Verso Sampdoria-Milan Del 30.03.2019 - Le Statistiche: L'ultimo successo milanista in campionato in casa dei blucerchiati risale alla stagione 2016-'17: 1-0 alla quarta giornata (16 settembre 2016), con rete di all'85'.

28/03/2019

Il confronto di sabato (ore 20:30) sarà il numero 61, in in casa dei blucerchiati, tra la Sampdoria ed il Milan. I precedenti 60 “incroci” tra i due sodalizi vedono avanti i meneghini: 23 affermazioni, contro le 18 dei liguri (19, invece, i pareggi). I lombardi conducono anche nel conteggio delle realizzazioni: 92-69. Il primo confronto, in quel di Genova, tra i sodalizi ha luogo nella stagione 1946-'47 (cioè la prima della compagine blucerchiata, sorta il 12 agosto 1946 dalla fusione tra la Sampierdarenese e l'Andrea Doria), per la precisione alla quarta giornata (12 ottobre 1946), concludendosi col successo per 2-1 dei liguri. I meneghini riescono a portare a casa un risultato positivo sul campo della “Samp” già la stagione seguente, con uno 0-0 datato 1° gennaio 1948 (quindicesima giornata dell'annata 1947-'48), per poi centrare il primo successo nel 1949-'50: 3-1 alla prima giornata, l'11 settembre 1949. I più larghi successi dei sampdoriani sono i 3-0 delle stagioni 1986-'87 (nona giornata, 20 novembre 1986) e 1995-'96 (trentatreesima e penultima giornata, 5 maggio 1996), mentre la più pingue vittoria del Milan è il roboante 5-0 del 2007-2008: alla decima giornata (31 ottobre 2007), il “diavolo” ha la meglio grazie alle realizzazioni di Kakà (47'), Alberto Gilardino (53' e 61'), Yoann Gourcuff (75') e Clarence Seedorf (80'). L'ultima vittoria dei genovesi è il 2-0 della scorsa stagione (sesta giornata, 24 settembre 2017), mentre l'ultimo pareggio il 2-2 dell'undicesima giornata del 2014-'15 (8 novembre 2014, con reti milaniste firmate da Stephan El Shaarawy al 9' e da Jérémy Ménez al 65' su calcio di rigore). L'ultima vittoria milanista è, invece, risalente alla stagione 2016-'17: 1-0 alla quarta giornata (16 settembre 2016), con rete di Carlos Bacca all'85'. Oltre alla massima Serie, i due sodalizi si sono affrontati in quel di Genova anche in (una volta), in Supercoppa Europea (idem) e in (sette). L'unico precedente in cadetteria è relativo alla stagione 1980-'81: 0-0 alla settima giornata, il 26 ottobre 1980. Pareggio anche in Supercoppa Europea, nell'edizione 1990, col Milan reduce dal trionfo in Coppa dei Campioni sul portoghesi del Benfica e la Sampdoria dalla vittoriosa finale coi belgi dell'Anderlecht: 1-1 nell'andata disputatosi a Genova il 10 ottobre 1990, col vantaggio locale firmato al 31' da Aleksey Mikhaylichenko ed il pareggio milanista opera di Alberigo “Bubu” Evani al 40'. Più numerosi gli “incroci” nella Coppa nazionale, che vedono il Milan in netto vantaggio: 6 vittorie contro una sola (ma storica) dei padroni di casa, con 12 reti realizzate e solamente 4 subite. Dopo il primo incontro datato 1975-'76 e relativo alla prima giornata del girone (il B) di semifinale, con Milan che passa per 2-0 a Marassi il 19 maggio 1976, grazie alle reti di Gianni Rivera al 4' e di Luciano Chiarugi all'87', ecco la prima (e, finora, unica) vittoria sampdoriana: è il 3 luglio 1985 quando i blucerchiati, piegando per 2-1 i rosso-neri nella finale di ritorno, conquistano la “Coppa della coccarda” (che consiste nel loro primo trofeo in assoluto), bissando il successo (1-0) conseguito all'andata a Milano. Da lì in avanti, però, si susseguono solo successi milanisti: 2-1 nel 1997-'98 (ritorno degli ottavi di finale, dopo il 3-2 milanista dell'andata in Lombadia), 1-0 nel 2003-2004 (andata degli ottavi di finale), 2-1 nel 2010-'11 (quarti di finale), 2-0 nel 2015-'16 (ottavi di finale) e 2-0 (dopo i tempi supplementari) negli ottavi di finale di quest'edizione, con reti meneghine firmate da Patrick Cutrone (102' e 108'). In totale, quindi, tra Serie A, Serie B, Supercoppa Europea e Coppa Italia, il Milan è stato ospite della Sampdoria in 69 occasioni, conseguendo 29 successi contro i 19 dei padroni di casa (21, invece, i pareggi). Il "diavolo rosso-nero" è avanti anche nel conteggio delle reti realizzate: 105-74. Uno sguardo, infine, ai precedenti tra i due tecnici, con “Ringhio” Gattuso che può finora vantare un “punteggio pieno” sul collega blucerchiato Marco Giampaolo: tre successi in altrettanti incontri, a partire dall'1-0 della venticinquesima giornata del campionato 2017-'18 (18 febbraio 2018, a San Siro decide la rete di Giacomo Bonaventura al 13'), passando dal 3-2 della partita d'andata dell'attuale campionato (decima giornata, 28 ottobre 2018, con realizzazioni rosso-nere opera di Patrick Cutrone al 17', Gonzalo Higuain al 31' e al 62') e giungendo alla già menzionata gara degli ottavi di finale della corrente edizione della Coppa Italia (2-0 milanista a Genova, dopo i tempi supplementari, lo scorso 12 gennaio). Giuseppe Livraghi