PROGETTO azioni 1.1.1 Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo) Regione Piemonte ASL

Progetto avviato nell'anno 2010 - Ultimo anno di attività : 2019

Abstract Obiettivo generale Prevenzione degli incidenti e sicurezza stradale Analisi di contesto Gli incidenti stradali in Italia sono la principale causa di morte e di disabilità nella popolazione sotto i 40 anni ed il 25% dei decessi per tale causa interessa i ragazzi con meno di 23 anni. Nel 2011 gli incidenti stradali che hanno causato lesioni a persone e in cui è stato coinvolto un ciclomotore o un motociclo sono stati 75193, causando il decesso di 1.088 persone e il ferimento di 75065. Rispetto al 2001, l'Italia ha registrato una diminuzione del numero di morti del 45,6% negli incidenti stradali, mentre il Libro Bianco dell'Unione Europea prevedeva la riduzione della mortalità del 50% entro il 2010. Questi valori ci inducono a proseguire le azioni preventive attuate finora promuovendo programmi che oltre a veicolare informazioni, stimolino e rafforzino le abilità individuali (life skills). Le cause principali sono attribuibili al consumo di alcol, alla distrazione alla guida e al mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.2 Il programma viene stato proposto alle scuole della Provincia di Alessandria dal 2009, dai risultati emersi risulta molto alta la conoscenze sulle modalità di incidenti (orari e situazioni) mentre risulta che la metà degli studenti non siano a conoscenza del livello di alcolemia previsto dal Codice della Strada. Questi dati hanno determinato la scelta da parte degli operatori di focalizzare l'intervento sul rispetto delle norme relative alla sicurezza stradale e sul livello di alcolemia prevista per i neopatentati. Metodi e strumenti intervento di 2 ore in classe proposto dai Tecnici di Prevenzione della S.O.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL AL. È previsto l'utilizzo di materiale proposto dal Programma Nazionale Prevenzione Incidenti Stradali con lezioni frontali alternate ad attività interattive (es. brainstorming, situazioni stimolo con momenti di confronto fra gli studenti e l'utilizzo del gioco multimediale "Alcoltest virtuale"). La didattica prevista mira a stimolare la capacità decisionale (capacità di prendere decisioni in modo consapevole e costruttivo, considerando le diverse opportunità e le possibili conseguenze che ogni scelta implica) e l'autoefficacia regolatoria (capacità di resistere alle influenze dei pari, soprattutto quando questi invitano a cimentarsi in comportamenti che possono mettere a rischio la propria salute mantenendo). Valutazione prevista/effettuata Viene effettuata attraverso la autosomministrazione di un questionario pre e post intervento e la realizzazione di un report conclusivo sui risultati emersi.

Tema di salute prevalente : Incidenti stradali: uso dei dispositivi di sicurezza (seggiolini, casco, ...) Temi secondari : Incidenti stradali: guida sotto l'effetto di droghe/alcol Setting : Ambiente scolastico

///scuola_scheda.php?idpr2=2758 Pag. 1/13 Destinatari finali : Scuola secondaria di primo grado Mandati : Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Finanziamenti : Attività corrente istituzionale Responsabili e gruppo di lavoro GASTALDO MAURO (responsabile) tecnico prevenzione ASL AL e-mail : [email protected] Dr. BRUSA MAURO Medico REPES ASL AL - SS Promozione della Salute e Medicina di Iniziativa e-mail : [email protected] Tel. : 0142 434507 COPPOLA MASSIMO TPPAL ASL AL e-mail : [email protected] Dr. DI PIETRANTONJ CARLO DIRIGENTE ANALISTA Servizio Sovrazonale EpidemiologiaSSEpi- SeREMI ASL AL e-mail : [email protected] Tel. : 0131 306709 MORANO LUISA tecnico igiene ambientale ASL AL e-mail : [email protected] DOTT.SSA NOVELLI DANIELA ASSISTENTE SANITARIA ASL AL - DIPARTIMENTO PREVENZIONE - SISP ALESSANDRIA e-mail : [email protected] Tel. : 0131 307801

Enti promotori e/o partner Categoria ente : Azienda Sanitaria Dipartimento Prevenzione - SOC SISP Servizio Epidemiologia ASL AL Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Scuola IC Pertini IC Sacro Cuore Casale Mto IC Don Milani Casale Mto IC Trevigi Casale Mto IC Bovio Cavour In fase di realizzazione;

///scuola_scheda.php?idpr2=2758 Pag. 2/13 Categoria ente : Scuola I.C. Casale 1 D'Alencon

Documentazione del progetto 1. relazione finale 2012-2013 2. relazione finale 2013-2014 3. relazione finale 2014-2015 4. relazione finale 2015-2016 5. Documentazione progettuale 6. Relazione finale 7. Relazione finale

///scuola_scheda.php?idpr2=2758 Pag. 3/13 OBIETTIVI

INFORMATIVO - EDUCATIVO Migliorare e correggere le informazioni sull'utilizzo dei dispositivi di sicurezza e sul rischio connesso all'assunzione (anche moderata) di alcol prima di mettersi alla guida di un autoveicolo.

Aumentare la consapevolezza, la percezione del rischio e la capacità di prendere con maggior efficacia decisioni protettive per la salute.

Incrementare la messa in atto di comportamenti corretti alla guida con particolare riferimento all'utilizzo dei mezzi di protezione

///scuola_scheda.php?idpr2=2758 Pag. 4/13 INTERVENTO AZIONE #1 - 01/01/2011 Anno scolastico 2010 - 2011

Numero edizioni : 51 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 200 Setting : Ambiente scolastico

Comuni coinvolti nell'intervento : ; Ovada; ; ; Alessandria;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 3 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - ore 51

///scuola_scheda.php?idpr2=2758 Pag. 5/13 INTERVENTO AZIONE #2 - 01/01/2012 Anno scolastico 2011 - 2012

Numero edizioni : 25 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 200 Setting : Ambiente scolastico

Comuni coinvolti nell'intervento : Tortona; Ovada; Casale Monferrato; Acqui Terme;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 3 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - ore 51

///scuola_scheda.php?idpr2=2758 Pag. 6/13 INTERVENTO AZIONE #3 - 01/01/2013 - 31/05/2013 Anno scolastico 2012 - 2013

Numero edizioni : 12 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 351 Setting : Ambiente scolastico

Comuni coinvolti nell'intervento : Pontestura; Ovada; ; ; Casale Monferrato;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 1 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - ore 2 - Num. 1 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - ore 2 Descrizione dell'intervento : Destinatari: studenti della terza classe Scuola Secondaria di primo grado (13-14 anni) dei Distretti di Ovada e Casale Monferrato.

Azioni previste intervento di 2 ore in classe proposto dai Tecnici di Prevenzione della S.O.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL AL.

Metodologia. È previsto l'utilizzo di materiale proposto dal Programma Nazionale Prevenzione Incidenti Stradali con lezioni frontali alternate ad attività interattive (es. brainstorming, situazioni stimolo con momenti di confronto fra gli studenti e l'utilizzo del gioco multimediale "Alcoltest virtuale"). La didattica prevista mira a stimolare la capacità decisionale (capacità di prendere decisioni in modo consapevole e costruttivo, considerando le diverse opportunità e le possibili conseguenze che ogni scelta implica) e l'autoefficacia regolatoria (capacità di resistere alle influenze dei pari, soprattutto quando questi invitano a cimentarsi in comportamenti che possono mettere a rischio la propria salute mantenendo).1

Valutazione. Viene effettuata attraverso la autosomministrazione di un questionario pre e post intervento e la realizzazione di un report conclusivo sui risultati emersi.

Documentazione dell'intervento : progetto Altro - Questionario Altro - Questionario report conclusivo

///scuola_scheda.php?idpr2=2758 Pag. 7/13 INTERVENTO AZIONE #4 - 10/01/2014 - 23/05/2014 Anno scolastico 2013 - 2014

Numero edizioni : 18 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 378 Setting : Ambiente scolastico

Comuni coinvolti nell'intervento : ; Ovada; Casale Monferrato; Acqui Terme; Alessandria;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 4 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - ore 2 Descrizione dell'intervento : Destinatari: studenti della terza classe Scuola Secondaria di primo grado (13-14 anni) dei Distretti di Ovada e Casale Monferrato.

Azioni previste intervento di 2 ore in classe proposto dai Tecnici di Prevenzione della S.O.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL AL.

Metodologia. È previsto l'utilizzo di materiale proposto dal Programma Nazionale Prevenzione Incidenti Stradali con lezioni frontali alternate ad attività interattive (es. brainstorming, situazioni stimolo con momenti di confronto fra gli studenti e l'utilizzo del gioco multimediale "Alcoltest virtuale"). La didattica prevista mira a stimolare la capacità decisionale (capacità di prendere decisioni in modo consapevole e costruttivo, considerando le diverse opportunità e le possibili conseguenze che ogni scelta implica) e l'autoefficacia regolatoria (capacità di resistere alle influenze dei pari, soprattutto quando questi invitano a cimentarsi in comportamenti che possono mettere a rischio la propria salute mantenendo).1

Valutazione. Viene effettuata attraverso la autosomministrazione di un questionario pre e post intervento e la realizzazione di un report conclusivo sui risultati emersi.

Documentazione dell'intervento : Altro - Questionario Altro - Questionario report conclusivo

///scuola_scheda.php?idpr2=2758 Pag. 8/13 INTERVENTO AZIONE #5 - 01/01/2015 - 20/04/2015 anno scolastico 2014 - 2015

Numero edizioni : 10 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 268 Setting : Ambiente scolastico

Comuni coinvolti nell'intervento : Ovada; Casale Monferrato;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 4 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - ore 2 Descrizione dell'intervento : Destinatari: studenti della terza classe Scuola Secondaria di primo grado (13-14 anni) dei Distretti di Ovada e Casale Monferrato.

Azioni previste intervento di 2 ore in classe proposto dai Tecnici di Prevenzione della S.O.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL AL.

Metodologia. È previsto l'utilizzo di materiale proposto dal Programma Nazionale Prevenzione Incidenti Stradali con lezioni frontali alternate ad attività interattive (es. brainstorming, situazioni stimolo con momenti di confronto fra gli studenti e l'utilizzo del gioco multimediale "Alcoltest virtuale"). La didattica prevista mira a stimolare la capacità decisionale (capacità di prendere decisioni in modo consapevole e costruttivo, considerando le diverse opportunità e le possibili conseguenze che ogni scelta implica) e l'autoefficacia regolatoria (capacità di resistere alle influenze dei pari, soprattutto quando questi invitano a cimentarsi in comportamenti che possono mettere a rischio la propria salute mantenendo).1

Valutazione. Viene effettuata attraverso la autosomministrazione di un questionario pre e post intervento e la realizzazione di un report conclusivo sui risultati emersi. Documentazione dell'intervento : report conclusivo

///scuola_scheda.php?idpr2=2758 Pag. 9/13 INTERVENTO AZIONE #6 - 07/01/2016 - 30/05/2016 anno scolastico 2015 - 2016

Numero edizioni : 3 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 60 Setting : Ambiente scolastico

Comuni coinvolti nell'intervento : Ovada;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 2 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - ore 3 Descrizione dell'intervento : Destinatari: studenti della terza classe Scuola Secondaria di primo grado (13-14 anni) dei Distretti di Ovada e Casale Monferrato.

Azioni previste intervento di 2 ore in classe proposto dai Tecnici di Prevenzione della S.O.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL AL.

Metodologia. È previsto l'utilizzo di materiale proposto dal Programma Nazionale Prevenzione Incidenti Stradali con lezioni frontali alternate ad attività interattive (es. brainstorming, situazioni stimolo con momenti di confronto fra gli studenti e l'utilizzo del gioco multimediale "Alcoltest virtuale"). La didattica prevista mira a stimolare la capacità decisionale (capacità di prendere decisioni in modo consapevole e costruttivo, considerando le diverse opportunità e le possibili conseguenze che ogni scelta implica) e l'autoefficacia regolatoria (capacità di resistere alle influenze dei pari, soprattutto quando questi invitano a cimentarsi in comportamenti che possono mettere a rischio la propria salute mantenendo).1

Valutazione. Viene effettuata attraverso la autosomministrazione di un questionario pre e post intervento e la realizzazione di un report conclusivo sui risultati emersi.

Documentazione dell'intervento : report conclusivo

///scuola_scheda.php?idpr2=2758 Pag. 10/13 INTERVENTO AZIONE #7 - 10/01/2017 - 28/04/2017 anno scolastico 2016 - 2017

Numero edizioni : 10 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 178 Setting : Ambiente scolastico

Scuole coinvolte nell'intervento : Casale Monferrato Plesso : CASALE M TO LEARDI - Istituto : CASALE M TO 2 I C F NEGRI Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 4; Casale Monferrato Plesso : CASALE M TO TREVIGI - Istituto : CASALE M TO1 I C A DALENCON Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 7; Casale Monferrato Plesso : SCUOLA SECONDARIA I GRADO PARITARIA L R SACRO CUORE Scuola Secondaria di primo grado Ovada Plesso : OVADA S PERTINI Scuola Secondaria di primo grado

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 1 Biostatistico - ore 20 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 30 - Num. 4 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - ore 100 Descrizione dell'intervento : interventi in classe metodologia interattiva Documentazione dell'intervento : Relazione finale

///scuola_scheda.php?idpr2=2758 Pag. 11/13 INTERVENTO AZIONE #8 - 11/01/2018 - 30/05/2018 anno scolastico 2017-2018

Numero edizioni : 17 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 346 Setting : Ambiente scolastico

Scuole coinvolte nell'intervento : Casale Monferrato Plesso : CASALE M TO TREVIGI - Istituto : CASALE M TO1 I C A DALENCON Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 5; Cerrina Monferrato Plesso : CERRINA ISTIT COMPR Istituto comprensivo Classi 3e : 2; Cerrina Monferrato Plesso : FULVIO OPEZZO - Istituto : CERRINA ISTIT COMPR Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 2; Ovada Plesso : OVADA S PERTINI Scuola Secondaria di primo grado Classi 2e : 3; Classi 3e : 5; Plesso : POZZOLO FORMIGARO D ALIGHIERI - Istituto : 3 IST COMPR Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 3;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 5 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - ore 34 Descrizione dell'intervento : interventi informativo Documentazione dell'intervento : Relazione finale

///scuola_scheda.php?idpr2=2758 Pag. 12/13 INTERVENTO AZIONE #9 - 06/01/2019 - 29/06/2019 interventi in classe

Numero edizioni : 12 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 150 Setting : Ambiente scolastico

Scuole coinvolte nell'intervento : Alessandria Plesso : ALESSANDRIA A VOCHIERI - Istituto : ALESSANDRIA CARDUCCI/VOCHIERI Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 6; Cerrina Monferrato Plesso : FULVIO OPEZZO - Istituto : CERRINA ISTIT COMPR Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 2; Gavi Plesso : GAVI CORNELIO DE SIMONI - Istituto : GAVI C DE SIMONI Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 1; Novi Ligure Plesso : NOVI LIGURE 3 IST COMPR Istituto comprensivo Classi 3e : 2; Ovada Plesso : OVADA S PERTINI Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 4; Tortona Plesso : TORTONA PATRI - Istituto : TORTONA B IST COMPR Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 4; Plesso : VILLAROMAGNANO - Istituto : TORTONA B IST COMPR Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 1;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 5 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - ore 2 Descrizione dell'intervento : interventi informativi

///scuola_scheda.php?idpr2=2758 Pag. 13/13