Venerdì 30 ottobre 2015 I XXI

Lecce VIVIL ACITTÀ

OKTOBERBOOK A CAMERATA MUSICALE SALENTINA «Chi manda le onde» di Fabio Genovesi Voce e note con il duo Casali-Rana n Appuntamento nell’ambito di Oktoberbook, la ras- n Concerto inaugurale questa sera al Politeama Greco di segna di Copertino a cura dell’assessorato alle Po- (inizio ore 20.45) della 46sima Stagione concerti- litiche culturali, in collaborazione con VeleRaccon- stica della Camerata musicale salentina (direzione arti- to e Laboratorio di Idee VicoSerpe. Oggi l’a u t o re stica di Pierluigi Camicia). Sul palcoscenico due artiste Fabio Genovesi presenterà “Chi manda le onde”, salentine di grande prestigio: il soprano Maria Luisa Ca- Ed. Mondadori (alle ore 19.30). Dialogherà con lui la sali e la violoncellista Ludovica Rana. Suona l’O rch e s t r a professoressa Valeria Bisanti. Rudiae diretta dal maestro Eliseo Castrignanò. Nel pro- gramma della serata musiche di Gluck, Mozart e Haydn.

A P P U N TA M E N T I non solo movida Videobox e il sound dei Moods sotto le stelle di Carpignano Secondo appuntamento con «I luoghi che cambiano», la rassegna organizzata dal Comune di Carpignano con il finanziamento del «Gal Isola » e in collaborazione con «PrideSalento». Questa sera alle 18 ci sarà un ricorda «videobox» in piazza Ognissanti, con interviste ai carpignanesi sul luogo in cui tutte le nuove generazioni del paese hanno passato la propria giovinezza. Alle 21, poi, il concerto dei «Moods», band salentina nata dalla mente e dalle mani di musicisti salentini già attivi e noti Sergio Torsello sulla scena: Stefano Scuro alla voce e alla chitarra, Antonio «Dema» De Marianis alla batteria, Errico «Ruspa» Carcagni ai synth e alle programmazioni elettroniche, Cerimonia oggi alle 18.30 Dario Ancona al basso. Lo scorso luglio i «Moods» hanno aperto il live set dei Chemical Brothers. Vantano anche l tarantismo raccontato, e dell’Istituto Diego Carpitella di l’apertura di una data estiva del tour 2015 dei Subsonica, scritto e suonato. Sinonimo intitolargli lo spazio e di farlo con oltre alla vittoria di numerosi contest. di ricerca, studio, passione e una serata di quelle che, per lui, I professione per Sergio Tor- sarebbe stata immancabile. «Nightmare - dal profondo della notte» sello, compianto cultore e giorna- Si inizia alle 18.30 con la piccola lista, direttore artistico della Not- cerimonia e la posa della targa, a per la rassegna «Extra» te della Taranta scomparso im- «Nightmare - dal profondo della notte» (v.m. 18 anni) è il provvisamente il 19 aprile scorso. STUDIOSO film di oggi per la rassegna Extra del The Space di Surbo A lui, alla sua attività, viene In alto, Sergio dedicata la sala conferenze To r s e l l o ; (sala 6 ore 22.00 10,00). Torna al cinema dopo più di 30 dell’Ex Convento degli Agostinia- a sinistra, anni il cult horror di Wes Craven. ni, il “back stage” del grande la copertina Nancy, tutte le notti è perseguitata dal medesimo incubo, evento melpignanese al quale, per del suo libro

tre lustri, Torsello ha dato tutto se . nel quale un assassino la insegue. La ragazza scopre che i stesso. Pacato e tranquillo, appa- suoi amici più intimi sono tormentati dallo stesso sogno, rentemente schivo ma affabile e dallo stesso terribile uomo. Una notte una delle sue gentile, sem- amiche viene brutalmente assassinata nel sogno. La pre presente e Sarà intitolata a lui disponibile, ha polizia sospetta del ragazzo di Nancy, ma lei intuisce che svolto con pas- si tratta di qualcosa di più sinistro e che la sottile linea che la sala conferenze sione il suo separa la fantasia dalla realtà si è strappata. ruolo all’inter - dell’ex convento no della mac- «Tabula», esperienza sensoriali china organiz- degli Agostiniani zativa del festi- con i sapori della Basilicata val e del Con- Tabula, la degustazione di origine teatrale dei prodotti certone melpignanese, spesso an- con gli interventi di Paolo Apolito, 35 anni, per ricerche e studi che dicennio, “unatela infinitache dando al di là di quelli che erano i docente di Antropologia culturale diffondono la cultura del territo- continuamente si disfa e si ricom- della Basilicata, debutterà in Puglia oggi allo «ZenZero» in suoi compiti, di assoluto rilievo. E all’Università RomaTre,Luigi rio pugliese, con particolare ri- pone, nella quale convivono os- viale dell'Università a Lecce e domani presso questo grazie alla incondizionata Chiriatti, direttore artistico de La ferimento al Salento. servatori e osservati, sguardi e l'sssociazione Lavori in corso in via Enrico Fermi 35 a passione, un attaccamento visce- Notte della Taranta, Raffaele Gor- Dal materiale da raccogliere a punti di vista differenti”, così da Taurisano. Lo spettacolo-degustazione è prodotto dalla rale alla tradizione popolare, ai goni, scrittore, giornalista e vi- quello già raccolto, dalle edizioni tessere insieme i mille fili che le- tanti fenomeni legati al taranti- cepresidente fondazione La Notte Kurumuny, legate da una lunga gano l’immaginario di un terri- Compagnia Teatrale Petra, scritto e interpretato da smo e all’evento Notte della Ta- della Taranta, Massimo Manera, collaborazione e da un intenso torio. La chiusura, ovviamente, Antonella Iallorenzi con disegno e luci di Angelo Piccinni. ranta, quanto alla sua umanità e presidente della fondazione La rapporto di amicizia con Torsello non può che essere all’inse gna Tabula è un percorso sensoriale durante il quale lo alla sua attenzione nella cura dei Notte della Taranta e Ivan Sto- che aveva appena terminato il suo della musica, con i musicisti rapporti personali e amicali. meo, sindaco di Melpignano. A ultimo lavoro “Interviste sul ta- dell’Orchestra Notte della Taran- spettatore-commensale è condotto alla scoperta delle Da qui l’idea della Fondazione seguire si presenta il concorso per rantismo”, presentato nella sera- ta, e quindi delle emozioni, visto il origini, del cammino e delle peculiarità dei prodotti tipici Notte della Taranta, dell’Unione l’assegnazione di una borsa di stu- ta. Una raccolta diinterviste da lui rapporto che legava molti di loro a della Basilicata. Info e prenotazioni: 328.7245860. dei Comuni della Grecìa salentina dio di 5.000 euro per giovani fino ai realizzatelungo l’arco di un quin- Sergio Torsello. [da.qua.] «I Razza Strana», una saga PAGINE DOC L’EX PRESIDENTE DEL SENATO ALLE 17.30 AL LICEO «BANZI BAZOLI» ambientata a Monteroni Storia dei diritti umani Presentazione del romanzo di Giacomo Toma Pera accende i riflettori sulla società secolarizzata

l Una divertente saga familiare alla salentina con per- l «Oggi “la Chiesa, in forza del Banzi Bazoli» (piazza Palio) a Lecce sonaggi che sembrano esistiti davvero. Giacomo Toma gio- Vangelo affidatole, proclama i diritti (unico appuntamento in Puglia). vane avvocato di Monteroni con la passione per i romanzi, con umani”, secondo l’espressione usata Con lui dialogheranno Nicola Grasso “I Razza Strana” edito da Goware dal Concilio Vaticano II, e considera e Mario Esposito, studiosi di Diritto di Firenze, è alla seconda pubbli- questa proclamazione come un “ag - costituzionale, docenti dell’U n ive r s i t à cazione. Tra cimenti arditi e amo- gior namento”del messaggio cristiano. del Salento. Introdurrà l’incontro la ri difficili il romanzo ambientato a Sul fronte opposto, i diritti umani sono dirigente scolastica del liceo, Antonella Monteroni ripercorre suggestiva- considerati beni di giustizia che si Manca. Il presidente Pera analizza cri- mente il '900 e l’ultima guerra che possono giustificare sulla base della ticamente la posizione della Chiesa: sconvolge la vita del protagonista, ragione ed esportare ovunque». «Accettando i diritti umani, in par- “l ' O ro n z o ”. Morendo egli dimen- Sono alcune considerazioni di Mar- ticolare i diritti sociali, abbia riveduto tica di rivelare dove ha nascosto i cello Pera, filosofo e senatore di Forza il suo tradizionale insegnamento che soldi accumulati in vita. Il volume Italia e poi del Popolo della Libertà, mette al centro del comportamento sarà presentato stasera alle 18,30 presidente del Senato (2001-2006), au- cristiano i doveri dell’uomo verso Dio, nella sala comunale sede dell’as - tore del recente volume «Diritti umani non i suoi diritti verso gli altri uo- COPERTINA Il romanzo di Toma sociazione Hopera in via Lopez. e cristianesimo. La Chiesa alla prova mini». La tesi che sostiene in questo Dialogheranno con l’autore lo sto- della modernità» (Marsilio). Il politico, libro è che i diritti umani apparten- rico Gino Giovanni Chirizzi e i giornalisti Fabrizio Carcagni commentatore e giornalista Pera pre- gano più alla storia della secolariz- e Mauro Marino. Faranno gli onori di casa il sindaco An- senterà il suo ultimo libro questa sera, zazione che a quella della salvez- gelina Storino ed il delegato alla cultura Antonio Madaro. OSPITE Marcello Pera oggi a Lecce alle ore 17.30, nel liceo scientifico «G. za. [din.lev.]