondazione CON IL SUD, che hanno abbracciato la causa di Fondazione Vodafone, sostenendo il progetto e contribuendo a fare rete per la creazione di questa comunità digitale.

WEB 146 RASSEGNA WEB NOTIZIEOGGI.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art NOTIZIEOGGI.COM

Nasce 'Oso', 2 mln euro a 40 progetti per disabilità e sport - Notizie Oggi

ROMA – Fondazione Vodafone lancia OSO – Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale aperta a tutti per avvicinare le persone con disabilità allo sport. Oggi la presentazione di OSO a Roma, nella Sala della Scherma del CONI, alla presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, del Presidente CONI Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, dell’Amministratore delegato di Vodafone Italia Aldo Bisio, e del Presidente di Fondazione Vodafone Italia Enrico Resmini. Sono intervenuti per portare la loro testimonianza gli atleti paralimpici Alex Zanardi, già Presidente di Fondazione Vodafone Italia, e Bebe Vio. OSO è la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori ed i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un’opportunità per tutti. L’obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la App OSO, disponibile per Android e iOS. Una piazza virtuale suddivisa in sezioni con una parte informativa di news, approfondimenti e storie, una sezione di geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrati per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui condividere le proprie storie, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione, una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio,e un marketplace in cui scambiare e acquistare attrezzature e ausili per la pratica sportiva. La piattaforma OSO, che ospita già i circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto, e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il CIP – Il Comitato Italiano Paralimpico. I principali Partner di Oso – Ogni Sport Oltre, ad oggi sono Huawei Italia e Fondazione CON IL SUD, che hanno abbracciato la causa di Fondazione Vodafone,sostenendo il progetto e contribuendo a fare rete per la creazione di questa comunità digitale.(ANSA).

WEB 147 RASSEGNA WEB NOTIZIEOGGI.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art NOTIZIEOGGI.COM

I progetti vincitori del bando per disabilità e lo sport - Notizie Oggi

(ANSA) – ROMA, 7 GIU – Ecco gli 11 progetti nazionali risultati vincitori del bando che la Fondazione Vodafone ha realizzati a sostegno della disabilità e lo sport: Lo Sport e non solo dell’A.S.D. OnlusSa.Spo, con il BASS lo snowboard è per tutti di Antenne Handicap VdaOnlus, Baskin: la terza via di Associazione Baskin, Insuperiamoci 2017/2018 dell’A.S.D. Total Sport, Sportability Italy della Cooperativa Sociale Download – Albergo Etico Onlus, Rowing for All della Federazione Italiana Canottaggio, Campionato Regionale Interscolastico di Calcio Balilla integrato della Federazione paralimpica italiana Calcio Balilla, Tuffiamoci della Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, Summer Camp AITA di Progetto AITA Onlus, Saling for All di Spazio Vita Niguarda Cooperativa Sociale Onlus e Poseidon 2.0 di vEyesOnlus. I 28 progetti con impatto locale che si sono aggiudicati il finanziamento in modalità crowdfunding nella piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre, cui Fondazione Vodafone Italia contribuirà raddoppiando gli importi donati al raggiungimento del 50% del totale richiesto, sono disponibili al link http://www.vodafone.it/portal/Vodafone-Italia/Fondazione/Progett i- ammessi-al-finanziamento Fondazione Vodafone ha selezionato inoltre altri quattro progetti, per il loro forte impatto di sensibilizzazione verso l’integrazione e la diffusione della pratica sportiva soprattutto verso il mondo dei giovani e delle scuole. .Games for Inclusion di A.S.D. Special Olympics Italia Onlus che propone percorsi educativi rivolti alle scuole per studenti con disabilità intellettivo-relazionale; •Route 22, della A.D.S Progetto 22 che documenterà il viaggio in nord Europa di due ragazzi con disabilità, attraverso un documentario che sarà raccontato sulla piattaforma di OSO e attraverso la divulgazione in più di 100 scuole medie e superiori; •Obiettivo 3, il progetto promosso da Alex Zanardi per identificare atleti che siano motivati a farsi guidare ed allenare per arrivare ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020; •Giochi Senza Barriere Roma 2017, dell’Associazione Art4Sport Onlus voluta dalla famiglia Vio per promuovere l’integrazione fra bambini e ragazzi con disabilità e non. (ANSA).

WEB 148 RASSEGNA WEB ORIZZONTESCUOLA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ORIZZONTESCUOLA.IT

5 per mille ai Leoni Sicani

I Leoni Sicani, sono ormai una realtà siciliana, nata nel 2010 e già conosciuta in gran parte del territorio nazionale per i numerosi risultati sportivi conseguiti. “Lo Sport E’ Vita”, e in effetti per loro è stato proprio così. La nascita dell’Associazione, ha permesso a molti dei ragazzi di poter uscire da casa, di integrarsi con la società come parte “attiva” e non esclusivamente come soggetti passivi, bisognosi di attenzioni, ma soprattutto ha permesso loro di vestire i “panni” di atleti, veri, che in poco tempo, attraverso l’ambizione, la passione e gli stimoli giusti, si sono ritrovati Vice Campioni d’Italia nel 2014 e tra qualche giorno, il 26 e 27 di maggio prossimi, avranno l’onore di rappresentare tutto il Sud Italia alle finali scudetto di Lignano Sabbiadoro. Uomini e donne, ragazzi e ragazze con una carrozzina in comune e una malattia che colpisce i muscoli del corpo, privandoli di camminare. Gli avversari di ogni giorno si chiamano “atrofia muscolare”, “distrofia di Duchenne”, “spina bifida”, “sclerosi multipla”, quelli sul rettangolo di gioco invece vengono da Palermo a Venezia, passando per Roma, Torino, Bologna, Milano. Ogni anno, questi straordinari atleti, affrontano un campionato nazionale che li porta in giro per l’Italia, riscoprendo la bellezza e l’autenticità del fare Sport, unico strumento vero di integrazione e socializzazione. Ovviamente per coltivare questo sogno, devono affrontare trasferte dispendiose sia dal punto di vista fisico che economico, in più l’acquisto delle carrozzine da gioco è essenziale per dare la possibilità ai nuovi ragazzi che si avvicinano per la prima volta al wheelchair hockey di praticare questa particolare disciplina sportiva. Per questo, il Vostro Aiuto è importante e non costa nulla, basta apporre la propria firma e inserire il codice fiscale dell’Associazione, 92020760846, nel riquadro dedicato alle organizzazioni di utilità sociale della dichiarazione dei redditi. E’ un piccolo gesto utile per sostenere dei Campioni di coraggio, oltre che dei Leoni sul campo e nella Vita. Visitate il sito www.leonisicani.it ed entrate nel mondo di questa meravigliosa favola sportiva.

WEB 149 RASSEGNA WEB OSTUNILIVE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art OSTUNILIVE.IT

L'atleta ostunese Piero Rosario Suma aggiunge altre tre medaglie d'oro al suo carnet

Il Tenente dei Carabinieri, in forza al Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, Piero Rosario Suma continua a riscuotere una pioggia di successi e soddisfazioni. Reduce dai successi conseguiti al 7° Italian Open for Disabled di golf e agli Italian Open Championship di Rieti, ha arricchito la sua prestigiosa bacheca di trofei con altre tre medaglie d’oro vinte ai Campionati Italiani Paralimpici di atletica leggera di Isernia, in cui l’ostunese si è confermato campione italiano nel lancio del giavellotto, del disco e del peso (categoria F57). «E’ stata una esperienza favolosa e davvero emozionante– racconta con orgoglio il protagonista. E' sempre più difficile ripetersi ed è sempre più gratificante quando si riesce nell'impresa perché di questo stiamo parlando in fondo! Vivere il pathos della gara è sempre una nuova emozione, considerato il fatto che anche il livello degli altri partecipanti sta salendo man mano sempre di più, quindi rimanere competitivi su ben tre fronti non è facile. Per adesso ci stiamo riuscendo e siamo contentissimi. Tra l'altro questi ultimi campionati sono stati trasmessi anche da Raisport in diretta (e in differita) e questo sta a significare che lo sport Paralimpico sta crescendo sia di livello che di partecipazione. Non posso che essere grato per tutto quanto alla mia famiglia che mi sostiene sempre e mi dà la forza per andare avanti». Le medaglie guadagnate ad Isernia durante lo scorso weekend, sabato 3 e domenica 4 giugno, sono peraltro state precedute da un’altra esperienza di vita altrettanto intensa. Piero Rosario Suma infatti ha raggiunto la competizione poche ore dopo esser rientrato direttamente da Roma, dove ha preso parte alla Parata Militare del 2 giugno presso i Fori Imperiali assieme al Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa. Il mese di giugno però continua con altri appuntamenti da vivere con la giusta dose di passione. Nel weekend del 16, 17 e 18 giugno il Tenente Suma sarà a Palermo per partecipare a un Trofeo Nazionale di Para Bandminton, altra specialità paralimpica. Una delle caratteristiche di questo atleta è proprio la voglia e la capacità di cimentarsi sempre con nuove esperienze. Poi ancora l’atleta ostunese sarà ancora a Roma, dal 19 al 23 giugno, per il prossimo raduno in cui ci sarà anche la presentazione del libro sul GSPD, “Rivincita”. Un’altra bella notizia ha raggiunto infine Piero Rosario Suma nelle ultime ore: sarà tra i convocati del GSPD che parteciperanno agli Invictus Games di Toronto, in Canada. E di certo non mancheranno altri traguardi ancora da raggiungere.

WEB 150 RASSEGNA WEB OTTOETRENTA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art OTTOETRENTA.IT

Nuoto paralimpico, tre medaglie per la Nemo Cosenza

COSENZA – Grandi soddisfazioni per il nuoto paralimpico cosentino arrivano dalla acque di Portici, in provincia di Napoli, dove nei giorni scorsi si è disputata la nona edizione del campionato italiana e nuoto e nuoto per salvamento, organizzata dall’Asd Tma Group e dalla FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale). L’ASD Nemo Cosenza, Unica società calabrese presente ai nastri di partenza della manifestazione, che con i suoi tre 3 atleti in gara, ha conquistato ben 3 medaglie. Grande protagonista Anna Maria De Santis che ha conquistato ben due medaglie d’oro. Per la società cosentina anche una di bronzo e tre quarti posti, arrivati con Alessio Cesario e Giuseppe Bianchi. Agli atleti paralimpici cosentini giungono anche le congratulazioni del sindaco di Cosenza Mario Occhiuto. «Ai nostri straordinari ragazzi e ai loro preparatori – afferma Occhiuto – giunga la mia più sentita ammirazione. Mi congratulo per i risultati ottenuti e faccio loro un in bocca al lupo in vista di tutte le prossime sfide che affronteranno». (Foto di repertorio) Scarica l'articolo in formato PDF Related Items:Nemo Cosenza, nuoto paralimpico

WEB 151 RASSEGNA WEB PERIODICOCONTATTO.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art PERIODICOCONTATTO.IT

Cuoredelvolley: sport e solidarietà 4^ edizione

È stata presentata nell’aula magna dell’istituto Einaudi – Mattei di Latina la manifestazione Cuoredelvolley giunta alla quarta edizione, il torneo si svolgerà domenica 18 giugno e servirà a raccogliere fondi per i ragazzi con disabilità che vogliono fare sport. A presentare l’evento Salvatore Totò Rossini, libero di Modena Volley, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio ed ex giocatore della Top Volley Latina che ha dichiarato – “Sono molto felice di poter dare il mio contributo alla promozione di manifestazione come queste poiché la sensibilizzazione è fondamentale per aiutare le persone che soffrono”. GiochiAmo con Cuoredelvolley si disputerà sui prati dell’Angolo Verde Mini Park di Borgo Bainsizza a Latina (in via Moscarello, 2) ed è organizzato dall’associazione Cuoredelvolley Onlus. “Siamo arrivati alla quarta edizione e l’evento benefico di quest’anno farà sensibilizzazione per le persone con disabilità fisiche che intendono fare sport, in particolare raccoglieremo fondi per l’associazione Art 4 Sport della schermitrice paralimpica Bebe Vio – spiega Vincenzo Annarumma, presidente dell’associazione di volontariato – Art 4 Sport crede nello sport come terapia per il recupero fisico e psicologico dei bambini e dei ragazzi portatori di protesi di arto aiutandoli economicamente per giocare e fare sport nel modo più naturale possibile divertendosi”. In precedenza l’associazione Cuoredelvolley aveva raccolto fondi per il reparto oncoematologico dell’ospedale di Perugia (tramite Jack Sintini, il pallavolista colpito da tumore che è tornato a giocare vincendo anche lo scudetto) grazie all’evento di Sabaudia, poi al PalaBianchini di Latina erano stati raccolti fondi per l’acquisto di defibrillatori da donare a realtà locali sensibilizzando anche gli sportivi alla cardioprotezione tramite l’associazione della moglie di Vigor Bovolenta (ex pallavolista della Nazionale morto sul campo durante una partita) mentre lo scorso anno sono stati raccolti fondi per il Dynamo Camp, struttura che si occupa delle attività di terapia ricreativa dedicate a bambini con disabilità e malattie rare. “Ringraziamo di cuore Totò Rossini per la sua disponibilità e supporto per spingere il nostro evento ma anche l’istituto Einaudi Mattei, la dirigente scolastica Rosalba Rosaria Bianchi, i professori Italo Menin, Sonia De Sanctis e Rosa Gesini per le testimonianze – conclude Annarumma – mi preme ringraziare i mie collaboratori e volontari, Giuseppe Baratta, Chiara Carminati , Serena Marson, Alessia Riondato, Giulia Favale, Simona Paggiossi, Roberta Tramontozzi e Wanda D’Alessandro – e poi aggiunge – partecipare all’evento è facile, basta contattarci sulla pagina Facebook ufficiale Cuoredelvolley e creare una squadra che abbia voglia di divertirsi al nostro evento che è simile a giochi senza frontiere: il

WEB 152 RASSEGNA WEB PERIODICOCONTATTO.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web modo migliore per trascorrere una giornata all’aria aperta facendo anche beneficenza”.

WEB 153 RASSEGNA WEB PERUGIATODAY.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art PERUGIATODAY.IT

Un super campione perugino a "La Vita in Diretta": "Dopo l'incidente, la mia seconda vita"

"Mi piacerebbe rifare la Dakar perché il prossimo anno parte dal Perù, dalla nazione in cui ho avuto il mio incidente nel 2003 in seguito al quale è cominciata la mia seconda vita". Con queste parole Gianluca Tassi ha chiuso la sua intervista a "La Vita in Diretta", andata in onda oggi pomeriggio (mercoledì 7 giugno) su Rai 1. Il pilota perugino disabile è stato intervistato da Marco Liorni per parlare della sua ultima avventura: la partecipazione all'edizione 2017 della Dakar, la gara off road più difficile al mondo che dal 2 al 14 gennaio ha toccato gli stati del Paraguay, Bolivia ed Argentina. Gianluca vi ha preso parte in veste di primo italiano pilota disabile a compiere questa impresa e lo ha fatto non solo concludendola ma conquistando un onorevole 42esimo posto nella categoria auto (erano partiti in 79 e sono arrivati in 59), giungendo anche primo della classe T2. L'intervista è avvenuta solo adesso in quanto Tassi, dopo la Dakar, ha avuto bisogno di cure che lo hanno costretto a restare alcuni mesi ricoverato presso l'Unità spinale unipolare dell'ospedale di Perugia. Incitato dalle domande di Liorni, Gianluca ha parlato della sua vita prima - quando in sella alla sua moto ha vinto 16 titoli nazionali ed uno europeo - e dopo l'incidente del 2003 dove ha perso l'uso degli arti inferiori. "Ho scoperto di essere più sensibile a certe cose che prima non vedevo", ha proseguito Tassi. "E per questo motivo - ha continuato - ho creato una scuola guida per disabili per poter indirizzare le persone e dargli un aiuto concreto per il loro quotidiano". Gianluca, infatti, ha fondato la onlus "Uno di Noi" - di cui è presidente - e la Evolution Driving School, prima ed unica struttura didattica che organizza corsi di avviamento e perfezionamento alla guida di veicoli per giovani con disabilità e stage di assistenza psicologica di primo approccio alla guida assistita. Durante l'intervista hanno parlato del 55enne perugino, tramite alcuni servizi esterni o videomessaggi, la madre, i figli, gli amici ed il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, che ha sottolineato la forza di volontà del pilota che è un esempio per tutti i disabili. Gianluca, parlando della sua esperienza alla Dakar, ha ringraziato i suoi compagni di avventura: il navigatore toscano Massimiliano Catarsi e il perugino Alessandro Brufola Casotto. "Loro hanno affidato la loro vita a me - ha detto infine - ed io la mia a loro. La cosa che ricordo con piacere è stato il grande calore che ho ricevuto in Bolivia, quando il presidente è sceso dal palco solo per salutare me".

WEB 154 RASSEGNA WEB PISTICCI.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art PISTICCI.COM

Spiagge Pulite replica a '48'

Spiagge Pulite replica a '48' Dopo l’iniziativa dello scorso 26 maggio presso il Lido San Basilio, Legambiente propone l’azione di volontariato sabato 10 Giugno 2017 presso il Lido 48. L’iniziativa, promossa dal Circolo Legambiente Avigliano unitamente ai circoli Legambiente di Pisticci e Montalbano, – AIAS Melfi-Matera – AIPD Matera, prevederà la pulizia della spiaggia 48 - Loc. San Teodoro - Marina di Pisticci dai rifiuti presenti mediante una azione di volontariato ambientale, per chiedere maggiore rispetto e tutela per il mare, incredibile serbatoio di biodiversità e bellezza, fonte di vita e ricchezza per i territori. Anche quest'anno parteciperanno le associazioni AIPD (associazione italiana persone down) di Matera e l'associazione Pegaso AIAS Matera Melfi con alcuni suoi atleti paralimpici: obiettivo è altresì promuovere e favorire l'inclusione sociale anche con attività di volontariato ambientale oltre che attraverso pratiche ludico- motorie-sportive. Appuntamento quindi per sabato 10 Giugno presso il Lido 48 Beach (piazzale auto) alle ore 9:30. Le associazioni locali ed i cittadini sono invitati a partecipare; si ringrazia il Lido 48 Beach per la collaborazione. Per qualsiasi informazione telefonare a Presidente Circolo Legambiente Avigliano 3479348129

WEB 155 RASSEGNA WEB PRIMAONLINE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art PRIMAONLINE.IT

Fondazione Vodafone lancia 'Oso - Ogni Sport Oltre', il portale per avvicinare le persone con disabilità allo sport | Prima Comunicazione

Creare uno strumento digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità. Questo l’obiettivo con cui Fondazione Vodafone lancia OSO – Ogni Sport Oltre, prima comunità digitale aperta a tutti, per avvicinare le persone con disabilità allo sport. Il progetto, realizzato in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, è stato presentato oggi a Roma, nella Sala della Scherma del Coni. Presenti il presidente del Comitato Olimpico, Giovanni Malagò, il presidente del Cip Luca Pancalli, l’amministratore delegato di Vodafone Italia Aldo Bisio, il presidente di Fondazione Vodafone Italia Enrico Resmini, con gli atleti paralimpici Alex Zanardi, già presidente di Fondazione Vodafone Italia, e Bebe Vio, mentre il ministro della salute Beatrice Lorenzin e quello dello sport Luca Lotti hanno inviato un messaggio di saluto e partecipazione. Alcuni momenti della presentazione di ‘OSO’ “Lo sport è un atto umano di grande aggregazione e unione, aiuta a superare limiti, ispira le persone. Per questo abbiamo deciso di finanziare questo progetto”, ha spiegato Bisio. “Per noi la parola chiave per il futuro è inclusione. Più del 50% della popolazione mondiale vive in aree metropolitane e il mondo oggi è pieno di diversità. La sfida per noi, come impresa, è saper leggere e interpretare questa diversità. Per questo servono occhiali che non vedano il mondo di un solo colore”. “Chi vuole fare sport e ha una disabilità incontra oggi diverse barriere. Per ridurre queste barriere abbiamo pensato di utilizzare le possibilità offerte dalle nuove tecnologie”, ha detto invece Resmini. “OSO”, ha aggiunto, spiegando le potenzialità dell’iniziativa, “si basa su cinque elementi: una piattaforma crowfunding in cui i progetti possono esser finanziati direttamente dagli italiani; un portale di informazione, con strutture classificate e geolocalizzate; una sezione con news ed eventi; un marketplace dove trovare ausili per la pratica sportiva; infine un social network dedicato, in cui condividere storie ed emozioni”. “L’obiettivo”, ha concluso, “e’ portare un numero sempre crescente di giovani a praticare sport e ridurre il gap che, da questo punto di vista, separa l’Italia da altri paesi europei”. La presentazione di ‘OSO’ Attualmente OSO – con il portale ognisportoltre.it e l’app, disponibile per Android e iOS – ospita già circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), ma è aperta a tutte le associazioni che

WEB 156 RASSEGNA WEB PRIMAONLINE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web vogliono far conoscere il proprio progetto e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community.

WEB 157 RASSEGNA WEB PRIMOCANALE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art PRIMOCANALE.IT

Numeri da record per la Festa dello Sport al Porto Antico, da venerdì collegamenti su Primocanale

GENOVA - È tutto pronto al Porto Antico di Genova per la tredicesima edizione della Festa dello Sport, la tre giorni di divertimento che quest’anno si terrà venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno. E Primocanale racconterà questo straordinario appuntamento con collegamenti da venerdì alle 19.30 in occasione della Galà degli Sport. Più di 100 gli sport presenti, sui palchi e nei campi da gioco, molti dei quali si potranno provare direttamente insieme agli istruttori. Finisce la scuola, inizia la Festa. Come ogni anno l'inizio della Festa dello Sport è di venerdì, con il tradizionale appuntamento dedicato alle scuole e che quest'anno coincide con l'ultimo giorno dell'anno scolastico. Un nuovo modo per festeggiare la fine della scuola quindi, una giornata di divertimento, per salutarsi con il sorriso prima dell'inizio delle tanto attese vacanze estive. Venerdì le classi avranno la possibilità di partecipare all'Olimpiade delle Scuole, un percorso di sport e di abilità cognitive della durata di 20 minuti per classe, in cui mettersi alla prova tutti insieme, oltre ovviamente a poter partecipare, come in tutti e tre i giorni della Festa, alle prove libere. Le novità Altra novità dell'edizione 2017 è il potenziamento delle attività aperte anche agli adulti. Alle lezioni di fitness, danza e arti marziali che si alterneranno per tre giorni senza sosta sul Palco Millo, quest'anno si aggiunge la suggestiva location dell’Isola delle Chiatte che per l'occasione diventa lo spazio olistico nel quale convergeranno lezioni di yoga, thai-ci, pilates e varie tecniche per rilassarsi e concentrarsi. Ritornando invece ai piccoli protagonisti della Festa la novità più originale di quest'anno li porterà nel regno di uno dei loro eroi preferiti, il quidditch, gioco preferito - per quei pochi adulti ancora ignari - di Harry Potter. La crescita anno dopo anno della Festa dello Sport ha fatto anche crescere il suo appeal nei confronti delle aziende, che in tante hanno scelto di partecipare ai tre giorni al Porto Antico con una presenza attiva e aperta a tutti. Correre o pedalare, tirare una palla con le mani, i piedi o la racchetta, immergersi o scivolare a filo dell'acqua, partecipare a un incontro sul ring, su una pedana o un tatami: tanti i modi per partecipare alla Festa dello Sport. Come ogni anno, il sabato e la domenica i piccoli sportivi avranno un incentivo in più per affrontare il loro percorso tra le varie discipline presenti: potranno ritirare all’Infopoint di Piazzale Mandraccio la Scheda di partecipazione, che quest'anno diventa un vero e proprio Passaporto dello Sport. Per ogni attività scelta riceveranno un timbro e, al termine della giornata, riconsegnando il Passaporto timbrato all’infopoint, potranno ritirare, fino ad esaurimento scorte, un simpatico souvenir di viaggio firmato Decathlon e sconti per La città dei bambini e dei ragazzi e Acquario Village. Quattro palchi, una grande sala del

WEB 158 RASSEGNA WEB PRIMOCANALE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Centro Congressi, una sala della Biblioteca De Amicis, e campi da gioco: sono queste le location degli eventi in programma. Di giorno i tornei e le gare con gli atleti e i campioni liguri, di notte lo spettacolo prende forma con le esibizioni più magiche. Il venerdì parte con i sorrisi dei partecipanti alla 16a Baby Maratona e termina con gli applausi al Galà delle Stelle nello Sport (h. 20:15 - Sala Grecale dei Magazzini del Cotone) e le performance del Galà della danza Uisp (h. 20:30 - Piazza delle Feste) Sabato un interessante incontro su “Sport e disabilità in età evolutiva” (h. 10:00 - Biblioteca E. De Amicis) tenuto da ASL3 genovese aprirà una giornata sportiva molto intensa, ricca di esibizioni: il Pomeriggio delle Stelle (h 15:30 Piazza delle Feste), la Notte Magica dello Sport (h 20:00 Palco Mandraccio), il Galà delle arti orientali (h. 20:00 - Piazza delle Feste). Evento principe della domenica sarà la gara podistica Il Miglio Blu (h. 9:30 - Magazzini del Cotone) seguita a breve distanza (h. 11:30) dal Mini Miglio per i più piccoli. L'ultima giornata di Festa proseguirà con eventi dislocati in tutta l'area e tra un torneo e un'esibizione, sarà la Festa della Ginnastica in Piazza delle Feste a concludere l’edizione 2017 di Festa dello Sport. Ma questi sono solo alcuni degli eventi in programma, per scoprirli tutti non resta che sfogliare il dépliant, disponibile online sul sito di Porto Antico - www.portoantico.it - o ritirabile in una delle edicole principali di Genova e della provincia. Approfondimenti Festa dello Sport al Porto Antico, sabato 10 giugno la 'Notte Magica' Video Commenti

WEB 159 RASSEGNA WEB QUICOSENZA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art QUICOSENZA.IT

Oro e bronzo per tre atleti paralimpici cosentini, le congratulazioni del sindaco Occhiuto - QuiCosenza.it

Un importante riconoscimento per i tre atleti dell’ASD Nemo Cosenza ai campionati di nuoto paralimpici. E arrivano anche le congratulazioni del sindaco Occhiuto per il podio a Portici COSENZA – Alla nona edizione del campionato italiano di nuoto e nuoto per salvamento che si è svolta a Portici (Na) dal 26 al 28 maggio scorsi, organizzata dall’Asd Tma Group e dalla FISDIR, hanno partecipato più di 250 atleti paralimpici con disabilità intellettiva relazionale, provenienti da tutta Italia. Unica società calabrese presente a questa prestigiosa manifestazione, è stata l’ ASD Nemo Cosenza che ha ottenuto importanti riconoscimenti. I tre atleti che hanno partecipato sono riusciti a conquistare 2 medaglie d’oro, con Anna Maria De Santis e una di bronzo, e tre “4° posto” con Alessio Cesario e Giuseppe Bianchi. Ed anche il sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto, ha voluto porre le sue personali congratulazioni “i nostri straordinari ragazzi e ai loro preparatori – afferma Occhiuto – giunga la mia più sentita ammirazione. Mi congratulo per i risultati ottenuti e faccio loro un in bocca al lupo in vista di tutte le prossime sfide che affronteranno”.

WEB 160 RASSEGNA WEB QUOTIDIANO.NET Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art QUOTIDIANO.NET

Nasce “Oso”, la community dello sport per tutti

Sport 7 giugno 2017 Nasce “Oso”, la community dello sport per tutti (LaPresse) Creare una comunità che metta in contatto disabili, famiglie, istruttori e professionisti nel nome dello sport. È lo scopo di Oso (Ogni Sport Oltre), la prima piattaforma digitale promossa da Comitato Italiano Paralimpico e Fondazione Vodafone per aumentare il numero delle persone con disabilità che praticano uno sport. L’iniziativa è stata lanciata da Giovanni Malagò, presidente del Coni, Luca Pancalli, presidente del Cip, Aldo Bisio, ad di Vodafone Italia e Enrico Resmini, presidente di Fondazione Vodafone. Intervenuti alla presentazione anche i campioni paralimpici Alex Zanardi e Bebe Vio.

WEB 161 RASSEGNA WEB QUOTIDIANODIRAGUSA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art QUOTIDIANODIRAGUSA.IT

Scherma Modica a Gorizia Campionati italiani assoluti

Ultimo impegno in campo nazionale per la Conad Scherma Modica in questa intensa ed entusiasmante stagione agonistica. Da oggi, mercoledì 7 giugno, i rappresentanti della Conad Modica sono a Gorizia per i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici di scherma. Proprio nel giorno di apertura si comincia con il fioretto maschile individuale, con protagonista Giorgio Avola che proverà a scalare quel podio che lo ha visto negli ultimi anni spesso salire sul gradino più basso. Il giorno successivo mentre Avola prenderà parte alla gara a squadre con la maglia delle Fiamme Gialle, suo gruppo sportivo militare, toccherà agli schermidori paralimpici Giuseppe Terranova e Leonardo Napolitano far valere i colori modicani. Infine sabato 10 giugno sarà la volta della competizione che assegna il titolo italiano Non Vedenti di spada maschile, alla quale parteciperanno Tommaso Ferraro, Antonio Carnazza e Carmelo Gurrieri. “Con questa edizione dei Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici di scherma, possiamo affermare che la Conad Scherma Modica ha raggiunto la piena e totale integrazione tra i propri atleti paralimpici e normodotati - afferma il Presidente della Conad Scherma Modica Maria Monisteri. I notevoli sforzi organizzativi ed economici per avviare accanto alla scherma olimpica quella paralimpica sia in carrozzina che per non vedenti è stata ripagata con questa ampia partecipazione ai Campionati Italiani di Gorizia. Tutto ciò è stato possibile grazie agli sponsor privati come SOA e al contributo del 5x1000 da parte di tutti coloro che credendo nella nostra realtà sportiva hanno scelto di destinare nelle proprie dichiarazioni dei redditi la loro quota alla nostra ASD”.

WEB 162 RASSEGNA WEB QUOTIDIANOSOCIALE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art QUOTIDIANOSOCIALE.IT

I ragazzi "dell'Asd Lucky Friends" sbarcano a La Spezia. - Quotidiano Sociale

I giovani, infatti, sono iscritti all’Asd Lucky Friends ed all’Apd Tycke Sport di Lamezia Terme, un sodalizio sportivo che unisce ragazzi e ragazze, bambini e adolescenti, che convivono con qualche forma di disabilità ma che attraverso lo sport riempiono positivamente le loro giornate all’insegna dello sport e dello stare insieme. Ed anche i genitori di questi ragazzi, in diverse discipline sportive, condividono, in una sorta di comunità allargata, la gioia di stare insieme così come nel partecipare e vivere le vittorie dei propri figli. Si può così affermare che, dopo tanti faticosi allenamenti , Miriam Molinaro, Cristian Macrì, Giuseppe Scarpino, Stefano Citino e Davide Giovinazzo di età compresa tra i 16 ed i 20 anni, accompagnati dai genitori e guidati dai Tecnici straordinari del calibro di Debora Mancuso, Domenico Macrì e Domenico Saladino , e dalle Volontarie Federica Arcieri, Erika Torcaso ed Alessia Cerra e coadiuvato dal direttore Special Olympics Team CZ Domenico La Chimea, e dai presidenti Rosario Cortese e Pasquale Cimino, alle gare nazionali degli Special Olympics Italia rappresenteranno non solo la città di Lamezia Terme ma la Calabria tutta. Un programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per le persone, ragazzi ed adulti, con disabilità.

WEB 163 RASSEGNA WEB REDATTORESOCIALE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art REDATTORESOCIALE.IT

Geniali, replicabili e low cost: gli ausili che cambiano il mondo dei disabili

ROMA - Ausili creativi: quando il protagonista è una persona disabile. È dedicata ai maker digitali l’inchiesta centrale del numero di giugno del magazine SuperAbile Inail, la rivista cartacea dell’Inail sui temi della disabilità, consultabile anche online. Sono tante le esperienze raccolte dalla giornalista Michela Trigari in un articolato dossier, che spazia dall’artigianato tecnologico per bisogni speciali alle fiere nazionali, dalle fablab ai concorsi che premiano le idee replicabili e low cost. È il caso di Maker Faire Rome, i contest #MakeToCare e #TechCare, il concorso “Ausili creativi” dell’Istituto di riabilitazione di Montecatone (sulle colline di Imola, in provincia di Bologna), il premio Cuore digitale, di cui si aspetta l’edizione 2017. “Che le persone disabili, insieme ai loro amici o parenti, si siano sempre arrangiate per facilitarsi la vita non è una novità – si legge nell’articolo –. Quello che e` cambiato in questi ultimi anni e` che l’invenzione fatta dal nonno o dal vicino di casa in garage o in cantina e` diventata sistema: un vero e proprio movimento che mobilita un piccolo esercito di progettisti professionisti, oltre i semplici appassionati. Tanto da attirare l’attenzione di associazioni, fondazioni, centri di riabilitazione, aziende e manifestazioni. Non una moda passeggera, ma una rete informale in continua crescita. Dietro un’invenzione, però, c’è sempre un bisogno, una persona, una storia: singola o collettiva che sia, non ha importanza”. Sempre sul numero di giugno è possibile leggere un’intervista all’atleta paralimpico Oney Tapia, vincitore della dodicesima edizione della trasmissione televisiva “Ballando con le stelle”. Italo- cubano, classe 1976, ex giocatore di baseball, Oney è giunto in Italia nel 2002 per diventare lanciatore nell’Old Rags Lodi. È diventato cieco in seguito a un infortunio sul lavoro nel 2011, quando un tronco gli è caduto addosso durante la potatura. Tornato presto in campo come giocatore di goalball e torball, nel 2013 si è avvicinato al mondo dell’atletica leggera paralimpica, vincendo tre anni dopo una medaglia d’argento a Rio 2016. SuperAbile Inail lo ha raggiunto alcuni giorni dopo la fine del programma, una volta tornato sulle piste di atletica per prepararsi per i Mondiali di luglio, che si terranno a Londra. “Non cambierei la mia esistenza di adesso con quella di prima”, ha detto alla giornalista Sara Mannocci che lo ha intervistato. Tra i servizi presenti nelle pagine successive un articolo sulla prima squadra di hanbiker siciliani, nata 4 anni fa a Palermo. A promuoverla sono stati alcuni infortunati sul lavoro, che hanno fondato l’associazione “Il vento in faccia”. “Mi sono accorto che a Palermo mancava una realtà che aiutasse a esercitare questo sport e così, nel 2013, ho pensato di costituire l’associazione “Il vento in faccia” – racconta Salvo Campanella, 43 anni di età e in carrozzina da 5 per via di una

WEB 164 RASSEGNA WEB REDATTORESOCIALE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web caduta nel vuoto durante il lavoro –. Il nome nasce proprio dalla prima sensazione di cui ho sentito la mancanza quando ero in ospedale. Subito ho partecipato alla maratona in carrozzina della mia città. E anche quest’anno, esattamente lo scorso 14 maggio, l’associazione ha preso parte alla sesta maratona in carrozzina di Palermo”. Infine tanti libri, film, opere d’arte alla voce cultura. In particolare un’intervista all’illustratore argentino Gusti (all’anagrafe Gustavo Rosemffet), che ha raccontato in un volume la sua avventura di padre di un bambino con sindrome di Down ed è stato ospite nelle scorse settimane alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna. Ma anche la storia del pittore Lorenzo Ludi, nato 29 anni fa a La Spezia e segnato da una disabilità causata da asfissia durante il parto. (ap)

WEB 165 RASSEGNA WEB RIVIERASPORT.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art RIVIERASPORT.IT

Al Porto Antico di Genova ritorna la Festa dello Sport, tre giornate con tante stelle e più di 100 discipline

Al Porto Antico di Genova dal 9 all’11 giugno tre giorni di divertimento, più di 100 discipline in campo e spettacolari eventi da vivere da mattina a sera. È tutto pronto al Porto Antico di Genova per la tredicesima edizione della Festa dello Sport, la tre giorni di divertimento che quest’anno si terrà venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno. Più di 100 gli sport presenti, sui palchi e nei campi da gioco, molti dei quali si potranno provare direttamente insieme agli istruttori. Finisce la scuola, inizia la Festa. Come ogni anno l'inizio della Festa dello Sport è di venerdì, con il tradizionale appuntamento dedicato alle scuole e che quest'anno coincide con l'ultimo giorno dell'anno scolastico. Un nuovo modo per festeggiare la fine della scuola quindi, una giornata di divertimento, per salutarsi con il sorriso prima dell'inizio delle tanto attese vacanze estive. Venerdì le classi avranno la possibilità di partecipare all'Olimpiade delle Scuole, un percorso di sport e di abilità cognitive della durata di 20 minuti per classe, in cui mettersi alla prova tutti insieme, oltre ovviamente a poter partecipare, come in tutti e tre i giorni della Festa, alle prove libere. Le novità Altra novità dell'edizione 2017 è il potenziamento delle attività aperte anche agli adulti. Alle lezioni di fitness, danza e arti marziali che si alterneranno per tre giorni senza sosta sul Palco Millo, quest'anno si aggiunge la suggestiva location dell’Isola delle Chiatte che per l'occasione diventa lo spazio olistico nel quale convergeranno lezioni di yoga, thai-ci, pilates e varie tecniche per rilassarsi e concentrarsi. Ritornando invece ai piccoli protagonisti della Festa la novità più originale di quest'anno li porterà nel regno di uno dei loro eroi preferiti, il quidditch, gioco preferito - per quei pochi adulti ancora ignari - di Harry Potter. Gli sport Correre o pedalare, tirare una palla con le mani, i piedi o la racchetta, immergersi o scivolare a filo dell'acqua, partecipare a un incontro sul ring, su una pedana o un tatami: tanti i modi per partecipare alla Festa dello Sport. Come ogni anno, il sabato e la domenica i piccoli sportivi avranno un incentivo in più per affrontare il loro percorso tra le varie discipline presenti: potranno ritirare all’Infopoint di Piazzale Mandraccio la Scheda di partecipazione, che quest'anno diventa un vero e proprio Passaporto dello Sport. Per ogni attività scelta riceveranno un timbro e, al termine della giornata, riconsegnando il Passaporto timbrato all’infopoint, potranno ritirare, fino ad esaurimento scorte, un simpatico souvenir di viaggio firmato Decathlon e sconti per La città dei bambini e dei ragazzi e Acquario Village. Gli eventi Quattro palchi, una grande sala del Centro Congressi, una sala della Biblioteca De Amicis, e campi da gioco: sono queste le location degli eventi in programma. Di giorno i tornei e le gare con gli atleti e i campioni

WEB 166 RASSEGNA WEB RIVIERASPORT.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web liguri, di notte lo spettacolo prende forma con le esibizioni più magiche. Il venerdì parte con i sorrisi dei partecipanti alla 16a Baby Maratona e termina con gli applausi al Galà delle Stelle nello Sport (h. 20:15 - Sala Grecale dei Magazzini del Cotone) e le performance del Galà della danza Uisp (h. 20:30 - Piazza delle Feste) Sabato un interessante incontro su “Sport e disabilità in età evolutiva” (h. 10:00 - Biblioteca E. De Amicis) tenuto da ASL3 genovese aprirà una giornata sportiva molto intensa, ricca di esibizioni: il Pomeriggio delle Stelle (h 15:30 Piazza delle Feste), la Notte Magica dello Sport (h 20:00 Palco Mandraccio), il Galà delle arti orientali (h. 20:00 - Piazza delle Feste). Evento principe della domenica sarà la gara podistica Il Miglio Blu (h. 9:30 - Magazzini del Cotone) seguita a breve distanza (h. 11:30) dal Mini Miglio per i più piccoli. L'ultima giornata di Festa proseguirà con eventi dislocati in tutta l'area e tra un torneo e un'esibizione, sarà la Festa della Ginnastica in Piazza delle Feste a concludere l’edizione 2017 di Festa dello Sport. Ma questi sono solo alcuni degli eventi in programma, per scoprirli tutti non resta che sfogliare il dépliant, disponibile online sul sito di Porto Antico - www.portoantico.it - o ritirabile in una delle edicole principali di Genova e della provincia. #FestaSport17 e #stellenellosport Sono gli hashtag ufficiali della Festa dello Sport e stanno popolando i social network già da mesi con aggiornamenti e grafiche personalizzate. In questi giorni di Festa saranno ancora più attivi e ci aiuteranno a raccontarla minuto per minuto, su Facebook, Twitter e il nuovo canale di Instagram. Tre giorni “stellari” con Campioni, show,esibizioni Tre giorni con tante Stelle per una grande Festa dello Sport. Venerdì sera (ore 20,15) si alza il sipario del Galà delle Stelle nello Sport e alla sala Grecale saranno celebrati gli sportivi dell’anno. Grandi campioni e giovani talenti, società sportive di livello internazionale e piccole realtà impegnate nei settori giovanili e nel sociale. Una Notte degli Oscar che sarà “illuminata” dalla presenza di straordinari testimonial, quali Francesca Piccinini, reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara, Michele Frangilli, olimpionico di tiro con l’arco, eroe di Londra 2012, Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro e vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”. E ancora Luca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio, Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus con i volontari coordinati dal Prof. Henriquet che raccoglieranno fondi nel foyer dei Magazzini del Cotone (ingresso gratuito, ultimi posti disponibili, prenotazioni allo 0103626961). Non solo Galà. Sabato sera (ore 20) tante esibizioni sul Palco Mandraccio con la Notte Magica dello Sport. Venerdì, nella giornata dedicata agli studenti, ecco la novità in Piazza delle Feste con l’Olimpiade delle Scuole, affiancata alla storica Baby Maratona. Nell’Area “educational” di Stelle nello Sport ogni due ore uno sport diverso da far conoscere ed apprezzare ai giovani con l’aiuto di qualificati istruttori. Sul Palco della Festa, al Mandraccio, si esibiranno tanti atleti liguri di livello nazionale e internazionale e domenica (ore 10,30) grande celebrazione per i vincitori del Concorso scolastico “Il Bello dello Sport” e del Premio Fotografico Nicali. Numerose le partecipazioni e le attività legate al mondo paralimpico, per una festa davvero senza barriere. Venerdì ore 14

WEB 167 RASSEGNA WEB RIVIERASPORT.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web (Piazza delle Feste) Oney Tapia incontra i giovani del progetto EPYG. Sabato ore 10 (Biblioteca De Amicis) importante momento di incontro e approfondimento organizzato insieme ad Asl3 e Porto Antico. I NUMERI DELLA FESTA Tredicesima edizione per la Festa dello Sport che dura tre giorni (9, 10 e 11 giugno) coinvolgendo 13 location pari a 130.000 mq di area con 104 attività e 150 eventi grazie al coinvolgimento di 134 tra Federazioni, Associazioni, Società sportive e Forze dell’ordine. Sono 4 i grandi palchi con l’obiettivo di superare le 100.000 presenze dell’edizione 2016.

WEB 168 RASSEGNA WEB ROMAONLINE.ORG Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ROMAONLINE.ORG

CAMPIONI DEL MONDO ITF Consegnati i premi in una serata di gala a Parigi

07 giu 17 CAMPIONI DEL MONDO ITF Consegnati i premi in una serata di gala a Parigi Come tradizione, durante il Roland Garros si è svolta anche la cerimonia di consegna dei premi di 'Campione del Mondo' ITF nel corso di una serata di gala svoltasi martedì 6 al Pavillon Cambon Capucines di Parigi. I riconoscimenti della Federazione Internazionale Tennis per il 2016 sono andati ad Andy Murray (ha inviato un breve video di ringraziamento essendo impegnato mercoledì nei quarti dello Slam parigino) e Angelique Kerber (pure lei non presente alla cena), mentre per il doppio sono state premiate come campioni del mondo ITF le coppie Jamie Murray e Bruno Soares nel maschile e Caroline Garcia e Kristina Mladenovic in ambito femminile. Il prestigioso riconoscimento a livello junior è andato al serbo Miomir Kecmanovic e alla russa Anastasia Potapova ( insieme nella foto), mentre sono stati nominati campioni mondiali ITF Wheelchair il britannico Gordon Reid e l'olandese Jiske Griffioen, l'unica a confermarsi per il secondo anno consecutivo. Premiate anche Argentina e Repubblica Ceca, vincitrici delle ultime edizioni di Coppa Davis e Fed Cup, rappresentate dai capitani Daniel Orsanic e Petr Pala, mentre hanno ricevuto il 'Philippe Chatrier Award' - il più alto riconoscimento della ITF - gli spagnoli Sergio Casal ed Emilio Sanchez, vincitori in doppio insieme di 44 titoli (compresi 2 Major) e poi protagonisti anche come coach, fondando l'accademia che porta il loro nome.

WEB 169 RASSEGNA WEB SCHERMAMODICA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art SCHERMAMODICA.IT

CONAD SCHERMA MODICA – MODICANI A GORIZIA PER I CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI

Ultimo impegno in campo nazionale per la Conad Scherma Modica in questa intensa ed entusiasmante stagione agonistica. Da oggi, mercoledì 7 giugno, i rappresentanti della Conad Modica sono a Gorizia per i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici di scherma. Proprio nel giorno di apertura si comincia con il fioretto maschile individuale, con protagonista Giorgio Avola che proverà a scalare quel podio che lo ha visto negli ultimi anni spesso salire sul gradino più basso. Il giorno successivo mentre Avola prenderà parte alla gara a squadre con la maglia delle Fiamme Gialle, suo gruppo sportivo militare, toccherà agli schermidori paralimpici Giuseppe Terranova e Leonardo Napolitano far valere i colori modicani. Infine sabato 10 giugno sarà la volta della competizione che assegna il titolo italiano Non Vedenti di spada maschile, alla quale parteciperanno Tommaso Ferraro, Antonio Carnazza e Carmelo Gurrieri. “Con questa edizione dei Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici di scherma, possiamo affermare che la Conad Scherma Modica ha raggiunto la piena e totale integrazione tra i propri atleti paralimpici e normodotati - afferma il Presidente della Conad Scherma Modica Maria Monisteri. I notevoli sforzi organizzativi ed economici per avviare accanto alla scherma olimpica quella paralimpica sia in carrozzina che per non vedenti è stata ripagata con questa ampia partecipazione ai Campionati Italiani di Gorizia. Tutto ciò è stato possibile grazie agli sponsor privati come SOA e al contributo del 5x1000 da parte di tutti coloro che credendo nella nostra realtà sportiva hanno scelto di destinare nelle proprie dichiarazioni dei redditi la loro quota alla nostra ASD”

WEB 170 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Atletica-Golden Gala, domani si comincia: già carichi i big durante la conferenza stampa

Si è tenuta oggi la conferenza stampa del Golden Gala, tutti i protagonisti già determinati a centrare grandi risultati I big del Golden Gala hanno animato la mattinata di conferenze stampa per la 37esima edizione del Golden Gala Pietro Mennea, la quarta tappa italiana del circuito IAAF Diamond League che sarà di scena domani sera, giovedì 8 giugno, allo Stadio Olimpico di Roma. Introdotto dal presidente FIDAL Alfio Giomi e dal Meeting Director Luigi D’Onofrio, l’incontro con la stampa ha visto come vero mattatore Filippo Tortu, il 19enne talento italiano della velocità, protagonista di un divertente scambio con gli avversari di domani sera, il canadese Andre De Grasse e il francese Christophe Lemaitre, e l’olandese Dafne Schippers. “L’obiettivo è scendere sotto 20.50 – ha detto il giovane sprinter – e strappare un pass per i Mondiali di Londra. Il 20.28 del record italiano juniores di Andrew Howe? Lo considero uno dei risultati più straordinari dell’atletica italiana. Ho conosciuto Livio Berruti e Pietro Mennea: essere associato a loro mi riempie talmente il cuore di gioia che non sento la pressione”. Spazio poi alle regine dei salti Mariya Kuchina-Lasitskene e Alessia Trost, ancora una volta l’una contro l’altra sulla pedana dell’alto, ed Ekateríni Stefanidi e Sandi Morris, opposte sulla pedana dell’asta. Infine due fuoriclasse del calibro dell’iridata dei 5000 Genzebe Dibaba e di Thomas Röhler, campione olimpico di giavellotto. Alfio Giomi (presidente FIDAL): “Il Golden Gala si conferma come uno dei meeting più importanti al mondo e quest’anno si svolge nel trentesimo anniversario dei Mondiali di Roma. Arriva al culmine di sei giorni di atletica, declinata attraverso tutti i suoi aspetti che riguardano il sociale e vanno al di là della manifestazione internazionale. La Runfest ha mostrato tutte le facce di questo sport, grazie anche a Radio Rai che ha allestito uno studio al suo interno e ci fa capire come l’atletica sia ancora capace di raggiungere milioni di persone, senza dimenticare le tre ore di diretta tv per il meeting. Tutti gli eventi di questa settimana, con il supporto del Coni, sono al Foro Italico che è un parco olimpico unico al mondo, perché non è provvisorio e ad esempio ieri ha accolto una sorta di trail, per scoprire tutte le sue bellezze. Nel meeting intitolato a Pietro Mennea, e nello stadio Olimpico che ha visto il successo olimpico sui 200 metri di Livio Berruti, ci saranno tanti giovani in tribuna come i compagni di classe del velocista azzurro Filippo Tortu, per quella che lui ha chiamato la “curva Tortu”. E poi 50 ragazzi di Amatrice saranno ospiti del Golden Gala per un’iniziativa delle Fiamme Gialle, che li accoglierà a Castelporziano, e sostenuta dalla FIDAL, che dimostra l’attenzione del mondo dell’atletica alle necessità del territorio. Un’occasione particolare sarà la consegna del premio Bruno Zauli a uno sportivo

WEB 171 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web particolarmente meritevole, il judoka Fabio Basile medaglia d’oro a Rio, e l’atleta Gianmarco Tamberi, campione mondiale indoor ed europeo di salto in alto”. Luigi D’Onofrio (meeting director Golden Gala): “Siamo arrivati alla 37esima edizione, il Golden Gala Pietro Mennea resta punta di diamante per l’atletica italiana, rappresentando anche quest’anno la prima tappa europea della IAAF Diamond League, circuito di meeting nel quale noi organizzatori siamo tutti impegnati nel cercare soluzioni tecniche e regolamentari che aumentino l’interesse del pubblico. Sono rappresentate 55 nazioni da tutti i continenti e sottolineano l’importanza della manifestazione, con un livello in linea con quanto annunciato in precedenti occasioni, anche se purtroppo hanno rinunciato 2 o 3 atleti top. Tra le gare di interesse occhio ai concorsi, con la presenza di tutti i medagliati di Rio 2016, poi naturalmente ci sono i 200 metri, con l’azzurro Filippo Tortu opposto a diversi atleti di valore mondiale, a cominciare da Andre De Grasse e Christophe Lemaitre. Ci sarà quindi la gara dei 5000 femminili, con Genzebe Dibaba e Hellen Obiri ad inseguire il ritmo della migliore prestazione dell’anno. Ci aspettiamo per domani sera un gran pubblico, l’affluenza è in linea con quella dello scorso anno a giudicare dai segnali che abbiamo. A tal proposito con sommo piacere possiamo dire che la Tribuna Tevere è quasi sold out, pertanto abbiamo deciso eccezionalmente di vendere a prezzi ribassati gli altri settori più costosi, in modo di accontentare tutti gli appassionati”. Filippo Tortu (ITA, 200m): “Un’emozione straordinaria, perché avrò la fortuna di gareggiare contro avversari di calibro mondiale e cercherò di arrivare vicino a loro. Correrò i 200 metri a due anni dall’ultima volta, ho avuto buoni riscontri in allenamento e sono fiducioso. Domani entrerò in pista per andare il più veloce possibile. Non ho bene in mente il tempo che potrò fare, ma l’obiettivo è scendere sotto 20.50 e provare a strappare un pass per i Mondiali di Londra. Potrebbe essere benaugurante il nome di questa sala, che si chiama Savona. Infatti in quella città pochi giorni fa ho realizzato il primato personale sui 100 metri per il secondo anno di fila e spero che porterà fortuna. Ho sempre pensato che il record italiano juniores, 20.28 di Andrew Howe, fosse uno dei più straordinari risultati dell’atletica italiana. Avvicinarlo significherebbe ottenere un grossa prestazione e se poi arriva anche un record italiano, sarò contento. Per me Livio Berruti e Pietro Mennea non sono soltanto un ricordo, perché ho avuto la fortuna di conoscerli entrambi. A Roma correrò sulla loro distanza: Livio ha vinto qui le Olimpiadi, mentre il Golden Gala porta il nome di Pietro e mi sento un po’ legato a loro. Essere associato a due grandi atleti, che rappresentano la storia della velocità italiana, non mi mette pressione, ma riempie solo il cuore di gioia”. Christophe Lemaitre (FRA, 200m): “Mi piace molto essere di nuovo qui, in Italia. C’è una bella atmosfera e un pubblico fantastico, anche avversari forti e quindi le condizioni ideali per fare bene. Voglio correre forte e sarebbe bello avvicinare il record europeo di 19.72 che appartiene a Pietro Mennea, mi mancano otto centesimi, anche se non è la mia priorità”. Andre De Grasse (CAN, 200m): “Mi aspetto di interpretare la gara al meglio domani, voglio vincere essendo tra l’altro la mia prima volta a Roma. Sono sicuro ci sarà grande pubblico e penso di divertirmi. Dopo le medaglie olimpiche a Rio 2016, quest’anno voglio dedicarmi sia ai 100 che ai 200 metri, cercando in particolare di curare

WEB 172 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web meglio la partenza sulla distanza più corta. Penso comunque di correre entrambe le gare nel corso della stagione, anche in funzione dei Mondiali di Londra”. Dafne Schippers (NED, 100m): “E’ la mia prima volta a Roma, una città stupenda, domani farò di tutto per ottenere il mio miglior crono stagionale sui 100 metri dopo diverse gare sui 200 metri. Con il mio nuovo allenatore stiamo lavorando bene, è cambiato il gruppo ma la preparazione sta andando per il meglio come già dimostrato sui 200 metri”. Alessia Trost (ITA, alto): “Con la Kuchina ci conosciamo da moltissimo tempo, dal 2009. Poi Mariya ha avuto un’ottima carriera, per me ci sono state alcune difficoltà. Ma il cambio di guida tecnica dallo scorso ottobre, fino a oggi e nei prossimi anni, spero che mi possa portare a saltare molto in alto e di riuscirci presto”. Genzebe Dibaba (ETH, 5000m): “In questi giorni a Roma sto trovando buone condizioni ambientali, anche la pista mi è sembrata veloce, penso di fare una grande gara domani sera. Non temo le avversarie, come la keniana Hellen Obiri, ma l’obiettivo importante per me è quello di ottenere un grande risultato”. Thomas Rohler (GER, giavellotto): “Domani sarà un’altra grande gara, in una stagione aperta con il 93,90 di Doha che mi ha fatto diventare il secondo giavellottista di sempre al mondo. Non vedo l’ora di essere in pedana a Roma. Il campo dei partecipanti è di altissimo livello, con gli altri due atleti che sono saliti insieme a me sul podio di Rio 2016. A Jena, nella mia città, nel 1996 c’è stato il primato mondiale tuttora imbattuto di Jan Zelezny. Ero troppo piccolo per vederlo, ma era presente mio padre e il mio allenatore me lo ha raccontato. Ora c’è una generazione completamente nuova che non deve seguire gli altri, ma sapere che nel tuo stadio c’è stato un record è qualcosa di speciale”. Martina Caironi (medaglia d’oro alle Paralimpiadi 100m T42): “Grazie per l’opportunità di essere qui e per poter correre al Golden Gala. E’ importante che le gare paralimpiche siano presenti in un meeting di tale livello e per la prima volta ci saranno gare con categorie specifiche, non con disabilità diverse. L’intesa tra FIDAL e FISPES riesce a dare sempre più risultati e questa è la dimostrazione”. 14:33 | 07/06/17 | di Ernesto Branca

WEB 173 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Ciclismo, dura presa di posizione della Federazione: chi non partecipa sarà estromesso dai Mondiali ed Europei

Davide Cassani e la Federazione ciclistica italiana prendono una dura decisione in vista dei campionati italiani che si terranno dal 23 al 25 in Piemonte La Federciclismo prende una dura posizione sui campionati italiani. Il dal 23 al 25 giugno ci saranno le corse maschili e femminili che assegneranno la maglia tricolore e il CT Cassani ha intenzione di vedere tutti i corridori italiani in corsa e chi non sarà al via non sarà convocato né al Mondiale né all’Europeo. Una decisione importante quella presa dalla Federazione e dal CT per cercare di responsabilizzare i ciclisti dando nuova linfa alla maglia tricolore. Davide Cassani spiega i motivi di questa dura decisione: “il campionato italiano è una corsa importante, e noi vogliamo dare un segnale – ha dichiarato il Ct dell’Italbici come riportato da La Gazzetta dello Sport -. Vogliamo che i corridori sentano il dovere di parteciparvi, dobbiamo tutelare il movimento. Ci sono valori da rispettare e la maglia azzurra va onorata. Chi non partecipa al Tricolore, senza validi motivi, non verrà convocato per l’Europeo e per il Mondiale”. I campionati italiani 2017 si svolgeranno in Piemonte e sono organizzati Rcs Sport. I detentori della maglia tricolore maschili sono: Quinziato (crono) e Nizzolo (strada). Ecco il programma della manifestazione: venerdì 23 giugno le prove paralimpiche a Cuorgné; sabato 24 le crono a Caluso; domenica 25 corsa su strada: Asti-Ivrea, 245 km, con 3 giri del duro circuito finale. 09:31 | 07/06/17 | di Filippo Francesco Idone

WEB 174 RASSEGNA WEB STELLENELLOSPORT.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art STELLENELLOSPORT.COM

Si fa festa, ritorna la Festa dello Sport

È tutto pronto al Porto Antico di Genova per la tredicesima edizione della Festa dello Sport, la tre giorni di divertimento che quest’anno si terrà venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno. Più di 100 gli sport presenti, sui palchi e nei campi da gioco, molti dei quali si potranno provare direttamente insieme agli istruttori. Finisce la scuola, inizia la Festa. Come ogni anno l’inizio della Festa dello Sport è di venerdì, con il tradizionale appuntamento dedicato alle scuole e che quest’anno coincide con l’ultimo giorno dell’anno scolastico. Un nuovo modo per festeggiare la fine della scuola quindi, una giornata di divertimento, per salutarsi con il sorriso prima dell’inizio delle tanto attese vacanze estive. Venerdì le classi avranno la possibilità di partecipare all’Olimpiade delle Scuole, un percorso di sport e di abilità cognitive della durata di 20 minuti per classe, in cui mettersi alla prova tutti insieme, oltre ovviamente a poter partecipare, come in tutti e tre i giorni della Festa, alle prove libere. Le novità Altra novità dell’edizione 2017 è il potenziamento delle attività aperte anche agli adulti. Alle lezioni di fitness, danza e arti marziali che si alterneranno per tre giorni senza sosta sul Palco Millo, quest’anno si aggiunge la suggestiva location dell’Isola delle Chiatte che per l’occasione diventa lo spazio olistico nel quale convergeranno lezioni di yoga, thai-ci, pilates e varie tecniche per rilassarsi e concentrarsi. Ritornando invece ai piccoli protagonisti della Festa la novità più originale di quest’anno li porterà nel regno di uno dei loro eroi preferiti, il quidditch, gioco preferito – per quei pochi adulti ancora ignari – di Harry Potter. La crescita anno dopo anno della Festa dello Sport ha fatto anche crescere il suo appeal nei confronti delle aziende, che in tante hanno scelto di partecipare ai tre giorni al Porto Antico con una presenza attiva e aperta a tutti: Herbalife 24 Active Tour, Mondo Convenienza, Hasbro con i Nerf Games, Sky, Diagnostica Medica Manara, Iren, Costa Crociere, Casa della Salute, Vibram. Gli sport Correre o pedalare, tirare una palla con le mani, i piedi o la racchetta, immergersi o scivolare a filo dell’acqua, partecipare a un incontro sul ring, su una pedana o un tatami: tanti i modi per partecipare alla Festa dello Sport. Come ogni anno, il sabato e la domenica i piccoli sportivi avranno un incentivo in più per affrontare il loro percorso tra le varie discipline presenti: potranno ritirare all’Infopoint di Piazzale Mandraccio la Scheda di partecipazione, che quest’anno diventa un vero e proprio Passaporto dello Sport. Per ogni attività scelta riceveranno un timbro e, al termine della giornata, riconsegnando il Passaporto timbrato all’infopoint, potranno ritirare, fino ad esaurimento scorte, un simpatico souvenir di viaggio firmato Decathlon e sconti per La città dei bambini e dei ragazzi e Acquario Village. Gli eventi Quattro palchi, una grande sala del Centro Congressi, una sala della Biblioteca De Amicis, e campi da

WEB 175 RASSEGNA WEB STELLENELLOSPORT.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web gioco: sono queste le location degli eventi in programma. Di giorno i tornei e le gare con gli atleti e i campioni liguri, di notte lo spettacolo prende forma con le esibizioni più magiche. Il venerdì parte con i sorrisi dei partecipanti alla 16a Baby Maratona e termina con gli applausi al Galà delle Stelle nello Sport (h. 20:15 – Sala Grecale dei Magazzini del Cotone) e le performance del Galà della danza Uisp (h. 20:30 – Piazza delle Feste) Sabato un interessante incontro su “Sport e disabilità in età evolutiva” (h. 10:00 – Biblioteca E. De Amicis) tenuto da ASL3 genovese aprirà una giornata sportiva molto intensa, ricca di esibizioni: il Pomeriggio delle Stelle (h 15:30 Piazza delle Feste), la Notte Magica dello Sport (h 20:00 Palco Mandraccio), il Galà delle arti orientali (h. 20:00 – Piazza delle Feste). Evento principe della domenica sarà la gara podistica Il Miglio Blu (h. 9:30 – Magazzini del Cotone) seguita a breve distanza (h. 11:30) dal Mini Miglio per i più piccoli. L’ultima giornata di Festa proseguirà con eventi dislocati in tutta l’area e tra un torneo e un’esibizione, sarà la Festa della Ginnastica in Piazza delle Feste a concludere l’edizione 2017 di Festa dello Sport. Ma questi sono solo alcuni degli eventi in programma, per scoprirli tutti non resta che sfogliare il dépliant, disponibile online sul sito di Porto Antico – www.portoantico.it – o ritirabile in una delle edicole principali di Genova e della provincia. I partner Indispensabili per la riuscita della Festa, i nostri partner storici – Stelle nello Sport, Uisp Genova, Coni Liguria, Comune di Genova e Consorzio Sociale Agorà – sono con noi in tutto il percorso che ha inizio con molti mesi di anticipo e non finisce mai, sempre alla ricerca di quel qualcosa in più che rende la Festa dello Sport nuova ogni anno. Un grazie particolare va soprattutto alle decine di Federazioni, Associazioni e Società Sportive, che ogni anno partecipano e rendono possibile la Festa con il loro entusiasmo contagioso e con il loro insostituibile impegno. #FestaSport17 È l’hashtag della Festa dello Sport e sta popolando i social network già da mesi con aggiornamenti e grafiche personalizzate. In questi giorni di Festa sarà ancora più attivo e ci aiuterà a raccontarla minuto per minuto, su Facebook, Twitter e il nuovo canale di Instagram. Commenti

WEB 176 RASSEGNA WEB STELLENELLOSPORT.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art STELLENELLOSPORT.COM

Tre giorni “stellari” con Campioni, show, esibizioni al Porto Antico: ecco la Festa dello Sport

Tre giorni con tante Stelle per una grande Festa dello Sport. Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno i 130 mila metri quadrati del Porto Antico si trasformano in un Parco Olimpico dove poter provare 104 attività proposte da 134 tra Federazioni, Associazioni, Società sportive e Forze dell’ordine con 4 grandi palchi e oltre 150 eventi, tutti da vivere. Venerdì sera (ore 20,15) si alza il sipario del Galà delle Stelle nello Sport e alla sala Grecale saranno celebrati gli sportivi dell’anno. Grandi campioni e giovani talenti, società sportive di livello internazionale e piccole realtà impegnate nei settori giovanili e nel sociale. Una Notte degli Oscar che sarà “illuminata” dalla presenza di straordinari testimonial, quali Francesca Piccinini, reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara, Michele Frangilli, olimpionico di tiro con l’arco, eroe di Londra 2012, Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro e vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”. E ancora Luca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio, Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus con i volontari coordinati dal Prof. Henriquet che raccoglieranno fondi nel foyer dei Magazzini del Cotone (ingresso gratuito, ultimi posti disponibili, prenotazioni allo 0103626961). Non solo Galà. Sabato sera (ore 20) tante esibizioni sul Palco Mandraccio con la Notte Magica dello Sport. Venerdì, nella giornata dedicata agli studenti, ecco la novità in Piazza delle Feste con l’Olimpiade delle Scuole, affiancata alla storica Baby Maratona. Nell’Area “educational” di Stelle nello Sport ogni due ore uno sport diverso da far conoscere ed apprezzare ai giovani con l’aiuto di qualificati istruttori. Sul Palco della Festa, al Mandraccio, si esibiranno tanti atleti liguri di livello nazionale e internazionale e domenica (ore 10,30) grande celebrazione per i vincitori del Concorso scolastico “Il Bello dello Sport” e del Premio Fotografico Nicali. Numerose le partecipazioni e le attività legate al mondo paralimpico, per una festa davvero senza barriere. Venerdì ore 14 (Piazza delle Feste) Oney Tapia incontra i giovani del progetto EPYG. Sabato ore 10 (Biblioteca De Amicis) importante momento di incontro e approfondimento organizzato insieme ad Asl3 e Porto Antico. Commenti

WEB 177 RASSEGNA WEB STRETTOWEB.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art STRETTOWEB.COM

Cosenza, campionati di nuoto paralitici: il sindaco Occhiuto si congratula con gli atleti

7 giugno 2017 15:06 Al termine dei campionati di nuoto paralimpici a Cosenza il sindaco Occhiuto si è congratulato con gli atleti saliti sul podio “Apprendo solo ora che dal 26 al 28 maggio scorso si è svolta a Portici, in provincia di Napoli, organizzata dall’Asd Tma Group e dalla FISDIR, la nona edizione del campionato italiano di nuoto e nuoto per salvamento. Unica società calabrese presente alla manifestazione, è stata l’ASD Nemo Cosenza che, con i suoi tre 3 atleti, ha conquistato ben 2 medaglie d’oro, con Anna Maria De Santis, più una di bronzo nonché 3 quarti posti, con Alessio Cesario e Giuseppe Bianchi”. Lo dichiara il sindaco Mario Occhiuto a proposito del campionato dove hanno gareggiato più di 250 atleti paralimpici con disabilità intellettiva relazionale, provenienti da tutta Italia. “Ai nostri straordinari ragazzi e ai loro preparatori – afferma Occhiuto – giunga la mia più sentita ammirazione. Mi congratulo per i risultati ottenuti e faccio loro un in bocca al lupo in vista di tutte le prossime sfide che affronteranno”.

WEB 178 RASSEGNA WEB TELENORD.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art TELENORD.IT

Torna la Festa dello Sport al Porto Antico di Genova dal 9 all’11 giugno

Al Porto Antico di Genova dal 9 all’11 giugno tre giorni di divertimento, più di 100 discipline in campo e spettacolari eventi da vivere da mattina a sera. È tutto pronto al Porto Antico di Genova per la tredicesima edizione della Festa dello Sport, la tre giorni di divertimento che quest’anno si terrà venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno. Più di 100 gli sport presenti, sui palchi e nei campi da gioco, molti dei quali si potranno provare direttamente insieme agli istruttori. Finisce la scuola, inizia la Festa. Come ogni anno l’inizio della Festa dello Sport è di venerdì, con il tradizionale appuntamento dedicato alle scuole e che quest’anno coincide con l’ultimo giorno dell’anno scolastico. Un nuovo modo per festeggiare la fine della scuola quindi, una giornata di divertimento, per salutarsi con il sorriso prima dell’inizio delle tanto attese vacanze estive. Venerdì le classi avranno la possibilità di partecipare all’Olimpiade delle Scuole, un percorso di sport e di abilità cognitive della durata di 20 minuti per classe, in cui mettersi alla prova tutti insieme, oltre ovviamente a poter partecipare, come in tutti e tre i giorni della Festa, alle prove libere. Le novità Altra novità dell’edizione 2017 è il potenziamento delle attività aperte anche agli adulti. Alle lezioni di fitness, danza e arti marziali che si alterneranno per tre giorni senza sosta sul Palco Millo, quest’anno si aggiunge la suggestiva location dell’Isola delle Chiatte che per l’occasione diventa lo spazio olistico nel quale convergeranno lezioni di yoga, thai-ci, pilates e varie tecniche per rilassarsi e concentrarsi. Ritornando invece ai piccoli protagonisti della Festa la novità più originale di quest’anno li porterà nel regno di uno dei loro eroi preferiti, il quidditch, gioco preferito – per quei pochi adulti ancora ignari – di Harry Potter. Gli sport Correre o pedalare, tirare una palla con le mani, i piedi o la racchetta, immergersi o scivolare a filo dell’acqua, partecipare a un incontro sul ring, su una pedana o un tatami: tanti i modi per partecipare alla Festa dello Sport. Come ogni anno, il sabato e la domenica i piccoli sportivi avranno un incentivo in più per affrontare il loro percorso tra le varie discipline presenti: potranno ritirare all’Infopoint di Piazzale Mandraccio la Scheda di partecipazione, che quest’anno diventa un vero e proprio Passaporto dello Sport. Per ogni attività scelta riceveranno un timbro e, al termine della giornata, riconsegnando il Passaporto timbrato all’infopoint, potranno ritirare, fino ad esaurimento scorte, un simpatico souvenir di viaggio firmato Decathlon e sconti per La città dei bambini e dei ragazzi e Acquario Village. Gli eventi Quattro palchi, una grande sala del Centro Congressi, una sala della Biblioteca De Amicis, e campi da gioco: sono queste le location degli eventi in programma. Di giorno i tornei e le gare con gli atleti e i campioni

WEB 179 RASSEGNA WEB TELENORD.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web liguri, di notte lo spettacolo prende forma con le esibizioni più magiche. Il venerdì parte con i sorrisi dei partecipanti alla 16a Baby Maratona e termina con gli applausi al Galà delle Stelle nello Sport (h. 20:15 – Sala Grecale dei Magazzini del Cotone) e le performance del Galà della danza Uisp (h. 20:30 – Piazza delle Feste) Sabato un interessante incontro su “Sport e disabilità in età evolutiva” (h. 10:00 – Biblioteca E. De Amicis) tenuto da ASL3 genovese aprirà una giornata sportiva molto intensa, ricca di esibizioni: il Pomeriggio delle Stelle (h 15:30 Piazza delle Feste), la Notte Magica dello Sport (h 20:00 Palco Mandraccio), il Galà delle arti orientali (h. 20:00 – Piazza delle Feste). Evento principe della domenica sarà la gara podistica Il Miglio Blu (h. 9:30 – Magazzini del Cotone) seguita a breve distanza (h. 11:30) dal Mini Miglio per i più piccoli. L’ultima giornata di Festa proseguirà con eventi dislocati in tutta l’area e tra un torneo e un’esibizione, sarà la Festa della Ginnastica in Piazza delle Feste a concludere l’edizione 2017 di Festa dello Sport. Ma questi sono solo alcuni degli eventi in programma, per scoprirli tutti non resta che sfogliare il dépliant, disponibile online sul sito di Porto Antico – www.portoantico.it – o ritirabile in una delle edicole principali di Genova e della provincia. #FestaSport17 e #stellenellosport Sono gli hashtag ufficiali della Festa dello Sport e stanno popolando i social network già da mesi con aggiornamenti e grafiche personalizzate. In questi giorni di Festa saranno ancora più attivi e ci aiuteranno a raccontarla minuto per minuto, su Facebook, Twitter e il nuovo canale di Instagram. Tre giorni “stellari” con Campioni, show,esibizioni Tre giorni con tante Stelle per una grande Festa dello Sport. Venerdì sera (ore 20,15) si alza il sipario del Galà delle Stelle nello Sport e alla sala Grecale saranno celebrati gli sportivi dell’anno. Grandi campioni e giovani talenti, società sportive di livello internazionale e piccole realtà impegnate nei settori giovanili e nel sociale. Una Notte degli Oscar che sarà “illuminata” dalla presenza di straordinari testimonial, quali Francesca Piccinini, reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara, Michele Frangilli, olimpionico di tiro con l’arco, eroe di Londra 2012, Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro e vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”. E ancora LucaAgamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio, Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus con i volontari coordinati dal Prof. Henriquet che raccoglieranno fondi nel foyer dei Magazzini del Cotone (ingresso gratuito, ultimi posti disponibili, prenotazioni allo 0103626961). Non solo Galà. Sabato sera (ore 20) tante esibizioni sul Palco Mandraccio con la Notte Magica dello Sport. Venerdì, nella giornata dedicata agli studenti, ecco la novità in Piazza delle Feste con l’Olimpiade delle Scuole, affiancata alla storica Baby Maratona. Nell’Area “educational” di Stelle nello Sport ogni due ore uno sport diverso da far conoscere ed apprezzare ai giovani con l’aiuto di qualificati istruttori. Sul Palco della Festa, al Mandraccio, si esibiranno tanti atleti liguri di livello nazionale e internazionale e domenica (ore 10,30) grande celebrazione per i vincitori del Concorso scolastico “Il Bello dello Sport” e del Premio Fotografico Nicali. Numerose le partecipazioni e le attività legate al mondo paralimpico, per una festa davvero senza barriere. Venerdì ore 14

WEB 180 RASSEGNA WEB TELENORD.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web (Piazza delle Feste) Oney Tapia incontra i giovani del progetto EPYG. Sabato ore 10 (Biblioteca De Amicis) importante momento di incontro e approfondimento organizzato insieme ad Asl3 e Porto Antico. I NUMERI DELLA FESTA Tredicesima edizione per la Festa dello Sport che dura tre giorni (9, 10 e 11 giugno) coinvolgendo 13 location pari a 130.000 mq di area con 104 attività e 150 eventi grazie al coinvolgimento di 134 tra Federazioni, Associazioni, Società sportive e Forze dell’ordine. Sono 4 i grandi palchi con l’obiettivo di superare le 100.000 presenze dell’edizione 2016.

WEB 181 RASSEGNA WEB TORINO.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art TORINO.REPUBBLICA.IT

Torino, si avvera il sogno di Farhan: il paratleta di origine somala diventa italiano

Farhan Hadafo sarà italiano. L’atleta paralimpico ventenne di origine somala, che vive a Torino da quando aveva sei anni, domani pomeriggio alle 14 giurerà sulla Costituzione e diventerà cittadino della Repubblica. “E’ una notizia fantastica. Sono molto emozionato, sogno questo momento da tanto tempo”. Il decreto che è stato consegnato due giorni fa in prefettura dal Ministero cambierà prima di tutto le sorti sportive di questo ragazzo che da quando è piccolo chiama casa il quartiere di Mirafiori dove vive con la zia. Con la cittadinanza somala Farhan – che è affetto da da artrogriposi multipla congenita - è volato a Rio per le Paralimpiadi dove ha gareggiato nei 100 e 200 metri. Ma a quell’appuntamento sarebbe voluto arrivare con la maglia azzurra. “Avevamo cominciato a presentare le pratiche ad aprile dell’anno scorso, prima delle Paralimpiadi”, spiega Manuele Lambiase, l’allenatore di Farhan, che da anni lo segue nei suoi risultati sportivi. Tutti i documenti erano rimasti impigliati nelle maglie della burocrazia e Farhan aveva dovuto rinunciare alla nazionale azzurra diventando l’unico atleta paralimpico della squadra somala. Qualche mese dopo, la nazionalità impressa sul passaporto di Farhan aveva provocato un altro intoppo: il ragazzo non aveva potuto volare a Londra per ritirare il premio International Somali Awards 2017 come miglior atleta, un riconoscimento che voleva premiare la sua determinazione e la sua professionalità. Londra, infatti, aveva gli negato il visto per poter entratre in Gran Bretagna. Dopo quell’episodio in molti si sono mossi per sostenere Farhan e la sua battaglia per la cittadinanza. “So che ci sono molte persone nelle sue stesse condizioni, in attesa dei documenti, e so che a Torino persone come Ernesto Olivero si sono impegnate per aiutare la sua causa”, dice ancora Lambiase. Due giorni fa è arrivata la risposta del Ministero. “Da adesso ci sarà la possibilità di lavorare di più e meglio”, si augura Farhan che non ha mai smesso di allenarsi. L’obiettivo sono i mondiali di Londra in luglio. “Prima dobbiamo qualificarci e quindi dovremo partecipare a una o due gare per fare i tempi”, spiega Lambiase. I risultati ottenuti con la maglia somala non valgono più. Poi bisognerà iniziare le pratiche con per tesserare il nuovo atleta italiano. “La federazione è interessatissima a Farhan e sono sicuro che da adesso in poi la strada sarà tutta in discesa”.

WEB 182 RASSEGNA WEB TRIESTEABILE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art TRIESTEABILE.IT

7 giugno 2017 - Celle Ligure e Varazze, Centenario dei Lions tra sport e disabilità

I Lions di Albissola, Arenzano-Cogoleto e Varazze - Celle hanno organizzato due eventi che si propongo di promuovere l'attività sportiva per i disabili Riflettori puntati sul mondo della disabilità, in occasione delle celebrazioni per il Centenario di fondazione del Lions Club International. I club della Zona 3-A (Albissola Alba Docilia, Arenzano – Cogoleto, Valbormida e Varazze – Celle Ligure) hanno organizzato, con il coordinamento di Anna Pisani, presidente di Zona, due eventi che si propongono di promuovere l’attività sportiva per i disabili quale elemento di inclusione sociale. Mercoledì 7 giugno (giorno del Centenario) allo stadio ‘Olmo – Ferro’ di Celle Ligure, con inizio alle ore 9, è in programma ‘Con i Lions oltre le barriere’: gare di atletica riservate ai disabili saranno inserite nel ‘Meeting Arcobaleno Atletica Scuola’, dedicato al mondo della scuola. I Lions hanno collaborato con Centro Atletica Celle e Comune di Celle, Coni, Fidal, Atletica Arcobaleno, Fispes e Cip (Comitato italiano paralimpico). La manifestazione stata è inserita nella ‘Giornata nazionale dello sport’. Accanto all’evento sportivo, per dare senso e (possibilmente) concretezza all’iniziativa, il convegno dal titolo "Il mondo della disabilità: tra educazione psicomotoria e attività sportiva", venerdì 9 giugno alle 18 al Kursaal Margherita di Varazze. Fonte: Savonanews Vai al sito

WEB 183 RASSEGNA WEB TRIESTEABILE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art TRIESTEABILE.IT

dal 7 al 10 giugno - Gorizia, Campionati Italiani Assoluti Paralimpici di Scherma 2017

Dal 7 al 10 giugno Gorizia ospiterà i Campionati Italiani Assoluti di Scherma 2017 individuali a squadre e paralimpici, ed è la prima volta che un avvenimento di tale rilevanza in campo schermistico viene assegnato alla nostra città. Grazie alla collaborazione della Camera di Commercio verranno utilizzati per le gare i padiglioni della Fiera in via Della Barca dove si svolgeranno tutte le fasi eliminatorie, mentre alcuni assalti finali saranno ospitati nella prestigiosa sede dell’Unione Ginnastica Goriziana, in Piazza Cesare Battisti nel cuore della città. Le gare delle tre armi, spada, sciabola e fioretto prevedono la partecipazione di 42 atleti per arma maschile ed altrettanti nel femminile. In contemporanea si svolgeranno anche le gare per gli atleti paralimpici, tra i quali figura l’ormai famosissima Beatrice Vio. I Campionati Italiani di Scherma rappresentano un appuntamento di altissimo livello qualitativo. Molti degli atleti medagliati alle Olimpiadi, ai Mondiali ed agli Europei, come Cassarà, Errigo, Fiamingo, Garozzo, Montano, Santarelli, Perrè e Tagliariol si sfideranno in pedana. La presenza complessiva tra atleti, dirigenti e giudici sarà di oltre 3.000 persone che per 4 giorni porteranno Gorizia alla ribalta sportiva nazionale, non dimenticando che l’evento godrà anche di copertura da parte dei mass-media locali e nazionali e la RAI trametterà in diretta le fasi finali della manifestazione L’UGG, che proprio nella scherma ha una delle sue sezioni fondatrici dal lontano 1868 è fiera di organizzare un evento di tale portata, dato l’indiscusso prestigio nazionale ed internazionale della scherma italiana. Fonte: turismoFVG Vai al sito

WEB 184 RASSEGNA WEB TUTTOSPORT.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art TUTTOSPORT.COM

F1, Zanardi: «Pronostico a favore di Vettel»

ROMA - Sebastian Vettel è favorito per il mondiale: parola dell'ex pilota e campione paralimpico Alex Zanardi. «Non serve la sfera di cristallo per dire che Vettel è in corsa per il titolo. Sebastian è in testa al mondiale con 25 punti di vantaggio su Hamilton quindi è logico che il pronostico in questo momento sia dalla sua parte», ha detto. «Penso che dopo un recupero così prodigioso nessuno avrebbe mai predetto quello che invece stiamo vedendo, e gli uomini di Maranello non si accontenteranno, vorranno andare fino in fondo, continueranno a spingere. C'è una intera organizzazione che ha una fame di vittorie pazzesca e logicamente come italiani ce lo auguriamo tutti», ha sottolineato Zanardi, parlando anche del ritorno di Robert Kubica al volante di una monoposto di Formula 1, avvenuto ieri sul circuito di Valencia: «Ho letto che ha fatto più di 100 giri quindi un suo ritorno nel circus può essere. E secondo me non è nemmeno così casuale che sia stata la Renault a fargli provare la macchina. Me lo auguro perché è un bravissimo pilota, una bravissima persona, un ragazzo molto simpatico, e quindi sarebbe una bellissima storia». Le news sulla Formula 1 Tags: F1 , Zanardi , vettel , ferrari , Kubica Tutte le notizie di Formula 1

WEB 185 RASSEGNA WEB UDINE20.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art UDINE20.IT

Cordovado: tutti i piaceri di “Sapori in borgo” – 10/11 giugno2017

“Oltre a mangiare bene – aggiunge la direttrice artistica del progetto Elena Pasqual – si potrà partecipare a tanti eventi che si svilupperanno nei palazzi e giardini cordovadesi, a partire dalla speciale sezione Bambini che prende il nome di Festa delle storie e dei lettori volontari del progetto Nati per leggere, progetto regionale che promuove l’importanza della lettura a voce alta nell’età della crescita organizzato dal Sistema Bibliotecario Pianura Pordenonese e che si inserisce nel palinsesto come un vero e proprio evento nell’evento”. Tra le novità di quest’anno la location, visto che la manifestazione si svolgerà lungo via Battaglione Gemona. Gli stand enogastronomici si alterneranno agli espositori dei mercatini con anche una selezione di prodotti biologici ed ecosostenibili. In più uno spazio sarà dedicato all’Anteprima dei Veggie Days, dedicati allo stile di vita vegetariano, che si svolgeranno a Parco Cecchini l’ 8 e 9 luglio. I SAPORI. Il menù in questa seconda edizione è cresciuto, passando da 6 borghi a 10 con le loro Pro Loco pronte a proporre nei chioschi distribuiti lungo tutto il centro di Cordovado altrettante specialità tipiche. Ecco solo alcune delle specialità: Carne salada da Canale di Tenno (Trentino), Fogasin con il vino recioto da San Giorgio di Valpolicella (Veneto), Prosciutto cotto nel pane e crudo tagliato al coltello da Vermegliano (Friuli Venezia Giulia), Frittata all’ortica e polpettone alle erbe da Canaro (Veneto), Formaggi Zoff e prosciutto affumicato Friulano da Cormons (Friuli Venezia Giulia), specialità alle mele da Pantianicco (Friuli Venezia Giulia), Salumi della Valseriana e torta maiasa da Gromo (Lombardia), Seppie con la polenta da Portogruaro (Veneto), Morca di Poffabro (Friuli Venezia Giulia) e Maltagliati con porro e salsiccia dai padroni di casa di Cordovado. GLI EVENTI. Venerdì 9 giugno alle 18:30 Aperitivo in rosa: cocktail e finger food a base di rose sulle note dell’Acoustic Duo con Veronica Bitto e Ivan Geronazzo nella corte di Palazzo Mainardi. Alle 19 aperitivo in giallo: degustazione vini e letture teatrali dal libro “L’Ultimo Respiro” di Luigi Martinuzzi all’Osteria da Giuliano (Per info e prenotazioni Punto Turistico 334 658 3817). Alle 20:00 inaugurazione mostra “A cosa servono mamma e papà?” Disegni e parole dei bambini della Scuola dell’Infanzia “F. Cecchini” di Cordovado nella sala piano terra di Palazzo Mainardi. A seguire alle 20:30 incontro a tema con la dottoressa Viviana Lotti del “Centro di ascolto e orientamento” Servizio sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 Sanvitese nella sala piano terra dell’ex latteria in piazza Cecchini n. 10. Alle 21:00 spettacolo teatrale “Non tutti i ladri vengono per nuocere”. Commedia di Dario Fo, a cura di Laboratorio Teatrale Portogruarese. Regia di Ivano Pessa. Con Adriano Zaccheo, Roberto Merri, Monica

WEB 186 RASSEGNA WEB UDINE20.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Cianconi, Stefano Scaringi, Iris Piantoni, Daniela Civiero, Adriano Zaccheo e Debora Bassi. Lo spettacolo si svolgerà nella Corte di Palazzo Mainardi. Sabato 10 giugno alle 11:00 apertura degli stand enogastronomici e del mercato con prodotti enogastronomici, biologici e handmade. Alle 15:30 e 20:30 spettacolo di acrobatica aerea con Miss Jenny Pavone nei giardini Palazzo Mainardi. Alle 16:30 Gioca la piazza, con trenta giochi da tavolo, in legno e materiali poveri, che trasformeranno via Battaglione Gemona in un’area di gioco e divertimento. Alle 17:00 apertura della mostra Il Filo di Arianna della scultrice Arianna Gasperina: opere in esposizione nella Sala Mostre di Palazzo Cecchini, Municipio, Santuario Madonna delle Grazie, Chiesa di Santa Caterina e Duomo Antico. Inaugurazione alla sala mostre di Palazzo Cecchini. Dalle 17:30 concerti lungo le vie del centro con Shadows of the future, Sugar Pills e Harmonix. Alle 18:00 pedalata lungo la Romea Strata: percorso in bicicletta adatto ad adulti e bambini con animazioni teatrali sul tema dei pellegrinaggi nel Medioevo. Partenza dal Santuario della Madonna delle Grazie. Alle 18:00 Conferenza sulla resilienza: “La capacità delle mie risorse in ambito sportivo”: interverranno la dottoressa Marie Josette Mores, psicologa del Consultorio Noncello onlus di Pordenone e l’atleta paralimpico Michele Pittacolo (sala piano terra ex latteria in piazza Cecchini n. 10). Alle 19:00 concerto e presentazione del libro “Le ragazze al terzo piano” di Marco Anzovino nella Corte di Casa Bazzana – Abate. Alle 21:30 Concerto The Cadillac (apertura alle 20:00 con la BAnd 802.3) in Piazza Santa Caterina. Domenica 11 giugno dalle 10:00 per tutta la giornata Nati per leggere nel Bosco delle Storie. Festa delle storie e dei lettori volontari. Letture animate, laboratori e spettacoli teatrali nella corte e giardini di Palazzo Mainardi. In dettaglio alle 10:00 apertura attività e mercato del libro; alle 10.30 “storie piccoline” per bambini da 0 a 3 anni, “storie nel bosco” per bambini da 4 a 5 anni; alle 11.30 “libro è bosco” laboratorio per bambini e genitori, a cura di Lab360°; alle 15.00 apertura attività e mercato del libro; alle 16.00 “storie piccoline” per bambini da 0 a 3 anni, “storie nel bosco”, per bambini da 4 a 5 anni; alle 17.00 spettacolo “il bosco delle fate” della Compagnia teatrale “Gli Alcuni” di Treviso. In più mostra internazionale di silent book – libri senza parole “Silenzio…parla il libro” alla biblioteca civica Bozza. Alle 11:00 apertura stand enogastronomici e mercato con prodotti enogastronomici, biologici e handmade. Alle 14:30 e 18:30 spettacolo di acrobatica aerea con Miss Jenny Pavone nei giardini di Palazzo Mainardi. Dalle 15:00 alle 19:00 Ciceroni per un giorno in Santuario: visite guidate al Santuario Madonna delle Grazie a cura del Circolo Culturale G.Bozza. Per info e prenotazioni Biblioteca 0434 690265. Dalle 16:00 concerti lungo le vie del centro con Shadows of the future, Sugar Pills e Harmonix. Alle 16:30 presentazione del libro I Marinaretti – Un legame con orfani di marinai pescatori di Lauro Nicodemo a cura del Fogolâr Furlan “A. Panciera” del Veneto Orientale tra il Livenza e il Tagliamento. Letture di liriche in friulano “concordiese” dei poeti G. Antoniali, A. Bertoia, E. Bortolussi, A. Colussi, R.Cieol, F.Daneluzzi, E.Jus, R. Olivo, R. Visintini. Con la partecipazione del Gruppo folcloristico Santa Lucia di Bagnarola. A seguire la Consegna dei diplomi per il 26° Corso di Lingua e Cultura Friulana organizzato dalla Società Filologica friulana a S. Vito al Tagliamento (corte di Casa Bazzana – Abate). Alle 17:00

WEB 187 RASSEGNA WEB UDINE20.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web spettacolo teatrale “Il Bosco delle Fate” Compagnia Gli Alcuni nella corte di Palazzo Mainardi. Alle 17:30 concerto con giovani musicisti dell’Associazione C.E.M. Cultura e Musicanel giardino dell’Osteria da Giuliano. Alle 18:30 concerto con giovani musicisti dell’Associazione Nam Lab in piazza Santa Caterina. Alle 21:30 concerto Serena Acoustic duo in Piazza Santa Caterina Share and Enjoy

WEB 188 RASSEGNA WEB UDINE20.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art UDINE20.IT

Udine: ad Ariis di Rivignano nascono i green games – tre giorni fra Action sport musica e molto altro – 23/25 giugno 2017

Una giovane e frizzante associazione si è posta l’obiettivo di valorizzare il proprio territorio partendo dallo sviluppo di un’idea particolare che va oltre la tipica sagra friulana di paese. In un piccolo comune della Bassa friulana, infatti, sorgerà un evento ricco di contenuti sportivi, sociali e culturali accomunati da un’etica ecologica di fondo. Da qui il nome Green Games. Tre sono i tratti distintivi, correlati da un singolo orientamento, che mirano ad avvicinare un target pressoché eterogeneo: giovani, adulti, famiglie e bambini, artisti e sportivi. I partecipanti al festival però non si imbatteranno in campi da calcio o campi da pallavolo. L’associazione Green Games ha optato per un inconsueto ma deciso posizionamento incentrato sugli action sports. L’evento si svilupperà su 3 giornate estive all’interno delle quali il principale obiettivo sarà promuovere gli Action Sports più spettacolari, audaci e divertenti, quali Skateboard e Snowboard, Parkour, MTB, Slack line, Canoa, senza dimenticare la breakdance. L’edizione 2017 dei Green Games si svolgerà dal 23 al 25 Giugno nell’area festeggiamenti del paese di Ariis di Rivignano Teor: un borgo rurale al centro di un’area verde incantevole, con boschi, giardini e corsi d’acqua. Novità della terza edizione è la collaborazione con l’associazione “Raggiungere” (Associazione italiana per bambini con malformazioni agli arti – Onlus) e l’introduzione della tematica riguardante la disabilità nello sport, in particolare nelle discipline come snowboard e MTB. Per tre giornate, il pubblico dei Green Games potrà assistere e/o partecipare a contest ed esibizioni, queste ultime sia di stampo sportivo che musicale. Infatti le discipline e le attività correlate saranno accompagnate per l’intera durata dell’evento da performance musicali: singoli e gruppi dal vivo, dj set di artisti regionali e non, culminando la sera di sabato 24/06 con il main artist del festival: l’ospite di fama internazionale Bassi Maestro. Oltre allo sport ed alla musica, i Green Games propongono un ricco calendario di attività in armonia coi gusti di un pubblico molto ampio. Per l’edizione 2017 sono infatti in programma una serie di eventi collaterali: una mostra fotografica dal titolo Just a f**king board con immagini del fotografo di settore Luigi Mariussi, un concorso fotografico organizzato da Pierpaolo Turi, un concorso per realizzare grafiche di tavole da skateboard organizzato in collaborazione con Pachyderm Skateboards e la creazione di una vera e propria cittadella del gusto con chioschi e stand dove assaporare le eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia. Share and Enjoy

WEB 189 RASSEGNA WEB UISP.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art UISP.IT

UISP - Nazionale - Uisp al fianco di Fondazione Vodafone con "OSO - Ogni Sport Oltre"

Uisp al fianco di Fondazione Vodafone con "OSO - Ogni Sport Oltre" Una comunità digitale per offrire sempre più opportunità di praticare sport a persona con disabilità. L'Uisp partecipa con tre progetti Fondazione Vodafone lancia OSO - Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale aperta a tutti per avvicinare le persone con disabilità allo sport. Ci sarà anche l'Uisp grazie a tre progetti locali a Firenze, Pesaro e in Emilia Romagna. La presentazione di OSO si è tenuta mercoledì 7 giugno a Roma, nella Sala della Scherma del CONI. Sono intervenuti per portare la loro testimonianza gli atleti paralimpici Alex Zanardi, già presidente di Fondazione Vodafone Italia, e Bebe Vio. Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha mandato un messaggio. OSO è la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, famiglie, istruttori, professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perchè lo sport sia davvero un'opportunità per tutti. L'obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la App OSO, disponibile per Android e iOS. La piattaforma OSO, che ospita già circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Cip. Il bando è stato vinto da 11 progetti nazionali e 28 progetti con impatto locale che si sono aggiudicati il finanziamento in modalità crowdfunding nella piattaforma Oso, cui Fondazione Vodafone Italia contribuirà raddoppiando gli importi donati al raggiungimento del 50% del totale richiesto. Tra questi ci sono tre progetti Uisp: “SportpertuttiInsieme!” (Uisp Pesaro), “JudoPERTUTTI” ( Uisp Firenze), Special Sports Community (Uisp Emilia Romagna). La Call for ideas, “Lo sport, sempre”, ha raccolto più di 600 candidature. La maggior parte dei progetti è di grande valore ed impatto e ciò ha reso la selezione rigorosa e spesso sofferta, dichiarano a Fondazione Vodafone. ‹ ›

WEB 190 RASSEGNA WEB UMBRIAJOURNAL.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art UMBRIAJOURNAL.COM

Il pilota disabile Gianluca Tassi intervistato a “La Vita in Diretta”

Il pilota disabile Gianluca Tassi intervistato a “La Vita in Diretta” ROMA – “Mi piacerebbe rifare la Dakar perché il prossimo anno parte dal Perù, dalla nazione in cui ho avuto il mio incidente nel 2003 in seguito al quale è cominciata la mia seconda vita”. Con queste parole Gianluca Tassi ha chiuso la sua intervista a “La Vita in Diretta”, andata in onda oggi pomeriggio (mercoledì 7 giugno) su Rai 1. Il pilota perugino disabile è stato intervistato da Marco Liorni per parlare della sua ultima avventura: la partecipazione all’edizione 2017 della Dakar, la gara off road più difficile al mondo che dal 2 al 14 gennaio ha toccato gli stati del Paraguay, Bolivia ed Argentina. Gianluca vi ha preso parte in veste di primo italiano pilota disabile a compiere questa impresa e lo ha fatto non solo concludendola ma conquistando un onorevole 42esimo posto nella categoria auto (erano partiti in 79 e sono arrivati in 59), giungendo anche primo della classe T2. L’intervista è avvenuta solo adesso in quanto Tassi, dopo la Dakar, ha avuto bisogno di cure che lo hanno costretto a restare alcuni mesi ricoverato presso l’Unità spinale unipolare dell’ospedale di Perugia. Incitato dalle domande di Liorni, Gianluca ha parlato della sua vita prima – quando in sella alla sua moto ha vinto 16 titoli nazionali ed uno europeo – e dopo l’incidente del 2003 dove ha perso l’uso degli arti inferiori. “Ho scoperto di essere più sensibile a certe cose che prima non vedevo”, ha proseguito Tassi. “E per questo motivo – ha continuato – ho creato una scuola guida per disabili per poter indirizzare le persone e dargli un aiuto concreto per il loro quotidiano”. Gianluca, infatti, ha fondato la onlus “Uno di Noi” – di cui è presidente – e la Evolution Driving School, prima ed unica struttura didattica che organizza corsi di avviamento e perfezionamento alla guida di veicoli per giovani con disabilità e stage di assistenza psicologica di primo approccio alla guida assistita. Durante l’intervista hanno parlato del 55enne perugino, tramite alcuni servizi esterni o videomessaggi, la madre, i figli, gli amici ed il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, che ha sottolineato la forza di volontà del pilota che è un esempio per tutti i disabili. Gianluca, parlando della sua esperienza alla Dakar, ha ringraziato i suoi compagni di avventura: il navigatore toscano Massimiliano Catarsi e il perugino Alessandro Brufola Casotto. “Loro hanno affidato la loro vita a me – ha detto infine – ed io la mia a loro. La cosa che ricordo con piacere è stato il grande calore che ho ricevuto in Bolivia, quando il presidente è sceso dal palco solo per salutare me”.

WEB 191 RASSEGNA WEB VIDEO.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art VIDEO.CORRIERE.IT

La nuova vita di Zanardi: «La grande sfida è iniziare poi da qualche parte si arriva» - Corriere TV

LINK EMBED L'ex pilota e campione paralimpico a un evento della Fondazione Vodafone | LaPresse - CorriereTv CONTINUA A LEGGERE » Alex Zanardi ha parlato delle sue sfide da atleta disabile, e delle vittorie alla Paralimpiadi, a un evento della Fondazione Vodafone a Roma. "Ho amato questo percorso in modo totale, e quando ho vinto è stata grande gioia, la stessa che ho provato quando da normodotato vincevo le gare automobilistiche", ha spiegato l'ex pilota che poi ha aggiunto. "La grande sfida è iniziare, poi se la direzione è giusta da qualche parte si arriva". CHIUDI «

WEB 192 RASSEGNA WEB VIDEO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art VIDEO.GELOCAL.IT

Pancalli, 'L'obiettivo è fondere comitato olimpico e paralimpico'

La proposta è stata lanciata dal presidente del Coni Giovanni Malagò durante un'iniziativa di Fondazione Vodafone Italia. Plaude il presidente del Comitato paralimpico Luca Pancalli: "Bisogna creare i presupposti culturali per raggiungere questo obiettivo" (di Andrea Scutellà)

WEB 193 RASSEGNA WEB VIDEO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art VIDEO.GELOCAL.IT

Sport e disabilità, Fondazione Vodafone Italia presenta la piattaforma Oso

7 giugno 2017 Sport e disabilità, Fondazione Vodafone Italia presenta la piattaforma Oso Presentata la piattaforma che cerca di avvicinare i disabili allo sport e il resto della cittadinanza agli sport praticati dai cittadini disabili. E' possibile donare sul sito Oso una somma ad ogni progetto.

WEB 194 RASSEGNA WEB VIDEO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art VIDEO.GELOCAL.IT

Bebe Vio e Alex Zanardi presentano la piattaforma Oso

7 giugno 2017 Bebe Vio e Alex Zanardi presentano la piattaforma Oso Nasce la piattaforma Oso (Ogni spot oltre) da un'idea di Fondazione Vodafone Italia per connettere tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità a livello territoriale, che prevede anche dei finanziamenti per i progetti migliori. Secondo Alex Zanardi, che partecipa con l'associazione Obiettivo 3, uno strumento del genere è necessario "come una pinza per un meccanico" (di Andrea Scutellà)

WEB 195 RASSEGNA WEB VIVERESENIGALLIA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art VIVERESENIGALLIA.IT

Montemarciano: sabato la prima edizione della "Sam Fest"

07/06/2017 - Una lunga serata di sport, gioco, amicizia e integrazione, in cui "riappropriarsi" di spazi comuni, scoprire e provare tante diverse discipline sportive e insieme ai più piccoli, ritornare tutti un po' fanciulli. Con questo spirito, fervono i preparativi per la prima edizione di "Sam Fest - Sport amico Montemarciano" che sabato 10 giugno, dalle ore 18 alle 24, animerà il centro storico di Montemarciano, su iniziativa di un comitato organizzatore formato da Coordinamento solidarietà autosviluppo onlus, società sportive e associazioni locali, con la collaborazione del Comune di Montemarciano, e la partnership del Coni, nell'ambito delle iniziative per la Giornata nazionale dello sport, e del Cip (Comitato italiano paralimpico). Il motore principale dell'evento saranno proprio le realtà sportive e ricreative che faranno giocare tutti - piccoli, giovani, grandi, nonni - per le vie e piazze del centro (via Falcinelli, via Umberto I, Via Marconi…) per l'occasione chiuso al traffico, promuovendo il valore del gioco, anche sportivo, capace di unire e abbattere le barriere, perché tutti, e soprattutto i bambini, hanno diritto di giocare (come sancito anche dalla Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia del 1989), ognuno con la propria diversa abilità. Molto nutrita dunque, la partecipazione delle realtà sportive di Montemarciano e non solo: la Scuola calcio giovanile, il Monte e il Marina Calcio, l’Upr (con il basket, il volley, il tennistavolo, il judo, il karate, la ritmica, il podismo..), il Calcio a 5 Eusebi, il Montemarciano Tennis, il sub, il softair e altre; la Jesina calcio femminile, il rugby, il Baseball di Cupramontana, il Tiro dell’arco, il ciclismo (pedale di Chiaravalle), la Rotellistica di Chiaravalle, la scherma di Jesi e ancora cannottaggio, pallamano, sitting volley, il Cus di Ancona, di Camerino, di Urbino e altre. Ma non mancheranno anche le associazioni socio culturali e ricreative di Montemarciano: l’Avis, gli Scout, l’Oratorio, l’Azione Cattolica, la Confraternita S. Veneranda, lo Scrigno dei Desideri, il Club Ferrari e altre. Per info: facebook Sam Fest (Sport amico Montemarciano). L'organizzazione della Sam Fest - spiegano i promotori - è stata preparata da un lungo percorso culturale di riflessione, volto a far emergere in particolare i valori autentici del gioco e dello sport, attraverso una serie di conferenze, con relatori esperti, sui temi del valore educativo dello sport, su sport e gioco per una città amica e per un'educazione alla pace, e con l'incontro-testimonianza di alcuni atleti trapiantati dell'Aned sport. Non solo. Negli obiettivi degli organizzatori, la Sam Fest vuole essere anche l'occasione di "riappropriarsi" di spazi comuni, che per una notte diventeranno luoghi di relazione e di incontro tra la gente. L'iniziativa infatti, si inquadra nel percorso del progetto di Montemarciano "Città Sostenibile e Amica dei Bambini e degli Adolescenti", già sottoscritto dal Comune con l'Ufficio Scolastico regionale,

WEB 196 RASSEGNA WEB VIVERESENIGALLIA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web l'Ombudsman delle Marche, Legambiente Marche e il Comitato Unicef delle Marche.

WEB 197 RASSEGNA WEB AGI.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art AGI.IT

Bebe Vio: "amo lo sport perché cerco sempre la sfida"

Presentata a Roma Oso - Ogni Sport Oltre è la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e mira a creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori e i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, L’obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la App Oso, disponibile per Android e iOS.

WEB 198 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Bebe Vio, sui vaccini io chiedo alla scienza, non al web - Salute&Benessere

(di Maria Emilia Bonaccorso) - ''Io mi sono informata dagli scienziati, sono andata alla fonte e ho capito che ci si deve fidare dei vaccini''. E' la campionessa paralimpica Bebe Vio a spiegare le ragioni che l'hanno fatta diventare una paladina delle vaccinazioni, facendosi fotografare mentre veniva immunizzata contro la meningite e schierandosi a favore dei vaccini con veri e propri appelli. La campionessa, proprio mentre il presidente della Repubblica Sergio Mattarella firmava il decreto per l'introduzione dell'obbligo vaccinale, varato per fare fronte all'abbassamento della copertura vaccinale in Italia e all'emergenza morbillo in Italia, ha spiegato di avere chiesto informazioni sul vaccino contro il meningococco direttamente a Rino Rappuoli, il ricercatore italiano che lo ha messo a punto e che lavora a Siena. ''Se hanno portato i vaccini a essere obbligatori vuol dire che c'era bisogno. Vuol dire che le persone non erano in grado di rendersene conto da sole. Faccio i complimenti al ministro della salute Lorenzin perché si sta dando tanto da fare ed è una battaglia che sta vincendo". ''E' facile leggere una informazione sul web ma serve chiedere a chi conosce davvero le cose, alle persone giuste'' afferma a margine della presentazione del portale OSO su sport e disabilita' presentato oggi al Coni. ''Ho chiesto se ci fossero controindicazioni, che sono le cose che preoccupano di piu' le persone, e mi e' stato risposto che ci puo' essere solo una piccola reazione nell'immediato ed e' per questo che si resta una mezz'ora nello studio. Mi hanno spiegato che non esiste relazione con l'autismo, che e' una malattia di cui non si sa l'origine ma certamente non e' legata ai vaccini''. Bebe replica anche a quanti ritengono che le vaccinazioni servano a rendere ricche le multinazionali. ''I margini di quadagno sono molto bassi per i vaccini - ha aggiunto - ci si riempie la bocca parlando delle multinazionali, e' di moda farlo, ma queste guadagnerebbero molto di piu' per le cure da fare alle persone che si ammalerebbero se i vaccini non esistessero''. Ed infine un pensiero alla sofferenza umana causata da queste malattie evitabili. ''Io racconto sempre di essere felice anche cosi', ho saputo reagire, ma quello che mi e' successo ha provocato un dolore grandissimo ai miei genitori. Bisogna pensare che proteggersi aiuta anche ad evitare questa conseguenza. Una sofferenza che nessun genitore vorrebbe mai vivere''.

WEB 199 RASSEGNA WEB BLOGTAORMINA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art BLOGTAORMINA.IT

A “Van Gogh Multimedia Experience” l’arte sulla sabbia: intervista a Stefania Bruno

Muovendo le mani su un tavolo retroilluminato, racconta storie creando immagini, personaggi e mondi di sabbia. Stefania Bruno, sand artist siciliana, sarà tra i protagonisti che, domenica 11 giugno alle 22, inaugureranno la mostra “Van Gogh Multimedia Experience”, allestita a Palazzo Corvaja dall’11 giugno al 17 settembre. Un viaggio multimediale nella vita e nelle opere dell’artista olandese che prenderà il via con la serata inaugurale dedicato alla “Notte stellata”, celebre dipinto del 1889 raffigurante il cielo notturno di Saint Remy de Provence. Tra luci e suggestive proiezioni sulle facciate dell’antico palazzo che ospita la mostra l’attore Sebastiano Lo Monaco leggerà alcuni brani delle toccanti lettere che Vincent scrisse al fratello Theo, con sottofondo musicale live all’arpa celtica di Rosellina Guzzo mentre la sand artist Stefania Bruno, sulle note di “Vincent”, celebre brano dedicato all’artista, ricreerà con la sabbia la storia del grande pittore olandese. La sand art di Stefania Bruno. Sabbia, luce, musica e la sua straordinaria creatività. Con le mani, la sand artist di origine ennese, riesce a modellare i granelli di sabbia, a scomporli e a ricomporli in forme sempre nuove. E da qui nascono storie che riescono a far sorridere, riflettere, emozionare. Il talento di Stefania Bruno è una questione di famiglia. «L’arte per me è una necessità – racconta Stefania Bruno – è la dimensione attraverso la quale vivo, prego, comunico. Da bambina disegnare, colorare, dipingere oltre che un gioco era una esigenza. Poi all’età di 17 anni mio nonno, che era un sarto pittore, prima di morire mi ha lasciato in regalo la sua scatola con pennelli e colori e quel giorno stesso ho realizzato il mio primo quadro senza più fermarmi». Inizia così la carriera artistica di Stefania Bruno che l’ha portata in giro per la Sicilia e l’Italia ad esporre i suoi quadri vincendo tantissimi premi e concorsi. «Da autodidatta, anche se con molti sacrifici, rinunce e duro allenamento – continua l’artista ennese – sono riuscita a fare del mio gioco preferito quello che gli altri chiamano lavoro». Come mai ha scelto i granelli di sabbia per dar forma alla sua arte? «Anche modellare la sabbia fa parte del bagaglio ludico che mi sono portata dietro da bambina. Mi sono avvicinata alla sand art un po’ per gioco e un po’ per sfida. Io ero attratta da quest’arte relativamente nuova ma non avevo mai provato a realizzare dei quadri con la sabbia finché un mio amico mi sfidò dicendomi che non ci sarei mai riuscita. Adesso io porto la sand art in giro per l’Italia e lui è il mio più accanito sostenitore». Dalla pittura alla sand art: un percorso che l’ha portata anche a partecipare a un talent show? «Sono due linguaggi diversi che mi hanno dato tanto. Ho realizzato quadri, trompe l’oeil, murales partecipando a diverse esposizioni e vincendo numerosi concorsi. “Tu si que

WEB 200 RASSEGNA WEB BLOGTAORMINA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web vales” è stata un’esperienza unica che mi ha aperto numerose porte. In soli due minuti ho raccontato la storia mia e di mio nonno, l’esibizione è stata vista a oltre sei milioni di telespettatori e questo mi ha permesso di farmi conoscere a livello nazionale. Subito dopo la puntata Rudy Zerbi mi ha chiamato per partecipare al Capodanno di Riccione con Radio Dj e tante sono state le redazioni che mi hanno voluto nei loro programmi. Due settimane fa ho partecipato alla trasmissione televisiva di Rai Uno “Ballando con le Stelle” condotta da Milly Carlucci. Sono stata abbinata alla coppia di ballerini vincitrice della finale, l’atleta paralimpico Oney Tapia e la ballerina Veera Kinnunnen, e durante la loro esibizione ho raccontato la storia di Oney che ha perso la vista in un incidente. Sono stata contattata dalla Questura di Palermo per illustrare la storia di Falcone e Borsellino in occasione dello speciale condotto da Fabio Fazio. E adesso sono in partenza per Milano per partecipare al Forum della comunicazione». Fiabe, biografie, temi sociali. Nelle sue performance ha rappresentato un vasto repertorio. Cosa riserverà ai visitatori durante la serata inaugurale della mostra “Van Gogh Multimedia Experience” di Taormina? «Non sveliamo molto per non rovinare l’effetto sorpresa. Sicuramente tratterò i temi cari a Van Gogh: i girasoli, le stelle, i paesaggi e ovviamente non potrà mancare l’autoritratto. Farò un breve viaggio virtuale intorno alla figura di Van Gogh. Mio fratello Vincenzo Bruno sarà la voce narrante ed è insieme a lui, ormai diventato il mio braccio destro, che riesco a cucire lo spettacolo in maniera personalizzata ed emozionante. Un elemento fondamentale della performance è la musica, senza o con la musica sbagliata non riesco a disegnare e ad esprimermi. Io definisco la sand art una danza delle mani». La tecnica del disegno con la sabbia richiama un po’ la tecnica pittorica post impressionista di Van Gogh? «Non ci avevo pensato, ma per come sono vorticose le pennellate di Van Gogh si può rintracciare un certo parallelismo. Van Gogh era molto pastoso e materico nel colore, un po’ come risulta la sabbia. Queste sono affinità che mi lusingano solo per il grande genio che è stato Van Gogh».

WEB 201 RASSEGNA WEB CRONACAOGGIQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art CRONACAOGGIQUOTIDIANO.IT

Scherma-Campionati Italiani, a Gorizia podio siciliano nella spada Marco Fichera s'impone su Paolo Pizzo ed Enrico Garozzo - Cronaca Oggi Quotidiano

Il neo campione italiano di Spada, Marco Fichera La Sicilia domina nella prima giornata di gare dei Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici di Scherma Gorizia2017, e nella gara di spada maschile riesce a portare tre suoi atleti sul podio. Si tratta di Marco Fichera, Paolo Pizzo, e Enrico Garozzo. Nel gradino più alto sale l’acese Marco Fichera che batte il catanese Paolo Pizzo 15-12 e si laurea Campione Italiano. Per Marco Fichera, atleta cresciuto al Club Scherma Acireale, e adesso spadista delle Fiamme Oro, è il primo trionfo tricolore agli assoluti della sua carriera. Sul gradino più basso del podio Enrico Garozzo (Centro Sportivo Carabinieri), battuto in semifinale da Paolo Pizzo (Centro Sportivo Aeronautica) 15-10 e Fabrizio Citro (Cs Partenopeo), eliminato dal nuovo campione italiano in semifinale 15-7. CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI – SPADA MASCHILE – Gorizia, 07 Giugno 2017 Finale Fichera (Fiamme Oro) – Pizzo (Aeronautica Militare) 15-12 Semifinali Fichera (Fiamme Oro) b. Citro (Cs Partenopeo) 15-7 Pizzo (Aeronautica Militare) b. Garozzo (Carabinieri) 15-10 Quarti Fichera (Fiamme Oro) b. Di Veroli (G.Verne Roma) 15-10 Citro (Cs Partenopeo) b. Lo Iacono (Cs Taranto) 15-11 Garozzo (Carabinieri) b. Tagliariol (Aeronautica Militare) 15-11 Pizzo (Aeronautica Militare) b. Cipriani (Piccolo Teatro Milano) 15-9

WEB 202 RASSEGNA WEB FEDERSCHERMA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art FEDERSCHERMA.IT

Federazione Italiana Scherma - CAMPIONATI ITALIANI GORIZIA2017 - MARCO FICHERA, ALESSIO FOCONI E CHIARA MORMILE CONQUISTANO I TITOLI DELLA PRIMA GIORNATA

News CAMPIONATI ITALIANI GORIZIA2017 - MARCO FICHERA, ALESSIO FOCONI E CHIARA MORMILE CONQUISTANO I TITOLI DELLA PRIMA GIORNATA 07 Giugno 2017 GORIZIA2017 - Hanno preso il via oggi i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici Gorizia2017. Sono stati Marco Fichera, Alessio Foconi e Chiara Mormile i vincitori dei titoli tricolori della prima giornata, assegnati nella cornice della storica palestra dell'Unione Ginnastica Goriziana. Nella gara di spada maschile Marco Fichera mette in bacheca il primo tricolore della carriera, suggellando una fase eccellente della stagione. Dopo infatti il successo in Coppa del Mondo a Parigi ed il secondo posto al Grand Prix FIE di Bogotà, l'atleta delle Fiamme Oro sale sul gradino più alto del podio dopo aver superato in finale il portacolori dell'Aeronautica Militare, Paolo Pizzo col punteggio di 15- 12.Sul podio salgono anche Fabrizio Citro del Club Schermistico Partenopeo, superato in semifinale da Marco Fichera per 15-7, ed Enrico Garozzo, in forza ai Carabinieri, sconfitto per 15-10 da Pizzo nell'assalto valido per approdare alla finalissima. Fase eccellente di stagione anche per Alessio Foconi. L'atleta dell'Aeronautica Militare si impone nella gara di fioretto maschile, superando in finale per 15-12 il carabiniere Francesco Trani, salendo così sul gradino più alto del podio, dopo i due secondi posti in Coppa del Mondo della stagione ed il successo al Grand Prix FIE di Torino lo scorso dicembre.In semifinale l'atleta ternano aveva vinto per 15-8 il match contro diciassettenne Tommaso Marini del Club Scherma Jesi, mentre Francesco Trani aveva avuto la meglio per 15-10 su Piero Franco delle Fiamme Oro. Nella sciabola femminile tripletta per il Centro Sportivo dell'Esercito che porta sul gradino più alto Chiara Mormile, dopo la finale derby vinta col punteggio di 15-7 contro Caterina Navarria. Terzo posto anche per l'altra atleta dell'Esercito, Martina Criscio, sconfitta 15-14 dalla neo campionessa italiana, e per Rossella Gregorio, portacolori del Centro Sportivo Carabinieri, fermata in semifinale da Caterina Navarria col punteggio di 15-14. Domani, nella seconda giornata di gara della kermesse tricolore, andranno in scena i Campionati di serie A1 a squadre di spada maschile, fioretto maschile e sciabola femminile, ma anche le prove di spada maschile e femminile di scherma paralimpica. Diretta televisiva su RaiSport dalle 16.35 CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI - SPADA MASCHILE - Gorizia, 07 Giugno 2017FinaleFichera (Fiamme Oro) b. Pizzo (Aeronautica Militare) 15-

WEB 203 RASSEGNA WEB FEDERSCHERMA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web 12 SemifinaliFichera (Fiamme Oro) b. Citro (Cs Partenopeo) 15-7Pizzo (Aeronautica Militare) b. Garozzo (Carabinieri) 15-10 QuartiFichera (Fiamme Oro) b. Di Veroli (G.Verne Roma) 15-10Citro (Cs Partenopeo) b. Lo Iacono (Cs Taranto) 15-11Garozzo (Carabinieri) b. Tagliariol (Aeronautica Militare) 15-11Pizzo (Aeronautica Militare) b. Cipriani (Piccolo Teatro Milano) 15-9 Classifica (39): 1. Marco Fichera (Fiamme Oro), 2. Paolo Pizzo (Aeronautica Militare), 3. Enrico Garozzo (Carabinieri), 3. Fabrizio Citro (Club Schermistico Partenopeo), 5. Davide Di Veroli (G.Verne Roma), 6. Achille Cipriani (Cariplo Piccolo Teatro Milano), 7. Matteo Tagliariol (Aeronautica Militare), 8. Mattia Loiacono (Club Scherma Taranto).RISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI - FIORETTO MASCHILE - Gorizia, 07 Giugno 2017FinaleFoconi (Aeronautica) b. Trani (Carabinieri) 15-12 SemifinaliFoconi (Aeronautica) b. Marini (Cs Jesi) 15-8Trani (Carabinieri) b. Franco (Fiamme Oro) 15-10 QuartiMarini (Cs Jesi) b. Luperi (Fiamme Oro) 15-12Foconi (Aeronautica) b. Filippi (Comini Padova) 15-5Franco (Fiamme Oro) b. Nista (Aeronautica) 15-13Trani (Carabinieri) b. Rosatelli (Carabinieri) 15-9 Classifica (39): 1. Alessio Foconi (Aeronautica Militare), 2. Francesco Trani (Carabinieri), 3. Tommaso Marini (Club Scherma Jesi), 3. Piero Franco (Fiamme Oro), 5. Davide Filippi (Comini Padova), 6. Lorenzo Nista (Aeronautica Militare), 7. Damiano Rosatelli (Carabinieri), 8. Edoardo Luperi (Fiamme Oro).RISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI - SCIABOLA FEMMINILE - Gorizia, 07 Giugno 2017FinaleMormile (Esercito) b. Navarria (Esercito) 15-7 SemifinaliMormile (Esercito) b. Criscio (Esercito) 15-14Navarria (Esercito) b. Gregorio (Carabinieri) 15-14 QuartiCriscio (Esercito) b. Lucarini (Vigili del Fuoco) 15-11Mormile (Esercito) b. Ciaraglia (Fiamme Oro) 15-14Navarria (Esercito) b. Baldini (Esercito) 15-10Gregorio (Carabinieri) b. Gargano (Aeronautica Militare) 15-11 Classifica (36): 1. Chiara Mormile (Esercito), 2. Caterina Navarria (Esercito) 3. Martina Criscio (Esercito), 3. Rossella Gregorioi (Carabinieri), 5. Sofia Ciaraglia (Fiamme Oro), 6. Rebecca Gargano (Aeronautica Militare), 7. Benedetta Baldini (Esercito), 8. Lucia Lucarini (Vigili del Fuoco).RISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI E PARALIMPICI GORIZIA2017 - PROGRAMMA GARE GIOVEDI 8 GIUGNO Spada Maschile – Squadra – Inizio ore 8.30 Spada maschile Paralimpica – cat. A,B,C – Inizio ore 8.30 Fioretto Maschile – Squadra – Inizio ore 8.45 Sciabola Femminile – Squadra – Inizio ore 12.00 Spada femminile Paralimpica – cat. A,B,C – Inizio ore 13.30 Spada Maschile Paralimpica – Squadra – inizio ore 16.00 VENERDI 9 GIUGNO Fioretto Femminile – Individuale – Inizio ore 8.45 Spada Femminile – Individuale – Inizio ore 8.45 Fioretto Maschile Paralimpico – cat. B,C – Inizio ore 9.30 Fioretto Maschile Paralimpico – cat. A – Inizio ore 10.30 Sciabola Maschile – Individuale – Inizio ore 13.00 Fioretto Femminile Paralimpico – cat. A, B, C – Inizio ore 13.00 Fioretto Maschile Paralimpico – Squadra – Inizio ore 16.00 SABATO 10 GIUGNO Fioretto Femminile – Squadra – Inizio ore 8.15 Spada Femminile – Squadra – Inizio ore 8.30 Spada Maschile - Non vedenti – Inizio ore 9.00 Sciabola Maschile Paralimpica – Cat. A, B – Inizio ore 9.30 Sciabola Femminile Paralimpica – Cat. A, B – Inizio ore 9.30 Sciabola Maschile – Squadra – Inizio ore 11.45 Spada Femminile – Non vedenti- Inizio ore 12.00

WEB 204 RASSEGNA WEB FISEVENETO.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art FISEVENETO.COM

AL PARADISO FESTA DEGLI ATTACCHI

2017.06.05 – Coppa delle Regioni 2017, Campionato d’Italia di combinata sia singoli sia pariglie per pony, cavalli, juniores e seniores. E anche i cavalli pesanti da lavoro. E le categorie aggiunte per i primi passi. E per la prima volta anche la categoria paralimpica. Tutto questo è andato in scena il 3 e il 4 giugno scorsi presso lo Sporting Club Paradiso di Caselle di Sommacampagna (Verona): un vero e proprio festival dedicato alle redini lunghe. Settanta attacchi hanno animato l’evento provenienti da Piemonte, Lombardia, Alto Adige, Puglia e naturalmente Veneto, evento organizzato come sempre impeccabilmente dai padroni di casa, al cospetto di una giuria a maggioranza femminile compreso il giudice straniero irlandese. Molto apprezzato dai concorrenti il fatto che venerdì i campi siano stati aperti per il warm up, in vista delle gare che sarebbero poi cominciate il sabato con la disputa di tutte le prove di addestramento, riservando alla domenica le prove di gimkana sui coni. Il tutto su due campi di gara. Sabato sera il comitato organizzatore ha proposto una bellissima occasione di unione e incontro tra tutti i partecipanti e i presenti: una serata di gala che ha visto la presenza anche della presidente del comitato regionale veneto della Fise Clara Campese (impegnata in un vero e proprio tour tra tutti gli eventi agonistici del fine settimana) durante la quale si è raggiunto un momento di altissima intensità emotiva quando Giulio Tronca ha preso la parola per illustrare l’importanza della presenza – per la prima volta – degli atleti paralimpici. Domenica infine le prove decisive per l’assegnazione delle medaglie e dei posti delle classifiche. La Coppa delle Regioni ha visto l’affermazione dell’Alto Adige davanti a Lombardia e Veneto. Da sottolineare come i driver veneti si siano messi in luce con una serie di eccellenti risultati: le classifiche complete possono essere consultate nella sezione apposita.

WEB 205 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art FITARCO-ITALIA.ORG

Para-Archery European Cup: sette finali individuali azzurre

Para-Archery European Cup: sette finali individuali azzurre07/06/2017Tipo: Nazionali Disciplina: Para Archery A Olbia l’Italia conquista sette finali individuali: quattro per l'oro Matteo Bonacina, Asia Pellizzari, Roberto Airoldi ed Eleonora Sarti e tre per il bronzo con Elisabetta Mijno, Giulio Genovese e Giulia Pesci.I RISULTATI DEL COMPOUND OPEN FEMMINILE – Doppia finale azzurra per le donne del compound. Eleonora Sarti affronterà per l’oro Zandra Reppe (SWE) mentre Giulia Pesci sfiderà per il bronzo Julie Chupin. Il tabellone è quasi tutto azzurro nella parte superiore, così Giulia Pesci dopo aver sconfitto 127-112 la turca Gulbin Su si trova davanti Maria Andrea Virgilio, vincente in precedenza 119-111 sulla slovacca Diana Pashchenkova. Il primo derby italiano va alla Pesci 122-115, il secondo vede entrare in campo Eleonora Sarti che vince 139-125 dopo aver avuto successo con Karina Granitza 131-126. I RISULTATI DELL’OLIMPICO OPEN MASCHILE – Doppia finale azzurra anche nell’olimpico maschile con Roberto Airoldi che si giocherà l’oro con Taras Chopyk (UKR) e Giulio Genovese pronto a tirare per il bronzo con il russo Sergey Khutakov battuto in semifinale da Airoldi 6-2 che in precedenza aveva eliminato con un secco 6-2 l’ucraino Mykola Halyshych. Per Genovese vittorie 6-4 con il turco Sadik Savas, 6-4 con il compagno Stefano Travisani e sconfitta 6-0 contro Taras Chopyk giustiziere al primo turno di Fabio Tomasulo 6-4. I RISULTATI DEL W1 – Quarti di finale fatali per Fabio Azzolini sconfitto 127-121 da Peter Kinik (SVK) e per Daniele Cassiani eliminato allo shoot off 120-120* (9-5). Esce di scena al primo turno Salvatore Demetrico battuto 117-11 dal britannico John Cavanagh. I RISULTATI DEL COMPOUND OPEN MASCHILE – Matteo Bonacina vince tutti gli scontri diretti di giornata e vola in finale per l’oro dove affronterà il turco Erdogan Aygan. Per Bonacina successi contro: il romeno Daniel Codrea 133-118, l’ucraino Serhiy Atamneko 139-130 e il russo Ivan Kozlov 136-135. Si ferma ai quarti Giampaolo Cancelli sconfitto 135-133 da Philippe Horner (FRA) dopo la vittoria 135-139 contro Adam Dudka (POL). I RISULTATI DELL’ARCO OLIMPICO OPEN FEMMINILE – Finale azzurra per il bronzo tra le donne dell’olimpico grazie ad Elisabetta Mijno che affronterà la turca Zehra Torun Ozbey. Per la titolare di Rio 2016 successo 6-0 contro l’ucraina Svitlana Shatkovska e sconfitta 7-3 con Nur Merve Eroglu (TUR). Quest’ultima elimina ai quarti Annalisa Rosada allo shoot off 6-5 (9-8). In precedenza l’azzurra aveva vinto 6-2 con la polacca Milena Olszewska. Primo scontro fatale per Veronica Floreno battuta 6-0 dall’ucraina Roksolana Dzoba-Balyan. I RISULTATI DEL W1 FEMMINILE – Finale per l’oro anche per Asia Pellizzarri che batte 85-81 Elizaveta Ustinova (RUS) e andrà a caccia della medaglia più preziosa contro la russa Elena Krutova. LE FINALI AZZURRE

WEB 206 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web – Ecco il quadro delle finali con azzurri protagonisti Sabato 10 giugno 10.00 Oro mixed team W1: Italia-Russia 17,15 Oro arco olimpico femminile a squadre Italia-Ucraina 17,40 Oro arco olimpico maschile a squadre Italia-Ucraina Domenica 11 giugno 10.00 Oro W1 femminile individuale Pellizzari-Krutova (RUS) 11.00 Bronzo compound femminile individuale Pesci-Chupin (FRA) 11.20 Oro compound femminile individuale Sarti-Reppe (SWE) 12.20 Oro compound maschile individuale Bonacina-Aygan (TUR) 16.00 Bronzo arco olimpico femminile Mijno-Ozbey Torun (TUR) 16.40 Bronzo arco olimpico maschile Genovese-Khutakov (RUS) 17.00 Oro arco olimpico Open maschile Airoldi-Chopyk (UKR) IL PROGRAMMA DI DOMANI – Frecce solo al mattino domani, giovedì 8 giugno, ad Olbia. Si sfideranno i mixed team compound e arco olimpico open fino alle finali. Collegamenti relativi alla notiziaTUTTI I RISULTATII RISULTATI IN DIRETTALO SPECIALE SULL'EVENTO CON TUTTE LE NOTIZIE E I LINK UTILI

WEB 207 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ILSECOLOXIX.IT

A genova - Festa dello Sport, tre giorni al Porto Antico e oltre 100 discipline

Festa dello Sport, tre giorni al Porto Antico e oltre 100 discipline Dal 9 all'11 giugno si terrà la tredicesima edizione del tradizionale evento Genova - Oltre cento discipline diverse da provare, tre giorni di divertimento assoluto: dal 9 all'11 giugno, si terrà la Festa dello Sport a Genova. L'evento, giunto alla tredicesima edizione, è stato presentato stamattina, alla Rosa dei Venti, nel cuore del Porto Antico, dove si giovani e adulti, nel prossimo weekend potranno sperimentare e conoscere tanti nuovi sport. Come ogni anno l'inizio della Festa dello Sport è di venerdì, con il tradizionale appuntamento dedicato alle scuole. Gli studenti avranno la possibilità di festeggiare l'ultimo giorno di scuola partecipando all'Olimpiade delle Scuole, un percorso di sport e di abilità cognitive della durata di 20 minuti per classe, in cui mettersi alla prova. L'altra novità dell'edizione 2017 è il potenziamento delle attività aperte anche agli adulti che potranno scatenarsi con fitness, danza e arti marziali sul Palco Millo, o rilassarsi nella suggestiva location dell’Isola delle Chiatte, spazio olistico nel quale convergeranno lezioni di yoga, tai-chi, pilates e varie tecniche di meditazione. Come ogni anno, il sabato e la domenica i piccoli sportivi avranno un incentivo in più per affrontare il loro percorso tra le varie discipline presenti: potranno ritirare all’Infopoint di Piazzale Mandraccio la scheda di partecipazione, un vero e proprio Passaporto dello Sport che alla fine permetterà ai giovani di sportivi di avere in regalo un souvenir firmato Decathlon. Tanti gli eventi. Il venerdì si partirà con la Baby Maratona, poi il Galà delle Stelle nello Sport (h. 20:15 - Sala Grecale dei Magazzini del Cotone) e le performance del Galà della danza Uisp (h. 20:30 - Piazza delle Feste). Il sabato sarà aperto dall'incontro su “Sport e disabilità in età evolutiva” (h. 10:00 - Biblioteca E. De Amicis) tenuto da Asl3 genovese a cui seguiranno il Pomeriggio delle Stelle (h 15:30 Piazza delle Feste), la Notte Magica dello Sport (h 20:00 Palco Mandraccio) e il Galà delle arti orientali (h. 20:00 - Piazza delle Feste). L'evento principe della domenica, invece, sarà la gara podistica Il Miglio Blu (h. 9:30 - Magazzini del Cotone) seguita a breve distanza (h. 11:30) dal Mini Miglio per i più piccoli. L'ultima giornata proseguirà con eventi dislocati in tutta l'area, fino alla Festa della Ginnastica in Piazza delle Feste che concluderà l’edizione 2017 della Festa dello Sport. Ma per scoprire tutto il programma si consiglia di consultare il depliant disponibile online sul sito di Porto Antico - www.portoantico.it - o ritirabile in una delle edicole principali di Genova e della provincia. © Riproduzione riservata

WEB 208 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ILSECOLOXIX.IT

Nasce “Oso”, la community dello sport per tutti | Video Sport | XIX TV | Multimedia | Il Secolo XIX

Nasce “Oso”, la community dello sport per tutti Creare una comunità che metta in contatto disabili, famiglie, istruttori e professionisti nel nome dello sport. È lo scopo di Oso (Ogni Sport Oltre), la prima piattaforma digitale promossa da Comitato Italiano Paralimpico e Fondazione Vodafone per aumentare il numero delle persone con disabilità che praticano uno sport. L’iniziativa è stata lanciata da Giovanni Malagò, presidente del Coni, Luca Pancalli, presidente del Cip, Aldo Bisio, ad di Vodafone Italia e Enrico Resmini, presidente di Fondazione Vodafone. Intervenuti alla presentazione anche i campioni paralimpici Alex Zanardi e Bebe Vio. I PIÙ VISTI Torino: si indaga per procurato allarme Torino, il padre del bimbo in coma: "Sepolti dalla folla" Torino: questore Sanna, "I cittadini collaborino" Torino, il neonato è morto per la caduta dall’alto Panico a Torino: in piazza San Carlo tifosi della Juve in fuga Vita da candidato, Ronzitti: «I grandi amori? La Samp e i Pink Floyd»

WEB 209 RASSEGNA WEB IOSITA.ALTERVISTA.ORG Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art IOSITA.ALTERVISTA.ORG

Operatore virtuale Vodafone, la decisione entro l’estate

In occasione della presentazione di OSO – Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale per avvicinare le persone con disabilità allo sport, l’AD di Vodafone Italia Aldo Bisio è tornato a parlare del presunto operatore virtuale su cui l’azienda starebbe lavorando per contrastare l’imminente sbarco in Italia di Iliad. Bisio ha affermato che al momento non è ancora stata presa alcuna decisione in merito, rivelando che l’opzione sarà vagliata “a cavallo dell’estate”. “Allo studio ci sono molte opzioni. C’è già in atto una guerra nei prezzi in un mercato molto competitivo”, ha ammesso l’AD. L’atipico che non delude in Italia? Meizu MX6 è in offerta oggi su a 278 euro. CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

WEB 210 RASSEGNA WEB ITALPRESS.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ITALPRESS.COM

PRIMI TITOLI ASSOLUTI A FICHERA, FOCONI E MORMILE

Hanno preso il via oggi i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici di scherma "Gorizia2017". Sono stati Marco Fichera, Alessio Foconi e Chiara Mormile i vincitori dei titoli tricolori della prima giornata, assegnati nella cornice della palestra dell'Unione Ginnastica Goriziana.Nella gara di spada maschile Marco Fichera mette in bacheca il primo tricolore della carriera, suggellando una fase eccellente della stagione. Dopo il successo in Coppa del Mondo a Parigi e il secondo posto al Grand Prix FIE di Bogotà, l'atleta siciliano delle Fiamme Oro sale sul gradino più alto del podio dopo aver superato in finale il corregionale, portacolori dell'Aeronautica Militare, Paolo Pizzo, col punteggio di 15-12. Sul podio salgono anche i campani Fabrizio Citro, del Club Schermistico Partenopeo, superato in semifinale da Marco Fichera per 15-7, ed Enrico Garozzo, in forza ai Carabinieri, sconfitto per 15-10 da Pizzo nell'assalto valido per approdare alla finalissima.Fase eccellente di stagione anche per Alessio Foconi. L'atleta dell'Aeronautica Militare si impone nella gara di fioretto maschile superando in finale, per 15-12, il carabiniere Francesco Trani, salendo così sul gradino più alto del podio, dopo due secondi posti in Coppa del Mondo e il successo al Grand Prix FIE di Torino dello scorso dicembre. In semifinale l'atleta romano di nascita e ternano di adozione aveva vinto per 15-8 il match contro diciassettenne Tommaso Marini, del Club Scherma Jesi; mentre Trani aveva avuto la meglio per 15-10 su Piero Franco, delle Fiamme Oro.Nella sciabola femminile, infine, tripletta per il Centro Sportivo dell'Esercito, che porta sul gradino più alto Chiara Mormile, dopo la finale vinta col punteggio di 15-7 contro Caterina Navarria. Terzo posto anche per l'altra atleta dell'Esercito, Martina Criscio, sconfitta 15-14 dalla neo campionessa italiana, e per Rossella Gregorio, portacolori del Centro Sportivo Carabinieri, fermata in semifinale dalla Navarria col punteggio di 15- 14.Domani, nella seconda giornata di gara della kermesse tricolore, andranno in scena i Campionati di serie A1 a squadre di spada maschile, fioretto maschile e sciabola femminile e le prove di spada maschile e femminile di scherma paralimpica.(ITALPRESS).

WEB 211 RASSEGNA WEB LANUOVASARDEGNA.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art LANUOVASARDEGNA.GELOCAL.IT

Lo sport una leva per superare la disabilità - Cronaca - la Nuova Sardegna

OLBIA. È in programma oggi al Geovillage il convegno organizzato dall’Inail “La nuova vita: l’Inail e lo sport”, inserito nell’ambito del torneo “Para Archery European cup”. Un torneo di tiro con l’arco destinato ad atleti con disabilità, che interessa circa 35 nazioni e 180 atleti. L’Inail patrocina la manifestazione organizzata dal Cip (Comitato paralimpico italiano), e nel convegno di oggi si parlerà delle attività di reinserimento e riabilitazione destinate ai lavoratori che abbiano subito menomazioni in ambito lavorativo. Ciò in coerenza con le previsioni normative della legge 190/2014 che attribuisce all’Inail comptenze in maetria di resinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. Tra le azioni a supporto del rreisnerimento lavorativo, lo sport si impone come il massimo agente di cambiamento e integrazione capace di trasformare una menomazione in eccellenza e nuova opportunità di vita. Un appuntamento di promozione dello sport come leva per superare l’handicap, ma anche un’opportunità per le aziende per conoscere le risorse che l’Inail mette a disposizione per il mantenimento del lavoratore vittima di un infortunio.

WEB 212 RASSEGNA WEB LAREPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art LAREPUBBLICA.IT

F1, Kubica e l'emozione di tornare dentro un abitacolo: "Non credevo fosse possibile"

Robert Kubica VALENCIA - E' tornato per la prima volta dopo oltre sei anni all'interno dell'abitacolo di una Formula 1 e non nasconde quelle che sono le sue forti emozioni. Robert Kubica ha realizzato dei test privati con il team Renault sul circuito di Valencia, percorrendo complessivamente 115 giri al volante di una monoposto E20 con motore Renault V8 utilizzata nel 2012, con diverse soluzioni di quantità di carburante a bordo. Il driver polacco non aveva più pilotato una monoposto di Formula 1 dall'epoca delle prove della pre-stagione 2011, quando si trovò al volante di una Renault R31, sullo stesso tracciato spagnolo, a febbraio 2011. Poi le gravi lesioni riportate in un incidente durante un rally in Italia, poco prima dell'apertura della stagione di F1. KUBICA: "NON CREDEVO FOSSE POSSIBILE" - "Non ho mai smesso di lavorare ma non avrei creduto possibile una cosa del genere alcuni anni fa - confessa Kubica - Sono rimasto lontano dai paddock per molto tempo e ho vissuto momenti difficili. Le mie sensazioni sono contrastanti: da una parte, sono fiero di ciò che ho fatto oggi, ma ciò mi ricorda cosa ho perso. Non so cosa mi riservi il futuro ma so che, dopo oltre un anno di preparazione per questo momento, ho potuto pilotare ad un buon ritmo e in condizioni difficili. Non era facile dopo sei anni: sapevo che potevo riuscirci e posso esserne soddisfatto. Renault è stato il primo costruttore a testarmi nel 2005 e ho apprezzato questa nuova opportunità". "E' stato bello rivedere Robert al volante di una Formula 1 - commenta Alan Permane, direttore sportivo Renault - Non era facile rientrare nel cockpit di una Formula 1 dopo sei anni, ed è stata una bella performance". ZANARDI: "BELLISSIMO SE ROBERT TORNASSE NEL CIRCUS" - Un commento sui test effettuati a Valencia da Kubica, dopo il grave incidente del 2011, arriva anche da Alex Zanardi, con un auspicio. "Un suo ritorno nel circus? Ho letto che ha fatto più di 100 giri, quindi può essere. Non è poi così casuale che sia stata la Renault a fargli provare la macchina: mi auguro che possa tornare perché è un bravissimo pilota, una bravissima persona, un ragazzo simpatico - sottolinea l'ex pilota di Formula 1 e campione paralimpico -, quindi sarebbe una bellissima storia".

WEB 213 RASSEGNA WEB MEDIASET.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art MEDIASET.IT

Video Studio Aperto: Rimini Wellness, tutti pazzi per la zumba - SERVIZI | MEDIASET ON DEMAND

Studio Aperto Rimini Wellness, tutti pazzi per la zumba guarda dopo Abbiamo incontrato Beto Perez, inventore di questa disciplina, e l'atleta paralimpico Oney Tapia.

WEB 214 RASSEGNA WEB MEGAMODO.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art MEGAMODO.COM

Zumba, presenta il nuovo programma di allenamento “Strong”

Zumba, leader mondiale nel settore del fitness, durante il Rimini Wellness ha presentato Strong by Zumba®, il nuovo programma di allenamento cardio a corpo libero ad elevata intensità, in cui ogni movimento è perfettamente sincronizzato al ritmo della musica. Per la prima volta nell’industria del fitness, Strong by Zumba utilizza brani musicali ricavati ad hoc attraverso processi di ingegneria inversa, per farli combaciare a ciascuno dei movimenti previsti dal training. Il risultato è una sessione di allenamento di un’ora, che si concentra sul ritmo, attraverso un’esperienza di fitness di gruppo davvero coinvolgente. Recenti studi hanno dimostrato che muoversi in maniera sincronizzata con la musica permette al corpo di utilizzare l’energia in modo più efficace, distraendo al tempo stesso il soggetto dal dolore e dalla fatica, migliorando l’umore, aumentando la resistenza e contribuendo all’efficienza del metabolismo. Chi pratica Strong by Zumba farà probabilmente più flessioni, squat e affondi durante ogni lezione, raggiungendo così più velocemente i propri obiettivi di fitness e allenamento. Zumba ha collaborato con Timbaland, eccellente producer vincitore del premio Grammy, che ha creato tracce in esclusiva per il lancio del programma, e prevede di lavorare in seguito con altri produttori musicali. Dopo il successo raccolto negli Stati Uniti lo scorso anno, Strong by Zumba si inserisce nel mercato italiano del fitness, garantendo agli appassionati la possibilità di frequentare uno dei corsi settimanali tenuti da istruttori qualificati, il cui numero è in rapida crescita in tutto il Paese. Il Rimini Wellness 2017 è stato il palcoscenico per una performance d’eccezione; Oney Tapia, il campione paralimpico vincitore dell’ultima edizione di Ballando con le Stelle, si è esibito infatti sul palco di Zumba insieme a Beto Perez, creatore di Zumba.

WEB 215 RASSEGNA WEB MILANOFINANZA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art MILANOFINANZA.IT

Vodafone I.: Fondazione lancia comunita' digitale Ogni sport oltre - MilanoFinanza.it

ROMA (MF-DJ)--Fondazione Vodafone lancia "Ogni Sport Oltre" (OSO), la prima comunita' digitale aperta a tutti per avvicinare le persone con disabilita' allo sport. In particolare, OSO e' la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunita' di utenti fra persone con disabilita', le famiglie, gli istruttori e i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perche' lo sport sia davvero un'opportunita' per tutti. L'obiettivo di Fondazione Vodafone e' quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilita' che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realta' che si occupano di sport e disabilita' attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la App OSO, disponibile per Android e iOS. La piattaforma OSO, che ospita gia' i circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), e' aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto, e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding e' supportato da Eppela. All'evento hanno partecipato il presidente Coni Giovanni Malago', il presidente del Cip Luca Pancalli, l'a.d. di Vodafone Italia Aldo Bisio, e il presidente di Fondazione Vodafone Italia Enrico Resmini, gli atleti paralimpici Alex Zanardi, gia' presidente di Fondazione Vodafone Italia, e Bebe Vio. Gli 11 progetti nazionali risultati vincitori del bando sono: Lo Sport e non solo dell'A.S.D. Onlus Sa.Spo, Con il BASS lo snowboard e' per tutti di Antenne Handicap Vda Onlus, Baskin: la terza via di Associazione Baskin, Insuperiamoci 2017/2018 dell'A.S.D. Total Sport, Sportability Italy della Cooperativa Sociale Download - Albergo Etico Onlus, Rowing for All della Federazione Italiana Canottaggio, Campionato Regionale Interscolastico di Calcio Balilla integrato della Federazione paralimpica italiana Calcio Balilla, Tuffiamoci della Federazione Italiana Sport Disabilita' Intellettiva Relazionale, Summer Camp AITA di Progetto AITA Onlus, Saling for All di Spazio Vita Niguarda Cooperativa Sociale Onlus e Poseidon 2.0 di vEyes Onlus. I 28 progetti con impatto locale che si sono aggiudicati il finanziamento in modalita' crowdfunding nella piattaforma OSO, cui Fondazione Vodafone Italia contribuira' raddoppiando gli importi donati al raggiungimento del 50% del totale richiesto, sono disponibili al link http://www.vodafone.it/portal/Vodafone-Italia/Fondazione/Progetti-ammessi-a l- finanziamento. Inoltre, Fondazione Vodafone ha selezionato altri 4 progetti per il loro forte impatto di sensibilizzazione verso l'integrazione e la diffusione della pratica sportiva

WEB 216 RASSEGNA WEB MILANOFINANZA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web soprattutto verso il mondo dei giovani e delle scuole. Si tratta di Games for Inclusion di A.S.D. Special Olympics Italia Onlus; Route 22, della A.D.S Progetto 22; Obiettivo 3 promosso da Alex Zanardi per identificare atleti motivati a farsi guidare e allenare per arrivare ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020; Giochi Senza Barriere Roma 2017, organizzato dall'Associazione art4sport ONLUS nata dalla storia di Bebe Vio, per promuovere lo sport paralimpico e l'integrazione fra bambini disabili e normodotati. pev (fine) MF-DJ NEWS

WEB 217 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art MOVIETELE.IT

Motomondiale 2017: GP CATALUNYA su Sky Sport MotoGP, TV8 e NowTV (8-11 Giugno)

Su Sky Sport è "Motor Revolution 2017", la stagione 2017 dei motori di F1 e MotoGP. Sempre acceso tutto l'anno, 24 ore al giorno il canale Sky Sport MotoGP HD (canale 208) con circa 30 ore live per ogni weekend di gara, 550 complessive in una stagione, 160 dedicate a rubriche e magazine. MOTOMONDIALE 2017 | GP CATALUNYA | 11 GIUGNO Solo una settimana dopo il Gran Premio d'Italia è già tempo di tornare in pista per la settima tappa del MotoMondiale, la seconda in Spagna dopo quella di Jerez de la Frontera, in Andalusia. Da giovedi 8 a domenica 11 giugno, in diretta su Sky Sport MotoGP HD, appuntamento a Barcellona per il Gran Premio di Catalunya, settima tappa del mondiale. Dallo storico circuito di Montmelò, quattro giorni da vivere anche attraverso i 5 canali del mosaico interattivo in HD, per un totale di circa 30 ore live. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Come sette giorni fa anche il Gran Premio Monster Energy di Catalunya va in onda, in diretta e in chiaro, solo su TV8, al tasto 8 del telecomando. I piloti si danno appuntamento sul circuito di Catalunya, situato a soli 25 km a nord di Barcellona. Il circuito catalano presenta un rettilineo di 4,7 Km con 16 curve (7 a sinistra, 9 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 25 giri per una distanza complessiva di 116,3 Km. Lo scorso anno si è imposto il nostro davanti agli spagnoli Marc Marquez e Dani Pedrosa. GP CATALUNYA SU TV8 - Sabato 10 giugno, alle ore 11.00, la due giorni dedicata ai motori si apre con lo studio MotoGP, condotto da Davide Camicioli con e Marco Lucchinelli, che precede di mezz'ora lo speciale, in prima tv su TV8, di "Una giornata con Sky Racing Team VR46", la squadra di proprietà di Valentino Rossi che gareggia nel MotoMondiale nelle classi Moto3, con Nicolò Bulega e Andrea Migno, e Moto2, con Francesco Bagnaia e Stefano Manzi. A seguire, la diretta delle qualifiche delle classi Moto3 (ore 12.35), MotoGP (ore 14.10) e Moto2 (ore 15.05). Domenica 11 giugno, alle ore 10.00, la studio MotoGP introduce i temi di giornata e lo speciale "Circuiti da leggenda", che analizza le caratteristiche del tracciato di Catalunya. A seguire, in diretta, le gare: la Moto3 alle ore 11.00, la Moto2 alle ore 12.20 e la MotoGP alle ore 14.00 (in sintesi a mezzanotte e un quarto). Dopo la conclusione della gara della classe regina, lo studio MotoGP raccoglie le interviste a caldo di piloti e addetti ai lavori. GP CATALUNYA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP CATALUNYA SU SKY - Tutti nel paddock già da giovedì 8 giugno, per

WEB 218 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web le prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. A seguire, il Paddock Live Show, condotto da Vera Spadini. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 9, mentre sabato 10 sarà il turno delle qualifiche: alle 12.35 quelle della Moto3, alle 14.10 quelle della MotoGP e alle 15.05 quelle della Moto2. Alle 17.30 la conferenza stampa dei piloti, seguita dal Paddock Live Show alle 18 e Talent Time alle 18.30. Domenica 11 in programma le gare, con la Moto3 alle 11, la Moto2 alle 12.20 e la MotoGP alle 14. Alle 19, appuntamento con Race Anatomy, condotto da Davide Camicioli,GIOVEDÌ 8 GIUGNO Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGPOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeVENERDÌ 9 GIUGNO Ore 8.50: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 9: prove libere 1 Moto3 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 9.45: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 9.55: prove libere 1 MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 10.40: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 10.55: prove libere 1 Moto2 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 11.40: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13.10: prove libere 2 Moto3 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13.55: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 14.05: prove libere 2 MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 14.50: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 15.05: prove libere 2 Moto2 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 15.50: Paddock Live – anche su Sky Sport Mix HDOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeSABATO 10 GIUGNO Ore 8.50: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 9: prove libere 3 Moto3 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 9.45: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 9.55: prove libere 3 MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 10.40: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 10.55: prove libere 3 Moto2 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 11.40: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 12.15: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 12.35: qualifiche Moto3 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13.15: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13.30: prove libere 4 MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 14: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 14.10: qualifiche MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD (repliche alle 16.05, alle 19.30 e alle 23 sul canale 208)Ore 14.50: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 15.05: qualifiche Moto2 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 15.50: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 17.30: Conferenza stampa qualificheOre 18.00: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeDOMENICA 11 GIUGNO Ore 8.30: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 8.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 10.30: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 11: gara Moto3 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 12: Paddock Live –

WEB 219 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 12.20: gara Moto2 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13.15: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13.30: Grid – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 14: gara MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD (repliche alle 17.15 e alle 23.15 sul canale 208)Ore 15: Zona Rossa – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 15.45: Paddock Live –Ultimo Giro – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 19: Race Anatomy MotoGP MOTOMONDIALE 2017 SU SKY SPORT LE DIRETTE ESCLUSIVE SKY – Per il quarto anno consecutivo, il canale 208 di Sky garantisce una copertura live totale e in HD. Tutti i 18 GP del campionato trasmessi in diretta (10 in esclusiva), 8 di questi visibili live in chiaro anche su TV8. E con l'esclusiva live delle prime 5 gare (Qatar, Argentina, Stati Uniti, Spagna e Francia), la MotoGP, la Moto2 e la Moto3 ripartono in diretta solo su Sky. Inoltre, in onda su Sky Sport MotoGP HD anche il CIV (Campionato italiano di velocità), il CEV (campionato europeo di velocità) e la Rookies Cup. MOTOMONDIALE 2017 SU TV8 - Il canale trasmetterà tutti i 18 Gran Premi della stagione, di cui 8 in diretta. Nei weekend di gara più studi dedicati, con anticipazioni e approfondimenti, più ore di programmazione, in compagnia di campioni quali Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, capitanati dal giornalista Davide Camicioli. E ancora, monografie dei campioni più amati e documentari che ripercorrono le stagioni passate. Ecco l'elenco dei 18 GP in diretta su Sky Sport MotoGP HD e le 10 esclusive live: 1) 26 marzo, Qatar, Gran Premio del Qatar - SOLO SKY SPORT2) 9 Aprile, Argentina, Gran Premio della República Argentina - SOLO SKY SPORT3) 23 aprile, GP USA, GP di Austin - SOLO SKY SPORT - SKY SPORT E TV84) 7 maggio, Spagna, Gran Premio Red Bull di Spagna - SOLO SKY SPORT5) 21 maggio, Francia, GP di Francia - SOLO SKY SPORT6) 4 giugno, Italia, Gran Premio d'Italia del Mugello - SKY SPORT E TV87) 11 giugno, Catalogna, Gran Premio di Catalogna - SKY SPORT E TV88) 25 giugno, Olanda, GP di Assen - SKY SPORT E TV89) 2 luglio, Germania, GP Germania - SOLO SKY SPORT10) 6 agosto, Repubblica Ceca, GP Repubblica Ceca - SKY SPORT E TV811) 13 agosto, Austria - SKY SPORT E TV812) 27 agosto, Regno Unito - SOLO SKY SPORT13) 10 settembre, San Marino, Gran Premio di San Marino - SKY SPORT E TV814) 24 settembre, Aragona, Gran Premio di Aragona - SOLO SKY SPORT15) 15 ottobre, Giappone, Gran Premio del Giappone - SKY SPORT E TV816) 22 ottobre, Australia, Gran Premio d'Australia - SOLO SKY SPORT17) 29 ottobre, Malesia, Gran Premio della Malesia - SOLO SKY SPORT18) 12 novembre, Comunità Valenciana - SKY SPORT E TV8 TECNOLOGIA E NOVITÀ – Oltre all'introduzione del "Virtual Garage", dello "Sky Drone" e delle riprese a 360°, anche un nuovo sistema di rilevazione che consente di sapere sempre con che tipo di gomma i piloti scendono in pista. A Mauro Sanchini il compito di spigare pieghe e traiettorie attraverso lo "Sky Touch", il touchscreen che permette di analizzare e confrontare la tecnica di guida dei piloti. E con il "Ghost" diventa possibile continuare a sovrapporre le traiettorie dei piloti, consentendo di confrontarle tra loro. Disponibile il mosaico interattivo in HD, con una veste grafica rivisitata e una grande novità: da quest'anno, premendo il tasto verde si accede subito al "Testa a Testa", con la possibilità poi di scegliere le altre funzioni.

WEB 220 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Virtual garage - Sky presenta ogni Gran Premio di MotoGP col "Virtual Garage": prima delle gare, Guido Meda introdurranno il GP riassumendo in stile "Minority Report" tutti i temi tecnici e statistici del weekend grazie alla virtual set technology. In circa due minuti, vengono descritti attraverso l'interazione con le immagini 3D le informazioni sul Gran Premio, dal record della pista ai più svariati temi inerenti il circuito e i piloti. Interattività potenziata - Su Sky un nuovo mosaico in HD, con l'introduzione di una schermata dedicata al "Testa a testa" nelle moto. E chi non ha ancora il decoder connesso a Internet, puo' avere in tempo reale statistiche e curiosità sulla gara di MotoGP in corso. Sky Drone - Nuove riprese aeree con una telecamera Dorna dedicata per avere accesso ad una panoramica della pista dall'alto durante il weekend di MotoGP grazie al "Sky Drone", con anche nuove riprese a 360 gradi. Disponibile per qualifiche e gare di MotoGP e per le gare di Moto2 e Moto3, il mosaico si presenta così: - Il canale principale con la diretta e il Testa a Testa, attivo durante le gare di MotoGP, Moto2 e Moto3: attraverso questa funzione è possibile confrontare le prestazioni di tre piloti a scelta in tempo reale- La funzione On Board per seguire ogni giro dal punto di vista del pilota. E con il doppio audio dolby 5.1 si può scegliere tra il canale audio principale con surround e commento in italiano, e un secondo canale audio per sperimentare i suoni originali della gara.- Fly View, per seguire tutti i giri di pista dall'elicottero.- Tempi, per verificare in un'unica schermata i distacchi tra i piloti, con gli intermedi del giro in corso e il crono del giro precedente.- Race Control: 4 schermate in una per seguire la gara attraverso la regia principale, l'On Board Mix, i Tempi e la Fly view.- E poi i Dati con il live timing, la classifica piloti, la griglia di partenza e l'ordine di arrivo e il calendario con i podi. NUOVI VOLTI E UNA SIGLA ROCK – Vera Spadini padrona di casa del "Paddock Live" in giro per il mondo, con la conduzione del panoramico studio mobile nello Sky Truck in occasione delle tappe europee. E per la stagione 2017, nuova sigla dal titolo "Mi chiederai di più" scritta e interpretata da Alessandro Bonan. In telecronaca Guido Meda, pronto a commentare le grandi sfide della stagione 2017 di MotoGP insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic nel racconto delle gare della Moto3 insieme a Sanchini, mentre in Moto2, al suo fianco Roberto Locatelli, campione del mondo 125 nel 2000. Inviati ai box Sandro Donato Grosso e Marco Selvetti, mentre a Paolo Beltramo il ruolo di opinionista e curatore della rubrica dedicata ai grandi del passato e del presente della top class. Grazie a un accordo con Dorna, nel corso della stagione Loris Capirossi realizza 4 "Capigiri" con le moto di 4 team di MotoGP. RUBRICHE - rinnovato studio di "Race Anatomy", con nuove grafiche 3D della "Realtà Virtuale". Davide Camicioli insieme ai suoi ospiti per la radiografia dei GP ogni domenica nel post gara (alle 19.00 in occasione delle tappe europee). In studio con lui Paolo Lorenzi, Loris Reggiani, Giulio Bernardelle, Paolo Beltramo, Cristiano Migliorati e Carlo Florenzano. Altre rubriche: oltre alle confermate "Passione MotoGP", "Top Riders", "Storie di GP", "The test", "Legends" e "Paddock Pass", "Fever", "Fast Track" e "#UltimoGiro" (con le domande degli spettatori attraverso i canali Social di Sky), anche le nuove "Talent Time" (un nuovo spazio delle 18.30 dal giovedì al sabato nel weekend di gara), "Grid" (nel pre gara), "Zona Rossa" (nel post gara) e "Italian Job" (dedicata all'analisi dei weekend di gara di

WEB 221 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Moto2 e Moto3 dei giovani talenti italiani). Per ogni tappa del Motomondiale, regia di Carlo Pizzo e coordinamento live di Francesca Zambon. Antonio Boselli è il referente motori per Sky Sport24 HD, oltre a essere inviato per il Mondiale di MotoGP. Il project leader del canale Sky Sport MotoGP HD è Massimo Battiston. MOTOMONDIALE 2017 | GP QATAR | 26 MARZO Dopo la pausa invernale, riparte il MotoMondiale su Sky Sport MotoGP HD (canale 208), anche in chiaro per tutti su TV8. Il tifo italiano si concentra, una volta di più, su Valentino Rossi, che in sella alla sua Movistar Yamaha punta al decimo titolo iridato, quello della stella, e sulla Ducati, la scuderia italiana che quest'anno annovera la new entry . Il primo appuntamento è fissato per il Gran Premio del Qatar, in programma in notturna sul circuito di Losail che misura 5,4 Km e presenta un rettilineo di 1068 m con 16 curve (6 a sinistra e 10 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 22 giri per una distanza totale di 118,4 Km. Qui lo scorso anno si è imposto lo spagnolo Jorge Lorenzo, davanti al nostro Andrea Dovizioso e al connazionale Marc Marquez. GP QATAR SU TV8 - Sabato 25 marzo, alle ore 21.15, la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP, anticipate alle ore 20.00 dallo studio condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, per commenti e pronostici all'indomani delle prime prove libere della stagione. Domenica 26 marzo, in differita integrale, le gare delle tre classi: la Moto3 alle ore 20.00, la Moto2 alle ore 21.20 e la MotoGP alle ore 23.00. La programmazione domenicale di TV8 si apre già alle ore 17.00 con lo "Studio MotoGP", per raccontare il clima del paddock prima del semaforo verde. Nel pomeriggio dedicato alle due ruote va in onda alle ore 17.15, in prima tv, "Aspettando MotoGP 2017", lo speciale che ripercorre il Mondiale 2016. Ben 9 piloti diversi sul gradino più alto del podio in una sola stagione e gli ultimi test invernali in Qatar con Jorge Lorenzo in rosso Ducati, Andrea Iannone sulla e Maverick Viñales in Yamaha al fianco di Valentino Rossi: tutto quel che c'è da sapere prima dell'inizio della nuova stagione. GP QATAR SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP QATAR SU SKY SPORT MOTOGP - Come da tradizione in Qatar, si parte con un giorno d'anticipo e si corre sotto le stelle. Apre la settimana di GP la conferenza stampa dei piloti di MotoGP, in diretta mercoledi 22 marzo a partire dalle 15, con tutti gli approfondimenti nel "Paddock Live Show" delle 16. Prove libere diluite nelle giornate di giovedì e venerdì, con le qualifiche in programma sabato (alle 16 la Moto3, alle 16.55 la Moto2 e alle 18.35 la MotoGP). Domenica apre la giornata la Moto3, con la gara al via alle 17. Semaforo verde alle 18.20 per la Moto2 e alle 20 per la MotoGP. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Vera Spadini conduce il "Paddock Live". Sky Sport MotoGP HD racconterà il primo appuntamento della stagione con tante rubriche e approfondimenti. Tra gli ospiti del primo "Paddock Live Show" Jorge Lorenzo. Alle 16.30 esordio di "Talent Time", un nuovo spazio di approfondimento live dedicato al talento e ai piloti che potranno stupire durante la stagione (nuovi appuntamenti giovedì, venerdì e sabato alle 21.30). Giovedì alle 13.45 torna "Paddock Pass", per presentare la prima tappa del Motomondiale.

WEB 222 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Domenica in onda due nuovi appuntamenti: "Grid" (alle 19.30), il racconto della mezz'ora di pre gara fatto dalla postazione di commento e dalla griglia di partenza con gli inviati Sandro Donato Grosso e Marco Selvetti, e "Zona Rossa", alle 21 nel post gara, con le interviste a caldo per analizzare quanto successo in pista. Alle 24, riapre il rinnovato studio di "Race Anatomy", con le nuove grafiche 3D della realtà virtuale. Davide Camicioli farà la radiografia del GP insieme a Paolo Lorenzi, Loris Reggiani, Giulio Bernardelle e Carlo Florenzano, con lo "Sky Sport Tech" ad accompagnare il racconto. E tra le novità tecniche e televisive della stagione, un chip montato sulle gomme dei piloti che permetterà di sapere sempre con quale pneumatico si scenderà in pista per le prove libere, le qualifiche e la gara. Torna il mosaico interattivo in HD, con una veste grafica rinnovata e il nuovo "Testa a Testa" per confrontare in tempo reale le prestazioni di tre piloti di MotoGP a scelta. Su skysport.it sarà possibile trovare in tempo reale notizie, numeri, video e foto, mentre grazie ai canali Social ufficiali FB, Twitter e Instagram l'interazione sarà sempre al top. Senza dimenticare l'App Sky Sport (scaricabile gratuitamente e disponibile per iPhone e Android), aggiornata e ricca di contenuti dedicati: permetterà di seguire la cronaca live di tutti i GP, oltre a fornire i tempi live e gli highligths delle gare. MERCOLEDÌ 22 MARZOOre 15: conferenza stampa piloti MotoGPOre 16: Paddock Live ShowOre 16.30: Talent Time GIOVEDÌ 23 MARZOOre 13.45: Paddock Pass Ore 15.50: Paddock LiveOre 16: prove libere 1 Moto3Ore 16.40: Paddock LiveOre 16.55: prove libere 1 Moto2Ore 17.40: Paddock LiveOre 17.55: prove libere 1 MotoGPOre 18.40: Paddock LiveOre 18.55: prove libere 2 Moto3Ore 19.35: Paddock LiveOre 19.50: prove libere 2 Moto2Ore 20.35: Paddock LiveOre 21: Paddock Live ShowOre 21.30: Talent Time VENERDÌ 24 MARZOOre 15.50: Paddock LiveOre 16: prove libere 2 MotoGPOre 16.45: Paddock LiveOre 17: prove libere 3 Moto3Ore 17.40: Paddock LiveOre 17.55: prove libere 3 Moto2Ore 18.40: Paddock LiveOre 18.55: prove libere 3 MotoGPOre 19.40: Paddock LiveOre 21: Paddock Live ShowOre 21.30: Talent Time SABATO 25 MARZOOre 15.50: Paddock LiveOre 16: qualifiche Moto3Ore 16.40: Paddock LiveOre 16.55: qualifiche Moto2Ore 17.40: Paddock LiveOre 17.55: prove libere 4 MotoGPOre 18.25: Paddock LiveOre 18.35: qualifiche MotoGP (replica alle 22.45 su Sky Sport MotoGP HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 19.15: Paddock LiveOre 20.30: conferenza stampa qualificheOre 21: Paddock Live ShowOre 21.30: Talent Time DOMENICA 26 MARZOOre 14.40: Paddock LiveOre 14.50: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 16.30: Paddock LiveOre 17: gara Moto3Ore 18: Paddock LiveOre 18.20: gara Moto2Ore 19.15: Paddock LiveOre 19.30: GridOre 20: gara MotoGP (replica alle 22.15 su Sky Sport MotoGP HD e alle 22.45 su Sky Sport Mix HD)Ore 21: Zona RossaOre 21.45: Paddock Live –Ultimo GiroOre 24: Race Anatomy MotoGP MOTOMONDIALE 2017 | GP ARGENTINA | 6 APRILE Parte giovedi' 6 aprile su Sky Sport MotoGP HD la serie di appuntamenti del Gran Premio d'Argentina, seconda gara della stagione 2017 di MotoGP in diretta esclusiva sul canale 208. Due settimane dopo il Gran Premio inaugurale del Qatar, vinto da Maverick Viñales davanti ad Andrea Dovizioso e Valentino Rossi, torna il MotoMondiale. L'appuntamento è con il GP di Argentina, in programma sul circuito Termas de Río Hondo nella provincia

WEB 223 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web di Santiago del Estero. Il circuito argentino misura 4,8 Km e presenta un rettilineo di 1076 metri con 14 curve (5 a sinistra e 9 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 25 giri per distanza totale di 120,2 Km. Qui lo scorso anno si è imposto Marc Marquez. Alle sue spalle Valentino Rossi e Dani Pedrosa. GP ARGENTINA SU TV8 - Sabato 8 aprile, alle ore 21.15, la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP, anticipate alle ore 20.00 dallo studio condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli. Domenica 9 aprile lo studio MotoGP, alle ore 18.00, precede di mezz'ora lo speciale 29 Tutto a modo mio, trasmesso per la prima volta in chiaro, in cui Andrea Iannone si racconta in prima persona, come non ha mai fatto finora. Oltre che per le sue imprese in pista, Iannone è al centro delle cronache anche per la sua relazione con Belen Rodriguez. A seguire, alle ore 19.00 lo studio MotoGP, che introduce i temi delle gare in onda in differita: la Moto3 alle ore 21.00, la Moto2 alle ore 22.20 e l'attesa gara della MotoGP a mezzanotte. GP ARGENTINA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP ARGENTINA SU SKY – Tutti nel paddock da domani, giovedì 6 aprile, per le prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 7, mentre sabato 8 sarà il turno delle qualifiche: alle 17.35 quelle della Moto3, alle 19.10 quelle della MotoGP e alle 20.05 quelle della Moto2. Domenica le gare con la Moto3 in programma alle 18, la Moto2 alle 19.20 e la MotoGP alle 21. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Vera Spadini conduce il "Paddock Live". "HOME DOVI HOME" – Ad aprire il weekend di appuntamenti esclusivi su Sky sarà l'intervista fatta a Forlì da Sandro Donato Grosso ad Andrea Dovizioso, "Home Dovi Home", in onda domani alle 18.45 sul canale 208. Dopo il grande inizio di stagione in Qatar, che lo ha visto salire sul podio al secondo posto, il pilota Ducati racconta le sue aspettative per il 2017, parlando anche dell'arrivo in squadra di Jorge Lorenzo, di quanto l'Argentina rappresenti un passaggio chiave per la stagione della Rossa e delle sue passioni fuori dai circuiti. Sarà anche l'occasione per ascoltare qualche aneddoto ancora inedito sul suo passato, come quando è stato sul punto di accettare un'offerta da parte di un team molto importante…Di seguito alcuni estratti andati in onda oggi su Sky Sport24 HD: Sul Team Aprilia."L'Aprilia con Espargaro ha fatto una gran bella gara, Aleix è stato molto bravo secondo me. Però, non farei ragionamenti su nessuno in base al Qatar di quest'anno".Poteva starci che tu andassi in Aprilia, se non fossi rimasto in Ducati?No, quest'anno no. Saresti andato da qualche altra parte? Ce l'avevi un piano B?"Dipendeva anche da altri. Con la eravamo molto vicini, però dipendeva molto dalla decisione di Maverick e comunque anche Suzuki sicuramente". Avresti fatto il compagno di squadra di Marc Marquez?"Probabile, ma quello dipendeva da Maverick". Avevi la curiosità di capire come andasse la moto con gli scoppi irregolari?"Il motivo per cui ero vicino alla Honda era perché in realtà il lavoro che avevo fatto negli anni in cui siamo stati insieme se lo ricordano. Quindi, anche se non sono il pilota che adesso ha 21 anni e su cui puntare in futuro, sanno che cosa posso portare". Sei rimasto sorpreso

WEB 224 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web dal primo podio stagionale di Valentino?"Sono rimasto più sorpreso da quanto è andato male nei test, perché è andato troppo male, strano. E non su una sola pista. Di conseguenza, sono più sorpreso dai test che dalla gara, perché c'era troppa differenza tra lui e Maverick. Lui è un pilota che quando le cose non vanno benissimo, vuole andare a casa col tempo, però sono curioso di vederlo nelle prossime gare perché comunque non l'ho visto bene come l'anno scorso. Bisognerà vedere Argentina, Texas e Jerez per capire veramente se potrà giocarsi il Campionato con Maverick". Strano però perché la Yamaha va forte. Lo vediamo anche con Folger e Zarco."Sì, è vero che hanno fatto la moto nuova quest'anno e quindi esattamente le differenze tecniche non le so, però il fatto che Folger e Zarco vadano così forte, su tutte le piste e in tutti i turni è la conferma che è la moto più bilanciata, la migliore che c'è in questo momento". GIOVEDÌ 6 APRILE Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 18: Paddock Live Show (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 18.30: Talent Time (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 18.45: "Home Dovi Home" – Intervista esclusiva ad Andrea Dovizioso VENERDÌ 7 APRILE Ore 13.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 14: prove libere 1 Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 14.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 14.55: prove libere 1 MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 15.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 15.55: prove libere 1 Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 16.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 18: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 18.10: prove libere 2 Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 18.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 19.05: prove libere 2 MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 19.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 20.05: prove libere 2 Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 20.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 22: Paddock Live Show (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 22.30: Talent Time (anche su Sky Sport 1 HD) SABATO 8 APRILEOre 13.50: Paddock LiveOre 14: prove libere 3 Moto3Ore 14.40: Paddock LiveOre 14.55: prove libere 3 MotoGPOre 15.40: Paddock LiveOre 15.55: prove libere 3 Moto2Ore 16.40: Paddock LiveOre 17.15: Paddock LiveOre 17.35: qualifiche Moto3Ore 18.15: Paddock LiveOre 18.30: prove libere 4 MotoGPOre 19: Paddock LiveOre 19.10: qualifiche MotoGP (repliche alle 21.05 e alle 23.45 sul canale 208 e alle 22 su Sky Sport Mix HD)Ore 19.50: Paddock LiveOre 20.05: qualifiche Moto2Ore 20.50: Paddock LiveOre 22.30: Conferenza stampa qualificheOre 23: Paddock Live ShowOre 23.30: Talent Time DOMENICA 9 APRILEOre 14.30: Paddock LiveOre 14.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 17.30: Paddock LiveOre 18: gara Moto3Ore 19: Paddock LiveOre 19.20: gara Moto2Ore 20.15: Paddock LiveOre 20.30: GridOre 21: gara MotoGP (replica alle 23.15 sul canale 208 e su Sky Sport Mix HD)Ore 22: Zona RossaOre 22.45: Paddock Live –Ultimo GiroOre 24.30: Race Anatomy MotoGP MOTOMONDIALE 2017 | GP USA | 23 APRILE Parte giovedi' 20 aprile su Sky Sport MotoGP HD il Gran Premio degli Stati Uniti, terza gara della stagione di MotoGP in diretta esclusiva sul canale 208. Due settimane dopo il Gran Premio di Argentina, che ha visto trionfare, come in Qatar, Maverick Viñales, è tempo di scaldare i motori e tornare in pista. L'appuntamento con il MotoMondiale è fissato per il weekend del 23 aprile con il GP delle Americhe, che si

WEB 225 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web corre a Austin, in Texas. GP USA SU TV8 - Sabato 8 aprile, alle ore 21.15, la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP, anticipate alle ore 20.00 dallo studio condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli. Domenica 9 aprile lo studio MotoGP, alle ore 18.00, precede di mezz'ora lo speciale 29 Tutto a modo mio, trasmesso per la prima volta in chiaro, in cui Andrea Iannone si racconta in prima persona, come non ha mai fatto finora. Oltre che per le sue imprese in pista, Iannone è al centro delle cronache anche per la sua relazione con Belen Rodriguez. A seguire, alle ore 19.00 lo studio MotoGP, che introduce i temi delle gare in onda in differita: la Moto3 alle ore 21.00, la Moto2 alle ore 22.20 e la gara della MotoGP a mezzanotte. GP USA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP USA SU SKY - Sabato 22 aprile, alle ore 23.05, la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP, preceduta, 5 minuti prima, dallo studio condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli. Domenica 23 aprile, alle ore 18.00, lo studio MotoGP precede di 30 minuti lo Speciale "Home Dovi Home", trasmesso per la prima volta in chiaro, in cui Andrea Dovizioso parla, senza censure, delle sue aspettative per la nuova stagione, del suo rapporto con Jorge Lorenzo, nuovo compagno di squadra alla Ducati, svelando anche qualche gustoso aneddoto sul suo passato. A seguire, alle ore 19.00, il nuovo studio MotoGP introduce la differita integrale delle gare: la Moto3 alle ore 21.00, la Moto2 alle ore 22.20 e la MotoGP a mezzanotte. Il circuito texano, disegnato dal famoso architetto tedesco Hermann Tilke, misura 5,5 Km e presenta un rettilineo di 1200 metri con 20 curve (11 a sinistra, 9 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 21 giri per una distanza totale di 115,8 Km. Qui lo scorso anno si è imposto Marc Marquez. Alle sue spalle Jorge Lorenzo e Andrea Iannone. Valentino Rossi si è invece ritirato al 19° giro.MOTOGP IN PRIMA SERATA SU SKY – giovedì 20 aprile prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 19. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 21, mentre sabato 22 il turno delle qualifiche: alle 19.35 quelle della Moto3, alle 19.10 quelle della MotoGP e alle 20.05 quelle della Moto2. Domenica le gare con la Moto3 in programma alle 18, la Moto2 alle 19.20 e la MotoGP alle 21. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Vera Spadini conduce il "Paddock Live".APPUNTAMENTI ESCLUSIVI SU SKY – Sky Sport MotoGP HD racconta il terzo appuntamento della stagione con ampie rubriche e approfondimenti. Venerdì alle 24.30, al termine del "Paddock Live Show", sarà Franco Morbidelli l'ospite di "Talent Time": il nuovo spazio di approfondimento live dedicato al talento questa settimana avrà per protagonista il leader della classifica del Campionato Moto2. Domenica alle 20.30, prima del via della MotoGP, torna "Grid", il racconto della mezz'ora di pre gara fatto dalla postazione di commento e dalla griglia di partenza per vivere tutte le emozioni prima dello spegnimento del semaforo. Sempre nel pre gara, intervista doppia alle due anime del box Yamaha, Ramon Forcada e Silvano Galbusera: i due capomeccanici di Vinales e Rossi messi a confronto da Sandro Donato Grosso. Alle 22, tocca a "Zona Rossa", il

WEB 226 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web post gara con le interviste a caldo dei protagonisti e le prime analisi della corsa appena conclusa. Chiude il weekend "Race Anatomy" delle 24.30, con Davide Camicioli e i suoi ospiti nel nuovo studio di Milano per analizzare fatti e protagonisti della giornata di gara, con l'ausilio della tecnologia di Sky Sport Tech e della Realtà Virtuale.GIOVEDÌ 20 APRILE Ore 14.15: Paddock PassOre 19: conferenza stampa piloti MotoGPOre 20: Paddock Live ShowOre 20.30: Talent TimeVENERDÌ 21 APRILE Ore 15.50: Paddock LiveOre 16: prove libere 1 Moto3Ore 16.40: Paddock LiveOre 16.55: prove libere 1 MotoGPOre 17.40: Paddock LiveOre 17.55: prove libere 1 Moto2Ore 18.40: Paddock LiveOre 20: Paddock LiveOre 20.10: prove libere 2 Moto3Ore 20.50: Paddock LiveOre 21.05: prove libere 2 MotoGPOre 21.50: Paddock LiveOre 22.05: prove libere 2 Moto2Ore 22.50: Paddock LiveOre 24: Paddock Live ShowOre 24.30: Talent TimeSABATO 22 APRILEOre 15.50: Paddock LiveOre 16: prove libere 3 Moto3Ore 16.40: Paddock LiveOre 16.55: prove libere 3 MotoGPOre 17.40: Paddock LiveOre 17.55: prove libere 3 Moto2Ore 18.40: Paddock LiveOre 19.15: Paddock LiveOre 19.35: qualifiche Moto3Ore 20.15: Paddock LiveOre 20.30: prove libere 4 MotoGPOre 21: Paddock LiveOre 21.10: qualifiche MotoGP (replica alle 23.05 sul canale 208)Ore 21.50: Paddock LiveOre 22.05: qualifiche Moto2Ore 22.50: Paddock LiveOre 24.30: Conferenza stampa qualificheOre 1.00: Paddock Live ShowOre 1.30: Talent TimeDOMENICA 23 APRILEOre 15.30: Paddock LiveOre 15.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 17.30: Paddock LiveOre 18: gara Moto3Ore 19: Paddock LiveOre 19.20: gara Moto2Ore 20.15: Paddock LiveOre 20.30: GridOre 21: gara MotoGP (replica alle 23.15 sul canale 208)Ore 22: Zona RossaOre 22.45: Paddock Live –Ultimo GiroOre 24.30: Race Anatomy MotoGP MOTOMONDIALE 2017 | GP SPAGNA | 7 MAGGIO Il Motomondiale rientra in Europa: da giovedi 4 maggio il Gran Premio di Spagna in diretta esclusiva dal Circuito di Jerez de la Frontera su Sky Sport MotoGP HD (canale 208). Quattro giorni con circa 30 ore live anche attraverso i 5 canali del mosaico interattivo in HD. Il Gran Premio Red Bull di Spagna si corre sul circuito di Jerez de la Frontera, in Andalusia. Il circuito spagnolo, costruito nel 1986, un anno prima di ospitare il primo Gran Premio, misura 4,4 Km e ha un rettilineo di 607 con 13 curve (5 a sinistra e 8 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 27 giri per una distanza totale di 119,4 Km. Qui lo scorso anno ha trionfato proprio il nostro Valentino Rossi, primo al traguardo davanti a Jorge Lorenzo e Marc Marquez. GP SPAGNA SU TV8 - Sabato 6 maggio, alle ore 14.00, lo studio MotoGP, condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, anticipa la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP, in onda a partire dalle ore 15.30. Al termine, alle ore 16.40, ancora la studio MotoGP. Domenica 7 maggio, alle ore 12.00, lo studio MotoGP precede di 10 minuti lo speciale "Circuiti da leggenda – Jerez" che svela caratteristiche, curiosità e aneddoti della pista andalusa. A seguire, alle ore 12.40, il nuovo studio MotoGP introduce la differita integrale delle gare: la Moto3 alle ore 14.00, la Moto2 alle ore 15.20 e la MotoGP alle ore 17.00. GP SPAGNA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP SPAGNA SU SKY - Tutti nel paddock da giovedì 4 maggio, per le

WEB 227 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 5, mentre sabato 6 sarà il turno delle qualifiche: alle 12.35 quelle della Moto3, alle 14.10 quelle della MotoGP e alle 15.05 quelle della Moto2. Domenica le gare con la Moto3 in programma alle 11, la Moto2 alle 12.20 e la MotoGP alle 14. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Vera Spadini conduce il "Paddock Live" dallo Sky Truck, l'esclusivo studio mobile posizionato nel Paddock e con vista sul circuito, che fa il suo esordio nel nuovo campionato proprio in occasione della tappa di Jerez. Inoltre, sabato e domenica, alle 20.30, in onda la prima tappa stagionale della MotoGP Rookies Cup, con il commento di Edoardo Vercellesi.Sky Sport MotoGP HD racconterà il quarto appuntamento della stagione con ampie rubriche e approfondimenti. Giovedi 4 maggio alle 18.30, al termine del "Paddock Live Show", Romano Fenati l'ospite di "Talent Time": il nuovo spazio di approfondimento live dedicato al talento questa settimana avrà per protagonista il vincitore dell'ultimo GP degli Stati Uniti, che a Jerez ha vinto sia nel 2012 che nel 2014. Domenica, nel pre gara, Guido Meda e Mauro Sanchini ci porteranno alla scoperta del circuito spagnolo con il "CapiGuidoSankio", raccontando curva dopo curva le caratteristiche del tracciato grazie a una esclusiva telecamera on board. Alle 15, tocca a "Zona Rossa", il post gara con le interviste a caldo dei protagonisti e le prime analisi della corsa appena conclusa. Chiude il weekend "Race Anatomy" delle 19, con Davide Camicioli e i suoi ospiti (tra cui Paolo Lorenzi, Loris Reggiani e Stefano Saragoni) per analizzare fatti e protagonisti della giornata di gara, con l'ausilio della tecnologia di Sky Sport Tech e della Realtà Virtuale. GIOVEDÌ 4 MAGGIO Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGPOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeVENERDÌ 5 MAGGIOOre 8.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 9: prove libere 1 Moto3 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 9.45: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 9.55: prove libere 1 MotoGP (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 10.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 10.55: prove libere 1 Moto2 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 11.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13.10: prove libere 2 Moto3 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13.55: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 14.05: prove libere 2 MotoGP(anche su Sky Sport 2 HD)Ore 14.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 15.05: prove libere 2 Moto2 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 15.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeSABATO 6 MAGGIOOre 8.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 9: prove libere 3 Moto3 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 9.45: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 9.55: prove libere 3 MotoGP (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 10.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 10.55: prove libere 3 Moto2 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 11.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 12: "The Test" (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 12.15: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 12.35: qualifiche Moto3 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13.15: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13.30: prove libere 4 MotoGP (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 14: Paddock Live (anche

WEB 228 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web su Sky Sport 2 HD)Ore 14.10: qualifiche MotoGP (anche su Sky Sport 2 HD) - Repliche alle16.05, 19.30 e 23 sul canale 208.Alle 18 su Sky Sport Mix HDOre 14.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 15.05: qualifiche Moto2 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 15.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 17.30: Conferenza stampa qualificheOre 18.00: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeOre 20.30: MotoGP Rookies Cup – Round 1 (differita)DOMENICA 7 MAGGIO Ore 8.30: Paddock LiveOre 8.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 10.30: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 11: gara Moto3 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 12: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 12.20: gara Moto2 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13.15: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13.30: Grid (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 14: gara MotoGP (anche su Sky Sport 2 HD) - Repliche alle 17.15 e alle 23.15 sul canale 208.Alle 18.30 su Sky Sport Mix HDOre 15: Zona Rossa (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 15.45: Paddock Live –Ultimo Giro (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 19: Race Anatomy MotoGPOre 20.30:MotoGP Rookies Cup – Round 2 (differita) MOTOMONDIALE 2017 | GP FRANCIA | 21 MAGGIO Seconda tappa europea per la MotoGP: da giovedi 18 maggio il Gran Premio di Francia in diretta esclusiva dallo storico Circuito di Le Mans su Sky Sport MotoGP HD (canale 208). Dopo la prima tappa europea, vinta due settimane fa a Jerez de la Frontera (Spagna) dallo spagnolo Dani Pedrosa davanti ai connazionali Marc Marquez e Jorge Lorenzo, i piloti del circus delle due ruote si danno appuntamento il prossimo weekend sul circuito Bugatti, che si trova 5 chilometri a sud di Le Mans. Il circuito francese, costruito nel 1965, presenta un rettilineo di 674 metri con 14 curve (5 a sinistra e 9 a destra). La gara della MotoGP prevede 28 giri per una distanza totale di 117,2 Km. Negli ultimi due anni si è imposto Jorge Lorenzo, che qui nella classe regina ha trionfato per ben cinque volte. Tre, invece, i successi in MotoGP di Valentino Rossi (secondo lo scorso anno) nel 2002, 2005 e 2008. GP SPAGNA SU TV8 - Il Gran Premio HJC Helmets di Francia, quinta tappa stagionale del MotoMondiale, va in onda in chiaro solo su TV8, al tasto 8 del telecomando. Sabato 20 maggio, dalle ore 22.00 circa, lo studio MotoGP, condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, introduce la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP. Domenica 21 maggio dalle ore 19,00 circa, la differita integrale delle gare di Moto3, Moto2 e MotoGP (alle ore 21.15 circa). GP SPAGNA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP SPAGNA SU SKY - Tutti nel paddock da giovedì 18 maggio, per le prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 19, mentre sabato 20 sarà il turno delle qualifiche: alle 12.35 quelle della Moto3, alle 14.10 quelle della MotoGP e alle 15.05 quelle della Moto2. Domenica 21 in programma le gare, con la Moto3 alle 11, la Moto2 alle 12.20 e la MotoGP alle 14.Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Vera Spadini conduce il "Paddock Live" dallo Sky Truck, l'esclusivo studio mobile posizionato nel Paddock e con vista sul circuito. Inoltre, sabato alle 16.30, in diretta da Le Mans anche la gara del CEV, con il commento di Edoardo Vercellesi e

WEB 229 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Paolo Beltramo."QUESTIONE DI FEELING" - Su Sky Sport MotoGP HD il quinto appuntamento della stagione con ampie rubriche e approfondimenti. Il 18 maggio alle 18.45 in onda lo speciale "Questione di feeling", realizzato da Sandro Donato Grosso nella fabbrica della Michelin di Clermont Ferrand: una visita tra i reparti dove vengono progettate e costruite le gomme che verranno usate in pista dai piloti di MotoGP. Verrà spiegata la tecnologia necessaria a realizzare una copertura da gara, fino al momento in cui le gomme vengono assegnate ai piloti dei vari team. Sempre domani, alle 18.30, sarà Danilo Petrucci l'ospite di "Talent Time", mentre venerdì il nuovo spazio di approfondimento live dedicato al talento avrà per protagonista Francesco Bagnaia: il giovane pilota dello Sky Racing Team VR46, reduce dal secondo posto di Jerez, è attualmente il miglior rookie del campionato 2017 di Moto2. Appuntamento speciale con "Talent Time" anche sabato: ospite uno dei piloti della prima gara di motociclismo paralimpico in programma questo fine settimana proprio sul circuito di Le Mans. Domenica, nel pre gara, Guido Meda e Mauro Sanchini ci porteranno alla scoperta del circuito francese con il "CapiGuidoSankio", raccontando curva dopo curva le caratteristiche del tracciato grazie a una esclusiva telecamera on board. Alle 15, tocca a "Zona Rossa", il post gara con le interviste a caldo dei protagonisti e le prime analisi della corsa appena conclusa. Chiude il weekend "Race Anatomy" delle 19, con Mara Sangiorgio e i suoi ospiti (Paolo Lorenzi, Loris Reggiani, Paolo Beltramo e Giulio Bernardelle) per analizzare fatti e protagonisti della giornata di gara, con l'ausilio della tecnologia di Sky Sport Tech e della Realtà Virtuale. GIOVEDÌ 18 MAGGIO Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGPOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeOre 18.45: "Questione di feeling"VENERDÌ 19 MAGGIOOre 8.50: Paddock LiveOre 9: prove libere 1 Moto3Ore 9.45: Paddock LiveOre 9.55: prove libere 1 MotoGPOre 10.40: Paddock LiveOre 10.55: prove libere 1 Moto2Ore 11.40: Paddock LiveOre 13: Paddock LiveOre 13.10: prove libere 2 Moto3Ore 13.55: Paddock LiveOre 14.05: prove libere 2 MotoGPOre 14.50: Paddock LiveOre 15.05: prove libere 2 Moto2Ore 15.50: Paddock LiveOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeSABATO 20 MAGGIOOre 8.50: Paddock LiveOre 9: prove libere 3 Moto3Ore 9.45: Paddock LiveOre 9.55: prove libere 3 MotoGPOre 10.40: Paddock LiveOre 10.55: prove libere 3 Moto2Ore 11.40: Paddock LiveOre 12: "The Test"Ore 12.15: Paddock LiveOre 12.35: qualifiche Moto3Ore 13.15: Paddock LiveOre 13.30: prove libere 4 MotoGPOre 14: Paddock LiveOre 14.10: qualifiche MotoGP - Repliche alle 19.30 e alle 23 sul canale 208.Alle 18.30 e alle 22 su Sky Sport Mix HDOre 14.50: Paddock LiveOre 15.05: qualifiche Moto2Ore 15.50: Paddock LiveOre 16.30: CEV – Race 1Ore 17.30: Conferenza stampa qualificheOre 18.00: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeDOMENICA 21 MAGGIO Ore 8.30: Paddock LiveOre 8.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 10.30: Paddock LiveOre 11: gara Moto3Ore 12: Paddock LiveOre 12.20: gara Moto2Ore 13.15: Paddock LiveOre 13.30: GridOre 14: gara MotoGP (anche su Sky Sport 3 HD) - Repliche alle 17.40 e alle 23.15 sul canale 208.Alle 18.30 su Sky Sport Mix HDOre 15: Zona RossaOre 15.45: Paddock Live –Ultimo GiroOre 19: Race Anatomy MotoGP MOTOMONDIALE 2017 | GP ITALIA | 4 GIUGNO Arriva il Gran

WEB 230 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Premio d'Italia, sesta tappa del mondiale di MotoGP in diretta da giovedi 1 giugno su Sky Sport MotoGP HD (canale 208). Dallo storico circuito del Mugello, quattro giorni da vivere anche attraverso i 5 canali del mosaico interattivo in HD, per un totale di circa 30 ore live. Il Gran Premio al Mugello, che si trova a 30 Km a nordest di Firenze, è la prima delle 8 gare in diretta e in chiaro su TV8: live trasmessi anche i due GP successivi, in programma l'11 giugno e il 25 giugno, rispettivamente, in Catalunya e Olanda. Il circuito toscano, che ha ospitato il suo primo Gran Premio nel 1976, diventando un appuntamento fisso del calendario mondiale dal 1991, misura 5,2 Km e presenta un rettilineo di 1.141 metri con 15 curve (6 a sinistra e 9 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 23 giri per una distanza totale di 120,6 Km. Qui lo scorso anno si è imposto Jorge Lorenzo davanti a Marc Marquez e Andrea Iannone. GP ITALIA SU TV8 - Sabato 3 giugno, alle ore 11.00, direttamente dal paddock dell'autodromo del Mugello, il primo appuntamento live con lo studio MotoGP, condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli. Subito dopo al via lo speciale "Top Riders: ", in prima tv su TV8, che ripercorre le imprese in pista dello sfortunato pilota americano deceduto la scorsa settimana. A seguire, la diretta delle qualifiche delle classi Moto3 (ore 12.35), MotoGP (ore 14.10) e Moto2 (ore 15.05). Domenica 4 giugno, alle ore 10.00, lo studio MotoGP anticipa lo speciale "Circuiti da leggenda", che svela caratteristiche e segreti della pista del Mugello. A seguire, in diretta, le gare: la Moto3 alle ore 11.00, la Moto2 alle ore 12.20 e la MotoGP alle ore 14.00 (in sintesi alle ore 23.15). Dopo la conclusione della prova della classe regina lo studio MotoGP raccoglie le interviste a caldo di piloti e addetti ai lavori. GP ITALIA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP ITALIA SU SKY - Tutti nel paddock da giovedì 1 giugno, per le prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 2, mentre sabato 3 sarà il turno delle qualifiche: alle 12.35 quelle della Moto3, alle 14.10 quelle della MotoGP e alle 15.05 quelle della Moto2. Domenica 4 in programma le gare, con la Moto3 alle 11, la Moto2 alle 12.20 e la MotoGP alle 14. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Vera Spadini conduce il "Paddock Live" dallo Sky Truck, l'esclusivo studio mobile posizionato nel Paddock e con vista sul circuito. "AGO - A CASA DEL MITO" – La squadra di Sky Sport MotoGP HD è pronta a raccontare e trasmettere tutta l'atmosfera del GP di casa, scoprendo ogni angolo e senza tralasciare i minimi dettagli. Giovedi 1 giugno alle 18.45, in onda lo speciale "Ago – A casa del mito": una visita a casa del grande Giacomo Agostini, alla scoperta di curiosità e racconti inediti sulla vita sportiva e privata di uno dei campioni più forti di sempre. Sempre Giovedi, alle 18.30, Dani Pedrosa l'ospite di "Talent Time", mentre sabato il nuovo spazio di approfondimento live dedicato al talento avrà per protagonista Andrea Dovizioso. Domenica, nel pre gara, Guido Meda presenterà con il Virtual Garage l'intero GP, con statistiche, descrizioni virtuali e interattive del circuito e tanti aneddoti grazie alla Realtà Aumentata di Fabiano Vandone. Subito dopo, il ritorno del "Capigiro": per la

WEB 231 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web prima volta in sella a una vera MotoGP (la Ducati GP17) con una telecamera on board Sky, Loris Capirossi torna in pista per commentare curva dopo curva le caratteristiche del tracciato di casa. Alle 15, tocca a "Zona Rossa", il post gara con le interviste a caldo dei protagonisti e le prime analisi della corsa appena conclusa. Chiude il weekend "Race Anatomy" delle 19, con Mara Sangiorgio e i suoi ospiti (Paolo Lorenzi, Loris Reggiani, Cristiano Migliorati e Giulio Bernardelle) per analizzare fatti e protagonisti della giornata di gara, con l'ausilio della tecnologia di Sky Sport Tech e della Realtà Virtuale. GIOVEDÌ 1° GIUGNO Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD)Ore 18: Paddock Live Show (anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD)Ore 18.30: Talent Time (anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD)Ore 18.45: "Ago – A casa del mito" VENERDÌ 2 GIUGNOOre 8.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 9: prove libere 1 Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 9.45: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 9.55: prove libere 1 MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 10.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 10.55: prove libere 1 Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 11.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13.10: prove libere 2 Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13.55: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 14.05: prove libere 2 MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 14.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 15.05: prove libere 2 Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 15.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent Time SABATO 3 GIUGNOOre 8.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 9: prove libere 3 Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 9.45: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 9.55: prove libere 3 MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 10.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 10.55: prove libere 3 Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 11.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 12: "The Test" (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 12.15: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 12.35: qualifiche Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13.15: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13.30: prove libere 4 MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 14: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 14.10: qualifiche MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD) - Repliche alle 16.05, alle 19.30 e alle 23 sul canale 208; alle 16.05 anche su Sky Sport Mix HDOre 14.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 15.05: qualifiche Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 15.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 17.30: Conferenza stampa qualificheOre 18.00: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent Time DOMENICA 4 GIUGNO

WEB 232 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Ore 8.30: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 8.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 10.30: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 11: gara Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 12: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 12.20: gara Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13.15: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13.30: Grid (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 14: gara MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD) - Repliche alle 16.15 e alle 21 su Sky Sport Mix HD; alle 17.15 e alle 23.15 sul canale 208Ore 15: Zona Rossa (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 15.45: Paddock Live –Ultimo Giro (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 19: Race Anatomy MotoGP

WEB 233 RASSEGNA WEB NOTIZIEDABRUZZO.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art NOTIZIEDABRUZZO.IT

Pescara, concorso Social reporter. Allegrino: Gettati semi di solidarietà che daranno frutto.

Emozionati e felici di essere giornalisti per un giorno. Sono i sei studenti che hanno vinto il concorso "Social Reporter” bandito dalla Polisportiva Amicacci di Giulianova (Teramo), nell’ambito del progetto “Solidarietà fa sport”, ideato dall’Assessorato alle Politiche sociali per sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare, le giovani generazioni sul tema della disabilità in ogni sua forma: fisica, psichica, sensoriale, intellettuale e relazionale. La premiazione si è tenuta stamani, nella sala consiliare, alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità, Antonella Allegrino, del presidente della polisportiva Amicacci, Edoardo D’Angelo, del capitano della Nazionale di basket in carrozzina, Simone De Maggi, di Gemi Ozcan, responsabile del progetto E’SportAbile della Amicacci, dei campioni della Nazionale di ciclismo paralimpico che sono in ritiro, in questi giorni, a Pescara, e delle dirigenti scolastiche Donatella D’Amico, per il liceo classico “G. D’Annunzio” e Annarita Bini, per la scuola media “Tinozzi" . "I ragazzi sono stati chiamati a scrivere un articolo giornalistico su uno degli eventi a cui hanno assistito nell’ambito del progetto ’Solidarietà fa sport’ - ha spiegato l’assessore Antonella Allegrino - la Coppa Italia di basket in carrozzina, giocata al PalaElettra all’inizio di marzo, lo spettacolo dell’attore Paolo Ruffini “Un grande abbraccio”, interpretato da una compagnia di attori disabili il 21 marzo, Giornata mondiale della Sindrome di Down o su uno degli oltre 50 incontri, tenuti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, dalle venti associazioni che si occupano di sport e disabilità e che hanno aderito al progetto. Un lavoro impegnativo che ci ha consentito di coinvolgere circa 2500 ragazzi, oltre ai dirigenti scolastici, ai docenti e alle famiglie. Tra gli studenti che hanno partecipato al concorso scrivendo un articolo di cronaca, con riflessioni sul tema della disabilità, ne sono stati selezionati 6 ai quali è andata una borsa di studio da condividere con le scuole frequentate. Il profondo significato dei tanti elaborati prodotti dai ragazzi per il contest, ci ha dato la certezza che hanno recepito il senso di questa campagna di sensibilizzazione e che i semi di solidarietà gettati daranno il loro frutto”. I vincitori premiati stamani per le scuole secondarie di primo grado sono: 1° classificata, Chiara Strino, 14 anni, Istituto comprensivo Pescara 8, scuola media "Tinozzi", classe III, sez. B, con l'articolo "Count down per lo spettacolo di Ruffini” (borsa di studio da 500 euro di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) 2° classificata Vittoria Milazzo, 12 anni, Istituto Comprensivo Pescara 9, scuola media "Virgilio", classe II, sezione E, con l'articolo "Final Four di Coppa Italia di basket in carrozzina: volere è potere!” (borsa di studio da 300 euro, di cui la metà assegnata alla

WEB 234 RASSEGNA WEB NOTIZIEDABRUZZO.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) 3° classificato Federico Silvano, 13 anni, Istituto comprensivo Pescara 8, scuola media "Tinozzi" classe II, sez.C, con l'articolo "La carrozzina nello sport non fa la differenza”. (borsa di studio da 200 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) Per le scuole secondarie di secondo grado 1° classificata Alyssa D'Errico, 14 anni, Liceo Classico "G. D'Annunzio", classe IV sez. B, con l'articolo "Il potere taumaturgico e formidabile dello sport” (borsa di studio da 500 euro di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) 2° classificata, Alice Di Zenobio, 15 anni, Liceo artistico, musicale e coreutica "MIBE", classe I sez. G con l'articolo "Un gioco diverso” (borsa di studio da 300 euro , di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico) 3° classificata Maria Antonietta Pellegrini, 14 anni, Liceo classico "G. D'Annunzio", classe I sez. Beta, con l'articolo "Basket in carrozzina, lo sport strumento di solidarietà” (borsa di studio da 200 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico). I vincitori, accompagnati dai genitori, dai dirigenti scolastici e dai docenti responsabili del progetto, dopo aver letto gli articoli, sono stati premiati dall’assessore Allegrino, dal presidente D’Angelo, da Simone De Maggi e da Gemi Ozcan con la consegna della borsa di studio e un attestato di partecipazione. Erano presenti anche i docenti, Patrizio Mezzazappa (scuola media Tinozzi), Ersilia Di Girolamo (scuola media Virgilio), Stefania Antico, Emanuela Oliva, Agnese Berardini e Rosella Salvia (liceo classico “G. D’Annunzio), Alessandra Rinaldi (MIBE). Della commissione giudicatrice, hanno fatto parte, oltre ad Edoardo D’Angelo, il presidente dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, Stefano Pallotta e il professor Carlo D’Intino, in rappresentanza dell’Ufficio scolastico provinciale. Il progetto “Solidarietà fa sport” riprenderà nei mesi di ottobre e dicembre con un ulteriore coinvolgimento delle scuole nella mappatura delle barriere architettoniche. Le associazioni che hanno aderito al progetto sono: Polisportiva Amicacci di basket in carrozzina, Addesi Cycling, Ens, Aism, Diversuguali, Arda, Polisportiva La Fenice, Uilmd, Sottosopra, Anmic, Anfass, Movimentazioni, Spazio Donna, Percorsi, Cooperativa Aurora Valori&Sapori, Accademia Biancazzurra, Sconvolts onlus.

WEB 235 RASSEGNA WEB NTDLAZIO.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art NTDLAZIO.BLOGSPOT.COM

Geniali, replicabili e low cost: gli ausili che cambiano il mondo dei disabili

Sul numero di giugno del mensile SuperAbile Inail i maker digitali a servizio della disabilità. Che in molti casi sono loro stessi persone disabili, desiderose di mettere la propria esperienza a servizio di tutti. E poi un’intervista al campione paralimpico Oney Tapia, reduce dal successo di “Ballando con le stelle”. Che ha detto: “Non cambierei la mia esistenza di adesso con quella di prima” - continua su http://www.redattoresociale.it/

WEB 236 RASSEGNA WEB NUOVOSUD.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art NUOVOSUD.IT

Scherma, gli atleti modicani a Gorizia per i campionati italiani assoluti

Ultimo impegno in campo nazionale per la Conad Scherma Modica. Da mercoledì 7 giugno, i rappresentanti della Conad Modica sono a Gorizia per i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici di scherma. Proprio nel giorno di apertura si comincia con il fioretto maschile individuale, con protagonista Giorgio Avola. Il giorno successivo mentre Avola prenderà parte alla gara a squadre con la maglia delle Fiamme Gialle, suo gruppo sportivo militare, toccherà agli schermidori paralimpici Giuseppe Terranova e Leonardo Napolitano far valere i colori modicani. Infine sabato 10 giugno sarà la volta della competizione che assegna il titolo italiano Non Vedenti di spada maschile, alla quale parteciperanno Tommaso Ferraro, Antonio Carnazza e Carmelo Gurrieri. “Con questa edizione dei Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici di scherma, possiamo affermare che la Conad Scherma Modica ha raggiunto la piena e totale integrazione tra i propri atleti paralimpici e normodotati - afferma il Presidente della Conad Scherma Modica Maria Monisteri. I notevoli sforzi organizzativi ed economici per avviare accanto alla scherma olimpica quella paralimpica sia in carrozzina che per non vedenti è stata ripagata con questa ampia partecipazione ai Campionati Italiani di Gorizia. Tutto ciò è stato possibile grazie agli sponsor privati come SOA e al contributo del 5x1000 da parte di tutti coloro che credendo nella nostra realtà sportiva hanno scelto di destinare nelle proprie dichiarazioni dei redditi la loro quota alla nostra ASD”

WEB 237 RASSEGNA WEB ONDALIGURE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ONDALIGURE.IT

Mercoledì 7 Giugno 2017

Gli appuntamenti Tutti i giorni Onda Ligure 101 dedica una pagina ai piu' importanti eventi della giornata nelle Province di Savona e Imperia. Un magazine quotidiano su mostre, sagre, concerti, musica, musei, convegni, cultura e spettacolo in tempo reale con "Gli Appuntamenti / Perlestate" in onda tutti i giorni alle 06.30 - 8.00 - 11.00 - 15.00 - 19.00 Mercoledì 7 Giugno 2017 CELLE LIGURE – al centro sportivo Olmo-Ferro, Meeting Arcobaleno Scuola 2017 di Atletica – Con i Lions oltre le barriere. FINALE LIGURE – alle 16.30 visita guidata di Finalborgo con ritrovo in Piazza San Biagio. ALBISSOLA MARINA – Alle 16.30 al Parco Faraggiana, Pic Nic Letterario organizzato dalla biblioteca Tantestoriepergiocare. ALASSIO – Alle 17 alla biblioteca Deaglio, per “Mi racconti una storia”, incontro dal titolo “Quasi quasi mi metto un dito nel naso”. MILLESIMO – A partire dalle 19 al Castello di Villa Scarzella, nuovo appuntamento con la rassegna “Cine per la terra”. BORGIO VEREZZI – Alle 21 alla sala consiliare del Comune, incontro pubblico sulle tematiche di attualità del Comune, tra turismo, festival teatrale e gestione impianti sportivi. CAIRO MONTENOTTE – Prosegue a Palazzo di Città fino a sabato, la collettiva “Dal mare alle langhe” visitabile da lunedi a venerdi dalle 15 alle 18 e sabato con orari 10-12.30 e 15-19. ALBENGA – Sono state prorogate fino a venerdì le iscrizioni per la pittura del Palio in occasione del “Palio storico di Albenga” che si terrà nel prossimo luglio. La partecipazione è gratuita. Per info 0182.56.85.282. FINALE LIGURE - Prosegue all’Oratorio dei Disciplinanti in Finalborgo, la personale di Luigi Paoletti, visitabile fino al 25 giugno dal martedì alle domenica con orario 15-20. LOANO – Fino a venerdì è visitabile a Palazzo Doria in Sala Mosaico, la mostra d’arte concettuale “About Love” a cura di Emanuela Bosco. CERIALE – Nella biblioteca civica Agostino Sasso è allestita una mostra didattica delle riproduzioni delle illustrazioni di Fabian Negrin tratte dal libro “Tutte le fiabe” dei fratelli Grimm, visitabile fino al 30 giugno negli orari di apertura della biblioteca. ANDORA – ha riaperto il solarium del Porto di Andora. Per info 0182.88.313 oppure pagina facebook del Porto di Andora. ALTARE – prosegue a Villa Rosa, la mostra di Silvia Levenson “Doppie assenze – doubles ausencias” nell’ambito di Sol de Mayo 2017, visitabile fino al 2 luglio dal martedì alla domenica con orario 14-18. TOIRANO –Sono aperte con visite guidate tutti i giorni con orario 9.30-12.30 e 14-17 le famose Grotte. Per info e prenotazioni 0182.98062. Inoltre per i prossimi giorni vi ricordiamo: LOANO – domani per Loano non solo mare, ritrovo alle 8 in piazza Valerga ed escursione alle Grotte di Bossea. ANDORA – Prosegue a Palazzo Tagliaferro la mostra “Materia Luce Forma – nel pensiero della differenza” che sarà visitabile fino al 9 Luglio prossimo, dal giovedì alla domenica con orario 15-19. Da

WEB 238 RASSEGNA WEB ONDALIGURE.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Venerdì a Domenica, torna nel Parco delle Farfalle lo ZedaFest, festival concorso dedicato alle arti sceniche. VARAZZE – Venerdì alle 18 al Kursaal Margherita, convegno dal titolo “Il mondo della disabilità: tra educazione psicomotoria e attività sportiva. PER RILEGGERE QUESTA RUBRICA, VISITATE IL NOSTRO SITO ONDALIGURE.IT NELLA SEZIONE APPUNTAMENTI. E’ TUTTO BUON DIVERTIMENTO!

WEB 239 RASSEGNA WEB PERIODICODAILY.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art PERIODICODAILY.COM

Scherma, tutto pronto per i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici di Gorizia 2017 - Periodico Italiano Daily

Questo articolo è stato letto: 44 Gorizia – E’ tutto pronto alla Fiera di Gorizia per ospitare i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici 2017. La scherma italiana si ritrova ai confini del BelPaese per la rassegna tricolore che conclude la stagione nazionale. Da mercoledi a sabato sulle pedane installate nei padiglioni della fiera goriziana, si assegneranno i titoli individuali di fioretto, spada e sciabola, i titoli di serie A1 a squadre, i tricolori di scherma paralimpica e quelli per non vedenti. Una grande festa di scherma che viene ospitata dall’Unione Ginnastica Goriziana che, per le finali di mercoledi, ha previsto una gran soiree nella sua sede, in pieno centro a Gorizia. Il programma gare è assai intenso. Si inizia mercoledi con le gare di fioretto maschile, spada maschile e sciabola femminile. Giovedi, spazio alla serie A1 di spada maschile, fioretto maschile sciabola femminile ed alle gare di scherma paralimpica con in gara spadisti e spadiste delle categorie A, B e C. Venerdi saranno assegnati i titoli individuali di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, ma anche quelli di fioretto paralimpico sia femminile che maschile. L’ultima giornata di gara, quella di sabato, vedrà invece svolgersi le gare di serie A1 di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, a cui si aggiungeranno anche le prove individuali di sciabola paralimpica e quelle di spada maschile e femminile di scherma per non vedenti. Le fasi finali di ogni giornata di gara saranno trasmesse in diretta da RaiSport (canale 57), con la telecronaca di Federico Calcagno, il commento tecnico di Stefano Pantano e la regia di Franco Venditti. Saranno complessivamente 11 le ore di produzione televisiva previste in palinsesto da RaiSport. Si inizierà mercoledi con la differita televisiva delle finali dalle ore 20.20. Giovedi live da Gorizia a partire dalle 15.45, mentre venerdi RaiSport accenderà la sue telecamere dalle 14.30. Sabato invece spazio in tv dalle 17.15 alle 20.00 Sul sito federale http://www.federscherma.it nell’apposita sezione Gorizia2017 sarà possibile seguire il livescore delle gare individuali. CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI E PARALIMPICI GORIZIA2017 – PROGRAMMA GARE Mercoledì 7 giugno Fioretto Maschile – Individuale – Inizio ore 8.45 Spada Maschile – Individuale – inizio ore 8.45

WEB 240 RASSEGNA WEB PERIODICODAILY.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Sciabola Femminile – Individuale – inizio ore 13.00 Giovedì 8 giugno Spada Maschile – Squadra – Inizio ore 8.30 Spada maschile Paralimpica – cat. A,B,C – Inizio ore 8.30 Fioretto Maschile – Squadra – Inizio ore 8.45 Sciabola Femminile – Squadra – Inizio ore 12.00 Spada femminile Paralimpica – cat. A,B,C – Inizio ore 13.30 Spada Maschile Paralimpica – Squadra – inizio ore 16.00 Venerdì 9 giugno Fioretto Femminile – Individuale – Inizio ore 8.45 Spada Femminile – Individuale – Inizio ore 8.45 Fioretto Maschile Paralimpico – cat. B,C – Inizio ore 9.30 Fioretto Maschile Paralimpico – cat. A – Inizio ore 10.30 Sciabola Maschile – Individuale – Inizio ore 13.00 Fioretto Femminile Paralimpico – cat. A, B, C – Inizio ore 13.00 Fioretto Maschile Paralimpico – Squadra – Inizio ore 16.00 Sabato 10 giugno Fioretto Femminile – Squadra – Inizio ore 8.15 Spada Femminile – Squadra – Inizio ore 8.30 Spada Maschile – Non vedenti – Inizio ore 9.00 Sciabola Maschile Paralimpica – Cat. A, B – Inizio ore 9.30 Sciabola Femminile Paralimpica – Cat. A, B – Inizio ore 9.30 Sciabola Maschile – Squadra – Inizio ore 11.45 Spada Femminile – Non vedenti- Inizio ore 12.00 CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI E PARALIMPICI GORIZIA2017 IN TV Mercoledì 7 giugno RAISPORT | DIFFERITA ore 20.20 – 22.00 Giovedì 8 giugno RAISPORT | DIRETTA ore 15.45 – 19.30 Venerdì 9 giugno RAISPORT | DIRETTA ore 14.30 – 17.00 Sabato 10 giugno RAISPORT | Differita gare 9 giugno ore 10.00 – 13.30 RAISPORT | DIRETTA ore 17.15 – 20.00.

WEB 241 RASSEGNA WEB PESCARAPESCARA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art PESCARAPESCARA.IT

Premiati i vincitori del concorso ‘Social Reporter’

Sono sei gli studenti che hanno vinto il concorso ‘Social Reporter’ bandito dalla Polisportiva Amicacci di Giulianova (Teramo), all’interno del progetto “Solidarietà fa sport”, ideato dall’Assessore alle Politiche sociali Antonella Allegrino, per sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare le giovani generazioni, sul tema della disabilità in ogni sua forma: fisica, psichica, sensoriale, intellettuale e relazionale. La premiazione del concorso Social Reporter è avvenuta ieri mattina, nella sala consiliare del Comune di Pescara. Alla cerimonia erano presenti l’Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, Antonella Allegrino con il presidente della polisportiva Amicacci Edoardo D’Angelo, il capitano della Nazionale di basket in carrozzina Simone De Maggi, Gemi Ozcan responsabile del progetto E’SportAbile della Amicacci,i campioni della Nazionale di ciclismo paralimpico in ritiro, in questi giorni, a Pescara, le dirigenti scolastiche Donatella D’Amico per il liceo classico “G. D’Annunzio” e Annarita Bini per la scuola media “Tinozzi” . “I ragazzi sono stati chiamati a scrivere un articolo giornalistico su uno degli eventi a cui hanno assistito nell’ambito del progetto ’Solidarietà fa sport’ – ha spiegato l’assessore Antonella Allegrino – La Coppa Italia di basket in carrozzina giocata al PalaElettra all’inizio di marzo, lo spettacolo dell’attore Paolo Ruffini “Un grande abbraccio” interpretato da una compagnia di attori disabili il 21 marzo, la Giornata mondiale della sindrome di Down oppure su uno degli oltre 50 incontri, tenuti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, dalle venti associazioni che si occupano di sport e disabilità e che hanno aderito al progetto. Un lavoro impegnativo che ci ha consentito di coinvolgere circa 2500 ragazzi, oltre ai dirigenti scolastici, docenti e famiglie. Tra gli studenti che hanno partecipato al concorso scrivendo un articolo di cronaca con riflessioni sul tema della disabilità, ne sono stati selezionati 6 ai quali è andata una borsa di studio da condividere con le scuole frequentate. Il profondo significato dei tanti elaborati prodotti dai ragazzi per il contest, ci ha dato la certezza che hanno recepito il senso di questa campagna di sensibilizzazione e che i semi di solidarietà gettati daranno il loro frutto”. I vincitori sono stati accompagnati dai genitori, dai dirigenti scolastici e dai docenti responsabili del progetto. Dopo aver letto gli articoli, sono stati premiati dall’Assessore Allegrino, dal presidente D’Angelo, da Simone De Maggi e da Gemi Ozcan con la consegna della borsa di studio e un attestato di partecipazione. Erano presenti anche i docenti Patrizio Mezzazappa (scuola media Tinozzi), Ersilia Di Girolamo (scuola media Virgilio), Stefania Antico, Emanuela Oliva, Agnese Berardini e Rosella Salvia del Liceo classico “G. D’Annunzio e Alessandra

WEB 242 RASSEGNA WEB PESCARAPESCARA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web Rinaldi (Mibe). Della commissione giudicatrice hanno fatto parte, oltre ad Edoardo D’Angelo, il presidente dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo Stefano Pallotta e il professor Carlo D’Intino in rappresentanza dell’Ufficio scolastico provinciale. Il progetto “Solidarietà fa sport” riprenderà nei mesi di ottobre e dicembre con un ulteriore coinvolgimento delle scuole nella mappatura delle barriere architettoniche. Le associazioni che hanno aderito al progetto sono: Polisportiva Amicacci di basket in carrozzina, Addesi Cycling, Ens, Aism, Diversuguali, Arda, Polisportiva La Fenice, Uilmd, Sottosopra, Anmic, Anfass, Movimentazioni, Spazio Donna, Percorsi, Cooperativa Aurora Valori&Sapori, Accademia Biancazzurra, Sconvolts onlus.

WEB 243 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art PRIMONUMERO.IT

07/06/2017 - Conclusa la 4 giorni di Festa dello sport: "Bellissimo clima di festa"

07/06/2017 - Conclusa la 4 giorni di Festa dello sport: "Bellissimo clima di festa" Montenero di Bisaccia. Si è conclusa domenica 4 giugno a Montenero di Bisaccia la "Festa dello Sport 2017", un evento dedicato all’attività fisica indoor e all’aria aperta che ha permesso a tanti appassionati del settore di partecipare alle manifestazioni messe in campo da numerose associazioni locali, le quali hanno potuto esibire le abilità singole e di gruppo acquisite nelle varie discipline sportive. L’iniziativa, organizzata dall’Amministrazione comunale di Montenero di Bisaccia e patrocinata dalla Regione Molise e dal Coni, si è svolta nell’arco di quattro giornate; o ltre 25 le associazioni sportive partecipanti, centinaia di atleti, sportivi e studenti si sono misurati nel tennis, tennis in carrozzina, equitazione, immersioni subacquee, tiro con l’arco, dance e fitness, ciclismo, nordik walking, vela, body pump, torball, calcio, podistica, judo, basket, calcio a cinque, danza sportiva, arrampicata, rugby, pugilato. «Il clima di festa che abbiamo respirato in questa terza edizione della Festa dello Sport - hanno dichiarato il sindaco Nicola Travaglini e l’assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo, Massimo Di Stefano - è stato davvero molto bello. Vedere tanti giovani e tanti sportivi impegnati in piazza e nelle altre location individuate per l’occasione, ci ha confermato che lo sport è molto vivo in questo paese. Vogliamo ricordare ancora una volta la figura del compianto Adriano Potalivo, al quale abbiamo dedicato questo evento così importante: alla sua famiglia rivolgiamo il nostro sentito ringraziamento per la partecipazione. La nostra soddisfazione la vogliamo esprimere con un messaggio di immensa gratitudine verso tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita della manifestazione. Un ringraziamento particolare lo rivolgiamo alla Regione Molise, al Comitato Regionale del Molise del Coni, al Comitato Italiano Paralimpico del Molise e agli amministratori comunali coinvolti nell’iniziativa: grazie a tutti loro e al grande gioco di squadra portato avanti, abbiamo potuto promuovere il nostro territorio attraverso lo sport e la voglia di benessere». Da parte del Comune «un ultimo ringraziamento, davvero molto sentito, a tutte le società e associazioni sportive che hanno operato con impegno e con grande spirito di dedizione per la buona riuscita della "Festa dello Sport 2017" avente come sottotitolo " Lo sport è di tutti". Ed è proprio per garantire la massima diffusione delle varie discipline sportive e per dare a tutti la possibilità di esprimersi in ogni campo, che rinnoviamo il nostro impegno nel creare tutte le opportunità possibili affinché ciò possa avvenire. E a breve ne daremo opportuna conoscenza. Arrivederci alla prossima edizione». LE

WEB 244 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web ALTRE NEWS 07-06 CampobassoAumento automatico dell’Irpef, interviene la Corte costituzionale 07-06 Montenero di BisacciaInvestita bambina di nove anni: in ospedale con ferite alle gambe 07-06 PetacciatoComunali, Di Pardo presenta il programma: "Migliorare qualità di vita" 07-06 CampobassoTorneo di calcio balilla: 10 squadre impegnate per la finale 07-06 TermoliConcerto sulla Scalinata del Folklore, via Aubry chiusa al traffico 07-06 TermoliResta in prognosi riservata l’operaio precipitato da 8 metri 07-06 CampobassoCorpus Domini, un contest per le band in memoria di Gianluca Fuso 07-06 TermoliUno scatto social: "Benvenuti a Termoli" scritto coi fiori sul prato 07-06 CampobassoLetture in corsia, ultimo appuntamento con Simonetta Tassinari 07-06 Interventi per agricoltura e ambiente, pronto bando da 5 milioni 07-06 TermoliCampolieti, due classi vincitrici del concorso "Promuovo il mio paese" 07-06 LarinoAl luogotenente Galletta il premio Comandante Stazione 2017 07-06 Calendario venatorio approvato, ecco quando si potrà andare a caccia 07-06 TermoliTre classi dell’Alberghiero vincitrici del concorso per il riciclo 07-06 TermoliConcerti finali della scuola elementare Principe di Piemonte 07-06 Nasce Dodo, la rivista per i giovani e per le politiche giovanili IN PRIMO PIANO 07/06 - Beppe Vessicchio dirige la Masciona. "Ci manda Big Gino", e il maestro della tv accetta 07/06 - Auto blu, il Governo ’assolve’ il sindaco. M5S accusa: "Mancano trasparenza e controlli" 07/06 - Raid al Palairino, spogliatoi e bagni distrutti: rubato l’impianto stereo della società di basket 07/06 - Dopo 15 anni nessuno sistema la casa pericolante: "E’ crollato il tetto, ora ho paura" 07/06 - La supplente di parità "non è idonea", via ai ricorsi. Bufera e caos sulle nomine in Regione 07/06 - "Sistema Iorio, indagini oscure": 17 senatori chiedono una verifica sulla Squadra Mobile 07/06 - Entrano incappucciati a scuola durante la festa e rubano tutti i notebook degli studenti 07/06 - Politica e costruttori edili tendono la mano ai Lupi: il 16 giugno il ‘tavolo-verità’

WEB 245 RASSEGNA WEB QUOTIDIANO.NET Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art QUOTIDIANO.NET

Golden Gala 2017, gli atleti e gli orari tv delle gare - QuotidianoNet

Roma, 7 giugno 2017 - Sarà grande serata di atletica al Golden Gala di Roma. La tradizionale tappa della Diamond League vedrà domani sfidarsi grandi campioni, con la possibilità di ammirare gli italiani di punta, in particolare Filippo Tortu. PROGRAMMA - Il programma di gare sarà aperto dal getto del peso, a seguire le prime discipline femminili con il salto triplo alle 19, il salto con l’asta alle 19.20 e i 400 metri alle 20. Dalle 20.15 palcoscenico agli uomini con i 3000 siepi, mentre alle 20.30 ci sarà il clou con i 100 metri. A seguire giavellotto, 800 e 400 metri. A chiusura di programma i 110 hs alle 21.05, i 1500 metri e i 100 metri femminili (21.23) e i 200 metri maschili alle 21.30. L’ultima gara saranno i 5000metri donne alle 21.40. Sport paralimpico alle 22 con i 100 femminili e i 100 maschili. Diretta Raisport Hd dalle 19.15, Rai Tre dalle 21.15. STAR IN GARA - Saranno diverse le star in gara a Roma. Si parte con il giavellottista tedesco Thomas Rohler, campione olimpico a Rio e capace in questa stagione di lanciare 93,90 metri, meglio di lui nella storia solo Jan Zelezny con 98.48. Grande sfida sui 5000 metri donne con la Dibaba, primatista mondiale dei 1500, che affronterà la primatista mondiale dei 10mila Almaz Ayana. Occhio anche ai 100 metri dove ci saranno l’americano Ronnie Baker, capace di fare 9.86 a Eugene, e Jimmy Vicaut. Nel salto in alto classica sfida tra la Trost e la Kuchina (ci sarà anche la campionessa olimpica Beitia), mentre nei 200 metri, dove ci sarà Tortu, Lemaitre e De Grasse faranno di tutto per battersi. Nel triplo femminile ci sarà tutto il podio di Rio: Ibarguen e Rojas, con Rypakova. Da urlo anche i 110hs maschili con i campioni del mondo Shubenkov e Oliver. ITALIANI IN GARA - Grande curiosità attorno a Filippo Tortu che si cimenterà sui 200 metri dopo il record juniores sui 100. Affascinante l’alto femminile con Trost alla ricerca della migliore condizione. Sui 100 metri ci sarà Federico Cattaneo, alla ricerca di un buon tempo, nei 110hs Perini cercherà di migliorare il 13.62 stagionale. Speranze anche per Folorunso e Pedroso nei 400 ostacoli e Chigbolu nei 400.

WEB 246 RASSEGNA WEB ROMA.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art ROMA.REPUBBLICA.IT

Roma, arriva l'app per avvicinare i disabili allo sport

Nasce Oso, la prima piattaforma digitale tutta dedicata allo sport e all'inclusione delle persone con disabilità. Presentata nella sala della Scherma del Coni, di fronte al presidente Giovanni Malagò, a Luca Pancalli, presidente del Cip (Comitato italiano paralimpico) e ai rappresentati di Vodafone Italia, l'applicazione Oso prende il nome dall'acronimo "ogni sport oltre". Ma vuole significare anche "osare", non arrendersi alla disabilità e avvicinarsi allo sport, che fa dell'inclusione la propria essenza. A ricordarlo, le testimonianze degli atleti paralimpici Alex Zanardi e Bebe Vio, che sono intervenuti per sottolineare l'importanza delle discipline sportive nel mondo della disabilità. L'obiettivo di Oso è mettere in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, famiglie, istruttori e professionisti, per estendere le frontiere dello sport affinché diventi davvero un'opportunità per tutti. Insomma uno strumento pratico, per mettere insieme tutte le realtà che si occupano di disabilità e poter offrire agli utenti la scelta più ampia. Roma, Oso, ogni sport oltre Ci saranno sezioni dedicate alle news, agli approfondimenti e alle storie. Sarà possibile geolocalizzare tutte le strutture accessibili, filtrate per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, e condividere le proprie esperienze e storie in una community dedicata.Si potranno consultare tutti i progetti delle associazioni che lavorano sul territorio e sarà disponibile anche un marketplace in cui scambiare e acquistare attrezzature e ausili sportivi. Sono già una quarantina i progetti nazionali e locali selezionati con un bando da quasi 2 milioni di euro, e resterà aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto e accedere a una raccolta fondi da parte degli utenti con un crowdfunding supportato da Eppela. "Auspico che nell'agenda del prossimo Governo ci sia una possibile futura fusione tra Coni e Comitato Italiano Paralimpico" ha detto il presidente del Coni Giovanni Malagò cogliendo l'occasione della presentazione della app, aggiungendo a margine dell'evento che "sarebbe la cosa più giusta, anche per valorizzare al massimo le opportunità dei ricavi".

WEB 247 RASSEGNA WEB SANSALVO.NET Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art SANSALVO.NET

A Montenero la Festa dello Sport 2017

Si è conclusa domenica 4 giugno la "Festa dello Sport 2017", un evento dedicato all'attività fisica indoor e all'aria aperta che ha permesso a tanti appassionati del settore di partecipare alle manifestazioni messe in campo da numerose associazioni locali, le quali hanno potuto esibire le abilità singole e di gruppo acquisite nelle varie discipline sportive. L'iniziativa, organizzata dall'Amministrazione comunale di Montenero di Bisaccia e patrocinata dalla Regione Molise e dal Coni, si è svolta nell'arco di quattro giornate; oltre 25 le associazioni sportive partecipanti, centinaia di atleti, sportivi e studenti si sono misurati nel tennis, tennis in carrozzina, equitazione, immersioni subacquee, tiro con l'arco, dance e fitness, ciclismo, nordik walking, vela, body pump, torball, calcio, podistica, judo, basket, calcio a cinque, danza sportiva, arrampicata, rugby, pugilato. "Il clima di festa che abbiamo respirato in questa terza edizione della Festa dello Sport - hanno dichiarato il sindaco Nicola Travaglini e l'assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo, Massimo Di Stefano - è stato davvero molto bello. Vedere tanti giovani e tanti sportivi impegnati in piazza e nelle altre location individuate per l'occasione, ci ha confermato che lo sport è molto vivo in questo paese. Vogliamo ricordare ancora una volta la figura del compianto Adriano Potalivo, al quale abbiamo dedicato questo evento così importante: alla sua famiglia rivolgiamo il nostro sentito ringraziamento per la partecipazione. La nostra soddisfazione la vogliamo esprimere con un messaggio di immensa gratitudine verso tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita della manifestazione. Un ringraziamento particolare lo rivolgiamo alla Regione Molise, al Comitato Regionale del Molise del Coni, al Comitato Italiano Paralimpico del Molise e agli amministratori comunali coinvolti nell'iniziativa: grazie a tutti loro e al grande gioco di squadra portato avanti, abbiamo potuto promuovere il nostro territorio attraverso lo sport e la voglia di benessere. Un ultimo ringraziamento, davvero molto sentito, lo indirizziamo a tutte le società e associazioni sportive che hanno operato con impegno e con grande spirito di dedizione per la buona riuscita della "Festa dello Sport 2017" avente come sottotitolo "Lo sport è di tutti". Ed è proprio per garantire la massima diffusione delle varie discipline sportive e per dare a tutti la possibilità di esprimersi in ogni campo, che rinnoviamo il nostro impegno nel creare tutte le opportunità possibili affinché ciò possa avvenire. E a breve ne daremo opportuna conoscenza. Arrivederci alla prossima edizione".

WEB 248 RASSEGNA WEB TECNOMEDICINA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art TECNOMEDICINA.IT

Fondazione Vodafone dà il via a OSO – Ogni Sport Oltre

STAMPA Fondazione Vodafone ha lanciato OSO – Ogni Sport Oltre, la prima comunità digitale aperta a tutti per avvicinare le persone con disabilità allo sport. OSO – Ogni Sport Oltre è la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori e i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un’opportunità per tutti. L’obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso la piattaforma ognisportoltre.it e la App OSO, disponibile per Android e iOS. Una piazza virtuale suddivisa in sezioni con una parte informativa di news, approfondimenti e storie, una sezione di geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrati per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui condividere le proprie storie, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione, una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio, e un marketplace in cui scambiare e acquistare attrezzature e ausili per la pratica sportiva. La piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre, che ospita già i circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro, è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto, e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela. Gli 11 progetti nazionali risultati vincitori del bando sono: Lo Sport e non solo dell’A.S.D. Onlus Sa.Spo, Con il BASS lo snowboard è per tutti di Antenne Handicap Vda Onlus, Baskin: la terza via di Associazione Baskin, Insuperiamoci 2017/2018 dell’A.S.D. Total Sport, Sportability Italy della Cooperativa Sociale Download – Albergo Etico Onlus, Rowing for All della Federazione Italiana Canottaggio, Campionato Regionale Interscolastico di Calcio Balilla integrato della Federazione paralimpica italiana Calcio Balilla, Tuffiamoci della Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, Summer Camp AITA di Progetto AITA Onlus, Saling for All di Spazio Vita Niguarda Cooperativa Sociale Onlus e Poseidon 2.0 di vEyes Onlus. I 28 progetti con impatto locale che si sono aggiudicati il finanziamento in modalità crowdfunding nella piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre, cui Fondazione Vodafone Italia contribuirà raddoppiando gli importi donati al raggiungimento del 50% del totale richiesto, sono disponibili a questo link http://www.vodafone.it/portal/Vodafone-Italia/Fondazione/Progetti-ammessi-al-

WEB 249 RASSEGNA WEB TECNOMEDICINA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web finanziamento Fondazione Vodafone ha selezionato inoltre altri quattro progetti, per il loro forte impatto di sensibilizzazione verso l’integrazione e la diffusione della pratica sportiva soprattutto verso il mondo dei giovani e delle scuole. • Games for Inclusion di A.S.D. Special Olympics Italia Onlus che propone percorsi educativi rivolti alle scuole per studenti con disabilità intellettivo-relazionale; • Route 22, della A.D.S Progetto 22 che documenterà il viaggio in nord Europa di Andrea Devicenzi Massimo Spagnoli, entrambi atleti con disabilità, attraverso un documentario che sarà raccontato sulla piattaforma di OSO e attraverso la divulgazione in più di 100 scuole medie e superiori; • Obiettivo 3, il progetto promosso da Alex Zanardi per identificare atleti motivati a farsi guidare e allenare per arrivare ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020; • Giochi Senza Barriere Roma 2017, organizzato dall’Associazione art4sport ONLUS nata dalla storia di Bebe Vio, per promuovere lo sport paralimpico e l’integrazione fra bambini disabili e normodotati. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il CIP – Il Comitato Italiano Paralimpico. I principali Partner di Oso – Ogni Sport Oltre, ad oggi sono Huawei Italia e Fondazione CON IL SUD, che hanno abbracciato la causa di Fondazione Vodafone, sostenendo il progetto e contribuendo a fare rete per la creazione di questa comunità digitale.

WEB 250 RASSEGNA WEB UNIVERSOFREE.COM Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art UNIVERSOFREE.COM

Vodafone, per il brand low cost anti-Iliad, decisione a cavallo dell’estate

Si torna a parlare del brand low cost anti-Iliad di Vodafone Italia (qui l’articolo pubblicato nei giorni scorsi). Nonostante i lavori su questo nuovo progetto sembrano ormai in fase avanzata, con lo sviluppo e la configurazione dei sistemi prevista entro il 30 giugno, seguiti da test in ambiente di collaudo (entro il 25 agosto) e successiva apertura rete e connettività con gli altri operatori (tra fine giugno e inizio agosto), oggi a toccare l’argomento è stato Aldo Bisio (AD Vodafone). Parlando a margine della presentazione di OSO – Ogni Sport Oltre, prima comunità digitale aperta a tutti, per avvicinare le persone con disabilità allo sport, lanciata dalla Fondazione Vodafone, Bisio ha spiegato che “ci sono più opzioni in valutazione ma decideremo a cavallo dell’estate”. Aggiungendo che “Non è escluso il lancio di un nuovo brand, ma non è stato ancora deciso nulla”, osservando inoltre come in Italia ci sia già “un mercato molto competitivo con una grandissima guerra dei prezzi in atto”. L’estate è in arrivo e non mancheremo di aggiornarvi se ci saranno ulteriori novità su questo ennesimo brand “low cost” che potrebbe nascere per contrastare Iliad. via MVNO News Per non perdere nemmeno un aggiornamento, unisciti al nostro canale Telegram oppure seguici sui social: Facebook | Twitter | Google Advertisements

WEB 251 RASSEGNA WEB VERONASERA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art VERONASERA.IT

La fine della campagna di Sboarina chiama a Verona i leader del centrodestra

La campagna elettorale di Federico Sboarina, candidato sindaco a Verona sostenuto da ben sette liste, si avvia verso la sua fine. L'evento conclusivo si terrà alle 20.30 di giovedì 8 giugno in piazza dei Signori, con la presenza dei leader nazionali dei partiti della coalizione. Ci saranno l’onorevole Giorgia Meloni, il governatore del Veneto Luca Zaia, il segretario della Lega Nord Matteo Salvini, l’onorevole Renato Brunetta, il segretario nazionale del Partito Pensionati onorevole Carlo Fatuzzo. Sboarina farà il riepilogo della campagna elettorale, anche con l’aiuto di un nuovo video che raccoglie i momenti più significativi, e sintetizzerà i temi che hanno caratterizzato il messaggio politico del centrodestra: sicurezza, riqualificazione dei quartieri, nomina dell’assessore alla Cultura e innalzamento della qualità nelle proposte, politiche per la famiglia e le fasce deboli, Central park, piste ciclabili e mobilità. Oltre ai big nazionali, domani sera in piazza dei Signori ci saranno i circa 1000 candidati delle sette liste di coalizione, fra Consiglio comunale e Circoscrizioni, i segretari provinciali dei partiti (Paolo Paternoster, Ciro Maschio, Davide Bendinelli, Germano Zanini, Stefano Casali, Germano Zanella, Gianluigi Sette), simpatizzanti e sostenitori. Poco prima invece, alle 18.30 presso il Caffè Coloniale di piazza Viviani, si terrà la conferenza stampa di presentazione della candidatura in Consiglio Comunale di Mirko Ziviani nella lista Battiti per Verona Domani, alla quale parteciperanno l’ex ministro e fondatore del movimento nazionale IDEA Gaetano Quagliariello, il consigliere regionale, capogruppo di Centro destra Veneto, Stefano Casali ed lo stesso candidato sindaco. Zaia tra l'altro si trovava a Verona già nella giornata di martedì per sostenere il presidente di Battiti: il governatore veneto ha indicato nell'astensionismo il vero nemico della coalizione di centrodestra. Intanto il 7 giugno, Stefano Bianchini, candidato al consiglio comunale in lista Forza Italia, ha spiegato i punti del suo programma per sport e tempo libero: Dialogo pubblico-privato, istituzione di tavoli e commissioni, promozione della sana alimentazione tra i giovani, eventi internazionali, riqualificazione degli impianti e sviluppo dei quartieri, sport per tutti e valorizzazione delle disabilità. Tre i tavoli proposti dall'aspirante consigliere: per l’impiantistica sportiva con la sinergia tra Comune e circoscrizioni, un tavolo per le manifestazioni dedicate al rilancio dei quartieri con eventi che uniscano le realità sportive alle associazioni locali ed uno per la promozione della cultura dello sport attraverso un programma di educazione alimentare e motoria in partnership con le scuole, l’Università e Ulss e altri enti. Associazioni in piazza Vogliamo portare le Olimpiadi in città – spiega il candidato Stefano Bianchini – ma quelle di quartiere, dove

WEB 252 RASSEGNA WEB VERONASERA.IT Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web la comunità è al centro delle attività e dell’organizzazione. Creando una sorta di SportExpo dedicato a ogni circoscrizione, con attività sportive e ludiche, in questo modo le società e le associazioni locali possono fare rete, con forme di autofinanziamento importanti. Più vita nei quartieri L’idea infatti è quella di decentrare gli eventi che sempre più spesso monopolizzano piazza Bra, con l’obiettivo di restituire visibilità alle diverse zone di Verona e di valorizzare il lavoro dei volontari che ne fanno parte con riconoscimenti di quartiere e premi dedicati proprio a questo mondo, vero motore dello sport e delle tante attività benefiche. Sinergie pubblico-privato Servono sinergie tra pubblico e privato, soprattutto per quanto riguarda gli impianti dove le difficoltà di ammodernamento sono veramente importanti. Bisogna far sì che le realtà sportive veronesi più importanti possano confrontarsi con la macchina pubblica, con assegnazioni pluriennali che prevedono degli step di riqualificazione, che possano riportare gli impianti a essere davvero efficaci e all’altezza dei tempi. Sport per tutti Verona vanta molte eccellenze sportive anche nelle discipline paraolimpiche. Persone con disabilità che praticano sport a tutti i livelli, atleti impegnati in eventi internazionali ma anche tantissima gente che si diverte con attività amatoriali. Vogliamo dare spazio a tutte queste realtà e offrire nuove opportunità per realizzarle, con progetti di inclusione sportiva ed integrazione per bambini, giovani e adulti che praticano le diverse discipline. Grandi eventi Un’attenzione particolare verrà data agli eventi internazionali che generano un indotto importante in termini di turismo e visibilità per Verona ma che “devono essere adeguatamente sostenuti da piani concreti di riqualificazione e promozione affinché la manifestazione sportiva non resti solo un appuntamento o una partita ma un’occasione da sviluppare nel tempo. Dopo 10 anni da presidente della Prima Circoscrizione, anche Daniela Drudi si candida per il Consiglio comunale e lo fa con la lista Battiti per Verona Domani. "Da città d’arte ricca di tesori e monumenti invidiati in tutto il mondo a città di sagre e banchetti - ha detto Daniela Drudi - . Hanno svenduto la ricchezza e i valori del territorio scaligero a favore di manifestazioni e concertini rock in piazza Dante. L’attuale Giunta comunale ha gravissime responsabilità. Con Federico Sboarina sono certa che Verona ritornerà ad essere custode dei suoi gioielli, a tutelarli e valorizzarli. In prima persona ho chiesto ed ottenuto la pedonalizzazione di piazza Corrubio, divenuto ora centro pulsante dela vita del quartiere e ho fatto si che anche piazza Isolo venisse valorizzata attraverso la realizzazione di mercatini ormai divenuti appuntamenti attesi e rinomati come Sbaraccando. In qualità di presidente della Commissione Cultura avevo ideato già nel 2008 la rassegna estiva di Cinema sotto la stelle alla Tomba di Giulietta e al chiostro di San Bernardino. Basta con i concerti rock e le sagre di paese nelle piazze che tutta Italia ci invidia. La nostra città merita altro".

WEB 253 RASSEGNA WEB VOCE.COM.VE Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web

art VOCE.COM.VE

Atletica, Golden Gala: la sfida di Tortu ai big dei 200

Filippo Tortu ai Mondiali Under 20 ROMA. – Per molti è la “gara del futuro”. I 200 metri di domani saranno sicuramente l’evento principale da seguire al 36esimo Golden Gala – Pietro Mennea, all’Olimpico. Dei big manca solo Usain Bolt, il cui addio alle porte offre grandi chance sia nei 100 che nei 200. Tolto il giamaicano, in prima fila per il ruolo di erede ci sono Christophe Lemaitre, il primo bianco ad aver abbattuto il muro dei 20” nei 200 e il canadese Andre De Grasse, rispettivamente medaglie di bronzo e argento a Rio 2016. Tra loro, domani il giovanissimo Filippo Tortu che all’esordio individuale in Diamond League tenterà di sorprendere e ottenere un pass per Londra: “Sono due anni che non corro i 200, ma l’obiettivo è scendere sotto i 20’50”, ammette l’atleta delle Fiamme Gialle. Argento dei 100 metri ai Mondiali Under 20 e campione italiano assoluto, gareggiare contro campioni del calibro di Andre De Grasse e Christophe Lemaitre, per il velocista azzurro “sarà straordinario: seguivo Lemaitre fin da bambino alla tv, gareggiare domani contro di lui sarà un’emozione”, aggiunge Tortu, che tra i suoi obiettivi a medio- lungo termine figura anche il 20”28 di Andrew Howe: “Non mi sono posto come obiettivo quel risultato ma se poi arriva il record italiano sono contento”. Domani correrà sulla stessa distanza di icone come Livio Berruti e Pietro Mennea: “Ho avuto la fortuna di conoscerli entrambi, due persone straordinarie, mi sento legato a loro due e mi rende felice essere accostato a loro”. Anche i suoi avversari non vedono l’ora di abbracciare il pubblico romano: “E’ la prima volta che corro qui e lo farò per provare a vincere”, si dice sicuro De Grasse. Per Christophe Lemaitre, a Roma “ci sono le condizioni ideali – sottolinea il francese – per me è un ritorno sempre gradito. Uno dei miei obiettivi è quello di battere il record europeo di 19”72 di Mennea ma non è la mia priorità”. Il Golden Gala non sarà soltanto i 200, come spiega il presidente della Fidal, Alfio Giomi: “Stiamo parlando di uno dei meeting più importanti al mondo, è la punta di diamante di sei giorni di atletica in cui noi abbiamo declinato attraverso tutti i suoi aspetti la nostra disciplina, in particolare sociale e giovani”, rivela il presidente della Fidal annunciando che il Premio Zauli sarà assegnato quest’anno al campione del salto in alto, Gianmarco Tamberi e all’oro olimpico nel judo a Rio 2106, Fabio Basile. Da palati fini i 1500 donne, con l’olimpionica Faith Kipyegon e la stella emergente Laura Muir, e nei 5000 la primatista del mezzofondo Genzebe Dibaba. Fari puntati anche su Andrew Howe nel lungo allenato da Fabrizio Donato. Nell’alto femminile, a sfidare l’olimpionica Beitia, la Vlasic e la Kuchina, ci sarà anche Alessia Trost. C’à anche la gara dei 100 metri paralimpici che nel femminile vedrà impegnata Martina Caironi: “Sono abbastanza emozionata per la gara di domani, non vedo l’ora”, le parole della medaglia d’oro paralimpica a Rio 2016. A

WEB 254 RASSEGNA WEB VOCE.COM.VE Data pubblicazione: 07/06/2017 Link al Sito Web sviscerare i numeri della 36esima edizione del Golden Gala, è stato il meeting director, Luigi D’Onofrio: “Ci saranno atleti di 55 nazioni in rappresentativa di tutti i continenti. Il livello della manifestazione sarà in linea con quanto annunciato in passato, anche se non posso negare che due o tre rinunce di atleti importanti molto dolorose per noi ci hanno creato qualche difficoltà senza però inficiare il contenuto globale che resta di altissimo livello”. In tribuna ci saranno anche 50 studenti di Amatrice grazie a un’iniziativa delle Fiamme Gialle sostenuta dalla Fidal.

WEB 255