42° CROSS DELLA VALLAGARINA Organizzazione: U.S. Quercia Trentingrana – Rovereto

Rovereto, 9 gennaio 2019 COMUNICATO STAMPA n°1

Il “Cross della Vallagarina” al traguardo dei 42 anni

Domenica 20 gennaio 2019 il “Cross Internazionale della Vallagarina” vivrà la sua edizione numero 42. Questo evento è diventato un appuntamento di prestigio nel panorama della corsa campestre non solo in Italia, ma anche in Europa, con un albo d’oro ricco dei nomi più prestigiosi della corsa prolungata. Per quanto riguarda gli italiani basta ricordare i campioni olimpici e e i campioni del mondo Alberto Cova e . Altrettanto per quanto riguarda gli stranieri, con il pluricampione europeo Sergey Lebid e negli ultimi anni keniani ed etiopi medagliati a livello olimpico e mondiale. Basti ricordare che l’attuale campione mondiale dei 5000, l’etiope Muktar Edriss, ha fatto il suo debutto a livello internazionale proprio vincendo il Cross della Vallagarina nel 2013. In Italia soltanto le classiche “” e “” precedono nel ranking della corsa campestre il “Cross della Vallagarina”, che la Quercia Trentingrana, società organizzatrice è riuscita a portare a livelli tecnici elevati .Negli ultimi anni la crisi economica, sia per quanto riguarda il pubblico che il privato, ha messo in serie difficoltà la sopravvivenza stessa dell’evento. Ma gli organizzatori hanno tenuto duro, spinti dalla convinzione che sarebbe un peccato fare morire un evento che ormai fa parte della tradizione non solo della Destra Adige, ma anche dello sport invernale in Trentino. Un segnale confortante viene dall’ingresso di due nuovi sponsor, le Cartiere Villa Lagarina e la Cassa Rurale Vallagarina. Il programma dell’edizione numero 42 prevede gare per tutte le categorie. Inizio alle ore 11.00 con gli amatori-master, poi tutte le gare giovanili e quindi il gran finale alle 14.30 con la gara internazionale femminile e alle 15.00 quella maschile. Come tradizione, alla vigilia della gara, sabato 19 gennaio ci sarà il convegno tecnico nella sala delle Distillerie Marzadro. Relatori il prof. Antonio La Torre, direttore tecnico della FIDAL (tema: HIIT, high intensity interval training), e il prof. Giuseppe Coratella dell’Università di Milano (prevenzione degli infortuni e ritorno all’attività). La conferenza stampa di presentazione del 42° Cross della Vallagarina è programma per mercoledì 16 gennaio alle ore 18.00 nella sala di Palazzo Libera a Villa Lagarina. Tutte le informazioni sul sito: www.usquercia.it/cross

42° CROSS DELLA VALLAGARINA

Il Settore tecnico e Centro Studi FIDAL, il Comitato Regionale FIDAL del Trentino e l’U.S. Quercia Trentingrana all’interno del 42. Cross Internazionale della Vallagarina organizzano un:

Sabato 19 gennaio 2019, Nogaredo (TN) c/o sala conferenze distilleria Marzadro, via per Brancolino, 10

Moderatore prof. Dino Ponchio ore 14.30 accredito dei partecipanti ore 15.00 saluto delle autorità ore 15.15 Prevenzione degli infortuni e ritorno all'attività: cosa fare, cosa non fare Relatore: prof. GIUSEPPE CORATELLA (Università degli studi di Milano) ore 16.15 domande e dibattito ore 16.45 coffee break ore 17.00 HIIT: high intensity interval training & new interval training: aspetti metodologici, similitudini e differenze, ricadute pratiche Relatore: prof. ANTONIO LA TORRE (Direttore Tecnico FIDAL) ore 18.00 domande e dibattito

Domenica 20 gennaio 2019, Villa Lagarina (TN) c/o palestra scuole elementari, Via Stockstadt am Rhein, 9 ore 9.00 Come e cosa fare per prevenire infortuni - Buone pratiche basate all'evidenza Relatore: prof. GIUSEPPE CORATELLA (Università degli studi di Milano)

ISCRIZIONI: gratuite, presso il Comitato FIDAL della Provincia Autonoma di Trento ([email protected]) entro mercoledì 16 gennaio 2019.

Il convegno è valido per l’attribuzione di 0,5 crediti formativi della FIDAL

Il convegno è il primo modulo specifico del corso nazionale per tecnici specialisti per il settore mezzofondo, fondo e marcia.