marzo 2013 festa internazionale della donna Programma delle iniziative organizzate nei comuni 8 del territorio provinciale

8 Marzo 2013 Programma delle iniziative nei Comuni della provincia di promosse da Comuni ed Associazioni del territorio

a cura U.O. Pari Opportunità – Provincia di Bologna

Anzola dell’ 6 marzo – ore 20.30 Collage Spettacolo Teatrale a cura del Teatro Laboratorio TP Regia di Francesca Calderara Con Margherita Ferioli, Fabrizio Marchesini, Carla Polimeno, Alessandro Galli e Beatrice Fortini Prima dello spettacolo sarà presente Ethel Frassinetti, Direttore di Legacoop di Bologna Iniziativa promossa dal Gruppo Donne e Volontari di Lavino di Mezzo Centro Civico “Falcone – Borsellino” Via Ragazzi, 6 - Lavino di Mezzo

8 marzo - ore 20.00 Cena preparata dagli uomini Il ricavato sarà devoluto a progetti sociali Promossa dell’Associazione Centro Famiglie Centro Ricreativo Culturale Cà Rossa Via XXV Aprile, 25 - Anzola dell'Emilia

Serata di festa con cena Promossa dal Centro Ricreativo e Culturale Amarcord Centro Sociale Amarcord Via Suor O. Donati, 86 - Castelletto Prenotazione obbligatoria tel. 051/739538

Dalle ore 9.30 alle ore 11.30 Progetto Cafè al Savôr Festa della Donna - Giochiamo insieme Promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Casa dell’Accoglienza Casa dell’Accoglienza Via Goldoni, 40 - Anzola dell'Emilia

Informazioni: di Anzola dell’Emilia - Ufficio Cultura, Barbara Martini tel. 051/6502124 - e.mail [email protected]

Argelato 1 marzo – ore 20.30 Non sarà la solita donna Conferenza del Dottor Roberto Benini dal tema "La sessualità è donna" Promossa dalla Pro Loco di e dal Centro Sociale Funo e col patrocinio del Comune di Argelato Palafuno Via Nuova, 27 – Funo

Informazioni: Comune di Argelato, tel. 051/6646430 e-mail: [email protected]

Baricella 7 marzo – ore 18.00 Le donne..... tra musica e parole In collaborazione con l'Associazione Babylon Bus e la cantante Mary Rinaldi Auditorium Comunale Via Europa, 3 –

Informazioni: Biblioteca Comunale - tel. 051/6622438 - e-mail: [email protected]

Bentivoglio 7 marzo – ore 20.00 Presentazione libro Stiano pure scomode, signore, Editrice Cooperativa Libera Stampa, 2011 Incontro con l'autrice Giancarla Codrignani Partecipano Professor Roberto Dall'Olio, Assessore all'Intercultura del Comune di Bentivoglio Professoressa Maria Cristina Marchesini A conclusione sarà offerto un piatto di pasta a tutti gli intervenuti da parte del Centro Ricreativo Culturale Il Mulino (è gradita la prenotazione) A cura del Centro Sociale Ricreativo Culturale Il Mulino, Comune di Bentivoglio e Biblioteca Comunale “Palazzo Rosso” Centro Sociale Ricreativo Culturale Il Mulino Piazza Pizzardi - Bentivoglio

Informazioni e prenotazione: Biblioteca Comunale tel 051/6643592, Centro Sociale Ricreativo Culturale Il Mulino tel 051/6640890

8 marzo – ore 20.00 Cena-spettacolo (prenotazione obbligatoria ingresso € 20,00) Con Antonio Stragapede, Daniele Dall'Omo, Sisen, Giorgio Giusti, Gloria Pizzoli Organizzato dal Centro Culturale tE:Ze, Associazione Culturale Il Temporale, Ciao Radio Centro Culturale tE:Ze Via Berlinguer, 7 – Bentivoglio

Informazioni e prenotazione: 348/5253513

Bologna 2 marzo – ore 16,30 Presentazione del libro Una donna di troppo – Storia di una vita politica singolare di Daniela Pellegrini Sarà presente l'autrice Conduce Danila De Angelis Libreria delle Donne Via San Felice 16/A – Bologna

Informazioni: Libreria delle donne – Tel. 051/271754 – e mail: [email protected]

7 marzo – ore 18 Stalking e strategie di contrasto Interviene il Colonnello Alfonso Manzo del Comando provinciale dei Carabinieri di Bologna Organizzato da Soroptimist International Club di Bologna Sala Asinelli – Hotel Corona d'Oro – Via Oberdan, 12 (ingresso da via San Nicolò) – Bologna

Informazioni: Segretaria Soroptimist – [email protected] , Presidente - [email protected] – tel. 3290784332

7 e 8 marzo – da mattina a sera Tradizionale banchetto con mimose Informazioni sull'attività e campagne di U.D.I., materiale divulgativo, lavori delle donne

Dal 7 al 10 marzo – da giovedì a sabato ore 21.15 – domenica ore 17.00 Quella luce blu, la vita di Marie Curie Rappresentazione teatrale, Regia di Irene Ros. Con Marina Pitta e Briana Zaki Costo del biglietto intero € 15.00 più prevendita € 1.50. Ridotti € 8.00 più prevendita € 0.80 Teatro delle Moline – Via delle Moline, 1/b – Bologna

Informazioni: Ursa Maior Teatro – Elena Cardamone tel. 349/4957818 - Vanessa La Farciola tel. 338/8086584 – e mail: [email protected] Per biglietteria: [email protected] - 051/2910910

8 marzo – dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Porte Aperte Apertura a scopo conoscitivo della sede Associazione S.O.S Donna Bologna una linea telefonica contro la violenza Verrà allestito un mercatino del riciclo ad offerta libera Torte e dolcetti per tutte

Informazioni: Associazione S.O.S Donna Bologna tel 051/434345 – numero verde 800453009 e-mail: [email protected]

8 marzo – ore 9.30 Donne e precarietà Convegno – Apre i lavori Nadia Tolomelli, segreteria CdLM Bologna a seguire DONNA DALLìTALIA di Maria Cristina Sarò dall'omonimo racconto tratto dal suo libri Fiori dal Cemento, Caracò editore, 2013 con Miriam Capuano Intervento di lavoratrici precarie Intervento conclusivo di Anna Salfi, Segretaria CGIL Emilia- Salone Di Vittorio – Camera del Lavoro – Via Marconi, 67/2 - Bologna

Dall'8 al 16 marzo Mostra dei manifesti realizzati dagli studenti e studentesse dell'ISART per il Coordinamento Donne SPI di Bologna Apertura mostra: dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 20; sabato dalle 9 alle 13. l'8 marzo la mostra rimarrà accessibile per l'intera giornata.

8 marzo - ore 19.30 Proiezione di Mai di domenica con Melina Mercouri Regia Gil Dasen, Musica Manos Chatzidakis, Anno 1960 Ποτέ την κυριακή Μελίνα Μερκούρη Σκηνοθεσία Ζίλ Ντασέν Μουσική Μανος Χατζίδακης All'interno del ciclo di proiezioni di film sul tema Donne Eroiche promosso e curato da Maria Luigia Di Stefano in collaborazione con Fatima Bouabid Organizzazione da parte delle donne delle Associazioni Annassim, Italia-Ucraina, Mikrokosmos, Associazione Cittadini Algerini (ACA), Donne di Sabbia, Associazione Sportiva La Ruota di , A.P.U.BO, A.B.I.PE (Perù....da confermare), in collaborazione con il Centro Interculturale M. Zonarelli Centro Interculturale Zonarelli Via Sacco, 14 – Bologna

Ore 20,30 No More Convenzione contro la violenza maschile sulle donne femminicidio In collaborazione con Gruppo U.D.I. Borgo e Quartiere Borgo Panigale Intervengono: Rossella Mariuz, Avvocata Gruppo Donne e Giustizia di Bologna, Annamaria Russo, Coordinatrice Commissione Scuola Quartiere Borgo Panigale. Letture di Margherita Ferioli Accompagnamento musicale di Luca Schirru

A seguire Rinfresco e Mimose Sala Polivalente Quartiere Borgo Panigale, Via M.E.Lepido, 25/2 – Bologna

8 marzo – ore 14.30 Donne dei Gruppi UDI di e San Giovanni in Persiceto Testimonianze sul loro vissuto durante il terremoto e la ricostruzione

A seguire Proiezione del documentario A casa non si torna. Regia di Lara Rangoni e Giangiacomo De Stefano, anno 2012 Intervengono: Federica Gieri, Presidente del Quartiere Savena Cristina Sciacca, psicologa psicoterapeuta

A seguire Intrattenimento teatrale, rinfreschi e mimose Sala Polivalente via Faenza, 4 – Bologna

Informazioni: UDI: e mail: [email protected] – Quartiere Savena: tel. 051/6279311

8 marzo – ore 17.30 Contro la violenza alle donne Relazione dott. Pelotti Interverrà la Presidente del Consiglio del Comune di Bologna – Simona Lembi Organizzazione dei Clubs F.I.L.D.I.S e Zonta Cappella Farnese – Comune di Bologna – P.azza Maggiore, 6 – Bologna Informazioni: Prof. Cristina Tollardo Toschi (Presidente FILDIS) – cell. 347/4797506

8 marzo ore 18.00 Presentazione del libro La laicità è donna, di Marilisa D'Amico, Ed. L'Asino d'oro, anno 2013 Intervengono con l'autrice: Anna Maria Tagliavini e Carla Faralli Promosso da Libreria Coop Ambasciatori, in collaborazione con la Biblioteca Italiana delle Donne Libreria Coop Ambasciatori – Via Orefici, 19 – Bologna

Informazioni: Libreria Coop. Ambasciatori – tel. 051/220131

8 marzo – ore 19.00 La Casa delle donne spalanca le sue porte Open Day Asta di oggetti aperitivo Casa delle donne per non subire violenza Via dell'Oro, 3 – Bologna

Informazioni: Casa delle donne per non subire violenza e mail: [email protected] – tel. 051/333173

8 marzo - ore 19.30 Proiezione di Mai di domenica con Melina Mercouri Regia Gil Dasen, Musica Manos Chatzidakis, Anno 1960 Ποτέ την κυριακή Μελίνα Μερκούρη Σκηνοθεσία Ζίλ Ντασέν Μουσική Μανος Χατζίδακης All'interno del ciclo di proiezioni di film sul tema Donne Eroiche promosso e curato da Maria Luigia Di Stefano in collaborazione con Fatima Bouabid Organizzazione da parte delle donne delle Associazioni Annassim, Italia-Ucraina, Mikrokosmos, Associazione Cittadini Algerini (ACA), Donne di Sabbia, Associazione Sportiva La Ruota di Molinella, A.P.U.BO, A.B.I.PE (Perù....da confermare), in collaborazione con il Centro Interculturale M. Zonarelli Centro Interculturale Zonarelli Via Sacco, 14 – Bologna

Informazioni: Associazione Annassim – Lella Di Marco – e.mail: [email protected]

8 marzo – ore 20.00 Nadea e Sveta Proiezione del film documentario di Maura Delpero, Italia 2012, 62' Al termine, incontro con Maura Delpero, Alla Shelestun e Daniela Oliva (Direttrice area poliche della formazione e del lavoro IRS) Marta Franceschini (autrice di La valigia di Agafia, Martin Editore), e Valeria Ribani (Asp Giovanni XXII) Modera Annamaria Tagliavini (Direttrice della Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna In collaborazione con il Centro Interculturale Massimo Zonarelli Cinema Lumière – Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 2/b – Bologna

Informazioni: www.nadeaesveta.com

Ore 20,30 No More Convenzione contro la violenza maschile sulle donne femminicidio In collaborazione con Gruppo U.D.I. Borgo e Quartiere Borgo Panigale Intervengono: Rossella Mariuz, Avvocata Gruppo Donne e Giustizia di Bologna, Annamaria Russo, Coordinatrice Commissione Scuola Quartiere Borgo Panigale. Letture di Margherita Ferioli Accompagnamento musicale di Luca Schirru

A seguire Rinfresco e Mimose Sala Polivalente Quartiere Borgo Panigale, Via M.E.Lepido, 25/2 – Bologna

9 marzo – ore 12.30 Un sabato dedicato alla Giornata della donna Pranzo da consumare in allegra Musica e canzoni sulle donne, con intervalli di letture sul tema Promosso dal Centro Sociale Santa Viola e ANCeSCAO Seguirà la distribuzione gratuita della mimosa a tutti i partecipanti Centro Sociale Santa Viola - Via Emilia Ponente, 131 – Bologna

Informazioni e Prenotazioni: 051/384679 entro l'8/3/2013

9 marzo - ore 19.30 Proiezione di film de Youssef Chahine … intitolato Djamila Bouhired sulla lotta d'indipendenza algerina e pezzi di film su figure femminili, Anno 1958 All'interno del ciclo di proiezioni di film sul tema Donne Eroiche promosso e curato da Maria Luigia Di Stefano in collaborazione con Fatima Bouabid Organizzazione da parte delle donne delle Associazioni Annassim, Italia-Ucraina, Mikrokosmos, Associazione Cittadini Algerini (ACA), Donne di Sabbia, Associazione Sportiva La Ruota di Molinella, A.P.U.BO, A.B.I.PE (Perù....da confermare), in collaborazione con il Centro Interculturale M. Zonarelli Centro Interculturale Zonarelli Via Sacco, 14 – Bologna

Informazioni: Associazione Annassim – Lella Di Marco – e.mail: [email protected]

9 marzo – ore 20.00 Cena a tema a seguire Bologna e le sue donne Spettacolo di Pierluigi Filippo Francesco Maria Foschi Centro Sociale Anziani Giorgio Costa Via Azzogardino, 48 – Bologna

Informazioni: Centro Sociale Anziani Giorgio Costa tel. e fax 051/551278 - e.mail [email protected]

9 marzo – ore 21 La Banda Puccini – DLF Bologna con Iscra Menarini, Teo Ciavarella e i ragazzi di SanLuca Sound Dirige Marco Benatti Ingresso libero fino ad esaurimento posti Iniziativa per la raccolta di fondi a favore della Casa delle donne Promosso da Casa delle Donne per non subire violenza, Corpo Bandistico G. Puccini, DLF di Bologna. Patrocinio del Comune di Bologna Oratorio San Filippo Neri – Via Manzoni, 5 – Bologna

Informazioni: Casa delle donne per non subire violenza e mail: [email protected] – tel. 051/333173

10 marzo Energia e resilienza delle donne che hanno deciso di "vivere” - Tra sradicamento, tradizione bisogno di istruzione e libertà Ore 14.30 Esercizi energetici yoga e non solo ”Auto organizzazione energia corpo-mente” proposti da Paola Montanari

10 marzo - Ore 15.00 Saluti, introduzione e presentazione della giornata A seguire “ Il linguaggio del cibo ” breve performance e drammatizzazione di donne curata da Serenella Gatti, su alcune usanze intorno al cibo e ai ruoli femminili in diverse culture

10 marzo -Ore 16.00 Kif āya - F rammento dello spettacolo "Danzando il Mediterraneo: un mare in آ fiamme in cerca di pace" A cura dell'Associazione Donne di Sabbia

10 marzo -Ore 16.15 La libertà è il mio futuro Reading di poesie e testi di donne da vari Paesi e in tante lingue a cura di Linares

10 marzo - Ore 17.00 Pensieri per le donne in lotta … dal Pakistan al mondo arabo … A cura di Annassim

10 marzo - Ore 17.20 Breve intervento di Danza andina in costumi tradizionali a cura di ABIPE (Perù) come introduzione alla sfilata

10 marzo - Ore 17.30 Sfilata di abiti tradizionali Le donne si presentano con i vestiti tradizionali delle regione dell’Algeria A cura di Associazione dei Cittadini Algerini di Bologna (ACA)

10 marzo - Ore 18.00 Musica gnawa e fusion offerta dal gruppo Jedbalak tra le sponde del Mediterraneo A seguire thè alla menta, pane e olio, dolcetti e merenda autogestita (chi vuol portare porti)

10 marzo - ore 19.00 Proiezione del film Nifes, con Vittoria Charalampidou Regia di Pantelis Boulgaris, Musica di Stamatis Spanoudakis Νύφες Βικτώρια Χαραλαπίδου Σκηνοθεσία Παντελής Βούλγαρης Μουσική Σταάτης Σπανουδάκης , Grecia, Anno 2004 All'interno del ciclo di proiezioni di film sul tema Donne Eroiche promosso e curato da Maria Luigia Di Stefano in collaborazione con Fatima Bouabid Organizzazione da parte delle donne delle Associazioni Annassim, Italia-Ucraina, Mikrokosmos, Associazione Cittadini Algerini (ACA), Donne di Sabbia, Associazione Sportiva La Ruota di Molinella, A.P.U.BO, A.B.I.PE (Perù....da confermare), in collaborazione con il Centro Interculturale M. Zonarelli Centro Interculturale Zonarelli Via Sacco, 14 - Bologna

Informazioni: Associazione Annassim – Lella Di Marco – e mail: [email protected]

15 marzo – ore 15.00 La violenza contro le donne – Una questione maschile Tavola rotonda, coordinata da Ivana Sandoni, Responsabile provinciale del Coordinamento donne Spi, a cui hanno aderito Sandro Bellassai, docente di storia sociale e culturale all’Università di Bologna, Katia Graziosi, Presidente UDI provinciale, Andrea Fabbri in rappresentanza degli uomini di NoiNo.org e Gabriella Montera, Assessora alle Pari Opportunità della Provincia di Bologna Organizzazione da parte di Lega Spi Cgil Lame “Romano Capelli” e il “laboratorio delle idee “Non siamo mica qui a fare la punta agli SPI-lli”” e con il patrocinio del Comune di Bologna - Quartiere Navile - e della Provincia di Bologna Centro Civico Lame Sala Blu Via Marco Polo, 51 – Bologna

Informazioni: SPI CIGL Lame – Tel. 6346520

16 marzo – dalle ore 9.45 alle ore 13.00 Le Madri del Concilio. Testimoni di fede, coraggio e profezia Convegno organizzato dal Centro Italiano Femminile Comunale e Provinciale di Bologna, in collaborazione con il C.I.F. Regionale Emilia-Romagna Patrocinio della Provincia di Bologna e del Comune di Bologna Sala della Banca BPER Via Riva Reno, 47 – Bologna

Informazioni: Segreteria C.I.F. - Via del Monte, 5 - 40126 Bologna – tel. e fax 051- 233103 - e-mail: [email protected]

21 marzo- ore 18 Presentazione del libro promosso dall'U.D.I. Di Bologna Le italiane a Bologna. Percorsi femminili in 150 anni di storia unitaria, a cura di Fiorenza Tarozzi ed Eloisa Betti, Editore Socialmente, 2013 Biblioteca Italiana delle Donne – Aula Magna S. Cristina – via del Piombo, 5 Bologna

Informazioni: UDI: e mail: [email protected] – tel. 051/232313

Budrio Nell'ambito della rassegna BudrioDONNA 2013 – Dedicato a Jamila Assafa Dal 2 al 10 marzo Inscindibili trame Mostra di Cristiano Galassi Inaugurazione sabato 2 marzo ore 17 – sarà presente l'artista La mostra sarà visitabile nei giorni 2/3 e 8/9/10 marzo dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30 Sala Rosa Palazzo Medosi Fracassati - Via Marconi, 3/B –

5 marzo - ore 21 Nell'ambito del progetto “ Le ferite di Gaia ” Liliana Stracuzzi presenta Chi è la più cattiva del reame? Sul testo di Laura Pigozzi “Chi è la più cattiva del reame? Figlie, madri e matrigne nelle nuove famiglie”, Rdizioni Et al., 2012 a cura della Consulta delle Donne Sala S - Via Garibaldi, 39 – Budrio

8 marzo – ore 19,30 Festeggiamo l'8 marzo in compagnia delle donne. Cena con sorpresa Organizzato dal Centro Sociale Culturale La Magnolia - Via Bianchi, 31 – Budrio

Informazioni e Prenotazioni: Centro Sociale Culturale La Magnolia – Tel. 051/6920897 dalle 8,30 alle 11,30

12 marzo – ore 16.00 Le città della musica: Napoli Conferenza di Maria Chiara Mazzi a cura della Commissione Cultura ANCeSCAO Provinciale Centro Sociale Culturale La Magnolia - Via Bianchi, 31 – Budrio

14 marzo – ore 21.00 Presentazione del libro In viaggio con le amiche. Mollate tutto e partite! Non vi resta che fare le valigie, di Isa Grassano, New Compton, 2012 Converseranno con l'autrice Anna Magli, giornalista e ufficio stampa del Comune di Budrio e Lucrezia Argentiero, giornalista e ideatrice del pink blog www.amichesiparte.com Betowers Alle Torri dell'Acqua Via Benni, 1 – Budrio

16 marzo – ore 16.00 All'interno del progetto “Impariamo ad ascoltare la musica classica” VII edizione Richard Wagner nel bicentenario della nascita (1813-2013) Conferenza a cura di Paolo Somigli Centro Sociale Culturale La Magnolia - Via Bianchi, 31 – Budrio Con il sostegno della Commissione Cultura ANCeSCAO Provinciale dal 16 al 24 marzo Emozioni cromatiche al femminile Mostra di Cinque artiste a confronto: Maria Luisa Giordano, Lia Lorenzini, Vanna Modelli, Vania Regazzi, Leda Trombetti Inaugurazione sabato 16 marzo ore 17.00 La mostra sarà visibile nei giorni sabato e domenica dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30 Sala Rosa Palazzo Medosi Fracassati - Via Marconi, 3/B – Budrio

23 marzo – ore 9.30 La “casa” della scuola - Storia della scuola pubblica a Budrio dopo l'unità d'Italia Convegno. Intervengono: Lorenza Servetti, Annalisa Sabattini, Donata Lenzi. Coordina Luisa Cigognetti, Vicesindaco di Budrio Conclude Giulio Pierini, Sindaco di Budrio Sala Ottagonale - Torri dell'Acqua – Via Benni, 1 – Budrio

24 marzo Liliana Stracuzzi presenta Il vivo, il vero, il naturale sullo scorcio del '600 Incontro con la pittura del '600. Ingresso libero Auditorium - Via Saffi, 50 – Budrio dal 18 maggio al 2 giugno Mostra documentario Il matrimonio storia ed immagini a cura della Consulta delle Donne di Budrio Sala Rosa Palazzo Medosi Fracassati - Via Marconi, 3/B – Budrio

Informazioni: Servizio Cultura Comune di Budrio – 051/6928281 – mail: [email protected]

Calderara di Reno 8 marzo - ore 21.00 Donne di mondo Spettacolo presentato da Auser e portato in scena dal Gruppo Teatrale “8 Marzo” Teatro Spazio Reno Via Roma, 12 –

Informazioni: Teatro Spazio Reno – tel. 051/722700

9 marzo – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Cambia... Mente Incontri, presentazioni ed intrattenimento Piazza Marconi – Calderara di Reno

Informazioni: 051/6461209 – [email protected]

Casalecchio di Reno 6 marzo – ore 15.00 Generi Genesi Generazioni Presentazione alla Commissione Consiliare Salute e Sapere del Bilancio di Pari Opportunità A cura di ASC InSieme Sala del Consiglio Comunale Via dei Mille, 9 –

Informazioni: tel. 051/598236 – 051/598206 – www.commissionemosaico.it , e mail [email protected]

7 marzo – ore 21 Basta con le solite facce Spettacolo teatrale – Ingresso libero fino ad esaurimento posti Con Gabriella Germani. Scritto da Claudio Fois, Fabrizio Testini e Gabriella Germani. Regia di Luca Rea. Al pianoforte Alessandro Gwis. Teatro Comunale Piazza del Popolo 1 – Casalecchio di Reno

Informazioni: tel. 051/598236 – 051/598206 – www.commissionemosaico.it , e mail [email protected]

8 marzo – ore 16,00 Questa sono io! Presentazione conclusiva del laboratorio di narrazione autobiografica condotta da Camilla Urso. Saluto di Elena Iacucci, Assessora Pari Opportunità e Politiche Educative. Con la partecipazione dell'Associazione Donne in Cammino Centro Linfa, Sala Foschi – Via del Fanciullo, 8 – Casalecchio di Reno

Informazioni: tel. 051/598236 – 051/598206 – www.commissionemosaico.it , e mail [email protected]

8 marzo – ore 18 Cena delle mimose – Cibi e poesia Prenotazione obbligatoria: 051/6133372 (Max 60 posti) A cura del Centro Giovanile Blogos Sarà presente Elena Iacucci, Assessora Pari Assessora Pari Opportunità e Politiche Educative Centro Giovanile Blogos Via dei Mille 26 – Casalecchio di Reno

Informazioni e prenotazioni: tel. 051/6133372 - 051/598236 – 051/598206 – www.commissionemosaico.it , e mail [email protected]

13 marzo – ore 17.30 Uscire dal guscio. Promozione del benessere femminile Incontro con Marina Giannerini, psicologa e psicoterapeuta. Sarà presente Elena Iacucci, Assessora Pari Assessora Pari Opportunità e Politiche Educative Casa della Conoscenza Via Porrettana, 360 – Casalecchio di Reno

Informazioni: tel. 051/598236 – 051/598206 – www.commissionemosaico.it , e mail [email protected]

27 marzo – ore 15.00 Generi Genesi Generazioni Presentazione al Consiglio Comunale del Bilancio di Pari Opportunità a cura di ASC InSieme Sala del Consiglio Comunale Via dei Mille, 9 – Casalecchio di Reno

Informazioni: tel. 051/598236 – 051/598206 – www.commissionemosaico.it , e mail [email protected]

Casalfiumanese 7 marzo – ore 20.30 La donna è mobile sulle note di Giuseppe Verdi: da Rigoletto, Aida, Macbeth, la Traviata, il Trovatore, Nabucco e altre arie che lo hanno reso famoso nella ricorrenza del bicentenario della nascita del compositore Teatro Comunale Via II Giugno, 2 –

Premiazione vincitori del secondo concorso letterario Una donna di nome... tra gli alunni delle scuole primarie e secondari e di primo grado del Comune di Casalfiumanese e dintorni Lettura degli elaborati premiati a cura dell'Associazione Federica Negri Teatro Comunale Via II Giugno, 2 – Casalfiumanese

La donna è mobile sulle note di Giuseppe Verdi: da Rigoletto, Aida, Macbeth, la Traviata, il Trovatore, Nabucco e altre arie che lo hanno reso famoso nella ricorrenza del bicentenario della nascita del compositore Teatro Comunale Via II Giugno, 2 – Casalfiumanese a seguire: Premiazione vincitori del secondo concorso letterario Una donna di nome... tra gli alunni delle scuole primarie e secondario di primo grado del Comune di Casalfiumanese e dintorni Lettura degli elaborati premiati a cura dell'Associazione Federica Negri

8 marzo – ore 20.30 La donna è mobile sulle note di Giuseppe Verdi: da Rigoletto, Aida, Macbeth, la Traviata, il Trovatore, Nabucco e altre arie che lo hanno reso famoso nella ricorrenza del bicentenario della nascita del compositore Teatro Comunale Via II Giugno, 2 – Casalfiumanese a seguire: Premiazione vincitori del secondo concorso letterario Una donna di nome... tra gli alunni delle scuole primarie e secondario di primo grado del Comune di Casalfiumanese e dintorni Lettura degli elaborati premiati a cura dell'Associazione Federica Negri Sala Civica di San Martino in Pedriolo Via L. Longo, 1/a – San Martino in Pedriolo

Informazioni: Ufficio Cultura, Comune di Casalfiumanese, tel. 0542/668059

Castel di Casio 15 marzo - ore 9.30 Proiezione del Documentario La mia bandiera. La resistenza al femminile - Regia di Giuliano Bugani, Salvo Lucchese, Anno 2012, Durata 52' Iniziativa rivolta alle classi del polo scolastico di Porretta Terme Sarà presente Alessandra Cesari, Presidentessa della casa di produzione EleNfant film che ha realizzato il documentario Gomma Bicromata Galleria delle Arti Via Berzantina, 12 - (dietro la Stazione FS di Porretta Terme)

16 marzo - ore 17.00 Inaugurazione della mostra fotografica Donne resistenti, libere sempre. Dal 1945 a oggi con UDI della fotografa Sonia Lenzi che rimarrà aperta fino al 12 aprile Interverrà la curatrice della mostra Eloisa Betti, Co-responsabile dell’Archivio UDI di Bologna e ricercatrice dell’Università di Bologna Saranno presenti Gabriella Montera, Assessora alle Pari Opportunità della Provincia di Bologna e Katia Graziosi, Presidente UDI di Bologna Saranno esposte alcune opere permanenti della galleria a tema “Donne” mostra di pittura Viste così... di Marco Galliani

A seguire Intervento musical-storico-sociale del coro delle Mondine di Bentivoglio

0re 21.30 Proiezione del documentario La mia bandiera - La resistenza al femminile. Regia di Giuliano Bugani, Salvo Lucchese, Anno 2012, Durata 52'

Informazioni: Comune di Porretta Terme – Servizi Sociali – tel. 0534/22056 U.D.I: e mail: [email protected]

Castello d’Argile 8 marzo – ore 17.30 Merende di danza Incontro tra cibo e danze locali e lontane Promosso dal Comune di Castello d'Argile Sala Polifunzionale Via del Mincio, 1 – Castello d'Argile

Informazioni: Comune di Castello d’Argile – Servizi alla Persona - tel. 051/6868882 - 864

9 marzo – ore 20.30 Atti sonori – Percorsi artistici Tita Ruggeri In sogno – Mi spuntano le piume e divento aquila Organizzato dalla Compagnia Tita Ruggeri e Associazione Donne col seno di poi Teatro Comunale Via Matteotti, 150 – Castello d’Argile

Informazioni: Comune di Castello d’Argile – Biblioteca Comunale - tel. 051/6868882

Castello di Serravalle 20 febbraio ore 20.00 In collaborazione con Commissione Pari Opportunità “Mosaico” ASC InSieme Generi Genesi Generazioni Presentazione al Consiglio Comunale del Bilancio di Pari Opportunità Sala del Consiglio Comunale Via Sant'Apollinare 1346 – Castelletto di Castello di Serravalle

Informazioni: www.commissionemosaico.it – [email protected] - Ufficio Servizi Scolastici e Pari Opportunità, Comune di Castello di Serravalle, tel. 051/6710731

8 marzo – dalle ore 18.30 alle 20.00 Autodifesa femminile stage gratuito di tecniche di autodifesa femminile di Krav Maga con istruttori IKMI (International Krav Maga Institute) Promosso dal Comune di Castello di Serravalle, in collaborazione con Active Club Palestra Life Active – via del Commercio, 35/37 – Castelletto di Serravalle ore 20.30 Mettetevi comodi Reading di e con Cristina Nughes Canta Alessandra De Maria Ingresso a offerta libera a seguire Rinfresco Promosso dal Comune di Castello di Serravalle, in collaborazione con il Centro Sociale Baiesi e il Comitato Castello di Pace. Si ringrazia CGIL-SPI per il contributo. L'eventuale ricavato sarà, come ogni anno, in parte devoluto a favore delle donne e/o associazioni che hanno come finalità il sostegno delle donne Sala Polivalente – Piazza della Pace, Castelletto di Serravalle

Castel Maggiore 2 marzo – ore 21 (E' prevista una replica alle 22.30 in caso di grande affluenza) Goliarda Spettacolo in prima nazionale e primo ufficiale su Goliarda Sapienza Scritto, diretto e interpretato da Cristiana Raggi Sarà presente Angelo Pellegrino: attore, scrittore, curatore di tutta l'opera letteraria di Goliarda Sapienza, nonché suo marito, che offrirà in esclusiva la testimonianza diretta e sentita dell'artista. Introduzione dello spettacolo a cura di Silvia Mei, nota studiosa, critica ed esperta teatrale Promosso dal Comune di e da Francesca Mazza, attrice e direttrice artistica della rassegna teatrale “Sguardi” Sala Teatro Biagi-D’Antona Via La Pira, 54 – Castel Maggiore Ingresso € 10.00 – riduzioni: studenti € 6.00 – bambini, over 65, militari, accompagnatori pe rsone con disabilità € 5; Persone con disabilità: ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria al n. 339 56 59 516 – posti limitati.

Informazioni: Ufficio del Sindaco di Castel Maggiore, tel. 051/6386702 e mail: [email protected] - www.cristianaraggi.com/goliarda Valeria Billi cell. 338 18 55 375

8 marzo – ore 10.30 Saluto del Sindaco Marco Monesi alla donna più giovane e alla donna più anziana ore 14.30 Inaugurazione della mostra di pittura a cura di Hobbyart in collaborazione con lo S.P.I. Seguono interventi di: Belinda Gottardi – Assessore alla Cultura; Marco Monesi – Sindaco di Castel Maggiore; Segretaria S.P.I. Castel Maggiore Centro Sociale Pertini – Via Lirone, 30 – Castel Maggiore ore 16 Spettacolo proposto dal Centro Sociale Pertini e dalla scuola di ballo “Ritmo Danza” Centro Sociale Pertini – Via Lirone, 30 – Castel Maggiore

Informazioni: Ufficio del Sindaco di Castel Maggiore, tel. 051/6386702

15 marzo – ore 20.30 Proiezione del documentario A casa non si torna, Regia di Lara Rangoni e Giangiacomo De Stefano, anno 2012. In collaborazione con il Gruppo Rose Rosse a seguire 8 marzo 2013: un anno lungo un anno. U.D.I e il lavoro delle donne Presentazione del progetto a cura di U.D.I. Interviene Alba Piolanti, scrittrice Comune di Castel Maggiore – Piazza Amendola, 1

Informazioni: UDI: e mail [email protected] , Ufficio del Sindaco di Castel Maggiore, tel. 051/6386702

15 marzo – ore 21 Donne e lavoro – Esistono nuove opportunità? Presentato dall'Associazione Rose Rosse Sala Teatro Biagi-D’Antona Via La Pira, 54 – Castel Maggiore

Informazioni: tel. 3384804218

Castenaso 8 marzo – ore 20.30 Per quell'idea di libertà Cinque donne raccontano storie di coraggio e resistenza Giuseppina Randi dell'Associazione Ozzanoteatro Ensamble legge una testimonianza di Imelde Tassoni e testi liberamente adattati e scritti da Stefano Massari Alla fisarmonica Silvia Telloli – Associazione Gruppo Musicale di Ozzano Emilia Ingresso gratuito Spettacolo patrocinato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Promosso da ANPI Castenaso e dal Centro Sociale l'Airone Centro Sociale l'Airone – Via Marconi, 14 – Castenaso

Informazioni: Centro Sociale l'Airone – Tel. 051/6049123 – URP Comune di Castenaso: 051/6059111 ore 20.30 Identità in rete... ogni storia illumina l'altra Convegno sulla ricerca dell'identità Intervengono: Massimo Ruggiano, Diva Warsi, Ivania Ferrarotto, Ivan Cabandie Con il patrocinio del Comune di Castenaso e del Comune di Granarolo dell'Emilia Salone Polivalente – Parrocchia di San Michele Arcangelo Via Badini, 2 – Quarto Inferiore

Informazioni: URP Comune di Castenaso: 051/6059111 ore 22.00 The Funky Woman Night 3° appuntamento con Funky Family Crew Ingresso gratuito Centro Giovani Suelo – Via Fiesso, 32 – Castenaso

Informazioni: Centro Giovani Suelo – tel. 051/6049183

9 marzo – ore 21.00 Assurd in concerto – Ingresso 10 Euro Promosso dal Centro Giovani Suelo Centro Giovani Suelo – Via Fiesso, 32 – Castenaso

Informazioni: Centro Giovani Suelo – tel. 051/6049183

Crespellano 8 marzo – ore 21 D-Donne nel 900 Spettacolo teatrale – prenotazione obbligatoria Teatro Calcara Via Garibaldi 56 – Crespellano

Informazioni e prenotazioni: Ufficio Teatro - 348/8738818

8 marzo – 23 marzo Donne al lavoro Mostra di immagini tratte da fotografie e cartoline d'epoca della raccolta Attilio Montorsi Collection

8 marzo – ore 18 Inaugurazione della mostra Sarà presente Gabriella Montera. Assessore Pari Opportunità Provincia di Bologna Palazzo Garagnani – Via Marconi 47 –

Informazioni: Comune di Crespellano - Servizio comunicazione istituzionale, 051/672.30.29; Ufficio Cultura 051/672.30.32; Biblioteca 051/672.30.59

Crevalcore

8 marzo – ore 21 Non so se sapete... Serata di lettura con “Le Cuciparole” e Fabio Michelini Organizzato dal Comune e Assessorato Pari Opportunità, in collaborazione con U.D.I. di Crevalcore e l'Istituzione Paolo Borsellino di Crevalcore Festa dedicata alle donne di Crevalcore e di tutti i comuni colpiti dal terremoto. Biblioteca Comunale di Crevalcore – Sala Ilaria Alpi Via Persicetana, 226 – Crevalcore

Informazioni: Comune di Crevalcore – tel: 051/98.84.46 – e.mail: [email protected]

Dozza 2 marzo – ore 21 All'interno del programma del teatro Comunale – Stagione 2013 La semplicità ingannata Spettacolo di e con Marta Cuscunà. Satira per attrice e pupazze sul lusso d'esser donne. Seconda tappa del progetto sulle Resistenze femminili in Italia. Liberamente ispirato alle opere letterarie di Arcangela Tarabotti e alla vicenda delle Clarisse di Udine. Teatro Comunale di – Via XX Settembre 51 – Dozza

Informazioni e prenotazioni: Teatro Comunale di Dozza – Tel. 347/5548522 – e mail [email protected]

8 marzo – ore 20 Rosa in blues Serata di Beneficenza Il ricavato andrà all'Associazione della Repubblica Democratica del Congo “Les amies di Don Beppe” Costo della serata € 20.00 Monte del Re – Via Monte del Re, 43 – Dozza

Informazioni: confermare la partecipazione entro il 5 marzo. Luca 346/8764110 – Monte del Re 0542/678556 8 marzo – ore 21.00 Concerto con Luisa Cottifogli (voce) e Enrico Guerzoni (violoncello) A cura dell'Associazione Culturale Mengoni di Fontanelice Sala Archivio Museo Mengoni Piazza Roma , 22 - Fontanelice

Informazioni: Comune di Fontanelice – tel. 0542/92566 – e mail [email protected]

Galliera 8 marzo – ore 20.30 8 marzo 2013: un giorno lungo un anno. UDI e il lavoro delle donne Presentazione del progetto

A seguire Proiezione del documentario A casa non si torna Regia di Lara Rongoni e Giangiacomo De Stefano Promossa dal Comune di e dall'UDI Sezione di San Venanzio, con il patrocinio del Comune di Galliera Interverranno: Anna Vergnana, Sindaca del Comune di Galliera Katia Graziosi, Presidente UDI Bologna Marta Tricarico, Avvocata Gruppo Donne e Giustizia UDI Bologna Accompagnamento musicale di Stefano Fortini

Al termine rinfresco per tutti Sala Centro Feste Casa del Popolo Via del Parco, 10 - Galliera

Informazioni: Ufficio Segreteria del Comune di Galliera - Tiziana Bina - tel. 051/6672913 – UDI e mail: [email protected]

Granarolo dell’Emilia Donne raccontano … l’Italia 1 marzo – ore 20.30 Donne e poesia Poesie scelte e recitate dalle donne Organizzato dal Centro sociale “Il Roseto” Centro sociale Granarolo “Il Roseto” Via San Donato, 74 – Granarolo dell’Emilia

6 marzo – ore 21.00 Presentazione del libro Non ho tempo da perdere – dedicato alle donne che decidono di volersi bene Autore Roberta Bortolucci, Editore Franco Angeli, Anno 2012 Libreria Biblion Via San Donato, 106/b - Granarolo dell’Emilia

8 marzo – dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Distribuzione della mimosa A cura del Coordinamento Donne SPI/CGIL Granarolo Il ricavato sarà devoluto in beneficenza Portico del Municipio Via San Donato, 199 – Granarolo dell’Emilia

8 marzo – Ore 10.00 Coro delle Mondine di Bentivoglio A cura del Comitato Donne Insieme e Coordinamento Donne SPI/CGIL Granarolo Centro Integrato Anziani Via San Donato, 159 – Granarolo dell'Emilia

8 marzo – ore 19.30 Cena della mimosa e spettacolo dialettale Organizzato dal Centro sociale “Il Roseto” Centro sociale Granarolo “Il Roseto” Via San Donato, 74 – Granarolo dell’Emilia

8 marzo – ore 19.30 Cena e serata musicale A cura del Comitato Donne Insieme e Centro Sociale Quarto Centro Sociale Quarto Via Pertini, 10 – Quarto Inferiore

8 marzo – ore 20.30 Identità in rete... ogni storia illumina l'altra Convegno sulla ricerca dell'identità Intervengono: Massimo Ruggiano, Diva Warsi, Ivania Ferrarotto, Ivan Cabandie a cura della Parrocchia di Quarto Inferiore Con il patrocinio del Comune di Granarolo dell'Emilia e del Comune di Castenaso Salone Polivalente – Parrocchia di San Michele Arcangelo Via Badini, 2 – Quarto Inferiore

9 marzo – ore 20.00 Serata in rosa Cena e spettacolo di intrattenimento Organizzato da Polisportiva Lovoleto Centro civico Lovoleto Via Larghe, 12 – Lovoleto

10 marzo – ore 20.30 A scuola contro la violenza Esposizione elaborati e video A cura degli alunni Istituto Comprensivo di Granarolo dell’Emilia Donne e Storia – Giornata dell'Unità dItalia Intermezzo musicale e video documenti sulle donne granarolesi nell’ottocento Fuoco e Neve Storia vera di amore ed amicizia Letture a cura di Ivano Marescotti Testi di Maurizio Garuti Sala Florida Via San Donato, 203 - Granarolo dell’Emilia

15 marzo - ore 21.00 Matilda con la A Presentazione del libro di Cecilia Mazzeo, Editore 2012, Anno 2012

Libreria Biblion Via San Donato, 106/b - Granarolo dell’Emilia

Informazioni: URP Comune di Granarolo dell'Emilia tel. 051/6004111 Sito: www.comune.granarolo-dellemilia.bo.it

Grizzana Morandi 8 marzo Da donna a donna

Ore 19.30 Cena di beneficenza Partecipazione su prenotazione (€ 15,00)

Ore 21.00 Commedia dialettale in due atti di Augusto Magoni Al càn e la livra Regia di Primo Gandolfi Organizzazione a cura dell’Assessorato Cultura del Comune di , del Centro Sociale e Culturale autogestito dagli anziani di Grizzana Morandi e del Circolo Arcobaleno (Associazione Culturale Sportiva Ricreativa Pian di Setta) L'incasso dell'intera serata sarà devoluto a favore del servizio di prevenzione oncologica di Piandisetta Centro Civico Le Caselline Via Piana Cinelli, Piandisetta – Grizzana Morandi

Informazioni: Comune di Grizzana Morandi – Ufficio Cultura – Stefania Fabbri tel. 051/6730329 – Segreteria – Marina tel. 051/6730311/90 Prenotazione cena: 051/6730390/6730330

Imola 5 marzo – ore 21.00 Proiezione del film 17 ragazze, Regia di Muriel Coulin, Delphine Coulin, Francia 2011 Nell'ambito della rassegna Marzo delle donne Organizzato dall'Assessorato Pari Opportunità del Comune in collaborazione con il CineCircolo Celluloide Teatro Osservanza – Via Venturini, 18 -

6 marzo – ore 20.30 8 marzo: una storia lunga un secolo Intervengono: Eloisa Betti, assegnista di ricerca Università di Bologna e co- responsabile archivio UDI Bologna; Elisa Giovannetti, documentalista e co- responsabile archivio UDI Bologna; Katia Graziosi, Presidente UDI Bologna Promosso da UDI Bologna, in collaborazione con Trama di Terre, Coordinamento donne CGIL, Coordinamento donne SPI SGIL Sala Cidra – Centro di Informazione e Documentazione sulla Resistenza e l'Antifascismo – Via dei Mille 17 – Imola

Informazioni: UDI Bologna e mail: [email protected] - Comune di Imola, tel. 0542/602389

8 marzo – dalle ore 18 alle 22 Serata donne SPA Pre-serata tra coccole, massaggi e tisane Organizzato dall'Associazione Le Favole Metropolitane di Pant'Aria Sede dell'Associazione – via XXIV Maggio, 5 – Imola

9 maggio – dalle ore 15.30 alle 18.30 Rose, spine e coraggio-parte I Performance, video, mostre, workshop al femminile Organizzato dall'Associazione Le Favole Metropolitane di Pant'Aria Sede dell'Associazione – via XXIV Maggio, 5 – Imola

9 marzo – ore 17,30 Per un posto al sole – Donne, storie di canto e di vita Concerto Partecipano gli insegnanti della Nuova Scuola di Musica Vassura Baroncini Organizzato dall'Assessorato Pari Opportunità del Comune di Imola, in collaborazione con la Scuola di Musica Vassura Baroncini Sala Mariele Ventre – Palazzo Monsignani Via Emilia, 69 – Imola

9 marzo – ore 17.45 nell'ambito della rassegna Marzo delle Donne Atti di donne spaccate a cura dell'Associazione Culturale T.I.L.T. Teatro Lolli Via C. Sforza, 3 – Imola

10 marzo – ore 17.00 In sogno mi spuntano le piume e divento aquila con Tita Ruggeri Promosso dall'Assessorato P.O. Del Comune di Imola, con Università Aperta, in collaborazione con l'Associazione Il seno di Poi e Susan Komen Italia Teatro Osservanza – Via Venturini, 18 – Imola

10 marzo – dalle ore 15.30 alle 18.30 Rose, spine e coraggio-parte I Performance, video, mostre, workshop al femminile Organizzato dall'Associazione Le Favole Metropolitane di Pant'Aria Sede dell'Associazione – via XXIV Maggio, 5 – Imola

12 marzo – ore 21.00 Proiezione del film Il primo incarico, Regia di Giorgia Cecere, Italia, 2011 Nell'ambito della rassegna Marzo delle donne Organizzato dall'Assessorato Pari Opportunità del Comune in collaborazione con il CineCircolo Celluloide Teatro Osservanza – Via Venturini, 18 – Imola

15 marzo – ore 20,30 Fare cose con le parole Scritti di Adele Pesce su lavoro, sindacato, politica, femminismo Organizzato dalle Associazioni Trama di Terre, UDI, Coordinamento Donne CGIL, Coordinamento Donne SPI CGIL

16 marzo – ore 10.30 Donna dallìtalia Spettacolo teatrale di Maria Cristina Sarò dall'omonimo racconto tratto dal suo libro Fiori dal cemento, Caracò editore, 2013 Teatro Lolli – Via C. Sforza, 3 – Imola

23 marzo – ore 17.45 Hibrys Esito del lavoratorio teatrale Vedo sento parlo. Teatri di violenza Condotto da Reina Saracino Organizzato dall'Associazione Culturale T.I.L.T. Teatro Lolli – Via C. Sforza, 3 – Imola

24 marzo – ore 17 Appassionate, forti, libere Le donne di Verdi, nella vita e nelle opere A cura dell'Associazione Musicale Lyrique Circolo Sersanti – Piazza Matteotti, 8 - Imola

26 marzo – ore 15.00 Per la serie Donne coraggiose Proiezione del Film we want sex, Regia di Nigel Cole, Gran Bretagna 2010, 110' Organizzato dal Circolo Fiorella Sede del Circolo Fiorella – via Cairoli, 18/a – Imola

27 marzo – ore 18 La forza delle donne Musiche e poesie Organizzato dall'Associazione PerLeDonne presso la sede di Ca' Vaina – Viale Saffi, 50 – Imola

29 marzo – ore 14,30 Donne come noi Letture chitarra e voce A cura di SPI CGIL Auser Imola Salone !° piano della CGIL - via Emilia, 42 Imola

30 marzo – ore 17.45 Belle di notte lasciatemi andare via Serata conclusiva laboratorio di teatro per donne Non voglio mica la luna a cura di Fulvia Lionetti Promosso dall'Assessorato P.O. Del Comune di Imola, in collaborazione con SEACOOP Teatro Lolli, Via Sforza 3

Informazioni: Comune di Imola – Antonella Martelli tel. 0542/602202

Loiano 8 marzo – ore 21.00 Le Sante Cinque donne piene di grazia Regia Anastasia Costantini Promosso dal Comune di e dal Gruppo di Lettura San Vitale Sala Guido Baldassarri – Emil-Banca Via Roma, 122 – Loiano

Informazioni: tel. 051/6543638 - e.mail: [email protected]

Malalbergo 8 marzo – ore 21.00 I diari di Adamo ed Eva da Mark Twain Spettacolo di teatro e musica Adattamento, regia e musica di Gianluca Nannetti Voci recitanti Gianluca Nannetti e Liliana Letterese Organizzato dall'Assessorato alle Pari Opportunità e dall'Assessorato alle Politiche Culturali, in collaborazione con la Proloco di Auditorium scolastico “Renato Bianchi” Via Gagarin – Altedo (zona palestra comunale) - Malalbergo

Informazioni: Biblioteca Comunale tel. 051/6620280

Marzabotto DONNAFIERA , le donne del mondo insieme a

8 marzo – ore 19.00 Fiaccolata per il paese partendo dal Sacrario Via Aldo Moro – Marzabotto

Ore 19.30 Concerto per tre cori e cento voci Accademia Corale Reno, Coro Farthan, Dei Verbum Chorus Sala Consiliare Piazza XX Settembre - Marzabotto

Ore 21.00 La cena di DonnaFiera Ristorante Nonna Maria Via Lama di Reno - Marzabotto

Informazioni e prenotazione: Patrizia 347/4556600, Enza 328/7488718, Cosetta 349/0735276

9 marzo – ore 10.00 Nozze d'oro e di diamante Una mattinata di festa dedicata a tutte le coppie che si sono sposate nel 1952 e 1962 Sala consiliare Piazza XX Settembre - Marzabotto

Ore 14.30 Saperi da Donna a Donna Esposizione e mercato dell’artigianato femminile di Marzabotto e dintorni Laboratori itineranti Atrio del Comune Piazza XX Settembre - Marzabotto

Ore 21.00 Il viaggio di Cecilia A cura del Laboratorio teatrale “Teatra’ndo vai” Teatro Comunale Via Matteotti, 1 – Marzabotto

10 marzo – Dalle ore 9.30 alle ore 16.00 Esposizione e mercato dell’artigianato femminile di Marzabotto e dintorni Atrio del Comune Piazza XX Settembre - Marzabotto

10 marzo – ore 10 La prevenzione non ha colore Presentazione progetto di screening per la tutela della salute per donne straniere A cura delle Associazioni Pace Adesso – Peace Now, LILT Bologna e Manos sin Fronteras. Main sponsor IMA spa Sala Consiliare Piazza xx Settembre 1 - Marzabotto

Informazioni: Cristina/Sofia 389/8403548

10 marzo - ore 11.00 Donne, devote e dee: l’abbigliamento reale e simbolico delle donne etrusche di Marzabotto Visita al museo, conduce il Direttore Paola Desantis Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto Via Porrettana Sud, 13 - Marzabotto

10 marzo - ore 12.45 Nuova impresa al femminile Inaugurazione del ‘Bar Kainua’ Rinfresco offerto dalla nuova gestione di Emanuela Battista

Dalle ore 14.00 alle ore 16.00 Proseguimento visita guidata al Museo nell’area archeologica dell’antica città

10 marzo - ore 16.00 Sfilata di costumi tradizionali ed etruschi: Donne, Tradizioni, Storia e Mondo... A cura del Laboratorio teatrale Teatra’ndo vai, della D. ssa Paola Desantis, Direttrice del Museo archeologico e della Prof. ssa Rita Filippini, Istituto Comprensivo di Marzabotto Teatro Comunale di Marzabotto Via Matteotti, 1 – Marzabotto

Buffet finale offerto da tutte le donne del territorio

Si ringraziano i commercianti, gli artigiani, le associazioni, i volontari e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione.

Informazioni: Biblioteca tel. 051/932907, URP Comune di Marzabotto, tel. 051/6780511 Sito: www.comune.marzabotto.bo.it

Medicina 8 marzo - ore 20.30 Spettacolo della Corale Quadrivium di Approfondimento sulla condizione femminile con la Dottoressa Antonella Montezemolo, psichiatra Sala Auditorium Via Pillio, 1 - Medicina

9 marzo - ore 20.30 Proiezione del film We want sex di Nigel Cole, Anno 2010 Ingresso gratuito Sala Auditorium Via Pillio, 1 - Medicina

10 marzo - ore 15.00 Concerto di canto popolare Promosso dall'U.D.I. di Medicina Sala Del Suffragio Via Libertà, 60 - Medicina

Informazioni: Segreteria del Sindaco tel 051/6979283

Minerbio 8 marzo – ore 21.00 Futon Progetto teatrale della Cooperativa Sociale l'Orto con il patrocinio della Città di Entrata libera a seguire Buffet Palazzo Minerva - Via Roma 2 - Minerbio

Informazioni: Ufficio Cultura, tel. 051/878337 - 348/3551058 E-mail: [email protected]

Monghidoro 8 marzo Festa delle donne di tutto l'anno Iniziativa promossa dal Comune di , Assessorato alla Sanità, Politiche Sociali e Pari Opportunità

Ore 18.30 Saluto del Sindaco e dell'Assessore Consegna della mimosa a tutte le donne

Ore 19.00 Aperitivo offerto dall'Amministrazione

Sala Comunale Via Matteotti, 1- Monghidoro

Informazioni: Comune di Monghidoro – Tel. 051/6555639

Monterenzio 1 marzo – ore 21 Le donne di Monterenzio s'incontrano Organizzato dall'Assessorato alle Pari Opportunità e Volontariato del Comune Sala Consiliare del Municipio Via 231/1 – Monterenzio

Informazioni: Comune di Monterenzio – e mail [email protected]

8 marzo – ore 21.00 Storie di donne, spettacolo musicale e non Organizzato da realtà creative locali Con la partecipazione di Nereide Lembo e Luca Musolesi Il ricavato è destinato alle Associazioni ANT e NATIVO Teatro “G. Lazzari” Via Idice, 231 – Monterenzio

Informazioni: tel. 349/2159950

18 maggio – ore 21.00 Talenti di casa nostra 9^ edizione Presentazione della danza collettiva contro la violenza alle donne della campagna mondiale One Billion Rising A cura delle scuole di ballo locali Associazione Polisportiva Valle Idice e Polisportiva Gabusi A seguire dibattito sul tema Donna nel percorso di vita...i passi compiuti ed i traguardi da raggiungere Teatro “G. Lazzari” Via Idice, 233 – Monterenzio

Informazioni: Comune di Monterenzio, tel. 051/929393

Monte San Pietro 7 marzo – ore 9.00 8 marzo insieme Iniziativa rivolta alle anziane e agli anziani Centro Socio Ricreativo di Ponterivabella Via Gullini, 11 – Ponterivabella

Informazioni: Comune di , tel. 051/6764465 – [email protected]

8 marzo – ore 17.30 Il ruolo della donna tra impegno civile, lavoro e famiglia Incontro in memoria di Maria Rizzi a cura di UDI Bologna In collaborazione con la Commissione Pari Opportunità Mosaico Intervengono: Maria Cecilia Luzzi, Assessora alle pari opportunità del Comune di Monte San Pietro; Eloisa Betti, assegnista di ricerca Università di Bologna e co- responsabile Archivio UDI Bologna; Olga Chiusoli, Avvocata Gruppo Donne e Giustizia UDI Bologna. Sala Consiliare – Piazza della Pace, 4 – Monte San Pietro Ingresso da Via Lavino – Calderino

Informazioni: Comune di Monte San Pietro, tel. 051/6764477 – [email protected]

11 marzo – ore 13.00 8 marzo insieme Iniziativa rivolta alle donne del Semenzaio Sala Multimediale – Biblioteca Piazza della Pace, 4 – Monte San Pietro

Informazioni: Comune di Monte San Pietro, tel. 051/6764465 - [email protected]

4 aprile – 18.45 Generi Genesi Generazioni Presentazione al Consiglio Comunale del Bilancio di Pari Opportunità A cura di ASC InSieme Sala del Consiglio Comunale Piazza della Pace, 4 – Monte San Pietro

Informazioni: Comune di Monte San Pietro, tel. 051/6764465 - [email protected]

Monteveglio 4 marzo – ore 20,30 In collaborazione con Commissione Pari Opportunità “Mosaico” ASC InSieme Generi Genesi Generazioni Presentazione al Consiglio Comunale del Bilancio di Pari Opportunità Sala del Consiglio Comunale Piazza Libertà, 2 – Monteveglio

Informazioni: www.commissionemosaico.it – [email protected] - Informazioni: Ufficio Servizi alla Persona, Comune di Monteveglio, tel. 051/6702711

Monzuno Dal 9 al 16 marzo Pro/vocazioni – elegie duinesi Mostra

9 marzo – ore 19,30 Pro/vocazioni – elegie duinesi Inaugurazione e presentazione del libro a cura di Angela Marchionni, Letizia Rostagno, Edizioni BEATRIX V.T.

Ore 20.30 Concerto di voci e suoni per la festa della donna con: Elena Basile, Erica Benfatto, Giulia Maria Ciarpaglini, Paola Elia Cimatti, Clotilde Di Carlo, Daniela Domenichini, Roberta Ferrara, Katia Kuo, Loredana Magazzeni, Angela Marchionni, Gina Morandini, Marina Moretti, Gabriella Musetti, Fiorella Petronici, Uta Regoli, Rossana Roberti. Letizia Rostagno, Greta Schoodl, Marzia Tarantini, Valentina Zanardi, Anna Zoli

A cura di Molecole Bolognesi con il patrocinio del Comune di

Informazioni: Antonella Sarti – e mail [email protected]

Ozzano dell’Emilia 10 marzo – ore 12,30 La signora è servita Pranzo servito dai signori uomini Intervengono: Giorgia Periani, violino; Willi Amadori, violino

A seguire Coreografie di danza moderna, contemporanea e aerodance presentate dalla scuola di danza Attitude a seguire Esibizione Del gruppo di ballo e di ginnastica artistica di Crazy Sport Promosso dal Circolo Arci di Ozzano, Lega SPI-CGIL Ozzano, con il patrocinio del Comune di Ozzano dell'Emilia – Istituzione Anna Frank Prenotazione obbligatoria entro giovedì 7 marzo Costo del pranzo più spettacolo € 20.00 Circolo Arci di Ozzano - Sala Primavera – Corso Garibaldi, 36 Ozzano dell'Emilia

Informazioni e prenotazioni: 338/5295466 (Arci Ozzano) tel. 051/799322 (SPI-CGIL) – Comune di Ozzano

10 marzo – dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Festa della biblioteca comunale “8 marzo 1908” Centro Culturale – Via Allende, 18 Ozzano dell'Emilia Informazioni: Biblioteca comunale – tel 051/790130 – mail: [email protected]

10 marzo – dalle ore 16 alle ore 18 Una stele claternate nella storia Visita guidata tematica alla mostra Museo a cura di Sara Rossi, Ass. CivitasClaterna Mostra Museo Città di Claterna – Piazza Allende, 18 - Ozzano Ingresso libero

Informazioni: tel. 338/2746059

10 marzo – dalle ore 16.30 alle 18 Lasciamo tracce e forme colorate usando frutta e verdura Laboratorio pittorico creativo per bambini 4-8 anni a cura della Biblioteca Aula laboratori – Sez. Ragazzi Ingresso libero – prenotazione obbligatoria

Informazioni: Biblioteca comunale – tel 051/790130 – mail: [email protected]

10 marzo – ore 21.00 Le Sante Cinque donne piene di grazia Regia Maria Rosa Damiani Promosso, nell'ambito della Festa della Biblioteca, dall'Assessorato Pari Opportunità e Cultura del Comune di Ozzano e dal Gruppo di Lettura San Vitale Biblioteca Comunale di Ozzano “8 marzo 1908” Piazza Allende, 18 – Ozzano dell'Emilia

Informazioni: Biblioteca comunale – tel 051/790130 – e mail: [email protected] e.mail [email protected] , sito www.gruppodiletturasanvitale.it tel. 051/346015

Pianoro 8 marzo – ore 16.30 Ri-vestiamo in sostegno alle donne! - Le donne si ri-vestono ed escono fuori La lana ri-vestirà le uniche tre targhe del territorio intitolate a personaggi femminili Riqualificazione artistica del territorio attraverso la valorizzazione della cultura di genere Progetto a cura di Yarn Bombing Promosso dal Centro sociale ricreativo Enrico Giusti in collaborazione con l'Associazione Le Barbe della Gioconda Patrocinato del Comune di Pianoro Centro Sociale Ricreativo Enrico Giusti - Via Matteotti, 4 Pianoro

9 marzo – dalla ore 14.30 alle 19.30 Donne in festa Balli, fisarmoniche, canti, giochi, proiezioni video, letture e cubo dalle cucine del mondo, per un pomeriggio al femminile ma aperto a tutti... Presentazione del progetto di Yarn Bombing “Le donne si rivestono ed escono fuori” a cura dell'Associazione Le Barbe della Gioconda Centro Sociale Ricreativo Enrico Giusti - Via Matteotti, 4 Pianoro

Informazioni: Ufficio Cultura, Comune di Pianoro, tel. 051/6529105 – Marina Zuffi

Pieve di Cento 20 marzo – ore 15.30 Letture in dono Incontro conviviale promosso dalla biblioteca comunale e dal gruppo femminile “Le amiche del melograno” del Centro sociale ricreativo “Luigen” di Biblioteca comunale – Piazza Andrea Costa, 10 – Pieve di Cento

Informazioni: Comune di Pieve di Cento – Tel. 0516826673 mail: [email protected]

Porretta Terme 15 marzo - ore 9.30 Proiezione del Documentario La mia bandiera. La resistenza al femminile - Regia di Giuliano Bugani, Salvo Lucchese, Anno 2012, Durata 52' Iniziativa rivolta alle classi del polo scolastico di Porretta Terme Sarà presente Alessandra Cesari, Presidentessa della casa di produzione EleNfant film che ha realizzato il documentario Gomma Bicromata Galleria delle Arti Via Berzantina, 12 - Castel di Casio (dietro la Stazione FS di Porretta Terme)

16 marzo - ore 17.00 Inaugurazione della mostra fotografica Donne resistenti, libere sempre. Dal 1945 a oggi con UDI della fotografa Sonia Lenzi che rimarrà aperta fino al 12 aprile Interverrà la curatrice della mostra Eloisa Betti, Co-responsabile dell’Archivio UDI di Bologna e ricercatrice dell’Università di Bologna Saranno presenti Gabriella Montera, Assessora alle Pari Opportunità della Provincia di Bologna e Katia Graziosi, Presidente UDI di Bologna Saranno esposte alcune opere permanenti della galleria a tema “Donne” mostra di pittura Viste così... di Marco Galliani A seguire Intervento musical-storico-sociale del coro delle Mondine di Bentivoglio

0re 21.30 Proiezione del documentario La mia bandiera - La resistenza al femminile. Regia di Giuliano Bugani, Salvo Lucchese, Anno 2012, Durata 52'

Gomma Bicromata Galleria delle Arti Via Berzantina, 12 - Castel di Casio (dietro la Stazione FS di Porretta Terme)

12 aprile – ore 21.00 Proiezione del Documentario A casa non si torna - Regia Lara Rongoni, Giangiacomo De Stefano, 2012, 60’ Sarà presente la regista e una rappresentanza del mondo del lavoro Gomma Bicromata Galleria delle Arti Via Berzantina, 12 - Castel di Casio (dietro la Stazione FS di Porretta Terme) Iniziative promosse dal Comune di Porretta Terme assieme al Gruppo Gomma Bicromata - Galleria delle Arti, Comune di Castel di Casio, BAM Alto Reno, ProLoco Castel di Casio, Porretta Cinema

Informazioni: Comune di Porretta Terme – Servizi Sociali – tel. 0534/521118 – UDI:

E mail [email protected] 52111

Sala Bolognese 8 marzo – ore 21.00 Proiezione del film L'altra metà dell'amore Regia di Lea Pool (Canada 2011) Ingresso gratuito Villa Terracini – Via Gramsci 315 – Osteria Nuova di

Informazioni: Tel. 051/6822535 - [email protected]

9 marzo – ore 21.00 Nell'ambito della rassegna “FILI DI PAROLE” - VIII ed. “PAROLA NOSTRA” Il sorriso di Elettra – Storia di donne in lotta contro la mafia con Maria Antonietta Centoducati e Gianni Binelli – al Pianoforte Ovidio Bigi Ingresso gratuito Villa Terracini – Via Gramsci 315 – Osteria Nuova di Sala Bolognese

Informazioni: [email protected] - 051/6822541

San Giorgio di Piano 3 marzo – ore 10.00 La coppia: oltre l'amore, l'odio Incontro col Maestro Neozen Mu Ho ore 11 SATSANG silenzioso Meditazione dalle ore 15.00 alle 17.00 Assaggi di Reiki Shunyata dalle ore 18.00 alle 19.00 Heart dance Meditation Sede Associazione Culturale AIPE – Via IV Novembre, 2 –

5 marzo – ore 20,30 Santa Messa a cura del C.I.F. Centro Italiano Femminile Chiesa Arcipretale di San Giorgio di Piano

6 marzo – ore 20,30 Come mi trucco... un paio d'ore per conoscere i prodotti e il loro uso a cura del Centro Sociale Falcone Borsellino in collaborazione con la Profumeria Viola Centro Sociale Falcone Borsellino Via Fosse Ardeatine, 5 – San Giorgio di Piano

7 marzo – ore 20.45 Le grandi donne della storia. Santa Chiara Conferenza a cura della dott.ssa Elisa Gamberini a cura del C.I.F. - Centro Italiano Femminile Sala Consiliare del Municipio – Via Libertà, 35 – San Giorgio di Piano

Nella mattinata Distribuzione della mimosa Piazza Indipendenza e Piazzale Coop. Reno ore 9.30 Camminata della mimosa Ritrovo e partenza presso il Parco della Pace ore 10.15 Arrivo in Piazza Indipendenza e consegna mimose A cura del Sindacato SPI-CGIL e Auser Volontariato

10 marzo – ore 15.30 Giochi da maschi, giochi da femmine? Come i giochi da bambini influenzano le scelte lavorative da adulti Incontro pubblico con Mariangela De Gregorio ore 17.00 merenda ore 17.30 lotteria

Sarà garantito a cura dell'Associazione Auser il trasporto gratuito per le persone in difficoltà telefonando al n. 345/9951636

13 marzo – dalle ore 20 alle ore 22 Orientamento alla difesa personale femminile Presentazione del corso esclusivamente riservato alle donne Centro Sociale Falcone Borsellino Via Fosse Ardeatine, 5 – San Giorgio di Piano

15 marzo – ore 20.45 Incontro con l'autore Maurizio Garuti presenta il suo libro Fuoco e neve, Pendragon, 2012 Iniziativa promossa dall'Assessorato alla Cultura Sala Consiliare del Municipio -. via Libertà, 35 – San Giorgio di Piano

Il ricavato delle iniziative sarà devoluto all'acquisto di materiale per l'Istituto Comprensivo, l'Oratorio e la Casa Protetta di San Giorgio di Piano

Informazioni: tel. 051/6638514

San Giovanni in Persiceto 6 e 8 marzo – nella giornata Tradizionale banchetto con mimose Informazioni sull'attività e campagne di UDI, materiale divulgativo, lavori delle donne A cura di UDI di San Giovanni in Persiceto Piazza del Popolo – San Giovanni in Persiceto

Informazioni: UDI: e mail [email protected]

8 marzo – ore 21 Le donne nella scienza e nell'astronomia Conferenza a cura di Serena Bedeschi Ingresso: interno € 4.50 – ridotto € 3,00 Planetario – Vicolo Baciadonne, 1 – San Giovanni in Persiceto Informazioni: www.museocieloterra.org , Comune di San Giovanni in Persiceto – tel. 051/6812929

9 marzo – ore 18 Non so se sapete Pomeriggio di lettura al femminile con il gruppo Cuciparole in collaborazione con U.D.I (Unione Donne in Italia) Teatro Comunale Corso Italia, 72 - San Giovanni in Persiceto

Nell'ambito della rassegna regionale Doc in tour Proiezioni - ingresso gratuito 18 marzo – ore 21 A casa non si torna di Lara Rangoni e Giangiacomo De Stefano Teatro Fanin Piazza Garibaldi, 3c – San Giovanni in Persiceto

Come prima, più di prima, Mi amerò di Alessandro Capitani Teatro Fanin Piazza Garibaldi, 3c – San Giovanni in Persiceto

25 marzo – ore 21 Nadea e Sveta di Maura Delpero Teatro Fanin Piazza Garibaldi, 3c – San Giovanni in Persiceto

Ulidi piccola mia di Matteo Zoni Teatro Fanin Piazza Garibaldi, 3c – San Giovanni in Persiceto

Informazioni: Comune di San Giovanni in Persiceto – tel. 051/6812929

San Lazzaro di Savena 8 marzo - ore 18 Mamma come te L'esperienza del gruppo di auto mutuo aiuto a San Lazzaro Partecipa Roberta Ballotta, Assessore alle Pari Opportunità Intervengono: Piera Carlini, Settore Servizi per l'integrazione sociale dei minori; Paola Lenzi, Assistente sanitaria dell'ASL e coordinatrice dello Spazio Mamma; Francesca Salzo, Blogger Associazione Donne per... Modera Mara Cinquepalmi – Responsabile Ufficio Stampa del Comune di Sala Eventi Mediateca – Via Caselle, 22 – San Lazzaro di Savena

Informazioni: Ufficio Cultura 051/6228085 e mail [email protected] - 051/6228060 – www.mediatecadisanlazzaro.it

8 marzo – ore 16,30 Festa della donna. La femminilità oltre il tempo e la storia Museo della Preistoria Luigi Donini – Via Canova, 49 – San Lazzaro di Savena

Informazioni: Museo Donini . Tel. 051/465132 – [email protected]

14 marzo – ore 17

8 marzo un giorno lungo un anno Presentazione del progetto UDI sul lavoro delle donne Partecipa Roberta Ballotta, Assessore alle pari opportunità Intervengono: Eloisa Betti ed Elisa Giovannetti, responsabili scientifiche dell'archivio U.D.I.; Associazione Donne per...; Franca Maria Volpin, Avvocata gruppo Donne e Giustizia U.D.I Modera Mara Cinquepalmi – Responsabile Ufficio Stampa del Comune di San Lazzaro di Savena Sala Eventi Mediateca – Via Caselle, 22 – San Lazzaro di Savena

Informazioni: 051/6228060 – www.mediatecadisanlazzaro.it – UDI tel. 051/232313 – e mail: [email protected]

San Pietro in Casale 8 marzo Festa della donna

Ore 14.30 Musica da ascoltare e da ballare

Ore 15.00 Saluto della Vicesindaco, Raffaella Raimondi Fine pomeriggio rinfresco offerto a tutti Centro Sociale Ricreativo Culturale "Ernesto Faccioli" Via Massarenti, 19 –

Informazioni: tel e fax 051/818351 – e.mail: [email protected]

19 marzo – ore 20.45 La donna nella poesia Ora della musica con Alessandra Liparesi, cantante e Carmen Falcone, pianista Biblioteca Mario Luzi Via Matteotti, 123 - San Pietro in Casale

Informazioni: Biblioteca tel. 051/6669536 - e.mail: [email protected] casale.bo.it

23 marzo – ore 15.30 L'ora del tè Proiezione del documentario "A casa non si torna" che introduce il tema donne e lavoro attraverso testimonianze dirette di donne che oggi, in tempo di crisi, svolgono lavori considerati della sfera maschile In collaborazione con UDI - sede di Bologna Biblioteca Mario Luzi Via Matteotti, 123 - San Pietro in Casale

Informazioni: Biblioteca tel. 051/6669536 – e.mail: [email protected] casale.bo.it 23 marzo – ore 15.30 L'ora del tè Presentazione del progetto 8 marzo 2013: un giorno lungo un anno. UDI e il lavoro delle donne Interverranno: Eloisa Betti, assegnista di ricerca Università di Bologna e co-responsabile dell'archivio UDI Bologna Katia Graziosi, presidente UDI Bologna Alba Piolanti, scrittrice In collaborazione con il gruppo UDI di San Pietro in Casale a seguire Proiezione del documentario A casa non si torna, regia di Lara Rangoni e Giangiacomo De Stefano, anno 2012, che introduce il tema donne e lavoro attraverso testimonianze dirette di donne che oggi, in tempo di crisi, svolgono lavori considerati della sfera maschile In collaborazione con UDI - sede di Bologna Biblioteca Mario Luzi Via Matteotti, 123 - San Pietro in Casale

Informazioni: Biblioteca tel. 051/6669536 – e.mail: [email protected] casale.bo.it - [email protected]

Sant’Agata Bolognese 10 marzo – ore 19,00 Fermiamo in femminicidio a cura delle Donne UDI di Sant'Agata Bolognese Presso la Sala Nilla Pizzi – via 2 agosto 1980 a seguire Aperitivo e pizza Presso la Sala Nilla Pizzi – via 2 agosto 1980 ore 20.00 I viaggi della solidarietà incontro con Geppino Pelelle ospitato a Sant'Agata Presso la Sala Nilla Pizzi – via 2 agosto 1980 ore 21.00 Proiezione del film documentario Pasta nera, Regia di Alessandro Piva, 2011, Italia Presso la Sala Nilla Pizzi – via 2 agosto 1980 a seguire breve incontro coi partigiani del dopoguerra che sono stati in contatto con Roberta Viganò Presso la Sala Nilla Pizzi – via 2 agosto 1980

Informazioni: Sportello Sociale, tel. 051/6818950 – e mail [email protected] UDI: e mail [email protected]

Sasso Marconi All'interno della rassegna “Il gusto delle donne”

8 marzo – ore 10.00 Lettura di brani tratti da scritti di Rita Levi Montalcini (dalla Sala Consiglio alla piazza cittadina) Alcuni brani verranno esposti nei luoghi pubblici del Comune A cura di Anpi (Associazione Nazionale Partigiani Italia)

Dalle ore 18.00 alle ore 20.00 Il gusto delle donne Racconti di donne con intervalli musicali con concerto dell’orchestra giovanile “Onda Marconi” a cura della scuola di musica di

Sala Mostre e Sala Atelier Via del Mercato 13 – Sasso Marconi

Informazioni: Servizi Sociali, Sanità, Istruzione, Casa, Lavoro del Comune di Sasso Marconi, tel. 051/843551

Ore 20.00 Buffet a cura delle donne del Semenzaio Cucina Sala Atelier comunale Via del Mercato, 17 – Sasso Marconi

Informazioni: Servizi Sociali, Sanità, Istruzione, Casa, Lavoro del Comune di Sasso Marconi, tel. 051/843551 – [email protected]

Ore 20,30 Proiezione del film Magic Mike, Anno 2012 Ingresso gratuito per tutte le donne Cinema Comunale Piazza dei Martiri, 4 – Sasso Marconi

Informazioni: Servizi Sociali, Sanità, Istruzione, Casa, Lavoro del Comune di Sasso Marconi, tel. 051/843551

9 marzo – dalle ore 16.00 alle ore 21.00 Il gusto delle donne Presentazione del libro La nave delle cicale operose – Una Narrazione di Anna Santoro, ed. Robin, anno 2012 Esposizione dell'autrice e dibattito

Presentazione del libro Teti in mare – Un tuffo rinascimentale di Patrizia Caporossi, ed. Robin, anno 2012 Esposizione dell'autrice e dibattito

Vite di donne di scienza nei tempi antichi e moderni Ipazia, Olympe de Gouges, Laura Bassi, Rita Levi Montalcini Presentazione da parte dei ragazzi e ragazze delle classi terze delle Scuole Medie “G.Galilei” di Sasso Marconi con proiezioni multimediali da loro prodotte

A seguire un brindisi Organizzazione a cura del Gruppo Marija Gimbutas e del Comune di Sasso Marconi - Assessorato Pari Opportunità Sala “Renato Giorgi” Via del Mercato, 13 – Sasso Marconi

Informazioni: Servizi Sociali, Sanità, Istruzione, Casa, Lavoro del Comune di Sasso Marconi, tel. 051/843551

10 marzo - ore 17.30 Carte da slegare "Amelia Rosselli e le Altre" Il difficile percorso della creatività delle donne Incontro di poesia a cura della redazione della rivista n. 55

Videoproiezione del film Ma il furore dei nostri sguardi, Regia Loredana Alberti Siniscalchi, Anno 2002 Documento e fiction insieme, la pellicola racconta le storie vere di sette donne dietro le sbarre del padiglione femminile del manicomio bolognese Roncati, tra il 1867 e il 1894. Intervengono Daniele Barbieri, Martina Campi,Patrizia Dughero, Rita Galbucci, Pina Piccolo, Meth Sambiase e la regista Loredana Alberti Siniscalchi Coordina l'evento Marinella Polidori de "Le Voci della Luna" Organizzato dall'Associazione “Le Voci della Luna” Sala Mostre “Renato Giorgi” Via del Mercato, 13 – Sasso Marconi

Informazioni: Servizi Sociali, Sanità, Istruzione, Casa, Lavoro del Comune di Sasso Marconi tel. 051/843551

18 marzo – ore 20 Generi Genesi Generazioni Presentazione al Consiglio Comunale del Bilancio di Pari Opportunità a cura di ASC InSieme Sala del Consiglio Comunale – Piazza dei Martiri, 6

Informazioni: Servizi Sociali, Sanità, Istruzione, Casa, Lavoro del Comune di Sasso Marconi tel. 051/843551 – [email protected]

Savigno 26 marzo – ore 20.30 Generi Genesi Generazioni Presentazione al Consiglio Comunale del Bilancio di Pari Opportunità a cura di ASC InSieme Sala del Consiglio Comunale – Via Marconi, 29 – Savigno

Informazioni: Comune di Savigno URP tel. 051/6700811 – [email protected]

Zola Predosa 8 marzo – ore 18 .00 Spazio alle donne Incontro – Aperitivo organizzato dall'Associazione Voci di Donne Spazio Donna Rina Grazia – Via Albergati 28 Zola Predosa

Informazioni: Servizio Famico 051/6161749 mail: [email protected] Centro Socio-Culturale, tel. 051/757191 [email protected] ,

10 marzo – ore 17,30 Calendar girls Spettacolo teatrale – Prenotazione obbligatoria presso Edicola Marchi Zanetti a cura della Compagnia Teatrale Le Instabili Offerta libera

Per informazioni e prenotazioni: Edicola Marchi Zanetti – tel. 051/753492 - Centro Socio-Culturale, tel. 051/757191

13 marzo – ore 18 Generi Genesi Generazioni Presentazione al Consiglio Comunale del Bilancio di Pari Opportunità a cura di ASC InSieme Sala del Consiglio Comunale – Piazza della Repubblica 1, Zola Predosa

Informazioni: Ufficio Pari Opportunità, tel. 051/6161749 - Centro Socio-Culturale, tel. 051/757191 – [email protected]