Il respiro degli alberi Il respiro da artisti selezionati. silenziosi della vita, vengono raccontati Gli alberi, guardiani Arte e la Natura si fondono insieme. L’ visitatore. si rivelano agli occhi del Una dopo l’altra le sculture di arte permanente, tematico, a carattere degli alberi è un percorso Il respiro contemporanea nel bosco. quale elemento di vita. è l’albero delle singole opere conduttore L’elemento essenze legnose, è una riflessione discreta con differenti Ogni scultura, realizzata che si fonde con quanto ha intorno. e lasciarsi emozionare. conoscere nasce per osservare, Il percorso specifiche attività in un svolgere cui potere È concepito come luogo narrativo, in autentico dialogo con la natura. di Una mostra nel bosco per scoprire l’anima degli alberi Il respiro Il respiro alberi degli ASIAGO

BORGO BORGO SS47 COMUNE DI CALCERANICA Con la collaborazione di CIMA DI VEZZENA PERGINE AREA “IL RESPIRO DEGLI ALBERI” LAVARONE

CENTA SAN NICOLÒ CENTA

CARBONARE SS349 BECCO DI FILADONNA BOLZANO www.ilrespirodeglialberi.it VERONA NORD Realizzazione: AmBios – per una comunicazione dell’ambiente www.ambios.it non toccate le opere e non saliteci sopra; non toccate le opere non allontanatevi dal percorso; fate attenzione a possibili tratti scivolosi; non accendete fuochi lungo il percorso; non lasciate i rifiuti lungo il percorso; declina ogni responsabilità il Comune di Lavarone per danni a cose o persone. Vi preghiamo di seguire alcune norme di comportamento: di seguire Vi preghiamo Il sentiero si trova a Lavarone, in località Tomazol, in località a Lavarone, si trova Il sentiero di Virtitra gli abitati e Chiesa. la SS 349. raggiungibile percorrendo È facilmente consigliata: Lanzino Fermata Autobus Folgaria: 10 km circa Distanza da 25 km circa Levico Terme: Distanza da 37 km circa Distanza da Trento: Distanza da Asiago: 35 km circa Info e contatti Comune di Lavarone Frazione Gionghi, 107 (TN) – 38046 Lavarone 0464.783.179 Tel. [email protected] www.comune.lavarone.tn.it e Lavarone Folgaria Azienda per il Turismo Frazione Gionghi, 107 (TN) – Italy 38046 Lavarone 0464.724.144 Tel. [email protected] www.alpecimbra.it attività visite guidate per gruppi organizzati e specifiche Si realizzano e grado. laboratoriale per le scuole di ogni ordine tematiche a carattere 0464.783.832 - [email protected] Tel. Info Biblioteca di Lavarone Come si arriva Come CIMITERO DI GUERRA POSSIBILITÀ DI PARCHEGGIO PER AUTO DI PARCHEGGIO POSSIBILITÀ AL SEGUITO CON PASSEGGINI PARCHEGGIO AREA PIC NIC LEGENDA OPERA “IL RESPIRO DEGLI ALBERI” SENTIERO DELLA PACE TOMAZOL PERCORSO “IL RESPIRO DEGLI ALBERI” LOC. PANORAMICO PUNTO P SLAGHENÀUFI

GIONGHI

g

n

i (non adatto alle carrozzine) 500 m circa

k

k

e

r

t

BERTOLDI

e

n

o

r

a

v

a

L

i STENGHELI o d z l

z o

t a r LAVARONE n e o B d l er a p

C

o DI ALTOPIANO

r t e

p

e n

o ALBERTINI t

m

n

a

e g

m e l

a l

g o

e c

l

l

o c

SS 349 LANZINO P

CHIESA sentiero ghiaia sentiero

VIRTI Il percorso Lunghezza sentiero di collegamento dal parcheggio di Lanzino: di Lanzino: di collegamento dal parcheggio Lunghezza sentiero 2,4 km circa, da ripetere al ritorno da ripetere 2,4 km circa, Lunghezza percorso: Ingresso libero Ingresso Periodo di visita consigliato: da aprile a novembre Dislivello in salita: 116 m Il sentiero si sviluppa interamente su strada forestale con ghiaiato regolare. con fondo ghiaiato si sviluppa interamente su strada forestale Il sentiero i mesi invernali, e, durante a piedi, in mountain bike, a cavallo, in carrozzina percorso ad essere Si presta con le ciaspole. 200 m circa Lunghezza strada di collegamento dalla Statale: ALL’ APERTO” ALL’ SPAZIO “ARTE SPAZIO Opere

Virtuosa Natura (particolare) | Aldo Pallaro (PD) Radicati liberi | Marco Nones (TN) Aspettando il volo | Gianangelo Longhini (VI)

Arte all’aperto Paesaggi da scoprire

A introduzione del percorso, un’area a tema libero, accoglie il visitatore. Il respiro degli alberi è un invito a scoprire il territorio da posizioni privilegiate. Da un’idea di Giampaolo Osele, Arte all’aperto è uno spazio in cui diversi artisti Gli spazi dove il bosco si apre svelano paesaggi sulla Vigolana, sulla Val di Centa, condividono pensieri ed emozioni, in un’esplosione di creazioni che si sposano sulle Dolomiti di Brenta, sulla Valsugana e sul Lago di Caldonazzo. con il bosco e le atmosfere in cui sono immerse. Vedute che incantano; immersi tra abeti, faggi, larici e rododendri. Ogni metà di agosto la manifestazione si arrichisce di nuove opere. Una fitta rete di sentieri permette facili collegamenti con le diverse frazioni di Le loro forme sono guidate dai movimenti degli alberi e dalla natura del luogo. Lavarone o con l’abitato di Caldonazzo, che può essere raggiunto a piedi grazie La loro vita è lasciata al tempo e alle stagioni. al sentiero della Pace, di cui “il respiro degli alberi” è parte.

Nei giorni in cui gli artisti sono al lavoro è possibile dialogare con loro, fermarsi a condividere sensazioni ed impressioni, in quello che è un momento di festa e partecipazione collettiva.

Memorie di un bosco (particolare) | Paolo Vivian (TN) Tra i rami un rifugio segreto | Giampaolo Osele (TN) Verso la luce (particolare) | Alessandro Pavone (TN) Radici dell’Anima (particolare) | Leonardo Nava (MI)