Definizione del fabbisogno della Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia del Presidio Ospedaliero di , Santarcangelo e dell’AUSL della Romagna

PROFILO OGGETTIVO declinato sulla base del governo clinico e delle caratteristiche organizzative e tecnico- scientifiche della struttura.

Il territorio della Provincia di Rimini comprende i 25 Comuni di: Bellaria-Igea Marina, , , , , , , , , , Montescudo-Montecolombo, , Novafeltria, , Poggio , , Rimini, , San Clemente, San Giovanni in Marignano, , Sant’Agata Feltria, , , per una popolazione, al 01.01.2016, di 335.463 abitanti. Questo territorio si caratterizza per un’elevata densità abitativa, in particolare nella fascia territoriale costiera, ove si assiste ad un costante incremento del livello di insediamento antropico che, inoltre, risente di un’accentuazione stagionale, in riferimento alla vocazione turistica dell'area. La popolazione è tendenzialmente più giovane della media regionale e la natalità è discretamente elevata, pur rimanendo il fenomeno dell'invecchiamento quello più significativo, sia dal punto di vista demografico che sanitario.

Nel territorio provinciale vi sono 2 Presidi Ospedalieri: quello di Rimini articolato in 3 stabilimenti situati a Rimini (sede principale), Santarcarcangelo e Novafeltria e quello di Riccione articolato in 2 stabilimenti situati a Riccione (sede principale) e Cattolica. Il Presidio Ospedaliero di Rimini dispone complessivamente di 622 posti letto per acuti, 56 di DH, 17 sale operatorie, 12 incubatrici, 20 culle e 42 letti di dialisi.

Le UU.OO. presenti nel presidio ospedaliero sono le seguenti: Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia vascolare, Dermatologia, Ematologia, Gastroenterologia, Geriatria, Hospice-Cure Palliative, Malattie Infettive, Medicina d'Urgenza, Medicina Interna e Reumatologia, Medicina Generale e Diabetologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Neuro- Psichiatria-Infantile, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia, O.R.L., Pediatria, Psichiatria, Post Acuti, Rianimazione, Terapia intensiva neonatale, Urologia, U.T.I.C., oltre ad essere sede di un DEA di 1° livello. Dispone inoltre dei seguenti servizi: Anatomia Patologica, Centro Prevenzione Oncologica, Immuno- trasfusionale, Laboratorio a risposta rapida, Pronto Soccorso, Radioterapia, Neuroradiologia, Medicina Riabilitativa e Radiologia. Nel presidio sono presenti 1 sala di emodinamica ed 1 di elettrofisiologia, 2 angiografi digitali, 1 risonanza magnetica nucleare e 5 TAC, oltre a tecnologie di base diffusamente presenti. Nel 2016, dal Presidio ospedaliero di Rimini sono stati dimessi 33.123 pazienti per 247.563 giornate di degenza complessive. L’U.O. di Ortopedia e Traumatologia di Rimini dispone di 34 letti di degenza ordinaria e 1 letto di Day-Hospital ed è inserita nell’ambito del Dipartimento orizzontale Osteoarticolare.

Nel 2016 l’attività di ricovero è stata la seguente:

ORDINARIO N. Dimessi totali 1.363 N. Trattati 1.485 Degenza media trattati 7,7 Peso medio per caso trattato 1,48 %DRG M/n. dimessi 12% GG Degenza 10.388

DAY HOSPITAL Dimessi totali 455 GG degenza 541

1 TOTALE Dimessi 1.818 GG degenza 10.929

I primi 15 DRG trattati dalla stessa U.O. in regime di degenza ordinaria, nel 2016, sono stati i seguenti:

DRG Dimessi GG deg. D.M.

544 – Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto arti 295 2.981 10.1 inferiori 211 – Interventi su anca e femore, eccetto articolazioni maggiori, 237 2.499 10.5 età > 17 anni senza CC 219 – Interventi su arto inferiore e omero eccetto anca, piede e 219 1.723 7.9 femore, età > 17 anni 224 – Interventi su spalla, gomito o avambraccio eccetto interventi 84 363 4.3 maggiori su articolazioni 538 – Escissione locale e rimozione mezzi di fissazione interna 58 110 1.9 eccetto anca e femore

503 – interventi sul ginocchio senza diagnosi principale di infezione 55 132 2.4 254 – Fratture, distorsioni, stiramenti e lussazioni di braccio, 48 144 3.0 gamba, eccetto piede

227 – interventi sui tessuti molli senza CC 43 122 2.8

236 – fratture dell’anca e della pelvi 32 92 2.9 229 – Interventi su mano o polso eccetto interventi maggiori sulle 31 75 2.4 articolazioni, senza CC 234 – Altri interventi su sistema muscolo-scheletrico e tessuto 26 172 6.6 connettivo senza CC

225 – interventi sul piede 20 44 2.2 249 – Assistenza riabilitativa per malattie del sistema muscolo- 16 79 4.9 scheletrico e del tessuto connettivo

545 – Revisione di sostituzione dell’anca o del ginocchio 16 219 13.7 220 – Interventi su arto inferiore e omero eccetto anca, piede e 15 102 6.8 femore, età < 18 anni Totale primi 15 DRG 1.195 8.857

Altri DRG 168 1.531

Totale 1.363 10.388

2

I primi 15 DRG trattati dalla stessa U.O. in regime di Day-Hospital, nel 2016, sono stati i seguenti:

DRG Dimessi GG deg.

234 – Altri interventi su sistema muscolo-scheletrico e tessuto 341 341 connettivo senza CC

6 – Decompressione del tunnel carpale 26 26 538 – Escissione locale e rimozione mezzi di fissazione interna 23 23 eccetto anca e femore 229 – Interventi su mano o polso eccetto interventi maggiori sulle 16 16 articolazioni, senza CC

245 – Malattie dell’osso e artropatie specifiche senza CC 14 53 256 – Altre diagnosi del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto 9 44 connettivo

227 – interventi sui tessuti molli senza CC 4 4 230 – Escissione locale e rimozione di mezzi di fissaggio 4 4 intramidollare di anca e femore

248 – Tendinite, miosite e borsite 4 8 251 – Fratture, distorsioni, stiramenti e lussazioni di avambraccio, 2 2 mano e piede 264 – Trapianti di pelle e/o sbrigliamenti per ulcere della pelle o 2 2 cellulite senza CC

467 – Altri fattori che influenzano lo stato di salute 2 2 239 – Fratture patologiche e neoplasie maligne del sistema 2 2 muscolo-scheletrico 249 – Assistenza riabilitativa per malattie del sistema muscolo- 1 1 scheletrico e del tessuto connettivo

278 – Cellulite, età >17 anni senza CC 1 9 Totale primi 15 DRG 451 537

Altri DRG 4 4

Totale 455 541

3

L'U.O. di Ortopedia e Traumatologia effettua anche attività chirurgica presso l’ospedale di Cattolica e attività chirurgica ed ambulatoriale presso l’ospedale di Novafeltria. Nel 2016 l’attività ambulatoriale per i pazienti esterni è stata pari a 30.926 prestazioni, quella per interni par a 5.389, mentre le prestazioni di pronto soccorso ortopedico sono state 9.870.

PROFILO SOGGETTIVO delle competenze professionali e manageriali, delle conoscenze scientifiche e delle attitudini ritenute necessarie per assolvere in modo idoneo alle relative funzioni.

Conoscenze ed esperienze specifiche: V Esperienza e competenza nella gestione e trattamento dell'attività professionale chirurgica ortopedica e traumatologica sia in elezione che in urgenza; V Esperienza e competenza nella gestione (diagnosi, terapia e follow-up) delle malattie di competenza Ortopedica-traumatologica; V Esperienza e competenza gestionale per il raggiungimento degli obiettivi assegnati; V Esperienza e competenza nella valutazione e valorizzazione delle competenze professionali dei collaboratori; V Esperienza e competenza nella creazione di assetti organizzativi che sviluppino la collaborazione professionale fra la componente medica e quella infermieristica; V Esperienza e competenza in materia di qualità ed accreditamento; V Esperienza e competenza nella valutazione delle linee guida, nell’implementazione di PDTA, nella creazione di indicatori e nell’effettuazione di audit clinici; V Esperienza e competenza di collaborazione in ambito intra e interdipartimentale per la gestione di PDTA e partecipazione a gruppi multi professionali e multidisciplinari; V Esperienza e competenza nella gestione delle liste di attesa per le prestazioni ambulatoriali ortopediche. Applicazione delle conoscenze tecniche, innovazione, ricerca e governo clinico:

V Promuovere l’introduzione e l’implementazione di nuovi modelli organizzativi/professionali e/o nuove tecnologie; V Promuovere l’autovalutazione clinico-professionale attraverso la misurazione costante di indicatori di procedura e di esito; V Assicurare l’identificazione e la mappatura dei rischi prevedibili e gestibili collegati all’attività professionale e definire il relativo risk-management; V Promuovere l’attività di incident-reporting; V Stimolare la partecipazione dell’U.O. a studi epidemiologici ed osservazionali; V Garantire l’adeguatezza costante dell’U.O. ai requisiti di accreditamento regionale; V Promuovere l’implementazione costante di progetti di miglioramento; V Garantire una costante attività di feedback a tutto il personale.

Gestione del contesto

Capacità d’integrazione organizzativo-gestionale e sviluppo di PDTA con le altre UU.OO.CC. di Ortopedia e Traumatologia dell’AUSL della Romagna al fine di garantire equità di accesso, uniformità di trattamento, ottimale gestione delle risorse economiche e professionali su tutto il territorio aziendale.

Garantire altresì equità, uniformità e ottimale gestione delle risorse nei Presidi Ospedalieri della provincia di Rimini nei quali effettua attività chirurgiche ed ambulatoriali, favorendo percorsi di accesso e piani di lavoro adeguati alla complessità organizzativa e promuovendo stretta collaborazione e integrazione oltre che con le altre UU.OO. del Dipartimento Osteo-articolare, anche con le UU.OO. con le quali si trova a stabilire rapporti di collaborazione professionale.

4