Libri di storia locale, sezione , Collocazione (945,7 )

A

1.A i témpë mië. Usanze e cartoline di un tempo di Cusano Mutri – Vito A. Maturo – Pro Loco Cusanese 1996 – pagg. 232 (945,7 MAT)

2.’A vita è ’nu ’mbruòglio! (’o mmèglio, ’o ppèggio e ’o cchiù peggio). Raccolta di proverbi, detti, modi di dire, wellerismi, etc. sulla salute, i denari, le donne, gli amici ed i parenti – Antonio Rotondo – Franco Di Mauro Editore, 1991 – pagg. 130 (945,7 ROT)

3. Massicelle Montano – Giovanni Passarelli Di Napoli – Edizioni dell’ Ippogrifo – pagg. 147 (945,7 PAS)

4.“Ad Novas” e S. Maria a Vico. Tra cronaca e storia – Pietro Migliore – Edizioni U. I. I., Napoli 1978 – pagg. 270 (945,7 MIG)

5.ALBO D’ ORO dei Caduti Cavesi 1895-1945 – a cura di Salvatore Fasano – Città di Cava de’ Tirreni – pagg. 469 (945,7 FAS)

6.All’ ombra dello sterminator Vesevo – L’ ultimo Leopardi – Anna Vittoria Arace D’ Amato – Loffredo Editore, Napoli – pagg. 127 (945,7 DAM)

7.ALLE RADICI DI SOLOFRA. Dal tratturo transumantico all’ autonomia territoriale – Mimma De Maio, presentazione di Francesco Barra – Collana Quaderni di Storia Meridionale – pagg. 143 (945,7 DEM)

8.AMALFI nelle “Vues d’ Italie” di Charles Rémond – Massimo Bignardi – Elea Press edizioni – pagg. 37 (945,7 BIG)

9.ANGRI. Territorio di transiti. – a cura di Massimo Bignardi - Guide artistiche Electa Napoli – pagg. 109 (945,7 BIG)

10.Annuario statistico campano – Regione Campania, Assessorato Ricerca Scientifica ed Informatica – Edizione 1999 – pagg. 694 (945,7 ANN)

11.ANTOLOGIA DEL “PREMIO NAZIONALE BIENNALE DI POESIA CITTÀ DI SOLOFRA” XII Edizione 1998 – Basilio Fimiani, Vincenzo D’ Alessio – Edizioni G. C. F. Guarini 1998 – pagg. 86 (945,7 FIM) 12.ANTONIO CICCONE. TRA BIOGRAFIA, NOTA STORICA E OCCASIONE TEMATICA – Vincenzo Ammirati – Edizioni Hyria – pag. 269 (945,7 AMM)

13.APRITI SESAMO per la riscoperta del patrimonio culturale dell’ Agro Nolano III edizione, dal 31 maggio al 29 giugno 1997 – Provincia di Napoli, Provincia di Avellino, Assessorati alla Cultura ed al Turismo – pag. 41 (945,7 APR)

14.ARCHÈ. Le nostre radici. Palaestra – Quaderno di archeologia – Scuola media statale “A. Genovesi” Nocera inferiore, Regione Campania Servizio Istruzione e Cultura, Centro Servizi Culturali Nocera Inferiore, Soprintendenza Archeologica -Avellino-Benevento – pag. 220 (945,7 ARC) 5 COPIE

15.ASPETTI INEDITI DEL DUOMO DI SALERNO – Arturo Carucci – Edizioni RIPOSTES – pag. 79 (945,7 CAR)

16.Atripalda primo 900 – Città di Atripalda, Assessorato ai Beni Culturali – pag. 5 (945,7 ATR)

17.ATRIPALDA Profilo storico – Francesco Barra – Assessorato ai Beni Culturali di Atripalda – La Biblioteca del Sabato, 3 – pag. 87 (945,7 BAR)

18.Atti del Convegno sulla legge 39/6-5-85 del 6 giugno 1986 – Regione Campania – pag. 33 (945,7 ATT) 5 COPIE

19.Attraverso i Campi Flegrei tra Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto – testo di Giuseppe Massa – Edizioni Il Punto di Partenza – pag. 72 (945,7 MAS)

20.Aversa dieci secoli di storia – Biblioteca comunale di Aversa, sezione di Storia – Città di Aversa, Assessorato alla Cultura 1995, Banca popolare dell’ Irpinia – pag. 63 (945,7 AVE)

B

21.BARONISSI e dintorni – Pro Loco Baronissi – pag. 31 (945,7 BAR)

22.Baselice (BN) 620 m, un paese tutto da scoprire – Vittorio Moscato – pag. 92 (945,7 MOS) 23.Beniamino Marciano e Antonietta De Pace. Due eroi del Risorgimento Italiano – Felice Marciano, Giovanni Battista Esposito – Quaderni di Cultura Strianese n. 6 , a cura della Pro Loco MCMXCIV – pag. 206 (945,7 MAR)

24.Briganti e Partigiani – Barone, Ciano, Pagano, Romano – Campania Bella edizione – pag. 103 (945,7 BAR)

25.BOLLETTINO AMMINISTRATIVO della R. Prefettura e della Amministrazione Provinciale di Salerno. Repertorio alfabetico-analitico della materia pubblicata nel Bollettino Amministrativo durante il decennio 1923-1932 – compilatore Cav. D. r Ruggi d’ Aragona – Salerno , Premiato Stabilimento Tipografico del Commercio Ditta Cav. Antonio Volpe & Figli 1933 Anno XI – pag. 179 (945,7 BOL)

26.Bonifiche, Caccia ed Economia nella Provincia di Salerno – Alfredo Ricci – Linotyp. Jannone, Salerno – pag. 127 (945,7 RIC)

27.BOSCOREALE medioevale e moderna – Vittorio Cimmelli – Boscoreale 1988 – pag. 221 (945,7 CIM)

28.Breve profilo storico-archeologico dell’ antichità di Marzano Appio – Adolfo Panarello – pag. 39 (945,7 PAN) 3 COPIE

29.Breve storia di Napoli. Dalle origini al G7 – Gennaro Ruggiero – Tascabili Economici Newton, 1996 – pag. 66 (945,7 RUG)

30.Brusciano per la Storia Locale – Crescenzo Aliberti – PATROCINIO AMMINISTRAZIONE COMUNALE – pag. 157 (945,7 ALI)

31.BUON VESPRO SIGNOR SINDACO – Giovanni Ciociano – Edizioni dell’ Ippogrifo – pag. 237 (945,7 CIO) 2 COPIE

32.Buono si, ma fesso no!!! Ovvero Io nun so’ fesso; si faccio ’o fesso è pe’ nun essere fatto fesso. Raccolta di proverbi, locuzioni, detti, modi di dire, wellerismi, etc. sul mondo che ci circonda e sul comportamento da tenere nei rapporti con il nostro prossimo – Antonio Rotondo – Franco Di Mauro Editore, 1989 (945,7 ROT)

C 33.Cafoni in rivolta. Romanzo – Giuseppe Melchionda – Galzerano editore – pag. 126 (945,7 MEL)

34.Caggiano e il suo Casale di Pertosa – Gaetano Lamattina – pag. 289 (945,7 LAM)

35.CALITRI. Usi, costumi, racconti e canti – Teresa Di Maio – Edizioni di Civiltà Altirpina – pag. 141 (945,7 DIM)

36.CAMEROTA, LICUSATI, LENTISCOSA, MARINA. CHIESE SANTI E PRETI – Giovanni Ciociano – Edizioni dell’ Ippogrifo – pag. 141 (945,7 CIO)

37.CAMPANIA. I segreti dei Parchi – a cura di Gabriella Cundari – Massa Editore – pag. 191 (945,7 CUN) 2 COPIE

38.CAMPANIA IN TRASFORMAZIONE – a cura di Francesco Compagna – il Saggiatore di Alberto Mondadori Editore – pag. 316 (945,7 COM)

39.Campania Regione. Atti della III Conferenza delle Regioni per il Mezzogiorno Napoli 10-11 marzo 1975, Aprile 1– pag. 266 (945,7 CAM)

40.Campania Regione. Atti della Commissione di inchiesta sui fenomeni dei terrorismo e di eversione fascista in Campania, Maggio 2 – 145 (945,7 CAM)

41.CAMPANIA SACRA. Il sedile dei nobili della città di Sarno attraverso le fonti storiche. Vol. 35 1-2 anno 2004 – Alfredo Franco – Pontificia facoltà teologica dell’ Italia Meridionale, sezione S. Tommaso D’ Aquino, Napoli – pag. 120 (945,7 FRA)

42.Campi Flegrei. Dossier – Franco Mancusi – Edizioni del Delfino – pag. 91 (945,7 MAN)

43.Campi Flegrei, Ischia, Procida – Monumenti e Miti della Campania Felix – Pierro editore – Postfazione di Giancarlo Alisio – pag. 159 (945,7 CAM)

44.Canti tradizionali strianesi del VENERDI SANTO – Giovanni Battista Esposito, Felice Marciano – Quaderni di “Cultura Strianese” n. 3 a cura della Pro Loco Striano 1991 – pag. 48 (945,7 ESP)

45.CARLO DI BORBONE RE DI NAPOLI – Vittorio Gleijeses – Società Editrice Napoletana – pag. 211 (945,7 GLE)

46.Carte in regola e… Ventiquattro anni al di Napoli – Alberto Majone – Italgrafica Napoli – pag. 511 (945,7 MAJ) 47.Cartiere di Amalfi – a cura di Aniello Gentile, fotografie di Nicola Gambardella – Società Editrice Napoletana – pag. 36 (945,7GEN)

48.CASA DI RE. Un secolo di storia alla Reggia di Caserta 1752-1860 – Skira editore 2004 – pag. 334 (945,7 CAS) 5 COPIE

49.CASTELLI IN CAMPANIA 3 edizione ricevuta e aggiornata – Vittorio Gleijeses – La Botteguccia Napoli – pag. 221 (945,7 GLE)

50.CATALOGO DEGLI INCUNABOLI della Biblioteca Comunale “Can. Aniello Avallone” – a cura di Federica Clarizia, Patrizia di Marino, Angela Galbini – Comune di Cava de’ Tirreni – pag. 39 (945,7 CLA)

51.CATALOGO DELLE CINQUECENTINE della Biblioteca Comunale “Can. Aniello Avallone” – a cura di Teresa Avallone, Federica Clarizia, Angela Galbini – Comune di Cava de’ Tirreni – pag. 121 (945,7 AVA) 2 COPIE

52.CAVA SACRA (profilo storico della Diocesi) – Attilio Della Porta – Arti Grafiche ditta E. Di Mauro MCMLXV, Cava dei Tirreni – pag. 440 (945,7 DEL)

53.Cenno istorico cronologico sulla città di Montemarano – Antonio Sena – Ristampa fotomeccanica Poligrafica Irpina, 1988 – pag. 73 (945,7 SEN)

54.Cento anni di brigantaggio nelle province meridionali d’ Italia – Alessandro Dumas, a cura di Valentino Romano – Capone Editore – pag. 248 (945,7 DUM)

55.Cetara e Fonti. Aspetti di economia mercantile e marinara: IX – XI sec. – Mario Benincasa – Ricerca 2 – Palladio editrice – pag. 53 (945,7 BEN)

56.CHIESA E SOCIETÀ IN IRPINIA DALL’ UNITÀ AL FASCISMO – Francesco Barra – Collana di “Storia e Società” diretta da Pietro Borzomati – pag. 263 (945,7 BAR)

57.Cinquant’ anni fa a Salerno. LA NOTTE DELL’ APOCALISSE – Ernesto Errico, a cura di Corradino Pellecchia – RIPOSTES – pag. 78 (945,7 ERR)

58.Circello. “I segni della memoria e dell’ amore” – album di antiche fotografie a cura di Carlo Tartaglia Polcini – Edizione: Comune di Circello, 1988 – pag. 161 (945,7 POL)

59.Circello è il mio paese – pag. 52 (945,7 CIR)

60.Città di pace. INIZIATIVE SUI TEMI DELLA PACE E DEI DIRITTI UMANI dal 1993 al 2000 – Comune di Cava de’ Tirreni – pag. 46 (945,7 CIT) 2 COPIE 61.Civiltà del ’700 a Napoli 1734 – 1799 Vol. I – Centro Di – pag. 445 (945,7 CIV)

62.CLAMIDE E BROCCATO. Abbigliamento e stoffe in Amalfi medievale – Giuseppe Gargano – De Luca Salerno – pag. 45 (945,7 GAR)

63.Colliano nell’ alta valle del Sele. Dalle origini ai giorni nostri – Flora Perrone – Edizioni del Paguro – pag. 363 (945,7 PER) 2 COPIE

64.Colloquio sul campanile. Intervista immaginaria al Gallo nel Centenario della Nascita 1892-1992 – Carmine Montella – Comune di Pietrelcina, Centro Studi e Ricerche storiche Pietrelcina – pag. 39 (945,7 MON)

65. COMBATTENTI PER L’ INDIPENDENZA ITALIANA DELLA PROVINCIA DI SALERNO (CAMPAGNE DAL 1848 AL 1870) – Romolo Amicarella – con il patrocinio della provincia di Salerno, prefazioni di Alfonso Andria, Andrea Manzi – Ellebi Editrice sas – pag. 174 (945,7 AMI)

66.Come parlavano i pietrelcinesi. IL DIALETTO DI PADRE PIO – Antonio Bonavita – Centro Studi e Ricerche Storiche Pietrelcina – pag. 143 (945,7 BON)

67.CON EDUARDO. Diario – Giuliana Gargiulo, presentazione di Federico Frascani – Colonnese Editore – pag. 109 (945,7 GAR)

68.Conoscere per conoscersi mille anni di storia – Scuola Media Statale, Scuola Elementare, Scuola Materna di Castelpoto, Anno scolastico 1995/1996 – pag. 167 (945,7 CON)

69.CONTRIBUTI PER UNA PARZIALE RICOSTRUZIONE DEL FASCICOLO 9 OLIM 82 DELLA CANCELLERIA ANGIOINA. Il residuo della “generalis subventio” per Napoli e Casali (1299-1300) – Biagio Ferrante – Giannini Napoli 1976 – pag. 105 (945,7 FER)

70.CONTURSI TERME, CENNI STORICI FINO AL 1750 – Giuseppe Borzellino – 1976 Pro Loco e Centro di Cultura Popolare U.N.L.A. di Contursi Terme (Sa) – pag. 155 (945,7 BOR)

71.Così parlò la Camorra. Codice, Lessico e Poesie – Giovanni Virnicchi – Reimma Editore – pag. 115 (945,7 VIR)

72.Cronache napoletane – Jean-Noël Schifano, traduzione di Carmen Micillo e Felice Piemontese – Tullio Pironti Editore, 1992 – pag. 157 (945,7 SCH) 73.CRONOTASSI dei Vescovi della Diocesi di Nusco, Vol. III – I VESCOVI DELLA DIOCESI DI MONTEMARANO (aggregata a quella di Nusco nel 1818) – Giuseppe Passaro – Tipografia Napoletana Napoli 1976 – pag. 247 (945,7 PAS)

74.Cultura di una comunità locale: Striano – educazione all’ ambiente – Salvatore D’ Angelo – QCIVS 1981 – pag. 242 (945,7 DAN)

D

75.D’ ’a Capa ô Pere. Raccolta… anatomica di proverbi, detti e modi di dire Napoletani – Antonio Rotondo – Franco Di Mauro Editore, 1989 – pag. 181 (945,7 ROT)

76.Dau il Saracino. Un brano di storia dimenticata di Napoli – Nicola Ledvinka Liburnico – Edizioni AR. CO Roma – pag. 158 (945,7 LED)

77.Della insurrezione nazionale del salernitano nel 1860. Pensieri e documenti – Antonio Alfieri D’ Evandro – edizioni RIPOSTES – pag. 84 (945,7 ALF)

78.DENTRO LA CITTÀ. Napoli angoscia e speranza – Andrea Geremicca – I Tascabili Guida Editori – pag. 145 (945,7 GER)

79.DIALOGHI MEDITERRANEI. Appunti per il I° Mediterraneo Videofestival – a cura di Maria Grazia Caso – Centro Iniziative Sociali e Culturali Salerno – pag. 94 (945,7 CAS)

80.Disoccupati a Napoli. Ires cgil – Maria Liguori, Susi Veneziano – Editrice Sindacale Italiana – pag. 116 (945,7 LIG) 2 COPIE

81.Dissertazioni per illustrare alcuni punti della storia di Maddaloni per Francesco Piscitelli, Canonico Arciprete della Collegiata – Maddaloni, Tipi di Antonio De Simone 1885, Ristampa 1991 – pag. 102 (945,7 PIS)

82.Documenti per la storia dei comuni dell’ Irpinia. III – Lauro e i Casali – Francesco Scandone, introduzione e cura di B. Figliuolo, P. G. Recupido – Comunità Montana del Vallo di Lauro e Baianese, Amministrazioni Civiche di Lauro e del Vallo, 1983 – pag. 275 (945,7 SCA) 2 COPIE

83.DOLORE PER LA MIA TERRA – Alfonso Gatto, a cura di Francesco D’ Episcopio – Avagliano Editore – pag. 47 (945,7 GAT) 84.Dopo la scuola media: che fare? – PALAESTRA, Quaderno di orientamento per Nocera Inferiore – Regione Campania, Servizio Istruzione e Cultura, Centro Servizi Culturali Nocera Inferiore – Scuola media statale “A. Genovesi” Nocera Inferiore – Edizione Cultura e Società 1990 – pag. 48 (945,7 DOP) 5 COPIE

85.Dossier Striano – Luigi Pumpo – Edizioni “Presenza” 1994 – pag. 327 (945,7 PUM)

E

86.’E pparòle ca ricéva nònnemo. Raccolta di voci, soprannomi, località, notizie storiche, genealogiche e toponomastiche di una comunità rurale – Felice Marciano, Ferdinando Mosto, Salvatore Fiore, Pasquale Marciano – Pro Loco Striano MMVII – pag. 198 (945,7 MAR)

87.… E venne la Rivoluzione – catalogo bibliografico a cura di Filomena Ugliano – Città di Cava de’ Tirreni, Biblioteca Comunale “Can. A. Avallone” – 1999 – pag. 89 (945,7 UGL)

88.EBBRI di BRIGANTI. I sapori, i Luoghi e le Storie del Brigantaggio Picentino – Provincia di Salerno – pag. 46 (945,7 EBB)

89.Echi di Storia. Monografia storica di Guardia dei Lombardi – Aurelio Popoli, illustrata da Maria Bove – II Edizione, ristampa a cura dell’ U.N.L.A. , Tip. Irpina- Lioni 1996 – pag. 118 (945,7 POP)

90.Elevazione delle Terre della Cava a città. Brevi note storiche – Città di Cava de’ Tirreni-Servizi Culturali, sotto l’ alto patronato e con gli auspici della Presidenza della Repubblica – Aula Consiliare 6-7-8 ottobre 1994 – pag. 31 (945,7 ELE)

91.EMIGRAZIONE ED IMMIGRAZIONE. Catalogo – Antonio Bertini, Elena Bertonelli, Luigi M. Lombardi Satriani – a cura di Elena Bertonelli, Luigi M. Lombardi Satriani – Qualecultura – edizioni Jaca Book – pag. 69 (945,7 BER)

92.Enrico Pessina nel confino di Ottaviano (1853-1855) – Rotary International Distretto 2100 Italia, Club Ottaviano – Ottaviano 2005 – pag. 111 (945,7 ENR)

93.ENTRO I RELITTI DELL’ AMBIGUO. Misteri e furori nelle feste e nei culti popolari del “mondo magico” campano dal 1500 ad oggi – Scritti di: F. Salerno, I. Bifulco, G. Buonaiuto, L. Cafarelli, G. Caruso, P. Castaldo, L. D’ Angelo, E. Fedele, A. Laudanno, A. Lombardi, A. Miani, N. Pierno, P. Romano – a cura di Franco Salerno – Ferraro Editore, 1984 – pag. 189 (945,7 SAL)

94.ERCOLANO E POMPEI – Egon Corti – Edizione Einaudi – pag. 246 (945,7 COR)

95.EVENTI BELLICI E TESTIMONIANZE DEL settembre 1943 – Giovanni Battista Esposito, Felice Marciano – Quaderni di Cultura Strianese n. 19, a cura della Pro Loco MM – pag. 263 (945,7 ESP) – (945,7 MAR) 2 COPIE

F

96.FEDERICO II. Le tre capitali del regno Palermo – Foggia – Napoli – J. M. Martin, Enrico Cuozzo – Procaccini editore, Napoli – pag. 135 (945,7 MAR)

97.(I°) FESTIVAL delle VILLE VESUVIANE progetto ’700 – “prima della Bastiglia”, Rassegna internazionale di Teatro 7/26 luglio 1986, Ercolano, Villa Campolieto, Villa Ruggiero – Ente per le Ville Vesuviane – pag. 64 (945,7 FES)

98.FIGURE E MOMENTI DELLA CULTURA SALERNITANA DALL’ UMANESIMO AD OGGI – Italo Gallo – Società Salernitana di Storia Patria, collana di studi storici salernitani 9 – Pietro Laveglia Editore s. a. s. – pag. 223 (945,7 GAL) 2 COPIE

99.Filippetto de Marinis. Un martire della Rivoluzione del 1799 – Felice Marciano – Edizione Il Graffio – pag. 87 (945,7 MAR) 2 COPIE

100.FISCIANO & DINTORNI – a cura di Giuseppe Amelio – Conoscere la città per viverci meglio – pag. 207 (945,7 AME) 2 COPIE

101.Flora pompeiana antica. Guida all’ orto botanico – Annamaria Ciarallo – Soprintendenza archeologica di Pompei – Edizione Electa Napoli – pag. 48 (945,7 CIA)

102.FONDAZIONI di tutti i conventi della Prov.a di Principato dei FF.MM. Osservanti di S. Francesco. RACCOLTE dal P. Bonaventura Tauleri d’ Atina O. F. M. nell’ anno 1693 – trascritte dal P. Gabriele Candido Cuomo O. F. M. – 1985 – pag. 213 (945,7 CUO) 103.FRAMMENTI STORICI DI CAIVANO – Domenico Lanna – ristampa a cura del Comune di Caivano 1997 – pag. 327 (945,7 LAN)

104.FRANCESCO I E FERDINANDO II – Ferruccio Ferrara – Fausto Fiorentino Editore, Napoli – pag. 110 (945,7 FER)

105.FUORIGROTTA FILMEMORY – Umberto Attardi – Colonnese Editore – pag. 100 (945,7 ATT)

106.. Storia – Tradizione – Cultura – Sviluppo – Don Giovanni Di Ruocco – pag. 127 (945,7 DIR)

G

107.GAETANO CAPONE. La pittura come racconto del quotidiano – a cura di Massimo Bignardi - Provincia di Salerno, edizioni De Luca – pag. 191 (945,7 BIG)

108GALLUCCIO. Storia ed immagini – realizzazione della AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GALLUCCIO, in occasione del 3° CENTENARIO DELLA COLLEGIATA DI S. STEFANO – 1997 – pag. 46 (945,7 GAL)

109.Garibaldi, il mito e l’ antimito – a cura di Eugenia Granito, Luigi Rossi – Edizione Plectica – pag. 306 (945,7 GRA)

110.Gente Irpina. Uomini fra la vita e la storia Vol. I – Leonida Sansone – Tipografia C. Pipola & C., Napoli 1979 – pag. 167 (945,7 SAN)

111GIFFONI FILM FESTIVAL. Edizione 1988, 30 luglio-7 agosto. Giffoni Valle Piana Salerno – pag. 224 (945,7 GIF) 2 COPIE

112.Giro… vagando nel Parco del . Cenni sul parco, flora e fauna, itinerari storici, itinerari naturalistici, piante officinali e cenni di cucina tradizionale – a cura di Giuseppe Morra, Gabriella Rinaldi, Luigi Stifano – Edizioni dell’ Ippogrifo – pag. 84 (945,7 MOR)

113.GIUSEPPE TARDIO. Brigantaggio politico nel periodo postunitario in provincia di Salerno – Antonio Caiazza – Edizioni Tempi Moderni – pag. 354 (945,7 CAI) 3 COPIE 114.Gli anni rubati. Le memorie di Settimia Spizzichino, reduce dai Lager di Auschwitz e Bergen-Belsen – Settimia Spizzichino, Isa di Nepi Olper – Comune di Cava de’ Tirreni – pag. 157 (945,7 SPI)

115.Gli avori salernitani del sec. XII – Arturo Carucci – Linotyp. Jannone, Salerno – pag. 290 (945,7 CAR)

116.“GLI AVVENIMENTI BELLICI NEL TERRITORIO DELLA PARROCCHIA NELL’ ANNO 1943” ovvero LE VENTI GIORNATE DI ROCCA – Mons. Luigi Lombardi – 2007 – pag. 29 (945,7 LOM)

117.GLI INCUNABOLI della Biblioteca Provinciale di Salerno – a cura di Giuseppe Gianluca Cicco, Anna Maria Vitale – Provincia di Salerno, Settore Beni Culturali Musei e Biblioteche, Biblioteca Provinciale di Salerno – pag. 246 (945,7 CIC)

118.GUIDA AI PARCHI LETTERARI DEL MEZZOGIORNO. Ambiente, culture e tradizioni sulle tracce dei grandi scrittori – pag. 72 (945,7 GUI) 3 COPIE

119.Guida alle Librerie di Napoli – a cura di Massimo Gatta e Carlo Raso – Colonnese Editore – pag. 143 (945,7 GAT)

120.Guida di Piedimonte Matese – Guide of Piedimonte Matese – Geppino Buonomo – Ikona Edizioni – pag. 24 (945,7 BUO)

121.Guida letteraria del centro antico di Napoli – Carlo Raso, con sei fotografie di Gianni Biccari – Colonnese Editore 1997 – pag. 276 (945,7 RAS) 2 COPIE

122.Guida storico-artistica dei comuni di: RUVIANO E CASTELCAMPAGNANO – Legge 67/88 art. 23, Progetto “RECUPERO AMBIENTE E SVILUPPO TURISTICO”, progettista: Arch. Domenico Florio, Presidente Coop. Geom. Agostino Velardo – Coop. “LA CUSANESE” – pag. 16 (945,7 GUI)

123.GUIDA TURISTICA DEL CILENTO STORICO – Angelo Di Matteo, prefazione di Maria Olmina D’ Arienzo – Editoriale AGENDA – pag. 79 (945,7 DIM)

H 124.Holdings e sviluppo industriale nel Mezzogiorno. Il caso della società industriale partenopea (1833-1879) – Luigi De Matteo – Napoli 1984 (945,7 DEM)

I

125.I capitoli dell’ Università di Valentino. Estratto – Vittorio Cimmelli – Bollettino storico di Salerno Principato Citra – periodico semestrale di studi storici anno III nn. 1 e 2 1985 – pag. 6 (945,7 CIM)

126.I DICIOTTO COMUNI DEL CILENTO STORICO. Vademecum per il turista – Angelo Di Matteo – Edizioni dell’ Ippogrifo – pag. 112 (945,7 DIM) 2 COPIE

127.I greci in Occidente. Poseidonia e i Lucani – Museo Archeologico Nazionale Paestum, 27 aprile-8 dicembre 1996 – pag. 8 (945,7 IGR)

128.I nipoti degli Oschi. Sirico: ricordi, briciole di storia e di folklore – Giacomo Scotti – Coop. Edizione “La Sfinge”, Napoli 1983 – pag. 77 (945,7 SCO)

129.I nostri boschi e gli ultimi carbonai. Anno scolastico 1985-86 – Scuola Elementare Statale “G. Leopardi” Serravalle di Chienti (MC) – Pubblicato in occasione della istituzione delle attività integrative nella scuola – pag. 124 (945,7 INO) 2 COPIE

130.I Palazzi di Napoli – Luigi Catalani, Introduzione e fotografie di Antonio Niego – Colonnese Editore – pag. 145 (945,7 CAT)

131.I parchi e le riserve naturali terrestri della Campania – testi e supervisione scientifica di Maurizio Fraissinet, Vincenzo La Valva – Regione Campania, Assessorato alle Politiche territoriali e Ambiente, Parchi, Riserve Naturali, Tutela Beni Paesistico-Ambientali, Ciclo Integrato delle Acque, Difesa Suolo – SETTORE ECOLOGIA – Imago Media Editrice – pag. 159 (945,7 IPA) 2 COPIE

132.I PIANI REGOLATORI DEI COMUNI DEL MEZZOGIORNO – International Association of Lions Clubs, Distretto 108 Y A, Anno sociale 1996-97 – Governatore Prof. Avv. Ermanno Bocchini – Editore Isei – pag. 719 (945,7 IPI)

133.I Prelati del Pontificio Santuario di Pompei dal 1890 al 2012. La storia, la cronotassi, i ritratti, i cenni biografici e gli emblemi araldici – Antonio Ferrara, Angelandrea Casale – Edizioni Santuario di Pompei – pag. 127 (945,7 FER) 134.I Preziosi delle Due Sicilie. La dignità proibita – Marina Salvadore – Tavole di Cuono Gaglione – VIP – Edizioni Grafiche Napoli – pag. 214 (945,7 SAL)

135. I REGESTI DEI DOCUMENTI DELLA CERTOSA DI PADULA (1070 – 1400) - a cura di Carmine Carlone – Carlone Editore – pag. 501 (945,7 CAR)

136.I SAVOIA E IL MASSACRO DEL SUD – Antonio Ciano – Grandmelò edizioni – pag. 255 (945,7 CIA)

137.I vermi. Le classi pericolose in Napoli – Francesco Mastriani – Luca Torre editore – Vol. I pag. 270, Vol. II pag. 266 (945,7 MAS)

138.I VICERÈ. Vol. I – Federico De Roberto – I grandi classici della letteratura italiana – Fabbri Editori – pag. 275 (945,7 DER)

139.I VICERÈ. Vol. II – Federico De Roberto – I grandi classici della letteratura italiana – Fabbri Editori – pag. 657 (945,7 DER)

140.I VICERE’ SPAGNOLI DI NAPOLI – Giuseppe Coniglio – Fausto Fiorentino Editore – pag. 398 (945,7 CON)

141.Il Brigantaggio nella provincia di Benevento 1860-1880 – Luisa Sangiuolo – Editrice De Martini, 1975 – pag. 367 (945,7 SAN)

142.IL CATECHISMO REALE DI MONS. PIETRO DE FELICE E LA GRANDE INSORGENZA DEL 1799 – Vito Cicale, Giacomo Verrengia – edizioni Controcorrente – pag. 125 (945,7 CIC)

143.Il cattolicesimo politico napoletano dall’ età giolittiana all’ Italia repubblicana. Vol. I , 1898-1920: dal clerico-moderatismo al Partito popolare – Giuseppe Palmisciano – La città del sole editore – pag. 297 (945,7 PAL)

144.Il Celeste Patrono della Gente di Mare. Le navi, i marinai e Francesco di Paola – Orazio Ferrara – Scala Editrice – pag. 47 (945,7 FER) 2 COPIE

145.IL CIMITERO DI S. IPOLISTO MARTIRE IN ATRIPALDA e altri scritti – Gennaro Aspreno Galante – ristampa anastatica a cura dell’ Assessorato ai Beni Culturali di Atripalda, Atripalda1984 – pag. 135 (945,7 GAL)

146.IL CILENTO, PROBLEMI URBANISTICI – Corrado Beguinot – Edizioni del Centro Studi per il Cilento e il Vallo di Diano – pag. 135 (945,7 BEG)

147.Il Cilento tra due guerre – Anna Molinaro, prefazione di Atanasio Mozzillo – Galzerano Editore – pag. 144 (945,7 MOL) 148.Il codice greco della Biblioteca Comunale “Can. Aniello Avallone” – a cura di Eugenio Amato – Comune di Cava de’ Tirreni MCMXCVII – pag. 139 (945,7 AMA)

149.Il Comune di Pellezzano nella Valle dell’ Irno. Recupero del passato prospettive per il futuro – AA.VV. , a cura di Emilio Polverino – Edikron 1991 – pag. 126 (945,7 POL)

150.Il dossier delle verità. Nuovi – incontri – Teresa Altieri – Edizioni POLIGRAF – pag. 109 (945,7 ALT) 4 COPIE

151.Il Ducato di Siano. Rievocazioni leggendarie e storiche del paese dalle sue origini remote. Con revisioni storiche dell’ antica Rota e suo castello (Mercato S. severino) – Avv. Giovanni Palmieri – Stabilimento Tipografico MICHELE GALLO & Figli – Sarno, 1934 XII E. F. – pag. 68 (945,7 PAL)

152.Il Duomo di Salerno – Guida turistica – prof. Generoso Iennaco – Guidotti Editore, – pag. 23 (945,7 IEN)

153.IL GIORNALIBRO. Il comune di Caposele presenta: 21. Caposele Materdomini e San Vito – collana settimanale ABE – pag. 48 (945,7 ILG)

154.IL GRANDE PEDAGOGISTA SALERNITANO – Dott. Prof. Generoso Iennaco – Tipografia Rufolo & Cantelmi – pag. 83 (945,7 IEN)

155.Il libro dei Parlamenti dell’ Università di Sant’ Agata dei Goti (1693-1747) – a cura di Alfredo Franco, Pasquale Marciano – Pro Loco di Sant’ Agata dei Goti per la Biblioteca M. Melenzio, Anno 2011 – Edizioni Il Chiostro – pag. 271 (945,7 FRA)

156.Il libro dell’ Agro. Almanacco 2004, agenda 2005 – a cura di Marilena Peluso – Editing Editoriale & Co – pag. 200 (945,7 PEL)

157.Il Masaniello Salernitano nella rivoluzione di Salerno e del salernitano del 1647 – 48 – Giacinto Carucci – Edizioni Ripostes – pag. 222 (945,7 CAR)

158.“Il mercato del lavoro flessibile e la marginalità sociale” – Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Ufficio Prov/le del Lavoro e della M. O. di Salerno, Sezione Circoscrizionale per l’ impiego e per il Collocamento in Agricoltura di Scafati 1994 – Michela Anna Gaeta, Mario Chicone, Cosimo Russo – pag. 65 (945,7 GAE)

159.Il Mezzogiorno negli anni della Repubblica – a cura di Giampiero Mughini- nuova serie di Quaderni di MONDOPERAIO 1977 – pag. 446 (945,7 MUG) 160.Il mito del buongoverno. La questione meridionale da Cavour a Gramsci – Massimo L. Salvadori – Reprints Einaudi, 1976 – pag. 550 (945,7 SAL)

161.IL MOLOSSO. Viaggio intorno al mastino napoletano – Felice Cesarino – Casa editrice Fausto Fiorentino – pag. 195 (945,7 CES)

162.Il Monitore Napoletano 1799 – a cura di Mario Battaglini – Guida Editori Napoli – pag. 959 (945,7 BAT)

163.Il Museo di Paestum – Mario Napoli – Di Mauro Editore – pag. 109 + 71 tavole (945,7 NAP)

164.Il Museo Irpino – G. Colucci Pescatori – Di Mauro Editore – pag. 68 + 150 tavole (945,7 PES)

165.Il Novecento – a cura di Giovanni Pugliese Carratelli – Storia e Civiltà della Campania – Electa Napoli Edizioni – pag. 384 (945,7 CAR)

166.IL NUOVO REGNO DI NAPOLI – Franco Alberti – Alfredo Guida Editore – pag. 76 (945,7 ALB)

167.IL PARCO ARCHEOLOGICO DI NUCERIA ALFATERNA. Piano integrato strategico per la valorizzazione dell’ ambito di Nuceria Alfaterna: il Vescovado e le aree storico-archeologiche – Editrice Gaia – pag. 95 (945,7 ILP)

168.Il Patrimonio del Povero. Istituzioni sanitarie, caritative, assistenziali ed educative in Campania dal XIII al XX secolo – Soprintendenza Archivistica per la Campania, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Casa editrice Fausto Fiorentino – pag. 238 (945,7 ILP) 4 COPIE

169.IL PENSIERO L’ AZIONE E IL MARTIRIO DELLA CITTÀ DI NAPOLI NEL RISORGIMENTO ITALIANO E NELLE DUE GUERRE MONDIALI Vol. I – Saverio Cilibrizzi – Conte Editore Napoli – pag. 485 (945,7 CIL)

170.Il piano di Sorrento e la sua marineria – Mario Starita, Agostino Aversa – Marotta Editore – pag. 254 (945,7 STA)

171.IL POLVERIFICIO BORBONICO DI SCAFATI E LA RETTIFICA DEL BASSO CORSO DEL SARNO – Angelo Pesce – Scafati 1996 – pag. 255 (945,7 PES) 2 COPIE

172.Il pomo d’oro: una sapienza antica – Francesco Di Pace, Felice Soriente, presentazione di Michele Pinto, prefazione di Rino Mele – Edizioni dell’ Ippogrifo – pag. 45 (945,7 DIP) 173.IL PRINCIPATO CITRA NEL 1799. Antologia di inediti notarili – Donato Dente, Francesco Manzione, Giuseppe Rescigno – Laveglia Editore – pag. 381 (945,7 DEN)

174.IL PROCESSO DI SVILUPPO DI UN’ AREA SOVRAPOPOLATA: IL MEZZOGIORNO D’ ITALIA – Leonardo Cuoco – SVIMEZ “Centro per gli studi sullo sviluppo economico” , COLLANA FRANCESCO GIORDANI – Giuffrè Editore 1971 – pag. 181 (945,7 CUO)

175.IL PROGETTO SPECIALE PER L’ AREA METROPOLITANA DI NAPOLI NEL CONTESTO DELL’ AZIONE PER LO SVILUPPO EQUILIBRATO DELLA CAMPANIA – Atti del Convegno indetto dalla Giunta Regionale con l’ adesione del Comune di Napoli, dell’ A.N.C.I. e dell’ U.P.I. – Napoli, Sala dei Baroni, 18 Luglio 1977 – pag. 173 (945,7 ILP)

176.IL REALE ISTITUTO D’ INCORAGGIAMENTO DI NAPOLI E L’ OPERA SUA 1806-1860 – Anna Dell’ Orefice – Biblioteca dei “Cahiers Internationaux d’ histoire economique et sociale” 18 – Librairie Droz, Genève 1973 – pag. 260 (945,7 DEL)

177.Il recupero dei centri storici minori. Il caso di Guardia Sanframondi – a cura di L. Morrica, R. Carafa – Microprint Benevento, 1996 – pag. 111 (945,7 MOR)

178.IL SACCHEGGIO DEL SUD – Vincenzo Gulì – Campania Bella edizione – pag. 278 (945,7 GUL)

179.Il San Carlo e i Teatri della Campania – Monumenti e Miti della Campania Felix – Il Mattino – Pierro editore – pag. 159 (945,7 ILS)

180.Il Sannio da ritrovare. Problemi e prospettive di una realtà meridionale – Antonio De Lucia, prefazione di Gianni Vergineo – Kat Edizioni – pag. 146 (945,7 DEL)

181.IL SANTUARIO DEL CARMINE DI MONTEFALCONE – Fernando Di Stasio, Donato Minelli – Edizione Santuario del Carmine, Montefalcone (BN) 1978 – pag. 108 (945,7 DIS)

182.Il Santuario di S. Maria Incoronata dei Bagni. Leggenda – storia – folklore – Vittorio Cimmelli – Stampa Giglio Scafati – pag. 95 (945,7 CIM) 2 COPIE

183.IL TEATRO VERDI DI CAVA DE’ TIRRENI. Storia di un teatro dalla breve vita (1878 – 1946) – Lucia Avigliano – Comune di Cava de’ Tirreni – pag. 79 (945,7 AVI) 184.IL VENTENNIO FASCISTA NELLA BIBLIOTECA COMUNALE “CAN. A. AVALLONE” – a cura di Vittoria Bonani e Filomena Ugliano – Comune di Cava de’ Tirreni, VII ripartizione – Servizi Culturali Biblioteca Comunale “Can. A. Avallone” – pag. 95 (945,7 BON) 2 COPIE

185.Il Vesuvio – Il Mattino, Monumenti e Miti della Campania Felix – Edizione Pierro – pag. 160 (945,7 ILV)

186.Il Viceré. Domenico Caracciolo un riformatore nella Sicilia del Settecento – Benito Li Vigni – Tullio Pironti Editore – pag. 344 (945,7 LIV)

187.Illuminismo meridionale e comunità locali – a cura di Enrico Narciso – Guida Editori – pag. 360 (945,7 NAR)

188.ILLUSTRAZIONE DEI PRINCIPALI MONUMENTI DI ARTE E DI STORIA DEL VERSANTE AMALFITANO – Luigi M. Mansi – Editore RIPOSTES – pag. 74 (945,7 MAN)

189.Impresa sindacati partecipazione – Atti del VI Convegno Nazionale, Salerno 10-11-12 dicembre 1976 – Centro Nazionale Studi di diritto del lavoro – edizione EDIPEM – pag. 237 (945,7 IMP)

190.IMPRESSIONI DI NAPOLI – Charles Dickens, a cura di Stefano Manferlotti – Colonnese Editore – pag. 85 (945,7 DIC)

191.In occasione del Monumento in Salerno ai Martiri del Salernitano – numero unico, Sarno 16 giugno 1912 – pag. 27 (945,7 INO)

192.In stabiano. CULTURA E ARCHEOLOGIA DA STABIAE: LA CITTÀ E IL TERRITORIO TRA L’ ETÀ ARCAICA E L’ ETÀ ROMANA – Catalogo della Mostra Castellamare di Stabia Palazzetto del mare 4 novembre 2000-31 gennaio 2001 – Soprintendenza Archeologica di Pompei, Città di Castellamare di Stabia, Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo – Nicola Longobardi Editore – pag. 177 (945,7 INS)

193Inaugurazione “Palazzo di Città”. Città di Solofra – Prof. Giuseppe Lissa – Solofra, Palazzo di Città, 29/9/1995 – pag. 32 (945,7 LIS)

194.INFORMATORE STATISTICO CAMPANO 2003 – ANNO XVI n. 1-2 gennaio-febbraio 2003 – REGIONE CAMPANIA, Assessorato all’ Università e ricerca scientifica. Innovazione tecnologica e nuova economia, sistemi informativi e statistica – pag. 120 (945,7 INF) 195.Innamorarsi a San Valentino. Il mistero del Protettore degli innamorati e i canti d’ Amore nella S. Valentino Torio dell’ 800 – Franco Salerno – Edizioni dell’ Ippogrifo, 1997 – pag. 63 (945,7 SAL) 3 COPIE

196.INSIEME IN BIBLIOTECA – Comune di Cava de’ Tirreni – Biblioteca Comunale “Can. Aniello Avallone” – pag. 12 (945,7 INS) 2 COPIE

197.INTERVISTA SULLA STORIA DI NAPOLI – Giuseppe Galasso, a cura di Percy Allum – Edizioni Laterza 1978 – pag. 300 (945,7 ALL)

198.INTRODUZIONE AI CAPITOLI INEDITI DELL’ UNIVERSITÀ DI VALENTINO IN PRINCIPATO CITRA – Vittorio Cimmelli – Estratto dall’ “Archivio Storico per le Province Napoletane” CVI dell’ intera collezione – SOCIETÀ NAPOLETANA DI STORIA PATRIA NAPOLI 1988 – pag. 27 (945,7 CIM)

199.INVERSO SUD. AVERSA FILM FESTIVAL – Prima edizione 28 maggio-2 giugno 1996 – pag. 216 (945,7 INV)

200.IO ME LA SONO CAVATA … E TU? – pag. 36 (945,7 IOM)

201.ISCRIZIONI POMPEIANE – Agnello Baldi – Mitilia Editrice – pag. 141 (945,7 BAL)

202.Istruzione e salute pubblica in Provincia di Terra di Lavoro dal Regno di Napoli dei Borbone al Regno d’ Italia (1734-1885) – Francesco Iesu – Edizioni Lavieri Scuola – pag. 275 (945,7 IES)

203.ITINERARI SALERNITANI. BREVE GUIDA DI SALERNO E DINTORNI – Salvatore Di Giacomo – RIPOSTES – pag. 31 (945,7 DIG) 2 COPIE

204.Itinerari. Viaggio tra i tesori della provincia di Salerno – Edizioni Sottotraccia – pag. 60 (945,7 ITI) 2 COPIE

205.ITINERARIO TURISTICO-CULTURALE – a cura dei Produttori Agro- Alimentari di Ponte – Comune di Ponte – pag. 11 (945,7 ITI)

J

K

L

206.L’ albero della Libertà nella Repubblica Napoletana del 1799 – Girolamo Addeo, prefazione di Alfonso Scirocco – LOFFREDO EDITORE NAPOLI – pag. 293 (945,7 ADD)

207.L’ ALBO D’ ORO DEI CAVALIERI DELLA VITTORIA – Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Sezione “Vittorio Barra” Salerno – pag. 189 (945,7 LAL)

208.L’ ANTRO DI VULCANO. I fonditori di Agnone – In appendice: DE TINTINNABULIS di Girolamo Maggi – Gioconda Marinelli – Colonnese editore – pag. 125 (945,7 MAR)

209.L’ ARCHIVIO STORICO DEL BANCO DI NAPOLI. Una fonte preziosa per la storia economica sociale e artistica del Mezzogiorno d’ Italia – Banco di Napoli MCMLXXII – pag. 184 (945,7 LAR)

210.L’ Arrendamento del sale dei Quattro Fondaci. Struttura, organizzazione, consumi (1649-1724) – Valdo D’ Arienzo – Elea Press edizione – pag. 246 (945,7 DAR)

211.L’ Asilo Nido. Struttura di educazione permanente – Regione Campania, Servizio Istruzione e Cultura, Centri Servizi Culturali Acerra – Casoria – Nocera Inferiore – pag. 31 (945,7 LAS)

212.L’ educazione nazionale nel pensiero di Matteo A. Galdi. (Estratto dagli “Studi di Storia napoletana in onore di Michelangelo Sohipa”) – Mariano Orza – Napoli I. T. E. A. Editrice 1926 – pag. 31 (945,7 ORZ)

213.“L’ energia del socialismo”. Vincenzo Napoli ed il movimento socialista in Irpinia – Vincenzo D’ Alessio – Edizioni G. C. “F. Guarini”, Solofra 1993 – pag. 158 (945,7 DAL)

214.L’ EREDITÀ DI CARLO MAGNO E I PRINCIPI LONGOBARDI DI SALERNO NEL SACRO ROMANO IMPERO – Michelangelo Pacelli di Héristal – Castellamare di Stabia MMIII – pag. 29 (945,7 DIH) 215.L’ INDUSTRIALIZZAZIONE DEL MEZZOGIORNO – Editoriale di cultura e di documentazione, 1956 – pag. 154 (945,7 LIN)

216.L’ IRPINIA ANTICA. STORIA ILLUSTRATA DI AVELLINO E DELL’ IRPINIA Vol. I– a cura di Gabriella Pescatori Colucci – Sellino & Barra Editori – pag. 288 (945,7 COL)

217.L’ ITALIA DIMEZZATA - Gerardo Chiaromonte, Giuseppe Galasso – Laterza 1980 – pag. 231 (945,7 CHI)

218.L’ OPERA E I TEMPI DI ERRICO DE MARINIS – Italo Gallo, Giuseppe Acocella, Luigi Mascilli Migliorini, Luigi Rossi, Marco Trotta, Guido D’ Aniello – Avagliano Editore – pag. 95 (945,7 GAL)

219.L’ OPICIA PREROMANA E ROMANA – Francesco Aliperti – LER editrice – pag. 335 (945,7 ALI)

220.L’ orma del lupo. Origini e sviluppo di una famiglia feudale dell’ Italia Meridionale nei secoli XI-XVII – Alfredo Franco – con il patrocinio dell’ Istituto Araldico Genealogico Italiano – Bologna 2004 – pag. 151 (945,7 FRA)

221.L’ Ottocento – a cura di Giovanni Pugliese Carratelli – Storia e Civiltà della Campania – Electa Napoli Edizioni – pag. 416 (945,7 CAR)

222.L’ ULTIMA VITTORIA DEL SUD – Vittorio Capuozzo – Edizioni L’ altra Napoli – pag. 88 (945,7 CAP)

223.LA BANDA MANZO tra i briganti campani e lucani nel periodo postunitario – Antonio Caiazza – edizioni Tempi Moderni – pag. 278 (945,7 CAI) 4 COPIE

224.La canzone napoletana – Lello Scarano – Raffaele Scarano Editore, 2004 – pag. 159 (945,7 SCA)

225.LA CAVA ovvero I miei ricordi dei Napoletani (memorie di un’ anonima autrice inglese del XIX secolo) – traduzione di Federico Guida – Pubblicato con il permesso della British Library – Comune di Cava de’ Tirreni 1998 – pag. 338 (945,7 LAC)

226.LA CHIESA ARCIPRETALE NULLIUS DI S. PIETRO A SCAFATI – Vittorio Cimmelli – Estratto da “IMPEGNO E DIALOGO/6” Biblioteca Diocesana S. Paolino Seminario – Nola, Incontri Culturali 1988 – 89 – Scuola Tipo-litografica “Istituto Anselmi” Marigliano (NA) – pag. 24 (945,7 CIM) 227.LA CODA DEL DIAVOLO. Strenna comica pel 1859 – ristampa anastatica a cura di Roselena Glielmo – Quaderni del dipartimento di Italianistica e Discipline dell’ Interpretazione, Università degli Studi di Salerno III – Avagliano Editore – pag. 61 (945,7 GLI)

228.“La continuità di un impegno” – Provincia di Salerno, Consigliere Provinciale Angelo Pontarelli – Rassegna Stampa 1999 – pag. 67 (945,7 PON)

229.La cospirazione mazziniana nel Mezzogiorno (1853-1857) – Giovanni Greco – Palladio Editore – pag. 91 (945,7 GRE)

230.La diseducazione borbonica in Napoli e lo sforzo garibaldino per diminuirla – Generoso Iennaco – pag. 167 (945,7 IEN)

231.La fascia costiera della Campania. RICERCA SULLE COSTE DEL TIRRENO MERIDIONALE – a cura di Massimo Rosi, saggio introduttivo di Corrado Beguinot – Giannini Editore, Napoli 1999 – pag. 306 (945,7 ROS)

232.La festa dell’ uva a Solopaca – a cura dell’ Ente Festa dell’ Uva – pagg. 81 (945,7 LAF)

233.LA FLORIDEZZA DI UN REAME. Circolazione e persistenza della cultura illuministica meridionale – Sebastiano Martelli – Pietro Laveglia Editore sas – pag. 275 (945,7 MAR)

234.(1799) LA GRANDE INSORGENZA. Lazzari e Sanfedisti contro l’ oppressione giacobina – Francesco Mario Agnoli – edizione Controcorrente – pagg. 303 (945,7 AGN)

235.LA GUERRA DOPO LA RESA. Albo dei militari campani caduti e dispersi in prigionia su tutti i fronti dopo l’ 8 settembre 1943 – Edizioni Athena, Napoli – pagg. 174 (945,7 LAG)

236.LA MEMORIA E LO ZELO DI LUIGI FATO. La storia, la propaganda, le testimonianze, le oblazioni e le immagini del I° zelatore del Pontificio Santuario di Pompei – Antonio Ferrara – Edisud Salerno – pagg. 188 (945,7 FER)

237.LA NAPOLI IMMAGINARIA DI CARLO GOLDONI – Gastone Geron, Maurizio Scaparro, Alfonso Fiordelisi, Vincenzo Morelli, Carlo Goldoni – Colonnese Editore – pag. 69 (945,7 GER)

238.La nascita. Usi e riti in Campania e nel Salento – Tullia Pasquali Coluzzi, Luisa Crescenzi – FEU Editore – pagg. 125 (945,7 PAS) 239.La parlata dell’ agro Caleno-Sidicino. Fonesi e metafonesi del medio versante destro del Volturno – Salvatore Palumbo, a cura di Antonio Martone – Tesi di Laurea discussa presso l’ Università di Napoli, Facoltà di Lettere e Filosofia, Relatore il ch.mo Prof. Salvatore Battaglia, Anno accademico 1954-1955 – pagg. 96 (945,7 PAL)

240.LA PATRIA DEL PROFETA. Analisi antropologico-culturale del tratto religioso dei Pietrelcinesi – Franz Brandmayr – Edizioni Comune di Pietrelcina – pagg. 222 (945,7 BRA)

241.La pittura napoletana da Caravaggio a Luca Giordano – Vincenzo Pacelli – Edizioni Scientifiche Italiane – pagg. 194 (945,7 ORZ)

242.La Pizza. Storia, gastronomia e ricette della più grande invenzione della cucina napoletana, divenuta “regina della tavola” in tutto il mondo. – Franco Salerno – Tascabili Economici Newton, 1996 – pagg. 66 (945,7 SAL)

243.La provincia di Salerno. Guida turistica – Edizioni dell’ Ippogrifo – pagg. 431 (945,7 LAP)

244.La Provincia di Salerno nel quadriennio 1952-1956 – pagg. 98 (945,7 LAP)

245.La provincia di Salerno. Territorio, Economia, Società – Camera di Commercio di Salerno – pagg. 170 (945,7 LAP)

246.La Repubblica diffusa: il 1799 nel Vallo di Lauro – Monica Giunto, presentazione di Guido D’ Agostino – Luciano Editore – pagg. 114 (945,7 GIU) 2 COPIE

247.LA RICCHEZZA DI AMALFI NEL SETTECENTO – Franca Assante – Università degli Studi di Napoli, Biblioteca degli “Annali di Storia Economica e Sociale” 11 – Napoli 1967 – pagg. 179 (945,7 ASS)

248.LA RIFORMA DELL’ AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN ITALIA (QUESTIONI URGENTI) – Prof. Giovanni Abignente deputato al Parlamento – BARI GIUS. LATERZA & FIGLI. TIPOGRAFI EDITORI LIBRAI 1916 – pagg. 370 (945,7 ABI)

249.La Sacra Grotta del Gargano e il culto di San Michele Arcangelo – Associazione Culturale “Nazione Napoletana” – Edigrafica Morconese, 1996 – pagg. 30 (945,7 LAS) 250.LA SCUOLA MEDICA SALERNITANA. Bibliografia cronologico – analitica delle edizioni a stampa del Regimen Sanitatis Salernitanum – Paola Nigro, presentazione di Giuseppe Lauriello – Edizioni RIPOSTES – pagg. 106 (945,7 NIG)

251.LA SECONDA RIVOLUZIONE NAPOLETANA SUD E FEDERALISMO – Luca De Biase, Vincenzo Moretti – Alfredo Guida Editore – pagg. 160 (945,7 DEB)

252.LA TAVOLA DI BRONZO RINVENUTA A PAESTUM in aggiunta VINCENZO DE RITIS Osservazioni sopra il libro di Giovanni Armentano – Giovanni Armentano – RIPOSTES edizioni – pagg. 59 (945,7 ARM)

253.La Terra di Striano (dal XVI al XIX secolo) – Pasquale Marciano, Antonio Ferrara, Felice Marciano – Centro Studi Storici “HISTRICANUM” MMIV – pag. 100 (945,7 MAR) 2 COPIE

254.La Torre di Scafati. Un monumento medievale scomparso – Angelo Pesce – Scafati 1997 – pagg. 94 (945,7 PES) 2 COPIE

255.La tutela delle acque interne e costiere in Campania. Sarno 6-7 ottobre 1978 – Atti del Convegno a cura di Luigi Salvati – Comitati di azione per la Giustizia, Comitato Regionale Campano – pagg. 155 (945,7 SAL)

256.La valle dei Suessolani – Marco Mauro – De Simone Editore, Napoli – pagg. 338 (945,7 MAU)

257.La Valle del Lambro. Paesi, Monti, Mare – Giovanni Di Ruocco – 1995 – pagg. 173 (945,7 DIR)

258.La Villa Reale, la Riviera, Posillipo – Monumenti e Miti della Campania Felix – Il Mattino – Postfazione di Giancarlo Alisio – Pierro editore – pagg. 159 (945,7 LAV)

259.La zampogna nel mito e nella tradizione – Maria Olmina D’ Arienzo – Edizioni dell’ Ippogrifo – pag. 62 (945,7 DAR) 3 COPIE

260.Le cattedrali della memoria – pagg. 96 (945,7 LEC)

261.LE CINQUECENTINE della Biblioteca Provinciale di Salerno, Vol. I A-F – a cura di Giuseppe Gianluca Cicco, Anna Maria Vitale – Provincia di Salerno, Settore Beni Culturali Musei e Biblioteche, Biblioteca Provinciale di Salerno – pagg. 671 (945,7 CIC)

262.LE CINQUECENTINE della Biblioteca Provinciale di Salerno, Vol. II G-Z - a cura di Giuseppe Gianluca Cicco, Anna Maria Vitale – Provincia di Salerno, Settore Beni Culturali Musei e Biblioteche, Biblioteca Provinciale di Salerno – pagg. 790 (945,7 CIC) 2 COPIE

263.Le ‘illusioni del progresso’ nella società Napoletana di fine Settecento. Parte Prima: LA CRISI ARISTOCRATICA – Gennaro Incarnato – Loffredo editore Napoli – pagg. 215 (945,7 INC)

264.Le ‘illusioni del progresso’ nella società Napoletana di fine Settecento. Parte seconda: TRA RIGORI MODERNIZZATORI E ASPETTATIVE DI ASSISTENZA – Gennaro Incarnato – Loffredo Editore Napoli – pagg. 207 (945,7 INC)

265.Le Leggi Eversive del secolo XIX e le vicende degli Ordini Religiosi della Provincia di Principato Citeriore (RICERCHE STORICHE) – I Le Leggi Eversive del Governo Napoleonico durante l’ Occupazione Militare francese del Regno di Napoli: 1806-1815. La soppressione degli OO. RR. Delle regole di S. Bernardo e di S. Benedetto – II La soppressione degli OO.RR. Possidenti e degli OO.RR. Mendicanti. Le vicende dei monasteri delle Monache – P. Gabriele Cuomo o. f. m. – 1988 Grafiche Moriniello, Mercato S. Severino – pagg. 236 (945,7 CUO)

266.Le Leggi Eversive del secolo XIX e le vicende degli Ordini Religiosi della Provincia di Principato Citeriore (RICERCHE STORICHE) – III La Restaurazione borbonica e la ripristinazione degli Ordini Religiosi della Provincia di Principato Citeriore soppressi durante il “Decennio” (RISTAMPA) – P. Gabriele Cuomo o. f. m. – 1988 Grafiche Moriniello, Mercato S. Severino – pagg. 227 (945,7 CUO)

267.Le Leggi Eversive del secolo XIX e le vicende degli Ordini Religiosi della Provincia di Principato Citeriore (RICERCHE STORICHE) – IV La Legge-decreto del 7 luglio 1866 sopprime tutti gli Ordini Reliogisi del Regno d' I’alia – V I Religiosi durante le Leggi eversive e la Restaurazione borbonica (RISTAMPA) – P. Gabriele Cuomo o. f. m. – 1988 Grafiche Moriniello, Mercato S. Severino – pagg. 228 (945,7 CUO)

268.Le Leggi Eversive del secolo XIX e le vicende degli Ordini Religiosi della Provincia di Principato Citeriore (RICERCHE STORICHE) – VI Gli incaricati della chiusura dei conventi e dei monasteri e la sorte dei Locali all’ uscita dei Religiosi – VII Le chiese degli Ordini Religiosi soppressi (RISTAMPA) – P. Gabriele Cuomo – 1988 Grafiche Moriniello, Mercato S. Severino – pagg. 314 (945,7 CUO) 269.Le Leggi Eversive del secolo XIX e le vicende degli Ordini Religiosi della Provincia di Principato Citeriore (RICERCHE STORICHE) – Le opere d’ arte, gli argenti e gli arredi sacri, le campane delle chiese degli Ordini Religiosi colpiti dalle Leggi Eversive – Le biblioteche degli Ordini Religiosi soppressi – I beni già di proprietà degli Ordini Religiosi (RISTAMPA) – P. Gabriele Cuomo o. f. m. – 1988 Grafiche Moriniello, Mercato S. Severino – pagg. 262 (945,7 CUO)

270.Le Leggi Eversive del secolo XIX e le vicende degli Ordini Religiosi della Provincia di Principato Citeriore (RICERCHE STORICHE) – L’ opera dei Vescovi in favore dei Religiosi colpiti dalle Leggi eversive (RISTAMPA) – P. Gabriele Cuomo o. f. m. – 1989 Grafiche Moriniello, Mercato S. Severino – pagg. 237 (945,7 CUO)

271.Le lettere meridionali e altri scritti sulla questione sociale in Italia. La camorra, la mafia, il brigantaggio – Pasquale Villari, introduzione di Francesco Barbagallo – Guida Editori – pagg. 221 (945,7 VIL)

272.LE MONETE DELLA ZECCA DI SALERNO – Lucio Bellizia – Libreria Ar – pag. 97 (945,7 BEL)

273.Le parole del tempo. Immagini di paesi del Sud nelle fotografie di Giuseppe Russo (1887-1978) – Introduzione di Emilio Giordano – Arti Grafiche Boccia s.r.l. Salerno – pagg. 107 (945,7 RUS)

274.Le pergamene di San Gregorio Armeno (1141-1198) – Rosaria Pilone – Carlone Editore, 1996 – pagg. 171 (945,7 PIL) 2 COPIE

275.Le responsabilità degli Amministratori e dei Dipendenti degli Enti Locali – Comune di Sarno, Provincia di Salerno – Convegno del 7 ottobre 1993 – pagg. 56 (945,7 LER)

276.Le responsabilità del personale dei comuni e delle province – a cura di Nicola Laudisio – Boccia Editore – pagg. 262 (945,7 LAU)

277.Le Settecentine della Biblioteca del Seminario Vescovile di Acerra – Biblioteca Comunale “Gaetano Caporale”, Città di Acerra – pagg. 153 (945,7 LES)

278.Le stragi e gli eccidi dei Savoia (Esecutori e Mandanti) – Antonio Ciano – pagg. 223 (945,7 CIA)

279.LE TERRE DELL’ ABBANDONO. L’ emigrazione cilentana in Europa dal secondo dopoguerra ai giorni nostri- Domenico Chieffallo – note illustrative riflessioni di Lino Lo Re – CENTRO DI PROMOZIONE CULTURALE PER IL CILENTO 1999 – pagg. 421 (945,7 CHI)

280.Le Tradizioni di Natale e il Presepe – Monumenti e Miti della Campania Felix, Il Mattino – Pierro editore – pagg. 159 (945,7 LET)

281.Le Ville vesuviane – Ente per le Ville vesuviane – pagg. 51 (945,7 LEV)

282.LO SPECCHIO E L’ IDENTITÀ – G. Aristarco, A. Bertini, C. Lombardi, L. M. Lombardi Satriani, F. Tassone – a cura di Elena Bertonelli, Luigi M. Lombardi Satriani – Qualecultura – edizione Jaca Book – pagg. 142 (945,7 BER)

283.Lo Spielberg dell’ Irpinia. Il carcere di Montefusco – Palmerino Savoia – Ristampa anastatica a cura dell’ Amministrazione Comunale di Montefusco – pagg. 18 (945,7 SAV)

284.LO STATO E IL MEZZOGIORNO A OTTANTA ANNI DALLA LEGGE SPECIALE PER NAPOLI – Atti del Convegno di studi storici svoltosi a Napoli dal 10 all’ 11 dicembre 1984 – a cura di Giuseppe Acocella – Fondazione “D. Colasanto” – Guida editori Napoli – pagg. 169 (945,7 ACO)

285.Luoghi Comuni, le piazze della Campania – a cura di Fabio Mangone, fotografie di Salvatore Viglietti – Arte e Paesaggi della Campania n. 7 – Massa editore 2006 – pagg. 191 (945,7 MAN) 3 COPIE

M

286.Matteo Della Corte Archeologo ed Epigrafista. Catalogo bio – bibliografico – a cura di Filomena Ugliano – Città di Cava de’ Tirreni, Biblioteca Comunale “Can. A. Avallone” 2001 – pagg. 157 (945,7 UGL)

287.MEMORIE STORICHE di PIGNATARO MAGGIORE – Nicola Borrelli – Comune di Pignataro Maggiore – Ristampa a cura della Biblioteca Comunale 1987 – pagg. 201 (945,7 BOR)

288.Memorie storiche sul Santuario di S. Maria a Castello – Mons. Aniello Grimaldi, parroco di Lanzara – seconda edizione riveduta ed ampliata – Salerno 1967 – pagg. 77 (945,7 GRI) 289.Mercato S. Severino. I luoghi della memoria, scorci, vicoli, piazze… - Dieci Artisti al Palazzo di Città 20/25 aprile 2000 – Archeoclub d’ Italia, sede di Mercato S. Severino – pagg. 24 (945,7 MER)

290.Mezzogiorno e Terza Italia: il modello casertano- P. Cotugno, A. Del Monte, L. Di Luccio, G. Zollo – Ires Cgil – Editrice Sindacale Italiana – pagg. 100 (945,7 COT) 2 COPIE

291.Montecassino nella sua evoluzione storica. Conferenza tenuta ai giovani del R. Ginnasio “G. Carducci” e del Liceo Comunale in Cassino, il 19 giugno 1913 – Dott. Prof. Mariano Orza – Premiata Tipografia Fischetti, Sarno MCMXV – pagg. 59 (945,7 ORZ)

292.Montefredane. Memorie storiche e tradizioni – Giuseppe Pisano – Poligrafica Ruggiero, 1991 – pagg. 186 (945,7 PIS)

293.MONTEFUSCO già Capoluogo del Principato Ultra – Sac. Palmerino Savoia – Ristampa anastatica a cura dell’ Amministrazione Comunale e con il patrocinio della Banca di Credito Cooperativo di Montemiletto – pag. 175 (945,7 SAV)

294.Montella. Storia e Folclore del ’700 – Salvatore Moscariello – Amministrazione Comunale di Montella – pagg. 150 (945,7 MOS)

295.MONTEMARANO ATTRAVERSO L’ IMMAGINE FOTOGRAFICA – Mario Gagliardo, Bernardo Gammarino – Poligrafica Irpina, Nusco – pagg. 79 (945,7 GAG)

296.Montis Militum et Montis Aperti Historia (Storia del Comune di Montemiletto dalle origini ad oggi) – Dott. Prof. Arcangelo Musto, Ispettore Tecnico Periferico del Ministero della Pubblica Istruzione – Tipolitografia Irpina, Lioni – pagg. 351 (945,7 MUS)

N

297.Na spera ’e sole – Felice Marciano – Istituto Editoriale Universale – pagg. 24 (945,7 MAR)

298.NA VRANCA ’E FETIENTE. Quelli che hanno fatto l’ “unità d’ Italia” – Gabriele Marzocco – Edizione Nazione Napoletana – pagg. 31 (945,7 MAR)

299.Napoli 1799 – Ciro Raia, prefazione di Antonio Gargano – Tullio Pironti Editore 1998 – pagg. 210 (945,7 RAI) 300.NAPOLI CIAK. Le origini del cinema a Napoli – Paolo Foglia, Ernesto Mazzetti, Nicola Tranfaglia, introduzione di Ernesto Mazzetti, postfazione di Valerio Caprara – Colonnese Editore – pagg. 77 (945,7 FOG)

301.NAPOLI E I SUOI AVVOCATI – a cura di Mario Pisani Massamormile – Sotto l’ alto patronato del Presidente della Repubblica – Presentazione del Ministro di Grazia e Giustizia – Società Editrice Napoletana – pagg. 520 (945,7 MAS)

302.Napoli fino alla viscere – Jean-Noël Schifano – Colonnese Editore, 1992 – pagg. 109 (945,7 SCH)

303.Napoli nobilissima. RIVISTA D’ ARTE E DI TOPOGRAFIA NAPOLETANA – Nuova Serie. Vol. III – Fasc. III-IV – Giovan Battista Amendola 1848-1887 – pagg. 18 (945,7 NAP)

304.NAPOLI, punto e … pasta. Storia e leggende di spaghetti e affini – Carlo Avvisati, presentazione di Davide Paolini – Edizioni dell’ Ippogrifo – pagg. 89 (945,7 AVV)

305.NAPOLI RIVELATA. Gli spazi sacri del centro antico – Maria Caputi – Arcidiocesi di Napoli, Fondazione Napoli Novantanove – M. D’ Auria Editore – pagg. 181 (945,7 CAP)

306.NAPOLI UNA TRANSIZIONE DIFFICILE – Andrea Geremicca, postfazione di Antonio Bassolino – Alfredo Guida Editore – pagg. 242 (945,7 GER)

307.Napoli veduta immaginaria – Raffaela Mariniello – Federico Motta Editore – pagg. 95 (945,7 MAR)

308.Narciso … ed altri fiori. Parole e immagini del nostro passato – Maria Elefante – Studia Oplontina – Biblioteca Comunale Ernesto Cesaro, Torre Annunziata – pagg. 95 (945,7 ELE)

309.Naturalmente scuola. La scuola salernitana e l’ educazione ambientale – Provveditorato agli studi di Salerno, Provincia di Salerno – pagg. 271 (945,7 NAT)

310.Neapolis Anno Zero – Lello Riccio, disegni di Nando Amato – Libreria De Simone, Editrice in Napoli, 1969 – pagg. 196 (945,7 RIC) 3 COPIE

311.NEL FURORE DELLA REAZIONE DEL 1799 – Giuseppe De Lorenzo, prefazione e note di Benedetto Croce – Colonnese Editore – pagg. 85 (945,7 DEL) 312.Nel territorio del Taburno c’ è… guida breve per coloro che desiderano godere il “rurale” – Comunità montana del Taburno, Regione Campania-Assessorato all’ Agricoltura – Prima edizione 1997 – pagg. 120 (945,7 NEL)

313.NICOLA CILENTO STORICO DEL MEZZOGIORNO MEDIEVALE – Schola Salernitana, Annali 1996 – DIPARTIMENTO DI LATINITÀ E MEDIOEVO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO – Avagliano Editore – pagg. 127 (945,7 NIC)

314.Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi – Alfredo Franco – Asociación de Hidalgos a Fuero de España Junta de Italia – Istituto Araldico Genealogico Italiano – Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie – Anno XV , Maggio-Agosto 2008 Milano, numero 84-85 – pagg. 29 (945,7 NOB)

315.Nuceria Alfaterna e il suo territorio. Dalla fondazione ai Longobardi, Vol. I – a cura di Antonio Pecoraro, presentazione di Giovanni Pugliese Carratelli – pagg. 267 (945,7 PEC)

316.Nuceria Alfaterna e il suo territorio. Dalla fondazione ai Longobardi, Vol. II – a cura di Antonio Pecoraro, presentazione di Giovanni Pugliese Carratelli – pagg. 181 (945,7 PEC)

317.Nuova Raccolta degli Usi e Consuetudini Commerciali nel distretto camerale di Napoli (accertati fino al 31 dicembre 1922, in conformità di quanto dispone l’ art. 5 (lettera D) della legge 20 marzo 1910, N. 121, sull’ Ordinamento delle Camere di Commercio e Industria) (con le norme consuetudinarie per il contratto d’ impiego privato accertate il 7 ottobre 1920) 1923. – Camera di Commercio e Industria di Napoli – Napoli, Stab. Cromo-Tip. Comm. F. RAZZI – pagg. 97 (945,7 NUO)

318.Nuovo dizionario napolitano-italiano compilato sulla scorta delle opere in dialetto – Giancola Sitillo – Giuseppe Eschena Libraio editore 1988 – pagg. 286 (945,7 SIT)

O 319.’O Diavulo e l’ Acqua Santa. Raccolta di proverbi, detti, wellerismi, modi di dire, filastrocche, etc. sul male e sul bene e sui loro rappresentanti… in terra ed in cielo. – Antonio Rotondo – Franco Di Mauro Editore, 1991 – pagg. 183 (945,7 ROT)

320.Obiettivo Napoli. Dagli archivi segreti angloamericani i bombardamenti della II guerra mondiale – Gastone Mazzanti – edizione Teos Grafica – pagg. 296 (945,7 MAZ)

321.Oblita resurgant (Pontecagnano Faiano: testimonianze) – Pasquale Pellegrino – pagg. 109 (945,7 PEL)

322.Omaggio alla Repubblica Napoletana del 1799. Fonti e ricerche – Soprintendenza Archivistica per la Campania, Regione Campania – Luciano Editore – pagg. 254 (945,7 OMA)

323.OPERE D’ ARTE A SOLOFRA – Antonio Braca – Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Salerno e Avellino, Archidiocesi di Salerno, Campagna, Acerno, Comune di Solofra – Stampa Incisivo, Salerno – pagg. 16 (945,7 BRA)

324.OPLONTIS. Un tesoro nascosto – La villa marina di Caio Siculio. L’ archeologia negata – Maria Elefante – Edizione Eidos – pagg. 23 (945,7 ELE)

325.Ordine degli ingegneri della provincia di Salerno. Albo 1976 – pagg. 87 (945,7 ORD)

326.ORIGINE DELLA POPOLAZIONE DI S. LEUCIO – Ferdinando IV – a cura di Gabriele e Mariateresa Benincasa, introduzione di Giuseppe Gironda – pagg. 109 (945,7 BEN)

327.Origini e vicende ecclesiastiche della città di Aversa. Frammenti storici con documenti editi ed inediti – Gaetano Parente – Vol. I pag. 460, Vol. II pagg. 744 – Napoli, Tipografia di Gaetano Cardamone 1858 (945,7 PAR)

P

328.PAGINE DI DIARIO. Tra Albania e Grecia durante la Seconda Guerra Mondiale – Michele Di Stefano, a cura di Mimma De Maio – Accademia Solofra, Presidenza del Consiglio Regione Campania – pagg. 99 (945,7 DES) 329.Parco letterario lo cunto de li cunti. Viaggio nel mondo fiabesco di Giambattista Basile (1566 – 1632) – pagg. 32 (945,7 BAS)

330.Passato e presente del meridionalismo. Genesi e sviluppi. Vol. I – Giuseppe Galasso – Guida Editori, Napoli – pagg. 208 (945,7 GAL)

331.Passato e presente del meridionalismo. Cronache discontinue degli anni settanta. Vol. II – Giuseppe Galasso – Guida Editori, Napoli – pagg. 253 (945,7 GAL)

332.Pel Signor Cav. Raffaele D’ Andrea contro I coniugi Carolina Carrione e Annibale Mesolella – Corte di Appello di Napoli, I Sezione – Napoli, Tipografia F.lli Ruggiano 1912 – pagg. 29 (945,7 PEL)

333.PER QUESTE PIAGGE OVE NON ALTRO – Luigi Bartolini, a cura di Leonardo Mancino – Stamperia dell’ Arancio – pagg. 221 (945,7 BAR)

334.Personalità che hanno onorato Somma Vesuviana. Mons. Raffaele Menzione (1920-2008) – Felice Marciano, Alessandro Masulli, Luigi Ambrosio – Città di Somma Vesuviana, Archivio Storico “G. Cocozza” – Edizioni Histricanum 2009 – pagg. 112 (945,7 MAR)

335.Personalità che hanno onorato Striano. ANIELLO TINA, parroco di Striano – Felice Marciano, Santolo Gaito – Quaderni di Cultura Strianese n. 24 PRO LOCO MMV – pagg. 123 (945,7 MAR)

336.Petruro, frammenti di storia e di vita locale – Valle Sabato, la via del Greco (945,7 PET)

337.Pia opera per la riabilitazione delle fanciulle derelitte – Francesca A. (Num. Di ammissione 30) Suor Celeste – pagg. 13 (945,7 PIA)

338.Pia opera per la riabilitazione delle fanciulle derelitte – Uffizio dell’ Opera, Largo Vergini, Num. 51 – Ricoverate dal 17 Marzo 1877, n. 289, Anno Ventesimo Secondo quadrimestre 1896 – Cinquantesimo resoconto Maggio, Giugno, Luglio, Agosto 1896 – Valle di Pompei, Scuola Tipografica Bartolo Longo 1896 – pagg. 16 (945,7 PIA)

339.Piedigrotta… che passione. Dalla raccolta di Ettore De Mura – Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici di Napoli, Comune di Napoli, 1993 Sala Carlo V in Castelnuovo – Casa Editrice Fausto Fiorentino – pagg. 45 (945,7 PIE) 340.Pignataro Maggiore (Caserta) – A cura dell’ Associazione Pro Loco “Pinetarium” 1993 (945,7 PIG)

341.Poggiomarino, città dei ragazzi – Circuito teatrale regionale campano, Comune di Poggiomarino – L.A.N. Napoli 1986 – pagg. 29 (945,7 POG)

342.POGGIOMARINO Storie e immagini – Giovanni Conza – Circolo Laboratorio LEGA PER L’ AMBIENTE – Edizione Il Graffio – pagg. 109 + inserto (945,7 CON)

343.Politiche della dignità e sistemi di sviluppo locale. L’ analisi dei bisogni e l’ offerta dei servizi sociali dentro i Piani di zona della Provincia di Salerno – Provincia di Salerno, Assessorato alle Politiche Sociali – Associazione Centro Culturale Archè – G.M. s.r.l. 2004 – pagg. 207 (945,7 POL)

344.Polla. Linee di una storia – Vittorio Bracco, a cura del comune – 1976 edizioni Cantelmi, Salerno – pagg. 1007 (945,7 BRA)

345.Pompei. L’ insula I della Regione IX, Settore Occidentale – Alessandro Gallo – Soprintendenza Archeologica di Pompei – L’ Erma di Bretschneider – pagg. 156 (945,7 GAL)

346.POMPEI. SCIENZA E SOCIETÀ. 250° Anniversario degli Scavi di Pompei, Convegno Internazionale, Napoli 25-27 novembre 1998 – a cura di Pier Giovanni Guzzo – Soprintendenza Archeologica delle Province di Napoli e Caserta – Electa Edizione – pagg. 289 (945,7 GUZ)

347.Propaganda nel ventennio fascista: la “fabbrica del consenso” a Cava – Catalogo della mostra documentaria e bibliografica 23 aprile – 11 maggio 1993 – Comune di Cava de’ Tirreni, Biblioteca Comunale “Can. A. Avallone” – pagg. 269 (945,7 PRO) 2 COPIE

348.PROVERBI E DETTI DELL’ IRPINIA: SOLOFRA – Soccorso Giliberti – Edizioni WM – pagg. 273 (945,7 GIL)

349.PROVERBI NAPOLETANI ovvero La filosofia di un popolo – Antonio Rotondo – Franco Di Mauro Editore 2002 – pagg. 454 (945,7 ROT)

Q 350.Quaderni del Presidio Territoriale – Commissariato di Governo per l’ Emergenza Idrogeologica in Campania – n. 0 aprile 2005 – pagg. 142 (945,7 QUA) 2 COPIE

351.Quel che resta del Maschio – Enzo De Pasquale, Sofia Jannelli, prefazione di Aldo Masullo – Edizioni Scientifiche Italiane – pagg. 61 (945,7 DEP)

R

352.Radici Nocerine. La storia al servizio del futuro Vol. I – Arti Grafiche Eurograf 1995 – pagg. 111 (945,7 RAD)

353.RAVELLO E IL SUO PATRIZIATO – Antonio Guerritore – RIPOSTES – pagg. 108 (945,7 GUE)

354.Regimen Sanitatis Salernitanum. Libera traduzione in dialetto salernitano – Luigi Troisi, collaborazione di Antonio Peluso – Edizione Bastogi – pagg. 300 (945,7 TRO)

355.REGOLA SANITARIA SALERNITANA. Regimen sanitatis salernitanum – versione italiana di Fulvio Gherli – RIPOSTES – pagg. 90 (945,7 GHE)

356.Reportage fotografico sui Comuni del Cilento storico – Angelo Di Matteo – Editoriale APOS – pagg. 125 (945,7 DIM)

357.Ricerca per una metodologia d’ intervento nei centri storici – G. De Franciscis – Guida Editore – pagg. 92 (945,7 DEF)

358.Risorgimento e società nei canti popolari siciliani – Antonino Uccello, introduzione di Luigi M. Lombardi Satriani – Pellicanolibri – pagg. 284 (945,7 UCC) 2 COPIE

359.Ritratto della Campania – prefazione di Antonio Bassolino, presidente della Giunta Regionale della Campania – pagg. 316 (945,7 RIT)

360.Rovigliano – Carlo Giordano, Vittorio Cimmelli, Angelandrea Casale – Edizioni Orientamenti, Napoli 1990 – pagg. 126 (945,7 GIO)

S

361.S. GIUSEPPE VESUVIANO NELLA STORIA E LE PIÙ FAMOSE ERUZIONI DEL VESUVIO – Silvio Cola – Tip. Ferraro S. Giuseppe Vesuviano 1912 – pagg. 171 (945,7 COL)

362.Saggio di Storia della Tradizioni Popolari (due studi di folklore irpino) – Carmine Piscopo – Nuova Stampa, Avellino 1975 – pagg. 183 (945,7 PIS)

363.Salerno ’43 – Giovanni Conforti, a cura di Luigi di Pace – Edizioni del Calotipo – pagg. 107 (945,7 CON)

364.Salerno assediato dai Francesi – Fabritio Pinto – RIPOSTES editore, 2000 – pagg. 183 (945,7 PIN)

365.SALERNO CAPOLUOGO E LA SUA PROVINCIA. Squilibri geoamministrativi e possibili interventi – Augusto Placanica, Vicenzo Aversano, Giuseppe Preziosi, Francesco Merloni – a cura di Vincenzo Aversano – Atti del Convegno nazionale di studio, Salerno 11 giugno 1996 – Società Salernitana di Storia Patria – Avagliano Editore – pagg. 111 (945,7 AVE)

366.Salerno dove ti porta il sole – Gino Liguori – pagg. 98 (945,7 LIG)

367.Salerno e la sua Provincia – Rassegna giornalistica di M. T. Arrighi – Istituto Editoriale Ippocampo, 1964 – pagg. 327 (945,7 ARR)

368.Salerno. Ieri, oggi, domani – Alfonso Menna – Arti Grafiche Boccia Edizioni – pagg. 287 (945,7 MEN)

369.Salerno in cifre, 1995 – Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Salerno – Arti Grafiche Boccia, Salerno 1995, Vol. I, Vol. II, Vol. III, - pag. 656, pag. 650, pagg. 714 + fascicolo (945,7 SAL)

370.SALERNO LONGOBARDA. Materiali di ricerca su chiese rurali della zona orientale – Carlo Di Lorenzo – fotografie di Claudio Tringali – Arti Grafiche Boccia Edizioni – pagg. 137 (945,7 DIL)

371.SALERNO MOMENTI STORICI – a cura di Giuseppe Amelio – Conoscere la città per viverci meglio – pagg. 173 (945,7 AME) 2 COPIE

372.Salerno oltre l’ immagine (Passeggiando per le colline) – Club Alpino Italiano, sezione di Salerno, Provincia di Salerno – RIPOSTES – pagg. 47 (945,7 SAL) 373.San Leucio e l’ arte della seta – Monumenti e Miti della Campania Felix – Pierro editore, 1996 – pagg. 158 (945,7 SAN) 2 COPIE

374.Sanniti, Liguri e Romani. Samnites, Ligurians and Romans – John Patterson – Edizioni Comune di Circello – pagg. 223 (945,7 PAT)

375.Sant’ Agnello nella Penisola Sorrentina attraverso la storia e la tradizione – Franco Gargiulo – Associazione Studi Storici Sorrentini 1993 – pagg. 190 (945,7 GAR)

376.SANT’ AGNELLO UN ANGOLO DI PARADISO. Notizie storiche, curiosità e luoghi incantevoli di Sant’ Agnello – Franco Gargiulo – pagg. 77 (945,7 GAR)

377.SANTA MARIA CAPUA VETERE. Guida alla storia e all’ arte della città – Edizioni Spartaco, 1996 – pagg. 60 (945,7 SAN) 2 COPIE

378.Santa Paolina – Sac. Michele Musto – pagg. 183 (945,7 MUS)

379.Santi a Circello. Iconografia sacra dal XVI al XIX secolo. – Fernando G. Miele – Domenico Longo editore – pagg. 64 (945,7 MIE)

380.Savignano turistica ’96 – Tipolitografia “A. Lucarelli” 1996 – pagg. 68 (945,7 SAV)

381.SCULTURA E PRESEPE NEL SETTECENTO A NAPOLI – CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI TEODORO FITTIPALDI – CIVILTÀ DEL SETTECENTO A NAPOLI (1734 – 1799) – EDIZIONI DEL DELFINO – pagg. 215 (945,7 FIT)

382.Scuola e centro storico, recupero della capitale di un regno – Raffaele Raimondi, Omero Ambrogi, Nadia Bronzo, Severo Chieffi, Renata De Simone, Manlio Minale, prefazione di Marcello Vittorini – Guida Editori 1976 – pagg. 302 (945,7 RAI)

383.Scuola e società – coordinatori: Enzo Arpaia, Luigi Avellino, Nicola Avellino, Franco Gracco, Carlo Iandolo, Pasquale Matrone, Pina Sorrentino – a cura di Campania Scolastica, Pompei 1978 – pagg. 113 (945,7 SCU)

38SIANO. Politica ed elezioni attraverso i secoli – Francesco Caiazza – Edizioni dell’ Ippogrifo – pagg. 172 (945,7 CAI)

Sichelgaita. Signora del Mezzogiorno – Michele Scozia – Alfredo Guida editore, 1994 – pagg. 315 (945,7 SCO) Solofra nel Mezzogiorno Angioino – Aragonese – Mimma De Maio, Presentazione di Francesco Barra – Il Campanile, Notiziario di Solofra editore – pagg. 411 (945,7 DEM)

Solofra nella tradizione e nella storia. 1914. In memoria di Michele Florio – a cura del Prof. Michele Ricciardelli, Ristampa Anastatica di Giuseppe Donato – Tipolitografia SOLgrafica, Solofra 1997 – pagg. 111 (945,7 RIC)

SPERANDO IL SUD. VIAGGI NEL MEZZOGIORNO D’ ITALIA – Dora Celeste Amato, prefazione di Giovanni Russo – Vol. I - Edizioni Scientifiche Italiane – pagg. 356 (945,7 AMA)

SPERANDO IL SUD. VIAGGI NEL MEZZOGIORNO D’ ITALIA – Dora Celeste Amato – Vol. II – Edizioni Scientifiche Italiane – pagg. 439 (945,7 AMA)

“Spicchi” di … limone – M. Olmina D’ Arienzo, presentazione di Alfonso Andria – Edizioni dell’ Ippogrifo – pagg. 47 (945,7 DAR) 3 COPIE

Splendori sul Vallo – Luigi Pica – Plectica editore – pagg. 197 (945,7 PIC)

Stabiae e Castellamare di Stabia. Antologia storica – Michele Palumbo – Aldo Fiory Editore, Napoli – pagg. 767 (945,7 PAL)

Stato delle rendite e pesi degli aboliti Collegi della Capitale e Regno dell’ espulsa Compagnia detta di Gesù – a cura di Carolina Belli – Guida Editori, Napoli – pagg. 1136 (945,7 BEL)

STIO Casale – Università – Comune. 1000 anni di Storia dello “Stato di Magliano” e casali – Gino Colicigno – Edizioni del Centro di Promozione Culturale per il Cilento – pagg. 176 (945,7 COL)

Storia della Campania, Vol. 1 – a cura di F. Barbagallo – Tascabili Guida Editori – pagg. 313 (945,7 BAR)

Storia della Campania, Vol. 2 – a cura di F. Barbagallo – Tascabili Guida Editori – pagg. 336 (945,7 BAR)

Storia del Capoluogo del Principato Ultra Montefusco e Casali – Giovanni Castagnetti – Laurenziana Napoli 1976 – pagg. 141 (945,7 CAS)

Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento – Aurelio Lepre – Editori Riuniti – pagg. 290 (945,7 LEP) Storia del Reame di Napoli – Pietro Colletta, Introduzione e note di Nino Cortese, Vol. I, Vol. II – Libreria Scientifica Editrice, Napoli 1951 – pag. 415, pagg. 484 (945,7 COL)

Storia della concia della pelle in Solofra – Vol. II – Vincenzo D’ Alessio, introduzione di Luciano Buongiorno – Edizioni Gruppo Culturale “F. Guarini”, Solofra 1994 – pagg. 111 (945,7 DAL)

Storia della concia della pelle in Solofra, II edizione – Vincenzo D’ Alessio - Edizioni Gruppo Culturale “F. Guarini”, Solofra 1998 – pagg. 127 (945,7 DAL)

Storia di Castel San Giorgio Vol. I – Generoso Iennaco – La Piazza Editore, Baronissi – pagg. 243 (945,7 IEN)

STORIA DI GALAZIA CAMPANA E DI MADDALONI – Giacinto De Sivo – Napoli 1860-1865 – pagg. 400 (945,7 DES)

STORIA DI MERCOGLIANO. Dalle origini ai nostri giorni, Volume I, vita pubblica del paese – Giovanni Mongelli – Mercogliano, Centro Promozionale di Cultura, 1979 – pagg. 353 (945,7 MON)

STORIA DI NAPOLI DALLE ORIGINI AD OGGI. UN VIAGGIO ATTRAVERSO I SECOLI PER SAPERE QUELLO CHE IN 2500 ANNI È ACCADUTO A NAPOLI – Alfredo D’ Ambrosio – VIMA – pagg. 231 (945,7 DAM) 2 COPIE

Storia di Pesco Sannita (seconda edizione aggiornata) – Mario D’ Agostino – Fratelli Conte Editori – pagg. 213 (945,7 DAG)

STORIA DI S. VALENTINO TORIO vicende di una comunità rurale – Vittorio Cimmelli – CENTRO RICERCHE E DOCUMENTAZIONE VALLE DEL SARNO – pagg. 294 (945,7 CIM) 3 COPIE

STORIA DI SCAFATI e di S. Pietro suo villaggio – Vittorio Cimmelli, a cura di Angelo Pesce – Biblioteca Comunale di Scafati 1997 – pagg. 476 (945,7 CIM)

STORIA DI STRADE. Odonomastica del comune di Mercato S. Severino – Giuseppe Rescigno – Centro di Documentazione per la Storia di Mercato S. Severino – litotipografia Gutenberg, 1999 – pagg. 245 (945,7 RES)

Storia di Suessola e di Arienzo – Nicolò Lettieri – Edizioni Dehoniane , Napoli 1978 – pagg. 260 (945,7 LET)

Storia e civiltà della Campania. Il Settecento – a cura di Giovanni Pugliese Carratelli – Electa Napoli 1994 – pagg. 499 (945,7 PUG) Storia e civiltà della Campania Il Rinascimento e l’ Età Barocca – a cura di Giovanni Pugliese Carratelli – Electa Napoli 1994 – pagg. 503 (945,7 PUG)

Storia e civiltà della Campania. L’ Evo antico – a cura di Giovanni Pugliese Carratelli – Electa Napoli 1994 – pagg. 495 (945,7 PUG)

STRIANO E IL SUO STEMMA COMUNALE – Felice Marciano, Angelandrea Casale – Quaderni di Cultura Strianese n. 4, a cura dell’ Amministrazione Comunale MCMXCI – pagg. 45 (945,7 MAR) 2 COPIE

STRIANO. Ieri e Oggi – Felice Marciano – Quaderni di Cultura Strianese n. 16, a cura del Centro Studi Storici “HISTRICANUM” MCMXCIX – pagg. 104 (945,7 MAR) 2 COPIE

Striano. Luoghi di vita, spazi di storia – Laura Ferrara, Pasqualina Ambrosio, Anna Giovanna Cordella – Quaderni di Cultura Strianese n. 23, a cura della Pro Loco MMIX – pagg. 119 (945,7 FER)

STRIANO RELIGIOSITÀ POPOLARE. Il Patrono, le Feste, la via Crucis, il Corpus Domini, le Edicole votive – Pasquale Marciano, Antonio Ferrara, Luigi Ambrosio, Emilia Ammendola – Ager Vesuvianus, Centro Studi Storici, Anno II n. 2/2012 – pagg. 83 (945,7 MAR)

Striano: San Michele Arcangelo e la piazzetta omonima – Felice Marciano – Quaderni di Cultura Strianese n. 2 1988 – pagg. 23 (945,7 MAR)

STUDI SUL CILENTO Vol. I – Pietro Ebner – Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Associazione Culturale “Amici della Natura” – Edizioni del Centro di Promozione Culturale per il Cilento, Acciaroli (SA) – pagg. 357 (945,7 EBN) 2 COPIE

T

Tavola tavola, chiodo chiodo … Eduardo, la scena, il ricordo – Claudio Garofalo, Bruno Garofalo, presentazione di Luca De Filippo – Franco Di Mauro Editore – pagg. 153 (945,7 GAR)

Tempo di Maggio. Teatro popolare del ’900 a Napoli – Nino Masiello – Tullio Pironti Editore – pagg. 300 (945,7 MAS) Terra mia – Berardino Giacomaniello – Edisud Salerno – pagg. 155 (945,7 GIA)

Territorio e risorse in Campania. Volume I Tra marginalità e crescita – M. Abignente, G. Biondi, P. Coppola, A. Damiani, U. Leone, G. Maury, L. Viganoni – pagg. 169 (945,7 ABI)

Territorio e risorse in Campania. Volume II Il potenziale urbano - M. Abignente, G. Biondi, P. Coppola, A. Damiani, U. Leone, G. Maury, L. Viganoni – pagg. 199 (945,7 ABI)

Testimonianze, Seconda parte – Alfonso Menna – Arti Grafiche Boccia Edizioni – pagg. 239 (945,7 MEN)

Toponomastica e memoria storica. Aspetti e vicende della toponomastica salernitana – a cura di Italo Gallo – Società Salernitana di Storia Patria – Boccia Editore 1993 – pagg. 132 (945,7 GAL)

Torrioni, profilo storico. Con i regolamenti del 1875 e il nuovo Statuto Comunale – Arturo Bascetta – Il Giornalibro della Domenica 119 paesi dell’ Irpinia – Patrocinio Comune di Torrioni, Pro Loco Aione, Artigiani, Commercianti, Aziende Agricole, Banca cooperativa del Partenio – Abe Edizioni – pagg. 96 (945,7 BAS)

TRANSITO E FORZA DEL RICERCATORE OPEROSO. Luigi Bartolini e la critica nel centenario della nascita – a cura di Leonardo Mancino – Stamperia dell’ Arancio – pagg. 350 (945,7 MAN)

Tremblements de terre, éruptions volcaniques et vie des hommes dans la Campanie antique – Amodio Marzocchella – Estratto da Bibliotèque de l’ institut français de naples – Deuxième série – Volume VII – Publications du centre Jean Bérard, Naples 1986 – pagg. 71 (945,7 MAR)

U

U cusanærë. Un po’ di : GRAMMATICA, LESSICO, CANTI, PROVERBI, DETTI, INDOVINELLI, PREGHIERE, INCIARMAMENTI, GASTRONOMIA, AGNOMI di Cusano Mutri – Vito A. Maturo – Pro Loco Cusanese 1994 – pagg. 175 (945,7 MAT)

Un metodo, una città. La rigenerazione urbana, la cura dell’ ambiente, le opere della Welfare community – a cura di Aniello Landi – Patto Territoriale per l’ Occupazione dell’ Agro Nocerino Sarnese – pagg. 94 (945,7 LAN) Un rapporto di Talleyrand sul Principato di Benevento – Gennaro Ricolo – De Martini Editrice, Edizione II – pagg. 270 (945,7 RIC)

UNA “BANCA” NAPOLETANA DELLA FAMIGLIA CARACCIOLO IN ETÀ MODERNA – Diomede Ivone – Editoriale Scientifica – pagg. 140 (945,7 IVO)

UNA PROPOSTA PER L’ AREA OCCIDENTALE DI NAPOLI. Sviluppo turistico e recupero ambientale per la Bagnoli del XXI secolo. Tavole di analisi e progetto urbano di Paolo Giordano – Francesco Maria Cervelli – Edizioni Graffiti – pagg. 120 (945,7 CER)

UNIVERSITÀ ANNO MILLE – Giannino Di Stasio – Edizioni del Delfino – pagg. 135 (945,7 DIS)

V

Valenzi, sindaco a Napoli. La Napoli di ieri e di oggi nel “diario” del primo amministratore comunista della città – intervista di Massimo Ghiara – Editori Riuniti. Interventi – pagg. 191 (945,7 GHI)

Velia città greca. Guida ad una nobile città della Magna Grecia – a cura di Angelo Abenante – edizioni Intra Moenia – pagg. 117 (945,7 ABE) 2 COPIE

Vesuvio – Sergio Riccio – Electa Napoli, 2002 – pagg. 159 (945,7 RIC)

Viaggiatori, medici e letterati arabi a Napoli e nel Mezzogiorno – Salvatore Maria Sergio, presentazione di Massimo Baistrocchi – Colonnese editore, 1992 – pagg. 69 (945,7 SER)

VIAGGIO NEL CILENTO – Cosimo De Giorgi – Galzerano Editore – pagg. 255 (945,7 DEG)

Viaggio nella terra dei Briganti – Carmine Farnetano, Gianfranco Cavaliere – Edizioni Kreis – pagg. 95 (945,7 FAR)

VICENDE DEL LIBRO NEL REAME DI NAPOLI 1815-1860 – Andrea Genoino – RIPOSTES – pagg. 138 (945,7 GEN)

Ville e Palazzi Nobiliari – Monumenti e Miti della Campania Felix – Il Mattino – Postfazione di Gérard Labrot - Pierro editore – pagg. 159 (945,7 VIL) Visitando la Badia di Montecassino. Lettere al Maggiore di Cavalleria nella Riserva Cav. Filippo Nob. Abignente, Direttore del periodico “il Carattere” – Prof. D.r M. Orza – Premiato Stab. Tipografico Fischetti, Sarno MCMXIII – pagg. 89 (945,7 ORZ)

VITA E MORTE DI GIOVANNI CALIBITA E GIOVANNI L’ ELEMOSINIERE. Due testi “amalfitani” inediti – Paolo Chiesa – società salernitana di storia patria – Avagliano Editore – pagg. 127 (945,7 CHI)

VOCABOLARIO NAPOLETANO-ITALIANO ITALIANO-NAPOLETANO con nozioni di metrica e rimario – Antonio Salzano – Edizioni Del Giglio, Nuovissima Edizione 1986 – pagg. 541 (945,7 SAL)

W

X

Y

Z