CARTOGRAFIA I SENTIERI IN PROVINCIA DI Estratto dalla CTR 1:50.000 in formato vettoriale Regione Piemonte - Settore Cartografico La Regione Piemonte ha promosso negli ultimi anni un pro- Autorizzazione N. 7/2007 del 9/5/2007 gramma di censimento, recupero e promozione della rete sen- (riproduzione vietata) tieristica regionale, con la creazione del Catasto Regionale dei Sentieri . La Provincia di Alessandria, facendo seguito alle indicazioni della Regione, ha istituito nel Febbraio 2006 la Consulta Provincia di Alessandria Provinciale Per la Sentieristica , costituita dagli enti e dalle Direzione Tutela e Valorizzazione Ambientale associazioni che operano nel settore, con compiti di indivi- Servizio Parchi, Protezione Naturalistica duazione dei sentieri da inserire nel catasto, di coordinamen- e Forestazione to e programmazione degli interventi sul territorio e di con- sulenza a enti e associazioni. Consulta Provinciale per la Sentieristica Il territorio provinciale è stato suddiviso in 8 settori, facen- ti capo alle sezioni del Club Alpino Italiano presenti in provin- SENTIERO 500 cia: • Settore 1: “L’ANELLO DI BISTAGNO” • “ 2: LOGISTICA • “ 3 e 4: • In auto “ 5: • “ 6: S. Salvatore e Autostrada A26 uscita Alessandria Sud • “ 7: Casale M.to Poi S.S. 30 in direzione Acqui Terme, proseguire sulla • “ 8: Alessandria ex strada statale della Val Bormida, fino a giungere al paese di Bistagno Il Servizio Parchi individua i sentieri più significativi degli 8 settori al fine di promuovere forme di turismo a basso im- In treno + bus patto ambientale e una migliore conoscenza del nostro terri- torio. ARFEA Acqui Terme

[email protected] 0131 445433

www.provincia.alessandria.it/sentieri

Il percorso presso la Cascina Grassi Panorama dal Bricco della Croce [email protected]

Stampa a cura del Centro Stampa della Provincia di Alessandria

Il sentiero si snoda in un bosco di latifoglie, caratteriz- zato da querce e orniello, e man mano che risale il versante offre vedute panoramiche sempre più ampie; con un secco tornante il percorso piega a sud, prose- guendo a mezzacosta e oltrepassando il Bricco della Corbellina. Il percorso svolta a sinistra e scende di quota in un bosco di castagno per poi portarsi sul versante ovest della valle del rio Morra, tra bellissimi esemplari di rovere e roverella; superata la Cascina Grassi giunge sull’asfalto e, oltrepassato il ponticello sul rio Morra, svolta a destra, proseguendo sulla strada campestre che costeggia il corso d’acqua. L’itinerario procede in costante, graduale salita se- guendo il rio fino a guadarlo in corrispondenza di un prato, risalendo sul versante opposto con una ripida rampa nel bosco e sbucando in un ordinato noccioleto, da dove si gode di una bella visuale verso la chiesa di Sant’Ambrogio e la piccola frazione di Roncogennaro. Dopo aver attraversato una zona prativa il tracciato svolta a sinistra e poi a destra, immettendosi sull’am- pia strada inghiaiata che risale il versante tra i vigneti e in costante salita giunge alla località La Croce, da dove si gode di un bellissimo panorama su tutta la valle del rio Morra. Veduta sul fiume Bormida dal paese di Bistagno Il percorso svolta a destra, seguendo la strada provin- ciale per alcune centinaia di metri e, all’altezza dell’in- dicazione di località di Roncogennaro svolta a sinistra DESCRIZIONE su strada campestre, proseguendo tra i vigneti fino a raggiungere il punto panoramico del Bricco della Croce Itinerario circolare piuttosto lungo, che offre (mt. 486), ove è situato un grosso pannello ripetitore numerose vedute panoramiche. Da Acqui e dal quale la vista può spaziare a 360° arrivando, Terme si percorre la ex strada statale 30 del- nelle giornate limpide, all’arco alpino. la Val Bormida fino a giungere a Bistagno: Il percorso scende verso il fondovalle percorrendo una superato il passaggio a livello si arriva alla strada di servizio tra i vigneti sino ad arrivare al limite piazza del paese, ove si parcheggia l’auto. del bosco e con una secca svolta a sinistra si immerge in un querceto; la discesa prosegue con continui tor- SEGNALETICA CAI 500 Da piazza Monteverde il percorso prende Via nanti, attraversa un vigneto abbandonato ed arriva nei Martiri della Libertà, prosegue diritto sulla DIFFICOLTA’: E (escursionistico) pressi della cascina Bigio. strada comunale per , superando il Giunto sul fondovalle l’itinerario continua su una co- LUNGHEZZA: 15,64 KM centro sportivo e l’antica ed incantevole Pieve moda e ampia strada inghiaiata che fiancheggia il cor- TEMPO DI PERCORRENZA: 4 ore 30 min nei pressi del cimitero. L’itinerario si snoda so del rio S. Paolo ed infine ritrova la strada asfaltata sulla strada asfaltata tra vigneti e coltivi per che porta alle prime case di Bistagno; il percorso se- circa tre chilometri, tiene la sinistra al bivio in gue via Carrà, supera la provinciale e poi attraversa il località Nausano, e arriva in breve alla Casci- bel centro storico, transitando in via Saracco e giun- na Pia, dove lascia l’asfalto e svolta a destra, gendo in Piazza Monteverde, da dove era partito. risalendo il versante boscato