Casa Serena (1976) Centro La Piazzetta (1994) Via Marco da Carona 10 - Via Loreto 17- Loreto

Residenza al Castagneto (1988) Residenza alla Meridiana (1991) Via San Giorgio 29 - Castagnola Via Crocetta 8 - Istituti Sociali Comunali

Residenza Gemmo (1989) Centro L’Orizzonte (1994) Via Canevascini 30 - Besso Via Cantonale - Colla

Le strutture per anziani della Città di Introduzione

Dal vecchio Ricovero di all’invecchiamento della popolazione assistenza (1910) a sei ospite. Per questa ragione le Case di cu- moderni Istituti di cura ra per anziani sono diventate sempre più Istituti medicalizzati in grado, quindi, di Con la realizzazione di Casa Serena rispondere ai bisogni di anziani non più (1976), che ha sostituito il vecchio ricovero autosufficienti, che necessitano di un’as- di assistenza, della Residenza al Castagne- sistenza medico infermieristica continua. to (1988), della Residenza Gemmo (1989) Particolarmente si stanno adeguando per e del Centro la Piazzetta (1994), la Città la presa a carico di anziani con deficit ha realizzato il concetto di politica sociale cognitivi. contenuto nel Piano regolatore del 1983. In questo contesto veniva infatti pianifi- Cosa offrono cata la costruzione di una residenza per Sostanzialmente le nostre sei Case offro- anziani per ogni quartiere in modo da no: una sistemazione residenziale di tipo Introduzione salvaguardare, nel limite del possibile, il alberghiero, organizzata nel rispetto dei legame tra l’anziano bisognoso di cure e bisogni di ciascuno, con lo scopo di stimo- assistenza e il quartiere in cui ha vissuto. lare la socializzazione e la conduzione di Nel 2004, per effetto dell’aggregazione una vita attiva, valorizzando e sostenendo dei Comuni di , , il rapporto con la famiglia; tutti gli inter- Davesco-Soragno, , Lugano, venti medici, infermieristici e riabilitativi Pambio-Noranco, , necessari a prevenire e curare le malattie e Viganello la Residenza alla Meridiana croniche ed il loro riacutizzarsi, offrendo sita in quest’ultimo territorio, ha arricchito assistenza qualificata continua 24 ore su le strutture presenti nel nuovo Comune di 24; un’assistenza individualizzata, orien- Lugano. Dal 2013 anche il Centro l’Oriz- tata al mantenimento ed al recupero delle zonte, casa per anziani situata a Colla, è residue capacità d’autonomia della perso- entrata a far parte della rete di accoglien- na; alla promozione del benessere e degli za alle persone anziane, portando a sei interessi personali, attraverso quotidiane gli istituti medicalizzati di cura per anzina- proposte di animazione, stimolazione e ni a disposizione della popolazione della riattivazione, sollecitando a compiere con Città di Lugano. indipendenza le normali azioni della vita Da alcuni anni le residenze per anziani quotidiana, in un ambiente dove la prima 2 sono in continua evoluzione per risponde- regola è il rispetto della dignità umana. re alle esigenze medico-sanitarie legate Come sono organizzate tivi nei reparti. Le ammissioni avvengono Ogni Istituto di cura ha una Capostruttura previo segnalazione alla nostra direzione – ad eccezione di Casa Serena che si av- e sono curate da due responsabili che vale anche di un’aggiunta Capostruttura – valutano in funzione dell’urgenza e dei che funge da responsabile delle cure; gli bisogni. stessi fanno capo alla Direzione generale che assicura, fra l’altro, il coordinamento Indicazioni specifiche operativo e gestionale in una logica di re- Indicazioni di maggiore dettaglio sulle te. L’organizzazione dei servizi alberghieri caratteristiche delle sei Case, dei servizi è attuata da una governante. erogati, dell’organizzazione generale e dei diritti dei Residenti sono contenute nel- Il rispetto di qualsiasi tipo di confessione la carta dei servizi di ciascuna struttura, è garantito e trova riflesso nell’attuazione consegnata prima dell’ammissione, unita- delle volontà dei nostri Residenti per quan- mente alla modulistica contrattuale. to attiene le pratiche di vita quotidiana (ali- Introduzione mentazione, rispetto delle festività, ecc.). In ogni Casa vi è un canale televisivo interno che illustra l’organizzazione e i Ogni camera è dotata di apparecchio te- servizi offerti nella struttura. lefonico con collegamento esterno diretto. Il costo delle chiamate viene computato singolarmente ad ogni Residente, in ag- giunta alla retta mensile.

La corrispondenza è recapitata ai destina- tari dai collaboratori della segreteria.

La possibilità di introdurre permanente- mente animali all’interno delle Case ge- neralmente è limitata al momento dell’am- missione del Residente e deve comunque essere approvata dalla Direzione, tenuto conto del suo stato di salute, del tipo di animale e delle possibilità di aiuto nella 3 cura dell’animale da parte dei colleghi at- La nostra filosofia

L’aiuto, la solidarietà e l’assistenza dovreb- minazione, pianificando con lui e le per- bero rappresentare una peculiarità delle sone a lui care ogni sua scelta. Sviluppia- società civili. mo con lui, quando le sue condizioni glie- Un tempo erano la famiglia o l’Istituto reli- lo permettono, “vicinanza” e “affettività “ gioso che si prendeva a carico l’anziano per il suo benessere, sempre nel rispetto bisognoso di cure; oggi, con i notevoli della sua dignità , con l’obiettivo di pre- mutamenti sociali, è la collettività median- servarne l’integrità psico-fisica. Concetti te le sue Istituzioni. L’anziano, i cui bisogni e valori morali quali: l’uomo, la salute, la bio-psico-sociali e sanitari non possono es- malattia, la morte, le cure infermieristiche, sere soddisfatti al domicilio, viene accolto l’individualizzazione delle cure, la pro- nella nostra Istituzione, stabile dimora o fessionalità , la metodicità scientifica, la soggiorno temporaneo. ricerca della qualità, l‘interdisciplinarietà, A noi curanti spetta di assicurare loro la multiculturalità, la multiconfessionalità, un’assistenza rispettosa della persona, l’etica, l’umanità, i nostri limiti e quelli La nostra filosofia La e delle sue risorse fisiche e mentali, da delle risorse, concetti comuni a noi curanti realizzare attraverso la creazione di un e la teoria di Virginia Henderson, di Hil- buon rapporto interpersonale, con una as- degarde Peplau, e di Carl Rogers devono sistenza infermieristica e medica continua. guidare il nostro operare. Noi curanti ab- L’anziano, allontanatosi dalla sua casa, biamo la responsabilità del bene più pre- dal suo ambiente abituale, sente in modo zioso delle persone che si affidano a noi: acuto come non mai, l’assenza dei suoi la vita nella qualità dei suoi sentimenti ed familiari, delle persone a lui care, l’assen- affetti. La nostra relazione con l’anziano za degli ”oggetti” con cui ha vissuto, l’af- deve sempre caratterizzarsi da un “con- fievolirsi del suo ruolo. tatto” non solo di tipo professionale e tec- Nasce così in lui, il bisogno di avere delle nico, ma soprattutto umano, affinché l’an- relazioni interpersonali significative tali da ziano si senta accolto, curato e amato. La soddisfare i suoi bisogni di appartenen- filosofia delle cure deve essere condivisa za, di stima, di amore e di affetto. Noi da tutti i collaboratori degli Istituti Sociali tutti, “accogliendolo”, “abbracciandolo”, Comunali, deve essere partecipata agli “ascol­tandolo”, sostenendo le persone a anziani che vi abitano, ai loro parenti ed lui care e spesso sostituendoci a loro, lo alla collettività. aiutiamo e lo rassicuriamo. E` nostro dove- 4 re rispettare i suoi valori, la sua memoria storica e culturale; assicurargli l’autodeter- Visite

Nelle nostre Case i visitatori sono benvenuti. La presen- za di parenti e conoscenti è particolarmente gradita, in quanto costituisce un accompagnamento dei Residenti importante dal punto di vista relazionale, affettivo e psicologico. L’orario delle visite è libero.

In ogni momento i parenti hanno la facoltà di ottenere informazioni sullo stato di salute dei propri cari, sulle cure e sulle terapie messe in atto, così come su qualun- que aspetto di natura organizzativa riferita alle attività promosse all’interno delle Case.

Nondimeno, per comprensibili motivi di quiete e sicu- rezza, le Case rimangono chiuse dalle ore 21.00 alle ore 07.30: in questa fascia oraria è possibile l’acces- Visite so alla struttura per motivi particolari, previa richiesta alla capostruttura. In casi particolari, la Direzione può limitare gli orari di visita riferiti a parenti e/o amici.

Le Case di cura possono essere visitate da chiunque fosse interessato, previo appuntamento da concordare con gli addetti alle segreterie.

5 Casa Serena

Edificata sul sedime dell’ex Ricovero Co- Bar munale di Assistenza nel popoloso quar- Il bar è aperto tutti i giorni, dalle ore tiere di Molino Nuovo, Casa Serena è la 08.30 alle ore 11.45 e dalle ore 14.00 più grande struttura del canton Ticino con i alle ore 17.45. È inoltre possibile servirsi suoi attuali 162 Ospiti, è la decana delle di un distributore automatico di bevande istituzioni per l’accoglienza di persone an- calde e fredde (Bar 24 ore). ziane della Città di Lugano. La struttura è medicalizzata con una direzio- Nella Casa è situata una cappella dove ne medica che si avvale anche della consu- hanno luogo giornalmente le funzioni di cul- lenza di specialisti e di una organizzazione to cattolico. Viene inoltre attivata laddove infermieristica che assicura la continuità possibile un’assistenza spirituale individuale delle cure anche durante le notti e i fine setti- secondo la confessione religiosa. mana. Dispone di sette reparti in particolare di un reparto concepito per l’accoglienza S. Messe Orari Casa Serena Casa di persone colpite da patologie degenerati- Dal lunedì al venerdì ore 17.00* ve delle funzioni cognitive, di un servizio di Sabato ore 09.00* emodialisi e di un reparto di cure palliative. Domenica e festivi ore 09.30* I sette reparti sono coordinati da altrettanti *Rosario 30 minuti prima di ogni funzione capireparto e da due capistruttura. Nella È inoltre assicurata l’assistenza spirituale struttura sono presenti la farmacia centrale, dal parroco del quartiere, che è disponibi- la radiologia, il servizio di fisioterapia, gli le a chiamata. spazi per l’animazione, per l’incontro e i servizi erogati da personale esterno (quali Residenti accolti: 174 (dal 06.2015) pedicure e coiffure). Nella struttura la ge- Personale curante: 80.9 unità stione del servizio alberghiero è coordinata Personale alberghiero: 30 unità dalla governante. La Casa dispone di un Progettista: Giancarlo Dürisch bar e di un grande parco che svolgono il Inaugurazione: 1976 (rinnovata nel 1997, ruolo di punto di incontro per Ospiti e abi- nel 2011 ed attualmente in ristrutturazione) tanti del quartiere. Indirizzo Orari di apertura via Marco da Carona 10, 6900 Lugano degli uffici amministrativi telefono 058 866 21 11 6 Dalle ore 07.30 alle 12.00 e dalle fax 058 866 20 12 13.30 alle 17.30, dal lunedì al venerdì. e-mail: [email protected] Residenza al Castagneto

Sorta sulle mura dell’ex Hotel Boldt di Bar Castagnola, la Residenza al Castagne- Il bar è aperto tutti i giorni, dalle ore to è una delle strutture più piccole degli 09.30 alle ore 11.30 e dalle ore 13.30 Istitui Sociali Comunali, dispone infatti di alle ore 17.30. È inoltre possibile servirsi 44 posti. Il carattere e l’atmosfera alber- di un distributore automatico di bevande ghiera inserita in un incantevole paesag- calde (Bar 24 ore). gio fanno di questa Residenza un ottimo luogo di cura e di riposo. La struttura è Le funzioni di culto cattolico vengono medicalizzata con una direzione medica svolte nella sala animazione. Viene inoltre che si avvale anche della consulenza di attivata laddove possibile un’assistenza spi- specialisti e di un’organizzazione infer- rituale individuale secondo la confessione mieristica che assicura la continuità dellle religiosa. cure anche durante le notti e i fine setti- mana. S. Messa Orario Mercoledì ore 09.30 Residenza al Castagneto Dispone di due reparti, del servizio di fisioterapia, gli spazi per l’animazione, È inoltre assicurata l’assistenza spirituale per l’incontro e i servizi erogati da perso- dalla Parrocchia del quartiere, che è di- nale esterno (quali pedicure e coiffure). Il sponibile a chiamata. servizio della farmacia è garantito dalla farmacia centrale di Casa Serena così Residenti accolti: 44 come il servizio di radiologia. I due re- Personale curante: 27 unità parti sono coordinati da altrettanti capire- Personale alberghiero: 11 unità parto e da una capostruttura. Nella strut- Progettista: Arch. Sandro Cantoni tura la gestione del servizio alberghiero è Inaugurazione: 1988 coordinata dalla responsabile.

Indirizzo Residenza al Castagneto Orari di apertura Via San Giorgio 29, 6976 Castagnola degli uffici amministrativi telefono 058 866 24 11 Dalle ore 08.00 alle 12.00 e dalle fax 058 866 24 00 7 13.30 alle 17.30, dal lunedì al venerdì. e-mail: [email protected] Residenza Gemmo

La Residenza Gemmo, è il terzo Istituto, crea- Bar to dalla Città a favore degli anziani. Ubicata Il bar è aperto tutti i giorni, dalle ore nel quartiere di Besso e vicino al laghetto di 09.00 alle ore 11.45 e dalle ore 14.30 Muzzano, la struttura offre 124 posti, ed è, alle ore 18.00. È inoltre possibile servirsi per dimensioni, la seconda Casa degli Istituti di un distributore automatico di bevande Sociali Comunali. È circondata da un parco calde e fredde (Bar 24 ore). e da una corte interna. Fra i vari servizi, la Residenza dispone di spazi di ricevimento Nella Casa è situata una cappella dove quali il bar e le sale polifunzionali. La struttura hanno luogo settimanalmente le funzioni di è medicalizzata con una direzione medica culto cattolico. Viene inoltre attivata laddo- che si avvale anche della consulenza di spe- ve possibile un’assistenza spirituale indivi- cialisti e di un’organizzazione infermieristica duale secondo la confessione religiosa. che assicura la continuità dellle cure anche durante le notti e i fine settimana. S. Messa Orario Residenza Gemmo Dispone di quattro reparti in particolare di Sabato ore 16.00 un reparto concepito per l’accoglienza di persone colpite da patologie degenerative È inoltre assicurata l’assistenza spirituale delle funzioni cognitive, con un giardino della Parrocchia del quartiere, che è di- protetto al quinto piano. I quattro reparti sponibile a chiamata. sono coordinati da altrettanti capirepar- to e da una capostruttura. Nella struttura Residenti accolti: 124 sono presenti: la radiologia, il servizio di Personale curante: 65 unità fisioterapia, gli spazi per l’animazione, Personale alberghiero: 23 unità per l’incontro e i servizi erogati da perso- Progettista: Arch. Alberto Tibiletti nale esterno (quali pedicure e coiffure). Inaugurazione: 1989 Il servizio della farmacia è garantito dalla Ampliamento: 2010 farmacia centrale di Casa Serena. Nella (Arch. Stefano Tibiletti) struttura la gestione del servizio alberghie- ro è coordinata dalla governante. Indirizzo Residenza Gemmo Orari di apertura Via Canevascini 30, 6900 Lugano degli uffici amministrativi telefono 058 866 25 11 8 Dalle ore 08.00 alle 12.00 e dalle fax 058 866 25 00 14.00 alle 18.00, dal lunedì al venerdì. e-mail: [email protected] Centro La Piazzetta

Ubicato sul sedime dell’ex proprietà Fer- Bar rari, il Centro la Piazzetta di Loreto è l’ul- Il bar è aperto tutti i giorni, dalle ore tima realizzazione della Città di Lugano. 09.15 alle ore 11.45 e dalle ore 14.45 Con una capacità di accoglienza di 93 alle ore 17.45. È inoltre possibile servirsi Ospiti, la struttura è stata concepita come di un distributore automatico di bevande un luogo di vita integrato nel quartiere calde e fredde (Bar 24 ore). circostante. Ai suoi piani inferiori, aperti interamente al pubblico, si trovano una Le funzioni di culto cattolico vengono svol- sala polifunzionale, un ufficio postale e un te nella saletta polivalente al primo piano. parcheggio coperto per i visitatori. I piani Viene inoltre attivata laddove possibile superiori si aprono su un bellissimo parco un’assistenza spirituale individuale secon- apprezzato anche dagli abitanti del quar- do la confessione religiosa. tiere. La struttura è medicalizzata con una direzio- S. Messa Orario ne medica che si avvale anche della consu- Sabato ore 16.00 Piazzetta Centro La lenza di specialisti e di un’organizzazione infermieristica che assicura la continuità dellle È inoltre assicurata l’assistenza spirituale cure anche durante le notti e i fine settimana. dalla Parrocchia del quartiere, che è di- Dispone di tre reparti coordinati da sponibile a chiamata. altrettanti capireparto e da una capo- struttura. Sono presenti: il servizio di fi- Residenti accolti: 93 sioterapia, gli spazi per l’animazione, Personale curante: 52 unità per l’incontro e i servizi erogati da perso- Personale alberghiero: 19 unità nale esterno (quali pedicure e coiffure). Progettista: Arch. Giovanni Ferrini Il servizio della farmacia è garantito dalla Inaugurazione: 1994 farmacia centrale di Casa Serena così co- Ampliamento: 2006 me il servizio di radiologia. Nella struttura la gestione del servizio alberghiero è coor- dinata dalla governante. Indirizzo Centro la Piazzetta Orari di apertura Via Loreto 17, 6900 Lugano degli uffici amministrativi telefono 058 866 29 11 Dalle ore 07.30 alle ore 12.00 e dalle fax 058 866 29 00 9 14.00 alle ore 17.30, dal lunedì al venerdì. e-mail: [email protected] Residenza alla Meridiana

Costruita grazie alla collaborazione tra i co- Bar muni di Viganello, Pregassona e Davesco-So- Il bar è aperto tutti i giorni, dalle ore ragno, riunitisi in consorzio, la Residenza alla 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 Meridiana è stata aperta ai primi Ospiti il alle ore 17.30. È inoltre possibile servirsi 15 aprile 1991. Dal 2004, con l’esito delle di un distributore automatico di bevande prime aggregazioni, la Residenza alla Meri- calde e fredde (Bar 24 ore). diana è entrata a far parte delle strutture degli Istituti Sociali Comunali. Situata in prossimità Nella Casa è situata una cappella dove della scuola elementare di Viganello, la Resi- hanno luogo settimanalmente le funzioni di denza, con i suoi 92 Ospiti, viene ravvivata culto cattolico. Viene inoltre attivata laddo- dalla presenza dei bambini. La struttura è me- ve possibile un’assistenza spirituale indivi- dicalizzata con una direzione medica che si duale secondo la confessione religiosa. avvale anche della consulenza di specialisti e di un’organizzazione infermieristica che assi- S. Messe Orari Residenza Meridiana alla cura la continuità dellle cure anche durante le Sabato e tutti i prefestivi ore 16.30 notti e i fine settimana. Dispone di tre reparti, Recita quotidiana del rosario ore 16.00 coordinati da altrettanti capireparto e da una capostruttura. Sono presenti: la radiologia, È inoltre assicurata l’assistenza spirituale il servizio di fisioterapia, gli spazi per l’ani- della Parrocchia del quartiere, che è di- mazione, per l’incontro e i servizi erogati da sponibile a chiamata. personale esterno (quali pedicure e coiffure). Il servizio della farmacia è garantito dalla Residenti accolti: 92 farmacia centrale di Casa Serena. Nella Personale curante: 50 unità struttura la gestione del servizio alberghiero Personale alberghiero: 18 unità è coordinata dalla governante. Presso la Progettista: Arch. Claudio Negrini Residenza alla Meridiana opera l’omonima Inaugurazione: 1991 associazione con lo scopo di promuovere iniziative a favore degli anziani, come altresì l’Associazione PIA. Indirizzo Residenza alla Meridiana Orari di apertura Via Crocetta 8, 6962 Viganello degli uffici amministrativi telefono 058 866 31 41 10 Dalle ore 08.00 alle ore 12.00 e dalle fax 058 866 31 49 13.30 alle ore 17.30, dal lunedì al venerdì. e-mail: [email protected] Centro l’Orizzonte

Situato in prossimità del nucleo del villag- Il bar è aperto solo in determionate cir- gio di Colla, ai margini di un’ampia area costanze, ma è sempre accessibile un di- boschiva, offre ai suoi Ospiti una vista che stributore automatico di bevande calde e attraversa tutta la valle. Dal 2013, con fredde (Bar 24 ore). l’esito delle aggregazioni dei comuni di Bogno, Certara, Cimadera e con Nella Casa è situata una cappella dove la Città di Lugano, il Centro l’Orizzonte hanno luogo, ogni quindici giorni, le fun- rappresenta la sesta struttura per anziani zioni di culto cattolico. Viene inoltre atti- degli Istituti Sociali Comunali. Dispone di vata laddove possibile un’assistenza spiri- 42 camere singole su 3 livelli. La struttura tuale individuale secondo la confessione è medicalizzata con una direzione medi- religiosa. ca che si avvale anche della consulenza di specialisti e di un’organizzazione infer- S. Messe Orari mieristica che assicura la continuità delle Ogni due venerdì ore 16.00 cure anche durante le notti e i fine settima- Centro l’Orizzonte na. Dispone di un unico reparto, ripartito È inoltre assicurata l’assistenza spirituale su tre livelli, favorendo la socializzazione del parroco del quartiere, che è disponibi- e la familiarità. Nella struttura sono pre- le a chiamata. senti: il servizio di fisioterapia, gli spazi per l’animazione, per l’incontro e i servizi Residenti accolti: 42 erogati da personale esterno (quali pedi- Personale curante: 21 unità cure e coiffure). Il servizio della farmacia è Personale alberghiero: 8 unità garantito dalla farmacia centrale di Casa Progettisti: Arch. Brenno Moresi, Serena così come il servizio di radiologia. Arch. Milo Navone Il reparto unico ripartito sui tre piani è Inaugurazione: 1994 coordinato da un caporeparto e dal ca- postruttura. La gestione del servizio alber- ghiero è coordinata dal responsabile. Indirizzo Orari di apertura Centro l’Orizzonte degli uffici amministrativi Via Cantonale, 6951 Colla Dalle ore 08.00 alle 12.00 e dalle telefono 091 935 60 00 13.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì. fax 091 935 60 76 11 Bar e-mail: [email protected] Assistenza medica

I sei Istituti di cura della Città di Lugano dispongono di una Direzione medica, assicurata da un primario e da due viceprimari, coadiuvati da sei medici, che assicu- rano la reperibilità continua 24/24 ore.

Inoltre ogni Istituto di cura ha un medico responsabile di riferimento.

Ciò non esclude che ciascun Residente possa, se ri- chiesto, continuare ad avvalersi delle cure del proprio medico, a condizione che lo stesso osservi l’ordi- nanza municipale che disciplina l’attività dei medici operanti nelle Case di cura della Città, allegato al contratto di accoglienza. Assistenza medica La Direzione medica si avvale della consulenza di tut- ti gli specialisti secondo i bisogni. La necessità di tali interventi è stabilita dal medico curante. I costi sono assunti dalla cassa malati.

I sei Istituti di cura per il servizio farmacologico fanno riferimento alla farmacia centrale di Casa Serena ge- stita in collaborazione con un consulente farmacista.

12 Le cure infermieristiche

Le nostre residenze si avvalgono della collaborazione di capireparto, di infermieri, di operatori socio-sanitari e di assistenti di cura, i cui profili formativi sono rico- nosciuti dalla Croce Rossa Svizzera, nel rispetto delle direttive dell’Ufficio del medico cantonale.

Agli infermieri e ai curanti compete in particolare di:

• creare un buon rapporto interpersonale con i Resi- denti, favorire le loro relazioni all’interno ed esterno dell’istituto di cura (con altri Residenti, parenti, cono- scenti, volontari); • provvedere al benessere dei Residenti attraverso il recupero e il mantenimento delle loro risorse psi- cofisiche rispettando per quanto è possibile le loro cure infermieristicheLe abitudini e ritmi di vita; • osservare e comunicare al diretto superiore il muta- mento delle condizioni generali dell’anziano; • eseguire prestazioni tecnico-infermieristiche per cui sono formati; • partecipare alle riunioni quotidiane di reparto ag- giornando la documentazione infermieristica; • collaborare alla formazione degli allievi e del perso- nale ausiliario curante; • collaborare alle ricerche ai fini di un miglioramento qualitativo delle cure e della loro economicità.

13 Fisioterapia

Ogni Casa dispone di un reparto di fisioterapia ade- guatamente attrezzato. È gestito da una fisioterapista diplomata, che in alcuni casi si avvale della collabora- zione di un massaggiatore medicale.

Al servizio in particolare compete di:

• osservare e, se del caso, attivare in collaborazione con i capistruttura e i capireparto la ricerca di soluzioni appropriate a favorire l’autonomia fisica dell’ospite e di verificare regolarmente la corretta attuazione da parte del personale curante; • eseguire cure specialistiche sulla base di indicazioni mediche; Fisioterapia • assistere il medico e il gruppo di cura nella ricerca di soluzioni corrispondenti alle necessità del Resi- dente; • eseguire operazioni tecniche (con mezzi manuali e strumentali) nell’ambito della riabilitazione di funzio- ni corporali; • istruire il personale curante in relazione ad un’ade- guata mobilizzazione del Residente.

La necessità di cure di tipo fisioterapeutico è stabilita dal medico. I costi sono compresi nella retta mensile.

14 Animazione

Ogni Casa dispone di un reparto di animazione e di Sono offerte diverse attività di socializzazione e di sva- terapia occupazionale, gestito da collaboratori qualifi- go, tra le quali citiamo: cati che si avvalgono della competenza di alcune figure esterne per attività specialistiche, di seguito elen- • laboratori di terapia occupazionale cate, e di volontari. • musicoterapia • attività culturali Ad essa compete in particolare di: • feste mensili di compleanno • pranzi di compleanno con i familiari • promuovere attività di occupazione del tempo libero • proiezione di film dei Residenti; • spettacoli teatrali • proporre attività atte a soddisfare le esigenze di • attività manuali ed ergoterapia persone autosufficienti e non; • organizzazione di feste • diversificare le offerte d’attività ricreative per rispon- • visite e gite presso località d’interesse con l’utilizzo dere agli interessi variegati dei Residenti; di un proprio mezzo di trasporto attrezzato • tessere le relazioni con tutti i Residenti della struttura; • lettura del giornale Animazione • collaborare con gli operatori degli altri settori della • giochi di società struttura, più precisamente i curanti e la governante. • animazione e pomeriggi musicali • incontri con i bimbi Nondimeno attività di natura specialistico-terapeutica • incontri con gli anziani di altre Residenze sono gestite, oltre che dai nostri collaboratori, da • biblioteca operatori esterni (si pensi alla musicoterapia, alla pet- • internet terapy, al training della memoria, alla cromoterapia, alla danza e ad altre attività ricreative). Al di là delle attività che si svolgono nella Casa, ven- gono regolarmente organizzate uscite a teatro, al cine- ma, al circo, per lo shopping o gite culturali. General- mente la Direzione interviene per coprire una parte dei costi riferiti a queste attività esterne.

15 Servizi alberghieri

Nel dettaglio vengono fornite le seguenti prestazioni: Servizio podologico e parrucchiere Sono garantiti il servizio di pedicure e parrucchiere, La cucina con cadenza periodica. Gli orari di servizi sono affissi In ogni Casa il servizio erogato dalla cucina è partico- all’ingresso del locale adibito a tale scopo. Il costo è a larmente curato. Particolare attenzione viene posta alla carico del Residente e non è compreso nella retta. varietà dei pasti e alla qualità dei cibi. Normalmente a pranzo e a cena vengono servite due portate e un Oggetti personali dessert. Ovviamente sono tenute in considerazione esi- Si suggerisce di non tenere con sé oggetti personali genze di tipo medico (diete ipocaloriche, per diabetici di valore o grosse somme di denaro: la Direzione non renali e altre). Nel limite del possibile si tien conto an- risponde per eventuali furti. che di richieste di singoli Residenti. Ogni cucina si avvale di cuochi e di aiuto cuochi. I Videosorveglianza menu vengono definiti in collaborazione con dietiste; Casa Serena, la Residenza Gemmo, la Residenza è possibile per le persone di riferimento dei Residenti al Castagneto, il Centro la Piazzetta e la Residenza Servizi alberghieri consumare i pasti insieme, il cui costo è a loro carico. alla Meridiana dispongono di un impianto di video- sorveglianza degli ingressi principali delle Case e dei Lavanderia e stireria corridoi di collegamento tra i vari spazi per assicurare Viene assicurato il trattamento della biancheria perso- condizioni di maggiore sicurezza ai Residenti. La vide- nale dei Residenti, ad esclusione dei lavaggi chimici. osorveglianza è ovviamente esclusa negli spazi ad uso privato. Pulizia Cure dell’ambiente residenziale, pulizia e igiene degli spazi abitativi e dei locali comuni.

Manutenzione Ogni Casa si avvale della collaborazione di custodi che assicurano la manutenzione generale.

Trasporti Viene anche erogato il servizio di trasporto dei Resi- denti, per il tramite di enti privati di carattere preva- lentemente volontaristico, che viene fatturato separata- 16 mente rispetto alla retta. Procedure d’ammissione

Ogni richiesta di ammissione viene valutata da due collaboratori responsabili, che visitano gli anziani e, sulla base delle priorità di intervento, stabiliscono le ammissioni, compatibilmente con la disponibilità di po- sti e in accordo con la Direzione.

L’ammissione nella Casa di cura per anziani è l’atto conclusivo iniziato con la visita dei nostri collaboratori responsabili del servizio ammissioni al richiedente. Le stesse figure si occupano di accompagnare il Residen- te nella Casa di cura e di introdurlo nella nuova realtà.

Prima dell’ammissione, al nuovo ospite o al suo rappre- sentante legale, vengono sottoposti per la sottoscrizio- ne un contratto di accoglienza e la relativa carta dei Procedure d’ammissione servizi, che definiscono le prestazioni erogate, i servizi offerti, i diritti dei residenti e gli adempimenti richiesti.

Una lettera di conferma scritta stabilisce la data di am- missione e la camera assegnata, come pure il riferi- mento del caporeparto. Per mezzo di questa comunicazione il futuro Residente e i parenti vengono pure informati succintamente sulle pratiche amministrative che saranno poi approfondite nei giorni seguenti l’ammissione.

17 Costi e oneri

La situazione finanziaria del Residente non preclude Quali prestazioni assolutamente la sua ammissione nelle Case. non sono comprese nella retta? Nelle strutture si applica la retta differenziata, nel senso che la partecipazione finanziaria richiesta al Residente • Le cure estetiche; è fissata in base al reddito. L’approvazione dell’impor- • la pedicure; to della retta spetta all’Ufficio anziani del Dipartimento • le consumazioni al bar; della Sanità e della Socialità. • le comunicazioni telefoniche effettuate dal Residente, per contro l’abbonamento è gratuito; La retta massima è fissata dalla Sezione Cantonale • le spese di trasporto; del sostegno a Enti e attività sociali sulla base dei costi • il lavaggio chimico e la sartoria; riconosciuti ad ogni Istituto sussidiato. Da notare che • i prodotti per l’igiene personale. l’aggiornamento della retta massima avviene ogni an- no sulla base dei consuntivi dell’anno precedente. Per quanto non dettagliato nella presente pubblicazio- ne si rimanda al contratto di accoglienza. Costi e oneri Costi Nondimeno, l’assegnazione di un garante per il pa- gamento della retta è indispensabile. Il ruolo da esso svolto prevede l’incasso delle rendite e il pagamento Quando subentra il diritto dei costi. alla detrazione dalla retta? La fatturazione della retta giornaliera avviene anticipa- tamente: all’inizio del mese per il mese corrente. In caso di ospedalizzazione e o assenza superiore ai tre giorni, viene praticata una riduzione di fr. 20.– giornalieri. Il giorno di uscita e di rientro vengono fattu- rati a pieno.

18 Alcuni momenti di vita

Gita alla grotta di Emma Kunz, presso Gita a Pavia Attività culturale Würenlos, Zurigo.

I Residenti non autosufficienti vengo aiutati Matrimonio a Casa Serena Ginnastica di gruppo durante i pasti

Una gradita visita dei fanciulli di asilo in Gita a Lucerna, Museo dei trasporti Attività di ortoterapia occasione del carnevale Ideazione: Direzione Istituti Sociali Comunali di Lugano Foto: Istituti Sociali Comunali Stampa e impaginazione: Fontana Print SA, Pregassona Prima edizione: agosto 2004 Seconda edizione: giugno 2008 Terza edizione: aprile 2014

La pubblicazione è finanziata dall’Associazione Residenza alla Meridiana