Comune di Campodarsego (PD) Piano Finanziario Ambiente

Anno 2017

Servizio Gestione Rifiuti INDICE

PREMESSA ...... 2

LA SITUAZIONE ATTUALE, GLI OBIETTIVI DI FONDO E GLI INTERVENTI PREVISTI PER L’ANNO 2017 ...... 3 RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI R.U...... 3 SERVIZIO DI IGIENE URBANA ...... 4 SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI ...... 5 TRATTAMENTO DEI RIFIUTI URBANI ...... 7 INVESTIMENTI ...... 9 OBIETTIVI SOCIALI ...... 9 IL MODELLO GESTIONALE ...... 11

LIVELLI DI QUALITÀ DEL SERVIZIO ...... 11

IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI E LE RISORSE FINANZIARIE...... 12

ANDAMENTO DEI COSTI E LORO COPERTURA ...... 12

PRINCIPALI SCOSTAMENTI REGISTRATI NELL’ESERCIZIO 2016 E PREVISTI NELL’ESERCIZIO 2017 RISPETTO AGLI STANDARD DI SERVIZIO RELATIVI AL 2016 ...... 14

Relazione del Piano Finanziario 2017 – Campodarsego 1

Premessa

Il Decreto Legislativo n. 201/2011 (convertito in legge con modificazioni con L. 214/2011) all’art. 14 e la legge n. 228/2012 avevano stabilito, a decorrere dal 01/01/2013, la soppressione della precedente modalità di prelievo (TIA) e la contestuale istituzione della TARES (tributo sui rifiuti e sui servizi) per coprire i costi dei servizi relativi alla gestione dei rifiuti urbani. Tale tributo doveva consentire la copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento nel rispetto del principio comunitario “chi inquina paga”. Il presente documento è stato elaborato in continuità con il 2015 e 2016 facendo riferimento al quadro normativo di riferimento in vigore (testo definitivo della legge di stabilità 2014 - L. n. 147 del 27.12.2013 -, dopo il decreto “Salva Roma” - D.L. n. 16 del 06.03.2014 -, convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 68 del 02.05.2014 e successivamente modificato dalla Legge di stabilità 2016 – L. n. 208 del 28.12.2015) che definisce le modalità di applicazione della nuova TARI, come componente della IUC, mantenendone sostanzialmente invariata la disciplina rispetto alla TARES del 2013. Il Piano Finanziario redatto riprende i criteri espressi nel Regolamento di igiene ambientale (di disciplina del servizio RSU e della tariffa corrispettiva) approvato dal Consorzio di Bacino di Padova Uno, con Deliberazione del Commissario Straordinario n. 8 del 12/05/2014 e successive modifiche con provvedimenti del Commissario Straordinario n. 2 e n. 3 del 13/03/2015, per la TARI con decorrenza dal 1° gennaio 2014, che rispecchia le disposizioni delle norme sopra citate. Ai sensi del comma 668 dell’art. 1 della L. 147/2013 e s.m.i., il Piano Finanziario prevede l’applicazione di una tariffa avente natura di corrispettivo. La determinazione della tariffa corrispettiva deve garantire il sinallagma contrattuale tra il servizio reso e l’entità del prelievo in particolare attraverso l’attuazione di sistemi di misurazione e commisurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico così come definiti dall’art. 13 del sopracitato Regolamento di igiene ambientale. Con il D.P.R. n. 158/99 viene elaborato il metodo normalizzato per determinare la Tariffa di riferimento e per definire le componenti di costo da coprire con le entrate tariffarie. L'insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani è determinato con l'approvazione da parte del di un Piano Finanziario (cfr. art. 8 D.P.R. n. 158/99). Nella compilazione del Piano Finanziario ex D.P.R. 158/99 viene utilizzato lo schema tipo predisposto dall’Osservatorio Nazionale sui Rifiuti e dall’ISPRA e adattato alla specifica realtà territoriale e gestionale del Soggetto Gestore in relazione al sistema integrato di gestione dei rifiuti adottato nel Comune di Campodarsego (Bacino PD1).

Relazione del Piano Finanziario 2017 – Campodarsego 2

La Situazione attuale, gli obiettivi di fondo e gli interventi previsti per l’anno 2017

Riduzione della produzione di R.U. ETRA S.p.a., Bacino Padova 1 e l’Amministrazione Comunale di Campodarsego hanno attuato programmi per le utenze domestiche di incentivazione di comportamenti atti a ridurre i rifiuti conferiti al servizio pubblico; in particolare, stante la caratteristica del territorio, si è scelto di promuovere il compostaggio domestico della frazione organica vegetale umida e verde. Numerose sono state anche le iniziative di campagna informativa e di controllo attivate dal Gestore, in accordo col Comune, e indirizzate sia alle famiglie che alle ditte, per sensibilizzare le utenze sulle corrette modalità di differenziamento dei rifiuti e migliorare così la qualità della raccolta differenziata sul territorio comunale (in termini di quantità avviate a smaltimento/recupero e di percentuale di RD). Per quanto riguarda l’ammontare complessivo dei rifiuti prodotti risulta molto difficile effettuare una previsione accurata. É possibile tuttavia, in base ai dati a disposizione sui conferimenti effettuati nell’anno trascorso (2016) e nello storico, dare una proiezione attendibile sulle quantità di rifiuti previste per l’intero anno 2017, contenuta nelle tabelle allegate. Quanto riportato nella scheda allegata “Previsione produzione dei rifiuti per l’anno 2017” è tale da giustificare i costi di trattamento/smaltimento rendicontati nella Tabella sinottica dei costi , da verificare a consuntivo. Bisogna inoltre evidenziare che, per quanto riguarda la percentuale di Raccolta Differenziata sul totale dei rifiuti conferiti, tale valore si mantiene perlopiù stabile negli anni dal 2009 al 2016 attestandosi su livelli discreti, se confrontati con i Comuni limitrofi, e ottimi, se paragonati con il territorio italiano nel suo complesso. Nell’intervallo di tempo considerato, tale parametro di qualità della raccolta si attesta tra il 70% e il 72% con valori che si alzerebbero di 1- 2 punti percentuali se si considerasse la quota di umido non conferita da chi pratica il compostaggio domestico 1. Va inoltre segnalata la riduzione, rispetto ai dati storici, delle quantità di secco residuo pro capite (CER 200301) che dal 2011 al 2015 si sono sempre mantenute sotto i 100 kg/abitante annui denotando un’attenzione costante da parte dei cittadini in merito alle corrette modalità di conferimento dei rifiuti, oltre ad una possibile influenza della crisi economica sul livello produttivo globale di rifiuti riciclabili e non da parte di utenze domestiche e non domestiche.

1 Il metodo approvato dalla Regione quantifica in 250 gr/ab.xgiorno il contributo delle frazioni compostabili non conferite.

Relazione del Piano Finanziario 2017 – Campodarsego 3

Con la DGRV 288/2014 viene definito il nuovo metodo di calcolo della percentuale di RD 2 che, applicato al 2014, comporta che la % di RD aggiornata risulta essere pari al 71,4%. Per il 2015 e 2016 la percentuale di RD raggiunge livelli di poco differenti: il 71,5% nel 2015 e 71,8% nel 2016 che risulta essere il miglior traguardo di sempre in termini di differenziamento. Quest’ultimo dato però è ancora “ufficioso” in quanto in attesa di essere certificato dall'Osservatorio Regionale Rifiuti e potrebbe pertanto subire delle lievi variazioni. Nel 2016 le quantità pro capite di secco residuo (CER 200301) avviate al termovalorizzatore di Padova, pari a 93 kg/abitante*anno, rappresentano infatti il livello più basso dall’attivazione del servizio di raccolta domiciliare. Nel 2017 si auspica di ridurre ulteriormente il quantitativo di questo parametro (e di alzare di conseguenza la percentuale di RD), anche grazie all’iniziativa che verrà attivata in corso d’anno con la consegna a tutte le utenze di contenitori carrellati dotati di chip per il conferimento del secco non riciclabile e il monitoraggio degli svuotamenti per il calcolo della tariffa a svuotamento.

Servizio di igiene urbana Il servizio di spazzamento è la componente a dimensione collettiva dell’igiene ambientale, rivolgendosi alla pulizia delle aree comunitarie. Si tratta per la verità di un aspetto più legato alla manutenzione degli spazi urbani, per i quali sempre maggior cura viene richiesta dalla cittadinanza e viene offerta dalle Amministrazioni, anche in relazione alle aspettative di percezione di decoro. Legato allo spazzamento stradale è anche la pulizia delle aree pubbliche da abbandoni non corretti di R.U. compresi i rifiuti pericolosi. Nel Comune di Campodarsego è previsto un servizio di pulizia del territorio e di igiene urbana caratterizzato da standard uguali a quelli erogati nel corso del 2016 fatti salvi gli eventuali scostamenti riportati all’interno del presente documento. Sono previsti anche lo spazzamento post-mercato settimanale, lo svuotamento dei cestini e la pulizia del territorio in particolari aree sensibili, oltre a un servizio di raccolta rifiuti abbandonati su

2 Il criterio adottato dall’Osservatorio Regionale Rifiuti per valutare la situazione della raccolta differenziata nel Veneto risponde alle indicazioni fornite a livello nazionale da ISPRA e alle disposizioni della Giunta Regionale riguardanti la definizione delle frazioni oggetto di raccolta differenziata nel Veneto. Fino all’annualità 2013, il metodo di calcolo utilizzato per le pubblicazioni periodiche riguardanti la produzione di rifiuti urbani faceva riferimento a quanto previsto dalle DGRV n.3918/02, DGRV n.511/04 e DGRV n.769/05. A partire dall’anno 2015 viene applicato, ai dati dell’anno 2014, il metodo di calcolo approvato con DGRV n. 288 del 28 marzo 2014. Le modifiche introdotte hanno la finalità di promuovere il recupero di materia, conteggiando nella %RD, oltre alle raccolte differenziate classiche anche frazioni storicamente avviate a smaltimento come lo spazzamento e gli ingombranti, qualora avviati a recupero di materia. Di contro, in linea con la volontà di evidenziare non solo il raccolto ma anche ciò che effettivamente può essere recuperato, ossia valorizzare la qualità dell’intercettazione, le frazioni che presentano perdite significative nei processi di selezione (essenzialmente il multimateriale) vengono valutate al netto degli scarti.

Relazione del Piano Finanziario 2017 – Campodarsego 4

specifica richiesta dell’Amministrazione comunale (comprese carcasse animali e altri rifiuti particolari quali amianto).

Servizio di raccolta dei rifiuti urbani Nella scheda “Servizi di Igiene Urbana” è riportato lo schema descrittivo delle modalità e delle frequenze del servizio di raccolta dei rifiuti urbani. Rispetto al 2016 non vi sono modifiche da segnalare relativamente al calendario dei turni di raccolta del servizio porta a porta fatta eccezione per la riduzione della frequenza di raccolta del secco non riciclabile da settimanale a quindicinale (a settimane alterne per zona A e zona B) a decorrere dal 1° giugno 2017 con l’attivazione della raccolta a svuotamento. In caso di nucleo familiare con anziani non autosufficienti, disabili e bambini fino a tre anni il servizio può essere mantenuto settimanale. Per le aziende i turni aggiuntivi di raccolta per le frazioni secco non riciclabile, carta e plastica (con frequenza di passaggio settimanale) continuano a essere garantiti per le utenze che aderiscono a servizi aggiuntivi con contenitori di volumetria maggiore ai 120 lt del kit standard. Anche il conferimento al centro di raccolta viene gestito con le medesime modalità dei precedenti anni (vedasi la relativa scheda “Centro di raccolta – dati generali” ). Il canone 2017 per l’accesso al centro di raccolta intercomunale è stato conteggiato sulla base della percentuale dei conferimenti attribuibili alle utenze di Campodarsego, sul totale dei conferimenti registrati per tutti gli accessi all’area nel corso del 2016 (31,07%), ipotizzando che la ripartizione dei conferimenti con gli altri due Comuni ( e ) resti la stessa dell’anno scorso. In conformità a quanto previsto dal DM 08/04/2008, art. 1 comma 1, Etra spa, in qualità di gestore del servizio pubblico, o altro soggetto da lui incaricato, potranno conferire presso il centro di raccolta i rifiuti raccolti dalle utenze domestiche ed assimilate in modo differenziato anche in altri comuni gestiti e per tutte le tipologie di rifiuti previste dal succitato DM, con lo scopo di razionalizzare il successivo trasporto agli impianti di recupero o smaltimento. Tali attività non comporteranno costi aggiuntivi per la gestione del centro di raccolta e di conseguenza per i Comuni per i quali il centro di raccolta intercomunale è attivo. Un servizio di raccolta su richiesta è stato attivato per la raccolta dei rifiuti ingombranti e RAEE: gli utenti richiedenti possono chiamare il numero verde 800.247.842. Ingombranti e RAEE possono essere conferiti anche al centro di raccolta, con l’addebito della tariffa €/mc (superata una certa soglia di gratuità) stabilita dal Consiglio comunale in sede di approvazione delle tariffe (indicata in allegato E).

Relazione del Piano Finanziario 2017 – Campodarsego 5

Agli utenti richiedenti viene fornito un servizio di raccolta della frazione vegetale (erba + ramaglie) a domicilio. Il servizio prevede l’uso di uno o più contenitori carrellati da lt 120 o 240, per ogni utenza facente richiesta, ed è oggetto di uno specifico addebito indicato in allegato E delle tariffe. È tuttavia possibile per gli utenti conferire la frazione vegetale al centro di raccolta, con l’addebito della tariffa €/mc (superata la soglia di gratuità) stabilita dal Consiglio comunale in sede di approvazione delle tariffe (indicata sempre in allegato E). Inoltre per conferimenti occasionali della frazione verde e ramaglie è possibile richiedere l’asporto a domicilio con sacchi (non oltre 3 volte all’anno) per il quale viene applicato un addebito al superamento di 1 sacco per volta (come riportato in allegato E). La raccolta dei rifiuti urbani pericolosi avviene utilizzando i contenitori distribuiti sul territorio del Comune. Gli svuotamenti vengono effettuati in modo da garantire l’efficienza e la fruibilità dei punti di raccolta. Nel corso del 2017 è possibile la riorganizzazione del servizio di raccolta dei RUP diversi dalle pile eliminando gli eventuali contenitori stradali al fine di garantire il rispetto delle prescrizioni normative nella gestione di tali rifiuti. Il sito individuato per il conferimento resterà il centro di raccolta. Attualmente i contenitori per i rifiuti pericolosi sono posizionati nei seguenti siti:

PUNTI DI CONFERIMENTO INDIRIZZO Bronzola via Straelle (Farmaci) scuola elementare in via Straelle (Pile) ferramenta Pauro Giuseppe in via Olmo (Pile)

Campodarsego via Antoniana (Farmaci) ferramenta Bardellone in via Caltana (Pile) ferramenta Valente in via De Toni (Pile) cartoleria in via De Toni (Pile) scuola elementare in via Verdi (Pile) scuola media in via Caltana (Pile)

Fiumicello via Bassa II (Farmaci) scuola elementare in via Due Capitelli (Pile)

Reschigliano via Bassa I (Farmaci) scuola elementare in via Bassa I (Pile) ferramenta in via Bassa I (Pile)

Sant'Andrea via Caltana (Farmaci)

Relazione del Piano Finanziario 2017 – Campodarsego 6

scuola elementare in via Caltana (Pile) alimentari Salvalaggio in via Caltana (Pile) cartoleria vicino chiesa in via Caltana (Pile)

In occasione della campagna “Non siamo solo fritti” è stata attivata la raccolta dell’olio domestico presso i siti individuati dal Gestore e dagli uffici comunali competenti sul territorio pubblico. Il Progetto ha previsto, già da alcuni anni, il posizionamento in tali siti di cisterne finalizzate al conferimento da parte dei cittadini dell’olio vegetale esausto e il relativo svuotamento e avvio a recupero. Le cisterne sono posizionate nei seguenti punti: • Campodarsego: palestra, via G. da Cavino - parcheggio Eurospesa, via A. Moro; • Fiumicello: via Bassa II, vicino campane indumenti; • S. Andrea: scuola materna, via Caltana; • Reschigliano: parco, via Papa Luciani; • Bronzola: piazzetta Ss. Pietro e Paolo.

Per le utenze domestiche residenti in condominio vengono consegnati, su specifica richiesta, dei contenitori condominiali dedicati alla raccolta porta a porta delle varie frazioni di rifiuto che vengono svuotati durante i normali turni di raccolta.

Sulla base dello standard di servizio adottato e dei dati storici (vedi schede “Produzione rifiuti” ), e con le dovute riserve di cui al sottocapitolo “Riduzione della produzione di R.U.”, è possibile determinare l’obiettivo di raccolta differenziata per l’anno 2017 che viene indicato nella scheda “Previsione produzione dei rifiuti per l’anno 2017”.

Trattamento dei rifiuti urbani Nella tabella “Impianti di smaltimento ed Impianti di recupero-riciclo dei rifiuti” è possibile individuare gli impianti di destinazione, per l’anno 2016, dove sono stati avviati i rifiuti urbani recuperabili e non del Comune di Campodarsego. Per l’anno 2017 si prevede di mantenere gli stessi impianti di destinazione finale dei rifiuti raccolti, considerando comunque che, per alcune tipologie di impianto, saranno possibili, nel corso dell’anno, anche destinazioni diverse da quelle indicate in ragione delle variazione dei prezzi di mercato e degli accordi commerciali in essere. Nella tabella seguente vengono indicate le tariffe relative alle varie frazioni merceologiche i cui costi di trattamento/smaltimento vengono rendicontati nel Piano Finanziario:

Relazione del Piano Finanziario 2017 – Campodarsego 7

Prezzi unitari di trattamento/smaltimento previsti per l’anno 2017 in €/ton (IVA esclusa) Legno 40,00 80 + 1,5 per ogni punto % di impurezza Umido 3 registrata da analisi merceologiche Pile e batterie (*) 0,00 RUP quali vernici, inchiostri, adesivi e 2.000,00 resine, solventi, acidi, pesticidi… Bombolette spray 2.400,00 Farmaci 1.300,00 Toner 1.500,00 Verde e ramaglie 50,00 Gestione RAEE (^) 100,00 Pneumatici 200,00 Secco residuo, Ingombranti e Sabbie da 135,07 spazzamento

I ricavi derivanti dalla cessione di rifiuti differenziati ed i costi di gestione conseguenti sono riportati nella tabella allegata “Ricavi rifiuti riciclabili” . Il saldo tra ricavi e costi delle varie frazioni merceologiche è conteggiato in detrazione ai costi di trattamento (CTR) del Riepilogo del quadro sinottico per macrovoci . Tali importi sono quantificati in funzione degli effettivi quantitativi avviati a recupero nel 2016, oltre che dei reali ricavi (previsti dal nuovo accordo ANCI-CONAI) e dei costi medi sostenuti nelle fasi di recupero in impianto. Tale allegato dovrà essere verificato in sede di consuntivo. In Piano Finanziario sono detratti i premi di efficienza riconosciuti dal consorzio RAEE, pari ad €/ton 50 circa medi per l’esercizio 2016 e nel previsionale 2017 (importi da verificarsi a consuntivo), che consentono di abbattere la spesa per il trattamento (^). Per quanto riguarda la gestione delle pile sono stati conteggiati in detrazione ai costi i ricavi riconosciuti dal CDCNPA. Il bilancio tra costi e ricavi per la gestione di tale frazione consente di azzerare completamente i costi di trattamento per tale tipologia di rifiuto (*). Nella documentazione allegata viene inoltre riportato il dettaglio relativo ai costi ed ai ricavi derivanti dalla gestione delle principali frazioni di rifiuti differenziati e indifferenziati (dipendenti dalle quantità 2016 preconsuntive e dalle tariffe applicate dagli impianti e dalla tariffa di trattamento del secco non riciclabile al termovalorizzatore di Padova deliberata dalla Regione). A consuntivo tali costi/ricavi (CTS e CTR) verranno verificati in funzione delle effettive quantità

intercettate e dalle corrette tariffe applicate dagli impianti di destino.

3 I risultati delle analisi merceologiche applicati nel conteggio dei costi di trattamento 2016/2017 sono i seguenti: scarto 2,26% nel 2014; scarto 1,25% nel 2015; scarto 9,80% nel 2016. Il risultato delle analisi effettuate nel 2016 mostra una percentuale di impurezza in notevole aumento, registrando un peggioramento rispetto alle precedenti analisi; per questo è stato adottato il valore medio pari a 4,44%.

Relazione del Piano Finanziario 2017 – Campodarsego 8

Investimenti Gli investimenti sostenuti da parte del soggetto gestore per opere e attrezzature destinate al Comune di Campodarsego sono riportati nella relativa tabella allegata che contiene le rate di ammortamento in corso inserite tra i costi del servizio previsti all’interno della documentazione del Piano Finanziario. Le rate di ammortamento necessarie alla copertura dei suddetti investimenti sono riportate nel Riepilogo del quadro sinottico per macrovoci alla voce “AMM Ammortamenti”. Il Piano Finanziario 2017 prevede l’inserimento per 9 mesi della rata di ammortamento per la fornitura delle nuove attrezzature per la raccolta a domicilio che verranno consegnate tra fine marzo e metà maggio. A consuntivo verrà valutato l’ammontare dell’investimento sulla base del numero reale di contenitori consegnati e verrà conteggiata la corretta rata di ammortamento a partire dalla data effettiva di consegna.

Obiettivi sociali Con l’adozione del sistema tariffario è assunta come obiettivo la semplificazione delle procedure per l’utente relative all’inizio, variazione o cessazione delle posizioni ricercando sinergie tra i diversi uffici e migliorando lo scambio dei dati ritenuti necessari o utili tra gli stessi. Si investirà inoltre anche in comunicazione con gli utenti per coinvolgere maggiormente i cittadini e le aziende sulla differenziazione dei rifiuti. Per le attività di campagna informativa e per la fornitura dei calendari è stato inserito alla voce “Altri costi – forniture, recuperi, informazione…” un importo in linea con quanto previsto per l’anno 2016 fatti salvi gli eventuali scostamenti riportati all’interno del presente documento. I servizi di front office, back office e call center sono realizzati da ETRA S.p.A. e quindi i relativi costi sono inclusi nel Riepilogo del quadro sinottico per macrovoci alla voce “CARC + CGG Gestione del servizio e fatturazione, front office, back office, call center”. A tal proposito si richiamano gli orari di apertura degli sportelli ETRA:

Orario Sede di: lun mar mer gio ven 8,30-13 8,30-13 8,30-13 8,30-13 8,30-17 14,30-17 14,30-17 14,30-17 14,30-17

Camposampiero 9-13/14-17 9-13 9-13 9-13 9-13

8,30-13 8,30-13 8,30-13 8,30-13 8,30-13 14,30-17 14,30-17 14,30-17 14,30-17 14,30-17 8,30-13 8,30-13 8,30-13 8,30-13 8,30-17 14,30-17 14,30-17 14,30-17 14,30-17

Relazione del Piano Finanziario 2017 – Campodarsego 9

Sarà inoltre a disposizione un servizio di sportello telefonico con numero verde gratuito (tel. 800.247.842) per richiedere informazioni e/o raccogliere avvisi di disservizi o altre problematiche relative alla raccolta dei rifiuti ed alla relativa tariffazione del servizio erogato. Gli orari sono riportati nella tabella seguente:

SPORTELLO TELEFONICO (Giorni) ORARIO Dal LUNEDI al VENERDI 8.00-20.00

Il kit standard per le prime utenze può essere ritirato senza costi diretti a carico dell’utenza presso i siti individuati da ETRA, in alternativa il materiale richiesto allo sportello verrà consegnato al domicilio dell’utente. I costi relativi alla fornitura dei contenitori in dotazione alle nuove utenze (come comodato d’uso gratuito) non vengono addebitati direttamente all’utenza ma inclusi alla voce “AC + CCD Altri costi – forniture, recuperi, informazioni…” del Riepilogo del quadro sinottico per macrovoci. L’importo inserito nel 2016 (3.000 €) è stato valutato sulla base dell’effettivo numero di nuove utenze attivate a cui è stato consegnato lo starter kit comprensivo di carrellati per vetro e carta, contenitore per l’umido e materiale informativo vario, oltre ai costi per le manutenzioni/movimentazioni/sostituzioni; mentre a previsione 2017 è stato inserito un budget di 1.000 € per la consegna dei kit prime utenze fino a marzo e per il canone di manutenzione/movimentazione/sostituzione. Da aprile decorre invece la rata di ammortamento per i kit consegnati massivamente a tutte le utenze in occasione degli Etra-point e nei mesi successivi fino a fine anno. Verranno invece addebitati in bolletta, a coloro che richiedono la consegna a domicilio dello stesso kit, i seguenti prezzi: - per un volume complessivo fino a 300 litri: € 14,00 (IVA compresa); - per un volume complessivo superiore a 300 litri € 17,00 (IVA compresa); fatta eccezione per i casi sociali individuati dal Comune (persone disabili, anziani impossibilitati a recarsi nei siti per il ritiro dei contenitori) per i quali la consegna viene effettuata gratuitamente. Sarà possibile per le utenze richiedere l’installazione di apposita serratura sui contenitori con volumetria dai 120 lt in su, al costo di 30 € cadauna IVA esclusa, mentre l’apposita chiave per l’apertura sarà fornita con addebito di 3 € cad. al netto di imposte, oltre la prima che viene fornita compresa nel costo della serratura. La seconda fornitura della tessera “ecocard” per l’accesso al

Relazione del Piano Finanziario 2017 – Campodarsego 10

centro di raccolta (in caso di smarrimento o rottura) verrà fornita all’utenza al costo di 5 € IVA esclusa. Il kit standard fornito in comodato d’uso gratuito alle nuove utenze è invariato rispetto a quello consegnato nel 2016 fatte salve le nuove dotazioni riportate tra gli scostamenti all’interno del presente documento in quanto motivo di investimenti a carico del Gestore per la fornitura. Il kit standard per le prime utenze attualmente è così composto:  RIFIUTO UMIDO conferito in pattumiera 25 lt  RIFIUTO VETRO conferito con carrellato da 120 lt  RIFIUTO CARTA conferito con carrellato da 120 lt  RIFIUTO SECCO RESIDUO conferito con carrellato da 120 lt  Eventuale fornitura di sacchi e sacchetti compostabili  Eventuale materiale informativo Per il 2017 sono state concordate tra Amministrazione e Gestore del servizio le condizioni tecnico - economiche per la fornitura di contenitori idonei per il conferimento di ciascuna tipologia di rifiuti da parte di tutte le utenze iscritte al servizio nel rispetto delle normative vigenti in materia di movimentazione dei carichi e di sicurezza (D. Lgs. 81/2008 e CCNL). La dotazione del kit base è già stata rivista introducendo nel corso del 2014 i contenitori carrellati di vetro e carta. La consegna massiva a tutte le utenze dei contenitori carrellati di tali frazioni merceologiche, nonché del secco indifferenziato, oltre che per questioni di sicurezza anche per rafforzare il concetto di misurazione puntuale prevista dalla tariffa corrispettiva, verrà realizzata nel corso dei prossimi mesi. É inoltre possibile per i cittadini aderire a servizi con specifici contenitori erogati direttamente alle utenze facenti richiesta (su pagamento di un addebito annuo), quali la raccolta porta a porta del rifiuto verde e ramaglie.

Il Modello Gestionale

Nella scheda “Servizi di Igiene Urbana” è indicato il modello gestionale adottato per ogni attività messa in atto.

Livelli di Qualità del Servizio

Visto il modello gestionale di cui sopra ed in particolare le frequenze dei servizi di raccolta, visti gli obiettivi sociali richiamati in precedenza, tenuto conto del servizio di sportello telefonico per richiedere informazioni e/o raccogliere avvisi di disservizi od altre problematiche relative alla

Relazione del Piano Finanziario 2017 – Campodarsego 11

raccolta dei rifiuti ed alla relativa tariffazione del servizio erogato, il livello di qualità del servizio è da ritenersi di buona qualità e tale da giustificare gli importi di costo riportati nella Tabella sinottica dei costi .

Il Piano degli investimenti e le risorse finanziarie

Per quanto riguarda gli investimenti necessari all'erogazione del servizio asporto rifiuti si evidenziano nel Piano Finanziario esclusivamente gli investimenti destinati all'approvvigionamento di specifiche attrezzature o materiali per il servizio sul territorio comunale. Gli investimenti finalizzati invece all'erogazione del servizio di raccolta rifiuti, spazzamento del territorio e trattamento dei rifiuti riciclabili e non (nuovi mezzi di raccolta, adeguamenti degli impianti di destinazione, ecc.) sono coperti dai rispettivi canoni, indicati in Piano Finanziario nella Tabella sinottica dei costi .

Andamento dei costi e loro copertura

La normativa vigente prevede che la quota rifiuti della TARI corrispettiva debba coprire per intero i costi di gestione del ciclo rifiuti urbani. Pertanto, per l’anno 2017 (come negli anni precedenti), viene impostata una tariffa che consente di raggiungere una copertura del 100% dei costi. Inoltre si individua la ripartizione del prelievo necessario alla copertura dei costi, nelle macrocategorie di utenze (vedi Tabella di copertura ). Per l’elaborazione del piano economico finanziario previsionale 2017 sono stati applicati i criteri definiti dall’Allegato 1, punto 1 del DPR 158/99, nonché dall’art. 7 del Regolamento TARI vigente, fatto salvo l’applicazione dell’indice di inflazione programmata ai centri di costo dei servizi (pari per il 2017 allo 0,9%), di cui non si è tenuto conto grazie alle iniziative di recupero di produttività che il Gestore si impegna a mettere in atto. Si è pertanto tenuto conto solamente del conteggio a consuntivo 2016 degli scostamenti nella gestione e nelle modalità di esecuzione del servizio, nonché degli investimenti per le nuove iniziative ammortizzati a partire dal 2017. Nonostante il DPR 158/99 preveda l’applicazione del suddetto indice inflattivo a tutti i costi previsionali 2017 che compongono il piano finanziario, la Scrivente si impegna a mantenere invariati per il 2017, così come dal 2009 al 2016, anche tutti i costi unitari applicati per la definizione dei costi di trattamento negli impianti di destinazione dei rifiuti differenziati raccolti nei Comuni soci. Per quanto riguarda invece la tariffa di trattamento dei rifiuti indifferenziati conferiti al termovalorizzatore di Padova, la tariffa applicata per il 2016 e il 2017 viene definita sulla base dell’importo deliberato dalla Giunta Regionale.

Relazione del Piano Finanziario 2017 – Campodarsego 12

I documenti in oggetto confermano, a preconsuntivo 2016 e a previsione 2017, la quota straordinaria di riduzione dei costi inserita, nel previsionale 2016, alla voce “Recupero di produttività straordinario 2016” (pari a 22.040 €). Tale quota è stata calcolata, secondo le modalità descritte nella nota congiunta (Etra / Bacino PD1) prot. n. 67 del 01/03/2016, sulla base della deliberazione del Consiglio di Gestione di ETRA del 25.01.2016 (confermata dal Consiglio di Sorveglianza in data 15.02.2016), che stabilisce la riduzione complessiva dei costi per l’esercizio 2016 del 2%, fatti salvi gli scostamenti nei parametri di servizio in ottemperanza all’articolo 7 del Regolamento (ciò è stato possibile grazie agli indirizzi per il contenimento delle tariffe che Etra sta mettendo in atto nell’ambito dei servizi ambientali, come comunicato con ns. nota prot. 7145 del 26/01/2016). Nel 2017 il risparmio è stato rendicontato all’interno dei singoli canoni di raccolta. Quanto sopra è stato riconosciuto dal Gestore anche perché Campodarsego si era contraddistinto come “Comune riciclone” per il raggiungimento di un buon livello di differenziazione che superava il valore del 70% nel 2015, così come nel 2016. I documenti allegati sono stati elaborati applicando, a partire dal 2017, l’adeguamento dei corrispettivi di servizio conseguentemente al rinnovo del contratto FISE / Utilitalia, pari mediamente all’1% dei ricavi tariffari annui. L’applicazione dei criteri e delle specifiche precedentemente illustrati determina come risultato che, confrontando i ricavi tariffari e il costo del servizio previsto per l’esercizio 2017, si ottiene una scopertura del 3,0%. Pertanto, per garantire la copertura totale dei costi, l’Amministrazione ha optato per aggiornare le tariffe con i seguenti adeguamenti: - adeguamento del 2,0% per le utenze domestiche; - adeguamento del 5,0% per le utenze non domestiche (considerando che il livello medio di prelievo per le aziende del Comune si colloca al di sotto della media di tutti i Comuni soci del Bacino PD1). Gli eventuali saldi derivanti dalla verifica dei costi e delle entrate relative all’esercizio 2017 (piano economico – finanziario consuntivo 2017) concorreranno alla determinazione delle tariffe 2018, in accordo a quanto previsto dal regolamento vigente. L’articolazione tariffaria applicata nel 2017 è la stessa del 2016. Amministrazione Comunale e Gestore potranno valutare eventuali correttivi all’articolazione e/o alla ripartizione del gettito tra le varie categorie anche in funzione delle analisi già condivise negli anni precedenti, sempre conformemente ai principi generali espressi nel Regolamento. I documenti in oggetto confermano, per l’anno 2016 e 2017, le stesse entrate aggiuntive (inseriti alla voce "Altri introiti” della Tabella di copertura ) già riconosciuti a previsione 2016. Tali maggiori

Relazione del Piano Finanziario 2017 – Campodarsego 13

ricavi sono derivanti da attività garantite dal Gestore quali accertamento sulle banche dati di fatturazione, gestione della riscossione e del contenzioso, recupero evasione parziale o totale (su casi puntuali in quanto non è operativa un’attività massiva di censimento e recupero evasori) e migliorie gestionali sui rifiuti riciclabili, oltre alle iniziative che Etra ha attivato e continuerà ad attivare per efficientare la gestione complessiva comprimendo i costi.

Principali scostamenti registrati nell’esercizio 2016 e previsti nell’esercizio 2017 rispetto agli standard di servizio relativi al 2016

Fatta salva l’applicazione del rincaro del costo del personale impiegato nei servizi erogati (pari per il 2017 al +1,0%), gli elementi di seguito elencati contribuiscono a determinare l’aggiornamento tariffario indicato nella Tabella di copertura allegata: • maggiori/minori quantità 2016 avviate a smaltimento/trattamento rispetto alla previsione 2016 (proiettate anche nel 2017) e previsione di riduzione del costo di smaltimento per il secco non riciclabile a partire da aprile/maggio in concomitanza con la campagna informativa sulla distribuzione dei contenitori e sulla tariffa a svuotamento; • rendicontazione delle entrate 2016 effettive che riportano i gettiti reali aggiornati con le nuove attivazioni/cessazioni di utenze e/o le variazioni in banca dati; • quantificazione dei contributi CONAI per il 2016/2017 sulla base dell’ultimo accordo ANCI- CONAI con i nuovi importi €/ton riconosciuti e sulla base delle quantità di carta/plastica/vetro intercettate nel corso del 2016; • inserimento di un budget di 1.000 € per interventi di asporto e smaltimento amianto o altri rifiuti pericolosi (in linea con la spesa sostenuta nel 2016); • calcolo del canone di gestione del centro di raccolta sulla base dei dati su accessi/conferimenti registrati nel corso del 2016; • inserimento per 9 mesi nel 2017 della rata di ammortamento per la fornitura massiva dei nuovi contenitori per la raccolta porta a porta. Dal 2017, all’interno della Tabella sinottica dei costi viene esplicitata la stima dei crediti non riscossi (quota di inesigibili e rischio sui crediti) alla voce “ACC – Accantonamento per crediti non riscossi (3,6%)”, e non più come voce in riduzione ai gettiti rendicontati in Tabella di copertura che fino al 2016 venivano indicati al netto di tale quota. Tale modifica è stata applicata in conformità con le Linee guida emanate dall’Osservatorio Regionale Rifiuti, e non comporta alcuna variazione nel saldo complessivo tra costi e ricavi. Il valore stimato del non riscosso ammonta per il 2017 a 41.273 € e verrà verificato nel corso dei prossimi anni.

Relazione del Piano Finanziario 2017 – Campodarsego 14

Per quanto riguarda i crediti non riscossi, le mancate entrate, che costituiscono la quota che si presume di non recuperare anche a seguito delle pratiche di sollecito e ingiunzione, vengono stimate in percentuale pari al 3,6% dell’emesso. La media aziendale per il 2016 è stata calcolata pari al 3,9% e risulta comunque essere inferiore agli indicatori nazionali di riferimento disponibili su tale aspetto nel piano finanziario standard per il servizio rifiuti. La percentuale corretta sarà oggetto di verifica a consuntivo.

Relazione del Piano Finanziario 2017 – Campodarsego 15

CATEGORY Piano Finanziario Ambiente TIME Anno 2017 LISTA COMUNI AMBIENTE CAMPODARSEGO

Scheda Produzione Rifiuti

COMUNE DI CAMPODARSEGO (PD) ANNO DI RIFERIMENTO Anno 2016

Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016

Totale Rifiuti (in tonnellate) 5.992,909 6.279,202 5.660,669 5.587,244 5.526,495 5.519,431 5.474,635 5.538,270 Differenziata (in tonnellate) 4.294,655 4.475,145 4.080,488 4.013,099 3.983,053 3.961,943 3.939,421 4.000,876 Indifferenziata (in tonnellate) 1.698,254 1.804,057 1.580,181 1.574,145 1.543,442 1.557,488 1.535,214 1.537,394 0,716622762 0,712693269 0,720849073 0,718260917 0,720719552 0,717817289 % Differenziata ARPAV (ricalcolata come da DGRV 288/2014) 70,83% 70,34% 71,46% 71,40% 71,53% 71,43% 71,52% 71,80% ^ ^ Per il 2016 valore ancora ufficioso in attesa di conferma da parte dell'Osservatorio Rifiuti

GRAFICO 1.1 - TREND DI PRODUZIONE TOTALE RIFIUTI IN KG / (ABITANTE PER ANNO) 500,00

450,00 Rifiuto residuo kg/ab*anno 400,00 Differenziata 350,00 kg/ab*anno

300,00

250,00

200,00

150,00

100,00

50,00

0,00 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

GRAFICO 1.2 - TREND DI RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI (DATI PERCENTUALI)

80,0% 75,0% % Differenziata ARPAV 70,0% (ricalcolata come da DGRV 65,0% 288/2014) 60,0% 55,0% 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016

Totale Rifiuti per abitante (in kg) 433,01 447,20 396,21 387,30 378,40 377,84 373,24 378,35 Differenziata per abitante (in kg) 310,31 318,72 285,61 278,19 272,72 271,22 268,57 273,32 Indifferenziata per abitante (in kg) 122,71 128,48 110,60 109,12 105,68 106,62 104,66 105,03

Abitanti 13.840 14.041 14.287 14.426 14.605 14.608 14.668 14.638 CATEGORY Piano Finanziario Ambiente TIME Anno 2017 LISTA COMUNI AMBIENTE CAMPODARSEGO

Scheda Dati Storici Di Produzione Rifiuti

COMUNE DI CAMPODARSEGO (PD)

Dati espressi in Kilogrammi

Tipo Rifiuto 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Vetro 509.789 498.405 471.939 469.032 445.497 434.353 516.058 548.465 Carta e Cartone 955.887 947.398 948.092 910.235 884.192 844.008 818.234 841.220 Plastica e Multimateriale 534.032 554.278 534.137 503.921 519.112 535.609 542.721 549.978 Altri Rifiuti differenziati 497.215 533.445 393.872 311.147 301.236 257.115 248.087 265.260 Organico 902.480 928.680 926.450 993.760 978.410 971.040 975.430 1.011.720 Verde 895.252 1.012.939 805.998 825.004 854.606 919.818 839.122 784.233 Secco nr 1.418.820 1.478.700 1.359.910 1.437.410 1.410.310 1.395.930 1.379.200 1.361.710 Spazzamento strade 109.370 106.260 101.690 85.220 89.880 98.490 101.440 85.220 Ingombranti 170.064 219.097 118.581 51.515 43.252 63.068 54.574 90.464 Totale Rifiuti 5.992.909 6.279.202 5.660.669 5.587.244 5.526.495 5.519.431 5.474.866 5.538.270 Abitanti 13.840 14.041 14.287 14.426 14.605 14.608 14.668 14.638 CATEGORY Piano Finanziario Ambiente TIME Anno 2017 LISTA COMUNI AMBIENTE CAMPODARSEGO

Scheda Dati Storici Di Produzione Rifiuti (per abitante)

COMUNE DI CAMPODARSEGO (PD)

Dati espressi in Kilogrammi/abitante

Tipo Rifiuto 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Vetro 36,83 35,50 33,03 32,51 30,50 29,73 35,18 37,47 Carta e Cartone 69,07 67,47 66,36 63,10 60,54 57,78 55,78 57,47 Plastica e Multimateriale 38,59 39,48 37,39 34,93 35,54 36,67 37,00 37,57 Altri Rifiuti differenziati 35,93 37,99 27,57 21,57 20,63 17,60 16,91 18,12 Organico 65,21 66,14 64,85 68,89 66,99 66,47 66,50 69,12 Verde 64,69 72,14 56,41 57,19 58,51 62,97 57,21 53,58 Secco nr 102,52 105,31 95,19 99,64 96,56 95,56 94,03 93,03 Spazzamento strade 7,90 7,57 7,12 5,91 6,15 6,74 6,92 5,82 Ingombranti 12,29 15,60 8,30 3,57 2,96 4,32 3,72 6,18 Totale Rifiuti 433,01 447,20 396,21 387,30 378,40 377,84 373,25 378,35 CATEGORY Piano Finanziario Ambiente TIME Anno 2017 LISTA COMUNI AMBIENTE CAMPODARSEGO

Scheda Previsione Produzione Dei Rifiuti per l'anno 2017

COMUNE DI CAMPODARSEGO (PD)

Quantità stimate in linea col 2015

Tipo Rifiuto Q.tà in KG/Anno

Vetro 548.465 Carta e Cartone 841.220 Plastica e Multimateriale 549.978 Altri Rifiuti differenziati 265.260 Organico 1.011.720 Verde 784.233 Secco nr 1.272.867 stimate quantità in riduzione Spazzamento strade 85.220 Ingombranti 90.464 Totale Rifiuti 5.449.427

Tipo Rifiuto Q.tà in KG/Abitante Anno Vetro 37,47 Carta e Cartone 57,47 Plastica e Multimateriale 37,57 Altri Rifiuti differenziati 18,12 Organico 69,12 Verde 53,58 Secco nr 86,96 Spazzamento strade 5,82 Ingombranti 6,18 Totale Rifiuti 372,28

Q.tà in KG/Abitante Tipo Rifiuto Giorno Rifiuto Riciclabile Totale 273,32 Rifiuto non Riciclabile Totale 98,96 Rifiuto Urbano Totale 372,28 RD % 73,0% stimata % in aumento rispetto al 2016 Anno 2017 Riepilogo economico gestione rifiuti riciclabili

ALLEGATO: RICAVI RIFIUTI RICICLABILI

PLASTICA

importo valore % importo unitario importo unitario Ton prodotte complessivo BILANCIO / quantità totale [€/ton] [€/ton] [€/anno] RICAVI

plastica Multimateriale (FLUSSO DL) 69,9% € 295,4 € 206,6 plastica Multimateriale declassata a tracciante (singoli carichi) 0,5% € 46,5 € 0,2 metalli non ferrosi alluminio 1,4% € 488,7 € 6,9 metalli ferrosi 10,7%€ 90,9 € 9,7 COSTI

spese selezione + trasporto ad impianto di selezione 100,0% -€ 20,6 -€ 20,6 pressatura Multimateriale presso siti di stoccaggio ETRA 100,0% -€ 26,1 -€ 26,1 scarto (smaltimento e trasporto) 16,1%-€ 95,8 -€ 15,4

costi gestionali convenzione ed interventi correttivi su qualità flusso porta a porta -€ 11,6 Valore ricavo lordo € 223,5 556,27 € 124.312,9 Costi di gestione -€ 73,7 556,27 -€ 40.974,6 Valore netto € 149,8 556,27 € 83.329,5

CARTA

importo valore % importo unitario importo unitario Ton prodotte complessivo BILANCIO / quantità totale [€/ton] [€/ton] [€/anno] RICAVI

ricavi cartone 49,1% € 96,6 € 47,5 ricavi pressatura cartone 48,0% € 30,8 € 14,8 ricavi cartaccia 45,0% € 73,6 € 33,1 selettiva prossimità 11,0% € 2,5 € 0,3 COSTI

costi selezione carta e cartone 97,7% -€ 42,7 -€ 41,7 costo smaltimento scarti 0,8% -€ 80,0 -€ 0,6 costi di movimentazione materiale 29,8% -€ 15,0 -€ 4,5

costi gestionali convenzione ed interventi correttivi su qualità flusso porta a porta -€ 0,3 Valore ricavo lordo € 95,6 844,33 € 80.725,4 Costi di gestione -€ 47,1 844,33 -€ 39.769,2 Valore netto € 48,5 844,33 € 40.949,8

VETRO

importo valore % importo unitario importo unitario Ton prodotte complessivo BILANCIO / quantità totale [€/ton] [€/ton] [€/anno] RICAVI

ricavi vetro - rispetto effettiva fascia o con ev. declassamenti 100,0% € 43,1 € 43,1 COSTI costo operazioni di travaso presso sito di stoccaggio e movimentazione per conferimento a piattaforme 100,0%-€ 14,6 -€ 14,6

costi gestionali convenzione ed interventi correttivi su qualità flusso porta a porta -€ 1,2 Valore ricavo lordo € 43,1 542,30 € 23.365,6 Costi di gestione -€ 15,8 542,30 -€ 8.575,8 Valore netto € 27,3 542,30 € 14.804,9

Totale Ricavo € 139.084,26

Comune di CAMPODARSEGO Piano Finanziario Comune di Campodarsego

SCHEDA SERVIZI DI IGIENE URBANA

COMUNE DI Campodarsego ANNO CORRENTE 2017

SERVIZI ATTIVI NEL COMUNE Nr. Passaggi Tipologia Rifiuto Raccolto Modalità prevista Descrizione Affidataria / Anno Frequenza Note Umido Raccolta porta a porta per Umido: sacchi compostabili con ETRA SPA o ditte da 104 Bisettimanale (martedì e tutte le utenze bidoncino. In occasione degli Etra point essa incaricate sabato) viene consegnato un bidoncino da 25 lt da utilizzare per il conferimento Verde Raccolta porta a porta per Verde: servizio a domicilio con bidone ETRA SPA o ditte da 36 Mensile a gennaio, Possibilità di tutte le utenze carrellato da 240 lt. (a pagamento) essa incaricate febbraio e novembre, conferimento al dicembre; quindicinale a centro di raccolta marzo; settimanale da aprile a ottobre. RUP Raccolta stradale con RUP: appositi contenitori dislocati sul ETRA SPA o ditte da Al bisogno o su chiamata Possibilità di carrellato o altri contenitori territorio essa incaricate conferimento al di volumetria idonea centro di raccolta Beni durevoli e Legno Raccolta su chiamata Ingombranti a domicilio (servizio a ETRA SPA o ditte da Mensile (su chiamata) Possibilità di pagamento) essa incaricate conferimento al centro di raccolta Secco Residuo e Raccolta porta a porta per Secco residuo: sacchi semitrasparenti ETRA SPA o ditte da 52 / 26 Settimanale (lunedì per Dal 1° giugno ingombranti tutte le utenze sfusi fino fine maggio, da giugno nel essa incaricate famiglie e ditte) fino a scattano le modifiche bidone carrellato da 120 lt personalizzato fine maggio; quindicinale delle modalità di (sempre al lunedì a raccolta (mediante settimane alterne zona A carrellati dotati di e B) da giugno chip) e della frequenza di raccolta (quindicinale) per l'attivazione della tariffa a svuotamento dal 1° settembre

1592 27/03/2017 MD 306.04.0 Pagina 1 di 5 Piano Finanziario Comune di Campodarsego

SCHEDA SERVIZI DI IGIENE URBANA

COMUNE DI Campodarsego ANNO CORRENTE 2017

SERVIZI ATTIVI NEL COMUNE Nr. Passaggi Tipologia Rifiuto Raccolto Modalità prevista Descrizione Affidataria / Anno Frequenza Note Plastica Raccolta porta a porta per Plastica e lattine: sacchi o shopper ETRA SPA o ditte da 26 Ogni 2 settimane tutte le utenze semitrasparenti (contenitori per utenze essa incaricate (giovedì zona A e condominiali richiedenti o ditte con venerdì zona B) a elevate produzioni) settimane alterne con la carta - settimanale per le ditte con contenitore di V > 120 lt Carta Cartone Raccolta porta a porta per Carta e Cartone: in pacchi, scatoloni, ETRA SPA o ditte da 26 ogni 2 settimane (giovedì tutte le utenze borse di carta fino a fine maggio; da essa incaricate zona A e venerdì zona B) giugno con carrellato da 120 lt (contenitori a settimane alterne con di volumetria maggiore per utenze la plastica - settimanale condominiali richiedenti o ditte con per le aziende con elevate produzioni) contenitori di V > 120 lt Vetro Raccolta porta a porta per Vetro: sfuso in bidone da 80/120 lt o ETRA SPA o ditte da 12 Mensile per famiglie tutte le utenze cassetta fino a maggio; dal 1° giugno essa incaricate (secondo martedì del all'interno del carrellato da 120 lt mese), 2 volte al mese (contenitori da 240 lt per utenze per le ditte (primo e terzo condominiali richiedenti e ditte con martedì del mese) elevate produzioni) Tutti i rifiuti, secco residuo Gestione e coordinamento Coordinamento e gestione servizio ETRA SPA e differenziato del servizio Tutti i rifiuti, secco residuo Tariffazione Servizi tariffari ETRA SPA e differenziato Tutti i rifiuti, secco residuo Gestione sportello per il Servizio assistenza sportello c/o sedi ETRA SPA Sportello telefonico e differenziato pubblico ETRA con num. verde 800.247.842 Secco Residuo e Pulizia mercato settimanale Pulizia delle vie centrali dopo il mercato ETRA SPA o ditte da 52 settimanale ingombranti del lunedì essa incaricate

1592 27/03/2017 MD 306.04.0 Pagina 2 di 5 Piano Finanziario Comune di Campodarsego

SCHEDA SERVIZI DI IGIENE URBANA

COMUNE DI Campodarsego ANNO CORRENTE 2017

SERVIZI ATTIVI NEL COMUNE Nr. Passaggi Tipologia Rifiuto Raccolto Modalità prevista Descrizione Affidataria / Anno Frequenza Note Carta Cartone Servizio dedicato Raccolta integrativa carta e cartone per ETRA SPA o ditte da con dotazione di ditte (nelle settimane in cui non è previsto essa incaricate contenitori specifici in il giro delle domestiche) base alle esigenze (V > 120 lt) Inerti Raccolta su chiamata Raccolta domiciliare di inerti ETRA SPA o ditte da Servizio su chiamata essa incaricate gratuito per una chiamata all’anno e per un quantitativo massimo di 150 litri (corrispondente a circa 10 secchi) Secco Residuo e Spazzamento Spazzamento del territorio comunale con ETRA SPA o ditte da Al bisogno Secondo programma ingombranti meccanizzato spazzatrice meccanizzata + uomo a terra essa incaricate concordato con gli uffici comunali competenti Secco Residuo e Svuotamento cestini Svuotamento cestini e cambio sacchetto ETRA SPA o ditte da ingombranti essa incaricate Tutti i rifiuti, secco residuo Conferimento presso Svuotamento cassoni e asporto rifiuti ETRA SPA o ditte da Al bisogno e differenziato ecocentro (svuotamento dall'ecocentro intercomunale essa incaricate contenitori) Tutti i rifiuti, secco residuo Gestione ecocentro - Guardiania ecocentro intercomunale con ETRA SPA o ditte da Previsto il registro di e differenziato guardiania personale ETRA e di cooperativa sociale essa incaricate accessi e conferimenti effettuati Tutti i rifiuti, secco residuo Realizzazione di Fornitura calendari e realizzazione di ETRA SPA e differenziato campagne informative campagne informative

1592 27/03/2017 MD 306.04.0 Pagina 3 di 5 Piano Finanziario Comune di Campodarsego

SCHEDA SERVIZI DI IGIENE URBANA

COMUNE DI Campodarsego ANNO CORRENTE 2017

SERVIZI ATTIVI NEL COMUNE Nr. Passaggi Tipologia Rifiuto Raccolto Modalità prevista Descrizione Affidataria / Anno Frequenza Note Altre raccolte Raccolta con contenitori Olio vegetale - conferito nelle apposite ETRA SPA o ditte da Svuotamento al bisogno 7 punti di particolari cisterne posizionate sul territorio essa incaricate conferimento: Campodarsego: palestra, via G. da Cavino - parcheggio Eurospesa, via A. Moro - Centro di raccolta, via Galvani; Fiumicello: via Bassa II, vicino campane indumenti; S. Andrea: scuola materna, via Caltana; Reschigliano: parco, via Papa Luciani; Bronzola: piazzetta Ss. Pietro e Paolo Tutti i rifiuti, secco residuo Consegna contenitori Consegna contenitori a magazzino o a ETRA SPA o ditte da Tra fine marzo e e differenziato domicilio per nuove utenze o per utenze essa incaricate metà maggio richiedenti (per esigenze produttive verranno consegnati, particolari: ditte, condomini…) durante gli Etra point, i nuovi contenitori carrellati (per secco residuo, carta e vetro) e i bidoncini dell'umido per tutte le utenze Tutti i rifiuti, secco residuo Pulizia per sagra o fiera ETRA SPA o ditte da Al bisogno e differenziato essa incaricate Tutti i rifiuti, secco residuo Raccolta su chiamata Recupero rifiuti abbandonati pericolosi e e differenziato non (sacchi, carcasse, eternit…)

1592 27/03/2017 MD 306.04.0 Pagina 4 di 5 Piano Finanziario Comune di Campodarsego

SCHEDA SERVIZI DI IGIENE URBANA

COMUNE DI Campodarsego ANNO CORRENTE 2017

SERVIZI ATTIVI NEL COMUNE Nr. Passaggi Tipologia Rifiuto Raccolto Modalità prevista Descrizione Affidataria / Anno Frequenza Note Tutti i rifiuti, secco residuo Servizio dedicato Asporto rifiuti cimiteriali Su richiesta degli e differenziato uffici comunali competenti Plastica Servizio dedicato Raccolta integrativa plastica per ditte ETRA SPA o ditte da con dotazione di (nelle settimane in cui non è previsto il essa incaricate contenitori specifici in giro delle domestiche) base alle esigenze (V > 120 lt)

1592 27/03/2017 MD 306.04.0 Pagina 5 di 5 Piano Finanziario Comune di Campodarsego

CENTRO DI RACCOLTA - SCHEDA DATI GENERALI

IMPIANTO CAMPODARSEGO INDIRIZZO Via Galvani, laterale di via Pioga, Campodarsego INTESTATARIO AUTORIZZAZIONE ETRA Nr. AUTORIZZAZIONE 5295/ EC /2008 SCADENZA 30/11/2018 PROPRIETA' TERRENO Comune di Campodarsego

GESTORE ETRA

GIORNI APERTURA 2 pomeriggi durante la settimana + sabato mattina e pomeriggio

ORARI APERTURA • orario invernale (dall’1/11 al 31/03) martedì e giovedì: 13.30/17.30, sabato: 9.00/12.30-14.00/17.30 • orario estivo (dall’1/04 al 31/10) martedì e giovedì: 14.00/18.00, sabato: 9.00/12.30-14.00/17.30

INCARICATO DELLA GUARDIANIA ETRA + cooperativa sociale

COMUNI SERVITI Campodarsego, Cadoneghe, Vigodarzere

RIFIUTI CONFERIBILI Contenitori con residui di sostanze pericolose Ingombranti 11,50€*/mc (gratuiti i primi cinque mc conferiti all'anno) Beni durevoli dismessi (frigoriferi, congelatori, condizionatori, televisioni, computers, stampanti, circuiti elettronici) Carta e cartone Vetro Imballaggi di plastica e polistirolo Metalli ferrosi e non ferrosi Olii vegetali esausti di origine alimentare e di esclusiva provenienza domestica Olii minerali esausti per autotrazione e di esclusiva provenienza domestica Batterie e accumulatori al piombo Legno Verde e Ramaglie 11,50€*/mc (gratuiti i primi 10 mc conferiti all'anno) Pneumatici 3,31€*/pezzo (gratuiti i primi quattro pezzi conferiti all'anno) Cartucce e toner per stampa Lastre di vetro Medicinali scaduti Plastica rigida: secchi, tavoli, sedie, cassette.

* Imposte comprese

CARATTERISTICHE Accesso consentito alle sole utenze munite di ecocard.

NOTE Da maggio 2006 è attivo il servizio di monitoraggio informatico degli accessi e dei conferimenti dell'utenza. Da metà settembre 2016 non è più consentito il conferimento degli inerti; in sostituzione è stato attivato un servizio domiciliare su chiamata.

1592 27/03/2017 MD 306.04.0 Pagina 1 di 1 Piano Finanziario Comune di Campodarsego

MIGLIORIE E MODIFICHE

COMUNE DI Campodarsego ANNO CORRENTE 2017

DATI RELATIVI ALLE MIGLIORIE E MODIFICHE PREVISTI PER L'ANNO PROSSIMO DAL SOGGETTO GESTORE

Nr. Anni Descrizione Investimento Valore Rata Annua Ammort. Da metà settembre 2016 è stato attivato un servizio di raccolta porta a porta su chiamata per il conferimento degli inerti derivanti da piccole ristrutturazioni (mattoni, mattonelle, cemento, calcinacci, coppi, tegole). Nel 2016 era stato inserito in tabella sinottica dei costi un importo di -22.040,13 € in -22.040,13 detrazione ai costi come recupero di produttività straordinario riconosciuto dal Gestore per dare seguito agli indirizzi aziendali per il contenimento dei costi di gestione del servizio ambientale. Tale importo è stato confermato anche per il 2017 in detrazione ai canoni di raccolta. Nel calcolo del canone per la gestione del centro di raccolta intercomunale i costi complessivi vengono ripartiti con Cadoneghe e Vigodarzere sulla base della % delle quantità conferite (31,07% a consuntivo 2016). In previsione 2017 si ipotizzata la stessa % di ripartzione del 2016. In previsione 2015 sono stati accantonati i seguenti budget: 2.500,00 - 1.500 € per asporto di rifiuti abbandonati, carcasse e per interventi extra di raccolta su richiesta degli uffici comunali competenti - 1.000 € per fornitura contenitori (nei primi mesi prima della consegna massiva) e per manutenzione/movimentazione/lavaggio contenitori Nel corso del 2017 verranno attivate le nuove modalità di raccolta del secco non riciclabile mediante contenitori carrellati dotati di microchip consegnati a tutte le utenze. In questo modo potranno essere registrati gli svuotamenti di ogni singola utenza ai fini del conteggio di parte della quota variabile sulla base del servizio effettivamente reso (tariffa a svuotamento). Si ipotizza che questa iniziativa non comporterà costi aggiuntivi a carico del Comune in quanto l'ammortamento degli investimenti e le spese di campagna informativa verranno compensati dai minori costi di smaltimento e dalla riduzione dei costi di raccolta a seguito della modifica delle frequenza da settimanale a quindicinale. In concomitanza con la distribuzione dei contenitori carrellati chippati del secco non 71.808,24 riciclabile, verranno consegnati anche i contenitori carrellati di vetro e carta e i boncini dell'umido a tutte le utenze con l'inserimento in piano finanziario di una rata di ammortamento. A previsione 2017 è stata inserita la rata per 9 mesi, ipotizzando di consegnare i contenitori a partire da aprile/maggio. Tra i costi di ammortamento viene confermata la rata per la realizzazione del centro di raccolta (solo opere; l'ammortamento delle attrezzature termina nel 2014) pari a 10.138,99 €. Dal 2015 viene aggiunta anche una rata di 3.509,02 € per coprire quota parte degli investimenti sostenuti a fine 2014 per sistemare l'area del centro di raccolta per adeguarlo alle prescrizioni normative sulla sicurezza. In previsione 2017 è previsto un budget di 1.000 € per recupero amianto o altri rifiuti 1.000,00 speciali. Non viene invece accantonato alcun budget per interventi di recupero rifiuti cimiteriali. A partire dal 2007 è stato intensificato il servizio di igiene urbana: lo svuotamento cestini viene eseguito su un maggior numero di punti, da agosto 2007 viene eseguita la pulizia della zona delle poste e da luglio 2007 viene impiegato un daily per 2 mattine a settimana per raccogliere i rifiuti abbandonati nell'area dei condomini di via Puccini. A partire da aprile 2009 è stato inoltre intensificato il servizio di spazzamento ordinario del territorio comunale. Nel corso del 2010 il servizio di spazzamento e svuotamento cestini è stato ulteriormente ampliato. Già dal 2011 il costo di spazzamento della tratta della SS 308 di competenza del comune di Campodarsego viene coperto dall'Unione dei Comuni del Camposampierese. Gli standard qualitativi del servizio di spazzamento e pulizia del territorio restano gli stessi anche nel corso del 2017.

1592 27/03/2017 MD 306.04.0 Pagina 1 di 2 Piano Finanziario Comune di Campodarsego

MIGLIORIE E MODIFICHE

COMUNE DI Campodarsego ANNO CORRENTE 2017

DATI RELATIVI ALLE MIGLIORIE E MODIFICHE PREVISTI PER L'ANNO PROSSIMO DAL SOGGETTO GESTORE

Nr. Anni Descrizione Investimento Valore Rata Annua Ammort. Anche nel 2017 continuerà il monitoraggio degli accessi degli utenti all'ecocentro attraverso le tessere identificative ecocard e la relativa gestione informatica dei dati. Nel corso del 2017 continuerà il programma specifico mirante ad intercettare in forma differenziata il rifiuto proveniente dalle aziende ubicate nel Comune (con consegna di contenitori adeguati alle esigenze produttive con servizi aggiuntivi ad hoc), nonché un'attività complessiva di controllo sulla corretta differenziazione dei rifiuti. Con l'adozione del sistema tariffario è assunta come obiettivo la semplificazione delle procedure per l'utente relative all'inizio, variazione o cessazione delle posizioni, ricercando sinergie tra i diversi uffici e migliorando il necessario scambio di dati tra gli stessi. Le tariffe di trattamento vengono mantenute invariate nel previsionale 2017 senza comportare pertanto alcun costo aggiuntivo a parità di quantità intercettate. Il costo di trattamento del rifiuto umido viene quantificato in base anche alla % di impurezza rilevata da analisi merceologiche. Per il 2017 si ipotizzano la stessa % di scarto applicata nel 2016 (4,4% pari alla media degli ultimi 3 anni). I contributi CONAI in detrazìone ai CTR vengono quantificati sulla base degli importi del nuovo accordo ANCI-CONAI. Per 2016 e 2017 la tariffa di trattamento del secco non riciclabile destinato al termovalorizzatore di Padova viene stabilita essere pari a 135,07 €/ton sulla base dell'importo deliberato dalla Regione Veneto.

1592 27/03/2017 MD 306.04.0 Pagina 2 di 2 Investimenti e ammortamenti: rata per centro di raccolta 1

ECOCENTRO INTERCOMUNALE DI CAMPODARSEGO AL SERVIZIO DEI COMUNI DI CAMPODARSEGO CADONEGHE E VIGODARZERE QUADRO ECONOMICO

Criterio di ripartizione dei costi n° abitanti % ripartizione Comuni originari investimento Cadoneghe 15.147 38,70% Campodarsego 11.863 30,31% Vigodarzere 12.127 30,99% 39.137 100,00%

SPESE DI INVESTIMENTO Imponibile IVA A) Lavori a base d’asta: Lavori a base di appalto € 261.000,00 Oneri e costi di sicurezza € 9.000,00 Totale A € 270.000,00 € 27.000,00

B) Spese in diretta amministrazione: Spese Tecniche + D.L. e collaudo € 54.000,00 € 10.800,00 CNPA su spese Tecniche (2%) € 1.080,00 € 216,00 allacciamenti (acqua, scarichi, telefono,ecc.) + segnaletica € 20.833,33 € 4.166,67 Imprevisti € 14.000,00 € 1.400,00 Totale B € 89.913,33 € 16.582,67

TOTALE PROGETTO A +B € 359.913,33 € 43.582,67

C) Attrezzature e dotazioni Numero prezzo unitario N° cassoni 12 € 2.550,00 € 30.600,00 € 6.120,00 N° press container 3 € 20.500,00 € 61.500,00 € 12.300,00 Altri contenitori a corpo € 4.800,00 € 960,00 Sistema informatico di individuazione Palmari + lettore bar code 3 € 2.500,00 € 7.500,00 € 1.500,00 Software gestionale € 4.500,00 € 900,00 Tessere + recapito 16.000 1,8 € 28.800,00 € 5.760,00 TOTALE ATTREZZATURE € 137.700,00 € 27.540,00

Imponibile IVA TOTALE GENERALE INVESTIMENTO A+B+C € 497.613,33 € 71.122,67

rata annua RIEPILOGO Imponibile Tasso Interesse (imponibile) Costi di investimento del progetto e delle opere civili € 359.913,33 4,5% € 33.449 Costi investimento delle attrezzature € 137.700,00 4,5% € 31.343 Totale costi annui stimati € 497.613,33 € 64.792

Rata annua per Campodarsego Per progetto e opere civili: € 10.139 Per attrezzature: € 9.500 TERMINA NEL 2014 Investimento e ammortamenti: rata per il centro di raccolta 2

CALCOLO RATA DI AMMORTAMENTO COMPRENSIVA DI ONERI FINANZIARI RELATIVI AI LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE a partire dal 2015

RIEPILOGO CONSUNTIVO Imponibile

Costi di investimento del progetto e delle opere civili (lavori + oneri di € 113.172,09 sicurezza + spese tecniche/rilievi/accertamenti/imprevisti) a detrarre Finanziamento ANCI -€ 30.000,00 totale € 83.172,09

N° anni Tasso iniziale di Ripartizione dei costi per i Comuni abitanti quota % ripartizione ammortame Euro/anno riferimento* nto QUOTA A CARICO DEL COMUNE DI CAMPODARSEGO 14.287 32,9% € 27.361 10 4,8% € 3.509,02

CANONE DI ACCESSO PER IL COMUNE DI VIGODARZERE 13.002 29,9% € 24.900 10 4,8% € 3.193,41 CANONE DI ACCESSO PER IL COMUNE DI CADONEGHE 16.141 37,2% € 30.911 5 4,8% € 7.100,32 Totale 43.430 100,0% € 83.172

* Tasso Interesse indicativo variabile legato all'euribor 3 mesi + spread da definire di tempo in tempo secondo condizioni di mercato

RATA ANNUA GIA' IN AMMORTAMENTO € 10.138,99

TOTALE RATA ANNUA DAL 2015 € 13.648,01 Investimento e ammortamenti: rata per la fornitura massiva dei contenitori

costo costo tasso anni di costo annuo quantità costo totale annuo unitario interesse amm.to complessivo unitario COSTO CONTENITORE DA 120 LT (COMPRESI ADESIVI RIFIUTO E CATARIFRANGENTI e chip) per il € 23,88 3,31% 5600 7 € 133.752,6 € 3,9 € 21.719,7 secco non riciclabile

COSTO CONTENITORE DA 25 LT (COMPRESI ADESIVI RIFIUTO E CATARIFRANGENTI) per l'umido € 5,50 3,31% 4600 7 € 25.300,0 € 0,9 € 4.108,4 (esclusi compostatori)

COSTO CONTENITORE DA 120 LT (COMPRESI € 23,88 3,31% 5600 7 € 133.752,6 € 3,9 € 21.719,7 ADESIVI RIFIUTO E CATARIFRANGENTI) per la carta

COSTO CONTENITORE DA 120 LT (COMPRESI € 23,88 3,31% 5600 7 € 133.752,6 € 3,9 € 21.719,7 ADESIVI RIFIUTO E CATARIFRANGENTI) per il vetro

MOVIMENTAZIONE CONTENITORI (PRIMA, € 2,50 3,31% 5600 7 € 14.000,0 € 0,4 € 2.273,4 DURANTE E POST ETRA POINT) CAMPAGNA INFORMATIVA (PREDISPOSIZIONE E STAMPA LETTERA, IMBUSTAMENTO, SPEDIZIONE + € 1,50 3,31% 5600 7 € 8.400,0 € 0,2 € 1.364,0 MANIFESTO LOCANDINA + ISTRUZIONI RACCOLTA E MODALITA' DEL SERVIZIO) ETRA POINT (SOPRALLUOGHI, PREPARAZIONE, GESTIONE LOGISTICA, ATTREZZATURE € 5,50 3,31% 5600 7 € 30.800,0 € 0,9 € 5.001,5 INFORMATICHE) € 77.906,4

PER 9 MESI € 58.160,2 Piano Finanziario Comune di Campodarsego

IMPIANTI DI SMALTIMENTO ED IMPIANTI DI RECUPERO-RICICLO DEI RIFIUTI

COMUNE DI Campodarsego

ANNO CORRENTE 2017

C.E.R. Descrizione rifiuto Impianto di destinazione Località 150101 Carta e cartone E.T.R.A. spa - selezione e recupero Campodarsego (PD) 150102 Plastica S.I.T. - SOCIETÁ IGIENE TERRITORIO - stazione di travaso Sandrigo (VI) 150106 Raccolta multimateriale E.T.R.A. spa - stazione di travaso San Giorgio delle Pertiche (PD) 150107 Imballaggi in vetro E.T.R.A. spa - selezione e recupero Campodarsego (PD) 150110 T e/o F ECOREX - stoccaggio (PD) Imballaggi metallici contenenti matrici solide porose 150111 ECOREX - stoccaggio Monselice (PD) pericolose 160103 Pneumatici EUROGOMMA - Selezione, recupero (PD) 160107 Filtri olio FIORESE ECOLOGIA - stoccaggio Rossano Veneto (VI) 160216 Cartucce e toner per stampa Il Grillo - selezione e recupero Preganziol (TV) COSMO AMBIENTE - recupero Noale (VE) 170107 Inerti B & B DI BALLAN - recupero Campodarsego (PD) 200101 Carta e cartone E.T.R.A. spa - selezione e recupero Campodarsego (PD) 200102 Vetro RIVETRO - recupero Ormelle (TV) E.T.R.A. spa - digestore Bassano del Grappa (VI) 200108 Organico E.T.R.A. spa - digestore (PD) COSTRUZIONI DONDI - stoccaggio Rovigo 200113 Rifiuti particolari (solventi) ECOREX - stoccaggio Monselice (PD) COSTRUZIONI DONDI - stoccaggio Rovigo 200114 Rifiuti particolari (acidi) ECOREX - stoccaggio Monselice (PD) COSTRUZIONI DONDI - stoccaggio Rovigo 200119 Rifiuti particolari (pesticidi) ECOREX - stoccaggio Monselice (PD) 200121 Neon SE. FI Ambiente - stoccaggio San Donà di Piave (VE)

Frigoriferi, congelatori, condizionatori e altri New ecology con sigla Nec - recupero Fossò (VE) 200123 apparecchi contenenti CFC STENA TECHNOWORLD - Selezione e recupero Angiari (VR) 200125 Oli e grassi commestibili Servizi ecologici Brenta - recupero Campagna Lupia (VE) 200126 Oli, filtri e grassi minerali Fiorese Ecologia Srl - stoccaggio Rossano Veneto (VI) 200127 Rifiuti particolari (vernici, inchiostri, adesivi, resine) ECOREX - stoccaggio Monselice (PD) 200128 Rifiuti particolari (vernici, inchiostri non pericolosi) ECOREX - stoccaggio Monselice (PD) 200132 Farmaci e medicinali HERAMBIENTE - Stoccaggio Padova 200133 Batterie ed accumulatori POLARIS - POLESANA AZIENDA RIFIUTI SPECIALI - Stoccaggio Ceregnano (RO) Eso Recycling - recupero Sandrigo (VI) 200135 Apparecchi fuori uso con tubo catodico STENA TECHNOWORLD - Selezione e recupero Angiari (VR) E.T.R.A. spa - travaso Bassano del Grappa (VI) 200138 Legno E.T.R.A. spa - stoccaggio Vigonza (PD) ECOPLAST - recupero Sandrigo (VI) 200139 Plastica E.T.R.A. spa - selezione e recupero San Giorgio delle Pertiche (PD) 200140 Metalli PADANA ROTTAMI - recupero Castelfranco Veneto (TV) 200201 Verde E.T.R.A. spa - compostaggio Vigonza (PD) AcegasApsAmga - inceneritore Padova (PD) 200301 Rifiuti urbani non differenziati E.T.R.A. spa - selezione e erecupero San Giorgio delle Pertiche (PD) AcegasApsAmga - inceneritore Padova (PD) 200303 Spazzamento strade E.T.R.A. spa - recupero terre e spazzamento (PD) AcegasApsAmga - inceneritore Padova (PD) 200307 Ingombranti E.T.R.A. spa - recupero Bassano del Grappa (VI)

Pagina 1 di 1 TABELLA SINOTTICA DEI COSTI - RIEPILOGO SCOSTAMENTI - COMUNE DI CAMPODARSEGO

Macrovoce DPR 158/99 Voce di costo Previsione 2016 Preconsuntivo 2016 Previsione 2017 Note

adeguamento costo del personale CCNL

CSL Spazzamento del territorio (spazzatrice meccanizzata e uomo a terra) € 43.854,08 € 43.854,08 € 44.387,45

Compreso costo per svuotamento cestini (servizio base al lunedì e servizio integrativo di CSL Spazzamento e pulizia area mercato settimanale € 25.638,66 € 25.638,66 € 25.950,48 pulizia cestini in v. Papa Luciani e p.zza Pertini al venerdì)

CSL Pulizia del territorio (asporto abbandoni, carcasse…) € 1.500,00 € 1.500,00 € 1.500,00 Budget a disposizione, da verificare a consuntivo. Compreso asporto guaina catramata

Asporto eccezionale o non previsto (pulizia del territorio, recupero amianto...), AC € 5.080,30 € 5.080,30 € 5.080,30 manutenzione e movimentazione contenitori

Fornitura kit prime utenze comprensivo di carrellati per vetro e carta, contenitore umido e materiale vario: da verificare a consuntivo sulla base delle effettive nuove consegne in corso AC Fornitura contenitori e sacchetti € 3.000,00 € 3.000,00 € 1.000,00 d'anno. In previsione 2017 quota rimanente per sostituzioni e manutenzioni; i costi per le nuove forniture 2017 sono inseriti nella rata di Ammortamento

AC Nolo contenitori € 242,33 € 242,33 € 242,33 Noleggio dei cassonetti posizionati presso i cimiteri AC Informazione, controllo e coinvolgimento delle utenze € 6.595,50 € 6.595,50 € 6.595,50 Costo per calendari e materiale informativo vario

Costo conteggiato sulle quantità 2016 proiettate su tutto l'anno. In previsione 2017 si stimano CTS Trattamento indifferenziati (CER 200301 - 200303 - 200307) € 206.672,75 € 217.508,08 € 205.508,08 quantità in riduzione per l'attivazione del servizio di raccolta a svuotamento

Nessun intervento svolto da ETRA finora nel 2016. In previsione nessun budget per asporto CTS Trattamento rifiuti cimiteriali (CER 200203) € - € - € - cimiteriali, da verificare a consuntivo CRT Raccolta secco residuo € 226.040,43 € 226.040,43 € 190.534,54 CRD Raccolta plastica € 94.153,05 € 94.153,05 € 95.298,16 Nessun aggiornamento per incremento del n° di utenze. Il canone per la raccolta del secco n.r. CRD Raccolta carta € 94.153,05 € 94.153,05 € 95.298,16 viene rivisto a seguito della riduzione della frequenza da settimanale a quindicinale CRD Raccolta vetro € 71.399,89 € 71.399,89 € 65.228,14 CRD Raccolta umido € 166.565,12 € 166.565,12 € 163.590,92 CRD Raccolta verde € 71.185,98 € 71.185,98 € 72.051,76 Canone valutato sul n° di contenitori in dotazione alle utenze CRD Asporto RUP € 3.290,06 € 3.290,06 € 3.330,08 CRD Raccolta ingombranti e beni durevoli € 7.764,06 € 7.764,06 € 7.858,49

Budget a disposizione, da verificare a consuntivo. A preconsuntivo 2016 un intervento per CRD Asporto amianto e altri rifiuti speciali e pericolosi € - € 1.500,00 € 1.000,00 recupero amianto a dicembre in via Perarello. Inseriti costi per recupero carcasse o altri rifiuti speciali

Gestione centro di raccolta intercomunale: costi ripartiti con Cadoneghe e Vigodarzere sulla CRD Gestione centro di raccolta € 72.300,39 € 74.050,06 € 74.950,68 base della % delle quantità conferite: 31,07% a preconsuntivo 2016 sulla base del registro dei conferimenti (26,23% in previsione 2016)

Servizi aggiuntivi in privativa erogati alle ditte dotate di contenitore personalizzato CRD € 50.311,44 € 50.311,44 € 50.923,34 del secco non riciclabile Altre raccolte (servizio eseguito nella zona dei condomini di via Puccini e in altre CRD € 2.428,27 € 2.428,27 € 2.457,80 zone sensibili) CTR Trattamento umido € 79.053,59 € 83.318,39 € 83.318,39 Scarto 4,44 % come media delle analisi merceologiche degli ultimi 3 anni CTR Trattamento verde € 39.330,85 € 41.232,70 € 41.232,70 CTR Trattamento T e/o F, vernici, bombolette € 7.974,00 € 10.258,80 € 10.258,80 CTR Trattamento pile € - € - € - Tariffa azzerata per contributi CDCNPA CTR Trattamento farmaci € 1.392,30 € 1.346,80 € 1.346,80 Trattamento inerti con tariffa adeguata a 75 €/ton nel 2016; riportata a 18 €/ton nel 2017 per CTR Trattamento altri rifiuti (inerti, stracci…) € 1.165,46 € 3.878,40 € 930,82 servizio di asporto a domicilio su chiamata CTR Trattamento pneumatici € 694,80 € 386,40 € 386,40 CTR Trattamento legno € 3.459,47 € 4.567,76 € 4.567,76 CTR Gestione RAEE € 5.565,00 € 5.811,60 € 5.811,60

CTR Contributi CONAI -€ 122.086,16 -€ 139.084,26 -€ 139.084,26 Contributi calcolati con ricavi previsti dall'ultimo accordo ANCI-CONAI

CARC Accertamento e riscossione, back-office, front-office e call center € 63.839,02 € 63.839,02 € 63.839,02 Nessun aggiornamento per incremento del n° di utenze. CGG Gestione tecnica € 20.905,63 € 20.905,63 € 20.905,63 CCD Contributo PD1 € 9.548,67 € 9.587,89 € 9.587,89 14.668 ab al 31/12/2015 (14.608 a fine 2014) Rata di ammortamento per opere di realizzazione in 15 anni dal 2005 (quota per attrezzature AMM Altri investimenti - rata realizzazione centro di raccolta € 13.648,01 € 13.648,01 € 13.648,01 terminata nel 2014). Dal 2015 inserita rata per sistemazione del Cdr intercomunale (quota parte per 3.509,02 €)

Ammortamento per nuovi investimenti - fornitura massiva contenitori carrellati e Rata di ammortamento per consegna massiva contenitori carrellati per secco n.r., carta e vetro AMM € - € - € 58.160,24 altre attrezzature e per bidoncini umido indicativamente da aprile/maggio 2017

ACC Accantonamento per crediti non riscossi (3,6%) € - € 41.277,61 Totale costi senza recupero di produttività € 1.276.666,00 € 1.285.957,52 € 1.328.973,62

Recupero Produttività Quota per compensare il risparmio sui costi deliberato dal CdG in data 25-01-2016 e dal CdS in Recupero di produttività 2016 straordinario -€ 22.040,13 -€ 22.040,13 data 15-02-2016. In previsione 2017 viene ripartito nei canoni di raccolta

TOTALE COSTI DEFINITIVO € 1.254.625,87 € 1.263.917,38 € 1.328.973,62

TABELLA DI COPERTURA - ENTRATE TARIFFARIE - COMUNE DI CAMPODARSEGO Previsione 2017 a Previsione 2016 Preconsuntivo 2016 Previsione 2017 copertura Totale Previsione Fabbisogno considerando il recupero di produttività € 1.254.625,87 € 1.263.917,38 € 1.328.973,62 € 1.328.973,62 Fissa domestiche a consuntivo riportate entrate aggiuntive per nuove utenze € 711.528,95 € 720.661,18 € 762.070,64 € 777.312,05 TARIFFE ADEGUATE DEL +2,0% Variabile domestiche Entrate Verde e altri servizi su addebiti per verde, ingombranti, conferimenti al Cdr… € 68.118,15 € 67.847,61 € 67.847,61 € 67.847,61 richiesta Fissa non domestiche a consuntivo riportati i gettitti da prospetto rendite 2016 € 379.818,73 € 370.686,50 € 384.529,56 € 403.756,04 TARIFFE ADEGUATE DEL +5,0% Variabile non domestiche TOTALE entrate € 1.159.465,83 € 1.159.195,29 € 1.214.447,81 € 1.248.915,70 Esenti discarica + esenti 100% + Riduzioni 50% + Bambini fino 3 anni (da verificare a Altre entrate € 20.028,84 € 20.028,84 € 19.992,46 € 19.992,46 consuntivo per il 2017) Diritto di superficie Cdr + contributo MIUR + Immobili comunali + Maggiori entrate Altri introiti (da verificare a consuntivo) per nuove utenze di cui quota parte del 2017 viene € 83.684,82 € 83.684,82 € 69.627,51 € 69.627,51 rendicontata sopra nei gettiti Saldo anno precedente -€ 8.553,62 -€ 8.553,62 -€ 9.562,05 -€ 9.562,05

Saldo € - -€ 9.562,05 -€ 34.467,89 € 0,00

ADEGUAMENTO TARIFFARIO 2017 rispetto al 2016: valore medio 3,0% 0,0%

Riduzione applicata nel 2016 -1,0% PIANO FINANZIARIO PRECONSUNTIVO 2016 - PREVISIONALE 2017 COMUNE DI CAMPODARSEGO

PROSPETTO DI RIEPILOGO DEL QUADRO SINOTTICO PER MACROVOCI

voce DPR Preconsuntivo anno 158/99 Macrovoci di costo Previsione anno 2016 2016 Previsione anno 2017 note CSL Spazzamento e pulizia del territorio € 70.993 € 70.993 € 71.838 CRT Raccolta secco residuo € 226.040 € 226.040 € 190.535 CRD Raccolta differenziata € 561.251 € 562.751 € 557.037 CRD Gestione ecocentro (raccolta, guardiania…) € 72.300 € 74.050 € 74.951 Totale € 930.584 € 933.834 € 894.360 CTS Trattamento secco residuo al termovalorizzatore € 206.673 € 217.508 € 205.508 CTR Compostaggio ed altri trattamenti dei rifiuti € 16.549 € 11.717 € 8.769 detratti contributi CONAI Totale € 223.222 € 229.225 € 214.277 AC + CCD Altri costi (forniture, recuperi, informazione...) + Contributo PD1 € 24.467 € 24.506 € 22.506 CARC + CGG Gestione del servizio e fatturazione, front office, back office, call center € 84.745 € 84.745 € 84.745 AMM Ammortamenti € 13.648 € 13.648 € 71.808 Accantonamento per crediti non riscossi (crediti ACC Accantonamenti € 41.278 inesigilbili e rischio sul credito) Totale € 122.859 € 122.899 € 220.337

Quota per compensare il risparmio sui costi deliberato dal CdG in data 25-01-2016 e dal CdS in data 15-02-2016. X Recupero produttività straordinario -€ 22.040 -€ 22.040 € 0 Nel 2017 detratto direttamente dai canoni sopra Totale -€ 22.040 -€ 22.040 € 0 Totale Complessivo € 1.254.626 € 1.263.917 € 1.328.974