COMUNE DI

PROVINCIA DI

RELAZIONE DI FINE MANDATO DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO MASSA DR. SSA ROSA 2018

Il Comune di Albosaggia (3.020 abitanti) ha un'estensione pari a 34,25 Kmq, per una densità abitativo di 88,20 abitanti al Kmq., è situato nella sponda orobica della Valtellina a confine con i Comuni di , , , , e Sondrio. Il Comune è posto ad un altitudine di 490 metri sul livello del mare ed è suddiviso nelle frazioni: Centro, Moia, Torchione e Porto. Il Comune di Albosaggia fa parte della Comunità Montana Valtellina di Sondrio ed è compreso nel Parco delle Orobie Valtellinesi. L'attuale economia del comune è molto diversa rispetto a quella di un secolo fa. Infatti oggi si concentra prevalentemente sulle attività artigianali e terziarie. Il Civico Palazzo, sede del Comune, dei suoi organi ed uffici è sito in Albosaggia centro in Piazza V° Alpini n. 1. Con decreto del Prefetto della Provincia di Sondrio con atto n. 5330 del 06.02.2018 sono stata nominata Commissario Prefettizio nel Comune di Albosaggia, a seguito dello scioglimento del Consiglio Comunale per dimissione dei Consiglieri eletti nelle elezioni amministrative del maggio 2014.

Ritengo corretto stendere un bilancio di quanto fatto in questi quattro mesi di incarico, con il supporto dei dipendenti comunali che hanno rispettato le scadenze di legge e portato avanti l’azione amministrativa.

Ovviamente le azioni proposte hanno riguardato la normale amministrazione del periodo, salvaguardando quelle che saranno le scelte della prossima amministrazione, che è stata eletta nelle elezioni amministrative del 10 giugno 2018.

Con il verbale di consegna in data 11.06.2018 ho riconsegnato l’amministrazione comunale al nuovo Sindaco sign. Murada Graziano.

Il resoconto dell'attività amministrativa illustrata in queste pagine spero che possa anche dimostrare quale sia stato l'impegno onesto e professionale e soprattutto disinteressato profuso da tutti.

PARTE I- DATI GENERALI

1. Dati generali 1.1 - Popolazione residente al 31-12-2017: 3020

Popolazione residente al 31-12-2016: 3.072

Popolazione residente al 31-12-2015: 3.094

Popolazione residente al 31-12-2014: 3.128

1.2 - Organi Amministrativi

IL COMMISSARIO PREFETTIZIO

La sign.ra Massa dr.ssa Rosa è stata nominata Commissario Prefettizio con decreto del Prefetto della Provincia di Sondrio con atto n. 5330 del 06.02.2018.

ATTI DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO NEL PERIODO DI CARICA- ASSUNTI I POTERI DELLA GIUNTA

2018 ATTI N. 25

ATTI DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO NEL PERIODO DI CARICA- ASSUNTI I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

2018 ATTI N. 12

1.3 - Struttura organizzativa Organigramma: Direttore: Non è prevista la figura del direttore Segretario: in convenzione con i Comuni di Castione Andevenno- - Numero dirigenti: Non è prevista la figura del dirigente Numero posizioni organizzative: AREA AFFARI GENERALI-AMMINISTRATIVA Cantoni dr.ssa Laura DEMOGRAFICA - INFORMATICA AREA TECNICA- MANUTENTIVA Franchetti geom. Massimiliano AREA ECONOMICO-FINANZIARIA Pelosi Patrizia AREA TRIBUTI E COMMERCIO Giugni Novia

ATTI DEI RESPONSABILI nel periodo 06.02.2018- 11.06.2018 2018 Determinazioni N. 153 Contratti N. 0 Valore Contratti €. 0 Mandati di 525 pagamento N. Valore mandati €. 1.188.974,36 Reversali incasso N. 478 Valore reversali €. 963.092,83

Numero totale personale dipendente: Descrizione 2018 Dirigenti- segretario 1* Responsabili servizio 4 Dipendenti (tranne segretario 4 Totale 9

 Tempo parziale

ETÀ MEDIA DEL PERSONALE IN SERVIZIO Descrizione 2018 Dirigenti- segretario 65 Responsabili servizio 55,5 Dipendenti (tranne segretario 54,2

INDICI DI ASSENZA Descrizione 2018 Malattia + Ferie + Altro 2,6 maggio

INDICI PER LA SPESA DEL PERSONALE Descrizione 2017 Spesa complessiva per il 431.014,37 personale Spesa per la formazione 240,00 stanziato Spesa per la formazione 240,00 impegnato

1.4 - Condizione giuridica dell'Ente: -l'ente è commissariato dal 06.02.2018. 1.5 - Condizione finanziaria dell'Ente: -l'ente non ha dichiarato il dissesto finanziario, nel periodo del mandato, ai sensi dell'art. 244 del T.U.E.L., nè il predissesto finanziario ai sensi dell'art. 243-bis né ha utilizzato l'eventuale ricorso al fondo di rotazione di cui all'art. 243-ter, 243-quinques del T.U.E.L. o del contributo di cui all'art. 3-bis del D.L. n. 174/2012, convertito nella legge n. 213/2012)

1.6 - Situazione di contesto interno/esterno: I servizi Il trasporto scolastico è garantito e viene continuamente adeguato alle esigenze per le primaria e secondaria. Il servizio di mensa scolastica a partire dall’anno 2016 è stato appaltato all’esterno a Cooperativa sociale con ottimi risultati. Il servizio biblioteca è stato mantenuto ed incentivato con appositi progetti annuali. I servizi socio assistenziali hanno fornito adeguate risposte alle diversificate richieste emerse dal mondo del sociale. È operativo un costante rapporto con l'associazionismo locale. Il nuovo PGT comunale (Variante 2018) ha una precisa finalità e un definito obiettivo.

2 - Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario (ai sensi dell'art. 242 del T.U.E.L.): Esercizio 2017 (ultimo approvato)

CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO PER IL TRIENNIO 2015-2017 ESERCIZIO: 2017 ENTE: Comune di Albosaggia SIGLA PROVINCIA: SO CODICE ISTAT: 014002 DELIBERA DI APPROVAZIONE: N°8 NUMERO DI ABITANTI: 3.020 PARTITA IVA: 00110340148 DEL: 23/04/2018 SUPERFICIE (kmq): 34,25 CODICE ENTE: 1030770020

Parametri da considerare per l'individuazione Codice delle condizioni strutturalmente deficitarie

SI NO 1) Valore negativo del risultato contabile di gestione superiore in termini di valore assoluto al 5 per cento rispetto alle entrate correnti (a tali fini al risultato contabile si aggiunge l'avanzo di amministrazione utilizzato per le spese di 50010 X investimento):

2) Volume dei residui attivi di nuova formazione provenienti dalla gestione di competenza e relativi ai titoli I e III, con l'esclusione delle risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio di cui all'articolo 2 del decreto legislativo n. 23 del 2011 o di fondo di solidarieta' di cui all'articolo 1, comma 380 della legge 24 dicembre 2012 n. 228, superiori al 42 per 50020 X cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate dei medesimi titoli I e III esclusi gli accertamenti delle predette risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio o di fondo di solidarieta';

3) Ammontare dei residui attivi provenienti dalla gestione dei residui attivi e di cui al titolo I e al titolo III superiore al 65 per cento, ad esclusione eventuali residui da risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio di cui all'articolo 2 del decreto legislativo n. 23 o di fondo di solidarieta' di cui all'articolo 1 comma 380 della legge 24 dicembre 2012 n. 228, 50030 X rapportata agli accertamenti della gestione di competenza delle entrate dei medesimi titoli I e III ad esclusione degli accertamenti delle predette risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio o di fondo di solidarieta';

4) Volume dei residui passivi complessivi provenienti dal titolo I superiore al 40 per cento degli impegni della medesima 50040 X spesa corrente;

5) Esistenza di procedimenti di esecuzione forzata superiore allo 0,5 per cento delle spese correnti anche se non hanno 50050 X prodotto vincoli a seguito delle disposizioni di cui all'articolo 159 del tuoel;

6) Volume complessivo delle spese di personale a vario titolo rapportato al volume complessivo delle entrate correnti desumibili dai titoli I, II e III superiore al 40 per cento per i comuni inferiori a 5.000 abitanti, superiore al 39 per cento per i comuni da 5.000 a 29.999 abitanti e superiore al 38 per cento per i comuni oltre i 29.999 abitanti; tale valore e' calcolato 50060 X al netto dei contributi regionali nonché di altri enti pubblici finalizzati a finanziare spese di personale per cui il valore di tali contributi va detratto sia al numeratore che al denominatore del parametro;

7) Consistenza dei debiti di finanziamento non assistiti da contribuzioni superiore al 150 per cento rispetto alle entrate correnti per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione positivo e superiore al 120 per cento per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione negativo, fermo restando il rispetto del limite di indebitamento di cui 50070 X all'articolo 204 del tuoel con le modifiche di cui all'art. 8, comma 1 della legge 12 novembre 2011, n. 183, a decorrere dall'1 gennaio 2012;

8) Consistenza dei debiti fuori bilancio riconosciuti nel corso dell'esercizio superiore all'1 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate correnti, fermo restando che l'indice si considera negativo ove tale soglia venga superata in 50080 X tutti gli ultimi tre esercizi finanziari;

9) Eventuale esistenza al 31 dicembre di anticipazioni di tesoreria non rimborsate superiori al 5 per cento rispetto alle 50090 X entrate correnti;

10) Ripiano squilibri in sede di provvedimento di salvaguardia di cui all'art. 193 del tuoel con misure di alienazione di beni patrimoniali e/o avanzo di amministrazione superiore al 5% dei valori della spesa corrente, fermo restando quanto previsto dall'articolo 1, commi 443 e 444 della legge 24 dicembre 2012 n. 228 a decorrere dall'1 gennaio 2013; ove sussistano i 50100 X presupposti di legge per finanziare il riequilibrio in piu' esercizi finanziari, viene considerato al numeratore del parametro l'intero importo finanziato con misure di alienazione di beni patrimoniali, oltre che di avanzo di amministrazione, anche se destinato a finanziare lo squilibrio nei successivi esercizi finanziari.

PARTE II - DESCRIZIONE ATTIVITA' NORMATIVA

E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO

1 - Attività Normativa:

- PIANO URBANO GENERALE DEI SERVIZI NEL SOTTOSUOLO (P.U.G.S.S.) - ESAME OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA (delibera n.10 del 30.05.2018)

2 - Attività tributaria 2.1 - Politica tributaria locale. 2.1.1 - ICl/lMU: [indicare le tre principali aliquote applicate (abitazione principale e relativa detrazione, altri immobili e fabbricati rurali strumentali, solo per Imu)]

Aliquote ICI/IMU 2018

Aliquota abitazione principale

Detrazione abitazione principale

Altri immobili 7,6

Fabbricati cat. D 10,6

(solo IMU)

2.1.2 - Addizionale lrpef: L’Ente non ha mai applicato l’addizionale Irfef

Aliquote addizionale lrpef 2018

Aliquota massima NEGATIVO

Fascia esenzione

SI Differenziazione aliquote NO

2.1.3 - Prelievi sui rifiuti: (indicare il tasso di copertura e il costo pro-capite)

Prelievi sui rifiuti 2017

Tipologia di prelievo TARSU

Tasso di copertura 100%

Costo del servizio procapite 181,41

3 - Attività amministrativa 3.1 - Sistema ed esiti dei controlli interni: L’Organismo più importante per il controllo interno all’Amministrazione è il Revisore del Conto e dal 19.03.2015 è in carica il signor Facchinetti dr. Giuseppe. Con deliberazione del Commissario Prefettizio- assunti i poteri del Consiglio comunale n. 6 in data 21.03.2018 è stato nominato il sign. Ferrazzi dr.Riccardo con decorrenza dal 01.05.2018. I Revisori hanno proceduto puntualmente alla verifica degli atti contabili dell’ente, nell’ambito delle attribuzioni stabilite dall’art. 239 del D. Lgs. n. 267/2000 e delle successive attribuzioni in materia di controllo della spese di personale e di redazione dei questionari sui bilanci e sui rendiconti per la più autorevole e referenziale verifica da parte della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti. Ha provveduto alle verifiche ed ai controlli, esprimendo i richiesti pareri sui principali atti amministrativo- contabili svolgendo puntualmente l’attività di supporto al Commissario Prefettizio. Oltre al Conto Consuntivo 2017 sono state approvate n. 3 Variazioni al Bilancio di Previsione 2018-2020. Altro organo di controllo interno all’Amministrazione è il Nucleo di valutazione del personale, che ha svolto le funzioni di verifica di competenza a supporto degli uffici comunali nell’ambito della predisposizione della Performance anno 2017 approvata con atto del Commissario Prefettizio-Assunti i poteri della G.M. n. 20 del 23.05.2018. L’organismo esterno per il Controllo di gestione, che è stato convenzionato con la Comunità Montana di Sondrio con atto del Commissario prefettizio-assunti i poteri del C.C. n. 1 del 21.02.2018 ed è svolto dalla ditta dr.Barusso.

3.1.1 - Controllo di gestione: (indicare i principali obiettivi inseriti nel programma di mandato e il livello della loro realizzazione alla fine del periodo amministrativo, con riferimento ai seguenti servizi/settori) • Personale: Nel periodo amministrativo di competenza il personale comunale ha svolto sempre con serietà, competenza e costanza il proprio lavoro, rispettando le scadenze di legge nei termini, dimostrando pertanto senso di appartenenza e di responsabilità nei confronti del Comune.

• Lavori pubblici: ANNO 2018

Importo Anno di (Euro) Descrizione impegno (oggetto dell'opera) fondi Totale Fase lavoro APPROVAZIONE PROGETTO LAVORI COMPENSATIVI DA ESEGUIRSI SULLA STRADA A.S.P. CA’ DI MOI-TARE’-ALBOSAGGIA VECCHIA DA PARTE DEL SIG. GHERARDI DANIELE DI 2018 2.160,00 In corso ALBOSAGGIA (SO) CONSEGUENTEMENTE ALLA TRASFORMAZIONE DI AREE BOSCATE DI SUA PROPRIETA’.

LAVORI DI AMPLIAMENTO EDIFICIO 2018 SCOLASTICO IN LOC. TORCHIONE PER REALIZZAZIONE NUOVA MENSA SCOLASTICA – In corso APPROVAZIONE MODIFICA QUADRO ECONOMICO. APPROVAZIONE PROGETTO DI FATTIBILITA’- 2018 DEFINITIVO-ESECUTIVO LAVORI COMPLEMENTARI ALLA RIQUALIFICAZIONE DI 36.876,92 In corso IMPIANTO SPORTIVO DI PROPRIETA’ COMUNALE IN LOC. TORCHIONE – CUP I23F18000030004.

TOTALE 39.036,92

Gestione del territorio: (a titolo di esempio, numero complessivo e tempi di rilascio delle concessioni edilizie all'inizio e alla fine del mandato) Pratiche edilizie 2018

Tipologia di atti:P.Costruire- Destinaz. Urban. 41

Tempo medio 20

• Istruzione pubblica: (a titolo di esempio, sviluppo servizio mensa e trasporto scolastico con aumento ricettività del servizio dall'inizio alla fine del mandato) Refezione scolastica Frequenza 2018

Scuola Primaria 106

Scuola Infanzia 75

Trasporto scolastico 2018 Frequenza

Scuola Primaria e Secondaria I°grado 38

Ciclo dei rifiuti: (a titolo di esempio, percentuale della raccolta differenziata all’inizio del mandato e alla fine) Raccolta differenz. 2017 rifiuti

percentuale 51,43

• Sociale:

Le funzioni sociali di assistenza agli anziani e all'infanzia sono gestiti in convenzione con l’Ufficio di Piano gestito dal Comune di Sondrio che opera per tutti i Comuni del mandamento. 3.1.2 - Valutazione delle performance: (Indicare sinteticamente i criteri e le modalità con cui viene effettuata la valutazione permanente dei funzionari/dirigenti e se tali criteri di valutazione sono stati formalizzati con regolamento dell'ente ai sensi del D.Lgs. n. 150/2009) Quattro responsabili di P.O. percepiscono la retribuzione di risultato ed hanno sempre raggiunto gli obiettivi

indicati. La relazione 2017 è stata approvata con deliberazione del Commissario Prefettizio- assunti i poteri della G.M. con atto n. 20 del 23.05.2018. 3.1.3 - Controllo sulle società partecipate/controllate ai sensi dell'art. 147-quater del T.U.E.L.: [descrivere in sintesi le modalità ed i criteri adottati, alla luce dei dati richiesti infra (ove presenti)] Il piano operativo di razionalizzazione già adottato ai sensi dell’art. 1, c. 612, legge 23 dicembre 2014 n. 190, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 23.06.2015 è stato aggiornato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 in data 23.09.2017 come segue:

1- Società partecipate dismesse con precedente procedura al 23.09.2016: 1. Ingegneria e servizi energetici S.r.l. con una quota del 3,40%; (cessione per incorporamento in data 28.10.2015 ) 2. Cooperativa Sociale ALBA con una quota del 41,65%; (cessione in data 20.09.2016 )

2- Partecipazioni, associazioni, convenzioni, unioni, consorzi Il Comune fa parte della Comunità Montana Valtellina di Sondrio Il Comune partecipa al Consorzio Imbrifero del BIM di Sondrio con una quota dal 2,18.%. L’adesione alle seguenti convenzioni: -Segreteria (con i Comuni di Castione Andevenno- Postalesio e Buglio In Monte). -Servizi funzioni fondamentali generali (con tutti i Comuni del mandamento di Sondrio) di cui al comma 1 lett. A) dell’art.19 decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 come segue: a) progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, secondo quanto previsto dall’articolo 118, quarto comma, della Costituzione; -Servizi funzioni fondamentali generali (con la Comunità Montana Valtellina di Sondrio) di cui al comma 1 lett. A) dell’art.19 decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 come segue: a) attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi; -Fondazione Albosaggia. essendo “forme associative” di cui al Capo V del Titolo II del d.lgs. 267/2000 (TUEL), non sono oggetto del presente Piano. 3- Società partecipate mantenute al 23.09.2016: 1. Società S.EC.AM SPA. con una quota dal 0,97667%; 2. Società S.T.P.S. SPA con una quota del 0,5838%; Descrizione analitica: Ragione Sociale S.EC.AM. Spa Partita Iva 00670090141 Data inizio 01/06/1995 Data fine 31/12/2030 Capitale sociale € 3.120.000,00 Diviso in 30.000 azioni di nominali €. 104,00 ciascuna Quota comune € 30.472,00 % partecipazione 0,97667% Rappresentanti nessuno La società è munita dei requisiti previsti dall’articolo 4 del decreto legislativo 175/2016, sia del comma 1, in quanto svolge servizi inerenti ai fini istituzionali del comune, sia del comma 2 in quanto produce “servizi di interesse generale” (lettera a); risponde ai criteri dell’articolo 20 del testo unico in materia di società in quanto: ha un numero di dipendenti ben superiore al numero degli amministratori (lettera b); vanta un bilancio solido e un fatturato medio, per l’ultimo triennio, ben superiore a 500.000 euro e in costante crescita:

2016 2015 2014 Ricavi delle vendite e delle prestazioni 44.653,646,00 44.350.002,00 38.916.438,00 ha chiuso con un utile gli ultimi cinque esercizi (lettera e), accrescendo in tal modo il proprio valore ed il valore delle partecipazioni: 2016 2015 2014 Utile d’esercizio 820.215,00 539.816,00 425.329,00

Ragione Sociale Società Trasporti Pubblici Sondrio Spa Partita Iva 00122020142 Data inizio 23/02/1976 Data fine 31/12/2050 Capitale sociale € 1.319.143,98 Quota comune € 7.701,00 % partecipazione 0,5838% Rappresentanti nessuno La società è munita dei requisiti previsti dall’articolo 4 del decreto legislativo 175/2016, sia del comma 1, in quanto svolge servizi inerenti ai fini istituzionali del comune, sia del comma 2 in quanto produce “servizi di interesse generale” (lettera a); risponde ai criteri dell’articolo 20 del testo unico in materia di società in quanto: ha un numero di dipendenti ben superiore al numero degli amministratori (lettera b); vanta un bilancio solido e un fatturato medio, per l’ultimo triennio, ben superiore a 500.000 euro e in costante crescita:

2016 2015 2014 Ricavi delle vendite e delle prestazioni 7.884.634,00 7.514.855,00 7.491.042,00 ha chiuso con un utile gli ultimi cinque esercizi (lettera e), accrescendo in tal modo il proprio valore ed il valore delle partecipazioni: 2016 2015 2014 Utile d’esercizio 105.137,00 166.703,00 8.113,00 Costi: nessun costo amministrativo diretto alla partecipazione

PARTE III - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE 3.1 - Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell'ente:

Percentuale di ENTRATE incremento/ 2017 decremento (in euro) rispetto al primo anno

Entrate correnti 2.084.675,66

Titolo 4 - Entrate da alienazioni e 467.794,21 trasferimenti di capitale

Titolo 6 - Entrate derivanti da 100.000,00 accensioni di prestiti

Utilizzo avanzo di 346.283,00 amministrazione

Fondo pluriennale vincolato 141.074,23 c.capitale

Totale 3.139.827,10

Percentuale di SPESE incremento/ 2017 decremento (in euro) rispetto al primo anno

Titolo 1 - Spese correnti 1.851.766,87

1.095.433,05 Titolo 2 - Spese in conto capitale

Titolo 3 - Rimborso di prestiti 96.388,92

Totale 3.043.588,84

Percentuale di PARTITE DI GIRO incremento/ 2017 decremento (in euro) rispetto al primo anno

Titolo 9 - Entrate da servizi per conto di terzi 361.659,57

Titolo 7 - Spese per servizi per conto di terzi 361.659,57

3.2 - Equilibrio di parte corrente e di parte capitale del bilancio consuntivo relativo agli anni del mandato

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE

2017

Totale Titoli (I+II+III) delle 2.084.675,66 entrate

Spese Titolo I 1.851.766,87

Rimborso prestiti parte del Titolo III 96.388,92

Saldo di parte corrente + 136.519,87

EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

2017

Entrate Titolo IV 467.794,21

Entrate Titolo V (**) 100.000,00

Totale Titoli (IV+V) 567.794,21

Spese Titolo II 1.095.433,05

Differenza di parte capitale 527.638,84

Entrate correnti destinate ad investimenti 181.355,84

Utilizzo avanzo di amministrazione 346.283,00 applicato alla spesa in conto capitale [eventuale]

Saldo di parte capitale 0,00

(**) Esclusa Categoria I – “Anticipazioni di cassa”

3.3 - Gestione di competenza. Quadro Riassuntivo. Anno 2017 Riscossioni (+) 2.198.769,79

Pagamenti (-) 2.607.513,55

Differenza (+) -408.743,76

Residui attivi (+) 815.359,65

Residui passivi (-) 483.311,01

Differenza -76.695,12

Avanzo (+) o Disavanzo (-)

Risultato di amministrazione di 2014 2015 2016 2017 cui:

Vincolato 19.120,00 25.752,85 26.403,00

Per spese in conto capitale 11.741,00

Per fondo ammortamento

Non vincolato 630.566,10 704.239,67 729.293,55 573.540,222

Totale 630.566,10 723.359,67 766.787,40 599.943,22

3.4 - Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione.

Descrizione 2014 2015 2016 2017

Fondo cassa al 31 dicembre 1.041.129,32 1.338.359,54 961.420,63 612.254,22

Totale residui attivi finali 827.165,78 378.485,28 496.567,49 930.122,09

Totale residui passivi finali( (Compreso FPV) 1.237.729,00 993.485,15 691.200,72 628.011,24

Risultato di amministrazione 630.566,10 723.359,67 766.787,40 599.943,22

SI / NO SI / NO SI / NO SI / NO Utilizzo anticipazione di cassa

3.5 - Utilizzo avanzo di amministrazione.

2014 2015 2016 2017

Reinvestimento quote accantonate per ammortamento

Finanziamento debiti fuori bilancio

Salvaguardia equilibri di bilancio

Spese correnti non ripetitive

Spese correnti in sede di assestamento

Spese di investimento 90.700,00

Estinzione anticipata di prestiti

Totale 0,00 0,00 0,00 90.700,00

4 - Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza.

Totale residui Residui attivi da ultimo 2014 2015 2016 2017 rendiconto al 31.12 e precedenti 2017

Titolo 1 - Entrate tributarie 6.820,45 6.667,21 5.777,49 112.888,46 132.153,61

Titolo 2 - Trasferimenti da Stato, regione ed altri enti pubblici 223.773,74 223.773,74

Titolo 3 - Entrate extratributarie 8.088,61 175.500,03 183.588,64

6.667,21

Totale 6.820,45 13.866,10 512.162,23 539.515,99

Conto capitale

Titolo 4 - Entrate da alienazioni e trasferimenti di capitale 70.000,00 198.747,15 268.747,15

Titolo 6 - Entrate derivanti da accensioni di prestiti 100.000,00 100.000,00

Totale 70.000,00 298.747,15 368.747,15

Titolo 9 - Entrate da servizi per conto di terzi 17.203,10 66,03 139,55 4.450,27 21.858,95

Totale generale 24.023,55 6.733,24 84.005,65 815.359,65 930.122,09

Totale residui Residui passivi da ultimo 2014 2015 2016 2017 rendiconto al 31.12 e precedenti 2017

Titolo 1 - Spese correnti 35.049,04 68..168,68 313.746,22 416.963,94

Titolo 2 - Spese in conto capitale 124,35 11.137,86 121.847,68 133.109+,89

Titolo 4 - Rimborso di prestiti

Titolo 7 - Spese per servizi per conto terzi 16.403,71 11.162,15 2.654,44 47.717,11 77.937,41

Totale generale 16.403,71 46.335,54 81.960,98 483.311,01 628.011,24

4.1 - Rapporto tra competenza e residui.

2014 2015 2016 2017

Percentuale tra residui attivi 47,20 % 57,14 % 50,13 % 18,89 Titoli I e III e totale accertamenti entrate correnti Titoli I e III

5 - Patto di Stabilità interno- Pareggio di Bilancio. Indicare la posizione dell'ente negli anni del periodo del mandato rispetto agli adempimenti del patto di stabilità interno ( sino al 2015) ora Pareggio di Bilancio; [indicare "S" se è stato soggetto al patto; "NS" se non è stato soggetto; indicare "E" se è stato escluso dal patto per disposizioni di legge. (Per i comuni da 1001 a 5000 ab., l’art. 31 della legge di stabilità 2012, ha stabilito l’obbligo di concorso dell’anno 2013)]

2014 2015 2016 2017

S S S S

5.1 - Indicare in quali anni l'ente è risultato eventualmente inadempiente al patto di stabilità interno: - nessuno. 5.2 - Se l'ente non ha rispettato il patto di stabilità interno indicare le sanzioni a cui è stato soggetto: - sempre stato rispettato.

6 - Indebitamento 6.1 - Evoluzione indebitamento dell'ente: [indicare le entrate derivanti da accensioni di prestiti (Tit. V - ctg. 2-4)] (Questionario Corte dei Conti-bilancio di previsione)

2014 2015 2016 2017

Residuo debito finale 1.421.500,87 1.340.235,87 1.258.970,87 1.262.581,95

Popolazione residente 3.128 3.094 3.072 3020

Rapporto tra residuo debito e popolazione residente 454,44 433,17 409,82 419,07

6.2 - Rispetto del limite di indebitamento: (Indicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell'art. 204 del T.U.E.L.)

2014 2015 2016 2017

Incidenza percentuale attuale degli interessi passivi sulle entrate correnti 4,29 % 3,92 % 2,85 % 2,17 (art. 204TUEL)

7 - Conto del patrimonio in sintesi. (Indicare i dati relativi al primo anno di mandato ed all'ultimo, ai sensi dell'art. 230 del T.U.E.L.) Anno 2017 (*)

Attivo Importo Passivo Importo

Immobilizzazioni immateriali Patrimonio netto 12.456.612,26

Immobilizzazioni materiali 19.171.519,13

Immobilizzazioni finanziarie 57.755,28

Rimanenze

Crediti 682.445,50

Attività finanziarie non immobilizzate Conferimenti 6.719.577,02

Disponibilità liquide 961.420,63 Debiti 1.696.951,26

Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi

Totale 20.873.140,54 Totale 20.873.140,54

(*) Il primo anno è l’ultimo rendiconto approvato alla data delle elezioni e l’ultimo anno è riferito all’ultimo rendiconto approvato.

7.1 - Riconoscimento debiti fuori bilancio. (Quadro 10 e 10 bis del Certificato al conto consuntivo)

QUADRO 10 - DATI RELATIVI AI DEBITI FUORI BILANCIO (2) (Dati in euro) (1)

Descrizione 2014 2015 2016 2017

Sentenza esecutive 0,00 0,00 0,00 0,00

Copertura di disavanzi di consorzi, 0,00 0,00 0,00 0,00 aziende speciali e di istituzioni

Ricapitalizzazione 0,00 0,00 0,00 0,00

Procedure espropriative o di 0,00 0,00 0,00 0,00 occupazione d’urgenza per opere di pubblica utilità

Acquisizione di beni e servizi 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale 0,00 0,00 0,00 0,00

QUADRO 10-BIS - ESECUZIONE FORZATA (2) (Dati in euro) (1)

Descrizione 2014 2015 2016 2017

0,00 0,00 0,00 0,00 Procedimenti di esecuzione forzata

Indicare se esistono debiti fuori bilancio ancora da riconoscere. In caso di risposta affermativa indicare il valore. -Non sono mai stati accertati o dichiarati debiti fuori bilancio 8 - Spesa per il personale:

8.1 - Andamento della spesa del personale durante il periodo del mandato:

2014 2015 2016 2017]+

Importo limite di spesa (art. 1,c. 557 437.056,00 443.122,86 410.887,91 431.014,37 e 562 della L. 296/2006)*

Importo spesa di personale calcolata 437.056,00 443.122,86 410.887,91 431.014,37 ai sensi dell'art. 1,c. 557 e 562 della L.296/2006

 SI SI  SI  SI Rispetto del limite  NO  NO  NO  NO

Incidenza delle spese di personale 23,54 % 22,54 % 22,87. % 23,34 sulle spese correnti

* linee Guida al rendiconto della Corte dei Conti – prima della variazione di esigibilita’

8.2 - Spesa del personale pro-capite:

2014 2015 2016 2017

Spesa personale* 141,26 143,22 133,75 142,72 Abitanti

* Spesa di personale da considerare: intervento 01 + intervento 03 + IRAP

8.3 - Rapporto abitanti dipendenti:

2014 2015 2016 2017

Abitanti .Dipendenti 3.128 3.094 3.072 3.020

1/348 1/344 1/341 1/335

8.4 - Indicare se nel periodo considerato per i rapporti di lavoro flessibile instaurati dall'amministrazione sono stati rispettati i limiti di spesa previsti dalla normativa vigente. -non ricorre le fattispecie 8.5 - Indicare la spesa sostenuta nel periodo di riferimento della relazione per tali tipologie contrattuali rispetto all'anno di riferimento indicato dalla legge. -non ricorre le fattispecie.

8.6 - Indicare se i limiti assunzionali di cui ai precedenti punti siano stati rispettati dalle aziende speciali e dalle Istituzioni: SI NO (non ricorre la fattispecie)

8.7 - Fondo risorse decentrate. Indicare se l'ente ha provveduto a ridurre la consistenza del fondo delle risorse per la contrattazione decentrata:

2014 2015 2016 2017

Fondo risorse decentrate 54.797,54 54.797,54 48.567,37 48.567,37

8.8 - Indicare se l'ente ha adottato provvedimenti ai sensi dell'art. 6 bis del D.Lgs. 165/2001 e dell'art. 3, comma 30 della legge 244/2007 (esternalizzazioni): -negativo

PARTE IV - RILIEVI DEGLI ORGANISMI ESTERNI DI CONTROLLO

1 - Rilievi della Corte dei conti - Attività di controllo: Sulla base della normativa di alla Legge n. 266/2005, la Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti della Lombardia, ha svolto la sua attività prendendo a riferimento gli atti inviati direttamente dal Comune in materia di contabilità e di debiti fuori bilancio. Si è servita inoltre delle dettagliate informazioni riportate nei questionari sui bilanci e sui rendiconti redatti dal Revisore del Conto. Ha preso infine in considerazioni le eventuali segnalazioni da parte delle Direzioni competenti del Ministero dell’Interno e del Ministero dell’Economia. La Sezione regionale della Corte dei Conti non ha fatto alcun rilievo sul conto 2017 da me approvato. Non risultano altri rilievi né sull’attività amministrativa in generale né sui singoli atti contabili.

- Attività giurisdizionale: (indicare se l'ente è stato oggetto di sentenze. Se la risposta è affermativa, riportare in sintesi il contenuto) - negativo 2 - Rilievi dell'Organo di revisione: - l'ente non è mai stato oggetto di rilievi di gravi irregolarità contabili. 3 - Azioni intraprese per contenere la spesa: Nel periodo di mandato le spese correnti sono state tenute sotto controllo ed hanno sostanzialmente subito variazioni dovute in genere alla variabilità delle spese per lo sgombero della neve. Ho attivato gli uffici e servizi preposti al controllo delle utenze (ICI-IMU-TARI) al fine di verificarne la corrispondenza dei dati- utenti. Per quanto attiene la convergenza dei fabbisogni standard sono definiti annualmente. Nel mio periodo di gestione non sono stati assunti mutui ed ogni intervento di spesa è stato attentamente vagliato ed aggiudicato al prezzo migliore sul mercato a vantaggio dell’interesse del Comune.

PARTE V - ORGANISMI CONTROLLATI 1. Organismi controllati: (descrivere, in sintesi, le azioni poste in essere ai sensi dell'art. 14, comma 32 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, così come modificato dall'art. 16, comma 27 del D.L. 13/08/2011n.138 e dell'art. 4 del D.L. n. 95/2012, convertito nella legge n. 135/2012) Organismo Quota Quota Quota Quota partecipato partecipazione partecipazione partecipazione partecipazione al 31.12.2014 al 31.12.2015 al 31.12.2016 al 31.12.2017

1.1 - Le società di cui all'articolo 18, comma 2 bis, del D.L. 112 del 2008, controllate dall'Ente locale hanno rispettato i vincoli di spesa di cui all'articolo 76 comma 7 del di 112 del 2008?: SI NO 1.2 - Sono previste, nell'ambito dell'esercizio del controllo analogo, misure di contenimento delle dinamiche retributive per le società di cui al punto precedente. SI NO

1.3 - Organismi controllati ai sensi dell'art. 2359, comma 1, numeri 1 e 2, del codice civile. Esternalizzazione attraverso società: (ove presenti)

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI SOCIETA' CONTROLLATE PER FATTURATO (1)

BILANCIO ANNO 20...... *

Campo Fatturato Percentuale di Risultato di attività (2) (3) Patrimonio netto Forma giuridica registrato partecipazione o di di esercizio azienda Tipologia di società o valore capitale di positivo o società (5) A B C produzione dotazione (4) (6) o negativo

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

(1) Gli importi vanno riportati con due zero dopo la virgola. L'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque; L'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque. 2) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato. 3) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società. 4) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitali o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda. 5) Si intende il capitale sociale più fondi di riserva per la società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda. 6) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%.

* Ripetere la tabella all’inizio e alla fine del periodo considerato.

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI SOCIETA' CONTROLLATE PER FATTURATO (1)

BILANCIO ANNO 20...... *

Fatturato Campo Percentuale di Risultato registrato Patrimonio netto Forma giuridica di attività (2) (3) partecipazione o di di esercizio o valore azienda Tipologia di società capitale di positivo produzione o società (5) A B C dotazione (4) (6) o negativo

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

(1) Gli importi vanno riportati con due zero dopo la virgola. L'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque; L'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque. 2) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato. 3) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società. 4) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitali o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda. 5) Si intende il capitale sociale più fondi di riserva per la società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda. 6) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%.

* Ripetere la tabella all’inizio e alla fine del periodo considerato.

1.4 - Esternalizzazione attraverso società e altri organismi partecipati (diversi da quelli indicati nella tabella precedente): (ove presenti) (Certificato preventivo-quadro 6 quater)

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI AZIENDE E SOCIETA’ PER FATTURATO (1)

BILANCIO ANNO 20...... *

Campo Fatturato Percentuale di Risultato Forma giuridica Patrimonio netto di attività (3) (4) registrato partecipazione o di di esercizio Tipologia azienda azienda o valore capitale di positivo o società (2) B o società (6) A C produzione dotazione (5) (7) o negativo

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00 (1) Gli importi vanno riportati con due zero dopo la virgola. L'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque; L'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque. 2) Vanno indicate le aziende e società per le quali coesistano i requisiti delle esternalizzazioni dei servizi (di cui al punto 3) e delle partecipazioni. Indicare solo se trattasi (1) di azienda speciale, (2) società per azioni, (3) società r.I., (4) azienda speciale consortile, (5) azienda speciale alla persona (ASP), (6) altre società. 3) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato. 4) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società 5) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitali o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda. 6) Si intende il capitale sociale più fondi di riserva per la società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda 7) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%.  Ripetere la tabella all’inizio e alla fine del periodo considerato.

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI AZIENDE E SOCIETA’ PER FATTURATO (1)

BILANCIO ANNO 2014 *

Campo Fatturato Percentuale di Risultato Forma giuridica Patrimonio netto di attività (3) (4) registrato partecipazione o di di esercizio Tipologia azienda azienda o valore capitale di positivo o società (2) o società (6) A B C produzione dotazione (5) (7) o negativo

SECAM spa E.38.21.09 38.916.438,00 0,97667% 9.590.309,00 425.329,00

STPS spa H.49.31 7.431.042,00 0,5838% 10.502.846,00 8.113,00

(1) Gli importi vanno riportati con due zero dopo la virgola. L'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque; L'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque. 2) Vanno indicate le aziende e società per le quali coesistano i requisiti delle esternalizzazioni dei servizi (di cui al punto 3) e delle partecipazioni. Indicare solo se trattasi (1) di azienda speciale, (2) società per azioni, (3) società r.I., (4) azienda speciale consortile, (5) azienda speciale alla persona (ASP), (6) altre società. 3) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato. 4) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società 5) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitali o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda. 6) Si intende il capitale sociale più fondi di riserva per la società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda 7) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%. * Ripetere la tabella all’inizio e alla fine del periodo considerato. RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI AZIENDE E SOCIETA’ PER FATTURATO (1)

BILANCIO ANNO 2015 *

Campo Fatturato Percentuale di Risultato Forma giuridica Patrimonio netto di attività (3) (4) registrato partecipazione o di di esercizio Tipologia azienda azienda o valore capitale di positivo o società (2) o società (6) A B C produzione dotazione (5) (7) o negativo

SECAM spa E.38.21.09 44.350.002,00 0,97667% 10.132.681,00 539.816,00

STPS spa H.49.31 7.514.855,00 0,5838% 10.669.549,00 166.703,00

(1) Gli importi vanno riportati con due zero dopo la virgola. L'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque; L'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque. 2) Vanno indicate le aziende e società per le quali coesistano i requisiti delle esternalizzazioni dei servizi (di cui al punto 3) e delle partecipazioni. Indicare solo se trattasi (1) di azienda speciale, (2) società per azioni, (3) società r.I., (4) azienda speciale consortile, (5) azienda speciale alla persona (ASP), (6) altre società. 3) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato. 4) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società 5) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitali o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda. 6) Si intende il capitale sociale più fondi di riserva per la società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda 7) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%.

* Ripetere la tabella all’inizio e alla fine del periodo considerato.

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI AZIENDE E SOCIETA’ PER FATTURATO (1)

BILANCIO ANNO 2016 *

Campo Fatturato Percentuale di Risultato Forma giuridica Patrimonio netto di attività (3) (4) registrato partecipazione o di di esercizio Tipologia azienda azienda o valore capitale di positivo o società (2) o società (6) A B C produzione dotazione (5) (7) o negativo

SECAM spa E.38.21.09 44.653.646,00 0,97667% 10.896.960,00 820.215,00

STPS spa H.49.31 7.884.634,00 0,5838% 10.774.685,00 105.137,00 (1) Gli importi vanno riportati con due zero dopo la virgola. L'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque; L'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque. 2) Vanno indicate le aziende e società per le quali coesistano i requisiti delle esternalizzazioni dei servizi (di cui al punto 3) e delle partecipazioni. Indicare solo se trattasi (1) di azienda speciale, (2) società per azioni, (3) società r.I., (4) azienda speciale consortile, (5) azienda speciale alla persona (ASP), (6) altre società. 3) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato. 4) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società 5) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitali o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda. 6) Si intende il capitale sociale più fondi di riserva per la società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda 7) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%. * Ripetere la tabella all’inizio e alla fine del periodo considerato.

1.5 - Provvedimenti adottati per la cessione a terzi di società o partecipazioni in società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali (art. 3, commi 27, 28 e 29, legge 24 dicembre 2007, n. 244): (ove presenti) Oggetto Estremi provvedimento Denominazione Stato attuale procedura cessione

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Nel mio breve periodo di amministrazione ho gestito con parsimonia le spese tenendo conto soprattutto di non penalizzare i servizi essenziali.

SITUAZIONE FINANZIARIA - CONCLUSIONI La situazione finanziaria del Comune non presenta alcuna criticità a tutto il maggio 2018 e si dà atto che il fondo di cassa risulta essere di €. 676.334,83 a) i parametri ministeriali per i Comuni strutturalmente deficitari da me approvati (Conto 2017) sono stati tutti negativi; b) non ho dovuto far ricorso all’anticipazione di tesoreria; c) l’ultimo rendiconto esercizio approvato (anno 2017), ha presentato un avanzo disponibile di €. 573.540,22 d) le Entrate tributarie hanno avuto un trend in aumento a dimostrazione del consolidamento della base impositiva anche per effetto di un’accorta azione di accertamento e di recupero dell’evasione; e) i pagamenti a favore dei creditori sono stati eseguiti con tempestività entro i 30 giorni dalla data delle fatture relative a forniture e/o prestazioni di servizi;

Visto:

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECON. FINANZ.

F.to Pelosi Patrizia

IL SEGRETARIO C.

F.to Gusmeroli dr. Franco

Albosaggia lì 28.06.2018

Timbro Il Commissario Prefettizio

F.to Massa dr.ssa Rosa