Presentazione

La Fondazione Luigi Einaudi annovera tra le sue attività: - Riordino di fondi archivistici, produzione di raccolte fonti, pubblicazione di opere storiografiche. Riedizione di testi storicamente significativi; - Ideazione e gestione di un sito internet dedicato contenente l’Opera omnia di Luigi Einaudi; - Organizzazione mostre, tra cui particolarmente rilevante “L’eredità di Luigi Einaudi” (Roma presso il Palazzo del Quirinale, Milano, Torino, Napoli, Ravenna), itineranti a livello nazionale e internazionale, e musei diffusi e interattivi; - Organizzazione convegni, seminari, conferenze, commemorazioni, presentazione libri, incontri pubblici su temi di attualità; - Concessione di borse di studio mirate a ricerche ed approfondimenti specifici (tra i borsisti storici della Fondazione Mario Monti, Fabrizio Barca, Anna Maria Tarantola); - Promozione di concorsi rivolti alle scuole; - Organizzazione in varie città d’Italia di corsi di cultura liberale e formazione politica, denominati “Scuole di Liberalismo”; - Promozione e realizzazione di progetti di ricerca, anche in collaborazione con altri Enti e Istituti culturali, e con numerosi ricercatori universitari e giovani laureati.

Missione

La Fondazione promuove studi, ricerche e iniziative culturali per contribuire alla conoscenza e alla diffusione del pensiero liberale. Seguendo l’insegnamento impartito da Luigi Einaudi come uomo di scienza, politico e statista, la Fondazione pone il massimo impegno nell’indirizzare la sua opera al rinvigorimento e alla diffusione delle componenti tutte del pensiero e della concezione liberali, al di là e al di sopra degli interessi e delle esigenze di qualsiasi partito.

Informazioni generali

La Fondazione Luigi Einaudi per studi di politica ed economia è stata fondata nel dicembre 1962 su iniziativa di . Nel corso della sua esistenza la Fondazione è stata presieduta da personalità che hanno svolto un ruolo di rilievo nel campo politico, culturale ed economico: Gaetano Martino, due volte ministro e presidente del parlamento europeo designato; Ruggero Moscati, storico tra i maggiori del Novecento; Vittorio Badini Confalonieri, ministro e insigne penalista; Franco Mattei, economista, manager, per molti anni direttore generale di Confindustria; Giancarlo Lunati, scrittore e manager; , giornalista e scrittore, studioso del pensiero politico e più volte ministro; Roberto Einaudi, architetto nonché nipote di Luigi Einaudi. Presidente in carica è Mario Lupo, manager di lungo corso e presidente dell’AGI.

Durante il lungo periodo in cui la cultura liberale pareva sopraffatta dalla prevalenza di teorie ispirate al marxismo, al riformismo socialista e al solidarismo cattolico, la Fondazione ha svolto una preziosa funzione di diffusione della conoscenza delle idee e delle opere di importanti protagonisti della cultura liberale italiani e stranieri. Ospiti della Fondazione nel corso degli anni sono stati personaggi del calibro di Friedrich von Hayek, Karl Popper, James M. Buchanan, Robert Nozick, Max Kohnstamm, Henri Lapage, , Gordon Tullock, Raymond Boudon, Nicola Matteucci, Sergio Ricossa, Emil J. Kirchner, Bruce A. Ackerman.

Largo dei Fiorentini, 1 - 00186 Roma - tel. 06 6865461 - 06 6871005 - fax 06 6871446 - [email protected] www.fondazione-einaudi.it www.luigieinaudi.it - www.facebook.com/Fondazione.Luigi.Einaudi.Roma