Università degli Studi dell’Aquila Facoltà di Scienze MM.FF. e NN. Dipartimento di Scienze Ambientali

Dottorato di ricerca in Scienze Ambientali XVIII ciclo

METODI DI ANALISI AMBIENTALE CON TECNICHE GIS DI SCENARI EVOLUTIVI NEI TESSUTI ECOSISTEMICI CON RILEVANTI DINAMICHE INSEDIATIVE Phd student: Dott.ssa Alessia Gualtieri Tutor: Prof. Valter Rossi Co-tutor: Prof. Bernardino Romano

OBIETTIVI • Individuazione dei criteri di pianificazione dei territori con elevate valenze storico-culturali ed ecologiche • Individuazione delle modalità di trasformazione territoriale , applicando la logica reticolare di interdipendenza tra le componenti insediative, culturali e naturali, • Privilegiare il mantenimento della continuità ecologica minimizzando l’azione di frammentazione ambientale.

I risultati della ricerca verranno conseguiti mediante l’allestimento di un Sistema Informativo Territoriale in grado di gestire gli scenari evolutivi ambientali al variare delle ipotesi di assetto insediativo, utilizzando i dati derivanti dalla interpretazione delle dinamiche storiche

1 SISTEMA TERRITORIALE DEGLI ALTIPIANI

CENTRI DEMICI ANTICHI SPAZI E RETICOLI DI PRODUTTIVI MODERNE STRUTTURE MOBILITA’ RURALE TURISTICHE

FORTI PRESSIONI AMBIENTALI

ALTOPIANO DELLE ROCCHE

Economia basata sull’attività primaria Economia indirizzata dell’ agricoltura e prevalentemente della pastorizia al turismo

Il tessuto insediamentale odierno è pervaso dalle seconde case , con popolazione non stabile e diminuzione delle popolazioni residenti

2 ARTICOLAZIONE SCHEMATICA DELLE FASI DELLA RICERCA SVOLTA

1) STUDIO DELLE COMPONENTI ANTROPICHE PRESENTI NEL TERRITORIO • Acquisizione dei documenti utili alla conduzione di una analisi diacronica delle modificazioni territoriali • Interpretazione dei dati acquisiti in relazione alle dinamiche storiche.

2) STUDIO DELL’EVOLUZIONE INSEDIATIVA E DELLA DOMANDA DI TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO • Analisi dell’evoluzione del sistema insediativo • Analisi dello stato di attuazione degli strumenti urbanistici vigenti e diagnosi della domanda di trasformazione; • Individuazione delle forme di pianificazione ricorrenti

METODOLOGIA OPERATIVA – PRIMA FASE

a) Acquisizione dei documenti utili alla conduzione di una analisi diacronica delle modificazioni territoriali:

Uso del suolo : - Tipologia delle utilizzazioni Paesaggio naturale e paesaggio antropizzato: - Superficie Agricola Utilizzata SAU - Vegetazione reale e potenziale - Superficie Agricola Coltivata SAC - Valenze storiche e culturali - Tipologia della Conduzione aziendale - Caratteristiche geografiche e insediative

Attività economica - Tassi di occupazione e di attività Demografia: -Trend della popolazione negli ultimi - Occupazione nei settori di attività cento anni economica - Struttura per età - Reddito - Pendolarismo b) Interpretazione dei dati acquisiti in relazione alle dinamiche storiche.

3 RISULTATI CONSEGUITI nella PRIMA FASE

1. RECUPERO E RIORGANIZZAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STATISTICHE GIA’ PRESENTI NEL PANORAMA ISTITUZIONALE E SCIENTIFICO

2. ELABORAZIONE E PRODUZIONE DI INTEGRAZIONI MEDIANTE LA CONDUZIONE DI RICERCHE SPECIFICHE 3. ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RACCOLTA E RIELABORATA ATTRAVERSO L’ ALLESTIMENTO DI DATABASE E CARTOGRAFIE

ACQUISIZIONE DEI DATI 1. CENSIMENTI ISTAT e DATI REGIONALI

a) CENSIMENTI DELL’AGRICOLTURA dal 1961 al 2001

b) CENSIMENTI DELLA POPOLAZIONE dal 1951 al 2001

c) CENSIMENTI DELLE INDUSTRIE E DEI SERVIZI dal 1951 al 2001

d) DATI STATISTICI REGIONALI (Servizio Statistiche on line della Regione , CRESA) del 2001

2. DATI VETTORIALI (formato .shp)

a) USO DEL SUOLO DELL’ALTOPIANO DELLE ROCCHE (Cartografia regionale del 1987 e del 2000, Corine Land Cover level 3)

b) STUDI PRELIMINARI DEL PIANO DEL PARCO REGIONALE SIRENTE-VELINO (SirVel SIT) del 1999

3. DATABASE PRECEDENTEMENTE ALLESTITI

4 COMPONENTE INSEDIATIVA 1. USO DEL SUOLO

1) Confronto cartografico dell’uso del suolo del 1987 e del 2000

5 2) Variazione delle superfici relative a Aree forestali, Pascoli, Seminativi non irrigui

Uso del suolo

ettari 100% ALTRA SUPERFICIE 6000 (HA) 80% 5000 BOSCHI (HA) 4000 60% PRATI E PASCOLI 3000 40% (HA) 2000 Aree forestali 20% SEMINATIVI E 1000 Pascolo COLTURE PERMANENTI (HA) 0 Seminativi non irriguo 0% 1971 1981 1991 2001 1987 2000

3) Calcolo della SAU e della SAC 900 18000 SAU 800 16000 Superficie agricola utilizzata e coltivata 700 14000 SAC 600 12000 ha 500 10000 12000,0 400 8000 300 6000 10000,0 200 4000 Superficie aziendaleSuperficie (ha) 8000,0 numero aziende delle 100 2000 0 0 6000,0 1961 1971 1981 1991 2001 4000,0 AZIENDE SUP(HA) 2000,0 2400 0,0 2200 2000 1971 1981 1991 2001 1800 BOVINI 1600 1400 SUINI 1200 1000 OVINI 800 600 EQUINI 4) Attraverso dati ISTAT sono stati ricavati il numero delle 400 200 aziende, la superficie totale occupata e lo stato degli allevamenti 0 1981 1991 2001

2. PAESAGGIO ANTROPICO

6 CENTRO STORICO COMUNI QUOTA RELAZIONE ESPOSIZIONE ALTRI EDIFICI E FRAZIONI (m s.l.m.) MORFOLOGICA VIABILITA’ ISOIPSE

SUD-OVEST 1375

ROCCA DI 1433 EST CAMBIO

ROCCA DI 1332 SUD-OVEST MEZZO

FONTEAVIGNONE 1217 SUD-EST

ROVERE 1412 SUD-OVEST

TERRANERA 1270 SUD-EST

COMPONENTE INSEDIATIVA -INTERPRETAZIONE DATI

1. Aumento sensibile delle superfici forestali

2. Dal 1971 al 2001 si registra una diminuzione delle aree destinate al prato-pascolo

3. I seminativi diminuiscono , specialmente nel di Ovindoli

4. La superficie degli insediamenti è in crescita

5. Dal 1970 al 2000 la SAU decresce del 50 %

6. Il numero delle aziende agricole diminuisce dell’87,5% negli ultimi 40 anni. La superficie aziendale non segue lo stesso andamento, a testimonianza che oggi si hanno poche grandi aziende a discapito delle piccole

7. Negli allevamenti sia ha negli ultimi venti anni la comparsa degli equini , una ripresa dei bovini e un calo degli ovini

8. La distribuzione degli insediamenti in funzione della morfologia del territorio può essere ricondotta a quattro classi tipologiche

7 COMPONENTE SOCIO-DEMOGRAFICA 1. DEMOGRAFIA

1) Trend della popolazione negli ultimi cento anni 2) Indice di vecchiaia

4500 2000 4000 Ovindoli 1991 3500 1981 3000 Rocca di Mezzo

2500 1971

2000 1961 1500 1951 Indice di vecchiaia 1000 popolazione residente popolazione 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 500 Ovindoli Rocca di Cambio 0 Rocca di Mezzo Altopiano delle Rocche censimenti ISTAT 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001

2. ATTIVITA’ ECONOMICA 1) Tasso di attività e tasso di occupazione 2) Settori di attività Altopiano delle Rocche Tasso di occupazione occupati Settore 1° Tasso di attività 1400 Settore 2° 1200 Settore 3° 1000 120,0% 800 100,0% 600 80,0% 400 60,0% 200 40,0% 20,0% 0 1951 1961 1971 1981 1991 0,0% 1951 1961 1971 1981 1991 censimenti ISTAT

COMPONENTE SOCIO-ECONOMICA - INTERPRETAZIONE DEI DATI

1. I trend demografici degli ultimi cento anni sono quelli tipici delle aree interne montane dell’Appennino centrale.

2. Dal punto di vista della struttura demografica si osserva un netto impoverimento delle classi giovani (0-14 anni) e un indice di vecchiaia più che triplicato negli ultimi cinquanta anni

3. Dal punto di vista socio-economico si riscontra un forte incremento della disoccupazione che si porta in tutta l’area da un valore del 6,5% a un valore del 17%

4. Si assiste ad un forte declino del primario e del settore secondario , mentre è incrementato il terziario

5. I dati sul pendolarismo forniscono importanti indicazioni riguardo la popolazione entrante e uscente in funzione dell’attività lavorativa e pertanto in funzione dei settori di attività e dei servizi presenti nel territorio. Si riscontra una percentuale totale di lavoratori uscenti pari al 41%. Alti valori percentuali corrispondono agli impiegati nei servizi sia per le uscite, con un valore massimo del 39 % a Rocca di Mezzo, che per le entrate, con un valore massimo del 72% a Ovindoli.

8 METODOLOGIA OPERATIVA – SECONDA FASE

1. INDIVIDUAZIONE DELLA FISIONOMIA DEGLI INSEDIAMENTI SU BASE TOPOGRAFICA E SU BASE AEROFOTOGRAFICA DEL 1954 E DEL 2000 2. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DELIMITATE DAGLI EDIFICI E DALLE PERTINENZE SU ORTOFOTO 1:2000

3. CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL’EPOCA (CENTRO STORICO, 1954, 2000/SVILUPPO INSEDIAMENTALE) E CALCOLO DELLE RISPETTIVE AREE

4. CALCOLO DELL’INDICE DI EVOLUZIONE URBANA IEU 54/2000

5. CALCOLO DELL’INDICE POTENZIALE IEU POTENZIALE

6. COSTRUZIONE DI MODELLI DI EVOLUZIONE INSEDIAMENTALE

RISULTATI CONSEGUITI nella SECONDA FASE

1. ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI INSEDIAMENTALI NEGLI ULTIMI CINQUANTA ANNI

2. ANALISI DEL RAPPORTO CON LE FORME DI CONTROLLO DELLA STRUMENTAZIONE URBANISTICA

3. PREVISIONI DELLE POSSIBILI FISIONOMIE DEL TESSUTO INSEDIAMENTALE IN RAPPORTO CON LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE

9 ACQUISIZIONE DEI DATI

•CARTOGRAFIA TOPOGRAFICA IGM 1:25000 (1955, 1987) • FOTO AEREE 1:33000 (1954) • ORTOFOTO 1:10.000 (1990) • ORTOFOTO 1: 2000 (1997)

• STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI E UTILIZZATI IN FORMATO VETTORIALE:

• ROCCA DI MEZZO PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE PDF 1982 • ROCCA DI CAMBIO PIANO REGOLATORE GENERALE PRG 1983 • OVINDOLI non disponibile

1954 PER IL CENTRO DI ROCCA DI MEZZO E’ DISPONIBILE UN DATABASE DEGLI EDIFICI COMPLETO DI RISPETTIVA FRUIZIONE E NUMERO DI PIANI

2000

10 Rocca di Mezzo

4500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 Popolazione residente 0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001

CENTRO STORICO

EVOLUZIONE URBANA 1954 EVOLUZIONE URBANA 2000

L’INDICATORE ELABORATO PER L’ANALISI DELLA DINAMICA INSEDIATIVA E’ L’INDICE DI EVOLUZIONE URBANA IEU :

IEU 2000/1954 =

SUPERFICIE INSEDIAMENTO 2000 / SUPERFICIE INSEDIAMENTO 1954

DOVE PER SUPERFICIE DELL’INSEDIAMENTO SI INTENDE LA SOMMA DELLE AREE DI TUTTI GLI EDIFICI E DELLE RISPETTIVE PERTINENZE PRESENTI NELL’ANNO DI RIFERIMENTO, COMPRESO IL CENTRO STORICO

Sviluppo insediamentale Indice di evoluzione Indice di evoluzione urbana centro storico valore minimo urbana (IEU) valore medio 2 insediamento nel 1954 m 6 insediamento nel 2000 350000 5,5 5 300000 1954 4,5 250000 4 / Su / 3,5 200000 2000 3 150000 2,5 2 100000 1,5

50000 Su= IEU 1 0,5 0 0 insediamento nel 2000 insediamento nel 1954 centro storico

11 INDICE di Totale Totale evoluzione Centro storico Espansione 1954 Espansione 2000 insediamento insediamento MODELLO DI COMUNI ESAMINATI urbana (m 2) (m 2) (m 2) 1954 2000 EVOLUZIONE IVU 1954/2000 = (Su 1954 ) (Su 2000 ) Su 2000 / Su 1954

OVINDOLI 34987 26175 168526 61162 229668 3,7

ROCCA DI CAMBIO 31919 20019 103153 51938 155091 3,0

ROCCA DI MEZZO 47257 38965 222434 86222 308365 3,6

Fontavignone 11501 6746 5421 18247 23668 1,3

Rovere 16427 19823 156932 36250 193182 5,3

Terranera 19887 11402 7229 31289 38518 1,2 tot Comune di Rocca di Mezzo 95072 76936 392016 172008 563733 3,3

URBANIZZAZIONE 1954 URBANIZZAZIONE 2000

ROCCA DI MEZZO (PDF 1982)

ROCCA DI CAMBIO (PRG 1983)

FISIONOMIA DEGLI STRUMENTI

TERRANERA (ROCCA DI MEZZO -PDF 1982)

12 1. ATTRAVERSO APPLICATIVI GIS SONO STATI ACCORPATI GLI EDIFICI E LE PERTINENZE

2. COMPARANDO TALE STATO INSEDIATIVO CON LA FISIONOMIA DEGLI STRUMENTI URBANISTICI E’ STATO POSSIBILE DISTINGUERE GLI INSEDIAMENTI PREVISTI DAL PIANO E QUELLI REALIZZATI MA NON PREVISTI

3. INTERSECANDO I DATI RELATIVI AL PIANO CON QUELLI DEGLI INSEDIAMENTI, SONO STATI OTTENUTI NUOVI DATABASE CONTENENTI INFORMAZIONI SUGLI EDIFICI RICADENTI NELLE AREE DELINEATE DAL PIANO RIGUARDANTI LA DESTINAZIONE D’USO RELATIVA (TURISTICA, SERVIZI, ESPANSIONE, PRODUTTIVO)

CIO’ FORNISCE IMPORTANTI INDICAZIONI

SULLO STATO ATTUATIVO DEGLI STRUMENTI

URBANISTICI VIGENTI

REALIZZAZIONE DEL PRG ATT. TURISTICHE SERVIZI PRODUTTIVO ESPANSIONE

Rocca di Cambio mq 350000 Rovere mq 325000 425000 300000 400000 275000 375000 250000 350000 325000 225000 300000 200000 275000 175000 250000 150000 225000 125000 200000 100000 175000 150000 75000 125000 50000 100000 25000 75000 0 AREA PREVISTA DAL PRG 50000 25000 AREA REALIZZATA 0 mq Rocca di Mezzo (centro abitato) 450000 425000 Rocca di Mezzo (comune) 400000 mq 935000 375000 880000 350000 825000 325000 770000 300000 715000 275000 660000 250000 605000 225000 550000 200000 495000 175000 150000 440000 125000 385000 100000 330000 75000 275000 50000 220000 25000 165000 0 AREA PREVISTA DAL PRG 110000 55000 AREA REALIZZATA 0 Terranera 40000 Fontavignone mq 40000 mq 30000 30000

20000 20000

10000 10000 AREA PREVISTA DAL PRG 0 0 AREA REALIZZATA

13 4. AVENDO INFORMAZIONI SPECIFICHE E PUNTUALI CIRCA GLI EDIFICI DI ROCCA DI MEZZO , E’ POSSIBILE EFFETTUARE UNA COMPARAZIONE DETTAGLIATA CON LO STRUMENTO URBANISTICO AL FINE DI INDIVIDUARE LA TIPOLOGIA E LA DIMENSIONE DELLE AREE REALIZZATE AL DI FUORI DEL PIANO

5. I DATI RELATIVI AL NUMERO DEI PIANI DEGLI STESSI EDIFICI E LA LOCALIZZAZIONE DEGLI EDIFICI DEGRADATI PRESENTI CONSENTONO DI CALCOLARE LA PERCENTUALE DI DEGRADATO PRESENTE NEL CENTRO DI ROCCA DI MEZZO

VOLUME DEGLI EDIFICI DEGRADATI (%)

= 7900 mc / 1249700 mc * 100 = 0,6 %

LA POSSIBILITA’ DI 1950 1982 AVERE A DISPOSIZIONE IL VALORE DELL’AREA RELATIVA AL CENTRO ESISTENTE NELL’ANNO DI ELABORAZIONE DEL PIANO , PERMETTE DI CALCOLARE L’INDICE IEU 1980/1954 E DI CONFONTARLO CON QUELLI RELATIVI AL 1954 E AL 2000. IN QUESTO CASO I VALORI DELLE AREE NON SONO QUELLI RIFERITI AGLI INSEDIAMENTI PUNTUALI MA QUELLI RIFERITI ALLE ZONE DI ACCORPAMENTO, A CAUSA DELLA STESSA FISIONOMIA DEL PIANO 2000 POTENZIALE

14 INFINE E’ STATO CALCOLATO L’INDICE IEU POTENZIALE DERIVANTE DALL’IPOTESI DI ATTUAZIONE DEL PIANO PARI AL 100%

Indice di evoluzione urbana

55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Rocca di Mezzo IEU 54 Rocca di Cambio IEU 80 IEU 2000 IEU pot

Per il calcolo dell’IEU nel 1980 e potenziale e per renderli confrontabili con quelli del 1954 e 2000, sono stati utilizzati i valori approssimati corrispondenti alle superfici delimitate nei Piani Urbanistici (IEU 1980 e IEU potenziale) e i valori ottenuti dalle basi topografiche (IEU 1954 e 2000). In questo caso non sono state incluse le superfici dei centri storici

1954 1982 MODELLO DI EVOLUZIONE URBANA

ROCCA DI MEZZO

2000 Potenziale

1954 1982 2000 Potenziale

15 1954 1983

2000 Potenziale

MODELLO DI EVOLUZIONE URBANA

ROCCA DI CAMBIO 1954 1983 2000 Potenziale

POPOLAZIONE E INSEDIAMENTO Nel 1901 l’area dell’insediamento e’ stata ipotizzata uguale a quella circoscritta dal centro storico La superficie del centro storico e quella relativa al 1981 sono calcolate in base ai piani urbanistici vigenti

Le superfici relative al 1954 e al 2001 sono calcolate in base alla rispettiva cartografia topografica Il comune di Rocca di Mezzo comprende anche le frazioni di Rovere, Terranera e Fontavignone

Rocca di Mezzo popolazione superficie urbana (mq) 5000 4000 ABITANTI mq 5000 1000000 3000 4000 800000 2000 3000 600000 2000 400000 1000 1000 200000 0 0 0 1961 1971 1981 1991 2001 Residenti totale Abitazioni occupate res.

1901 1911 1921 1931 1936 1951 1954 1961 1971 1981 1991 2001 Abitazioni altre Abitazioni totale

Ovindoli popolazione superficie urbana (mq) 4000

ABITANTI 3000 3500 250000 mq 2000 3000 200000 2500 1000 2000 150000 1500 100000 0 1000 500 50000 1961 1971 1981 1991 2001 0 0 Residenti totale Abitazioni occupate res. Abitazioni altre Abitazioni totale 1901 1921 1936 1954 1971 1991

Rocca di Cambio popolazione superficie urbana (mq) 1500 ABITANTI mq 1400 600000 1000 1200 500000 1000 400000 500 800 300000 600 400 200000 0 200 100000 1961 1971 1981 1991 2001 0 0 Residenti totale Abitazioni occupate res.

Abitazioni altre Abitazioni totale 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1954 1961 1971 1981 1991 2001

16 FUTURI SVILUPPI DELLA RICERCA ELABORAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT) IN GRADO DI GESTIRE GLI SCENARI EVOLUTIVI DELL’ASSETTO TERRITORIALE E CONSENTIRE LA PREDISPOSIZIONE DI MODALITÀ DI TECNICHE DI MONITORAGGIO E DI CONTROLLO CONFRONTO CON ALTRE REALTA’ TERRITORIALI APPENNINICHE: LA RICERCA VERRÀ ORIENTATA ALL’AMPLIAMENTO DEGLI AMBITI DI ESPLORAZIONE , QUALI QUELLI LEGATI A CONTESTI TERRITORIALI NEI QUALI GLI ASPETTI DELLA DOMANDA DI TRASFORMAZIONE, DELLE VALENZE CULTURALI-TESTIMONIALI E DELLE PREROGATIVE ECOLOGICO-RELAZIONALI SIANO PRESENTI IN FORMA ENFATIZZATA. L’ANALISI CONDOTTA RIGUARDERÀ L’AREA DEL COMUNE DI FOLIGNO , IN PROVINCIA DI PERUGIA PER LA QUALE SONO GIÀ IN CORSO ALCUNE RICOGNIZIONI FINALIZZATE ALLA ACQUISIZIONE DI DATI SULLA FISIONOMIA E SULLE DINAMICHE DELLA STRUTTURA INSEDIATIVA.

PUBBLICAZIONI

 Gualtieri A., Romano B., Tecniche di analisi evolutiva di scenario nelle morfologie di Altopiano dell’Appennino Centrale , XXIV Conferenza Italiana di Scienze Regionali, 2003  Corridore G., Gualtieri A., Romano B., Parchi e turismo , in “Ricerca sul turismo in Abruzzo”, CRESA, L’Aquila, 2003  Corridore G., Gualtieri A., Romano B., Il modello asintotico per la valutazione delle potenzialità turistiche delle Aree protette , XXIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, 2002  Gualtieri A., Recupero ambientale e socio-culturale per lo sviluppo sostenibile del territorio della Majella , in "Il Parco della Majella", CARSA, 2003  Gualtieri A., Laurenzi A., La stima del grado di attrazione turistica generato dalle risorse ambientali attraverso la costruzione di indicatori sintetici: il caso delle aree montane abruzzesi , XXV Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Novara, 2004  Burri E., Gualtieri A., Uomo e aree carsiche in Abruzzo: un rapporto nello spazio e nel tempo , Atti del Convegno Internazionale “Uomo e Ambiente Carsico”, Cuneo, 2004  Gualtieri A., Analisi insediativa e dell’azione antropica storica sull’Altopiano delle Rocche , in: Università degli Studi dell’Aquila, Dip. Scienze Ambientali, Dip. Architettura e Urbanistica, Modelli di pianificazione e di monitoraggio dei sistemi territoriali storici di connessione ambientale. Gli Altipiani dell’Appennino centrale . Gangemi Ed, In stampa

17