La culla delle stelle: in Irlanda inizia il Campionato Europeo Under 17

Sabato 4 maggio l’Italia farà il suo esordio contro la Germania al di Dublino. La partita sarà trasmessa in diretta sul sito di Rai Sport

‘La culla delle stelle’. Così la UEFA battezza il Campionato Europeo Under 17 che venerdì 3 maggio prenderà il via in Irlanda, un titolo emblematico di quanto il futuro del talento calcistico nel continente sia legato a questa manifestazione. È qui che il sogno dei ragazzi, alla loro prima importante competizione continentale, inizia a prendere forma. Un sogno inseguito lo scorso anno dall’Under 17 azzurra e durato fino a 8’ dal termine della finale giocata in Inghilterra, ma il pareggio raggiunto negli ultimi minuti e poi i rigori, consegnarono all’Olanda il titolo di Campione d’Europa. L’Italia, guidata come un anno fa da Carmine Nunziata, domani volerà in Irlanda e sabato 4 maggio (ore 19.30 italiane) al ‘Tallaght Stadium’ di Dublino farà il suo esordio contro la Germania: la partita sarà trasmessa in diretta sul sito web di Rai Sport.

Il Campionato Europeo inizierà il giorno prima, venerdì 3 maggio, per terminare domenica 19 a Dublino. Una sfida a cui prenderanno parte 16 nazionali suddivise in 4 gironi, tutte provenienti da due fasi di qualificazione e che avrà come posta in palio non solo il titolo Europeo, ma anche la partecipazione al Mondiale di categoria che si svolgerà il prossimo ottobre in Brasile e a cui accederanno le prime 5 classificate nel Torneo (le 4 semifinaliste più la quinta proveniente dallo spareggio tra le due migliori escluse ai quarti).

Per i ragazzi di Nunziata non sarà semplice ripetere l’impresa dello scorso anno poiché inseriti in un girone definito dallo stesso tecnico ‘tosto’. Si tratta del gruppo D, che li vedrà opposti ai pari età di Germania, Spagna e Austria: dopo il match d’esordio con la Germania, gli Azzurrini affronteranno l’Austria martedì 7 maggio (ore 20 italiane) al ‘City Calling Stadium’ di Longford per poi chiudere la fase a gironi venerdì 10 maggio (ore 20 italiane) con la Spagna all’ ‘UCD Bowl’ di Dublino.

Terminato oggi a Cesenatico il raduno di preparazione, Nunziata ha sciolto il nodo delle convocazioni: 20 i prescelti (tra i 24 presenti al raduno), con Juventus e Inter che vantano il maggior numero di convocati (5 a testa) seguiti dall’Atalanta (3). Anche le società estere hanno contribuito alla rosa azzurra: il centrocampista Alessandro Arlotti proviene infatti dal Monaco, mentre il capocannoniere azzurrino, Nicola Cudrig, milita nel Brugge KSV.

L’elenco dei convocati e lo staff

Portieri: Manuel Gasparini (Udinese), Marco Molla (Bologna);

Difensori: Christian Dalle Mura (Fiorentina), Francesco Lamanna (Juventus), Lorenzo Moretti (Inter), Lorenzo Pirola (Inter), Alessandro Pio Riccio (Juventus), Matteo Ruggeri (Atalanta), Iyenoma Destiny Udogie (Hellas Verona);

Centrocampisti: Alessandro Arlotti (Monaco), Michael Brentan (Juventus), Samuel Giovane (Atalanta), Simone Panada (Atalanta), Niccolò Squizzato (Inter), Franco Heubang Tongya (Juventus), Nikola Sekulov (Juventus);

Attaccanti: Nicholas Bonfanti (Inter), Lorenzo Colombo (Milan), Nicolò Cudrig (Brugge KSV), Sebastiano Esposito (Inter).

Staff – Coordinatore Nazionali giovanili: Maurizio Viscidi; Capo Delegazione: Gianfranco Serioli; Allenatore: Carmine Nunziata; Vice allenatore: Emanuele Filippini; Segretario: Massimo Petracchini; Preparatore atletico: Marco Montini; Preparatore dei portieri: Fabrizio Ferron; Match Analyst: Simone Contran; Medici: Carmelo Papotto e Piergiorgio Drogo Fisioterapista: Giuliano Gepponi; Nutrizionista: Maria Luisa Cravana

Il percorso Azzurro. Prima di arrivare in Irlanda, l’Italia ha dovuto superare due fasi di qualificazione: la prima lo scorso ottobre in Croazia, conclusa dagli Azzurrini al primo posto del girone con tre vittorie contro i padroni di casa (3-0), Andorra (7-0) e Armenia (3- 0). Stesso risultato ottenuto nella seconda fase in Turchia a marzo: primato nel girone e altre tre vittorie, questa volta contro i turchi (2-0), la Romania (3-0) e l’Austria (4-1).

Un ruolino di marcia impressionante, con 22 gol realizzati e uno solo subito nell’ultimo match contro gli austriaci. Capo cannonieri ex aequo, l’attaccante interista Sebastiano Esposito e Nicola Cudrig, in forza al Bruges, con 5 reti; a una lunghezza insegue il centrocampista della Juventus Franco Tongya.

L’Allenatore. Carmine Nunziata cresce nelle giovanili dell’Inter e nel 1985 esordisce in prima squadra nella Coppa Italia. Centrocampista, i primi anni di carriera li passa in Serie C con la Virescit e il Pavia, prima di trasferirsi a Foggia in Serie B. Ma la sua vera avventura la vive a partire dal 1990 nel Padova a cui darà un contributo essenziale per la promozione dei patuini in Serie A nella stagione ’93-’94. Avrà altre importanti esperienze al Torino (due stagioni) e al Brescia (altri due anni). Dopo aver allenato l’Alghero, il Salò, l’Arzachena e il Seregno, nel 2010 prende la formazione Beretti del Milan. Nel 2012 inizia la sua carriera nelle Squadre Nazionali: diventa assistente tecnico della della Under 21 di Devis Mangia e poi, l’anno dopo, con l’arrivo di Gigi Di Biagio alla guida della Nazionale, ricopre il ruolo di vice allenatore. Nel 2017 gli viene affidata la Nazionale Under 17, sfiorando a maggio dell’anno successivo il titolo continentale in Inghilterra (secondo posto, dopo aver perso la finale ai calci di rigore con l’Olanda). Di questo Europeo dice: “Siamo inseriti in un girone tosto, ma quando si arriva a questo punto, tutte le squadre sono pericolose. Siamo giustamente preoccupati, ma anche gli altri debbono esserlo. Ci stiamo preparando al meglio e sicuramente daremo del filo da torcere”. La composizione dei gironi

Gruppo A: Repubblica d’Irlanda (nazione ospitante), Belgio, Repubblica Ceca, Grecia Gruppo B: Olanda (campione in carica), Francia, Inghilterra, Svezia

Gruppo C: Islanda, Portogallo, Ungheria, Russia Gruppo D: Spagna, ITALIA, Germania, Austria

Sedi di gioco

Dublino (Tallaght Stadium, , UCD Bowl, Whitehall Stadium) Longford (Strokestown Road) Waterford (Regional Sports Centre) Wicklow ()

Calendario (orari CET, in loco un'ora in meno)

Fase a gironi

Venerdì 3 maggio Gruppo A Repubblica Ceca - Belgio: 13:00, Tolka Park (Dublino) Repubblica d’Irlanda - Grecia: 20:00, Tallaght Stadium (Dublino) Gruppo B Olanda - Svezia: 18:00, Regional Sports Centre (Waterford) Francia - Inghilterra: 20:00, City Calling Stadium (Longford)

Sabato 4 maggio Gruppo C Islanda - Russia: 15:00, Home Farm FC (Dublino) Portogallo - Ungheria: 20:00, UCD Bowl (Dublino) Gruppo D Spagna - Austria: 17:00, Carlisle Grounds (Wicklow) ITALIA - Germania: 19:30, Tallaght Stadium (Dublino)

Lunedì 6 maggio Gruppo A Belgio - Grecia: 18:00, City Calling Stadium (Longford) Repubblica d’Irlanda - Repubblica Ceca: 20:00, Regional Sports Centre (Waterford) Gruppo B Olanda - Inghilterra: 16:00, Tolka Park (Dublino) Francia - Svezia: 18:00, Tallaght Stadium (Dublino)

Martedì 7 maggio Gruppo C Islanda - Ungheria: 13:00, Home Farm FC (Dublino) Portogallo - Russia: 16:00, UCD Bowl (Dublino)

Gruppo D ITALIA - Austria: 20:00, City Calling Stadium (Longford) Spagna - Germania: 20:00, Regional Sports Centre (Waterford)

Giovedì 9 maggio Gruppo A Belgio - Repubblica d’Irlanda: 20:00, Tallaght Stadium (Dublino) Grecia - Repubblica Ceca: 20:00, Carlisle Grounds (Wicklow) Gruppo B Francia - Olanda: 17:30, UCD Bowl (Dublino) Svezia - Inghilterra: 17:30, Home Farm FC (Dublino)

Venerdì 10 maggio Gruppo C Portogallo - Islanda: 18:00, City Calling Stadium (Longford) Russia - Ungheria: 18:00, Regional Sports Centre (Waterford) Gruppo D ITALIA - Spagna: 20:00, UCD Bowl (Dublino) Austria - Germania: 20:00, Carlisle Grounds (Wicklow)

Fase a eliminazione diretta

Domenica 12 maggio Quarto di finale 1 o 2: 14:00, Tallaght Stadium (Dublino) Quarto di finale 1 o 2: 20:00, Carlisle Grounds (Wicklow)

Lunedì 13 maggio Quarto di finale 3 o 4: 17:30, Tolka Park (Dublino) Quarto di finale 3 o 4: 20:00, UCD Bowl (Dublino)

Giovedì 16 maggio: Spareggio Coppa del Mondo FIFA Under 17: 13:00, Tolka Park (Dublino)* Semifinale: 17:30, UCD Bowl (Dublino) Semifinale: 20:00, Tallaght Stadium (Dublino)

*Spareggio per la Coppa del Mondo FIFA Under 17: viene disputato dalle due squadre sconfitte ai quarti con i migliori risultati complessivi, in base ai seguenti criteri: a) posizione nel girone, b) punti nel girone, c) differenza reti nel girone, d) gol segnati nel girone, e) risultato ai quarti di finale, f) classifica disciplinare complessiva, g) coefficiente (come da sorteggio turno di qualificazione), h) sorteggio

Domenica 19 maggio Finale: 17:30, Tallaght Stadium (Dublino)

Biglietti In vendita su www.fai.ie Prezzi: Adulti da €5, under 16 ingresso gratuito