Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di SCHEDA FONDO

3.1.3 Data/e secc. XIX-XX

3.1.4 Livello di descrizione fondo

3.1.5 Consistenza e supporto bb. 41 dell'unità archivistica

3.2.1 Denominazione del soggetto famiglia Biasutti produttore

3.2.2 Storia Nel Friuli post-risorgimentale e fino alla seconda guerra mondiale la famiglia Biasutti istituzionale/amministrativa del fu partecipe delle iniziative e delle scelte della classe dirigente locale. L'archivio soggetto produttore documenta principalmente gli interessi di tre personaggi: l'avvocato Pietro e i due figli, l'ingegnere Giulio e l'avvocato Giuseppe. Pietro (1843-1900), nativo di Forgaria, laureato in giurisprudenza all'università di Padova, dopo essersi impratichito con la legislazione del Regno a Firenze, fece parte del consiglio direttivo dell'Associazione agraria friulana, di cui nel 1892 divenne vicepresidente; ricoprì varie cariche pubbliche fino ad essere nominato l'anno della sua morte presidente della Provincia di Udine. Sposò in prime nozze una contessa Modena, nipote ed erede delle sostanze dei Liruti, tra cui Villafredda e , il palazzo di Udine nell'attuale via Liruti, l'archivio e la biblioteca dello storico Gian Giuseppe Liruti.

3.2.4 Modalità di acquisizione o L'archivio era conservato a Villafredda, nel 1985 viene depositato all'Archivio. versamento

3.3.1 Ambiti e contenuto Il fondo conserva documentazione di Pietro, Giulio e Giuseppe. La parte relativa a Pietro raccoglie atti relativi alla sua attività forense e alle sue attività in seno al Consiglio provinciale e all'Associazione agraria friulana. Nelle carte di Giulio troviamo disegni e progetti di ingegneria civili riguardanti soprattutto il Tarcentino, mentre quelle di Giuseppe documentano i suoi interventi sia nel settore pubblico sia nel settore culturale, con particolare interesse alla conservazione dei beni culturali e allo studio della storia locale.

3.3.4 Criteri di ordinamento Nell'ordinamento, dopo i pochi documenti relativi all'amministrazione familiare, i fascicoli sono stati aggregati in tre serie: l'attività di Pietro, di Giulio, di Giuseppe.

3.4.5 Strumenti di ricerca Inventario analitico a cura della Soprintendenza archivistica per il , 1989 n. 158 e inventario digitale.

3.7.3 Data/e della descrizione e maggio 2010, L. Cerno nome del compilatore

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected]

INVENTARIO

CARTE AMMINISTRATIVE FAMIGLIA BIASUTTI

Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

1 1 Contratti di locazione 1879; 1890 – 1891, 1899

2 Registro dell’azienda colonica di Villafredda 1898 - 1900

3 Cartelle esattoriali; tassa fabbricazione spiriti 1899

4 Lavori nella casa di Udine: 1. Quietanze e note per lavori di decorazione 1921 – 1922; 2. Planimetrie e pratiche per l’apertura di Viale 1925 – 1926; 1929 della Vittoria; progetti e pratiche relative, con 1924 richiesta costruzione di nuovo fabbricato e muro di cinta 3. Preventivi e spese per costruzione inferiate in 1924 - 1925 Udine; corrispondenza relativa dell’arch. Vittorio Invernizzio a Giuseppe Biasutti 4. Preventivi e fatture relative alla costruzione del 1925 – 1927 muro di cinta in Viale della Vittoria 5. Disegni, fotografie e quietanze di G. Calligaris 1925 - 1928 della cancellata di palazzo Biasutti in Udine, su

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

disegno di R. D’Aronco 6. Bozzetto di E. Miani su schizzo di R. D’Aronco 1926 per l’affresco di palazzo Biasutti sul lato di Viale della Vittoria, con cancellata di G. Calligaris, quietanza di E. Miani.

5 Francazione beneficio parrocchiale di 1925

6 Contratti d’affitto 1939 – 1940; 1944 – 1946

7 Cartelle esattoriali 1945

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected]

ATTIVITA’ DI PIETRO BIASUTTI

Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

Consiglio Provinciale

2 1 Casermaggi militari 1861; 1865; 1868; 1878

2 Atti relativi alla manutenzione della strada 1877 nazionale pontebbana

3 Collegio Uccellis 1879 (all.: statuto a stampa)

4 Emigrazione 1880 (all.: pubblicazione a stampa)

5 Istruzione agraria. Scuola agraria di Pozzuolo 1880 (all.: pubblicazione a stampa)

6 Consorzio Ledra – Tagliamento 1882 – 1883; 1889 - 1892 (all.: pubblicazione a stampa)

7 Ferrovia Udine – Portogruaro 1883

8 Costituzione di cucine economiche (all.)

9 Porto Lignano 1884

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

3 1 Deliberazioni, proposte relative alla caccia 1885 - 1891

2 Ferrovia Casarsa - Gemona 1888

3 Scuola: istruzione tecnica e istruzione classica 1888 (all.: pubblicazione a stampa)

4 Consorzio per l’erezione di un monumento a 1888 Daniele Manin a Firenze

5 Commissione attuazione legge credito agrario 1889

6 Commissione censuaria provinciale: formazione 1889 – 1890 del nuovo catasto nelle province lombardo – venete (all.: pubblicazione a stampa)

4 1 Riforma dell’Ospizio degli Esposti e soppressione 1889 1897 dell’Ospizio Maternità (all.: pubblicazione a stampa)

2 Riforma progetto di legge opere pie 1890 (all.: pubblicazione a stampa)

3 Commissione Provinciale imposte dirette 1890; 1894

4 Commissione miglioramento bestiame provincia di 1892 - 1893 Udine

5 Commissione provinciale di viticoltura ed enologia 1897

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

6 Fermata treno diretto n. 54 a Tarcento 1898

7 Iscrizione della Provincia alla “Dante Alighieri” 1900

8 Discorso nell’assunzione della presidenza del 1900 Consiglio provinciale

Associazione Agraria Friulana

5 1 I forni rurali per prevenire e combattere la pellagra 1890 (a stampa)

2 Consorzio antifilossarico 1891 (all.: pubblicazione a stampa)

3 Dazio importazione vino austriaco in Italia 1892 (all.: pubblicazione a stampa)

4 Esposizione vini italiani a Vienna 1893 (all.: pubblicazione a stampa)

5 Sistema tributario; credito agrario 1897, 1900 (all.: pubblicazione a stampa)

6 Sedute Associazione Agraria 1898 – 1899

7 Abolizione delle decime in Friuli: progetti di legge, 1894 -1895 appunti (all.: pubblicazione a stampa)

8 Esposizione bovina 1895

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

9 Società cooperativa industria per fosfati 1900 (all.: pubblicazione a stampa)

Consigli comunali

6 1 Consiglio comunale di Udine: atti vari 1871, 1893 – 1894; 1898

2 Lettera del municipio di Collalto contro la sua 1873 aggregazione a Tarcento

3 Progetti riforma legge comunale provinciale 1879, 1883; 1887 (a stampa)

4 Comune di Segnacco: locali scolastici 1881

5 Consiglio comunale di Forgaria: ponte sul 1895 Tagliamento

6 Tarcento: causa civile tra don Leonardo Sbuelz, s.d. parroco di Tarcento, e Antonio Pellarini di Segnacco per quartese

Attività forense

7 1 Cause per ragioni feudali 1. Carte di Giacomo Savorgnan 1856;1863 – 69 2. Carte di Ludovico Savorgnan 1866;1870 – 72

2 Carte per comunali di Tercimonte, ex feudo de 1866 – 1867 Portis

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

8 Fascicoli di cause civili 1864 – 1874

9 Miscellanea cause civili Seconda metà sec. XIX

10 Miscellanea cause civili Seconda metà sec. XIX

Carte personali

11 1 Corrispondenza con vari 1879 – 1900

2 Note amministrative personali 1889 – 1890

3 Appunti scolastici, appunti vari, discorsi s.d.

4 Appunti del figlio Giuseppe per una biografia; s.d ritratto del 1884

5 Pubblicazioni a stampa di Pietro Biasutti; pubblicazione celebrativa nel primo anniversario della morte

6 Diploma di abilitazione all’insegnamento 1863 elementare di Teresa Modena, prima moglie di Pietro Biasutti

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected]

ATTIVITA’ DI GIULIO BIASUTTI

Progetti e relazioni

Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

I fascicoli hanno una numerazione progressiva che è stata rispettata; in caso di omissione, è stato rispettato l’ordine cronologico.

12 1 Strada Villanova – Sant’ Osvaldo (comune di 1909 ) n. 14

2 Strada di Nongruele (comune di ) 1910 n. 16

3 Strada di Pecol; strada di Chialminis; ponte sul 1910 – 1911 Torre presso Qualso (comune di Nimis) n. 25

4 Scuola di Cergneu (comune di Nimis) 1912 n. 9

5 Scuola di Chialminis (comune di Nimis) 1912 n. 34

6 Acquedotto di Villanova (comune di Lusevera) 1913 n. 41

7 Strada di Ramandolo (comune di Nimis) 1913 n. 43

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

13 1 Strada di Cesariis (comune di Lusevera) 1914 n. 45

2 Scuola di Montemaggiore (comune di Platischis) 1915,1921- 1922 n. 48

3 Strada Segnacco – Fraelacco (comune di 1919 Segnacco) n. 52

4 Strada Pers – Cesariis (comune di ) 1920 senza numero

5 Strada Prossenicco – Ponte Vittorio Emanuele 1920 – 1922 (comune di Platischis) n. 62

6 Strada Anduins – Vito d’Asio (comune di Vito 1920 – 1921 D’Asio) n. 64

7 Strada di Cornappo (comune di Platischis) 1919 n. 65

8 Strada Monteaperta – Cornappo (comune di 1920 - 1921 Platischis) n. 66

14 1 Strada Lusevera – Monteaperta (comune di 1919 - 1920 Lusevera) n. 68

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

2 Scuola per Monteaperta – Debellis e Cornappo 1921 1922 (comune di Platischis) senza numero

3 Strada Casiacco – Celante Paludea; strada delle 1921 - 1922 Croci; strada di Celante (comune di San Vito d’Asio) senza numero

4 Acquedotto (comune di Clauzetto) 1922; 1931 n. 73

5 Recupero fonte solforosa di Anduins (comune di 1921 San Vito d’Asio) n. 75

6 Strada di Costabeorchia (comune di Pinzano) 1927 - 1928 senza numero

7 Perizia indennità per espropriazione proprietà 1934 fondiaria di Giuseppina Colloredo Mels per costruzione ferrovia Portogruaro – Sassetto senza numero

8 Perizia indennità per occupazione temporanea 1935 terreni di Silvio Cozzarolo di Cividale per sistemazione strada statale 13 e 54, tratto ponte Mescio – bivio Coseat, Cividale senza numero

9 Perizia giudiziaria Palazzo Società Friulana 1937 – 1939

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

Elettricità senza numero

10 Appalto per rialzamento casa di abitazione di Senza data Udine, Via Gradisca

11 Carte personali: 1925 Lettera a Giulio Biasutti dal Magistrato delle Acque

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected]

ATTIVITA’ DI GIUSEPPE BIASUTTI

Cariche pubbliche

Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

15 1 Comune di Segnacco: 1. Repertorio di atti amministrativi 1888 – 1910 2. Contratto per scuola Loneriacco, appalto 1898; 1904 – 1915; 1922 dazio, appalto manutenzione strade comunali, appalto forniture stampe, mutuo con Cassa di Risparmio 1905 – 1908 3. Convocazioni, minute di verbali del Consiglio comunale 1920 – 1924 4. Cooperativa di lavoro di Segnacco 1922,1932 – 1934 5. Manutenzione strada Segnacco – Fraelacco 1928 6. Aggregazione comune di Segnacco al comune di Tarcento

2 Comune di : Convocazioni 1907

3 Comune di : Convocazioni 1914

4 Provincia di Udine: 1. Elezioni provinciali; ricorso nomina consigliere 1914; per il mandamento di Tarcento 2. Tramvia Udine – Tarcento 1922; 1931 –32; 1941; 1945 (all. pubblicazione a stampa)

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

Attività commissario Fascio

16 1 Comune di Lusevera: 1. Relazioni personali 1925 – 1929 2. Atti in evidenza 1930 –1931; 1934 – 1935 3. Gruppo alpino 1934 4. Archivio comunale 1934 5. Impianto telefonico 1934 6. Sistemazione forestale dell’alta valle del Torre, 1934 – 1935 strada dei Musi 7. Conservazione e sistemazione beni ambientali 1934 – 1936 8. Atti vari, ritagli a stampa, fotografie 9. Espropriazione fondi per costruzione latterie a 1934 – 1935;1941,1935 Cesariis e Villanova 10. Gare di sci 1935 (all.: fotografie) 11. Sanitari comunali 1935; 1941 12. Minerali nella valle del Torre 1937 – 1943 13. Aggregazione della frazione di Uccea al 1941 comune di Lusevera.

2 Comune di Tarcento. 1. Aggregazione di Billerio a Tarcento 1928; 1941-1942 2. Strada Sedilis – Ramandolo 1930 – 1938 3. Prestazioni gratuite di lavoro 1940 – 1944 (all.: pubblicazione a stampa)

Militare

17 1 Carte relative al comando 270° reggimento 1917 – 1919 fanteria: armi, piani di difesa, circolari, licenze, ordini

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

2 Lavori difensivi 1918

3 Comando 60° divisione Stato Maggiore: 1918 informazioni

4 Capitano Balestrieri: informazioni 1929 – 1930

Economia montana

IV Congresso forestale italiano

18 1 Corrispondenza relativa al Congresso con 1920 l’avvocato Alfredo Zanolla

2 Protocollo 1920

3 Protocollo 1920 – 1921

4 Spedizioni programmi 1920 – 1921

5 Bozze di discorsi di Giuseppe Biasutti 1921

6 Carte relative di Enrico Marchettano 1921

7 Adesioni per comunicazioni al Congresso 1921

8 Inviti all’inaugurazione 1921

9 Temi del Congresso 1921

10 Atti del Congresso 1921

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

19 1 Comunicazioni, relazioni, ordini del giorno 1921

2 Resoconti stenografici sedute; appunti del 1921 segretario generale

I fascicoli seguenti conservano una numerazione originaria.

3 Alloggi e ricevimenti 1920 – 1921 n. 4

4 Escursioni 1920 – 1921 n. 5

5 Medaglie commemorative Congresso 1920 n. 6

6 Temi congresso Carbone bianco 1920 – 1921 n. 8

7 Esecuzione della targa 1920 – 1922 n. 11

20 1 Stampa programmi e propaganda 1921 n. 12

2 Riduzioni ferroviarie 1921 n. 13

3 Iscrizioni al Congresso, richieste programmi, 1921 adesioni n. 14

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

4 Indirizzi 1919 – 1921 n. 15

5 Verbali di sedute 1920 – 1921 n. 16

6 Affari vari 1920 – 1921 n. 18

7 Organizzazione del Congresso 1921 n. 19

8 Ringraziamenti 1921

9 Sottoscrizioni di forestali di varie province 1921

Congresso Società Italiana “Pro montibus et Sylvis”

21 1 Atti vari relativi al Congresso di 1925

2 Sedute, adesioni 1925

3 Articoli di giornale relativi 1925

4 Corrispondenza 1925 – 1926

22 1 Strada accesso Bernadia sistemazione bacino 1925 Vegliato

2 “Pro montibus” di Udine: congresso 1924 interprovinciale montano di Bagni della Torretta

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

3 Ente Provinciale Fascista per l’economia 1939 – 1941 montana: relazioni, sistemazione Rio Niarella (all.: pubblicazione a stampa)

4 Grotte di Villanova 1941 – 1949

5 Consorzio miglioramento fondiario Lini – Corno 1942

6 Tutela del bosco della Soima a Collalto: estratti s.d censuari

Società civile strade interpoderali “Val Ronchis”.

23 1 Atti costitutivi, verbali 1931 – 1942

2 I° tronco strada Val Ronchis 1932 – 1935

3 Atti vari 1933

4 Debito condonato dal Circolo Agricolo di Tarcento 1933

5 II° tronco strada Val Ronchis 1933 – 1935

6 Quietanze strada Val Ronchis 1933 – 1938

24 1 Progetti 1932 – 1934

2 Contabilità società Val Ronchis 1932 – 1935; 1940 – 1941

3 Strada del Frisot: documenti vari 1936 – 1948

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

Società civile strade Bernadia

25 1 Contabilità 1932 – 1938

2 Statuto 1933

3 I – II – III tronco: atti deliberativi 1933 – 1937

26 1 Lavori di costruzione strada Chialminis: carte 1937 – 1941 amministrative

2 Elenco soci, pratiche varie 1938 – 1947

Società civile strade Bernadia, Santa Eufemia, Val Zimor.

27 1 Società strade interpoderali Santa Eufemia: atti 1933 – 1936, 1943 – 1945 costitutivi, contratti, sistemazione strade, progetti

2 Strada interpoderale Val Zimor 1934, 1940 –1944 1957

3 Vertenze pagamento operai società strade Val 1935 Ronchis, Santa Eufemia, Bernadia

4 Consorzio strade Bernadia: strada Villanova – 1941 Prieseca (deliberazioni, elenco ditte, planimetrie)

Società civili strade

28 1 Corrispondenza con Rodolfo Collutti relativa 1933 – 1935 società strade Val Ronchis – Santa Eufemia

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

2 Corrispondenza con Aldo Morgante relativa a 1934 Società strade Bernadia

3 Corrispondenza, pratiche relative a Società strade 1935 –1936 Bernadia

Feste e sagre, pro loco

29 1 Festa nazionale dell’uva a Tarcento: circolari, 1930 corrispondenza, ritagli di giornali, manifesti

2 Sagra del vino a Tarcento: programmi, ritagli di 1930 giornali

3 Acquisto fondo per sagre a Santa Eufemia 1934; 1938 – 1939

4 Mostra autarchica a Tarcento e convegno 1940

Pro loco: “Pro Nimis”

30 1 Autocorriera Udine – Tricesimo – Nimis 1939

2 Banda corale 1939

3 Organizzazione sagra Madonna delle Pianelle 1939 – 1940

4 Festa dell’uva 1939 – 1940

5 Circolari 1939 – 1942

6 Concerto corale 1940

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

7 Gruppo corale 1940

8 Sagra Madonna delle Pianelle 1940

9 Sagra di Monteaperta 1941

10 Sagra di Torlano 1941

Pro loco: “Pro Tarcento”

31 1 Costituzione 1929

2 Pratiche evase 1932 – 1933

3 Varie per lo sviluppo turistico di Tarcento e 1933 dintorni

4 Pratiche varie 1933 – 1942

Pro loco: “Pro Segnacco”

31 5 Carri allegorici 1930

6 Carri allegorici 1935

Sovrintendenza ai Monumenti

32 1 1932 Informazioni su antichità

2 ASIAGO Palazzo comunale: prospetti, architetto V.

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

Invernizzi s. d.

3 Derivazioni d’acqua, casa della vicinia; castello di 1925; 1927–1928,1934 Partistagno e affreschi della chiesa (foto), affreschi chiesa del Forame; castello di Soffumbergo (all.: pubblicazione a stampa)

4 CICONICCO Monumento ai caduti 1929

5 1. Chiesa di San Biagio 1928 2. Casa Blasutig in borgo Brossana 1929 (foto)

6 Restauro della pieve 1931

7 Chiesa di San Pietro degli Slavi 1934

8 Chiesa di San Leonardo 1929 – 1933

9 FORGARIA Campanile chiesa di San Niccolò e di San 1929 – 1930 Lorenzo

10 Centro storico 1925 – 1932

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

(all.: prospetti, foto, pubblicazione a stampa)

11 LAIPACCO Chiesa di San Giorgio s. d.

12 MONFALCONE 1. Chiesa di San Giovanni al Timavo 1928 - 1929 (all.: pubblicazione a stampa) 2. Rocca e Ossario 1930 (all.: planimetria 1928)

33 1 NIMIS 1. Chiesa di San Gervaso 1934 (all.: foto, pubblicazione a stampa) 2. Madonna delle Pianelle 1935 - 1938 (all.: pubblicazione a stampa) 1. Acquedotto villa Tremonti – Madonna delle 1940 – 1941 Pianelle; cancellata Pedrossi

2 3. Sarcofago di Gerolamo Savorgnan 1926 4. Fortezza e chiesa di San Pietro; museo 1929 – 1931 (all.: foto, pubblicazione a stampa) 5. Palazzo Savorgnan 1932 6. Chiesa parrocchiale 1933 (all.: foto)

3 Mura 1929 – 1933 (all.: pubblicazione a stampa)

4 POLCENIGO

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

Castello 1932 – 1933 (all.: foto, pubblicazione a stampa)

5 Castello s.d.

6 RAMANDOLO Chiesa e adiacenze 1930 – 1935 (all.: foto)

7 Chiesa del Tiglio 1940 – 1941 (all.: foto)

8 SEGNACCO Chiesa di Santa Eufemia 1922 – 1923, 1926 – 1931

9 SEVEGLIANO Chiesa di Sant’Andrea 1928

34 1 TARCENTO 1. Castello di Coia 1923;1928 -1933 (all.: foto) 2. Case sotto vincolo 1927 – 1928; 1934 – 1935 3. Derivazione d’acqua torrente Torre: vincoli 1928; 1933

2 TRICESIMO Palazzo Pilosio 1932; 1943 (all.: foto)

3 UDINE 1. Piazza Duomo 1924

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

2. Casa Contadinanza 1930 (all.: foto) 3. Chiesa di San Francesco 1932; 1940 – 1941 4. Palazzo Torrioni 1932; 1942 5. Casa Sasso in Via Viola 1933 (all.: foto) 6. Torre di Via Manin 1934 7. Casa di Via Gemona 1940 (ritagli di giornali) 8. Osteria all’ ”Ortolano” 1940 9. Vicolo Zamparutti 1941 (all.: planimetria)

4 1. Palazzo comunale 1929; 1931; 1934 2. Edifici vari 1929 – 1934; 1942 3. Mura 1930 – 1935 (all.: foto) 4. Rettifica strada statale 1933 - 1934 (all.: planimetria)

Museo e Biblioteca comunale di Udine

35 1 Custode del museo 1908; 1921; 1923 (all.: pubblicazione a stampa)

2 Commissione comunale per il Museo Civico: atti 1917 – 1929 vari

3 Conti consuntivi Biblioteca e Museo 1919; 1923

4 Donazioni al Museo del Risorgimento della 1923

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

Società Friulana dei Veterani e Reduci delle patrie battaglie (all.: pubblicazione a stampa)

5 Informazioni sulle opere di Raffaello Sbuelz 1923 (all.: pubblicazione a stampa)

6 Galleria Marangoni 1923; 1925; 1927 (all.: pubblicazione a stampa)

7 Inviti sedute Commissione civico Museo e 1923 – 1926 Biblioteca

8 Verbali ed estratti Commissione civico museo e 1923 – 1924; 1927 Biblioteca

9 Acquisti, donazioni, relazioni relative a Biblioteca 1923, 1926 – 1928 e Museo

10 Statuti civica Biblioteca e Museo s. d. (all.: pubblicazione a stampa)

Accademie, Associazioni

Società Filologica Friulana, Accademia di Udine

36 1 Società Filologica Friulana: opere del socio 1934 – 1936 Clement Tournier, corrispondenza con G. Biasutti (all.: pubblicazione a stampa)

2 Accademia di Udine anni vari

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

(ritagli di giornali)

Associazioni Combattenti

37 1 Associazione Nazionale combattenti: relazioni, 1919 – 1926 ritagli di giornali

2 Comitato per la glorificazione del fante italiano: monumento ai caduti del Timavo: 2. Sottoscrizione per monumento 1920 – 1921 3. Spese costruzione monumento: pratica ditta 1920 – 1921 Amici 4. Targa ai caduti di Timavo 1920 – 1923 5. Monumento ai caduti: progettazione e 1920 – 1925 inaugurazione 6. Schede contributi per targa 1921 7. Spese costruzione monumento: ditta Salvatori 1921 – 1922 8. Convenzione con la Banca di Credito Popolare 1921 – 1925 di 9. Debiti per monumento caduti 1922 – 1923 10. Pagamenti 1934 – 1938

Touring Club Italiano, Guide

38 1 Touring Club Italiano 1. Concorso balconi fioriti 1928; 1932 2. Carte di G. Biasutti, console onorario del TCI 1951 – 1952; 1959 (all. pubblicazione a stampa) 3. Visite del TCN ad Aquileia, Cividale e Udine 1958 – 1959

2 Guide storiche 1. Fotografie di Udine, Friuli e Venezia Giulia; 1920 – 1923

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

corrispondenza relativa 2. Società per la delimitazione dei confini nella 1924 Venezia Giulia 3. Escursioni, manifestazioni nel tarcentino 1927 – 1932 4. Carte per una guida di Tarcento e della valle 1933 del Torre (all.: pubblicazione a stampa) 5. Carte per una guida della Venezia Giulia e 1934 della Dalmazia

Studi storici

39 1 Studi relative ai Liruti: 1. Appunti per una biografia di Gian Giuseppe Liruti 2. Appunti su Gian Giuseppe Liruti e il convento di Sant’Antonio di Gemona 3. Indice e appunti sulle opere di Gian Giuseppe Liruti 4. Appunti sulla famiglia Liruti 5. Appunti sulle collezioni Liruti (biblioteca, codici, monete) 6. Indice e note sui manoscritti Liruti. Lettere relative di Rainero di Castello (1913 – 1914) 7. Memoria sulle collezioni dei dipinti già di 1920 proprietà Liruti

2 Studi, appunti su Odorico Politi

3 Manoscritto del Comune di Segnacco e documentazione preparatoria

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

4 Note di storia friulana

5 Statuti del Friuli

6 Note sul patriarcato

7 Appunti sul Friuli e l’Università di Padova

8 Uno studente tridentino all’Università di Bologna nel 1936

9 I Francesi a Nevea nel 1797. Spigolature storiche

10 Note sull’origine della massoneria in Friuli

11 La resistenza alla nel 1848

12 Un ricordo del moto del 1864. Una visita a casa Perosa a Villanova di San Daniele

13 Viaggiatori friulani

14 Appunti sui friulani a Roma

15 Disposizioni testamentarie dell’arcivescovo Gradenigo riguardanti la Biblioteca Bartoliniana

16 Appunti sulla fontana di piazza Contarena di Udine

17 Affreschi di San Gervasio di Nimis

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

18 La chiesa e il convento di San Francesco a San Daniele

19 Appunti sul castello di Udine

20 Il codice bartoliniano della Divina Commedia (recensione all’editore di Q. Viviani)

21 Cronache antiche friulane (recensione a P. Momenti)

22 Pittori dal Trecento al Cinquecento (recensione a G. Baldissera)

23 I toscani in Friuli (recensione ad A. Battistella)

24 Appunti sull’origine della cavalleria

25 Appunti vari

Studi

40 Dattiloscritti di lettere e documenti di Francesco 1907; 1916 – 1918 rota di San Vito, deputato al Parlamento

Carte personali

41 1 Carte scolastiche 1887 – 1888; 1889 (all.: pubblicazione a stampa per laurea)

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

2 Carte amministrative 1940

3 Corrispondenza 1. Lettere del generale Gonzaga 1919;1921;1923;1926;1928; 1932; 1935 2. Lettere di vari 1922-1924;1929-30;1936; 1947–1951;1956 3. Lettere relative a G. Mauroner 1923

4 Miscellanea: - Copia protesta del Lombardo – Veneto 1848 - Pianta di Torino 1876 - Tabula viarum Romani imperii 1926 - Foto diploma a G. Gervasi s.d

Inventario redatto: Liliana Cargnelutti

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected]