Roma venerdì 2 ottobre 2009

scrivi a: [email protected][email protected]

La Newsletter della Federazione Italiana Hockey ime

“VOLA BUTTERFLY, VOLA...”

HockeyTime, la newsletter degli amanti dell’Hockey Prato Roma venerdì 2 ottobre 2009

scrivi a: [email protected][email protected]

La Newsletter della Federazione Italiana Hockey ime EDITORIALE DI MARCO SAVIATESTA Responsabile Federale CNA

Cari amici, Da parte nostra renderemo i corsi sempre Approfitto volentieri della nuova newsletter fede- più interessanti e, come abbiamo fatto nei rale, “HockeyTime”, perché la ritengo un grande due corsi precedenti che hanno mezzo di comunicazione da far veicolare a tutti i visto la partecipazione di Tec- nostri contatti, anche se non praticano il nostro nici qualificati provenienti dal- sport. l’Olanda (Bert Bunnik e Dider Con un piccolo gesto, inviandola via mail, potremo Mejier), dalla Germania far conoscere l’hockey anche a chi non ne ha mai (Lutz Reiher) e dall’India sentito parlare e, chissà, magari si potrebbero (Len Ayappa Balla- aprire altri mondi e opportunità, prima insperate. chanda), porteremo sem- Dall’inizio di questo quadriennio sono il Re- pre almeno un tecnico di sponsabile del Comitato Nazionale Allenatori, inca- fama internazionale. rico che ho accettato con molto entusiasmo perché Non basta però alzare sono convinto che si possa fare bene. quindi può essere il livello dei corsi, ci So, tuttavia, che c’è tanto lavoro da fare perché, ampia e aiutare le due auguriamo che gli al- ahimè, nel passato abbiamo investito poco sul set- categorie a trovare un lenatori e soprattutto tore. modo sempre meno di- le società capi- Sostanzialmente non abbiamo cambiato molto, per stante di vedere le cose. scano che se non non creare difficoltà all’ambiente, e ci siamo posti Un grazie al responsabile ci si aggiorna si l’obiettivo di organizzare corsi qualificati e di ripor- del Comitato Domenico resta fermi e, tare questi stessi corsi sui campi. Ferlito e ad Ermanno Sil- prima o poi, il Dobbiamo fare i conti con un ricambio generazio- vano, responsabile della for- problema di- nale e far capire che questa attività può diventare, mazione. venta più se non proprio un “lavoro”, almeno una seconda Abbiamo deciso di lasciare i li- grande e la opportunità di reddito se fatta in modo professio- velli delle qualifiche ancora soluzione sem- nale e, quindi, formeremo tecnici giovani ai quali uguali ma di non dare più dero- pre più difficile. Pertanto ci vedremo di dare nuove opportunità. ghe perché erano anni che veni- auguriamo di avere tanti partecipanti ai Agli allenatori che già fanno attività, invece, dob- vano date e poi nessuno si corsi, nella speranza che vogliano sentire e “impa- biamo ridare l’entusiasmo che ogni allenatore deve iscriveva ai corsi.Abbiamo fatto al- rare” cose nuove, per migliorare, e che non ven- avere, al fine di trasmetterlo ai propri atleti. CNA e cuni correttivi, vedi l’Assistente Tecnico che non gano “solo” per avere un tesserino che permette Settore Squadre Nazionali collaboreranno in modo potrà andare in panchina nei campionati senior a di non prendere una multa. La Rochefocauld di- sinergico e alcuni progetti sono in fase di sviluppo. differenza degli anni scorsi. ceva “Non sarò mai troppo vecchio per tutto quello Uno di questi è già partito: si tratta dell’Area Tec- L’obiettivo è quello di fare in modo che questi tec- che devo conoscere”. nica, che è stata lanciata sul sito federhockey.it . nici si mettano, se non proprio a studiare, almeno al La situazione economica è difficile e per molte so- Mancava uno strumento tecnico e sarà nostro pia- passo con i tempi, partecipando ai corsi che sa- cietà non è facile portare avanti l’attività, ma forse cere renderlo sempre nuovo e ricco d’informazioni ranno organizzati nelle varie aree ed ai Clinic e Se- potremmo approfittare di questi momenti di “crisi”, che possano essere utili a tutti i tecnici, e non solo. minari che andremo ad organizzare in modo che anche gli altri sport stanno vivendo, dimo- In futuro potrà diventare la casa di tutti gli allena- decentrato, per dare a tutti l’opportunità di frequen- strando agli altri che NOI siamo capaci di fare le tori, un posto dove trovare materiale didattico e tare. cose bene e che sul campo lavoriamo sulle per- dove scambiarsi opinioni in merito. L’hockey è cambiato molto negli ultimi anni ed è an- sone e non sui numeri. Lavoreremo molto sulla match-analysis attraverso cora in fase di evoluzione. Se gli allenatori non Chi paga una quota vuole attenzione e “soddisfa- il video e anche sotto questo aspetto stiamo pro- stanno al passo con i tempi non potremo mai avere zione” e noi possiamo dargliela!Stiamo entrando in gettando una iniziativa che mi auguro possa partire giovani che possano competere a livelli internazio- una fase nuova, dove nessuno sarà escluso, ma nella seconda parte dei campionati nazionali. nali. Ovviamente è compito di tutti, Federazione e tutti possono diventare protagonisti e quindi ci Importante anche la collaborazione che si è in- Società , cercare di aumentare il numero dei prati- aspettiamo di avere da parte dei tecnici e dalle so- staurata con il Comitato Italiano Arbitri. In ogni canti ma sarebbe inutile avere tanti ragazzi e ra- cietà una sana ed attiva collaborazione che per- corso per Allenatori ci sarà un momento dedicato gazze sui campi senza avere tecnici preparati. Se metta a tutti di migliorare e crescere, senza alle regole con la presenza di un incaricato CIA. questi non saranno in grado di farli divertire e poi di credere di avere la bacchetta magica. Anche il settore arbitrale sta lavorando con le far capire e dimostrare ai loro genitori che sono nuove tecnologie (video analisi) e la collaborazione qualificati e professionali , li perderemo comunque! In bocca al lupo a tutti

2 La Newsletter della Federazione Italiana Hockey Roma venerdì 2 ottobre 2009

scrivi a: [email protected][email protected]

La Newsletter della Federazione Italiana Hockey ime

BUTTERFLY ROMA, IN QUESTO NUMERO... UNA BELLA FAVOLA SPORTIVA Nasce la Carta DI VINCENZO PALAZZO BLOISE Federsport: scattano i privilegi per gli sportivi

Uno strumento innovativo per il team dello sport. Una carta di credito ed un sito e-commerce per tutti i tesserati

Mediterranean Forum “Catania 25-27 settembre 2009”

I Festival Promozionali

Non solo gioco e divertimento, ma un vero modello di sviluppo per l’hockey italiano giovanile La Butterfly Roma Hockey and Cric- E tanti altri, sulla scia di questi, ket Club, anche nella massima serie stanno crescendo. continua la sua inarrestabile marcia Ma vediamo la breve storia di questa che iniziò nel 2006, a seguito della pro- Società. La Butterfly HCC nasce in- La Match Aanalysis mozione in seconda divisione, dopo le formalmente nel 1990 e ufficialmente Nell’Hockey su prato scoppiettanti finali giocate in terra pu- nel 1996 con l’affiliazione alla F.I.H, gliese. Una bella storia sportiva, quella dal lavoro svolto nelle Scuole. rossonera, che è riuscita a raggiungere Anno dopo anno, grazie ad una in- i vertici dell’hockey nazionale grazie ad tensa opera promozionale presso le Il Punto sui Campionati un progetto basato sull’insegnamento Scuole elementari e medie del quar- dell’hockey ai bambini. tiere “Trieste” a Roma. Quei giovani apprendisti sono cresciuti e La Società arriva ad avere tutte le oggi si apprestano a sfidare le più forti squadre iscritte ai campionati, sia ma- Un mondo di hockey squadre italiane. Un esempio di virtù spor- schili che femminili. tiva che meriterebbe di essere imitato anche in Le squadre diventano sempre più competi- altre discipline. tive, grazie anche alla partecipazione a diversi tor- Una cavalcata trionfale, quella dei ragazzi guidati con im- nei in Italia e all’ estero e, dopo aver sfiorato diverse volte I Grandi dell’hockey pareggiabile maestrìa da Marco Grossi, vero mentore di il titolo italiano prima con l’Under 14 femminile e poi con questo gruppo, merito di un mix riuscito di giovani cresciuti l’Under 16 maschile, finalmente nel 2006 la squadra under all’interno della società e con alcuni giocatori più esperti 18 maschile mette il primo titolo italiano nel palmares della come capitan Enrico Tito, Simone Ballesio e Fabio Staf- Società. Titolo bissato l’anno seguente, quando la prima fieri e i campioni egiziani Mohamad Gamal (Hamoza), squadra maschile otteneva la promozione in A2. Amrou Mettwalli e Mohamed Samir. Ma la vera forza sono Nel 2007 tocca alla squadra femminile a salire in A1. loro i “magnifici sette”, provenienti dal vivaio: Davide Attualmente il Club Capitolino è tra i primi in Italia per nu- Grossi, Giovanni Bausano, Roberto Palazzo Bloise, Fran- mero di squadre e atleti iscritti. L’ambizioso progetto è di cesco Mitrotta, James Barranger, Mattia Pagnotta e Tom- passare dalla quantità alla qualità nel senso che le prime maso Bonanni; ragazzi affiatatissimi, che giocano insieme squadre puntano, come le giovanili, a diventare di rile- fin da bambini: sono loro la vera forza di questa squadra, vanza nazionale. impreziosita dall’arrivo di un altro azzurro, Mattia Melato. E’ questo il loro obiettivo da sempre; l’ostacolo da supe-

3 La Newsletter della Federazione Italiana Hockey Roma venerdì 2 ottobre 2009

scrivi a: [email protected][email protected]

La Newsletter della Federazione Italiana Hockey ime

rare è di natura economica, ma la Società è abi- tore femminile numerose finali nazionali giovanili tuata a porsi degli obiettivi e anche a trovare il (un secondo e un terzo posto U14F - un 4 posto modo di raggiungerli U18 F) fino ad arrivare alla recente promozione in Il loro motto è: FRANGAR SED NON FLECTAR! A1 di due anni fa; per la femminile il ciclo si è ora in Il loro sogno? LA CLUB HOUSE! parte interrotto e saà‘ nostra cura cercare di riatti- Oggi conta circa 100 atleti agonisti e circa 400 atleti varlo. impegnati nell’attività scolastica. Per la squadra maschile un blocco di ragazzi 89- Le Scuole coinvolte in progetti di hockey sono: 7° 90 ha partecipato a molte finali giovanili, vinto 2 ti- Circolo Montessori, Caterina Cittadini, Chateau- toli nazionali U18 ed ora, con l’innesto di tre briand, Esopo (Campione provinciale Giochi Spor- giocatori stranieri di livello internazionale, ci ha por- tivi Studenteschi 2006 categorie M e F), Sinopoli tato in A1 dove contiamo di poter ben figurare. (terza classificata GSS 2006 M), G.G. Belli, Seneca E’ il coronamento di un’idea partita oltre 10 anni fa; e Istituto Montessori. bisognerà ora mantenere la squadra in A1 e cer- Da qualche anno, oltre l’hockey, il Club sta svilup- care anzi, in un paio d’anni, di puntare al titolo ita- pando anche l’attività di cricket che li ha visti parte- liano. Naturalmente il lato economico a questi livelli cipare per due anni al campionato di serie B. diventa determinante: è per questo, quindi, che il In conclusione la parola a Marco Grossi, direttore numero degli atleti del Club costituirà la nostra tecnico e sportivo, vero mentore del Club: forza . “Il nostro progetto è stato e sarà quello di lavorare Cerco sempre, come i cinesi, di “copiare” le cose molto nelle Scuole, favorire l’ingresso di nuovi atleti che funzionano; in questo caso prendere quanto nel Club e creare delle forti squadre giovanili che c’e di positivo da Paesi come l’Olanda, Inghilterra e crescendo portino la prima squadra ai massimi li- Germania dove l’hockey raggiunge livelli altissimi velli; abbiamo ottenuto in questo modo con il set- di popolarità”.

Nasce la Carta Federsport: che può essere definito un vero fiore all’occhiello: il sito Federshop. Un sito di ecommerce all’interno del quale scattano i privilegi per gli sportivi poter trovare un’offerta di prodotti in continua evoluzione e a condizioni di Uno strumento innovativo per il team dello sport. assoluto favore. Saranno messi in Una carta di credito ed un sito e-commerce per tutti i tesserati vendita prodotti e servizi di aziende partner ma anche tutte le linee di pro- ’innovativo percorso intrapreso da ripartiti in 39 federazioni. Siamo poi in dotto che le singole federazioni spor- L Federsport parte dalla consape- presenza di una comunità distribuita tive già oggi mettono a disposizione volezza che oggi, nell’evoluzione dello omogeneamente sul territorio, con dei propri tesserati. scenario associativo, non si può fare a un’età media di 23 anni, composta da carta di credito, realizzata in collabo- Ecco quindi che siamo in presenza di meno di usare nuovi linguaggi e svi- persone amanti di uno stile di vita di- razione con la banca Monte Paschi di una soluzione win-win all’interno della luppare nuovi progetti articolati e tra- namico, con una forte propensione ai Siena, sono modulate sulle specifiche quale le federazioni possono accre- sversali. Nell’epoca del social network viaggi, animate da una grande pas- necessità di questa community e la scere ulteriormente il proprio business, il concetto di community non può e sione. Da questi presupposti nasce un rendono uno strumento di reale e con- i tesserati trovare risposte adeguate non deve rimanere estraneo al mondo progetto ambizioso quanto com- creta utilità per chi con grande fre- alle loro esigenze, le aziende partner sportivo, che dell’aggregazione fa uno plesso: la creazione di una community quenza deve affrontare trasferte attingere ad un target fortemente defi- dei suoi valori più riconosciuti e più che condivide sogni e necessità e alla sportive ed acquisti di attrezzature. nito e numeroso. Ad arricchire ulterior- qualificanti. Il marketing convive da quale offrire concrete opportunità. Nello stesso tempo i titolari godono del mente la proposta, poi, e a renderla sempre con il concetto di segmenta- Un progetto in cui Federsport, dimo- privilegio di una serie di convenzioni ancora più efficace è il Piano di For- zione ma oggi più di prima è necessa- strando una grande visione, ha inteso con aziende partner di primissimo ri- mazione al quale possono aderire le rio individuare i bisogni, gli interessi ed interpretare nel modo più innovativo il lievo che, attraverso le loro offerte pro- singole federazioni. Uno strumento i significati intorno ai quali le persone si suo compito istituzionale, ossia met- mozionali, rendono più semplice la vita gratuito volto a formare risorse interne ritrovano e costruiscono il proprio mo- tere i propri tesserati nelle migliori con- dei tesserati. Ecco quindi che l’acqui- in grado di sfruttare al meglio le po- dello di vita. Ecco quindi che il mondo dizioni di esprimere il proprio talento e sto di un capo sportivo, piuttosto che tenzialità di questo canale di vendita e dello sport è un bacino di utenza estre- la propria passione. Il progetto muove la pianificazione di una trasferta con nello stesso tempo metterle in gradi di mamente interessante e variegato, dalla creazione della Carta Federsport tanto di viaggio, vitto, alloggio e noleg- gestire in autonomia la propria sezione ideale come punto di partenza per un appositamente studiata per gli sportivi gio auto risultano più convenienti ed sul sito. Insomma finalmente un pro- progetto di ampio respiro. Innanzi pre- e che rappresenta al contempo una accessibili. getto su misura per il settore Sportivo. senta numeri importanti, essendo co- Carta Servizi che conferisci ai titolari A questo progetto, inoltre, di per se Un universo con un potenziale ancora stituito da circa 4,5 milioni di iscritti privilegi unici. Le caratteristiche della molto ambizioso, si aggiunge quello poco valorizzato.

4 La Newsletter della Federazione Italiana Hockey Roma venerdì 2 ottobre 2009

scrivi a: [email protected][email protected]

La Newsletter della Federazione Italiana Hockey ime

venerdì 25 settembre Mediterranean Forum “Catania 25-27 settembre 2009”

i è svolto a Catania l’Hockey ed è intervenuto rispondendo a do- S Forum dell’area Mediterranea, mande, quesiti e perplessità. iniziativa supportata dalla Federa- Il Presidente ha alimentato il Forum zione Europea e organizzata dalla esponendo in maniera sintetica, ma Federazione Italiana Hockey, con il chiara, molte idee programmatiche prezioso ausilio del Comitato Regio- relative all’hockey mondiale. nale Sicilia. Particolarmente apprezzato l’aspetto All’evento hanno partecipato dieci organizzativo e l’ospitalità, riservata a Nazioni: tutte le Nazioni dal Presidente della Croazia, Francia, Gibilterra, Grecia, Federazione Italiana Hockey, Luca Di Italia, Malta, Portogallo, Slovenia, Mauro. Spagna, Turchia. Durante i lavori si è affrontata, in ma- Inoltre Cipro, che non ha potuto pre- niera particolare, la delicata que- senziare, ha voluto inviare un’apprez- stione dei Giochi del Mediterraneo, zata relazione che è stata sottoposta che vedono assente l’Hockey dal all’attenzione di tutti i partecipanti. 1979. I lavori sono stati coordinati da Nor- La prossima edizione si svolgerà in man Hughes, Continental Develop- Grecia nel 2013 e tutti si attiveranno ment Officer della EHF e da Gianni per fare pressioni presso i propri Co- Rossi componente del Development mitati Olimpici. Committee dell’EHF e coordinatore Al fine d’incentivare e promuovere dell’area Mediterranea. sempre più l’attività nella zona Medi- Oltre alle Nazioni dell’area interes- terranea, si è costituito un “working sata hanno partecipato anche alcuni group” composto da Gianni Rossi componenti dell’EHF development (coordinatore) Steven Cachia (Malta), committee: Gerry Ralph (Scozia, Winnie Rinck-Boyne (Francia) e Chris chairman), Ute Eidinger (Germania), Gomila (Gibilterra). L’intenzione è, in- Antonio Antonov (Bulgaria), nanzitutto, quella di avvicinare i Paesi Ogni delegato ha esposto la propria dell’Africa per rendere l’attività di re- relazione, in merito alla condizione spiro mondiale, non solo europea. dell’hockey nel proprio Paese, evi- Non sono mancati interventi proposi- Molto fattiva la presenza del Presi- Altro obiettivo nodale, sarà quello di denziando problematiche e difficoltà tivi e idee concrete, per mirare a uno dente della Federazione Internazio- promuovere iniziative mirate princi- da superare per una continua e cor- sviluppo programmatico di un certo nale, Leandro Negre, che ha palmente allo sviluppo della disciplina retta promozione. valore. assistito alla presentazione dei lavori nei piccoli Paesi.

5 La Newsletter della Federazione Italiana Hockey Roma venerdì 2 ottobre 2009

scrivi a: [email protected][email protected]

La Newsletter della Federazione Italiana Hockey ime

scusandomi con i non menzionati. Anche la formula della premiazione è innovativa: la Coppa o il Trofeo ai campioni e tutti secondi, la classifica non scende oltre il secondo posto; sempre con un ricordo per tutti. Durante i Festival poi si svolgono ag- giornamenti tecnici, incontri con i ge- nitori e si formano giovani arbitri promozionali. Il Festival diventa un Evento elargitore di emozioni e mo- menti formativi. L’effetto promozio- nale non si ferma ai bambini va oltre. Il modello organizzativo I Festival di norma durano 3 giorni ed Non solo gioco e divertimento, ma un vero modello di sviluppo per il programma generale rispecchia la filosofia indicata. Lo spirito della ma- l’hockey italiano giovanile nifestazione? Garantire divertimento in un vero momento di competizione per principianti, in condizioni di sicu- I FESTIVAL PROMOZIONALI rezza e parità di abilità e semplicità organizzativa.

DI SERGIO MIGNARDI

ggi il termine “Festival” è di nor- • ai bambini un mondo nuovo di • e tutto in un contesto che offre sim- O male uso per chi si occupa di gioco, patia, serietà, educazione, forma- sviluppo dell’hockey giovanile, ma • ai tecnici non momento di prova dei zione, turismo. quando 12 anni fa cominciammo a loro insegnamenti, parlarne era difficile spiegarne solo il • ai genitori la verifica di una crescita I costi di pensione, già perché le fa- senso ed il valore. sana dei loro figli centrata sullo sport, miglie pagano i 3 giorni di pensione Nel 2009 su tutto il territorio nazionale ai docenti il confronto con le realtà fe- completa, sono assolutamente con- si svolgeranno almeno 20 Festival tra derali, correnziali. Dalla Coppa Carnevale di regionali e nazionali coinvolgendo mi- • agli organizzatori offrire momenti di Viareggio a l’Hockey sotto la Torre a gliaia di bambini e bambine, in parti- valutazione delle capacità organizza- Pisa, Hockey & Chocolate a Perugia, colare della fascia under 12 ma tive, Hockey sotto l’albero a Roma, Un soprattutto si vedranno genitori a • alle Istituzioni locali far vivere con guizzo d’estate a Catania, Festival bordo campo a guardare i “virtuosi- sane manifestazioni gionate di sport promozionale di Cagliari e altri ancora smi” dei figlioli. Questi Festival sa- ranno per loro una vera esperienza competitiva ma, ed è decisivo, in un sistema organizzativo liberato dagli stress agonistici degli adulti attra- verso modalità, formule e tecniche di gioco e di gara adatte all’età di svi- luppo. Il successo di questa operazione, prima di tutto dovuta ad una proget- tazione culturale, che è riuscita a cambiare il modo di far giocare i prin- cipianti con benefici evidenti per con- tinuità promozione-avviamento e abilità di base-formazione tecnica di base è sotto gli occhi di tutti. Il mana- gement pedagogico sportivo è molto semplice: dare ad ogni soggetto un motivo per partecipare:

6 La Newsletter della Federazione Italiana Hockey Roma venerdì 2 ottobre 2009

scrivi a: [email protected][email protected]

La Newsletter della Federazione Italiana Hockey ime La Match Analysis Nell’Hockey su prato

DI BRUNO RUSCELLO

a Match Analysis, ovvero lo stu- dell’Hockey, il Corner Corto, che è L dio della competizione sportiva, una struttura tecnico-tattica fonda- specie negli sport di situazione, è di- mentale nell’intera economia di que- venuta un argomento di estrema rile- sto sport, dal momento che una vanza fra gli allenatori, preparatori, grande percentuale di goal sono se- dirigenti ed esperti di Scienze Moto- gnati durante il suo svolgimento. rie, specie con l’avvento di nuove tec- nologie a basso costo, che Le finalità di questo studio sono mente applicato anche a situazioni di consentono la raccolta sistematica di quelle di descrivere, testare e definire gioco in “campo aperto” quali il rico- grandi moli di dati relativi alla presta- la metodologia di un Sistema di noscimento di schemi temporali o zione sportiva, di atleti o squadre im- Match Analysis Video-Computeriz- spaziali e loro possibile efficacia, il pegnate in competizioni. zata applicata all’Hockey su prato, in calcolo delle migliori traiettorie di pas- grado di supportare in modo consi- saggio, di corsa nello spazio, di tiro, L’informazione ed i processi del trat- stente il lavoro degli allenatori impe- ecc. tamento dell’informazione sono sen- gnati a valutare qualitativamente le Il mondo dello sport è universalmente z’altro gli aspetti chiave quando ci prestazioni delle squadre e, grazie riconosciuto per la grande quantità di riferiamo a questa branca delle ad alcuni programmi di Data Mining statistiche relative praticamente a tutti Data Mining. Naturalmente questi si- Scienze Motorie. (letteralmente, “estrazione dei dati”), gli aspetti dei giochi o delle discipline stemi non sono ideati per sostituire descrivere alcune strutture di gioco sportive. nei suoi compiti l’allenatore ma, per La maggior parte delle informazioni pertinenti che potrebbero caratteriz- dirla con il professor Antonio Dal scientifiche relative all’Hockey su zare una specifica squadra nelle sue Questo può risultare in un “overload” Monte, rappresentano il tentativo di Prato sono riferite agli aspetti bio- caratteristiche tattiche. di informazione per tutti coloro che “fornire nuovi occhi” a questa impor- energetici del gioco o ad alcuni temi tentano di derivare nozioni utili e si- tante figura del modo sportivo, specie inerenti la biomeccanica della com- Lo studio eseguito aulle squadre che gnificative da queste statistiche. Di nell’aiuto che una metodica del ge- plessa tecnica individuale necessaria hanno partecipato al Torneo di Quali- qui la constatazione che lo sport può nere può dare, nel difficile processo per competere. ficazione Olimpica di Hockey femmi- essere un campo elettivo di utilizzo decisionale che ogni allenatore deve nile, che si è tenuto a Victoria degli strumenti e delle tecniche del affrontare. Poche sono le ricerche disponibili e ri- (Canada) nell’aprile-maggio 2008 ha feribili agli aspetti tecnico-tattici di evidenziato il grande potenziale dei questa disciplina, sebbene questo ar- sistemi computerizzati di video-match gomento sia percepito come estre- analisi, in associazione a programmi mamente importante dalla gran parte di data mining, in grado di fornire forti degli allenatori, a tutti i livelli. basi teoriche nella programmazione dei metodi di allenamento mirati al- In verità un aspetto cruciale della l’incremento degli aspetti tattici del Match Analysis è il tipo di apporto gioco, specie per quanto riguarda le concreto che essa può fornire in situazioni a “palla ferma”. tempo reale agli allenatori, cioè du- rante una gara od un torneo, allor- Possibili applicazioni di questa meto- quando il tipo di informazione, dologia “combinata” (video-match avvertita come più significativa dagli analysis e data mining) possono es- allenatori e dagli atleti impegnati, è sere previste nella maggior parte dei essenzialmente quella relativa agli giochi sportivi, dove le situazioni di aspetti tattico-strategici del gioco in gioco a “palla ferma” si verificano corso. molto frequentemente e molto spesso rappresentano momenti importanti e Nello specifico ci riferiamo ad una critici del gioco stesso. Ovviamente particolare situazione di gioco tale approccio potrebbe essere util-

7 La Newsletter della Federazione Italiana Hockey Roma venerdì 2 ottobre 2009

scrivi a: [email protected][email protected]

La Newsletter della Federazione Italiana Hockey ime

IL PUNTO SUI CAMPIONATI i PROSSIMI APPUNTAMENTI ... DI VINCENZO PALAZZO BLOISE 03/10/2009 • 3° giornata gironi) e quella della A2 femminile Serie A1 Maschile (11 squadre suddivise in 2 gironi); • 3° giornata su questi campionati apriremo una Serie A2 Maschile Girone A finestra e accenderemo i riflettori • 3° giornata già dal prossimo numero, dove Serie A2 Maschile Girone B analizzeremo i primi verdetti del campo. 4/10/2009 Intanto vediamo cosa ci riservano • 2° giornata le prossime giornate. Sabato 3/10 Serie A2 Femminile Girone A spicca il derby sardo Suelli-Amsi- • 2° giornata cora e quello tra le due formazioni Serie A2 Femminile Girone B ancora a digiuno di punti: Bonomi– • 1° giornata Villafranca. Serie B Maschile Due sono le partite di cartello della giornata tra Bologna (4 punti) e 10/10/2009 Butterfly (6); e tra Bra (3) e Cernu- • 4° giornata sco (6); chiude Roma-Catania. Serie A1 Maschile Sabato 10/10 si ripete la finale • 4° giornata della passata sfida scudetto tra Bra Serie A2 Maschile Girone A e Roma. • 4° giornata Poi scontri di ordinaria amministra- Serie A2 Maschile Girone B zione: Villafranca–Amsicora, Bolo- gna–Bonomi, Cernusco–Catania e 11/10/2009 Butterfly–Suelli, nei quali ognuno si • 5° giornata affannerà a cercar di portare a Serie A2 Maschile Girone A casa punti preziosi. • 2° giornata campionati di A1 e A2 maschili sono partiti più Serie A2 Femminile Girone A I vispi che mai. Nel campionato di A2, la giornata di sabato 3/10 è • 2° giornata Alcune squadre hanno fatto un notevole salto di caratterizzata da Moncalvese (4) – Tevere Eur (6), Serie A2 Femminile Girone B qualità ma sia Bra che Roma, si presentano ancora dove i romani sono chiamati a fare (davvero) i lupi. • 2° giornata come le squadre da battere. Invece in A2M la Qui ancora non si sono espresse a dovere il Cus Serie B Maschile Lazio, al secondo 1 a 1 consecutivo (Ferrini e Cagliari (1) e la Lazio (2), che hanno l’opportunità S.Vito), ancora non mostra segni di ambientamento di riscattarsi nelle (difficili) trasferte in casa, rispet- al campionato cadetto. Dall’esito delle prime gior- tivamente, degli Old Black Novara (3) e Superba nate, si ripone un certo ottimismo nel nostro sport (0). Nel week end successivo, 10-11/10, è previsto che, a piccoli passi, si sta imponendo con cre- il doppio turno con alcuni scontri incrociati che cer- scente successo all’attenzione degli sportivi. E che, tamente daranno un’altra fisionomia alla classifica. nonostante le sue attuali e antiche contraddizioni, Nel girone B, il 3/10 spicca il derby marchigiano tra rimane, tuttavia, affascinante e coinvolgente. Potenza Picena e Mogliano. Lo slogan di questo inizio di campionato è, per ora: Quello del 10/10, non sembra regalare grandi emo- “Roma, Caput Italia!”, infatti in A1 comandano la zioni al vertice della classifica, oltre a partite che matricola Butterfly e la Roma, in compagnia del sulla carta appaiono abbastanza equilibrate, c’è da Cernusco. In A2 l’ADS Tevere Eur guida il girone seguire un Cus Padova–Bondeno, molto interes- A, mentre nel girone B è il Cus Padova a mettere in sante. fila le altre. Il colpaccio della squadra di Marco Grossi nel bunker braidese, nella prima giornata, Com’era prevedibile i campionati sono ancora in ha suscitato l’interesse di testate prestigiose come fase di assestamento, dal momento che pochi sono “Il Corriere dello Sport” e “La Gazzetta dello Sport”, stati gli scontri diretti, che saranno determinanti per le quali hanno dato spazio a questa piccola “im- l’alta come per la bassa classifica. presa” sportiva. Ma, man mano che andiamo avanti, le classifiche Si è avviata anche la nuova stagione del campio- cominceranno a delinearsi sempre più e comince- nato di serie B maschile (41 squadre suddivise in 6 ranno a dare già le prima sostanziose indicazioni.

8 La Newsletter della Federazione Italiana Hockey Roma venerdì 2 ottobre 2009

scrivi a: [email protected][email protected]

La Newsletter della Federazione Italiana Hockey ime

UN MONDO DI HOCKEY

“Conto alla rovescia per bitazione con il Bloemendaal. Sulla carta ci sarà solo un posto da giocarsi in questo gruppo ed a contenderselo saranno gli scozzesi del Kelburne e gli irlandesi del l’EURO HOCKEY LEAGUE” Pembroke Wanderers. Anche gli scozzesi sono a pun- teggio pieno nel proprio campionato, con in prima fila il diciassettenne Alan Forsyth, autore di ben dieci reti in DI GIANLUCA IACCARINO sette partite. Il campionato irlandese invece non è an- cora iniziato, ed il Pembroke ha diversi dei suoi gioca- tori sono impegnati nei test match della nazionale, prima a terza edizione della Euro Hockey League inizierà contro la Francia e poi contro la Scozia. Giocatore del L con il round 1.1 nel weekend dal 9 all’11 ottobre. club irlandese noto al pubblico europeo è l’attaccante Teatro di questo primo concentramento il magnifico im- Justin Sherrif, ex nazionale e più volte avversario del- pianto del Real Club de Polo di Barcelona, intitolato ad l’Italia. Eduardo Dualde, dotato di tre campi sintetici. Al via in L’ultimo girone di questo primo round è quello in cui sa- questo primo round ci saranno quattro degli otto gironi ranno protagonisti i padroni di casa del Real Club de preliminari, con tre squadre per ognuno di questi. Per Polo. La pool E sarà molto equilibrata, visto che gli av- ogni girone saranno ammesse al turno successivo, i se- versari degli azulgrana saranno i campioni del Belgio, i dicesimi di finale, le prime due squadre classificate. Waterloo Ducks, ed i russi della Dinamo Kazan. Proprio Grande lotta quindi per dodici club, con otto posti in palio sifica ma subito dietro le prime della classe. Nello la strada tra Belgio e Spagna lega a doppio filo RC Polo per il cosidetto KO16 previsto per la prossima Pasqua. stesso girone troviamo i polacchi del Grunwald Poznan e Waterloo Ducks. In estate la squadra di Barcelona è Cogliamo l’occasione per una panoramica sulle squadre e gli irlandesi del Glenanne. Il Grunwald è avversario riuscita nell’intento di riportare in patria due fuoriclasse che parteciperanno a questa prima tre giorni di gare molto temibile, attualmente comanda la classifica del come e Jordi Fabregas, che giocavano della massima competizione per club maschili, facendo campionato polacco a punteggio pieno e nelle sue file proprio in Belgio nelle file del Leuven, club semifinalista un punto sui campionati che si stanno giocando in Eu- giocano diversi nazionali tra cui i fratelli Choczaj, Dut- a sorpresa della scorsa EHL. Pau Quemada, topscorer ropa da qualche settimana. Il gruppo B vede ai blocchi kiewicz e l’attaccante Strykowski. Gli irlandesi possono in Belgio nella passata stagione con 43 reti, farà coppia di partenza gli inglesi del Reading, i francesi del CA schierare tre giocatori della nazionale maggiore, Gra- in attacco con un altro acquisto importante, il nazionale Montrouge e gli spagnoli del Atletic Terrassa. Proprio gli ham Show, Joe Brennan e Stephen Butler, recordman tedesco Matthias Witthaus, proveniente dall’Atletic Ter- spagnoli sono protagonisti in questi giorni di un fatto di di presenze e di gol con la maglia verde e un neo ac- rasa, che a soli ventisei anni già vanta 286 presenze in cronaca. La loro prima partita di campionato, prevista nazionale tedesca. Sempre il Leuven ha soffiato alla nel weekend del 26-27 settembre è stata rimandata per- squadra di Waterloo una pedina fondamentale della vin- chè tra i gialloneri si sono riscontrati diversi casi di gio- cente stagione scorsa, l’argentino Juan Garreta. La catori affetti da influenza A. L’Atletic, fresco vincitore squadra belga ha però integrato la rosa con vari ele- della Coppa di Catalogna, quest’anno hanno cambiato menti giovani ma l’inizio di stagione non è dei più inco- la guida tecnica della prima squadra, con Roger Palla- raggianti, con l’attuale quinto posto in classifica. I russi rols che ha sostituito Dani Martin passato alla massima della Dinamo Kazan sono attualmente ancora in corsa selezione nazionale maschile, e Oriol Freixa, fratello di per il titolo nazionale e presentano in campo ancora i Santi e visto in Italia con l’HC Roma, nel ruolo di alle- gemelli Arsen e Samuel Gevorkyan, protagonisti degli natore in seconda. Il Reading si presenta al via con cin- Europei di Padova ‘99 con la Russia, oltre ai pakistani que giocatori che hanno fatto parte della vincente Adnan Maqsood e Imran Warsi. L’EHL è stata fin dalla spedizione agli ultimi Europei di Amsterdam. A portar la nascita caratterizzata da esperimenti a livello di regola- bandiera del club i fratelli Mantell, Richard autore di due mento, dai quattro tempi all’utilizzo sistematico del Video reti nella finale contro l’Olanda e Simon, rientrato a casa Umpire, dai due minuti di espulsione per il verde sino dopo l’anno trascorso in Olanda nelle file dell’HGC. Pro- quisto, il nazionale ceko Filip Jaros. In panchina saranno all’introduzione del self pass. Anche questa stagione prio Simon Mantell e l’altro nazionale Jonty Clarke guidati per la seconda stagione dal malese Arul Anthoni, vedrà una innovazione: sarà introdotta l’autorete. Eb- hanno firmato il 2-0 del debutto nella England Hockey ex giocatore della propria nazionale. bene sì, qualora una palla che arrivi da fuori area, per League contro l’Hampstead. Il girone H vede in pole La squadra più famosa del girone G è senza dubbio il mano di un attaccante, venga messa in rete da una de- position i tedeschi dell’UHC Hamburg, vincitori della Rotterdam. I verdi sono arrivati per due volte alla final viazione di un difensore verrà comunque concessa la prima edizione della Euroleague e finalisti nella se- four dell’EHL, perdendo sempre in semifinale e curio- rete. Nuova regola quindi che metterà alla prova anche conda. Gli uomini guidati in campo da Moritz Furste ed samente sempre per mano di squadre olandesi, HGC e gli arbitri di questo primo turno, tra cui ricordiamo l’im- in panchina da Martin Schultze, hanno perso sette gio- Bloemendaal nell’ordine. La multinazionale allenata da portante designazione dell’italiano Luca Ferrara. Pro- catori tra cui i veterani Sunkel e Blank ma possono co- Hans Streeder può contare su un ulteriore acquisto im- prio tra i cosidetti officials mancherà, purtroppo, un munque contare sul rientro di Jonas Furste ed un altro portante, il nazionale Rob Van der Horst, arrivato in amico di tutti gli hockeyisti recentemente scomparso: paio di giocatori. I risultati di inizio stagione in Bunde- estate dall’Oranje Zwart. La partenza in Hoofdklasse è Alessandro Arpuzzo, già giudice nelle final four 2008- sliga sono comunque altalenanti, l’UHC è quinto in clas- stata ottima, con tre vittorie in fila e il primo posto in coa- 2009 a Rotterdam.

9 La Newsletter della Federazione Italiana Hockey Roma venerdì 2 ottobre 2009

scrivi a: [email protected][email protected]

La Newsletter della Federazione Italiana Hockey ime

Mönchengladbach del 2006, quando fu messo fuori gioco nella preparazione da un infortunio al ginocchio che ne sancì la fine della carriera. La parte finale della carriera in nazionale di Juan è legata a doppio filo a quella del coach olandese . L'allenatore orange volle fortemente come capitano Escarré, benchè questi non giocasse più ad alti livelli con il club. Nell'ultimo anno di nazionale addirittura Juan non era neanche tesserato con un club, ma partecipò a tutte le competi- zioni internazioni con il classico numero 7 sulle spalle sfoderando prestazioni Parte da questo numero una rubrica dedicata ai grandi hockeysti del presente e del passato maiuscole. La fiducia di Hendriks fu in- fatti ben ripagata, la Spagna riuscì a conquistare nel dicembre 2004 il suo I GRANDI DELL’HOCKEY: JUAN ESCARRÈ primo Champions Trophy a Lahore, nella finale vinta per 4-2 contro l'Olanda. Sempre l'Olanda fu vittima della Spa- DI GIANLUCA IACCARINO gna nell'incredibile finale dell'Europeo del 2005, quando negli ultimi 10 minuti della partita la Spagna rimontò da un uan Escarré, 256 partite giocate con Complutense, mentre nell'indoor è stato parziale di 1-2, per arrivare a vincere per J la nazionale iberica, protagonista campione di Spagna con il CD Terrasa. 4-2 con una doppietta di Pol Amat. In dell'hockey internazione dal 1990, è E' stato invece protagonista di diverse questa competizione Escarré si infor- stato capitano della selezione spagnola esperienze all'estero, giocando una sta- tunò in semifinale contro la Germania e dal 2000 sino al termine della propria gione in Germania nel Rot-Weiss Koln non potè giocare la finale del torneo per carriera, nel 2006. Bandiera dell'hockey (99-2000), in coppia con Pablo Usoz una pesante lussazione al gomito, ma spagnolo, negli anni Novanta fu prota- (attuale selezionatore della nazionale ebbe comunque la soddisfazione di sol- gonista di uno spettacolare duo con il maggiore femminile), in Egitto nelle file levare il trofeo riservato ai campioni funambolo Xavi Arnau e conquistò l'ar- dello Sharkia Hockey Club (‘98-‘99), in (seppur con il braccio immobilizzato). Al gento olimpico ad Atlanta ‘96 ed il se- Inghilterra con l'Old Loughtonians Hoc- palmares di Escarré va anche aggiunto condo posto al Mondiale di Utrecht del key Club (2000-2001) ed ha collezio- l'argento conquistato nell’edizione degli ‘98. nato anche una presenza in A2 nel Europei del 2003, disputati a Barcel- Nel pieno della maturità agonistica ha nostro campionato nella stagione 2005- lona, con la sconfitta in finale ai rigori per condotto la Spagna di Maurits Hendriks 2006 con l'HT Eur 90. E' stato uno dei mano della Germania. alla vittoria nel Champions Trophy 2004 primi giocatori europei ad aver aderito Non lo sanno in molti, ma Juan è stato e negli Europei 2005. alla Premier Indian League 2005, gio- protagonista anche nell'indoor europeo. Escarré ha avuto una carriera partico- cando con i Chennai Veerans, compe- Oltre ad aver vinto un titolo spagnolo lare nell'ambito delle competizioni per tizione concentrata nei primi mesi può vantare due argenti nell'Europeo club, avendo fatto la scelta di vita di non dell'anno. per nazioni ed il titolo di miglior gioca- allontanarsi mai dalla sua Alicante. In- Ben diversa è stata la carriera nella na- tore dell'Europeo di Lucerna del 2001. fatti il fuoriclasse spagnolo ha sempre zionale spagnola. Debuttò con la maglia Attualmente Juan è il selezionatore giocato con il club della proprio città na- rossa nel 1990, durante un torneo 4 na- della nazionale spagnola maschile tale, Club Atlético San Vicente, società zioni disputato a Bruxelles. Ha giocato due Olimpiadi, a Sidney nel 2000, chiu- Under 18. Ha avuto un debutto sfortu- strettamente legata all'Università di Ali- la duecentesima partita in nazionale nel dendo al nono posto, e ad Atene nel nato come allenatore, incappando in cante dove Juan lavora attualmente e marzo del 2004, durante un'amichevole 2004, dove sfiorò un'altra medaglia per- una incredibile retrocessione nell'euro- nella quale il padre Antonio è titolare di con la Malesia, vinta per 3-0. Nel dendo la finale per il bronzo contro la peo di categoria del 2005 giocato a una cattedra di Ecologia. mezzo, tanti tornei di alto livello; uno dei Germania per un gol in extra-time di Gneizno (Polonia). Nel 2007 ha pronta- Per sua sfortuna l'hockey ad Alicante ricordi più belli è sicuramente l'argento Bjorn Michel, ex Cus Torino. mente guadagnato la prima divisione non è mai decollato, impedendo a Juan olimpico ad Atlanta ‘96 con la sconfitta in E' stato anche protagonista di tre edi- dell'Europeo, vincendo il Trophy giocato di giocarsi titoli cui, per il suo livello di finale per mano dell'Olanda degli spe- zioni del Mondiale, con l'argento del a Cernusco. Alcuni lo avevano già dato gioco, sicuramente poteva ambire. Ha cialisti del corto Bovelander e Lomans. 1998 ad Utrecht, altra sconfitta con come successore di Hendriks sulla pan- avuto sporadiche apparizioni con altre In quella edizione dei Giochi Olimpici fu l'Olanda in extra time. Ha poi sfiorato la china della nazionale maggiore, ma a lui casacche di club spagnoli, nel campio- eletto anche miglior giocatore della quarta partecipazione alla massima è stato preferito Dani Martin, ex allena- nato di prato con il FC Barcelona ed il competizione. Ha giocato anche altre competizione mondiale, nell'edizione di tore dell'Atletic Terrasa.

10 La Newsletter della Federazione Italiana Hockey