Passo di Teglia Descrizione da Molini di (*) In dipendenza delle condizioni di innevamento il transito viene discipli- nato da specifiche ordinanze comunali. Si consiglia quindi di rispettare quanto riportato sulla segnaletica locale. Accesso: dal casello di Arma di lungo l’autostrada A10 Autofi ori si I primi tre chilometri portano ad Andagna, un primo strappo che richie- risale la valle Argentina fi no a . de fin da subito un certo impegno. Al tornante appena fuori dall’abitato si Partenza: Molini di Triora, bivio per Andagna e il Passo di Teglia. gira a destra, su pendenza che tende ad incrementarsi fino ad un poggio, ad Arrivo: Passo di Teglia, sul crinale tra la valle Argentina e la valle di . una quota di 1.066 metri slm, in prossimità della località Drego. Inizia qui il lungo diagonale che taglia a mezzacosta il fianco del monte Carmo di Brocchi, un passaggio molto panoramico con bella vista sui rilievi che contornano la valle Argentina. La pendenza si fa ora più regolare, con solo lievi variazioni, ma si pedala Regione su un asfalto ruvido ben poco scorrevole. Provincia Lo sviluppo non è comunque noioso, malgrado ne sia ben visibile l’an- Comune Molini di Triora damento: la strada, una carrareccia asfaltata interamente solo in anni più recenti, segue le sinuosità della montagna con una successione di curve e Lunghezza km 11,600 brevi rettilinei che, superato un tornante sulla sinistra, escono al valico. Quota partenza m 457 slm Itinerario ad anello Quota arrivo m 1.391 slm tratto dalla guida: Liguria, itinerari cicloturistici Dislivello positivo 934 m Pend. media 8,1% Passati sul versante opposto si scende attraverso il bosco ad incrociare Quota metà salita m 933 slm km 5,800 la provinciale che da Rezzo raggiunge il colle San Bernardo di Conio: all’in- Dislivello prima metà 476 m Pend. media 8,2% serzione si gira a destra pressochè in piano per uscire sul grande piazzale del colle San Bernardo (locanda). Dislivello seconda metà 458 m Pend. media 7,9% Qui si effettua una inversione a destra per salire in breve alla Colla d’Oggia e scendere poi sul versante della valle Argentina fino a e Coordinate geografi che Partenza: N43 59.256 - E7 46.622 successivamente a . WGS 84 Arrivo: N43 59.613 - E7 50.058 All’incrocio con la provinciale si gira a destra per risalire la valle e rien- trare a Molini. Appunti a ruota libera Esposizione sud-ovest ACCAGNINO Copertura boschiva a tratti nei primi chilometri Z

Traffi co quasi nullo LAUDIO Stagione da aprile a novembre (*) 2013 C ©