0ORTO6IRO

4AGLIODI0O #ASTELGUGLIELMO TRA #ORBOLA IS #ASTELMASSA A "OCCASETTE - I !RQUÌ D O "AGNOLODI0O 0OLESINE 0 #ENESELLI 6ILLANOVA -ARCHESANA 3ERMIDE "OSARO 02/6).#)! 0APOZZE $)2/6)'/ &RASSINELLE 0INCARA 0OLESINE 'UARDA6ENETA #RESPINO &IUME0O 3ALARA #FSSB 332OMEA #Ì:ULIANI 3ERRAVALLE #Ì6ENIER 0OLESELLA 0ODI6ENEZIA #OLOGNA !LBERSANO &ELONICA 02/6).#)! 'UARDA !LBERONE 02/6).#)! #Ì4IEPOLO $)2/6)'/ &ERRARESE 0ONTE $)-!.4/6! 0UNZETTI &IESSO !RIANO !RIANO 5MBERTIANO &ERRARESE NEL0OLESINE :ERBINATE &ICAROLO 3P'FSSBSFTF $ONZELLA 0ILASTRI 3TELLATA 2IVÌ 3TIENTA :OCCA .FTPMB -ALCANTONE &IUME0O -ASSENZATICA #Ì-ELLO #ANARO #ONTANE 0BTJ*TPMB #OCCANILE #POFMMP1FQPMJ 30 30 2AVALLE /CCHIOBELLO -ONTICELLI 0ONTI 3'IUSTINA 3PAGNA &OSSADALBERO #ESTA 3ALVATONICA 0ORPORANA !MBROGIO 2UINA 0ONTE30IETRO -EZZOGORO 'AVELLO "URANA 3"IAGIO 0ESCARA 3ABBIONI #AMATTE $PQQBSP 0 #ASAGLIA :ENZALINO OD &RANCOLINO 0 I' O NO 3ETTEPOLESINI 30 C 3ANTA-ARIA 3ALETTA )TALBA C D AO /SPITALE -ADDALENA I +PMBOEBEJ4BWPJB D ' E L "OSCO L #ORLO O A $IAMANTINA -ESOLA R ITINERARI CONSIGLIATI 4ORBIERA O $ #POEFOP O 3CORTICHINO N Z 0ONTELAGOSCURO 4AMARA E 30 #ORREGGIO #APRILE L 'RADIZZA 0ONTELANGORINO L (PSP A A SPASSO PER &% .ORD "OARA Da , dopo una breve visita all’abita- 30 LA CAMPAGNA 6IAROVERE 30 6IGARANO "RAZZOLO to, si imbocca via Bosco Salici in direzione nord, inol- 0ONTE 0IEVE &% "ARCO km 29 2ODONI -ALBORGHETTO "AURA &OSSALTA 3ANTA 3"IANCA O DI"OARA C 'IULIA trandosi nell’ordinata campagna coltivata a seminativi I 3ABB N #ASSANA -IZZANA 'PSNJHOBOB 0ONTEMAODINO 0OMPOSA Poggio Renatico, Mirabello O 30IETRO 3ABB E 'ORINO 02/6).#)! L e punteggiata qua e là da case coloniche; dopo circa 5 30 36ITTORE , O O 6ICONOVO 'HERARDI 3ACCADI'ORO 6ENETO P 0OROTTO LAN !LBAREA 'ORINO km$)-/$%.! la strada si immette su via Raveda, si svolta quindi a A I6O #ONTRAPÛ . D &ERRARESE Vigarano Pieve, 0ONTEGRADELLA 0O $PEJHPSP 30 6ILLANOVA 2ENO #ASUMARO $ENORE destra lungo questo tranquillo rettilineo. O 7JHBSBOP &OCOMORTO &INALESE V A 5SFTJHBMMP Da via Raveda &INALE si raggiunge la SP50 da percorrere per # .BJOBSEB 'FSSBSB %MILIA .JSBCFMMP !UTOSTRADA! #ODREA 2ENO #OCOMARO 0O breve tratto e svoltare poi a sinistra su#ENTESE via Giovecca. La DI&OCOMORTO DI6OLANO 6ACCOLINO 6OLANO -ADONNA 1UARTESANA 6AL strada sfocia nella provinciale!LBERONE 66 nel centro della località "OSCHI #OCOMARO &INAL 2ONCODIGÌ .BTTBñTDBHMJB #ANTONE 6ALLE 30 DI#ONA DI2ERO .UOVA di Mirabello. Da qui occorre svoltare a sinistra per rag- 3#ARLO 300BTJ #PTDPOB #ORONELLA !GUSCELLO #ONA .BTJ5PSFMMP 2ERO 6ALLE "UONACOMPRA #HIESUOL &OSSANOVA 0ARASACCO -AROZZO giungere l’Oasi Boscona, dove è possibile sostare per il 30 3AN-ARCO .JHMJBSP "ERTUZZI 30 DEL&OSSO 3CANNONEDI'ORO 4ORRE&OSSA $UCENTOLA 'ALEAZZA pranzo o per una passeggiata a cavallo. Prima di arrivare &% 3UD "IVIO #ORNACERVINA #ORREGGI 6ALCESURA all’ingresso dell’Oasi si noterà sulla0ILASTRELLO destra il viale d’ac- 30 &OSSANOVA "ORGO 4"HPTUJOP 3AN"IAGIO 'ORGO 'UALDO 3!NNA -EDELANA 0ALATA 8))-ORELLI 30 cesso alla seicentesca Villa Sessa. Mentre per proseguire0BTJ#PTDP ,AGODELLE 30 3-ARTINO 2ACCORDO!UTOSTRADALE&ERRARA 0ORTO'ARIBALDI 30 EFMMB1BOGJMJB -ASI .AZIONI 30 3'IACOMO 2OVERETO !LBERLUNGO .JHMJBSJOP l’itinerario verso Vigarano Mainarda occorre girare a #HIESA 'AIBANELLA 6OGHENZA 30 .UOVA $OSSO -BHPTBOUP destra sulla ciclabile. Si prosegue pedalando fino alla fra- &IUM 3%GIDIO 36ITO 2ENAZZO E2E 7PHIJFSB NO #ORTE#ENTRALE zione di Borgo, al termine della quale si svolta a sinistra, #AMPOLUNGO 30"EVILACQUA 1PHHJP -ONTALBANO 'AMBULAGA $OGATO dove la strada è leggermente in salita,#ORPORENO e poi subito a destra 'ALLIERA 3FOBUJDP 'AIBANA 0TUFMMBUP dove si imbocca la ciclabile asfaltata che diventa presto ,IBOLLA 2UNCO 6OLANIA 3'IUSEPPE sterrata e fiancheggiata da alti alberi. Sulla sinistra si può sinistra dirigendosi verso la frazione di Vigarano Pieve. -ONESTIROLO ) 3'IOVANNI DI#OMACCHIO 36ENANZIO DRO 02/6).#)! 3ANDOLO VI 'ALLO -ONTESANTO -AIERO A&E notare la pista di atterraggio per deltaplani. All’incrocio$)"/,/'.! Si pedala tranquillamente in zone verdi e poco traffi- 3"ARTOLOMEO RRARESE con via Rondona, si può scegliere se proseguire dritto cate fino a raggiungere l’abitato di Vigarano Pieve. La IN"OSCO -ARRARA lungo la ciclabile$FOUP che conduce al centro del paese di Vi- ciclabile finisce alla ferrovia, ma proseguendo lungo la 1UARTIERE -ALALBERGO Mirabello, Oasi Boscona - Le Pradine garano Mainarda, oppure se imboccare0IEVE via Rondona a strada a traffico misto in direzione centro, dopo il sot- 3.ICOLÛ

DI#ENTO 3PINAZZINO 1PSUPNBHHJPSF $PNBDDIJP 0

topasso ciclabile, si raggiunge facilmente l’incrocio con O 0ORTOROTTA 0ORTOVERRARA

0ASSO3EGNI 330ORRETTANA D 3AN0IETRO I via Mantova (SP 69). A sinistra si noti la chiesa dei SS. 0 2IPAPERSICO IN#ASALE R I M Pietro e Paolo. Si svolta a destra e si prende quindi la pri- A "ENVIGNANTE R !LTEDO O ma a sinistra (Via XXV Aprile) in corrispondenza del bar, e la si segue tenendo la destra fino all’incrocio con /SPITAL #ASTELLO -ONACALE Dg!RGILE via Aldo Moro e si svolta a sinistra procedendo verso la 3-#ODIFIUME campagna. #ONSANDOLO La strada a un certo punto diventa sterrata e ci si immer- 30IETRO "OCCALEONE "ANDO ge nella natura, per arrivare, dopo circa 500 metri, alla #APOFIUME 6ENEDI 4RAGHETTO "ELLOCCHIO 3'IORGIODI0IANOciclabile che corre !UTOSTRADA!lungo la sponda del Canale Burana"ARICELLA. -ARE !RGELATO A questo punto ci si ricollega all’itinerario “Lungo il Burana”"ENTIVOGLIO e si può scegliere se prendere la direzione di 6ALLIDI !DRIATICO -INERBIO -ARMORTA "SHFOUB Ferrara o di . -ALVEZZA #OMACCHIO -OLINELLA $UGLIOLO 84 3-ARTINO 85 IN3OVERZANO &ILO ,ONGASTRINO 3"IAGIO

-EZZOLARA 3-ARTINO IN!RGINE &IUME2ENO !NITA #ASTEL #AMPOTTO -AGGIORE #ASAL 3!NTONIO ,AVEZZOLA "ORSETTI 33!DRIATICA 3!LBERTO #ALDERARA DI2ENO 6OLTANA 'RANAROLO DELLg%MILIA "UDRIO &IORENTINA 0ORTONOVO -ARINA 2OMEA 3AVARNA 02/6).#)! 332OMEA $)2!6%..! "UDA 0ORTO "/,/'.! #ORSINI #ONSELICE !LFONSINE 0ORTO6IRO

4AGLIODI0O #ASTELGUGLIELMO TRA #ORBOLA IS #ASTELMASSA A "OCCASETTE - I !RQUÌ D O "AGNOLODI0O 0OLESINE 0 #ENESELLI 6ILLANOVA -ARCHESANA 3ERMIDE "OSARO 02/6).#)! 0APOZZE $)2/6)'/ &RASSINELLE 0INCARA 0OLESINE 'UARDA6ENETA #RESPINO &IUME0O 3ALARA #FSSB 332OMEA #Ì:ULIANI 3ERRAVALLE #Ì6ENIER 0OLESELLA 0ODI6ENEZIA #OLOGNA !LBERSANO &ELONICA 02/6).#)! 'UARDA !LBERONE 02/6).#)! &ERRARESE #Ì4IEPOLO $)2/6)'/ 0ONTE $)-!.4/6! 0UNZETTI ITINERARI CONSIGLIATI &IESSO !RIANO !RIANO 5MBERTIANO &ERRARESE NEL0OLESINE :ERBINATE &ICAROLO 3P'FSSBSFTF $ONZELLA FRA RENO Si lascia Ferrara0ILASTRI in direzione di Modena e, lungo un 3TELLATA 2IVÌ DEVIAZIONE 3TIENTA :OCCA .FTPMB E PANARO -ALCANTONE &IUME0O -ASSENZATICA #Ì-ELLO percorso che offre la veduta di alcuni bei parchi e ville #ANARO #ONTANE km 72 0BTJ*TPMB #OCCANILE #POFMMP1FQPMJDa Casumaro è possibile inoltrarsi in territorio modenese per raggiungere la cittadina gentilizie,30 si raggiungono in rapida successione i0ONTI centri 30 2AVALLE /CCHIOBELLO -ONTICELLI Ferrara, Vigarano Mainarda 3PAGNA di , dominata dalla mole del quattrocentesco Castello delle Rocche, co- 3'IUSTINA di Vigarano Mainarda e Mirabello. &OSSADALBERO #ESTA Mirabello, Casumaro, Cen- struito dagli3ALVATONICA Estensi,0ORPORANA uno dei meglio conservati della regione. Da vedere anche le Chiese !MBROGIO to, Sant’Agostino, Ferrara Da quest’ultima località si imbocca la strada diretta a 2UINA 0ONTE30IETRO -EZZOGORO 'AVELLO "URANA 3"IAGIOdel Rosario, di San Bartolomeo e di San Nicola da Tolentino, il piccolo Cimitero Ebraico, il 0ESCARA 3ABBIONI Finale Emilia, inoltrandosi nella fertile campagna fino a #AMATTE $PQQBSP Duomo dei Santi Filippo e Giacomo (con opere#ASAGLIA di Bastianino e Crespi), il settecentesco 0 raggiungere la località di Casumaro, sul confine con la :ENZALINO OD &RANCOLINO 0 I' O NO 3ETTEPOLESINI 30 C Municipio, il Museo Civico, la Torre dei Modenesi e alcuni interessanti3ANTA-ARIA palazzi. 3ALETTA )TALBA C provincia di Modena. D AO /SPITALE -ADDALENA I +PMBOEBEJ4BWPJB D ' E L "OSCO L #ORLO O A $IAMANTINA -ESOLA R 4ORBIERA O $ O N Z #POEFOP 0ONTELAGOSCURO 4AMARA E 30 #ORREGGIO #APRILE L 'RADIZZA 0ONTELANGORINO L 3CORTICHINO (PSP A &E .ORD "OARA "RAZZOLO "ARCO 6IAROVERE 0ONTE 6IGARANO0IEVE -ALBORGHETTO O 2ODONI "AURA &OSSALTA 3ANTA 3"IANCA C I 30 #ASSANA DI"OARA 'IULIA N 3ABB 0ONTEMAODINO O -IZZANA 30IETRO 'PSNJHOBOB 0OMPOSA RO E 3ABB 02/6).#)! A L 'ORINO N 30 O 36ITTORE A 30 6ENETO 0 P O 6ICONOVO 'HERARDI 3ACCADI'ORO A 0OROTTO $)-/$%.! E OLAN #ONTRAPÛ !LBAREA 'ORINO . 6 M I U D &ERRARESE I 0ONTEGRADELLA 0O $PEJHPSP & 30 6ILLANOVA $ENORE 2ENO #ASUMARO 7JHBSBOP &OCOMORTO &INALESE O V &INALE A .BJOBSEB 'FSSBSB 5SFTJHBMMP %MILIA # .JSBCFMMP #ODREA 2ENO #OCOMARO 0O #ENTESE DI&OCOMORTO DI6OLANO 6ACCOLINO 6OLANO -ADONNA !UTOSTRADA! 1UARTESANA 6AL !LBERONE "OSCHI #OCOMARO &INAL 2ONCODIGÌ .BTTBñTDBHMJB #ANTONE 6ALLE 30 DI#ONA DI2ERO .UOVA 3#ARLO 300BTJ #PTDPOB #ORONELLA !GUSCELLO #ONA .BTJ5PSFMMP 2ERO 6ALLE "UONACOMPRA #HIESUOL &OSSANOVA 0ARASACCO -AROZZO 30 3AN-ARCO .JHMJBSP "ERTUZZI 30 DEL&OSSO 3CANNONEDI'ORO 4ORRE&OSSA $UCENTOLA 'ALEAZZA &% 3UD "IVIO #ORNACERVINA #ORREGGI 6ALCESURA 0ILASTRELLO &OSSANOVA "ORGO 4BOU"HPTUJOP 3AN"IAGIO 'ORGO 'UALDO 3!NNA -EDELANA 0ALATA 8))-ORELLI 30 30 ,AGODELLE 30 0BTJ#PTDP 2ACCORDO!UTOSTRADALE&ERRARA 0ORTO'ARIBALDI 30 3-ARTINO -ASI .AZIONI EFMMB1BOGJMJB 2OVERETO !LBERLUNGO .JHMJBSJOP 30 6OGHENZA 3'IACOMO 30 #HIESA 'AIBANELLA $OSSO .UOVA -BHPTBOUP &IUM 3%GIDIO 36ITO 2ENAZZO E2E 7PHIJFSB NO #ORTE#ENTRALE #AMPOLUNGO 30"EVILACQUA 1PHHJP -ONTALBANO 'AMBULAGA $OGATO #ORPORENO 'ALLIERA 3FOBUJDP 'AIBANA 0TUFMMBUP ,IBOLLA 36ENANZIO 2UNCO 6OLANIA 3'IUSEPPE -ONESTIROLO ) 3'IOVANNI DI#OMACCHIO 02/6).#)! 3"ARTOLOMEO DRO IN"OSCO 3ANDOLO -AIERO VIA $)"/,/'.! 'ALLO -ONTESANTO &ERRARESE -ARRARA

$FOUP 1UARTIERE -ALALBERGO 0IEVE 3.ICOLÛ DI#ENTO 3PINAZZINO 1PSUPNBHHJPSF

0ASSO3EGNI $PNBDDIJP 0

O 0ORTOROTTA 0ORTOVERRARA

D

3AN0IETRO I 0 2IPAPERSICO

IN#ASALE R I M A "ENVIGNANTE R !LTEDO O 86 87 /SPITAL #ASTELLO -ONACALE Dg!RGILE 3-#ODIFIUME

#ONSANDOLO

30IETRO "OCCALEONE "ANDO #APOFIUME 6ENEDI 4RAGHETTO "ELLOCCHIO 3'IORGIODI0IANO !UTOSTRADA! "ARICELLA -ARE !RGELATO "ENTIVOGLIO 6ALLIDI !DRIATICO -INERBIO -ARMORTA -ALVEZZA "SHFOUB #OMACCHIO -OLINELLA $UGLIOLO 3-ARTINO IN3OVERZANO &ILO ,ONGASTRINO 3"IAGIO

-EZZOLARA 3-ARTINO IN!RGINE &IUME2ENO !NITA #ASTEL #AMPOTTO -AGGIORE #ASAL 3!NTONIO ,AVEZZOLA "ORSETTI 33!DRIATICA 3!LBERTO #ALDERARA DI2ENO 6OLTANA 'RANAROLO DELLg%MILIA "UDRIO &IORENTINA 0ORTONOVO -ARINA 2OMEA 3AVARNA 02/6).#)! 332OMEA $)2!6%..! "UDA 0ORTO "/,/'.! #ORSINI #ONSELICE !LFONSINE ITINERARI CONSIGLIATI

Lasciando in direzione di Ferrara si incontra Corporeno, nella cui parrocchiale, dedicata a San Gior- gio, si trova un’interessante tela incorniciata dai Misteri del Rosario di Guercino. Si raggiungono poi i centri di Dosso, dove sorge il Museo Lamborghini, dedicato alle automobili della famosa marca, e di Sant’Agostino. Di particolare interesse è la piccola deviazione che con- duce al Bosco della Panfilia, che si estende per 80 ettari su un terrazzo golenale del Reno. Uscendo dal bosco si può prendere a sinistra e raggiungere gli impianti del Cavo Napoleonico e del Canale Emiliano-Romagnolo, che sottopassa il lato orientale del bosco e il fiume Reno L’itinerario prosegue da Casumaro in direzione di Buo- per raggiungere poi la Romagna. nacompra e Pilastrello, inoltrandosi poi nella campa- Tornando invece sui propri passi a Sant’Agostino, si ri- gna al confine fra Ferrara e Modena, dove è da notare prende la statale verso Ferrara, che riconduce in breve il differente disegno delle case coloniche, più quadrate tempo al capoluogo. Cento, Rocca e massicce rispetto a quelle edificate vicino a Ferrara. Superato, sulla destra, il complesso di Torre Spada, an- tica dimora signorile, si raggiunge la strada statale che ci porta a Cento, centro di rilevante importanza storica ed artistica.

DEVIAZIONE

Una distanza brevissima, percorribile comodamen- te a piedi, separa Cento da Pieve di Cento, in terri- torio bolognese. La cittadina, mirabilmente conser- vata, presenta numerosi punti di interesse, come la Casa degli Anziani, l’importante chiesa Collegiata di S. Maria Maggiore (con un Crocifisso ligneo del sec. XIII e numerose opere di pittori quali Guercino, Scarsellino, Guido Reni, Lavinia Fontana e Bartolo- meo Passerotti), la chiesa di Santa Chiara, la Pina- coteca Civica, il Municipio, la Porta Asía (Centro di documentazione sulla lavorazione della canapa), la Porta Cento, la Porta Ferrara, la Porta , l’Ora- torio della Santissima Trinità e la Rocca.

88 89 ITINERARI CONSIGLIATI UNA PASSEGGIATA Il bosco Panfilia è visitabile in ogni stagione dell’anno, NELL’OASI preferibilmente nei mesi primaverili ed autunnali. L’en- BOSCO DELLA trata principale del bosco è situata lungo la strada d’argine PANFILIA che fiancheggia il Cavo Napoleonico, a circa 1, 5 km dal- km 6 l’abitato di Sant’Agostino. Il parcheggio auto, a fianco Sant’Agostino dell’ingresso, è attrezzato con panchine e tavoli per picnic $BWP/BQPMFPOJDP e una fontana. Superata la sbarra si inizia a percorrere lo stradone dirit- 'JVNF3FOP $BOBMF&NJMJBOP3PNBHOPMP to che attraversa il bosco in tutta la sua lunghezza e che separa l’area di vegetazione spontanea a sinistra, da quel- la di recente rimboschimento a destra, caratterizzata da piante più giovani e sottili. Su entrambi i lati si ammira la vegetazione tipica dei boschi golenali: frassini, olmi, farnie, pioppi si alternano ad aceri e noccioli creando una galleria di svariate tonalità di verde. Restando in silenzio è possibile udire il picchio rosso e il picchio verde tambu- Bosco della Panfilia, Fiume Reno reggiare sui rami. Dopo circa 700 m si giunge alla prima fossa di fiume Reno, costeggiandolo per un breve tratto. Si ritor- sgrondo, qui la vegetazio- na quindi sul tracciato principale. ne del sottobosco è carat- Dopo un centinaio di metri si piega a sinistra e si sale terizzata soprattutto da sull’argine del Catino: siamo ormai al limitare del bosco e piante di indaco bastardo, davanti a noi si estende l’ordinata campagna di Sant’Ago- che in primavera e in estate stino, coltivata per la maggior parte a seminativi. Si per- presentano infiorescenze corre l’argine in tutta la sua lunghezza in un sottobosco di un bel rosso porpora. caratterizzato soprattutto dal verde scuro dell’edera che Si prosegue sempre dirit- ricopre in gran parte il substrato del Catino, e si giunge to lungo lo stradone e si quindi all’argine sinistro del fiume Reno che delimita giunge alla seconda fossa l’ampia area golenale occupata dal bosco. Percorsi un che si supera oltrepassan- centinaio di metri si piega a sinistra per rientrare nel bo- do un ponticello; ora il sco lungo lo stradone perpendicolare a quello principale. sentiero si fa più stretto e Qui si notano splendide farnie e molti tronchi lasciati de- anche la vegetazione varia gradare naturalmente. Raggiunto lo stradone principale presentando piante come si gira a destra; da qui si può scegliere se inoltrarsi ulte- il gelso bianco, il melo e la vite, sfuggite alle coltivazioni riormente nel bosco imboccando uno degli stretti sentieri e divenute subspontanee. Superato un gruppo di pioppi che si dipartono dallo stradone sulla destra e si congiun- bianchi il sentiero piega a destra e raggiunge la sponda del gono dopo circa 400 m, o se tornare all’uscita principale.

90 91